View Full Version : e se uno usasse solo i fissi ?
Fino a poco tempo fa l' idea di un obiettivo fisso mi lasciava perplesso. Avevo già scattato con fissi ai tempi della pellicola, ma la mancanza di "versatilità" aveva portato il mio approdo al digitale, dopo una breve parentesi, a rivolgermi ad ottiche con focali variabili.
Nello specifico il range tra i 18 ed i 200 mm (con prevalenza sopra i 50 mm) mi ha sempre soddisfatto, specie dividendolo in due ottiche (18-55 e 55-200 o giù di li).
Spinto da consigli e dalla curiosità mi sono appropriato, in prestito pero ora, di un 50/F1.8 che mi ha aperto un' altro mondo.
Luminosità che su un tele potrei sognare (ed a caro prezzo !) e qualità complessiva degli scatti inarrivabile sul genere di ottiche che normalmente mi posso permettere.
Il tutto ad un costo chiaramente: la composizione richiede una maggiore attenzione, ed a volte la libertà di movimento non è tale da poter comporre quello che vorrei.
Da qui la mia provocazione: e se mi facessi un corredo di soli fissi ? E' un' ipotesi plausibile per un fotoamatore ?
Considerando che non ho grandi esigenze macro o wide, che lenti mi servirebbero per un mini corredo fisso (piano con i prezzi, non ho migliaia di euro da investire nell' hobby :p ) ?
AarnMunro
25-07-2008, 19:03
Bella sfida!
Canon?
Sigma 10-20 (...lo so che è zoom...ma di fissi Canon che costino poco non ne conosco!)
Canon 35 2 (va bene da f/4 in su) o Sigma 30 1.8
Canon 50 1.8
Canon 85 1.8 o 100 2
Tamron 90 2.8 macro o Sigma 150 2.8 macro o 180 3.5 macro
Canon 200 2.8 L o Canon 300 4 L IS o Canon 400 5.6 L (+ sigma 1.4x)
Bella sfida!
lo so, ma al di la dei consigli sulle singole ottiche (comunque benvenuti), che ne dici dell' idea del "solo fisso" ?
Canon?
con le entry level Nikon non si potrebbe fare ;)
Comunque si, Canon (400D e 40D)
Sigma 10-20 (...lo so che è zoom...ma di fissi Canon che costino poco non ne conosco!)
beh, così non vale :p
Scherzi a parte, questo è un range che non mi serve e per il quale tutto sommato mi basta il "ciofegon"
Canon 35 2 (va bene da f/4 in su) o Sigma 30 1.8
non ho capito: il Canon è F2 ma la resa è accettabile solo da F/4 in poi ? Ed il Sigma a 1.8 come va ? Per lo sfocato sui 30 mm mi serve aprire ....
Canon 50 1.8
e questo è scontato .... anche se il 50/F1.4 ... :D
Canon 85 1.8 o 100 2
il primo acquisto in cantiere poteva essere proprio l' 85/F1.8
Dici che il 100/F2 va meglio ? Costa una cifra simile ?
Tamron 90 2.8 macro o Sigma 150 2.8 macro o 180 3.5 macro
questi non mi ispirano, e comunque Macro non ne faccio ...
Perchè li consigli ?
Canon 200 2.8 L o Canon 300 4 L IS o Canon 400 5.6 L (+ sigma 1.4x)
fermo, fermo, fermo. Ci sono delle L di troppo :sofico:
Ho l' idea che tu mi stia consigliando ottiche da 6-700 euro in su, o sbaglio ?
Cassate subito :D
mattia.pascal
25-07-2008, 19:45
Uno zoomino (35-70) è indispensabile nelle situazioni di ordinaria amministrazione (compleanni, comunioni, ricorrenze varie, ritratti bambini e animali, foto con gli amici etc)
Per tutto il resto, grandangolo e tele, l'ottica fissa è una buona soluzione.
fabr1zio
25-07-2008, 19:59
Forse proprio la "limitazione" delle ottiche fisse ne è il punto di forza: si è costretti a concentrarsi e sforzarsi di più nella ricerca della composizione.
Forse ne abbiamo già discusso altrove, ma ora come ora il 90% delle foto che mi piace fare potrei realizzarle con 50 e 85. Penso che però per un uso di oridinaria amministrazione come suggerisce mattia.pascal lo zoom in kit agevoli un pò.
Certo ad oggi il mio kit per uscita sarebbe 450d + 50 1.8 + 85 1.8, con 18-55 per l'uso meno "raffinato".
AarnMunro
25-07-2008, 20:23
lo so, ma al di la dei consigli sulle singole ottiche (comunque benvenuti), che ne dici dell' idea del "solo fisso" ?
Grandiosa! Una sfida...che pagherà il sensore!
con le entry level Nikon non si potrebbe fare ;)
Comunque si, Canon (400D e 40D)
Of course!
beh, così non vale :p
Scherzi a parte, questo è un range che non mi serve e per il quale tutto sommato mi basta il "ciofegon"
Bravo.
non ho capito: il Canon è F2 ma la resa è accettabile solo da F/4 in poi ? Ed il Sigma a 1.8 come va ? Per lo sfocato sui 30 mm mi serve aprire ....
Il sigma sembrerebbe molto interessante
e questo è scontato .... anche se il 50/F1.4 ... :D
Troppo caro!
il primo acquisto in cantiere poteva essere proprio l' 85/F1.8
Dici che il 100/F2 va meglio ? Costa una cifra simile ?
Uguali. Sta a te decidere per uno o...
questi non mi ispirano, e comunque Macro non ne faccio ...
Perchè li consigli ?
...sono ottimi e costano meno dei canon!
fermo, fermo, fermo. Ci sono delle L di troppo :sofico:
Ho l' idea che tu mi stia consigliando ottiche da 6-700 euro in su, o sbaglio ?
I fissi sono mejo dej zoom...quindi spendendo su essi hai la max qualità! Cambi la comodità al prezzo della qualità...e quindi che qualità sia!
Uno zoomino (35-70) è indispensabile nelle situazioni di ordinaria amministrazione (compleanni, comunioni, ricorrenze varie, ritratti bambini e animali, foto con gli amici etc)
Per tutto il resto, grandangolo e tele, l'ottica fissa è una buona soluzione.
Discorso da "fu" analogista!
Forse proprio la "limitazione" delle ottiche fisse ne è il punto di forza: si è costretti a concentrarsi e sforzarsi di più nella ricerca della composizione.
Forse ne abbiamo già discusso altrove, ma ora come ora il 90% delle foto che mi piace fare potrei realizzarle con 50 e 85. Penso che però per un uso di oridinaria amministrazione come suggerisce mattia.pascal lo zoom in kit agevoli un pò.
Certo ad oggi il mio kit per uscita sarebbe 450d + 50 1.8 + 85 1.8, con 18-55 per l'uso meno "raffinato".
Un 300?
WildBoar
25-07-2008, 20:58
scegliere di scattare con soli fissi è fattibilissimo anche per un fotoamatore esigente, certo c'è il rischio di dover uscire sempre con zaino e kg di attrezzatura, e soprattutto di diventare odioso alle persone che stanno con te e ti vedono continuamente fermo a cambiare obiettivi (volendo lo si potrebbe fare anche camminando:p )
è giusto che ognuno trovi il suo equilibrio nel suo modo di scattare, magari la soluzione potrebbe essere una via di mezzo, un zoom standard o medio tele, magari 2,8 e un fisso nelle focali che ti interessano di più.
Forse proprio la "limitazione" delle ottiche fisse ne è il punto di forza: si è costretti a concentrarsi e sforzarsi di più nella ricerca della composizione.
Forse ne abbiamo già discusso altrove, ma ora come ora il 90% delle foto che mi piace fare potrei realizzarle con 50 e 85. Penso che però per un uso di oridinaria amministrazione come suggerisce mattia.pascal lo zoom in kit agevoli un pò.
Certo ad oggi il mio kit per uscita sarebbe 450d + 50 1.8 + 85 1.8, con 18-55 per l'uso meno "raffinato".
lo zoom in kit, anche l' ultimo che è migliore del "ciofegon", resta piuttosto buio e pone dei limiti negli scatti con luci basse.
Questo di fatto è il primo dei motivi che mi sta facendo passare ai "fissi", solitamente molto più luminosi senza doversi svenare.
La mia idea di corredo sarebbe 50/1.8 + 85/1.8 + 18-55 + 55-250.
Dovrebbe entrare tutto in una borsa non eccessivamente pesante, non credi ?
fabr1zio
25-07-2008, 21:17
Aarn certo che un 300 ci starebbe benissimo, ma il tele lo sacrificherei per qualche mese...corpo+kit+50+85 è un approccio realista. Il 300 verrebbe un pò dopo...money!
Fisso per fisso anche il tele potresti prenderlo fisso... io ci penserei seriamente. Sacrifico la versatilità: io ho piacere nell'usare l'ottica fissa. Da quando l'ho provata ho deciso di prendere una reflex, e di conseguenza ho scelto anche il marchio.
Con un corpo decente e tre lenti così sarei a posto.
Aarn certo che un 300 ci starebbe benissimo, ma il tele lo sacrificherei per qualche mese...corpo+kit+50+85 è un approccio realista. Il 300 verrebbe un pò dopo...money!
Fisso per fisso anche il tele potresti prenderlo fisso... io ci penserei seriamente. Sacrifico la versatilità: io ho piacere nell'usare l'ottica fissa. Da quando l'ho provata ho deciso di prendere una reflex, e di conseguenza ho scelto anche il marchio.
Con un corpo decente e tre lenti così sarei a posto.
sul tele fisso un pò di remore mi restano ...
Spazio da 100 a 250 mm abbastanza spesso ed ho paura che scegliere un 200 o un 300 mi tagli davvero le gambe.
Quando hai bisogno di un tele spesso significa che non hai possibilità di avvicinarti e/o allontanarti dalla scena
fabr1zio
25-07-2008, 21:29
Lo so, solo che il tele davvero lo userei poco, forse con una maggiore qualità e più luminoso lo terrei meno in borsa rispetto a uno zoom, ma non so, per quello dovrei rifletterci un pò...non hai tutti i torti
solo fissi? per me sarebbe una mezza cag@t@ sotto i 200mm ..... meglio un "tuttofare" di buona qualità e luminoso.... che poi il fattore luminosità sulle digitali assume un concetto "strano".... si alzano gli iso e si allungano un pelo i tempi....
Credo che un 28-75 -- 24-70 sigam/tamron che sia, con f/2,8 e un tele fisso da 300 sia la csa migliore da fare... hai solo 2 obbiettivi nella borsa (magari il fisso lo lasci a casa, se devi fare un compleanno)
fabr1zio
25-07-2008, 21:57
Dipende dal tipo di scatto che fai, io per le lunghezze medie potrei usare il 50 e l'85 compensando il possibile con l'uso delle....gambe (mi mancherebbe il grandangolo...). Forse uno zoom tele invece mi metterebbe al sicuro in condizioni di mobilità scarsa, quando al soggetto non posso/voglio avvicinarmi.
Resto dell'idea che acquistando il corpo mi andrebbe bene l'ottica kit nelle occasioni di routine di cui sopra.
AarnMunro
25-07-2008, 22:01
Lo so, solo che il tele davvero lo userei poco, forse con una maggiore qualità e più luminoso lo terrei meno in borsa rispetto a uno zoom, ma non so, per quello dovrei rifletterci un pò...non hai tutti i torti
A me è rimasto nella lista il 200 2.8 L
AarnMunro
25-07-2008, 22:04
solo fissi? per me sarebbe una mezza cag@t@ sotto i 200mm ..... meglio un "tuttofare" di buona qualità e luminoso.... che poi il fattore luminosità sulle digitali assume un concetto "strano".... si alzano gli iso e si allungano un pelo i tempi.... E lo sfocato?
Credo che un 28-75 -- 24-70 sigam/tamron che sia, con f/2,8 e un tele fisso da 300 sia la csa migliore da fare... hai solo 2 obbiettivi nella borsa (magari il fisso lo lasci a casa, se devi fare un compleanno)
Io quest'estate sul mar rosso ho usato al 95% il 10-20 ed il 70-300.
Il primo sempre a 10...ed il secondo sempre a 300!
solo fissi? per me sarebbe una mezza cag@t@ sotto i 200mm ..... meglio un "tuttofare" di buona qualità e luminoso.... che poi il fattore luminosità sulle digitali assume un concetto "strano".... si alzano gli iso e si allungano un pelo i tempi....
Credo che un 28-75 -- 24-70 sigam/tamron che sia, con f/2,8 e un tele fisso da 300 sia la csa migliore da fare... hai solo 2 obbiettivi nella borsa (magari il fisso lo lasci a casa, se devi fare un compleanno)
il "tuttofare", a meno di non spendere una fortuna, sarà un compromesso di qualità e soprattutto di luminosità, rispetto a fissi da F1.8/F2
Alzare gli ISO significa scendere di qualità ed allungare i tempi non sempre è possibile. Senza contare lo sfocato ...
Insomma, ci sono pro e contro in tutte le situazioni, ma ancora non ho deciso a cosa rinunciare, dando per scontato che ottiche da 6-700 euro non ho alcuna intenzione di prenderne (non tanto per ragioni si budget, quanto per ragioni di "principio", visto che la fotografia è solo un hobby per me)
AarnMunro
25-07-2008, 22:33
....(non tanto per ragioni si budget, quanto per ragioni di "principio", visto che la fotografia è solo un hobby per me)
Bravo, resisti!
Un anno fa io avevo la 350D e solo ciofegon, tamron e 70-300 IS...ed anch'io la pensavo come te.
fabr1zio
25-07-2008, 22:36
Io non capivo cosa volesse dire fare un ritratto con l'85 1.8 prima di provarlo...
l'appetito vien mangiando vuol dire Aarn...
AarnMunro
25-07-2008, 22:40
Io non capivo cosa volesse dire fare un ritratto con l'85 1.8 prima di provarlo...
l'appetito vien mangiando vuol dire Aarn...
Difficile stare a dieta.
E' piacevolissimo parlare con voi...
Bravo, resisti!
Un anno fa io avevo la 350D e solo ciofegon, tamron e 70-300 IS...ed anch'io la pensavo come te.
Io non capivo cosa volesse dire fare un ritratto con l'85 1.8 prima di provarlo...
l'appetito vien mangiando vuol dire Aarn...
ragazzi, io non scatto da "ieri" (sono partito con una Nikon F50).
Ho uno stipendio ben più alto della media nazionale, per fortuna, ma anche una famiglia sulle spalle e di soldi ne sbatto via già tanti :asd:
La fotografia mi piace ed il passaggio al digitale ha unito i miei due hobby principali (computer e foto), ma spendere cifre del genere per delle ottiche non mi sembra idoneo, tutto qui. Così io nel tempo mi andrò costruendo il mio corredo, scegliendo con cura pezzi dal valore inferiore ai 300-350 euro però.
Fermo restando che non è mia intenzione criticare nessuno, perchè siete liberi di spendere i vostri soldi come volete :D
Io penso che sia tutto relazionato al tipo di utilizzo che uno fa delle focali. Di sicuro se valutiamo le prestazioni di un 50mm e di un 85mm f/1.8 relazionati al costo questi sono dei must have che tutti dovrebbero avere e per la loro definizione permettono anche dei crop sostenuti. Il tutto però senza sostituire l'obiettivo zoom che nel caso si scegliesse un f/2.8 il passaggio non è poi così tanto obbligato, cioè dallo zoom all'ottica fissa. E' ovvio che se si tiene in considerazione il classico zoom buio non c'è davvero paragone. Poi però c'è anche un altro discorso da tenere in considerazione, non è che uno sa a priori che condizioni trova e parliamoci chiaro soprattutto nei viaggi cambiare obiettivo sia per noia/pigrizia che per condizioni ambientali diventa difficile. Il fatto che per il grandangolare devi sempre ricorrere ad uno zoom (a meno che tu non voglia veder partire un rene per un 10mm fisso) è un buon motivo per prediligere sempre lo zoom quando non si sa a cosa si va incontro, senza contare anche il fatto che ti dovresti portare sennò appresso un numero notevole di obiettivi.
Nel caso di focali estreme la scelta dell'ottimo zoom secondo me è sempre la migliore sia che si parli di ultrawide che di supertele. Il fisso secondo me trova l'ottima collocazione nei 30mm-50mm-85mm da affiancare sempre al classico zoom luminoso. Il tuttofare discreto con le sue porche distorsioni è il peggio che si possa scegliere secondo me.
Un 300mm fisso mica è una brutta idea, soldi permettendo, però mi viene sempre da fare la stessa considerazione: se uno con la stessa cifra si può fare un 70-200 f/2.8 fissi, più un 50mm e 85mm f/1.8 allora la spesa cambia proporzione.
AarnMunro
25-07-2008, 22:44
ragazzi, io non scatto da "ieri" (sono partito con una Nikon F50).
Ho uno stipendio ben più alto della media nazionale, per fortuna, ma anche una famiglia sulle spalle e di soldi ne sbatto via già tanti :asd:
La fotografia mi piace ed il passaggio al digitale ha unito i miei due hobby principali (computer e foto), ma spendere cifre del genere per delle ottiche non mi sembra idoneo, tutto qui. Così io nel tempo mi andrò costruendo il mio corredo, scegliendo con cura pezzi dal valore inferiore ai 300-350 euro però.
Fermo restando che non è mia intenzione criticare nessuno, perchè siete liberi di spendere i vostri soldi come volete :D
...uguale uguale.
Io però avevo l'OM2. E butto soldi in bottiglie di vino buono...:cry:
fabr1zio
25-07-2008, 22:52
ragazzi, io non scatto da "ieri" (sono partito con una Nikon F50).
Ho uno stipendio ben più alto della media nazionale, per fortuna, ma anche una famiglia sulle spalle e di soldi ne sbatto via già tanti :asd:
La fotografia mi piace ed il passaggio al digitale ha unito i miei due hobby principali (computer e foto), ma spendere cifre del genere per delle ottiche non mi sembra idoneo, tutto qui. Così io nel tempo mi andrò costruendo il mio corredo, scegliendo con cura pezzi dal valore inferiore ai 300-350 euro però.
Fermo restando che non è mia intenzione criticare nessuno, perchè siete liberi di spendere i vostri soldi come volete :D
Calmo Max, non intendevo dire che qui di reni ne ho tre...
infatti se noti il mio corredo ideale è come quello prospettato da te senza il tele, che seppur economico, dopo l'acquisto del resto deve aspettare...ne farò a meno, mi basteranno e avanzeranno per mesi kit e due fissi...
L'appetito vien mangiando, ma non è che ci si possono togliere tutti gli appetiti, si apprezza quello che si può...
...uguale uguale.
Io però avevo l'OM2. E butto soldi in bottiglie di vino buono...:cry:
OT: mi incuriosisce la parte iniziale del tuo nick : "Aarn". Se un giorno vorrai spiegare :D
Calmo Max, non intendevo dire che qui di reni ne ho tre...
infatti se noti il mio corredo ideale è come quello prospettato da te senza il tele, che seppur economico, dopo l'acquisto del resto deve aspettare...ne farò a meno, mi basteranno e avanzeranno per mesi kit e due fissi...
L'appetito vien mangiando, ma non è che ci si possono togliere tutti gli appetiti, si apprezza quello che si può...
no, no, non fraintendere: vi ho quotati ma non mi riferivo direttamente a voi :p
E' che spesso quando si entra in queste discussioni si arriva a conclusioni iperboliche (con i soldi degli altri è facile :asd: ) e volevo mettere subito un "paletto" all' escalation. Non è mia intenzione svenarmi per la fotografia.
Pensa che al momento tra 40D e 400D sono più propenso a tenermi la più economica 400 ... :p
AarnMunro
25-07-2008, 22:59
OT: mi incuriosisce la parte iniziale del tuo nick : "Aarn". Se un giorno vorrai spiegare :D
googla
googla
Aarn Munro è figlio di terrestri, ma è nato sul pianeta Giove e la sua forza di gravità lo ha reso un superuomo dal punto di vista fisico. Inoltre è un geniale sperimentatore e le sue scoperte apriranno all'uomo la strada delle stelle.
ok, fine OT ;)
il "tuttofare", a meno di non spendere una fortuna, sarà un compromesso di qualità e soprattutto di luminosità, rispetto a fissi da F1.8/F2
vai a vedere cosa offre un tamron 28-75 f/2,8 (http://www.pbase.com/cameras/tamron/sp_af_28-75_28_xr_di_ld_if) (chiunque lo abbia lo paragona ad una serie L canon)
altrimenti ti fai due ottiche...
sempre tamron, però un 17-50 (http://www.pbase.com/cameras/tamron/sp_af17_50_28_xr_di_ii_ld_aspherical_if) e un bel 90 fisso (http://www.pbase.com/cameras/tamron/sp_af_90_28) entrambi f/2,8
uncletoma
25-07-2008, 23:29
A forza di parlar di fissi... https://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3354&navigator=17
Scusatemi, vado a sbavare altrove :asd:
vai a vedere cosa offre un tamron 28-75 f/2,8 (http://www.pbase.com/cameras/tamron/sp_af_28-75_28_xr_di_ld_if) (chiunque lo abbia lo paragona ad una serie L canon)
quanto costa quel Tamron ?
Prendi il 18mm più nitido e luminoso che trovi. Per tutto il resto croppi.
;)
marklevi
26-07-2008, 01:35
sono idee che vengono a tutti... anche io ho passato varie fasi...
prima volevo fare 35 85 e 150 macro...
poi volevo 50 100 e 300...
bah... ho visto foto eccellenti fatte con il 18-200 e foto banali fatte con il 50L e 500f4... senza contare i grotteschi supersfocati fatti con l'85L con modelle che hanno un occhio a fuoco e uno no...
secondo me bisogna mediare...
ho trovato l'equilibrio con i fissi nella parte centrale delle focali (35 e 100) dove i prezzi si mantengono accettabili (fino al 135) come pers/dimensioni e buona resa.
e zoom agli estremi di focali, 10-22 e sul tele il 100-400, preso solo per la versatilità, fino a quando non esisterà un 500 f5.6 a prezzo umano...
i vari supertele da 300 2.8 in poi sono dei gioielli ma costano un bel po e sono molto specialisti...
i fissi 14 o giù di li costano tanto e zoomare un po permette di cambiare molto l'inquadratura
Il mio corredo ideale (parlo di Canon) è:
Sigma 10-20
Sigma 30 f/1.8
Canon 50 f/1.8
Canon 85 f/1.8
Canon 55-250IS.
Tutto sommato abbordabile, e coprirebbe tutte le mie esigenze.
Poi, se fossi in esubero di budget..
28-135IS per i viaggi ed upgradare il 50 ad f/1.4 od f/1.2L, e l'85 ad f/1.2L, oltre a prendere il 70-200 F/4L invece del 55-250. Ma son "vizi", sproporzionati in relazione prezzo/guadagno_di_IQ.
85kimeruccio
26-07-2008, 02:22
il rapporto qualità/prestazioni di un fisso, mi sembra palese sia inarrivabile per quasi tutti gli zoom.
3 fissi seri per le situazioni di fotografia serie (35 50 85) penso possano bastare per un bel pezzo.
quanto costa quel Tamron ?
usato in garanzia si trova sui 200/250.... nuovo sulle 350....
AarnMunro
26-07-2008, 09:40
Il mio corredo ideale (parlo di Canon) è:
Sigma 10-20
Sigma 30 f/1.8
Canon 50 f/1.8
Canon 85 f/1.8
Canon 55-250IS.
Tutto sommato abbordabile, e coprirebbe tutte le mie esigenze.
Poi, se fossi in esubero di budget..
28-135IS per i viaggi ed upgradare il 50 ad f/1.4 od f/1.2L, e l'85 ad f/1.2L, oltre a prendere il 70-200 F/4L invece del 55-250. Ma son "vizi", sproporzionati in relazione prezzo/guadagno_di_IQ.
Un bel 200 L 2.8? Costa anche meno di 600€
Al posto del 55-250 metterei il 70-300 IS o il bianchino 70-200 4.
Il 55-250 è sì conveniente ma ha uno sfocato un po' duro (penso al tuo genere di foto, ritratti)
Il mio corredo ideale (parlo di Canon) è:
Sigma 10-20
Sigma 30 f/1.8
Canon 50 f/1.8
Canon 85 f/1.8
Canon 55-250IS.
Senza contare però che per ogni foto devi cambiare obiettivo. Almeno uno o due zoom buoni ci vogliono sempre...
marklevi
26-07-2008, 12:14
Senza contare però che per ogni foto devi cambiare obiettivo. Almeno uno o due zoom buoni ci vogliono sempre...
a volte si fa prima ad acquistare un secondo corpo, anche usato e/o economico
La scelta del secondo corpo l'ho vista sempre come una cagata, a meno che non ci lavori e ti fai la stessa macchina.
C'ho proprio un mio collega che quando fa i matrimoni va con una D200 e una D60, lo trovo indecente.
85kimeruccio
26-07-2008, 14:05
si forse se non hai soldi da investire o un riscontro economico dalle foto che fai, forse il 2° corpo mi sembra sprecato... o meglio è un investimento a mio avviso, inutile.
AarnMunro
26-07-2008, 14:08
La scelta del secondo corpo l'ho vista sempre come una cagata, a meno che non ci lavori e ti fai la stessa macchina.
C'ho proprio un mio collega che quando fa i matrimoni va con una D200 e una D60, lo trovo indecente.
si forse se non hai soldi da investire o un riscontro economico dalle foto che fai, forse il 2° corpo mi sembra sprecato... o meglio è un investimento a mio avviso, inutile.
Un secondo corpo è utile se con caratteristiche diverse: una 5D ed una 40D...la prima a suo agio negli interni sia per gli alti iso che per gli wide mentre la seconda all'aperto con tele aiutati dal crop 1.6x
Poi, in caso di matrimoni, un secondo corpo è d'obbligo: che fai se ti si rompe/blocca? Chiedi a tutti di tornare un'altra volta? :D
Nell'unico che ho fatto avevo in baule la 350D di mio padre!
85kimeruccio
26-07-2008, 14:10
si vero anche quello Aarn.. son situazioni da valutare, però è sempre quello il discorso.... se hai un ritorno economico lo fai, se no devi avere taaaaaanta passione e soooooooldi :D
AarnMunro
26-07-2008, 14:15
si vero anche quello Aarn.. son situazioni da valutare, però è sempre quello il discorso.... se hai un ritorno economico lo fai, se no devi avere taaaaaanta passione e soooooooldi :D
Siamo apposta qui per parlarne!
Io comunque un matrimonio al mese me lo farei per finanziarmi...1000€ con la stampa...praticamente niente!
85kimeruccio
26-07-2008, 14:22
facessi anche io matrimoni allora vorrei anche io un secondo corpo e qualche assistente :D quello mi sembra ovvio... mi autofinanzierei anche io volentieri
AarnMunro
26-07-2008, 14:25
facessi anche io matrimoni allora vorrei anche io un secondo corpo e qualche assistente :D quello mi sembra ovvio... mi autofinanzierei anche io volentieri
E cosa aspetti? Sei bravo! Più della media dei matrimonialisti.
85kimeruccio
26-07-2008, 14:31
non mi sento pronto caro mio :) e poi mi reputo tutt'altro che bravo...
sono dell'idea che quando lo fai anche per soldi, devi fare degli scatti sicuri, ora sono ancora nel periodo dove "pesco" tra i tanti scatti per tirarne fuori uno buono ;)
Non hai tutti i torti Arrn, però hai citato corpi macchina per un valore economico considerevole. A quel punto se proprio deve spendere quella cifra preferisco sostituire la spesa di un corpo macchina in un bell'obiettivo con le contropalle e controreni. Un conto cmq è portarsi un corpo macchina fasullo per riserva ed evenienza, un contro è averne due di quel calibro di differenza a pieno uso.
AarnMunro
26-07-2008, 17:14
Non hai tutti i torti Arrn, però hai citato corpi macchina per un valore economico considerevole. A quel punto se proprio deve spendere quella cifra preferisco sostituire la spesa di un corpo macchina in un bell'obiettivo con le contropalle e controreni. Un conto cmq è portarsi un corpo macchina fasullo per riserva ed evenienza, un contro è averne due di quel calibro di differenza a pieno uso.
Dipende dalle proprie priorità:
il giovane con la Golf GTI non avrà queste priorità, quello con la punto magari ne avrà di diverse.
Io per esempio preferisco avere moto di seconda mano ma cedere a tutt'un altro tipo di tentazioni!
C'è chi spende 500 euro per un telefonino (che serve a telefonare) ed ha paura di spenderne altrettanto per un fisso (che serve solo a fotografare....ma come? C'è il telefonino!).
Ognuno ha le proprie passioni e disponibiltà/priorità...non venitemi a dire che una passione "costa troppo"...costa solo quanto vale per voi.
;)
PS Lo sapete che un fumatore brucia 1500€ all'anno?
Hai mal'inteso la mia replica. Io ho 4000 euro di tastiere a casa quindi capisco benissimo cosa significa investire soldi in una passione, non ho criticato questo. Dico che buttare però più di 3000 euro in corpi macchina è una spesa da rivedere profondamente. :D
Senza contare però che per ogni foto devi cambiare obiettivo. Almeno uno o due zoom buoni ci vogliono sempre...
Il 90% delle mie foto sono in set fotografici, il tempo di cambiare obiettivo ce l'ho :)
Prendi il 18mm più nitido e luminoso che trovi. Per tutto il resto croppi.
;)
sei taaaanto, ma taaanto lontano dalla mia concezione di fotografia ;)
Il 90% dei miei scatti parte da 35-50 mm ....
L'utilizzo di 2 corpi macchina può rivelarsi estremamente utile. Fotografo spesso a concerti da camera, quindi in ambienti chiusi e stretti, ed ho la necessità di passare agilmente da focali tele a focali wide più volte.
Ho risolto montando il 70-200 sulla 30D, mentre su una 350D che mi faccio prestare ogni volta (che volendo si trova per quanto, 300€?) tengo montato il tamron 17-50.
La qualità d'immagine fra le 2 macchine è pressochè identica, e non vedo cosa ci sia di "indecente" nel fare una cosa del genere.
Comunque non è che lo faccio per professione, e non mi pagano nemmeno, lo faccio esclusivamente perchè mi diverto.
Il mio corredo ideale (parlo di Canon) è:
Sigma 10-20
Sigma 30 f/1.8
Canon 50 f/1.8
Canon 85 f/1.8
Canon 55-250IS.
Tutto sommato abbordabile, e coprirebbe tutte le mie esigenze.
Poi, se fossi in esubero di budget..
28-135IS per i viaggi ed upgradare il 50 ad f/1.4 od f/1.2L, e l'85 ad f/1.2L, oltre a prendere il 70-200 F/4L invece del 55-250. Ma son "vizi", sproporzionati in relazione prezzo/guadagno_di_IQ.
ecco, questo è già più conforme alle mie esigenze , magari sostituendo il Sigma 10-20 con il 18-55 per risparmiare un pochetto ...
usato in garanzia si trova sui 200/250.... nuovo sulle 350....
l' usato non mi interessa.
350 euro sono una cifra accettabile.
Gli darò un' occhiata
PS Lo sapete che un fumatore brucia 1500€ all'anno?
qualcuno anche di più ;)
Grazie al cielo non fumo, ma i soldi me li brucio ugualmente :p
AarnMunro
26-07-2008, 19:58
L'utilizzo di 2 corpi macchina può rivelarsi estremamente utile. Fotografo spesso a concerti da camera, quindi in ambienti chiusi e stretti, ed ho la necessità di passare agilmente da focali tele a focali wide più volte.
Ho risolto montando il 70-200 sulla 30D, mentre su una 350D che mi faccio prestare ogni volta (che volendo si trova per quanto, 300€?) tengo montato il tamron 17-50.
La qualità d'immagine fra le 2 macchine è pressochè identica, e non vedo cosa ci sia di "indecente" nel fare una cosa del genere.
Comunque non è che lo faccio per professione, e non mi pagano nemmeno, lo faccio esclusivamente perchè mi diverto.
...maaaaa tuuuuuuuuu, non l'avevi già prima una 350D?:D
Si, quella che una volta era una 350D è cresciuta ed è diventata una giovane 30D!
l' usato non mi interessa.
350 euro sono una cifra accettabile.
Gli darò un' occhiata
sul sito ollo si trova a 300 e spicci + sped..... lo avrei già comprato, ma a fine agosto vado a prato dove dovrebbe esserci un grosso negozio di ottiche... penso che mi orienterò principalmente sul tamron, ma nulla vieta a tirare l'occhio anche a qualcos'altro....
in sostanza, per rientrare in tema, credo che di sole focali fisse non si possa campare... magari l'deale sarebbe un 17-50 f/2,8 un fisso 50ino e il 70-200 serie L.... con circa un migliaio d'euro si dovrebbe prendere tutto.... ma non solo i fissi... ce ne vorrebbero 5 o 6... il 28, il 35, il 50, l'85 e, ammesso che si possa fare il salto, un 180 macro (il sigma, bello da morire)
degustibus
;)
sul sito ollo si trova a 300 e spicci + sped..... lo avrei già comprato, ma a fine agosto vado a prato dove dovrebbe esserci un grosso negozio di ottiche... penso che mi orienterò principalmente sul tamron, ma nulla vieta a tirare l'occhio anche a qualcos'altro....
in sostanza, per rientrare in tema, credo che di sole focali fisse non si possa campare... magari l'deale sarebbe un 17-50 f/2,8 un fisso 50ino e il 70-200 serie L.... con circa un migliaio d'euro si dovrebbe prendere tutto.... ma non solo i fissi... ce ne vorrebbero 5 o 6... il 28, il 35, il 50, l'85 e, ammesso che si possa fare il salto, un 180 macro (il sigma, bello da morire)
degustibus
;)
sito ollo ?!? :mbe:
Blitzkrieg_Bop
26-07-2008, 22:17
sito ollo ?!? :mbe:
Ollo Store, un e-shop abbastanza conosciuto.
Tornando al secondo corpo macchina, ma vi è mai capitato di avere la reflex in assistenza da un mese, e trovarsi a guardare alternativamente tutto il corredo e poi, la compattina che tante soddisfazioni vi aveva dato non riuscendo a mascherare un forte senso diciamo così di fastidio?
Ecco, a me è capitato.
E ho messo in cantiere l'acquisto del secondo corpo, la qualità del quale solo il futuro potrà svelare...
( ehm, i soldini... :mc: )
:)
OT: negozio interessante e prezzi onesti. Ha quello che cerco, quasi quasi lo provo. Nessuno ha preso fregature da loro ?
Leggendo la discussione nella prima parte dite che non è possibile sulle entry level NIKON(quindi d40 e d60), avere ottiche fisse? Questo perchè nessuno le produce, oppure quelle che ci sono non vanno bene?
Grazie
ciao
No perchè sono tutte senza motore di maf quindi dovresti mettere manualmente a fuoco il soggetto. L'unica ottica disponibile con messa a fuoco è un 30mm f/1.4 Sigma che costa sui 350 euro. Il 50mm ancora non si trova in Europa, seppur disponibile.
No perchè sono tutte senza motore di maf quindi dovresti mettere manualmente a fuoco il soggetto. L'unica ottica disponibile con messa a fuoco è un 30mm f/1.4 Sigma che costa sui 350 euro. Il 50mm ancora non si trova in Europa, seppur disponibile.
A ok
quindi invece su Canon i fissi con AF vengono prodotti, dato che mi risulta che anche la canon (400d per esempio) è senza motorino di messa a fuoco! Correggimi se sbaglio!
dalla tua firma vedo che hai il 50mm a 1.8 , quindi devi mettere a fuoco in manuale, come ti viene?
ciao
A ok
quindi invece su Canon i fissi con AF vengono prodotti, dato che mi risulta che anche la canon (400d per esempio) è senza motorino di messa a fuoco! Correggimi se sbaglio!
dalla tua firma vedo che hai il 50mm a 1.8 , quindi devi mettere a fuoco in manuale, come ti viene?
ciao
in TUTTE le Canon il motorino è sull' ottica, quindi non hai problemi con gli obiettivi, anche vecchiotti.
In casa Nikon invece, prendendo una D40, D40x o D60, devi valutare bene quale obiettivo vai ad acquistare (o già possiedi).
Chiaramente le ottiche nuove escono tutte motorizzate.
Io non focheggio a mano, ma diciamo che con un 50mm probabilmente non avrai troppi problemi, specie in condizioni di buona luce, mentre se sali con le focali avrai più problemi. Certo i mirini microscopici delle attuali APS-C, specie di fasci abassa, non aiutano nel fuoco manuale
in TUTTE le Canon il motorino è sull' ottica, quindi non hai problemi con gli obiettivi, anche vecchiotti.
In casa Nikon invece, prendendo una D40, D40x o D60, devi valutare bene quale obiettivo vai ad acquistare (o già possiedi).
Chiaramente le ottiche nuove escono tutte motorizzate.
Io non focheggio a mano, ma diciamo che con un 50mm probabilmente non avrai troppi problemi, specie in condizioni di buona luce, mentre se sali con le focali avrai più problemi. Certo i mirini microscopici delle attuali APS-C, specie di fasci abassa, non aiutano nel fuoco manuale
Grazie della delucidazione!;)
ciao
marklevi
27-07-2008, 18:01
Dico che buttare però più di 3000 euro in corpi macchina è una spesa da rivedere profondamente. :D
premesso che per un buon corpo bastano 500-1000€
mica è + economico lo zoom buono :)
Almeno uno o due zoom buoni ci vogliono sempre...
il secondo corpo ha pregi e difetti. per feste e riunioni di famiglia il mio set up è il 10-22 sulla 20d ed i fissi 35 e 100 si alternano sulla 1d.
così poteri fare un matrimonio anche.
un 24-70 2.8 non mi servirebbe perchè nei gruppi cmq uso il flash e uso f5.6
e per i ritratti preferisco un diaframma f2 almeno...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.