PDA

View Full Version : Video Choc incidente A4


sheva
10-08-2008, 13:13
Ma l'avete visto ??
ma solo io ho l'impressione che l'abbia fatto apposta ??

http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Dall%20Italia&vxClipId=2524_150dc556-66b8-11dd-8dbf-00144f02aabc&vxBitrate=300

prima procede lentamente .. poi sembra quasi scorgere l'arrivo dell'altro camion e non solo accellera ma sterza bruscamente tutto a sinistra senza alcun senso ..

che ne dite ?

kaioh
10-08-2008, 13:14
i video del corriere non funzionano e mai hanno funzionato

_TeRmInEt_
10-08-2008, 13:21
Ma l'avete visto ??
ma solo io ho l'impressione che l'abbia fatto apposta ??

http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Dall%20Italia&vxClipId=2524_150dc556-66b8-11dd-8dbf-00144f02aabc&vxBitrate=300

prima procede lentamente .. poi sembra quasi scorgere l'arrivo dell'altro camion e non solo accellera ma sterza bruscamente tutto a sinistra senza alcun senso ..

che ne dite ?

Fatto apposta ne dubito, cos'è un kamikaze? ...

Per scartare così a sinistra, per me, ha ceduto qualcosa...

atinvidia284
10-08-2008, 13:24
http://messaggeroveneto.repubblica.it/multimedia/home/2686363

O uno scoppio di un pneumatico oppure un colpo di sonno :(

LUVІ
10-08-2008, 13:24
Ma che fatto apposta? Ma le pensi la notte? :confused: :mad:
Comunque impressionante... c'è poco da fare quando succede una cosa così.
Io ho l'abitudine di guardare ovunque, sui cavalcavia (sassi) e anche nell'altra corsia, se vedo camion che fanno cose strane, in lontananza, sto all'erta.
Però qui c'era poco da fare, il guardrail ridicolo li ha uccisi.
Questo secondo me ha avuto un attacco di cuore improvviso.
Spero che gli altri siano morti sul colpo, e non carbonizzati. :(

LuVi

marchigiano
10-08-2008, 13:26
guardate il mio link in firma, e sopratutto guardate quel camion bianco dopo l'incidente, quello dietro quello scuro (blu mi pare). è un assassino peggio forse di quello che ha saltato corsia (magari per un cedimento meccanico o colpo di sonno)

il camion blu alla fine si ferma dietro al camper capottato, quello bianco fa uno slalom pazzesco e taglia la strada a quell'auto bianca che nella sfortuna di essere stretta 2 volte in 20 metri da 2 camion ha la fortuna di uscirne solo ammaccata (spero). le due auto dell'altra corsia invece vengono spazzate via come modellini 1:18...

morpheus85
10-08-2008, 13:32
La sterzata mi sembra troppo rapida per essere un colpo di sonno.. probabile lo scoppio di una gomma..

_TeRmInEt_
10-08-2008, 13:32
guardate il mio link in firma, e sopratutto guardate quel camion bianco dopo l'incidente, quello dietro quello scuro (blu mi pare). è un assassino peggio forse di quello che ha saltato corsia (magari per un cedimento meccanico o colpo di sonno)

il camion blu alla fine si ferma dietro al camper capottato, quello bianco fa uno slalom pazzesco e taglia la strada a quell'auto bianca che nella sfortuna di essere stretta 2 volte in 20 metri da 2 camion ha la fortuna di uscirne solo ammaccata (spero). le due auto dell'altra corsia invece vengono spazzate via come modellini 1:18...

Hai ragione, il camion bianco stritola quella povera macchina... però c'è da dire, che stava scartando il camion blu.

Non si capisce perché il blu non prosegua sullo svincolo, invece di rimettersi in autostrada... a meno che pensasse che il pulmino che stava sbandando andasse finire sullo svincolo...

Insomma un bel casotto

_TeRmInEt_
10-08-2008, 13:34
La sterzata mi sembra troppo rapida per essere un colpo di sonno.. probabile lo scoppio di una gomma..

Infatti. Ha proprio scartato di colpo...

Per sterzare così un camion, bisogna fare almeno due giri di volante, e comunque non sterzerebbe mai così.

Io escluderei sia colpo di sonno che malora, per me è scoppiata una gomma o ha ceduto una sospensione...

Charonte
10-08-2008, 13:39
vabbhe raga
mica vanno a 10 all'ora quei camion li
vi voglio vedere a fare solo 1 movimento brusco poi come cazzo lo tenete
parte via che manco 1 saponetta
certo che crepare cosi che manco te ne accorgi , sei li tutto tranquillo e bum
morto
x colpa di altri poi , magari 1 coglione che non controlla le gomme o 1 pirla che non vede 1 sospensione rotta
bah
chissa a quanto andavano

marchigiano
10-08-2008, 13:42
... però c'è da dire, che stava scartando il camion blu.

c'è anche una cosa chiamata freno è ;) invece a me pare che accelera addirittura alla fine...

poi c'è pure quella specie di van bianco dietro alla macchina stretta 2 volte che forse in preda al panico si butta sull'uscita dell'autostrada e mi pare che tocca un'altra auto che era già in uscita... ma ok un giudatore della domenica è anche giustificabile, ma un professionista che sta 12 ore al giorno su strada e guida un mezzo che pesa 400 quintali non può permettersi certe manovre, un po come un pilota d'aereo in avaria che rimane dentro finchè non è sicuro che si schianterà in una zona non abitata

giavial
10-08-2008, 13:46
Io sono convinto che si tratta di suicidio.
Ha aspettato che dall'altra parte ci fosse un altro bilico come il suo.
Guardate bene e poi ditemi.

sheva
10-08-2008, 13:47
proprio la sterzata brusca e il fatto che prima va lentamente e poi sembra quasi accellerare di colpo per superare il (ridicolo) guardrail mi sembra troppo strano

dal filmato non sembra che sia scoppiato qualcosa .. ne un colpo di sonno ti fa sterzare cosi di botto ...

mah penserò male io ...

Bastian UMTS
10-08-2008, 13:49
vi voglio vedere a fare solo 1 movimento brusco poi come cazzo lo tenete
parte via che manco 1 saponetta

chissa a quanto andavano

Mio padre da circa 40 anni fà il camionista, di sterzate brusche ne ha fatte (una notte, stavamo andando a Bologna, all'altezza di Montecatini Terme 4 allegri coglioni venivano sù contro mano in autostrada....altro che sterzata), il camion lo tieni....parlo del bilico, nel caso di un autotreno è diverso lì entra in gioco il rimorchio.
Altro caso in cui non lo tieni è la cisterna, quella nemmeno col padre eterno la tieni (a carico).
Per la velocità si fà presto, si controlla il disco nel cronotachigrafo (se si è salvato dall'incendio).

Comunque sono per lo scoppio di una gomma....

giorno
10-08-2008, 13:53
L'italia dovrebbe sviluppare di più le ferrovie...non è possibile che ci siano cosi tanti tir in circolazione..

@lessandro
10-08-2008, 13:55
Non è che accelera di botto eh...mica è una Enzo che fa gli 0-100 in 3 secondi :asd:

Sapente quanti ci vuole per far accelerare dignitosamente un bestione del genere? :asd:

Sembra che acceleri perchè cambia la traiettoria, infatti la percezione di "velocità" viene falsata passando appunto dal venire verso la telecamera a spostarsi verso destra.

Non è possibile una cosa del genere...dai...

Per il resto, direi più una rottura di una sospensione....se fosse scoppiata una gomma, dovrebbe essere stata più "dolce" la sterzata....no? :stordita:

Simone1980 potrà spiegarci meglio :O

P.S. Ma cmq sia, sarebbe da far causa a Autostrade S.p.A per la presa per il culo sui guardrail...: roll:

Bastian UMTS
10-08-2008, 13:55
L'italia dovrebbe sviluppare di più le ferrovie...non è possibile che ci siano cosi tanti tir in circolazione..

E' una lobby.....

blamecanada
10-08-2008, 13:56
L'italia dovrebbe sviluppare di più le ferrovie...non è possibile che ci siano cosi tanti tir in circolazione..
Quando si tratta di fare il ponte sullo stretto, o trafori per l'alta velocità di utilità discutibile siamo in prima fila, ma di sviluppare e sistemare le linee normali, utili per il trasporto di merci, e usati dalle persone quotidianamente (al contrario di costosissimi treni ad alta velocità) non se ne parla.

cornetto
10-08-2008, 13:56
L'italia dovrebbe sviluppare di più le ferrovie...non è possibile che ci siano cosi tanti tir in circolazione..

e ogni anno e' peggio....noi abbiamo un' azienda che fa la manutenzione del verde in A22...e' un inferno soprattutto di questo periodo...nel 2006 abbiamo perso un operaio per una "sterzata brusca" di un furgone...

Bastian UMTS
10-08-2008, 13:57
Quando si tratta di fare il ponte sullo stretto, o trafori per l'alta velocità di utilità discutibile siamo in prima fila, ma di sviluppare e sistemare le linee normali, utili per il trasporto di merci, e usati dalle persone quotidianamente (al contrario di costosissimi treni ad alta velocità) non se ne parla.

Se partisse una cosa del genere ti troveresti i TIR a Roma come i tassisti....è sempre la vecchia storia.

marchigiano
10-08-2008, 13:58
dal filmato è difficile capire la velocità, ha un forte effetto schiacciamento, non capisco neppure che tipo di camion è... quante ruote ha?

ShadowThrone
10-08-2008, 13:59
io sono per lo scoppio della gomma, perchè una cosa simile mi è successa a ritorno da padova un paio d'anni fa...
un camion saltò la carreggiata e si frantumò sulla collinetta alla nostra destra a circa 500 metri da noi. passammo in mezzo ai rottami e ai detriti... una cosa assurda... cmq... vidi tutta la scena, gli scoppiò una gomma e bum.. camion tutto a destra!

LucaNA
10-08-2008, 13:59
Visto anche io stamattina su repubblica e vi invito a guardare anche questi, presi in diretta dalle telecamere sulle nostre autostrade http://it.youtube.com/watch?v=AmaBP1QVAXM

Due settimane fa all'altezza di Capua sulla A1 un camion pieno di cassoni di ferro è sbandato urtando il guard rail che per fortuna ha mantenuto, ma il carico si è rovesciato sulla nostra carreggiata....panico.

Charonte
10-08-2008, 14:03
comunque ci sono troppi tir in giro
sti bestioni fanno troppa paura
poi sono tutti mezzi vuoti
bah
siamo proprio il paese delle banane

_fred_
10-08-2008, 14:05
Veramente impressionante, vederlo così, sapere che in quei mezzi c'era della gente mi fa rabbrividire...
Spero solo non abbiano sofferto.

Noto che fortunatamente le auto e i camion che sono sopraggiunti pochi secondi dopo lo schianto non hanno generato un pericolosissimo maxitamponamento, almeno la distanza di sicurezza è stata rispettata.

Bastian UMTS
10-08-2008, 14:06
comunque ci sono troppi tir in giro
sti bestioni fanno troppa paura
poi sono tutti mezzi vuoti
bah
siamo proprio il paese delle banane

Il problema non sono i TIR, ma chi li guida...nell'azienda dove lavora mio padre ci sono decine di PATENTI, non autisti...
PS- Come fai a dire che sono mezzi vuoti?
PSS- I TIR faranno pure paura, ma vogliamo parlare dei coglioni che viaggiano in auto a 150 km/h nella nebbia provocando delle stragi ogni anno?

_TeRmInEt_
10-08-2008, 14:10
c'è anche una cosa chiamata freno è ;) invece a me pare che accelera addirittura alla fine...

poi c'è pure quella specie di van bianco dietro alla macchina stretta 2 volte che forse in preda al panico si butta sull'uscita dell'autostrada e mi pare che tocca un'altra auto che era già in uscita... ma ok un giudatore della domenica è anche giustificabile, ma un professionista che sta 12 ore al giorno su strada e guida un mezzo che pesa 400 quintali non può permettersi certe manovre, un po come un pilota d'aereo in avaria che rimane dentro finchè non è sicuro che si schianterà in una zona non abitata

Ricorda che stanno andando almeno a 100 Km/h, lo spazio di frenata per quei bestioni è lunghissima, con una energia cinetica altissima (100km/h per una massima grandissima), imho frenando facevano un altro botto.

Bastian UMTS
10-08-2008, 14:13
Ricorda che stanno andando almeno a 100 Km/h, lo spazio di frenata per quei bestioni è lunghissima, con una energia cinetica altissima (100km/h per una massima grandissima), imho frenando facevano un altro botto.

Almeno a 100 km/h ? Ma dove lo hai visto? Ma chi ti ha detto che lo spazio di frenata è lunghissimo?

_fred_
10-08-2008, 14:16
dal filmato è difficile capire la velocità, ha un forte effetto schiacciamento, non capisco neppure che tipo di camion è... quante ruote ha?

Per quanto riguarda il bilico bianco che citi nella firma, il camionista ha fatto tutto quello che era in suo potere per mantente il controllo del mezzo, se noti segue a ruota il camion blu che dapprima sembra volte uscire e poi si piazza sulle linee tratteggiate alla sx dello svincolo, per questo deve scartare il mezzo blu sterzando a sx andando a stringere l'auto bianca, ma se noti non la tocca minimamente, un affare del genere che peserà una trentina di tonnellate e col baricentro che si ritrova, non ha certo l'agilità di un auto.
Sul fatto che non si fermi subito mi sembra piuttosto logico, non sarà così stupido da fermarsi in mezzo alla strada, col rischo di provocare un tamponamento; il filmato poi si interrompe per cui è plausibile che si sia fermato successivamete a lato della carreggiata.

giorno
10-08-2008, 14:16
Almeno a 100 km/h ? Ma dove lo hai visto? Ma chi ti ha detto che lo spazio di frenata è lunghissimo?

50 quintALI:)

_TeRmInEt_
10-08-2008, 14:16
Non è come credi, io ho assistito, fortunatamente senza vittime ne danni perchè l'autista lo ha ripreso, ad uno scherzetto simile sulla Piacenza Torino causa colpo di sonno del conducente. Ero subito dietro e constatando un comportamento strano ho rallentato mantenendo la distanza. All'improvvizo l'autoarticolato ha sbandato bruscamente verso sx andando ad accarezzare il guardrail centrale. Se avesse avuto a fianco qualcuno ne avrebbe fatto polpette e se il suo colpo di sonno fosse perdurato anche solo un secondo in più avrebbe sfondato il guardrail piombando netto sulla corsia opposta in quanto non avrebbe avuto il tempo di riprendere il controllo del mezzo.

Ma in questo caso la sterzata è troppo repentina, devi almeno fare un giro completo del volante (che nei camion hanno raggi importanti)

marchigiano
10-08-2008, 14:17
ma camion del genere hanno il limite a 100? mi pare tantino... ma poi le auto hanno sistemi di sicurezza attiva pazzeschi, mantenimento distanza sicurezza, allarme superamento riga bianca, radar infrarossi, esp, controllo pressione pneumatici, pneumatici run-flat... ora questi camion quanto costano? 100000? 150000 euro? vogliamo rendere obbligatori un po di questi dispositivi?

Bastian UMTS
10-08-2008, 14:19
50 quintALI:)

?

marchigiano
10-08-2008, 14:22
Per quanto riguarda il bilico bianco che citi nella firma, il camionista ha fatto tutto quello che era in suo potere per mantente il controllo del mezzo, se noti segue a ruota il camion blu che dapprima sembra volte uscire e poi si piazza sulle linee tratteggiate alla sx dello svincolo, per questo deve scartare il mezzo blu sterzando a sx andando a stringere l'auto bianca, ma se noti non la tocca minimamente, un affare del genere che peserà una trentina di tonnellate e col baricentro che si ritrova, non ha certo l'agilità di un auto.
Sul fatto che non si fermi subito mi sembra piuttosto logico, non sarà così stupido da fermarsi in mezzo alla strada, col rischo di provocare un tamponamento; il filmato poi si interrompe per cui è plausibile che si sia fermato successivamete a lato della carreggiata.

capisco che è facile commentare da qui seduto a casa tranquillo... magari sbaglio ma quel camion stava dietro a quello blu, poteva continuare a starci senza zizagare e frenando dolcemente. sorpassandolo secondo me ha rischiato troppo, quell'auto bianca è stata fortunata ma poteva fare la fine delle altre nell'altra corsia...

_fred_
10-08-2008, 14:22
Almeno a 100 km/h ? Ma dove lo hai visto? Ma chi ti ha detto che lo spazio di frenata è lunghissimo?

Scusa, ma non credo servano nemmeno dei calcoli per affermare che lo spazio di frenatura di un autocarro/autotreno/autoarticolato sia più elevato di quello di un auto che va a pari velocità.

Bastian UMTS
10-08-2008, 14:22
ma camion del genere hanno il limite a 100? mi pare tantino... ma poi le auto hanno sistemi di sicurezza attiva pazzeschi, mantenimento distanza sicurezza, allarme superamento riga bianca, radar infrarossi, esp, controllo pressione pneumatici, pneumatici run-flat... ora questi camion quanto costano? 100000? 150000 euro? vogliamo rendere obbligatori un po di questi dispositivi?

E chi ha detto che non li hanno?
Alcuni modelli hanno il limitatore in automatico.

Guarda caso come un tir provoca un incidente si alzano subito i cori...ma ripeto, quando i coglioni in auto a 150 km/h si sparano nella nebbia provocando decine di morti?
Facile sparare sui camion....troppo facile

Bastian UMTS
10-08-2008, 14:23
Scusa, ma non credo servano nemmeno dei calcoli per affermare che lo spazio di frenatura di un autocarro/autotreno/autoarticolato sia più elevato di quello di un auto che va a pari velocità.

Tu dici LUNGHISSIMO, ne sei sicuro?

giorno
10-08-2008, 14:25
?

franare un tir è mooolto più difficile di una macchina normale,per questioni di stazza e peso...mettici pure l'autista addormentato

Bastian UMTS
10-08-2008, 14:29
franare un tir è mooolto più difficile di una macchina normale,per questioni di stazza e peso...mettici pure l'autista addormentato

Sul fatto che sia difficile ti dò ragione, ma tu continui a sparare...adesso mi dici che l'autista dormiva?
Vuoi aggiungere che l'autista era pure drogato o ubriaco? Dai almeno risparmiano gli esami all'obitorio....

PS- Per tua informazione (e a quanto vedo ne hai bisogno...) quando un autista si addormenta succedono 3 cose:

1) procede a zig zag
2) si accosta o al centro della corsia (toccando la barriera, e quindi svegliandosi )
3) si accosta a lato destro, il più delle volte finendo fuori carreggiata

giorno
10-08-2008, 14:30
Sul fatto che sia difficile ti dò ragione, ma tu continui a sparare...adesso mi dici che l'autista dormiva?
Vuoi aggiungere che l'autista era pure drogato o ubriaco? Dai almeno risparmiano gli esami all'obitorio....

Parlavo in generale,comunque credo che tu o qualche tuo parente stretto faccia l'autista,per cui c'è tutta questa foga

Bastian UMTS
10-08-2008, 14:33
Mio padre da circa 40 anni fà il camionista, di sterzate brusche ne ha fatte (una notte, stavamo andando a Bologna, all'altezza di Montecatini Terme 4 allegri coglioni venivano sù contro mano in autostrada....altro che sterzata), il camion lo tieni....parlo del bilico, nel caso di un autotreno è diverso lì entra in gioco il rimorchio.
Altro caso in cui non lo tieni è la cisterna, quella nemmeno col padre eterno la tieni (a carico).
Per la velocità si fà presto, si controlla il disco nel cronotachigrafo (se si è salvato dall'incendio).

Comunque sono per lo scoppio di una gomma....

Parlavo in generale,comunque credo che tu o qualche tuo parente stretto faccia l'autista,per cui c'è tutta questa foga

Se tu avessi letto i miei interventi....
PS- Non è foga, ma fastidio nel sentire tante inesattezze e "sparate" più o meno a casaccio....

_fred_
10-08-2008, 14:34
capisco che è facile commentare da qui seduto a casa tranquillo... magari sbaglio ma quel camion stava dietro a quello blu, poteva continuare a starci senza zizagare e frenando dolcemente. sorpassandolo secondo me ha rischiato troppo, quell'auto bianca è stata fortunata ma poteva fare la fine delle altre nell'altra corsia...

Più che facile è indispensabile ragionare tranquillamente per cercare di capire cause ed eventuali colpe.
E poi come dici tu stesso, un conto è ragionare a mente fredda, un altra capitare in quella situazione.

@ Bastian UMTS no, io dico più elevato di un auto (e che credo sia quello che intendesse anche _TeRmInEt_ quando ha parlato di frenata lunghissima) e cioè 25-30% più lunga di un auto, che capirai sono lunghezze piuttosto importanti

Bastian UMTS
10-08-2008, 14:35
@ Bastian UMTS no, io dico più elevato di un auto (e che credo sia quello che intendesse anche _TeRmInEt_ quando ha parlato di frenata lunghissima) e cioè 25-30% più lunga di un auto, che capirai sono lunghezze piuttosto importanti

Indubbiamente

giorno
10-08-2008, 14:35
Se tu avessi letto i miei interventi....
PS- Non è foga, ma fastidio nel sentire tante inesattezze e "sparate" più o meno a casaccio....

colpi di sonno capitano a tutti,non ho detto che i camionisti siano tutti cocainomani.
ciò non toglie che frenare un camion che ha preso velocità è una cosa tutt'altro che facile,per quanto sia utraimbottito di tecnologia...non si può andare contro le leggi della fisica

Bastian UMTS
10-08-2008, 14:39
colpi di sonno capitano a tutti,non ho detto che i camionisti siano tutti cocainomani.
ciò non toglie che frenare un camion che ha preso velocità è una cosa tutt'altro che facile,per quanto sia utraimbottito di tecnologia...non si può andare contro le leggi della fisica

Guarda se vuoi ti dico io una situazione pericolosa...
Quando un automobilista ti si piazza in sorpasso in galleria, e non ti sorpassa perchè ha paura del camion (sai le ruote sono grandi e fanno impressione) e tu col camion devi stare attento a chi ti precede (distanza di sicurezza) e con un occhio devi stare attento a questo che per 1 km ti stà lì di fianco...sai quante volte succede, specialmente con la pioggia che la gente stia per un paio di km affiancata senza sorpassare?
Se poi ti finisce sotto le ruote, che trovi sul giornale? TIR assassino....
Prova a farti l'appennino, vedrai quante volte succede questa cosa

marchigiano
10-08-2008, 14:42
E chi ha detto che non li hanno?
Alcuni modelli hanno il limitatore in automatico.

Guarda caso come un tir provoca un incidente si alzano subito i cori...ma ripeto, quando i coglioni in auto a 150 km/h si sparano nella nebbia provocando decine di morti?
Facile sparare sui camion....troppo facile

non è sparare sui camion, è che guidare un auto è più facile, il camion è impegnativo, quindi dispositivi di aiuto dovrebbero essere obbligatori, anche perchè su un utilitaria magari incidono per il 30% del valore, ma su un camion incidono per il 1-2% inoltre è tutto deducibile e magari la compagnia assicurativa ti abbassa il premio... quindi perchè non installarli?

quel camion con esp forse sarebbe riuscito a non invadere l'altra corsia (frenando la ruota posteriore destra) e il sensore pressione pneumatici avrebbe avvertito in tempo della foratura. poi pneumatici runflat per camion esistono?

giorno
10-08-2008, 14:42
Guarda se vuoi ti dico io una situazione pericolosa...
Quando un automobilista ti si piazza in sorpasso in galleria, e non ti sorpassa perchè ha paura del camion (sai le ruote sono grandi e fanno impressione) e tu col camion devi stare attento a chi ti precede (distanza di sicurezza) e con un occhio devi stare attento a questo che per 1 km ti stà lì di fianco...sai quante volte succede, specialmente con la pioggia che la gente stia per un paio di km affiancata senza sorpassare?
Se poi ti finisce sotto le ruote, che trovi sul giornale? TIR assassino....
Prova a farti l'appennino, vedrai quante volte succede questa cosa

non ho preso la patente da molto,comunque fino adesso il tratto piu difficile che ho fatto è stato bologna-firenze....3 corsie striminzite,un viaggio da cardiopalma.
Nessuno ha detto che tutta la colpa è degli autisti di camion.

marchigiano
10-08-2008, 15:02
il fatto è che le strade sono sempre quelle da 30 anni ma i camion e auto sono sempre più larghi, pensiamoci quando protestiamo contro l'allargamento di una strada o al raddoppio di una ferrovia...

per es. nel mio comune la gente protesta per il progetto della nuova tangenziale/complanare, in pratica una strada attaccata all'autostrada per decongestionare il centro urbano... poi magari sono gli stessi che si lamentano che loro figlio è finito sotto un tir con lo scooter... a volte bisognerebbe accettare un piccolo sacrificio personale pensando ai benefici futuri

Bastian UMTS
10-08-2008, 15:06
non è sparare sui camion, è che guidare un auto è più facile, il camion è impegnativo, quindi dispositivi di aiuto dovrebbero essere obbligatori, anche perchè su un utilitaria magari incidono per il 30% del valore, ma su un camion incidono per il 1-2% inoltre è tutto deducibile e magari la compagnia assicurativa ti abbassa il premio... quindi perchè non installarli?

quel camion con esp forse sarebbe riuscito a non invadere l'altra corsia (frenando la ruota posteriore destra) e il sensore pressione pneumatici avrebbe avvertito in tempo della foratura. poi pneumatici runflat per camion esistono?
Un esempio?
http://it.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_Actros
E' il modello che guida mio padre.

eriol
10-08-2008, 15:12
tremendo e imprevedibile per quelli che erano in strada (soprattutto nell' altra carreggiata).
certo che lo spartitraffico è venuto giù come se fosse di carta...non è possibile costruirli in materiali più resistenti?

Bastian UMTS
10-08-2008, 15:16
tremendo e imprevedibile per quelli che erano in strada (soprattutto nell' altra carreggiata).
certo che lo spartitraffico è venuto giù come se fosse di carta...non è possibile costruirli in materiali più resistenti?

Quello spartitraffico ha 30 anni....i fenomeni delle autostrade hanno cambiato prima quelli laterali, e non quello centrale.
In pratica sui lati della carreggiata hai un guardrail alto 1,80 mt rinforzato con la doppia costola, e al centro hai un vecchisssimo guard-rail arrugginito....

Kharonte85
10-08-2008, 15:17
http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Dall%20Italia&vxClipId=2524_150dc556-66b8-11dd-8dbf-00144f02aabc&vxBitrate=300

impressionante...:eek:

Se ti viene addosso un coso del genere dall'altra corsia c'è poco da fare...bisogna non esserci punto e basta, poveracci :(

LucaNA
10-08-2008, 15:19
non è sparare sui camion, è che guidare un auto è più facile, il camion è impegnativo, quindi dispositivi di aiuto dovrebbero essere obbligatori, anche perchè su un utilitaria magari incidono per il 30% del valore, ma su un camion incidono per il 1-2% inoltre è tutto deducibile e magari la compagnia assicurativa ti abbassa il premio... quindi perchè non installarli?

quel camion con esp forse sarebbe riuscito a non invadere l'altra corsia (frenando la ruota posteriore destra) e il sensore pressione pneumatici avrebbe avvertito in tempo della foratura. poi pneumatici runflat per camion esistono?

* Dispositivo di misurazione del peso sugli assi – la massa che grava sui singoli assali viene indicata nel display della strumentazione per segnalare al conducente il peso complessivo dell'autocarro.
* Rallentatore Idraulico Voith (consente di utilizzare i freni di servizio solo in situazioni estreme o per la fase finale della frenata evitandone usura e perdita di efficienza per surriscaldamento)
* Sensore di prossimità: permette di preimpostare la distanza dal veicolo che precede e che viene mantenuta automaticamente tramite una centralina che agisce sull'acceleratore e sul sistema frenante (compreso il rallentatore Voith)
* Active Brake Assist – integrato al sensore di prossimità porta al completo arresto del veicolo senza l'intervento dell'autista e fa ripartire automaticamente il mezzo se l'ostacolo che ne ha provocato l'arresto si allontana. La frenata automatica non è parziale ma totale (100% della forza frenante)
* Telligent Stability Control – agendo separatamente sui singoli punti frenanti sia della trattore che del semirimorchio e sulla potenza del motore aiuta a correggere automaticamente gli errori di guida dovuti a sbandamenti per curve affrontate a velocità eccessiva o con fondo scivoloso.
* Assistente di guida - tramite una telecamera che legge la segnaletica orizzontale l'autista viene avvertito con un segnale acustico del superamento dei limiti della carreggiata consentendo la correzione di traiettoria.
* Fleet Board – sistema di collegamento veicolo-azienda che consente la navigazione satellitare e la localizzazione del veicolo dalla sede tramite web, la trasmissione di messaggi tramite la rete GSM, la fatturazione e gestione dei carichi e scarichi, il monitoraggio dei parametri di marcia da parte della sede (consumi, usure, manutenzioni da programmare ecc..)
* Aria condizionata a motore fermo – consente circa 8 ore di autonomia al sistema di climatizzazione anche a motore fermo tramite un accumulatore di freddo che si carica quando il veicolo è in movimento con condizionatore attivato.
* Sistema Anti Rollio: per le sole motrici agisce sulle sospensioni pneumatiche compensando i sovraccarichi locali dovuti alle sollecitazioni della strada e del carico dando stabilità al veicolo.

Come vedi hanno tanta roba, ma l'elettronica ha dei limiti.
Credi davvero che in quella situazione l'elettronica avrebbe salvato tutti?

marchigiano
10-08-2008, 15:24
Un esempio?
http://it.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_Actros
E' il modello che guida mio padre.

a bello (fino a 600cv :eek: ), in pratica ha tutte le cose che dicevo prima :D ma il camion dell'incidente dubito che le aveva... che poi questo incidente è anche frutto della sf**a perchè ha saltato proprio quando arrivavano quelle 2 auto e un camion...

tu stesso dici che è difficile stare in carreggiata perchè troppo stretta, specie in galleria o in presenza di alberi troppo vicini ai teloni ecc... dovrebbero introdurre anche un "suggeritore di sterzata", in pratica la centralina dovrebbe applicare una certa forza correttiva al volante per indurre il conducente a sterzare nella direzione giusta per rimanere in carreggiata

marchigiano
10-08-2008, 15:27
Credi davvero che in quella situazione l'elettronica avrebbe salvato tutti?

credi davvero che quel camion aveva quei dispositivi di sicurezza? il solo esp avrebbe non dico evitato la sbandata ma almeno evitato il salto di carreggiata

Bastian UMTS
10-08-2008, 15:27
tu stesso dici che è difficile stare in carreggiata perchè troppo stretta, specie in galleria o in presenza di alberi troppo vicini ai teloni ecc...
Dove ho detto questo? :mbe:

Pucceddu
10-08-2008, 15:30
Non è come credi, io ho assistito, fortunatamente senza vittime ne danni perchè l'autista lo ha ripreso, ad uno scherzetto simile sulla Piacenza Torino causa colpo di sonno del conducente. Ero subito dietro e constatando un comportamento strano ho rallentato mantenendo la distanza. All'improvvizo l'autoarticolato ha sbandato bruscamente verso sx andando ad accarezzare il guardrail centrale. Se avesse avuto a fianco qualcuno ne avrebbe fatto polpette e se il suo colpo di sonno fosse perdurato anche solo un secondo in più avrebbe sfondato il guardrail piombando netto sulla corsia opposta in quanto non avrebbe avuto il tempo di riprendere il controllo del mezzo.

Incredibile!!! :eek: :eek:

marchigiano
10-08-2008, 15:31
Quando un automobilista ti si piazza in sorpasso in galleria, e non ti sorpassa perchè ha paura del camion (sai le ruote sono grandi e fanno impressione) e tu col camion devi stare attento a chi ti precede (distanza di sicurezza) e con un occhio devi stare attento a questo che per 1 km ti stà lì di fianco...sai quante volte succede, specialmente con la pioggia che la gente stia per un paio di km affiancata senza sorpassare?

l'hai detto qui, hai pochi cm di margine il camion è largo e le strade sempre quelle...

Bastian UMTS
10-08-2008, 15:34
l'hai detto qui, hai pochi cm di margine il camion è largo e le strade sempre quelle...

Io parlo del dover tenere la distanza di sicurezza e di controllare il tipo che non ti sorpassa mai.
In galleria anche se hai lo spazio, se trovi l'imbecille che non ti sorpassa mai sei sempre a rischio.

I dispositivi ci sono già, ma per capire il problema dovresti fare un salto a Mestre e vedere che razza di barattoli entrano in Italia dall'estero....

LucaNA
10-08-2008, 15:36
credi davvero che quel camion aveva quei dispositivi di sicurezza? il solo esp avrebbe non dico evitato la sbandata ma almeno evitato il salto di carreggiata

Ma se sbandi con le ruote ancora attaccate alla macchina puoi recuperare aiutato dall'ESP ma se ti salta la ruota o la sospensione l'esp che cosa può fare?
Secondo me nulla.

A mio avviso eh, magari non è così.

Marci
10-08-2008, 15:41
i controlli elettronici non sovvertono le leggi della fisica:D
se penso che mio padre fa 150.000km l'anno in autostrada:muro:

LucaNA
10-08-2008, 15:42
se penso che mio padre fa 150.000km l'anno in autostrada:muro:

Minchia, qualcuno non autista che mi supera, che lavoro fa (se posso)?

_fred_
10-08-2008, 15:43
Ma se sbandi con le ruote ancora attaccate alla macchina puoi recuperare aiutato dall'ESP ma se ti salta la ruota o la sospensione l'esp che cosa può fare?
Secondo me nulla.

A mio avviso eh, magari non è così.

Appunto, se l'ESP serve a mantere la direzionalità del mezzo frenado le singole ruote senza farle arrivare al bloccaggo, ma se si superano i limiti di aderenza non c'è sistema elettronico che tenga purtroppo.

Pensavo anche al cuscinetto del mozzo, potrebbe portare ad un inchiodata così?

LucaNA
10-08-2008, 15:44
i controlli elettronici non sovvertono le leggi della fisica:D


Ma si dai.

Puoi avere tutti gli ESP del mondo ma guarda in che situazione è ceduta quella ruota, ci voleva solo il seggiolino eiettabile... e neanche avrebbe fatto in tempo.

Bastian UMTS
10-08-2008, 15:45
Appunto, se l'ESP serve a mantere la direzionalità del mezzo frenado le singole ruote senza farle arrivare al bloccaggo, ma se si superano i limiti di aderenza non c'è sistema elettronico che tenga purtroppo.

Pensavo anche al cuscinetto del mozzo, potrebbe portare ad un inchiodata così?
Cedimento di un braccetto...?

Marci
10-08-2008, 15:46
Minchia, qualcuno non autista che mi supera, che lavoro fa (se posso)?

lavora in banca

marchigiano
10-08-2008, 15:54
Ma se sbandi con le ruote ancora attaccate alla macchina puoi recuperare aiutato dall'ESP ma se ti salta la ruota o la sospensione l'esp che cosa può fare?
Secondo me nulla.

A mio avviso eh, magari non è così.

se ti parte la sospensione anteriore (ma dal filmato non mi pare) l'esp corregge poco ma un po corregge, anche perchè il suo funzionamento è istantaneo, cioè non ti corregge dopo che sei già imbardato ma inizia a correggere già quando sta innescandosi l'imbardata, quindi magari serpeggi un po ma di certo non tagli così brutalmente la carreggiata...

e poi ci sarebbe il sistema di misura delle usure ma come diceva Bastian qui girano ancora troppe vecchie carrette...

paolo1974
10-08-2008, 16:00
Se fossi stato il conducente di quella macchina che sfila il tir poco prima della sterzata mortale andrei di corsa a Lourdes, a piedi nudi su una strada costellata di pietre acuminate:eek:

Marci
10-08-2008, 16:13
se ti parte la sospensione anteriore (ma dal filmato non mi pare) l'esp corregge poco ma un po corregge, anche perchè il suo funzionamento è istantaneo, cioè non ti corregge dopo che sei già imbardato ma inizia a correggere già quando sta innescandosi l'imbardata, quindi magari serpeggi un po ma di certo non tagli così brutalmente la carreggiata...

e poi ci sarebbe il sistema di misura delle usure ma come diceva Bastian qui girano ancora troppe vecchie carrette...

considera anche che l'esp magari la motrice ce l'ha ma il rimorchio? sono pochissimi i rimorchi ad avere l'esp collegato alla motrice e il rimorchio spesso te lo appioppa il committente

Dj Ruck
10-08-2008, 16:15
ho visto il video al tg ed è stato impressionante...avrà a vuto o un malore o un colpo di sonno...non penso sia stato volontario...cmq impressionante vedere come le macchine in corsia opposta sono state schiacciate...porca vacca!
:(

johannes
10-08-2008, 16:18
incredibile. e quel poveraccio era in ritardo prima dello stop ai tir. se ci fosse una multa molto più salata per l'eccesso di velocità, a carico della ditta, queste cose non succederebbero, perchè l'ordine di consegna passerebbe in secondo piano.

Charonte
10-08-2008, 16:28
Quello spartitraffico ha 30 anni....i fenomeni delle autostrade hanno cambiato prima quelli laterali, e non quello centrale.
In pratica sui lati della carreggiata hai un guardrail alto 1,80 mt rinforzato con la doppia costola, e al centro hai un vecchisssimo guard-rail arrugginito....

vabbhe
sono da sodomizzare seduta stante sta gente
come al solito in italia prima si fa il contorno poi il piatto
io denuncerei tutti li x incompetenza totale
ma come si fa costruire prima i laterali e fottersene di quello in mezzo? che è quello piu importante?
boh roba da scimmie
viva l'intelligenza

anonimizzato
10-08-2008, 16:40
Infatti. Ha proprio scartato di colpo...

Per sterzare così un camion, bisogna fare almeno due giri di volante, e comunque non sterzerebbe mai così.

Io escluderei sia colpo di sonno che malora, per me è scoppiata una gomma o ha ceduto una sospensione...

Quoto, un camion del genere non curva così nemmeno se dai un colpo di sterzo netto, li ha ceduto qualcosa.

_fred_
10-08-2008, 16:41
Cedimento di un braccetto...?

Potrebbe essere anche quello.

naitsirhC
10-08-2008, 16:48
Non è che accelera di botto eh...mica è una Enzo che fa gli 0-100 in 3 secondi :asd:

Sapente quanti ci vuole per far accelerare dignitosamente un bestione del genere? :asd:

Sembra che acceleri perchè cambia la traiettoria, infatti la percezione di "velocità" viene falsata passando appunto dal venire verso la telecamera a spostarsi verso destra.

Non è possibile una cosa del genere...dai...

Per il resto, direi più una rottura di una sospensione....se fosse scoppiata una gomma, dovrebbe essere stata più "dolce" la sterzata....no? :stordita:

Simone1980 potrà spiegarci meglio :O

P.S. Ma cmq sia, sarebbe da far causa a Autostrade S.p.A per la presa per il culo sui guardrail...: roll:

*

naitsirhC
10-08-2008, 16:52
...

http://it.youtube.com/watch?v=AmaBP1QVAXM
...


:eek:

Quello incastrato all'interno delle lamiere schiacciato tra i due camion che chiede quanto ci mettono i soccorsi ad arrivare... :(

GUSTAV]<
10-08-2008, 17:09
Questo è un kamikazze.. :rolleyes:
chi era al volante Italiano ? strafatto di alcool ? :mbe:
cmq. sembra proprio un colpo di sonno o malore, se si guarda bene,
prima fà il pelo a destra, ma nella curva, mentre inizia a sterzare, si sposta sempre più
al centro, per poi arrivare a sterzare di colpo, come se volesse entrare in un incrocio... :rolleyes:

_TeRmInEt_
10-08-2008, 17:54
Più che facile è indispensabile ragionare tranquillamente per cercare di capire cause ed eventuali colpe.
E poi come dici tu stesso, un conto è ragionare a mente fredda, un altra capitare in quella situazione.

@ Bastian UMTS no, io dico più elevato di un auto (e che credo sia quello che intendesse anche _TeRmInEt_ quando ha parlato di frenata lunghissima) e cioè 25-30% più lunga di un auto, che capirai sono lunghezze piuttosto importanti

Il mio intervento era in riferimento alla scartata fatto dal camion blu che si stava inserendo nello svincolo, in risposta ad un altro utente, che ribatteva che il camion poteva frenare anziché scartare.

Mi pare un concetto di Fisica che a parità di velocità un corpo con massa maggiore possiede una energia cinetica più alta... e mi pare verosimile che abbia uno spazio di frenata molto più lungo... quindi è plausibile che il camionista del mezzo blu abbia fatto bene a ritornare in autostrada, se credeva che il pulmino senza controllo si ribaltasse sullo svincolo.

Tutto qua.

simone1980
10-08-2008, 17:56
Come al solito ho letto tante di quelle sciocchezze.... ma vabbè, ci sono abituato.
Andiamo per ordine:
1) gli autocarri per legge hanno dimensioni fissate, quindi non è che diventano sempre più larghi; sono 2.55 m da molto tempo;
2) il mezzo in questione ha un limite di velocità sulle autostrade pari a 80 km/h;
3) tutti i mezzi pesanti (ad eccezione dei più vecchi e di quelli sotto le 12 t) hanno il limitatore di velocità, tarato tra 85 e 89 km/h.
4) i sistemi tecnologici che avete menzionato esistono tutti, ma come dico sempre da quando è stato introdotto l'ESP: sì, ok , funziona; ma di sicuro non modifica le leggi della fisica.
Analizzo le possibili cause dell'incidente:
1) il malore del conducente: possibile sì, ma mi viene difficile pensare ad una sterzata così forte.
2) il colpo di sonno: vedi la 1), e oltretutto, anche se si fosse appisolato per un istante, non c'è nessun veicolo davanti al suo che lo possa aver indotto a scartare così violentemente.
3) lo scoppio di un pneumatico: considerando che sono gonfiati ad una pressione tra gli 8 e i 10 bar, che gli sfortunati gommisti a cui è successo che siano esplosi pneumatici così di fronte sono morti, direi che non è un evento così leggero e può giustificare la sbandata; sicuramente però se è andata così, il conducente non teneva correttamente o meglio saldamente il volante; è successo ad un collega del babbo con una motrice sulla a4 che gli scoppiasse un pneumatico anteriore andando a 100 km/h: è riuscito a tenerlo ma cmq ha fatto per un bel pò zig zag tra le quattro corsie dell'autostrada.
4) il cedimento meccanico: può aver interessato la scatola dell'idroguida, il braccio di comando della ruota oppure i cuscinetti del mozzo. Che ceda la scatola dell'idroguida mi pare poco probabile, ma tutto può accadere; la barra di comando invece può essersi svitata, togliendo così fisicamente il collegamento tra volante e ruote. Sui motivi di ciò farò una considerazione più avanti; i cuscinetti del mozzo: la loro rottura totale provoca il distacco della ruota completa (cerchio + tamburo o disco), lo dico perchè al babbo è successo, e siccome sentiva un rumore poco rassicurante, non ha imboccato l'autostrada e si è fermato; è arrivato il furgone dell'officina, abbiamo alzato l'asse e la ruota è venuta via.

Ricapitolando, a meno che non sia stata solo una tragica fatalità dovuta a malore/colpo di sonno, e posto che c'è sempre spazio per una rottura improvvisa, mi sento di dire che ci sono più fattori che possono aver determinato l'evento: vi ricordate di quando, a proposito delle tariffe, vi dicevo che c'è sempre chi si offre a prezzi molto bassi e poi si vede andare a giro con pneumatici slick, freni immaginari ecc.ecc.?
Oggi le condizioni di lavoro sono abbastanza gravose, quindi una buona manutenzione dei mezzi è fondamentale per la sicurezza e per evitare ingenti spese in officina. La guerra dei prezzi, in assenza di un modo per pagare meno gasolio pedaggi ed assicurazioni, porta a risparmiare sui mezzi, sulle manutenzioni e sul personale (assumere patenti e non autisti). La pressione delle imprese committenti spinge a superare i limiti, di velocità e di tempi di guida.
Io sarei molto rigoroso su questi aspetti: superare il limite di velocità implica la manomissione di un impianto piombato (il limitatore). A mio parere per infrazioni di questo tipo (limitatore, cronotachigrafo, mezzo non efficiente) dovrebbe scattare la revoca della licenza di trasporto, ovvero questa persona deve andare a fare un altro lavoro, e, cosa molto importante, prevedere la responsabilità anche dell'impresa committente il trasporto.
Voi sapete vero, che se fate ristrutturare la vostra casa ad un'impresa edile, vi assumete la responsabilità che l'impresa sia in regola, paghi i contributi le imposte, altrimenti poi l'inps e l'agenzia delle entrate vengono a chiedere a voi i soldi?
So bene che non è facile cambiare le cose, ma ci si deve provare: non è giusto che il profitto debba essere appannaggio sempre dei soliti: chi trasporta lo fa per lavoro e deve avere anche lui un margine di profitto.
Oppure vogliamo andare dai nostri cari industrialotti o grossisti presentare loro il conto dei Costi Sociali?
Mi sono dilungato anche troppo, ma tutto questo deriva dall'esperienza trentennale di mio padre, che si è sempre svolta con alti profili di professionalità, e a questo punto fatemelo dire, ringraziando Dio che non è mai accaduto nulla di così tragico.

Onisem
10-08-2008, 18:01
Io spero che chi dice che se ti cede la sospensione di un camion l'ESP possa fare qualcosa stia scherzando o non abbia la patente.

cornetto
10-08-2008, 18:10
.....
quotone

GUSTAV]<
10-08-2008, 18:45
Come al solito ho letto tante di quelle sciocchezze.... ma vabbè, ci sono abituato.
Andiamo per ordine:
1) gli autocarri per legge hanno dimensioni fissate, quindi non è che diventano sempre più larghi; sono 2.55 m da molto tempo;
2) il mezzo in questione ha un limite di velocità sulle autostrade pari a 80 km/h;
3) tutti i mezzi pesanti (ad eccezione dei più vecchi e di quelli sotto le 12 t) hanno il limitatore di velocità, tarato tra 85 e 89 km/h.
4) i sistemi tecnologici che avete menzionato esistono tutti, ma come dico sempre da quando è stato introdotto l'ESP: sì, ok , funziona; ma di sicuro non modifica le leggi della fisica.
Analizzo le possibili cause dell'incidente:
1) il malore del conducente: possibile sì, ma mi viene difficile pensare ad una sterzata così forte.
2) il colpo di sonno: vedi la 1), e oltretutto, anche se si fosse appisolato per un istante, non c'è nessun veicolo davanti al suo che lo possa aver indotto a scartare così violentemente.
3) lo scoppio di un pneumatico: considerando che sono gonfiati ad una pressione tra gli 8 e i 10 bar, che gli sfortunati gommisti a cui è successo che siano esplosi pneumatici così di fronte sono morti, direi che non è un evento così leggero e può giustificare la sbandata; sicuramente però se è andata così, il conducente non teneva correttamente o meglio saldamente il volante; è successo ad un collega del babbo con una motrice sulla a4 che gli scoppiasse un pneumatico anteriore andando a 100 km/h: è riuscito a tenerlo ma cmq ha fatto per un bel pò zig zag tra le quattro corsie dell'autostrada.
4) il cedimento meccanico: può aver interessato la scatola dell'idroguida, il braccio di comando della ruota oppure i cuscinetti del mozzo. Che ceda la scatola dell'idroguida mi pare poco probabile, ma tutto può accadere; la barra di comando invece può essersi svitata, togliendo così fisicamente il collegamento tra volante e ruote. Sui motivi di ciò farò una considerazione più avanti; i cuscinetti del mozzo: la loro rottura totale provoca il distacco della ruota completa (cerchio + tamburo o disco), lo dico perchè al babbo è successo, e siccome sentiva un rumore poco rassicurante, non ha imboccato l'autostrada e si è fermato; è arrivato il furgone dell'officina, abbiamo alzato l'asse e la ruota è venuta via.

Ricapitolando, a meno che non sia stata solo una tragica fatalità dovuta a malore/colpo di sonno, e posto che c'è sempre spazio per una rottura improvvisa, mi sento di dire che ci sono più fattori che possono aver determinato l'evento: vi ricordate di quando, a proposito delle tariffe, vi dicevo che c'è sempre chi si offre a prezzi molto bassi e poi si vede andare a giro con pneumatici slick, freni immaginari ecc.ecc.?
Oggi le condizioni di lavoro sono abbastanza gravose, quindi una buona manutenzione dei mezzi è fondamentale per la sicurezza e per evitare ingenti spese in officina. La guerra dei prezzi, in assenza di un modo per pagare meno gasolio pedaggi ed assicurazioni, porta a risparmiare sui mezzi, sulle manutenzioni e sul personale (assumere patenti e non autisti). La pressione delle imprese committenti spinge a superare i limiti, di velocità e di tempi di guida.
Io sarei molto rigoroso su questi aspetti: superare il limite di velocità implica la manomissione di un impianto piombato (il limitatore). A mio parere per infrazioni di questo tipo (limitatore, cronotachigrafo, mezzo non efficiente) dovrebbe scattare la revoca della licenza di trasporto, ovvero questa persona deve andare a fare un altro lavoro, e, cosa molto importante, prevedere la responsabilità anche dell'impresa committente il trasporto.
Sicuramente se hai parenti e amici che conoscono il mestiere, nè sai sicuramente
molto più di noi.. :)
Io per quello che mi riguarda, ho visto spesso camion invadere l'altra corsia,
per problemi dell' autista, colpo di sonno o stanchezza, ma non hanno mai fatto
sterzate così brusche...
Il cedimento ci può stare, soprattutto in mezzi pesanti che fanno oltre 500.000km
in 2 anni.. :rolleyes:

Interessante il caso delle gomma che scoppia ad 8 atm, non immaginavo che fosse mortale..
dovrei fare un calcolo di quanti litri può contenere..

Voi sapete vero, che se fate ristrutturare la vostra casa ad un'impresa edile, vi assumete la responsabilità che l'impresa sia in regola, paghi i contributi le imposte, altrimenti poi l'inps e l'agenzia delle entrate vengono a chiedere a voi i soldi?
Sei sicuro di quello che dici ? :wtf:
io affido il lavoro ad un impresa, e l'impresa è responsabile sia dei lavori,
sia degli adempimenti di legge verso gli operai.. :D

Diverso è il caso invece, in cui tu assumi direttamente degli operai "in nero"
alle tue dirette dipendenze, che non sono iscritti neanche come artigiani..

c'è una bella differenza.. :rolleyes:

So bene che non è facile cambiare le cose, ma ci si deve provare: non è giusto che il profitto debba essere appannaggio sempre dei soliti: chi trasporta lo fa per lavoro e deve avere anche lui un margine di profitto.
Oppure vogliamo andare dai nostri cari industrialotti o grossisti presentare loro il conto dei Costi Sociali?
Mi sono dilungato anche troppo, ma tutto questo deriva dall'esperienza trentennale di mio padre, che si è sempre svolta con alti profili di professionalità, e a questo punto fatemelo dire, ringraziando Dio che non è mai accaduto nulla di così tragico.
Sono finiti i tempi in cui il vero camionista, si preoccupava anche della meccanica
del suo camion, e conosceva pezzo per pezzo i vari organi..
oramai basta che ci vedi bene ed hai il pezzo di carta, il resto, non fà più differenza :rolleyes:

Black Dawn
10-08-2008, 18:59
Visto ora il filmato...:mc:


Cmq il conducente del pulmino era quasi riuscito a riprendere il controllo, è stato davvero bravo anche se dopo l'ennisima sbandata si è sdraiato su un fianco...

Direi che simone.1980 ne sà sicuramente più di noi, quindi non ci resta che aspettare l'autopsia del conducente del tir e l'esame tecnico del mezzo.

simone1980
10-08-2008, 18:59
<;23650230']
Sei sicuro di quello che dici ? :wtf:
io affido il lavoro ad un impresa, e l'impresa è responsabile sia dei lavori,
sia degli adempimenti di legge verso gli operai.. :D

Diverso è il caso invece, in cui tu assumi direttamente degli operai "in nero"
alle tue dirette dipendenze, che non sono iscritti neanche come artigiani..

c'è una bella differenza.. :rolleyes:



Non è da molto ma ti assicuro che è così; prova a cercare cos'è il durc.

CYRANO
10-08-2008, 19:00
mio padre che è stato un autista di autobotte per 20 anni ha detto che può essere stato anche un colpo di sonno o malore...


Cò,aò,zò,a

Dante_Cruciani
10-08-2008, 19:11
non so voi, ma io ogni volta che viaggio le trovo sempre peggio le autostrade italiane. Questo non toglie che sti bestioni sono pericolosi

:dissident:
10-08-2008, 19:23
P.S. Ma cmq sia, sarebbe da far causa a Autostrade S.p.A per la presa per il culo sui guardrail...: roll:

guarda...noi motociclisti sono anni che siamo in lotta per i guardrail :muro:

niko974
10-08-2008, 19:53
Ma l'avete visto ??
ma solo io ho l'impressione che l'abbia fatto apposta ??

http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Dall%20Italia&vxClipId=2524_150dc556-66b8-11dd-8dbf-00144f02aabc&vxBitrate=300

prima procede lentamente .. poi sembra quasi scorgere l'arrivo dell'altro camion e non solo accellera ma sterza bruscamente tutto a sinistra senza alcun senso ..

che ne dite ?

ot
http://it.youtube.com/watch?v=kxqOauWe9qg

marchigiano
10-08-2008, 19:58
Il mio intervento era in riferimento alla scartata fatto dal camion blu che si stava inserendo nello svincolo, in risposta ad un altro utente, che ribatteva che il camion poteva frenare anziché scartare.

Mi pare un concetto di Fisica che a parità di velocità un corpo con massa maggiore possiede una energia cinetica più alta... e mi pare verosimile che abbia uno spazio di frenata molto più lungo... quindi è plausibile che il camionista del mezzo blu abbia fatto bene a ritornare in autostrada, se credeva che il pulmino senza controllo si ribaltasse sullo svincolo.

Tutto qua.

a parte che i camion subito dietro a quello bianco che zizaga riescono a rallentare tranquillamente, non capisco perchè questo bianco dovrebbe accelerare e sorpassare tutti...

è vero che un camion frena meno di un auto ma non per il peso ma perchè i freni non riescono a dissipare tutta l'energia, altrimenti le gomme avrebbero grip sufficiente a rallentare come un auto (certo non una ferrari con i carboceramici) dato che il peso aumenta il grip. poi anche le sospensioni e il tipo di freni non permettono di scaricare a terra tutta la forza frenante

GUSTAV]<
10-08-2008, 20:02
Non è da molto ma ti assicuro che è così; prova a cercare cos'è il durc.
http://www.filleacgil.it/Dip_Politiche%20Industriali/D.U.R.C/IlDurcentraaregimelug2005.htm
"La regolarità contributiva oggetto del DURC riguarda tutti gli appalti pubblici nonché i lavori privati in edilizia
soggetti al rilascio di concessione ovvero a denuncia inizio attività(DIA).
Sulla base delle disposizioni in esame, richiedente principale del Documento Unico è l’impresa"

E' un documento che il privato deve richiedere alla ditta che esegue i lavori,
per ottenere la concessione edilizia dal comune o altro ente, per attestare
che la ditta non utilizza lavoratori in nero...

Se poi la ditta utilizza lavoratori neri sono caxxi suoi !!! :asd:

Chiaro che se il committente inizia dei lavori senza concessione edilizia,
(dove sarebbe invece obbligatoria) allora altro che DURC.. :asd:

(scusate l'OT ma è interessante.. x tutti..)

_fred_
10-08-2008, 20:07
a parte che i camion subito dietro a quello bianco che zizaga riescono a rallentare tranquillamente, non capisco perchè questo bianco dovrebbe accelerare e sorpassare tutti...

Guarda, perdona la franchezza, però mi sembra che continui a farti inutili viaggi mentali, tra l'altro con l'unico protagonista (marginale fortuna per lui) della vicenda che si comporta come uno che conosce tutti le possibilità e i limiti del suo mezzo ed agisce di conseguenza, ossia come un professionista del volante, riuscendo a scansare il camion blu che fa una "finta" e per poi passare tra lo stesso camion blu e l'auto bianca.
Frenare e quindi intasare ancora di più la strada sarebbe stato in quell'occasione motivo per altri incidenti.
Io direi che si è comportato egregiamente visto che stavo portando a spasso almeno 40 tonnellate.

CYRANO
10-08-2008, 20:11
guarda...noi motociclisti sono anni che siamo in lotta per i guardrail :muro:

qualcosa si è mosso almeno...


Clmalzlm,a

GUSTAV]<
10-08-2008, 20:13
a parte che i camion subito dietro a quello bianco che zizaga riescono a rallentare tranquillamente, non capisco perchè questo bianco dovrebbe accelerare e sorpassare tutti...

è vero che un camion frena meno di un auto ma non per il peso ma perchè i freni non riescono a dissipare tutta l'energia, altrimenti le gomme avrebbero grip sufficiente a rallentare come un auto (certo non una ferrari con i carboceramici) dato che il peso aumenta il grip. poi anche le sospensioni e il tipo di freni non permettono di scaricare a terra tutta la forza frenante
Capisco i costi, ma oggi nel 2008 mi pare ingegneristicamente impensabile che un TIR
non sia stato proggettato per fare una frenata d'emergenza a ruote bloccate.. :rolleyes:

simone1980
10-08-2008, 20:18
<;23651086']Capisco i costi, ma oggi nel 2008 mi pare ingegneristicamente impensabile che un TIR
non sia stato proggettato per fare una frenata d'emergenza a ruote bloccate.. :rolleyes:

non la farà mai: ha l'abs.
di buono c'è che si sta diffondendo l'uso del rallentatore, di solito idraulico ma esiste anche elettromagnetico, che accorcia molto lo spazio di frenata, in quanto agisce sulla trasmissione, è esente da fading e lavora in contemporanea a freno motore potenziato e freni di servizio.

marchigiano
10-08-2008, 20:18
Guarda, perdona la franchezza, però mi sembra che continui a farti inutili viaggi mentali, tra l'altro con l'unico protagonista (marginale fortuna per lui) della vicenda che si comporta come uno che conosce tutti le possibilità e i limiti del suo mezzo ed agisce di conseguenza, ossia come un professionista del volante, riuscendo a scansare il camion blu che fa una "finta" e per poi passare tra lo stesso camion blu e l'auto bianca.
Frenare e quindi intasare ancora di più la strada sarebbe stato in quell'occasione motivo per altri incidenti.
Io direi che si è comportato egregiamente visto che stavo portando a spasso almeno 40 tonnellate.

è marginale perchè gli è andata bene, poteva salire sopra quell'auto bianca e centrare il camper capottato... comunque la rai ha un pezzo di filmato più lungo e mi pare a definizione più elevata, vedo se riesco a trovarlo magari si capisce meglio

_fred_
10-08-2008, 20:20
è vero che un camion frena meno di un auto ma non per il peso ma perchè i freni non riescono a dissipare tutta l'energia, altrimenti le gomme avrebbero grip sufficiente a rallentare come un auto (certo non una ferrari con i carboceramici) dato che il peso aumenta il grip. poi anche le sospensioni e il tipo di freni non permettono di scaricare a terra tutta la forza frenante

Però non si può aumentare il carico in maniera indefinita ed aspettarsi l'aumento della forza d'attrito, le dinamiche dell'attrito non sono ancora tutte state spiegate a livello teorico.

Alessio.16390
10-08-2008, 20:22
Azz :(

marchigiano
10-08-2008, 20:31
Però non si può aumentare il carico in maniera indefinita ed aspettarsi l'aumento della forza d'attrito, le dinamiche dell'attrito non sono ancora tutte state spiegate a livello teorico.

be certo, le variabili sono tante, però per dare un idea di fondo...

per es. se monti gomme più larghe su un auto questa frenerà di più, ma non perchè è aumentata la superficie a terra, che viene compensata dal minor carico che grava per cm2

il motivo è che una gomma più grande ha più probabilità di incontrare zone di asfalto con più elevato grip, se l'asfalto fosse perfetto la frenata sarebbe identica (a pari mescola ovviamente) sia con delle gomme 145 che con delle 285...

ma stiamo andando OT però... non so se è il caso

Charonte
10-08-2008, 20:32
io non capisco perche no facciano 1 roba del tipo che dovunque tu vada sei limitato e costetto tramite elettronica ad andare alla velocita che ce scritta del cartello
magari tramite sensori sulla strada

se su 1 strada ce max 80 la macchina piu di 80 non va
puoi premere quanto ti pare ma non sfori

fine
si eviterebvbero tutti i prob di gente che sorpassa o schianti a 500 kmh
amen

poi boh , utopistico ma tanto qua ormai andare forti è sinonimo di essere figo
sia ma che il figo di turno vada a 50 khm con le fighe dietro?
sarebbe da sfigati
ci vuole il gas
sisi

marchigiano
10-08-2008, 20:35
ok ma che centra... l'incidente qui non è certo causato dalla velocità, la velocità al max moltiplica i danni dell'eventuale incidente, ma non è che possiamo stare tutti fermi per non creare incidenti...

GUSTAV]<
10-08-2008, 20:43
non la farà mai: ha l'abs.
di buono c'è che si sta diffondendo l'uso del rallentatore, di solito idraulico ma esiste anche elettromagnetico, che accorcia molto lo spazio di frenata, in quanto agisce sulla trasmissione, è esente da fading e lavora in contemporanea a freno motore potenziato e freni di servizio.
x avere l'intervento dell' abs si deve arrivare al bloccaggio della gomma :D
quindi il senso del mio discorso è quello di dire che oggi, nel 2008 è impensabile
che i freni del TIR non riescono a decelerare da 100 a 0 al limite del bloccaggio,
anche a pieno carico, per almeno una frenata di emergenza.. :rolleyes:

Poi quello che dici tu, freno motore, rallentatore idraulico, ecc. ecc.
sono tutti dispositivi utili per non affaticare il circuito del freno principale...

GUSTAV]<
10-08-2008, 20:45
Però non si può aumentare il carico in maniera indefinita ed aspettarsi l'aumento della forza d'attrito, le dinamiche dell'attrito non sono ancora tutte state spiegate a livello teorico.
ma se aumenti il carico aumenti pure l'inerzia, quindi è pure peggio

Bastian UMTS
10-08-2008, 20:57
non la farà mai: ha l'abs.
di buono c'è che si sta diffondendo l'uso del rallentatore, di solito idraulico ma esiste anche elettromagnetico, che accorcia molto lo spazio di frenata, in quanto agisce sulla trasmissione, è esente da fading e lavora in contemporanea a freno motore potenziato e freni di servizio.

Tutto inutile se poi hai un rimorchio di merda....

simone1980
10-08-2008, 21:13
Tutto inutile se poi hai un rimorchio di merda....

se usi il rallentatore e il freno motore il rimorchio non sbanda.
il problema è quando il rimorchio non ha almeno l'ebd che si integra con quello della motrice.

Zortan69
10-08-2008, 21:43
è assolutamente evidente che c'è stato un guasto tecnico sul tir "colpevole"
Non so se lo scoppio di un pneumatico potrebbe aver causato una sterzata così brutale.
C'è da dire che se fosse stato un pneumatico non mi stupirei. Nei tir e camion succede davvero spesso. I motivi mi sono assolutamente ignoti ma di tir in autostrada a cui scoppiano le gomme ne ho visti a tonnellate.
Magari si stava leggendo il giornale ed è esploso un pneumatico anteriore...
Cmq una discreta sfiga. Guardrail completamente inutile. Anzi controproducente, dato che ai motociclisti taglia gli arti, i camion ci passan sopra, solo le auto ne possono "beneficiare"

_TeRmInEt_
10-08-2008, 21:53
non la farà mai: ha l'abs.
di buono c'è che si sta diffondendo l'uso del rallentatore, di solito idraulico ma esiste anche elettromagnetico, che accorcia molto lo spazio di frenata, in quanto agisce sulla trasmissione, è esente da fading e lavora in contemporanea a freno motore potenziato e freni di servizio.

Diffondendo? Quelli idraulici, dovrebbero essere già usati mi sembra :think:

_TeRmInEt_
10-08-2008, 21:57
Dovresti tener conto, nel valutare questo incidente, dell'effetto schiacciamento dell'obiettivo, se tu avessi assistito all'evento che ti ho descritto cambieresti opinione. La repentinità della sbandata del camion davanti a me mi ha molto sorpreso, non avrei mai pensato che un simile mezzo potesse muoversi tanto repentinamente.

P.S. L'esplosione di una gomma mi lascia un tantino perplesso, in genere sè meno controllabile la defaillance di un pneumatico posteriore rispetto ad uno anteriore e se di guasto trattasi opterei per una eventuale rottura dell'idroguida o, poco probabile, di una sospensione.

Schiacciamento dell'obiettivo quanto vuoi, ma lo scarto è stato quasi a 90°, con altri angoli d'incidenza non avrebbe mai rotto lo spartitraffico in cemento, eh.

Non dubito che dando due giri al volante si possano fare manovre del genere, ma reputo altamente improbabile che accada ciò in caso di malore e di colpo di sonno...

GUSTAV]<
10-08-2008, 21:58
è assolutamente evidente che c'è stato un guasto tecnico sul tir "colpevole"
Non so se lo scoppio di un pneumatico potrebbe aver causato una sterzata così brutale.
C'è da dire che se fosse stato un pneumatico non mi stupirei. Nei tir e camion succede davvero spesso. I motivi mi sono assolutamente ignoti ma di tir in autostrada a cui scoppiano le gomme ne ho visti a tonnellate.
Magari si stava leggendo il giornale ed è esploso un pneumatico anteriore...
Cmq una discreta sfiga. Guardrail completamente inutile. Anzi controproducente, dato che ai motociclisti taglia gli arti, i camion ci passan sopra, solo le auto ne possono "beneficiare"
Il motivo è facilissimo, le gomme dei TIR fanno molti più KM delle auto,
ed è normale utilizzare gomme ricoperte o rigenerate più volte,
mettici pure che spesso vanno ai limiti di carico, e talvolta sovraccarico... :rolleyes:
e anche che sono più soggette a sbalzi o perdite di pressione

cornetto
10-08-2008, 22:09
è assolutamente evidente che c'è stato un guasto tecnico sul tir "colpevole"
Non so se lo scoppio di un pneumatico potrebbe aver causato una sterzata così brutale.
C'è da dire che se fosse stato un pneumatico non mi stupirei. Nei tir e camion succede davvero spesso. I motivi mi sono assolutamente ignoti ma di tir in autostrada a cui scoppiano le gomme ne ho visti a tonnellate.
Magari si stava leggendo il giornale ed è esploso un pneumatico anteriore...
Cmq una discreta sfiga. Guardrail completamente inutile. Anzi controproducente, dato che ai motociclisti taglia gli arti, i camion ci passan sopra, solo le auto ne possono "beneficiare"

noi in autostrada ne raccogliamo a bizzeffe di gomme quando raccogliamo i rifiuti...
....
sul A22 stanno eliminando la siepe centrale e la sostituiscono con doppio guardrail in corten.

simone1980
10-08-2008, 23:28
Diffondendo? Quelli idraulici, dovrebbero essere già usati mi sembra :think:

certo che sono già usati, ma non tutti al momento dell'acquisto del mezzo lo fanno montare.

_TeRmInEt_
11-08-2008, 07:26
certo che sono già usati, ma non tutti al momento dell'acquisto del mezzo lo fanno montare.

È un optional? :eek:

Incredibile :mad:

Bastian UMTS
11-08-2008, 07:35
È un optional? :eek:

Incredibile :mad:

Perchè ti sembra incredibile?
Sulle auto l'abs mica te lo danno tutti di serie.
E comunque se dai un occhiata a come viene "promozionato" un camion ti accorgerai che ci si basa principalmente su potenza, comfort, consumi e normativa euro in merito alle emissioni...un esempio? cercati il sito dello Stralis :asd:

Scalor
11-08-2008, 07:39
<;23651856']Il motivo è facilissimo, le gomme dei TIR fanno molti più KM delle auto,
ed è normale utilizzare gomme ricoperte o rigenerate più volte,
mettici pure che spesso vanno ai limiti di carico, e talvolta sovraccarico... :rolleyes:
e anche che sono più soggette a sbalzi o perdite di pressione

i ricoperti sarebbero da vietare !

inoltre il guardrail mi sembra che o è stato montato male o non è servito a nullla.

Bastian UMTS
11-08-2008, 07:42
i ricoperti sarebbero da vietare !

inoltre il guardrail mi sembra che o è stato montato male o non è servito a nullla.

E' stato scritto più volte che quello ha 30 anni, quei fenomeni delle autostrade hanno cambiato prima le barriere laterali, lasciando quello per ultimo....

_TeRmInEt_
11-08-2008, 08:05
Perchè ti sembra incredibile?
Sulle auto l'abs mica te lo danno tutti di serie.
E comunque se dai un occhiata a come viene "promozionato" un camion ti accorgerai che ci si basa principalmente su potenza, comfort, consumi e normativa euro in merito alle emissioni...un esempio? cercati il sito dello Stralis :asd:

A parte che l'abs oramai è di serie un po' ovunque, il problema fondamentale è che un camion ha una bella stazza importante... Se un camion fa un incidente le probabilità che si porti con se al creatore molte altre vite sono alte.

Per questo, imho, tutta la tecnologia per la sicurezza, accompagnata da una manutenzione ferrea, dovrebbe essere condizione necessaria per poter circolare sulle nostre strade.

PaTLaBoR
11-08-2008, 08:09
Beh alcuni camionisti sono dei perfetti stronzi però. (non è il caso di questo video)
Una volta mio padre non fece passare un camion che andava a velocità sostenuta perchè era impossibilitato a mettersi di lato per farlo passare.
Il tipo col camion sai che ha fatto? per TUTTA e dico TUTTA la A4 ci ha pedinati e ci stuzzicava finchè all'altezza di reggio, vicino ad un ponte, ci si piazza davanti e senza motivo fa una frenata brusca per farci perdere ilcontrollo dell'auto... il coglione perde aderenza e rischiava di sbandare.
Ci siamo cacati in mano, mia madre piangeva perchè questo tipo voleva farci fare una brutta fine, dico sul serio.
Alla fine ho preso l'auto io e me la son fatta tutta veloce, uscendo da un casello ed arrivando a S. giovanni da una strada secondaria.
E' stato un incubo...

Questo per dire che i camionisti dovrebbero stare piu attenti perchè su di loro grava un'enorme responsabilità :rolleyes:

_TeRmInEt_
11-08-2008, 08:13
Beh alcuni camionisti sono dei perfetti stronzi però. (non è il caso di questo video)
Una volta mio padre non fece passare un camion che andava a velocità sostenuta perchè era impossibilitato a mettersi di lato per farlo passare.
Il tipo col camion sai che ha fatto? per TUTTA e dico TUTTA la A4 ci ha pedinati e ci stuzzicava finchè all'altezza di reggio, vicino ad un ponte, ci si piazza davanti e senza motivo fa una frenata brusca per farci perdere ilcontrollo dell'auto... il coglione perde aderenza e rischiava di sbandare.
Ci siamo cacati in mano, mia madre piangeva perchè questo tipo voleva farci fare una brutta fine, dico sul serio.
Alla fine ho preso l'auto io e me la son fatta tutta veloce, uscendo da un casello ed arrivando a S. giovanni da una strada secondaria.
E' stato un incubo...

Questo per dire che i camionisti dovrebbero stare piu attenti perchè su di loro grava un'enorme responsabilità :rolleyes:

Dovevi prendere il numero di targa e denunciarlo.

PaTLaBoR
11-08-2008, 08:25
Dovevi prendere il numero di targa e denunciarlo.

L'ho preso. Ma poi ho lasciato perdere. sono stato un idiota ma non volevo complicarmi ulteriormente la vita dopo essere arrivato sano e salvo a casa.
Mia madre ancora piangeva di spavento. Voleva scordarsi tutto subito...

Io credo che non ci sia senso civico in questo paese, e che non dipenda dai camionisti, dagli automobilisti, dagli impiegati, da una particolare classe sociale, è proprio un modo di essere generalizzato che poi porta a conseguenze di tragiche di questo tipo...

Il non riuscire a vedere oltre i proprio occhi, in non riuscire a percepire che ciò che si sta facendo ADESSO possa recare danno a qualcuno dopo e prevenire così atteggiamenti che potrebbero lenire l'altro... è difficile da spiegare non riesco a scriverlo meglio...

Ad Aprile sono andato a Stoccolma per esempio, ne avessi visto uno e dico UNO che avesse superato mai gli 80 in autostrada... :rolleyes:

cocis
11-08-2008, 08:41
Io sono convinto che si tratta di suicidio.
Ha aspettato che dall'altra parte ci fosse un altro bilico come il suo.
Guardate bene e poi ditemi.

ma che cavolate stai dicendo ??? :mbe:

è un modo di suicidarsi così ??? carbonizzato ??? :mbe:

ci sono motodi moto migliori .. e se poi restava vivo e bruciava lentamente o rimaneva vivo ma semiparalizzato ?? è un suicidio questo ?? :mbe:

per me oha ceduto qualcosa sulal ruota ecc :confused:

trallallero
11-08-2008, 08:44
Ad Aprile sono andato a Stoccolma per esempio, ne avessi visto uno e dico UNO che avesse superato mai gli 80 in autostrada... :rolleyes:

:mbe:

Gogeta ss4
11-08-2008, 08:56
Spaventoso, veramente. :(
Cmq io l'autostrada la faccio ogni giorno e di camionisti senza testa c'è ne a valanga. Tra l'altro altro che 80 km il limite! Io vado a 90 e loro mi superano in tutta velocità. Una volta sulla A4 stavo superando in seconda corsia e un camion si è buttato su di me perchè doveva passare il camion davanti a se e non voleva decellerale. Sono riuscito per fortuna a scansarmi ( non mi ha preso per tipo 2 cm! Gli suono, e questo cosa fa? Fari e suona :rolleyes: :rolleyes:

Invece un'altra volta ho assistito ad un inseguimento sempre sulla A4, camion in quarta corsia che scappava dai carabinieri a 140 allora! Quando mi ha superato sono rimasto così :eek:

trallallero
11-08-2008, 09:02
Tra l'altro altro che 80 km il limite!
Mi sono perso qualcosa ? cos'è 'sto limite ad 80 ? :what:

Gogeta ss4
11-08-2008, 09:03
Come al solito ho letto tante di quelle sciocchezze.... ma vabbè, ci sono abituato.
Andiamo per ordine:
1) gli autocarri per legge hanno dimensioni fissate, quindi non è che diventano sempre più larghi; sono 2.55 m da molto tempo;
2) il mezzo in questione ha un limite di velocità sulle autostrade pari a 80 km/h;
3) tutti i mezzi pesanti (ad eccezione dei più vecchi e di quelli sotto le 12 t) hanno il limitatore di velocità, tarato tra 85 e 89 km/h.
4) i sistemi tecnologici che avete menzionato esistono tutti, ma come dico sempre da quando è stato introdotto l'ESP: sì, ok , funziona; ma di sicuro non modifica le leggi della fisica.
Analizzo le possibili cause dell'incidente:
1) il malore del conducente: possibile sì, ma mi viene difficile pensare ad una sterzata così forte.
2) il colpo di sonno: vedi la 1), e oltretutto, anche se si fosse appisolato per un istante, non c'è nessun veicolo davanti al suo che lo possa aver indotto a scartare così violentemente.
3) lo scoppio di un pneumatico: considerando che sono gonfiati ad una pressione tra gli 8 e i 10 bar, che gli sfortunati gommisti a cui è successo che siano esplosi pneumatici così di fronte sono morti, direi che non è un evento così leggero e può giustificare la sbandata; sicuramente però se è andata così, il conducente non teneva correttamente o meglio saldamente il volante; è successo ad un collega del babbo con una motrice sulla a4 che gli scoppiasse un pneumatico anteriore andando a 100 km/h: è riuscito a tenerlo ma cmq ha fatto per un bel pò zig zag tra le quattro corsie dell'autostrada.
4) il cedimento meccanico: può aver interessato la scatola dell'idroguida, il braccio di comando della ruota oppure i cuscinetti del mozzo. Che ceda la scatola dell'idroguida mi pare poco probabile, ma tutto può accadere; la barra di comando invece può essersi svitata, togliendo così fisicamente il collegamento tra volante e ruote. Sui motivi di ciò farò una considerazione più avanti; i cuscinetti del mozzo: la loro rottura totale provoca il distacco della ruota completa (cerchio + tamburo o disco), lo dico perchè al babbo è successo, e siccome sentiva un rumore poco rassicurante, non ha imboccato l'autostrada e si è fermato; è arrivato il furgone dell'officina, abbiamo alzato l'asse e la ruota è venuta via.

Ricapitolando, a meno che non sia stata solo una tragica fatalità dovuta a malore/colpo di sonno, e posto che c'è sempre spazio per una rottura improvvisa, mi sento di dire che ci sono più fattori che possono aver determinato l'evento: vi ricordate di quando, a proposito delle tariffe, vi dicevo che c'è sempre chi si offre a prezzi molto bassi e poi si vede andare a giro con pneumatici slick, freni immaginari ecc.ecc.?
Oggi le condizioni di lavoro sono abbastanza gravose, quindi una buona manutenzione dei mezzi è fondamentale per la sicurezza e per evitare ingenti spese in officina. La guerra dei prezzi, in assenza di un modo per pagare meno gasolio pedaggi ed assicurazioni, porta a risparmiare sui mezzi, sulle manutenzioni e sul personale (assumere patenti e non autisti). La pressione delle imprese committenti spinge a superare i limiti, di velocità e di tempi di guida.
Io sarei molto rigoroso su questi aspetti: superare il limite di velocità implica la manomissione di un impianto piombato (il limitatore). A mio parere per infrazioni di questo tipo (limitatore, cronotachigrafo, mezzo non efficiente) dovrebbe scattare la revoca della licenza di trasporto, ovvero questa persona deve andare a fare un altro lavoro, e, cosa molto importante, prevedere la responsabilità anche dell'impresa committente il trasporto.
Voi sapete vero, che se fate ristrutturare la vostra casa ad un'impresa edile, vi assumete la responsabilità che l'impresa sia in regola, paghi i contributi le imposte, altrimenti poi l'inps e l'agenzia delle entrate vengono a chiedere a voi i soldi?
So bene che non è facile cambiare le cose, ma ci si deve provare: non è giusto che il profitto debba essere appannaggio sempre dei soliti: chi trasporta lo fa per lavoro e deve avere anche lui un margine di profitto.
Oppure vogliamo andare dai nostri cari industrialotti o grossisti presentare loro il conto dei Costi Sociali?
Mi sono dilungato anche troppo, ma tutto questo deriva dall'esperienza trentennale di mio padre, che si è sempre svolta con alti profili di professionalità, e a questo punto fatemelo dire, ringraziando Dio che non è mai accaduto nulla di così tragico.

Leggi.

trallallero
11-08-2008, 09:06
@Gogeta ss4: ok grazie, non sapevo

aleza
11-08-2008, 09:17
Che scena allucinante.... :(

Dite che con un guard rail decente sarebbe stato diverso? Vedendo questo video al secondo 47

http://it.youtube.com/watch?v=AmaBP1QVAXM

Si vede come un tir polverizza un Jersey, probabilmente anche con guard rail migliori (che ci vogliono sempre e comunque) in questo caso non sarebbe cambiato molto...

P.S semi OT.: ABS e doppio airbag sono obbligatori per legge su tutte le auto nuove dal primo gennaio 2003 (o 2004 non ricordo). Quindi non è più una questione di optional, c'è e basta. ;)

aleza
11-08-2008, 09:25
Trovato questo...
http://it.youtube.com/watch?v=x7TxYWU_Y6I&feature=related

A giudicare dalle immagini sembra che il doppio jersey sia la soluzione che offre più sicurezza...

Dj Ruck
11-08-2008, 09:40
Che scena allucinante.... :(

Dite che con un guard rail decente sarebbe stato diverso? Vedendo questo video al secondo 47

http://it.youtube.com/watch?v=AmaBP1QVAXM

Si vede come un tir polverizza un Jersey, probabilmente anche con guard rail migliori (che ci vogliono sempre e comunque) in questo caso non sarebbe cambiato molto...

P.S semi OT.: ABS e doppio airbag sono obbligatori per legge su tutte le auto nuove dal primo gennaio 2003 (o 2004 non ricordo). Quindi non è più una questione di optional, c'è e basta. ;)

Trovato questo...
http://it.youtube.com/watch?v=x7TxYWU_Y6I&feature=related

A giudicare dalle immagini sembra che il doppio jersey sia la soluzione che offre più sicurezza...

porca miseria che resistenza...solo fossero stati così i guardrail...mah

simone1980
11-08-2008, 09:48
Dovevi prendere il numero di targa e denunciarlo.

più che altro dovevi telefonare alla stradale e comunicare il num di targa, tanto loro hanno le pattuglie a giro per l'autostrada: di sicuro lo facevano divertire un pò.

Korn
11-08-2008, 09:50
i ricoperti sarebbero da vietare !

inoltre il guardrail mi sembra che o è stato montato male o non è servito a nullla.
quale guardrail ha il potere di fermare un tir lanciato a 90 Km?

Gos
11-08-2008, 10:42
Il tipo col camion sai che ha fatto? per TUTTA e dico TUTTA la A4 ci ha pedinati e ci stuzzicava :

in auto non siete riusciti a distaccare un camion?

Korn
11-08-2008, 11:07
beh se era scarico e senza limitatore non credere che sia facile, io con un pandino merdoso ho avuto difficoltà a superare un tir che faceva almeno i 130 km

Ferdy78
11-08-2008, 11:19
Mah veramente una brutta scena...:(

In effetti la sterzata è troppo repentina, qualche dubbio su quel che è accaduto resta...
dire che l'ha fatto apposta mi sembra fuori luogo, anche se la mente umana sotto questo aspetto ci ha dato già tristi testimonianze.

Ma poi scusate le gomme dei tir, non sono toubless come nelle auto??:mbe:

Per chi dice i guard rail: voi non considerate una cosa, ok quello è pericoloso e antivesuviano, ma la mole di traffico rispetto a 30 anni fa è quintuplicata!

Il trasporto su strada purtroppo non lo si può deviare su ferrovia (non tutto)..

In merito alla velocità e limiti...molti li sfondano, sopratutto quando sono scarichi e quando, come fatto vedere alle jene, sono sottoposti a turni di lavoro ILLEGALI E NON HANNO UN CAMBIO...

Molte aziende li tartassano..inutile nascondersi.

marchigiano
11-08-2008, 11:31
Perchè ti sembra incredibile?
Sulle auto l'abs mica te lo danno tutti di serie.
E comunque se dai un occhiata a come viene "promozionato" un camion ti accorgerai che ci si basa principalmente su potenza, comfort, consumi e normativa euro in merito alle emissioni...un esempio? cercati il sito dello Stralis :asd:

sulle auto abs e airbag sono obbligatori, tra poco sarà obbligatorio anche l'esp, a maggior ragione questi dispositivi dovrebbero essere obbligatori sui mezzi pesanti e se per dire un camion viene dall'estero ed è una mezza carretta, non si fa entrare, semplice...

in auto non siete riusciti a distaccare un camion?

alcune motrici hanno 600cv, più di un cayenne turbo, ok che pesano, ma neanche tanto di più... in accelerazione devi avere una buona macchina per stargli dietro

Marci
11-08-2008, 11:55
una volta mentre andavo a 140(tratto rettilineo deserto, era Ferragosto:D ) sono stato sverniciato da un tir con tanto di rimorchio su un viadotto della a14, per un belo non sbandavo dallo spostamento d'aria; sarà andato come minimo a 160...
il bello che nel curvone del viadotto sbandava tutto:rolleyes:

Bastian UMTS
11-08-2008, 12:16
una volta mentre andavo a 140(tratto rettilineo deserto, era Ferragosto:D ) sono stato sverniciato da un tir con tanto di rimorchio su un viadotto della a14, per un belo non sbandavo dallo spostamento d'aria; sarà andato come minimo a 160...
il bello che nel curvone del viadotto sbandava tutto:rolleyes:

Quale era dei tre?

1)
http://www.richard-seaman.com/Aircraft/AirShows/Miramar2004/Highlights/ShockwaveJetTruckAndMig17.jpg

2)
http://static.howstuffworks.com/gif/jet-truck1.jpg

3)
http://jalopnik.com/cars/assets/resources/2007/06/Dragon-Truck-01.jpg

http://img293.imageshack.us/img293/7324/lolnn7.gif

tazok
11-08-2008, 12:19
Cmq il conducente del pulmino era quasi riuscito a riprendere il controllo, è stato davvero bravo anche se dopo l'ennisima sbandata si è sdraiato su un fianco...


imho in quei casi è più conveniente farsi con la fiancata il guard rail, cercando di riprendere cosi il controllo e non cappottandosi.

GUSTAV]<
11-08-2008, 12:21
si sà chi era alla guida del camion ?
quanti giorni saranno necessari per la perizia ?

Charonte
11-08-2008, 12:30
Trovato questo...
http://it.youtube.com/watch?v=x7TxYWU_Y6I&feature=related

A giudicare dalle immagini sembra che il doppio jersey sia la soluzione che offre più sicurezza...

se fai vedere 1 cosa cosi avanzata , quasi incredibile , gli itaGliani ignoranti del settore , ti diranno subito

eh ma è 1 falso
eh ma dopo bisogna vedere se regge
eh ma vedrai che so tutte balle
eh ma sono 50 anni che andiamo avanti coi nostri


la verita è che l'italiano è 1 coglione

tazok
11-08-2008, 12:35
se fai vedere 1 cosa cosi avanzata , quasi incredibile , gli itaGliani ignoranti del settore , ti diranno subito

eh ma è 1 falso
eh ma dopo bisogna vedere se regge
eh ma vedrai che so tutte balle
eh ma sono 50 anni che andiamo avanti coi nostri


la verita è che l'italiano è 1 coglione

sinceramente gli impatti mi sembrano ad angoli molto piccoli.

nel caso in questione, dubito che anche una tripla fila di jersey da 6 metri sarebbe bastata.
Il tir ha impattato almeno a 75-80° ad una velocità sicuramente elevata.

fermo restando che sarebbe stato meglio se ci fossero stati,comunque non sò se sarebbero stati cosi risolutivi ...


cmq RIP per la famiglia, che cazzo di sfiga incredibile:(

Bastian UMTS
11-08-2008, 12:47
o un malore/colpo di sonno del contucente.

Una sterzata del genere non la tiri con un malore o per il sonno....

tazok
11-08-2008, 12:55
Una sterzata del genere non la tiri con un malore o per il sonno....

uno spasmo dovuto all' infarto ti fa rimanere il volante in mano, se sei un camionista di 100kg...

Bastian UMTS
11-08-2008, 12:57
uno spasmo dovuto all' infarto ti fa rimanere il volante in mano, se sei un camionista di 100kg...

Non riesci a girare lo sterzo in quel modo....

tazok
11-08-2008, 13:08
Non riesci a girare lo sterzo in quel modo....

sicuro?

Bastian UMTS
11-08-2008, 13:32
P.S. Prova a sterzare di colpo perchè ti addormenti e poi, spaventato dal risveglio, frena di colpo e vedi se un camion, anche un'autovettura ndr, non si intraversa rapidamente sottraendosi ad ogni controllo.

Prova a salire su un camion, e vediamo se riesci a tirare quella sterzata...io posso dire di averlo fatto (mio padre è camionista da oltre 40 anni e ho guidato spesso il suo camion), e non sterzi in quel modo, sei sicuro che la sterzata sia come quella di un auto? O parli per sentito dire?

Ti dò anche i particolari: Mercedes Actros

PS- Se vuoi provare, basta che mi dici quando e vediamo se hai ragione.....

Bastian UMTS
11-08-2008, 13:32
sicuro?

Sicuro

GUSTAV]<
11-08-2008, 13:44
Ieri al TG5 si parlava di un Polacco e di un Marocchino.. ma non ho ben capito chi fosse
l'investitore e chi l'investito.. :rolleyes:
Cmq. si vede vene che il camion inizia a sterzare xchè la strada è curva,
una rottura dell' asse dello sterzo mi pare impossibile, xchè le ruote lasciate da sole
dovrebbero riallinearsi.. :rolleyes:

marchigiano
11-08-2008, 13:44
bastian lo sa 100 volte meglio di me ma i camion hanno volanti enormi, quasi orizzontali, molto demoltiplicati, non è come girare con l'alfa 147 che come sterzi un filo l'auto curva di brutto... per curiosità bastian, quanti giri fa il volante da parte a parte? qual'è il diametro di sterzata di una motrice e di un bilico?

marchigiano
11-08-2008, 13:45
<;23656934']Ieri al TG5 si parlava di un Polacco e di un Marocchino.. ma non ho ben capito chi fosse
l'investitore e chi l'investito.. :rolleyes:
Cmq. si vede vene che il camion inizia a sterzare xchè la strada è curva,
una rottura dell' asse dello sterzo mi pare impossibile, xchè le ruote lasciate da sole
dovrebbero riallinearsi.. :rolleyes:

vero, e anche un cedimento di una sospensione dovrebbe inclinare paurosamente il camion, che invece pare restare quasi piatto...

Bastian UMTS
11-08-2008, 13:48
bastian lo sa 100 volte meglio di me ma i camion hanno volanti enormi, quasi orizzontali, molto demoltiplicati, non è come girare con l'alfa 147 che come sterzi un filo l'auto curva di brutto... per curiosità bastian, quanti giri fa il volante da parte a parte? qual'è il diametro di sterzata di una motrice e di un bilico?

Dipende dalla velocità a cui viaggi, se vuoi in settimana (adesso mio padre è in ferie) ti faccio una prova con tanto di filmatino.
Non è come sterzare con la macchina, simone1980 dovrebbe saperlo meglio di me

Pucceddu
11-08-2008, 13:51
Spiegalo al camionista che mi ha fatto uno scherzetto del tutto simile sulla Piacenza/Torino e che ha ripreso il camion per miracolo dopo aver "fatto scintille" sfregando il guardrail spartitraffico. Me lo sono visto praticamente di traverso sulla carreggiata ad occupare tutte le corsie e non mi è accaduto nulla soltanto perchè avevo notato il suo procedere in modo "strano", non procedeva costante in linea retta, ed avevo preso distanza in modo da mettermi al sicuro da scherzetti quale quello poi verificatosi.

Se poi fosse esplosa una gomma all'autoarticolato protagonista del disastro sull'autostrada A4 qualcosa si sarebbe notato, infatti lo scoppio di una gomma procura sempre una nuvola di condensazione per l'improvviso abbassamento di temperatura dovuto all'espansione repentina dell'aria in esso contenuta per non voler tener conto che anche la polvere presente nelle vicinanze avrebbe contribuito a rendere visibile l'evento. Considero possibili cause o un guasto meccanico alla scatola dello sterzo o un malore/colpo di sonno e tieni presente che lo schiacciamento dell'obiettivo inganna assai sul reale spazio percorso dal camion prima di sfondare lo spartitraffico. Se poi consideri anche ciò che accade dopo lo sfondamento ti accorgi che il camion continua a sterzare verso sinistra fino ad assumere un angolo ancora più grande rispetto la direttrice di marcia. Ciò potrebbe deporre a favore del guasto meccanico, grande sfiga perchè poteva anche sterzare dal lato opposto causando una disgrazia meno grave in quanto sarebbe uscito di strada senza coinvolgere altri, ma rimane sempre la possibilità che l'evento sia dovuto ad un malore/colpo di sonno che ha colpito il conducente.

P.S. Prova a sterzare di colpo perchè ti addormenti e poi, spaventato dal risveglio, frena di colpo e vedi se un camion, anche un'autovettura ndr, non si intraversa rapidamente sottraendosi ad ogni controllo.

Caspita protè non pensavo avessi avuto di queste esperienze! :)

Bastian UMTS
11-08-2008, 13:57
Caspita protè non pensavo avessi avuto di queste esperienze! :)

Nemmeno io lo sapevo :eek:
Incredibile, non si finisce mai di imparare :asd:

aleza
11-08-2008, 13:58
Magari stava facendo qualcosa che non avrebbe dovuto fare alla guida, tipo lasciare il volante per prendere qualcosa nell'abitacolo per poi riprendere male il controllo, o chi lo sà, gli è caduto qualcosa e ha fatto un gesto inconsulto, sarebbe interessante capire (come dice marchigiano) qual'è il numero di giri di volante per un camion..

Comunque dubito che l'angolo di impatto con il guard rail possa essere superiore ai 45 max 60° da dove era il camion alla barriera ci saranno stati 5 forse 6 metri, difficile immaginare che un camion che viaggia a 80 km/h si giri di 80° in così poco spazio, non è mica una lotus elise :fagiano:

GUSTAV]<
11-08-2008, 14:00
Dipende dalla velocità a cui viaggi, se vuoi in settimana (adesso mio padre è in ferie) ti faccio una prova con tanto di filmatino.
Non è come sterzare con la macchina, simone1980 dovrebbe saperlo meglio di me
sicuramente c'è il servosterzo, eppoi alcuni autisti montano il pomello.. :D

Cmq. dal filmato sembra proprio una manovra volontaria come se allo svincolo
dovesse girare in un incrocio, xchè arriva dal rettilineo tenendosi acconstato molto a destra..
forse forse l'autista stava ubriaco... ed ha fatto una manovra di emergenza come chi ha sbagliato strada.. :rolleyes:

Bastian UMTS
11-08-2008, 14:08
<;23657128']sicuramente c'è il servosterzo, eppoi alcuni autisti montano il pomello.. :D

Cmq. dal filmato sembra proprio una manovra volontaria come se allo svincolo
dovesse girare in un incrocio, xchè arriva dal rettilineo tenendosi acconstato molto a destra..
forse forse l'autista stava ubriaco... ed ha fatto una manovra di emergenza come chi ha sbagliato strada.. :rolleyes:

Ti confermo il pomello.
La manovra a mio avviso è troppo "repentina" per sembrare una sterzata, sembra quasi come in formula uno, quando cede una sospensione anteriore e la macchina scarta improvvisamente.

LUVІ
11-08-2008, 14:17
Ti confermo il pomello.
La manovra a mio avviso è troppo "repentina" per sembrare una sterzata, sembra quasi come in formula uno, quando cede una sospensione anteriore e la macchina scarta improvvisamente.

Chi ha detto "Senna"?
Comunque, anche se propendo per il cedimento meccanico, vorrei dire che non si può escludere nulla, visto che esistono personaggi del genere:

http://it.youtube.com/watch?v=BKGcjrlTUWw

LuVi

marchigiano
11-08-2008, 14:26
Chi ha detto "Senna"?
Comunque, anche se propendo per il cedimento meccanico, vorrei dire che non si può escludere nulla, visto che esistono personaggi del genere:

http://it.youtube.com/watch?v=BKGcjrlTUWw

LuVi

impressionante... ma nessuno chiama la polizia? se ero io subito...

Bastian UMTS
11-08-2008, 14:27
Chi ha detto "Senna"?
Comunque, anche se propendo per il cedimento meccanico, vorrei dire che non si può escludere nulla, visto che esistono personaggi del genere:

http://it.youtube.com/watch?v=BKGcjrlTUWw

LuVi
Indubbiamente in Ungheria (dove è stato girato il filmato) succedono queste cose, fallo in Italia su una normalissima autostrada, e vediamo che succede....

LUVІ
11-08-2008, 14:32
Indubbiamente in Ungheria (dove è stato girato il filmato) succedono queste cose, fallo in Italia su una normalissima autostrada, e vediamo che succede....

Non lo sapevo che fosse in HUN.
Lungi da me il voler generalizzare, però purtroppo da li all'Italia ci arrivano, gli stessi autisti, e non si sa mai, si dovessero confondere anche da noi ;)

LuVi

Bastian UMTS
11-08-2008, 14:40
Non lo sapevo che fosse in HUN.
Lungi da me il voler generalizzare, però purtroppo da li all'Italia ci arrivano, gli stessi autisti, e non si sa mai, si dovessero confondere anche da noi ;)

LuVi

Ma guarda che il vero problema è quello, ovvero dopo le aperture delle frontiere ci siamo ritrovati con i peggio baracconi scassati a circolare sulle nostre strade.
Chi abita dalle parti di Mestre ne sà più di me, basta un occhiata a quello che passa.....
Metti in conto poi che molte ditte per avere manovalanza addomesticata assumono stranieri che prendono la patente in poco tempo e soprattutto non rispettano le ore di guida, ed hai un idea della situazione....

LUVІ
11-08-2008, 14:45
Ma guarda che il vero problema è quello, ovvero dopo le aperture delle frontiere ci siamo ritrovati con i peggio baracconi scassati a circolare sulle nostre strade.
Chi abita dalle parti di Mestre ne sà più di me, basta un occhiata a quello che passa.....
Metti in conto poi che molte ditte per avere manovalanza addomesticata assumono stranieri che prendono la patente in poco tempo e soprattutto non rispettano le ore di guida, ed hai un idea della situazione....

Lo so, è questo il grosso problema delle strade Italiane :(
Senti, per curiosità, sai dove posso reperire un calendario con le giornate con limitazioni del traffico pesante?

LuVi

GUSTAV]<
11-08-2008, 15:00
Non lo sapevo che fosse in HUN.
Lungi da me il voler generalizzare, però purtroppo da li all'Italia ci arrivano, gli stessi autisti, e non si sa mai, si dovessero confondere anche da noi ;)

LuVi
OT
è resuscitato... miracolo ! :cry:

LUVІ
11-08-2008, 15:03
<;23657872']OT
è resuscitato... miracolo ! :cry:

Come la fenice :asd: no... come la gramigna :sofico:

LuVi

Charonte
11-08-2008, 15:10
chi è il genio che ha voluto aprire le frontiere?

dasdsasderterowaa
11-08-2008, 15:18
Quando si tratta di fare il ponte sullo stretto, o trafori per l'alta velocità di utilità discutibile siamo in prima fila, ma di sviluppare e sistemare le linee normali, utili per il trasporto di merci, e usati dalle persone quotidianamente (al contrario di costosissimi treni ad alta velocità) non se ne parla.

Forse perché quei progetti usufruiscono di corposi finanziamenti della Comunità Europea? Se non ci fossero, non credo avrebbero questa priorità.

_fred_
11-08-2008, 15:20
chi è il genio che ha voluto aprire le frontiere?

Bhe, questa non è una questione di frontiere e di immigrazione, i camion stranieri c'erano anche 30 anni fa, solo che adesso la qualità di chi guida e lo stato dei mezzi è scesa pericolosamente per i motivi descritti da Simone1980 e Bastian UMTS.

Tolto il fatto che incidenti del genere sono sempre capitati e che magari verrà appurato che il mezzo e il conducente erano in perfette condizioni e che l'incidente è stato causato da una fatalità non prevedibile.

Bastian UMTS
11-08-2008, 16:23
Lo so, è questo il grosso problema delle strade Italiane :(
Senti, per curiosità, sai dove posso reperire un calendario con le giornate con limitazioni del traffico pesante?

LuVi


a) tutte le domeniche dei mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, dalle ore 08,00 alle ore 22,00;



b) tutte le domeniche dei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, dalle ore 07,00 alle ore 24,00;



c) dalle ore 08,00 alle ore 22,00 del 1° gennaio;



d) dalle ore 16,00 alle ore 22,00 del 21 marzo;



e) dalle ore 08,00 alle ore 22,00 del 22 marzo;



f) dalle ore 08,00 alle ore 22,00 del 24 marzo;



g) dalle ore 08,00 alle ore 14,00 del 25 marzo;



h) dalle ore 16,00 alle ore 22,00 del 24 aprile;



i) dalle ore 08,00 alle ore 22,00 del 25 aprile;



j) dalle ore 16,00 alle ore 22,00 del 30 aprile;



k) dalle ore 08,00 alle ore 22,00 del 1°maggio;



l) dalle ore 07,00 alle ore 24,00 del 2 giugno;



m)dalle ore 07,00 alle ore 24,00 del 28 giugno;



n) dalle ore 07,00 alle ore 24,00 del 5 luglio;



o) dalle ore 07,00 alle ore 24,00 del 12 luglio;



p) dalle ore 07,00 alle ore 24,00 del 19 luglio;



q) dalle ore 07,00 alle ore 24,00 del 26 luglio;



r) dalle ore 16,00 alle ore 24,00 del 1° agosto;



s) dalle ore 07,00 alle ore 24,00 del 2 agosto;



t) dalle ore 16,00 alle ore 24,00 del 8 agosto:



u) dalle ore 07,00 alle ore 24,00 del 9 agosto;



v) dalle ore 07,00 alle ore 24,00 del 15 agosto;



w) dalle ore 07,00 alle ore 24,00 del 16 agosto;



x) dalle ore 07,00 alle ore 24,00 del 23 agosto;



y) dalle ore 07,00 alle ore 24,00 del 30 agosto;



z) dalle ore 16,00 alle ore 22,00 del 31 ottobre;



aa)dalle ore 08,00 alle ore 22,00 del 1°novembre;



bb)dalle ore 16,00 alle ore 22,00 del 6 dicembre:



cc)dalle ore 08,00 alle ore 22,00 del 8 dicembre;



dd)dalle ore 16,00 alle ore 22,00 del 23 dicembre;



ee)dalle ore 08,00 alle ore 22,00 del 24 dicembre;



ff) dalle ore 08,00 alle ore 22,00 del 25 dicembre;



gg)dalle ore 08,00 alle ore 22,00 del 26 dicembre;


Link: http://www.atuttostampa.com/tutelacamionisti.it/index.php?option=com_content&task=view&id=15&Itemid=1

fluke81
11-08-2008, 16:54
L'avevo visto al tg,impressionante:muro:

Comunque mi pare sia stato nominato Senna,il brasiliano ando dritto perche si ruppe il piantone dello sterzo,quando invece cede una sospensione accade questo

http://it.youtube.com/watch?v=3fpHzqfTnMo
http://it.youtube.com/watch?v=A2J0fDIQd7A

le F1 pero vanno a 300 e pesano 600 kg:read:

Marci
11-08-2008, 18:18
Quale era dei tre?

1)
[imseaman.com/Aircraft/AirShows/Miramar2004/Highlights/ShockwaveJetTruckAndMig17.jpg[/img]

2)
htstuffworks.com/gif/jet-truck1.jpg

3)
http:///resources/2007/06/Dragon-Truck-01.jpg

[img]http://imimg]
era uno Scania Blu, e siccome stavo andando a 140 e questo mi ha sorpassato abbastanza velocemente di certo non stava andando a meno di 150 all'ora anche perchè sennò la poca differenza di velocità si sarebbe notata ed invece mi ha superato in un attimo, oltretutto era pure un tratto di discesa.
Era uno Scania, e sti cosi arrivano anche ad avere 620CV e 3.000nm di coppia, vuoto secondo me non ci mette un cavolo ad arrivare a quella velocità.
poi vedi di porti con gente che non conosci in maniera rispettosa che non fa mai male.
Ecco http://www.youtube.com/watch?v=bl7LeU9c5EA
quasi 140kmh proprio quel modello, in discesa e con un po di vento non vedo perchè non potrebbe avvicinarsi a quella velocità

simone1980
11-08-2008, 18:26
era uno Scania Blu, e siccome stavo andando a 140 e questo mi ha sorpassato abbastanza velocemente di certo non stava andando a meno di 150 all'ora anche perchè sennò la poca differenza di velocità si sarebbe notata ed invece mi ha superato in un attimo, oltretutto era pure un tratto di discesa.
Era uno Scania, e sti cosi arrivano anche ad avere 620CV e 3.000nm di coppia, vuoto secondo me non ci mette un cavolo ad arrivare a quella velocità.



la perplessità di bastian si basa sul fatto che è una velocità troppo alta da raggiungere con un rapporto al ponte anche piuttosto lungo. E montare un tale rapporto impedisce poi di aver una buona accelerazione a veicolo carico.

Si da il caso, leggere forse è troppo faticoso, che io abbia assistito da spettatore interessato perchè se non ero sveglio mi stirava, ad un fatto simile ad opera di un bell'autoarticolato sull'autostrada Piacenza/Torino. L'unica differenza con l'evento di cui stiamo discutendo è il finale, nel caso di cui sono stato testimone, con mio "ragguardevole spavento", l'autista ha ripreso, fortunatamente, il mezzo pur sfregando, ha fatto "scintille", contro il guardrail spartitraffico ed invece in questo caso è andata assai peggio.

Inoltre continui a sfornare basate su di un filmato senza manifestare di aver tenuto conto dei fattori risalenti agli effetti ottici che falsano e di molto ogni valutazione accampando che il tuo Babbo guida camion da 40 anni, per questo gode di tutti il mio rispetto perchè è un lavoraccio faticoso e spesso pure ingrato, come se la sua esperienza fosse, magicamente, stata trasmessa anche a te per via ereditaria.

P.S. Se volessi rivolgerti agli interlocutori con modalità meno strafottenti e più allineate con la buona educazione non credo ti nuocerebbe ed in ossequio al tenore delle tue risposte nonchè alla "gradevolezza" in esse insita ti abbandono alla tua "delicatezza".

per favore ragazzi non litigate, siamo di fronte ad una tragedia, non mi sembra proprio il caso.

Bastian UMTS
11-08-2008, 19:42
Si da il caso, leggere forse è troppo faticoso, che io abbia assistito da spettatore interessato perchè se non ero sveglio mi stirava, ad un fatto simile ad opera di un bell'autoarticolato sull'autostrada Piacenza/Torino. L'unica differenza con l'evento di cui stiamo discutendo è il finale, nel caso di cui sono stato testimone, con mio "ragguardevole spavento", l'autista ha ripreso, fortunatamente, il mezzo pur sfregando, ha fatto "scintille", contro il guardrail spartitraffico ed invece in questo caso è andata assai peggio.

Inoltre continui a sfornare basate su di un filmato senza manifestare di aver tenuto conto dei fattori risalenti agli effetti ottici che falsano e di molto ogni valutazione accampando che il tuo Babbo guida camion da 40 anni, per questo gode di tutti il mio rispetto perchè è un lavoraccio faticoso e spesso pure ingrato, come se la sua esperienza fosse, magicamente, stata trasmessa anche a te per via ereditaria.

P.S. Se volessi rivolgerti agli interlocutori con modalità meno strafottenti e più allineate con la buona educazione non credo ti nuocerebbe ed in ossequio al tenore delle tue risposte nonchè alla "gradevolezza" in esse insita ti abbandono alla tua "delicatezza".

Vedi caro Proteus, il problema è ben diverso....tu sei lo strafottente saccente esperto in ogni campo (potrei citare decine di post in cui hai fatto questo o quello e gli utenti ti sfottono in virtù di ciò che sforni in continuo), basta un occhiata a quanto ti evidenzio.
PS- Solo pochi post fà in base a quel filmato affermavi diverse teorie, ne deduco che tu sia un mago del digitale e quindi hai ricavato immagini nitide e pulite.
Se questo fosse, contatta le forze dell'ordine e renditi utile, da bravo cittadino.
La mia offerta in merito alla prova di sterzata è comunque sempre valida, non lo dico per strafottenza, ma per farti rendere conto della differenza che esiste tra sterzare a secco con un auto e con un camion.
Un saluto sincero

Bastian UMTS
11-08-2008, 19:43
la perplessità di bastian si basa sul fatto che è una velocità troppo alta da raggiungere con un rapporto al ponte anche piuttosto lungo. E montare un tale rapporto impedisce poi di aver una buona accelerazione a veicolo carico.



per favore ragazzi non litigate, siamo di fronte ad una tragedia, non mi sembra proprio il caso.

Non voglio litigare con nessuno, ci mancherebbe altro, mi infastidisce solo il veder sparare a zero senza condizione di causa.

Bastian UMTS
11-08-2008, 19:45
era uno Scania Blu, e siccome stavo andando a 140 e questo mi ha sorpassato abbastanza velocemente di certo non stava andando a meno di 150 all'ora anche perchè sennò la poca differenza di velocità si sarebbe notata ed invece mi ha superato in un attimo, oltretutto era pure un tratto di discesa.
Era uno Scania, e sti cosi arrivano anche ad avere 620CV e 3.000nm di coppia, vuoto secondo me non ci mette un cavolo ad arrivare a quella velocità.
poi vedi di porti con gente che non conosci in maniera rispettosa che non fa mai male.
Ecco http://www.youtube.com/watch?v=bl7LeU9c5EA
quasi 140kmh proprio quel modello, in discesa e con un po di vento non vedo perchè non potrebbe avvicinarsi a quella velocità

Conosci il modello esatto? Anche la Fiat produce auto sportive, ma il fatto che ci sia scritto Fiat non le rende tutte delle GT.
Nei camion le cabine sono molto simili (spesso su alcuni modelli addirittura identiche), ma quello che cambia è la potenza.

marchigiano
11-08-2008, 22:24
una motrice con 600cv potrebbe tranquillamente fare i 180-200 con i giusti rapporti del cambio, ma dubito che si trovino rapporti simili... bastian o simone che sono esperti, potreste indicare quante marce hanno di solito i camion e che regime hanno a 80km/h col rapporto più lungo? so che i produttori danno diverse scelte di cambio ma non so di preciso quanto possono variare di lunghezza

edit: mi rispondo da solo, sul sito iveco una motrice da 450cv fa 140km/h con il giusto cambio a un regime credo di 2100rpm... ora pensate a un 620cv con rapporti ancora più lunghi e senza limitatore...

alex10
12-08-2008, 09:16
:muro: :muro: :muro:

Tre operai travolti da un tir uno muore, gli altri gravissimi

FIRENZE - Ancora sangue sul luogo di lavoro. Tre operai sono stati travolti da un Tir mentre stavano lavorando, la scorsa notte, in un cantiere sulla A1 Milano-Napoli, tra Chiusi e Valdichiana: uno è morto, gli altri due sono ricoverati in gravissime condizioni.

I tre sono dipendenti della ditta Fau. Secondo una nota di Autostrade per l'Italia, l'operaio morto, al momento dell'incidente, si trovava a bordo di un furgone "a protezione di un cantiere mobile regolarmente segnalato: il veicolo è stato tamponato da un mezzo pesante". Le cause della tragedia sono in corso di accertamento, ma probabilmente vanno cercate nell'eccessiva velocità e nella distrazione.

Autostrade per l'Italia, sottolinea la nota, "profondamente colpita dal doloroso evento, esprime il proprio cordoglio alla famiglia e ai compagni di lavoro".

Onisem
12-08-2008, 09:47
I camion hanno rotto: ce ne sono troppi, operano in barba a troppe regole, non vengono controllati, sono una lobby delle peggiori. Bisognerebbe drasticamente ridurre le merci che viaggiano su gomma. Poi dico, abbiamo mille-mila Km di coste ed il trasporto via nave è più economico e, con la viabilità italiana, direi con tempi di percorrenza medi pure più veloci; continuiamo ad intasare le strade di camion?

alex10
12-08-2008, 10:07
I camion hanno rotto: ce ne sono troppi, operano in barba a troppe regole, non vengono controllati, sono una lobby delle peggiori. Bisognerebbe drasticamente ridurre le merci che viaggiano su gomma. Poi dico, abbiamo mille-mila Km di coste ed il trasporto via nave è più economico e, con la viabilità italiana, direi con tempi di percorrenza medi pure più veloci; continuiamo ad intasare le strade di camion?

Ti quoto ma dato che non abbiamo politici seri quelli sono voti ... come per i tassisti .... :muro: :muro:

dasdsasderterowaa
12-08-2008, 10:32
I camion hanno rotto: ce ne sono troppi, operano in barba a troppe regole, non vengono controllati, sono una lobby delle peggiori. Bisognerebbe drasticamente ridurre le merci che viaggiano su gomma. Poi dico, abbiamo mille-mila Km di coste ed il trasporto via nave è più economico e, con la viabilità italiana, direi con tempi di percorrenza medi pure più veloci; continuiamo ad intasare le strade di camion?

Stai scherzando, vero? riusciresti a trasportare un carico da Venezia a Bari con una nave in 10 ore (tempo necessario per il trasporto su gomma)? :D

Certo che no.

Il trasporto via nave non è sempre convieniente per un'impresa, perché, come si suol dire, il tempo è denaro. ;)

Semmai, bisogna davvero potenziare di più il trasporto su rotaia, che oggi è praticamente inutilizzato in confronto a quello su gomma.

simone1980
12-08-2008, 11:02
I camion hanno rotto: ce ne sono troppi, operano in barba a troppe regole, non vengono controllati, sono una lobby delle peggiori. Bisognerebbe drasticamente ridurre le merci che viaggiano su gomma. Poi dico, abbiamo mille-mila Km di coste ed il trasporto via nave è più economico e, con la viabilità italiana, direi con tempi di percorrenza medi pure più veloci; continuiamo ad intasare le strade di camion?



io sinceramente non capisco perchè insistiate così tanto a dire che è una lobby: di solito una lobby è un insieme di persone che fa un lavoro che rende bene e che non intende rinunciare ai suoi privilegi.
il mondo del trasporto sta andando a rotoli e voi mi parlate ancora di lobby?

fred647
12-08-2008, 11:13
intanto altri morti http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/cronaca/morti-lavoro/operai-travolti/operai-travolti.html

CYRANO
12-08-2008, 11:18
I camion hanno rotto: ce ne sono troppi, operano in barba a troppe regole, non vengono controllati, sono una lobby delle peggiori. Bisognerebbe drasticamente ridurre le merci che viaggiano su gomma. Poi dico, abbiamo mille-mila Km di coste ed il trasporto via nave è più economico e, con la viabilità italiana, direi con tempi di percorrenza medi pure più veloci; continuiamo ad intasare le strade di camion?

concordo.


Cò,a,òz,òa

Bastian UMTS
12-08-2008, 11:23
io sinceramente non capisco perchè insistiate così tanto a dire che è una lobby: di solito una lobby è un insieme di persone che fa un lavoro che rende bene e che non intende rinunciare ai suoi privilegi.
il mondo del trasporto sta andando a rotoli e voi mi parlate ancora di lobby?
Oddio in un certo senso è una lobby....non nel senso vero della parola

Bastian UMTS
12-08-2008, 11:25
I camion hanno rotto: ce ne sono troppi, operano in barba a troppe regole, non vengono controllati, sono una lobby delle peggiori. Bisognerebbe drasticamente ridurre le merci che viaggiano su gomma. Poi dico, abbiamo mille-mila Km di coste ed il trasporto via nave è più economico e, con la viabilità italiana, direi con tempi di percorrenza medi pure più veloci; continuiamo ad intasare le strade di camion?

Ti voglio vedere quando la benzina viaggia in nave o in treno e ti arriva in ritardo al distributore.
Oppure quando vai al supermercato e la frutta non è arrivata causa mare grosso :asd:

tazok
12-08-2008, 11:29
Oppure quando vai al supermercato e la frutta non è arrivata causa mare grosso :asd:

la compri dal contadino ;) e la paghi pure meno :P

..da me ieri notte alle 3 non girava nemmeno un camion...strada liberissima, in 30km mi è capitato solo un furgone :confused:

inzimino
12-08-2008, 13:54
Ti voglio vedere quando la benzina viaggia in nave o in treno e ti arriva in ritardo al distributore.
Oppure quando vai al supermercato e la frutta non è arrivata causa mare grosso :asd:

Scusa eh, ma la frutta non potrebbe viaggiare tranquillamente via ferrovia?? Deve per forza prendere la nave? E lo stesso dicasi per i carburanti! E' chiaro che al distributore la benzina non ce la porti in treno, ma magari i tragitti più o meno "lunghi" fra grandi città potrebbero essere tranquillamente fatti in treno ... ma già, dimenticavo, siamo in ITALIA ... dove si preferisce tenere un'azienda pubblica in perdita pur di far guadagnare i soliti noti ...

Bastian UMTS
12-08-2008, 13:59
la compri dal contadino ;) e la paghi pure meno :P

..da me ieri notte alle 3 non girava nemmeno un camion...strada liberissima, in 30km mi è capitato solo un furgone :confused:

Guarda, io non ho problemi, ho il mio orto e gli alberi da frutta, quindi la cosa non mi tocca.
Penso a chi abita in città e non si trova in campagna come me

Bastian UMTS
12-08-2008, 14:00
Scusa eh, ma la frutta non potrebbe viaggiare tranquillamente via ferrovia?? Deve per forza prendere la nave? E lo stesso dicasi per i carburanti! E' chiaro che al distributore la benzina non ce la porti in treno, ma magari i tragitti più o meno "lunghi" fra grandi città potrebbero essere tranquillamente fatti in treno ... ma già, dimenticavo, siamo in ITALIA ... dove si preferisce tenere un'azienda pubblica in perdita pur di far guadagnare i soliti noti ...

Ma tu pensi che in Italia riuscirebbero ad essere razionali? :muro:

inzimino
12-08-2008, 16:08
E allora continuiamo così ... cmq i camion sulle strade (e autostrade) sono troppi davvero ... Non ricordo dove e quando l'ho letto, ma in altri stati (vedi Germania) solo il 50% delle merci viaggia su strada, in Italia il 90% ... non credi anche tu che c'è qualcosa che non quadra??

marchigiano
12-08-2008, 19:27
Scusa eh, ma la frutta non potrebbe viaggiare tranquillamente via ferrovia?? Deve per forza prendere la nave? E lo stesso dicasi per i carburanti! E' chiaro che al distributore la benzina non ce la porti in treno, ma magari i tragitti più o meno "lunghi" fra grandi città potrebbero essere tranquillamente fatti in treno ... ma già, dimenticavo, siamo in ITALIA ... dove si preferisce tenere un'azienda pubblica in perdita pur di far guadagnare i soliti noti ...

sai quanti GIORNI impiega un treno merci ad attraversare l'italia? parte frutta arriva macedonia... però quando si parla di tav no no che sei matto... e comuque sia il problema non sono i camion ma la presenza di alcuni autisti "inadatti" (sarebbe meglio chiamarli assassini) che tra l'altro infangano anche chi è capace

naitsirhC
12-08-2008, 20:16
I camion hanno rotto: ce ne sono troppi, operano in barba a troppe regole, non vengono controllati, sono una lobby delle peggiori. Bisognerebbe drasticamente ridurre le merci che viaggiano su gomma. Poi dico, abbiamo mille-mila Km di coste ed il trasporto via nave è più economico e, con la viabilità italiana, direi con tempi di percorrenza medi pure più veloci; continuiamo ad intasare le strade di camion?

Ma forse forse non sarebbe stato meglio mettere mano al trasporto su rotaia?

Onisem
12-08-2008, 20:22
io sinceramente non capisco perchè insistiate così tanto a dire che è una lobby: di solito una lobby è un insieme di persone che fa un lavoro che rende bene e che non intende rinunciare ai suoi privilegi.
il mondo del trasporto sta andando a rotoli e voi mi parlate ancora di lobby?

Scusa ma non sono io che blocco le autostrade sequestrando migliaia di persone, trucco i tachigrafi, viaggio in barba alle regole e quant'altro. Sarà a rotoli, ma dietro casa mia stanno due camionisti: sono milionari. E' una vita di merda, niente da dire, ma mica l'ha ordinato il dottore.

Black Dawn
12-08-2008, 20:24
Scusa ma non sono io che blocco le autostrade sequestrando migliaia di persone, trucco i tachigrafi, viaggio in barba alle regole e quant'altro. Sarà a rotoli, ma dietro casa mia stanno due camionisti: sono milionari. E' una vita di merda, niente da dire, ma mica l'ha ordinato il dottore.

*

simone1980
12-08-2008, 20:24
Scusa ma non sono io che blocco le autostrade sequestrando migliaia di persone, trucco i tachigrafi, viaggio in barba alle regole e quant'altro. Sarà a rotoli, ma dietro casa mia stanno due camionisti: sono milionari. E' una vita di merda, niente da dire, ma mica l'ha ordinato il dottore.

interessante il fatto che siano milionari;
io invece di camionisti milionari non ne conosco, come mai???

Login
12-08-2008, 20:26
Se non ricordo male, l'unione europea c'impone entro pochi anni, non ricordo la data precisa, di ridurre del 40% (quaranta) il trasporto su gomma a favore di treni e navi.
Tanto si sa già come andrà a finire, non cambierà nulla e la multa che l'UE ci affibbierà la pagheremo di tasca nostra (aumento accise carburanti?)

Onisem
12-08-2008, 20:27
Ma forse forse non sarebbe stato meglio mettere mano al trasporto su rotaia?

Uno non esclude l'altro, anzi può essere una sinergia. Fermo restando che secondo me una buona nave, da Genova a Cosenza, non impiega molto più tempo di un TIR con tutte le soste, fisiologiche ed obbligatorie, del caso.

:.Blizzard.:
12-08-2008, 20:29
Scusa ma non sono io che blocco le autostrade sequestrando migliaia di persone, trucco i tachigrafi, viaggio in barba alle regole e quant'altro. Sarà a rotoli, ma dietro casa mia stanno due camionisti: sono milionari. E' una vita di merda, niente da dire, ma mica l'ha ordinato il dottore.

Non metto in dubbio che ci siano camionisti ricchi, ma ti assicuro che alcuni vengono trattati davvero come bestie senza riconoscere loro nemmeno il diritto di riposare. Quanto al fatto che non glie l'ha ordinato il dottore beh ... non è così facile abbandonare un lavoro e lasciare una famiglia alle spalle in mezzo a una strada.

Onisem
12-08-2008, 20:29
interessante il fatto che siano milionari;
io invece di camionisti milionari non ne conosco, come mai???

Boh, si vede che questi trasportano carichi preziosi.

Onisem
12-08-2008, 20:30
Ti voglio vedere quando la benzina viaggia in nave o in treno e ti arriva in ritardo al distributore.
Oppure quando vai al supermercato e la frutta non è arrivata causa mare grosso :asd:

Non è che sto dicendo di trasferire dall'oggi al domani il 100% delle merci sulle navi. :rolleyes: Diversifichiamo e dove si può spostiamo quote però.

naitsirhC
12-08-2008, 20:33
Non è che sto dicendo di trasferire dall'oggi al domani il 100% delle merci sulle navi. :rolleyes: Diversifichiamo e dove si può spostiamo quote però.

Hai parenti che lavorano in marina? :p

Non hai qualcuno che lavora per le FfSs? :p

simone1980
12-08-2008, 20:37
Boh, si vede che questi trasportano carichi preziosi.

devo intendere questa affermazione come "illegali"?

GUSTAV]<
12-08-2008, 20:44
Scusa ma non sono io che blocco le autostrade sequestrando migliaia di persone, trucco i tachigrafi, viaggio in barba alle regole e quant'altro. Sarà a rotoli, ma dietro casa mia stanno due camionisti: sono milionari. E' una vita di merda, niente da dire, ma mica l'ha ordinato il dottore.
Quoto.. :D
Fare il camionista si guadagna bene, soprattutto se hai voglia di fare le tratte europee..
mediamente sui 4000€ mese
Poi purtroppo in mezzo ci sono sempre le solite teste di cazzo...
Mi faccio la barra pesante prepotente = camion da 600CV :rolleyes:
Sblocco il limitatore dall' officina di xxx :rolleyes:
Mappatura centralina per aumentare i CV :rolleyes:
eppoi gli stranieri, ed in particolare :
- Autisti dell' Est = che sono "i duri" del volante, guidano a palla e non si fanno scrupoli,
- I NordAfricani = camion senza manutenzione, e guida molto easy... :rolleyes:

Imho eh. :D

LUVІ
13-08-2008, 07:15
Chissà se si riusciranno mai a capire dinamica e responsabilità.

LuVi

inzimino
13-08-2008, 07:32
sai quanti GIORNI impiega un treno merci ad attraversare l'italia? parte frutta arriva macedonia... però quando si parla di tav no no che sei matto... e comuque sia il problema non sono i camion ma la presenza di alcuni autisti "inadatti" (sarebbe meglio chiamarli assassini) che tra l'altro infangano anche chi è capace


Aspetta: impiega giorni se vuoi fargli impiegare giorni ... altrimenti, ci impiega MOLTO meno di un qualsiasi mezzo su gomma, e questo già con la rete attuale, la TAV non c'entra (i merci sulle linee AV/AC che stanno facendo adesso non credo li vedremo). Inogni caso esistono anche i carri refrigerati.
Non so se è una "leggenda metropolitana", ma uno che conosco e che faceva il ferroviere mi parlava di treni merci dagli stabilimenti FIAT del Sud che trasportavano componenti per Mirafiori... avevano la precedenza anche sugli espressi ... sosta per cambiare il personale di macchina quando occorre e via...altro che giorni

Onisem
13-08-2008, 10:29
devo intendere questa affermazione come "illegali"?

No no, era solo una risposta scherzosa. :D Non credo trasportino plutonio. :asd:

marchigiano
13-08-2008, 12:45
Non credo trasportino plutonio. :asd:

clandestini?

:ops2:

SuNLeSs
14-08-2008, 10:55
La ralla di agganciamento tra motrice e semirimorchio era rotta. È quanto emerge dal primissimo esame fatto sulla carcassa del camion dell’autista polacco Roman Baran che venerdì, con la repentina sterzata a sinistra e l’invasione dell’opposta carreggiata, ha provocato la strage sulla A/4. Il guasto, già rilevato dalla polizia stradale, è stato confermato dal consulente nominato dalla Procura, l’ingegnere Massimo Bardazza che martedì ha cominciato ad analizzare il Tir.

La ralla è quel pezzo meccanico che in un bilico permette l’agganciamento tra motrice e semirimorchio. Posizionata all’altezza delle ruote posteriori della motrice, è formata da una sorta di piattaforma con un buco centrale in cui va incastrarsi il fungo del semirimorchio. Secondo quanto rilevato dal consulente della Procura la ralla del Tir della Autotrasporti spa di Tombolo, era rotta. In attesa delle risposte definitive dei periti, gli inquirenti hanno definito compatibile la rottura della ralla con la brusca sterzata a sinistra del tir (tre secondi dopo c’è stato l’impatto con le auto e il camion nell’opposta corsia di marcia).

C’è un altro elemento all’esame dei consulenti: la regolarità del carico. A provocare il devastante incendio, infatti, sarebbe stata la farina trasportata dal Tir. Bisogna fare luce sull’eventualità che il mezzo fosse sovraccarico o che non viaggiasse in condizioni di sicurezza per quel tipo di trasporto.

Certo è che Roman Baran, poco prima del drammatico incidente, ha fatto una sosta. È quanto emerge dalle immagini girate dalle telecamere installate nell’area di servizio Calstorta e ora acquisite dalla Procura e all’esame dei due consulenti insieme al primo video, quello di Autovie Venete. Nelle immagini si vede il camion ripartire: 10 secondi dopo c’è lo schianto sulla A/4. Perchè il camionista si ferma nell’area di servizio? Si è forse accorto di qualche anomalia del bilico? Ha sentito delle vibrazioni e ha voluto controllare eventuali guasti? Oppure la sosta va spiegata con problemi fisici anzichè‚ meccanici? Il prima del viaggio, il polacco era stato dal medico per alcuni dolori a una gamba.

http://trieste.rvnet.eu/2008/08/14/strage-a4-primi-risultati-della-perizia-la-causa-sarebbe-un-guasto/
non ho trovato altre fonti

_fred_
14-08-2008, 11:57
http://trieste.rvnet.eu/2008/08/14/strage-a4-primi-risultati-della-perizia-la-causa-sarebbe-un-guasto/
non ho trovato altre fonti

E' incredibile come certi giornalisti riescano a cercare di creare una notizia anche quando non c'è... ci si lamenta che gli autisti stranieri vengano trattati come besti e per una volta che forse l'autista si era fermati per una normale sosta, imbastiscono questa storia.
Nulla vieta che possa essere vero, ma qua si sta facendo giornalismo alla stregua di tirare fuori le parole da un cappello nel quale ci siano sostantivi e aggettivi e in base all'ordine di estrazione si forma la frase...:doh:

Bastian UMTS
14-08-2008, 12:29
La ralla rotta? Uhm...e se si è rotta a causa dell'incidente?
Non ho mai visto uno a cui si rompe la ralla (evento raro a mio avviso), ma in teoria se si rompe la ralla perdi il rimorchio, e non scarti a lato.

AceGranger
14-08-2008, 13:12
La ralla rotta? Uhm...e se si è rotta a causa dell'incidente?
Non ho mai visto uno a cui si rompe la ralla (evento raro a mio avviso), ma in teoria se si rompe la ralla perdi il rimorchio, e non scarti a lato.

e dipende sai, li si vede che lui rallenta all'inizio, magari ha sentito qualcosa, poi si spacca la ralla, e il rimorchio ha molta piu energia cinetica della motrice, e il tratto dell'autostrada in quel punto ha una leggera cura a sinistra , la motrice probabilmente aveva gia il volante un pelino girato, con la spintarella del rimorchio è partito

Bastian UMTS
14-08-2008, 13:15
e dipende sai, li si vede che lui rallenta all'inizio, magari ha sentito qualcosa, poi si spacca la ralla, e il rimorchio ha molta piu energia cinetica della motrice, e il tratto dell'autostrada in quel punto ha una leggera cura a sinistra , la motrice probabilmente aveva gia il volante un pelino girato, con la spintarella del rimorchio è partito

Di solito si rompe il fermo della ralla....quindi sarebbe più facile la perdita del rimorchio

marchigiano
14-08-2008, 13:55
la ralla "forse" si è rotta perchè un altro camion è arrivato dritto su motrice e rimorchio? :D

la farina poi come fa a incendiarsi?

bastian come funzionano i tubi che si attaccano alla motrice? comandano i freni del rimorchio? magari durante la sosta li aveva collegati male, poi ha fatto una frenata brusca perchè voleva uscire allo svincolo e gli ha frenato scomposto... possibile? il rimorchio carico senza freno di sicuro fa girare una motrice

Chevelle
14-08-2008, 15:55
interessante il fatto che siano milionari;
io invece di camionisti milionari non ne conosco, come mai???

Neppure io e conosco ben quattro camionisti, dipendenti e non padroncini.

_fred_
14-08-2008, 17:51
la ralla "forse" si è rotta perchè un altro camion è arrivato dritto su motrice e rimorchio? :D

la farina poi come fa a incendiarsi?

bastian come funzionano i tubi che si attaccano alla motrice? comandano i freni del rimorchio? magari durante la sosta li aveva collegati male, poi ha fatto una frenata brusca perchè voleva uscire allo svincolo e gli ha frenato scomposto... possibile? il rimorchio carico senza freno di sicuro fa girare una motrice

E' una polvere finissima con una bassa umidità, basta una scintilla per innescare la combustione di un granello, che ovviamente si espande in maniera velocissima a tutto il resto della polvere, soprattuto se questo viene proiettato in quella maniera, potendosi mescolare molto bene all'aria.

Guarda che non è che i collegamenti dalla motrice al rimorchio non è che vengano staccati-attaccati, inoltre credo che gli attacchi siano personalizzati per cui credo siano a "prova di sbaglio".

Bastian UMTS
14-08-2008, 19:09
E' una polvere finissima con una bassa umidità, basta una scintilla per innescare la combustione di un granello, che ovviamente si espande in maniera velocissima a tutto il resto della polvere, soprattuto se questo viene proiettato in quella maniera, potendosi mescolare molto bene all'aria.

Guarda che non è che i collegamenti dalla motrice al rimorchio non è che vengano staccati-attaccati, inoltre credo che gli attacchi siano personalizzati per cui credo siano a "prova di sbaglio".

Gli attacchi dell'aria e dell'impianto elettrico Motrice/Rimorchio sono standard per poter agganciare tutti i rimorchi in circolazione.
Hanno un normale aggancio a scatto

_fred_
14-08-2008, 19:35
Gli attacchi dell'aria e dell'impianto elettrico Motrice/Rimorchio sono standard per poter agganciare tutti i rimorchi in circolazione.
Hanno un normale aggancio a scatto

Ok certo, però mi pare che tu non possa invertire i contatti o sbaglio?

marchigiano
14-08-2008, 20:03
Gli attacchi dell'aria e dell'impianto elettrico Motrice/Rimorchio sono standard per poter agganciare tutti i rimorchi in circolazione.
Hanno un normale aggancio a scatto

ma può capitare che durante il rifornimento si smuovono questi attacchi per controllare che sia tutto a posto? c'è possibilità di attaccarli male? e poi, ipotesi assurda ma... può succedere che qualche teppistello per fagli un dispetto glieli abbia manomessi mentre era parcheggiato? c'è qualche spia di avaria a bordo?

fred: ancora non ho capito come fai a incendiare la farina... cos'è combustibile? a me pare più i camion rosso che ha centrato il serbatoio di quello bianco... ma è anche vero che il gasolio non è tanto incendiabile... comunque il fumo che fa è nero

_fred_
14-08-2008, 20:11
fred: ancora non ho capito come fai a incendiare la farina... cos'è combustibile? a me pare più i camion rosso che ha centrato il serbatoio di quello bianco... ma è anche vero che il gasolio non è tanto incendiabile... comunque il fumo che fa è nero

Si, è combustibile, il fatto poi che sia ridotto in granelli ed immerso in aria fa si che bruci tutti istantamente. Il fumo nero probabilmente è causato dal materiale plastico, come ad esempio il telone del camion rosso, che brucia.
Tra l'altro se si fosse incendiato il gasolio del camion, cosa che in un secondo momente potrebbe essere anche avvenuta, si sarebbe sparpagliato lungo l'asfalto, non sarebbe fuoriuscito così verso l'alto.

simone1980
08-01-2009, 14:45
dal gazzettino del 10 Dicembre 2008

Mercoledì 10 Dicembre 2008,
Cessalto
È stato l’8 di agosto che una fatalità è costata la vita di sette persone: in autostrada, solito tratto in corrispondenza di Cessalto, un camion ha saltato la corsia ed è finito su quella opposta facendo scatenare l’inferno. Morto l’autista, morti i componenti di altri equipaggi che viaggiavano tranquillamente. È stata una sospensione della ruota a cedere, il conducente è stato una vittima, come gli altri. Un bullone fuoriuscito e sono morti in sette.
Al pubblico ministero della Procura che conduce le indagini, Claudio Pinto, è arrivata la perizia sullo stato dell’autista Roman Baran, il polacco di 48 anni che si rese conto che il mezzo non rispondeva più ai suoi comandi, mise le quattro frecce per segnalare il pericolo - come si vede nel filmato delle telecamere della concessionaria autostradale - ma non potè fare altro.
Il polacco era sano, non aveva bevuto, non aveva quasi neppure mangiato, non c’è traccia di droga o di altra sostanza che potesse averne alterato le capacità. Insomma, è stato un guasto meccanico: nè il camionista della Bfc Autotrasporti di Tombolo, nel padovano, nè un guard rail più forte avrebbero potuto fare nulla per evitare la tragedia.



Come al solito è facile dire TIR assassino, autista ubriaco/drogato: quando poi si tratta di una fatalità i tg se ne guardano bene dal dirlo. Complimenti!

Kharonte85
08-01-2009, 14:59
Poveracci...:(

Lo stato dell' informazione in Italia fa pietà.

kintaro oe
08-01-2009, 15:05
dal gazzettino del 10 Dicembre 2008

Mercoledì 10 Dicembre 2008,
Cessalto
................, come gli altri. Un bullone fuoriuscito e sono morti in sette.


:( :( :(

Ci sarebbe da fare una riflessione sulla manutenzione dei veicoli e il modo di lavorare di certi meccanici...:muro:

LupoFR
08-01-2009, 15:38
Peccato che in quel tratto di strada i camionisti sobri e diligenti siano come le mosche bianche. Comunque sia, pace all'anima sua. :(

Fides Brasier
08-01-2009, 18:17
Come al solito è facile dire TIR assassino, autista ubriaco/drogato: quando poi si tratta di una fatalità i tg se ne guardano bene dal dirlo. Complimenti!ma e' ovvio, non c'e' nessun ubriaco/drogato da mettere alla gogna, dove vuoi che stia la notizia?

@lessandro
08-01-2009, 18:24
Infine questo malaugurato incidente è risultato esser stato causato da un guasto ad una sospensione, possibilità che, assieme a quella di un malore, avevo ipotizzato come più probabile e che i soliti saputelli avevano, dall'alto della loro "esperienza", contestato. Dimostrando, una volta di più, quanto sia opportuno, assieme all'auspicio che facciano tesoro di questa esperienza, adottare molta cautela prima di sbilanciarsi.

E un bel sticazzi?

Pucceddu
08-01-2009, 18:34
Infine questo malaugurato incidente è risultato esser stato causato da un guasto ad una sospensione, possibilità che, assieme a quella di un malore, avevo ipotizzato come più probabile e che i soliti saputelli avevano, dall'alto della loro "esperienza", contestato. Dimostrando, una volta di più, quanto sia opportuno, assieme all'auspicio che facciano tesoro di questa esperienza, adottare molta cautela prima di sbilanciarsi.

Veramente hai detto tutto e il contrario di tutto, in questo thread...

Infatti. Ha proprio scartato di colpo...

Per sterzare così un camion, bisogna fare almeno due giri di volante, e comunque non sterzerebbe mai così.

Io escluderei sia colpo di sonno che malora, per me è scoppiata una gomma o ha ceduto una sospensione...


Non è come credi, io ho assistito, fortunatamente senza vittime ne danni perchè l'autista lo ha ripreso, ad uno scherzetto simile sulla Piacenza Torino causa colpo di sonno del conducente. Ero subito dietro e constatando un comportamento strano ho rallentato mantenendo la distanza. All'improvvizo l'autoarticolato ha sbandato bruscamente verso sx andando ad accarezzare il guardrail centrale. Se avesse avuto a fianco qualcuno ne avrebbe fatto polpette e se il suo colpo di sonno fosse perdurato anche solo un secondo in più avrebbe sfondato il guardrail piombando netto sulla corsia opposta in quanto non avrebbe avuto il tempo di riprendere il controllo del mezzo.

Dovresti tener conto, nel valutare questo incidente, dell'effetto schiacciamento dell'obiettivo, se tu avessi assistito all'evento che ti ho descritto cambieresti opinione. La repentinità della sbandata del camion davanti a me mi ha molto sorpreso, non avrei mai pensato che un simile mezzo potesse muoversi tanto repentinamente.

P.S. L'esplosione di una gomma mi lascia un tantino perplesso, in genere sè meno controllabile la defaillance di un pneumatico posteriore rispetto ad uno anteriore e se di guasto trattasi opterei per una eventuale rottura dell'idroguida o, poco probabile, di una sospensione.



Innanzitutto ti informo che lo spartitraffico non era quello in cemento, l'autostrada nella quale è avvenuto l'incidente ha ancora guardrails come spartitraffico e sappiamo tutti che non costituiscono ostacolo per un autoarticolato impazzito ed inoltre l'impatto con lo spartitraffico non è avvenuto quasi a 90°, se osservi bene il camion continua a sterzare dopo l'impatto con lo spartitrafficocon il quale si può supporre un angolo che va tra i 45° ed i 60°, angoli possibilissimi in caso di perdita improvvisa del controllo. Ancora andrebbe tenuto in considerazione il fatto che è lo scoppio di una gomma posteriore è assai più grave per la conservazione del controllo del mezzo rispetto quello di una gomma anteriore se l'autista è pronto ed attento a tener saldo il volante.

Ti rimando al un'osservazione più accurata del filmato al rallentatore, ti chiarirà molte cose.

P.S. Se si fosse trattato dell'esplosione di un pneumatico si sarebbe potuta osservare una nuvola di polveree fumo, un pneumatico che esplode si fa ben vedere, sul lato sinistro anteriore della cabina di guida ed invece la sterzata avviene senza alcun sintomo premonitore come per la rottura dellla scatola dello sterzo o un malore/colpo di sonno del contucente.


Una sterzata del genere non la tiri con un malore o per il sonno....

Spiegalo al camionista che mi ha fatto uno scherzetto del tutto simile sulla Piacenza/Torino e che ha ripreso il camion per miracolo dopo aver "fatto scintille" sfregando il guardrail spartitraffico. Me lo sono visto praticamente di traverso sulla carreggiata ad occupare tutte le corsie e non mi è accaduto nulla soltanto perchè avevo notato il suo procedere in modo "strano", non procedeva costante in linea retta, ed avevo preso distanza in modo da mettermi al sicuro da scherzetti quale quello poi verificatosi.

Se poi fosse esplosa una gomma all'autoarticolato protagonista del disastro sull'autostrada A4 qualcosa si sarebbe notato, infatti lo scoppio di una gomma procura sempre una nuvola di condensazione per l'improvviso abbassamento di temperatura dovuto all'espansione repentina dell'aria in esso contenuta per non voler tener conto che anche la polvere presente nelle vicinanze avrebbe contribuito a rendere visibile l'evento. Considero possibili cause o un guasto meccanico alla scatola dello sterzo o un malore/colpo di sonno e tieni presente che lo schiacciamento dell'obiettivo inganna assai sul reale spazio percorso dal camion prima di sfondare lo spartitraffico. Se poi consideri anche ciò che accade dopo lo sfondamento ti accorgi che il camion continua a sterzare verso sinistra fino ad assumere un angolo ancora più grande rispetto la direttrice di marcia. Ciò potrebbe deporre a favore del guasto meccanico, grande sfiga perchè poteva anche sterzare dal lato opposto causando una disgrazia meno grave in quanto sarebbe uscito di strada senza coinvolgere altri, ma rimane sempre la possibilità che l'evento sia dovuto ad un malore/colpo di sonno che ha colpito il conducente.

P.S. Prova a sterzare di colpo perchè ti addormenti e poi, spaventato dal risveglio, frena di colpo e vedi se un camion, anche un'autovettura ndr, non si intraversa rapidamente sottraendosi ad ogni controllo.

Infine questo malaugurato incidente è risultato esser stato causato da un guasto ad una sospensione, possibilità che, assieme a quella di un malore, avevo ipotizzato come più probabile e che i soliti saputelli avevano, dall'alto della loro "esperienza", contestato. Dimostrando, una volta di più, quanto sia opportuno, assieme all'auspicio che facciano tesoro di questa esperienza, adottare molta cautela prima di sbilanciarsi.

@lessandro
08-01-2009, 18:49
Veramente hai detto tutto e il contrario di tutto, in questo thread...



:rotfl: MEGAOWNED :rotfl:

LUVІ
08-01-2009, 18:51
E un bel sticazzi?

*

:rotfl: MEGAOWNED :rotfl:

Non starebbe bene ridere, in un thread del genere, però questo è veramente l'owning dell'anno.

LuVi

@lessandro
08-01-2009, 19:13
*



Non starebbe bene ridere, in un thread del genere, però questo è veramente l'owning dell'anno.

LuVi

Infatti, su questo thread c'è da ridere SOLO per i post di "proteico"...

CYRANO
08-01-2009, 19:36
Veramente hai detto tutto e il contrario di tutto, in questo thread...

Mi ricorda quella previsione meteo che ricevetti via sms anni fa ( ero abbonato ad un tal servizio ) : Cielo sereno , variabile nuvoloso con possibilità di pioggia.

:asd: :asd:



Cà.aà.zà.a

ally
08-01-2009, 19:46
...fred: ancora non ho capito come fai a incendiare la farina... cos'è combustibile? a me pare più i camion rosso che ha centrato il serbatoio di quello bianco... ma è anche vero che il gasolio non è tanto incendiabile... comunque il fumo che fa è nero

...piccolo OT...

...la farina è addirittura usata come sostituto dell'acqua di fuoco per i mangiafuoco...è altamente infiammabile ma piu' sicura di combustibili liquidi per la mancanza di ritorno di fiamma...lascia la bocca troppo impastata pero' perchè venga usata comunemente...su youtube sicuramente trovi qualche filmato...

...NON PROVATE AD USARLA PER TALE SCOPO!...

...fine OT...

...ciao Andrea...

tdi150cv
09-01-2009, 10:12
...piccolo OT...

...la farina è addirittura usata come sostituto dell'acqua di fuoco per i mangiafuoco...è altamente infiammabile ma piu' sicura di combustibili liquidi per la mancanza di ritorno di fiamma...lascia la bocca troppo impastata pero' perchè venga usata comunemente...su youtube sicuramente trovi qualche filmato...

...NON PROVATE AD USARLA PER TALE SCOPO!...

...fine OT...

...ciao Andrea...


quoto ... + o -
la differenza sta nel fatto che la farina brucia , la polvere di farina esplode con una scintilla minima.
Si possono costruire parecchi ordigni molto interessanti.

nomeutente
09-01-2009, 11:12
Si possono costruire parecchi ordigni molto interessanti.


Se qualcuno ti chiede come, fai la cortesia di non rispondere, visto che è vietato divulgare questo genere di informazioni. Rimando al regolamento di "scienza e tecnica" per le norme di dettaglio.

dave4mame
09-01-2009, 11:19
guastafeste.... :sofico:

simone1980
10-03-2009, 20:03
Dal Gazzettino di Treviso

Venerdì 6 Marzo 2009,
Cessalto
Sarebbe stato un guasto tecnico a causare il tragico incidente lungo la A4, a Cessalto, costato la vita, lo scorso 8 agosto, a sette persone. Non lascia dubbi la consulenza depositata ieri mattina dagli gli ingegneri milanesi Massimo Bardazza e Riccardo Bonaventura, incaricati dalla Procura di esaminare i rottami dei mezzi coinvolti nel terribile sinistro. Nessun errore umano, dunque, all’origine della strage, ma l’improvvisa rottura di una componente del mezzo pesante condotto da Roman Baran, camionista polacco dipendente della Bfc Autotrasporti di Onara di Tombolo. Fin dai primi rilevamenti compiuti dai periti di accusa e difesa, era stato ipotizzato che a cedere fosse stata la balestra anteriore sinistra del camion, un guasto che avrebbe fatto perdere improvvisamente il controllo del mezzo al conducente. Ecco spiegati, quindi, la brusca sterzata verso sinistra, il salto di corsia e l’inferno che si è scatenato a quel punto. Non hanno avuto scampo né il camionista né le sei persone che viaggiavano sui tre mezzi che si sono improvvisamente trovati davanti il camion: l’autista marocchino di un corriere della Bartolini e i passeggeri delle due macchine finite sotto il tir, una Mercedes e una Bmw, una con a bordo due giovani vicentini, l’altra con padre e figlio bolognesi e una docente universitaria che li accompagnava. Quanto allo stato del guard-rail, nella perizia non si ravvisano responsabilità a carico di Autovie Venete, che vede tuttora indagati tre dirigenti: non c’era infatti una normativa che obbligasse l’ente autostradale a installare questo o quel tipo di barriera. Ma su questo fronte, assicura il procuratore della Repubblica Antonio Fojadelli, le indagini proseguiranno: “Non ci arrendiamo”, ha detto. Lo scontro, a questo punto, sarà tra l’azienda di trasporti e la Iveco, produttrice del mezzo che ha causato l’incidente. Due le ipotesi: cattiva manutenzione o difetto di fabbricazione. Di tutt’altro avviso l’avvocato dei fratelli Bizzotto, titolari della Bfc, Gian Mario Balduin: “Mi sentirei di escludere il guasto tecnico – afferma - perché tutti i mezzi dell’azienda sono oggetto di manutenzioni periodiche e accurate nell’officina interna alla ditta. Il nostro consulente, il perito Gianfranco Pellizzaro, ha escluso vizi e difetti sia di manutenzione che di costruzione del camion. Inoltre, il professor Attilio Cecchetto, anatomopatologo dell'Università di Padova, nostro consulente nell'autopsia, non ha escluso l'ipotesi del malore dell’autista”. Del guard-rail parla invece l’avvocato Aloma Piazza, che assiste la famiglia dell’autista della Bartolini: “Anche il mio consulente, l’ingegner Pierluigi Zamuner, ha stabilito che non c’è responsabilità di Autovie per questo sinistro. Il camion ha sfondato anche un muretto di cemento armato, l'abbiamo visto tutti nel filmato”. Sul piano civilistico, l’avvocato prevede “tempi lunghi per il risarcimento”.

StateCity
10-03-2009, 21:57
Era stato ipotizzato o e' stato accertato ? mica si capisce... :mbe:
In ogni caso, andare a cercare una balestra rotta dopo un impatto devastante
mi sembra improbabile.. :rolleyes:
Come si e' rotta poi ? di schianto ? Per usura ? di ruggine ?
come al solito, le perizie tecniche saranno rese disponibili al pubblico
a fatti dimenticati, e finira' a "tarallucci e vino"... :D