PDA

View Full Version : Ryanair, ma cos'è successo?


badedas
13-08-2008, 11:07
Riporto una news del Codacons testè ricevuta.

PASSEGGERI DI RYANAIR A TERRA

=====================================================

CODACONS DENUNCIA ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI ROMA COMPAGNIA E AGENTI VENDITORI PER TRUFFA E FRODE IN COMMERCIO





Sono 12.000 i passeggeri italiani che Ryanair, compagnia aerea irlandese, minaccia di lasciare a terra. A rischio sono tutti i biglietti non acquistati direttamente sul sito o mediante il centro di prenotazione telefonico della stessa compagnia.

L’intenzione di non confermare questi biglietti, notizia che ha creato un indiscutibile stato di allarme tra i numerosissimi turisti coinvolti, è stata giustificata dalla compagnia come il tentativo di mettere fine alla guerra contro chi non rispetta le tariffe.

Oggi il Codacons ha presentato una formale denuncia alla Procura della Repubblica di Roma nei confronti di Ryanair e degli agenti venditori di viaggio per truffa e frode in commercio, al fine di accertare i fatti e le responsabilità.

“Il provvedimento di Ryanair minaccia di colpire in Italia migliaia di passeggeri – commenta il Codacons – che rischiano di vedere rovinate le proprie vacanze in prossimità delle stesse. Si tratterebbe di un comportamento ai danni dei consumatori non solo scorretto ma senza ombra di dubbio illegale.

Per questo mettiamo a disposizione di tutti i cittadini in possesso dei biglietti in questione l’assistenza legale dei nostri avvocati – prosegue il Codacons – ricordando che nell’eventualità non fosse garantita la prenotazione dei biglietti, oltre al rimborso degli stessi, i passeggeri avrebbero diritto a un congruo risarcimento per danni da vacanza rovinata, essendo molto difficile trovare e sostituire all’ultimo minuto biglietto e destinazione con una altrettanto gradita”.

=====================================================


Qualcuno mi sa spiegare?

gpc
13-08-2008, 11:37
Non ho seguito perchè ero all'estero e non so se sia collegato, ma mi hanno detto che un gruppo di truffatori si è spacciato per "rivenditore" della Ryanair e ha venduto parecchie centinaia (migliaia?) di biglietti per conto della Ryanair senza che quest'ultima ne sapesse nulla.

badedas
13-08-2008, 13:37
Ma se si tratta di truffatori, e quindi totalmente estranei, la Compagnia cosa c'entra?

E perchè avrebbe dovuto giustificarsi?

E, soprattutto, perchè dovrebbe risponderne?

gpc
13-08-2008, 14:01
Ah non so, comunque hanno fatto arrabbiare un bel po' di persone... non capisco veramente questa mossa:

http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2008/08/13/111295-ryanair_stop_prenotazioni_indirette.shtml
Ryanair, stop a prenotazioni indirette
12mila rischiano di rimanere a terra

La compagnia low cost cancella i voti prenotati tramite siti internet intermediari. Monito della Commissione europea. In Italia insorgono le associazioni dei consumatori. Ti è capitato? scrivici

Ryanair Roma, 13 agosto 2008 - Ferragosto si avvicina ma ben 12 mila italiani rischiano di veder andare in fumo i loro programmi e di non andare in vacanza. Tutta 'colpa' di Ryanair, una delle compagnie low cost più gettonate, che ha annunciato la cancellazione dei voli prenotati tramite siti Internet intermediari. Il biglietto verrà rimborsato sui conti delle carte di credito con cui è stato pagato ma il provvedimento anticipato la scorsa settimana e diventato esecutivo ieri ha fatto molto scalpore, suscitando proteste non solo in Italia.


Il ministero dei Trasporti spagnolo annuncia di aver avviato un'inchiesta e fa sapere che intende «avere informazioni» sulla decisione di non considerare valide le prenotazioni effettuate online su lastminute e sul sito spagnolo eDreams.La stessa eDreams chiede un'azione contro Ryanair per «irresponsabilità e negligenza». Nonostante la pioggia di critiche e le minacce di sanzioni la compagnia guidata da Michael ÒLeary non accenna però a fare passi indietro.



Non sono servite nemmeno le pressioni della Commissione europea che ha invitato il vettore a rispettare le prenotazioni. Un portavoce dell'aerolinea nega di aver ricevuto richieste da Bruxellex e ribadisce che la compagnia continuerà a cancellare i biglietti.



In Italia, sul piede di guerra i consumatori. Per Adusbef e Federconsuamatori si tratta di un'azione «illegale e in evidente violazione del codice del consumo». Le associazioni si dicono pronte ad assistere i viaggiatori nelle azioni risarcitorie e chiedono all'Enac di intervenire anche con la sospensione della licenza del vettore se necessario. «L'annunciata cancellazione dei voli di quei passeggeri (12.000 in Italia) che non hanno prenotato direttamente dal sito Ryanair e saranno lasciati a terra - spiegano - costituisce un abuso e una palese violazione del codice del consumo e della carta dei diritti dei viaggiatori.
Adusbef e Federconsumatori, invitano Ryanair alla ragionevolezza, perchè qualora volesse insistere in tale politica lesiva dei diritti e degli interessi degli utenti e dei consumatori, dovrà sopportarne tutte le conseguenze legali ed anche concessorie, con l'Enac che non potrà stare a guardare palesi violazioni da parte di una compagnia estera che presta servizio in Italia». I consumatori minacciano inoltre di presentare un esposto penale alle Procure della Repubblica.



Dal canto suo l'Enac mette in guardia la compagnia dal rischio di sanzioni. In una nota l'ente nazionale dell'aviazione civile assicura che vigilerà «con attenzione» sul rispetto da parte di Ryanair «dei regolamenti comunitari in materia di tutela dei diritti del passeggero, chiarendo, sin da ora, che ogni violazione di tali normative verrà sanzionata in proporzione alla sua entità».

badedas
13-08-2008, 14:17
Brutta storia.

Faccio bene io a prenotare sempre direttamente sul sito della Compagnia.

A me 'sti siti tipo Edrams non hanno mai ispirato soverchia fiducia.

badedas
13-08-2008, 14:24
E non sbaglio!

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=197&ID_articolo=543&ID_sezione=404&sezione=

Per curiosità ho provato ad andare a vedere sul sito; ebbene vi è indicato un volo Milano - Roma a 4 euri: qualcuno mi spiega come si fa a prenotarlo davvero?

Maxel
14-08-2008, 16:15
Io ho acquistato un intero pacchetto viaggio compreso di voli a/r serviti da Ryanair per la prossima settimana, tutto tramite agenzia di viaggi. Chiamando per l'appunto l'agenzia mi è stato detto che non c'è alcun problema, ma sinceramente notando gli sviluppi sono un tantino preoccupato. :(

gpc
27-08-2008, 17:37
2008-08-27 15:11
Ryanair, su altri siti prezzi +300%
Questo motivo cancellazione prenotazioni dall'11 agosto
(ANSA) - ROMA, 27 AGO - Ryanair ha cancellato le prenotazioni su siti diversi dal proprio perche' questi siti fanno alzare le tariffe fino al 200-300%. Lo ha sottolineato il direttore marketing Alessia Viviani, aggiungendo che questi siti fanno impiegare piu' tempo bloccando quello di Ryanair. Ryanair, ha aggiunto, non applichera' la sovrattassa per il carburante, tanto che in inverno lascera' a terra 15 aerei all'aeroporto di Londra Stansted e quattro a Dublino.

ziozetti
28-08-2008, 21:19
Brutta storia.

Faccio bene io a prenotare sempre direttamente sul sito della Compagnia.

A me 'sti siti tipo Edrams non hanno mai ispirato soverchia fiducia.

Quotone.
Solamente io cerco i voli per i forumisti senza guadagnarci una lira... :stordita:

badedas
28-08-2008, 21:45
Quotone.
Solamente io cerco i voli per i forumisti senza guadagnarci una lira... :stordita:

Se lo viene a sapere Ryanair...

Talis
03-09-2008, 19:49
Che fortuna io ho volato con la suddetta compagnia il 20 ed il 27 agosto per e da Girona...menomale che i miei biglietti non sono stati toccati e soprattutto che non sia precipitato!:D