PDA

View Full Version : Scelta distro per 2 computer e varie domande :)


KJx89
06-08-2008, 21:48
Salve a tutti,
Dato che sono un Mac user convinto, e mia morosa si ritrova con un Acer con windows xp pieno di rogne, e un'amica ha il computer da formattare, pensavo di installare linux a tutte e due le macchine.
Mia morosa ha un portatile così composto (a grandi linee, é un acer travelmate 2420):
-celeron m da 1,5ghz
-1,2gb di ram
-sk video intel mobile 915gm
-chiavetta usb dikom wifi con software zydas (su win)
Che distro mi consigliate che sia:
-semplice
-adatto a una ragazza (Che di computer non capisce molto)
-che abbia i drivers adatti a tutto l'hardware, specialmente la chiavetta wifi usb
Io avevo pensato a OpenSuse, ma non ne sono certo, non me la cavo con linux.

La mia amica invece ha un fisso con le seguenti caratteristiche (sempre approssimativamente, é un acer 8000 XP AGPb):
-duron 1,1ghz
-176mb di ram
Che distribuzione mi consigliate per questo?

Inoltre alcune domandine :D
-Che programma di virtualizzazione mi consigliate per photoshop 6 e itunes?
-Programmi "must have" ?

Saluti
Kappa

Lutra
07-08-2008, 00:06
Salve a tutti,
Dato che sono un Mac user convinto, e mia morosa si ritrova con un Acer con windows xp pieno di rogne, e un'amica ha il computer da formattare, pensavo di installare linux a tutte e due le macchine.
Mia morosa ha un portatile così composto (a grandi linee, é un acer travelmate 2420):
-celeron m da 1,5ghz
-1,2gb di ram
-sk video intel mobile 915gm
-chiavetta usb dikom wifi con software zydas (su win)
Che distro mi consigliate che sia:
-semplice
-adatto a una ragazza (Che di computer non capisce molto)
-che abbia i drivers adatti a tutto l'hardware, specialmente la chiavetta wifi usb
Io avevo pensato a OpenSuse, ma non ne sono certo, non me la cavo con linux.

La mia amica invece ha un fisso con le seguenti caratteristiche (sempre approssimativamente, é un acer 8000 XP AGPb):
-duron 1,1ghz
-176mb di ram
Che distribuzione mi consigliate per questo?

Inoltre alcune domandine :D
-Che programma di virtualizzazione mi consigliate per photoshop 6 e itunes?
-Programmi "must have" ?

Saluti
Kappa



per il primo prova Dreamlinux, é debian based e con una grafica veramente mooolto accattivante (con dock bar di default). Direi ottima per una ragazza.

per il secondo invece sicuramente una delle distribuzioni considerate leggere: puppy, dsl, slax & co.

KJx89
07-08-2008, 00:11
per il primo prova Dreamlinux, é debian based e con una grafica veramente mooolto accattivante (con dock bar di default). Direi ottima per una ragazza.

per il secondo invece sicuramente una delle distribuzioni considerate leggere: puppy, dsl, slax & co.

Sono stabili? Dreamlinux ha i drivers per la chiavetta usb?
Inoltre, di OpenSuse, che mi sai dire?
Saluti
Kappa

Lutra
07-08-2008, 00:14
Sono stabili? Dreamlinux ha i drivers per la chiavetta usb?
Inoltre, di OpenSuse, che mi sai dire?
Saluti
Kappa

certo che sono stabili...

i driver non dipendono dalla distribuzione, linux é sempre linux e comunque marca e modello contano poco, quello che conta é il chipset. Comunque in un modo o nell'altro (drivers nativi, madwifi o ndiswrapper) le wifi si fanno andare.

Opensuse non la uso, ma é decisamente carina. Peró secondo me da Mac user quando proverai Dreamlinux ne rimenerai favorevolmente impressionato.

KJx89
07-08-2008, 00:37
certo che sono stabili...

i driver non dipendono dalla distribuzione, linux é sempre linux e comunque marca e modello contano poco, quello che conta é il chipset. Comunque in un modo o nell'altro (drivers nativi, madwifi o ndiswrapper) le wifi si fanno andare.

Opensuse non la uso, ma é decisamente carina. Peró secondo me da Mac user quando proverai Dreamlinux ne rimenerai favorevolmente impressionato.

Vada per dreamlinux :d
Quale é l'ultima release stable?
Saluti
Kappa

Lutra
07-08-2008, 00:39
Vada per dreamlinux :d
Quale é l'ultima release stable?
Saluti
Kappa

dal sito

http://www.dreamlinux.com.br/download.html

scarichi la 3.1, ma poi se cerchi sul forum ufficiale troverai una patch per la iso che la "trasformerà" in 3.3.

KJx89
07-08-2008, 01:00
dal sito

http://www.dreamlinux.com.br/download.html

scarichi la 3.1, ma poi se cerchi sul forum ufficiale troverai una patch per la iso che la "trasformerà" in 3.3.

Dici che sia fattibile installarla da un hd esterno autoalimentato tramite usb con questo portatile? (lo devo fare al più presto, mi sta facendo schizzare :asd: )
Saluti
Kappa

Lutra
07-08-2008, 01:13
Dici che sia fattibile installarla da un hd esterno autoalimentato tramite usb con questo portatile? (lo devo fare al più presto, mi sta facendo schizzare :asd: )
Saluti
Kappa

in fondo é una debian, per cui direi

http://adoldo.wordpress.com/2008/07/15/installare-debian-da-usb/

KJx89
07-08-2008, 01:19
in fondo é una debian, per cui direi

http://adoldo.wordpress.com/2008/07/15/installare-debian-da-usb/

Ti ringrazio, molto gentile, ma non ci ho capito nulla :asd:
Io ho a portata di mano un hd da portatile, 20gb, ata, reso esterno da un box autoalimentato da usb, dove ho dei dati importanti.
Vorrei fare l'installazione da li, senza perdere gli altri files e directory.
Mi aiuteresti?
Saluti
Kappa

Lutra
07-08-2008, 01:50
Ti ringrazio, molto gentile, ma non ci ho capito nulla :asd:
Io ho a portata di mano un hd da portatile, 20gb, ata, reso esterno da un box autoalimentato da usb, dove ho dei dati importanti.
Vorrei fare l'installazione da li, senza perdere gli altri files e directory.
Mi aiuteresti?
Saluti
Kappa

comunque sia mi sembra che non sia una cosa saggia usare un supporto *dove hai dati importanti*. Per cui io direi che sia meglio usare un'altra strada, la piú semplice é sicuramente il lettore ottico, interno o esterno che sia.

KJx89
07-08-2008, 01:56
comunque sia mi sembra che non sia una cosa saggia usare un supporto *dove hai dati importanti*. Per cui io direi che sia meglio usare un'altra strada, la piú semplice é sicuramente il lettore ottico, interno o esterno che sia.

Il fatto è che non ho cd vergini a portata di mano e non riesco a resistere :ghghgh:

jeremy.83
07-08-2008, 08:38
Dreamlinux può stare anche in una chiavetta usb (2 GB almeno).

Per photoshop 6 la soluzione free è "the gimp 2", per itunes ci sono amarok o rythmbox. Entrambi però mi pare si possano anche utilizzare originali sotto "wine". Un mio amico che ha l'ipod però, ha provato ad usare amarok, e mi ha detto che ha avuto qualche strano problemino, tipo che in mezzo a una canzone ha sentito un pezzo di un altra :eek:

Per il pc della tua morosa ok per dreamlinux, per la tua amica dico TinyMe (http://tinyme.mypclinuxos.com/) che è sorprendente.

Io però voglio andare controcorrente: sei sicuro che loro siano pronte al salto? Non pensare che sia tutto pappapronta stile mac, dovrai sudarci un po', imho, e con risultati che forse non le soddisferanno appieno. L'esempio è il messenger di windows: su linux ci sono amsn o emesene, che sono ottimi, ma sono diversi, e questa diversità può creare problemi. Ricorda che a volte ai semi-utonti non importa che un programma sia funzionale o stabile, ma interessa che sia bello da vedere. Poi può avere 50 bachi, ma preferiscono quello :rolleyes:

KJx89
07-08-2008, 14:35
Dreamlinux può stare anche in una chiavetta usb (2 GB almeno).

Per photoshop 6 la soluzione free è "the gimp 2", per itunes ci sono amarok o rythmbox. Entrambi però mi pare si possano anche utilizzare originali sotto "wine". Un mio amico che ha l'ipod però, ha provato ad usare amarok, e mi ha detto che ha avuto qualche strano problemino, tipo che in mezzo a una canzone ha sentito un pezzo di un altra :eek:

Per il pc della tua morosa ok per dreamlinux, per la tua amica dico TinyMe (http://tinyme.mypclinuxos.com/) che è sorprendente.

Io però voglio andare controcorrente: sei sicuro che loro siano pronte al salto? Non pensare che sia tutto pappapronta stile mac, dovrai sudarci un po', imho, e con risultati che forse non le soddisferanno appieno. L'esempio è il messenger di windows: su linux ci sono amsn o emesene, che sono ottimi, ma sono diversi, e questa diversità può creare problemi. Ricorda che a volte ai semi-utonti non importa che un programma sia funzionale o stabile, ma interessa che sia bello da vedere. Poi può avere 50 bachi, ma preferiscono quello :rolleyes:

Sisi sono pronte, vai tranquillo, che in ogni caso stressano la vita a me, preferirei mi stressassero per sistemare un terminale con linux che con win :asd:
Saluti
Kappa

KJx89
07-08-2008, 15:54
DreamLinux installato, piccolo problema, come faccio con la tastiera italiana, e tutta sfasata... Scusate se scrivo cosi ma non trovo le accentate e la punteggiatura...
Saluti
Kappa

Lutra
07-08-2008, 17:06
DreamLinux installato, piccolo problema, come faccio con la tastiera italiana, e tutta sfasata... Scusate se scrivo cosi ma non trovo le accentate e la punteggiatura...
Saluti
Kappa

e' comunque gnome:

system --> preferences --> keyboard --> layout

KJx89
07-08-2008, 17:29
e' comunque gnome:

system --> preferences --> keyboard --> layout

Non sto usando gnome, bensi la sua interfaccia grafica, niente da fare, ho seguito le guide per settare la lingua e la keyboard, ma nulla da fare, non applica le impostazioni, che nerviiiii.
Saluti
Kappa

Lutra
07-08-2008, 17:38
Non sto usando gnome, bensi la sua interfaccia grafica, niente da fare, ho seguito le guide per settare la lingua e la keyboard, ma nulla da fare, non applica le impostazioni, che nerviiiii.
Saluti
Kappa

dreamlinux da l'opzione per installarlo con gnome o xfce. Avrai scelto xfce.

KJx89
07-08-2008, 18:02
dreamlinux da l'opzione per installarlo con gnome o xfce. Avrai scelto xfce.

Esattamente, era preferibile Gnome?
Alla fine sono riuscito a settare sia la lingua che la keyboard, con molta fatica dato che al decimo tentativo ha deciso di settare il tutto, solo che adesso sorge un'altra domanda, come installo le applicazioni?
Saluti
Kappa

Lutra
07-08-2008, 18:14
Esattamente, era preferibile Gnome?
Alla fine sono riuscito a settare sia la lingua che la keyboard, con molta fatica dato che al decimo tentativo ha deciso di settare il tutto, solo che adesso sorge un'altra domanda, come installo le applicazioni?
Saluti
Kappa

xfce e' da preferirsi su macchine meno potenti, gnome e' piu' esigente ma sicuramente e' un DE piu' completo. Io almeno avrei provato gnome, poi se vedevi che il sistema era troppo lento allora sarei passato a xfce.

I programmi...
dreamlinux e' una debian based, anzi mi sembra che si appoggi proprio sui repository di debian...

se sei a zero di come si installa il software su Linux parti da qua:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi?action=show&redirect=InstallareProgrammi

il wiki e' quello di ubuntu, ma i concetti sono trasversali.

Comunque se vuoi metterti subito ad installare qualche cosa parti da Synaptic.

KJx89
07-08-2008, 19:38
xfce e' da preferirsi su macchine meno potenti, gnome e' piu' esigente ma sicuramente e' un DE piu' completo. Io almeno avrei provato gnome, poi se vedevi che il sistema era troppo lento allora sarei passato a xfce.

I programmi...
dreamlinux e' una debian based, anzi mi sembra che si appoggi proprio sui repository di debian...

se sei a zero di come si installa il software su Linux parti da qua:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi?action=show&redirect=InstallareProgrammi

il wiki e' quello di ubuntu, ma i concetti sono trasversali.

Comunque se vuoi metterti subito ad installare qualche cosa parti da Synaptic.

Synaptic non e' per gnome?
Cmq ogni volta che riavvio, dimentica le impostazioni della keyboard :muro:
Saluti
Kappa

Lutra
07-08-2008, 19:47
Synaptic non e' per gnome?
Cmq ogni volta che riavvio, dimentica le impostazioni della keyboard :muro:
Saluti
Kappa

e' usato anche con xfce, almeno su xubuntu e' cosi'.

Io ti consiglio di re-installare con gnome...

sandman972
08-08-2008, 07:35
Ciao a tutti.:)
Per il problema del mantenimento dei settaggi della tastiera su Dreamlinux, che ho avuto anche io, la cosa migliore è andare a modificare la configurazione di xorg.conf impostando nel keyboard layout "it" come predefinito. Nella mia installazione era il solo modo per tenere impostata la tastiera in italiano.:rolleyes:

jeremy.83
08-08-2008, 08:41
Ciao a tutti.:)
Per il problema del mantenimento dei settaggi della tastiera su Dreamlinux, che ho avuto anche io, la cosa migliore è andare a modificare la configurazione di xorg.conf impostando nel keyboard layout "it" come predefinito. Nella mia installazione era il solo modo per tenere impostata la tastiera in italiano.:rolleyes:

Stavo per scriverlo io :p
Se non sbaglio, però, prima bisogna installare i locales in italiano. Questo capita, penso, perchè ci si accede al pannello dei controllo con i permessi di utente e quindi non sovrascrive xorg.conf.

Ciao

sandman972
08-08-2008, 12:09
Stavo per scriverlo io :p
Se non sbaglio, però, prima bisogna installare i locales in italiano. Questo capita, penso, perchè ci si accede al pannello dei controllo con i permessi di utente e quindi non sovrascrive xorg.conf.


Si, io ho dato per scontato che i locales fossero già installati, visto che lo fa in automatico durante la configurazione grafica.;)
Riguardo alla sovrascrittura come utente e non come amministratore di xorg da GUI, sinceramente non ne ho idea; strano però che mantenga il layout italiano, dopo che lo hai configurato, fino al termine della sessione di lavoro. Se fosse un problema di permessi non dovrebbe impedirti di compiere l'operazione punto e basta?:confused:

KJx89
08-08-2008, 16:06
Ragazzi, sinceramente non ho capito molto, io ho provato a impostare "su" da terminale, andare sul pannello di controllo, keyboard, seleziono italiano e faccio su applica, però rimane la'...
Setta la tastiera, ma non si chiude la finestra, e al prossimo riavvio sicuramente dovrò re-impostarla...
Mi spiegate passo per passo come fare?
Saluti
Kappa

sandman972
08-08-2008, 16:23
Allora, devi aprire un terminale;
dopo di che digiti

$ sudo gedit /etc/X11/xorg.conf

In sostanza, sudo serve per richiedere privilegi di amministratore per poter modificare il file (infatti a seguito di questo comando ti richiederà la password di root); gedit è l'editor di testo con cui andiamo a modificare il file (non ricordo se su Dream c'è gedit oppure nano...nel caso si cambia il comando); il resto è il percorso che punta al file xorg.conf, che contiene una serie di configurazioni tra le quali anche quelle della tastiera.
Una volta che si è aperto, lo devi scorrere fin quando trovi una riga contrassegnata da keyboard layout, o simile; dovrebbe esserci tra virgolette una cosa tipo "us"...devi semplicemente sostituire l'"us" con "it"; salvi ed esci, e dovrebbe essere a posto.:)

KJx89
09-08-2008, 13:29
Ha funzionato :)
Solo che come editor di testo xfce di DL usa Scite :)
Saluti
Kappa