Hal2001
17-08-2008, 13:18
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/07/manovra-148-voci.shtml?uuid=478b2aa4-5ccd-11dd-8a7f-d0c62d37bfd5&DocRulesView=Libero
Ecco qui l'elenco completo, io la sto ancora leggendo, ma fra le cose che non capisco ci sono:
Accesso agli elenchi dei contribuenti (articolo 42). Nuove disposizioni in materia di accesso agli elenchi dei contribuenti. Confermato il deposito degli elenchi per la durata di un anno sia presso lo stesso ufficio dell'Agenzia delle entrate, sia presso i comuni interessati. Ammessa la visione e l'estrazione di copia degli elenchi nei modi e con i limiti stabiliti dalla disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi. Ribadita l'esenzione dai tributi speciali per l'accesso agli elenchi. Arriva una sorta di sanatoria per la già avvenuta pubblicazione dei redditi dei contribuenti: l'accesso agli elenchi dei contribuenti concernenti i periodi d'imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2004 e comunque fino alla data di entrata in vigore del decreto legge in esame (25 giugno 2008), anche con riferimento a quelli già pubblicati, può essere effettuata anche mediante l'utilizzo delle reti di comunicazione elettronica.
Ma non erano stati "criminali" Visco e compagni nel renderle pubbliche, ora com'è che si autorizzano anche in via elettronica? E poi in che modo si saranno regolamentate viste che le leggi sono le vecchie che sono interpretabili a proprio piacimento?
Anas (articolo 63, comma 5).Si consente ad Anas spa di far fronte alle obbligazioni già assunte per la realizzazione di interventi previsti nel contratto di programma 2003-2005 e in accordi pregressi. A valere su residui passivi degli anni 2002 e precedenti, si autorizza l'Anas a utilizzare, in via di anticipazione, le disponibilità giacenti sul conto di tesoreria n. 20060, con obbligo di reintegro entro il 31 dicembre 2008, previa presentazione di apposita ricognizione riguardante il fabbisogno correlato all'attuazione degli interventi per il corrente esercizio e per l'anno 2009.
Perché continuare a rimpingare le casse dell'Anas quando sappiamo tutti come gestisce i lavori? Non dovrebbe essere una priorità del governo tagliare gli sprechi?
Apprendistato (articolo 23). Rivista la disciplina dell'apprendistato. La durata del contratto di apprendistato professionalizzante, stabilita nei contratti collettivi stipulati dalle associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o regionale, non può essere superiore a sei anni. Eliminato, Dunque, il limite minimo di durata, pari a due anni, previsto dalla disciplina precedente. Le parti sociali sono libere di determinare una durata anche inferiore, se funzionale alle esigenze del settore o alle caratteristiche del percorso formativo. Nell'apprendistato per il conseguimento di titoli di studio universitari o di alta formazione si può essere assunti per conseguimento di un titolo di studio di livello secondario, per il conseguimento di titoli di studio universitari e della alta formazione, compresi i dottorati di ricerca, nonché per la specializzazione tecnica superiore, i soggetti di età compresa tra i 18 anni e i 29 anni. La regolamentazione e la durata dell'apprendistato per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione è rimessa alle regioni, per i soli profili che attengono alla formazione, in accordo con le associazioni territoriali dei datori di lavoro e dei prestatori di lavoro, le università e le altre istituzioni formative.
Innalzare l'apprendistato da 2 a 6 anni cosa comporterà? Meno soldi nelle casse, maggiori possibilità che un povero operaio rimanga senza contratto a tempo inderminato per il triplo degli anni, anche perché diciamocelo, mica è detto che alla fine dei sei anni, la ditta lo assuma, può assumere qualcun altro, sgravando oltre al minor stipendio, anche i contributi e gli oneri.
Assunzioni (articolo 61, comma 22).Autorizzate assunzioni in deroga in Polizia, Vigili del fuoco, Carabinieri, Guardia di finanza, Polizia penitenziaria e Corpo forestale dello Stato.
Da un lato si annuncia tagli alle forze dell'ordine e dall'altro si autorizzano le assunzioni? Sono stati infatti stanziati 80 milioni di euro per l'anno 2008 e a 140 milioni di euro a decorrere dall'anno 2009.
Attrazione degli investimenti e sviluppo d'impresa (articolo 43). Interventi in materia di attrazione degli investimenti e di sviluppo di impresa, con particolare riferimento alle aree del Mezzogiorno. Prevista l'emanazione di un decreto di natura non regolamentare del ministro dello Sviluppo economico, per stabilire criteri, condizioni e modalità per la concessione di agevolazioni finanziarie a sostegno degli investimenti privati e per la realizzazione di interventi a essi complementari e funzionali. Il decreto sarà adottato di concerto con i ministri dell'Economia e delle Politiche agricole per quanto riguarda le attività della filiera agricola e della pesca e acquacoltura e con il ministro per la Semplificazione normativa, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano. Istituito nello stato di previsione del ministero dello Sviluppo economico un apposito Fondo per il finanziamento delle agevolazioni e degli interventi complementari e funzionali, nel quale affluiscono le risorse ordinarie disponibili già assegnate al dicastero in forza di Piani pluriennali di intervento e delle risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate nell'ambito dei programmi previsti dal Quadro strategico nazionale 2007-2013 e in coerenza con le priorità individuate. Per l'utilizzo del Fondo il ministero si avvale dell'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti. Proroga al 31 dicembre 2009 il termine per il completamento delle iniziative agevolate finanziate a valere sugli strumenti della programmazione negoziata, non ancora completate alla data di scadenza delle proroghe concesse ai sensi della vigente normativa e che, alla medesima data, risultino realizzate in misura non inferiore al 40% degli investimenti ammessi.
Questo mi fa soltanto piacere visto che era stato fatto dal governo di centro-sinistra, e questo è soltanto il mantimento di quella linea.. ma allora del tanto agognotato federalismo che ne sarà? :rotfl:
Automatismi stipendiali (articolo 69). A decorrere dal 1° gennaio 2009 differimento di 12 mesi degli automatismi stipendiali per magistrati ordinari, amministrativi e contabili, avvocati e procuratori dello Stato, personale militare e delle Forze di polizia, personale della carriera diplomatica e prefettizia, personale dirigenziale dei Vigili del fuoco, della carriera dirigenziale penitenziaria, professori e ricercatori universitari. In pratica la maturazione dell'aumento biennale o della classe di stipendio nei limiti del 2,5%, prevista dai rispettivi ordinamenti, è differita, una tantum, per un periodo di dodici mesi, alla scadenza del quale è attribuito il corrispondente valore economico maturato. Il periodo di dodici mesi di differimento è utile anche ai fini della maturazione delle ulteriori successive classi di stipendio o degli ulteriori aumenti biennali.
Questo farà felici quella classe di impiegati statali :D
Autorità indipendenti (articolo 75). Soppresso l'articolo che disponeva misure per contenere la spesa per il personale delle Autorità indipendenti.
LOL, bisogna contenere la spesa pubblica!
CONTINUA ->
(man mano che leggo)
Ecco qui l'elenco completo, io la sto ancora leggendo, ma fra le cose che non capisco ci sono:
Accesso agli elenchi dei contribuenti (articolo 42). Nuove disposizioni in materia di accesso agli elenchi dei contribuenti. Confermato il deposito degli elenchi per la durata di un anno sia presso lo stesso ufficio dell'Agenzia delle entrate, sia presso i comuni interessati. Ammessa la visione e l'estrazione di copia degli elenchi nei modi e con i limiti stabiliti dalla disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi. Ribadita l'esenzione dai tributi speciali per l'accesso agli elenchi. Arriva una sorta di sanatoria per la già avvenuta pubblicazione dei redditi dei contribuenti: l'accesso agli elenchi dei contribuenti concernenti i periodi d'imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2004 e comunque fino alla data di entrata in vigore del decreto legge in esame (25 giugno 2008), anche con riferimento a quelli già pubblicati, può essere effettuata anche mediante l'utilizzo delle reti di comunicazione elettronica.
Ma non erano stati "criminali" Visco e compagni nel renderle pubbliche, ora com'è che si autorizzano anche in via elettronica? E poi in che modo si saranno regolamentate viste che le leggi sono le vecchie che sono interpretabili a proprio piacimento?
Anas (articolo 63, comma 5).Si consente ad Anas spa di far fronte alle obbligazioni già assunte per la realizzazione di interventi previsti nel contratto di programma 2003-2005 e in accordi pregressi. A valere su residui passivi degli anni 2002 e precedenti, si autorizza l'Anas a utilizzare, in via di anticipazione, le disponibilità giacenti sul conto di tesoreria n. 20060, con obbligo di reintegro entro il 31 dicembre 2008, previa presentazione di apposita ricognizione riguardante il fabbisogno correlato all'attuazione degli interventi per il corrente esercizio e per l'anno 2009.
Perché continuare a rimpingare le casse dell'Anas quando sappiamo tutti come gestisce i lavori? Non dovrebbe essere una priorità del governo tagliare gli sprechi?
Apprendistato (articolo 23). Rivista la disciplina dell'apprendistato. La durata del contratto di apprendistato professionalizzante, stabilita nei contratti collettivi stipulati dalle associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o regionale, non può essere superiore a sei anni. Eliminato, Dunque, il limite minimo di durata, pari a due anni, previsto dalla disciplina precedente. Le parti sociali sono libere di determinare una durata anche inferiore, se funzionale alle esigenze del settore o alle caratteristiche del percorso formativo. Nell'apprendistato per il conseguimento di titoli di studio universitari o di alta formazione si può essere assunti per conseguimento di un titolo di studio di livello secondario, per il conseguimento di titoli di studio universitari e della alta formazione, compresi i dottorati di ricerca, nonché per la specializzazione tecnica superiore, i soggetti di età compresa tra i 18 anni e i 29 anni. La regolamentazione e la durata dell'apprendistato per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione è rimessa alle regioni, per i soli profili che attengono alla formazione, in accordo con le associazioni territoriali dei datori di lavoro e dei prestatori di lavoro, le università e le altre istituzioni formative.
Innalzare l'apprendistato da 2 a 6 anni cosa comporterà? Meno soldi nelle casse, maggiori possibilità che un povero operaio rimanga senza contratto a tempo inderminato per il triplo degli anni, anche perché diciamocelo, mica è detto che alla fine dei sei anni, la ditta lo assuma, può assumere qualcun altro, sgravando oltre al minor stipendio, anche i contributi e gli oneri.
Assunzioni (articolo 61, comma 22).Autorizzate assunzioni in deroga in Polizia, Vigili del fuoco, Carabinieri, Guardia di finanza, Polizia penitenziaria e Corpo forestale dello Stato.
Da un lato si annuncia tagli alle forze dell'ordine e dall'altro si autorizzano le assunzioni? Sono stati infatti stanziati 80 milioni di euro per l'anno 2008 e a 140 milioni di euro a decorrere dall'anno 2009.
Attrazione degli investimenti e sviluppo d'impresa (articolo 43). Interventi in materia di attrazione degli investimenti e di sviluppo di impresa, con particolare riferimento alle aree del Mezzogiorno. Prevista l'emanazione di un decreto di natura non regolamentare del ministro dello Sviluppo economico, per stabilire criteri, condizioni e modalità per la concessione di agevolazioni finanziarie a sostegno degli investimenti privati e per la realizzazione di interventi a essi complementari e funzionali. Il decreto sarà adottato di concerto con i ministri dell'Economia e delle Politiche agricole per quanto riguarda le attività della filiera agricola e della pesca e acquacoltura e con il ministro per la Semplificazione normativa, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano. Istituito nello stato di previsione del ministero dello Sviluppo economico un apposito Fondo per il finanziamento delle agevolazioni e degli interventi complementari e funzionali, nel quale affluiscono le risorse ordinarie disponibili già assegnate al dicastero in forza di Piani pluriennali di intervento e delle risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate nell'ambito dei programmi previsti dal Quadro strategico nazionale 2007-2013 e in coerenza con le priorità individuate. Per l'utilizzo del Fondo il ministero si avvale dell'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti. Proroga al 31 dicembre 2009 il termine per il completamento delle iniziative agevolate finanziate a valere sugli strumenti della programmazione negoziata, non ancora completate alla data di scadenza delle proroghe concesse ai sensi della vigente normativa e che, alla medesima data, risultino realizzate in misura non inferiore al 40% degli investimenti ammessi.
Questo mi fa soltanto piacere visto che era stato fatto dal governo di centro-sinistra, e questo è soltanto il mantimento di quella linea.. ma allora del tanto agognotato federalismo che ne sarà? :rotfl:
Automatismi stipendiali (articolo 69). A decorrere dal 1° gennaio 2009 differimento di 12 mesi degli automatismi stipendiali per magistrati ordinari, amministrativi e contabili, avvocati e procuratori dello Stato, personale militare e delle Forze di polizia, personale della carriera diplomatica e prefettizia, personale dirigenziale dei Vigili del fuoco, della carriera dirigenziale penitenziaria, professori e ricercatori universitari. In pratica la maturazione dell'aumento biennale o della classe di stipendio nei limiti del 2,5%, prevista dai rispettivi ordinamenti, è differita, una tantum, per un periodo di dodici mesi, alla scadenza del quale è attribuito il corrispondente valore economico maturato. Il periodo di dodici mesi di differimento è utile anche ai fini della maturazione delle ulteriori successive classi di stipendio o degli ulteriori aumenti biennali.
Questo farà felici quella classe di impiegati statali :D
Autorità indipendenti (articolo 75). Soppresso l'articolo che disponeva misure per contenere la spesa per il personale delle Autorità indipendenti.
LOL, bisogna contenere la spesa pubblica!
CONTINUA ->
(man mano che leggo)