PDA

View Full Version : Apple MobileMe, settimane a singhiozzo


Xile
28-07-2008, 09:27
Roma - Sin dal lancio, il nuovo servizio di Apple che dovrebbe consentire la condivisione e la circolazione delle informazioni tra i dispositivi degli acquirenti di iPhone ha avuto qualche problema. MobileMe (che qualcuno ha ribattezzato MobileMess) ha stentato a reggere il passo durante le prime ore successive al lancio, forse a causa di una sottostima del successo che avrebbe avuto. A distanza di 15 giorni, tuttavia, la situazione non è ancora del tutto risolta: e ora a Cupertino hanno deciso di fare chiarezza.

"Steve Jobs mi ha chiesto di scrivere ogni giorno o quasi per tenere tutti al corrente di cosa stia succedendo con MobileMe - spiega un anonimo addetto sulle pagine del prodotto sul sito Apple - Sto lavorando direttamente con il gruppo MobileMe per garantire di tenervi aggiornati". Nelle due scorse settimane, Apple l'aveva già ammesso, il servizio ha fatto i capricci, tra email perse e black-out: ma ora ci sono persone che "lavorano 24 ore al giorno, sette giorni su sette, per migliorare le cose", e tutte le correzioni o gli eventuali aggiornamenti sullo stato dei servizi saranno comunicate immantinente sul sito, non appena disponibili.

Apple dunque pare prendere sul serio la vicenda di MobileMe: dopo aver concesso 30 giorni di estensione alla sottoscrizione di tutti a causa dei rallentamenti dei primi giorni e della sostanziale incapacità dei server di garantire accesso ai servizi via web; dopo aver ammesso che - almeno per il momento - di "push" l'email di MobileMe non ha quasi niente, ora Cupertino sembra aver deciso di adottare una politica di totale trasparenza con la propria clientela, sfuggendo alla solita segretezza riservatezza che affligge circonda le attività della Mela. C'è solo da augurarsi, ironizza qualcuno, che lo stesso approccio venga esteso in futuro a tutti gli eventuali disservizi di altri prodotti.


Un esempio lampante dell'approccio di Cupertino alle vicende che possono anche cambiare la percezione che il mercato e gli investitori hanno dell'offerta dell'azienda, è la salute di Steve Jobs. Dopo la conferenza stampa con la quale la sua azienda ha presentato i risultati del Q3, una ridda di voci si era scatenata sulle dichiarazioni del CFO Peter Oppenheimer: "La salute di Steve è una faccenda privata" aveva sentenziato, lasciando campo libero alle speculazioni in positivo e in negativo sulla questione.

Ci aveva pensato il New York Times a gettare acqua sul fuoco, spiegando che non meglio precisati personaggi "vicini a Mr. Jobs" avevano chiarito che il carismatico CEO brizzolato era sì dimagrito ed aveva senz'altro avuto qualche problema di salute dall'inizio dell'anno ad oggi, ma si trattava in ogni caso di problemi minori e risolvibili, per nulla legati al cancro diagnosticato e curato qualche anno fa.

Sempre sul NYT, un nuovo articolo firmato da Joe Nocera sembra fare ancora maggiore chiarezza sulla vicenda. "Qui è Steve Jobs" racconta di aver sentito a telefono lo scorso giovedì lo stesso Nocera: dopo aver tentato per diverse ore di ottenere un chiarimento dalle PR di Apple sulle reali condizioni di salute di Steve, ed avendone ottenuto solo un ripetitivo "è una faccenda privata", a quanto pare la sua insistenza è riuscita a mettere in moto lo stesso interessato.

Secondo Nocera, Jobs avrebbe esordito spiegando che dal suo punto di vista il giornalista lo riterrebbe "un arrogante *** che crede di essere al di sopra della legge", apostrofandolo come "un secchio di viscidume che parla di cose che non capisce". Chiarito questo punto, Jobs avrebbe spiegato per filo e per segno la sua situazione medica a Nocera, facendogli promettere di non divulgare alcuna informazione.

"Poiché la conversazione era riservata, non posso raccontare quello che Jobs mi ha detto" spiega Nocera. In ogni caso, avversari e sostenitori di Steve potranno tirare un sospiro di sollievo: di certo non si è trattato di una banale influenza, come sostenuto dalle PR di Apple durante il WWDC. In ogni caso, l'aspetto magro e patito di Jobs non è dovuto ad affezioni o malattie che potrebbero minarne seriamente la salute.

"Dopo che ha attaccato il telefono, mi sono reso conto che Jobs in persona mi aveva appena fornito le informazioni sul suo stato di salute che si rifiuta di divulgare - conclude Nocera - e di condividere con gli investitori che ripongono in lui la loro fiducia e gli affidano i loro soldi". Perché, come ribadito anche dal Financial Times, "La salute di Jobs non è solo una faccenda privata" poiché "quando un CEO di una azienda quotata è tanto malato da non essere in grado di svolgere il proprio lavoro, agli investitori va detto, soprattutto se lui o lei personifica l'azienda". Proprio come accade per il binomio Apple/Jobs.

In ogni caso, archiviata la questione salute e con un team al lavoro su MobileMe per tentare di arginare anche quel problema, ad Apple non resta che affrontare le questioni di ordinaria amministrazione. Ultima delle quali, un'alzata di scudi di Free Software Foundation contro il marchio della mela: minacciata la presa d'assalto del Genius Bar, il punto di contatto tra assistenza e clientela negli Apple Store, da parte di una frotta di volontari dediti a sensibilizzare l'azienda di Cupertino su DRM e software libero. Con buona pace degli altri avventori, che probabilmente si troveranno la strada verso la consulenza pre e post-vendita sbarrata da una discussa azione di protesta globale.

Luca Annunziata

Owned (http://punto-informatico.it/2371662/PI/News/apple-mobileme-settimane-singhiozzo.aspx) :Prrr:

Xile
30-07-2008, 10:46
MobileMe, risolti quasi tutti i problemi

Apple fa sapere di avere finalmente riparato al gravissimo bug che impediva ad un certo numero di clienti di MobileMe di accedere efficientemente alla posta elettronica. Aggirato anche un problema della sincronizzazione di calendari e contatti.
di Redazione
( 30-07-2008 )

Apple questa notte ha fatto sapere attraverso la pagina di supporto di avere completato il ripristino di tutte le funzioni del sistema di mail di MobileMe, facendo fronte al grave bug che nei giorni scorsi aveva portato una (dice Apple) piccola percentuale di utenti a perdere l'accesso al servizio e in qualche caso a perdere anche una parte dei loro messaggi email.

Chi avesse ancora qualche problema di posta potrà rivolgersi ad una chat web dedicata, grazie alla quale potrà avere assistenza (ovviamente in lingua inglese)

Apple ha anche messo mano ad un secondo problema che, in questo caso, affliggeva la sincronizzazione dei contatti e dei calendari su MobileMe. In pratica il sistema, semplicemente, non funzionava per tutti. Se si rientrava in questo sfortunato gruppo di utenti, ora le cose dovrebbero essersi sistemate; così non fosse si dovrà spegnere iPhone o iPod touch, riaccenderlo, disabilitare la sincronizzazione e successivamente riabilitarla dall'apposito menù.

Apple, si apprende da David G., la persona che avuto da Jobs l'incarico di tenere informati i clienti sul tortuoso e difficile avvio di MobileMe, ritiene ora di essersi lasciata alle spalle i problemi peggiori.

Link (http://www.macitynet.it/macity/aA33594/mobileme_risolti_quasi_tutti_i_problemi.shtml)

Xivor
02-08-2008, 14:17
Non capisco una cosa. In preferenze di Sistema - MobileMe alla voce "sincronizzazione" ho messo il flag su "Sincornizza con MobileMe - Automaticamente". Epure ogni tanto se rientro in preferenze di sistema non trovo piu' ilflag e non si sincronizza piu' niente...
Sapete aiutarmi?

Xile
05-08-2008, 12:10
Jobs: "Troppi errori con MobileMe"

Steve Jobs scrivere ai dipendenti: "con MobileMe abbiamo fatto troppi errori". In un'email l'opinione tagliente del Ceo che accusa un lancio troppo prematuro e il periodo inadatto. "Ma abbiamo capito dove abbiamo sbagliato e non sbaglieremo più". Eddie Cue si occuperà di ripulire l'immagine e dare un futuro alla suite di servizi Internet.
di Redazione
( 5-08-2008 )

"Con il lancio di MobileMe abbiamo sbagliato. Troppe cose da fare nello stesso momento. Dovevamo aspettare e lanciare il servizio per fasi". Questo il mea culpa di Steve Jobs, una presa di coscienza che non è pubblica ma riportata in una "circolare" interna che il Ceo di Cupertino usa quando ha qualche cosa di importante da dire ai suoi dipendenti.

Secondo quel che riferisce ArsTechnica, che ha messo le mani sul messaggio, Jobs avrebbe ammesso che il lancio di MobileMe non è stato rispondente "agli standard Apple", questo principalmente per una mancanza di sufficiente sperimentazione della suite Internet. Un altro errore sarebbe stato il fatto di avere voluto presentare tutto il servizio in una sola volta; in pratica secondo Jobs si doveva procedere per gradi, prima con alcune funzioni e poi con altre. La situazione non era favorevole per un simile imponente sforzo: "avevamo già molto da fare: iPhone 3G, il software iPhone 2.0, l'App Store. Si poteva ritardare il lancio di MobileMe senza alcuna conseguenza. Quello che è successo - giunge Jobs - ha dimostrato che abbiamo ancora molto da imparare sui servizi Internet e lo faremo. La visione che sta dietro a MobileMe è in un tempo entusiasmante e ambiziosa. Seguiremo questa strada per fare di MobileMe quel servizio di cui essere fieri entro la fine dell'anno".

Il compito di risistemare le cose e ripulire l'immagine di MobileMe, viene affidato ad Eddie Cue, volto noto del management di Cupertino. Cue gestisce tutti gli assetti di iTunes e ora sarà sua responsabilità l'intero sistema dei servizi Internet di Apple: lo store di musica e video, l'App Store e anche, appunto, MobileMe.

Link (http://www.macitynet.it/macity/aA33679/jobs_troppi_errori_con_mobileme.shtml)

Ma vaà?! Ogni tanto dovrebbero scendere dall'altare. :rolleyes:

CuccCri
08-08-2008, 19:49
Riesumo la discussione...

dopo qualche giorno in cui funzionava tutto a gonfie vele questa sera di nuovo disservizi...push su iPhone che non funziona e quel che è peggio ho perso una mail (mi è stata inviata ma non è mai arrivata). Non era una cosa importante per fortuna, ma 79€*per un servizio che poi perde le mail....insomma....gmail e yahoo non mi hanno mai perso una mail che sia una....

Ora va di nuovo...ma di una lentezza esasperante....

Xivor
08-08-2008, 23:16
Riesumo la discussione...

Ora va di nuovo...ma di una lentezza esasperante....

Io, con i dovuti scongiuri, non ho avuto problemi ne' col push ne' con la sincronizzazione di contatti e calendari. L'unico neo, nel mio caso, è l'idisk. Lentissimo nel caricare i file.

CuccCri
19-08-2008, 12:38
Riuppo la discussione per non farne un'altra...per chi non avesse letto (ma dovreste aver ricevuto la mail) Apple ci dona altri due mesi di estensione del servizio.

Valido, se non sbaglio, per chi ha sottoscritto un contratto o una trial entro il 19 di Agosto. Chi ha sottoscritto il servizio all'inizio aveva già un mese in più, quindi ora in totale gli durerà 5 mesi la prova di Mobile me!!!

Nel mio caso con questa estensione arrivo fino a fine novembre, bè direi che ho tutto il tempo per valutare! Comunque a parte un giorno che non arrivavano più le mail non ho più avuto grandi disservizi, e il push funziona bene, è come usare gli sms, ma molto meglio.

Non lo sto usando, però l'ho provato e anche io noto lento il servizio iDisk....poi non posso accederci da lavoro quindi...che palle sti proxy!!!:)

Xile
19-08-2008, 23:03
Riuppo la discussione per non farne un'altra...per chi non avesse letto (ma dovreste aver ricevuto la mail) Apple ci dona altri due mesi di estensione del servizio.

Valido, se non sbaglio, per chi ha sottoscritto un contratto o una trial entro il 19 di Agosto. Chi ha sottoscritto il servizio all'inizio aveva già un mese in più, quindi ora in totale gli durerà 5 mesi la prova di Mobile me!!!

Nel mio caso con questa estensione arrivo fino a fine novembre, bè direi che ho tutto il tempo per valutare! Comunque a parte un giorno che non arrivavano più le mail non ho più avuto grandi disservizi, e il push funziona bene, è come usare gli sms, ma molto meglio.

Non lo sto usando, però l'ho provato e anche io noto lento il servizio iDisk....poi non posso accederci da lavoro quindi...che palle sti proxy!!!:)

Ma questi 79 euri li vale?!

CuccCri
20-08-2008, 17:00
Non lo so guarda, vediamo in questi mesi.

Se alla fine delle prova non potrò farne a meno pagherò, altrimenti continuerò con google ed affini...