View Full Version : HP 2133
Di questo modello HP non esiste nessuna versione con disco SSD?
per quanto ne so, mi pare di no.
E poi una batteria da 6 celle si trova?
si trova su store online esteri; in Italia è più difficile (vedi qualche post più sopra, che ne abbiamo parlato)
e a che prezzo?
80-100 euro, in media.
direi che a questo punto è meglio sacrificare la tastiera e il monitor per la batteria decisamente piu' duratura (il modello eeepc 900 mi pare ben oltre le 4 ore) e il disco SSD che mi dovrebbe garantire tempi di caricamento piu' veloci....
vabbe' magari mi prendo un po' di tempo in piu' per riflettere .... cmq consigli ed esperienze sono sempre ben accetti...
ciao
Francesco
HELp :confused: . Ho scaricato un tutorial per caricare xp da usb,per il mio hp2133,ma manca il file usb_multi,e lanciando la formatazione dell'usb quest'ultima non viene riconosciuta...cosa mi consigliate di fare??!!! grazie
arrogatto
26-01-2009, 23:10
salve a tutti, sapete se l'hp 2133 mini ha l' hd con attacco sata 1.5 o 3.0? non riesco a capirlo xe' il mio monta un hd seagate momentus 5400.4 e sul sito dice che supporta sia il sata 1.5 che il 3.0........volevo acquistarne uno a 7200 giri un po piu' capiente ma sono tutti sata 3.0........Grazie per l'eventuale risp!!!!:cool: :cool:
arrogatto
26-01-2009, 23:58
aggiungo che il mio 2133 ha il nb via cn896 e il sb via vt8237s........volevo cambiare anche la ram, la ddr2 a 800 la regge o e' meglio 2 giga di ddr2 667? Grazie ancora
...la ddr2 a 800 la regge o e' meglio 2 giga di ddr2 667?
vedi questo post a pag. 6 di questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25733832&postcount=114
:read:
io ho messo 2Gb 667
:)
arrogatto
27-01-2009, 12:49
grazie 1000 pv59, ma nessuno sa dirmi se posso collegarci un hd sata 3.0?
Ieri sera ho ricevuto la telefonata del responsabile settore informatico dell centro commerciale in cui è stato comprato il pc (nota catena di supermercati tedesca).
Dopo le mie rimostranze di venerdì ha contattato il loro fornitore che voleva sapere il numero di serie del netbook per provvedere all'invio del CD d'installazzione o di ripristino corretto e si scusava per la "svista" dovuta all'assenza della partizione di ripristino.
Vediamo come va a finire, anche pechè immaggino che non sarò l'unico ad avere questo tipo di problema dato che è stato fatto su tutti i netbook venduti in quel centro e cmq forniti da quel grossista.
Evviva l'Italia il paese dei furbi!
grazie 1000 pv59, ma nessuno sa dirmi se posso collegarci un hd sata 3.0?
hai già dato un'occhiata qui: http://www.hp2133guide.com/how-to-upgrade-the-hard-drive-in-the-hp-2133-mini-note/
non so se può esserti utile...
ciao a tutti, ho acquistato il 2133 con linux e 2gb di ram, ho installato xp pro sp3, l'unico neo è la tastiera mi viene riconosciuta come una 102 tasti, e la parte destra non va scrive i numeri al posto delle lettere tipo 6 al posto di o 5 al posto di I per scrivere corretamente devo tenere premuto il tasto fn.....qualcuno mi puo dare una mano come vi viene riconosciuta la tastierA?grazie
per caso hai abilitato il lock num ? :D se lo è usi quei tasti come fosse un tastierino numerico ;)
ciao a tutti, ho acquistato il 2133 con linux e 2gb di ram, ho installato xp pro sp3, l'unico neo è la tastiera mi viene riconosciuta come una 102 tasti, e la parte destra non va scrive i numeri al posto delle lettere tipo 6 al posto di o 5 al posto di I per scrivere corretamente devo tenere premuto il tasto fn.....qualcuno mi puo dare una mano come vi viene riconosciuta la tastierA?grazie
per caso hai abilitato il lock num ? :D se lo è usi quei tasti come fosse un tastierino numerico ;)
L'avro riavviato decine di vote si sara spento il bloc num non trovi. Poi gia durante l'installazione win dava questo problema (quando ho inserito il PKey). Nessuno che mi dice come viene riconosciuta la tastiera e che magari mi manda il file del driver ceh sfrutta? VI PREGO :)
cheeba82
30-01-2009, 03:03
ciao ragazzi ho appena installato win xp sp2 sul mio hp soloche ho 3 problemini:
- all'accensione prima di windows mi compare la schermata nera che mi chiede se avviare windows o effettuare l'avvio tramite usb, come si fa a farlo partire senza che venga richiesta questa cosa?
- una volta installato tutto ho notato che la ventolina del portatile va al massimo e non si ferma mai!anche a voi succede?come posso fare per farla tornare alla normalità???con linux non si accendeva mai
- nella gestione hardware ho una periferica sconosciuta che non sono riuscito ad installare, non ho idea di cosa sia, ho provato ditutto ma non riesco a capire di che periferica si tratta, avete qualche idea?
i driver li ho installati tutti!!!
spero in una vostra risposta ragazzi sennò sono spacciato!
grazie
cheeba82
30-01-2009, 11:34
ciao ragazzi ho appena installato win xp sp2 sul mio hp soloche ho 3 problemini:
- all'accensione prima di windows mi compare la schermata nera che mi chiede se avviare windows o effettuare l'avvio tramite usb, come si fa a farlo partire senza che venga richiesta questa cosa?
- una volta installato tutto ho notato che la ventolina del portatile va al massimo e non si ferma mai!anche a voi succede?come posso fare per farla tornare alla normalità???con linux non si accendeva mai
- nella gestione hardware ho una periferica sconosciuta che non sono riuscito ad installare, non ho idea di cosa sia, ho provato ditutto ma non riesco a capire di che periferica si tratta, avete qualche idea?
i driver li ho installati tutti!!!
spero in una vostra risposta ragazzi sennò sono spacciato!
grazie
nessuno???
Fr4gZ0n3
30-01-2009, 12:06
1) guarda questo post precedente: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25904293&postcount=206
2)Potrebbe essere un problema con la gestione della velocità del processore. Installa SpeedswitchXP ed imposta la modalità "Dinamic Switching" e vedi se si risolve il problema.
3)Se non ricordo male la periferica era "Driver bus UAA Microsoft per High Definition Audio", però adesso non ricordo quale pacchetto di installazione ci vuole.
cheeba82
30-01-2009, 12:57
1)
3)Se non ricordo male la periferica era "Driver bus UAA Microsoft per High Definition Audio", però adesso non ricordo quale pacchetto di installazione ci vuole.
ho provato a installarlo ma non è quello!!!!:mc: :mc:
spero in una vostra risposta ragazzi sennò sono spacciato!
grazie
1) nelle opzioni boot loader c'è l'ordine di boot. modificalo magari sarà rimasto su USB dall'installazione di xp.
2) non è che da qualche parte hai cliccato "ventola sempre alla massima velocità". ti succede sia a batteria che con l'alimentatore?
3) la webcam ti funziona?
il driver mancante è l'hp 3d driveguard...
dopo 1 mese di abbondanti prove non posso che consigliare ancora questo gioiellino... davvero ottimo...
ora toglietemi una curiosità..ma com'è possibile che su buona parte degli shop online costa + di prima? mon**ik x esempio 415€ ... io non capisco...
ieri al marcopolo lo davano a 1GB e vista a 299euro
Ancora indeciso se comprare un netbook, alla fine della scelta sono rimasti l'HP2133 (248 euro, versione Linux)e il toshiba Nb-100 (attualmente 237, versione linux).
Ancora indeciso se comprare un netbook, alla fine della scelta sono rimasti l'HP2133 (248 euro, versione Linux)e il toshiba Nb-100 (attualmente 237, versione linux).
ho provato la tastiera del 2133 ed è veramente ottima sia come meccanica che come dimensione dei tasti
ho provato la tastiera del 2133 ed è veramente ottima sia come meccanica che come dimensione dei tasti
Io lo uso da natale, dal primo momento che ciò messo mano ne sono rimasto entusiasta:ciapet: .....apre i database in un'attimo! confermo che la tastiera è spettacolare!
Meglio l'HP 2133 a 250 euro o l'HP 2140 a 450 euro?
Al di là delle differenze prestazionali su cui già vi siete espressi, 1,3'' di scarto tra i due fanno la differenza?
umh fanno 200€ al pollice in + :D secondo me il 2133 a 250€ è un best buy !! Il 2140 a quel prezzo avrà vita molto dura, cosi come è stato per il 2133 finchè non han deciso di dare un netto taglio ai prezzi ;)
Ho ordinato il piccoletto, per 235 euro mi sembra un ottimo affare.
Per caso sapete dirmi quanto dura la batteria (3celle) usando solo programmi office?
Meglio l'HP 2133 a 250 euro o l'HP 2140 a 450 euro?
posso chiederti dove hai visto già disponibile il 2140?
mi interessa soprattutto se si tratta di un rivenditore online...
Ho ordinato il piccoletto, per 235 euro mi sembra un ottimo affare.
Per caso sapete dirmi quanto dura la batteria (3celle) usando solo programmi office?
un paio d'ore circa, più o meno.
Sul sito di HP Italia è scritto il prezzo senza IVA e mi sembra che sia 377+IVA.
Ancora sul sito HP è indicato il prezzo dell'HP2133, che è 367+IVA ed è quindi molti simile al prezzo praticato da alcuni shop-online che non hanno più la versione Linux in offerta (ma che l'hanno avuta in passato e, magari la riavranno in futuro).
Bisogna infatti distinguere tra il prezzo di listino ed il prezzo in offerta: l'HP 2133 a 250 euro è un prezzo in offerta.
Insomma, dal sito HP ricavi i prezzi di listino.
Un HP 2140 a 450 euro è comunque a mio giudizio elevato.
Me ne frega che è in alluminio, è comunque un Atom ed ha la batteria a 3 celle.
Leggevo che a marzo, aprile, uscirà la versione dell'Aspire a 10'' con il nuovo chipset integrato (GM40, mi sembra) e quella sì che è una differenza sostanziale e sarà venduta da un prezzo inferiore ai 450 euro dell'HP 2140 (modello base).
In un negozio vicino a casa, fisico, vendono l'HP 2133 a 248 euro; sto tenendo duro a non comprarlo, per prendere direttamente un 10'' sperando in qualche offerta e magari con il chipset nuovo, anche se costerà sui 350.
Poi, sempre oggi, vedevo i seguenti prezzi:
1) Lenovo s9e a 399 euro (ed è un 9''!!!)
2) Lenovo s10e con XP a 460 euro
Insomma... non capisco chi dice che sui netbook i produttori hanno margini di guadagno inferiori.... io ho preso un Acer 2920 con T7500, Hard disk da 250GB e bluetooth a 598 euro, prezzo in offerta, ma molto diffuso.
Certo, pesa 800 grammi in più, ma ha un margine prestazionale molto più alto.
Sul sito di HP Italia è scritto il prezzo senza IVA e mi sembra che sia 377+IVA.
la versione con 2 GB di RAM e 160 GB di HD la danno a 534 euro IVA esclusa:
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/321957-321957-64295-306995-306995-3872994-3912588.html?jumpid=oc_R1002_ITITC-001_HP%20Mini%202140%20Notebook%20PC&lang=it&cc=it
se è vero questo prezzo qua dovrebbe costare meno..
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/sm/WF06b/321957-321957-64295-3841267-306995-3872994-3872996-3892082.html
diciamo che convertito sarebbero 369€ ed è con batteria a 6 celle
Markk0..... tu punti in alto, direttamente al modello con Vista Business.
Sai, io son poverello, mi accontento del modello base:
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/321957-321957-64295-306995-306995-3872994-3912584.html
che costa a listino 387+IVA
Per emax07: a 235 euro (quanto dici di averlo pagato) non c'è di meglio.
E poi.... dove lo trovi un nc10 a 335 euro?
Attendo la tua recensione!!!!!
un paio d'ore circa, più o meno.
Grazie, è un po'scarsa la durata :D , ma vedrò di accontentarmi.
Ancora non ho capito se ho ho fatto bene a prenderlo o era meglio spedere un centianio di euro in più per l'nc10(o equivalenti).
Non appena l'avrò tra le mani provvederò a fare una mini-recensione.:)
Per emax07: a 235 euro (quanto dici di averlo pagato) non c'è di meglio.
E poi.... dove lo trovi un nc10 a 335 euro?
eheh diciamo un centianaio abbondanti, se non sbaglio l'eeepc 1000h si trova a a 345.
Markk0..... tu punti in alto, direttamente al modello con Vista Business.
Sai, io son poverello, mi accontento del modello base:
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/321957-321957-64295-306995-306995-3872994-3912584.html
che costa a listino 387+IVA
si, in effetti mi sono fermato al primo che ho trovato...
:D
mea culpa!
eheh diciamo un centianaio abbondanti, se non sbaglio l'eeepc 1000h si trova a a 345.
E dove lo trovi un Asus 1000h a 345 euro????
Va beh.... beato te che lo trovi a quel prezzo.
Attendiamo la recensione.
markk0... pure te.
Ti sei fermato sul netbook con 2 GB e Vista Business!!
Il dubbio che ci fosse una versione più scarsa lo potevi avere. :D
Per far ammenda... ti pongo una domanda.
Tu attualmente che portatile usi? Perché mi sembra di aver capito che non uso più l'Hp2133....
In tal caso, ti chiedo: perché?
Per far ammenda... ti pongo una domanda.
Tu attualmente che portatile usi? Perché mi sembra di aver capito che non uso più l'Hp2133....
In tal caso, ti chiedo: perché?
in questo momento, distribuiti in maniera pseudo-casuale tra i due uffici e l'abitazione, sto utilizzando:
- Sony Vaio FZ11 (mio);
- Apple MacBook (mio);
- HP2133 (mio a metà :) );
- HP 6720s (non mio);
- Asus EeePC 1000H Go TIM (non mio).
Si è capito che i PC desktop non mi piacciono molto?
:D
BEh, allora ti domando:
1) c'è differenza apprezzabie tra gli 8,9'' del HP2133 ed i 10,2'' dell'Asus?
2) la tastiera e le plastiche dell'Asus sono buone.. ovvero, al lato pratico, quando usi l'Asus rimpiangi tanto l'HP 2133?
Effettivamente, ho visto che l'Asus 1000H sta arrivando sui 360 euro.... e mi sembra che abbia tutto ciò che oggi un netbook offre, ad un prezzo discreto, considerdando la batteria a 6 celle.
Grazie in anticipo
p.s. nel negozio fisico che ha l'HP2133.. .la disponibilità da alta è scesa a media....
Non comprate da newpric*...2 settimane e sembra che ancora non l'abbiano spedito :(
La cosa più buffa è che se li chiami, ti rispondono che arriverà il giorno successivo o quello dopo...ma ancora niente...trovo sconcertante questo fatto...
Maledizione a me che mi sono fatto prendere dallo shopping sfrenato senza controllare prima le opinioni su quella m***a di negozio.:mc:
edit:Ah, altra cosa buffa è che poco dopo averlo ordinato il prezzo è passato da 235 a 400...scandalosi
Non comprate da newpric*...2 settimane e sembra che ancora non l'abbiano spedito :(
La cosa più buffa è che se li chiami, ti rispondono che arriverà il giorno successivo o quello dopo...ma ancora niente...trovo sconcertante questo fatto...
Maledizione a me che mi sono fatto prendere dallo shopping sfrenato senza controllare prima le opinioni su quella m***a di negozio.:mc:
edit:Ah, altra cosa buffa è che poco dopo averlo ordinato il prezzo è passato da 235 a 400...scandalosi
Non conosco il negozio che hai citato.
Io sono diffidente in generale dai negozi on-line, ne ho usati 2 e continuerò ad usare solo quei due, ma detto questo, le variazioni di prezzo, specie sull' hp2133 (che di listino è sopra i 400) sono normali.
BEh, allora ti domando:
1) c'è differenza apprezzabie tra gli 8,9'' del HP2133 ed i 10,2'' dell'Asus?
2) la tastiera e le plastiche dell'Asus sono buone.. ovvero, al lato pratico, quando usi l'Asus rimpiangi tanto l'HP 2133?
1) se lo usi mezz'ora al giorno, non c'è differenza, mentre se lo devi usare diverse ore, la differenza c'è eccome, secondo quanto mi riferiscono i miei ormai usurati bulbi oculari...
:D
2) la qualità costruttiva dell'HP non ce l'ha nessun altro netbook in commercio,al momento, pur considerato che l'assemblaggio dell'Asus è comunque buono; se l'HP 2140 manterrà la stessa qualità costruttiva del 2133, integrando un display da 10", diverrà, per quanto mi concerne, il mio netbook ideale...
Alkimista_r0x
04-02-2009, 16:34
ragazzi, ho appena acquistato (2min fa) l'HP 2133... ala cifra di 235 euro...
sono da ottobre senza pc (dopo essermi venduto il mitico msi wind U100) e dopo aver aspettato mesi gli upgrade dei listini apple ho dovuto prendere qualcosa...
Che dite? il prezzo è stato onesto?! la configurazione è con 1gb di ram 120gb hdd e linux suse...(già brasata :stordita: )
unico problema è che mi sono accorto troppo tardi dell'assenza del bt :mbe: ... una cosa per me abbastanza essenziale...
commenti?!
il prezzo mi sembra decisamente buono...
...ottimo acquisto!
;)
Alkimista_r0x
04-02-2009, 16:51
il prezzo mi sembra decisamente buono...
...ottimo acquisto!
;)
ok, grazie della rassicurazione. Anche se non riesco a capire cosa gli sarebbe costato mettere il modulo BT :muro:
mi collego tramite cellulare... ed è una salvata averlo integrato...
per il resto... lo tengo solo per non rimanere ancora senza niente ed avere qualcosa di maneggevole. Appena esce l'upgrade Apple comprerò li ;)
cheeba82
04-02-2009, 19:30
alkimista io ce l'ho il 2133 e il bt è integrato!
Non conosco il negozio che hai citato.
Io sono diffidente in generale dai negozi on-line, ne ho usati 2 e continuerò ad usare solo quei due, ma detto questo, le variazioni di prezzo, specie sull' hp2133 (che di listino è sopra i 400) sono normali.
Su quel negozio la versione con vista basic e 1 gb di ram si trova a meno 300, quella con suse e 512 mb a 400..sono fatti un po' a caso i prezzi...vabbèt
Cmq rimango speranzioso:muro:
ragazzi, ho appena acquistato (2min fa) l'HP 2133... ala cifra di 235 euro...
sono da ottobre senza pc (dopo essermi venduto il mitico msi wind U100) e dopo aver aspettato mesi gli upgrade dei listini apple ho dovuto prendere qualcosa...
Che dite? il prezzo è stato onesto?! la configurazione è con 1gb di ram 120gb hdd e linux suse...(già brasata :stordita: )
unico problema è che mi sono accorto troppo tardi dell'assenza del bt :mbe: ... una cosa per me abbastanza essenziale...
commenti?!
Dove l'hai preso a quel prezzo?
Anche in PM, grassie ;)
Alkimista_r0x
04-02-2009, 23:08
alkimista io ce l'ho il 2133 e il bt è integrato!
in questo modello non è presente... ed anzi...rettifico che la ram è di 512... difatti il venditore mi monterà un banco da 512 gratuitamente per scusarsi dell'errore!
Dove l'hai preso a quel prezzo?
Anche in PM, grassie ;)
in un negozio a Roma...era l'ultimo rimasto e conosco il proprietario... in volantino lo aveva a 260... mi ha fatto il 10%...
EDIT: ho appena provsato per sfizio ad installare i drivers BT dato che mi rimaneva qualche periferica sconosciuta et voilà! ecco il BT apparire per magia riempendomi di gioia :D
Ora devo capire come fare ad attivare solo BT/solo WIFI/tutti e 2/nessuno... vabbè.. con calma...
alkimista io ce l'ho il 2133 e il bt è integrato!
non c'è su tutti i modelli, purtroppo!
Ora devo capire come fare ad attivare solo BT/solo WIFI/tutti e 2/nessuno... vabbè.. con calma...
lo dovresti poter fare dall'apposito SW HP, se installato, oppure azionando ripetutamente il pulsante della scheda wireless (quello sul frontale, sul lato destro)
in questo modello non è presente... ed anzi...rettifico che la ram è di 512... difatti il venditore mi monterà un banco da 512 gratuitamente per scusarsi dell'errore!
in un negozio a Roma...era l'ultimo rimasto e conosco il proprietario... in volantino lo aveva a 260... mi ha fatto il 10%...
EDIT: ho appena provsato per sfizio ad installare i drivers BT dato che mi rimaneva qualche periferica sconosciuta et voilà! ecco il BT apparire per magia riempendomi di gioia :D
Ora devo capire come fare ad attivare solo BT/solo WIFI/tutti e 2/nessuno... vabbè.. con calma...
Anche io sono di Roma. Peccato, anche a 260 era buono.
Per gli altri che dicono di averlo preso a 240: dove? Grazie.
Anche io sono di Roma. Peccato, anche a 260 era buono.
Per gli altri che dicono di averlo preso a 240: dove? Grazie.
trovaprezz* e taaac.
Solo che per qualche inspiegabile ragione, tutti gli shop stanno alzando il prezzo della versione linux..solo quella.
trovaprezz* e taaac.
Solo che per qualche inspiegabile ragione, tutti gli shop stanno alzando il prezzo della versione linux..solo quella.
Eh, ma su trovaprezzi io sti hp a 240 euro non li vedi -__-
Eh, ma su trovaprezzi io sti hp a 240 euro non li vedi -__-
Come ho detto in precedenza, stanno alzando i prezzi soprattutto per la versione linux, il motivo mi è ignoto.
Ok, finalmente è arrivato.
Inizialmente era installato suse 10, e non è un gran chè, i filmati su youtube non erano molto fluidi, probabilmente per colpa del flash player che su linux è molto pesante.
Ho provveduto ad installare windows xp, con non pochi problemi, uno in particolare che non ho ancora risolto...in pratica mi legge il boot.ini solo dalla penna usb...e non riesco a trovare la soluzione.
Passando alla descrizione del prodotto, si presenta molto elegante, la tastiera è abbastanza comoda e se questa è la migliore non oso immaginare le altre, non ho riscontrato alcun problema rigurado il surriscaldamento anche dopo 4 ore, magari in estate la cosa potrebbe farsi notare, ma al pari di un normalissimo portatile.
Nota dolente, lo schermo, è veramente troppo piccolo e affatica gli occhi dopo mezz'oretta, d'altrocanto non ho riscontrato un gran effetto specchio, ho visto monitor ben peggiori, tuttavia gurdandolo da vicino si percepisce un effetto granuloso che rovina un po' la qualità dell'immagine.
Il via c7 è promosso a pieni voti, molto agile e scattante dalla navigazione all'apertura dei programmi, davvero non credevo viste le cattive recensioni, durante l'utilizzo normale è esattamente come un atom (che ho potuto provare per breve tempo al marco polo).
Il peso con la batteria è di 1288 grammi, lo immaginavo un attimino più leggero.
La scocca in alluminio conferisce al netbook un aspetto molto robusto.
PRO:
- Ottimi materiali
-Ottima velocità
-Tastiera pratica
-Silenzioso
-Venduto al prezzo giusto per un netbook (IMHO)
CONTRO:
-Schermo molto piccolo
-Qualità dell'immagine non eccelsa
-Durata batteria 2ore circa (3celle)
-La chiusura avviene ad appoggio(non sò se si può considerare un diffetto)
Questo è tutto per ora, dopo magari aggiungerò ulteriori dettagli, e se avete dei dubbi, chiedete pure.
Preso oggi, aspettiamo che arrivi.
Nel frattempo:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2020&lc=en&dlc=en&cc=us&product=3860346&lang=en
Appena arriva ho già la pendrive pronta. Voglio l'interfaccia MIE sul 2133, NOW! :D
Alkimista_r0x
08-02-2009, 00:37
Preso oggi, aspettiamo che arrivi.
Nel frattempo:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2020&lc=en&dlc=en&cc=us&product=3860346&lang=en
Appena arriva ho già la pendrive pronta. Voglio l'interfaccia MIE sul 2133, NOW! :D
:eek: di cosa si tratta esattamente??? ... spero che sia quello che penso :sofico:
:eek: di cosa si tratta esattamente??? ... spero che sia quello che penso :sofico:
E' lei:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/netbook-hp-mini-1000-mi-edition-con-ubuntu-linux_27968.html
:D
Alkimista_r0x
08-02-2009, 01:13
E' lei:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/netbook-hp-mini-1000-mi-edition-con-ubuntu-linux_27968.html
:D
ah no, pensavo ad altro :rolleyes:
Comunque l'applicazione è di 800 kb quindi sarà una netinst... bò...io lo vedo stupido un sistema del genere su un netbook senza touchscreen... quei sistemi sarebbero da implementase sugli UMPC al posto di Vista :muro:
P.S. ma possibile che non si trovi niente che parli di osx sul 2133?! :confused:
ah no, pensavo ad altro :rolleyes:
Comunque l'applicazione è di 800 kb quindi sarà una netinst... bò...io lo vedo stupido un sistema del genere su un netbook senza touchscreen... quei sistemi sarebbero da implementase sugli UMPC al posto di Vista :muro:
P.S. ma possibile che non si trovi niente che parli di osx sul 2133?! :confused:
E' un applicativo che scarica la IMG di installazione da pendrive per ubuntu + applicazione MIE.
Sembra davvero ben realizzata, touch a parte.
OSX possiamo scordarcelo, non dimenticarti della cpu :asd:
last boy scout
08-02-2009, 12:36
Salve a tutti!
sarei interessato all'acquisto di uno tra i modelli di questo netbook... Più precisamente quello con 1,20 Ghz di processore, HD da 120 GB e Vista Basic preinstallato.
Un negozio fisico del mio paese, in promozione di apertura, lo propone a 235...
Le mie domande sarebbero:
1)Che dite come prezzo?
2)Vista azzoppa molto questo modello? Oppure riducendo la grafica e snellendo un poco si può gestire?
3)se tengo Vista e aggiungo 1 GB di ram la cosa funzionerebbe meglio oppure il processore è semplicemente troppo lento per Vista?
Grazie a tutti in anticipo!
1)Che dite come prezzo?
2)Vista azzoppa molto questo modello? Oppure riducendo la grafica e snellendo un poco si può gestire?
3)se tengo Vista e aggiungo 1 GB di ram la cosa funzionerebbe meglio oppure il processore è semplicemente troppo lento per Vista?
1) è sicuramente buono, considerata la configurazione!
2) no, no molto; si può gestire anche con 1 GB di RAM.
3) con 2 GB va sicuramente bene, ma l'incremento di velocità non è tale da giustificare l'acquisto, IMHO (ho provato sul mio, che ha la medesima configurazione, e sono ritornato a 1 GB)
last boy scout
08-02-2009, 13:27
Grazie mille!
Visto la velocità con cui mi hai risposto, mi permetto di approfittarne e ti faccio un'altra domanda...
Io userei questo netbook soprattutto per videoscrittura e navigazione web... Al massimo la visione di qualche divx...
Dato che tu hai la stessa configurazione che mi comprerei io ti chiedo se è adeguata ad un uso simile oppure se ci sono problemi di sorta...
Inoltre volevo sapere se il monitor da 9" è veramente così piccolo come dicono o se è sufficiente per videoscrittura (prendere appunti) anche di una qualche oretta...(ovvio che non pretendo di fare grafici A4 a schermo intero...)...
Ti ringrazio ancora...
Io userei questo netbook soprattutto per videoscrittura e navigazione web... Al massimo la visione di qualche divx...
Dato che tu hai la stessa configurazione che mi comprerei io ti chiedo se è adeguata ad un uso simile oppure se ci sono problemi di sorta...
per un utilizzo del genere non dovrebbero esserci problemi (si tratta, grosso modo, dello stesso uso che ne faccio io...)
Inoltre volevo sapere se il monitor da 9" è veramente così piccolo come dicono o se è sufficiente per videoscrittura (prendere appunti) anche di una qualche oretta...(ovvio che non pretendo di fare grafici A4 a schermo intero...)...
per un utilizzo limitato nel tempo, va bene.
Wolf_adsl
08-02-2009, 15:27
Ciao, anche io sono interessato al 2133 e in particolare al mod. FU338EA ma non riesco a trovarlo al prezzo che avete indicato qui sul forum circa 250 Euro, poi cosa strana la versione con vista costa addirittura meno della versione Linux... mistero, mi date qualche dritta su dove acquistarlo a quel prezzo.
Ciao e Grazie Wolf_Adsl
mi pare che il prezzo indicato di 250 euro circa sia stato trovato solo come promozione in alcuni negozi "fisici".
dovresti forse fare un giro nelle grandi catene di distribuzione per l'elettronica di consumo della tua zona, se online non lo trovi a quel prezzo.
Wolf_adsl
08-02-2009, 19:41
Ciao, un'altra informazione, la sostituzione della RAM ( 512MB ) comporta la perdita della garanzia? Grazie mille per l'informazione, proverò con i centri commeriali, poi ho sempre San Marino nelle vicinanze.
Ciao Wolf_Adsl
Ciao, un'altra informazione, la sostituzione della RAM ( 512MB ) comporta la perdita della garanzia? Grazie mille per l'informazione, proverò con i centri commeriali, poi ho sempre San Marino nelle vicinanze.
Ciao Wolf_Adsl
Non credo, è tra le operazioni elencate nel manuale utente del 2133.
Solitamente finchè le operazioni sono elencate significa che possono essere fatte dall'utente, salvo dicitura apposita che specifica che da quel punto in poi occorre che il lavoro venga fatto da personale qualificato.
Nel caso del 2133 sono due viti -- alzi tastiera -- sostituisci ram :)
Alkimista_r0x
09-02-2009, 12:31
Ragazzi oggi ho messo Xp Pro sul 2133...tutto ok... ho scaricato tutti i drivers dal sito e li ho installati...al termine però mi rimane ancora una periferica sconosciuta... (ACPI\HPQ0004\3&267A616A&0)
di cosa si tratta?! i drivers??? :muro:
ragazzi... ho 1 problema con il 2133..
ho installato skype..e il minipc si blocca appena si apre win xp home..
come potrei risolvere secondo voi?
Ragazzi oggi ho messo Xp Pro sul 2133...tutto ok... ho scaricato tutti i drivers dal sito e li ho installati...al termine però mi rimane ancora una periferica sconosciuta... (ACPI\HPQ0004\3&267A616A&0)
di cosa si tratta?! i drivers??? :muro:
Sarà l'accelerometro, il DriveGuard HP.
Alkimista_r0x
09-02-2009, 16:27
Sarà l'accelerometro, il DriveGuard HP.
sarà?! ...qualcuno ha xp con tutte le periferiche riconosciute?
Ciao giovani, portatilino arrivato da una settimana, preso a 239€ in offerta da fornitore :D
Per l'esattezza, quello con cpu da 1,6ghz, 512 di ram ( portata a 2 gb immediatamente ), 120gb di hdd, bt e wifi, tolto suse dopo 2 ore, con xp è semplicemente perfetto!
Come prestazioni, personalmente ho usato sia l'eeepc col celeron, che l'aspire one con l'atom di pari frequenza e non ho notato differenze, sopratutto per il fatto che alla fin fine, gli appplicativi che generalmente si usano sui netbook non richiedono molta cpu. Se siete in dubbio perchè avete letto in giro che l'atom spinge di piu', vi garantisco che non noterete differenze, sopratutto se il vostro uso è classico home office e navigazione, qualche divx, ecc ecc..
Come solidità, cacchio sembra un powerbook in miniatura :d :eek: , fa VERAMENTE sembrare l'eeepc un giochino tipo il grillo parlante :D
La tastiera... con le mie manone xxl sugli altri ( nc10 incluso) riesco a scrivere solo in modalità nonno ( con solo gli indici ), qui non sono un missile, ma è molto usabile.
Per quanto riguarda il calore, sugli ultimi modelli ( come il mio ) è stata rimossa la griglietta interna, favorendo la circolazione dell'aria sul dissipatore ( modifica suggerita anche in rete), è un po' piu' caldino degli altri, ma sinceramente non ne vedo il problema, l'ho usato tranquillamente in divano per 2 ore sopra la panza e non mi sono ustionato, ne mi ha dato fastidio.
Imho, batte tutti i netbook in circolazione sulla stessa fascia di prezzo, e se non fosse per le sole 2 ore di autonomia.... a proposito, qualche esperienza con le batterie da 6 celle che si trovano su ebay inglese intorno ai 50€?
Giudizio? Se lo trovate sui 250-280 prendetevelo, non rimarrete delusi ;)
sarà?! ...qualcuno ha xp con tutte le periferiche riconosciute?
Io, è lui, installa il software e vedrai che scompare ;)
Alkimista_r0x
09-02-2009, 18:07
Sarà l'accelerometro, il DriveGuard HP.
Io, è lui, installa il software e vedrai che scompare ;)
Grazie. Era proprio lui ;)
Alkimista_r0x
09-02-2009, 18:08
c'è la possibilità di far girare qualche gioco di calcio (PES) fluido e giocabile?
Ciao giovani, portatilino arrivato da una settimana, preso a 239€ in offerta da fornitore :D
Per l'esattezza, quello con cpu da 1,6ghz, 512 di ram ( portata a 2 gb immediatamente ), 120gb di hdd, bt e wifi, tolto suse dopo 2 ore, con xp è semplicemente perfetto!
Come prestazioni, personalmente ho usato sia l'eeepc col celeron, che l'aspire one con l'atom di pari frequenza e non ho notato differenze, sopratutto per il fatto che alla fin fine, gli appplicativi che generalmente si usano sui netbook non richiedono molta cpu. Se siete in dubbio perchè avete letto in giro che l'atom spinge di piu', vi garantisco che non noterete differenze, sopratutto se il vostro uso è classico home office e navigazione, qualche divx, ecc ecc..
Come solidità, cacchio sembra un powerbook in miniatura :d :eek: , fa VERAMENTE sembrare l'eeepc un giochino tipo il grillo parlante :D
La tastiera... con le mie manone xxl sugli altri ( nc10 incluso) riesco a scrivere solo in modalità nonno ( con solo gli indici ), qui non sono un missile, ma è molto usabile.
Per quanto riguarda il calore, sugli ultimi modelli ( come il mio ) è stata rimossa la griglietta interna, favorendo la circolazione dell'aria sul dissipatore ( modifica suggerita anche in rete), è un po' piu' caldino degli altri, ma sinceramente non ne vedo il problema, l'ho usato tranquillamente in divano per 2 ore sopra la panza e non mi sono ustionato, ne mi ha dato fastidio.
Imho, batte tutti i netbook in circolazione sulla stessa fascia di prezzo, e se non fosse per le sole 2 ore di autonomia.... a proposito, qualche esperienza con le batterie da 6 celle che si trovano su ebay inglese intorno ai 50€?
Giudizio? Se lo trovate sui 250-280 prendetevelo, non rimarrete delusi ;)
Eh, a quel prezzo lo prenderei anche io :(
c'è la possibilità di far girare qualche gioco di calcio (PES) fluido e giocabile?
Io ho provato a installarci unreal tournament 99 e quake 3, sono abbastanza fluidi anche se la dimensione dello schermo è limitante.
In condizioni di gioco la batteria dura qualcosa tipo 40-45 minuti e il netbook diventa simile ad una palla di fuoco XD.
Eh, a quel prezzo lo prenderei anche io :(
Eh, mi sà che sei arrivato tardi, la versione linux sta scomparendo in favore di quella con vista (che chiaramente costa di più).
Peccato, perchè a quel prezzo, secondo me, avrebbe continuato a vendere molto bene...
Imho, batte tutti i netbook in circolazione sulla stessa fascia di prezzo, e se non fosse per le sole 2 ore di autonomia.... a proposito, qualche esperienza con le batterie da 6 celle che si trovano su ebay inglese intorno ai 50€?
Sono interessato anche io all'acquisto di una batteria a 6 celle, si trovano anche a 40 euro, ma chiaramente non sono originali, inoltre sono indicati 11,1v contro i 10,8v di quelle originali, e non sò se questa caratteristica possa far male al netbook...appena mi stufo delle 2 ore standard ne ordino una, o la và o lo spacco :D .
ma è vero che la versione linux sta sparendo? si sa qualcosa di certo?
perche' io sto aspettando per avere i soldi, non vorrei aspettare poi me lo cavano dal listino
se fanno come spesso hanno fatto in passato, dal listino sparirà non appena sarà disponibile il 2140, temo...
appena trovato x 1 mio amico che lo voleva su eba.y
264 € spedito versione con già dentro 1gb di ram
http://www.youtube.com/watch?v=KAZkTk0lCNE
ho trovato questo video se vi può interessare.
88diablos
17-02-2009, 08:32
appena provato raga, devo dire che è davvero un'ottimo netbook
in giro si leggono recensioni pessime e mi chiedo il perchè
scocca ottima, buona la tastiera, buona la velocità
provato con xp ed era tutto reattivo
io lo consiglio
Capridream
17-02-2009, 09:56
VOLEVO SOLO AGGIUNGERE che ho aggiunto un hp dvb-t expresscard con riveitore ed associato a media center è davvero una cosa fantastica ....
Alkimista_r0x
17-02-2009, 11:54
VOLEVO SOLO AGGIUNGERE che ho aggiunto un hp dvb-t expresscard con riveitore ed associato a media center è davvero una cosa fantastica ....
:eek: mi stai dicendo che con un ricevitore dvb-t si vede bene fluido e senza rallentamenti??? mi pare strano con il processore che ci ritroviamo...:mbe:
funkpowa
17-02-2009, 12:26
mi aggiungo anche io ^^
ho preso la versione linux, subito upgradata a 2gb ram (3 minuti di lavoro) e devo dire che è un ottimo netbook.
se avete problemi: hp2133guide.com è pieno di consigli e tutorial
saluti
Capridream
18-02-2009, 21:34
Ciao Alk , si si vede senza rallentamenti. Se installi media center bisogna anche installare il codec mpeg2.
:eek: mi stai dicendo che con un ricevitore dvb-t si vede bene fluido e senza rallentamenti??? mi pare strano con il processore che ci ritroviamo...:mbe:
E' fatto tutto dalla scheda TV, è un flusso MPEG2.
D'altronde ci guardavamo la tv sulle BT878 sui Duron 800, non vedo perchè un processore moderno debba avere problemi ;)
Alkimista_r0x
19-02-2009, 12:12
E' fatto tutto dalla scheda TV, è un flusso MPEG2.
D'altronde ci guardavamo la tv sulle BT878 sui Duron 800, non vedo perchè un processore moderno debba avere problemi ;)perchè il mio vecchio P4 2,66 andava scattoso quando nel contempo facevo girare qualche altra applicazione...
appena provato raga, devo dire che è davvero un'ottimo netbook
in giro si leggono recensioni pessime e mi chiedo il perchè
scocca ottima, buona la tastiera, buona la velocità
provato con xp ed era tutto reattivo
io lo consiglio
Delle recensioni che si leggono in giro non mi fido molto; molti dicono peste e corna di questo processore ma se penso che apre più velocemente i database del mio vaio con intel centrino a 1,6 ghz e con lo stesso office che cè installato qui proprio tutta questa lentezza non la vedo!
Resto dell'opinione che questo netbook sia veramente un'ottima macchina......giusto oggi ho visto il nuovo net della vaio, voglio vedere chi dice che è comodo da usare! Bello come oggetto di desine ma scomodo e sopratutto costoso!
Mandi, max
Arrivati i miei 2133 presi dalla baia, 229€ X 2 + 20€ di spedizione :D
Peccato li abbia finiti... :D
Ed_Bunker
20-02-2009, 16:05
Ma al momento attuale quali sono i netbook da preferirsi ?
Essendo gia' un possessore HP mi incuriosiva questo modello ma anche Dell e Toshiba...
Ma al momento attuale quali sono i netbook da preferirsi ?
Essendo gia' un possessore HP mi incuriosiva questo modello ma anche Dell e Toshiba...
Sinceramente questo come qualità dei materiali e risoluzione è il migliore.
Molto bellini anche gli altri HP Mini (700) e il 2140 in alta risoluzione sembra essere al momento il top dei netbook (schermo 16:9 1366x768 e piattaforma atom).
Ma al momento attuale quali sono i netbook da preferirsi ?
Essendo gia' un possessore HP mi incuriosiva questo modello ma anche Dell e Toshiba...
La domanda merita una risposta articolata.
Innanzitutto, cosa intendi per netbook?
Del Toshiba, ad esempio, molti recensori, non qui su HW, hanno criticato molto la tastiera piccola, ma qualche anima acuta ha ribatutto che il toshiba è il "netbook" più piccolo e dunque è naturale che abbia la tastiera più piccola; costoro hanno apprezzato il Toshiba anche perché è il più piccolo, perché per costoro un netbook deve essere piccolo, altrimenti non è un netbook.
Il Toshiba peraltro, nella versione Linux, è quello che costa meno, offerte a parte.
Il toshiba è leggero ed ha una autonomia sulle 3 ore, perché ha una 4 celle; per un netbook "vero" l'autonomia dovrebbe essere una cosa importante, come il peso.
L'HP ha ottimi materiali, non è il più piccolo e nemmeno il più leggero, ma ha come pregi il materiale e la tastiera; per quest'ultima, vale il discorso inverso di prima, ovvero più ampia è la tastiera, più ampio è il portatilino.
Mediocre è l'autonomia con una batteria a 3 celle.
L'Hp ha il vizio di avere uno schermo molto riflettente, per un doppio strato lucido.
Se ti interessa, ne ho letto un'ottima recensione che ti dico dovre trovare.
A breve uscirà l'HP2140, identico esteticamente all'HP2133, ma con schermo da 10''.
Del Dell, non ne parlano bene, tranne i fan boy della Dell, ma pure loro si sono ricreduti sulla bontà degli attuali netbook della Dell.
A mio giudizio, per prendere un 9'' grande come un 10'', tanto vale prendere un 10'', specie se non si ha fretta (i prezzi scenderanno).
Se vuoi qualcosa di piccolo, allora vai sul Toshiba (che peraltro è assemblato con viti, per cui puoi smontarlo senza problemi, non come l'Acer da 9'').
p.s. anche l'Hp2140 o il 2133 è facilmente disassemblabile, il nuovo Acer da 10'', come l'Asus 1000, hanno gli appositi coperchi per hard disk e memoria
Alkimista_r0x
20-02-2009, 17:51
c'è anche da dire che sul piccolino non si può usare la risoluzione massima se non per determinate cose... perchè il wide dello schermo non mi pare tanto "idoneo" alla risoluzione... l'immagine è schiacciata e può dar fastidio la frequenza...
Wolf_adsl
20-02-2009, 18:05
ARGGGGGG!!!!! sei tu che ne hai presi due S1©kßø¥, purtroppo non ho fatto in tempo a fare il compra subito :cool: :cool: :cool: .... così mi sono dirottato sul Toshiba NB100-11R.
Devo dire che ne sono soddisfatto perchè è veramente piccolo e trasportabile, ha una batteria che dura una cosa giusta ed è anche molto robusto benchè molto piccolo grazie allo scheletro in magnesio.
Unica nota negativa è che ho dovuto abbamdonare SUSE a favore di UBUNTU che non conosco. Vero è che la tastiera è piccolissima e sicuramente quella del 2133 si usa meglio così come il case in alluminio del 2133 è meno soggetto a graffi rispetto a quello del NB100.
Ciao Wolf_Adsl
mi devo allontanare dalla discussione per "rodimento puro"
putroppo ho gia' troppi pc per casa, tutta roba da 3 soldi, ma sempre roba...
quindi per evitare crisi epatiche devo smettere di guardare sto thread
così mi sono dirottato sul Toshiba NB100-11R.
Devo dire che ne sono soddisfatto perchè è veramente piccolo e trasportabile, ha una batteria che dura una cosa giusta ed è anche molto robusto benchè molto piccolo grazie allo scheletro in magnesio.
Unica nota negativa è che ho dovuto abbamdonare SUSE a favore di UBUNTU
speri mi si perdoni l'OT: Ubuntu riconosce tutto l'hardware del NB100?
Per Wolf_adsl: se rispondi a markk0 qui, rispondi pure a me qui, così fai un O.T. unico
Per bongo74; se hai smania di acquistare, pensa che uscirà il modello migliore e che ad un certo punto sarà allo stesso prezzo.
Ripeto un mio concetto che secondo me è giusto, se non si ha urgenza nell'acquistare un netbook; non ha senso comprare un pc con schermo da 9'' grande quanto uno che contiene un 10'', a questo punto compro un 10'' direttamente.
Se tu oggi ti comprassi, seppur per "soli" 250 euro, l'Hp 2133, tempo 6 mesi e vedendo il prezzo dell'Hp2140 ti verrebbe l'acquolina per quello.
Detto questo, consiglio molto anche l'Asus da 10'', che si trova sui 350 euro ed è:
1) 10''
2) batteria 6 celle.
Se tu oggi ti comprassi, seppur per "soli" 250 euro, l'Hp 2133, tempo 6 mesi e vedendo il prezzo dell'Hp2140 ti verrebbe l'acquolina per quello.
Beh prima di farti venire l'acquolina alla bocca deve uscire quello con 1366x768 :D
1) Ci tengo ai miei occhi.
2) il modello con 1366x768 costerà uno sproposito sempre
3) personalmente forse potrei accontentarmi del modello base dell' HP2140 a 300 euro, più razionalmente pure meno.
Detesto gli schermi lucidi e l'evoluzione avanza, anche se con il freno a mano tirato.
Questo HP 2140 ha lo stesso hardware del vecchio Acer.
D'accordo che è in alluminio, ma voi vi comprereste una Rolls con un motore di una Punto al prezzo di una Rolls? Io no.
Ci tengo ai miei occhi.
Esistono i DPI da modificare, i caratteri più grandi (che ad una risoluzione superiore vengono anche più definiti) e le icone più grosse.
Sì lo so..... ma non mi interessa leggere la stessa quantità di dati, ma con i caratteri più definiti.
O meglio, è una caratteristica che non giustifica per i miei gusti un esborso maggiore di molte, mentre invece lo faranno pagare caro.
Piuttosto, quando usicrà quella famosa versione, forse ci saranno schede grafiche migliori.
Wolf_adsl
20-02-2009, 20:15
Ciao, kkt77 ti ho risposto in pvt, markk0 volevo rispondere anche a te in PVT ma non è stato possibile.
Il Toshiba che ho preso monta di serie UBUNTU Netbook Remix - UBUNTU UNR 8.04 (hardy) con Kernel 2.6.24-19-lpia ottimizzato per la piattaforma Atom (è certificato UBUNTU). Molti utenti hanno sostituito questa versione con la 8.10 (386) e si sono trovati ugualmente bene anche se non tutte le periferiche sono riconosciute subito.
Con la UNR 8.04 installata di defult tutto l'hardware è riconosciuto e funziona bene, qualche problema c'è stato dopo gli aggiornamenti ma in genere è stato risolto (io non ho ancora aggiornato).
Ciao Wolf_Adsl
Io invece sono in shell che sto litigando con i via driver, non mi piace proprio la soluzione di fare un downgrade del BIOS per far andare la scheda grafica! :D
Ah, ubuntu 8.10
OK, mininote ubuntizzato come si deve.
Ho dovuto effettuare il downgrade del bios all'1.04 per poter procedere, poi ho ricaricato il 1.05 senza problemi in seguito.
Ho montato l'IMG della penna di ripristino della versione MIE, ed ho prelevato un po' di robina, chi usa Ubuntu sarà contento :D
Schermata di login con tema ciclone, suoni di sistema HP, sfondo HP per grub, tema ufficiale HP completo (icone, caratteri, bordi finestra).
Sto lavorando per far andare anche l'usplash della versione MIE, strano che non funga, ogni volta mi restituisce lo splash in formato testo, penso che manchi qualche risoluzione.
Per il resto mi funziona tutto, audio, video accelerato con compiz-fusion e non (meglio tenersi l'iconcina di accesso rapido per disabilitarlo per godersi flash e video), wifi, jack-sensing sull'audio, dai prossimi kernel dovrebbero abilitare anche l'HP 3D DriveGuard :D
Scusate eh ma chi è che vorrebbe mettere OSx su questo gioiellino?
http://img4.imageshack.us/img4/8922/screen1t.th.png (http://img4.imageshack.us/my.php?image=screen1t.png) http://img100.imageshack.us/img100/7167/screen2.th.png (http://img100.imageshack.us/my.php?image=screen2.png) http://img18.imageshack.us/img18/7716/screen3.th.png (http://img18.imageshack.us/my.php?image=screen3.png)
P.s. Le icone sono le hydroxygen, non quelle fornite da HP :D
non lo trov + a listino...che non vengono +consegnati?
non lo trov + a listino...che non vengono +consegnati?
E' per questo che mi sono affrettato a comprarne un paio :D
Sono usciti i 2140, che costano parecchio in più anche nel modello base...
Essendo di fascia business e non economica li hanno tirati fuori.
Sbaglio o la batteria del 2140 è retrocompatibile con quella del 2133?
Ciao a tutti, ho un quesito da porre.
Ho installato Ubuntu sul mio 2133 e adesso vorrei installare anche xp. Quando però apro GParted, non mi consente di selezionare una partizione sul disco fisso. Qualcuno sa dirmi come risolvere ?
Grazie
Sbaglio o la batteria del 2140 è retrocompatibile con quella del 2133?
yes, hanno P/N diversi ma sono lo stesso prodotto, stessi amperaggi e voltaggi e stessa forma.
Se valuto per il 2140 in futuro mi sa che compro la batteria a 6 celle, quando faccio l'upgrade me la porto appresso :)
@ fermarr:
Fai il backup, formatta tutto da xp, creati le partizioni, installi ubuntu.
Purtroppo c'è un bug noto nell'installer di windows xp che non consente di installare XP se riconosce della partizioni linux in precedenza.
Inoltre, per lavorare sulla partizione, non puoi lavorare con l'hard disk e le sue partizioni montate :D
Dovresti "smontarle", oppure lavori da un boot cd e ripartizioni i dischi da lì.
Cmq fidati, fai il backup di tutto /, formatta, partiziona e installa prima XP.
grazie. Però il mio problema è che gaptred mi fa vedere l'hd ma non mi consente di selezionare una partizione. Il problema cioè è prima di avviare xp.
Eccomi dinuovo qua ad aggiornare la situazione....e mi domando come sia possibile una situazione simile.
il mio 2133 è stato venduto da hp con installato linux (ho chiamato hp per avere spiegazioni sulla mancanza della partizione di ripristino e di qualsiasi altra forma di ripristino del pc), tantè che anche la sigla presente sulla scatola lo indica FU338. Vado dove mia moglie lo ha acquistato e spiego la cosa all'addetto di reparto e questi mi dice che è impossibili e che ne ha venduti gia una 15 e nessuno gli ha detto niente.
Ebbene dopo aver avviato una macchina che aveva lui per magia si accorge che sul disco non è presente nessuna cartella di installazione o recovery, che non chiede neppure di eseguire tale procedura con avvisi od altro.
Ora dopo svariate insistenze mi ritrovo con un dvd che non arte con nessun tipo di lettore esterno (ha provato anche l'addetto del negozio).
Cosa devo fare? Chiamo microsoft e richiedo un cd per l'installazione di sto cavolo di win ULCPC? chiamo la guardia di finanza e denuncio il tutto?
Il bello è che non hanno installato loro win ma il lorofornitore, una grossa ditta di materiale hardware e software italiana che come sempre ha snasato l'affare pagando meno macchine linux e installando dopo la licenza.
Altra cosa che mi manda in bestia è che non è stato pagato poco e il cartellino di vendta tutt'oggi riporta win come sistema operativo.
Qualche consiglio?
PS: qui ne hanno ancora in vendita come il mio a 295 euro
saluti, max
88diablos
27-02-2009, 08:36
cosa vuoi installare?
windows xp?
io sinceramente non capisco chi si trova tra le mani una macchina con una suse enterprise poi la sega e ci mette Xp
insomma se volevate un netbook con Xp ce ne sono a tonnellate!
@piiidme io renderei indietro il prodotto visto che non corrisponde, a quanto ho potuto capire, al prodotto della scatola
io sinceramente non capisco chi si trova tra le mani una macchina con una suse enterprise poi la sega e ci mette Xp
insomma se volevate un netbook con Xp ce ne sono a tonnellate!
@piiidme io renderei indietro il prodotto visto che non corrisponde, a quanto ho potuto capire, al prodotto della scatola
Conta che però le versioni di linux sui netbook sono abbastanza scadenti, la suse preinstallata addirittura mi si bloccava quando guardavo i video in flash (che tra l'altro erano scattosi).
Invece con xp, mai un problema...
io sinceramente non capisco chi si trova tra le mani una macchina con una suse enterprise poi la sega e ci mette Xp
insomma se volevate un netbook con Xp ce ne sono a tonnellate!
Perchè la suse non è un gran che confrontata con altre distro?
Personalmente ho installato sia xp che ubuntu, e a mio parere, visto il mio personale modo di veder l's.o., la suse è alquanto indietro rispetto ubuntu.
Senza contare il fatto che non so per qual motivo, la rete wifi non si connetteva con skype aperto: o chiudevo skype, o mi collegavo col cavo, con l' 8.10, dopo qualche configurazione aggiuntiva, funziona tutto a meraviglia.
io sinceramente non capisco chi si trova tra le mani una macchina con una suse enterprise poi la sega e ci mette Xp
insomma se volevate un netbook con Xp ce ne sono a tonnellate!
@piiidme io renderei indietro il prodotto visto che non corrisponde, a quanto ho potuto capire, al prodotto della scatola
E' esattamente quello che faro se non risolvo la cosa. Personalmente ho sempre apprezzato linux e l'ho sperimentato da anni.....ricordo ancora i kernel da configurare manualmente e non ti dico il casino con le mie dual processor....ma veniamo al piccolo.
Non ho ancora installato linux perchè prima voglio chiarire la situazione, appena avro in mano qualcosa di certo (DISCO DI RECOVERY OD ALTRO) provvederò ad installare entrambe gli S.O. perchè cosi sono tutte le mie macchine.
Ho dato tempo fino a venerdi e poi agiro.....potrei sempre rendergli questo e comprarmi lo stesso scontato di ben 70 euro che non son poi così male, ci metterei subito 2 gb e mi avanzerebbero ancora soldi!
A presto, max
OK, mininote ubuntizzato come si deve.
Ho dovuto effettuare il downgrade del bios all'1.04 per poter procedere, poi ho ricaricato il 1.05 senza problemi in seguito.
Ho montato l'IMG della penna di ripristino della versione MIE, ed ho prelevato un po' di robina, chi usa Ubuntu sarà contento :D
Schermata di login con tema ciclone, suoni di sistema HP, sfondo HP per grub, tema ufficiale HP completo (icone, caratteri, bordi finestra).
Sto lavorando per far andare anche l'usplash della versione MIE, strano che non funga, ogni volta mi restituisce lo splash in formato testo, penso che manchi qualche risoluzione.
Per il resto mi funziona tutto, audio, video accelerato con compiz-fusion e non (meglio tenersi l'iconcina di accesso rapido per disabilitarlo per godersi flash e video), wifi, jack-sensing sull'audio, dai prossimi kernel dovrebbero abilitare anche l'HP 3D DriveGuard :D
Scusate eh ma chi è che vorrebbe mettere OSx su questo gioiellino?
http://img4.imageshack.us/img4/8922/screen1t.th.png (http://img4.imageshack.us/my.php?image=screen1t.png) http://img100.imageshack.us/img100/7167/screen2.th.png (http://img100.imageshack.us/my.php?image=screen2.png) http://img18.imageshack.us/img18/7716/screen3.th.png (http://img18.imageshack.us/my.php?image=screen3.png)
P.s. Le icone sono le hydroxygen, non quelle fornite da HP :D
Credo che lo installerò anche io non appena risolvono il problema
Rispondo un po' a quello che ho letto in pagina.
1) XP funziona benone qui su, ho avuto un paio di schermate blu in fase di caricamento mentre installavo i driver via, dopo un paio di riavvii in mod provvisoria sono andati via. Dal punto di vista "driver" c'è da dire che xp è quello messo meglio, penso che con qualche player configurato come si deve qui su ci si dovrebbero guardare gli HD ready... cosa che in verità non ci interessa dato che arriva a 1024x600 :)
2) Ubuntu 8.10: un casino da installare e configurare, sto sperimentando una xorg.conf minimale con driver 3d accelerati in questi giorni e ogni volta trovo qualche errore... nelle mega-configurazioni già pronte non saprei da dove cominciare a tagliare.
Per far partire il sistema ci vuole di base il driver "via" e il PanelID selezionato ("9" sul 1024x600, non so quale per il 1280x768), altrimenti lo schermo resta un arcobaleno.
Non posso aggiornare il kernel perchè i driver, binari, sono per la versione 27-7, aggiornando dovrei sbattermi per forzare il caricamento.
Compiz è meglio tenerlo disabilitato perchè si ciuccia parecchi cicli CPU (magari muovere le finestre è meno pesante con compiz, ma a parità di operazioni normali la differenza è netta), la batteria dura parecchio meno con Compiz attivo.
Inoltre si ha problemi per far partire un video o qualche flash... Compiz è tanto carino, ma è meglio disabilitarlo.
Non va il tasto di hot-switching del monitor, e sinceramente non ho ancora capito come cambiare monitor con lo xorg.conf super-accessoriato che si trova in giro (non funziona nemmeno l'applicazione risoluzione, che funziona bene e rileva il monitor esterno se utilizzo il mio xorg.conf bozza superminimale).
3) L'interfaccia HP: strafiga, per carità, ma è tutta fatta in PNG.
Il semplice movimento o resize di una finestra diventa 3 volte più lento con l'interfaccia GTK dell'HP attiva. Una volta messa che ne so, una minimale "clearlook", tutto diventa immediatamente più reattivo.
Per il resto l'interfaccia è gradevole anche senza compiz, utilizzando i driver accelerati ubuntu netbook remix funziona velocissimo, vanno i giochi 3d e ci si può far pure qualche partitina.
E con mplayer i video funzionano pure in modalità OpenGL Rendered Texture.
:D
dontforget68
01-03-2009, 10:43
ciao a tutti
vorrei prendere l'hp 2133, l'unico mio dubbio è la reale durata dlela batteria
In condizioni standard (navigazione internet, office, luminosità al 30-40%) quanto dura la batteria realmente?
grazie
88diablos
01-03-2009, 11:09
ciao a tutti
vorrei prendere l'hp 2133, l'unico mio dubbio è la reale durata dlela batteria
In condizioni standard (navigazione internet, office, luminosità al 30-40%) quanto dura la batteria realmente?
grazie
sulle 2 ore
dontforget68
01-03-2009, 15:02
mi sapete dire dove trovarlo a buon prezzo?
grazie. Però il mio problema è che gaptred mi fa vedere l'hd ma non mi consente di selezionare una partizione. Il problema cioè è prima di avviare xp.
GParted non ti consente di lavorare sulle partizioni montate, in particolare su quella da cui lo hai avviato.
avvia l'HP da una chiavetta USB con sopra Ubuntu, GParted Live o qualsiasi altra distribuzione che lo contenga, e vedrai che GParted ti farà fare tutte le operazioni che vuoi sul disco del netbook.
ciao a tutti
vorrei prendere l'hp 2133, l'unico mio dubbio è la reale durata dlela batteria
In condizioni standard (navigazione internet, office, luminosità al 30-40%) quanto dura la batteria realmente?
grazie
con il WiFi attivo, poco meno di due ore; con il WiFi spento, qualcosina in più, con labatteria standard da tre celle.
Cosa devo fare? chiamo la guardia di finanza e denuncio il tutto?
se lo meriterebbero...
, la suse è alquanto indietro rispetto ubuntu.
non sta a me giudicare se suse è +avanti di ubuntu, pero' generalmente un distro di classe enterprise è molto +stabile e meno bug-gata delle distro che usano pacchetti poco studiati
vale lo stesso per fedora -rhel
e per le altre distro di classe enterprise rispetto alle "normali"
Perchè la suse non è un gran che confrontata con altre distro?
Personalmente ho installato sia xp che ubuntu, e a mio parere, visto il mio personale modo di veder l's.o., la suse è alquanto indietro rispetto ubuntu.
Senza contare il fatto che non so per qual motivo, la rete wifi non si connetteva con skype aperto: o chiudevo skype, o mi collegavo col cavo, con l' 8.10, dopo qualche configurazione aggiuntiva, funziona tutto a meraviglia.
Tu hai fatto il downgrade del bios per usarlo con l'interfaccia grafica? O hai installato tutto in modalità testuale?
Certo che è un mezzo casino... potrebbero rilasciare 1) un bios aggiornato senza casini con il VESA 2) dei driver decenti aggiornati, o le specifiche per aiutare il progetto openchrome9
Sbaglio o la batteria del 2140 è retrocompatibile con quella del 2133?
dovrebbe essere così.
lo chassis dei due modelli è sostanzialmente il medesimo.
non sta a me giudicare se suse è +avanti di ubuntu, pero' generalmente un distro di classe enterprise è molto +stabile e meno bug-gata delle distro che usano pacchetti poco studiati
vale lo stesso per fedora -rhel
e per le altre distro di classe enterprise rispetto alle "normali"
Non lo metto in dubbio, per niente non ho specificato che il giudizio l'ho dato con il mio metro e sopratutto in base al mio utilizzo ;)
La valutazione è da considerarsi nel mio singolo caso :)
Tu hai fatto il downgrade del bios per usarlo con l'interfaccia grafica? O hai installato tutto in modalità testuale?
Certo che è un mezzo casino... potrebbero rilasciare 1) un bios aggiornato senza casini con il VESA 2) dei driver decenti aggiornati, o le specifiche per aiutare il progetto openchrome9
Ho usato l'opzione xforcevesa per far partire l'interfaccia di installazione,e poi le procedure descritte qui:
https://wiki.ubuntu.com/LaptopTestingTeam/HP2133
Nello specifico, scaricato il file
http://linux.via.com.tw/support/downloadFiles.action
installato, editato manualmente le risoluzioni nel file xorg.conf.
La mia macchina aveva l'f.03, ho installato l'o.s. con quella e upgradato successivamente alla 04, tralascio la 05 per il momento.
Ah, ho la versione 8.10.
dovrebbe essere così.
lo chassis dei due modelli è sostanzialmente il medesimo.
Beh allora aspetterò a comprare quella a 6 celle.
Cmq devo dire che dopo un buon periodo di utilizzo sono molto soddisfatto, manca solo da risolvere il problema dell'autonomia.
Cmq devo dire che dopo un buon periodo di utilizzo sono molto soddisfatto,
anche io.
:)
manca solo da risolvere il problema dell'autonomia.
quello l'ho risolto acquistando la sei celle....
:D
Potrebbe interessare a qualcuno quale GTK usare e quale NON usare :D
Ho trovato prima il benchmark, poi siccome non avevo voglia di provare il mondo ho trovato chi ha provato il mondo prima di me :D
http://gianvito.wordpress.com/gtk-engines-benchmarks/2/
Capridream
04-03-2009, 14:01
ragazzi non ho capito bene una cosa ma per installare la ME DI HP si deve installare ubuntu e inserire l' interfaccia oppure è possibile usare l' immagine fornita online da hp? Ho provato ad installare quella ma non trova il drive su cui installare.
ragazzi non ho capito bene una cosa ma per installare la ME DI HP si deve installare ubuntu e inserire l' interfaccia oppure è possibile usare l' immagine fornita online da hp? Ho provato ad installare quella ma non trova il drive su cui installare.
La chiavetta, o il cd, che hai creato, prendilo e buttalo via. A meno che non hai un HP 1000, HP 700 o HP 2140.
Per ottenere l'interfaccia MIE occorre:
1) installare ubuntu 8.10 o 8.04
2) abilitare driver video accelerati, senza non credo che funzioni in quanto l'harbour launcher dovrebbe basarsi su una versione customizzata di netbook-launcher
3) installare driver, sfondi, gdm, usplash, harbour launcher, thunderbird, elisa media player, HP Media Player, tutti da versione SVN o dal repository HP "dennis" e i fix per open office con i colori scuri. vedi sul forum di ubuntu per maggiori info sui pacchetti, vado a memoria
4) abilitare l'harbour launcher di default.
Tutta questa procedura è largamente sconsigliata sul 2133, in quanto anche solo abilitare l'interfaccia con grafica HP, senza il launcher, porta a delle prestazioni pessime (durante banali operazioni come il resize di una finestra, trascinamento etc).
Io personalmente sono tornato a murrine + hydroxigen come tema, l'interfaccia black style HP è davvero fatta bene e ben integrata ma è davvero troppo esosa in termini di risorse per il nostro piccolino (ripeto, bottoni e interfaccia GTK, e credo anche il tema Metacity, sono realizzati interamente in PNG).
ma il 2140 rispetto al 2133 cosa avra' in +?
1) atom 1,6GHz 1GBddr2 Vista Basic
2) Schermo 10,2""
3) prezzo dai 400 ai 450euro?
riassumendo
ma il 2140 rispetto al 2133 cosa avra' in +?
1) atom 1,6GHz 1GBddr2 Vista Basic
2) Schermo 10,2""
3) prezzo dai 400 ai 450euro?
riassumendo
Non conosco i vari abbinamenti/potenziamenti, ma di base il 2140 ha (è già uscito) piattaforma atom, batteria + 3/4 d'ora circa, schermo da 10, prezzo dovrebbe essere meno di 400 per la versione base. Il punto è che lo schermo è 16:9, quindi 1024x576, non arriva neanche a 600.
Sinceramente io aspetterò il 1366x768 per fare l'upgrade.
Ciao, ho letto i vari post sul problema dell'installazione di ubuntu. Io ho provato sia con wubi che con un USB-Boot ma non parte l'installazione ( finisce qnd la barra arancio arriva a poco dalla fine ). il bios è l'F0.5, ho provato a mettere l'0.F4 ma nn mi downgrada il bios (cm fare?). Riuscireste a darmi una dritta? Grazie
Alex
dontforget68
09-03-2009, 16:23
se a qualcuno interessa ho messo in vendita il mio 2133 nel mercatino...
non mi ci trovo, troooppooo piccolo per la mia vista
quello l'ho risolto acquistando la sei celle....
:D
ma quanto dura realmente (wi-fi acceso) la batteria a 6 celle?
e soprattutto quanto l'hai pagata?:D :D
ma quanto dura realmente (wi-fi acceso) la batteria a 6 celle?
non l'ho mai spremuta fino in fondo, quindi non so dirti, in realtà.
e soprattutto quanto l'hai pagata?:D :D
mi pare sui 70-80 euro, ma dovrei andare a guardare la fattura per essere sicuro.
tommylee63
19-03-2009, 01:16
ciao a tutti ragazzi
prima di natale ho preso il 2133 a 289 euro (fortunato) con 1g di ram 120g hd naturalmente via c7m 1.6ghz vista home basic tutto opzionale tranne il bluetooth (ne ho messo uno esterno 7euro) . Direi abbastanza soddisfatto.
Ci faccio tutto. Lavoro,internet,divx, skype ecc. ecc Il caffe' pero' mi viene male :D Ho gia' preso una Kingston da 2g che vorrei sostituire da solo. Ho gia' visto come fare. Vorrei un consiglio.
Vale veramente la pena farlo?
voglio dire:
in percentuale di quanto potrebbe diventare piu' veloce?
grazie tom
tommylee63
19-03-2009, 01:27
Ciao a tutti, premetto che mi sono registrato appositamente x rispondere questo topic!
A fine giugno sono stato a ny e, entrato in uno shop specializzato, ho notato questo fantastico subnotebook, ho visto il prezzo che nella configurazione vista basic, 120gb hd e 1gb di ram veniva l'equivalente di 430 euro (650$).
Ho riflettuto pensando che a roma avevo il samsung q1b, che faccio che non faccio, vabbè lo prendo e mi vendo il q1b al mio ritorno.
E così feci! Ovviamente ho apportato qualche modifica, procedendo con l'upgrade a 2gb di ram kingston, e sostituzione dell'hd con un altro di pari taglio al fine di mettere xp pro ex-novo.
Devo dire che così è un'ottima macchina, tale che per quello che ne faccio quotidianamente, mi ha evitato di portarmi dietro il macbook (dove c'è win vista). E' oggettivo il problema del calore generato, è l'unico neo che ho notato, ma l'autonomia mi sembra al pari degli altri di pari dimensioni.
E' uno spettacolo a vedersi, ricalca il macbook pro o il sony vaio da 11" per la robustezza dei materiali, del resto l'alluminio - fino a prova contraria - è un ottimo conduttore di calore!
Qualche giorno fa ho messo una pellicola fatta apposta per il suo schermo ordinata dalla baya ed ora sono in procinto di acquistare il micro bt usb della trust al fine di utilizzare il nokia e71 come modem.
Non dimenticate che è l'unico del suo segmento ad avere lo slot pcmcia express!
Io, personalmente, avrei messo anche il bt, ma pazienza non si può avere tutto!
Penso di sostituirlo solo con il modello successivo quando uscirà (magari sarà l'occasione x tornare negli states!).
Per ciò che concerne la tastiera in inglese, per me che digito "alla cieca" non è un grosso handicap, commetto giusto degli errori sulle accentate; anche se, ad onor del vero, il negozio offriva un servizio di sostituzione della tastiera, ma dalla locandina sembrava non venisse sostituita con un'altra originale, bensì commerciale, quindi ho preferito non toccare il gioiellino
Per qualsiasi altra domanda, sono qui!
Buona domenica!
Ciao
Tutti quanti parlano male di questo via c7m . Anch'io ho preso il mininote hp 2133 con 1g di ram 120hd proc 1.6ghz vista home basic. Ci faccio tutto e non mi sembra poi cosi' lento. Volevo chiederti visto che tu l'hai gia' fatto:
Ho appena comprato una kingston da 2g che vorrei mettere al posto di quella originale. Vale veramente la pena farlo? In percentuale di quanto potrebbe diventare piu' veloce? grazie tom
tommylee63
19-03-2009, 01:33
Scusa, sempre io .
Mi sembra interessante questa storia della pellicola .
Potresti darmi le caratteristiche?
ciao
Per sostituire la ram è una scemenza.
Armatevi di un cacciavite a croce, abbastanza lungo.
Togliete la batteria.
Guardate dove avete appena tolto la batteria: ci sono tre viti (con il simbolo della tastiera)
Rimuovete le viti.
Ruotate la tastiera facendola ruotare intorno alla barra spaziatrice, NON SOLLEVATELA perchè c'è un cavo flat sotto di essa.
Cambiate la ram :D
Rifate tutto al contrario :D
Bene, dopo 2 mesi di incazzature varie e dopo una bella letterina scritta come si deve l'unica soluzione che hanno trovato nel punto vendita è di risarcirmi del costo di acquisto e ritirare la macchina.
Non trovo giusto un simile comportamento solo perchè il fornitore non ha tempo da perdere per trovare una soluzione logica. Io la soluzione l'ho trovata ma perchè metterla in pratica quando ho pagato per avere tutto funzionante?
Io il mio 2133 non l'ho do indietro perchè dopo 2 mwesi di utilizzo mi ci trovo benissimo, non ha nulla da invidiare al mio vaio e che ne dicano gli estimatori dell'Atom. Magari succhierà qualcosa di più ma le sue 2 ore e mezza se le fa quindi poche balle, al massimo optero in futuro per qualche altra soluzione.
Con questo volevo dire che anche i nuovi modelli Compaq mini700 che assomigliano molto al nostro 2133 non son gran che.....tralasciando il telaio non in alluminio e non ai livelli del 2133 sono solo brutte coppie e dal costo esagerato.
Saluti
Max
Scusate se mi intrometto ma avrei bisogno di un chiarimento,magari un aiuto perche non riesco a capire cosa fare.
Ho comprato, ieri, questo gioiellino di 2133, uno splendore peccato che me lo abbiano dato con vista preinstallato.
Comunque nella confezione ho trovato tre dischi, quelli per il downgrade, con xp sia in italiano che in inglese.
Ho comprato questa macchina perche mi piacciono le sue prestazioni e perche è hp, che non mi ha mai tradito, e deciso fin da subito ho creato una chiave usb per installare xp ma, stranamente, non mi ha funzionato.
Armatomi di pazienza e di 59 eurozzi ho acquistato un dvd esterno, mi son detto che non avrei avuto problemi ma, durante il processo di installazione ho ricevuto una marea di avvisi che alcuni files non li poteva copiare. Morale della favola il s.o non è piu ripartito e adesso sta ripristinando vista.
Mi è sfuggito qualcosa?
C'è un procedimento ben preciso da seguire o si tratta di una semplice installazione del s.o?
Ne avro installati na marea dal 95 in poi ma è la prima volta che mi capita un problema del genere.
Aspetto fiducioso un suggerimento, un parere, visto che il recovery manager è partito ora :-D
Grazie
Riccardo
Aspetto fiducioso un suggerimento, un parere, visto che il recovery manager è partito ora :-D
Grazie
Riccardo
Nel bios come è impostato il SATA? "Native" o "compatible"?
Nel bios come è impostato il SATA? "Native" o "compatible"?
é settato come Native.
che ne pensi, riprovo, perche mi secco francamente a dover di nuoo perdere tutto quel tempo, adesso ho ripristinato vista, ma voglio decisamente toglierlo.
Grazie per la risposta
Riccardo
AIUTO!!!
dopo 3 mesi di perfomance più che soddisfacenti il mio 2133 (FU338EA - SO da SLED a XPsp3 - RAM da 0,5 a 2GB) da due giorni è andato in crisi!!!!
succede questo:
all'accensione i led si illuminano, ma lo schermo rimane nero e l'HD non da alcun segno di vita.
spengo e riaccendo + volte finchè (dopo 10-15 minuti di tentativi consecutivi!!!) finalmente l'HD si sveglia e appare la schermata HP, ma dopo qualche istante di illusione, Xp non si avvia e tutto si ferma, come congelato.
dopo ulteriori diversi tentativi, finalmente Xp viene caricato, ma dopo una decina di secondi il cursore si blocca, l'HD si ferma e tutto si congela nuovamente.
infine, dopo altri ulteriori tentativi (siamo già a circa mezzora dalla prima accensione), il sistema parte regolarmente, tutto funziona normalmente e non da + nessun problema di funzionamento. le prestazioni sono normali e ora, ad esempio, sta lavorando ininterrottamente dalle ore 14.
ma ad un certo punto lo spegnerò.
e domattina mi troverò di fronte allo stesso problema.
:cry:
è successo a qualcun'altro? avete idea di quale possa essere il problema?
ho forse l'HD pigro? :boh:
grazie,
pv59
tommylee63
22-03-2009, 23:25
ho preso un hp 2133 versione base con 120gb hd 512mb di ram e linux...
poi ho preso il banco da 1gb di ram (9,5€)
si monta in 2 minuti di orologio... è semplicissimo...
ho installato anche xp..ci sono i driver sul sito hp..ma è un server ftp non sempre accessibile..e bisogna cercarli con google...
per installare xp... ho usato un case di quelli x gli hd esterni..e c'ho collegato un lettore dvd ...funziona benissimo... appena acceso basta premere il tasto f9.. e scegliete il lettore dvd per fare il boot del cd d'installazione...
il tutto x 254€... :D :D
ciao
Ho preso anch'io un hp 2133 1g di RAM 120G HD VIA c7m 1.6ghz tutto di serie tranne il bluetooth. Va abbastanza bene. Volevo aggiornare la RAM con una Kingston da 2g pero' ho letto un po' in giro che forse le prestazioni non aumenteranno piu' di tanto. Secondo te cambiando la RAM si notera' la differenza soprattutto con vista oppure non vale la pena farlo? ciao grazie
tommylee63
22-03-2009, 23:36
Ciao giovani, portatilino arrivato da una settimana, preso a 239€ in offerta da fornitore :D
Per l'esattezza, quello con cpu da 1,6ghz, 512 di ram ( portata a 2 gb immediatamente ), 120gb di hdd, bt e wifi, tolto suse dopo 2 ore, con xp è semplicemente perfetto!
Come prestazioni, personalmente ho usato sia l'eeepc col celeron, che l'aspire one con l'atom di pari frequenza e non ho notato differenze, sopratutto per il fatto che alla fin fine, gli appplicativi che generalmente si usano sui netbook non richiedono molta cpu. Se siete in dubbio perchè avete letto in giro che l'atom spinge di piu', vi garantisco che non noterete differenze, sopratutto se il vostro uso è classico home office e navigazione, qualche divx, ecc ecc..
Come solidità, cacchio sembra un powerbook in miniatura :d :eek: , fa VERAMENTE sembrare l'eeepc un giochino tipo il grillo parlante :D
La tastiera... con le mie manone xxl sugli altri ( nc10 incluso) riesco a scrivere solo in modalità nonno ( con solo gli indici ), qui non sono un missile, ma è molto usabile.
Per quanto riguarda il calore, sugli ultimi modelli ( come il mio ) è stata rimossa la griglietta interna, favorendo la circolazione dell'aria sul dissipatore ( modifica suggerita anche in rete), è un po' piu' caldino degli altri, ma sinceramente non ne vedo il problema, l'ho usato tranquillamente in divano per 2 ore sopra la panza e non mi sono ustionato, ne mi ha dato fastidio.
Imho, batte tutti i netbook in circolazione sulla stessa fascia di prezzo, e se non fosse per le sole 2 ore di autonomia.... a proposito, qualche esperienza con le batterie da 6 celle che si trovano su ebay inglese intorno ai 50€?
Giudizio? Se lo trovate sui 250-280 prendetevelo, non rimarrete delusi ;)
ciao
io ne ho uno con 1g di ram cpu 1.6ghz 120g hd vista home basic- Secondo te vale veramente la pena intendo come miglioramento di perforfmance sostituire l'attuale ram con una kingston da 2g grazie saluti
é settato come Native.
che ne pensi, riprovo, perche mi secco francamente a dover di nuoo perdere tutto quel tempo, adesso ho ripristinato vista, ma voglio decisamente toglierlo.
Grazie per la risposta
Riccardo
Riprova, sarai più fortunato :)
Io l'ho installato a primo colpo, ma con CD SP3 + Driver SATA integrati, non ricordo nemmeno se ho avuto bisogno di metterlo in compatible.
AIUTO!!!
è successo a qualcun'altro? avete idea di quale possa essere il problema?
ho forse l'HD pigro? :boh:
grazie,
pv59
Prova con un altro hard disk no? Sono 3 viti da togliere.
Comunque se non va nemmeno la schermata di boot dubito che sia l'hard disk, mi sembra più un problema legato ai condensatori, solitamente quando i computer mettono un po' ad avviarsi sono i responsabili.
ciao
Ho preso anch'io un hp 2133 1g di RAM 120G HD VIA c7m 1.6ghz tutto di serie tranne il bluetooth. Va abbastanza bene. Volevo aggiornare la RAM con una Kingston da 2g pero' ho letto un po' in giro che forse le prestazioni non aumenteranno piu' di tanto. Secondo te cambiando la RAM si notera' la differenza soprattutto con vista oppure non vale la pena farlo? ciao grazie
Di certo male non fa, io però lo uso con linux e posso forzare un bel po' di roba in RAM invece di far compiere accessi al disco, vedi firefox, tmp e cosette varie... Avevo trovato qualche tutorial anche per vista + ramdrive.
ciao
io ne ho uno con 1g di ram cpu 1.6ghz 120g hd vista home basic- Secondo te vale veramente la pena intendo come miglioramento di perforfmance sostituire l'attuale ram con una kingston da 2g grazie saluti
Vedi su, di certo il pc non decolla, su linux fa la sua differenza anche impostando swappiness a 0 ;)
Rieccomi.............
e continuo a non capire cosa succeda.
Ho ripristinato prima il pc a vista, mi serviva per lavoro urgentemente ed ho dovuto farlo.
Adesso pero devo toglierlo, lo rallenta troppo per quello che devo fare e mi serve necessariamente xp.
Ho collegato il dvd esterno, uno a due prese con il suo cavetto dedicato, ho avviato con f9 il bootloader per partire con l'installazione, inizia ma dopo si e no un minuto mi chiede di inserire il disco di xp nel driver a...........
ma sbaglio qualcosa?
ometto dei passaggi? non capisco perche faccia cosi. la prima installazione non è andata a buon fine perche ha saltato tanti file e lo immagginavo come ho detto prima, ma che adesso mi chieda un disco in un driver a????
chi mi sa dare lumi?
Grazie
Riccardo
edit: passato il problema del driver a adesso risponde con messaggi di vari files danneggiati, sbp2port.sys per esempio.
cosa posso fare?
risolto!!!
si è installato, ora va che è una bellezza!!!
ma a cosa poteva esser dovuto? Mi farebbe piacere capire
Riccardo
Prova con un altro hard disk no? Sono 3 viti da togliere.
Comunque se non va nemmeno la schermata di boot dubito che sia l'hard disk, mi sembra più un problema legato ai condensatori, solitamente quando i computer mettono un po' ad avviarsi sono i responsabili.
ti ringrazio, ma...
...beh, veramente, non ho un altro hd per provare la differenza.
i condensatori dici? quindi dovrei mandarlo in assistenza?
e prima però dovrei rimettere sled!!!!
ma a nessuno succede nulla del genere?
ti ringrazio, ma...
...beh, veramente, non ho un altro hd per provare la differenza.
i condensatori dici? quindi dovrei mandarlo in assistenza?
e prima però dovrei rimettere sled!!!!
ma a nessuno succede nulla del genere?
dubito facciano storie se non c'e' linux installato...se è un problema hw che vogliono dal software?
Alkimista_r0x
25-03-2009, 19:44
Ragazzi, capita anche a voi che ogni tanto parte la ventola a 1000 e non si ferma più?! ultimamente lo fa sempre più spesso e non si ferma fino a che non lo riavvio! Mi fa una rabbia! Non è caldo e la ventola continua a girare... argh!
Ma gli aggiornamenti BIOS li fate tutti? E' appena uscito lo 0.6 che risolve alcuni problemi di temperatura. Dicono anche che scendono le temperature in idle di 5/6° con questo, ma non ho ancora trovato riscontro.
Ragazzi, capita anche a voi che ogni tanto parte la ventola a 1000 e non si ferma più?! ultimamente lo fa sempre più spesso e non si ferma fino a che non lo riavvio! Mi fa una rabbia! Non è caldo e la ventola continua a girare... argh!
Sì, l'ho naotato anche io, tipo 1 boot su 10 parte con la ventola al massimo e non si ferma più... inoltre mentre scrivo , ogni tanto si accende da solo il led del touchpad ( in teoria servirebbe ad indicare che è disattivato).
Ma gli aggiornamenti BIOS li fate tutti? E' appena uscito lo 0.6 che risolve alcuni problemi di temperatura. Dicono anche che scendono le temperature in idle di 5/6° con questo, ma non ho ancora trovato riscontro.
scusa ma dove hai trovato l'aggiornamento bios 0.6 sul sito HP l'ultimo disponibile è F.05 del 21 ago 2008
:confused:
Sì, l'ho naotato anche io, tipo 1 boot su 10 parte con la ventola al massimo e non si ferma più... inoltre mentre scrivo , ogni tanto si accende da solo il led del touchpad ( in teoria servirebbe ad indicare che è disattivato).
confermo :mano:
Alkimista_r0x
26-03-2009, 12:52
confermo :mano:
Si, confermo il led del Touchpad che mi ero scordato di dire ;)
scusa ma dove hai trovato l'aggiornamento bios 0.6 sul sito HP l'ultimo disponibile è F.05 del 21 ago 2008
:confused:
Scarica hp softpaq, lì dovresti trovarlo.
Assicurati che di aver attaccato l'alimentatore durante l'installazione del bios, sembra una cazzata ma io ci ho perso mezz'ora per capirlo XD
Confermo anche io il problema del touchpad che si illumina da solo, pensavo fosse linux invece a sto punto mi sa che è un problema hardware. Niente di grave cmq.
Il bios aggiornato l'ho trovato sull'FTP, devo linkarvelo che ora non ce l'ho sotto mano, oppure provate con il programma HP.
LoveTheSun
03-04-2009, 17:18
ho un problema con l'hp 2133 della mia ragazza...precisamente il modello con cpu via c7 1.6 ghz, 512 mb di ram, hdd da 120gb e bluetooth e webcam integrati...aveva linux preinstallato ma appena acquistato gli ho messo subito windows xp da penna usb...tanto avevo anche una licenza originale. Il problema è venuto dopo e non so se sia normale...installati tutti drivers, tutto ok...e da 4 mesi funziona benissimo con un solo problema: il disco fisso fa tantissimo rumore. I primi 20 minuti è silenzioso ma poi inizia a fare così tanto rumore da dare vibrazioni e si sente anche in una stanza non silenziosa. Probabilmente a causa dell' alta temperatura si sentono le ventole sempre accese che fanno un rumore terribile, tanto da far vibrare il case...cose mai viste sinceramente su un notebook (né tantomeno sul mio netbook ma è un discorso a parte perché il mio a110l ha disco ssd) come posso fare per limitare questo rumore? non si sopporta più...devo modificare qualcosa, che so, file di paging o altro? aggiornare il bios che è l'unica cosa che non ho mai aggiornato? non so come limitare questa situazione...
ho un problema con l'hp 2133 della mia ragazza...precisamente il modello con cpu via c7 1.6 ghz, 512 mb di ram, hdd da 120gb e bluetooth e webcam integrati...aveva linux preinstallato ma appena acquistato gli ho messo subito windows xp da penna usb...tanto avevo anche una licenza originale. Il problema è venuto dopo e non so se sia normale...installati tutti drivers, tutto ok...e da 4 mesi funziona benissimo con un solo problema: il disco fisso fa tantissimo rumore. I primi 20 minuti è silenzioso ma poi inizia a fare così tanto rumore da dare vibrazioni e si sente anche in una stanza non silenziosa. Probabilmente a causa dell' alta temperatura si sentono le ventole sempre accese che fanno un rumore terribile, tanto da far vibrare il case...cose mai viste sinceramente su un notebook (né tantomeno sul mio netbook ma è un discorso a parte perché il mio a110l ha disco ssd) come posso fare per limitare questo rumore? non si sopporta più...devo modificare qualcosa, che so, file di paging o altro? aggiornare il bios che è l'unica cosa che non ho mai aggiornato? non so come limitare questa situazione...
mandare il disco in garanzia? Toglierlo e provarlo in un box esterno usb, o vedere se in qualche negozio te lo provano con un altro hard disk diverso da quello che già hai ora?
Dcromato
08-04-2009, 15:40
Ragazzi io ho un aspire one a110l però stamani ho ordinato l'hp....in pratica questo lo volevo dare alla morosa, ma poi mi chiedo se è meglio che mi tenga io questo o l'altro al quale mettero un disco zif piu ram da 1,5 giga....per il 2133 ho gia preso la ram da 2 giga....che mi consigliate?
Dcromato
11-04-2009, 03:06
Ragazzi io ho un aspire one a110l però stamani ho ordinato l'hp....in pratica questo lo volevo dare alla morosa, ma poi mi chiedo se è meglio che mi tenga io questo o l'altro al quale mettero un disco zif piu ram da 1,5 giga....per il 2133 ho gia preso la ram da 2 giga....che mi consigliate?
uppo
beh alla fine la scelta spetta a te, l'unica cosa che ti posso assicurare è la maggiore comodità della tastiera, oltre all'estetica veramente piacevole nell'hp, per il resto non mi pronuncio, visto che ho provato l'acer solo per qualche istante.
AIUTO!!!
dopo 3 mesi di perfomance più che soddisfacenti il mio 2133 (FU338EA - SO da SLED a XPsp3 - RAM da 0,5 a 2GB) da due giorni è andato in crisi!!!!
succede questo:
all'accensione i led si illuminano, ma lo schermo rimane nero e l'HD non da alcun segno di vita.
spengo e riaccendo + volte finchè (dopo 10-15 minuti di tentativi consecutivi!!!) finalmente l'HD si sveglia e appare la schermata HP, ma dopo qualche istante di illusione, Xp non si avvia e tutto si ferma, come congelato.
dopo ulteriori diversi tentativi, finalmente Xp viene caricato, ma dopo una decina di secondi il cursore si blocca, l'HD si ferma e tutto si congela nuovamente.
infine, dopo altri ulteriori tentativi (siamo già a circa mezzora dalla prima accensione), il sistema parte regolarmente, tutto funziona normalmente e non da + nessun problema di funzionamento. le prestazioni sono normali e ora, ad esempio, sta lavorando ininterrottamente dalle ore 14.
ma ad un certo punto lo spegnerò.
e domattina mi troverò di fronte allo stesso problema.
:cry:
è successo a qualcun'altro? avete idea di quale possa essere il problema?
ho forse l'HD pigro? :boh:
grazie,
pv59
allora, dopo alcuni giorni di tribolazione, la situazione è peggiorata e il led blu dell'interruttore è rimasto l'ultimo residuo vitale del mininote.
credo sia stata una fortuna, perchè sono stato costretto a decidermi e ho chiamato l'assistenza.
sono rimasto impressionato dall'efficenza hp.
è bastato dare all'operatore il nr. di serie del portatile - senza nemmeno bisogno di andare a cercare lo scontrino - perchè la procedura della garanzia si attivasse.
nemmeno 24 ore dopo la telefonata è arrivato al mio domicilio l'incaricato UPS a ritirare il pc (in questo caso, avendo descritto il difetto, hanno voluto anche batteria e alimentatore) portando già con se l'imballo adatto al trasporto.
dopo mezzora potevo già seguire online il tracciato della spedizione. la notte stessa era in germania e la mattina dopo a varsavia, per poi essere inoltrato al centro riparazione, sempre in polonia.
per farla breve, la mattina del quinto giorno dalla partenza mi è stato riconsegnato a domicilio con l'annotazione "motherboard replaced".
ho notato che ora la Bios è aggiornata all'ultima versione (confermo che è la F.05). hard disk e SO sono tornati intatti: nessuna formattazione, nessun problema sollevato per XP al posto di SLED.
il mininote è più efficiente e operativo di prima.
se l'assistenza hp è sempre a questi livelli e il mio non è un caso sporadico, un motivo in più per consigliare l'acquisto di questo gioiello che, a quanto pare, in controtendenza, vedo ulteriormente aumentare di prezzo.
:)
pv59
allora, dopo alcuni giorni di tribolazione, la situazione è peggiorata e il led blu dell'interruttore è rimasto l'ultimo residuo vitale del mininote.
credo sia stata una fortuna, perchè sono stato costretto a decidermi e ho chiamato l'assistenza.
sono rimasto impressionato dall'efficenza hp.
è bastato dare all'operatore il nr. di serie del portatile - senza nemmeno bisogno di andare a cercare lo scontrino - perchè la procedura della garanzia si attivasse.
nemmeno 24 ore dopo la telefonata è arrivato al mio domicilio l'incaricato UPS a ritirare il pc (in questo caso, avendo descritto il difetto, hanno voluto anche batteria e alimentatore) portando già con se l'imballo adatto al trasporto.
dopo mezzora potevo già seguire online il tracciato della spedizione. la notte stessa era in germania e la mattina dopo a varsavia, per poi essere inoltrato al centro riparazione, sempre in polonia.
per farla breve, la mattina del quinto giorno dalla partenza mi è stato riconsegnato a domicilio con l'annotazione "motherboard replaced".
ho notato che ora la Bios è aggiornata all'ultima versione (confermo che è la F.05). hard disk e SO sono tornati intatti: nessuna formattazione, nessun problema sollevato per XP al posto di SLED.
il mininote è più efficiente e operativo di prima.
se l'assistenza hp è sempre a questi livelli e il mio non è un caso sporadico, un motivo in più per consigliare l'acquisto di questo gioiello che, a quanto pare, in controtendenza, vedo ulteriormente aumentare di prezzo.
:)
pv59
Questo si che è servizio.
Come vedi, la qualità c'è ed è indiscutibile, hai solo avuto sfortuna nel beccarne uno malfunzionante.
ehehehe, buono a sapersi, avevo letto su un forum di un tipo a cui si era rotta più volte (almeno 3) consecutivamente la scheda madre...poretto
ehehehe, buono a sapersi, avevo letto su un forum di un tipo a cui si era rotta più volte (almeno 3) consecutivamente la scheda madre...poretto
cioè?
me la stai tirando? :ncomment: :incazzed:
ehehehe, buono a sapersi, avevo letto su un forum di un tipo a cui si era rotta più volte (almeno 3) consecutivamente la scheda madre...poretto
Beh mi sa che l'avevano un po' preso per culo, o il problema non era quello...
può capitare.
tempo addietro ho avuto un portatile Acer a cui è morta tre volte la scheda madre...
@pv59
anch'io sono un felice possessore del 2133 (FU338EA) ed ho cambiato anch'io OS, mi son messo xp/ubuntu/win7 adesso mi sto rendendo conto che forse i 512mb gli stanno mpò strettini :D
ho letto che in assistenza non ti hanno fatto alcun problema per averlo mandato con xp anziche con suse, ma riguardo i 2 gb di ram ?
hai rimesso i 512mb originali prima di spedirlo oppure è andata liscia anche questa "modifica" per il centro assistenza ? grazie
@pv59
anch'io sono un felice possessore del 2133 (FU338EA) ed ho cambiato anch'io OS, mi son messo xp/ubuntu/win7 adesso mi sto rendendo conto che forse i 512mb gli stanno mpò strettini :D
ho letto che in assistenza non ti hanno fatto alcun problema per averlo mandato con xp anziche con suse, ma riguardo i 2 gb di ram ?
hai rimesso i 512mb originali prima di spedirlo oppure è andata liscia anche questa "modifica" per il centro assistenza ? grazie
:doh: giusto! lo avevo dimenticato:
per non saper nè leggere nè scrivere, prima di spedirlo, ho rimesso il modulo da 512 mb originale.
insomma, non si sa mai...
comunque, l'autonomo aggiornamento della RAM è un'operazione consentita, autorizzata e dettagliatamente spiegata nelle istruzioni e nel sito HP.
anzi, nel mio caso, la prima verifica che mi hanno chiesto di fare (e che avevo già fatto) è proprio il reset (nel senso letterale di togli e rimetti) della RAM.
ma ho pensato che avrebbero magari potuto fare storie sull'uso di un elemento non originale HP.
forse è stato da parte mia un eccesso di prudenza, ma visto che a sostituirla ci vogliono poche decine di secondi, perchè rischiare?
;)
grazie per la risposta, condivido pienamente la tua premura ;)
lunedì penso di acquistare il modulo da 2gb, ho trovato un corsair ad un prezzo direi ridicolo, speriamo di non doverlo mai smontare :sperem:
ma essendo ansiolitico per natura mi è venuto spontaneo chiederti questa info :doh: grazie ancora
Ho provato ad installare ubuntu 9.04, e l'unica cosa che ho ottenuto è stato il mio rinnovato odio per linux...
una volta installata funzionava TUTTO perfettamente...al successivo riavvio, risoluzione sbagliata che non si sistema in nessun modo...vabbè aspetterò la 9.10 (forse).
Ho provato ad installare ubuntu 9.04, e l'unica cosa che ho ottenuto è stato il mio rinnovato odio per linux...
una volta installata funzionava TUTTO perfettamente...al successivo riavvio, risoluzione sbagliata che non si sistema in nessun modo...vabbè aspetterò la 9.10 (forse).
anch'io ho avuto piccole crisi isteriche all'inizio, più di me le ha avute il mio amico che mi assisteva perchè io con linux mi destreggio poco......
alla fine ha risolto però, ti allego il file corretto per il nostro mini ;)
anch'io ho avuto piccole crisi isteriche all'inizio, più di me le ha avute il mio amico che mi assisteva perchè io con linux mi destreggio poco......
alla fine ha risolto però, ti allego il file corretto per il nostro mini ;)
Grazie mille, però ho risolto semplicemente aggiungendo la riga in rosso al file xorg.conf già creato da ubuntu :
Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
Option "PanelSize" "1024x600"
EndSection
come riportato da : http://hp2133linux.blogspot.com/2009/03/installing-ubuntu-904-beta.html
per caso a te funziona l'accelerazione 3d? (cioè compiz)
edit:
ok ho parlato troppo presto, la scheda wireless cessa di esistere dopo 5 minuti dalla connessione...
altra cosa fastidiosa è la cpu piantata a 1,6ghz che produce un fastidioso surriscaldamento...
insomma, mi sà che linux non fà per me, preferisco di gran lunga xp, con il quale non ho mai avuto problemi del genere.
guarda il 3d funge, per compiz nello specifico ricordo che il mio amico ha remmato del codice in qlc file di configurazione per tenerlo disabilitato causa una certa instabilita del server X, non ricordo in quale file devo sentirlo per farmi indirizzare nuovamente..
riguardo la scheda wireless non ho avuto mai problemi, è stata riconosciuta di suo da ubuntu senza interventi, l'unica cosa se non ricordo male era un file per la criptazione da scaricare con gli aggiornamenti, adesso mi lavora benissimo con un netgear con wpa2+psk e con un linksys con wpa+psk+mac address filter
per il procio non sono sicuro ma credo che anche a me resti a 1600 fisso..
come avrai notato non sono un guru di linux ho chiesto al mio amico di seguirmi nella configurazione di ubuntu appunto per averlo poi a posto e farmici le ossa.. ma il 96% delle volte lo uso con xp anche io :D
guarda il 3d funge, per compiz nello specifico ricordo che il mio amico ha remmato del codice in qlc file di configurazione per tenerlo disabilitato causa una certa instabilita del server X, non ricordo in quale file devo sentirlo per farmi indirizzare nuovamente..
riguardo la scheda wireless non ho avuto mai problemi, è stata riconosciuta di suo da ubuntu senza interventi, l'unica cosa se non ricordo male era un file per la criptazione da scaricare con gli aggiornamenti, adesso mi lavora benissimo con un netgear con wpa2+psk e con un linksys con wpa+psk+mac address filter
per il procio non sono sicuro ma credo che anche a me resti a 1600 fisso..
come avrai notato non sono un guru di linux ho chiesto al mio amico di seguirmi nella configurazione di ubuntu appunto per averlo poi a posto e farmici le ossa.. ma il 96% delle volte lo uso con xp anche io :D
Funge tutto, accelerometro e 3d cagoso a parte.
Compiz è meglio tenerlo disabilitato, perchè i driver 3d closed via fanno a botte con i video flash nelle pagine, e con i video nei player normali.
La cpu si riesce a farla andare in idle aggiungendo una stringa nella configurazione di boot, si tratta di un bug, cmq sta tutto qui anche per i profani:
https://wiki.ubuntu.com/LaptopTestingTeam/HP2133
Dcromato
25-04-2009, 10:58
Grazie mille, però ho risolto semplicemente aggiungendo la riga in rosso al file xorg.conf già creato da ubuntu :
Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
Option "PanelSize" "1024x600"
EndSection
come riportato da : http://hp2133linux.blogspot.com/2009/03/installing-ubuntu-904-beta.html
per caso a te funziona l'accelerazione 3d? (cioè compiz)
edit:
ok ho parlato troppo presto, la scheda wireless cessa di esistere dopo 5 minuti dalla connessione...
altra cosa fastidiosa è la cpu piantata a 1,6ghz che produce un fastidioso surriscaldamento...
insomma, mi sà che linux non fà per me, preferisco di gran lunga xp, con il quale non ho mai avuto problemi del genere.
Cpu freq scaling
da console dai
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
cerca la riga # defoptions=quiet splashe sostituiscila
con # defoptions=quiet splash acpi_osi="!Windows 2006"
salva
Da console dai un bel
sudo update-grub
ora da console dai
sudo gedit /etc/modules
aggiungi alla lista in fondo
e_powersaver
salva
riavvia.
a riavvio avvenuto clicca col tasto destro su uno dei 2 pannelli di gnome (quello dove c'è il menu per esempio) clicca aggiungi al pannello e seleziona
Variazione frequenza CPU
ciao
Grazie, funziona anche se ho notato che è un po' lento nel cambio, ci impiega almeno 1 secondo.
Grazie, funziona anche se ho notato che è un po' lento nel cambio, ci impiega almeno 1 secondo.
Conviene lasciarlo in auto, l'applet cpuscaling non è che abbia mai brillato come stabilità :asd:
Ricordo qualche tempo fa, toglievo la spina e la cpu andava al massimo con ventola al 100% su piattaforma core2.
Mi sa che l'hanno abilitata come user di default solo da qualche tempo a questa parte, prima la variazione di frequenza manuale era solo per superuser.
Salve a tutti,
volevo portare la mia esperienza con questo netbook e con l'assistenza HP.
Dunque, pc di 4 mesi circa, improvvisamente non si accende più; il solo led blu di accensione rimane acceso e la ventolina di raffreddamento. Spengo il pc tenendo premuto il tasto on per più di 4 secondi, flash bianco sul monitor e di nuovo morto.
Contatto l'assistenza telefonicamente, mi chiede se ho possibilità di verificare un altro alimentatore, ed altra ram e di richiamare.
IN effetti ho provato con un altro alimentatore, con altri moduli ram ed anke un monitor esterno (non si sa mai!!!) ma niente il pc non fa neanche la schermata del bios.
Quindi ricontatto l'assistenza, la quale prenota il ritiro del corriere UPS; espongo il problema dei dati (l'Hard Disk sarebbe stato formattato dall'assistenza con conseguente perdita dei dati) e mi dice che posso rimuovere io l'hard disk, allegando una nota che diceva "Hard Disk non presente";
a quel punto chiedo se non andassi ad invalidare la garanzia e l'operatore mi risponde che la garanzia è sui singoli pezzi, quindi, se nell'operazione di rimozione non avvessi rotto nulla, non avrei avuto nulla da temere. Naturalmente scoraggiano questo tipo di operazioni, ma gli avevo detto di essere uno del mestiere.....
Per concludere, il corriere è passato il giorno dopo ed in cinque giorni lavorativi, è stato spedito in Polonia (forniscono anche il tracking della spedizione di sola andata), sostituita scheda madre e tornato bello funzionante; rimesso l'hard disk è come se nulla fosse mai successo.
Sono rimasto assolutamente soddisfatto; l'unico dubbio è sulla garanzia che è di un anno!!! Ma la garanzia non è due anni per tutti i prodotti?
Speriamo non accada di nuovo......
se acquistato con p.iva è di 1 anno;
altrimenti l'anno successivo lo fornisce il negozio dove l'hai acquistato :)
ciao!
Alkimista_r0x
04-05-2009, 12:36
ieri mi è successo! Crash con rumore assordante... spento riacceso e dopo 5 secondi Crash.... spengo e... rimango come un fesso. Il note non arriva neppure alla schermata di bios... ho appena ultimato il backup dell'HDD... e portato al negozio per far partire la pratica rma. Sicuro o processore o MoBo bruciati...
Io ho fatto il backup dell'Hdd... ma preferirei se che non venga toccato... mi dite se è sicuro che formattano o se a questo punto dato che ho le prove posso toglierlo e tenerlo in attesa della riparazione?!... HELP!
Io ho fatto il backup dell'Hdd... ma preferirei se che non venga toccato... mi dite se è sicuro che formattano
in genere lo fanno.
magari prendi accordi specifici in questo senso con l'assistenza...
Alkimista_r0x
04-05-2009, 14:33
in genere lo fanno.
magari prendi accordi specifici in questo senso con l'assistenza...
sentiti e telefonicamente mi hanno detto che Batteria, Alimentatore e Hard Disk sono opzionali per l'invio in assistenza. Nel mio caso dato che non arriva neppure un fase di boot, il problema non è l' HDD e quindi lo posso tranquillamente eliminare e inviargli il resto. :D
L'assistenza HP è ottima, nessun dubbio.
Tuttavia sul fronte netbook, HP non la capisco.
Si continua a vendere l'HP 2133, che sarà bello etc. etc. ma ha sempre uno schermo da 8,9'' e per di più ultimamente costa più dei 10'' di altre marche.
Anche il mini, ha un hard disk inferiore ad altri...
Comunque, sull'assistenza, nulla da dire.
L'assistenza HP è ottima, nessun dubbio.
Tuttavia sul fronte netbook, HP non la capisco.
Si continua a vendere l'HP 2133, che sarà bello etc. etc. ma ha sempre uno schermo da 8,9'' e per di più ultimamente costa più dei 10'' di altre marche.
Anche il mini, ha un hard disk inferiore ad altri...
Comunque, sull'assistenza, nulla da dire.
Veramente si trova senza problemi sui 230€ il FU338EA, 512 ram, 120 hard disk.
Inoltre HP l'ha tolto dal listino, sono i venditori che vendono :)
Il mini 700 EL è, insieme al samsung, uno dei migliori netbook sul mercato, se si guarda il complesso.
Il migliore, secondo me, è l'HP 2140 con schermo HD. 10 pollici reali, 1366x768, hd da 120, scocca in alluminio e tutte le varie chicche che ha il 2133 senza i difetti del 2133.
Peccato costi quanto un notebook con i controcazzi :D
Il mini 700 EL è, insieme al samsung, uno dei migliori netbook sul mercato, se si guarda il complesso.
La pensiamo differentemente, riguardo al 700 EL
Il migliore, secondo me, è l'HP 2140 con schermo HD. 10 pollici reali, 1366x768, hd da 120, scocca in alluminio e tutte le varie chicche che ha il 2133 senza i difetti del 2133.
Peccato costi quanto un notebook con i controcazzi :D
L'ultima notazione è una caratteristica non trascurabile
Vedo che ci sono molti casi di rottura della mb...
era l'unica perplessità che mi tratteneva dall'acquisto, alla fine è risaputo che le piattaforme appena lanciate (in questo caso VIA) soffrano di problemi dovuti alla mancanza di esperienza.
Anche perchè io voglio che un portatile mi duri almeno 4 anni...e finora non sono rimasto mai deluso...
ho un HP 2133 da diversi mesi, ormai, e non ho riscontrato alcun problema (a parte la lentezza di Vista, problema risolto installando la beta di Windows 7).
probabilmente c'è un lotto di schede madri affetto da quel problema.
Oggi ho visto presenti sugli shop che solitamente guardo, finalmente l'HP2140.
Il modello Linux costa sui 400 euro, qualche euro in meno, ovviamente con 1GB.
Oggi poi, hwupgrade nella prima pagina ci parla di questo;
"Grande attenzione merita il modello Aspire One 751 caratterizzato da un display da 11,5 pollici, da una tastiera simile a quella di un comune notebook e, particolare non trascurabile, basato su piattaforma Intel Menlow (cpu Intel Atom Z520 -z530). Questo prodotto sul piano tecnologico si differenzia quindi dalla moltitudine di netbook con cpu Intel Atom N280 e chipset Intel 945GSE.
In merito a questo netbook c'è da considerare la risoluzione del display da 1366x768 pixel, la presenza di 2GB di memoria ram e la dotazione di un hard disk da 250GB. Il prezzo previsto? 399 Euro IVA inclusa. Per la versione dotata di modulo 3G integrato il prezzo previsto è pari a 499 Euro.
Cioè, se la notizia fosse corretta, Aspire One 751 offre rispetto all'HP modello over the top, con schermo 1366x768 pixel:
1) schermo da 11,5'' a risoluzione 1366x768 pixel
per 399 euro, cioè lo stesso prezzo dell'HP 2140 versione base (e, a dir la verità, mi sembra anche del Lenovo).
Sarà vero? Non so.
pensavo di aver superato il periodo critico in cui si manifestano problemi ma aime non è stato così.
Fino ad una settimana fa il piccolo di famiglia (leggi hp2133) regalo di mia moglie per natale ha funzionato benissimo......è stato a parigi, in austria e sempre con noi oltre che vaie volte al lavoro. Tutto bene, salvo che rientrati dal ponte del 2 giugno si piantava. Pensando di aver preso qualche virus o altro trammite la rete dell'albergo (wifi aperta) lo formatto.....e qui la sorpresa, mentre mi chiede la key della licenza si pianta, e cosi continua ad ora.
Telefono ad hp e mi trovo un'assistenza di prim'ordine, lo hanno appena recuperato, imballo apposito e corriere UPS. Entro cinque giorni lo avro indietro.
Mi hanno anche detto che se volevo potevo togliere l'hd per preservare i miei dati perchè verrà formattato, però loro non avrebbero potuto verificare se la causa fosse lui.
Ho fatto un backup e mandato via il tutto......ora aspetto mercoledì prossimo e poi dovro ricaricare xp e tutto il resto.
Mandi, max
wow mi fate preoccupare così!
Fammi sapere ;)
Oggi ho visto presenti sugli shop che solitamente guardo, finalmente l'HP2140.
Il modello Linux costa sui 400 euro, qualche euro in meno, ovviamente con 1GB.
Oggi poi, hwupgrade nella prima pagina ci parla di questo;
"Grande attenzione merita il modello Aspire One 751 caratterizzato da un display da 11,5 pollici, da una tastiera simile a quella di un comune notebook e, particolare non trascurabile, basato su piattaforma Intel Menlow (cpu Intel Atom Z520 -z530). Questo prodotto sul piano tecnologico si differenzia quindi dalla moltitudine di netbook con cpu Intel Atom N280 e chipset Intel 945GSE.
In merito a questo netbook c'è da considerare la risoluzione del display da 1366x768 pixel, la presenza di 2GB di memoria ram e la dotazione di un hard disk da 250GB. Il prezzo previsto? 399 Euro IVA inclusa. Per la versione dotata di modulo 3G integrato il prezzo previsto è pari a 499 Euro.
Cioè, se la notizia fosse corretta, Aspire One 751 offre rispetto all'HP modello over the top, con schermo 1366x768 pixel:
1) schermo da 11,5'' a risoluzione 1366x768 pixel
per 399 euro, cioè lo stesso prezzo dell'HP 2140 versione base (e, a dir la verità, mi sembra anche del Lenovo).
Sarà vero? Non so.
Ok ma un 2140 HD con tutte le rifiniture HP contro un acer aspire? Mmmmh... Non ho tanta fiducia...
Io guardo la qualità in generale, non solo le caratteristiche tecniche, e la serie dei netbook business HP mi piace proprio per delle chicche assenti in praticamente tutti i netbook.
Ok ma un 2140 HD con tutte le rifiniture HP contro un acer aspire? Mmmmh... Non ho tanta fiducia...
Io guardo la qualità in generale, non solo le caratteristiche tecniche, e la serie dei netbook business HP mi piace proprio per delle chicche assenti in praticamente tutti i netbook.
Per 2140 HD cosa intendi, il modello con schermo di risoluzione 1366 x 768 ( WXGA )? (p.s. ma alla fine è uscita questa versione?).
Bene, l'ACER - Aspire One 751 Monitor 11,6'' con risoluzione di 1366 x 768 e batteria 6 celle, costa come il 2140 con Linux e schermo 1024 x 576 e batteria 3 celle; anzi, l'Acer costa 10 euro in meno.
Ora, uno schermo meglio definito ed una batteria doppia..... non sono proprio bruscolini.
La qualità "non si vede", ma si paga.
Certo.
Però, proprio perché "non la vediamo", non deve neanche essere un credo a prescindere dal prodotto, ma solo in base alla marca.
D'altronde, ci sono caratteristiche che si "vedono" e si pagano; autonomia, schermo, etc. etc.
La qualità della garanzia HP non si discute, è un fatto che HP viene a prenderti a casa il prodotto, Acer o Asus o gli altri no.
Però...uno compra con il cuore, ma deve ricordarsi che paga con il portafoglio ed allora, il 2140 è bello e tutto, però è rimasto indietro con i prezzi.
Detto questo, per me uno può anche comprarsi un netbook placcato oro e pagarlo migliaia di euro.....
Non so quanto HP2140 stanno producendo, ma dovrebbe essere nel loro interessi evitare che accada all'HP 2140 ciò che accadde all'HP 2133, che alla fine della carriera, visti i numerosi esemplari invenduti, fu svenduto.
Per 2140 HD cosa intendi, il modello con schermo di risoluzione 1366 x 768 ( WXGA )? (p.s. ma alla fine è uscita questa versione?).
Bene, l'ACER - Aspire One 751 Monitor 11,6'' con risoluzione di 1366 x 768 e batteria 6 celle, costa come il 2140 con Linux e schermo 1024 x 576 e batteria 3 celle; anzi, l'Acer costa 10 euro in meno.
Ora, uno schermo meglio definito ed una batteria doppia..... non sono proprio bruscolini.
La qualità "non si vede", ma si paga.
Certo.
Però, proprio perché "non la vediamo", non deve neanche essere un credo a prescindere dal prodotto, ma solo in base alla marca.
D'altronde, ci sono caratteristiche che si "vedono" e si pagano; autonomia, schermo, etc. etc.
La qualità della garanzia HP non si discute, è un fatto che HP viene a prenderti a casa il prodotto, Acer o Asus o gli altri no.
Però...uno compra con il cuore, ma deve ricordarsi che paga con il portafoglio ed allora, il 2140 è bello e tutto, però è rimasto indietro con i prezzi.
Detto questo, per me uno può anche comprarsi un netbook placcato oro e pagarlo migliaia di euro.....
Se il modello ACER di cui parli ha ATOM Z*** e GMA500 lascialo stare, è un cesso assoluto.
Quest'aggeggio inizia a starmi stretto :D
Mi serve un po' più potenza...
Per 2140 HD cosa intendi, il modello con schermo di risoluzione 1366 x 768 ( WXGA )? (p.s. ma alla fine è uscita questa versione?).
Bene, l'ACER - Aspire One 751 Monitor 11,6'' con risoluzione di 1366 x 768 e batteria 6 celle, costa come il 2140 con Linux e schermo 1024 x 576 e batteria 3 celle; anzi, l'Acer costa 10 euro in meno.
Ora, uno schermo meglio definito ed una batteria doppia..... non sono proprio bruscolini.
La qualità "non si vede", ma si paga.
Certo.
Però, proprio perché "non la vediamo", non deve neanche essere un credo a prescindere dal prodotto, ma solo in base alla marca.
D'altronde, ci sono caratteristiche che si "vedono" e si pagano; autonomia, schermo, etc. etc.
La qualità della garanzia HP non si discute, è un fatto che HP viene a prenderti a casa il prodotto, Acer o Asus o gli altri no.
Però...uno compra con il cuore, ma deve ricordarsi che paga con il portafoglio ed allora, il 2140 è bello e tutto, però è rimasto indietro con i prezzi.
Detto questo, per me uno può anche comprarsi un netbook placcato oro e pagarlo migliaia di euro.....
Non so quanto HP2140 stanno producendo, ma dovrebbe essere nel loro interessi evitare che accada all'HP 2140 ciò che accadde all'HP 2133, che alla fine della carriera, visti i numerosi esemplari invenduti, fu svenduto.
Ok, il punto è uno: il 2133 l'ho avuto, testato e tenuto per un paio di mesi abbondanti, l'ho venduto solo perchè avevo bisogno di cash urgentemente.
E' una macchina splendida, rifinita da dio, rimane sempre un netbook, quindi non cerco altro che non il miglior compromesso tra ingombro/potenza e una buona resistenza.
Per me il miglior compromesso nei netbook è 10 pollici: 9 non consente una tastiera decente, da 11 a salire non lo penso più come un netbook.
Fermo restando i 10 pollici quindi, considero il 2140 come il migliore, senza valutare il prezzo.
Non si tratta di placcature in oro o diamanti, si tratta di mettere la plasticaccia contro l'alluminio, la tastiera assolutamente imovibile (hai mai provato a schiacciare con forza la tastiera di un HP 2133? non è niente di paragonabile a nessun netbook... basta provare con un HP 700 e la differenza è lampante) contro una tastiera che sprofonda facilmente, chicche come express-card, gigabit lan inesistenti su gran parte dei netbook.
Per me non c'è storia, avessi denaro prenderei il 2140 più accessoriato, ma con un 2140 di fascia bassa dire che "mi accontento" è ben poco...
Per carità, poi a 400€ si può avere anche un Hasee W230 con core2, 12'' e compagnia bella se può interessarti... Plasticaccia, ma mica tanto differente da asus, acer e compagnia bella (HP 700 e 1000 inclusi eh, almeno a mio avviso).
Piccolo edit:
Il 2140 modello base, in Italia, si trova tranquillamente a 280.
Il 2140 HD non è ancora arrivato in Italia, cmq l'HD dovrebbe essere prerogativa di due modelli: uno HD (circa 50€ aggiuntive) e uno HD + 6 celle (circa 100/120€ aggiuntive).
A parità di prezzo, sinceramente, l'acer nemmeno lo guardo :asd:
Piccolo edit:
Il 2140 modello base, in Italia, si trova tranquillamente a 280.
a me interesserebbe appunto il modello base, con Linux e 1 GB di RAM, per sostituire il 2133 (che, comunque, dimensione dello schermo a parte, mi ha completamente soddisfatto), ma negli shop online dai quali mi servo di solito, non l'ho trovato a meno di 375 euro.
sapresti indicarmi, cortesemente, dove si riesce a trovare alla cifra che hai indicato, 280 euro, cioè ben 90 euro in meno?
grazie in anticipo.
Fr4gZ0n3
18-06-2009, 22:53
Dunque, pc di 4 mesi circa, improvvisamente non si accende più; il solo led blu di accensione rimane acceso e la ventolina di raffreddamento. Spengo il pc tenendo premuto il tasto on per più di 4 secondi, flash bianco sul monitor e di nuovo morto.......
Stessa cosa. Dopo 5 mesi da''acquisto il pc è morto.
Credete che l'aver cambiato la pasta termica alla cpu invalidi la garanzia? :stordita:
Quello che vorrei evitare e di spedirlo e poi ricevere una simpatica richiesta di riscatto in denaro dall'HP.
Credete che l'aver cambiato la pasta termica alla cpu invalidi la garanzia? :stordita:
.
Sì, in teoria.
Nella pratica non so, se non se ne accorgono.
Fr4gZ0n3
20-06-2009, 00:22
Speriamo, se mi arriva la richiesta di soldi per le riparazioni valuterò in base a quanto mi chiederanno di sborsare.
Comunque malgrado questo incidente reputo quest'Hp davvero ottimo.
System-ob
20-06-2009, 20:07
raga ho un problemaco questo pc. dopo ke lo avvio nemmeno due secondi e mi si pianta. rimane tutto immobile e nn da più segnale di vita se nn il displayke rimane bloccato?
ke devo fare?? è la terza volta ke formatto ma dopo qualke ora di utilizzo il problema ritorna...
Minchia il caldo comincia a farsi sentire :asd:
System-ob
20-06-2009, 22:20
nessuno sa aiutarmi?? :cry:
Fr4gZ0n3
21-06-2009, 16:13
Hai controllato che all'accensione parta la ventola?
Comincio veramente a pensare che molti problemi siano dovuti al via che patisce il caldo.
Il 2140 modello base, in Italia, si trova tranquillamente a 280.
negli shop online dai quali mi servo di solito, non l'ho trovato a meno di 375 euro.
sapresti indicarmi, cortesemente, dove si riesce a trovare alla cifra che hai indicato, 280 euro, cioè ben 90 euro in meno?
allora, si riesce a a sapere dove si può trovare il 2140 a 280 euro, oppure è un segreto di Stato?
:)
raga ho un problemaco questo pc. dopo ke lo avvio nemmeno due secondi e mi si pianta. rimane tutto immobile e nn da più segnale di vita se nn il displayke rimane bloccato?
ke devo fare?? è la terza volta ke formatto ma dopo qualke ora di utilizzo il problema ritorna...
A me è capitato, leggi qualche post indietro.....l'ho mando in assistenza. 5 giorni ed era tornato indietro in perfetta forma. sostituita sceda madre.
Non hanno neanche toccato l'HD.
Chiama il servizio assistenza HP e vedrai che ti dicono per filo e per segno come fare per spedirlo. Sono molto efficenti!
ciao, max
Fr4gZ0n3
22-06-2009, 22:13
Spedito.
Speriamo bene.
Il corriere si è fatto vivo con uno scatolone di cartone per niente su misura e poi prima di partire ha messo il netbook sul sedile del passeggero.:doh:
Vabbè spero solo che non lo faccia cadere a terra, altrimenti i polacchi si prendono male e pensano che ci giocavo a calcio.
EDIT: il piccolo è tornato a casa oggi dopo solo 5 giorni :eek: . Sul report c'è scritto che hanno sostituito la motherboard e anche l'hdd :confused: .
Malgrado questo piccolo contrattempo, posso dire con certezza che l'hp 2133 è un ottimo prodotto ed il servizio clienti business è fenomenale: operatori cortesi, servizio fulmineo e comodo, rintracciabilità e feedback costante durante tutto il processo di riparazione.
io invece sto cedendo il 2133 e vorrei prendere il 2140; consigli in merito?
la versione "hd" fa differenza? si vede meglio? la risoluzione non e' troppo alta?
denghiu =)
io invece sto cedendo il 2133 e vorrei prendere il 2140; consigli in merito?
la versione "hd" fa differenza? si vede meglio? la risoluzione non e' troppo alta?
denghiu =)
La versione HD fa davvero la differenza.
Parliamo di una risoluzione "decente" (alcune applicazioni hanno problemi con finestre di 600 pixel), e di una risoluzione che non è tutto sommato troppo alta su un 10 pollici.
La qualità è la stessa del 2133 quindi ;)
I problemi sono 2, o meglio 3:
1) Il 2140 è stato dismesso da HP
2) Il 2140 HD non è mai arrivato in europa.
3) Il 2140 NON HD ha risoluzione 1024x576, ancora più bassa dei classici Netbook.
Io sto con un Compaq Mini 700EL infatti :(
quindi al posto del 2140 che fanno uscire?
Scusa la risoluzione del 2140 non e' la stessa del mini 700?
Il mini 700 mi gusta anche esteticamente (l'ho usato anche per un po di tempo) ma l'hp è meglio ;)
quindi al posto del 2140 che fanno uscire?
Scusa la risoluzione del 2140 non e' la stessa del mini 700?
Il mini 700 mi gusta anche esteticamente (l'ho usato anche per un po di tempo) ma l'hp è meglio ;)
HP 2140: 1366x768 (HD), 1024x576(SD
Mini 700: 1024x600
HP 2140: 1366x768 (HD), 1024x576(SD
Mini 700: 1024x600
doh....quindi non conviene; bisognerebbe vedere all'estero....
Sicuramente S1©kßø¥ lo sa meglio, ma il Compaq ha un'uscita VGA classica o ha un'uscita proprietaria?
Ah...ho appena, per caso letto.
Il sostituto sarà l' HP Mini 5101 ( con schermo 1366 x 768 ), a partire da 449,00 euro IVA esclusa.
Saluti
caspita, 450€ tanto...
i 24 pixel di differenza...la fanno realmente fra il 2133 e il 2140?
Il 2133 e il 2140 hanno il classico spinotto DSUB, il Mini 700 (come l'hp 1000, 101 e compagnia bella) purtroppo no.
Il "successore" pare che sarà quello che hai nominato, sinceramente a me esteticamente non piace proprio, troppo IBM style.
caspita, 450€ tanto...
i 24 pixel di differenza...la fanno realmente fra il 2133 e il 2140?
I 24 pixel non sono 24 pixel... sono 1024x24 pixel, che proprio pochi non sono.
La differenza la fanno nello scrolling delle pagine internet (il danno è relativo) e nelle applicazioni windows, osx o linux che ti troverai davanti che non rispettano le specifiche di programmazione o si aspettano semplicemente una risoluzione superiore ai 600 pixel.
beh si si io parlavo delle 24 linee in orizzontale :D
Uff non so che fare!
beh si si io parlavo delle 24 linee in orizzontale :D
Uff non so che fare!
Io aspetto che gli schermi 1366x768 comincino a farsi vedere come parti da ricambio su ebay.
A quel punto mi vendo il mio MacBook Mini... ehm Mini 1000 :stordita: e mi faccio il 2140, spenderò un po' di più ma mai quanto spenderei ora se facessi la pazzia e me lo ordinassi dall'america :(
non si trova a prezzi umani, e cmq quella risoluzione imho è decisamente troppo alta; senza considerare che il chip video è già troppo stressato cosi'!
Bah!
non si trova a prezzi umani, e cmq quella risoluzione imho è decisamente troppo alta; senza considerare che il chip video è già troppo stressato cosi'!
Bah!
Ma x favore, 1366x768 su un 10 pollici è semplicemente stupenda.
Significa:
1) Siti web visualizzabili senza problemi
2) Programmi di grafica, fotoritocco o videoscrittura utilizzabili e non sacrificati
3) Video in hd ready (c'è anche chi lo usa per attaccarlo alla tv e vederci i film il netbook, non scordiamoci che l'acceleratore 2D della broadcom costa poco più di 30 €)
4) Barre dei sistemi operativi non da tenere per forza in scomparsa automatica, programmi che non partono (parecchi sotto OSx, alcuni sotto Linux ma s può trascinare la finestra con l'ALT fuori dallo schermo, alcuni anche sotto windows, Gimp per osx incluso purtroppo) o perdono l'OK/ANNULLA perchè programmati per risoluzioni 1024x764 e superiore (e ti posso assicurare che se ne vedono parecchi di casi come questo)
Tutto su un portatilino da 10 pollici.
E' fantastico :)
Tra l'altro una risoluzione non è mai esagerata, se i caratteri danno noia si imposta un DPI superiore e buonanotte, ormai i sistemi operativi scalano senza troppi problemi tra i 96 e i 110.
Il GMA950 fa un ottimo lavoro in 2D e se ha una cpu discreta dietro se la cava anche in 3D, ma i 1366 se li gestisce senza nessun problema, figurati.
i 1366*768 sono tanti; non so come funziona aumentando i dpi;
(all'atto pratico intendo)
ma già su un 12" un 1280*800 è abbastanza....
i 1366*768 sono tanti; non so come funziona aumentando i dpi;
(all'atto pratico intendo)
ma già su un 12" un 1280*800 è abbastanza....
Come detto, la risoluzione può essere troppo bassa, ma mai troppo alta :)
Le icone si possono ingigantire, impostando il DPI dello schermo si aumentano le dimensioni di caratteri, menu e finestre.
La cosa funziona decentemente in XP, molto meglio sotto vista e 7, perfettamente sotto linux :D
In questo modo non perdi leggibilità, ma nello stesso tempo entra più "roba" nello schermo senza scrolling, e si guadagna in nitidezza.
Per khael:
Credo che l'unica sia vedere le cose di persona, se puoi.
A logica, aumentando il dpi aumenti la grandezza dei caratteri, per cui... a parità di superficie, diminuisce lo spazio disponibile (rispetto al dpi standard)
A quel punto, hai immagini più definite, ma i menu occupano anche più spazio (rispetto al dpi standard) e...perde senso avere il 1366-7680 per avere più info su schermo (ovvero..aver speso di più).
Però, sono cose che bisogna vedere per farsi una propria opinione ed esserne convinti.
Se vai, poi forniscici il tuo punto di vista, al questione interessa anche a me.
Certamente, da possessore di un 12'', posso dirti che se scrivi e leggi tanto, su un 10'' con 1377x768 devi aumentare i caratteri, a meno che intendi usarlo con la faccia vicina-vicina allo schermo.
grazie per le risposte;
si lo so che aumenta la definizione (ad esempio il mio palmare è 480*800, prima 240*320).
A parità di dimensione c'è un abisso, tuttavia su windows non sono mai riuscito ad ottenere un risultato "accettabile" aumentando i dpi;
c'è da dire che ho provato solo con xp, ora provo con vista :D
in quel caso via di hp2140 in hd :D
grazie per le risposte;
si lo so che aumenta la definizione (ad esempio il mio palmare è 480*800, prima 240*320).
A parità di dimensione c'è un abisso, tuttavia su windows non sono mai riuscito ad ottenere un risultato "accettabile" aumentando i dpi;
c'è da dire che ho provato solo con xp, ora provo con vista :D
in quel caso via di hp2140 in hd :D
XP? Ma sei dietro :D
Si con XP è un po' una cacchina, vista accetta DPI personalizzati e cmq viene già con i preset per 110.
OSx e Linux non si fanno il minimo problema.
E' una cosa normalissima aumentare i DPI, come hanno detto qui su aumentano le dimensioni di tutto, ma non perdi di certo l'utilità dell'alta risoluzione!
I siti web verranno visualizzati in quella larghezza, potrai zoomarli solo se non leggi, ma non avrai bisogno di fare scrolling orizzontale o verticale.
Bisogna anche vedere se ne avrai bisogno... IMHO a 1366x768 su un 10 si può lasciare tutto com'è.
Da secolare possessore di portatili con display ad alta definizione ho l'occhio abituato ad una certa nitidezza, poi ovviamente le persone più anzianotte :D potrebbero trovarsi male!
ciao ragazzi,
ho questo netbook e volevo montarci un ssd... ma nn so se il controller sata presente nel pc sia effettivamente un controller sata II...
nn vorrei che poi il collo di bottiglia diventi il controller del pc...
qualcuno di voi sa se questo pc ha il controller sata II?
grazie in anticipo
Italo
zio.luciano
18-10-2009, 11:42
Volevo chiedere a chi possiede questo netbook se è riuscito a usare RMClock (o programmi simili) con il VIA C7-M. Thanks!
Volevo chiedere a chi possiede questo netbook se è riuscito a usare RMClock (o programmi simili) con il VIA C7-M. Thanks!
Non ce n'è bisogno, ci pensa linux (o xp) a gestire le frequenze di clock.
Prova a visualizzarle con CPU-Z.
zio.luciano
18-10-2009, 15:32
Non ce n'è bisogno, ci pensa linux (o xp) a gestire le frequenze di clock.
Prova a visualizzarle con CPU-Z.
Innanzi tutto grazie per la risposta :mano:
...la mia era una domanda "preliminare", perchè un amico lo vorrebbe vendere ed ero interessato. Sapevo che il processore VIA C7-M aveva un sistema simile al cool'n'quiet AMD, volevo capire se era possibile "limare" qualcosa ai voltaggi dei vari p-state.
Fabius84
29-12-2009, 19:26
Ho letto tutte le 25 pagine ma non ho capito una cosa: i driver sata bisogna integrarli insieme ad xp? dove li trovo?
un'altra cosa: togliete pure i vari link perchè non ne funziona nemmeno uno di quelli su hpminiguide.com.
LoveTheSun
19-01-2010, 12:40
ragazzi, vi chiedo un favore...qualcuno ha uno scontrino/fattura di un hp 2133 acquistato da meno di un anno? lo devo mandare in garanzia e mi hanno detto che non è un problema quello che c'è scritto sul sito inserendo il product code....potete scannerizzarlo e mandarlo per mail a dom20NOSPAM@email.it ovviamente togliendo la scritta NOSPAM...grazie
ho un problema con il pc.
ieri sera, al suo avvio, ha dato dei sentori che qualcosa stesse accadendo perche non ne voleva sapere di avviarsi, si piantava sempre dopo la schermata iniziale di windows.
dopo un tentativo di ripristino......schermata blu.
ho provato diverse volte anche dalla modalita provvisoria ma, ad un certo punto, non mi ha fatto piu avviare neanche quella. ho provato a reinstallare a questo punto xp ma niente, finche ho deciso di escludere ad una ad una da bios le varie periferiche ed ho scoperto che se attivo la scheda di rete ritorna il crash. tutto il resto invece non lo manda in crash.
evidentemente qualcosa è andata nella scheda di ree, ovviamente integrata:cry: e mo? che posso fare?
chi mi sa suggerire una soluzione?
attendo una risposta-
grazie
Riccardo
spero qualcuno mi risponda e si ricordi.
quando acquistai il 2133 ricordo di averlo preso perche dava la possibilita di effettuare il downgrade ad xp pro. cosa che feci regolarmente e subito visto che con vista proprio non va.
sono riuscito a risolvere il problema del malfunzionamento, ho dovuto rinunciare alla scheda di rete ma vabè, ho il wi-fi, ma vorrei visto che ho usato il ripristino riportarlo all'xp, solo che non trovo i dischi.
qualcuno ricorda cosa davano nella confezione con questa possibilita di downgrade? non riesco a trovare niente a casa in mezzo ai vari dischi, scatoli e confezioni ........che ho il vizio di conservare:doh:
congisat
27-07-2010, 16:31
Scusate non so se l'argomento è stato trattato ma ho difficoltà nella installazione della "periferica audio su high definition audio" nel senso che go installato i driver scaricati dal sito hp ma comunque laperiferica non viene correttamente installata (pallino giallo) il S.O. e win xp pro .... qualche suggerimento?
Prova a scaricare i drivers dal sito statunitense di hp
passaratti1
16-12-2013, 10:41
ciao ragazzi, un mio amico ha un hp 2133 con hd toshiba da 120gb andato, ha trovato un toshiba da 250gb buono, montato sotto ma non riesco ad installare nessun sistema operativo. quello nativo era linux suste enterprise e ha il processore via c7. cosa posso fare?forse l'hd è troppo grande?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.