PDA

View Full Version : Indicatore di livello per cisterna


Hal2001
27-07-2008, 15:54
Salve, ho una cisterna per l'acqua di circa 100.000 litri d'acqua. A memoria mi sembra che sia lunga 6 metri, larga 5 metri e alta 3,5mt.
Ora visto che vivo in comune fuori dal buon senso, in estate, periodo di turismo vi è piena crisi della fornitura, mi ritrovo spesso senza causa svuotamento della cisterna.
Per aprire e controllare il livello, devo alzare un tombino di ghisa pesantissimo. Dunque se non sono in casa, mia madre non è in condizione di farlo.
Volevo installare dunque un indicatore di livello, ma non ho la più pallida idea di cosa mettere e come installarlo.
L'impianto è fatto che in un punto della cisterna, nel punto nord-est, in direzione del tombino, vi è pozzetto e da lì parte la tubazione che attraverso l'autoclave porta l'acqua per la casa.

Northern Antarctica
27-07-2008, 17:24
per semplicità potresti usare un indicatore di livello ad ultrasuoni, tipo questo (http://www.tekelek.ie/it/it-indicatore_livello.htm)

Hal2001
27-07-2008, 17:38
Ciao bello. Si ho visto poco fa guardando su google.
Era una soluzione che faceva al caso mio anche se a guardarlo sembra di bassa qualità, ma non lo importano in Italia. In Francia qualcuno lo tratta, ma nessun costo specificato.

Hal2001
27-07-2008, 17:40
Poco fa invece pensavo ad una soluzione casalingua :oink:

Prendo una barra alta quanto tutta cisterna (oppure utilizzo quella già esistente che porta l'acqua) e metto attorno un galleggiante rotondo che faccia da galleggiante (il materiale si trova facilmente). Il livello dell'acqua la farà salire o scendere.
Ora il punto è come implementare però qualcosa che mi segnali il livello all'esterno. Che si può fare? Spremete le meningi :D

hakermatik
27-07-2008, 17:42
puoi usare o come ti hanno già detto dei sensori ad ultrasuoni, oppure ci sono anche dei sensori di livello capacitivi
questi: http://www.sic-divisione-elettronica.it/sic_ita/scheda_prod.php?Cat=5&Cod=59

ma se chiedi ad un idraulico ti saprà consigliare...

Hal2001
27-07-2008, 17:44
http://www.axnet.it/forum/livello-cisterna-t187417.html

Soluzione 1:

puoi mettere dei semplici interuttori a galleggiante(tipo quelli delle
sommerse per drenaggio locali allagati) a diversi livelli es 30% 50% e piena
questi interuttori possono azionare delle piccole luci spia
Qualunque bravo elettricista può farti questo lavoretto senza cercare
trasduttori speciali

Soluzione 2:

Ci sono degli indicatori di livello in % della capacita' usati per le
cisterne
di gasolio del costo di qualche decina di euro.Sono come un manometro
che ha un pistoncino con il quale si carica di aria compressa,un tubicino
di plastica che bilancia la spinta creata dal battente d'acqua della
cisterna.
Il tubicino parte dal manometro ed entra nella cisterna fino in fondo.Al
bisogno,
si aziona il pistoncino/Si puo' anche tarare.

Soluzione 3:

Anche un barometro non sarebbe male.. sapendo che il serb pieno è x bar poi
potrai fare tutti i conti che vuoi e lo metti vicino al rubinetto.

hakermatik
27-07-2008, 17:46
Poco fa invece pensavo ad una soluzione casalingua :oink:

Prendo una barra alta quanto tutta cisterna (oppure utilizzo quella già esistente che porta l'acqua) e metto attorno un galleggiante rotondo che faccia da galleggiante (il materiale si trova facilmente). Il livello dell'acqua la farà salire o scendere.
Ora il punto è come implementare però qualcosa che mi segnali il livello all'esterno. Che si può fare? Spremete le meningi :D

vabbè è semplice. fai si che ad un certo livello della barra (che per te significa cisterna quasi vuota) ci sia un contatto che magari fa accendere all'esterno una piccola lampadina...


naturalmente fai tutto in bassa tensione...

Hal2001
27-07-2008, 18:03
vabbè è semplice. fai si che ad un certo livello della barra (che per te significa cisterna quasi vuota) ci sia un contatto che magari fa accendere all'esterno una piccola lampadina...
naturalmente fai tutto in bassa tensione...

Ok, fin lì c'ero, ma fammi vedere qualche contatto e come applicarlo. Non ne ho mai avuto a che fare.
Finora tutto quello che ho trovato sul web erano da fare sull'impianto esistente per far spegnere i motori a immersione.
In effetti trovare qualcosa economico e realizzabile da me, sarebbe il massimo, al limite potrebbe esserci solo il problema di dove prendere la corrente e dove uscire il cavo, visto che non ho aperture in quei 50cm di cemento armato..

Ps: qui http://www.comer-italia.com/livellostati.html c'è niente che fa al caso nostro?

Hal2001
27-07-2008, 18:09
Prodotti a trasmissione del livello a ultrasuono li scarto.
Parlo di prodotti come questi:
http://www.comer-italia.com/pdf/sensori/ITALY/Sensori%208175.pdf
http://www.burkert.it/ITA/buerkert_manuals.php?type=8175

Li scarto perché come dicevo prima, la cisterna è completamente in cemento armato e non comunica con l'esterno, l'unico punto di accesso è il tombino di ghisa, ma sopra ci vanno le auto, visto che è posteggio. Inapplicabile.

hakermatik
27-07-2008, 19:14
o più semplice ancora...usa un galleggiante elettrico, uni di quelli che si usano per proteggere le pompe sommerse dal funzionamento "a secco"

In pratica il funzionamento è semplice. E un interrutore che si apre/chiude quando il galleggiante è in posizione orizzontale.

http://www.fesalplast.com/images/articoli/large/60.jpg

tu ad esempio fisso l'estremita del cavo ad un livello che secondo te è "di guardia" (quando l'acqua sta per finire). Quando l'acqua arriva a quel livello il galleggiante si troverà in posizione orizzontale quindi il suo contatto che è all'interno si aprirà/chiuderà...e tu puoi usarlo per pilotare una piccola lampadina da mettere all'esterno...

Dumah Brazorf
27-07-2008, 23:37
Il manometro mi pare la soluzione più economica.

hakermatik
27-07-2008, 23:50
Il manometro mi pare la soluzione più economica.

ma io non no capito in che modo dovrebbe essere usato questo manometro...
me lo spiegate?

Hal2001
27-07-2008, 23:56
Forse voleva dire barometro :D

hakermatik
27-07-2008, 23:59
Forse voleva dire barometro :D

...ecco...sono semi-addormentato.
cmq hai letto la mia soluzione con il galleggiante elettrico?

Hal2001
28-07-2008, 00:02
...ecco...sono semi-addormentato.
cmq hai letto la mia soluzione con il galleggiante elettrico?

Si, credo sia una delle poche fattibili spendendo poco e realizzando senza chiamare tecnici esterni. Ora la perplessità maggiore sta nel come far passare il cavo attraverso il cemento armato.
Per le soluzioni invece dovrò vedere nei negozi cosa hanno a disposizione.

hakermatik
28-07-2008, 00:05
Si, credo sia una delle poche fattibili spendendo poco e realizzando senza chiamare tecnici esterni. Ora la perplessità maggiore sta nel come far passare il cavo attraverso il cemento armato.
Per le soluzioni invece dovrò vedere nei negozi cosa hanno a disposizione.


i galleggianti elettrici costano davvero poco e si trovano facilmente nei negozi di idraulica o cmq ovunque vendano pompe a immersione.
per quanto riguarda il passaggio del cavo...non posso aiutarti, non ho idea di come è posizionata la cisterna rispetto casa tua....


ciauz

Hal2001
28-07-2008, 00:08
Ci sarebbe da parlarne parecchio, visto che lo stabile è unico, ma sono cinque appartamenti. Grazie comunque ;)

Dumah Brazorf
28-07-2008, 13:09
Mmm, no io intendevo proprio manometro. La pressione dell'acqua all'uscita della cisterna (prima dell'autoclave) dovrebbe dipendere dalla quantità d'acqua stoccata e quindi dall'altezza.

DarKilleR
28-07-2008, 15:57
Allora...

2 domande: MA questa cisterna è da 100.000 litri?? ossia 100 m^3 di acqua??
Ossia grande quanto una casa di 3 piani di 100 mq l'uno??
Sticazzi, praticamente è il deposito di un acquedotto XD


Allora quanto è profonda questa cisterna?? e l'acqua la prendi per caduta o tramite pompa??

Cmq a mio avviso il metodo più semplice ed economico, è mettere un manometro digitale sul fondo della cisterna, in modo che poi ti porti l'output dove vuoi...Se è profonda 10 m, praticamente hai circa 1 bar/atmosfera di pressione sul fondo della cisterna (al netto della pressione atmosferica, in genere quelli economici sono tutti con meccanismo a pressione relativa.)

Lo tari come vuoi e quando è piena ti segna 1, quando è vuota segna 0...e praticamente hai l'altezza e la quantità di acqua in funzione della pressione, che poi ti coincide con la percentuale in forma 0.50 bar se è a metà.

Altrimenti se è per caduta, al collettore di uscita dalla cisterna, metti o un piezzometro (che riporta su un tubo l'altezza dell'acqua (principio dei vasi comunicanti)....oppure un manometro all'uscita, praticamente ti misura la pressione in quel punto, e come detto precedentemente...

P.S. anzi alcuni manometri digitali possono essere pure tarati in funzione della pressione massima raggiungibile, ed indicare la percentuale di pressione di esercizio...tipo vasca piena con 10 m di acqua, hai 1 bar e lui ti segna 100%...e man mano che l'altezza e la pressione diminuiscono, segna la percentuale della pressione di esercizio massima.