Entra

View Full Version : Domande su Mandriva


sonnet
26-07-2008, 15:58
Salve ragazzi,

sto usando Ubuntu attualmente come distro, ma un po' per la voglia di provare cose nuove, un po' perche' con la 8.04 mi sto trovando male e ho problemi che al momento non riesco a superare, sto valutando la possibilita' di installare una nuova distro.
In particolar modo mi interesserebbe Mandriva.
Solo che avendola provata solo a mo di livecd, volevo chiedere alcune cose prima di installarla in modo stabile.
1)Esiste una funzionalita' di distro-update simile a quella di Ubuntu?
2)Fra pochi giorni esce la beta della 2009, sarei tentato di montare questa, ma sarebbe possibile in seguito aggiornarla cosi come avviene per Ubuntu?
3)Montando il kernel 2.6.26 questo e' supportato dagli ultimi catalyst?
4)Quali filesystem supporta Mandriva?
5)Se avete provato sia Ubuntu che Mandriva quali sono le maggiori differenze che avete riscontrato?

FedNat
26-07-2008, 16:28
Salve ragazzi,

sto usando Ubuntu attualmente come distro, ma un po' per la voglia di provare cose nuove, un po' perche' con la 8.04 mi sto trovando male e ho problemi che al momento non riesco a superare, sto valutando la possibilita' di installare una nuova distro.
In particolar modo mi interesserebbe Mandriva.
Solo che avendola provata solo a mo di livecd, volevo chiedere alcune cose prima di installarla in modo stabile.
1)Esiste una funzionalita' di distro-update simile a quella di Ubuntu?


Cosa intendi con distro-update? In Mandriva c'e' una applet che controlla periodicamente la disponibilita' di nuovi aggiornamenti e ti chiede se vuoi installarla


2)Fra pochi giorni esce la beta della 2009, sarei tentato di montare questa, ma sarebbe possibile in seguito aggiornarla cosi come avviene per Ubuntu?


Non lo ho mai fatto ma dovrebbe essere possibile. Le varie beta ed RC sono degli snapshot di Cooker (la versione di sviluppo di Mandriva) quindi dovrebbero essere aggiornabili tramite i repositories di Cooker


3)Montando il kernel 2.6.26 questo e' supportato dagli ultimi catalyst?


Non ho schede ATI


4)Quali filesystem supporta Mandriva?


ext3, JFS, ReiserFS, XFS


5)Se avete provato sia Ubuntu che Mandriva quali sono le maggiori differenze che avete riscontrato?

Non ho mai provato Ubuntu, ma la prima differenza che mi viene in mente e' KDE invece di Gnome :D

Per maggiori informazioni: http://www.mandrakeitalia.org/

Saluti

Cobra78
26-07-2008, 16:53
Per Dist-Upgrade penso si riferisca alla possibilità tramite aggiornamento di passare da una versione della Distro a quella Seguente, ma non so se mandriva offra qesta possibilità.

I Catalyst non mi risulta ancora supportino il kernel .26

;)

sonnet
26-07-2008, 17:31
Cobra78 si mi riferivo alla possibilita' di passare da una distro a quella seguente.

Effettivamente mi attira molto ora che KDE e' quasi alla release finale della 4.1 di provare una distro che supporti questo DE decentemente.
Quello che un po' mi spaventa e' il fatto di non trovare una community altrettanto ampia,e di conseguenza meno tutorials, e un numero di packages inferiore.

Stex75
26-07-2008, 17:50
Mi sembra di aver letto qua in questo forum di utenti che hanno aggiornato la mandriva alla versione successiva semplicemente modificando i repo. Però non so darti certezze al riguardo.

Per quanto kde 4.1 sia migliorato decisamente lo sconsiglio nell'utilizzo quotidiano. Installa il 3.5.9 per l'utilizzo normale e kde 4.1 per provarlo.
Ci saranno meno tutorial, ma sia qua che nel sito mandrakeitalia trovi tutto quello che ti serve.
Per il nr. di pacchetti a meno che tu non abbia esigenze particolari aggiunendo i repo giusti hai tutto quello che ti serve.

Ciauz!!

Cobra78
26-07-2008, 17:52
Cobra78 si mi riferivo alla possibilita' di passare da una distro a quella seguente.

Effettivamente mi attira molto ora che KDE e' quasi alla release finale della 4.1 di provare una distro che supporti questo DE decentemente.
Quello che un po' mi spaventa e' il fatto di non trovare una community altrettanto ampia,e di conseguenza meno tutorials, e un numero di packages inferiore.

Su community e tutorials non dico nulla non sapendo, ma non credo che i pacchetti rpm per Mandriva siano poi tanti meno dei deb per Ubuntu ;)

FedNat
27-07-2008, 09:40
Effettivamente mi attira molto ora che KDE e' quasi alla release finale della 4.1 di provare una distro che supporti questo DE decentemente.
Quello che un po' mi spaventa e' il fatto di non trovare una community altrettanto ampia,e di conseguenza meno tutorials, e un numero di packages inferiore.

Nei repositories ufficiali ci sono circa 18000 pacchetti, poi ci sono i repo PLF, non mi sembrano pochi.
riguardo community e tutorial dai un'occhiata a mandarakeitalia ed ai forum ufficiali Mandriva.

Saluti

nicola5154
28-07-2008, 11:40
ne approfitto per una domanda...mandriva 2008 ha a corredo KDE 3 o 4?

FedNat
28-07-2008, 12:34
ne approfitto per una domanda...mandriva 2008 ha a corredo KDE 3 o 4?

Di default viene installato KDE 3.5.9, e' possibile installare KDE 4.0.x dai repositories.

Nella 2009.0 dovrebbe esserci KDE 4.1.0 o successivi di default

Saluti

nicola5154
28-07-2008, 13:17
Di default viene installato KDE 3.5.9, e' possibile installare KDE 4.0.x dai repositories.

Nella 2009.0 dovrebbe esserci KDE 4.1.0 o successivi di default

Saluti

ho letto però che molti consigliano di tenere il 3.5.9

nicola5154
28-07-2008, 14:19
ho trovato la 2009 alpha2 quasi quasi la provo

Fil9998
28-07-2008, 15:51
ho ubuntu 64 e mandriva64 con kde.

NON USARE NESSUNA ALPHA !!!!!!!!!!!!!
NON USARE KDE4 !!!!!!!!

per il resto consigliatissime entrambi, risolveranno ogni tuo problema.
tutte le caratteristiceh da te elencate sono soddisfatte.

sulla spring 2008.1 ci metti comunqeu i kernel anceh ultimissimi e drivers ultimissimi, basta aggiungere i repos extra di kooker,oltre ovvimente a quelli easy urpmi

nicola5154
28-07-2008, 16:01
ho ubuntu 64 e mandriva64 con kde.



sulla spring 2008.1 ci metti comunqeu i kernel anceh ultimissimi e drivers ultimissimi, basta aggiungere i repos extra di kooker,oltre ovvimente a quelli easy urpmi

mi spieghi questo ultimo passaggio? con mandriva configurato "out of the box" non mi aggiorna agli ultimi kernel?

Fil9998
28-07-2008, 18:48
solo per quelli STABILI.

e inoltre dal centro di controllo puoi scegliere se attivare i repos experimental (cosa che imho NON conviene assolutamente)

poi comunqeu aggiungere altri repos
fra cui quelli di easy urpi son tutti consigliatissimi per avere codec e programmi strani vari.

anche di questi ti sconsiglio di abilitare i repos experimental, mentre puoi abilitare tutti gli altri.

se poi vuoi proprio sperimentare li abiliti con un click da centro di controllo nel caso allora ti consiglio i repos kooker da installare a mano in modo identico a ubuntu cioè con scriptino o con edit del file di configurazione o da centro di controllo con procedura visuale.


in genere comunque mandriva è distro leggermente conservativa e ha software non più giovane di due mesi il che dà il tempo di testarlo un minimo (imho comunque poco, aggiungerei un mese) e di non mettere on line spazzatura instabile come fanno molte distro.


morale della favola puoi fare quello che vuoi, ma ti consiglio per vivere sereno di non usare software sperimentale.

il kernel che dici tu sui repos kooker c'è da un po' di tempo disponibile.


personalmente finchè non appare fra gli aggiornamenti "stabili" lo lascio dove sta, non ho più l'età per correre dietro alle cose instabili e incerte, cerco sicurezza e affidabilità.

FedNat
28-07-2008, 20:07
ho letto però che molti consigliano di tenere il 3.5.9

In effetti la release di KDE4 presente con Mandriva e' vecchiotta e visti i commenti sulle prime versioni di KDE4 non la utilizzerei.

Magari abilitando i repositories di backport si puo' installare una versione piu' recente (credo che alcuni utenti di Mandrivaitalia lo abbiano fatto senza problemi).

Comunque con la 2009.1 KDE 4.1 sara' il DM di default e credo che non avra' problemi.

Saluti

nicola5154
28-07-2008, 21:14
il problema è che non riesco ad installare la 2008 arrivo ad un punto dopo che carica la distro live che mi chiede il nome (qualcosa del genere) metto root. poi mi lascia come se fossi sulla console.
digito startx ma non parte.

nicola5154
29-07-2008, 00:06
sono riuscito ad installare il tutto...funziona benissimo però ad esempio con l'aggiornamento automatico mi ha scaricato 213 pacchetti...però firefox è rimasto alla versione 2

poi come mai non trovo le impostazioni dei temi del desktop ne le impostazioni dei caratteri ti po smussatura ecc...sempre se ci sono.

ciao

FedNat
29-07-2008, 08:00
sono riuscito ad installare il tutto...funziona benissimo però ad esempio con l'aggiornamento automatico mi ha scaricato 213 pacchetti...però firefox è rimasto alla versione 2

Firefox 3 sara' disponibile con la 2009.0



poi come mai non trovo le impostazioni dei temi del desktop ne le impostazioni dei caratteri ti po smussatura ecc...sempre se ci sono.

ciao

Le impostazioni riguardo al desktop ed i caratteri vanno fatte dal centro di controllo KDE (da non confondere con il Centro di Controllo Mandriva), guarda nel menu Avvio->Sistema e dovresti trovarli entrambi.

Per installare i tipi di carattere ti consiglio di utilizzare l'apposita funzione del Centro di Controllo Mandriva, per le altre impostazioni usa il centro di controllo KDE.

Per avere una migliore resa dei caratter sullo schermo ti consiglio di attivare i repositories PLF che contengono software potenzialmente a rischio brevetti (ad esempio codec audio/video, lettori multimediali compilati con supporto ai formati proprietari e soprattutto la libfreetype con supporto al subpixel hinting)
Una volta attivati tali repo l'applet di aggiornamento dovrrebbe segnalarti una serie di aggiornamenti che non sono altro che la sostituzione di alcuni pacchetti mdv con pacchetti plf

Per configurare i repo PLF vai qui' (http://easyurpmi.zarb.org/)

Saluti

nicola5154
29-07-2008, 08:32
Firefox 3 sara' disponibile con la 2009.0




Le impostazioni riguardo al desktop ed i caratteri vanno fatte dal centro di controllo KDE (da non confondere con il Centro di Controllo Mandriva), guarda nel menu Avvio->Sistema e dovresti trovarli entrambi.

Per installare i tipi di carattere ti consiglio di utilizzare l'apposita funzione del Centro di Controllo Mandriva, per le altre impostazioni usa il centro di controllo KDE.

Per avere una migliore resa dei caratter sullo schermo ti consiglio di attivare i repositories PLF che contengono software potenzialmente a rischio brevetti (ad esempio codec audio/video, lettori multimediali compilati con supporto ai formati proprietari e soprattutto la libfreetype con supporto al subpixel hinting)
Una volta attivati tali repo l'applet di aggiornamento dovrrebbe segnalarti una serie di aggiornamenti che non sono altro che la sostituzione di alcuni pacchetti mdv con pacchetti plf

Per configurare i repo PLF vai qui' (http://easyurpmi.zarb.org/)

Saluti


Gentilissimo... quando è prevista la 2009?

Fil9998
29-07-2008, 08:35
si, però LEGGI I POST CHE TO SCRITTO ....

:read:



centro di controllo aggiungi e abilita i repos extra ma non gli experimental.
poi installa i repos easy urpmi
http://easyurpmi.zarb.org/

e da questi disabilita gli experimental.

poi se vuoi rischiare INSTALLI i repos kooker E TUTTI GLI EXPERIMENTAL .

Fil9998
29-07-2008, 08:38
su repos cooker c'è KDE aggiornato a una settimana fa...
alcuni utenti ci si trovano bene, ma ammettono che KDE 4 è incompleto e che si appoggi aper molte cose ancora ad apps KDE3.

....fate voi...







comunque se piace farsi male a sto modo consiglio debian unstable, a 'sto punto.

FedNat
29-07-2008, 12:40
Gentilissimo... quando è prevista la 2009?

Secondo la roadmap ufficiale (http://wiki.mandriva.com/en/2009.0_Development#Development_planning:_2009_planning_and_delivery) il 9 ottobre 2008

Saluti

nicola5154
29-07-2008, 13:30
Secondo la roadmap ufficiale (http://wiki.mandriva.com/en/2009.0_Development#Development_planning:_2009_planning_and_delivery) il 9 ottobre 2008

Saluti

thx

nicola5154
29-07-2008, 22:58
che cosa consigliate per i rar? il programma di gestione file compressi compreso con mandriva non me li apre.

FedNat
30-07-2008, 08:15
che cosa consigliate per i rar? il programma di gestione file compressi compreso con mandriva non me li apre.

Ark li apre i rar, ma ha bisogno del decompressore, installa il pacchetto unrar dai repo

Saluti

nicola5154
30-07-2008, 08:23
Ark li apre i rar, ma ha bisogno del decompressore, installa il pacchetto unrar dai repo

Saluti

ho cercato unrar con i repo di default...ma non lo ha trovato. :(

Fil9998
30-07-2008, 08:56
la risposta è sempre

easy urpmi...

:read: :read: :read:






:muro: :muro: :muro:

nicola5154
30-07-2008, 09:37
la risposta è sempre

easy urpmi...

:read: :read: :read:






:muro: :muro: :muro:


:D

FedNat
30-07-2008, 13:45
ho cercato unrar con i repo di default...ma non lo ha trovato. :(

Di default l'unico repo configurato e' il CD/DVD di installazione.

Il pacchetto unrar si trova nel repository ufficiale non-free in quanto RAR non e' GPL.

Mi sembra di capire che tu debba configurare i repositories.
Piccola precisazione: i repositories che solitamente si utilizzano sono i seguenti:

Repo Ufficiali

main
contrib
non-free

main contiene i pacchetti ufficialmente manutenuti e supportati da Mandriva
contrib contiene pacchetti manutenuti da terze parti
non-free contiene pacchetti redistribuibili ma con licenza non libera
Ognuno di questi e' composto da 3 repositories

release
updates
backports

release contiene i pacchetti rilasciati al momento del rilascio della distro
updates contiene i pacchetti di aggiornamento
backport scontiene nuove versioni dei software pacchettizzate per la distro (di default e' disabilitato)
I repo ufficiali li puoi configurare direttamente dal centro di controllo Mandriva o tramite easy urpmi

A questi si aggiungono i seguenti repo PLF

free
non-free

Ognuno suddiviso in release e backports

I repo PLF li configuri tramite easy urpmi

Spero sia chiaro :D

Saluti

Fil9998
30-07-2008, 14:53
:D
:sofico: :sofico:

nicola5154
30-07-2008, 15:00
Di default l'unico repo configurato e' il CD/DVD di installazione.

Il pacchetto unrar si trova nel repository ufficiale non-free in quanto RAR non e' GPL.

Mi sembra di capire che tu debba configurare i repositories.
Piccola precisazione: i repositories che solitamente si utilizzano sono i seguenti:

Repo Ufficiali

main
contrib
non-free

main contiene i pacchetti ufficialmente manutenuti e supportati da Mandriva
contrib contiene pacchetti manutenuti da terze parti
non-free contiene pacchetti redistribuibili ma con licenza non libera
Ognuno di questi e' composto da 3 repositories

release
updates
backports

release contiene i pacchetti rilasciati al momento del rilascio della distro
updates contiene i pacchetti di aggiornamento
backport scontiene nuove versioni dei software pacchettizzate per la distro (di default e' disabilitato)
I repo ufficiali li puoi configurare direttamente dal centro di controllo Mandriva o tramite easy urpmi

A questi si aggiungono i seguenti repo PLF

free
non-free

Ognuno suddiviso in release e backports

I repo PLF li configuri tramite easy urpmi

Spero sia chiaro :D

Saluti
consigli di attivare sia release che update che backports?

FedNat
30-07-2008, 15:26
consigli di attivare sia release che update che backports?

release ed updates sono attivi di default ed e' giusto cosi' perche' release e' il software rilasciato ed updates sono gli aggiornamenti (soprattutto di sicurezza).

backports sono nuove versioni di software rilasciate dopo l'uscita della distro, ad es. con la 2008.1 c'e' Firefox 2.0.0.13, adesso e' disponibile firefox 3.0.1, ma si trova nei repo della nuova versione di sviluppo 2009.0. Magari qualcuno lo ha ricompilato e pacchettizzato per la 2008.1 ma non e' stato ufficialmente testato da Mandriva quindi potrebbe anche dare dei problemi.

Io tengo disattivi i backports, li attivo se so che in backports c'e' un sw che mi serve.

Saluti

nicola5154
30-07-2008, 15:42
release ed updates sono attivi di default ed e' giusto cosi' perche' release e' il software rilasciato ed updates sono gli aggiornamenti (soprattutto di sicurezza).

backports sono nuove versioni di software rilasciate dopo l'uscita della distro, ad es. con la 2008.1 c'e' Firefox 2.0.0.13, adesso e' disponibile firefox 3.0.1, ma si trova nei repo della nuova versione di sviluppo 2009.0. Magari qualcuno lo ha ricompilato e pacchettizzato per la 2008.1 ma non e' stato ufficialmente testato da Mandriva quindi potrebbe anche dare dei problemi.

Io tengo disattivi i backports, li attivo se so che in backports c'e' un sw che mi serve.

Saluti


chiarissimo. grazie

nicola5154
30-07-2008, 17:28
questo è come l'ho impostato
http://img396.imageshack.us/img396/2710/schermata1ju1.jpg

ma continua a non trovare unrar

Stex75
30-07-2008, 17:37
Mi sembra ti manchino i plf.

FedNat
30-07-2008, 17:54
questo è come l'ho impostato
http://img396.imageshack.us/img396/2710/schermata1ju1.jpg

ma continua a non trovare unrar

Sembra tutto regolare, non hai i PLF ma non servono per unrar che si trova in Non-Free. Non capisco cosa non stia funzionando :confused:

Domanda li hai impostati tramite easy urpmi?

Se si prova ad eliminarli e poi reimpostali premendo il pulsante Aggiungi presente in quella schermata. Nella finestra seguente seleziona Tutte le fonti disponibili e poi scegli il mirror che preferisci. (il mirror italiano e' attualmente offline, dovrebbe tornare a posto a settembre)

Vediamo che succede.

Saluti

nicola5154
30-07-2008, 19:08
Sembra tutto regolare, non hai i PLF ma non servono per unrar che si trova in Non-Free. Non capisco cosa non stia funzionando :confused:

Domanda li hai impostati tramite easy urpmi?

Se si prova ad eliminarli e poi reimpostali premendo il pulsante Aggiungi presente in quella schermata. Nella finestra seguente seleziona Tutte le fonti disponibili e poi scegli il mirror che preferisci. (il mirror italiano e' attualmente offline, dovrebbe tornare a posto a settembre)

Vediamo che succede.

Saluti


li ho configurati tramite il pannello di controllo di mandriva.

Fil9998
30-07-2008, 22:02
allo stato attuale pure loro sconsigliano di usarla in macchine di produttività






Mandriva released the first beta of Mandriva Linux 2009.0: "Mandriva is proud to announce the release of Mandriva Linux 2009 Beta 1 'thornicrofti'. This beta includes the newest release of KDE 4, KDE 4.1 final (with initial implementation of the Mandriva Ia Ora theme, although this is not yet complete), and GNOME 2.23.5. It also uses Firefox 3 by default, and kernel 2.6.26 final. The new beta also switches to using splashy (rather than bootsplash) for boot and shutdown graphics, and adds synchronization support for Windows Mobile 2003 devices. As always, we remind you not to use pre-releases in any critical situation; install them only on a test system or partition, or in a virtual machine. Additionally, we strongly discourage using this pre-release to upgrade from any earlier release of Mandriva Linux, as the transition process from KDE 3 to KDE 4 is not yet fully implemented and you are likely to end up with an unusable system."

Fil9998
30-07-2008, 22:13
http://img140.imageshack.us/img140/89/basecomponenti2qi5.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=basecomponenti2qi5.jpg)

Fil9998
30-07-2008, 22:25
http://wiki.mandriva.com/en/Development

nicola5154
30-07-2008, 23:02
Bene, sono riuscito ad installare unrar...vi chiedo...ho aperto un file avi con totem e mi dice che non ho i codec e mi propone 3 scelte da scaricare. io ho selezionato l'ultima in bassao, quella con il logo di mandriva...ho installato tutto ed ora il video si vede quando lo apro, solo che nonostante io prema play il video non va avanti, mentre se posto la timebar si. come mai?

FedNat
30-07-2008, 23:57
Bene, sono riuscito ad installare unrar...vi chiedo...ho aperto un file avi con totem e mi dice che non ho i codec e mi propone 3 scelte da scaricare. io ho selezionato l'ultima in bassao, quella con il logo di mandriva...ho installato tutto ed ora il video si vede quando lo apro, solo che nonostante io prema play il video non va avanti, mentre se posto la timebar si. come mai?

Non uso totem, uso vlc o Kaffeine, quindi non saprei.

Per quanto riguarda i codec di solito installo i win32codecs presenti nei repositories PLF, tu dovresti aver installato i plugin per gstreamer, ma non sono pratico.

Saluti

nicola5154
31-07-2008, 06:51
Non uso totem, uso vlc o Kaffeine, quindi non saprei.

Per quanto riguarda i codec di solito installo i win32codecs presenti nei repositories PLF, tu dovresti aver installato i plugin per gstreamer, ma non sono pratico.

Saluti

ok...avevo provato con kaffeine, solo che a differenza di totem non mi diceva che c'era bisogno di scaricare il codec...allora mi scarico i win32codecs. una volta scaricati ed installati con kaffeine parte? o devo comunque configurarlo?

Fil9998
31-07-2008, 08:36
w32codec o w64codec
libdvdcss o libdvdcss2
xine-ui nel caso di KDE apps

più libquicktime
faac
faad
e loro varianti

più quel che ti serve
tipo lame oggenc mp3gain ... insomma tutta la sequela di vari codecs ...

che effettivamente
son molti.


sai vero ceh per installare qualcosa una volta che hai easy urpmi basta che apri come root una console e digiti

urpmi nomepacchettodainstallare



grande comodità.

Stex75
31-07-2008, 11:53
Non so se te l'hanno già consigliato, ma scaricati il manuale garatti: 100 e passa pagine in cui ti viene spiegato passo passo come installare e configurarti tutto su mandriva. ;)