PDA

View Full Version : Router Linksys WRT610N double wireless "N"


Carciofone
28-07-2008, 16:02
Non so se avete già segnalato la novità in casa Linksys: un router wireless in grado di gestire un doppio canale radio a banda piena in contemporanea. Il modello in questione WRT610N gestisce due canali radio a banda "N" piena (due reti wireless in contemporanea in pratica). La cosa interessante è che un canale può operare in modalità "G" con alcuni dispositivi, mentre l'altro in modalità "N".
Simili caratteristiche sino ad ora erano prerogativa dei soli modelli di tipo professionale.

Info: LINK Video. (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Promotion_C1&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175246293178&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=9317864593B07)

Questa è la lista dei maggiori componenti interni del WRT610N:

Processore : Broadcom BCM4705 (300MHz)
Memoria RAM : Hynix HY5DU561622FTP (32MB) x 2 = 64MB
Chip Wireless 1: Broadcom BCM4322L (802.11a/n)
Chip Wireless 2: Broadcom BCM4322L (802.11b/g/n MIMO)
Switch ethernet: Broadcom BCM53115 (GbE)
Ci sono un totale di 4 antenne distinte di cui 2 collegate singolarmente a ciascun diverso chip wireless, mentre altre 2 condivise con l'altro. In pratica ogni chip attinge a 3 antenne di cui una "riservata" e 2 condivise con l'altro per un totale virtuale di 6, dato che normalmente lavorano su 2 bande diverse: 2,4 e 5 GHZ. I due chip wireless sono collegati a componenti rispettivamente diversi e specifici per ognuno di loro.

Foto della scheda madre interna del router:

http://img372.imageshack.us/img372/1762/wrt610n01423nb2.th.jpg (http://img372.imageshack.us/my.php?image=wrt610n01423nb2.jpg) http://img82.imageshack.us/img82/8236/wrt610n02192vu6.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=wrt610n02192vu6.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/2668/wrt610n03978ib6.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=wrt610n03978ib6.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/1612/wrt610n05490ca2.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=wrt610n05490ca2.jpg)

Fonte: DDWrt

Schede wireless in dotazione:
WUSB300N: thread e driver. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1871960)
WUSB600N: driver RalinkTech rt2870 (http://www.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Windows.html)

Carciofone
28-07-2008, 16:03
Edit...

River Phoenix
24-08-2008, 17:44
Molto interessante...che schede wi-fi ci sono da abbinare? Qualcuno l'ha preso?

Carciofone
24-08-2008, 17:47
Molto interessante...che schede wi-fi ci sono da abbinare? Qualcuno l'ha preso?

In generale tutte quelle che supportano lo standard "N" draft 2.0 e precedenti a 300 Mbit.

Alfonso78
24-08-2008, 23:47
interessante...

ma le 2 reti non risentono di alcun problema...???

Carciofone
25-08-2008, 07:11
interessante...

ma le 2 reti non risentono di alcun problema...???

No, perchè la 54 mbit lavora sui 2,4 Ghz, mentre la 300 Mbit sui 5 Ghz. Naturalmente anche la prima può diventare una "N" per un totale di 600 Mbit in contemporanea (teorici). Anche un nuovo router wireless marchiato Apple può fare la stessa cosa (probabilmente è un rebound del Linksys).

River Phoenix
25-08-2008, 10:11
La scheda wifi 4965AGN montata sul mio acer 5920g AGGANCIA I 5 ghz? Sfrutterei la doppia frequenza?

Come vanno gli hd collegati all'usb? c'è una lista di compatibilità per gli hd da collegare? Io ho un atec mx-1 usb + esata

Alfonso78
25-08-2008, 12:40
No, perchè la 54 mbit lavora sui 2,4 Ghz, mentre la 300 Mbit sui 5 Ghz. Naturalmente anche la prima può diventare una "N" per un totale di 600 Mbit in contemporanea (teorici). Anche un nuovo router wireless marchiato Apple può fare la stessa cosa (probabilmente è un rebound del Linksys).

ok...pura curiosità... ;)

Carciofone
25-08-2008, 13:35
La scheda wifi 4965AGN montata sul mio acer 5920g AGGANCIA I 5 ghz? Sfrutterei la doppia frequenza?

Come vanno gli hd collegati all'usb? c'è una lista di compatibilità per gli hd da collegare? Io ho un atec mx-1 usb + esata
Tiro a indovinare per deduzione: la banda G lavora sui 2,4 Ghz, mentre la A sui 5 Ghz. Quindi a seconda di come si imposteranno i parametri nelle opzioni avanzate dei driver delle schede di rete wireless lavoreranno sulle due diverse frequenze. Mi pare intuitivo che una singola scheda NON vedrà entrambe le reti wireless che risulteranno "stagne" tra di loro. Usando la banda A delle schede wireless G penso sia anche possibile utilizzare per i 54 Mbit i 5 Ghz, anche se io non lo farei, dato che attualmente è la frequenza più libera e quindi che lavora meglio con i 300 Mbit.

River Phoenix
26-08-2008, 20:21
Alla fine della fiera una trasmissione N è l'unica alternativa ad un 10-100 (non gigabit) su cavo? Con un G in condizioni ottimali si toccherebbero i 5-6 MB/s?

Quanto al supporto di hard disk via usb non sai nulla?

River Phoenix
04-09-2008, 08:14
Qualcuno l'ha preso? Pareri?

evildark
04-09-2008, 14:54
sembra interessante...

ma qualcuno sa la differenza tra la serie WRT e la WAG?

per esempio il modello 160N esiste sia come WRT che come WAG (quest'ultimo viene definito come gateway adsl2+ e costa di piu').
stesso accade con la serie 350N solo che in italia il WRT non è commercializzato...


cosa cambia tra questi modelli? esisterà un WAG anche per il router in topic?

a me quasi sembra che i WAG dispongano anche del modem ADSL mentre la serie WRT ha bisogno di un modem aggiuntivo per la connessione a internet... mi sbaglio?

davvero non capisco perchè nelle specifiche parla di Porte: Power, Ethernet, Internet, USB ma al contempo anche Connettori: RJ45 / USB (omettendo l'RJ11 che è il connettore del doppino telefonico usato dal modem)

Carciofone
04-09-2008, 16:24
Le serie WAG hanno sempre il modem adsl integrato; le WRT sono solamente router con porta WAN.

evildark
05-09-2008, 21:31
Le serie WAG hanno sempre il modem adsl integrato; le WRT sono solamente router con porta WAN.

si ma se lo collego ad un modem, poi il numero di connessioni simultanee gestite con la WAN dipendono dalle capacità del modem e non dal router :-S

o sbaglio?

Carciofone
06-09-2008, 05:15
si ma se lo collego ad un modem, poi il numero di connessioni simultanee gestite con la WAN dipendono dalle capacità del modem e non dal router :-S

o sbaglio?
In teoria il modem ethernet si comporta esclusivamente come bridge e non pone limiti alle connessioni, dato che la tabella delle semiconnessioni parziali attive è gestita dal router.
Per questo tipo di macchine (es. router n sitecom) parlano di ordini di grandezza dell'ordine di di 30.000 connessioni simultanee.

evildark
06-09-2008, 15:30
In teoria il modem ethernet si comporta esclusivamente come bridge e non pone limiti alle connessioni, dato che la tabella delle semiconnessioni parziali attive è gestita dal router.
Per questo tipo di macchine (es. router n sitecom) parlano di ordini di grandezza dell'ordine di di 30.000 connessioni simultanee.

beh dovrei configurare il mio attuale router come bridge... (se me lo consente)...


ma possibile che il mio zyxel gestisca circa 130 connessioni simultanee? :-S

Carciofone
06-09-2008, 16:17
Una cosa sono le connessioni, un'altra le semiconnessioni in attesa di risposta. Sono queste ultime, di solito a mandare in crisi i router.

evildark
06-09-2008, 17:35
Una cosa sono le connessioni, un'altra le semiconnessioni in attesa di risposta. Sono queste ultime, di solito a mandare in crisi i router.

sbaglio o con win server 2008 sono stati introdotti nuovi protocolli per gestire meglio le semiconnessioni?

fastmenu
06-09-2008, 20:49
gaiardo,ma vi sono 3 modelli da una immagine del video,1 con selzione N or G,1 con N+g e un altro N+N....questo si che è tosto,come prezzi sapete qualcosa?

evildark
07-09-2008, 13:53
gaiardo,ma vi sono 3 modelli da una immagine del video,1 con selzione N or G,1 con N+g e un altro N+N....questo si che è tosto,come prezzi sapete qualcosa?

il 610n sta circa 140

Antares88
15-09-2008, 22:20
Ma cavolo non ha il modem integrato -_- che sola -_-

ma almeno si puà disabilitare il wireless? ed è possibile limitare la banda dedicata ai singoli computer collegati?

Volendo acquistare questo router, che apparecchio potrei affiancargli come modem adsl 2+ ? Ho una tiscali 20mb e la portante mi prende a 12/1mb

Carciofone
16-09-2008, 05:58
I WRT sono solo senza modem. Puoi mettergli un qualunque modem o router ethernet ad es: Sitecom DC-223, Trust MD-4050, Atlantisland WebShare 111

evildark
16-09-2008, 21:57
I WRT sono solo senza modem. Puoi mettergli un qualunque modem o router ethernet ad es: Sitecom DC-223, Trust MD-4050, Atlantisland WebShare 111

scusate ma a me sembra proprio una grandissima stronXXXa... a chi puo' servire sto coso? A chi ha poi un modem e cerca un router prende un 2 in uno se non altro per non avere 2 apparecchi per casa, 2 alimentatori etc etc.

integrare un modem adsl gli costava tanto? :confused: io ad esempio ho uno zyxel (router asdl) che inizia a singhiozzare...

Per far funzionare la WAN con sto coso dovrei impostarlo come modem e far andare il linksys come router? :-S tenermi i 2 apparecchi?

nel caso in cui lo zyxel muore, dovrei acquistare un modem ethernet?

MAHHHHHHHHHHHH INUTILITA'

Carciofone
17-09-2008, 06:16
scusate ma a me sembra proprio una grandissima stronXXXa... a chi puo' servire sto coso? A chi ha poi un modem e cerca un router prende un 2 in uno se non altro per non avere 2 apparecchi per casa, 2 alimentatori etc etc.

integrare un modem adsl gli costava tanto? :confused: io ad esempio ho uno zyxel (router asdl) che inizia a singhiozzare...

Per far funzionare la WAN con sto coso dovrei impostarlo come modem e far andare il linksys come router? :-S tenermi i 2 apparecchi?

nel caso in cui lo zyxel muore, dovrei acquistare un modem ethernet?

MAHHHHHHHHHHHH INUTILITA'

Mah, ne sai veramente poco di reti...
I modelli senza modem vengono sempre fatti per primi perchè sono quelli più venduti ed utilizzati in assoluto. Se un'azienda, un albergo, una biblioteca, un ospedale, una scuola o un'università hanno bisogno di creare una rete wireless necessitano di decine o centinaia di unità che vanno collegati alla rete esistente e devono essere in grado di "routerizzare" gli utenti collegati in wireless. Quindi...
Comunque esiste anche un WAG610N, ma per ora non è ancora uscito in Italia.
La configurazione dei 2 assieme è abbastanza semplice e prevista da tutti i router con porta WAN.

evildark
17-09-2008, 08:23
Mah, ne sai veramente poco di reti...
I modelli senza modem vengono sempre fatti per primi perchè sono quelli più venduti ed utilizzati in assoluto. Se un'azienda, un albergo, una biblioteca, un ospedale, una scuola o un'università hanno bisogno di creare una rete wireless necessitano di decine o centinaia di unità che vanno collegati alla rete esistente e devono essere in grado di "routerizzare" gli utenti collegati in wireless. Quindi...
Comunque esiste anche un WAG610N, ma per ora non è ancora uscito in Italia.
La configurazione dei 2 assieme è abbastanza semplice e prevista da tutti i router con porta WAN.

Quanto ne sai poco di marketing :): un'azienda o un'università non si compra un giocattolo del genere :fagiano: ... questo occupa la fascia home user.
il WAG610N è in uscita? speriamo bene. sapevo del wag350 che qui non era proprio commercializzato. è uguale al 160 ma ha lo switch a 1000

PS: Per la cronaca con 100 di questi cosi ci copri teoricamente 220km quadrati... quanto è grande questa università? :-o il Louvre ne è 36

Carciofone
17-09-2008, 08:41
Chiamalo giocattolo... le schede madri interne sono uguali tra vari modelli anche marchiati diversamente, salvo qualche componente.

evildark
17-09-2008, 08:58
Chiamalo giocattolo... le schede madri interne sono uguali tra vari modelli anche marchiati diversamente, salvo qualche componente.

e le hanno tagliate a metà? :)
cmq ciò che la cisco si fa pagare è lo sviluppo del firmware... anzi lo chiamerei più OS visto che alcuni router integrano delle versioni di linux riadattate...
è quello il grande costo... è quella la grande differenza

Antares88
17-09-2008, 09:16
Carciofone, hai mica idea di quanto dovremo aspettare per il WAG610N ?

Mi attira molto questo router e mi sembra migliore del Billion 7300N.

Se è questione di giorni/settimane posso aspettare.

Carciofone
17-09-2008, 11:03
Carciofone, hai mica idea di quanto dovremo aspettare per il WAG610N ?

Mi attira molto questo router e mi sembra migliore del Billion 7300N.

Se è questione di giorni/settimane posso aspettare.

Non ne ho idea, come pure non capisco perchè non li abbiano messi in commercio in contemporanea. Se fosse per le frequenze non avrebbero dovuto mettere nemmeno questo.
Può anche essere che quando arriverà sarà una versione diversa.
Il mio sospetto è che non ci siano ancora in giro chipset economici che gestiscano ADSL e gigabit ethernet, oltrechè wireless bicanale.

evildark
17-09-2008, 20:21
probabile che sia come sostiene carciofone. neanche il belkin N1 vision (http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=382635) che sembra piuttosto futuristico lo integra (però questo non è bicanale).

a proposito. leggevo sul forum che il chip di gestione connessioni del belkin in questione sia pessimo... è vero?

Antares88
06-10-2008, 23:06
Alla fine ho acquistato questo WRT610N e un Trust MD-4050 realizzando questa configurazione:
internet -> Trust (modalità half-bridge, fa solo da modem) -> WRT610N -> computers della lan/wlan.

In particolare ho riscontrato un problema:
improvvisamente mi capita di non riuscire più ad aprire pagine web, né a fare niente che sia relativo a internet: msn si disconnette, torrent non va più, etc... Ho provato a pingare siti web e server al di fuori della lan e non ci riesco.
Disconnettendomi e riconnettendomi alla lan non cambia niente.
Riavviando il LinkSys dal pannello di controllo invece riprende a funzionare tutto.
Avevo pensato ad una qualche questione di timeout ma poi mi è accaduto anche mentre usavo il pc e generavo traffico di rete.
Ho anche provato a scollegare il Linksys e a navigare un paio d'ore collegato direttamente al Trust e il problema non si è presentato. Forse è stato un lasso di tempo troppo breve, ma potrebbe comunque essere un' ulteriore conferma che il problema dovrebbe essere legato al Linksys.

Che fare ? non ho idea di cosa possa essere...

p.s: il problema si verifica su tutti i miei pc, non su uno solo, e mi pare che accada sia a quelli collegati via ethernet che a quelli collegati in wireless.

evildark
07-10-2008, 00:14
Alla fine ho acquistato questo WRT610N e un Trust MD-4050 realizzando questa configurazione:
internet -> Trust (modalità half-bridge, fa solo da modem) -> WRT610N -> computers della lan/wlan.

In particolare ho riscontrato un problema:
improvvisamente mi capita di non riuscire più ad aprire pagine web, né a fare niente che sia relativo a internet: msn si disconnette, torrent non va più, etc... Ho provato a pingare siti web e server al di fuori della lan e non ci riesco.
Disconnettendomi e riconnettendomi alla lan non cambia niente.
Riavviando il LinkSys dal pannello di controllo invece riprende a funzionare tutto.
Avevo pensato ad una qualche questione di timeout ma poi mi è accaduto anche mentre usavo il pc e generavo traffico di rete.
Ho anche provato a scollegare il Linksys e a navigare un paio d'ore collegato direttamente al Trust e il problema non si è presentato. Forse è stato un lasso di tempo troppo breve, ma potrebbe comunque essere un' ulteriore conferma che il problema dovrebbe essere legato al Linksys.

Che fare ? non ho idea di cosa possa essere...

p.s: il problema si verifica su tutti i miei pc, non su uno solo, e mi pare che accada sia a quelli collegati via ethernet che a quelli collegati in wireless.

ho lo stesso difetto col 160N una volta a settimana. il mio è anche modem oltre che router. quando si impalla devo pero' disalimentarlo perchè neanche il pannello va. provero' col nuovo firmware...
son collegato in ethernet. se fosse accaduto in wireless avrei pensato che fosse un problema di refresh dei codici.
mi pare pero' che sia un bug del firmware. se non erro è anche riportato.
ps: io non avrei tanto trust in trust! :)
ricordo che furono capaci di produrre una tastiera con il circuito il corto!! (un tasto risultava sempre premuto).
ora vorrei dire... che tecnologia c'è in una tastiera? :D
ehheh a parte questo ho sempre avuto problemi con trust

Carciofone
07-10-2008, 06:23
Hai collegato il router ad una presa con filtro contro sbalzi di tensione? Magari si blocca per problemi della linea elettrica.

evildark
07-10-2008, 09:19
Hai collegato il router ad una presa con filtro contro sbalzi di tensione? Magari si blocca per problemi della linea elettrica.

non ho filtri, la fonia è su una linea a parte.

riguardo gli sbalzi effettivamente è possibile!... ogni tanto l'ups del parte con un BIIIIIIIIIIIIIIIIIIIP senza che pero' altre apparecchiature si spengano completamente...

con lo zyxel a volte capitava di dover resettarlo perchè si impallava completamente!

Carciofone
07-10-2008, 09:41
In generale il 90% dei blocchi dipende da sbalzi di tensione, ma mentre i cali al max causano un blocco del router, gli sbalzi positivi possono anche danneggiare l'hardware.

evildark
07-10-2008, 17:49
In generale il 90% dei blocchi dipende da sbalzi di tensione, ma mentre i cali al max causano un blocco del router, gli sbalzi positivi possono anche danneggiare l'hardware.

eh già mi ero accorto di questa delicatezza dei router. il primo zyxel finì in assitenza (per 4 mesi!!!!) proprio per uno sbalzo. pensavo che fosse un problema inerente a quel modello ma a quanto pare mi dai conferma della loro delicatezza.

in più possono bruciarsi anche per via del doppino adsl nel caso in cui un fulmine colpisca la rete telefonica...

ma non si poteva progettare un riavvio automatico in caso di crash per un calo energetico?

Carciofone
07-10-2008, 18:16
Purtroppo anch'io ne ho buttato uno per problemi analoghi. Poi ho preso a 19 euro una ciabatta sbs con filtro tel e corrente contro i fulmini e sbalzi a riarmo manuale senza tastino e ci ho collegato pure lcd e altro. Da tre anni più nessun problema.

evildark
07-10-2008, 20:49
Purtroppo anch'io ne ho buttato uno per problemi analoghi. Poi ho preso a 19 euro una ciabatta sbs con filtro tel e corrente contro i fulmini e sbalzi a riarmo manuale senza tastino e ci ho collegato pure lcd e altro. Da tre anni più nessun problema.

mi sa che domenica mi attrezzo e faccio la stessa cosa :)

f_tallillo
22-10-2008, 15:15
probabile che sia come sostiene carciofone. neanche il belkin N1 vision (http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=382635) che sembra piuttosto futuristico lo integra (però questo non è bicanale).

a proposito. leggevo sul forum che il chip di gestione connessioni del belkin in questione sia pessimo... è vero?

Che genere di connessioni?

Io l'ho appena preso e lo sto testando.
Prima avevo il dg834GT e mi trovavo benone, ora sto testando questo e non sembra male.
Non vorrei vendere il netgear per poi mentirmene.

Come linea ho una 2 mega e uso torrent e emule in contemporanea.

evildark
22-10-2008, 18:32
Che genere di connessioni?

Io l'ho appena preso e lo sto testando.
Prima avevo il dg834GT e mi trovavo benone, ora sto testando questo e non sembra male.
Non vorrei vendere il netgear per poi mentirmene.

Come linea ho una 2 mega e uso torrent e emule in contemporanea.

guarda non ne ho idea. anche a me piaceva solo lessi qui sul forum una discussione in cui sostenevano che il chip integrato per la gestione delle connessioni non è nuovissimo e in particolare era già presente su di un router che non si comportava bene col p2p.

ora non ho idea se sia vero o meno.

prova e magari facci sapere :)

baila
26-10-2008, 09:21
Visto che si parla di router con Wireless N qualcuno mi sa dire quale di questi non abbia problemi con il Peer to peer e abbia una buona velocità tramite Wifi?

evildark
27-10-2008, 08:41
ho aggiornato il firware da 1.7 ad 1.9 ed ora non va piu' bene! :-S

che dramma! all'assistenza linksys pare non abbiano piu' il firmware 1.7!

qualcuno sa dirmi se ha aggiornato senza problemi?

per quanto riguarda il wifi N l'ho provato con l'asus 1000H e va uno schifo (135mbps a 2 metri di distanza e se mi sposto in una stanza smette di prendere), ora non so se dipenda dal netbook o dal router. ad ogni modo credo che quelli con le antenne esterne siano più performanti

Carciofone
27-10-2008, 09:02
.... ad ogni modo credo che quelli con le antenne esterne siano più performanti

Un'opinione come un'altra. :doh:
E allora come farebbero telefonini e pc portatili con antenna integrata?
Hai fatto una ricerca su internet per reperire il vecchio firmware?
Magari prima fai un bel reset generale della macchina per vedere che non ci sia qualche parametro fuori posto.

Carciofone
27-10-2008, 09:08
ho aggiornato il firware da 1.7 ad 1.9 ed ora non va piu' bene! :-S

che dramma! all'assistenza linksys pare non abbiano piu' il firmware 1.7!

qualcuno sa dirmi se ha aggiornato senza problemi?

per quanto riguarda il wifi N l'ho provato con l'asus 1000H e va uno schifo (135mbps a 2 metri di distanza e se mi sposto in una stanza smette di prendere), ora non so se dipenda dal netbook o dal router. ad ogni modo credo che quelli con le antenne esterne siano più performanti

Ma di che modello stai parlando?
L'ultimo firmware del WAG160N è il 1.00.09
del WRT610N il 1.00.00.18
Nessun 1.7, nè 1.9.
Qua sei completamente Off topic.

evildark
27-10-2008, 09:47
:D Un'opinione come un'altra. :doh:
E allora come farebbero telefonini e pc portatili con antenna integrata?
Hai fatto una ricerca su internet per reperire il vecchio firmware?
Magari prima fai un bel reset generale della macchina per vedere che non ci sia qualche parametro fuori posto.

che paragoni!

1) i telefonini con antenna esterna non vendono per cui poco importa se si riduce la potenza di segnale: la tolgono e basta.
2) i telefonini non supportano la tecnologia MIMO dunque l'assenza di antennE esternE non compromette poi tanto il loro segnale.
3) un'antenna esterna viene fornita di maggiore amplificazione. l'unità di misura della potenza di segnale è il db. se hai la possibilità di montare antenne esterne comprane una con DB maggiore e noterai una bella differenza.

cercato su google ma con la keyword -linksys 160N firmware- non esce molto
il reset l'ho eseguito (non capisco perchè alla linksys si ostinino a farmelo tenere premuto per 30 secondiiiiiiii!! :D

evildark
27-10-2008, 10:08
Ma di che modello stai parlando?
L'ultimo firmware del WAG160N è il 1.00.09
del WRT610N il 1.00.00.18
Nessun 1.7, nè 1.9.
Qua sei completamente Off topic.
hai fatto colazione col rhum scusa?
off topic de che?

sto parlando del wag160N e l'ho anche scritto.
ho poi scritto 1.7 e 1.9 perchè non ricordavo esattamente quanti zeri ci fossero prima del secondo numero, ma poichè le versioni esistenti sono solo 3 ovvero 1.7, 1.8 e 1.9 immagino che si capisca ugualmente...

signor notaio.. se poi nn ci arrivi è grave.
se vuoi te la metto così la prossima volta:

1.*.9 :D

Carciofone
27-10-2008, 10:24
hai fatto colazione col rhum scusa?
off topic de che?

sto parlando del wag160N e l'ho anche scritto.
...

La mamma dei saccenti e degli i.......i è sempre incinta.... :banned:
1) questo è il topic del WRT610N dual band se non te ne sei accorto, NON del WAG160N. Il titolo è nella parte alta della paginetta. E' logico che si presupponga che tu parli di quel modello se scrivi qui. Non è un obbligo di chi legge ricordare i tuoi precedenti interventi dove forse specificavi, sempre sbagliando discussione in cui intervenire, che modello avevi.
QUINDI sei OFF TOPIC!

...ho poi scritto 1.7 e 1.9 perchè non ricordavo esattamente quanti zeri ci fossero prima del secondo numero, ma poichè le versioni esistenti sono solo 3 ovvero 1.7, 1.8 e 1.9 immagino che si capisca ugualmente...

signor notaio.. se poi nn ci arrivi è grave.
se vuoi te la metto così la prossima volta:

1.*.9 :D
2) notaio o non notaio se parli di un modello diverso e spari un numero a caso del firmware che non centra nulla col modello di cui si parla qui, che cosa vuoi che ti si dica? Bravoo forse?

3) mannaggia a me che sono pure andato a perdere tempo a fare ricerche per aiutarti... :Puke:

evildark
27-10-2008, 10:31
La mamma dei saccenti e degli i.......i è sempre incinta.... :banned:
1) questo è il topic del WRT610N dual band se non te ne sei accorto, NON del WAG160N. Il titolo è nella parte alta della paginetta. E' logico che si presupponga che tu parli di quel modello se scrivi qui. Non è un obbligo di chi legge ricordare i tuoi precedenti interventi dove forse specificavi, sempre sbagliando discussione in cui intervenire, che modello avevi.
QUINDI sei OFF TOPIC!


2) notaio o non notaio se parli di un modello diverso e spari un numero a caso del firmware che non centra nulla col modello di cui si parla qui, che cosa vuoi che ti si dica? Bravoo forse?

3) mannaggia a me che sono pure andato a perdere tempo a fare ricerche per aiutarti... :Puke:
ma se vedi la discussione l'abbiamo iniziata un botto di tempo fa ed il 160N è stato introdotto come termine di paragone dato che sono identici se nn per il fatto della doppia banda a 2,4 e 5 ghz e lo switch a 1000 integrato nel 610 e l'assenza di modem nel 610.
dato che le discussioni riguardanti il 610N erano nate con l'intento di conoscerne le differenza con 160n e visto che altri utenti hanno chiesto informazioni in merito, ho adesso chiesto loro se avessero avuto problemi con l'upgrade di firmware.
niente di più.

ora che tu arrivi nervoso e ti senti chiamato in causa, fai il saccente con la questione delle antenne e mi rimproveri per aver omesso tre zeri irrilevanti nella versione del firmware, davvero è un tuo problema

infine aggiungo che se vuoi parlare della madre di qualcuno è meglio che parli della tua ;)
grazie
se vuoi continuare continua in privato e non rompere anche agli altri

Carciofone
27-10-2008, 10:48
ma se vedi la discussione l'abbiamo iniziata un botto di tempo fa ed il 160N è stato introdotto come termine di paragone dato che sono identici se nn per il fatto della doppia banda a 2,4 e 5 ghz e lo switch a 1000 integrato nel 610 e l'assenza di modem nel 610.

E' vero, la discussione l'hai introdotta tu in questi termini. Ma mi pare che sia anche caduta quasi subito perchè nessuno la proseguiva su questa strada.
I due modelli, tuttavia, sono sostanzialmente diversi come elettronica e circuiteria, oltrechè antenne. Sono uguali solo come estetica.

..ora che tu arrivi nervoso e ti senti chiamato in causa,...

Nessun nervosismo. Sulla storia delle antenne ho semplicemente detto la mia in modo pacato e tu pure hai risposto in modo pacato. Se vedi saccenza in quella risposta allora non parliamo la stessa lingua.
La storia del rhum l'hai tirata fuori tu a sproposito con allusioni varie al non capire.

infine aggiungo che se vuoi parlare della madre di qualcuno è meglio che parli della tua

Anche qui, non commento. Sempre che si parli la stessa lingua è un modo di dire riferito all'interlocutore diretto e non certo ai parenti. Volerla buttare in rissa tirando fuori offese a sproposito a terzi non presenti è una tua responsabilità.

Detto questo ribadisco:

3) mannaggia a me che sono pure andato a perdere tempo a fare ricerche per aiutarti...

evildark
27-10-2008, 11:08
La mamma dei saccenti e degli i.......i è sempre incinta.... :banned:

Anche qui, non commento. Sempre che si parli la stessa lingua è un modo di dire riferito all'interlocutore diretto e non certo ai parenti. Volerla buttare in rissa tirando fuori offese a sproposito a terzi non presenti è una tua responsabilità.


stai parlando di te ovviamente? altrimenti mi fai pensare che prima mi ha risposto dr jekyll al posto tuo!

li hai aperti entrambi per vedere che hanno elettronica differente? l'elettronica è identica, anche le antenne.
cambia la maggiorata ampiezza di banda, l'assenza di un modem adsl, la presenza di uno switch 1000
ah già e la presenza di alcune uscite usb.
ora tutto è relativo. se per te un connettore usb compromette la simmetria dei 2 sistemi... che dire...

Carciofone
27-10-2008, 11:48
stai parlando di te ovviamente? altrimenti mi fai pensare che prima mi ha risposto dr jekyll al posto tuo!
No.

li hai aperti entrambi per vedere che hanno elettronica differente? l'elettronica è identica, anche le antenne.
cambia la maggiorata ampiezza di banda, l'assenza di un modem adsl, la presenza di uno switch 1000
ah già e la presenza di alcune uscite usb.
ora tutto è relativo. se per te un connettore usb compromette la simmetria dei 2 sistemi... che dire...
Facciamo una cosa: tu procuri una fotografia della scheda madre del WAG160N, io quella del WRT610N e poi le confrontiamo. Vediamo se hanno la stessa circuiteria, numero e revisione dei chip, quantità di memoria RAM, flash eprom, numero di antenne etc...
La mia è una proposta, non una sfida. Lo dico perchè temo di essere frainteso, a questo punto.
Comunque adesso che le ho viste penso tu possa avere ragione sull'efficacia delle antenne esterne, anche se occorrerebbe studiarne la geometria.

Carciofone
27-10-2008, 14:14
Questa è la lista dei maggiori componenti interni del WRT610N:

Processore : Broadcom BCM4705 (300MHz)
Memoria RAM : Hynix HY5DU561622FTP (32MB) x 2 = 64MB
Chip Wireless 1: Broadcom BCM4322L (802.11a/n)
Chip Wireless 2: Broadcom BCM4322L (802.11b/g/n MIMO)
Switch ethernet: Broadcom BCM53115 (GbE)
Ci sono un totale di 4 antenne distinte di cui 2 collegate singolarmente a ciascun diverso chip wireless, mentre altre 2 condivise con l'altro. In pratica ogni chip attinge a 3 antenne di cui una "riservata" e 2 condivise con l'altro per un totale virtuale di 6, dato che normalmente lavorano su 2 bande diverse: 2,4 e 5 GHZ. I due chip wireless sono collegati a componenti rispettivamente diversi e specifici per ognuno di loro.

Foto della scheda madre interna del router:

http://img372.imageshack.us/img372/1762/wrt610n01423nb2.th.jpg (http://img372.imageshack.us/my.php?image=wrt610n01423nb2.jpg) http://img82.imageshack.us/img82/8236/wrt610n02192vu6.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=wrt610n02192vu6.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/2668/wrt610n03978ib6.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=wrt610n03978ib6.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/1612/wrt610n05490ca2.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=wrt610n05490ca2.jpg)

pegasolabs
27-10-2008, 18:55
hai fatto colazione col rhum scusa?

La mamma dei saccenti e degli i.......i è sempre incinta.... :banned:
stai parlando di te ovviamente? altrimenti mi fai pensare che prima mi ha risposto dr jekyll al posto tuo!
Raga cerchiamo cortesemente di non usare espressioni forti, altrimenti è facile fraintendersi.
evildark se si segnala non bisogna continuare a rispondere per le rime altrimenti è inutile.
Comunque credo che il discorso stia tornando su binari tecnici e di questo sono lieto. D'altra parte Carciofone è persona sempre disponibile ad aiutare tutti, quindi invito entrambi a considerare chiuso il malinteso ;)

evildark
28-10-2008, 01:07
Questa è la lista dei maggiori componenti interni del WRT610N:

Processore : Broadcom BCM4705 (300MHz)
Memoria RAM : Hynix HY5DU561622FTP (32MB) x 2 = 64MB
Chip Wireless 1: Broadcom BCM4322L (802.11a/n)
Chip Wireless 2: Broadcom BCM4322L (802.11b/g/n MIMO)
Switch ethernet: Broadcom BCM53115 (GbE)
Ci sono un totale di 4 antenne distinte di cui 2 collegate singolarmente a ciascun diverso chip wireless, mentre altre 2 condivise con l'altro. In pratica ogni chip attinge a 3 antenne di cui una "riservata" e 2 condivise con l'altro per un totale virtuale di 6, dato che normalmente lavorano su 2 bande diverse: 2,4 e 5 GHZ. I due chip wireless sono collegati a componenti rispettivamente diversi e specifici per ognuno di loro.

Foto della scheda madre interna del router:

http://img372.imageshack.us/img372/1762/wrt610n01423nb2.th.jpg (http://img372.imageshack.us/my.php?image=wrt610n01423nb2.jpg) http://img82.imageshack.us/img82/8236/wrt610n02192vu6.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=wrt610n02192vu6.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/2668/wrt610n03978ib6.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=wrt610n03978ib6.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/1612/wrt610n05490ca2.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=wrt610n05490ca2.jpg)

bravo. aggiungici un infineon per gestire l'adsl, sostituisci lo switch gbe con un 10/100 e riduci la banda da 5+2,4 a solo 2,4.

il numero di antenne è identico (dipende dal mimo e non dalla frequenza)
il numero dei chip è identico (uno gestisce il canale ampio ed uno il canale standard)

evildark
28-10-2008, 01:09
cmq sull'altro 3d abbiamo riscontrato un bug nella gestione del qos.

magari c'è anche su questo...

abilitandolo la connessione degenera completamente

Carciofone
28-10-2008, 06:46
bravo. aggiungici un infineon per gestire l'adsl, sostituisci lo switch gbe con un 10/100 e riduci la banda da 5+2,4 a solo 2,4.

il numero di antenne è identico (dipende dal mimo e non dalla frequenza)
il numero dei chip è identico (uno gestisce il canale ampio ed uno il canale standard)

Uhm.... ho come l'impressione che tu non l'abbia aperto. ;)
Per ora non dico niente dato che ne avrò uno a giorni o almeno le foto della scheda madre.
Io ho tutt'altre informazioni sui chip utilizzati, quantità di ram e antenne e, onestamente, con mono processore all in one (ADSL+CPU) di produttore diverso da quello da te indicato, un solo chip wireless e diversa quantità di ram non mi sentirei di affermare che sono macchine simili (a meno che non si voglia dire ad es. che un computer basato su P4 sia simile ad uno basato su Core2Duo E6420).
Comunque faccio ammenda per quando lo potrò vedere dal vivo. :D

evildark
28-10-2008, 09:52
si ma ti consiglio di aspettare il nuovo firmware perchè al momento va da schifo

Carciofone
28-10-2008, 10:21
Ok, tengo presente.

evildark
28-10-2008, 11:11
ma poi il firewall come si configura con sti linksys?
lo zyxel che avevo prima mi permetteva da una parte di nattare, dall'altra di editare il firewall...

qui è possibile solo attivarlo o disabilitarlo! (forse si autoconfigura col natting delle porte?... in verità ho provato e sembra non funzionare).

il QoS manda in tilt la connessione... anche sul 610 si impalla la connessione configurando il QoS?

pegasolabs
28-10-2008, 13:19
ma poi il firewall come si configura con sti linksys?
lo zyxel che avevo prima mi permetteva da una parte di nattare, dall'altra di editare il firewall...

qui è possibile solo attivarlo o disabilitarlo! (forse si autoconfigura col natting delle porte?... in verità ho provato e sembra non funzionare).
Nei linksys generalmente firewall e port forwarding sono gestiti insieme.
Solo Zyxel e Atlantis-Billion mantengono la gestione separata tra i router soho. ;)

evildark
28-10-2008, 14:23
Nei linksys generalmente firewall e port forwarding sono gestiti insieme.
Solo Zyxel e Atlantis-Billion mantengono la gestione separata tra i router soho. ;)

grazie per la delucidazione...

allora devo concludere che non funziona...

nattato le porte per far funzionare il mulo devo disabilitare il firewall

col firmware precedente invece faceva tutto da solo abilitando l'upnp! :mad: anche il port fowarding

pegasolabs
28-10-2008, 17:31
grazie per la delucidazione...

allora devo concludere che non funziona...

nattato le porte per far funzionare il mulo devo disabilitare il firewall

col firmware precedente invece faceva tutto da solo abilitando l'upnp! :mad: anche il port fowarding
Vediamo se qualcuno ci conferma...può essere che nei nuovi modelli abbiamo cambiato qualcosa :boh:

evildark
28-10-2008, 18:38
Vediamo se qualcuno ci conferma...può essere che nei nuovi modelli abbiamo cambiato qualcosa :boh:

lol se è una modifica hardware stiamo bene! :-D
diventerà il frisbee del cane

pegasolabs
28-10-2008, 21:33
lol se è una modifica hardware stiamo bene! :-D
diventerà il frisbee del cane
No ovviamente mi riferivo a una differente gestione del firewall rispetto ai linksys precedenti che conosco. Quindi firmware. :D

Klontz
01-11-2008, 10:32
Salve...

mi è appena arrivato dal corriere, proprio mentre leggevo questo forum... lo devo ancora scartare :D

Domanda banalissima...

... per collegarlo al mio vecchio (si fa per dire) Router-ADSL Zyxel 660HW.. devo per forza stendere un cavo ethernet dal Router Zyxel al 610N, oppure è possibile sfruttare il collegamento WiFi da 2.4 GHz.

L'intento è mettere il 610N in un altra stanza... e fargli vedere l'ADSL dello Zyxel... così che altri PC possano collegarsi al 610N (sia via ethernet che via WiFi) ed usufruire di Internet.

P.S.
lo Zyxel è un Router-ADSL con swith a 4 porte 10/100 + WiFi da 54 (2,4 GHz).

non so se mi sono spiegato :)

lore.nova
07-11-2008, 10:06
Ciao a tutti,

Leggendo questo thread sul WRT610N si ha l'impressione che abbia già qualche problema come il suo fratellino minore WRT160N... :(

Come è andata a finire la storia del firmware che crea problemi col firewall e l' apertura delle porte ???

Ero indeciso tra questo WRT610N e il D-LINK DIR-855...

Visto le mie precedenti disavventure con Netgear e Billion non vorrei buttare 200€... :muro:

Qualcuno sa dirmi quanta ram monta il D-LINK DIR-855 e se è più affidabile del WRT310N ??? :)

Carciofone
07-11-2008, 10:18
Ciao a tutti,

Leggendo questo thread sul WRT610N si ha l'impressione che abbia già qualche problema come il suo fratellino minore WRT160N... :( ...
Mi pare che nessun possessore di questo modello ha lamentato quei problemi.
E' che taluni possessori del WAG160N vengono a chiedere qui pur essendo OT e pensando che si tratti di modelli simili. :read:

lore.nova
07-11-2008, 11:02
Mi pare che nessun possessore di questo modello ha lamentato quei problemi.
E' che taluni possessori del WAG160N vengono a chiedere qui pur essendo OT e pensando che si tratti di modelli simili. :read:

Hai ragione, mi sono dovuto rileggere tutti i post per capirci qualcosa. :doh:

In effetti questro thread non è cominciato molto bene. :(

Se puoi darmi le informazioni sulla ram del D-LINK DIR-855 , ed un tuo parere tra i 2 router fammi pure un post in PM se siamo OT... :)

Ciao e grazie.

EarendilSI
07-11-2008, 14:43
Mi pare che nessun possessore di questo modello ha lamentato quei problemi.
E' che taluni possessori del WAG160N vengono a chiedere qui pur essendo OT e pensando che si tratti di modelli simili. :read:

In effetti io ho il WAG160N con questi problemini ed è stato sotituito dal WRT610N che da quando è acceso (lunedì sera) a oggi non si è mai bloccato...
Ho configurato QoS, Port Forwarding, Firewall e tutto funziona egregiamente...
L'unica cosa, come avevo scritto in altro post, sono i server di aMule: alla rete KAD si collega perfettamente (freccia verde) mentre non ne vuole sapere di collegarsi ai server...
Propendo cmq che sia un problema di aMule...appena ho un po' di tempo resetto la lista di server e provo pure a resettare l'ipfilter...

Carciofone
07-11-2008, 15:16
Se puoi darmi le informazioni sulla ram del D-LINK DIR-855 , ed un tuo parere tra i 2 router fammi pure un post in PM se siamo OT... :)

Si tratta di un prodotto nuovo che non ho ancora visto. Trattandosi di un diretto concorrente del wrt610n immagino che avrà un quantitativo ingente, minimo 32 MB se non 64 come il 610, che per una macchina votata al solo networking è moltissimo.

baila
08-11-2008, 22:59
Qualcuno sa dirmi se c'è una pagina delle statistiche con questo router/tempo connesso,errori wireless,etc)?
L'ho preso oggi ma non la trovo! :stordita:

EarendilSI
09-11-2008, 11:11
Qualcuno sa dirmi se c'è una pagina delle statistiche con questo router/tempo connesso,errori wireless,etc)?
L'ho preso oggi ma non la trovo! :stordita:

Non la trovo neppure io...

evildark
09-11-2008, 12:13
Ciao a tutti,

Leggendo questo thread sul WRT610N si ha l'impressione che abbia già qualche problema come il suo fratellino minore WRT160N... :(

Come è andata a finire la storia del firmware che crea problemi col firewall e l' apertura delle porte ???

Ero indeciso tra questo WRT610N e il D-LINK DIR-855...

Visto le mie precedenti disavventure con Netgear e Billion non vorrei buttare 200€... :muro:

Qualcuno sa dirmi quanta ram monta il D-LINK DIR-855 e se è più affidabile del WRT310N ??? :) parlo per il 160N. siamo ancora in alto mare... l'ultimo firmware è di maggio e alla linksys pare non diano ascolto alle proteste...

evildark
09-11-2008, 12:15
In effetti io ho il WAG160N con questi problemini ed è stato sotituito dal WRT610N che da quando è acceso (lunedì sera) a oggi non si è mai bloccato...
Ho configurato QoS, Port Forwarding, Firewall e tutto funziona egregiamente...
L'unica cosa, come avevo scritto in altro post, sono i server di aMule: alla rete KAD si collega perfettamente (freccia verde) mentre non ne vuole sapere di collegarsi ai server...
Propendo cmq che sia un problema di aMule...appena ho un po' di tempo resetto la lista di server e provo pure a resettare l'ipfilter...

disabilita il firewall e fammi sapere

evildark
09-11-2008, 12:16
Mi pare che nessun possessore di questo modello ha lamentato quei problemi.
E' che taluni possessori del WAG160N vengono a chiedere qui pur essendo OT e pensando che si tratti di modelli simili. :read:

non sono simili ma identici per buona parte degli aspetti.

cambia qualche componente ma la progettazione è la medesima.

il 610N si salva per il firmware molto probabilmente.

baila
09-11-2008, 13:57
Qualcuno sa dirmi quali schede si collegano a questi canali:

http://d.imagehost.org/t/0084/WIFIn.jpg (http://d.imagehost.org/view/0084/WIFIn.jpg)

Carciofone
09-11-2008, 13:57
non sono simili ma identici per buona parte degli aspetti.

cambia qualche componente ma la progettazione è la medesima.

il 610N si salva per il firmware molto probabilmente.

Hem quali aspetti sono identici, a parte uno dei chip wireless?
CPU? Ram? Switch?
Anch'io penso che per il resto tutti i router siano identici, nel senso che servono tutti allo stesso scopo. Magari Linksys li progetta anche tutti nello stesso ufficio e forse sono anche le stesse persone a farlo. :sofico:

EarendilSI
09-11-2008, 16:50
disabilita il firewall e fammi sapere

Farò questa prova...ora cmq senza cambiare nulla ad un server si connette Usenext.to mi sembra...

non sono simili ma identici per buona parte degli aspetti.

cambia qualche componente ma la progettazione è la medesima.

il 610N si salva per il firmware molto probabilmente.

I due router cambiano e di molto come componentistica, probabilmente derivano dallo stesso progetto iniziale ma le differenze fra i due sono sostanziali...

evildark
09-11-2008, 17:22
I due router cambiano e di molto come componentistica, probabilmente derivano dallo stesso progetto iniziale ma le differenze fra i due sono sostanziali...

si ma per intenderci è la differenza che passa tra una vettura base ed una full optional

Carciofone
09-11-2008, 18:54
si ma per intenderci è la differenza che passa tra una vettura base ed una full optional

Mah, è più come tra comprare una Golf e un BMW Serie 1.

baila
09-11-2008, 21:31
Qualcuno sa dirmi quali adattatori wireless riescono a lavorare sul canale a 5GHZ?
Preferisco PCI ma va bene anche USB ;)

Carciofone
10-11-2008, 06:40
Qualcuno sa dirmi quali adattatori wireless riescono a lavorare sul canale a 5GHZ?
Preferisco PCI ma va bene anche USB ;)

Di solito tutti, anche i vecchi G avevano la banda "A" sui 5 Ghz.
Con quello che hai ora prova ad andare nelle impostazioni avanzate del driver e cercare una voce simile a "Country Region 11A" ed eventualmente fai uno screenshot della finestra.

sensiskin
30-11-2008, 11:39
Le premesse teoriche di questo apparecchio sembrano accattivanti, ma poi bisogna vedere se quanto Linksys teorizza è reale alla prova dei fatti.
Ho provato delusione con Linksys WRT300N usato con Linksys WMP300N, del tipo "tra il dire e il fare..."
Ho sostituito WRT300N con un D-LINK ROUTER WIFI 802.11N WIRELESS-N DIR-635, che, paradossalmente, colloquia meglio con WMN300N e il costo base è inferiore.
Ora c'è questa novità, e sempre alla ricerca di novità, pur essendo un pò deluso da Linksys, sono ancora tentato di migliorare la performance della mia piccola rete domestica su due piani. Varrà la pena?

scusate ma a me sembra proprio una grandissima stronXXXa... a chi puo' servire sto coso? A chi ha poi un modem e cerca un router prende un 2 in uno se non altro per non avere 2 apparecchi per casa, 2 alimentatori etc etc.


MAHHHHHHHHHHHH INUTILITA'
ti rispondo io: a tutti quelli che come me hanno in dotazione dal proprio provider un modem per ADSL e VOCE, che vogliono farsi una rete domestica Wireless ed hanno bisogno di un router wireless! Secondo te siamo pochi?;)

Maranda
06-12-2008, 20:51
Salve vi scrivo perchè ho da poco acquistato il wrt610n, che è andato a sostituire un belkin n1 vision a cui il mio gatto ha dato il colpo di grazia mangiando due delle tre antenne, con grande dispiacere del mio portafoglio ho optato per questo router visto che è supporta la draft N, ha uno switch da un gigabit e soprattutto cosa fondamentale non ha antenne esterne :mad:.

Devo dire che il router funziona più che bene a parte l'UPNP che spesso da forfait e smette di funzionare di punto in bianco senza un'apparente motivazione (Forse è il Lacie ED Mini o la PS3 con avvio remoto attivo a causare il problema? boh :confused:).

Vi vorrei chiedere un parere, sono tentato di aggiornare il firmware alla build 18 per vedere di risolvere il problema ma curiosando su alcuni forums su internet leggo che gli utenti con l'ultima versione hanno più magagne che altro, e tutto sommato la B16 escluso l'upnp capriccioso non sembra avere grossi problemi. Cosa mi suggerite di fare, nelle informazioni sulle releases del fw non leggo nulla su migliorie al servizio upnp... forse è meglio che mi tenga la B16 o devo aggiornare alla B18? Che dite?

Grazie in anticipo,
Marco.

sensiskin
07-12-2008, 08:06
Scusa Maranda, mi puoi dire quanto ti è costato il WRT610N? Ho visto sul web prezzi fra 175 e 220 €.
La tua rete è su unico piano? I tuoi clients sono dedicati, tipo Linksys WMP300N?
thanks;)

Klontz
07-12-2008, 08:43
... Cosa mi suggerite di fare, nelle informazioni sulle releases del fw non leggo nulla su migliorie al servizio upnp... forse è meglio che mi tenga la B16 o devo aggiornare alla B18? Che dite?

Grazie in anticipo,
Marco.

Ciao...
evinco dal tuo messaggio un certo timore ad aggiornare il firmware.
Tieni presente che puoi sempre rimettere il vecchio firmware... se quello nuovo dovesse presentare più problemi.

Oppure... per stare tranquillo, continua ad usare il firmware corrente e gioca di NAT, lasciando perdere UPnP, così non avrai più alcun problema.

Purtroppo il firmware del router è ancora giovane... dovranno passare ancora parecchi mesi prima di arrivare ad una versione stabile ed esente da problemi.

ciao

Carciofone
07-12-2008, 09:26
In modo più specifico, quali sono i problemi lamentati nell'uso del UPNP?
Ormai è una tecnologia matura e abbastanza affidabile, quindi potrebbe trattarsi di corretto funzionamento dell'upnp in determinate situazioni, oppure di erronea comunicazione tra router e pc dovuta a problemi software del pc (ad es. firewall sul pc).

Klontz
07-12-2008, 10:32
In modo più specifico, quali sono i problemi lamentati nell'uso del UPNP?
Ormai è una tecnologia matura e abbastanza affidabile, quindi potrebbe trattarsi di corretto funzionamento dell'upnp in determinate situazioni, oppure di erronea comunicazione tra router e pc dovuta a problemi software del pc (ad es. firewall sul pc).

Potrei sbagliarmi... ma credo che per il corretto funzionamento del UPnP, anche il software deve essere scritto in un certo modo, come dire.. dev'essere "compatibile con UPnP".

Non vorrei che i "discontinui" problemi che lamenta Maranda, siano dovuti a qualche software che dialoga male col Router in UPnP.

:)

Maranda
07-12-2008, 16:37
Non saprei probabilmente è proprio il daemon upnp igd che viene utilizzato nel firmware della linksys ad essere difettoso, ogni tot di tempo semplicemente smette di funzionare non capisco cosa sia a causare il problema, se la ps3 se azureus, o il Lacie Disk Mini HE boh... e si che questo router ha una marea di ram usualmente il servizio upnp negli altri routers crasha prevalentemente oltre alla povera implementazione anche per la mancanza di memoria.

Cmq di getto ho aggiornato alla B18, col risultato che il problema dell'upnp non si è risolto e in compenso la psp quasi non riesce a connettersi, visto che "non trova l'AP" ed il B16 non lo vedo più sul sito della linksys forse devo dare un'occhiata dentro l'archivio ftp.

Vabbé, le solite gioie...
Marco.

doc octopus
07-12-2008, 19:18
Scusa Maranda, mi puoi dire quanto ti è costato il WRT610N? Ho visto sul web prezzi fra 175 e 220 €.
La tua rete è su unico piano? I tuoi clients sono dedicati, tipo Linksys WMP300N?
thanks;)

Io l'ho preso al MW a 209. L'ho preso due giorni fa e devo dire che la copertura è molto buona: il router è al piano terra, due piani più su ho un bridge netgear a 5 GHz che riceve il 40/45% del segnale.
Il WMP300N (v2) disponibile in europa, non è il migliore compagno per questo router, visto che monta chip radio Atheros. A mente gli unici adattatori di rete "draft-N" che montano chipset Broadcom disponibili in Italia sono i Netgear, quelli con la B finale.
Da verificare anche il WUSB600N, sempre di Linksys, che monta chip radio RaLink.

Maranda
07-12-2008, 23:34
Scusa Maranda, mi puoi dire quanto ti è costato il WRT610N? Ho visto sul web prezzi fra 175 e 220 €.
La tua rete è su unico piano? I tuoi clients sono dedicati, tipo Linksys WMP300N?
thanks;)

Lo ho preso all'Euronics Castoldi di Monza ed anche senza pensarci troppo perchè era l'unico di quel tipo sullo scaffale... come Octopus lo ho pagato 209 Eur ed ho dovuto comprare prima e pensare dopo al mio povero portafoglio perchè tra Monza ed il Bhurundi la differenza è minima in fatto di networking hardware visto che i rivenditori sono pochi ed assai malforniti e trovare questo router è stato già un grosso successo. Per beccare qualcosa di umanamente decente devo fare come minimo 17 kilometri e la cosa mi scoccia parecchio visto che al momento sono senza macchina (oppure aspettare tre settimane come l'ultima volta che ho ordinato all'elettronica monzese).

Per l'altra domanda, io abito in un'appartamento su piano singolo ma la geometria della locazione e gli armadi presenti nel corridoio e nelle stanze fanno in modo che con un router 802.11g mi arrivi 20-25% di segnale nelle camere se non meno posizionando il router in sala, e parliamo di 7-8 metri in linea d'aria. Con la draft N riesco a beccare con successo 3-4 tacche con i routers precedenti e 4-5 con il wrt610n ma devo smanettare con i settaggi perchè le interferenze abbondano :).

La mia rete si compone come segue:

--Il mio computer è connesso tramite gigabit ethernet, oppure via wireless n, con un adattatore WUSB300N (che usa un chipset marvell), ma visto che World of Warcraft crasha le connessioni wireless N una volta si e l'altra pure ed anche Bit-Torrent fa apparire magicamente blue screens e connettività limitata devo per forza usare una connessione via cavo o sclero.

--L'altro pc è connesso tramite cavo o da un adattatore usb Belkin N1 v2000 (che ho spostato dal mio computer dopo che il router precedente e stato ucciso dal gatto ed anche questo usa un chipset marvell)

--Il Lacie ED Mini HE è connesso tramite gigabit ethernet al router.

--La ps3, l'iphone e la psp sono connessi tramite wireless g.

su banda 2.4ghz in modalità mista riesco ad ottenere 270mbps di velocità anche se entrambi gli adattatori non usano la draft 2.0, vedrò cosa succede quando avrò tra le mani un adattatore dual-band, che per le ragioni prima spiegate, non sarà affatto presto.. penso :).

Carciofone
08-12-2008, 06:22
--Il mio computer è connesso tramite gigabit ethernet, oppure via wireless n, con un adattatore WUSB300N (che usa un chipset marvell), ma visto che World of Warcraft crasha le connessioni wireless N una volta si e l'altra pure ed anche Bit-Torrent fa apparire magicamente blue screens e connettività limitata devo per forza usare una connessione via cavo o sclero.


Per quell'adattatore guarda sul 3d apposito con gli ultimi driver disponibili: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1871960

evildark
08-12-2008, 12:12
Lo ho preso all'Euronics Castoldi di Monza ed anche senza pensarci troppo perchè era l'unico di quel tipo sullo scaffale... come Octopus lo ho pagato 209 Eur ed ho dovuto comprare prima e pensare dopo al mio povero portafoglio perchè tra Monza ed il Bhurundi la differenza è minima in fatto di networking hardware visto che i rivenditori sono pochi ed assai malforniti e trovare questo router è stato già un grosso successo. Per beccare qualcosa di umanamente decente devo fare come minimo 17 kilometri e la cosa mi scoccia parecchio visto che al momento sono senza macchina (oppure aspettare tre settimane come l'ultima volta che ho ordinato all'elettronica monzese).

commercio elettronico no eh? :-) te lo spediscono fino a casa... l'unico sforzo da fare è firmare per il corriere :D

Maranda
08-12-2008, 12:28
commercio elettronico no eh? :-) te lo spediscono fino a casa... l'unico sforzo da fare è firmare per il corriere :D

Hmmm no perchè:

A) Se compro su internet la merce arriva dalla settimana o più in avanti dopo che ho fatto l'ordine usualmente (e se il bisogno è urgente la cosa mi scoccia), alla faccia dei 4-5 giorni lavorativi sarò sfortunato... non so che dire.
B) Usualmente arriva danneggiata (dipende dal corriere) o con difetti e più di una volta è iniziato un tran-tran per farsi rimborsare e/o sostituire.
C) Visto che di mio tempo da perdere a curare gli ordini su internet non ne ho e dopo varie sfortunate esperienze, ho deciso di comprare solo software scaricabile su internet.

Come ragioni ti bastano o hai altre critiche da proporre?

Maranda
08-12-2008, 12:30
Per quell'adattatore guarda sul 3d apposito con gli ultimi driver disponibili: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1871960

Uso già l'ultimo driver disponibile per vista che è quello presente su quel sito lì (lo ho scaricato dal sito linksys però). Ma sembra comunque essere molto instabile come dispositivo e/o driver, se metto il computer in modalità standby smette di funzionare del tutto per fare un esempio.

Carciofone
08-12-2008, 13:40
Scarica i 5.2 Netgear che sono più aggiornati.

evildark
08-12-2008, 14:55
Hmmm no perchè:

A) Se compro su internet la merce arriva dalla settimana o più in avanti dopo che ho fatto l'ordine usualmente (e se il bisogno è urgente la cosa mi scoccia), alla faccia dei 4-5 giorni lavorativi sarò sfortunato... non so che dire.
B) Usualmente arriva danneggiata (dipende dal corriere) o con difetti e più di una volta è iniziato un tran-tran per farsi rimborsare e/o sostituire.
C) Visto che di mio tempo da perdere a curare gli ordini su internet non ne ho e dopo varie sfortunate esperienze, ho deciso di comprare solo software scaricabile su internet.

Come ragioni ti bastano o hai altre critiche da proporre?

a) a me arriva il giorno dopo. e così accade in tutta italia meno che sulle isole dove ci vogliono ulteriori 24 ore.
b) usualmente danneggiata? ma da chi compri? mai avuto problemi se non comprando un auricolare BT samsung dalla cina per 10 euro (quando il costo di mercato era 60 euro) e l'alimentatore era danneggiato. avevo pagato con paypal e mi sono fatto rimborsare l'intero costo. ho poi sostituito il caricatore con un cavo usb terminante in jack...
c) curare gli ordini? se ti rivolgi ai grandi l'unico tempo è curare l'inoltro dell'ordine ed il pagamento. 3 minuti max. per il resto arriva in 36 ore massimo! ma per lo più ricevo la merce in 28 ore (ordino alle 9, evadono la merce alle 11.30 e il giorno dopo entro le 12 il prodotto è consegnato.. bello che integro).
ps mediamente risparmio il 20-30% con i prodotti online... incluso il costo di trasporto

sensiskin
08-12-2008, 16:52
Hmmm no perchè:

A) Se compro su internet la merce arriva dalla settimana o più in avanti dopo che ho fatto l'ordine usualmente (e se il bisogno è urgente la cosa mi scoccia), alla faccia dei 4-5 giorni lavorativi sarò sfortunato... non so che dire.
B) Usualmente arriva danneggiata (dipende dal corriere) o con difetti e più di una volta è iniziato un tran-tran per farsi rimborsare e/o sostituire.
C) Visto che di mio tempo da perdere a curare gli ordini su internet non ne ho e dopo varie sfortunate esperienze, ho deciso di comprare solo software scaricabile su internet.

Come ragioni ti bastano o hai altre critiche da proporre?

Caro mio, tu vivi a Monza! Il centro del centro d'Italia e ti metti questi problemi?
Il tuo router da PIXMANIA costa 177,00 € comprese spese di spedizione!
Da MERRIMENT MEGASTORE costa 165,00 + 9,90 €!
Ora, non voglio farti la lezione sullo shopping online, ma, ha ragione evildark:
- se acquisti da negozi ufficiali con molti feedback positivi, ricevi merce SICURA e rapidamente. Mai ricevuto merce danneggiata; casomai, con scontrino o fattura, si rimanda tutto indietro!
Lasciatelo dire da uno che vive in un'isola, che da 10 anni si assembla i PC e compra tutte le periferiche che puoi immaginare (compreso impianto HIFI, TV e strumentazione musicale, abbigliamento e accessori etc.) tutto online, con ebay ed altro, tramite bonifico, o meglio con paypal (rapidissimo) con doppio controllo istantaneo di ogni acquisto scaricato sulla mia credit card. tutto con pochi clic. Tempi di attesa medi 3 giorni. Col bonifico, è vero, talvolta ho atteso 10 giorni circa.
Ma tu, ripeto, vivi nel crocevia del commercio nazionale...;)

pegasolabs
08-12-2008, 17:23
Raga stiamo andando OT. A volte poche esperienze negative possono condizionare l'atteggiamento nei confronti dell'ecommerce.

Torniamo in topic, grazie.

sensiskin
09-12-2008, 17:01
Raga stiamo andando OT. A volte poche esperienze negative possono condizionare l'atteggiamento nei confronti dell'ecommerce.

Torniamo in topic, grazie.

Hai ragione, chiedo venia...forse ho esagerato un pò, rispetto comunque le idee di maranda;)

Maranda
10-12-2008, 20:38
Il problema dell'UPNP per questo router mi sembra irrisolvibile al momento, visto che continua a smettere di funzionare a intervalli irregolari senza una ragione precisa, comunque spesso. Non riesco a trovare neanche una spiegazione soddisfacente cercando in rete, forse è meglio disattivarlo ma la cosa non mi fà affatto felice... :(

doc octopus
11-12-2008, 09:41
Il problema dell'UPNP per questo router mi sembra irrisolvibile al momento, visto che continua a smettere di funzionare a intervalli irregolari senza una ragione precisa, comunque spesso. Non riesco a trovare neanche una spiegazione soddisfacente cercando in rete, forse è meglio disattivarlo ma la cosa non mi fà affatto felice... :(

E' un problema che affligge tutte le applicazioni o solo alcune in particolare?

Aggiungo della mia esperienza: Skype e XboxLive vengono rilevati correttamente, mentre la PS3, nonostante il NAT di tipo 2 al test di connessione sulla console, non viene indicata. Azureus non viene rilevato e il software p2p mi indica un errore che non riesco a eliminare nemmeno con l'apertura manuale delle porte.

Detto questo, voglio esaltare le capacità di trasmissione radio (copertura e velocità) di questo apparecchio, è veramente una bomba.

sensiskin
11-12-2008, 17:55
Detto questo, voglio esaltare le capacità di trasmissione radio (copertura e velocità) di questo apparecchio, è veramente una bomba.

Certo mi piacerebbe vedere un confronto col nuovissimo D-Link DIR-855 router quadband, che dicono sia in grado di supportare, allo stesso tempo, connessioni su entrambe le frequenze 2.4 e 5 GHz, fornendo una larghezza di banda di 600 Mbps....

doc octopus
11-12-2008, 18:25
Certo mi piacerebbe vedere un confronto col nuovissimo D-Link DIR-855 router quadband, che dicono sia in grado di supportare, allo stesso tempo, connessioni su entrambe le frequenze 2.4 e 5 GHz, fornendo una larghezza di banda di 600 Mbps....


L'ho già fatto io. Prima del Linksys, avevo appunto acquistato il dir-855 e sono rimasto talmente schifato dal segnale radio, che l'ho rispedito indietro: la copertura e velocità wireless 2,4 GHz è identica a quella del dir-655, la parte 5 GHz è ignobile, tanto il segnale è basso d'intendità.

sensiskin
12-12-2008, 15:15
L'ho già fatto io. Prima del Linksys, avevo appunto acquistato il dir-855 e sono rimasto talmente schifato dal segnale radio, che l'ho rispedito indietro: la copertura e velocità wireless 2,4 GHz è identica a quella del dir-655, la parte 5 GHz è ignobile, tanto il segnale è basso d'intendità.

Mi confermi quanto ho sempre pensato: mai prendere come oro colato le varie recensioni, come feci per il Linksys WRT300N, che ho finito per mettere via per avermi esasperato:muro: . Mentre con il D-LINK DIR-635, mi trovo, non benissimo, ma, direi, decentemente...
Pensavo di evolvermi con uno dei router in questione (WRT610N o DIR-855), ma stavolta non sarò precipitoso...;)

Carciofone
12-12-2008, 15:56
Quoto: conviene sempre la seconda o la terza gen di una nuova tecnologia.

Maranda
14-12-2008, 23:15
E' un problema che affligge tutte le applicazioni o solo alcune in particolare?

Nessuna applicazione in particolare ma penso di aver capito qual'è l'inghippo, stranamente ho provato a spegnere il NAS della Lacie e non si è più ripresentato. Fatto questo ho provato ad avere delucidazioni in merito sul forum di supporto del software HipServ (che viene utilizzato dal NAS) di Axentra Corp. e visto che i suddetti non hanno neanche degnato il mio thread di una risposta per l'ennesima volta, tuttavia si sono beccati dopo un tot. di giorni un mio post piccato comprensivo di sarcasmo e velati insulti. Visto che sembrano aver tempo di rispondere a post su tematiche che possono essere trovate anche sul manuale, che non dico siano scemate, ma più o meno e non a problemi forse un po' "più difficili" :mad:.

Maranda
14-12-2008, 23:28
Certo mi piacerebbe vedere un confronto col nuovissimo D-Link DIR-855 router quadband

Quello che ti posso dire io è che sembra che al contrario del WRT610N il dir-855 abbia un concreto supporto per l'IPv6... però sia curiosando sul sito OpenWRT.org guardando il Boot Log del router linksys sia la finestra di stato e dettagli della connessione di rete (Wired) mi sembra di intuire un probabile supporto del protocollo (forse in un futuro aggiornamento del fw) anche in questo router visto che al momento mi da "connettività ipv6 locale" e non limitata.

sualocin
27-12-2008, 08:19
Io l'ho acquistato a fine Ottobre, sono passato nella mia esperienza tra US Robotics 808054, D-Link DGL-4300 e infine questo e devo dire che è il migliore tra i tre.
Sto aspettando con ansia un firmware openwrt per risolvere qualche problemuccio che lo affligge per quanto riguarda la perdita di alcuni pacchetti per il wireless 2.4GHz. Per quanto riguarda il 5GHz sto cercando di farlo accettare dalla scheda wireless n della Ralink che possiedo che mi crea qualche grattacapo.

Per dirne una la banda massima reale è esattamente il doppio rispetto a quella del DGL-4300 :)

StefaniaKiss
28-01-2009, 10:09
Ciao a tutti!
Da come l'ho capita... vi state trovando bene con questo router.. ottimo!
Mi sapete indicare un modem che non crei troppi problemi collegato allo stesso?

Grazie!!!

Ps. Pensate che possa raggiungere la velocità teorica di 300 mbps o più (tipica degli "N") nel trasferimento file dal mio notebook che monta una scheda Intel Ultimate N WiFi Link 5300 oppure come ho sentito dire in giro.. questa scheda, per 'volere di Intel' non supera i 130 mbps ?

Carciofone
28-01-2009, 10:46
Linksys AM200, Sitecom DC-223\224, Trust MD-4050 tutte buone macchine (in genere) da abbinare al router.

nikk84
07-02-2009, 01:06
Ciao ho notato che sul sito mondiale www.linksys.com è uscito un nuovo firmware, il 1.00.02.10. Qualcuno lo ha provato? Commenti?

doc octopus
07-02-2009, 17:50
Linksys AM200, Sitecom DC-223\224, Trust MD-4050 tutte buone macchine (in genere) da abbinare al router.


Aggiungo l'ottimo Netgear DM111P, mai un problema.

doc octopus
07-02-2009, 17:51
Ciao ho notato che sul sito mondiale www.linksys.com è uscito un nuovo firmware, il 1.00.02.10. Qualcuno lo ha provato? Commenti?

Scaricato ed installato. Multilingua, italiano compreso. Pare andare bene.

nikk84
08-02-2009, 18:02
Adesso sembra che la wireless non salti più come prima ma le prestazioni sono rimaste simili.

doc octopus
08-02-2009, 19:29
Adesso sembra che la wireless non salti più come prima ma le prestazioni sono rimaste simili.

Io non avevo disconnessioni nemmeno prima, mi pare che il range sia leggermente più ampio.

salle82
16-03-2009, 16:22
ho trovato due modelli in un e.shop:

WRT160N-EZ
WRT160N-EU

in termini di prezzo siamo sui 70-75 euro con il WRT160N-EZ + caro dell'altro di circa 3 euro.

conoscete altre differenze tra i due modelli?
sul sito della linksys si trova solo WRT160N

desertvulture
27-03-2009, 13:07
ho trovato due modelli in un e.shop:

WRT160N-EZ
WRT160N-EU

in termini di prezzo siamo sui 70-75 euro con il WRT160N-EZ + caro dell'altro di circa 3 euro.

conoscete altre differenze tra i due modelli?
sul sito della linksys si trova solo WRT160N
mi associo a questa domanda!!!

buonsala
24-05-2009, 23:48
Ciao a tutti!
Mi sono letto un po di discussioni... evolevo fare anche io qualche domanda.

Qualcuno potrebbe spiegare bene come si configura il router per ottenere il massimo delle prestazioni dal wi fi??

Porto qualche esempio concreto...

Ho un router wrt610N gia' da un po... avevo prima un asus eeePC 1000H che disponeva della tecnologia wireless N dichiarata ma che non andava oltre i 65MBIT di connessione e non vedeva la rete a 5ghz

Ora ho un acer aspire 3810t che supporta la tecnologia draft N.

Ma i canali 2.4 ghz e 5 ghz vanno abilitati entrambi nel router?
Se si devono avere lo stesso SSID?

Se e' vero che le varie schede usano piu' canali, bisogna configurare qualcosa sulla scheda wireless del PC per fare si che sfrutti entrambi i canali in automatico?

L'aspire dotato di scheda wireless intel 5100 vede entrambe le reti a 2.4 e a 5 ghz ma piu' di 150 mbits non mi fa!
E' un parametro corretto ?

Voi come siete messi?

Qualcuno potrebbe citare una configurazione del wrt610N che sia ottimale per le connessioni Draft!

Io ad esempio se lascio entrambi i canali aperti la ret a 5 ghz fa davvero schifo e lo devo lasciar connesso alla 2.4.

Grazie!

akumasama
14-11-2009, 19:51
Comunque esiste anche un WAG610N, ma per ora non è ancora uscito in Italia.
Perchè fuori dall'Italia è uscito? Non l'ho trovato da nessuna parte. Sicuro esista?

evildark
14-11-2009, 20:12
Perchè fuori dall'Italia è uscito? Non l'ho trovato da nessuna parte. Sicuro esista?

lo voglio! :)

doc octopus
14-11-2009, 22:31
Al momento il WAG610N non esiste, non se ne trova notizie in nessun sito Linksys.

akumasama
14-11-2009, 22:34
Appunto, era quello che dicevo io, non esiste! ;)

E' un peccato perchè il WRT610N è una figata pazzesca (almeno su carta, in pratica non ho ancora lurkato a sufficienza su questo thread per poterlo dire), ma avendo bisogno anche di un modem son costretto a guardare altrove :(

Carciofone
15-11-2009, 08:02
Al momento il WAG610N non esiste, non se ne trova notizie in nessun sito Linksys.

Sì, si tratta di una notizia di oltre un anno fa e imprecisa. Poi il 3d non è più stato frequentato fino a tempi recenti perchè ne hanno voluto aprire un'altro sul modello.

Di modem Router la Linksys fa i:
WAG160N V1 & V2 (http://www.linksysbycisco.com/DE/de/products/WAG160N)
WAG120N (http://www.linksysbycisco.com/DE/de/products/WAG120N?lid=LearnMore_WAG120N)
WAG320N (http://www.linksysbycisco.com/DE/de/products/WAG320N?lid=LearnMore_WAG320N)
Nessuno mi pare abbia switch Gigabit Ethernet per il fatto che il transfer rate in N tra un pc fisso e un wireless non supera le capacità del 10\100 e quindi non lo ritengono necessario, sebbene chi colleghi vari PC in ethernet lo possa senz'altro apprezzare.

pegasolabs
15-11-2009, 09:23
Questo tuo thread me lo ero perso per strada Carciofone :fagiano:

Ormai è andata così, a questo punto sarebbe il caso di continuare solo nella discussione ufficiale.:)

akumasama
15-11-2009, 12:40
Nessuno mi pare abbia switch Gigabit Ethernet per il fatto che il transfer rate in N tra un pc fisso e un wireless non supera le capacità del 10\100 e quindi non lo ritengono necessario, sebbene chi colleghi vari PC in ethernet lo possa senz'altro apprezzare.
No, il WAG320N ha switch gigabit. E' il "fratellino" minore del 610N. Gli manca la porta USB e il dual band simultaneo. Può usare sia i 5ghz che i 2.4ghz, ma non contemporaneamente.

Possibile anche che la componentistica interna sia di qualità inferiore rispetto al WRT610N. (che invece mi ha sempre dato l'impressione di essere un prodotto coi controcazzi)


Che faccio, prendo il WRT610N + modem esterno? Prendo il WAG320N? Guardo altri prodotti della concorrenza?
A questo punto non so che fare, son veramente perso nel marasma di questo settore, troppi prodotti ed è difficile scegliere quello giusto. Da una parte hai paura di prendere un giocattolino, dall'altra di prendere un prodotto pure troppo serio, con goziliardi di opzioni che non userai mai e un sacco di menu troppo complessi che ti faranno penare l'anima anche solo per aprire una porta a BitTorrent.

Carciofone
15-11-2009, 15:09
No, il WAG320N ha switch gigabit. E' il "fratellino" minore del 610N. Gli manca la porta USB e il dual band simultaneo. Può usare sia i 5ghz che i 2.4ghz, ma non contemporaneamente.

....

Dal sito tedesce estraggo:
Genießen Sie zu Hause oder im Büro Wireless-Verbindungen mit hoher Geschwindigkeit. Der Wireless-N Home ADSL2+ Modem-Router verfügt über ein integriertes Highspeed-Modem (ADSL2+), das eine schnelle und kontinuierliche Internetverbindung gewährleistet. Wireless-N-Technologie ermöglicht hohe Datenübertragungsraten bei Wireless-Verbindungen, und die vier integrierten 10/100-Ethernet-Ports bieten hohe Geschwindigkeit für Wired-Verbindungen.

Anche su quello italiano dicono la stessa cosa:
Divertitevi con la connettività wireless veloce per la casa e l'ufficio. Il Modem router domestico ADSL2+ Wireless-N dispone di un modem ADSL2+ ad alta velocità incorporato per un collegamento a Internet rapido e sempre attivo. Le connessioni wireless utilizzano la tecnologia Wireless-N per un trasferimento veloce dei dati, mentre le quattro porte Ethernet 10/100 integrate forniscono una connessione ad alta velocità ai dispositivi collegati tramite cavo.

Ma poi sul datasheet si parla di porte gigabit ethernet: http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/datasheet/1224646032635/WAG320N-IT_V10_DS_NC-WEB.pdf
Quindi a sto punto penso valga l'ultima notizia.
Quanto all'essere il fratellino dell'altro, ho i miei dubbi: ha un firmware da ben 8 MB e porta USB dedicata, quindi potrebbe trattarsi di Chipset non Broadcom ma Connexant o Atheros. Purtroppo non ne so molto in proposito, ma sembra una bella macchina.

evildark
15-11-2009, 16:11
anche io ho letto che è 10/100 e dalle foto sembra avere l'usb.

certo è la prima volta che noto una bella confusione da parte dei potenziali acquirenti riguardo sia la tipologia di prodotti sia le caratteristiche di questi.

effettivamente sembra che alla linksys abbiano sbagliato sia con la comunicazione esterna, sia con il product placement.

akumasama
15-11-2009, 17:59
Io QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084276) e nel sito ita (nella sezione "confronta modelli") ho sempre visto gigabit. 10/100 l'ho visto la prima volta quando l'ha linkato Carciofone.
Cmq per me la gigabit è di importanza relativa. Se c'è e funziona bene tanto meglio, se non c'è pazienza. L'importante è che il chip che gestisce lo switch funzioni bene e sfrutti bene la banda delle 4 porte senza ingolfarsi (cosa che ad esempio fanno tanti router con switch integrato). Se funziona bene DAVVERO una 10/100 mi basta e avanza (tantopiù che alcune delle periferiche che ci connetto, come Xbox360, va solo a 10/100, e poi gigabit ha bisogno di cavi eternet apposta, che con quelli classici non è sicuro che il segnale viaggi bene, oppure ho detto una cavolata?)

Sull'USB errore mio, mi ero confuso con un altro dei tanti modelli che ho osservato negli ultimi giorni, scusatemi.

Carciofone
15-11-2009, 19:59
Ripeto: nel datasheet linkato sopra del modello WAG320N (IT) si parla espressamente di Gigabit ethernet, non solo, ma una delle porte ethernet è trasformabile in WAN per usarla con Hag e simili come se fosse un router broadband puro e questa è un'opzione a valore aggiunto molto interessante.

rokis
20-01-2015, 10:39
Edit.