View Full Version : Primo masterizzatore Blu-ray 8x da Buffalo
Redazione di Hardware Upg
28-07-2008, 09:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/primo-masterizzatore-blu-ray-8x-da-buffalo_26121.html
E' Buffalo il primo produttore a presentare un masterizzatore Blu-ray in grado di scrivere alla velocità di 8x
Click sul link per visualizzare la notizia.
madmax91
28-07-2008, 09:32
un po caro :D
raggiungeremo un massimo di 3DVD per i giochi come è stato per i CD e passeranno ai blu-ray pure per PC.. allora si che lo troveme a 40 euri :D
maxim17171
28-07-2008, 09:32
è l'inizio della solita rincorsa 8x 10x 12x 16x 20x 24x ecc ecc :D
Micene.1
28-07-2008, 09:33
l'usb2.0 gia inizia a essere insufficiente per questi drive esterni...nn sarebbe una cattiva idea far uscire la 3 presto
Certo, proprio con quella conversione lo fanno arrivare qui in Europa.
Ma che marca è BUFFALO?
Chi è l'effettivo produttore del masterizzatore?
Ma che marca è BUFFALO?
Chi è l'effettivo produttore del masterizzatore?
Che io sappia è una marca generica (tipo trust per intenderci). Tempo fa in azienda girava un AP della Buffalo di cui tutti avevano il terrore (tanto era brutto da vedere e da tanto funzionava male), ma lo aveva voluto un cliente per spendere poco...
il vero produttore sarà sony :asd:
goldorak
28-07-2008, 09:43
Secondo me sono inutili ormai.
Che si tratti di archiaviare documenti e/o filmati su supporti blu-ray e' assolutamente antieconomico.
Sopratutto visto i prezzi dei dischi rigidi, sono disponibili appunto dischi rigidi da 1TB. :asd:
Il tempo dei supporti ottici sta volgendo al termine, il futuro e' dischi a stato solido oppure dischi fissi normali che hanno un rapporto $/GB assolutamente imbattibile.
ghiltanas
28-07-2008, 09:43
per ora il mio preferito resta l'lg legge tutto ( compreso gli hddvd, che adesso ti tirano dietro )e sembra molto buono, per nn parlare del fatto che si trova già a 190 euro.
essential__60
28-07-2008, 09:49
Ma a che serve sta roba?
Solo a fare copie di contenuti protetti e giochi PS3 immagino.
Non venitemi a dire backup perchè con gli hd 500GB a 60 euro,
finchè stò coso non costerà 50 Euro e i supporti 50c non serve a una "cippa".
Ma a che serve sta roba?
Solo a fare copie di contenuti protetti e giochi PS3 immagino.
Non venitemi a dire backup perchè con gli hd 500GB a 60 euro,
finchè stò coso non costerà 50 Euro e i supporti 50c non serve a una "cippa".
infatti serve solo per quello... copie di film hd e magari i prossimi giochi dai contenuti molto alti...ovvero tra una decina d'anni :rolleyes:
beh un affare, oggi con quei soldi ti ci compri quasi 3Tb di Hd che ci puoi scrivere quanto, quando vuoi e sono molto più veloci...
beh, state facendo gli stessi discorsi che si facevano quando uscirono i DVD-/+
Serve per salvarci i propri film fatti con una videocamera HD...
Dove li salvereste, altrimenti?
Sul PC? E se te li vuoi portare appresso?
Su una cassetta digital 8? Troppo scomoda.
Su una SD? E' uno spreco e sopratutto per video grando non basta una SD.
Su un HD? Troppo fragile e poi non tutti i videoriproduttori consentono di collegare un HD.
Su una penna USB? Stesse considerazioni della SD...
I supporti ottici sono l'optimum per i prori film autoprodotti (ma anche i film da acquistare)... A patto che i relativi lettori compatibili si diffondano...
killercode
28-07-2008, 10:04
250 euro? direi che è ancora presto per comprarlo
ancora troppo cari per prendere piede, si abbasseranno i prezzi solo quando la ps3 sarà facilmente modificabile e quindi quando faranno copie di giochi a tutto spiano.
comunque io non credo che mi adatterò allo standard a breve visti prezzi e effettiva utilità di tale supporto
ninja750
28-07-2008, 10:10
più che il costo del masterizzatore bisogna vedere quanto costeranno i supporti in volumi da almeno 50pz perchè se costeranno più di 2€ l'uno credo che tarderanno a diffondersi
diabolik1981
28-07-2008, 10:14
Ma che marca è BUFFALO?
Chi è l'effettivo produttore del masterizzatore?
buffalo produce ottime unita per storage di rete, tra le migliori in circolazione.
ghiltanas
28-07-2008, 10:20
io devoassemblarmi un htpc fra nn molto, ho appena visto che un'unità ottica universale (l'lg ggc-h20l) costa meno di 100 euro, direi l'utilità di questo buffalo è veramente poco
goldorak
28-07-2008, 10:20
beh, state facendo gli stessi discorsi che si facevano quando uscirono i DVD-/+
infatti quoto plagio
Assolutamente no.
Quando puoi comprare un disco fisso da 1 TB per 150 €, masterizzare i filmati su supporto blu-ray non ha nessun senso.
E il distacco si fara' sempre piu' grande.
Vogliamo parlare dei dischi blu ds 50 GB. Quanti ne stanno in 1 TB ? 20. A un prezzo medio di 15 € fa sempre un costo complessivo intorno ai 300 . :asd: Con 300 € mi prendo 2 TB di dischi fissi. :p
In qualunque modo la vogliate vedere l'archiviazione/storage e' a vantaggio delle soluzioni magnetiche (dischi fissi, ssd, o archiviazione su nastro).
Aggiungi a questo che ormai chiunque se ne intenda di tecologia avra' una bella rete wireless/cablata in casa e secondo te quale e' il miglior modo per trasferire e conservare contenuti digitali ? Su supporti ottici o direttamente su un file server con svariate TB di storage magari con raid 1 in software o hardware ? :sofico:
madmax91
28-07-2008, 10:21
il discorso dei hdd da 1TB è poco valido, nessuno continuerà a vendere film-giochi su cinquanta DVD.. IMHO i blu-ray saranno utili e come.
goldorak
28-07-2008, 10:26
il discorso dei hdd da 1TB è poco valido, nessuno continuerà a vendere film-giochi su cinquanta DVD.. IMHO i blu-ray saranno utili e come.
Per che cosa saranno utili i masterizzatori blu-ray ?
Quali sono gli usi legittimi per archiviare 50 GB di dati ?
Ti prego di tirare fuori la storia dei filmini delle vacanze in alta definizione perche' mi metto a ridere come un matto.
ghiltanas
28-07-2008, 10:28
capisco goldorak il tuo ragionamento ma bisogna anche considerare elementi come la comodità. Attualmente il prezzo dei supporti vergini è sempre alto, però nn è che se vuoi andare a vedere un film in blu-ray da un tuo amico ti puoi portare dietro l'hd ogni volta (io lo faccio con quello esterno :asd: ma nn lo possono fare tutti :D )
IO pensandoci direi che attualmente la cosa migliore sia prendere un'unità ottica per la lettura se uno vuole usufruire di contenuti in hd, e + in la quando calano di prezzo i supporti e i masterizzatori,prendersi quest'ultimi
goldorak
28-07-2008, 10:33
capisco goldorak il tuo ragionamento ma bisogna anche considerare elementi come la comodità. Attualmente il prezzo dei supporti vergini è sempre alto, però nn è che se vuoi andare a vedere un film in blu-ray da un tuo amico ti puoi portare dietro l'hd ogni volta (io lo faccio con quello esterno :asd: ma nn lo possono fare tutti :D )
IO pensandoci direi che attualmente la cosa migliore sia prendere un'unità ottica per la lettura se uno vuole usufruire di contenuti in hd, e + in la quando calano di prezzo i supporti e i masterizzatori,prendersi quest'ultimi
Appunto come dicevo l'uso e' quasi esclusivamente illegale.
Io dico solo che l'uso illegale tramite dischi ottici e' antieconomico verso l'uso illegale usando dischi fissi.
Ho fatto una semplice considerazione costo/beneficio. :sofico:
ekerazha
28-07-2008, 10:39
Backup dei dati, masterizzazione di ISO Blu-Ray (es. una distribuzione Linux con una grande quantità di pacchetti disponibili direttamente sul supporto ottico), "copie di backup" di supporti Blu-Ray etc.
Sinceramente stoccare i dati di backup su dischi-fissi-ferraglia-meccanica non lo trovo particolarmente agile: se sono dati a cui posso accedere spesso ok, ma se è roba da archiviare, ammucchiare e (quasi-)dimenticare... preferisco altri tipi di supporto.
In attesa che il prezzo dei supporti diventi più competitivo...
madmax91
28-07-2008, 10:39
Per che cosa saranno utili i masterizzatori blu-ray ?
Quali sono gli usi legittimi per archiviare 50 GB di dati ?
Ti prego di tirare fuori la storia dei filmini delle vacanze in alta definizione perche' mi metto a ridere come un matto.
ah beh, i lettori saranno senza dubbio utili. per quanto riguarda i masterizzatori, farai le stesse cose che hai fatto con il masterizzatore DVD, no? :asd:
che poi stiamo parlando dell'utente medio, ma c'è gente che si occupa di video editing professionale ogni giorno. ovviamente sto parlando del futuro, oggi non li usa quasi nessuno per quel che costano, e dico appunto che pure i masterizzatori DVD costavano un botto un tempo e oggi lo trovi sui 30€..
Silent pc
28-07-2008, 10:40
Di giochi da 12 e passa giga se ne sono già visti quindi non credo ti venderanno un hard disk nella confezione di plastica...
ghiltanas
28-07-2008, 10:43
Appunto come dicevo l'uso e' quasi esclusivamente illegale.
Io dico solo che l'uso illegale tramite dischi ottici e' antieconomico verso l'uso illegale usando dischi fissi.
Ho fatto una semplice considerazione costo/beneficio. :sofico:
hai frainteso :p , io nn ci metto contenuti in hd, ci metto dentro dei rip di qualche mio dvd che a volte faccio e un mio amico ha la play3 a cui posso tranquillamente collegarci l'unità esterna.
essential__60
28-07-2008, 10:50
Ma secondo me sti masterizzatori servono esclusivamente per scopi "pochissimo" legali.
Dati i costi in "gioco" di hw e supporti, il "gioco" vale la candela solo nel caso di un possibile "clone" di un "gioco" PS3 da 60-90 euro di cui un masterizzatore B/R è l'anello mancante fondamentale.
E non mi fate ridere con le telecamere HD amatoriali, In Italia le avranno 500 persone, e con l'ottica "fondo di bottiglia" di quei prodotti, se il filmino delle vacanze lo montate e lo convertite in DVD non arrivate neppure a sfruttare al 100% la potenzialità di quello standard.
Non raccontiamoci freganacce, please.
Questa è roba da "bucanieri" e basta.
Lo storage ottico "privato" è m-o-r-t-o.
Lo hanno ucciso mp3 e xvid-divx molto tempo fà.
io cmq supporti ottici non ne volgio più vedere se non per backup di foto e cose simili, dove se uno li masterizza usanbdo buoni supporti e li conserva si può avere una buona soluzione di bakup, per il resto meglio un hd occupoa molto meno spazio, va di più e ci fai quello che ti pare...
l'usb2.0 gia inizia a essere insufficiente per questi drive esterni...nn sarebbe una cattiva idea far uscire la 3 presto
Potrebbero intanto proporlo in versione e-sata
Ma a che serve sta roba?
Solo a fare copie di contenuti protetti e giochi PS3 immagino.
Non venitemi a dire backup perchè con gli hd 500GB a 60 euro,
finchè stò coso non costerà 50 Euro e i supporti 50c non serve a una "cippa".
E se devo distribuire vari backup di un progetto di grosse dimensioni che faccio, do a tutti un HD? via, non diciamo "cippate"
l'usb2.0 gia inizia a essere insufficiente per questi drive esterni...nn sarebbe una cattiva idea far uscire la 3 presto
e far cambiare a tutti mobo. :rolleyes:
grifis87
28-07-2008, 11:03
per me è un'ottima notizia...più la tecnologia sui bluray avanza più i prezzi scendono e più si diffonde la mentalità HD!! Si deve solo aspettare che i prezzi siano un po più accessibili...
ghiltanas
28-07-2008, 11:06
per me è un'ottima notizia...più la tecnologia sui bluray avanza più i prezzi scendono e più si diffonde la mentalità HD!! Si deve solo aspettare che i prezzi siano un po più accessibili...
è quello che aspetto anch'io :D
cmq il prezzo di questa unità è spropositato, solo perchè masterizza a 8x nn può costare tutti quei soldi.
è quello che aspetto anch'io :D
cmq il prezzo di questa unità è spropositato, solo perchè masterizza a 8x nn può costare tutti quei soldi.
può essere un investimento per quelli che hanno la ps3... :asd:
Doraneko
28-07-2008, 11:21
Ma che marca è BUFFALO?
Chi è l'effettivo produttore del masterizzatore?
Neanch'io l'avevo mai sentita come marca in Europa.Quando invece sono entrato nei negozi giapponesi,di prodotti Buffalo ne avevano a tonnellate.Masterizzatori,HD,router,ecc...
Neanch'io l'avevo mai sentita come marca in Europa.Quando invece sono entrato nei negozi giapponesi,di prodotti Buffalo ne avevano a tonnellate.Masterizzatori,HD,router,ecc...
in italia è mooolto poco diffuso ma già in germania ci sono parecchi shop che vendono buffalo (soprattutto ram)
Ma che marca è BUFFALO?
Chi è l'effettivo produttore del masterizzatore?
http://biz.yahoo.com/ic/133/133219.html
Doraneko
28-07-2008, 11:37
in italia è mooolto poco diffuso ma già in germania ci sono parecchi shop che vendono buffalo (soprattutto ram)
Si,scusa.Al posto di Europa avrei dovuto scrivere Italia :p
Tanto per intenderci Buffalo non è proprio proprio come trust.
é specializzata in storage esterni e NAS, e tutto sommato è una eccellente azienda.
Ho una terastation da 2 TB e da 1 anno quasi incessantemente accesa che macina come una dannata senza il minimo segno di cedimento!
Buffalo produce anche memorie RAM e tanto altro... e le produce lei... non è solo un brand...
E non mi fate ridere con le telecamere HD amatoriali, In Italia le avranno 500 persone, e con l'ottica "fondo di bottiglia" di quei prodotti, se il filmino delle vacanze lo montate e lo convertite in DVD non arrivate neppure a sfruttare al 100% la potenzialità di quello standard.
Essential, sono evidentemente molto fortunato ad essere una delle 500 persone in Italia che hanno una modesta videocamera HD (tra l'altro registro a 1280x760, non arrivo neanche al vero hd 1920x1080). Premetto che per ora non ho intenzione di comprare un lettore/masterizzatore bluray.
Un filmino di due ore (e ne faccio spesso) occupa 10 Gb. Dove li metto? Quali possibilità ho per passare il filmino ai miei amici? Gli do l'hard disk??? Mi compro una SD da 16Gb e la faccio girare? Ora che mi torna passa un mese...
Che male ci sarebbe a fare qualche disco e distribuirlo?
Di certo non vedo perchè dovrei perdere tempo a ricomprimere tutto in formato DVD piuttosto che in avi....che senso ha?
Quando si fanno considerazioni di questo genere bisognerebbe pensare che non tutte le persone hanno le stesse abitudini/passioni o fanno lo stesso lavoro...
R.Raskolnikov
28-07-2008, 13:17
Genesio: 10GB di filmini li puoi splittare (=dividere) su più dischi. DVD singolo o doppio strato. Costa meno.
guardate che comunque esistono pure le telecamere HD e tra tutte le cose HD forse sono proprio loro ad aver fatto un ottimo salto di qualità rispetto a prima.
io odio le unità e i supporti ottici, ma il discorso che il blu ray è inutile perchè non ci metti nulla nei 25 gb (che sia legale) e comunque non è conveniente non è che regge tanto. se uno va a fare i conti non conviene nemmeno tanto archiviare nei DVD (rispetto a quello che offrono) eppure vengono usati ugualmente.
io dico che i governi dovrebbero mettere al bando queste tecnologie e premere perchè si sviluppino dei supporti riutilizzabili e riciclabili. tutte ste cassette, videocassette, CD e DVD che devono essere smaltiti non fanno bene al pianeta.
diabolik1981
28-07-2008, 13:32
e far cambiare a tutti mobo. :rolleyes:
e perchè mai? gli metti una schedina da 20€ e tiri con esata.
essential__60
28-07-2008, 13:37
Un filmino di due ore (e ne faccio spesso) occupa 10 Gb. Dove li metto? Quali possibilità ho per passare il filmino ai miei amici? Gli do l'hard disk??? Mi compro una SD da 16Gb e la faccio girare? Ora che mi torna passa un mese...
Che male ci sarebbe a fare qualche disco e distribuirlo?
Di certo non vedo perchè dovrei perdere tempo a ricomprimere tutto in formato DVD piuttosto che in avi....che senso ha?
Ha senso perche in DVD 2 ore ci stanno alla grande e con ottima qualità, e fatto uno ne fai tutte le copie che vuoi,
che possono vedere anche i tuoi amici "barboni" che hanno solo il DVD,
con enorme risparmio di tempo e denaro.
Poi come detto quando questi masterizzatori costeranno 50 Euro ed i supporti 50c allora certo, mercati di "nicchia" come il tuo esistono.
Comunque anche i miei amici "barboni" fanno i filmini in DV, che non è che occupi pochissimo.
Io li ho "imparati" a tagliare il filmato dalle scene sbagliate/inutili a metterci un sottofondo audio ed eventuale commento e titoli ed a produrre un DVD da distribuire a nonni e zii e altri pazzi coraggiosi che vogliano visionare quella "robaccia".
dotlinux
28-07-2008, 13:51
Io sono un altro dei 500 in Italia.
Ho una Sony SR12 e in teoria registro a 1080p.
Perchè in teoria? Perchè se tentate di vederlo a questa risoluzione capite quanto ancora siano premature le videocamere HD.
Tornassi indietro prenderei una OTTIMA SD e aspetterei almeno un anno se non due per il passaggio ad HD.
Panning impossibili da fare, artefatti grossolani anche con luce ottimale e quel senso di blur che IMHO vuole nascondere altre magagne.
(Per la cronaca ho provato la hf100 della canon e la samsung hmx20c con risultati insoddisfacenti anche se con punti deboli differenti dalla mia)
Questo per dire che prima di dare al BR lo scettro del home video aspettiamo che sia possibile EFFETTIVAMENTE acquistare almeno delle videocamere decenti.
E se ci mettono 2-3 anni rischiamo di aver di nuovo cambiato formato. (Le sdhc class6 da 8gb le pago 14€ ... tra 2-3 anni con 14€ probabilmete prenderò le 32gb se non le 64gb)
Tutto IMHO sia chiaro.
Ci riflettevo in questi giorni... declino del dvd e bluray che avanza, primo masterizzatore a 8x...
Secondo me però, se non fanno scendere in fretta i prezzi dei supporti vergini (e per in fretta intendo pochi mesi...) anche bluray resterà un formato "morto in partenza", divorato dalla diffusione delle memorie solide. Fra un paio di anni troveremo pendrive usb da 50-80gb a pochi euro... ormai le porte usb le montano pure sul tostapane... che sia arrivata (finalmente) la fine dei supporti ottici? già adesso praticamente sull'autoradio non uso più cd... pendrive da 16gb e mp3 rippati da cd a 320KB/s... a casa l'ultimo dvd l'ho masterizzato due mesi fa...
Ciao
Micene.1
28-07-2008, 15:40
Potrebbero intanto proporlo in versione e-sata
si ma parlavo dell'usb che è molto piu versatile dell'esata
e far cambiare a tutti mobo. :rolleyes:
no l'usb 3.0 è retrocompatibile
dav1deser
28-07-2008, 17:01
io sono decisamente a favore dei supporti ottici, difatti tutti i miei file importanti li archivo su dvd (ho backup su abbastanza dvd che un solo blu ray non mi basterebbe) e quando scenderanno di prezzo quasi sicuramente inizierò a usarli. Inoltre non c'è il rischio che entrino virus (a differenza di hd, penne usb o schede di memoria) tranne durante la masterizzazione
io sono decisamente a favore dei supporti ottici, difatti tutti i miei file importanti li archivo su dvd (ho backup su abbastanza dvd che un solo blu ray non mi basterebbe) e quando scenderanno di prezzo quasi sicuramente inizierò a usarli. Inoltre non c'è il rischio che entrino virus (a differenza di hd, penne usb o schede di memoria) tranne durante la masterizzazione
beato te. io una buona parte di quello che ho messo su cd e dvd ormai l'ho perso, meno male che mio padre aveva un portatile con un secondo hd che praticamente non usava e ho riversato tutto li. perchè altrimenti avrei perso un bel po' di foto
io sono decisamente a favore dei supporti ottici, difatti tutti i miei file importanti li archivo su dvd (ho backup su abbastanza dvd che un solo blu ray non mi basterebbe) e quando scenderanno di prezzo quasi sicuramente inizierò a usarli. Inoltre non c'è il rischio che entrino virus (a differenza di hd, penne usb o schede di memoria) tranne durante la masterizzazione
per i virus se si usa la testa e magari os diversi da winzozz non si prendono...
Futura12
28-07-2008, 17:33
capisco goldorak il tuo ragionamento ma bisogna anche considerare elementi come la comodità. Attualmente il prezzo dei supporti vergini è sempre alto, però nn è che se vuoi andare a vedere un film in blu-ray da un tuo amico ti puoi portare dietro l'hd ogni volta (io lo faccio con quello esterno :asd: ma nn lo possono fare tutti :D )
IO pensandoci direi che attualmente la cosa migliore sia prendere un'unità ottica per la lettura se uno vuole usufruire di contenuti in hd, e + in la quando calano di prezzo i supporti e i masterizzatori,prendersi quest'ultimi
Certo,io infatti credo comprare al momento solo il lettore Blu-Ray ma attenzione se non si ha almeno un monitor 1920x1080 secondo me è inutile.
marco_djh
28-07-2008, 17:49
L'USB non regge quella velocità, ancdrà più lento e con errori di scrittura...Comunque finchè sti aggeggi non costeranno meno di 100 euro nel mio pc non entrano
ghiltanas
28-07-2008, 19:41
Certo,io infatti credo comprare al momento solo il lettore Blu-Ray ma attenzione se non si ha almeno un monitor 1920x1080 secondo me è inutile.
io spero di collegarci un epson tw2000 a settembre/ottobre, che dici va bene? :Perfido:
Il Castiglio
28-07-2008, 20:35
... Con 300 € mi prendo 2 TB di dischi fissi...
Io con 300 euro compro (a 0,25 cent l'uno) 1.200 dvd Verbatim, che fanno un totale di 5,4 TeraByte.
Quindi se la metti sul piano puramente economico oggi come oggi è ancora più conveniente il supporto ottico ... il rapporto è 2,5 a 1
Aspettiamo fiduciosi che calino i prezzi dei supporti, come sottolineato da altri utenti, il punto cruciale è questo.
diabolik1981
28-07-2008, 20:39
Io con 300 euro compro (a 0,25 cent l'uno) 1.200 dvd Verbatim, che fanno un totale di 5,4 TeraByte.
Quindi se la metti sul piano puramente economico oggi come oggi è ancora più conveniente il supporto ottico ... il rapporto è 2,5 a 1
Aspettiamo fiduciosi che calino i prezzi dei supporti, come sottolineato da altri utenti, il punto cruciale è questo.
c'è il piccolo grande problema dell'affidabilità, che sui supporti ottici è decrescente rispetto alla capienza.
Io con 300 euro compro (a 0,25 cent l'uno) 1.200 dvd Verbatim, che fanno un totale di 5,4 TeraByte.
Quindi se la metti sul piano puramente economico oggi come oggi è ancora più conveniente il supporto ottico ... il rapporto è 2,5 a 1
Aspettiamo fiduciosi che calino i prezzi dei supporti, come sottolineato da altri utenti, il punto cruciale è questo.
però quanti secoli ci metti a masterizzare 1200dvd??? :asd:
diabolik1981
28-07-2008, 20:43
però quanti secoli ci metti a masterizzare 1200dvd??? :asd:
circa il doppio del BD...e decisamente troppo rispetto al trasferimento su HD.
Io con 300 euro compro (a 0,25 cent l'uno) 1.200 dvd Verbatim, che fanno un totale di 5,4 TeraByte.
Quindi se la metti sul piano puramente economico oggi come oggi è ancora più conveniente il supporto ottico ... il rapporto è 2,5 a 1
Aspettiamo fiduciosi che calino i prezzi dei supporti, come sottolineato da altri utenti, il punto cruciale è questo.
stiamo scherzando vero? apparte la velocità di scrittura, andare sull'ordine dei terabyte a furia di DVD mi pare una sciocchezza, solo un pazzo lo farebbe. una scomodità impensabile. poi il semplice fatto che non si possono riscrivere e che una percentuale si brucia e che ci metti una vita per masterizzare e solo fare un minimo controllo. vogliamo poi dire che dentro ci devi mettere anche il costo del masterizzatore a questo punto? :asd:
no perchè altrimenti mettiamo insieme qualche milione di floppini usati e siamo nel regno della convenienza :rolleyes:
dove sta la convenienza se ci metti un mese a fare quello che potresti fare in poche ore? vogliamo poi parlare dell'occupazione di 1200 DVD oppure del fatto che nell'operazione distruggeresti almeno (almeno) un paio di masterizzatori?
non ci si può basare solo sul dato grezzo. non puoi pensare di comprare un cinquantino per andare in finlandia solo perchè costa meno di una moto o di una macchina. il DVD costerà meno ma è mooolto limitato
goldorak
28-07-2008, 23:39
stiamo scherzando vero? apparte la velocità di scrittura, andare sull'ordine dei terabyte a furia di DVD mi pare una sciocchezza, solo un pazzo lo farebbe. una scomodità impensabile. poi il semplice fatto che non si possono riscrivere e che una percentuale si brucia e che ci metti una vita per masterizzare e solo fare un minimo controllo. vogliamo poi dire che dentro ci devi mettere anche il costo del masterizzatore a questo punto? :asd:
no perchè altrimenti mettiamo insieme qualche milione di floppini usati e siamo nel regno della convenienza :rolleyes:
dove sta la convenienza se ci metti un mese a fare quello che potresti fare in poche ore? vogliamo poi parlare dell'occupazione di 1200 DVD oppure del fatto che nell'operazione distruggeresti almeno (almeno) un paio di masterizzatori?
non ci si può basare solo sul dato grezzo. non puoi pensare di comprare un cinquantino per andare in finlandia solo perchè costa meno di una moto o di una macchina. il DVD costerà meno ma è mooolto limitato
*
Il Castiglio
28-07-2008, 23:51
Un masterizzatore costa circa 25 euro, io ne cambio uno ogni circa 6 mesi, però avete ragione, non l'ho inserito nel calcolo, qualche cent/Giga in più devo aggiungerlo :D
Comunque se parliamo di backup dati vi posso dare ragione, ma io mi riferivo sopratutto a video, per cui il 2° vantaggio (oltre all'economicità) del dvd è la portabilità/compatibilità coi lettori dvd-divx.
In attesa di valutare gli hard disk player (popcorn e simili), il dvd penso sia ancora il metodo migliore per gestire il materiale audio-video.
Un masterizzatore costa circa 25 euro, io ne cambio uno ogni circa 6 mesi, però avete ragione, non l'ho inserito nel calcolo, qualche cent/Giga in più devo aggiungerlo :D
Comunque se parliamo di backup dati vi posso dare ragione, ma io mi riferivo sopratutto a video, per cui il 2° vantaggio (oltre all'economicità) del dvd è la portabilità/compatibilità coi lettori dvd-divx.
In attesa di valutare gli hard disk player (popcorn e simili), il dvd penso sia ancora il metodo migliore per gestire il materiale audio-video.
siamo d'accordo, parliamo solo di quello però. e solo perchè per vedere i film in TV si usano comunemente i lettori dvd. per chi incrocia l'utilizzo con il pc si potrebbero trovare soluzioni molto più pratiche, economiche e ecologiche dei DVD per vederli sulla televisione. ma la praticità consiglia comunque il DVD. ma questo solo se scarichi filmini dal mulo visto che i dvd si graffiano e certo non ci metti l'unica copia del filmino amatoriale ricordo delle vacanze, semmai ne tieni una copia anche su HD, ed ecco che l'economicità diventa dubbia visto che comunque sei costretto a tenerne una copia su HD
....
Espongo i miei two cents...
Non tutti siamo informatici al mondo e quindi ogni cosa ha il suo ambito di utilizzo/utilita':
1) un lettore BR rimane il modo piu' semplice (e diffuso anche grazie alla PS3) per far vedere i propri filmati ad amici e/o parenti
2) chi e' informatico preferira' HD in Raid 5 a casa e un HD esterno eSATA/USB2 per portarsi in giro le cose
3) chi, come me, odia dover pagare per i piccoli upgrade dell'hardware ogni generazione fara' il salto.... Per esempio io sono passato da un masterizzatore CD 4x al masterizzatore DVD 16x ora aspetto il masterizzatore di dischi olografici da 200-400 Gbyte, rientro nella categoria del punto 2) quindi adesso HD esterni o chiavette.
In generale, evitiamo gli sperchi e con i tempi che corrono cercate tutti di risparmiare all'osso, pompare un mercato così...inutilmente.... comprando l'ultima cosa anche se migliore solo del 5% della precendete e' un consumismo ingiustificato a mio avviso.
Sara' che non sono ricco.... Ma che posso farci ??? ;-)
Consiglio
29-07-2008, 14:35
250 euro!!!!!! no no dv scendere assolutamente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.