PDA

View Full Version : Manovra, l'Abc in 150 voci


Hal2001
17-08-2008, 13:18
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/07/manovra-148-voci.shtml?uuid=478b2aa4-5ccd-11dd-8a7f-d0c62d37bfd5&DocRulesView=Libero

Ecco qui l'elenco completo, io la sto ancora leggendo, ma fra le cose che non capisco ci sono:

Accesso agli elenchi dei contribuenti (articolo 42). Nuove disposizioni in materia di accesso agli elenchi dei contribuenti. Confermato il deposito degli elenchi per la durata di un anno sia presso lo stesso ufficio dell'Agenzia delle entrate, sia presso i comuni interessati. Ammessa la visione e l'estrazione di copia degli elenchi nei modi e con i limiti stabiliti dalla disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi. Ribadita l'esenzione dai tributi speciali per l'accesso agli elenchi. Arriva una sorta di sanatoria per la già avvenuta pubblicazione dei redditi dei contribuenti: l'accesso agli elenchi dei contribuenti concernenti i periodi d'imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2004 e comunque fino alla data di entrata in vigore del decreto legge in esame (25 giugno 2008), anche con riferimento a quelli già pubblicati, può essere effettuata anche mediante l'utilizzo delle reti di comunicazione elettronica.

Ma non erano stati "criminali" Visco e compagni nel renderle pubbliche, ora com'è che si autorizzano anche in via elettronica? E poi in che modo si saranno regolamentate viste che le leggi sono le vecchie che sono interpretabili a proprio piacimento?

Anas (articolo 63, comma 5).Si consente ad Anas spa di far fronte alle obbligazioni già assunte per la realizzazione di interventi previsti nel contratto di programma 2003-2005 e in accordi pregressi. A valere su residui passivi degli anni 2002 e precedenti, si autorizza l'Anas a utilizzare, in via di anticipazione, le disponibilità giacenti sul conto di tesoreria n. 20060, con obbligo di reintegro entro il 31 dicembre 2008, previa presentazione di apposita ricognizione riguardante il fabbisogno correlato all'attuazione degli interventi per il corrente esercizio e per l'anno 2009.

Perché continuare a rimpingare le casse dell'Anas quando sappiamo tutti come gestisce i lavori? Non dovrebbe essere una priorità del governo tagliare gli sprechi?

Apprendistato (articolo 23). Rivista la disciplina dell'apprendistato. La durata del contratto di apprendistato professionalizzante, stabilita nei contratti collettivi stipulati dalle associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o regionale, non può essere superiore a sei anni. Eliminato, Dunque, il limite minimo di durata, pari a due anni, previsto dalla disciplina precedente. Le parti sociali sono libere di determinare una durata anche inferiore, se funzionale alle esigenze del settore o alle caratteristiche del percorso formativo. Nell'apprendistato per il conseguimento di titoli di studio universitari o di alta formazione si può essere assunti per conseguimento di un titolo di studio di livello secondario, per il conseguimento di titoli di studio universitari e della alta formazione, compresi i dottorati di ricerca, nonché per la specializzazione tecnica superiore, i soggetti di età compresa tra i 18 anni e i 29 anni. La regolamentazione e la durata dell'apprendistato per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione è rimessa alle regioni, per i soli profili che attengono alla formazione, in accordo con le associazioni territoriali dei datori di lavoro e dei prestatori di lavoro, le università e le altre istituzioni formative.

Innalzare l'apprendistato da 2 a 6 anni cosa comporterà? Meno soldi nelle casse, maggiori possibilità che un povero operaio rimanga senza contratto a tempo inderminato per il triplo degli anni, anche perché diciamocelo, mica è detto che alla fine dei sei anni, la ditta lo assuma, può assumere qualcun altro, sgravando oltre al minor stipendio, anche i contributi e gli oneri.

Assunzioni (articolo 61, comma 22).Autorizzate assunzioni in deroga in Polizia, Vigili del fuoco, Carabinieri, Guardia di finanza, Polizia penitenziaria e Corpo forestale dello Stato.

Da un lato si annuncia tagli alle forze dell'ordine e dall'altro si autorizzano le assunzioni? Sono stati infatti stanziati 80 milioni di euro per l'anno 2008 e a 140 milioni di euro a decorrere dall'anno 2009.

Attrazione degli investimenti e sviluppo d'impresa (articolo 43). Interventi in materia di attrazione degli investimenti e di sviluppo di impresa, con particolare riferimento alle aree del Mezzogiorno. Prevista l'emanazione di un decreto di natura non regolamentare del ministro dello Sviluppo economico, per stabilire criteri, condizioni e modalità per la concessione di agevolazioni finanziarie a sostegno degli investimenti privati e per la realizzazione di interventi a essi complementari e funzionali. Il decreto sarà adottato di concerto con i ministri dell'Economia e delle Politiche agricole per quanto riguarda le attività della filiera agricola e della pesca e acquacoltura e con il ministro per la Semplificazione normativa, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano. Istituito nello stato di previsione del ministero dello Sviluppo economico un apposito Fondo per il finanziamento delle agevolazioni e degli interventi complementari e funzionali, nel quale affluiscono le risorse ordinarie disponibili già assegnate al dicastero in forza di Piani pluriennali di intervento e delle risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate nell'ambito dei programmi previsti dal Quadro strategico nazionale 2007-2013 e in coerenza con le priorità individuate. Per l'utilizzo del Fondo il ministero si avvale dell'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti. Proroga al 31 dicembre 2009 il termine per il completamento delle iniziative agevolate finanziate a valere sugli strumenti della programmazione negoziata, non ancora completate alla data di scadenza delle proroghe concesse ai sensi della vigente normativa e che, alla medesima data, risultino realizzate in misura non inferiore al 40% degli investimenti ammessi.

Questo mi fa soltanto piacere visto che era stato fatto dal governo di centro-sinistra, e questo è soltanto il mantimento di quella linea.. ma allora del tanto agognotato federalismo che ne sarà? :rotfl:

Automatismi stipendiali (articolo 69). A decorrere dal 1° gennaio 2009 differimento di 12 mesi degli automatismi stipendiali per magistrati ordinari, amministrativi e contabili, avvocati e procuratori dello Stato, personale militare e delle Forze di polizia, personale della carriera diplomatica e prefettizia, personale dirigenziale dei Vigili del fuoco, della carriera dirigenziale penitenziaria, professori e ricercatori universitari. In pratica la maturazione dell'aumento biennale o della classe di stipendio nei limiti del 2,5%, prevista dai rispettivi ordinamenti, è differita, una tantum, per un periodo di dodici mesi, alla scadenza del quale è attribuito il corrispondente valore economico maturato. Il periodo di dodici mesi di differimento è utile anche ai fini della maturazione delle ulteriori successive classi di stipendio o degli ulteriori aumenti biennali.

Questo farà felici quella classe di impiegati statali :D

Autorità indipendenti (articolo 75). Soppresso l'articolo che disponeva misure per contenere la spesa per il personale delle Autorità indipendenti.

LOL, bisogna contenere la spesa pubblica!

CONTINUA ->
(man mano che leggo)

kintaro oe
17-08-2008, 13:26
Cristo, ma sai leggere ??? :doh:

Ammessa la visione e l'estrazione di copia degli elenchi nei modi e con i limiti stabiliti dalla disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi.

Praticamente conferma quelle che erano le vecchie disposizioni, puoi vederti gli elenchi solo se ti presenti in comune e lasci i tuoi dati, e per la diffusione telematica non viene specificato nulla, puo' essere necessaria una registrazione per accedervi, quindi e' rintracciabile chi accede a quei dati.

Hal2001
17-08-2008, 13:27
Banca per il Mezzogiorno (articolo 6-ter).Istituita la Banca per il Mezzogiorno, per assicurare la presenza nelle regioni meridionali d'Italia di un istituto bancario in grado di sostenere lo sviluppo economico e di favorirne la crescita. Si tratta della società per azioni denominata "Banca del Mezzogiorno". La nomina del comitato promotore della Banca per il mezzogiorno è rimesso a un decreto del ministro dell'Economia che sarà adottato entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto n. 112. Per il 2008 è autorizzata la spesa di 5 milioni di euro come apporto dello Stato, in qualità di soggetto fondatore, al capitale sociale della Banca.

Ecco una delle tappe del federalismo tanto voluto dal governatore della Sicilia, Lombardo :D

Cancellazione della causa dal ruolo (articoli 50 e 56). Alla mancata comparizione alla nuova udienza consegue l'obbligo del giudice non solo di ordinare la cancellazione della causa dal ruolo, ma anche di dichiarare l'estinzione del processo, senza possibilità di riassunzione. La disposizione sulla mancata comparizione delle parti si applica esclusivamente ai giudizi instaurati alla data dell'entrata in vigore del decreto (27 giugno 2008).

Quindi se mi minacciano e non vado al processo, decade tutto? :eek: Ho capito bene?

Carta d'identità (articolo 31).Prolungata da 5 a 10 anni il periodo di validità della carta d'identità. L'estensione della durata riguarda anche le carte di identità in corso di validità alla data di entrata in vigore del decreto in esame. Ai comuni l'obbligo di informare i titolari della carta di identità della data di scadenza della stessa ai fini del rinnovo. Le carte d'identità, a decorrere dal 1° gennaio 2010, debbano essere munite, oltre che della fotografia, anche delle impronte digitali della persona a cui si riferiscono.

Quindi da oggi in poi tutti schedati. Perfetto :(

Comitato italiano paraolimpico (articolo 63, comma 9-bis). Incrementato di 3 milioni di euro l'anno dal 2008 al 2010 il contributo al Comitato italiano paraolimpico (CIP) previsto dalla Finanziaria 2006.
Coni (articolo 63, comma 9). Rifinanziamento delle risorse a favore del Comitato olimpico nazionale italiano (Coni), estendendo al triennio 2009-2011 il contributo statale stabilito in 450 milioni di euro annui per il quadriennio 2005-2008 dalla Finanziaria 2005. Il finanziamento era destinato al perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente, al graduale riequilibrio finanziario della Coni Servizi Spa e comprendeva il contributo straordinario finalizzato alla preparazione degli atleti per i Giochi olimpici invernali di Torino 2006 e per i Giochi olimpici di Pechino 2008.

Altri soldi che escono dalle nostre casse (ovvero dei contribuenti) senza uno scopo che sia aiutare i cittadini stessi.

Hal2001
17-08-2008, 13:29
Cristo, ma sai leggere ??? :doh:

Praticamente conferma quelle che erano le vecchie disposizioni, puoi vederti gli elenchi solo se ti presenti in comune e lasci i tuoi dati.....

Innanzittuto è un forum pubblico, ti invito a non bestemmiare. Detto questo, ci sono modi più garbati di fare discussione, quando ho esordito "ma fra le cose che non capisco ci sono" intendevo avviare un dialogo pacato che mi facesse capire di più il documento di 150 voci stilato dal Sole24ore.

Hal2001
17-08-2008, 15:13
Contratto di lavoro a tempo determinato (articolo 21).Novellato l'articolo 1, comma 1, del Dlgs 368/2001, ai sensi del quale l'apposizione di un termine alla durata del contratto di lavoro subordinato è consentita a fronte di ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo. Ora viene precisato che l'apposizione del termine è consentita anche se tali ragioni giustificative sono riferibili all'ordinaria attività del datore di lavoro ("quali il raggiungimento di una certa data, il completamento di un compito specifico o il verificarsi di un evento specifico"). Per alcune violazioni della disciplina del contratto a termine il principio di trasformazione del medesimo contratto a tempo indeterminato è sostituito dall'obbligo di pagamento di una indennità. In caso di violazione delle norme sui contratti a termine, il datore di lavoro ha l'obbligo di indennizzare il lavoratore con una cifra compresa tra un minimo di 2,5 a un massimo di 6 mensilità dell'ultima retribuzione. Il datore di lavoro non é più tenuto all'assunzione del precario. Fatte salve le sentenze passate in giudicato, le nuove disposizioni si applicano solo ai giudizi in corso alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto. Il maxiemendamento al Senato ha precisato che solo per il contezioso aperto l'indennizzo esclude l'obbligo di assunzione.

Bella lì :muro:


Cooperative (articolo 82, comma 27). Elevata dal 12,50% al 20% la ritenuta a titolo d'imposta sugli interessi corrisposti dalle società cooperative e dai loro consorzi ai soci persone fisiche, residenti nel territorio dello Stato, in relazione ad alcune tipologie di prestiti (ossia i prestiti erogati alle condizioni stabilite dall'articolo 13 del Dpr 601/1073).

Fondi di investimento immobiliari familiari (articolo 82, commi da 17 a 22). Modifiche alla disciplina fiscale dei fondi di investimento immobiliare: istituzione di una imposta patrimoniale in misura pari all'1% sui fondi comuni di investimento immobiliari c.d. familiari; aumento dal 12,50% al 20% dell'aliquota della ritenuta fiscale sui proventi corrisposti da qualunque tipologia di fondo comune di investimento immobiliare; attribuzione della qualifica di residente in Italia, salvo prova contraria, alle società o enti il cui patrimonio sia investito in misura prevalente in quote di fondi di investimento immobiliari chiusi e siano controllati, direttamente o indirettamente, per il tramite di società fiduciarie o per interposta persona, da soggetti residenti in Italia.

"Non aumenteremo le tasse!"

sid_yanar
17-08-2008, 16:02
Assegni, contanti e conti correnti (articolo 32).
Elevata da 5mila a 12.500 euro la soglia massima per l'utilizzo del contante e degli assegni "liberi" (senza la clausola di non trasferibilità). Soppressa la disposizione che prevedeva, per ciascuna girata, l'apposizione del codice fiscale del girante. Resta invece l'obbligo di pagare l'imposta di 1,50 euro per ogni assegno circolare o postale rilasciato in forma libera. Cancellata la cosiddetta tracciabilità dei professionisti con la soppressione dell'obbligo per i lavoratori autonomi e i professionisti di tenere un conto corrente bancario o postale per l'esercizio dell'attività professionale.

ed ecco qui un bel favore per gli evasori fiscali abituali e costitutivi...ovvero una categora di elettori molto ben rappresentata, cullata e difesa dal capo del governo. Che si senta a casa? :asd:

kintaro oe
17-08-2008, 16:11
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/07/manovra-148-voci.shtml?uuid=478b2aa4-5ccd-11dd-8a7f-d0c62d37bfd5&DocRulesView=Libero

Ma non erano stati "criminali" Visco e compagni nel renderle pubbliche, ora com'è che si autorizzano anche in via elettronica? E poi in che modo si saranno regolamentate viste che le leggi sono le vecchie che sono interpretabili a proprio piacimento


A me sembra che tu l'abbia capito benissimo.......a tuo modo:rolleyes: ..... e non vedo nessuna bestemmia nel mio reply, solo una tua reazione stizzita se messo di fronte a una tua conclusione errata :rolleyes:

kintaro oe
17-08-2008, 16:13
ed ecco qui un bel favore per gli evasori fiscali abituali e costitutivi...ovvero una categora di elettori molto ben rappresentata, cullata e difesa dal capo del governo. Che si senta a casa? :asd:

Infatti era meglio come l'aveva proposta fisco, foraggiando le banche visto che chi non aveva il conto corrente era costretto ad averlo......:rolleyes: .....tanto sai che cambiava pagare in nero tutto d'un botto, o in comode rate mensili :rolleyes:

Tra l'altro se ne era ampliamente discusso in questo thread....

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1798012&page=5

.....arrivando alla conclusione quasi unanime che, chi voleva evadere lo faceva comunque, e che quella norma andava a vantaggio solo delle banche, ma a quanto vedo, di fronte ai contenuti si preferisce continuare con gli slogan....

sid_yanar
17-08-2008, 16:41
Infatti era meglio come l'aveva proposta fisco, foraggiando le banche visto che chi non aveva il conto corrente era costretto ad averlo......:rolleyes: .....tanto sai che cambiava pagare in nero tutto d'un botto, o in comode rate mensili :rolleyes:

Tra l'altro se ne era ampliamente discusso in questo thread....

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1798012&page=5

.....arrivando alla conclusione quasi unanime che, chi voleva evadere lo faceva comunque, e che quella norma andava a vantaggio solo delle banche, ma a quanto vedo, di fronte ai contenuti si preferisce continuare con gli slogan....


si trattava di una norma che in ogni caso consentiva una maggiore tracciabilità e probabili maggiori controlli da parte del fisco; immagina un simpatico evasore che a fronte di un conto corrente praticamente morto sfoggiava un tenore di vita da pappone. Beninteso il problema non è solo costituito dagli evasori ma anche da coloro che sono conniventi con essi, preferendo pagare in nero in cambio di un miserabile sconto e rendendo tutto il sistema assai poco tracciabile, a vantaggio degli evasori. Ripeto si trattava di uno strumento che poteva portare a maggiore equità, l'attuale governo, non conoscendo il significato di questa parola, ha preferito cancellarlo.

kintaro oe
17-08-2008, 17:52
si trattava di una norma che in ogni caso consentiva una maggiore tracciabilità e probabili maggiori controlli da parte del fisco; immagina un simpatico evasore che a fronte di un conto corrente praticamente morto sfoggiava un tenore di vita da pappone. Beninteso il problema non è solo costituito dagli evasori ma anche da coloro che sono conniventi con essi, preferendo pagare in nero in cambio di un miserabile sconto e rendendo tutto il sistema assai poco tracciabile, a vantaggio degli evasori. Ripeto si trattava di uno strumento che poteva portare a maggiore equità, l'attuale governo, non conoscendo il significato di questa parola, ha preferito cancellarlo.

Scusa ma....proprio perche' e' una norma soggetta a maggiore tracciabilita', questa provoca una diminuzione del suo utilizzo.
Il professionista di fronte a questa norma, ben sapendo che questa comporta maggiori controlli, sara' sempre posto nella condizione di aumentare il nero.
Sono provvedimenti illusori, finche' ci sara' in circolo il denaro contante la loro efficacia e' nulla.
Ma poi, la tracciabilita' c'é sempre stata anche per movimenti di denaro di piccola entita, forse dimentichi che il buon fisco nel suo primo mandato 1996-2001 varo' una riforma che consentiva alla finanza di mettere sotto controllo i conti correnti, e da allora non mi sembra che ci sai stato una radicale crollo dell'evasione.
Ma poi, la norma fisco ha di per se delle controindicazioni: se mi fissi una soglia minima, il professionista sara' invitato a farsi remunerare regolarmente con quella soglia minima, dopodiche' il resto lo se lo fara' dare in nero, ed a un'eventuale controllo della finanza, quella remunerazione regolarmente tracciata, sara' la sua prova per eventuali visite fiscali nel caso di contestazioni.

E' fuori di dubbio che si ha piu' possibilita' di contestare un lavoro che non risulta fatturato, piuttosto che un lavoro fatturato in minima parte...

Kewell
17-08-2008, 18:27
si trattava di una norma che in ogni caso consentiva una maggiore tracciabilità e probabili maggiori controlli da parte del fisco; immagina un simpatico evasore che a fronte di un conto corrente praticamente morto sfoggiava un tenore di vita da pappone.

Il conto corrente "morto" non c'entra assolutamente niente con la tracciabilità dei compensi. Quello che "invochi" si chiama "redditometro", esiste da anni, è efficace ed economico, vede una elevata soccombenza dei contribuenti davanti ai giudici tributari ed è stato rispolverato dal governo di sinistra nel 2007 e rilanciato dall'attuale governo e dal nuovo direttore dell'Agenzia delle Entrate.

Kewell
17-08-2008, 18:51
Innalzare l'apprendistato da 2 a 6 anni cosa comporterà? Meno soldi nelle casse, maggiori possibilità che un povero operaio rimanga senza contratto a tempo inderminato per il triplo degli anni, anche perché diciamocelo, mica è detto che alla fine dei sei anni, la ditta lo assuma, può assumere qualcun altro, sgravando oltre al minor stipendio, anche i contributi e gli oneri.


Premesso che ne so poco, i contratti di apprendistato potevano essere già superiori a 2 anni. Detto questo, il significato del commento all'art. 23 mi sembra diverso da quello che dai te.

Rivista la disciplina dell'apprendistato. La durata del contratto di apprendistato professionalizzante, stabilita nei contratti collettivi stipulati dalle associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o regionale, non può essere superiore a sei anni. Eliminato, Dunque, il limite minimo di durata, pari a due anni, previsto dalla disciplina precedente.

Quello che capisco io è che:
1) prima c'era un limite minimo di due anni. Ora non c'è più (l'apprendistato può durare anche un solo anno, ad esempio);
2) la durata dell'apprendistato non può essere superiore a sei anni.

Nella circolare 40/2004
http://www.liguria.cgil.it/Dipartimenti/Lavoro/LEGGE30/documenti/nazionale/contrattoappr.htm
addirittura, si parla di
Il contratto di apprendistato professionalizzante può avere durata minima di due anni e durata massima di sei anni quindi già in linea con quanto detto sopra (se non per il fatto che non esiste più il minimo di due anni).

Kewell
17-08-2008, 18:59
Ma non erano stati "criminali" Visco e compagni nel renderle pubbliche, ora com'è che si autorizzano anche in via elettronica? E poi in che modo si saranno regolamentate viste che le leggi sono le vecchie che sono interpretabili a proprio piacimento?


Anche di questo se ne è parlato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1786839
e non posso che ribadire quanto detto allora.

sid_yanar
17-08-2008, 19:20
Il conto corrente "morto" non c'entra assolutamente niente con la tracciabilità dei compensi. Quello che "invochi" si chiama "redditometro", esiste da anni, è efficace ed economico, vede una elevata soccombenza dei contribuenti davanti ai giudici tributari ed è stato rispolverato dal governo di sinistra nel 2007 e rilanciato dall'attuale governo e dal nuovo direttore dell'Agenzia delle Entrate.

sinteticamente il redditometro funziona in questo modo, fonte fiscoetasse.com

"...Non bisogna confondere il redditometro con il riccometro sociale. Il redditometro è uno strumento induttivo di calcolo che il ministero delle Finanze utilizza per determinare sinteticamente i redditi del contribuente desumendoli dal possesso di automobili, camper, aerei, cavalli, immobili e le spese per colf, beni di lusso e investimenti patrimoniali.
I provvedimenti emanati nel 2005 in rapida successione, per la determinazione dei coefficienti per la determinazione dei redditi dal 2000 al 2005, dopo un periodo di inattività da parte dell'amministrazione, fanno presumere che si vuole riprendere a fare uso di questo strumento ultimamente poco utilizzato.
L'accertamento sintetico, basato sul redditometro, riguarda esclusivamente il reddito complessivo delle persone fisiche e può trovare applicazione quando ci si trova in presenza di indici di capacità contributiva che facciano fondatamente presumere che il contribuente sia in possesso di redditi superiori a quelli dichiarati

E previsto dall'art. 38 del DRP 600 del 29 settembre 1973 il quale al quarto e quinto comma detta le regole per la sua applicazione.

Detto articolo stabilisce che l'ufficio può, in base ad elementi e circostanze di fatto certi, determinare sinteticamente il reddito complessivo netto del contribuente in relazione al contenuto induttivo di alcuni elementi e circostanze, a tal fine il Ministro delle finanze con proprio decreto dovrà stabilire le modalità in base alle quali l'ufficio può determinare induttivamente il reddito o il maggior reddito, in relazione ad elementi indicativi di capacità contributiva individuati con lo stesso decreto.

E' comunque facoltà del contribuente dimostrare, anche prima della notificazione dell'accertamento, che il maggior reddito determinato o determinabile sinteticamente è costituito in tutto o in parte da redditi esenti o da redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta. L'entità di tali redditi e la durata del loro possesso devono risultare da idonea documentazione."

quindi un conto corrente obbligatorio e morto (perlomeno nei casi di evasione), se discordante con il tenore di vita, poteva essere un semplice sistema per dare maggiore forza allo strumento in questione.

Kewell
17-08-2008, 19:29
quindi un conto corrente obbligatorio e morto (perlomeno nei casi di evasione), se discordante con il tenore di vita, poteva essere un semplice sistema per dare maggiore forza allo strumento in questione.

No. Il redditometro è uno strumento induttivo che permette di risalire da un fatto noto (ad esempio "auto di grossa cilindrata") ad un fatto ignoto (il reddito).
Se il conto è morto (zero o quasi movimentazioni) su quali basi induttive ricostruisci il reddito? Questo è il punto uno.

Punto due. Come spiegato nella precedente discussione:

Allora... ripeto. Se vai dal medico e questo non ti fa fattura, secondo te si fa pagare in contanti, oppure si fa dare un assegno?
Quindi cosa cambia tra avere l'obbligo di pagare con mezzi tracciabili oppure no?

Il nero NON deve mai lasciare traccia: quindi sarebbe da veri idioti non fare fattura e poi farsi pagare con il POS In definitiva chi faceva nero continuava SENZA ALCUN problema a farlo. Chi non lo faceva aveva una rottura in più e magari era più invogliato a fare TUTTO in nero, vista la maggiore burocrazia.

Se invece fai la fattura, puoi farti pagare come torna meglio a te o al cliente.

Faccio un altro esempio:

Scenario 1: le prestazione professionali possono essere pagate anche in contanti;

Scenario 2: le prestazioni professionali NON possono essere pagate in contanti.

Vai dal dentista, dall'avvocato, dal commercialista, dal notaio, dal geometra, dall'architetto, dall'ingegnere ecc... e questo NON ti fa la fattura e quindi NON si fa pagare con mezzi tracciabili.
Hai impedito al professionista di evadere?
NO.
Hai impedito al professionista di farsi pagare in contanti?
NO.

Il risultato di questa legge è che hai aumentato la burocrazia SOLO a chi in quel momento NON sta evadendo.
La burocrazia è un COSTO, e quindi, maggiore è il vantaggio economico a mettere in atto un comportamento contrario alla legge, maggiore è l'incentivo ad evadere.

sid_yanar
17-08-2008, 19:51
No. Il redditometro è uno strumento induttivo che permette di risalire da un fatto noto (ad esempio "auto di grossa cilindrata") ad un fatto ignoto (il reddito).
Se il conto è morto (zero o quasi movimentazioni) su quali basi induttive ricostruisci il reddito? Questo è il punto uno.

Punto due. Come spiegato nella precedente discussione:


scusami ma continuo a non capire; concordo con te che si tratti di uno strumento induttivo, appurata l'esistenza del fatto noto ( la moto) ed appurata l'esistenza di un conto morto, questo dovrebbe essere di aiuto (essendo discordante, come si fa a possedere una bella moto se il conto che obbligatoriamente devo possedere è vuoto, conto che descrive quanto fattura la mia attività?) a presumere l'esistenza di un fatto ignoto (il reddito).

Kewell
17-08-2008, 22:58
Perché deve essere possibile ricostruire il redditto presunto. Esistono delle "tabelle" in base alle quali data (esempio) un'auto di una certa cilindrata viene, presuntivamente, determinato il reddito.
Se il conto corrente ha zero movimenti, come ricostruisci l'entità del redditto presunto?

In ogni caso, per fugare ogni tuo dubbio, la tracciabilità non è nata per il redditometro, né MAI Visco e compagnia bella hanno attribuito questa funzione alla tracciabilità (per i motivi di cui sopra, e non potrebbe essere altrimenti).