View Full Version : Moltiplicatori di focale
AarnMunro
24-07-2008, 08:36
...essendomi cattato un incredibile EF300 4 L IS...sto già pensando al dopo e cioè alla sua trasformazione in un 420 (...ho usato la calcolatrice!) f/5.6 IS.
Quale moltiplicatore usare?
Sigma, Canon....Kenko? Lessi che il Sigma ha la stessa qualità del Canon pur costando la metà...
- Il moltiplicatore mantiene l'AF?
- Il moltiplicatore mantiene l'IS?
- ...qualcuno usa dello scotch per coprire dei contatti sul moltiplicatore...come e perchè?
- ...osare un 2x?
Parliamone!
mattia.pascal
24-07-2008, 09:03
Lo stabilizzatore mi sa che lo perdi.
L'autofocus dipende dalla macchina, dopo una certa apertura hanno problemi a mettere a fuoco. Dovresti verificare nelle specifiche.
Lo scotch serve per interrompere la comunicazione tra il moltiplicatore e la macchina, forse per non far capire alla macchina che c'è il moltiplicatore e barare sull'apertura.
Io al tuo posto opterei per il 2X.
Blitzkrieg_Bop
24-07-2008, 09:32
...essendomi cattato un incredibile EF300 4 L IS...
OT:
detto-fatto!
me sa che il vero blitz sei tu... :D
EOT
Marinelli
24-07-2008, 09:53
Ciao Aarn... ma non mi avevi detto... vabbè :D
Luca ha un moltiplicatore Kenko 1.4x se non ricordo male, forse lui sa dirti qualcosa. Io non ho mai usato moltiplicatori sugli obiettivi EF, ma secondo me è meglio rimanere a 1.4x.
Ciao :)
code010101
24-07-2008, 09:54
...essendomi cattato un incredibile EF300 4 L IS...sto già pensando al dopo e cioè alla sua trasformazione in un 420 (...ho usato la calcolatrice!) f/5.6 IS.
Quale moltiplicatore usare?
Sigma, Canon....Kenko? Lessi che il Sigma ha la stessa qualità del Canon pur costando la metà...
- Il moltiplicatore mantiene l'AF?
- Il moltiplicatore mantiene l'IS?
- ...qualcuno usa dello scotch per coprire dei contatti sul moltiplicatore...come e perchè?
- ...osare un 2x?
Parliamone!
sei sicuro ne valga la pena? con quel che costano...
con un crop centrale si dovrebbe ottenere quasi lo stesso risultato :fagiano:
(almeno su macchine con un elevato numero di MP)
AarnMunro
24-07-2008, 09:55
OT:
detto-fatto!
me sa che il vero blitz sei tu... :D
EOT
Io se non ho entro qualche ora quello che decido di comprare...esco pazzo esco!
AarnMunro
24-07-2008, 09:58
sei sicuro ne valga la pena? con quel che costano...
con un crop centrale si dovrebbe ottenere quasi lo stesso risultato :fagiano:
(almeno su macchine con un elevato numero di MP)
Stefano,
vabbè che eri via...ma adesso fai i compiti! Guardati le mie ultime foto di falchi garzette, granchi e gabbiani...immaginatele fatte con un 420 (x1.6) e poi dimmi!
Secondo me per fare un crop ci vuole la massima qualità...ed il 300 la ha, ma se la bestia è piccola...più di tanto non si riesce!
ciao
... ma se la bestia è piccola...
ci si compra una bella lente macro! :O :D
AarnMunro
24-07-2008, 11:11
Ciao Aarn... ma non mi avevi detto... vabbè :D
Luca ha un moltiplicatore Kenko 1.4x se non ricordo male, forse lui sa dirti qualcosa. Io non ho mai usato moltiplicatori sugli obiettivi EF, ma secondo me è meglio rimanere a 1.4x.
Ciao :)
...adesso mi ricordo cosa ti avevo detto! HK!
Ma io l'ho preso usato!
(IH)Patriota
24-07-2008, 11:19
...essendomi cattato un incredibile EF300 4 L IS...sto già pensando al dopo e cioè alla sua trasformazione in un 420 (...ho usato la calcolatrice!) f/5.6 IS.
Ok la calcoltrice funziona :asd:
Quale moltiplicatore usare?
Sigma, Canon....Kenko? Lessi che il Sigma ha la stessa qualità del Canon pur costando la metà...
Il kenko (pro300DG) ha il vantaggio di non avere lenti sporgenti e di poter essere montato praticamente su tutto ma ha lo svantaggio di provocare parecchie aberrazioni ha una buona la nitidezza costruzione sull' economico andante.
Il sigma pare sia leggermente meglio del canon come nitidezza ed aberrazioni , costa meno , non è tropicalizzato , le compatibilita' vanno cercate in rete costruzione boh (ne ho sempre sentito solo parlare :asd: )
Il canon costa un calcio nel culo , è tropicalizzato , pare sia leggermente meno performante del sigma va solo su serie L dal 135mm in su (ovviamente anche su 70-200L)
- Il moltiplicatore mantiene l'AF?
- Il moltiplicatore mantiene l'IS?
Con l' 1.4x mantiene l' AF su tutti i corpi , con il 2x solo sulle serie 1.
L' IS ovviamente continua a funzionare.
- ...qualcuno usa dello scotch per coprire dei contatti sul moltiplicatore...come e perchè?
Coprire i contatti serve per ingannare la macchina che "non si accorge" di quale sia l' apertura reale della lente moltiplicata , in soldoni puoi far lavorare l' AF anche con un F8 anche se non sei su un corpo serie 1.
Il problema è che entra davvero poca luce e puo' andare se sei in presenza di una illuminazione ambientale molto buona mentre con poca luce l' AF non locca.
- ...osare un 2x?
Non oserei , con l' 1.4x la qualita' resta su livelli ottimi , chiuso uno stop la resa resta decisamente notevole).
Il 2x spappola molto di piu' e con l' AF saresti nelle grane (scotch o non scotch) , se per migliorarlo lo chiudi 1 stop (per averlo decente non certo bello) hai un fantastico F11 :muro:
E poi 600mm fov 1.6 fanno 960mm equivalenti + eventuale crop ... vuoi controllare se davvero gli yankee hanno mandato le sonde su Marte :asd: :asd:
Parliamone!
Fatto :rotfl:
Ciauz
Pat
E poi 600mm fov 1.6 fanno 960mm equivalenti + eventuale crop ... vuoi controllare se davvero gli yankee hanno mandato le sonde su Marte :asd: :asd:
penso si accontenti di verificare se sono arrivati almeno sulla luna :asd:
(IH)Patriota
24-07-2008, 11:30
Aggiungo , occhio moltiplicando anche al bokeh , l' effetto pastina è dietro all' andolo :asd:
300/2.8 liscio
http://www.matteofossati.it/Events/20080420_Piloti/slides/3W9W1798_MF.jpg
300/2.8 + 1.4x
http://www.matteofossati.it/Events/20080419_Vallelunga/slides/3W9W1764_MF.jpg
300/2.8 + 2x
http://www.matteofossati.it/Events/20080420_gara1/slides/3W9W1924_MF.jpg
Dimenticavo , se non hai la fregola di prenderlo subito e considerando che la mia esperienza non è su APS-C se sei in giro quando torno (9 Ago) ci beviamo una birra (offri tu :asd: ) te li porto , fotografi quello che ti pare e valuti ...magari anche montandoli insieme per un 840mmF11 + FOV 1.6x =1344mm equivalenti ... pero' è il caso di incontrarsi a mezzogiorno :rotfl: :rotfl:
Ciauz ;)
Pat
Stormblast
24-07-2008, 11:32
Io se non ho entro qualche ora quello che decido di comprare...esco pazzo esco!
hihi, pure io son così. :D
complimenti per l'acquisto!!
mi unisco alla richiesta di info per il moltiplicatore. :)
AarnMunro
24-07-2008, 11:37
Grazie Matteo, allora Sigma 1.4x!
Lo potrei mettere anche sull'85...
Vieni a farti un giro in moto sullo Stelvio! Il mio cell già lo hai. Pago io la birra.
Io se non ho entro qualche ora quello che decido di comprare...esco pazzo esco!
Davvero? Nel mio caso di solito passano un paio di anni...
Il che forse spiega alcune cose.
Stefano,
vabbè che eri via...ma adesso fai i compiti! Guardati le mie ultime foto di falchi garzette, granchi e gabbiani...immaginatele fatte con un 420 (x1.6) e poi dimmi!
Ci tieni tanto a sentirti dire "inquadratura troppo stretta"? :D
AarnMunro
24-07-2008, 11:48
Aggiungo , occhio moltiplicando anche al bokeh , l' effetto pastina è dietro all' andolo :asd:...
Matteo, moltiplicato x2 il 2.8 ha una qualità ancora ottima...dietro la macchina è l'aria calda a distorcere. Certo che senza moltiplicatore....:eek:
hihi, pure io son così. :D
complimenti per l'acquisto!!
mi unisco alla richiesta di info per il moltiplicatore. :)
Aspettiamo! Magari vien fuori qualcosa di più.
Davvero? Nel mio caso di solito passano un paio di anni...
Il che forse spiega alcune cose.
Ci tieni tanto a sentirti dire "inquadratura troppo stretta"? :D
Le foto dei volatili che ho fatto...erano già dei crop!
Grazie Matteo, allora Sigma 1.4x!
Lo potrei mettere anche sull'85...
sicuro sicuro sicuro per l' 85?
mattia.pascal
24-07-2008, 12:12
Matteo, moltiplicato x2 il 2.8 ha una qualità ancora ottima...dietro la macchina è l'aria calda a distorcere. Certo che senza moltiplicatore....:eek:
Si infatti, il 2X mi sembra buono non penso ci sia tutta questa differenza di qualità col 1.4X. E poi sarebbe ideale per il genere di foto che vuole fare. Se pensate che c'è gente che si diverte col digiscoping.
code010101
24-07-2008, 12:19
bello l'effetto "pastina" con il 2x :Puke:
:D
(IH)Patriota
24-07-2008, 13:05
Matteo, moltiplicato x2 il 2.8 ha una qualità ancora ottima...dietro la macchina è l'aria calda a distorcere. Certo che senza moltiplicatore....:eek:
Parlo della resa dei fiori sul praticello :Puke:
Si infatti, il 2X mi sembra buono non penso ci sia tutta questa differenza di qualità col 1.4X. E poi sarebbe ideale per il genere di foto che vuole fare. Se pensate che c'è gente che si diverte col digiscoping.
Occhio che questi sono scatti del 300 F2.8 L IS che a quanto si dice è una o forse la piu' nitida delle lenti in corredo Canon ;) , il 300/4 è ottimo ma non ai livelli del 300/2.8 anche TA ;)
Per il 2x poi c'è da capire se ha voglia di focheggiare a mano o di rallentare pesantemente l' AF ad F8 mettendo lo scotch , resto del parere poi che sia meglio un crop di uno scatto perfettamente focheggiato ed ottenuto con tempi piu' veloci che un frame intero ottenuto con AF affaticato ed 1 stop piu' lento con i tempi ( o piu' alto con gli ISO).
Ciauz
Pat
Stormblast
24-07-2008, 13:42
ma quindi, tornando alle marche, consigli quale? scartandone uno dei tre, quali terresti? valutazioni economiche a parte, tanto si sa che gli accessori canon costano sempre più di quelli di terze parti.
lorenzo67
24-07-2008, 14:40
Ciao, mi associo per una domanda...su una 300d, quale dei moltiplicatori indicati e' usabile con lenti 28-135is e 70-300is...il canon sembra di no...gli altri due?
Grazie
Lorenzo
Su quelle lenti, lorenzo, comunque ha poca ragione l' usarli.
1) perché son lente (f 5.6)
2) perché non son molto nitide, in confronto alle lenti che sono "compatibili", visto che si tratta comunque di lenti F4, almeno, e molto nitide in partenza.
In compenso, prima o poi devo riprovare il sigma 2x col sigma 70-200 (il canon é incompatibile, in ogni caso) perché da una veloce prova, fatta di sera quindi poco attendibile, non sembrava male.
Stormblast
24-07-2008, 15:02
ma un'accoppiata canon 70-200 f4 is e moltiplicatore 1.4x secondo voi come sarebbe a livello di resa?
lorenzo67
24-07-2008, 15:06
Su quelle lenti, lorenzo, comunque ha poca ragione l' usarli.
1) perché son lente (f 5.6)
2) perché non son molto nitide, in confronto alle lenti che sono "compatibili", visto che si tratta comunque di lenti F4, almeno, e molto nitide in partenza.
In compenso, prima o poi devo riprovare il sigma 2x col sigma 70-200 (il canon é incompatibile, in ogni caso) perché da una veloce prova, fatta di sera quindi poco attendibile, non sembrava male.
Capisco l'osservazione, ma la mia domanda e' se e quali sono compatibili, non se e' consigliabile usarli :D .
Grazie mille
Lorenzo
(IH)Patriota
24-07-2008, 17:09
Sicuramente il kenko meccanicamente ci va su ,ma perdendo uno stop di luminosita' per buona parte del range dubito che l' AF funzionera'.
70-200/4L +1.4x si fa tranquillamente , lo si fa anche con il fratello maggiore che TA è meno nitido ;).
Ciauz
Pat
In compenso, prima o poi devo riprovare il sigma 2x col sigma 70-200 (il canon é incompatibile, in ogni caso) perché da una veloce prova, fatta di sera quindi poco attendibile, non sembrava male.
una cosa che rileggendo può esser fraintesa: il canon TC 2x é incompatibile col sigma 70-200. Credo viceversa il sigma 2x sia compatibile col canon.
mattia.pascal
24-07-2008, 17:28
Parlo della resa dei fiori sul praticello :Puke:
Occhio che questi sono scatti del 300 F2.8 L IS che a quanto si dice è una o forse la piu' nitida delle lenti in corredo Canon ;) , il 300/4 è ottimo ma non ai livelli del 300/2.8 anche TA ;)
Per il 2x poi c'è da capire se ha voglia di focheggiare a mano o di rallentare pesantemente l' AF ad F8 mettendo lo scotch , resto del parere poi che sia meglio un crop di uno scatto perfettamente focheggiato ed ottenuto con tempi piu' veloci che un frame intero ottenuto con AF affaticato ed 1 stop piu' lento con i tempi ( o piu' alto con gli ISO).
Ciauz
Pat
Siccome le fotografie che ho fatto le ho sempre viste solo stampate(e mai sul monitor), non ho l'occhio allenato a carpire questi dettagli:D.
Ti dispiacerebbe mettere on line il crop 100 % dei fiorellini delle foto che hai messo on line, giusto per capire la differenza, e per farmi un idea più precisa della nitidezza degli obiettivi moderni.
marklevi
25-07-2008, 00:40
sicuro sicuro sicuro per l' 85?
in effetti il sigma Non monta sull'85 :D
ma quindi, tornando alle marche, consigli quale? scartandone uno dei tre, quali terresti? valutazioni economiche a parte, tanto si sa che gli accessori canon costano sempre più di quelli di terze parti.
se hai necessità di usarlo anche su 85 100, 70-300 e simili devi prendere il kenko.
se vuoi solo provare se lo usi.. prendi il kenko
se vuoi i migliori, sigma o canon
Ciao, mi associo per una domanda...su una 300d, quale dei moltiplicatori indicati e' usabile con lenti 28-135is e 70-300is...il canon sembra di no...gli altri due?
Grazie
Lorenzo
sul 28-135is non vale la pena.
per il 70-300is leggi qui:
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=224904
ma un'accoppiata canon 70-200 f4 is e moltiplicatore 1.4x secondo voi come sarebbe a livello di resa?
eccellente con canon e sigma, ottima col kenko
AarnMunro
25-07-2008, 07:27
in effetti il sigma Non monta sull'85 :D
...
se hai necessità di usarlo anche su 85 100, 70-300 e simili devi prendere il kenko.
se vuoi solo provare se lo usi.. prendi il kenko
se vuoi i migliori, sigma o canon
...
sul 28-135is non vale la pena.
per il 70-300is leggi qui:
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=224904
...
eccellente con canon e sigma, ottima col kenko
Riassumendo, il 300 4 L l'ho preso per la nitidezza...non avrebbe senso castrarla con il kenko, e pace se non moltiplico gli altri obiettivi (peggiorandoli).
Quindi Sigma 1.4x
Luca, il rimando sul 70-300 l'avevo già letto grazie al tuo super-sommario Canon che hai in firma! Prezioserrimo!
Francesco Catalano
25-07-2008, 08:00
io prenderei comunque il canon considerando che hai un'ottica superlativa e sarebbe un peccato penalizzarla (sarà che io ho preso il canon e quindi non sono oggettivo :p )
devo fare un po di prove con l'extender Canon 1,4x e il nuovo giocattolino arrivato ieri (70-200 f2,8 IS) ma di sicuro ti posso riportare le impressioni di uso con il bianchino (70-200 f4) dove a livello di resa era impercettibile la differenza ma ne veniva abbastanza penalizzato l'AF infatti in un'esibizione aerea dopo un po di scatti ho rinunciato ad usarlo perché non riuscivo ad agganciare in tempo gli aerei (frecce tricolori :p )
AarnMunro
25-07-2008, 08:47
io prenderei comunque il canon considerando che hai un'ottica superlativa e sarebbe un peccato penalizzarla (sarà che io ho preso il canon e quindi non sono oggettivo :p )
devo fare un po di prove con l'extender Canon 1,4x e il nuovo giocattolino arrivato ieri (70-200 f2,8 IS) ma di sicuro ti posso riportare le impressioni di uso con il bianchino (70-200 f4) dove a livello di resa era impercettibile la differenza ma ne veniva abbastanza penalizzato l'AF infatti in un'esibizione aerea dopo un po di scatti ho rinunciato ad usarlo perché non riuscivo ad agganciare in tempo gli aerei (frecce tricolori :p )
Ho visto una prova on-line ( http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?t=11469 )tra i due moltiplicatori e sono risultati uguali, sovrapponibili.
Il brutto del Sigma è che è nero! Il bello del Sigma è che è nero "vellutoso"!
E costa 100 euri meno da "fotopiccione". Se il tempo migliora proverò domani a Livigno (fiii, ogni weekend piove sulle alpi!
Hai argomentazioni tali da convincermi che il canon è meglio?
Francesco Catalano
25-07-2008, 09:00
il fatto che sia bianco non ti basta ??? :mc: :mc: :mc:
no davvero non ho provato il sigma quindi non potrei darti dei riscontri reali mi sono solo fidato di quanto letto in giro dove si dice che i canon sono progettati in maniera da essere ottimizzati rispetto alla struttura degli L e per questo hanno quella particolare conformazione che ne impedisce il montaggio su tutte le ottiche
Blitzkrieg_Bop
25-07-2008, 19:26
Scusate se riuppo il thread, ma volendo usufruire di un moltiplicatore da utilizzare con il Tamron 90 2.8 macro, quali marche sono con esso compatibili?
Ho controllato il sito della Sigma, ma l'elenco riguarda solo ottiche Sigma, insomma, è un po' ermetico... :mbe:
E soprattutto, se con un 1.4x il 90 diverrebbe un 126, aumenterebbe di conseguenza anche la distanza minima di messa a fuoco?
Questa è la cosa che mi preme di più, in quanto l'unica pecca del Tamron 90 secondo me è che per avere la distanza minima di MAF ti ritrovi a masticare i calabroni...:D
Inoltre in cantiere ci sarebbe l'acquisto di un sigma 150 o 180, ancora non ho deciso..che diventerebbero un 210 e un 252 con l' 1.4x :cool:
( il 2x l'ho scartato perchè mi sembra di capire che la perdita di qualità sia troppo netta )
Qualche suggerimento/consiglio?
:)
AarnMunro
25-07-2008, 19:31
Scusate se riuppo il thread, ma volendo usufruire di un moltiplicatore da utilizzare con il Tamron 90 2.8 macro, quali marche sono con esso compatibili?
Ho controllato il sito della Sigma, ma l'elenco riguarda solo ottiche Sigma, insomma, è un po' ermetico... :mbe:
E soprattutto, se con un 1.4x il 90 diverrebbe un 126, aumenterebbe di conseguenza anche la distanza minima di messa a fuoco?
Questa è la cosa che mi preme di più, in quanto l'unica pecca del Tamron 90 secondo me è che per avere la distanza minima di MAF ti ritrovi a masticare i calabroni...:D
Inoltre in cantiere ci sarebbe l'acquisto di un sigma 150 o 180, ancora non ho deciso..che diventerebbero un 210 e un 252 con l' 1.4x :cool:
( il 2x l'ho scartato perchè mi sembra di capire che la perdita di qualità sia troppo netta )
Qualche suggerimento/consiglio?
:)
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?p=2787947#2787947
marklevi
26-07-2008, 00:38
Riassumendo, il 300 4 L l'ho preso per la nitidezza...non avrebbe senso castrarla con il kenko, e pace se non moltiplico gli altri obiettivi (peggiorandoli).
Quindi Sigma 1.4x...
giusto
alla fine io uso il kenko solo sul 100-400... quelle poche volte... :D
se avessi una lente bbona opterei per un tc top
;)
marklevi
26-07-2008, 00:41
Scusate se riuppo il thread, ma volendo usufruire di un moltiplicatore da utilizzare con il Tamron 90 2.8 macro, quali marche sono con esso compatibili?
E soprattutto, se con un 1.4x il 90 diverrebbe un 126, aumenterebbe di conseguenza anche la distanza minima di messa a fuoco?
:)
il tamron dietro, dove c'è la lente posteriore, ha una bella rientranza, diciamo 2 cm di altezza e 3 di diametro?
no?
puoi montarci solo i tc kenko
la distanza di messa a fuoco non varia
ingrandisci un x1.4 in + alla stessa distanza, o, di conseguenza, ingrandisci come prima ma da una distanza x1.4 magiore
Blitzkrieg_Bop
26-07-2008, 07:56
il tamron dietro, dove c'è la lente posteriore, ha una bella rientranza, diciamo 2 cm di altezza e 3 di diametro?
no?
puoi montarci solo i tc kenko
la distanza di messa a fuoco non varia
ingrandisci un x1.4 in + alla stessa distanza, o, di conseguenza, ingrandisci come prima ma da una distanza x1.4 magiore
Grazie anche "di qua", Mark
;)
AarnMunro
26-07-2008, 08:25
giusto
alla fine io uso il kenko solo sul 100-400... quelle poche volte... :D
se avessi una lente bbona opterei per un tc top
;)
Ma caspita anche il 100-400 è bbono!
Certo che la luce che arriva al sensore, nel tuo caso è più comodamente sparpagliata su una superficie maggiore (e meno densa). Tu puoi permetterti un Kenko, noi fitti fitti su APS-C siamo obbligati ad inseguire lenti super.
O no?
marklevi
26-07-2008, 10:58
Tu puoi permetterti un Kenko, noi fitti fitti su APS-C siamo obbligati ad inseguire lenti super.
O no?
sese :asd: io m'accattai il kenko per scarsa convinzione e per montarlo anche sul 100...
poi sul lato pratico l'avrò usato una volta in 3 anni...
e una volta ogni 2-3 ,esi sul 100-400
tranquillo che se dovessi cambiare tele cambierei pure il TC, che in confronto è una spesa irrisoria. o meglio, prenderei anche un sigma/canon poi farei un confronto...
cosimo.barletta
28-07-2008, 16:27
a leggere in giro però il kenko 300 pro garantisce una velocità di AF superiore rispetto al Canon. (forse dovuto ad un chip più performante nel lasciar passare i segnali...boh!:confused: )
Su alcuni test in rete (es qui: http://www.traumflieger.de/desktop/telekonverter/konvertertest2_teil4.php ) poi supera il più costoso canon anche su altri fronti...
che poi sul test si parla del 300 pro mentre ora c'è il 300 pro DG che ha alcune migliorie dal punto di vista dei trattamenti.
marklevi
29-07-2008, 00:52
Su alcuni test in rete (es qui: http://www.traumflieger.de/desktop/telekonverter/konvertertest2_teil4.php ) poi supera il più costoso canon anche su altri fronti...
si ma non c'è uno straccio di immagini ... :(
cosimo.barletta
29-07-2008, 14:31
si ma non c'è uno straccio di immagini ... :(
purtroppo!:cry:
boh, qui almeno ci sono 2 (due e non tre...:sofico: ) crop!
http://photo.net/canon-eos-digital-camera-forum/00NKF5
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.