PDA

View Full Version : next generation network e alice 50 mega dove siete?


naco
25-07-2008, 23:14
Ciao a tutti, è da parecchio tempo che in rete sento parlare della ngn2, la rete di nuova generazione di telecom italia. Mi sembrava di aver sentito che le prime vdsl a 50 mega sarebbero state lanciate in autunno o a fine anno, in particolare da Milano dove sarebbe stata usata l'esistente rete in fibra di metroweb (fastweb). Qual è lo stato dei "lavori" di telecom? A milano ci sono già i dslam per la vdsl\vdsl2 e fibra vicino ai ripartilinea? Quando verranno coperte le cittadine di 35mila abitanti come la mia?

schizzato
26-07-2008, 08:00
beh.. nn si sà niente e credo che abbandoneranno il progetto ... qui in ITALIA LE VDSL NN ESISTERANNO!

naco
26-07-2008, 16:30
Coome? Non potremo mica rimanere sempre a 7 mega quando nel mondo si sta passando ai gigabit!! Telecom dovrà pur fare qualcosa di nuovo, vdsl o fibra, no? capisco che siamo in italia...:muro:

Marteen1983
26-07-2008, 19:21
Quando verranno coperte le cittadine di 35mila abitanti come la mia?

Mai: a mio avviso le connessioni Wi-Fi soppianteranno il rame, considerata la velocità cui quest'ultimo si evolve.

beh.. nn si sà niente e credo che abbandoneranno il progetto ... qui in ITALIA LE VDSL NN ESISTERANNO!

Il progetto non sarà abbandonato, gli operatori fissi non vorranno perdere profitti; semmai verrà modificato.

Coome? Non potremo mica rimanere sempre a 7 mega quando nel mondo si sta passando ai gigabit!! Telecom dovrà pur fare qualcosa di nuovo, vdsl o fibra, no? capisco che siamo in italia...:muro:

Mi dici in quale Stato le connessioni residenziali stanno passando al Gigabit e a che costi reali?

dolphin.4815
26-07-2008, 22:04
Mai: a mio avviso le connessioni Wi-Fi soppianteranno il rame, considerata la velocità cui quest'ultimo si evolve.



Il progetto non sarà abbandonato, gli operatori fissi non vorranno perdere profitti; semmai verrà modificato.



Mi dici in quale Stato le connessioni residenziali stanno passando al Gigabit e a che costi reali?

in svezia ad esempio offrono gia residenziali 100mbit e 1000mbit in fibra sia in upload che in download a prezzi molto competitivi quasi come quelle delle adsl
in particolare 100/100mbit sono offerte gia da 2 anni.
vedesi i provider bredbandsbolaget.se, bredband2, sunet, songnetworks, bahnhof etc ;)

naco
26-07-2008, 23:52
Mi ricordo in giappone 2 ANNI FA dei miei amici avevano la 100 mega per circa 40 dollari al mese, 1 gigabit è disponibile dal 2005, quando qui si andava a malapena a 4 mega, in francia è in sperimantazione, in svezia tele2 e altri offrono 100 mega a meno di 30 euro, in america at&t sta lanciando fios, ...:mc:

naco
26-07-2008, 23:59
scusate avevo duplicato la risposta

miticoooooo
27-07-2008, 21:21
Mi ricordo in giappone 2 ANNI FA dei miei amici avevano la 100 mega per circa 40 dollari al mese, 1 gigabit è disponibile dal 2005, quando qui si andava a malapena a 4 mega, in francia è in sperimantazione, in svezia tele2 e altri offrono 100 mega a meno di 30 euro, in america at&t sta lanciando fios, ...:mc:

eh... non devi paragonare con quello che c'e in Giappone con quello che c'e in Italia...

naco
27-07-2008, 22:34
Che devo dire,siamo fortunati ad avere 7 mega perchè nello Zimbawe (senza offese) si arriva a 512 k? Se vogliamo restare al passo con i paesi indurùstrializzati dovremmo anche fare qualche paragone,in giappone hanno una incredibile rete in fibra perchè hanno capito (e calcolato matematici come sono) che il suo costo è una frazione dell'aumento del pil che produce. Vabbè almeno se loro hanno 1000mega noi abbiamo la pizza più buona e grande (lìho preso una pizza che era poco più grandedi un cd e non sapeva di pizza:D )

andrew81
29-07-2008, 17:42
Coome? Non potremo mica rimanere sempre a 7 mega quando nel mondo si sta passando ai gigabit!!

7 mega? gigabit? quando 10 milioni di italiani non hanno accesso alla banda larga?

capisco che siamo in italia...:muro:

Ecco bravo ti sei risposto da solo :D

collapse87
29-07-2008, 18:10
il vdsl ha i suoi problemi perche crea troppo "FEXT".
Sopratutto non sarebbe il problema del costo della fibra ottica (cavo) ma le apparechie che ti costano una botta. Ed per mettere i tubi dove non ci sono gia, devono aprirne le strade, quello sarebbe anche uno dei motivi che ti fanno esplodere i costi....

ed altri influenzi ...

schizzato
29-07-2008, 18:42
il vdsl ha i suoi problemi perche crea troppo "FEXT".
Sopratutto non sarebbe il problema del costo della fibra ottica (cavo) ma le apparechie che ti costano una botta. Ed per mettere i tubi dove non ci sono gia, devono aprirne le strade, quello sarebbe anche uno dei motivi che ti fanno esplodere i costi....

ed altri influenzi ...

tipo che siamo in italia... -.-

andrew81
29-07-2008, 20:18
il vdsl ha i suoi problemi perche crea troppo "FEXT".
Sopratutto non sarebbe il problema del costo della fibra ottica (cavo) ma le apparechie che ti costano una botta. Ed per mettere i tubi dove non ci sono gia, devono aprirne le strade, quello sarebbe anche uno dei motivi che ti fanno esplodere i costi....

ed altri influenzi ...

mi chiedo, in svezia e in giappone dove la fanno passare la fibra ottica? no perchè da ogni dove si sente dire che la posa dei cavi costa uno sproposito... forse negli altri stati gli operai lavorano gratis? c'è qualcosa che mi sfugge :mbe:

gherf
29-07-2008, 22:22
mi chiedo, in svezia e in giappone dove la fanno passare la fibra ottica? no perchè da ogni dove si sente dire che la posa dei cavi costa uno sproposito... forse negli altri stati gli operai lavorano gratis? c'è qualcosa che mi sfugge :mbe:


in giappone è completamente differente la rete... è quasi tutta aerea e i costruttori di palazzi, precablano in fibra tutti gli appartamenti per poi richiedere il collegamento fisico allo splitter ottico, direttamente all'operatore telefonico....

qui invece di aereo ormai c'è ben poco, a parte in zone dove nn è stato possibile scavare per portare il rame alle varie utenze telefoniche... (in genere avviene in campagna)...

attualmente la sperimentazione è principalmente su milano, con oltre 700 armadi posati in vari condominii... diciamo che la soluzione cittadina è abbastanza fattibile visto che gli armadi ngn2 costano sui 3000€ l'uno... x la provincia la vedo più grigia visto che oltre ai costi degli apparati, bisogna aggiungere i costi di posa e ingegnerizzazione della rete in fibra...su milano la posa degli armadi è stata alquanto semplice, dato che con l'accordo telecom-metroweb, è stata sfruttata la rete in fibra ottica già posata nel corso di questi hanni dalla stessa...

purtroppo, x come la vedo io, la fibra è ancora lontana dalle nostre aspettative future...

ciauz

tavolone
30-07-2008, 00:55
Purtroppo noi siamo l'talia e in Italia ci stanno tante cose che a piccoli periodi vanno e poi regna il caos, poi rivanno per piccoli periodi e poi altro caos ecc ecc ecc ecc....

Probabilmente la nostra cultura, dalla prima guerra mondiale in poi è stata spinta verso una direzione che puntava a nascondere più che a insegnare e oggi ne paghiamo le conseguenze. Siamo rimasti indietro di cinquantanni rispetto ad esempio ai giapponesi. I nostri amici americani di maria de filippi hanno pensato bene di sfondarli con due bombette atomiche ma invece di farli scomparire li hanno solo fatti diventare moolto moolto cazzuti tanto da rimanersene a casa propria per sempre e con ottimi risultati. Noi siamo la terra di mezzo, tutti ci son passati, tutti ci passano ma poi ripartono e continuano a portare via tutto e chi resta si ciuccia il calzino.

Da soli potremmo fare molto se i nostri governi non ci infinocchiassero continuamente con le loro cazzate.

Quindi a ragion veduta meglio di queste 7 Mbit pare che per ora non possiamo avere......questo non significa che dobbiamo esserne contenti, ci mancherebbe anche questo, spero che presto riusciremo anche a fare qualcosa, qualunque cosa, perchè funzionino.

Da tenere conto che la legge italiana in particolar modo è lenta, molto lenta, quindi fare qualcosa in modo legale non porterà nessun cambiamento se non tra dieci anni se va di lusso...e l'alternativa non legale non piace quasi a nessuno......

:)

naco
30-07-2008, 14:41
mi chiedo, in svezia e in giappone dove la fanno passare la fibra ottica?
In giappone è vero, ho visto un sacco di linee aeree anche nel centro città (non so se elettriche o altro, ma credo anche ottiche perchè c'èrano antenne su tutti i pali), anche per terra però c'erano pozzetti anche di fibra. Nel palazzo in cui risiedevo ogni appartamento aveva le sue prese fast ethernet collegate "centralmente alla fibra". In Svezia ci tornerò, indagherò un pò da un amico che abita lì e ti farò sapere (lì hanno oltre alla rete telefonica e ottica anche quella della catv usata per le connessioni a banda larga).

Lanfi
30-07-2008, 15:29
Purtroppo la situazione italiana mi pare abbastanza difficile...chi ha la possibilità di essere raggiunto da una 7 mega (magari con 7 mega effettivi) deve solo ringraziare e sperare che la qualità della linea non decada. Poi ci sono quelli (come me) a cui è stata portata nel 2007 una adsl che va a 640 Kbps (e tocca ringraziare che ci sia e che vada a quella velocità). Infine ci sono quelli (tanti, anche interi paesi) che l'adsl ancora se la sognano.

Parlare di fibra ottica e vdsl in questo panorama mi pare piuttosto utopistico.

pierodj
31-07-2008, 09:27
ma che senso ha spingere per avere le 50 mega (a che cacchio servono poi...) quando in tantissime zone non si riesce ad avere delle 7 mega decenti causa centrali sature? :confused:

xxx_mitiko_xxx
31-07-2008, 09:34
ma che senso ha spingere per avere le 50 mega (a che cacchio servono poi...) quando in tantissime zone non si riesce ad avere delle 7 mega decenti causa centrali sature? :confused:

Serve e come aumentando le dorsali è investendo sulla fibra aumenta la banda disponibile. Per il fatto che ancora c'è gente che non ha adsl non ho parole deve essere un servizio universale è il futoro della comunicazione!!!!

schizzato
31-07-2008, 10:21
Serve e come aumentando le dorsali è investendo sulla fibra aumenta la banda disponibile. Per il fatto che ancora c'è gente che non ha adsl non ho parole deve essere un servizio universale è il futoro della comunicazione!!!!

bisogna dire xò che i paesini che vogliono l'adsl poi ci sn quelli che nn la vogliono xchè hannpo paura di inquinare l'ambiente-.-
Tipo i treni ad alta velocità:
Li stanno facendo? NO!
Quindi la colpa è anche nostra

naco
03-08-2008, 21:12
Non credo che l'adsl inquini tanto l'ambiente!!:D E' vero, a volte noi italiani siamo contro lo sviluppo. Comunque a proposito della fibra qua in Svezia passa con i tubi del teleriscaldamento, oggi ho scoperto che ilo mio amico ha la 2 mega su fibra! Qui è tutto interrato non vedo fili sui palazzi, nemmeno del telefono e della corrente. I ripartilinea per strada sono pochissimi e piccoli, è tutto sotto terra Il 3g è dappertutto, sono in una zona di campagna e ci sono 7 reti wireless (sono a scrocco, grazie vicino!), c'è anche montalbano in italiano sulla tv svedese, che volere di piu?:p

PinkPanther
03-08-2008, 23:22
Non credo che l'adsl inquini tanto l'ambiente!!:D E' vero, a volte noi italiani siamo contro lo sviluppo. Comunque a proposito della fibra qua in Svezia passa con i tubi del teleriscaldamento, oggi ho scoperto che ilo mio amico ha la 2 mega su fibra! Qui è tutto interrato non vedo fili sui palazzi, nemmeno del telefono e della corrente. I ripartilinea per strada sono pochissimi e piccoli, è tutto sotto terra Il 3g è dappertutto, sono in una zona di campagna e ci sono 7 reti wireless (sono a scrocco, grazie vicino!), c'è anche montalbano in italiano sulla tv svedese, che volere di piu?:p

Be... che ci siano 7 reti wifi già in un paesino di campagna non protette non è sinonimo di evoluzione, ma di incapacità informatica... inoltre questi posano la fibra per andare a 2M? trovo più ridicola questa cosa che il digital divide che abbiamo in Italia. E' proprio vero che l'erba del vicino è (forse) sempre più verde...

Marteen1983
04-08-2008, 12:01
Be... che ci siano 7 reti wifi già in un paesino di campagna non protette non è sinonimo di evoluzione, ma di incapacità informatica... inoltre questi posano la fibra per andare a 2M? trovo più ridicola questa cosa che il digital divide che abbiamo in Italia. E' proprio vero che l'erba del vicino è (forse) sempre più verde...

Beh se fossero 2 M simmetrici, diciamo che sarebbero sufficienti per un uso intenso di Internet ora e per gli anni a venire: la rincorsa ai Mbps e a chi ce l'ha più lungo, trascurando latenza ed efficienza del servizio, è ancora più deleteria del digital divide. La fibra rende la connessione stabile a qualunque distanza dalla centrale, nonché pronta per futuri upgrade; il rame invece ha - ormai - troppi limiti.

Tuttavia, vista la conformazione territoriale italiana, penso che qui da noi si svilupperanno maggiormente le tecnologie di connessione wireless, come WiMAX, UMTS e loro (imponenti) sviluppi futuri, come LTE.

gomax
04-08-2008, 19:55
Illusi... :asd:
Telecom è un'immensa fabbrica di debiti... qualcosa come 46 miliardi di euro... migliaia di dipendenti perderanno il posto per il taglio del personale nei prossimi mesi...
Per avere l'italia nella rete di nuova generazione, dovremo aspettare ancora qualche anno.. ovvero quando arriverà il tracollo totale di Telecom con conseguente assorbimento da parte di una multinazionale straniera... o pensate che l'attuale Telecom abbia le capacità di cablare l'Italia in fibra o piantare centinaia di antenne Wimax? :asd:

Ciao

gherf
04-08-2008, 20:20
Illusi... :asd:
Telecom è un'immensa fabbrica di debiti... qualcosa come 46 miliardi di euro... migliaia di dipendenti perderanno il posto per il taglio del personale nei prossimi mesi...
Per avere l'italia nella rete di nuova generazione, dovremo aspettare ancora qualche anno.. ovvero quando arriverà il tracollo totale di Telecom con conseguente assorbimento da parte di una multinazionale straniera... o pensate che l'attuale Telecom abbia le capacità di cablare l'Italia in fibra o piantare centinaia di antenne Wimax? :asd:

Ciao
io non darei molto peso alle voci dei vari tg..ecc... i famosi 5000 esuberi sono già stati individuati in base ad un prepensionamento di 3/4 anni con il conseguente accompagnamento alla pensione definitiva...questo inrealtà l'hanno sempre fatto ma non in forma così "pubblica"... x cui nn viene licenziato nessuno...
i debiti ci sono, ovviamente e purtroppo... ma nn bisogna dimenticarsi che ogni anno, telecom, guadagna uno o due punti percentuale, che equivalgono a qualcosa come 1 o 2 miliardi di euro...

il problema attuale di telecom, nella stesura della fibra è fondamentalmente uno... vuole l'esclusiva dal garante... ovvero, telecom dice: io poso la fibra, metto gli armadi ngn2, ecc... xò è un servizio che vendo io, dato che all'epoca dello start up del progetto ngn2, nessun operatore ha voluto investire in questo....Di conseguenza telecom nn vuole che gli olo, usufriscano di un servizio sul quale nn hanno voluto investire un cent di €... per il resto tutto è fattibile... conta che tutte le centrali (o per lo meno un buon 98%) sono interconnesse con la fibra ottica...da li è "facile" muoversi.... sicuramente andranno fatti degli accordi comunali o di altro genere, in modo da contere i costi e velocizzare la stesura....
su milano ha fatto accordi con metroweb (detiene la maggior parte della fibra su milano) e con fastweb....
in provincia è differente, chiaramente... ma fattibile ;)

ciauzz
Andrea

gomax
04-08-2008, 20:46
Daccordo, mi citi Milano: siamo sempre lì, Telecom si farà sempre promotrice innovazione dove già esistono le adeguate infrastrutture: fra due anni ci sarà la 100mega a Milano mentre a pochi kilometri in provincia ci sarà ancora chi prega in aramaico per un upgrade della 640kb... verrà posata la fibra e i lavori sono fattibili, ma tra costi esorbitanti dei servizi e scarsa diffusione ne usufruiranno solo il 5% o meno della popolazione (ammazza quanto sono pessimista stasera :asd: ).

Ciao

gherf
04-08-2008, 22:24
ti cito milano xkè purtroppo telecom, essendo privata, fa purtroppo (ma giustamente) i suoi interessi... per cui ovviamente i primi a beneficiarne saranno i grossi centri urbani: milano,roma..ecc.. e poi mano a mano (decine di anni) gli altri....

poi siamo tutti d'accordo che è immorale questa cosa... dato che tutti dovrebbero avere pari opportunità sull'accesso...ma putroppo l'economia nn va così...telecom investe dove "sa" di poter reintegrare i costi... dove nn gli conviene nn porterà nulla aimè :(

questo discorso è così per, praticamente, tutti i settori...trasporti, servizi..ecc...

:(

ciauzz

tavolone
05-08-2008, 00:46
ti cito milano xkè purtroppo telecom, essendo privata, fa purtroppo (ma giustamente) i suoi interessi... per cui ovviamente i primi a beneficiarne saranno i grossi centri urbani: milano,roma..ecc.. e poi mano a mano (decine di anni) gli altri....

poi siamo tutti d'accordo che è immorale questa cosa... dato che tutti dovrebbero avere pari opportunità sull'accesso...ma putroppo l'economia nn va così...telecom investe dove "sa" di poter reintegrare i costi... dove nn gli conviene nn porterà nulla aimè :(

questo discorso è così per, praticamente, tutti i settori...trasporti, servizi..ecc...

:(

ciauzz

Approvo in pieno il tuo ragionamento. l mondo dell'economia si muove seguendo queste regole, ed è normale che lo faccia. Quello che io contesto alle grandi aziende non è questo atteggiamento, sarei un ingnorante se lo facessi. Se un'azienda decide di investire solo in determinate realtà tralasciando tutto il resto non fa nulla di sbagliato. Avrebbe solo mostrato una coscienza di ciò che è in grado di fare bene e di cosa non può fare bene o affatto.

Invece, proprio i gestori telefonici, negli ultimi tre anni hanno scelto di passare alle 7 Mbit e lo hanno fatto praticamente tutti nello stesso periodo. Hanno venduto i loro nuovi prodotti ovunque fosse possibile secondo loro e in più hanno fatto tutti gli upgrade che ritenevano possibili. A cose fatte siamo arrivati al 2008 ed è evidente che tutto questo ha portato a dei grossi squilibri che hai tempi in cui c'erano solo le 4 Mbit classiche senza rate adaptive e quindi senza banda condivisa non c'erano. Lo squilibrio esistente è la banda disponibile effettivamente rispetto al numero di utenze a 7 Mbit attivate e la "colpevolezza" dei gestori stà nel non rendere minimi i tempi per risolvere questo squilibrio che non è del singolo utente ma di tutta la rete in generale. Nonostante siamo già in una condizione fortemente compromessa l'attivazione di nuove utenze a tali velocità continua mentre sembra essere sempre più in ritardo l'aggiunta di nuova banda che permetta alle 7 Mbit di avere lo stesso "rendimento" delle buon vecchie 4 Mbit. Dico rendimento perchè con questo paramentro non si può fare orecchi da mercante come sono abituati i nostri gestori. Se gli diciamo navigo lento ti rispondono con congestione della rete, che in realtà significa non abbiamo la banda necessaria per farti navigare, solo che loro lo mascherano con queste frasi di rito anche perchè poi le velocità sono puramente indicative, sempre come dicono loro. Il rendimento è un dato ben preciso e non c'è scampo. Se il rendimento è basso significa che si naviga molto più piano della velocità massima prevista se il rendimento è alto le velocità reali sono molto vicine a quelle massime. Questo è un temine che dal 2004, cioè da quando ho attivato per la prima volta la mia adsl, non ho mai sentito nominare da nessuno che fornisce servizi adsl.

Avrete letto migliaia di volte le frasi scritte sui vari siti delle offerte adsl. Prendo ad esempio proprio la 7 Mbit di Libero.

NAVIGAZIONE ADSL
Velocità: fino a 7 Mega in download e 512 Kbps in upload senza limiti.

Le velocità di navigazione citate sono le massime; quelle effettive dipendono dalla capacità dei server cui ci si collega e dal livello di congestione della rete.

In queste frasi ci sono concentrati solo i dati migliori e le più probabili possibilità di impedimento nel raggiungere queste velocità. Questo vuole dire che nel mezzo non c'è nulla???

Verrebbe da pensare di si, a milioni di possibilità.....e invece no!! La realtà è proprio come nella frase, o vai bene o vai malissimo. A mio avviso la maggior parte delle adsl 7 Mbit sono affette dal problema della congestione, intesa come mancanza di banda e non come troppi utenti collegati, i pochi altri vanno sempre a rendimenti accettabili per una 7 Mbit. Gli utenti se sono troppi è colpa del gestore che li ha attivati e quindi già qui sarebbe incriminabile. Se manca la banda è la stessa cosa, anche questo dipende dal gestore. Da come lo scrivono loro sembra che ci siano utenti connessi alla rete in modo abusivo e questo si sa che non è possibile. Dando il tempo necessario al gestore di aggiungere nuova banda il problema scomparirebbe, ma siccome non scompare da ormai un paio d'anni significa che non fanno nulla per risolvere il problema. Che sia un problema di soldi o di infrastrutture o quello che volete, il problema è del gestore e non nostro. Invece, purtroppo, loro hanno evitato di doversi adeguare dio solo sa come, a me viene solo da pensare che si siano comprati il favore di chi li deve controllare e prendere a pedate nel culo quando non fanno quello che devono, e hanno fatto in modo che i troppi contratti che hanno fatto siano serviti a rimpinguare le loro casse e tasche. forse l'intento era di fare dei miglioramenti, all'inizio, ma poi probabilomente chi li spalleggia ha iniziato a volere sempre più soldi e alla fine noi abbiamo sempre meno banda disponibile e c'è sempre più gente che mangia sulle nostre spalle. Io penso anche a questo perchè solo le situazioni di strozzinaggio come questa durano decine di anni e forse più, guardate i mutui. Quando le cose funzionano bene e sono gestite con chiarezza ed onestà non hanno mai degli stalli così prolungati nel tempo. MAI. Se una situazione è positiva e si evolve continuamente tutto continua a funzionare bene. Se una situazione positiva si blocca su se stessa alla fine iniziano i problemi. E come al solito tocca a noi rosicare.

Non si tratta solo di ingiustizia, si tratta di qualcosa di peggiore che non mi va di definire. Non è per l'adsl, se fosse solo quella, è che è tutto così, tutto.
Ma a quanto pare si può stare anche peggio e quindi si continua in questo modo.....non condivido ma del resto capisco che andare oltre darebbe difficile per tutti....ma forse sarebbe necessario, Oh NO!!

Pensate a quelli che ci rispondono al callcenter.
Mentre i vari gestori nel bene e nel male soldi ne continuano a fare a palate, quelli del callcenter per dare a noi utenti delle risposte disinvolte e disinteressate ma soprattutto alla fine quasi sempre inutili, mentre noi abbiamo la carogna sulle spalle che ci sbava sulla cornetta o sul cellulare, hanno contratti di solito a temine, 3 mesi o forse più non lo so con precisone, lavorano su 3 turni e prendono sicuramente meno di 1500 euro al mese. Tutti dati da me ipotizzati ma realistici ai nostri tempi chi ne sa di più può confermare o meno. Comunque queste persone sono per lo più ragazzi molto giovani che usciti dalle scuole sperano di trovare un lavoro più adatto ai loro studi, oppure sono madri o padri di famiglia che hanno bisogno di lavorare in attesa di un posto fisso. Insomma tutte persone come noi che fanno quello che facciamo noi durante la giornata. Loro non sono un pericolo per noi utenti di adsl, eppure...guardacaso...sono proprio loro che ci rispondono al callcenter. Hanno la stessa conoscenza dell'azienda in cui lavorano che mediamente è come la nostra e soprattutto non contano nulla a livello decisionale. Che senso ha metter queste persone a contatto con clienti furibondi e incarogniti se non quello di abrazzarsi del fatidio che possiamo arrecargli? Questo è l'unico canale di comunicazione che ci mettono a disposizione e poi non dovrei pensare che sono dei fuorilegge spalleggiati da qualcuno? Ammazza oltre a sfruttare noi utenti pure quelli del callcenter che con tutto quello che sentono da quelle cornette in confronto a quello che possono farci dovrebbero essere pagati 5000 euro al mese.

Poi ci sono i protettori degli utenti, agcom, associazioni di consumatori varie, che per l'amor del cielo fanno quello che possono ma sempre ai minimi termini. Di tutto quello che c'è da fare molto lo delegano a noi. Vogliamo il loro aiuto e allora dobbiamo sbatterci per raggiungerli e farci dire cosa fare e cosa spendere. Ovvio ti aiutano, vuoi non pagarli un pò?? Ma sti cazzi, oltre a farmi derubare mi devo pure sacrificare ulteriormente perchè questi se non li chiami non si muovono da soli. Ah ma voi non siete organi legislativi dello stato...bhe allora mi rivolgo a loro, alla sezione della polizia di finanza ad esempio che si dedica mattina e notte a preparare il mega cazziatone con relativa multa ultramegagigaarciterasalata per tutti quei gestori che truffano,sfruttano, mortificano,derubano,ingannano i loro clienti accumulando solodi dal sapore illecito, brutti bastardi siete fregati, da domani vi finisce..............EHMMM...

..Scusa,..Hmm..non vorrei rattristarti troppo ma non esiste nulla del genere, qui alla finanza e da nessun'altra parte dello stato italiano. Mi sa che hai bevuto troppo e ti sei immaginato tutto.....Coff Coff...e poi anche se cifosse in finanza un ufficio del genere......EEEETTCCCCIUUUUUUUU!!!........sono tutti occupati a perseguitare chi fa P2P, MALEDETTI LADRI, bastardi...Tutti in galera devono finire.



NOOOOOO, ma ti rendi conto che se io scarico un dvd di LOST 3 qualcuno resterà senza lavoro e poi verrà assunto in un callcenter di Libero.


Basta!! Mi fermo o scrivo un libro pieno di cazzate e deliri vari.

Notte!! :)

Marteen1983
05-08-2008, 01:07
[...]

Il consumatore tuttavia ha modo di difendersi, scegliendo tra vari operatori e varie tecnologie di connessione. Nel tuo caso, noto al forum, l'ideale sarebbe disdire col tuo attuale gestore ADSL e sceglierne un altro.

Talvolta ciò non è possibile e si resta bloccati, in una condizione di limbo di durata indefinita (es. chi è coperto dal progetto ADD): sarebbe opportuno che la rete in rame venisse acquistata dallo Stato, in modo da poterla offrire alle stesse condizioni a tutti: ciò tuttavia non risolverebbe i problemi di distanza dalla centrale, ad esempio, che sono insiti nella tecnologia ADSL. Ci sarebbe da parlare per ore di questo, ma la tua esternazione mi pare un tantino esagerata. :)

Speriamo che WiMAX, UMTS e futuri sviluppi (es. LTE) permettano una maggiore concorrenza, a patto che questa sia controllata dalle autorità: ci sono servizi come sanità, scuola etc. in cui non si possono applicare le classiche leggi di mercato.

tutmosi3
05-08-2008, 10:35
Che tristezza.

Si parla di Francia, Giappone, Scandinavia, USA, ecc ...
Ma noi siamo in Italia, dove molta gente pagherebbe anche più di 20 €/mese (Telecom Alice Flat) per avere anche qualcosa di meno di una 640 kb/s pur di defenestrare la vecchia PSTN, eppure gli tocca vedere velocità di punta in download sfiorare i 4 KB/s

Ciao

Marteen1983
05-08-2008, 11:41
Che tristezza.

Si parla di Francia, Giappone, Scandinavia, USA, ecc ...
Ma noi siamo in Italia, dove molta gente pagherebbe anche più di 20 €/mese (Telecom Alice Flat) per avere anche qualcosa di meno di una 640 kb/s pur di defenestrare la vecchia PSTN, eppure gli tocca vedere velocità di punta in download sfiorare i 4 KB/s

Ciao

Questo è il problema principale, bisognerebbe garantire una connessione almeno 4 M a tutti, per consentire lo sviluppo di questo paese. Laddove non è possibile arrivare coi cavi, speriamo ci possa arrivare il WiMAX. Oppure guardate cosa sta facendo NGI al Nord-ovest, con la sua offerta EOLO, totalmente privata!

Mi rendo conto che navigare col 56K al giorno d'oggi è un inferno, per chi lavora/studia anche attraverso Internet.

schizzato
05-08-2008, 14:51
Siamo in italia... qui niente è garantito....
Ricordatelo...

tutmosi3
05-08-2008, 15:03
Questo è il problema principale, bisognerebbe garantire una connessione almeno 4 M a tutti, per consentire lo sviluppo di questo paese. Laddove non è possibile arrivare coi cavi, speriamo ci possa arrivare il WiMAX. Oppure guardate cosa sta facendo NGI al Nord-ovest, con la sua offerta EOLO, totalmente privata!

Mi rendo conto che navigare col 56K al giorno d'oggi è un inferno, per chi lavora/studia anche attraverso Internet.

NGI ha da sempre la mia stima ed approvazione.
In diverse occasioni si è dimostrata azienda seria ed affidabile.

Purtroppo non sempre è così.

Per farti un esempio: la casa dove abitava mia moglie prima di sposarmi è in una stradina che inizia e finisce su zone coperte dall'ADSL.
La strada è lunga meno di 1 km e ci sarebbero almeno 3 o 4 abbonamenti flat più 1 o 2 free, solo per restare in ambito Alice.
Nonostante ciò ... 56 k rulez :cry:

Ciao

Sabù
07-08-2008, 22:48
Quindi in definitiva i lavori per la posa della fibra ottica non sono iniziati da nessuna parte dell'Italia. E io che speravo avere la "fiber to the home" già nei primi mesi del 2009, già mi vedevo con la connessione a 100 Mbit stabile e veloce, ma niente. Forse se ne riparlerà nel 2010.
TELECOM ha fatto un'accordo con FASTWEB per cablare l'Italia senza esborsi faraonici, ma quando sarà operativo?
Gran parte delle zone d'Italia già sono state sventrate e ci sono già i cavidotti, cosa si sta aspettando per iniziare i lavori?

gherf
07-08-2008, 23:43
Quindi in definitiva i lavori per la posa della fibra ottica non sono iniziati da nessuna parte dell'Italia. E io che speravo avere la "fiber to the home" già nei primi mesi del 2009, già mi vedevo con la connessione a 100 Mbit stabile e veloce, ma niente. Forse se ne riparlerà nel 2010.
TELECOM ha fatto un'accordo con FASTWEB per cablare l'Italia senza esborsi faraonici, ma quando sarà operativo?
Gran parte delle zone d'Italia già sono state sventrate e ci sono già i cavidotti, cosa si sta aspettando per iniziare i lavori?

ci sono solo su milano (1000 armadi NGN2 posati, circa) e stanno iniziando su roma qualcosina ;)

ciauzz

Lanfi
08-08-2008, 09:31
Il problema per gli investimenti della rete è che, come dice gherf, telecom è un'azienda privata e ragiona da azienda privata. Peraltro è un azienda privata con parecchi debiti (anche se rispetto al valore della società non sono così inquietanti). Quindi investe solo dove sa di poter rientrare dall'investimento in tempi brevi.

Questo problema è dovuto dal fatto che telecom è contemporanemante un provider e il proprietario della rete. Bisognerebbe scindere questi due ambiti in due diverse società, da una parte la società di servizi internet e telefonia, dall'altra la società di gestione della rete. Per la società di gestione della rete i finanziamenti dovrebbero arrivare da:

1) Lo stato, visto che una società del genere è altamente strategica lo stato dovrebbe avere una buona parte della proprietà (in giappone e corea del sud così accade e i risultati si vedono). Il resto della proprietà potrebbe essere ripartito tra investitori "normali" (banche, fondi pensione, finanzieri vari, piccoli azionisti etc)
2) I provider, che dovrebbero pagare per poter far andare i loro utenti sulla rete.
3) Gli utenti, tramite il canone (magari ridotto rispetto all'attuale).

Con un assetto del genere voglio vedere se le cose non si mettono a girare per il verso giusto. Purtroppo attualmente mi pare una cosa un po' utopistica...avevo letto che telecom intendeva scindersi in due società ma la vedo dura. La rete è il loro tesoro, fossi in loro me la terrei stretta.

mavelot
08-08-2008, 10:19
Vorrei ricordare a tutti che la larga banda in Italia è talmente EVOLUTA che l'attuale governo ha pensato bene di eliminare in finanziaria 50 MLN di Euro per lo svilupppo delle nuove tencologie e la riduzione del DD

spora
08-08-2008, 10:41
credo ci siano problemi più gravi su cui investire, piuttosto che per farvi portare la fibra a casa, non hanno tutti i torti.

mavelot
08-08-2008, 10:45
credo ci siano problemi più gravi su cui investire, piuttosto che per farvi portare la fibra a casa, non hanno tutti i torti.

Mi spiace ma non sono d'accordo.

Non parlo della fibra, ma della larga banda in generale.

In un periodo di ristagno economico sotto gli occhi di tutti, il rilancio dell'economia passa dallo sviluppo delle tecnologie per aumentare la competitività delle imprese.

Quando lo vorranno capire che l'Italia deve puntare al terziario e non a costruire ponti sullo stretto o vendere automobili ????
Le nostre aziende come possono competere con il resto del mondo se spesso si trovano relegate in realtà locali che gli impediscono l'accesso a internet ??

schizzato
08-08-2008, 10:46
credo ci siano problemi più gravi su cui investire, piuttosto che per farvi portare la fibra a casa, non hanno tutti i torti.

almeno garantire internet a tutti dico A TUTTI

Lanfi
08-08-2008, 11:51
Le nostre aziende come possono competere con il resto del mondo se spesso si trovano relegate in realtà locali che gli impediscono l'accesso a internet ??

Esatto...dalle mie parti ci sono delle aziende che non hanno accesso alla banda larga. Parliamo di piccoli distretti industriali, di aziende di dimensioni non tali da chiedere di essere collegate in maniera dedicata via fibra ottica o altro. Gli basterebbe una banale adsl, e invece l'unica (per chi ha un segnale decente) è usare la connessione via umts. Boh...a me un'azienda (non in mezzo ai monti, anzi) che ha come unica modalità di accesso ad internet una connessione umts mi fa un po' sorridere, per non piangere :doh: !

gherf
08-08-2008, 16:22
credo ci siano problemi più gravi su cui investire, piuttosto che per farvi portare la fibra a casa, non hanno tutti i torti.

nn si parla di fibra... dato che lo stato nn da soldi a telecom x mettere la fibra... bensi sono incentivi all'attivazione/estensione della banda larga... quindi vuol dire che, probabilmente, chi attiverà l'adsl i prossimi mesi, nn avrà più il contributo statale di 150€... x cui si inizierà a pagare anche l'attivazione... :doh:

di conseguenza... abbiamo già un'economia stagna... così nn si fa altro che proseguire allo sfascio...

Sabù
08-08-2008, 18:13
Esatto...dalle mie parti ci sono delle aziende che non hanno accesso alla banda larga. Parliamo di piccoli distretti industriali, di aziende di dimensioni non tali da chiedere di essere collegate in maniera dedicata via fibra ottica o altro. Gli basterebbe una banale adsl, e invece l'unica (per chi ha un segnale decente) è usare la connessione via umts. Boh...a me un'azienda (non in mezzo ai monti, anzi) che ha come unica modalità di accesso ad internet una connessione umts mi fa un po' sorridere, per non piangere :doh: !

Hai proprio ragione. Purtroppo l'ADSL viene portata dove si può far cassa, nelle grandi città, e alcune zone industriali sono costrette ad arrangiarsi con l'UMTS. Che figura.........

Marteen1983
08-08-2008, 20:13
nn si parla di fibra... dato che lo stato nn da soldi a telecom x mettere la fibra... bensi sono incentivi all'attivazione/estensione della banda larga... quindi vuol dire che, probabilmente, chi attiverà l'adsl i prossimi mesi, nn avrà più il contributo statale di 150€... x cui si inizierà a pagare anche l'attivazione... :doh:

di conseguenza... abbiamo già un'economia stagna... così nn si fa altro che proseguire allo sfascio...

Se si dovesse pagare 150 € di attivazione, penso che il numero di nuove attivazioni si ridurrebbe in modo drastico.

Hai proprio ragione. Purtroppo l'ADSL viene portata dove si può far cassa, nelle grandi città, e alcune zone industriali sono costrette ad arrangiarsi con l'UMTS. Che figura.........

Quello delle zone industriali o comunque delle imprese senza ADSL è un problema grandissimo. Non vorrei mai essere un imprenditore senza connettività.

thecas
09-08-2008, 14:49
Perchè siamo in Italia ma se telecom invece di investire nei mini dslam avesse portato connettività wireless nelle zone depresse (invece di investire sull'inutilizzata alice sat) adesso in questo momento forse la next generation network sarebbe una realtà.
Ma siamo in Italia..

fastersniper
10-08-2008, 09:02
Perchè siamo in Italia ma se telecom invece di investire nei mini dslam avesse portato connettività wireless nelle zone depresse (invece di investire sull'inutilizzata alice sat) adesso in questo momento forse la next generation network sarebbe una realtà.
Ma siamo in Italia..

poveri noi...:)

Marteen1983
10-08-2008, 13:13
Perchè siamo in Italia ma se telecom invece di investire nei mini dslam avesse portato connettività wireless nelle zone depresse (invece di investire sull'inutilizzata alice sat) adesso in questo momento forse la next generation network sarebbe una realtà.
Ma siamo in Italia..

Telecom non avrebbe mai portato connettività wireless, perché così avrebbe tagliato fuori gli altri operatori (che, per legge, devono poter utilizzare la rete in rame) ed avrebbe commesso un'irregolarità. Comunque la NGN non c'entra nulla col wireless!

gionnico
12-08-2008, 19:38
nn si parla di fibra... dato che lo stato nn da soldi a telecom x mettere la fibra... bensi sono incentivi all'attivazione/estensione della banda larga... quindi vuol dire che, probabilmente, chi attiverà l'adsl i prossimi mesi, nn avrà più il contributo statale di 150€... x cui si inizierà a pagare anche l'attivazione... :doh:

di conseguenza... abbiamo già un'economia stagna... così nn si fa altro che proseguire allo sfascio...

Un contributo statale eh ... !

E' sempre stata fatta passare come un'offerta dell'operatore (in genere con scadenza mensile che puntualmente si rinnovava)!
Ora potrebbero farla davvero l'offerta - anche senza contributo statale - altrimenti davvero chi attiverà più un'ADSL?

ConteZero
12-08-2008, 19:44
Con tutti i soldi che rubano dalle nostre tasche facendoci strapagare la banda penso che non dovrebbero avere (se fossero seri) problemi ad ammortizzare le attivazioni.
Invece siamo in un paese dove tutti prendono per il culo (a partire dalle banche che se ne fregano delle leggi dello Stato, leggasi multa per non aver applicato la Bersani) quindi aspettiamoci di pagare le prossime attivazioni.

gionnico
12-08-2008, 21:08
Con tutti i soldi che rubano dalle nostre tasche facendoci strapagare la banda penso che non dovrebbero avere (se fossero seri) problemi ad ammortizzare le attivazioni.

No non sono seri, infatti. Ma non lo sono seriamente, perché i debiti ci sono.
Non sono certo solo i maxi stipendi dei dirigenti (che sono esageratissimi).


Da dove dovrebbero prendere i soldi? La questione è che con il costo d'attivazioni le attivazioni caleranno. Certo che se lo fanno tutti (perché immagino i fondi lo stato li ha tolti a tutti gli ISP) - non ci sarà scampo: anche se ci saranno meno attivazioni, non ce ne saranno tante meno.

ConteZero
12-08-2008, 21:32
Il che non è detto che sia un male.
Con il giochetto delle "attivazioni facili" i provider di offrire un servizio "serio" se ne strasbattono perché tanto noi utenti siamo volubili e pagare X a questo o a quello (per il canone mensile) gli cambia poco (e si vede che alla clientela non ci tengono, tant'è che offrono disservizi inenarrabili).
Ora che un utente dovrà pagare quei 100 euro per attivarsi una linea "passare" non sarà più una cosa fatta così alla leggera, e questo avrà serie ripercussioni sui provider meno "seri".

robertogl
12-08-2008, 21:58
io scrivo da un 56k.....e ho detto tutto :mad:

collapse87
13-08-2008, 16:32
Il che non è detto che sia un male.
Con il giochetto delle "attivazioni facili" i provider di offrire un servizio "serio" se ne strasbattono perché tanto noi utenti siamo volubili e pagare X a questo o a quello (per il canone mensile) gli cambia poco (e si vede che alla clientela non ci tengono, tant'è che offrono disservizi inenarrabili).
Ora che un utente dovrà pagare quei 100 euro per attivarsi una linea "passare" non sarà più una cosa fatta così alla leggera, e questo avrà serie ripercussioni sui provider meno "seri".

se lo guardi tutto sto spetaccolo ti dico che 100 euro die attivazioni saranno niente, in confronto quanto costa un unica attivazione al ISP ...

gionnico
13-08-2008, 21:50
se lo guardi tutto sto spetaccolo ti dico che 100 euro die attivazioni saranno niente, in confronto quanto costa un unica attivazione al ISP ...

Si ma guarda che una volta attivata il passaggio non costerà mica l'attivazione!
Forse se devi andare in ULL .. caso molto raro .. ma altrimenti resti attaccato a telecom: cosa dovresti pagare?

Psyred
01-12-2008, 10:55
Eccola: http://adsl.alice.it/tv/alice_phibra.html
Dovrebbe essere FTTH.

mavelot
01-12-2008, 11:30
Eccola: http://adsl.alice.it/tv/alice_phibra.html
Dovrebbe essere FTTH.

FFTB/FFTC ;)

gionnico
01-12-2008, 12:28
Eccola: http://adsl.alice.it/tv/alice_phibra.html

Io vedo paginata bianca.
Codice sorgente

<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN">
<!--3545f51c351f95b3c13a05e198df2a55-->

Alessio.16390
01-12-2008, 12:31
Si chiama Alice Phibra la nuova linea ultrabroadband di Telecom Italia con velocità di navigazione fino a 50 Mega e di invio file fino a 3 Mega.

La nuova linea broadband di
Telecom Italia su fibra ottica,
veloce fino a 50 Mega.


In sperimentazione gratuita.

:O


gionnico confermo.

gabryel48
01-12-2008, 13:35
OH MY GOLD..!!

Sperimentazione gratuita ovunque? xD ti portano la fibra a casa? huahuahuaha

Alessio.16390
01-12-2008, 13:40
OH MY GOLD..!!

Sperimentazione gratuita ovunque? xD ti portano la fibra a casa? huahuahuaha

Non credo ovunque :stordita: ma solo dov'è già predisposta.
Spero che qualcuno mi smentisca :ciapet:

Abadir_82
01-12-2008, 13:43
Ma la pagina l'avete aperta?

Abadir_82
01-12-2008, 13:44
Ma la pagina l'avete aperta?

E letta soprattutto?

gionnico
01-12-2008, 13:51
Ma la pagina l'avete aperta?

Io la vedo bianca.
Però se vai su http://adsl.alice.it/ -> ADSL VOCE E TV -> .....


E' SPARITA !!!

Se ne sono già pentiti. :cry:

Psyred
01-12-2008, 13:51
A dire il vero ora non si apre più neanche a me. Non è che ci hanno ripensato un'altra volta? :confused:

gabryel48
01-12-2008, 14:07
A dire il vero ora non si apre più neanche a me. Non è che ci hanno ripensato un'altra volta? :confused:

ma no impossibile :rolleyes:
Staranno testando bene tutto il sistema:confused:

-Mirco-
01-12-2008, 14:30
Certo che è un paradosso , in alcune zone d'Italia stanno ancora col 56 k e testano la 50 mega LOL, io sto nel mezzo avendo la 7 mega :mc:

gabryel48
01-12-2008, 14:41
Certo che è un paradosso , in alcune zone d'Italia stanno ancora col 56 k e testano la 50 mega LOL, io sto nel mezzo avendo la 7 mega :mc:

quotone..

Abadir_82
01-12-2008, 14:43
La pagina è sparita.

Si diceva cmq chiaramente che era SOLO per MILANO. C'era un numero, che però non ho segnato, da chiamare per proporsi per la sperimentazione gratuita fino a maggio 2009.
A quella data sarebbe poi stato ripristinato il profilo precedente.

gabryel48
01-12-2008, 16:43
1 piccolissima riflessione...
secondo voi c'entra sta storia di Alice Phibra col fatto che domani c'è il CdA TI in cui presenteranno il piano industriale per il triennio 2009-2011? :D

Link Ansa (http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/internet/news/2008-11-26_126287028.html)

gionnico
01-12-2008, 20:32
Sono incappato non sò perché in questo link:
http://www.ikaro.net/articoli/cnt/webtv_hd-00576.html

Rimanda a un sito che permette di vedere alcuni filmati in HD 1080p in diretta!

Occorre un'ottima banda, ma anche noi con ADSL 20 Mega possiamo vederli senza problemi.


Guardando lo sponsor, Verizon, vedo che il FiOS (FTTH) che propongono è 50/20M.
In america lo standard più usato ora è il cavo che già consente 20/2.

Mi ha impressionato la tabella:

Upload a full video (500 MB)
FiOS: 3.3 minutes (20Mbps)
Cable: 33 minutes (2Mbps)


In pratica quello che noi mandiamo su youtube in un ora loro lo mandano in 3 minuti. :eek: Pazzesco!!
(certo.. bisogna che youtube abbia tutta questa banda)


VOGLIO L'UPLOAD !!
E poi sta Alice 50Mega ma è VDSL o è FTTH?



PS: Volete rendervi conto dei prezzi (http://www22.verizon.com/residential/fiosinternet/plans/plans.htm) rispetto alla nostra ADSL?
Certo la 50/20 costa $139.95/m ma guardate la poca differenza tra "Faster" e "Faster Plus" che con nonchalance offre 20Mbps upload (oltre a 20Mbps download reali).

gionnico
01-12-2008, 20:37
Ho trovato info su "Alice Phibra" (http://oknotizie.alice.it/go.php?us=104110a078a9ed84).

Eccoci. I sogni finiscono in pochi minuti.
50M/3M l'offerta. :O

Ragionevolmente (se fosse in linea coi prezzi americani) potrebbe costare 35€/mese.

gabryel48
01-12-2008, 21:28
Ho trovato info su "Alice Phibra" (http://oknotizie.alice.it/go.php?us=104110a078a9ed84).

Eccoci. I sogni finiscono in pochi minuti.
50M/3M l'offerta. :O

Ragionevolmente (se fosse in linea coi prezzi americani) potrebbe costare 35€/mese.

sono d'accordo, anche se comunque se permetti 3 mega di upload sono niente male (3 mega sono un po' più di 300KB/sec. !!) per non parlare dei 50 mega di download..!!

secondo voi quando cominceranno a coprire altre città????

Psyred
01-12-2008, 21:39
Beh in Francia Numericable offre 100/5 Mega + telefonia illimitata per 19.90€ mensili, e la copertura è già di tutto rispetto: http://www.numericable.fr/offre/fibre_optique.php
Per dire quanto siamo indietro...

Fabulous Muscles
01-12-2008, 22:06
sbav sbav... come Homer nel mio avatar.
Forse è OT ma la copertura di centrali con ADSL2+ continua o resta solo dove c'è già?

gabryel48
02-12-2008, 17:15
Dal sito alice:
Si chiama Alice Phibra la nuova linea ultrabroadband di Telecom Italia con velocità di navigazione fino a 50 Mega e di invio file fino a 3 Mega.
La tecnologia in fibra ottica e la rete di nuova generazione NGN2 rendono Alice Phibra l'offerta attualmente più evoluta, sia per velocità che per servizi offerti.

L'adesione alla sperimentazione gratuita è possibile, nelle aree coperte dal servizio, fino al 31 dicembre 2008 ai clienti residenti a Milano e intestatari di una linea base Telecom Italia.
Puoi aderire chiamando il Numero Verde 800.187800 o recandoti presso i negozi Telecom Italia-TIM: utilizzerai GRATIS Alice Phibra fino al 31 maggio 2009.
Al termine della sperimentazione puoi anche decidere di ritornare al tuo precedente profilo di linea telefonica e di servizi.
Nel corso del 2009 è prevista l'estensione della sperimentazione anche ad altre città italiane.

Alice Phibra ti offre:

velocità di navigazione fino a 50 Mega, per accedere all’istante ai siti di tuo interesse, scaricare immediatamente la tua musica e i tuoi film preferiti o ascoltare la tua web radio senza perdere la qualità del suono
velocità di trasmissione (upload) fino a 3 Mega, per inviare le tue e-mail o condividere file con i tuoi amici in modo ancora più rapido e semplice
costo di collegamento e traffico Internet incluso nell'abbonamento
chiamate gratis a qualsiasi ora e senza limiti verso tutti i telefoni
chiamate a 0 cent /minuto verso i cellulari TIM o verso un altro operatore mobile a scelta
casella di posta Alice Mail, con spazio illimitato protezione Antivirus e Antispam
servizio di messaggistica istantanea Alice Messenger
servizio Alice Total Security con tecnologia ZoneAlarm ® per la difesa del tuo PC da virus, hacker e occhi indiscreti . Grazie all’opzione “controllo genitori”, puoi inoltre essere sicuro che i tuoi figli navighino solo sui siti adatti a loro
Tv su misura in alta definizione con il servizio gratuito Alice home TV. Scegli tanti contenuti televisivi di qualità, senza vincoli di orario e di programmazione con più di 200 canali e dirette TV e 25.000 contenuti on demand all’anno compresi nell’abbonamento. Non occorrono antenne o parabole: bastano un decoder, una smart card e un telecomando [...] servizio multivision, con possibilità di fruire dei contenuti home TV da più di un televisore
assistenza tecnica dedicata tramite Numero Verde 800.187800

Ho trovato girando un po' il testo integrale della pagina "scomparsa".. Spero possa servire..!

Ciao:)

Heaven-lord
03-12-2008, 14:33
la tv sarà anche in hd?

gabryel48
03-12-2008, 19:46
Tv su misura in alta definizione con il servizio gratuito Alice home TV
Ciao:)

:)

Heaven-lord
03-12-2008, 21:03
ops scusa...
ed è la prima offerta in hd di iptv in italia no?

magoma
03-12-2008, 21:15
ops scusa...
ed è la prima offerta in hd di iptv in italia no?


No già fastweb ed infostrada offrono l'hd. Non so tiscali ma non credo

Heaven-lord
04-12-2008, 14:22
thx.
Ma è disponiibile sono con le loro offerte a 20mega no?