View Full Version : Cablaggio rete
goku_net
22-07-2008, 08:07
Salve ragazzi
sto ristrutturando l'appartamento e avevo deciso di passare il cavo ethernet in una canalina murata in modo da non avere fili volanti per casa.
Ho comprato un normale cavo udp della categoria 5
più due frutti schermati ethernen compatibili on prese magic(saranno alloggiati in una 507 insieme a prese di corrente).
Ho due domande.
Qual'è lo schema esatto da adoperare per il cablaggio?
Come faccio a fissare i cavi al frutto? non ci sono viti ma il negoziante mi ha detto che non serve la pinza crimpatrice. Vero o è una bufala?
Attendo vostre notizie :)
ciao e grazie in anticipo
OUTATIME
22-07-2008, 08:22
Salve ragazzi
sto ristrutturando l'appartamento e avevo deciso di passare il cavo ethernet in una canalina murata in modo da non avere fili volanti per casa.
Ho comprato un normale cavo udp della categoria 5
più due frutti schermati ethernen compatibili on prese magic(saranno alloggiati in una 507 insieme a prese di corrente).
Ho due domande.
Qual'è lo schema esatto da adoperare per il cablaggio?
Come faccio a fissare i cavi al frutto? non ci sono viti ma il negoziante mi ha detto che non serve la pinza crimpatrice. Vero o è una bufala?
Attendo vostre notizie :)
ciao e grazie in anticipo
Guida al cablaggio nella sezione guide ;)
Scusate, a costo di fare il "Savonarola" impiantistico, potrei chiudere un occhio se qualcuno facesse passare un tratto di cavo di rete tra i fili elettrici, ma sarei implacabile e farei smantellare tutto se vedessi delle prese lan nella stessa scatola (immagino 503, non 507) delle prese di corrente! Trovo la cosa potenzialmente pericolosa.
Per quanto riguarda il montaggio dei frutti "Ticino Magic", in effetti non serve la crimpatrice, è sufficiente collocare i fili in sede, seguendo il codice dei colori impresso sul frutto stesso, poi occorre inserire il coperchietto a pressione che li blocca definitivamente.
OUTATIME
22-07-2008, 11:35
Scusate, a costo di fare il "Savonarola" impiantistico.
Il mio paesano!! :D
goku_net
22-07-2008, 19:19
Scusate, a costo di fare il "Savonarola" impiantistico, potrei chiudere un occhio se qualcuno facesse passare un tratto di cavo di rete tra i fili elettrici, ma sarei implacabile e farei smantellare tutto se vedessi delle prese lan nella stessa scatola (immagino 503, non 507) delle prese di corrente! Trovo la cosa potenzialmente pericolosa.
Per quanto riguarda il montaggio dei frutti "Ticino Magic", in effetti non serve la crimpatrice, è sufficiente collocare i fili in sede, seguendo il codice dei colori impresso sul frutto stesso, poi occorre inserire il coperchietto a pressione che li blocca definitivamente.
beh si in effetti sono nella stessa scatola. avrei potuto fare due scatole diverse ma....mio fartello che ci ha lavorato non era dello stesso parare :)
ora la domanda è lecita. ho un netgear com router modem. Che tipo di collegamento devo fare? cross o non cross?
PinkPanther
22-07-2008, 20:45
Il cross ti serve solo quando hai pc-pc e cmq non è usando lo schema A in una presa e il B nell'altra. Sul frutto se non sbaglio c'è mica lo schemino A e B? Il più diffuso è cmq il B.
goku_net
22-07-2008, 20:51
sul frutto sono riportati i vari colori. sul sito dello stesso, che poi è della magic, ho trovato una guida che idnica che il frutto può essere usato sia per schema a che b. io mi chiedevo se è meglio usare il b invece che a
in effetti se ho ben capito il b serve per connessioni tra due pc
io invece attacco i frutti uno al router e uno al pc
quindi dovrebbe andare bene l'a
il mio dubbio è se poi la connessione con il router avviene a 100 mbit usando lo schema a
EIA/TIA 568A e 568B hanno caratteristiche abbastanza simili ed entrambi possono essere usati indifferentemente per collegamenti "cross" o "straight". In effetti per ottenere un cavo cross, si intesta da una parte del cavo il connettore secondo il codice dei colori di tipo "A" e dall'altro capo secondo il codice "B"
Il 568A è lo standard più "vecchio", originariamente usato negli Stati Uniti, il più recente "B" è nato in europa ed oggi è di gran lunga il più diffuso.
Secondo alcune scuole di pensiero, per collegamenti "pin to pin" (quindi straight) sarebbe da preferirsi il 568B perchè, prove sul campo hanno dimostrato che soffre di un minor effetto "diafonia"
OUTATIME
23-07-2008, 07:21
Guida al cablaggio nella sezione guide
Non credo sia così difficile....
goku_net
23-07-2008, 11:46
EIA/TIA 568A e 568B hanno caratteristiche abbastanza simili ed entrambi possono essere usati indifferentemente per collegamenti "cross" o "straight". In effetti per ottenere un cavo cross, si intesta da una parte del cavo il connettore secondo il codice dei colori di tipo "A" e dall'altro capo secondo il codice "B"
Il 568A è lo standard più "vecchio", originariamente usato negli Stati Uniti, il più recente "B" è nato in europa ed oggi è di gran lunga il più diffuso.
Secondo alcune scuole di pensiero, per collegamenti "pin to pin" (quindi straight) sarebbe da preferirsi il 568B perchè, prove sul campo hanno dimostrato che soffre di un minor effetto "diafonia"
beh quindi consigni il b?...che faccio lo lascio nella stessa cassetta di derivazione della rete elettrica? ora non è che posso fare chissà cosa. tieni presente che ho kmesso come vaco elettrico quello da 2.5 :) e su quella line ain effetti ho collegato solo il router...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.