View Full Version : Attrezzatura da grotta
Mythical Ork
06-08-2008, 20:49
Salve amici del forum... vorrei da voi un consiglio su una buna o discreta attrezzatura da poter portare in grotta... Dovrei fotografare sale, pozzi, meandri ecc.. (quindi medio-wide), oppure stalattiti, concrezioni, pipistrelli ecc..(quindi medio-tele). Al momento il mio corredo si limita a una reflex (canon eos 400d) e un obiettivo (18-55 kit).
Tutta l'attrezzatura dovrà finire in un sacco speleo stile questo:
http://www.visonasport.it/speleo/petclassic/petclassicp.jpg
con ovviamemte imbottiture e contenitori stagni...
Vorrei aggiungerci al mio attuale corrredo un cavalletto, uno o due obiettivi (io stavo pensando ad un fisso più un wide), flash (ma non so se esistono altre forme di illuminazioni più comode) e non credo nient'altro.
Cerco ovviamente leggerenza e praticità (nel senso di poco ingombro)...
Spero che mi possiate essere d'aiuto. Grazie
WildBoar
07-08-2008, 01:38
budget? se non lo indichi ti possiamo anche consigliare attrezzature da svariati migliaia di euri, soprattutto per situazioni difficili come la tua!
poi l'hai già portata la 400d in questi giretti sotterranei?
non ci sono mai stato ma credo che ti serva una macchina tropicalizzata per resistere all'umidità o a schizzi d'acqua o rischi di non portare a casa nulla.
poi investirei in un ottimo cavalletto più leggero e stabile possibile (ad esempio un manfrotto in carbonio) quindi sulle fonti di luce aggiuntive direi che almeno ti ci vuole un buon flash esterno, ma lascio la parola ai più esperti!
marklevi
07-08-2008, 02:25
visto che sarai nell'oscurità totale il flash è d'obbligo...buona potenza in poco spazio... a meno che ti voglia portare dietro un generatore ed un po di fari...
con il flash potrai anche rinunciare al treppiede.
è il lampo, che dura 1/30000s che freeza tutto.
vista la pochissima luce degli ambienti non serve manco un lampeggiatore potentissimo... anche un 430ex dovrebbe andar bene. anzi meglio un sigma 530 super... potenza a buon prezzo
potrai scattare a 1/125s f variabili ma diciamo su f5.6 per avere nitidezza e iso variabili a seconda delle dimensioni della'ambiente
un flash NG 45 diciamo a f5.6 iso 100 ti illumina fino a 45/5.6= 8m
ma portando gli iso a 400 avrai portata doppia.
a 800 ancora un x1.4 in più...
il flash ha un difetto... se devi illuminare un corridoio/caverna però ti ritroverai con la parte iniziale troppo illuminata e la parte finale buia...
ah, in caso di ambianti molto vasti puoi provare con un po di open flash
macchina in M con 20s e flash in mano, vari lampi da varie posizioni a seconda delle necessità...
Mythical Ork
07-08-2008, 13:51
budget? se non lo indichi ti possiamo anche consigliare attrezzature da svariati migliaia di euri, soprattutto per situazioni difficili come la tua!
poi l'hai già portata la 400d in questi giretti sotterranei?
non ci sono mai stato ma credo che ti serva una macchina tropicalizzata per resistere all'umidità o a schizzi d'acqua o rischi di non portare a casa nulla.
poi investirei in un ottimo cavalletto più leggero e stabile possibile (ad esempio un manfrotto in carbonio) quindi sulle fonti di luce aggiuntive direi che almeno ti ci vuole un buon flash esterno, ma lascio la parola ai più esperti!
Macchina tropicalizzata? uhm... spiegati meglio... come potrei proteggere la macchina? Io ho portato, fino a questo moemnto, la reflex due volte in grotta... ma in queste due grotte c'era pochissima umidità ed era anche abbastanza larga (proprio perchè ancora nn l'ho protetta come si deve). Io avevo pensato a qualcosa del genere, ma non so se esiste di meglio...
http://www.camera-warehouse.com.au/images/camera-armor-explain.gif
Per quanto riguarda il budget, al momento i soldi sono pochissimi, ma non ho intenzione di comprarmi tutto ciò che serve in blocco, ma bensìa poco alla volta, ma vorrei da voi consigli su prodotti che potrebbero fare al caso mio.
Infine per quanto riguarda il cavalletto, fondamentale è la stabilità, ma anche la leggerezza è da tenere conto. Poi considerando i luoghi angusti e il fatto che credo che, tra tutta l'attrezzatura, il cavalletto sia quello più sogetto a deterioramento, non volevo spendere un patrimonio, ma rimane su costi molto economici.
visto che sarai nell'oscurità totale il flash è d'obbligo...buona potenza in poco spazio... a meno che ti voglia portare dietro un generatore ed un po di fari...
con il flash potrai anche rinunciare al treppiede.
è il lampo, che dura 1/30000s che freeza tutto.
vista la pochissima luce degli ambienti non serve manco un lampeggiatore potentissimo... anche un 430ex dovrebbe andar bene. anzi meglio un sigma 530 super... potenza a buon prezzo
potrai scattare a 1/125s f variabili ma diciamo su f5.6 per avere nitidezza e iso variabili a seconda delle dimensioni della'ambiente
un flash NG 45 diciamo a f5.6 iso 100 ti illumina fino a 45/5.6= 8m
ma portando gli iso a 400 avrai portata doppia.
a 800 ancora un x1.4 in più...
il flash ha un difetto... se devi illuminare un corridoio/caverna però ti ritroverai con la parte iniziale troppo illuminata e la parte finale buia...
ah, in caso di ambianti molto vasti puoi provare con un po di open flash
macchina in M con 20s e flash in mano, vari lampi da varie posizioni a seconda delle necessità...
Grazie per i consigli. Quando ho un poco di tempo mi vedo queste marca, perchè di flash non ne capisco niente... e comunque anch'io avevo pensato alla tecnica dei 10-20sec di apertura e sparare fino a coprire tutto il campo.
UtenteSospeso
07-08-2008, 14:14
Se le grotte sono grandi un solo flash potrebbe non bastare, rischi di esporre correttamente la parte + vicina e avere comq sottesposta la zona pi avanti, dovresti usare 2 flash uno sulla macchina ed uno posizionato + avanti a controllo remoto.( ovviamente nascosto altrimenti lo fotografi ).
L'ultima volta che ho fotografato in grotta con una reflex avevamo una Canon 350D con il Canon 10-22, un cavalletto decente (non chissacchè) un flash sempre Canon (non ricordo il modello) e 2 fari a batterie, uno spot da 100W e un altro da 150W.
Se non vuoi accollarti il peso (tanto peso!) dei fari, l'unica alternativa sono un paio di flash con bulbo o sistema di trasmissione radio, comandati dalla tua reflex.
Macchina e obiettivo nel nostro caso erano trasportati su una valigia rigida e a tenuta stagna ( http://www.manutan.it/valigia-a-tenuta-stagna-in-polipropilene_MDL1154432693635057.html )
sparwari
07-08-2008, 23:32
tropicalizzazione significa a prova di spruzzi\polvere\granelli.
le reflex tropicalizzate a miglior prezzo sono le pentax k10d e k200d.
buone macchine.
ovviamente poi, al corpo tropicalizzato, dovrai aggiungere una lente tropicalizzata se vuoi avere totale tropicalizzazione, lenti come i pentax 16-50 f2.8 e 50-135 f2.8. sono zoom di buona qualità.
Mythical Ork
08-08-2008, 01:10
tropicalizzazione significa a prova di spruzzi\polvere\granelli.
le reflex tropicalizzate a miglior prezzo sono le pentax k10d e k200d.
buone macchine.
Questo più o meno l'avevo intuito... ma se io ho già la mia EOS 400d, come posso fare per proteggerla al meglio?
sparwari
08-08-2008, 10:59
Questo più o meno l'avevo intuito... ma se io ho già la mia EOS 400d, come posso fare per proteggerla al meglio?
vedi se esiste qualche "GUSCIO" protettivo
per me l'unica soluzione rimane la valigia rigida; anche se la macchina è tropicalizzata, passando per pozzi e meandri le botte sai benissimo che non mancano mai...al limite va bene anche un bidoncino stagno, io di solito uso quello
http://www.rocsport.it/roc2007/components/com_virtuemart/shop_image/product/3e911b2bc6a28310072bb41b7d09b08f.jpg
Mythical Ork
08-08-2008, 13:38
per me l'unica soluzione rimane la valigia rigida; anche se la macchina è tropicalizzata, passando per pozzi e meandri le botte sai benissimo che non mancano mai...al limite va bene anche un bidoncino stagno, io di solito uso quello
http://www.rocsport.it/roc2007/components/com_virtuemart/shop_image/product/3e911b2bc6a28310072bb41b7d09b08f.jpg
Si, questo è ovvio... anche noi come gruppo abbiamo quei bidoncini stagni e io avevo intenzione di trasporatre la macchina in quel bidincino e il "camera armor" che sembra essere buona per non farla sporcare e per piccole cadute accidentali (che non si dovranno mai verificare :p)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.