PDA

View Full Version : [CruiseControl] Dipendenze progetti: come fare?


Bonfo
01-08-2008, 15:11
Ciao.
Non so se è il posto giusto per proporre questa discussione, ma qui di solito c'è gente che ne capisce! :D :D

Stiamo parlando di Continuous Integration (http://www.martinfowler.com/articles/continuousIntegration.html) e CruiseControl (http://cruisecontrol.sourceforge.net/).
Vorrei un paio di consigli su come gestire progetti multipli con dipendeza tra di loro.

Esempio:
- 2 progetti: ProgettoA e ProgettoB, entrambi sotto CruiseControl.
- ProgettoA genera un ProjA.jar
- ProgettoB dipende dalla libreria ProjA.jar

Requisiti:
- Quando faccio il chekcout di ProgettoB vorrei che lanciando il build.xml di Ant il progetto si compilasse correttamente (il che vuol dire avere il jar in qualche modo)
- Che il building su CruiseControl del ProgettoA usi sempre le librerie aggiornate
- Che sia possibile creare un ProgettoC e riuscire ad aggiungere tra le librerie ProjB.jar e ProjA.jar

Non abbiate paura di dire la vostra, anche se non c'entra niente con CruiseControl. Ho biosgno di consgili da persone con esperienza di progettoni! ;)

Bonfo
01-08-2008, 15:17
Ecco la mia prima idea (che però mi sembra un po' debole)

- Quando CruiseControl fa il build del progettoA copia il ProjA.jar nella cartella remota "LibraryRepository"
- Quando creo il progettoB vado in "LibraryRepository" e mi tiro giù projA.jar, libreria che comitto sul repository insieme al codice.
- Nel build.xml del ProgettoB aggiungo un task ANT che si occupa di fare scp dalla cartella "LibraryRepository" di projA.jar.


Così dovrebbe funzionare. Però mi convince poco.

1) scp implica la creazione di un utente Dummy che ha acceso al LibraryRepository, le cui credenziali si spargono per il build.xml di tutti i progetti con dipendeze.
2) se uno si scorda di mettere il task che si occupa di fare l'update remota?

^TiGeRShArK^
01-08-2008, 18:13
mmm..
visto che non c'è una dipendenza circolare non puoi compilare il progetto B facendolo dipendere dalla compilazione del progetto A in ant mettendo un riferimento tra i due build.xml?

Bonfo
04-08-2008, 07:57
sì, certo.
Ma non è il mio obiettivo.

Il mio obiettivo è avere una "repository" delle librerie aggiornata.

Immaginati 30 progetti tutti dipendenti tra loro a cascata. Non volgio che cambiando una riga del 30esimo progetto io debba ricompilarli tutti e 30... anche perchè i primi 29 sono esattamente uguali a prima.

Non so, forse sbaglio l'approccio, ma siccome sono progetti tutti tra loro "loose coupled", vorrei poterli gestire come progetti "totalmente" separati.

^TiGeRShArK^
04-08-2008, 15:02
sì, certo.
Ma non è il mio obiettivo.

Il mio obiettivo è avere una "repository" delle librerie aggiornata.

Immaginati 30 progetti tutti dipendenti tra loro a cascata. Non volgio che cambiando una riga del 30esimo progetto io debba ricompilarli tutti e 30... anche perchè i primi 29 sono esattamente uguali a prima.

Non so, forse sbaglio l'approccio, ma siccome sono progetti tutti tra loro "loose coupled", vorrei poterli gestire come progetti "totalmente" separati.

ah ok capito...
beh..
in questo caso ti direi di far triggerare sul commit la compilazione del solo progetto modificato, utilizzando le librerie da repository (che sono corrette dato che non sono state modificate), e finita la compilazione committeresti il nuovo jar di quel progetto generato dalla compilazione.
Occhio però che così facendo lo spazio occupato sul repository incrementa di un bel pò imho dato che i jar sono file binari e non credo che le loro modifiche vengano gestite in maniera ottimale da SVN & co.. anche se ammetto che potrei benissimo sbagliarmi su quest'ultimo punto.. :stordita:

...ovviamente tutto questo vale sempre nel caso in cui sono finalmente riuscito ad inquadrare per bene lo scenario che stai cercando di descrivere... :stordita:

Bonfo
04-08-2008, 16:33
Sì, lo scenario è proprio quello ;)

Il problema è che così facendo ogni progetto deve conoscere tutti i progetti che dipendono da lui....:banned:

^TiGeRShArK^
04-08-2008, 16:50
Sì, lo scenario è proprio quello ;)

Il problema è che così facendo ogni progetto deve conoscere tutti i progetti che dipendono da lui....:banned:

mmm...
e questo non lo devi conoscere comunque?
altrimenti come fai a ricompilare solo i progetti che dipendono da questo senza conoscere le loro dipendenze? :fagiano:
comunque con la mia soluzione si potrebbe gestire il tutto modificandola un pò..
cerco di spiegarti come la vedo..
Soluzione 1)
Puoi committare le lib generate anzichè in una cartella lib generale nella cartella lib dei vari progetti dipendenti, così al commit viene automaticamente scatenato il trigger e parte la compilazione per i progetti dipendenti..
Soluzione 2)
Quella che ho detto nel post precedente però con in + uno scriptino che osserva la directory lib del repository e legge l'albero delle dipendenze facendo partire la compilazione dei soli progetti dipendenti.

Imho la seconda soluzione è la miogliore dato che potresti gestire correttamente anche l'ordine di compilazione e non avresti alcun problema di rindondanze e di possibili loop di dipendenze.
La prima soluzione è invece la + semplice da attuare ma non so come si comporta in caso di dipendenze multiple e magari incrociate tra loro.
Ad occhio la scarterei per + di una decina di progetti....

Bonfo
31-08-2008, 21:57
Ehm... è da un bel po' che non rispondo :D

Sì, anche a me la seconda sembra la migliore.
In ogni caso ora sto valutando anche Maven... il suo sitema di repository delle librerie è interessante.

Vediamo cosa esce fuori ;)