PDA

View Full Version : Patteggiamento allargato: Sicurezza.. di farla franca!


toms
24-07-2008, 19:21
http://generazionev.blogspot.com/2008/07/patteggiamento-allargato-sicurezza-di.html

Le leggi-vergogna pare non debbano avere più fine in questa povera Italia.
Se molti pensavano che con l’approvazione del Dolo Alfano si mettesse la parola fine sugli interventi salva premier (e sull’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge...) ancora dovevano fare il conto con l’ultimo emendamento al Dl Sicurezza, inserito al nono comma dell’articolo 2-ter della legge di conversione del decreto.
Gli strateghi dell’impunità si erano infatti dimenticati di andare incontro alle esigenze del coimputato Mills. E con questo emendamento l’hanno fatto, con quello che già viene chiamato il Patteggiamento allargato.
Vediamo come funziona.
Il patteggiamento è uno strumento che serve per evitare le lungaggini del processo quando un imputato sa di non poter raggiungere l’assoluzione e allora offre alla pubblica accusa di “patteggiare una pena”.
Ciò permette al Tribunale di evitare le lungaggini del processo e di porre fine a quel procedimento.
In cambio l’organo giudicante sconta un terzo della pena patteggiata al condannato.
Questa era la ratio della procedura fino a ieri. Ora invece, grazie a questo emendamento, la possibilità di patteggiare la pena, viene protratta fino al giorno prima della emissione della sentenza. Ciò chiaramente stravolge tutto, in quanto non ci sarebbe più il nesso tra la rinuncia al processo e lo sconto della pena. C’è di più. Quando si patteggia manca la motivazione della sentenza, sostituita dal riferimento al patteggiamento stesso. E questo spiega perché sia utile a sua impunità: una sentenza di condanna di Mills avrebbe avuto, come motivazione, il fatto che Mills ha percepito la somma di 600.000 dollari per rendere falsa testimonianza in un procedimento. Se invece Mills patteggerà, Berlusconi non verrà mai nominato nella sentenza. Non è ancora finita. Se Mills patteggerà una pena di 7 anni e mezzo, non andrà neanche in galera. In quanto 2 anni e mezzo gli verranno tolti come il terzo della pena tolta per aver patteggiato; 3 anni gli verranno tolti per l’indulto e fino ai 2 anni si va ai servizi sociali, non in galera. E vissero tutti felici e contenti....
Ora viene la parte più tragica. Se infatti estendete questo ragionamento a tutti i procedimenti in corso, almeno a quelli rientranti nell’indulto (commessi entro il 30 giugno 2002...una data a caso?!) e al massimo in primo grado (anche se scaduti i termini o la domanda era stata già rifiutata), ne viene fuori che questa modifica avrà un effetto ben peggiore della blocca processi. Tutti coloro che prima della sentenza (anziché prima del processo) patteggeranno una pena di 7 anni e mezzo la scamperanno allo stesso modo. Tra i beneficiari ci potranno essere: rapinatori, corruttori, chi ha tentato un omicidio, chi ha commesso reati contro la Pubblica Amministrazione e così via...
Questa gente ha uno strano concetto della sicurezza.
L’unica sicurezza per ora, è quella di farla franca!

PS: il decreto sicurezza definitivo (Ddl Senato 692 del 23.7.2008 - link (http://www.cittadinolex.kataweb.it/article_view.jsp?idArt=85127&idCat=120))

Video: Link (http://it.youtube.com/watch?v=cnBNQzhXDGc) Di Pietro denuncia il patteggiamento allargato

Chevelle
24-07-2008, 20:10
Sempre peggio

Korn
24-07-2008, 20:19
ma porca paletta, devo proprio devastarla sta italietta, più sicurezza.... robe da matti

GUSTAV]<
24-07-2008, 20:20
Naturalmente molti TG hanno intitolato..
"EVVIVA, E' STATO APPROVATO IL PACCHETTO SICUREZZA"
e trà frizzi e lazzi, naturalmente hanno omesso i contenuti..

Stessa storia per la ratifica dei trattati di Lisbona, titoli dei TG
"EVVIVA, E' STATO RATIFICATO IL TRATTATO DI LISBONA"
omettendo ovviamente cosa dice questo trattato..

e l'italiano medio si sente felice di qualcosa che non sà cos'è nè cosa dice.. :sofico:

Brakon
24-07-2008, 20:22
http://img26.picoodle.com/img/img26/4/7/24/f_bacm_7402a67.jpg

^TiGeRShArK^
24-07-2008, 20:37
http://im0.freeforumzone.it/up/16/30/764216010.gif


Vittoria! :)

LUVІ
24-07-2008, 22:24
Vittoria! Finalmente si potrà provarci fino alla morte, per poi decidere di patteggiare.
Comunque se ne era già parlato e alaricoborghipiùnonsochi erano già pronti a convincere tutti che era cosa buona e giusta :)

LuVi

חוה
24-07-2008, 22:30
Ma dipenderà sempre dal giudice accettare o meno al richiesta ( che può essere fatta anche dal PM) di patteggiamento o no?

e se la presenta solo l'imputato ci vuole sempre lì'assenso del PM?

Matuhw
24-07-2008, 22:41
Ma dipenderà sempre dal giudice accettare o meno al richiesta ( che può essere fatta anche dal PM) di patteggiamento o no?

e se la presenta solo l'imputato ci vuole sempre lì'assenso del PM?

No. Salvo le eccezioni previste non ci vuole manco ora.

חוה
24-07-2008, 22:47
mi stai dicendo che non è disciplinato come scritto per esempio qui?

http://it.wikipedia.org/wiki/Patteggiamento

o da quanto scritto qui?

http://www.senato.it/documenti/repository/dossier/studi/2008/Dossier_033.pdf


hai un link alla legge oggi in vigore per poter fare qualche paragone, per favore?

Matuhw
24-07-2008, 23:03
mi stai dicendo che non è disciplinato come scritto per esempio qui?

http://it.wikipedia.org/wiki/Patteggiamento

o da quanto scritto qui?

http://www.senato.it/documenti/repository/dossier/studi/2008/Dossier_033.pdf


hai un link alla legge oggi in vigore per poter fare qualche paragone, per favore?

No. Salvo le eccezioni previste non ci vuole manco ora.


Non credo che gli avvocati siano così fessi da richiedere patteggiamenti poco prima della sentenza, che abbiano il rischio di essere rigettati. Il processo si è già svolto e si conosce quindi l'orientamento del PM.

TITOLO II - APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI

444 Applicazione della pena su richiesta

1. L'imputato e il pubblico ministero possono chiedere al giudice l'applicazione, nella specie e nella misura indicata, di una sanzione sostitutiva o di una pena pecuniaria, diminuita fino a un terzo, ovvero di una pena detentiva quando questa, tenuto conto delle circostanze e diminuita fino a un terzo, non supera cinque anni soli o congiunti a pena pecuniaria.

1-bis. Sono esclusi dall'applicazione del comma 1 i procedimenti per i delitti di cui all'articolo 51, commi 3-bis e 3-quater, nonché quelli contro coloro che siano stati dichiarati delinquenti abituali, professionali e per tendenza, o recidivi ai sensi dell'articolo 99, quarto comma, del codice penale, qualora la pena superi due anni soli o congiunti a pena pecuniaria.

2. Se vi è il consenso anche della parte che non ha formulato la richiesta e non deve essere pronunciata sentenza di proscioglimento a norma dell'articolo 129, il giudice, sulla base degli atti, se ritiene corrette la qualificazione giuridica del fatto, l'applicazione e la comparazione delle circostanze prospettate dalle parti, nonché congrua la pena indicata, ne dispone con sentenza l'applicazione enunciando nel dispositivo che vi è stata la richiesta delle parti. Se vi è costituzione di parte civile, il giudice non decide sulla relativa domanda; l'imputato è tuttavia condannato al pagamento delle spese sostenute dalla parte civile, salvo che ricorrano giusti motivi per la compensazione totale o parziale. Non si applica la disposizione dell'articolo 75 comma 3.

3. La parte, nel formulare la richiesta, può subordinarne l'efficacia alla concessione della sospensione condizionale della pena. In questo caso il giudice, se ritiene che la sospensione condizionale non può essere concessa, rigetta la richiesta.

alarico75
24-07-2008, 23:12
Infatti la norma cosi' non sta in piedi ed e' a discrezione del PM.
L'abbiamo gia' detto in un altro thread inutile scannarsi un'altra volta.
Un PM con una condanna in mano non concede il patteggiamento,punto.

Matuhw
24-07-2008, 23:23
Non è proprio così. La decisione ultima spetta al giudice e se ci sono i requisiti può essere comunque concesso.

claudioborghi
25-07-2008, 01:17
Gli strateghi dell’impunità si erano infatti dimenticati di andare incontro alle esigenze del coimputato Mills. E con questo emendamento l’hanno fatto, con quello che già viene chiamato il Patteggiamento allargato.


Ennesima balla spaziale.

La norma (che serve a sgomberare i tribunali perche' se uno patteggia anche alla fine di un processo poi non ci puo' piu' essere ricorso in appello, e quindi e' perfettamente razionale) prevede una riapertura dei termini per chiedere il patteggiamento ma non cambia di una virgola l'istituto del patteggiamento medesimo, quindi la richiesta deve nascere da un accordo fra imputato e PM e prevede l'accettazione del giudice.

PM e giudice (no global) che finora hanno architettato stravolgimenti ben strani del codice pur di arrivare a sentenza perche' mai di colpo dovrebbero rinsavire e accordarsi per il patteggiamento?

er-next
25-07-2008, 06:36
insomma è così che si riforma seriamente la magistratura!

bel lavoro! un lodo.. una norma.. un emendamento.. una botta di maggioranza qui.. un'immunità là.. così si procede! bravi!

non è che si fa un discorso organico seduti ad un tavolo con tutte le parti in questione.. con l'opposizione.. per trovare una soluzione condivisa e duratura.. per evitare scontri sociali..macchè.. questo è il nuovo modo creativo di riformare un organo fondamentale della nostra repubblica! questo sì che è un modo serio!


BAC!
Buon lavoro!

LUVІ
25-07-2008, 06:49
Non è proprio così. La decisione ultima spetta al giudice e se ci sono i requisiti può essere comunque concesso.

Infatti i grandi difensori di sua impunità, qui dentro, dimenticano per una volta che esistono altri due gradi di processo, che si risparmiano, se si accetta il patteggiamento, anche il giorno prima della sentenza di primo grado.
Bene, avanti così, siete grandi :)
Così si riforma la giustizia e così si mette in sicurezza il paese.

LuVi

cocis
25-07-2008, 07:10
finchè la gente lo vota.. :muro: :muro: :muro:

Ser21
25-07-2008, 07:28
Giuridicamente non ha senso.
Sempre detto io che i criminali anche quando scrivono le leggi restano sempre criminali ignoranti in materia.

Schifo,sdegno e vergogna.

Alarico ? :asd: Claudioborghi? :asd:

claudioborghi
25-07-2008, 07:39
Infatti i grandi difensori di sua impunità, qui dentro, dimenticano per una volta che esistono altri due gradi di processo, che si risparmiano, se si accetta il patteggiamento, anche il giorno prima della sentenza di primo grado.

E che, mi hai messo nel killfile e non mi leggi piu'? :O

Guarda due post sopra il tuo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23463927&postcount=14

E comunque, ripeto, trattasi di BALLA SPAZIALE sia per i motivi sopraesposti sia perche' non si ricorda che il processo Mills finisce in ogni caso in prescrizione nonostante gli incenerimenti del codice operati dalla corte.
(e che infatti secondo me sarebbe stata la scelta del giudice no global, vale a dire non accogliere in sede di giudizio lo slittamento adcazzum dei termini e dichiarare una bella prescrizione invece della sacrosanta assoluzione, cosi' da dare un po' di materiale ai prescrizionisti che anche qui abbondano).
Ti pare che per levarci il piacere di sentire l'opinione della signora Gandus - Noglobal (chissa' che cose intelligenti avra' da dire) Mills patteggi SETTE anni (a parte che ne meriterebbe venti, visto il casino che ha fatto) invece di una prescrizione certa?

Ma dai...

Aggiungo (dato che non mi ricordo di averla letta qui) un intervento di Bruno Vespa che trovo pertinente al caso Mills

http://blog.panorama.it/opinioni/2008/06/20/vespa-lettera-al-giudice-del-caso-mills/

Matuhw
25-07-2008, 07:44
La prescrizione in appello, sicuro. In primo grado non so.

Ser21
25-07-2008, 07:51
signora Gandus - Noglobal

Scusa ma come fai a pretendere di avere credibilità e di non essere preso come un invasato di Berlusconi ?

Dai claudio da uno del tuo livello mi aspetto affermazioni un po' più di spessore,almentrimenti tutti i tuoi bei discorsi in giuridichese scadono istantaneamente a prescindere dai contenuti.

kintaro oe
25-07-2008, 08:00
Scusa ma come fai a pretendere di avere credibilità e di non essere preso come un invasato di Berlusconi ?

Dai claudio da uno del tuo livello mi aspetto affermazioni un po' più di spessore,almentrimenti tutti i tuoi bei discorsi in giuridichese scadono istantaneamente a prescindere dai contenuti.

Non ce la fai proprio a discutere di contenuti senza attaccare l'interlocutore....vero ? :rolleyes:

claudioborghi
25-07-2008, 08:07
Scusa ma come fai a pretendere di avere credibilità.

Guarda, facendo atto di ottimismo interpretativo, leggo questa tua come un attestato di stima e ti ringrazio.

Tuttavia vorrei essere chiaro che qui per me siamo sotto l'ombrellone a chiaccherare e non devo mica essere compostino nel parlare...
La credibilita' una se la costruisce dicendo balle o verita', non con la forma.
Guarda il tonino nazionale nel link del primo post... dice balle e con forma discutibile... diciamo nulla della sua di credibilita'?

Comunque accolgo il suggerimento... smetto di chiamare la Gandus giudice noglobal (anche se al social forum di porto alegre ci e' andata lei, non io)

Ser21
25-07-2008, 08:07
Non ce la fai proprio a discutere di contenuti senza attaccare l'interlocutore....vero ? :rolleyes:

Ma dai...ma come si fa a parlare seriamente con chi definisce un giudice della repubblica un no global....

ma facciamo i seri per cortesia...

PS: Tu sei il primo che parte sul lato personale e ne ho avuto la riprova almeno una decina di volte parlando dei più disparati temi,la lezioncina di moralità tienitela per te.

Ser21
25-07-2008, 08:08
Guarda, facendo atto di ottimismo interpretativo, leggo questa tua come un attestato di stima e ti ringrazio.

Tuttavia vorrei essere chiaro che qui per me siamo sotto l'ombrellone a chiaccherare e non devo mica essere compostino nel parlare...
La credibilita' una se la costruisce dicendo balle o verita', non con la forma.
Guarda il tonino nazionale nel link del primo post... dice balle e con forma discutibile... diciamo nulla della sua di credibilita'?

Comunque accolgo il suggerimento... smetto di chiamare la Gandus giudice noglobal (anche se al social forum di porto alegre ci e' andata lei, non io)

Io ho visto dal vivo Bush,sono un repubblicano ? Dai claudio...sono vicende strumentalizzate,punto.

claudioborghi
25-07-2008, 08:19
Io ho visto dal vivo Bush,sono un repubblicano ?

Se vado a fare un intervento pubblico al raduno mondiale degli skinheads che cosa si potra' presumere delle mie idee?

E' il giudice che deve anche apparire imparziale, non io.

Ti invitano a parlare al forum noglobal mondiale? NON CI VAI
E soprattutto se decidi di andare e di mostrare in enne altre occasioni la tua militanza politica, la volta che ti capita un processo con implicati dei politici TI ASTIENI.

E poi parliamo di credibilita'.

Allora il prossimo derby lo facciamo arbitrare ad uno che partecipa ai raduni degli ultras del milan, vediamo come la pensano gli interisti.

Ser21
25-07-2008, 08:24
Se vado a fare un intervento pubblico al raduno mondiale degli skinheads che cosa si potra' presumere delle mie idee?

Si ma lei è andata ad un social forum.
Sai cos'è?Sai di cosa si parla?Sai cos'è il futuro sostenibile ? Dai...manco fosse andata al raduno del pcus....

E' il giudice che deve anche apparire imparziale, non io.

Il giudice se è diventato giudice è perchè quando fa il suo lavoro si presuppone che sia imparziale.
Secondo te i giudici non votano ? Dai...

Ti invitano a parlare al forum noglobal mondiale? NON CI VAI
E soprattutto se decidi di andare e di mostrare in enne altre occasioni la tua militanza politica, la volta che ti capita un processo con implicati dei politici TI ASTIENI.

Quale altre occasioni ? Fonte ? Dimmi,attendo una tua risposta.

E poi parliamo di credibilita'.


Appunto.
Allora il prossimo derby lo facciamo arbitrare ad uno che partecipa ai raduni degli ultras del milan, vediamo come la pensano gli interisti.[/QUOTE]

bluelake
25-07-2008, 08:25
Aggiungo (dato che non mi ricordo di averla letta qui) un intervento di Bruno Vespa che trovo pertinente al caso Mills

http://blog.panorama.it/opinioni/2008/06/20/vespa-lettera-al-giudice-del-caso-mills/
proprio per interventi inutili e leccaculisti come quello di Vespa ho disdetto l'abbonamento a Panorama dopo quasi tre anni, pensa te :D

Stigmata
25-07-2008, 08:25
http://generazionev.blogspot.com/2008/07/patteggiamento-allargato-sicurezza-di.html

Quando si patteggia manca la motivazione della sentenza, sostituita dal riferimento al patteggiamento stesso. E questo spiega perché sia utile a sua impunità: una sentenza di condanna di Mills avrebbe avuto, come motivazione, il fatto che Mills ha percepito la somma di 600.000 dollari per rendere falsa testimonianza in un procedimento. Se invece Mills patteggerà, Berlusconi non verrà mai nominato nella sentenza. Non è ancora finita. Se Mills patteggerà una pena di 7 anni e mezzo, non andrà neanche in galera.

Ecco la risposta al quesito che mi ponevo: se mills dovesse essere ritenuto colpevole di aver preso soldi dal diversamente onesto, il diversamente onesto sarebbe, per la nota proprietà transitiva, colpevole di aver dato soldi a mills.

E invece no, eccola qua la leggina salvaculo!

Bene, avanti così! :rolleyes:

alarico75
25-07-2008, 08:25
Non si riesce a capire questo livello minimo di civilta' giuridica,direi che non siamo messi bene,c'e' da dire che qui abbiamo un campionario di persone un po' particolare che non rispetta l'estrazione media italiana.
E' chiaro che un giudice coinvolto in politica se non vuole vedersi annullare le sentenze si fa riassegnare se viene coinvolto un politico della parte a lui avversa.
Altrimenti l'annullamento nei futuri gradi di giudizio diventa un rischio concreto.

Matuhw
25-07-2008, 08:29
Se vado a fare un intervento pubblico al raduno mondiale degli skinheads che cosa si potra' presumere delle mie idee?

E' il giudice che deve anche apparire imparziale, non io.

Ti invitano a parlare al forum noglobal mondiale? NON CI VAI
E soprattutto se decidi di andare e di mostrare in enne altre occasioni la tua militanza politica, la volta che ti capita un processo con implicati dei politici TI ASTIENI.

E poi parliamo di credibilita'.

Allora il prossimo derby lo facciamo arbitrare ad uno che partecipa ai raduni degli ultras del milan, vediamo come la pensano gli interisti.

Il giudice deve essere imparziale non apparire. E per lui parlano gli atti ossia le sentenze.
Qualche tempo fa era stato fatto un esempio. Un giudice che partecipa ad una manifestazione contro la pedofilia non potrà giudicare un accusato di questo reato?
I giudici applicano la legge, non le loro opinioni.

Matuhw
25-07-2008, 08:31
Non si riesce a capire questo livello minimo di civilta' giuridica,direi che non siamo messi bene,c'e' da dire che qui abbiamo un campionario di persone un po' particolare che non rispetta l'estrazione media italiana.
E' chiaro che un giudice coinvolto in politica se non vuole vedersi annullare le sentenze si fa riassegnare se viene coinvolto un politico della parte a lui avversa.
Altrimenti l'annullamento nei futuri gradi di giudizio diventa un rischio concreto.

Io chiederei a tutti i giudici cosa votano prima di subire un processo. E poi chiederei la ricusazione a prescindere, perché magari gli sono diventato antipatico per la richiesta.

bluelake
25-07-2008, 08:32
E' il giudice che deve anche apparire imparziale, non io.

Ti invitano a parlare al forum noglobal mondiale? NON CI VAI
perché, partecipare al forum mondiale contro la globalizzazione automaticamente appone un'etichetta politica addosso? :rotfl: Non mi risulta che esista un Partito NoGlobal né in Italia né all'estero, e che le posizioni antiglobalizzazione siano condivise da uno schieramento di idee piuttosto ampio, che non include soltanto i partiti di sinistra italiani ma arriva fino al Vaticano (alcune delle idee no-global sono state affermate anche da Benedetto XVI).
Affibbiare un'etichetta a un giudice sulla base delle sue idee sulla politica economica mondiale è decisamente ridicolo :)

kintaro oe
25-07-2008, 08:33
Ma dai...ma come si fa a parlare seriamente con chi definisce un giudice della repubblica un no global....

ma facciamo i seri per cortesia...

PS: Tu sei il primo che parte sul lato personale e ne ho avuto la riprova almeno una decina di volte parlando dei più disparati temi,la lezioncina di moralità tienitela per te.

Sul giudice no-global parlano i fatti, ma dove vivevi quando questa scriveva le sue filippiche ?
Guarda, non mi meraviglia piu' nulla perche' non sapete nemmeno riconoscere le cose piuì' lampanti, siete pregni di odio politico a tal punto che non riconoscete nemmeno le cose piu' evidenti.

Reply come il tuo ultimo nei confronti di claudio non apportano nulla alla discussione , attaccando l'utente invece di attaccare le argomentazioni di questo, molto comodo per chi ha poco da dire, e molto rancore da sfogare.

Io che parto sul lato personale ?
Per piacere, quando e dove avrei attaccato per cortesia ? :rolleyes:

bluelake
25-07-2008, 08:37
E' chiaro che un giudice coinvolto in politica se non vuole vedersi annullare le sentenze si fa riassegnare se viene coinvolto un politico della parte a lui avversa.
questo è esattamente il discorso che viene tirato fuori con noi moderatori, ed è anche quello che mi fa incazzare come una biscia. Perché si da per scontato che sia impossibile per una persona compiere il proprio lavoro senza farsi influenzare dalla propria appartenenza politica, come se per tutti votare un partito fosse l'equivalente di una religione, ovvero una fede che condiziona qualunque gesto e decisione. E non c'è nulla di più sbagliato.

claudioborghi
25-07-2008, 08:40
Si ma lei è andata ad un social forum.
Sai cos'è?Sai di cosa si parla?Sai cos'è il futuro sostenibile ? Dai...manco fosse andata al raduno del pcus....


E come no

http://www.ilmanifesto.it/g8/portoalegre/3c5aa5e333339.html

Notare in particolare oltre alla prominente notizia della partecipazione della nostra giudice questa precisazione:

i responsabili del Forum hanno respinto gli interventi del premier belga Guy Verhofstadt, definito il "mini-Thatcher", e del vicepresidente della Banca mondiale per gli affari esteri, Mats Karlsson. Per quanto riguarda il primo, il rigetto è dovuto al fatto che "difende gli interessi neoliberali ed è un governante di destra". Per quanto riguarda il secondo, invece, il rifiuto sarebbe legato al rischio di dure contestazioni

Poi relativamente alla precisazione che una e' imparziale "in quanto giudice", permettimi di trovarla risibile.
Ci puo' essere parzialita' (e chi non lo e') ma ci deve essere contegno e pudore di almeno apparire imparziale. Non e' il caso della nostra.

Jabberwock
25-07-2008, 08:42
questo è esattamente il discorso che viene tirato fuori con noi moderatori, ed è anche quello che mi fa incazzare come una biscia. Perché si da per scontato che sia impossibile per una persona compiere il proprio lavoro senza farsi influenzare dalla propria appartenenza politica, come se per tutti votare un partito fosse l'equivalente di una religione, ovvero una fede che condiziona qualunque gesto e decisione. E non c'è nulla di più sbagliato.

Tra l'altro, ribaltando il discorso, uno dello stesso orientamento politico dell'imputato non sarebbe anche lui poco obiettivo, magari favorendo (anche inconsapevolmente) il tizio che la pensa come lui?
Quindi non ci facciamo processare? Ops... :eek:

alarico75
25-07-2008, 08:44
questo è esattamente il discorso che viene tirato fuori con noi moderatori, ed è anche quello che mi fa incazzare come una biscia. Perché si da per scontato che sia impossibile per una persona compiere il proprio lavoro senza farsi influenzare dalla propria appartenenza politica, come se per tutti votare un partito fosse l'equivalente di una religione, ovvero una fede che condiziona qualunque gesto e decisione. E non c'è nulla di più sbagliato.

Se permetti decidere della vita di una persona e' piu' importante di decidere un ban o una sospensione su un forum.
Un giudice che si trova in una situazione a rischio per il suo dichiarato orientamento politico corre un rischio serio che il suo processo venga dichiarato da rifare dalla Corte Costituzionale ad esempio.
E come sai rifare un processo e' costoso,avvicina i tempi di prescrizione e non rende giustizia.

Per la moderazione.

Credimi ti siamo grati per il lavoro che fai,mi sembra pero' che ultimamente troppi insulti agli utenti (larvati e' chiaro,diretti sono da sospensione) vengano lasciati passare con indifferenza,e questo non permette un clima sereno e foriero di dialogo civile.
Detto questo siamo a fine Luglio e so bene che con 1/3 se va bene dei moderatori devi gestirti 1000 segnalazioni,coraggio che a Settembre torna tutto normale.
Intanto buon lavoro.

dantes76
25-07-2008, 08:45
criminali

cocis
25-07-2008, 08:46
http://img59.imageshack.us/img59/3662/impegninanonv9.jpg

Ser21
25-07-2008, 08:48
Sul giudice no-global parlano i fatti, ma dove vivevi quando questa scriveva le sue filippiche ?
Guarda, non mi meraviglia piu' nulla perche' non sapete nemmeno riconoscere le cose piuì' lampanti, siete pregni di odio politico a tal punto che non riconoscete nemmeno le cose piu' evidenti.

Reply come il tuo ultimo nei confronti di claudio non apportano nulla alla discussione , attaccando l'utente invece di attaccare le argomentazioni di questo, molto comodo per chi ha poco da dire, e molto rancore da sfogare.

Io che parto sul lato personale ?
Per piacere, quando e dove avrei attaccato per cortesia ? :rolleyes:

E come no

http://www.ilmanifesto.it/g8/portoalegre/3c5aa5e333339.html

Notare in particolare oltre alla prominente notizia della partecipazione della nostra giudice questa precisazione:

i responsabili del Forum hanno respinto gli interventi del premier belga Guy Verhofstadt, definito il "mini-Thatcher", e del vicepresidente della Banca mondiale per gli affari esteri, Mats Karlsson. Per quanto riguarda il primo, il rigetto è dovuto al fatto che "difende gli interessi neoliberali ed è un governante di destra". Per quanto riguarda il secondo, invece, il rifiuto sarebbe legato al rischio di dure contestazioni

Poi relativamente alla precisazione che una e' imparziale "in quanto giudice", permettimi di trovarla risibile.
Ci puo' essere parzialita' (e chi non lo e') ma ci deve essere contegno e pudore di almeno apparire imparziale. Non e' il caso della nostra.


perché, partecipare al forum mondiale contro la globalizzazione automaticamente appone un'etichetta politica addosso? :rotfl: Non mi risulta che esista un Partito NoGlobal né in Italia né all'estero, e che le posizioni antiglobalizzazione siano condivise da uno schieramento di idee piuttosto ampio, che non include soltanto i partiti di sinistra italiani ma arriva fino al Vaticano (alcune delle idee no-global sono state affermate anche da Benedetto XVI).
Affibbiare un'etichetta a un giudice sulla base delle sue idee sulla politica economica mondiale è decisamente ridicolo :)

Il giudice deve essere imparziale non apparire. E per lui parlano gli atti ossia le sentenze.
Qualche tempo fa era stato fatto un esempio. Un giudice che partecipa ad una manifestazione contro la pedofilia non potrà giudicare un accusato di questo reato?
I giudici applicano la legge, non le loro opinioni.

questo è esattamente il discorso che viene tirato fuori con noi moderatori, ed è anche quello che mi fa incazzare come una biscia. Perché si da per scontato che sia impossibile per una persona compiere il proprio lavoro senza farsi influenzare dalla propria appartenenza politica, come se per tutti votare un partito fosse l'equivalente di una religione, ovvero una fede che condiziona qualunque gesto e decisione. E non c'è nulla di più sbagliato.
*

claudioborghi
25-07-2008, 08:53
Tra l'altro, ribaltando il discorso, uno dello stesso orientamento politico dell'imputato non sarebbe anche lui poco obiettivo, magari favorendo (anche inconsapevolmente) il tizio che la pensa come lui?


Verissimo... proprio per questo, se decidi di assumere pubblicamente un profilo politico di parte, decenza vorrebbe che tu ti astenga a processi con politici coinvolti, di qualsiasi colore. Giudica pure gli omicidi ma i politici lasciali giudicare ad altri che non vanno in giro con le bandierine.

Ma se io Borghi diventassi magistrato, dopo che mi sono pubblicamente esposto per le mie idee politiche, sarebbe giusto che io giudicassi per qualsiasi cosa Di Pietro (o Berlusconi se per quello)?

Sara' ipocrisia, ma ci sono situazioni per cui anche la forma diventa sostanza.

LUVІ
25-07-2008, 09:17
criminali

Quoto.
Il resto è pura fuffa in stile ilrotolo.

Matuhw
25-07-2008, 11:05
Verissimo... proprio per questo, se decidi di assumere pubblicamente un profilo politico di parte, decenza vorrebbe che tu ti astenga a processi con politici coinvolti, di qualsiasi colore. Giudica pure gli omicidi ma i politici lasciali giudicare ad altri che non vanno in giro con le bandierine.

Ma se io Borghi diventassi magistrato, dopo che mi sono pubblicamente esposto per le mie idee politiche, sarebbe giusto che io giudicassi per qualsiasi cosa Di Pietro (o Berlusconi se per quello)?

Sara' ipocrisia, ma ci sono situazioni per cui anche la forma diventa sostanza.

Si. Non credo che tu sia disonesto intellettualmente oppure si?

Jabberwock
25-07-2008, 11:06
Verissimo... proprio per questo, se decidi di assumere pubblicamente un profilo politico di parte, decenza vorrebbe che tu ti astenga a processi con politici coinvolti, di qualsiasi colore. Giudica pure gli omicidi ma i politici lasciali giudicare ad altri che non vanno in giro con le bandierine.

Ma se io Borghi diventassi magistrato, dopo che mi sono pubblicamente esposto per le mie idee politiche, sarebbe giusto che io giudicassi per qualsiasi cosa Di Pietro (o Berlusconi se per quello)?

Sara' ipocrisia, ma ci sono situazioni per cui anche la forma diventa sostanza.

Pero', volendo fare i maliziosi a tutti i costi, chi non assume pubblicamente un profilo politico di parte avra' di sicuro le sue idee, contrarie o favorevoli che siano: nel dubbio, che si fa? Non facciamo piu' giudicare i politici? O ci si fida, almeno fino a quando le cose vanno bene, per poi lamentarsi se vanno male?

Non e' una questione cosi' semplice da dirimere, imho!

Stigmata
25-07-2008, 11:12
Pero', volendo fare i maliziosi a tutti i costi, chi non assume pubblicamente un profilo politico di parte avra' di sicuro le sue idee, contrarie o favorevoli che siano: nel dubbio, che si fa? Non facciamo piu' giudicare i politici? O ci si fida, almeno fino a quando le cose vanno bene, per poi lamentarsi se vanno male?

Non e' una questione cosi' semplice da dirimere, imho!

Per ora, in effetti, la strada imboccata è questa. :(

sander4
25-07-2008, 11:19
Una norma assolutamente vergognosa, il patteggiamento è utile se non fa perdere tempo a fare il processo concedendo uno sconto di pena all'imputato, ma non col processo in corso o addirittura ad un passo dalla conclusione.

perché, partecipare al forum mondiale contro la globalizzazione automaticamente appone un'etichetta politica addosso? :rotfl: Non mi risulta che esista un Partito NoGlobal né in Italia né all'estero, e che le posizioni antiglobalizzazione siano condivise da uno schieramento di idee piuttosto ampio, che non include soltanto i partiti di sinistra italiani ma arriva fino al Vaticano (alcune delle idee no-global sono state affermate anche da Benedetto XVI). :)
Affibbiare un'etichetta a un giudice sulla base delle sue idee sulla politica economica mondiale è decisamente ridicolo

Guarda i messaggi
Il giudice deve essere imparziale non apparire. E per lui parlano gli atti ossia le sentenze.
Qualche tempo fa era stato fatto un esempio. Un giudice che partecipa ad una manifestazione contro la pedofilia non potrà giudicare un accusato di questo reato?
I giudici applicano la legge, non le loro opinioni.

Pero', volendo fare i maliziosi a tutti i costi, chi non assume pubblicamente un profilo politico di parte avra' di sicuro le sue idee, contrarie o favorevoli che siano: nel dubbio, che si fa? Non facciamo piu' giudicare i politici? O ci si fida, almeno fino a quando le cose vanno bene, per poi lamentarsi se vanno male?


*

Comunque se Mills andasse a sentenza in autunno e Berlusconi torna a lodo finito nel processo dovrà giudicarlo un altro collegio giudicante perchè la gandus diverrebbe incompatibile avendo giudicato il coimputato.

Senza Fili
25-07-2008, 11:21
http://img26.picoodle.com/img/img26/4/7/24/f_bacm_7402a67.jpg

Esatto...mi viene da piangere, ma da una parte godo per quelli che li hanno votati e ora si beccano anche loro certe schifezze

claudioborghi
25-07-2008, 11:24
Si. Non credo che tu sia disonesto intellettualmente oppure si?


Non e' importante essere intimamente onesto intellettualmente. E' importante salvaguardare anche le apparenze di equita' per rispetto alle parti coinvolte in un processo.

Un giudice non e' niente di diverso da un arbitro, un ruolo necessario ma non necessariamente onesto o intelligente o bravo... c'e' Collina come c'e' Moreno...

http://www.sport.it/fnts/sport/immagini/350x350/moreno0201.jpg

Se per una sciocchezza come una partita di calcio non viene designato un arbitro proveniente dalla stessa nazione di uno delle squadre in campo (o per quanto ne so nemmeno dalla stessa citta' se si tratta del campionato), non sarebbe meglio avere delle cautele per questioni un filo piu' importanti?

Proprio necessario regalare appigli a Berlusconi?
(aggiunta faziosa: SI' , perche' un qualsiasi giudice non di parte avrebbe da tempo seppellito questa farsa di processo, quindi bisognava accontentarsi di quello che c'era)

LUVІ
25-07-2008, 11:29
UAHAHHAHAHAHAH MI MANCAVA IL PARAGONE CON MORENO!!!! :asd: :asd:
Da ora in poi parlerai del giudice Moreno-Gandus-NoGlobal.

Senza limiti all'indecenza :D

Jabberwock
25-07-2008, 11:37
Un giudice non e' niente di diverso da un arbitro, un ruolo necessario ma non necessariamente onesto o intelligente o bravo... c'e' Collina come c'e' Moreno...

http://www.sport.it/fnts/sport/immagini/350x350/moreno0201.jpg


Ehm, Moreno veniva dall'Ecuador, se non erro: ora, va bene tutto, ma se metti ad arbitrare ai mondiali arbitri provenienti da paesi con una scarsa tradizione calcistica (ma vale per tutti gli sport), quello che manca non e' l'onesta', ma la competenza, che si forma sul campo!

Matuhw
25-07-2008, 11:44
Non e' importante essere intimamente onesto intellettualmente. E' importante salvaguardare anche le apparenze di equita' per rispetto alle parti coinvolte in un processo.

Un giudice non e' niente di diverso da un arbitro, un ruolo necessario ma non necessariamente onesto o intelligente o bravo... c'e' Collina come c'e' Moreno...

Se per una sciocchezza come una partita di calcio non viene designato un arbitro proveniente dalla stessa nazione di uno delle squadre in campo (o per quanto ne so nemmeno dalla stessa citta' se si tratta del campionato), non sarebbe meglio avere delle cautele per questioni un filo piu' importanti?

Proprio necessario regalare appigli a Berlusconi?
(aggiunta faziosa: SI' , perche' un qualsiasi giudice non di parte avrebbe da tempo seppellito questa farsa di processo, quindi bisognava accontentarsi di quello che c'era)

Sbagli il paragone. Moreno è stato criticato per quanto ha fatto, non per cosa pensava e Collina è stato elogiato per quanto ha fatto non per cosa pensava.

Sul secondo punto, il processo serve proprio a dimostrare l'eventuale innocenza o colpevolezza, altrimenti eliminiamolo. Io ritengo che la lettera di Mills, confermata dallo stesso Mills al primo interrogatorio e ritrattata al secondo abbia un suo valore. Se ci saranno altri elementi a sostenere l'accusa verrà condannato (Mills), altrimenti verrà assolto. Il giudice del tribunale non decide il rinvio a giudizio, lo decide il GIP. La Gandus non c'entra, deciderà nel merito delle prove fornite.
E ti ricordo che l'inchiesta è iniziata in UK, che la lettera avesse un suo valore lo hanno deciso i gudici inglesi quando l'hanno passata a quelli italiani.

sander4
25-07-2008, 11:46
UAHAHHAHAHAHAH MI MANCAVA IL PARAGONE CON MORENO!!!! :asd: :asd:
Da ora in poi parlerai del giudice Moreno-Gandus-NoGlobal.

Senza limiti all'indecenza :D

bel paragone :asd::asd::asd: :nono:

claudioborghi
25-07-2008, 11:48
Ehm, Moreno veniva dall'Ecuador, se non erro: ora, va bene tutto, ma se metti ad arbitrare ai mondiali arbitri provenienti da paesi con una scarsa tradizione calcistica (ma vale per tutti gli sport), quello che manca non e' l'onesta', ma la competenza, che si forma sul campo!

Ossignur... lascia stare la cultura calcistica dell'ecuador, e' il principio che conta...

Nessuno discuteva la professionalita' di Collina, ma non per questo gli avrebbero fatto arbitrare l'Italia in partita ufficiale. Magari avrebbe arbitrato benissimo, ma non si fa per ovvi motivi.
Quegli stessi ovvi motivi che invece la nostra magistratura non vuol vedere.

Ser21
25-07-2008, 11:53
Ossignur... lascia stare la cultura calcistica dell'ecuador, e' il principio che conta...

Nessuno discuteva la professionalita' di Collina, ma non per questo gli avrebbero fatto arbitrare l'Italia in partita ufficiale. Magari avrebbe arbitrato benissimo, ma non si fa per ovvi motivi.
Quegli stessi ovvi motivi che invece la nostra magistratura non vuol vedere.
La nazionalità di un arbitro è cosa nota.
Quindi si agisce di conseguenza come hai descritto tu.

Il credo politico di un giudice non è cosa nota visto che il voto è segreto per costituzione.
Per applicare la tua tesi dovresti obbligare i giudici ad esprimere la loro intenzione di voto e agire poi di conseguenza.
Se applicassi una restrizione solo ad un giudice che si dichiara di una certa ideologia politica,faresti una discriminazione immotivata.

Quello che stai proponendo non ha alcun senso,civile,giuridico ed è pure errato come concetto di imparzialità giuridica.

claudioborghi
25-07-2008, 12:06
Il giudice del tribunale non decide il rinvio a giudizio, lo decide il GIP. La Gandus non c'entra, deciderà nel merito delle prove fornite.

Posto che potrebbe anche decidere non nel merito delle prove fornite ed inventarsi sentenza e motivazioni e la sua carriera non ne avrebbe alcun intoppo, e' vero quello che dici:
Il problema con il giudice in questo processo e' secondo me ab ovo l'averlo accettato pur essendo manifestamente schierata politicamente, e nel merito, l'aver accettato proposte del tutto assurde della procura, quali ad esempio l'allungamento arbitrario di due anni del termine di prescrizione perche' anziche' farla partire dalla data del pagamento hanno deciso di farla partire da quando mills ha cominciato a spendere i soldi (che ricordiamo ancora una volta sono stati pagati non da Berlusconi ma dall'armatore Attanasio e di cio' sono stati presentati ampi documenti contabili).

http://news.excite.it/cronaca/504737

Forzature che in nessun processo "normale" sarebbero state accettate e che contribuiscono a far puzzare la minestra.

Rimango sul paragone calcistico: Italia - Ecuador, arbitra Moreno e fischia un rigore con palla a centrocampo.
Certo, se sono un Ecuadoriano (deficiente) la cosa puo' anche farmi piacere, ma tutti gli altri spettatori, tifosi e non, non necessariamente devono gradire e applaudire all'indipendenza della classe arbitrale.

claudioborghi
25-07-2008, 12:13
Il credo politico di un giudice non è cosa nota visto che il voto è segreto per costituzione.
(...)
Quello che stai proponendo non ha alcun senso,civile,giuridico ed è pure errato come concetto di imparzialità giuridica.

Invece se uno decide sua sponte di fare outing diventa cosa nota.

http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2008/06/19/98090-giudice_anche_avversario_politico.shtml

E quanto sto dicendo penso abbia fondamento sin dall'articolo 111 della costituzione che prevede espressamente l'imparzialita' del giudice.
Se la semplice qualifica di giudice comportasse l'imparzialita' non ci sarebbe stato bisogno di specificare l'aggettivo.

^TiGeRShArK^
25-07-2008, 12:18
Rimango sul paragone calcistico: Italia - Ecuador, arbitra Moreno e fischia un rigore con palla a centrocampo.
Esempio che non c'entra una mazza dato che tutto è partito dalle autorità inglesi..
o sono tutte toghe rosse anche lì? :rolleyes:

Matuhw
25-07-2008, 12:40
Posto che potrebbe anche decidere non nel merito delle prove fornite ed inventarsi sentenza e motivazioni e la sua carriera non ne avrebbe alcun intoppo, e' vero quello che dici:
Il problema con il giudice in questo processo e' secondo me ab ovo l'averlo accettato pur essendo manifestamente schierata politicamente, e nel merito, l'aver accettato proposte del tutto assurde della procura, quali ad esempio l'allungamento arbitrario di due anni del termine di prescrizione perche' anziche' farla partire dalla data del pagamento hanno deciso di farla partire da quando mills ha cominciato a spendere i soldi (che ricordiamo ancora una volta sono stati pagati non da Berlusconi ma dall'armatore Attanasio e di cio' sono stati presentati ampi documenti contabili).

http://news.excite.it/cronaca/504737

Forzature che in nessun processo "normale" sarebbero state accettate e che contribuiscono a far puzzare la minestra.

Rimango sul paragone calcistico: Italia - Ecuador, arbitra Moreno e fischia un rigore con palla a centrocampo.
Certo, se sono un Ecuadoriano (deficiente) la cosa puo' anche farmi piacere, ma tutti gli altri spettatori, tifosi e non, non necessariamente devono gradire e applaudire all'indipendenza della classe arbitrale.

"The heart of the matter" è che tu non ti fidi a prescindere. Qualsiasi processo nel quale è coinvolto Berlusconi è un "teorema" delle toghe rosse-noglobal. E quindi ci inchiodiamo qui. C'è un processo, uno solo, che riguardi Berlusconi e che secondo te aveva una sua ragione di essere messo in piedi?
La tua risposta, purtroppo scontata, sarà no. Indipendentemente dalle prove o dalle testimonianze o dalle prescrizioni o dalle amnistie. E la discussione al solito si arenerà.

claudioborghi
25-07-2008, 12:40
Esempio che non c'entra una mazza dato che tutto è partito dalle autorità inglesi..


A parte che uno prima di far partire un processo poteva almeno acquisire uno straccio di una prova: un inglese dice che berlusconi l'ha pagato, in fase di indagine fai una rogatoria, vedi che il pagamento arriva da tutt'altra persona, ricostruisci i movimenti a monte per sicurezza e la pianti li'.

Se si dovesse rinviare a giudizio per ogni volta che uno millanta qualcosa stiamo freschi... come mai ad esempio Fassino e D'Alema non sono a processo perche' Tavaroli dice che hanno preso soldi?

In ogni caso, oltre ai vizi iniziali, come dicevo ci sono stati una fila di stravolgimenti del codice come quello legato ai termini di decorrenza della prescrizione che sono equivalenti a rigori fischiati a centrocampo.
Bastava che il giudice (notare che mi sforzo di non chiamarla piu' noglobal) non avesse accolto l'assurdo slittamento del periodo di prescrizione e il processo sarebbe gia' finito.

Pensaci su un po', se uno "compra" i tuoi servizi con una bustarella, il reato e' quando la bustarella ti viene data o quando tu, dopo averla messa sotto il materasso per due anni, inizi a prelevare per spendere?

Jabberwock
25-07-2008, 12:55
Ossignur... lascia stare la cultura calcistica dell'ecuador, e' il principio che conta...

Nessuno discuteva la professionalita' di Collina, ma non per questo gli avrebbero fatto arbitrare l'Italia in partita ufficiale. Magari avrebbe arbitrato benissimo, ma non si fa per ovvi motivi.
Quegli stessi ovvi motivi che invece la nostra magistratura non vuol vedere.


Quegli ovvi motivi potrebbero anche ritorcersi contro l'Italia (ovvero, nel dubbio, magari proprio per non far pensare che voglia favorire la nazionale del suo paese, potrebbe dare un rigore contro), ma, pur essendoci rivalita' tra Italia e Francia, secondo te gli avrebbero fatto o no arbitrare, che ne so, la semifinale Francia-vattelapesca, la cui vincitrice avrebbe affrontato l'Italia gia' qualificata per la finale?
Tra l'altro, i gradi di giudizio sono pur sempre 3, quindi o sono tutti, ma proprio tutti dalla parte avversa, pubblicamente o meno, o e' sfigato peggio di Paperino e becca sempre quelli a lui avversi! O semplicemente il discorso e' fallace in qualche punto!

claudioborghi
25-07-2008, 12:56
[QUOTE=Matuhw;23467248 C'è un processo, uno solo, che riguardi Berlusconi e che secondo te aveva una sua ragione di essere messo in piedi?[/QUOTE]

Probabilmente quelli per falso in bilancio.

Anche se tuttavia penso siano da considerarsi pretestuosi perche' se si volesse indagare con l'angolo utilizzato per mediaset una qualsiasi altra societa' di una certa dimensione sarebbero risultate tutte contestabili.
Fiat, Eni, le banche, Autogrill, Merloni... tutte hanno attivita' offshore o lussemburghesi. Tutte avevano poste valutate in modo ballerino.
La vecchia legislazione lasciava una discrezionalita' totale al giudice che contestando il falso in bilancio poteva andare a colpo sicuro.

A mio parere la nuova legge sul falso in bilancio (sebbene sia stata utile per B.) e' ineccepibile perche' evita che uno sia a rischio carcere per errori irrilevanti sulla salute della societa' e per le giuste pretese del fisco, mentre diventano severe le pene per discrepanze gravi.
Infatti il centrosinistra si e' ben guardato dal cambiarla se non come annuncio propagandistico quando ormai la festa era finita.

Matuhw
25-07-2008, 12:59
Probabilmente quelli per falso in bilancio.

Anche se tuttavia penso siano da considerarsi pretestuosi perche' se si volesse indagare con l'angolo utilizzato per mediaset una qualsiasi altra societa' di una certa dimensione sarebbero risultate tutte contestabili.
Fiat, Eni, le banche, Autogrill, Merloni... tutte hanno attivita' offshore o lussemburghesi. Tutte avevano poste valutate in modo ballerino.
La vecchia legislazione lasciava una discrezionalita' totale al giudice che contestando il falso in bilancio poteva andare a colpo sicuro.

A mio parere la nuova legge sul falso in bilancio (sebbene sia stata utile per B.) e' ineccepibile perche' evita che uno sia a rischio carcere per errori irrilevanti sulla salute della societa' e per le giuste pretese del fisco, mentre diventano severe le pene per discrepanze gravi.
Infatti il centrosinistra si e' ben guardato dal cambiarla se non come annuncio propagandistico quando ormai la festa era finita.

C.V.D.
Alla prossima Claudio.

claudioborghi
25-07-2008, 13:08
ma, pur essendoci rivalita' tra Italia e Francia, secondo te gli avrebbero fatto o no arbitrare, che ne so, la semifinale Francia-vattelapesca, la cui vincitrice avrebbe affrontato l'Italia gia' qualificata per la finale?
Tra l'altro, i gradi di giudizio sono pur sempre 3, quindi o sono tutti, ma proprio tutti dalla parte avversa, pubblicamente o meno, o e' sfigato peggio di Paperino e becca sempre quelli a lui avversi! O semplicemente il discorso e' fallace in qualche punto!

Secondo me non gli avrebbero fatto arbitrare nemmeno la semifinale che tu dici... se avesse espulso zidane si' da non fargli giocare la finale?

I gradi di giudizio in effetti sono tre, ma in questo caso conta (come immagine, non giuridicamente) solo il primo perche' in ogni caso in appello si andrebbe a prescrizione anche considerando i fantasiosi slittamenti accolti dalla Gandus.
Io infatti me ne fregherei, incasserei la sentenza curioso di vedere che cosa sarebbe capace di inventarsi come motivazione qualora volesse condannarmi contro ogni evidenza e poi tanti saluti in appello.
D'altra parte pero' capisco che poi non sarebbe semplice governare e magari partire con la riforma della giustizia avendo sulla testa una condanna anche se strampalata, di primo grado e gia' destinata quanto meno alla prescrizione, in Italia e all'estero non sono tutti giuristi... quindi si e' scelto di non contemplare l'eventualita'.

Jabberwock
25-07-2008, 14:11
Secondo me non gli avrebbero fatto arbitrare nemmeno la semifinale che tu dici... se avesse espulso zidane si' da non fargli giocare la finale?

Espulso per cosa? C'e' chi dava la colpa a Materazzi per il gesto di Zidane nella finale del 2006, giusto per far capire come sia risicato il margine di giudizio!
Tra l'altro, quante volte Collina ha arbitrato la Lazio? E il derby di Roma? Bene, dopo il ritiro, ha ammesso di tifare per la Lazio!
La differenza tra un professionista e un incompetente (Moreno) e' tutta li'!
Sostituisci gli arbitri ai giudici e perche' non dovrebbe essere la stessa cosa?

I gradi di giudizio in effetti sono tre, ma in questo caso conta (come immagine, non giuridicamente) solo il primo perche' in ogni caso in appello si andrebbe a prescrizione anche considerando i fantasiosi slittamenti accolti dalla Gandus.

Beh, se il problema e' l'immagine, non vedo come il cercare di svignarsela in tutti i modi aiuti ad averne una migliore!
Che poi, manco stessimo parlando di un santo, con l'immagine linda e pulita (immagine, non fedina penale)!

Io infatti me ne fregherei, incasserei la sentenza curioso di vedere che cosa sarebbe capace di inventarsi come motivazione qualora volesse condannarmi contro ogni evidenza e poi tanti saluti in appello.

E se ti sorprendesse e alla fine si arrivasse all'assoluzione? Faresti le scuse in diretta TV e a reti unificate? Se, ovviamente, visto che rimarremo con il dubbio!

D'altra parte pero' capisco che poi non sarebbe semplice governare e magari partire con la riforma della giustizia avendo sulla testa una condanna anche se strampalata, di primo grado e gia' destinata quanto meno alla prescrizione, in Italia e all'estero non sono tutti giuristi... quindi si e' scelto di non contemplare l'eventualita'.

Fosse una condanna di primo grado il problema! Voglio dire, la riforma della giustizia ti aspetteresti venisse affidata ad una persona integerrima, di provata rettitudine morale e senza neppure una minima macchia sul suo curriculum... non mi pare il caso attuale, con o senza condanna di primo grado, no? Sarebbe come far riformare ad Al Capone la polizia perche' e' stato arrestato solo per evasione fiscale!

Non tirarmi in ballo l'ultima partita del campionato 1999-2000!

claudioborghi
25-07-2008, 15:27
Tra l'altro, quante volte Collina ha arbitrato la Lazio? E il derby di Roma? Bene, dopo il ritiro, ha ammesso di tifare per la Lazio!


E' quello il punto... lo ha ammesso dopo il ritiro... l'avesse fatto mentre era in attivita' sarebbe stato giusto che non avesse arbitrato piu' quella squadra anche se integerrimo.
Tipico caso in cui forma piu' importante della sostanza.

Comunque giusto per continuare nel gioco, ecco un estratto dei doveri degli arbitri di calcio...

E notare che stiamo parlando di arbitri di calcio, mica di gente che decide della liberta' delle persone:


...divieto di fare dichiarazioni in qualsiasi forma e di rilasciare interviste a qualsiasi mezzo di informazione che attengano le gare dirette e gli incarichi espletati...

http://www.agi.it/cronaca/notizie/200807191248-cro-rt11034-art.html

http://www.youtube.com/watch?v=onyh6yvQO98

http://www.youtube.com/watch?v=VSAfVpZL7N0


...divieto di fare o ricevere regali da altri associati, tesserati, società calcistiche che eccedano quelli d uso per il valore massimo determinato dal Presidente dell AIA, con obbligo di rifiutarli e di darne immediata segnalazione ai propri dirigenti...

http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/08/NIENT_ALTRO_CHE_FATTI_co_0_9506089501.shtml


...divieto di partecipare a gruppi di discussione, mailing list, forum, blog o simili...

http://www.toghe.blogspot.com/


...ad improntare il loro comportamento, anche estraneo allo svolgimento della attività sportiva nei rapporti con colleghi e terzi, rispettoso dei principi di lealtà, trasparenza, rettitudine, della comune morale a difesa della credibilità ed immagine dell AIA e del loro ruolo arbitrale...

http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/29/caso_del_giudice_sulle_barricate_co_9_080529107.shtml

חוה
25-07-2008, 16:30
Non credo che gli avvocati siano così fessi da richiedere patteggiamenti poco prima della sentenza, che abbiano il rischio di essere rigettati. Il processo si è già svolto e si conosce quindi l'orientamento del PM.

TITOLO II - APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI

444 Applicazione della pena su richiesta

1. L'imputato e il pubblico ministero possono chiedere al giudice l'applicazione, nella specie e nella misura indicata, di una sanzione sostitutiva o di una pena pecuniaria, diminuita fino a un terzo, ovvero di una pena detentiva quando questa, tenuto conto delle circostanze e diminuita fino a un terzo, non supera cinque anni soli o congiunti a pena pecuniaria.

1-bis. Sono esclusi dall'applicazione del comma 1 i procedimenti per i delitti di cui all'articolo 51, commi 3-bis e 3-quater, nonché quelli contro coloro che siano stati dichiarati delinquenti abituali, professionali e per tendenza, o recidivi ai sensi dell'articolo 99, quarto comma, del codice penale, qualora la pena superi due anni soli o congiunti a pena pecuniaria.

2. Se vi è il consenso anche della parte che non ha formulato la richiesta e non deve essere pronunciata sentenza di proscioglimento a norma dell'articolo 129, il giudice, sulla base degli atti, se ritiene corrette la qualificazione giuridica del fatto, l'applicazione e la comparazione delle circostanze prospettate dalle parti, nonché congrua la pena indicata, ne dispone con sentenza l'applicazione enunciando nel dispositivo che vi è stata la richiesta delle parti. Se vi è costituzione di parte civile, il giudice non decide sulla relativa domanda; l'imputato è tuttavia condannato al pagamento delle spese sostenute dalla parte civile, salvo che ricorrano giusti motivi per la compensazione totale o parziale. Non si applica la disposizione dell'articolo 75 comma 3.

3. La parte, nel formulare la richiesta, può subordinarne l'efficacia alla concessione della sospensione condizionale della pena. In questo caso il giudice, se ritiene che la sospensione condizionale non può essere concessa, rigetta la richiesta.

visto che il 444 del ccp non è stato modificato, in base al c2 serve sempre il consenso della controparte e il giudizio positivo del giudice, per accedere al patteggiamento

quali sarebbero le eccezioni secondo cui non c'è bisogno del 'giudizio del giudice' ?


ps il fatto che gli avvocati non presenterebbero richiesta in vista della sentenza ( intuendone l'esito) è riferito anche al tristemente processo vs Berlusconi - Mills?

Jabberwock
25-07-2008, 17:26
E' quello il punto... lo ha ammesso dopo il ritiro... l'avesse fatto mentre era in attivita' sarebbe stato giusto che non avesse arbitrato piu' quella squadra anche se integerrimo.
Tipico caso in cui forma piu' importante della sostanza.

Sarebbe cambiato qualcosa, a parte il *sospetto* che potesse favorire qualcuno, a parita' di carriera? Cioe', se avesse fatto le stesse identiche scelte, ma si fosse dichiarato prima tifoso, non sarebbe piu' stato l'ottimo arbitro che ci invidiavano in ogni dove?

...divieto di fare dichiarazioni in qualsiasi forma e di rilasciare interviste a qualsiasi mezzo di informazione che attengano le gare dirette e gli incarichi espletati...

http://www.agi.it/cronaca/notizie/200807191248-cro-rt11034-art.html

Non ricordo quale arbitro fu punito per aver rilasciato dichiarazioni nel dopo partita! Ma che ci azzecca con l'articolo che parla di Del Turco?

...divieto di fare o ricevere regali da altri associati, tesserati, società calcistiche che eccedano quelli d uso per il valore massimo determinato dal Presidente dell AIA, con obbligo di rifiutarli e di darne immediata segnalazione ai propri dirigenti...

http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/08/NIENT_ALTRO_CHE_FATTI_co_0_9506089501.shtml

Per evitare la corruzione, se ne parlo' quando ricevettero in regalo dei rolex! Ma sappiamo che qui come altrove le regole lasciano il tempo che trovano!
Again, che c'entra un articolo su Di Pietro, il quale, per altro, mi pare non si sia tirato indietro quando ha dovuto chiarire la sua posizione, cosa che altri non fanno e si trincerano dietro la persecuzione?
E poi, ammazza un articolo del '95: uno dell'epoca dell'Impero Romano non c'era?

...divieto di partecipare a gruppi di discussione, mailing list, forum, blog o simili...

http://www.toghe.blogspot.com/

Toghe.blogspot.com? Da qualche parte parlano di arbitri o era un "tranello" per far vedere come le cose siano sovrapponibili? :confused:
BTW, suppongo che questo "divieto" riguardi il loro lavoro, quindi forum di calcio: non penso che non possano visitare un forum politico, anche se la settimana dopo andranno ad arbitrare una squadra con la tifoseria di segno opposto!

...ad improntare il loro comportamento, anche estraneo allo svolgimento della attività sportiva nei rapporti con colleghi e terzi, rispettoso dei principi di lealtà, trasparenza, rettitudine, della comune morale a difesa della credibilità ed immagine dell AIA e del loro ruolo arbitrale...

http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/29/caso_del_giudice_sulle_barricate_co_9_080529107.shtml

Si, la seconda che ho detto! Vorrei lo stesso comportamento anche da chi fa le leggi che decidono della mia vita, pero'! E non e' per nulla cosi', oggi! Eppure non si tirando indietro quando devono fare le filippiche sull'onesta', rettitudine, trasparenza, ecc. ecc. altrui!

claudioborghi
25-07-2008, 18:14
Da qualche parte parlano di arbitri o era un "tranello" per far vedere come le cose siano sovrapponibili?

Certo che e' un tranello... ma nemmeno tanto nascosto.
Ho semplicemente preso dal regolamento delle cose che dei semplici arbitri non possono fare, mostrando che invece dei magistrati, che dovrebbero usare un milione di cautele in piu', quelle stesse cose le fanno ad ogni pie' sospinto senza nessuna punizione seria.


Divieto di rilasciare interviste?

Ecco il mitico Trifuoggi che intervistato dice che chi lo critica ha problemi di salute mentale...
Ecco il leggendario PM di Santa Maria Capua Vetere in un'intervista che rimarra' nella storia...
Ecco il trio Demagistris Travaglio e Grillo farsi belli al parlamento europeo...


Divieto di accettare regali?

Ecco il mitico Di Pietro beccarsi una serie impressionante di favori proveniente dai suoi indagati. (processato e assolto, -MA VA'? - ma i fatti non li ha smentiti nessuno)


Divieto di partecipare a gruppi di discussione, forum e blog?

Ecco lo sfolgorante blog dei magistrati, con tanto di link ai siti "amici" che poi sono quelli dei soliti noti.


Obbligo di tenere comportamenti non lesivi della credibilita' degli arbitri?

Ecco lo splendido PM che manda mail invereconde e si fa trovare sulle barricate con i manifestanti di chiaiano. (Di quelle che vanno ad arringare la folla ai Social Forum abbiamo gia' detto).



Censure per questi comportamenti? Ovviamente nessuna. Al povero De Magistris alla peggio hanno concesso "per punizione" di fare il giudice invece del PM, niente agli altri.

Questo intendo con deontologia e con il fatto che i comportamenti pure di una categoria (in fondo affine come ruolo) fra le piu' sbeffeggiate come quella degli arbitri segua limiti molto piu' severi. Molti magistrati invece, certi del loro potere, nemmeno ci provano a salvare le apparenze.

^TiGeRShArK^
25-07-2008, 20:19
Ecco il mitico Di Pietro beccarsi una serie impressionante di favori proveniente dai suoi indagati. (processato e assolto, -MA VA'? - ma i fatti non li ha smentiti nessuno)

:rotfl:
Certo che deve farvi una paura FOTTUTA la giustizia se tirate fuori fatti di 13 anni fa che sono stati AMPIAMENTE chiariti e da cui Di Pietro è uscito lindo e profumato come una rosa. :)
Come mai invece Ilvio, anzichè farsi processare con tutta tranquillità, ha dovuto cambiare le leggi per salvarsi il culo? :)
Come mai ha uscito fuori lo scudo spaziale per bloccare il processo? :)
Se è davvero innocente si faccia PROCESSARE, esattamente come ha fatto Di Pietro per i fatti che hai ricordato, e ne esca PULITO.
Quindi DEVE anche rinunciare alla prescrizione per non dare adito al minimo dubbio se vuole fare il Pdc.
Invece lui tenta in tutti i modi di arrivare alla prescrizione o a qualunque altra cosa che gli consenta di salvarsi il culo.
Egli ha tacitamente ammesso le sue innumerevoli colpe agendo così, come se ce ne fosse ancora bisogno di altre conferme, dopo le parole del suo braccio destro nonchè fondatore del suo partito e condannato per concorso esterno in associazione mafiosa Marcello Dell'Utri:

Silvio Berlusconi è entrato in politica per difendere le sue aziende »
(Marcello Dell'Utri, 28 dicembre 1994)
« [...] la situazione della Fininvest con 5 mila miliardi di debiti. Franco Tatò, che all'epoca era l'amministratore delegato del gruppo, non vedeva vie d'uscita: "Cavaliere, dobbiamo portare i libri in tribunale" [...] I fatti poi, per fortuna, ci hanno dato ragione e oggi posso dire che senza la decisione di scendere in campo con un suo partito, Berlusconi non avrebbe salvato la pelle e sarebbe finito come Angelo Rizzoli che, con l'inchiesta della P2, andò in carcere e perse l'azienda »
(Marcello Dell'Utri, intervistato da Antonio Galdo; l'intervista è stata pubblicata nel libro Saranno potenti?. Spergling & Kupfer, 2003. ISBN 8820035014))

E' davvero triste vedere come qualcuno inneggi al sovvertimento della democrazia mediante la demolizione del potere giudiziario solo per difendere un individuo del genere...

Phoenix68
25-07-2008, 20:33
:rotfl:

Se è davvero innocente si faccia PROCESSARE, esattamente come ha fatto Di Pietro per i fatti che hai ricordato, e ne esca PULITO.Quindi DEVE anche rinunciare alla prescrizione per non dare adito al minimo dubbio se vuole fare il Pdc.
Invece lui tenta in tutti i modi di arrivare alla prescrizione o a qualunque altra cosa che gli consenta di salvarsi il culo.


E' davvero triste vedere come qualcuno inneggi al sovvertimento della democrazia mediante la demolizione del potere giudiziario solo per difendere un individuo del genere...
Vedi Tiger, letto così hai tutte le ragioni, ma sai che io sono un "complottista" e sai come la penso sul periodo mani pulite e sulle indagini della procura di Milano (caso strano c'è sempre lei di mezzo, persino in Spagna,MAH), per cui il pensiero che Berlusconi non fosse sceso in politica e ci fosse andato DAlema od altri della SX mi inorridisce.
La situazione ora è secondo me identica, se lui si facesse processare non potrebbe essere PDC, e chi contrasterebbe la SX ? , FINI, non ne avrebbe i numeri ed altri a DX non ne vedo, per cui ritengo corretta, mio malgrado, l'immunità.

^TiGeRShArK^
25-07-2008, 20:41
Vedi Tiger, letto così hai tutte le ragioni, ma sai che io sono un "complottista" e sai come la penso sul periodo mani pulite e sulle indagini della procura di Milano (caso strano c'è sempre lei di mezzo, persino in Spagna,MAH), per cui il pensiero che Berlusconi non fosse sceso in politica e ci fosse andato DAlema od altri della SX mi inorridisce.
La situazione ora è secondo me identica, se lui si facesse processare non potrebbe essere PDC, e chi contrasterebbe la SX ? , FINI, non ne avrebbe i numeri ed altri a DX non ne vedo, per cui ritengo corretta, mio malgrado, l'immunità.
quindi andrebbe bene anche totò riina purchè ci sia qualcuno che contrasti la sx, che, a quanto dici, dovrebbe essere il peggior male del mondo? :mbe:

Phoenix68
25-07-2008, 20:53
quindi andrebbe bene anche totò riina purchè ci sia qualcuno che contrasti la sx, che, a quanto dici, dovrebbe essere il peggior male del mondo? :mbe:
Beh , chiedere ad uno di destra come è un governo di SX ......:sofico: .
Poi non fingere di non capire,ti ho detto proprio "letto così hai tutte le ragioni, ma sai che io sono un "complottista" e sai come la penso sul periodo mani pulite e sulle indagini della procura di Milano (caso strano c'è sempre lei di mezzo, persino in Spagna,MAH), , per cui non è la SX ma quella SX, che è la stessa che a mio parere utilizza i magistrati per attaccare o difendersi dalle accuse che non voglio al governo.
Vedi per voi antiberlusconiani è illogico il nostro modo di vedere le cose e vi chiedete come facciamo a non accorgerci di quello che tu chiami "il grande mentitore", per noi (siamo in tanti non è il plurale maiestatis :p ) è incredibile il contrario, non vedere che le accuse partono quasi sempre da costole di quella di Milano, il non accorgervi delle manovre De Magistris Forleo e che casualmente siano i soli che salgono alla ribalta quando sono indagati i vertici di SX, il fatto che le leggi "ad personam" fatte ad esempio da Castelli nel governo precedente non sono mai state abrogate, anzi quando non passavano qualcuno sbagliava a votare (Fassino Cirami:D ).
Etc Etc. Etc
Ora scusa ma devo andare.
Ciao

^TiGeRShArK^
26-07-2008, 00:57
beh..
che berlusconi dica quasi esclusivamente menzogne mi pare un dato di fatto...:mbe:
cmq non ho letto tutto che sto andando a dormire :p

Jabberwock
26-07-2008, 08:03
Certo che e' un tranello... ma nemmeno tanto nascosto.
Ho semplicemente preso dal regolamento delle cose che dei semplici arbitri non possono fare, mostrando che invece dei magistrati, che dovrebbero usare un milione di cautele in piu', quelle stesse cose le fanno ad ogni pie' sospinto senza nessuna punizione seria.


Divieto di rilasciare interviste?

Ecco il mitico Trifuoggi che intervistato dice che chi lo critica ha problemi di salute mentale...
Ecco il leggendario PM di Santa Maria Capua Vetere in un'intervista che rimarra' nella storia...
Ecco il trio Demagistris Travaglio e Grillo farsi belli al parlamento europeo...


Divieto di accettare regali?

Ecco il mitico Di Pietro beccarsi una serie impressionante di favori proveniente dai suoi indagati. (processato e assolto, -MA VA'? - ma i fatti non li ha smentiti nessuno)


Divieto di partecipare a gruppi di discussione, forum e blog?

Ecco lo sfolgorante blog dei magistrati, con tanto di link ai siti "amici" che poi sono quelli dei soliti noti.


Obbligo di tenere comportamenti non lesivi della credibilita' degli arbitri?

Ecco lo splendido PM che manda mail invereconde e si fa trovare sulle barricate con i manifestanti di chiaiano. (Di quelle che vanno ad arringare la folla ai Social Forum abbiamo gia' detto).



Censure per questi comportamenti? Ovviamente nessuna. Al povero De Magistris alla peggio hanno concesso "per punizione" di fare il giudice invece del PM, niente agli altri.

Questo intendo con deontologia e con il fatto che i comportamenti pure di una categoria (in fondo affine come ruolo) fra le piu' sbeffeggiate come quella degli arbitri segua limiti molto piu' severi. Molti magistrati invece, certi del loro potere, nemmeno ci provano a salvare le apparenze.

Su Di Pietro: cioe', si legge di gente che si spertica per dimostrare che, nonostante prescrizioni, leggi fatte a suo uso e consumo e tutto il resto, l'attuale presidente del consiglio sia sempre uscito, a detta loro, senza condanne, e quando uno viene assolto si dubita dell'assoluzione?
Perche' non si dubita un attimo di chi fa le accuse (che poi sono piu' o meno sempre gli stessi), che miseramente cadono nel nulla ogni volta, a quanto pare! Ribaltando il discorso, possibile che trovi sempre giudici dalla sua parte? Deve essere piu' fortunato di Gastone, cosi' come l'altro e' piu' sfortunato di Paperino!

Tornando al discorso arbitri-magistrati: mi spieghi come dei casi "particolari" vadano ad, eventualemente, infangare *tutta* una categoria (perche' questo si sostiene)? O mi vuoi dire che tutti tutti, ma proprio tutti, nessuno escluso, si comportano nello stesso modo? E' come il post calciopoli: alcuni arbitri si macchiarono di certi comportamenti e tutta la categoria fu tacciata di essere venduta!
Che poi quei casi "particolari", data anche la situazione che si e' creata in Italia, abbiano una grandissima cassa di risonanza mediatica (sia per una parte politica che per l'altra), e' un altro paio di maniche!
Inoltre, sarebbe auspicabile lo stesso codice morale anche dai politici, i quali, invece di affrontare i processi, vanno in TV a suscitare la carita' popolare! Si facessero processare come tutti i poveri cristi e poi ne riparliamo!

I blog: denunciali e faglieli chiudere, se ce ne sono gli estremi!

Quanto al PM che ha partecipato alle manifestazioni di Chiaiano e ha inviato le "mail invereconde", mi piacerebbe avere qualche informazioni piu' precisa! Sai, anche Mosley ha avuto comportamenti non proprio irreprensibili, ma nel suo privato!

"quelle che vanno ad arringare la folla ai Social Forum" non erano una sola? O si sono moltiplicate?

Sinclair63
29-07-2008, 06:54
http://img66.imageshack.us/img66/5631/bacup5.gif :O

luxorl
29-07-2008, 08:18
UAHAHHAHAHAHAH MI MANCAVA IL PARAGONE CON MORENO!!!! :asd: :asd:
Da ora in poi parlerai del giudice Moreno-Gandus-NoGlobal.

Senza limiti all'indecenza :D

Usa contesti e paragoni che sul target prescelto fanno grande presa.
Calcio.. no global... ecc. Ahhhh...


Internet non si conquista così facilmente ;)