PDA

View Full Version : San Bernolfo


darkfire
23-07-2008, 19:42
Ecco due scatti... il primo digitale, il secondo a pellicola. Stesso soggetto, in epoche differenti

1. Nikon L10 f/5.6 - pan di 6 scatti

http://img403.imageshack.us/img403/5603/l10jy8.jpg

2. Leica M4 Summicron 35mm f/2.8 a f/6 - pan di 6 scatti (se non ricordo male).
Pellicola FP4 100 @ 50 Asa in ID11

http://img365.imageshack.us/img365/2182/leicafpoi9.jpg

malja
23-07-2008, 23:14
Messa cosė fai venire voglia di mollare la digitale e cercare una pellicola!
Splendida la 2, molto ardita l'accoppiata panorama/b-n ma mi pare di capire che č una tua caratteristica imprescindibile.

nonsense
24-07-2008, 00:28
entrambe spettacolari! specialmente quello a pellicola.

... ora che mi ricordo io ho ancora un rullino da sviluppare :doh:

AarnMunro
24-07-2008, 06:53
Nella mia immensa ignoranza mi chiedo quanto sia difficile unire 6 foto analogiche...come hai fatto? ...non certo con lo scotch!

(IH)Patriota
24-07-2008, 07:57
L' L10 mi pare si sia comportata degnamente , d'altra parte le panoramiche in buona luce sono uno dei classici campi in cui le differenze non sono mai abissali , forse c'č giusto un clip delle alte luci sulla neve (terzo sinsitro in basso) ma potrebbe essere anche frutto di post produzione.

Notevole la resa della pellicola e notevole il lavoro ricomposizione degli scatti , come hai deciso l' esposizione ? Gossen , occhio , a muzzo ?


Ciauz
Pat

darkfire
24-07-2008, 08:08
Riguardo l'unione: semplicemente scansionando e poi unendo con ptgui :)

Per i tempi: regola del 16 e gossen per leggere alte luci ed ombre e mediare.

PS: patriota, vedi, alla fine concordi sul discorso piccoli sensori... come corpo di backup di ottiche buone possono andare bene :)

AarnMunro
24-07-2008, 08:21
Riguardo l'unione: semplicemente scansionando e poi unendo con ptgui :)

:muro: :muro: :muro: ovvio! Mi immaginavo stampe impossibili su carta "grande" con multiproiezioni fasate e predistorte....

Grazia Graziella e Grazie al

darkfire
24-07-2008, 20:58
a volte la soluzione pių semplice č la pių ovvia :)

joeb
24-07-2008, 22:39
Tutte e due molto belle, bravissimo in analogico!

Complimenti ;)

Saluti

stezan
25-07-2008, 08:30
Tecnicamente ineccepibili, pių incisivo e spettacolare trovo il panorama N°2, i riflessi delle montagne sul lago, suscitano sempre emozione e bellissimi giuochi di forme, apparentemente appare anche pių nitida e contrastata rispetto alla prima, ma sono troppo piccole per giudicare, comunque in entrambe l'inquadratura, i tagli e la pp per unirle, sono realizzati in maniera egregia, complimenti. ;)

urugg
25-07-2008, 08:49
davvero di un altro livello.
quella a pellicola sembra scattata da ansel adams. e complimenti anche per come usi lo scotch!:D

angelodn
25-07-2008, 08:50
Messa cosė fai venire voglia di mollare la digitale e cercare una pellicola!
Splendida la 2, molto ardita l'accoppiata panorama/b-n ma mi pare di capire che č una tua caratteristica imprescindibile.

per te che ami i BN sarebbe una scelta felice, affianca al corredo digitale una macchina a pellicola con un 35mm, e tienila sempre pronta con un rullo BN.

io l'ho fatto e mi diverto da morire...;)

AarnMunro
25-07-2008, 12:22
davvero di un altro livello.
quella a pellicola sembra scattata da ansel adams. e complimenti anche per come usi lo scotch!:D


On the rocks?

urugg
25-07-2008, 13:59
On the rocks?

lo scotch c'ha il bicchiere suo (non so come si chiama), e assolutamente senza ghiaccio, semmai con acqua fredda (ho un amico con la ganza scozzese....),
mi piacciono quelli torbati (lagavullin(?) laphroaig..quelli dell'isola di islay)
...


ecchi?

liviux
25-07-2008, 14:41
Veramente splendide entrambe! Esposizione (credo) difficilissima e resa magistrale!
Come in altre foto (mi pare tue, o forse di Windir), le impronte sulla neve aiutano molto a sentirsi immersi nella scena. Spettacolare il lago a specchio. Certo che per apprezzarle veramente bisognerebbe vederle grandi.