PDA

View Full Version : eos 450d o 40d ?


lucasantu
30-07-2008, 09:00
salve , ho lasciato da parte l'idea di una compatta per passare su una reflex.
guardando un po' per il prezzo la scelta è caduta su una di queste 2 .
siccome la 450 e la fascia + bassa , penso sarebbe la scelta + ideale per un neoappassionato che nn ne ha mai avuta una di reflex.

però guardando un po' le caratteristiche mi appaiono simili , a parte il sensore magggiore di 2 mega della 450 .
la 40d ha una velocità di scatto maggiore , ma a parte questo nn piccolo particolare c'è qualcos'altro per cui varrebbe spendere 800 euro per il solo corpo macchina al posto dei 550 della canon con kit base ?:confused:

WildBoar
30-07-2008, 09:14
lascia perdere i numeri e vai a provarle ti risponderai da solo, a parità di obiettivo la resa è quasi uguale ma sono completamente differenti nell'uso (peso, impugnatura, mirino..);)

lucasantu
30-07-2008, 09:17
si ma siccome sono ancora inesperto sull uso delle reflex volevo consiglio da chi le usa e le conosce bene , nn penso vedrei la differenza io :)
prenderei in considerazione anche la nikon d80 paragonandola alla canon 450 , come prezzo siamo li , come caratteristiche quale vi sembra vada meglio ?

AarnMunro
30-07-2008, 09:33
salve , ho lasciato da parte l'idea di una compatta per passare su una reflex.
guardando un po' per il prezzo la scelta è caduta su una di queste 2 .
siccome la 450 e la fascia + bassa , penso sarebbe la scelta + ideale per un neoappassionato che nn ne ha mai avuta una di reflex.

però guardando un po' le caratteristiche mi appaiono simili , a parte il sensore magggiore di 2 mega della 450 .
la 40d ha una velocità di scatto maggiore , ma a parte questo nn piccolo particolare c'è qualcos'altro per cui varrebbe spendere 800 euro per il solo corpo macchina al posto dei 550 della canon con kit base ?:confused:

Io sono passato alla 40D dalla 400D (simile alla 450D) e, a pari risoluzione, la qualità di ogni foto mi è sembrata superiore...così come l'ergonomia del corpo, le funzioni, l'AF,...
Per iniziare però, mi sembra troppo.
Te la meriti? ;)

Tetsuya1977
30-07-2008, 09:37
Non stai solo confrontando due corpi macchina ma due filosofie, Nikon e Canon.

Vuoi fermarti all'obiettivo in kit, con dei buoni risulati (per quello che vale) e dei colori neutri?

Puoi sempre scattare in RAW e usare PP (ce l'hai?)

Prendi la 450D, il giorno che vuoi cambiare lente in casa Canon (e non) ne trovi a badilate, dalle mediocri (17-85 IS su tutti, uno vergogna) per arrivare alla serie L (anche "solo" 600 euro del 17-40L, una favola per resa e definizione, oltre alla compatibilità con FF di casa)

Attenzione perchè pare che sia una macchina che tende a sovraesporre leggermente (difetto riscontrato sulle prime 400D e risolto con taratura dell'esposimetro in assistenza Canon) e per chi pretende degli scatti decenti sin dal primo, arrivando dalla compatta, possono essere rogne.

Vuoi una macchina che ti tiri fuori un jpeg più saturo, con un mirino dotato di pentaprisma più grande, luminoso e con griglia?
Una macchina che col suo Matrix metering molto difficilmente sotto/sovraespone?
Un'ergonomia IMHO migliore?
Con un LCD nella parte superiore, un parco lenti che sfrutta dei buoni (ma più costosi rispetto a Canon) grandangoli su un sensore il cui fattore di conversione è 1.5 contro 1.6 di Canon?

Un progetto maturo, testato che oggi costa 540 euro?

Prendi Nikon.

DreamLand
30-07-2008, 10:20
Se hai mani piccole, prediligi la leggerezza, la portabilità e ti accontenti vai di 450d.

Se hai molta voglia di imparare, pensi di farti un buon corredo con lenti più pesanti e lunghe vai di 40d che è una gran macchina.


La cosa migliore è provarle, anche io sono passato da 400d a 40d e le differenze in termini di ergonomia, costruzione, funzioni avanzate, prestazioni, ecc... sono molte.

AarnMunro
30-07-2008, 11:09
Non stai solo confrontando due corpi macchina ma due filosofie, Nikon e Canon.

Vuoi fermarti all'obiettivo in kit, con dei buoni risulati (per quello che vale) e dei colori neutri?

Puoi sempre scattare in RAW e usare PP (ce l'hai?)

Prendi la 450D, il giorno che vuoi cambiare lente in casa Canon (e non) ne trovi a badilate, dalle mediocri (17-85 IS su tutti, uno vergogna) per arrivare alla serie L (anche "solo" 600 euro del 17-40L, una favola per resa e definizione, oltre alla compatibilità con FF di casa)

Attenzione perchè pare che sia una macchina che tende a sovraesporre leggermente (difetto riscontrato sulle prime 400D e risolto con taratura dell'esposimetro in assistenza Canon) e per chi pretende degli scatti decenti sin dal primo, arrivando dalla compatta, possono essere rogne.

Vuoi una macchina che ti tiri fuori un jpeg più saturo, con un mirino dotato di pentaprisma più grande, luminoso e con griglia?
Una macchina che col suo Matrix metering molto difficilmente sotto/sovraespone?
Un'ergonomia IMHO migliore?
Con un LCD nella parte superiore, un parco lenti che sfrutta dei buoni (ma più costosi rispetto a Canon) grandangoli su un sensore il cui fattore di conversione è 1.5 contro 1.6 di Canon?

Un progetto maturo, testato che oggi costa 540 euro?

Prendi Nikon.
AOOO!
...Ha chiesto tra 40D CANON e 450D CANON!
Mi sa che tu hai capito d40 NIKON!
...brutto quando succede eh? :D

mattia.pascal
30-07-2008, 11:16
si ma siccome sono ancora inesperto sull uso delle reflex volevo consiglio da chi le usa e le conosce bene , nn penso vedrei la differenza io :)
prenderei in considerazione anche la nikon d80 paragonandola alla canon 450 , come prezzo siamo li , come caratteristiche quale vi sembra vada meglio ?

AOOO!
...Ha chiesto tra 40D CANON e 450D CANON!
Mi sa che tu hai capito d40 NIKON!
...brutto quando succede eh? :D

:read:
:D

Tetsuya1977
30-07-2008, 11:18
AOOO!
...Ha chiesto tra 40D CANON e 450D CANON!
Mi sa che tu hai capito d40 NIKON!
...brutto quando succede eh? :D

Ah cazzo :stordita: ho confuso con un altro topic :stordita:

Tra 40d e 450d?

40D se puoi, ma non rimanere con un 17-55 o peggio un 17-85, non c'è cosa più stupida di avere un body da 1000 euro e una lente economica.

Una via di mezzo tipo una 400D usata?

O una sempreverde 30D usata?

Tetsuya1977
30-07-2008, 11:20
:read:
:D

Aiuto mi sto incasinando ... allora avevo ragione... s'era tirato in ballo la D80.

Tra 450D e D80 quest'ultima IMHO assolutamente senza pensarci, dal momento che costano (body) la stessa cifra.

DreamLand
30-07-2008, 11:30
Ah cazzo :stordita: ho confuso con un altro topic :stordita:

Tra 40d e 450d?

40D se puoi, ma non rimanere con un 17-55 o peggio un 17-85, non c'è cosa più stupida di avere un body da 1000 euro e una lente economica.

Una via di mezzo tipo una 400D usata?

O una sempreverde 30D usata?


Mi sa che intendevi 18-55 per gli amici il "plasticotto", perchè il 17-55 invece rappresenta il massimo per aps-c e non può certo essere definito economico.

Tetsuya1977
30-07-2008, 11:48
Mi sa che intendevi 18-55 per gli amici il "plasticotto", perchè il 17-55 invece rappresenta il massimo per aps-c e non può certo essere definito economico.

Il fumo di una volta non si trova più ed è un attimo scrivere 17 al posto di 18.

Intendevo il 18-55 stabilizzato e non, sempre plastica rimane e se ci si ferma a quella lente tanto vale la compattona.

Il 17-55 è assolutamente una buona lente, ma per quello che costa perchè non farla tropicalizzata?

Ok, farebbe concorrenza interna al 17-40L ma non si può avere una lente da quasi 900 euro con ottime prestazioni che aspira polvere.

lucasantu
30-07-2008, 15:44
Aiuto mi sto incasinando ... allora avevo ragione... s'era tirato in ballo la D80.

Tra 450D e D80 quest'ultima IMHO assolutamente senza pensarci, dal momento che costano (body) la stessa cifra.

quindi a sto punto tralasciando quelle di fascia superiore che per iniziare forse sono troppo , tra 450d canon e d80 nikon meglio nikon dici ?
c'è anche qualcun altro che mi può confermare ?

Tetsuya1977
30-07-2008, 17:38
Io ti dico D80, principalmente perchè ti trovi un mirino che è assolutamente migliore (e non so te, ma se ho una fotocamera col mirino piccolo e scuro è come stare insieme a una vergine fino al matrimonio) con il rumore non siamo troppo distanti (Canon è meglio, ma non anni luce) poi ognuno avrà la sua idea.

Quello che ti assicuro è che se dovessi comprare oggi un corpo macchina guarderei prima al parco ottiche disponibile e mi farei un'idea di quello che mi serve.

Sia Nikon che Canon hanno ottime lenti.

Non pensare che il plasticotto 18-55 stabilizzato tiri fuori, accoppiato alla 450D, delle foto migliori che alcune compatte da 300 euro, anzi... quel plasticotto più lo tieni e più aumentano le possiblità che vendi la macchina, quando avrai magari comprato tutti gli accessori (battery grip -certo fai uno scatto verticale ogni 14 mesi e ti lamenti che adesso la macchina pesa di più- telecomando ecc. ecc.)

Lo stesso vale per Nikon.

Se vuoi una buona qualità ci vuole l'ottica decente e l'ottica decente tira fuori file strepitosi anche su una 300D.

Le ottiche costano (e mantengono un buon valore nel tempo, alcune tendono a salire col passare degli anni).

Lascia pure stare la corsa ai megapixel, mi chiedo quanta di quella che gente si prende la 12 milioni di pixel stampi poi a 50x75 ... hanno la reflex da 12 milioni di pixel, un 18-55 stabilizzato che gli ha consigliato il cuggino dello zzio e si lamentano che la stampa 15x10 è uguale alla Ixus da 200 euro se non peggio... ma comprassero ottiche decenti (soprattutto usate) e un flash degno di essere chiamato tale.

lucasantu
30-07-2008, 19:19
ok grazie dei consigli , comincierò a documentarmi sulle ottime e vedrò di acquistare bene :D:rolleyes:

AarnMunro
30-07-2008, 19:24
Il fumo di una volta non si trova più ed è un attimo scrivere 17 al posto di 18.

Intendevo il 18-55 stabilizzato e non, sempre plastica rimane e se ci si ferma a quella lente tanto vale la compattona.

Il 17-55 è assolutamente una buona lente, ma per quello che costa perchè non farla tropicalizzata?

Ok, farebbe concorrenza interna al 17-40L ma non si può avere una lente da quasi 900 euro con ottime prestazioni che aspira polvere.

Il 18-55 is è buono in assoluto e fantastico come rapporto qualità prezzo. In più è stabilizzato.
Tra d80 e 450d, assolutamente la canon!

Tetsuya1977
30-07-2008, 20:22
Il 18-55 is è buono in assoluto e fantastico come rapporto qualità prezzo. In più è stabilizzato.

Fantastico per il rapporto qualità prezzo e basta.
Lo stabilizzatore non so in quanti lo usino, su una entry level ma tutto può essere.

Tra d80 e 450d, assolutamente la canon!

Perchè?Qui non sembravi di questa opinione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23529812&postcount=10

WildBoar
30-07-2008, 23:15
quindi a sto punto tralasciando quelle di fascia superiore che per iniziare forse sono troppo , tra 450d canon e d80 nikon meglio nikon dici ?
c'è anche qualcun altro che mi può confermare ?
la qualità è simile, ma mirino e impugnatura della d80 sono sensibilmente migliori. alla d80 però manca il liveview, vedi tu se ti interessa.


poi ripeto è soggettivo vano provate, per me in casa canon sotto la 30d/40d non prenderei nulla, dalla 350d alla 450d le trovo tutte scomode pasticose e con un pessimo mirino, poi ovvio è soggettivo, c'è chi trova già grossa e pesante la d80... ;)


guarda anche le ottiche disponibili per i due sistemi sono differenti...

AarnMunro
31-07-2008, 07:32
Lo stabilizzatore non so in quanti lo usino, su una entry level ma tutto può essere.



Perchè?Qui non sembravi di questa opinione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23529812&postcount=10

Lo stabilizzatore funziona bene, anche su una entry level, specialmente su una entry level leggera e tenuta in mano da gente che magari ha la prima reflex in mano. Qui non ti ho proprio capito...

Per la preferenza (mia, quindi mettiamoci un imho) che già stilai (d40, 450D,d80,30D,40D) tieni presente anche il prezzo degli oggetti:
ho visto foto della d40 e mi piace molto...è piccola, ha un sensore grande e poco denso, costa niente, ha due o tre obiettivi onesti ed economici fatti per lei che danno una grande nitidezza al sensore di cui sopra.
Poi la 450D...che ormai costa poco, con un obiettivo dettagliatissimo necessario al suo sensore superaffolato, e poi potendo spendere di più, le altre.
Se non ci sono limiti di spesa ribalta la mia classifica e prenditi non la d40, ma la 40D!

Max(IT)
31-07-2008, 21:15
Io sono passato alla 40D dalla 400D (simile alla 450D) e, a pari risoluzione, la qualità di ogni foto mi è sembrata superiore...così come l'ergonomia del corpo, le funzioni, l'AF,...
Per iniziare però, mi sembra troppo.
Te la meriti? ;)
io invece sto usando INSIEME una 40D ed una 400D e non concordo affatto.
Gli scatti sono IDENTICI, ma proprio identici identici ;)
Certo l' ergonomia migliore della 40D (e la sua qualità costruttiva) non si discutono, ma quando devo uscire "leggero" prendo la piccola canon senza pensarci su un attimo.
AF migliore dici ? Penso dipenda dagli scatti, ma io sinceramente non vedo differenze. Del resto l' AF di 400D e 40D sono derivati da quello della 30D, quindi immagino che in moltissimi casi si comportino in maniera identica.
Non so che dirti, se non che nei miei scatti non c' è alcuna differenza e tra qualche mese sarò in difficoltà a scegliere tra le due quale tenere :stordita:

AOOO!
...Ha chiesto tra 40D CANON e 450D CANON!
Mi sa che tu hai capito d40 NIKON!
...brutto quando succede eh? :D
ma soprattutto, da quando la Nikon D40 ha il pentaprisma ? :asd:
Io ti dico D80, principalmente perchè ti trovi un mirino che è assolutamente migliore (e non so te, ma se ho una fotocamera col mirino piccolo e scuro è come stare insieme a una vergine fino al matrimonio) con il rumore non siamo troppo distanti (Canon è meglio, ma non anni luce) poi ognuno avrà la sua idea.

Quello che ti assicuro è che se dovessi comprare oggi un corpo macchina guarderei prima al parco ottiche disponibile e mi farei un'idea di quello che mi serve.

Sia Nikon che Canon hanno ottime lenti.
questo è condivisibile: guardare prima le ottiche che si pensa di acquistare.
Ed il mirino fa la differenza.

Non pensare che il plasticotto 18-55 stabilizzato tiri fuori, accoppiato alla 450D, delle foto migliori che alcune compatte da 300 euro, anzi... quel plasticotto più lo tieni e più aumentano le possiblità che vendi la macchina, quando avrai magari comprato tutti gli accessori (battery grip -certo fai uno scatto verticale ogni 14 mesi e ti lamenti che adesso la macchina pesa di più- telecomando ecc. ecc.)

eh ?!? :eek: :mbe:
Scusami, ma l' hai mai provato il 18-55 IS ?
Perchè quello che hai scritto qui sopra è una "bestemmia". Foto simili ad una compatta ??? :mbe:
La nuova lente Canon ha una resa assolutamente onesta ed al prezzo a cui viene venduta (160 euro circa) è un "must" per chi vuole spendere poco in quella classe.

Lo stesso vale per Nikon.
si, nel senso che anche Nikon ha l' onestissimo 18-55 VR, ottica assolutamente adeguata alle entry level (e non solo) :p

Ciao

marklevi
31-07-2008, 21:19
Fantastico per il rapporto qualità prezzo e basta.
Lo stabilizzatore non so in quanti lo usino, su una entry level ma tutto può essere.



non è che gli amatori si trovano sempre con + luce rispetto ai prof :D
anzi... uno smaliziato saprebbe come cavarsela in situazioni critiche. ma un niubbone potrebbe ben giovarsi dell'antivibrazione :D

Max(IT)
31-07-2008, 21:41
non è che gli amatori si trovano sempre con + luce rispetto ai prof :D
anzi... uno smaliziato saprebbe come cavarsela in situazioni critiche. ma un niubbone potrebbe ben giovarsi dell'antivibrazione :D

non posso che concordare. Trovo che sotto i 100mm la stabilizzazione sia tutt' altro che indispensabile, ma potendola avere non può che aiutare in situazioni di luce difficile

Tetsuya1977
31-07-2008, 21:46
ma soprattutto, da quando la Nikon D40 ha il pentaprisma ? :asd:

Stai asserendo che io ho scritto "D40 munita di pentaprisma"?
Se sì, linkami che edito, ma ne dubito.
Si parlava di D80.

eh ?!? :eek: :mbe:
Scusami, ma l' hai mai provato il 18-55 IS ?
Perchè quello che hai scritto qui sopra è una "bestemmia". Foto simili ad una compatta ??? :mbe:
La nuova lente Canon ha una resa assolutamente onesta ed al prezzo a cui viene venduta (160 euro circa) è un "must" per chi vuole spendere poco in quella classe.

Provato?

Must?

Ne metto in vendita uno oggi nuovo da un kit (o domani mattina) vediamo chi se lo prende.
La mia vecchia 8080 Olympus, solo per citarne una, col suo Zuiko 24-140 si mangia la plastica con dentro la lente del 18-55 stabilizzato.
Le vecchie Nikon 8800 et simila non ne parliamo.
Su tutte le focali, in ogni condizione di luce.
A 18 i pali della luce a forma di banana li vedo solo io?
Sarò anche amante delle focali fisse, questo è un mio limite... però....

Una lente seria, scusa se chiedo, l'hai mai testata tu?

Max(IT)
31-07-2008, 22:14
Stai asserendo che io ho scritto "D40 munita di pentaprisma"?
Se sì, linkami che edito, ma ne dubito.
Si parlava di D80.

boh, forse ho capito male io, del resto sopra avete fatto un gran casino tra Nikon e canon :p


Provato?

Must?
beh, provato è meglio, ma anche letto qualcosa al riguardo può bastare ;)
Il fatto è che universalmente, tra le lenti economiche, è considerato onestissimo.

Ne metto in vendita uno oggi nuovo da un kit (o domani mattina) vediamo chi se lo prende.
La mia vecchia 8080 Olympus, solo per citarne una, col suo Zuiko 24-140 si mangia la plastica con dentro la lente del 18-55 stabilizzato.
se parliamo di costruzione povera, posso anche concordare, del resto costa 160 euro mica per niente, ma le lente è onesta.


Le vecchie Nikon 8800 et simila non ne parliamo.
Su tutte le focali, in ogni condizione di luce.
A 18 i pali della luce a forma di banana li vedo solo io?
Sarò anche amante delle focali fisse, questo è un mio limite... però....


guarda, anche a me piacciono i fissi (ora scatto con il 50, ma stavo pensando ad un corredo solo fissi con il 35 e l' 85, più un 55-250), ma questo non cambia che quanto sostieni tu sul 18-55 IS non trova riscontro nella realtà.
A meno che anche quelli di Photozone che lo definiscono onestissimo non abbiano preso un abbaglio :p

All-in-all the optical aspects are impressive and that's not only regarding the low price tag.

Una lente seria, scusa se chiedo, l'hai mai testata tu?

ho la fortuna di avere un grande amico fotografo e di poter scattare, di tanto in tanto con roba seria. Quindi SI, conosco lenti da 3000 e passa euro (penso al 300/2.8 L che ho provato all' ultimo airshow) :p
Ma non è questa la classe di lenti di cui stavamo discutendo, no ? ;)

WildBoar
31-07-2008, 22:50
io sono d'accordo con max, non va confuso come resa il nuovo 18-55is con il vecchio, e il fatto che sia un ottica da kit non significa che faccia schifo, ed è spanne avanti certe ottiche da compatta targate "carl zeiss" oppure "leica" ;)

poi ovvio paragonarlo coi fissi o con serie L non ha molto senso, ma tra gli zoom non professionali se la gioca allla pari con alcuni che costano il triplo o più...

AarnMunro
01-08-2008, 08:56
io invece sto usando INSIEME una 40D ed una 400D e non concordo affatto.
Gli scatti sono IDENTICI, ma proprio identici identici ;)
Certo l' ergonomia migliore della 40D (e la sua qualità costruttiva) non si discutono, ma quando devo uscire "leggero" prendo la piccola canon senza pensarci su un attimo.
AF migliore dici ? Penso dipenda dagli scatti, ma io sinceramente non vedo differenze. Del resto l' AF di 400D e 40D sono derivati da quello della 30D, quindi immagino che in moltissimi casi si comportino in maniera identica.

Assolutamente no! I sensori ed i filtri AA sono diversi. Il digicII ed il III danno arrotondamenti diversi...ti posso dire che con la 40D ho trovato una nitidezza superiore. Anche le alte luci in automatico (stesse modalità) vengono gestite diversamente.
Poi l'AF della 40D è magico...anche di notte aggancia (sono tutti a croce!)...
NON C'E' PARAGONE.

gismaster
01-08-2008, 10:59
anche una 30D usata

Max(IT)
01-08-2008, 17:25
Assolutamente no! I sensori ed i filtri AA sono diversi. Il digicII ed il III danno arrotondamenti diversi...ti posso dire che con la 40D ho trovato una nitidezza superiore. Anche le alte luci in automatico (stesse modalità) vengono gestite diversamente.
Poi l'AF della 40D è magico...anche di notte aggancia (sono tutti a croce!)...
NON C'E' PARAGONE.

ci può stare che l' AF sia superiore (ma nelle condizioni in cui scatto solitamente io ti ripeto che non c' è NESSUNA differenza) ma sul resto assolutamente continuo a non concordare: il processore non fa la nitidezza (la nitidezza la fa la lente) ed al limite gestisce un filino meglio il rumore ad alti ISO (ma anche qui non noto differenze apprezzabili, come non le nota Dpreview).
Io tra gli scatti delle due fotocamere non vedo e probabilmente non vedrò mai alcuna differenza significativa (certo, magari con un lanternino saltano fuori, visto il dynamic range superiore, ma io stampo il 99% delle volte a 20x30 o inferiori), quindi per me il principale vantaggio resta il viewfinder, quello si molto molto migliore, e l' ergonomia, che però si scontra con una minore trasportabilità.
Del resto non sono proprio degli sprovveduti quelli di Dpreview se scrivono, confrontando la 40D con la 30D/400D, cose tipo:

If anything the EOS 40D looks slightly less crisp 'per pixel' than the EOS 30D, although there are some identifiable areas of the image which are marginally better defined because of the increased pixel count.

e ancora, analizzando la Resolution Chart:

The EOS 40D delivered exactly the same resolution as its smaller older ten megapixel sibling the EOS 400D, compared to the D200 there's not a huge amount of difference apart from noticeably less sharpening by default (as previously mentioned)

Insomma, ricordiamoci che non sempre le sbandierate nuove feature tecniche si traducono in differenze realmente tangibili sul campo, almeno non in tutte le condizioni ;)
Non mi fraintendere: della 40D sono soddisfattissimo e la ritengo una fotocamera riuscitissima. Ci sono tante piccole (e meno piccole) novità che portano un miglioramento concreto rispetto alla serie precendente (penso al RAW a 14 bit). Ma a parità di lenti le mie foto restano uguali ;)
Saluti