PDA

View Full Version : Non ho mai fatto programmazione, ma devo creare un programma: mi date uno start?


melomanu
02-08-2008, 08:36
Salve ragazzi. Allora, come da titolo, non ho mai fatto programmazione ( studio ing.elettronica e l'unico esame di informatica si basava su qualche linea di codice di C++ .... ) ma devo creare un programma per la mia tesi.
Vi spiego la situazione, così magari mi indirizzate al meglio sul come muovermi.

Sto testando dell' hardware di un'azienda italiana. Tale hardware ha a corredto un tool demo per gestirlo nelle sue funzioni di base. In linea di principio, per l'utilizzo dell'hardware, il demo fornisce tutti gli strumenti encessari, anche quello della creazione di un log in formato .txt.
Ora, le strade che devo prendere sono 2; la prima è:

1) creare un database, in mysql possibilmente, che gestisca l'output contenuto nel file di log generato dall'hardware. Tale database deve ovviamente poter immagazzinare i dati forniti di volta in volta;

la seconda è:

2) Creare un programma "globale" che includa sia le funzioni del demo, sia la funzione di database, sia la funzione di poter inserire altri dati dell'utente che vadano ad interagire con quelli forniti sia dall'hardware che con quelli presenti nel database.

Il demo-tool fornito con l'hardware è scritto in dotnet. Io per il database qualcosa sto iniziando a studiarla, tramite numerose guide reperibili online sul come utilizzare mysql. Il problema è la seconda parte: che linguaggio dovrei usare? Presumo dotnet.. Ma come dovrei impostare il programma?

Spero possiate darmi qualche dritta.

Thx :fagiano:

^TiGeRShArK^
02-08-2008, 11:44
vai di C# senza pensieri.
Per impostare il programma credo che dovresti dirci come devi comunicare con questa macchina e come ti arriva il file di log, se via stream di rete oppure viene creato in una cartella dell'hdd, oppure ecc.. ecc.. :p

Ziosilvio
02-08-2008, 11:54
Io suggerirei Python































ma il progetto grida ".NET", quindi meglio C# ;)

melomanu
02-08-2008, 12:06
vai di C# senza pensieri.
Per impostare il programma credo che dovresti dirci come devi comunicare con questa macchina e come ti arriva il file di log, se via stream di rete oppure viene creato in una cartella dell'hdd, oppure ecc.. ecc.. :p

Io suggerirei Python
ma il progetto grida ".NET", quindi meglio C# ;)

Grazie mille ad entrambi, intanto, per il supporto :)
Allora, vi rispondo per ordine.

1) La comunicazione con la macchina avviene usando il demo-tool che mi hanno fornito. In teoria ho a disposizione anche le librerie in Ansi C, che "chiamano" le varie funzioni per la gestione dell'hardware.

2) Il file di log viene creato su una cartella dell'hard disk che posso scegliere io.

Per il resto, anche io pensavo di usare a questo punto C#, e a tal proposito mi sono già scaricato il tool free di visual studio della microsoft.
Sto seguendo anche una guida di un noto sito italiano di programmazione ( non so se posso postare il link ).

cdimauro
03-08-2008, 07:35
Io suggerirei Python

ma il progetto grida ".NET", quindi meglio C# ;)
C'è sempre IronPython... :fiufiu:

Frank1962
04-08-2008, 06:30
http://www.traffyk.com/blog/wp-content/uploads/2007/07/java-duke-guitar.png

melomanu
04-08-2008, 07:25
http://www.traffyk.com/blog/wp-content/uploads/2007/07/java-duke-guitar.png

:stordita: :stordita:

cdimauro
04-08-2008, 07:47
Che con .NET ha notoriamente un eccellente feeling. :p

melomanu
04-08-2008, 19:22
Io sono sempre più incasinato :rolleyes:

Sto leggendo alcune guide di Visual C# ma, per uno che della programmazione non ha mai fatto ne uso ne consumo, è tutto parecchio diffile :muro:

khelidan1980
04-08-2008, 20:11
Io sono sempre più incasinato :rolleyes:

Sto leggendo alcune guide di Visual C# ma, per uno che della programmazione non ha mai fatto ne uso ne consumo, è tutto parecchio diffile :muro:

bhe pensa che con c/c++ sarebeb ancor più difficile!;) comunque generalmente le guide online fanno pena,almeno a parer mio

melomanu
04-08-2008, 20:13
bhe pensa che con c/c++ sarebeb ancor più difficile!;) comunque generalmente le guide online fanno pena,almeno a parer mio

Consigli qualche buon testo ? Fai conto che io ho tempo fino al 24 per mettere su almeno un qualcosa di funzionante, anche se non raffinato come funzioni, per poi ritestare l'hardware.

cdimauro
04-08-2008, 21:31
Io sono sempre più incasinato :rolleyes:

Sto leggendo alcune guide di Visual C# ma, per uno che della programmazione non ha mai fatto ne uso ne consumo, è tutto parecchio diffile :muro:
Allora passa a Python e studiati il manuale che ho in firma. :cool:

^TiGeRShArK^
05-08-2008, 02:06
Consigli qualche buon testo ? Fai conto che io ho tempo fino al 24 per mettere su almeno un qualcosa di funzionante, anche se non raffinato come funzioni, per poi ritestare l'hardware.

Apress editions.
mi pare che ci dovrebbe essere anche il libro di C# della serie from beginners to professional... o qualcosa del genere :p
Io con i loro libri mi sono trovato piuttosto bene in generale :p

wizard1993
05-08-2008, 15:42
Apress editions.
mi pare che ci dovrebbe essere anche il libro di C# della serie from beginners to professional... o qualcosa del genere :p
Io con i loro libri mi sono trovato piuttosto bene in generale :p

questo intendi?
http://www.apress.com/book/view/9781590598849

melomanu
05-08-2008, 18:38
Allora ragazzi, oggi ho stilato delle specifiche tecniche preliminari, ovvero quali funzioni dovrebbe svolgere il tool che dovrei creare.
Diciamo che , ipotizzando 3 fasi di lavoro, il tool dovrebbe svolgere le sguenti funzioni nelle varie fasi:

FASE I


Immettere dati ( nomi,numeri,etc ).
Utilizzare, mediante le librerie del tool-demo fornito dal produttore, alcune funzionalità proprio di tale tool.
Memorizzare le informazioni ricavate dal precedente passaggio.
Memorizzare tutte le informazioni fin qui ottenute ( primo passaggio, secondo e terzo precedente ) immagazzinandole in un database ( che potrebbe essere localizzato in un server centrale ).


FASE II


Sfruttando i dati precedenti, confrontare i dati ottenuti in questa fase con quelli presenti nel database, per realizzare dei criteri di scelta , ovvero: dati conformi ad un certo criterio, il processo industriale continua, dati non conformi, si blocca il processo.


FASE III


Sfruttare i dati in uscita al processo per effettuare una sorta di "feedback" di analisi di tutti i dati.



Secondo voi, usando visual C#, è possibile fare tutto ciò? :(

^TiGeRShArK^
05-08-2008, 18:49
questo intendi?
http://www.apress.com/book/view/9781590598849

no questo (http://www.apress.com/book/view/9781590598696).
Comunque quello che hai linkato tu per una programmatore un pò + avanzato è un buon libro, o almeno a me è parso fatto bene :p

^TiGeRShArK^
05-08-2008, 18:52
Allora ragazzi, oggi ho stilato delle specifiche tecniche preliminari, ovvero quali funzioni dovrebbe svolgere il tool che dovrei creare.
Diciamo che , ipotizzando 3 fasi di lavoro, il tool dovrebbe svolgere le sguenti funzioni nelle varie fasi:

FASE I


Immettere dati ( nomi,numeri,etc ).
Utilizzare, mediante le librerie del tool-demo fornito dal produttore, alcune funzionalità proprio di tale tool.
Memorizzare le informazioni ricavate dal precedente passaggio.
Memorizzare tutte le informazioni fin qui ottenute ( primo passaggio, secondo e terzo precedente ) immagazzinandole in un database ( che potrebbe essere localizzato in un server centrale ).


FASE II


Sfruttando i dati precedenti, confrontare i dati ottenuti in questa fase con quelli presenti nel database, per realizzare dei criteri di scelta , ovvero: dati conformi ad un certo criterio, il processo industriale continua, dati non conformi, si blocca il processo.


FASE III


Sfruttare i dati in uscita al processo per effettuare una sorta di "feedback" di analisi di tutti i dati.



Secondo voi, usando visual C#, è possibile fare tutto ciò? :(
è ovvio che lo puoi fare col C# :p
Piuttosto, sei davvero sicuro che ti serva un database?
Se la mole di dati da gestire non è enorme secondo me fai prima col classico file di testo e inoltre hai il vantaggio di poter usare linq che con la sua sintassi simil-SQL ti semplifica di molto l'elaborazione dei dati.

melomanu
07-08-2008, 19:24
è ovvio che lo puoi fare col C# :p
Piuttosto, sei davvero sicuro che ti serva un database?
Se la mole di dati da gestire non è enorme secondo me fai prima col classico file di testo e inoltre hai il vantaggio di poter usare linq che con la sua sintassi simil-SQL ti semplifica di molto l'elaborazione dei dati.

Ciao. Scusami per il ritardo, ma proprio in questi giorni sto effettuando i test sull'hardware utilizzando il demo-tool della casa madre.
Allora: beh si preferirei fare subito il database, così da avere il lvoro pronto nel caso di applicazione su "larga scala", ovvero con molti dati da elaborare.