PDA

View Full Version : VISTA 64 Sp1: Ne vale la pena?


Pagine : 1 [2]

AleROMA79
19-01-2009, 12:50
io pigio il tastone arancione, ci pensa l'os a fare la cosa meglio in base all'hw che hai, visto che ho l'ups mi sa che va in stand-by. Accensione e spengimento: 1 secondo, massimo 2.

no non ci pensa l'os!! perche lo decidi tu in modalità risparmio energia come spengere il computer tramite il tasto di spengimento!! puoi decidere ARRESTA IL SISTEMA o SOSPENSIONE!!

birmarco
20-01-2009, 22:59
io pigio il tastone arancione, ci pensa l'os a fare la cosa meglio in base all'hw che hai, visto che ho l'ups mi sa che va in stand-by. Accensione e spengimento: 1 secondo, massimo 2.

Guarda che così lo tieni in standby notte è giorno. Brucerai il PC e sprecherai un sacco di corrente se continui così :O

no non ci pensa l'os!! perche lo decidi tu in modalità risparmio energia come spengere il computer tramite il tasto di spengimento!! puoi decidere ARRESTA IL SISTEMA o SOSPENSIONE!!

Infatti.... :)

Axelscorpio
30-01-2009, 10:04
allora.. ho un core2duo e6300 4gb di ram..
Ho xp sp3.. stavo pensando a vista 64 per avere maggiori prestazioni, però la domanda è questa: se poi ci faccio girare un programma a 32 bit come Autodesk revit, allora mi conviene tenere xp a 32bit o comunque su vista girerebbe meglio??
In pratica, quale windows dovrei mettere per far funzionare al meglio revit 2009 a 32 bit (visto che a 64 non me lo fanno scaricare dalla autodesk student)? Oltre a modellare mi interessa il rendering..
GRAZIE

Nosf3r
30-01-2009, 10:12
allora.. ho un core2duo e6300 4gb di ram..
Ho xp sp3.. stavo pensando a vista 64 per avere maggiori prestazioni, però la domanda è questa: se poi ci faccio girare un programma a 32 bit come Autodesk revit, allora mi conviene tenere xp a 32bit o comunque su vista girerebbe meglio??
In pratica, quale windows dovrei mettere per far funzionare al meglio revit 2009 a 32 bit (visto che a 64 non me lo fanno scaricare dalla autodesk student)? Oltre a modellare mi interessa il rendering..
GRAZIE

Se il programma non fa come SolidWorks 32bit (in pratica non vuole girare su sistemi a 64bit e quindi bisogna avere la versione specifica), puoi tranquillamente mettere Vista 64bit, così da sfruttare tutti i 4 Gb di Ram, e Revit a 32bit perchè viene emulato dal 64bit senza alcuna perdita di prestazioni :D

Axelscorpio
30-01-2009, 10:15
quindi dici che "l'emulazione" dei 32 bit non mi fa perdere in prestazioni? era il mio dubbio..
Provandolo così per poco cmq vista x64 mi sembrava più agile di xp.....

Nosf3r
30-01-2009, 10:31
quindi dici che "l'emulazione" dei 32 bit non mi fa perdere in prestazioni? era il mio dubbio..
Provandolo così per poco cmq vista x64 mi sembrava più agile di xp.....

No no non perdi nulla! Guarda per la cronaca ti sto scrivendo da Windows 7 64bit su cui ho messo anche dei giochi e non perde un colpo :D le vie sono due: o non gira (con un messaggio del tipo: questo versione del sistema operativo non è supportata) o gira alla grande :D

Beh è più agile perchè sfrutta bene il tuo hardware, almeno secondo me Vista è più intelligente di xp e "capisce" l'utilizzo che fai del computer. Nelle prime settimane di utilizzo potrà sembrarti lento forse (ma non credo) e magari sentirai l'hard disk frullare un po ma è normale perchè deve indicizzare i file più importanti e "capire" quali programmi utilizzi più spesso per poi caricarli più velocemente nei successivi utilizzi :D

Uruk-hai
31-01-2009, 11:59
Ciao a tutti.
Sto x cambiare pc e sono tentato di passare a Vista x64 per poter avere migliori prestazioni nei momenti critici (tipo rendering 3D), e ho trovato spunti interessanti su questa discussione.
Quello che vorrei chiedere (da profano, e mi scuso in anticipo se a chi è + esperto di me le mie domande sembreranno banali) è se la configurazione dell'hardware che sto scegliendo è compatibile con vista x64 e se i software che indico nella mia discussione QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26020990#post26020990) trarrebbero vantaggio da questo SO.

P.s.: ma se i 32bit non supportano + di 3Gb di ram perchè ormai molti pc dei centri commerciali hanno SO x32 e montano 4Gb di ram? :confused:

demon77
31-01-2009, 13:29
Ciao a tutti.
Sto x cambiare pc e sono tentato di passare a Vista x64 per poter avere migliori prestazioni nei momenti critici (tipo rendering 3D), e ho trovato spunti interessanti su questa discussione.
Quello che vorrei chiedere (da profano, e mi scuso in anticipo se a chi è + esperto di me le mie domande sembreranno banali) è se la configurazione dell'hardware che sto scegliendo è compatibile con vista x64 e se i software che indico nella mia discussione QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26020990#post26020990) trarrebbero vantaggio da questo SO.

P.s.: ma se i 32bit non supportano + di 3Gb di ram perchè ormai molti pc dei centri commerciali hanno SO x32 e montano 4Gb di ram? :confused:

Innanzitutto dividiamo il "tecnico" dal "marketing" un sistema a 32 bit può indirizzare e quindi "vedere" un massimo di 3,5 Gb di RAM ma poi di fatto su un pc ci montano i moduli da 2 Gb per un totale di 4Gb anche se poi non viene sfruttato del tutto..

Viene messo un sys a 32 bit proprio per evitare problemi: purtroppo anche se presenti da un po', i sistemi a 64 sosno stati snobbatissimi dai produttori di software.. perchè sbattersi a ricompilare a 64 bit l'intero software quando poi i sistemi a 64 sono pochissimi?
Il risultato è che ad oggi ci sono pochissimi software a 64 se non quelli che davvero ne traggono beneficio.. com ead esempio quelli di grafica 3d.

Il panorama probabilmente cambierà radicalmente con l'arrivo di Seven.. più che altro per OBBLIGO visto che tra un annetto scarso non sarà difficile trovare pc che montano dai 6, 8 o 12 Gb di ram.. e quindi inservibili senza un sistema totalmete 64bit.

Per la questione supportato o no vai tranquillo.. se hai un pc con componentistica quanto meno conosciuta sei a posto..
Isoftware che citi non li conosco nello specifico perchè non li uso quindi lascio parlare chi è più esperto nel settore.

maxlaz
31-01-2009, 14:57
Innanzitutto dividiamo il "tecnico" dal "marketing" un sistema a 32 bit può indirizzare e quindi "vedere" un massimo di 3,5 Gb di RAM ma poi di fatto su un pc ci montano i moduli da 2 Gb per un totale di 4Gb anche se poi non viene sfruttato del tutto..

Viene messo un sys a 32 bit proprio per evitare problemi: purtroppo anche se presenti da un po', i sistemi a 64 sosno stati snobbatissimi dai produttori di software.. perchè sbattersi a ricompilare a 64 bit l'intero software quando poi i sistemi a 64 sono pochissimi?
Il risultato è che ad oggi ci sono pochissimi software a 64 se non quelli che davvero ne traggono beneficio.. com ead esempio quelli di grafica 3d.

Il panorama probabilmente cambierà radicalmente con l'arrivo di Seven.. più che altro per OBBLIGO visto che tra un annetto scarso non sarà difficile trovare pc che montano dai 6, 8 o 12 Gb di ram.. e quindi inservibili senza un sistema totalmete 64bit.

Per la questione supportato o no vai tranquillo.. se hai un pc con componentistica quanto meno conosciuta sei a posto..
Isoftware che citi non li conosco nello specifico perchè non li uso quindi lascio parlare chi è più esperto nel settore.


piccola correzione/precisazione:

un sistema a 32 bit può indirizzare e quindi "vedere" un massimo di 4 GB di spazio di indirizzamento all'interno dei quali si trovano sia gli indirizzi della della memoria libera (a disposizione dei programmi) che quelli riservati alle varie periferiche del computer.

un sistema a 64 bit non ha questo limite (lo ha per valori non "terreni" ancora) e quindi può usare integralmente 4GB e più solo per i programmi

Uruk-hai
31-01-2009, 16:48
Capito grazie, l'unico dubbio che mi rimane ora è se i programmi a 32bit usati su Vista 64 possono usare più dei circa 3 Gb di ram quando necessario o hanno un limite come gli SO a 32bit.
Mi spiego meglio:
ipotizziamo che io abbia una macchina con Vista 64, avessi 8Gb di ram e usassi un ipotetico programma PIPPO a 32bit per modellazione solida e rendering, quando PIPPO inizia a lavorare come un mulo e a richiedere risorse alla ram potrebbe sfruttare ad esempio 5Gb di ram o si fermerebbe ai circa 3Gb? In pratica un programma a 32bit ha le stesse limitazioni di ram che ha un sistema operativo a 32bit? :mbe:
Spero di essermi spiegato :wtf:

Nosf3r
31-01-2009, 18:05
Capito grazie, l'unico dubbio che mi rimane ora è se i programmi a 32bit usati su Vista 64 possono usare più dei circa 3 Gb di ram quando necessario o hanno un limite come gli SO a 32bit.
Mi spiego meglio:
ipotizziamo che io abbia una macchina con Vista 64, avessi 8Gb di ram e usassi un ipotetico programma PIPPO a 32bit per modellazione solida e rendering, quando PIPPO inizia a lavorare come un mulo e a richiedere risorse alla ram potrebbe sfruttare ad esempio 5Gb di ram o si fermerebbe ai circa 3Gb? In pratica un programma a 32bit ha le stesse limitazioni di ram che ha un sistema operativo a 32bit? :mbe:
Spero di essermi spiegato :wtf:

tranquillo ti sei spiegato bene :D Credo che non ci sia alcuna limitazione. Credo che il programmi ti ciucci le risorse finchè può :D

demon77
31-01-2009, 18:05
Capito grazie, l'unico dubbio che mi rimane ora è se i programmi a 32bit usati su Vista 64 possono usare più dei circa 3 Gb di ram quando necessario o hanno un limite come gli SO a 32bit.
Mi spiego meglio:
ipotizziamo che io abbia una macchina con Vista 64, avessi 8Gb di ram e usassi un ipotetico programma PIPPO a 32bit per modellazione solida e rendering, quando PIPPO inizia a lavorare come un mulo e a richiedere risorse alla ram potrebbe sfruttare ad esempio 5Gb di ram o si fermerebbe ai circa 3Gb? In pratica un programma a 32bit ha le stesse limitazioni di ram che ha un sistema operativo a 32bit? :mbe:
Spero di essermi spiegato :wtf:

mmm.. penso che anche un applicativo a 32 bit abbia necessariamente lo stesso limite!
Si.. però un solo applicativo che usa tutta quella ram non si trova tutti i giorni eh? Di solito un grossa quantità di ram serve per più cose insieme!

maxlaz
01-02-2009, 15:09
un applicativo 32bit può e potrà allocare (anche su un sistema 64bit) un massimo di 2GB per il processo e 2GB per il kernel.

è possibile tramite un flag impostare 3GB per il processo e 1GB per kernel (solo per applicativi opportunamente compilati).

Per poter avere la possibilità di utilizzare grosse quantità di ram (>2GB) per singolo processo occorre che l'applicativo sia a 64 bit.

AleROMA79
15-02-2009, 12:43
ragazzi con questo so vista 64 cosa utilizzate per pulire il file di registro?? io utilizzavo regcleaner ma qui non funziona!!

Zak84
15-02-2009, 13:11
Se ci tieni al SO lascia perdere questi programmini. Non c'è alcun bisogno di usarli. ;)

AleROMA79
15-02-2009, 13:18
Se ci tieni al SO lascia perdere questi programmini. Non c'è alcun bisogno di usarli. ;)

e per le pulizie varie tipo file di registro spam ecc...??

demon77
15-02-2009, 14:16
e per le pulizie varie tipo file di registro spam ecc...??

E' un sistema a 64 bit qindi è necessario utilizzare utility appositamente realizzate per vista64.
Non so cosa ci sia in giro ma qualcosa si trova di sicuro.

Questi programmini sono utili di tanto in tanto ma chiaramente non fanno miracoli!
Il mio consiglio è di farne uso in modo piuttosto sporadico e comunque non su un sistema installato da poco.. li il registro è in buone condizioni.

Nosf3r
15-02-2009, 16:22
Io uso tuneup 2009 e ccleaner e non ho mai avuto problemi

maxlaz
15-02-2009, 19:38
e per le pulizie varie tipo file di registro spam ecc...??

perchè avete questa mania di pulire il registro??? cosa pensate di ottenere???

demon77
16-02-2009, 10:59
perchè avete questa mania di pulire il registro??? cosa pensate di ottenere???

Vabbeh adesso.. "mania" mi pare un po' eccessivo!
Diciamo che è buona cosa fare manutenzione al registro ogni tot mesi, specialmente se si installano e disinstallano molti programmi..

Un sistema con un registro in ordine è in generale più snello e veloce.
Chiaro che non si parla di miracoli..

La migliore soluzione è e resta il sano formattone periodico!! :D

AleROMA79
16-02-2009, 11:55
Vabbeh adesso.. "mania" mi pare un po' eccessivo!
Diciamo che è buona cosa fare manutenzione al registro ogni tot mesi, specialmente se si installano e disinstallano molti programmi..

Un sistema con un registro in ordine è in generale più snello e veloce.
Chiaro che non si parla di miracoli..

La migliore soluzione è e resta il sano formattone periodico!! :D

difatti sto cercando di non usare piu questi programmini
uso solo norton ghost per fare delle immagini di backup, cosi appena il so si impalla o si appesantisce rimetto sopra il backup precedente senza fare pulizie di registro o cose simili

maxlaz
16-02-2009, 12:04
Vabbeh adesso.. "mania" mi pare un po' eccessivo!
Diciamo che è buona cosa fare manutenzione al registro ogni tot mesi, specialmente se si installano e disinstallano molti programmi..

Un sistema con un registro in ordine è in generale più snello e veloce.
Chiaro che non si parla di miracoli..

La migliore soluzione è e resta il sano formattone periodico!! :D

Se usi il pc per testare applicazioni, versioni beta... allora può avere senso un formmattone ogni tanto ed in quel caso è si fa prima a rimettere su un'immagine creata a sistema pulito.

Negli altri casi dove vengono installati programmi e normalmente utilizzati, senza un continuo andirivieni di installazioni/disinstallazioni, togliere quelle poche chiavi che possono rimanere orfane non porta nessun vantaggio tangibile.

Per questo avevo parlato di 'mania'. In quanto non c'è questo tutto questo reale bisogno di pulirlo nella maggior parte dei casi.

Anzi, imho, se proprio uno volesse farlo, è meglio farlo a mano piuttosto che affidarsi a pulitori generici

demon77
16-02-2009, 12:24
Se usi il pc per testare applicazioni, versioni beta... allora può avere senso un formmattone ogni tanto ed in quel caso è si fa prima a rimettere su un'immagine creata a sistema pulito.

Negli altri casi dove vengono installati programmi e normalmente utilizzati, senza un continuo andirivieni di installazioni/disinstallazioni, togliere quelle poche chiavi che possono rimanere orfane non porta nessun vantaggio tangibile.

Per questo avevo parlato di 'mania'. In quanto non c'è questo tutto questo reale bisogno di pulirlo nella maggior parte dei casi.

Anzi, imho, se proprio uno volesse farlo, è meglio farlo a mano piuttosto che affidarsi a pulitori generici

Purtroppo questa è teoria, la pratica accumulata in anni ed anni di pc con sistema operativo windows dice il contrario:
Con l'utilizzo normale (e con normale intendo anche un minimo di metti e togli programmi, naviga e così via) il sistema inesorabiilemente si "deteriora" divenendo progressivamente più lento ed a volte instabile.

Un intervento di manutenzione tipo pulitura disco, defrag, scandisk, reg cleaner non è di certo la soluzione ma di certo migliora un po' le cose.
E' roba che non va fatta ogni settimama ma ogni tre-sei mesi ci sta..

poi dopo un paio di anni la cosa migliore è una bella piallata, tutto nuovo, driver aggiornati e via! :read:

xsim
16-02-2009, 12:26
Se Windows va formattato periodicamente è perchè alla applicazioni ha sempre concesso troppo.
Nel senso che queste possono "sporcare" eccessivamente registro e cartelle di sistema.
Ci vorrebbero limiti ben più stretti..a parer mio.
Ad ogni modo con Vista e Windows 7 le cose un pò sono cambiate rispetto allo schifo del passato.

maxlaz
16-02-2009, 12:43
Purtroppo questa è teoria, la pratica accumulata in anni ed anni di pc con sistema operativo windows dice il contrario:
Con l'utilizzo normale (e con normale intendo anche un minimo di metti e togli programmi, naviga e così via) il sistema inesorabiilemente si "deteriora" divenendo progressivamente più lento ed a volte instabile.

Un intervento di manutenzione tipo pulitura disco, defrag, scandisk, reg cleaner non è di certo la soluzione ma di certo migliora un po' le cose.
E' roba che non va fatta ogni settimama ma ogni tre-sei mesi ci sta..

poi dopo un paio di anni la cosa migliore è una bella piallata, tutto nuovo, driver aggiornati e via! :read:

Forse valeva fino a Win ME. Già con Xp SP2 la cosa si è ridotta di molto. Con Vista è stato fatto un ulteriore passo in avanti in termini di stabilità.

non confondete la manutenzione del disco da quella del registro, sono due cose differenti.

una cosa è la deframmentazione del disco, un'altra è l'eventuale pulizia del registro, un'altra ancora è la pulizia dei file temporanei.

di tutte e 3 le cose l'unica che ha un senso in termini di prestazioni è il defrag (che con vista è in background ed in automatico).

la rimozioni dei file temporanei serve solo a recuperare un pò di spazio sul disco ed è piuttosto ininfluente sul resto delle performance a meno di non avere una cartella con milioni di file. Diciamo che una pulizia 2-3 volte l'anno può bastare

AleROMA79
16-02-2009, 14:25
ragazzi ho vista ultimate 64 e quando uso premiere cs3 ogni tanto mi va in errore (anzi molto spesso)!! avete una soluzione?? o dovrò ritornare all'xp 32bit??

lucatools
16-02-2009, 20:25
Ragazzi mi sono convinto a provare vista 64 bit, prima vorrei verificare la compatibilità con il mio hardware, mi dareste una mano a capire cosa devo cercare/verificare?
La mia nonfigurazione è la seguente

mobo: asus p5q-deluxe chip p45-express
cpu: e-8500
ram: 2x2gb G.skill PC2-8000 (DDR2-1000)
HD: WD 640 gb sata2
ali: corsair 550 W
sv. Sapphire 4830 512 mb
masterizzatore Pata Pioneer DVR-107 DB
monitor-tv samsung T-220HD
Altra cosa, vista ha già i driver per i dischi sata o li devo aggiungere con nlite come per xp?
grazie
ciao
L

fanaticgames
17-02-2009, 11:17
Io mi trovo benissimo, lo consiglio a tutti quelli che hanno un hardware sufficiente e assolutamente 4 gb di ram

fanaticgames
17-02-2009, 11:18
Ragazzi mi sono convinto a provare vista 64 bit, prima vorrei verificare la compatibilità con il mio hardware, mi dareste una mano a capire cosa devo cercare/verificare?
La mia nonfigurazione è la seguente

mobo: asus p5q-deluxe chip p45-express
cpu: e-8500
ram: 2x2gb G.skill PC2-8000 (DDR2-1000)
HD: WD 640 gb sata2
ali: corsair 550 W
sv. Sapphire 4830 512 mb
masterizzatore Pata Pioneer DVR-107 DB
monitor-tv samsung T-220HD
Altra cosa, vista ha già i driver per i dischi sata o li devo aggiungere con nlite come per xp?
grazie
ciao
L

A vlt le configurazione apparentementi compatibili danno qualche noie, l'unica cosa da fare è provare ad installarlo, cmq non dovresti avere nessun problema

fedebro
27-02-2009, 18:57
Ciao a tutti! Sono nuovo, profano, ignorante in materia e bisognoso dei consigli di voi esperti.

Sono (ero) possessore di un Hp tablet pc TX1000 con processore AMD 64x2 TL60 con 2giga di RAM e HDD da 160giga con Vista come OS. Il laptop in questione era di una lentezza esasperante, ogni volta che lo accendevo ci metteva circa 5 minuti ad avviarsi, poco meno per uscire dall'ibernazione e si piantava come minimo tre volte al giorno. Mio fratello, ingegnere e piu` esperto di me, me lo ha ripulito e settato e le cose sono migliorate di poco ma non di tanto, cosi` mi ha convinto a fare il downgrade a XP: un altro mondo!! Il pc andava come una bomba, si accendeva in 30 sec e non si e` piu` piantato.
Lascio a voi immaginare quale possa essere il mio giudizio da profano su Vista.

Purtroppo ho da poco distrutto l'Hp facendolo cadere e sto cosi` per acquistare il nuovo Vaio TT290 con Core 2 Duo U9440 1.4Ghgz, 3Giga di RAM e 160HDD (ho bisogno di qualcosa di leggereo e ultratrasportabile). Per quest'ultimo e` offerta la possibilita` di scegliere tra Vista Home Premium 64-bit e Vista Business 32-bit + XP Professional downgrade disc.
Vista la mia precedente esperienza con Vista e considerato che mio fratello non mi puo` piu` aiutare a smanettare, ripulire e settare o downgradare il pc e io non sono in grado di farlo, la mia domanda e`: quale dei due os funzionerebbe megli sul Vaio? Cioe` quale e` il piu` veloce, quello che da meno problemi e funziona con tutto? Tenete conto che al mondo esistono persone come me che non sanno la differenza tra 32 o 64bit...
Grazie

maxlaz
28-02-2009, 00:20
Ciao a tutti! Sono nuovo, profano, ignorante in materia e bisognoso dei consigli di voi esperti.

Sono (ero) possessore di un Hp tablet pc TX1000 con processore AMD 64x2 TL60 con 2giga di RAM e HDD da 160giga con Vista come OS. Il laptop in questione era di una lentezza esasperante, ogni volta che lo accendevo ci metteva circa 5 minuti ad avviarsi, poco meno per uscire dall'ibernazione e si piantava come minimo tre volte al giorno. Mio fratello, ingegnere e piu` esperto di me, me lo ha ripulito e settato e le cose sono migliorate di poco ma non di tanto, cosi` mi ha convinto a fare il downgrade a XP: un altro mondo!! Il pc andava come una bomba, si accendeva in 30 sec e non si e` piu` piantato.
Lascio a voi immaginare quale possa essere il mio giudizio da profano su Vista.

Purtroppo ho da poco distrutto l'Hp facendolo cadere e sto cosi` per acquistare il nuovo Vaio TT290 con Core 2 Duo U9440 1.4Ghgz, 3Giga di RAM e 160HDD (ho bisogno di qualcosa di leggereo e ultratrasportabile). Per quest'ultimo e` offerta la possibilita` di scegliere tra Vista Home Premium 64-bit e Vista Business 32-bit + XP Professional downgrade disc.
Vista la mia precedente esperienza con Vista e considerato che mio fratello non mi puo` piu` aiutare a smanettare, ripulire e settare o downgradare il pc e io non sono in grado di farlo, la mia domanda e`: quale dei due os funzionerebbe megli sul Vaio? Cioe` quale e` il piu` veloce, quello che da meno problemi e funziona con tutto? Tenete conto che al mondo esistono persone come me che non sanno la differenza tra 32 o 64bit...
Grazie

io farei così....porterei la ram a 4GB e poi Vista Home Premium 64bit..


con 3GB...puoi prendere la versione 32bit

fanaticgames
28-02-2009, 21:14
io farei così....porterei la ram a 4GB e poi Vista Home Premium 64bit..


con 3GB...puoi prendere la versione 32bit

E' un pc non adatto per Vista quello (o meglio non gira come dovrebbe), io non farei alcun upgrade e metterei Xp professional. Se vuoi passare al nuovo sistema prendi un pc diverso (con procio più veloce e 4gb di ram in dual channel)

Aleyeah
01-03-2009, 18:56
Ciao raga... Secondo voi per giocare e vedere film in alta definizione e meglio vista 64 o xp 64???..... ho gia vista 64 e mi trovavo benissimo "più o meno" ma ora che ho cambiato 3/4 di pc (scheda video, cpu,ddr) mi si è incasinato un pò tutto, sopratutto quando ho installato la nuova scheda video, forse perchè prima avevo sempre una ati... vabbè avevo già una mezza intenzione di canellare tutto perchè l'avevo da troppo tempo (settembre 2007). è vero che xp nn supporta directx10???? perche sennò rimetto vista!!!

maxlaz
01-03-2009, 22:45
Ciao raga... Secondo voi per giocare e vedere film in alta definizione e meglio vista 64 o xp 64???..... ho gia vista 64 e mi trovavo benissimo "più o meno" ma ora che ho cambiato 3/4 di pc (scheda video, cpu,ddr) mi si è incasinato un pò tutto, sopratutto quando ho installato la nuova scheda video, forse perchè prima avevo sempre una ati... vabbè avevo già una mezza intenzione di canellare tutto perchè l'avevo da troppo tempo (settembre 2007). è vero che xp nn supporta directx10???? perche sennò rimetto vista!!!


con un hardware nuovo è quasi un obbligo installare Vista. Puoi scegliere solo tra la 32 e la 64bit (se hai almeno 4GB di ram)

Xp non supporta D10.

Aleyeah
01-03-2009, 22:48
(ho 6GB di ram) ok.... grazie 1000

fanaticgames
02-03-2009, 00:13
(ho 6GB di ram) ok.... grazie 1000

Allora se scegli Windows devi obbligatoriamente scegliere VISTA Ultimate 64bit senza dubbi :D :D

Aleyeah
02-03-2009, 02:27
!!!!!!!!!!!!!!! ora ho capito perche crysis tutto a manetta mi girava meglio su xp.... il vista ha il directx 10.......... infatti mi sembrava diverso:doh: :doh: :doh:
il dx10 è molto più ricco di dettagli quindi più complesso:Perfido:
Ma è impossibile portare il dx10 su xp?

fanaticgames
02-03-2009, 11:17
!!!!!!!!!!!!!!! ora ho capito perche crysis tutto a manetta mi girava meglio su xp.... il vista ha il directx 10.......... infatti mi sembrava diverso:doh: :doh: :doh:
il dx10 è molto più ricco di dettagli quindi più complesso:Perfido:
Ma è impossibile portare il dx10 su xp?

Ci sono (c'erano? Boh non seguo più la vicenda) vari progetti in corso riguardo alle directx10 su xp, ma imho se vuoi giocare ottimamente devi passare a Vista, le directx10 su XP (come funzionano su Vista) sono un sogno.

demon77
02-03-2009, 15:50
Allora se scegli Windows devi obbligatoriamente scegliere VISTA Ultimate 64bit senza dubbi :D :D

Avendo 6 giga è assolutamente necessario un sistema 64bit.
E parlando di 64 bit direi che tra xp64 e vista 64 l'unica scelta è vista64 dato che xp 64 è forse uno dei sistemi più snobbato e ignorato della storia..

Avrei da ridire sulla scelta della versione ULTIMATE.. ti consiglierei una home premium o meglio ancora una business.
La ultimate è una fiera di programmi e programmini che possono far piacere ad un neofita ma a chi usa il pc da un po' e ha i suoi programmi collaudati sono solo una massa di fogna che sta slolo li a far bordello.. e te la fanno pure pagare un occhio della testa!!

birmarco
02-03-2009, 19:28
Avendo 6 giga è assolutamente necessario un sistema 64bit.
E parlando di 64 bit direi che tra xp64 e vista 64 l'unica scelta è vista64 dato che xp 64 è forse uno dei sistemi più snobbato e ignorato della storia..

Avrei da ridire sulla scelta della versione ULTIMATE.. ti consiglierei una home premium o meglio ancora una business.
La ultimate è una fiera di programmi e programmini che possono far piacere ad un neofita ma a chi usa il pc da un po' e ha i suoi programmi collaudati sono solo una massa di fogna che sta slolo li a far bordello.. e te la fanno pure pagare un occhio della testa!!

Tra ultimate e business ci sono, di solito, solo 10-15€ di differenze (OEM). Conviene Ultimate perchè ti danno sia la versione x86 che x64 nello stesso disco. Con gli altri ti devi comprare la x86, richiedere la x64 per fare cambio. La x64 nei negozzi non si trova facilmente.

birmarco
02-03-2009, 19:30
Ciao raga... Secondo voi per giocare e vedere film in alta definizione e meglio vista 64 o xp 64???..... ho gia vista 64 e mi trovavo benissimo "più o meno" ma ora che ho cambiato 3/4 di pc (scheda video, cpu,ddr) mi si è incasinato un pò tutto, sopratutto quando ho installato la nuova scheda video, forse perchè prima avevo sempre una ati... vabbè avevo già una mezza intenzione di canellare tutto perchè l'avevo da troppo tempo (settembre 2007). è vero che xp nn supporta directx10???? perche sennò rimetto vista!!!

Per le RAM (667 invece che 800) chiedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1563732) (3d P5K-xx e P5KC)

Aleyeah
02-03-2009, 20:00
Per le RAM (667 invece che 800) chiedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1563732) (3d P5K-xx e P5KC) Grazie, chiederò, ma penso di sapere gia la risposta.. (sono 2 della corsair e 2 della ocz tutte a 800mhz ma con timing diverso) ho sentito sta storia dopo che ho comprato le ultime 2 ocz :doh: :muro:

fanaticgames
02-03-2009, 22:15
Avendo 6 giga è assolutamente necessario un sistema 64bit.
E parlando di 64 bit direi che tra xp64 e vista 64 l'unica scelta è vista64 dato che xp 64 è forse uno dei sistemi più snobbato e ignorato della storia..

Avrei da ridire sulla scelta della versione ULTIMATE.. ti consiglierei una home premium o meglio ancora una business.
La ultimate è una fiera di programmi e programmini che possono far piacere ad un neofita ma a chi usa il pc da un po' e ha i suoi programmi collaudati sono solo una massa di fogna che sta slolo li a far bordello.. e te la fanno pure pagare un occhio della testa!!

Consiglio l'ultimate perchè ha anche la funziona Backup totale del sistemi e non SOLO DATI (che è importantissima) e cmq costerà ormai 150 euro

birmarco
02-03-2009, 22:38
Consiglio l'ultimate perchè ha anche la funziona Backup totale del sistemi e non SOLO DATI (che è importantissima) e cmq costerà ormai 150 euro

210€ ca OEM

Dott.Wisem
03-03-2009, 00:17
!!!!!!!!!!!!!!! ora ho capito perche crysis tutto a manetta mi girava meglio su xp.... il vista ha il directx 10.......... infatti mi sembrava diverso:doh: :doh: :doh:
il dx10 è molto più ricco di dettagli quindi più complesso:Perfido:
Ma è impossibile portare il dx10 su xp?In teoria tutto è possibile. Ma in pratica, MS non si darà mai volontariamente la zappa sui piedi.

maxlaz
03-03-2009, 10:03
Consiglio l'ultimate perchè ha anche la funziona Backup totale del sistemi e non SOLO DATI (che è importantissima) e cmq costerà ormai 150 euro

beh ma ci sono software gratuiti che fanno lo stesso lavoro e funzionano perfettamente

demon77
03-03-2009, 10:33
beh ma ci sono software gratuiti che fanno lo stesso lavoro e funzionano perfettamente

Si, assolutamente.. e non solo questa funzione, anche molte altre!!
Io infatti non contesto certo il fatto che microsoft metta a disposizione nel SUO sistema operativo i SUOI programmi di supporto.
Quello che mi da fastidio è che non ti da la possibilità di scegliere se metterli oppure no!!! :mad: :mad: :mad:

Ma cavolo se prendo la ultimate e pago tutto il pacchetto saranno fatti miei se metto poi tutto o solo una parte no???? :mad:

birmarco
03-03-2009, 15:42
!!!!!!!!!!!!!!! ora ho capito perche crysis tutto a manetta mi girava meglio su xp.... il vista ha il directx 10.......... infatti mi sembrava diverso:doh: :doh: :doh:
il dx10 è molto più ricco di dettagli quindi più complesso:Perfido:
Ma è impossibile portare il dx10 su xp?

no, ci ho provato a suo tempo ma niente...

fedebro
06-03-2009, 23:07
E' un pc non adatto per Vista quello (o meglio non gira come dovrebbe), io non farei alcun upgrade e metterei Xp professional. Se vuoi passare al nuovo sistema prendi un pc diverso (con procio più veloce e 4gb di ram in dual channel)

Scusa che intendi dicendo che il Vaio TT non e` un pc adatto per Vista? (!!!) Sony venderebbe un pc da piu` di 2000 Euro con un sistema operativo non adatto???
Io non voglio "il nuovo sistema" desidero solo sapere quale dei due Vista funziona meglio su un Vaio TT con quelle caratteristiche.
Altrimenti se sei cosi` gentile da segnalarmi un pc con le identiche proprieta` in fatto di dimensioni e peso (11 pollici e un kilo e mezzo, non 12 o 13 pollici e 2 kili) ma adatto a Vista, te ne sarei grato.

Comunque il downgrade a XP non lo posso fare per due ragioni: a) non conosco nessuno che spenderebbe parecchio tempo sul mio pc per fare il downgrade, cercare tutti i drivers e poi installarli (e io non sono in grado e non voglio fare casini). b) ho letto che diverse features del TT che mi interessano non funzionerebbero piu` dopo aver effettuato il passaggio a XP... e io voglio il mio Sony (con quello che costa) con tutte le sue caratteristiche funzionanti.

Quindi la scelta e` o Vista Home Premium 64-bit o Vista Business 32-bit considerato che il TT lo prendo con le caratteristiche che ho indicato (U9440 1.4Ghgz, 3Giga di RAM e 160HDD) perche` prenderlo con 4giga diventerebbe veramente troppo costoso.
Altre opinioni?

Grazie a tutti per le risposte...

Dott.Wisem
07-03-2009, 13:51
Scusa che intendi dicendo che il Vaio TT non e` un pc adatto per Vista? (!!!) Sony venderebbe un pc da piu` di 2000 Euro con un sistema operativo non adatto???
Io non voglio "il nuovo sistema" desidero solo sapere quale dei due Vista funziona meglio su un Vaio TT con quelle caratteristiche.
Altrimenti se sei cosi` gentile da segnalarmi un pc con le identiche proprieta` in fatto di dimensioni e peso (11 pollici e un kilo e mezzo, non 12 o 13 pollici e 2 kili) ma adatto a Vista, te ne sarei grato.

Comunque il downgrade a XP non lo posso fare per due ragioni: a) non conosco nessuno che spenderebbe parecchio tempo sul mio pc per fare il downgrade, cercare tutti i drivers e poi installarli (e io non sono in grado e non voglio fare casini). b) ho letto che diverse features del TT che mi interessano non funzionerebbero piu` dopo aver effettuato il passaggio a XP... e io voglio il mio Sony (con quello che costa) con tutte le sue caratteristiche funzionanti.

Quindi la scelta e` o Vista Home Premium 64-bit o Vista Business 32-bit considerato che il TT lo prendo con le caratteristiche che ho indicato (U9440 1.4Ghgz, 3Giga di RAM e 160HDD) perche` prenderlo con 4giga diventerebbe veramente troppo costoso.
Altre opinioni?

Grazie a tutti per le risposte...Strano, non riesco a trovare riferimenti al TT290 sul sito Sony italiano. Comunque, la scelta fra i sistemi operativi dipende dall'uso che ne devi fare. Vista Business ha delle opzioni in più relative al backup dei dati, alla connettività con reti aziendali e alla possibilità di inviare e ricevere fax dal computer, ma non dispone del Windows Media Center e del Windows Movie Maker.
La versione a 32bit di Vista va bene se si hanno al massimo 3GB, altrimenti è indispensabile la 64bit per poter sfruttare appieno la ram.

vincenzodestasio
08-03-2009, 12:06
ragazzi la mia scheda madre è questa: ALiveNF6P-VSTA di sicuro so che la scheda video integrata mi limiterà molto ma a parte questo, posso mettere vista 64bit ? premetto che uso già vista ultimate a 32bit e ho avuto pochissimi problemi tutti risolti, se passo alla 64bit girerà bene?
Tra l'altro ho 2 giga di ram a 800 che poi sono 1750 disponibili, hd 500 giga partizionato, tra l'altro ho notato che con la 32bit pur avendo solo un giga e 700 non li occupa nemmeno tutti, e sono d'accordo sul fatto di non spegnere mai il pc ma di metterlo in ibernazione.

vincenzodestasio
08-03-2009, 12:13
dando un occhiata sul sito della mainboard ci sono i driver per vista 64bit quindi dovrebbe andare, ovviamente devo cambiare la scheda video e lo farò presto, quale mi consigliate? Avevo pensato alla Ati pci 4830 va bene no ?

Dott.Wisem
08-03-2009, 15:57
dando un occhiata sul sito della mainboard ci sono i driver per vista 64bit quindi dovrebbe andare, ovviamente devo cambiare la scheda video e lo farò presto, quale mi consigliate? Avevo pensato alla Ati pci 4830 va bene no ?Se la vuoi usare per far girare decentemente gli ultimi videogiochi, va benino, anche se ovviamente c'è di meglio. Se usi massicciamente programmi di Cad che sfruttano le OpenGL, meglio le schede nVidia, che da sempre hanno un'implementazione più efficiente di tali librerie.

birmarco
08-03-2009, 17:11
Se la vuoi usare per far girare decentemente gli ultimi videogiochi, va benino, anche se ovviamente c'è di meglio. Se usi massicciamente programmi di Cad che sfruttano le OpenGL, meglio le schede nVidia, che da sempre hanno un'implementazione più efficiente di tali librerie.

ATi FireGL o nVidia Quadro o nVidia Tesla ( :eek: )

Per i videogiochi su 22" ci vuole almeno 4870, il resto a sendere. Con 4830 puoi giocare sui 17 o 19 (tirato)

Un buon compromesso è ATi 4850 o nVidia 9800 GTX+

vincenzodestasio
08-03-2009, 22:37
non ci devo giocare col pc faccio editing audio e video e internet

vincenzodestasio
08-03-2009, 22:38
consigli x vista 64 bit sulla mia mainboard di 3 mess più sù ?

maxlaz
08-03-2009, 22:44
consigli x vista 64 bit sulla mia mainboard di 3 mess più sù ?

se non porti la ram ad almeno 4GB non ti conviene (e non avrai nessun vantaggio, anzi...) a passare a Vista 64 bit

fanaticgames
09-03-2009, 11:36
consigli x vista 64 bit sulla mia mainboard di 3 mess più sù ?

2 Gb son pochissimi x vista 64bit, metti 4gb a 800mhz in dual channel (o 1066mhz se la tua mobo li supporta)

demon77
09-03-2009, 11:43
2 Gb son pochissimi x vista 64bit, metti 4gb a 800mhz in dual channel (o 1066mhz se la tua mobo li supporta)

Assolutamente no!
Vista 64 avrà pure i suoi difetti ma con 2 giga va perfettamente e senza ottimizzazioni di sorta!
Posso confermarlo per esperienza personale diretta e molti utenti posssono fare altrettanto!
Poi il fatto che ormai 4 giga te li tirano dietro e allora vale la pena metterceli è altro discorso! :)

vincenzodestasio
09-03-2009, 16:39
beh certo che 2 giga di ram oggi non costano nulla ( o quasi ) ma la mia domanda era riferita più che altro alla mia mainboard e al fatto che avendo una video integrata potesse influire negativamente su vista 64 cmq ho visto sul sito che supporta vista 64 e quindi non dovrebbero esserci problemi, per la video di sicuro ne comprerò una

damirk
09-03-2009, 16:54
non ci devo giocare col pc faccio editing audio e video e internet

Bè, allora, direi che puoi (anzi devi ;) ) mettere tranquillamente la 64 bit, visto che i software di editing video sono piuttosto esosi di RAM, inoltre quelli eventualmente scritti appositamente per la 64 bit hanno vantaggi rispetto a quelli per la 32. I driver per la x64 inoltre dovrebbero garantire una maggiore stabilità rispetto a quelli x86.

fanaticgames
09-03-2009, 19:15
Assolutamente no!
Vista 64 avrà pure i suoi difetti ma con 2 giga va perfettamente e senza ottimizzazioni di sorta!
Posso confermarlo per esperienza personale diretta e molti utenti posssono fare altrettanto!
Poi il fatto che ormai 4 giga te li tirano dietro e allora vale la pena metterceli è altro discorso! :)

2gb ci stanno stretti te lo garantisco, poi è ovvio che facciamo uso diverso del pc e ogni affermazione detta è personale (a me 1gb circa di ram libera è troppo troppo poca).

Dott.Wisem
09-03-2009, 20:35
Più che altro, il motivo principale di installare Vista 64bit è che quando aggiornerà la sua dotazione di ram, passando da 2 a 4 o addirittura 8GB, non dovrà formattare. Se invece installa ora la 32bit e poi si troverà in futuro a dover aggiornare la ram, sarà obbligato a formattare e installare Vista 64bit. Purtroppo non esiste un upgrade dell'os da 32 a 64bit che non costringa a reinstallare tutto da zero.

birmarco
09-03-2009, 21:57
2gb ci stanno stretti te lo garantisco, poi è ovvio che facciamo uso diverso del pc e ogni affermazione detta è personale (a me 1gb circa di ram libera è troppo troppo poca).

Vista si adatta alla RAM che hai. Quando mi si è bruciato un banco di RAM sono rimasto del tempo con 1GB di DDR2 e vista 64. La RAM utilizzata era 800MB SEMPRE. Se aprivo 20 programmi pesanti (PS, FW, DW, FL... ) al massimo andava ad 900. 2GB e 64 vanno più che bene se non usi virtual machine ho non fai fotoritocco a 30MP. Poi se deve upgradare la RAM non ha senso mettere 32 per poi mettere 64. Senza contare che la 64 è mooolto più veloce. ;)

vincenzodestasio
09-03-2009, 23:09
ma difatti sai che l'ho notato anche io, premetto che ho vista 32, e la ram occupa più o meno sempre intorno ai 600-700 mega sia da fermo senza fare nulla sia aprendo 4-5 software + internet ecc

Munreal
09-03-2009, 23:29
Ciao, a mio avviso, VISTA 64 è un buon sistema operativo che ovviamente non è esente da problemi come il fatto che a volte crasha, che ha problemi di compatibilità con alcuni software, che ha problemi con i drivers delle vecchie periferiche ecc..., come del resto tutti i sistemi Microsoft; resta comunque un'ottima base specie se si ha una dotazione di RAM di almeno 4gb. Cmq io ho sia vista32(su notebook) che vista64(su pc desktop) installati... devo dire che non so se è meglio la versione a 64bit; forse sembra andare un pò più veloce, però c'è da dire che la macchina su cui è montata è molto più potente del notebook...

In conclusione, se hai un processore veloce ed almeno 2gb di ram vista32 lo puoi montare tranquillamente ma per ciò che riguarda la versione a 64bit beh, se hai solo 2gb di ram, "PUOI" metterla anche se non noteresti molta più velocità rispetto la 32bit a mio avviso, ma è ovvio che se hai 4gb di ram "DEVI" metterla se no avrai a disposizione solo 3gb! ;)

Dott.Wisem
10-03-2009, 12:11
Vista si adatta alla RAM che hai. Quando mi si è bruciato un banco di RAM sono rimasto del tempo con 1GB di DDR2 e vista 64. La RAM utilizzata era 800MB SEMPRE. Se aprivo 20 programmi pesanti (PS, FW, DW, FL... ) al massimo andava ad 900. 2GB e 64 vanno più che bene se non usi virtual machine ho non fai fotoritocco a 30MP. Poi se deve upgradare la RAM non ha senso mettere 32 per poi mettere 64. Senza contare che la 64 è mooolto più veloce. ;)A me, Vista (32bit) su un computer desktop con 1GB su cui lavoro con programmi di videoscrittura, foglio elettronico, fotoritocco e navigazione web, skype, ecc., a volte, specie quando c'erano un 4-5 finestre di browser in esecuzione insieme a qualcuno dei progammi prima citati, andava veramente male, con sistema visibilmente rallentato. Inoltre, il servizio di SuperFetch (Ottimizzazione Avvio), da 1GB di ram in giù, pare fare più danni che altro, poiché l'hard disk fa paginazione e prefetching in continuazione.
Passato a 2GB, la musica è cambiata totalmente. Rallentamenti fastidiosi spariti quasi del tutto e hard disk che lavora meno.
In conclusione, secondo me, Vista necessita di almeno 2GB per dare un'esperienza d'uso decente. E più memoria ram hai, meno lavora l'hard disk, sia per la paginazione che per il prefetching, e maggiore è la sensazione di reattività del sistema.