View Full Version : Vista SP1: quanta ram si ciuccia?
Salve a tutti.
Allora, dato che tra non molto prenderò il new pc, nell'attesa di qualche componente cerco di risolvere i dubbi che crescono col tempo.
Ovviamente avrò intnenzione di utilizzare Vista col nuovo pc (solo per il supporto DirectX 10) e ancora non so se mettere 4 o 2 GB di ram, risparmiando una 50ntina di € circa.
Che mi dite? come si comporta Vista con 2GB di ram? è in grado di eseguire Crysis a High senza andare a swappare sul disco fisso?
Potrei anche azzardare a eliminare il file di swap?
Draven94
21-07-2008, 19:01
A me la 32bit non ha mai saturato i 2GB di ram
Salve a tutti.
Allora, dato che tra non molto prenderò il new pc, nell'attesa di qualche componente cerco di risolvere i dubbi che crescono col tempo.
Ovviamente avrò intnenzione di utilizzare Vista col nuovo pc (solo per il supporto DirectX 10) e ancora non so se mettere 4 o 2 GB di ram, risparmiando una 50ntina di € circa.
Che mi dite? come si comporta Vista con 2GB di ram? è in grado di eseguire Crysis a High senza andare a swappare sul disco fisso?
Potrei anche azzardare a eliminare il file di swap?
Ciao!
A me Vista in questo momento occupa 600mb contando tutti i processi (Antivirus, Catalyst di Ati, sidebar, ecc...). Giocando col pc, l'utilizzo di ram diminuisce fino a 400mb e te ne accorgi quando chiudi il gioco, che vedi l'utilizzo ram attorno al 20% (col gadget della sidebar). Dopo pochi minuti però l'utilizzo torna come prima di avviare il gioco, ovvero 600mb nel mio caso.
Per un pc da gioco con Vista installato 2 gb sono sufficienti.
Tuttavia in un pc nuovo metterei sicuramente 4 gb (2 banchi da 2 gb) per essere sicuro di non avere problemi per un po'.
pgp
Ciao!
A me Vista in questo momento occupa 600mb contando tutti i processi (Antivirus, Catalyst di Ati, sidebar, ecc...). Giocando col pc, l'utilizzo di ram diminuisce fino a 400mb e te ne accorgi quando chiudi il gioco, che vedi l'utilizzo ram attorno al 20% (col gadget della sidebar). Dopo pochi minuti però l'utilizzo torna come prima di avviare il gioco, ovvero 600mb nel mio caso.
Per un pc da gioco con Vista installato 2 gb sono sufficienti.
Tuttavia in un pc nuovo metterei sicuramente 4 gb (2 banchi da 2 gb) per essere sicuro di non avere problemi per un po'.
pgp
We ciao! ormai stai diventando il mio guru :D ti trovo in ogni sezione :)
alcune domande:
quale versione di vista hai: 32 o 64? home premium, ultimate ecc?
a che gioco ti riferisci?
comunque da quel che sentivo in giro, vista occupava molta più ram... meglio così. Ma allora i 2GB di ram sono ottimi se occupa solo 400MB in una sessione di gioco in cui io non faccio nient'altro.
MA SCUSA, come fa la ram a diminuire di 200MB anziché aumentare? :mbe:
Jammed_Death
21-07-2008, 22:02
diminuisce perchè vista la libera appositamente per l'applicazione principale (se è molto pesante)...per crysis ti sconsiglio di usarlo come paragone perchè da problemi su tutti i pc...in ogni caso se non hai problemi vai di vista x64+4gb di ram ;)
Ho Vista Home premium 32 bit.
Vista occupa ram solo quando non ci sono altre applicazioni che ne richiedono molta, e questo serve a rendere il sistema più reattivo. E' per questo che durante i giochi il sistema operativo occupa solo 400mb, ed invece, se non hai nessuna applicazione aperta arriva anche ad occupare quasi 1gb (ma questo capita se si hanno 4gb di ram).
A causa della scheda video non utilizzo giochi pesanti, ma per esempio Dirt occupa 600mb, e subito dopo averlo chiuso trovo l'utilizzo al 23% (460mb).
Succede una cosa simile anche con Pro Street, che occupa 800mb.
pgp
Draven94
21-07-2008, 22:36
Ciao!
A me Vista in questo momento occupa 600mb contando tutti i processi (Antivirus, Catalyst di Ati, sidebar, ecc...). Giocando col pc, l'utilizzo di ram diminuisce fino a 400mb e te ne accorgi quando chiudi il gioco, che vedi l'utilizzo ram attorno al 20% (col gadget della sidebar). Dopo pochi minuti però l'utilizzo torna come prima di avviare il gioco, ovvero 600mb nel mio caso.
Per un pc da gioco con Vista installato 2 gb sono sufficienti.
Tuttavia in un pc nuovo metterei sicuramente 4 gb (2 banchi da 2 gb) per essere sicuro di non avere problemi per un po'.
pgp
Però la versione deve essere 64bit altrimenti è come se non avessero senso quei 4GB di ram :p
grazie dei suggerimenti...
il fatto è anche che non mi fido troppo di vista 64 se poi mi deve eseguire tutti i programmi a 32bit in emulazione...
in ogni caso ho deciso di acquistare per ora 2gb di ram... se poi andranno stretti passerò a 4.
ma dite che con 2GB riuscirò a disattivare il file di swap senza avere problemi?
Con la 64 bit non hai nessun problema nell'eseguire i programmi a 32bit; le storie (abbastanza fantasiose) sull'emulazione a 32bit sono appunto... storie.
Metti 4gb e la 64bit e vai sereno :)
In giro per il forum (mi pare nel post kilometrico del service pack 1) si parla di usare Vista con 4gb senza il file di swap e chi lo ha fatto dice di aver ottenuto brillanti risultati; fai le tue dovite prove e valuta, tanto ad abilitarlo fai sempre in tempo.
Cmq per una cinquantina di euro in più non esiterei a mettere 4 gb (e ovviamente la 64bit)
Bye
II ARROWS
22-07-2008, 11:56
il fatto è anche che non mi fido troppo di vista 64 se poi mi deve eseguire tutti i programmi a 32bit in emulazione...Non emula un cazzo, sullo stesso processore ci puoi installare la versione x86 con le sue limitazioni. Infatti l'architettura è più corretta chiamarla x64-86 per indicare la presenza di entrambi.
Se ci fosse emulazione, non potresti installare la versione x86 del sistema operativo.
ayreon86
22-07-2008, 13:56
i rallentamenti dei quali si parla riguardo l'eseguire soft 32 bit su sistema 64 riguardavano l'architettura IA64 di intel, ormai obsoleta e usata in pochi processori itanium.
tutti i core2 duo/quad/gnègnè utilizzano EMT64 e gli amd usano AMD64 che non soffrono per niente di questi problemi
si ma io mi riferivo al tool che usa vista 64 per eseguire software compilato a 32bit...
Windows on windows.
II ARROWS
22-07-2008, 14:13
si ma io mi riferivo al tool che usa vista 64 per eseguire software compilato a 32bit...
Windows on windows.Non è uno strumento e non è una emulazione.
È una modalità di esecuzione, che serve per far trovare ai programmi x86 l'ambiente x86 che è un po' diverso da quello delle versioni x64.
ayreon86
22-07-2008, 14:33
"Malgrado le apparenti somiglianze con tutte le versioni a 64 bit di Windows, l'implementazione di Wow64 varia in base all'architettura del processore. Per esempio, la versione di Windows a 64 bit sviluppata per i processori Intel Itanium 2 usa la DLL "Wow64win.dll" per l'emulazione delle istruzioni x86 dentro il set unico di istruzioni di Itanium 2. Questo processo è più costoso in termini di calcolo delle funzioni di Wow64win.dll rispetto all'architettura AMD64/EMT64, dato che cambia il processore dalla modalità a 64 bit a quella a 32 quando è il momento di eseguire un thread a 32 bit, e poi lo ricambia nella modalità a 64 bit. Per Wow64 non è richiesta alcuna emulazione di istruzioni su processori AMD64 ed EMT64."
wikiwikiwikiwiki ;)
Vista quanta ram si ciuccia?
Più ti ciuccia e più stai bene :D
stambeccuccio
22-07-2008, 16:33
Più ti ciuccia e più stai bene :D
..ma loool :D (sembra una battuta, ma è sostanzialmente vero).
Ale Ale Ale
22-07-2008, 16:39
grazie dei suggerimenti...
il fatto è anche che non mi fido troppo di vista 64 se poi mi deve eseguire tutti i programmi a 32bit in emulazione...
in ogni caso ho deciso di acquistare per ora 2gb di ram... se poi andranno stretti passerò a 4.
ma dite che con 2GB riuscirò a disattivare il file di swap senza avere problemi?
E' consigliabile tenerlo attivo se non si hanno almeno 8 Gb di ram. Trovi varie recensioni in giro.
Ma tra l'altro, che problemi ti fai? Se non lo sua non lo usa punto. Hai intenzione di prendere un hdd da 20Gb, per cui 1Gb di file riservato ti darebbe fastidio? :D
Comunque mio pc fisso in firma, con Vista Business 64 bit. Nessun problema di sorta!
A parte la motivazione abbastanza futile a mio parere (passare a vista per le dx10 quando non c'è 1 gioco che le abbia implementate in maniera decente e con miglioramenti qualitativi rispetto alla controparte dx9 non ha senso),leggendo il resto dei tuoi componenti fa sorridere vedere che punti a risparmiare 50€.
Non ci sono differenze prestazionali tra applicativi a 32 bit eseguiti con so a 32 e 64bit,considerando però che con la 64bit hai la possibilità di eseguire software specifico con tutti i vantaggi che comporta (anche se c'è ben poco che sfrutta i 64bit al momento per uso normale del pc),di poter sfruttare 4 e + gb senza risentirne in termine di prestazioni non vedo dove sta il dubbio. (estremizzando di parecchio ma se lo usa per giocare a Crysis in dx10 non credo servano altre motivazioni)
Levami una curiosità,perchè dovresti levare lo swap?Perchè ritieni che Crysis ne trarrebbe giovamento? :sofico:
Ale Ale Ale
22-07-2008, 19:37
A parte la motivazione abbastanza futile a mio parere (passare a vista per le dx10 quando non c'è 1 gioco che le abbia implementate in maniera decente e con miglioramenti qualitativi rispetto alla controparte dx9 non ha senso),leggendo il resto dei tuoi componenti fa sorridere vedere che punti a risparmiare 50€.
Non ci sono differenze prestazionali tra applicativi a 32 bit eseguiti con so a 32 e 64bit,considerando però che con la 64bit hai la possibilità di eseguire software specifico con tutti i vantaggi che comporta (anche se c'è ben poco che sfrutta i 64bit al momento per uso normale del pc),di poter sfruttare 4 e + gb senza risentirne in termine di prestazioni non vedo dove sta il dubbio. (estremizzando di parecchio ma se lo usa per giocare a Crysis in dx10 non credo servano altre motivazioni)
Levami una curiosità,perchè dovresti levare lo swap?Perchè ritieni che Crysis ne trarrebbe giovamento? :sofico:
L'avevo già chiesto io per lo swap :D
Comunque Crysis ha l'eseguibile a 64bit (che ho provato io) e dicono che vada meglio della 32 bit, però non so eheheeh
stambeccuccio
22-07-2008, 20:31
Comunque Crysis ha l'eseguibile a 64bit (che ho provato io) e dicono che vada meglio della 32 bit
si, confermo. Crysis ha sia l'eseguibile a 64bit che quello a 32bit (vedi shot)
Inoltre è possibile giocarci sia in DX9 e sia in DX10 (vedi shot)
La mia esperienza in merito è che Crysis con la 64bit e in DX10 (rispetto alla 32 e dx9 o 10) gira molto meglio e non ho mai avuto nessun tipo di problema.
Mi sentirei di dire: altamente consigliato per chi ha la possibilità ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080722212907_crysis.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080722212907_crysis.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080722212938_crysis2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080722212938_crysis2.jpg)
Ma come siete spiritosi :p
il file di swap l'avrei disibilitato per sgravare lavoro all'hd.
in modo da avere il so più reattivo.
e poi se potrebbe giovare anche crysis... ben venga :D
RuKa: allora dammi tu una buona ragione per passare a vista oltre le librerie DX10. Aereo?!
Cmq già per il pc nuovo sto spendendo più di quanto avrei dovuto... quindi risparmiare 50€ mi gioverebbe. poi non ho ancora capito se vista si avvantaggia o no dai 4Gb di ram.
pgp dice che quando gioca la ram in uso gli scende addirittura a 400MB. Quindi che me ne dovrei fare di 4?
II ARROWS
23-07-2008, 14:40
il file di swap l'avrei disibilitato per sgravare lavoro all'hd.
in modo da avere il so più reattivo.Hai una strana idea dello swap...
Il motivo di disabilitarlo è al massimo togliere lavoro di lettura/scrittura al disco e quadagnare prestazioni nell'accesso al disco. Non hai un sistema reattivo, anzi è possibile che si blocchi una volta saturata la memoria. ;)
Motivi per passare a Vista?
Maggiore stabilità, sicurezza, interfaccia per esempio.
E "interfaccia" non è aero.
four gust is mejo che two. Insomma, da 2 a 4 non c'è tanta differenza, è questo il consiglio. Con una spesa minima ti assicuri maggiore durata dell'investimento. Poi naturalmente sono soldi tuoi.
Hai una strana idea dello swap...
Il motivo di disabilitarlo è al massimo togliere lavoro di lettura/scrittura al disco e quadagnare prestazioni nell'accesso al disco. Non hai un sistema reattivo, anzi è possibile che si blocchi una volta saturata la memoria. ;)
Quello che intendevo dire con la parola "sgravare"
Motivi per passare a Vista?
Maggiore stabilità, sicurezza, interfaccia per esempio.
E "interfaccia" non è aero.
four gust is mejo che two. Insomma, da 2 a 4 non c'è tanta differenza, è questo il consiglio. Con una spesa minima ti assicuri maggiore durata dell'investimento. Poi naturalmente sono soldi tuoi.
interfaccia?! :D intendi le trasparenze? :mbe:
stabilità e sicurezza? probabilmente la sicurezza sarà maggiore a xp, sulla stabilità non so, quindi non mi pronuncio. ma ciò che posso dire è che qualsiasi sistema microsoft non è né stabile né sicuro. se cerco queste due cose non le chiedo di sicuro a windows... ma a Mac (se non sono un asso del pc) o a Gnu/linux (se ci capisco qualcosa.) infatti non a caso utilizzo debian lenny.
Windows lo uso solo per giocare.
allora dammi tu una buona ragione per passare a vista oltre le librerie DX10. Aereo?!
Ci sono tante motivazioni per cui passare a Vista, oltre a DX10 e Aero, a partire dalla reattività che questo so ha, se paragonato con XP, per poi passare all'aspetto della protezione, molto migliorato, ma anche solo le piccole cose che da sole non fanno la differenza, ma che sono comode ed utili, come la ricerca, e anche soltanto il fatto di non dover installare i drivers della scheda madre (io non li ho installati, ho solo i drivers della VGA) senza avere malfunzionamenti.
pgp
Draven94
23-07-2008, 15:05
Quello che intendevo dire con la parola "sgravare"
interfaccia?! :D intendi le trasparenze? :mbe:
stabilità e sicurezza? probabilmente la sicurezza sarà maggiore a xp, sulla stabilità non so, quindi non mi pronuncio. ma ciò che posso dire è che qualsiasi sistema microsoft non è né stabile né sicuro. se cerco queste due cose non le chiedo di sicuro a windows... ma a Mac (se non sono un asso del pc) o a Gnu/linux (se ci capisco qualcosa.) infatti non a caso utilizzo debian lenny.
Windows lo uso solo per giocare.
Dal titolo del thread presumo che non utilizzi vista, quindi come fai a dedurre simili conclusioni a priori?
ma ciò che posso dire è che qualsiasi sistema microsoft non è stabile
Mai avuto un crash od un freeze (escluso quando li ho cercati, ovvero con overclock azzardati e simili) con Vista, mentre con XP può accadere.
P.S. Ho paura che questa discussione scatenerà flames (a causa degli argomenti che stiamo toccando), quindi chiedo a tutti di cercare di evitare post provocatori :)
pgp
Draven94
23-07-2008, 15:09
Mai avuto un crash od un freeze (escluso quando li ho cercati, ovvero con overclock azzardati e simili) con Vista, mentre con XP può accadere.
P.S. Ho paura che questa discussione scatenerà flames (a causa degli argomenti che stiamo toccando), quindi chiedo a tutti di cercare di evitare post provocatori :)
pgp
infatti prima mi sono "contenuto" :D
infatti prima mi sono "contenuto" :D
Comunque era in generale, non era rivolto a nessuno. Solo che è spiacevole vedere che un thread nato per chiarire le idee venga chiuso per i soliti motivi, quidi ho scritto quella frase a scopo preventivo :D
pgp
Dal titolo del thread presumo che non utilizzi vista, quindi come fai a dedurre simili conclusioni a priori?
infatti non ho mai usato vista.
infatti mi riferivo a tutti i SO microsoft. non mi stavo focalizzando su vista.
non sono mai stati sicuri (sulla stabilità non mi sono pronunciato proprio perchè non l'ho mai provato, ma posso immaginare! ci sono sempre stati problemi con le varie versioni di windows. Non penso che vista sia il "messia") virus, spyware, adware, malware, merdaware e chi più ne ha più ne metta. ora non mi venite a dire che è colpa dell'utente perchè non sa usare quello, accedere a quello, ecc. e da quello che vedo e leggo non mi pare che vista abbia rivoluzionato questo aspetto che è sempre stato il punto più debole di ogni SO microsoft. con Linux "puoi buttare il pc nel fango" ma state tranquilli che non gli succede nulla
pgp: io non voglio scatenare flames. sto solo ribattendo un concetto che secondo me è giusto.
Draven94
23-07-2008, 15:26
Comunque era in generale, non era rivolto a nessuno. Solo che è spiacevole vedere che un thread nato per chiarire le idee venga chiuso per i soliti motivi, quidi ho scritto quella frase a scopo preventivo :D
pgp
Sì, avevo capito che aveva un senso generale ;) ...il mio "contenuto" era riferito all'autore del thread che con "avventurate" affermazioni può generare discussioni inutili che poi inevitabilmente riportano alla luce Vista vs XP, Microsoft vs Mac & Linux, ecc...
Sì, avevo capito che aveva un senso generale ;) ...il mio "contenuto" era riferito all'autore del thread che con "avventurate" affermazioni può generare discussioni inutili che poi inevitabilmente riportano alla luce Vista vs XP, Microsoft vs Mac & Linux, ecc...
Ahahahah :D :D :D :sbonk: :sbonk: :rotfl:
Le tue informazioni invece le trovo ben strutturate con tanto di documentazione!
intanto ci tengo a farti sapere che a me non può fregare assolutamente un cavolo se xp è meglio di vista, se windows 3.1 è meglio di server 2003, se mac fa schifo, se linux va peggio di amiga e dos è il migliore di tutti.
io cerco solo un so in grado di eseguire i programmi bene, stabilmente, senza troppi intoppi, se poi è anche facile da usare ben venga. a me non può fregar di meno se un os è più bello dell'altro perchè va di moda, perchè ha un pinguino come logo o perchè ha la sfondo di default più colorato di un altro.
inoltre non mi sembra di aver detto mac e linux sono meglio di windows. ognuno ha i suoi punti di forza. che si devono adeguare alle esigenze dell'utente.
io ho solo detto che mi sono trovo bene con il dual boot tra linux e windows. STOP!
non mi sembra che io abbia offuscato Vista. per mettere in risalto ciò che io favorisco.
inoltre se avessi voluto fare una stronzata del genere ti pare che andavo a chiedere suggerimenti su come usare vista?
scusa ma certa gente mi fa proprio ridere data la sua imbecillità
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-07-2008, 15:56
virus, spyware, adware, malware, merdaware e chi più ne ha più ne metta. ora non mi venite a dire che è colpa dell'utente perchè non sa usare quello, accedere a quello, ecc
È colpa dell'utente invece che installa tutte le sozzerie che gli capitano a tiro, clicca come una scimmia indemoniata su tutto quello che compare a video, non tiene aggiornato il sistema operativo e le applicazioni perlomeno sul fronte sicurezza, e non usa come si deve gli strumenti di difesa intrinsechi nel SO (account utente limitato in primis) fin dal 2000 perlomeno. Dal 1998 lavoro con MS Windows (prima avevo usato DOS e OS/2) e non ho mai, dico mai beccato una qualche forma di malware nelle mie macchine personali. Ora o sono particolarmente fortunato o basta usare il PC come andrebbe usato e il rischio è relativamente basso.
e da quello che vedo e leggo non mi pare che vista abbia rivoluzionato questo aspetto che è sempre stato il punto più debole di ogni SO microsoft.
Vedi e leggi male, o leggi documenti ed informazioni in posti dove scrivono cose errate.
con Linux "puoi buttare il pc nel fango" ma state tranquilli che non gli succede nulla
Dillo a tutti quelli che hanno una macchina Linux che fa parte della grande famiglia delle botnet. Anzi non dirglielo perché non lo sanno ;)
pgp: io non voglio scatenare flames. sto solo ribattendo un concetto che secondo me è giusto.
Peccato che però è sbagliato :)
Ah... a scanso di equivoci:
user@tornado:~$ uname -a
Linux tornado 2.6.24-19-generic #1 SMP Fri Jul 11 23:41:49 UTC 2008 i686 GNU/Linux
user@tornado:~$
Come vedi uso Linux anch'io, e lo conosco fin dal 1999 (RedHat 6), ma non mi sognerei di affermare che non gli succede mai nulla se non lo si usa come si dovrebbe.
Saluti.
col sistema in sign e Vista Home Basic (il piu leggero quindi) avevo fatto una prova un paio di giorni fa: settato il file di swap fisso ad 1GB (so che e' contraddittorio, con 2GB di ram, dovrebbero esserci ALMENO 2GB di swap) e avviato Crysis in modalita' HIGH con mod Ultra quality. Il gioco swappava da far paura, e mi si e' pure bloccato con avviso di memoria virtuale insufficiente. Aumentata lo swap a 2GB, il gioco non si e' bloccato ma swappava sempre, e molto di piu' rispetto ad XP con medesime impostazioni (e swap a 1GB).
bYeZ!
È colpa dell'utente invece che installa tutte le sozzerie che gli capitano a tiro, clicca come una scimmia indemoniata su tutto quello che compare a video, non tiene aggiornato il sistema operativo e le applicazioni perlomeno sul fronte sicurezza, e non usa come si deve gli strumenti di difesa intrinsechi nel SO (account utente limitato in primis) fin dal 2000 perlomeno. Dal 1998 lavoro con MS Windows (prima avevo usato DOS e OS/2) e non ho mai, dico mai beccato una qualche forma di malware nelle mie macchine personali. Ora o sono particolarmente fortunato o basta usare il PC come andrebbe usato e il rischio è relativamente basso.
Vedi e leggi male, o leggi documenti ed informazioni in posti dove scrivono cose errate.
Dillo a tutti quelli che hanno una macchina Linux che fa parte della grande famiglia delle botnet. Anzi non dirglielo perché non lo sanno ;)
Peccato che però è sbagliato :)
Ah... a scanso di equivoci:
user@tornado:~$ uname -a
Linux tornado 2.6.24-19-generic #1 SMP Fri Jul 11 23:41:49 UTC 2008 i686 GNU/Linux
user@tornado:~$
Come vedi uso Linux anch'io, e lo conosco fin dal 1999 (RedHat 6), ma non mi sognerei di affermare che non gli succede mai nulla se non lo si usa come si dovrebbe.
Saluti.
mi dispiace ma non la penso come te. d'altronde ci sono molte altre persone che la pensano come me e molte altre che la pensano come te.
e siccome il mio scopo non è quello di importi il mio modo di pensare non ribadisco più. anche perchè finerei per stufarmi più di quanto già non lo sia.
inoltre lo scopo della discussione non era questo. io avevo solo aperto questa discussione per avere una risposta secca la cui domanda non è complicata ed è già nel titolo. massimo 2/3 post e la discussione sarebbe dovuta finire lì.
io invece mi sento ancora senza una risposta e da quel che vedo mi sa che non l'avrò mai perchè ci sono troppi disaccordi tra gli utilizzatori di questo so. chi dice una cosa, chi un'altra, chi una terza. e poi arrivano i vari utenti che si accodano alle risposte dei precedenti.
Se il mod di turno chiude la discussione, farebbe una cosa gradita.
Pandrin2006
23-07-2008, 16:09
Aumentata lo swap a 2GB,
il gioco non si e' bloccato ma swappava sempre
mi sa che confondi lo swap con la lettura dal disco dei dati del gioco... :D
Draven94
23-07-2008, 16:10
Quello che intendevo dire con la parola "sgravare"
interfaccia?! :D intendi le trasparenze? :mbe:
stabilità e sicurezza? probabilmente la sicurezza sarà maggiore a xp, sulla stabilità non so, quindi non mi pronuncio. ma ciò che posso dire è che qualsiasi sistema microsoft non è né stabile né sicuro. se cerco queste due cose non le chiedo di sicuro a windows... ma a Mac (se non sono un asso del pc) o a Gnu/linux (se ci capisco qualcosa.) infatti non a caso utilizzo debian lenny.
Windows lo uso solo per giocare.
infatti non ho mai usato vista.
infatti mi riferivo a tutti i SO microsoft. non mi stavo focalizzando su vista.
non sono mai stati sicuri (sulla stabilità non mi sono pronunciato proprio perchè non l'ho mai provato, ma posso immaginare! ci sono sempre stati problemi con le varie versioni di windows. Non penso che vista sia il "messia") virus, spyware, adware, malware, merdaware e chi più ne ha più ne metta. ora non mi venite a dire che è colpa dell'utente perchè non sa usare quello, accedere a quello, ecc. e da quello che vedo e leggo non mi pare che vista abbia rivoluzionato questo aspetto che è sempre stato il punto più debole di ogni SO microsoft. con Linux "puoi buttare il pc nel fango" ma state tranquilli che non gli succede nulla
pgp: io non voglio scatenare flames. sto solo ribattendo un concetto che secondo me è giusto.
A scanso di equivoci, quando dici "qualsiasi sistema microsoft", si dovrebbe intendere "qualsiasi", quindi tutti, quindi anche vista...(dicesi lingua italiana)
Ahahahah
Le tue informazioni invece le trovo ben strutturate con tanto di documentazione!
intanto ci tengo a farti sapere che a me non può fregare assolutamente un cavolo se xp è meglio di vista, se windows 3.1 è meglio di server 2003, se mac fa schifo, se linux va peggio di amiga e dos è il migliore di tutti.
io cerco solo un so in grado di eseguire i programmi bene, stabilmente, senza troppi intoppi, se poi è anche facile da usare ben venga. a me non può fregar di meno se un os è più bello dell'altro perchè va di moda, perchè ha un pinguino come logo o perchè ha la sfondo di default più colorato di un altro.
inoltre non mi sembra di aver detto mac e linux sono meglio di windows. ognuno ha i suoi punti di forza. che si devono adeguare alle esigenze dell'utente.
io ho solo detto che mi sono trovo bene con il dual boot tra linux e windows. STOP!
non mi sembra che io abbia offuscato Vista. per mettere in risalto ciò che io favorisco.
inoltre se avessi voluto fare una stronzata del genere ti pare che andavo a chiedere suggerimenti su come usare vista?
scusa ma certa gente mi fa proprio ridere data la sua imbecillità
Dico solo che sei un maleducato e che non ti segnalo perchè leggerti mi fa veramente ridere...
col sistema in sign e Vista Home Basic (il piu leggero quindi) avevo fatto una prova un paio di giorni fa: settato il file di swap fisso ad 1GB (so che e' contraddittorio, con 2GB di ram, dovrebbero esserci ALMENO 2GB di swap) e avviato Crysis in modalita' HIGH con mod Ultra quality. Il gioco swappava da far paura, e mi si e' pure bloccato con avviso di memoria virtuale insufficiente. Aumentata lo swap a 2GB, il gioco non si e' bloccato ma swappava sempre, e molto di piu' rispetto ad XP con medesime impostazioni (e swap a 1GB).
bYeZ!
la speranza è l'ultima a morire.
finalmente una risposta, la più semplice che poteva esserci
sicuramente mi è molto più di aiuto di risposte tipo: "per quello che stai spendendo... 50€ più o 50€ meno che ti cambia? meglio metterne 4!"
Dico solo che sei un maleducato e che non ti segnalo perchè leggerti mi fa veramente ridere...
La ringrazio mille signore per la sua bontà nei miei confronti, magari il mondo fosse pieno di persone come lei (io personalmente mi sarei già suicidato)
mi scusi se non posso ricambiarla con un gesto altrettanto umile. :mano: rimarrà per sempre nel mio cuore.
mi sa che confondi lo swap con la lettura dal disco dei dati del gioco... :D
no, perche' come ho scritto con XP il disco non viene usato tanto come su Vista, durante l'esecuzione del gioco.
bYeZ!
Collision
23-07-2008, 16:22
E' inutile che fai il fenomeno, Crack92, tutto d'un tratto sei scattato via senza nessun motivo, iniziando a tirare in ballo linux, apple e qualsiasi altra cosa, parlando a vanvera di cose che ancora non hai nemmeno provato e in più dando dell'imbecille alla gente...
Impara a stare al mondo!
la speranza è l'ultima a morire.
finalmente una risposta, la più semplice che poteva esserci
sicuramente mi è molto più di aiuto di risposte tipo: "per quello che stai spendendo... 50€ più o 50€ meno che ti cambia? meglio metterne 4!"
e' risaputo che la sezione Vista non e' tra le piu' "tecniche" del forum, diciamo :D
felice di esserti stato d'aiuto ;)
bYeZ!
Pandrin2006
23-07-2008, 16:31
no, perche' il disco non viene usato tanto come su Vista, durante l'esecuzione del gioco.
ma se stai giocando, come fai ad essere sicuro che sta swappando? :D
Hai il task manager aperto mentre giochi in full screen?? :confused:
E' inutile che fai il fenomeno, Crack92, tutto d'un tratto sei scattato via senza nessun motivo, iniziando a tirare in ballo linux, apple e qualsiasi altra cosa, parlando a vanvera di cose che ancora non hai nemmeno provato e in più dando dell'imbecille alla gente...
Impara a stare al mondo!
le ho tirate in ballo perchè siete incominciati ad andare in offtopic.
io avevo fatto una domanda ben precisa, semplicissima.... e siete stati tutti li a rispondere dicendo cose senza senso o andando offtopic o con battutelle acide che sinceramente mi hanno fatto innervosire. io non voglio essere sgarbato e maleducato con nessuno. ma quando girano girano.
solo dopo due pagine di topic sono riuscito ad avere una risposta.
ottimo forum in tutto. ma in questa sezione spero di non doverci rimettere più piede.
Draven94
23-07-2008, 16:33
Ahahahah :D :D :D :sbonk: :sbonk: :rotfl:
Le tue informazioni invece le trovo ben strutturate con tanto di documentazione!
intanto ci tengo a farti sapere che a me non può fregare assolutamente un cavolo se xp è meglio di vista, se windows 3.1 è meglio di server 2003, se mac fa schifo, se linux va peggio di amiga e dos è il migliore di tutti.
io cerco solo un so in grado di eseguire i programmi bene, stabilmente, senza troppi intoppi, se poi è anche facile da usare ben venga. a me non può fregar di meno se un os è più bello dell'altro perchè va di moda, perchè ha un pinguino come logo o perchè ha la sfondo di default più colorato di un altro.
inoltre non mi sembra di aver detto mac e linux sono meglio di windows. ognuno ha i suoi punti di forza. che si devono adeguare alle esigenze dell'utente.
io ho solo detto che mi sono trovo bene con il dual boot tra linux e windows. STOP!
non mi sembra che io abbia offuscato Vista. per mettere in risalto ciò che io favorisco.
inoltre se avessi voluto fare una stronzata del genere ti pare che andavo a chiedere suggerimenti su come usare vista?
scusa ma certa gente mi fa proprio ridere data la sua imbecillità
La ringrazio mille signore per la sua bontà nei miei confronti, magari il mondo fosse pieno di persone come lei (io personalmente mi sarei già suicidato)
mi scusi se non posso ricambiarla con un gesto altrettanto umile. rimarrà per sempre nel mio cuore.
Capisco che per te la "civiltà" è un utopia lontana anni luce ma rivolgerti alle persone in questo modo mette in mostra tutti i tui problemi...
Nel frattempo, quando è troppo è troppo, quindi segnalato
ma se stai giocando, come fai ad essere sicuro che sta swappando? :D
Hai il task manager aperto mentre giochi in full screen?? :confused:
si può vedere dal fatto che il gioco va a scatti nonostante i requisiti da parte della CPU e GPU siano soddisfatti.
swappare in un gioco significa che si vede a scatti e molte volte è dovuto al fatto di insuffecenza di ram. siccome dice che su xp questo prob non ce l'aveva.
Draven: scusa se sono uno schizzato :D mentre tu rasenti il concetto di civiltà
Pandrin2006
23-07-2008, 16:53
swappare in un gioco significa che si vede a scatti
quello non è swappare :doh:
quello non è swappare :doh:
allora...
per quello che so io:
swappare = nel senso che la ram è insufficiente e quindi il sistema va ad usare il file di swap sull'hd
swappare = nel senso che un gioco va lento per colpa di qualche componente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-07-2008, 17:08
mi dispiace ma non la penso come te. d'altronde ci sono molte altre persone che la pensano come me e molte altre che la pensano come te.
Il mondo è bello perché avariato si dice no? :)
e siccome il mio scopo non è quello di importi il mio modo di pensare non ribadisco più. anche perchè finerei per stufarmi più di quanto già non lo sia.
Se sei stuffo puoi sempre evitare di scrivere e leggere no? Non mi pare che ci sia l'obbligo da qualche parte. Sapessi quante discussioni lascio perdere io, anche quando ci sarebbe tanto da scrivere per controbattere evidenti assurdità. Meglio smettere, e ci si fa il sangue meno amaro.
inoltre lo scopo della discussione non era questo.
Allora forse avresti fatto meglio a mantenerti nei binari della domanda originale piuttosto che svariare su argomenti che nulla centrano.
io avevo solo aperto questa discussione per avere una risposta secca la cui domanda non è complicata ed è già nel titolo. massimo 2/3 post e la discussione sarebbe dovuta finire lì.
Purtroppo sei capitato in una sezione in cui se solo ci si azzarda a scrivere mezza riga di critica a Vista succede il finimondo, evidentemente non lo sapevi. Sapessi le contumelie che mi sono preso io fino a pochi giorni fa. Ora però lo sai e ti regolerai di conseguenza: quando capiti da queste parti devi esordire con un Lunga vita a Vista e onore e gloria ai suoi profeti su HwUpgrade forum :) <--------- per gli altri moderazione compresa notare la faccina please, sto scherzando.
io invece mi sento ancora senza una risposta e da quel che vedo mi sa che non l'avrò mai perchè ci sono troppi disaccordi tra gli utilizzatori di questo so. chi dice una cosa, chi un'altra, chi una terza.
Forse perché non c'è una risposta certa e dipende dalle millemila configurazioni hardware/software presenti sulla faccia della terra?
Saluti.
ma se stai giocando, come fai ad essere sicuro che sta swappando? :D
Hai il task manager aperto mentre giochi in full screen?? :confused:
1) vedo il led dell'HD costantemente acceso (su Vista, su XP no)
2) il gioco scatta pesantemente quando cambi visuale (su Vista, su XP no)
3) non sono un niubbo ;)
bYeZ!
Il mondo è bello perché avariato si dice no? :)
giusto :D
Se sei stuffo puoi sempre evitare di scrivere e leggere no? Non mi pare che ci sia l'obbligo da qualche parte. Sapessi quante discussioni lascio perdere io, anche quando ci sarebbe tanto da scrivere per controbattere evidenti assurdità. Meglio smettere, e ci si fa il sangue meno amaro.
Proprio per quello che hai scritto tu e che ho evidenziato in neretto io continuo a scrivere.
Allora forse avresti fatto meglio a mantenerti nei binari della domanda originale piuttosto che svariare su argomenti che nulla centrano.
ci ho provato, ma non sono stato solo io a deragliare. Poi ho preferito deragliare anch'io per "controbattere evidenti assurdità"
Purtroppo sei capitato in una sezione in cui se solo ci si azzarda a scrivere mezza riga di critica a Vista succede il finimondo, evidentemente non lo sapevi. Sapessi le contumelie che mi sono preso io fino a pochi giorni fa. Ora però lo sai e ti regolerai di conseguenza: quando capiti da queste parti devi esordire con un Lunga vita a Vista e onore e gloria ai suoi profeti su HwUpgrade forum :) <--------- per gli altri moderazione compresa notare la faccina please, sto scherzando.
Ora per fortuna lo so :)
Forse perché non c'è una risposta certa e dipende dalle millemila configurazioni hardware/software presenti sulla faccia della terra?
allora bastava dirlo, e comunque io ho determinato sia la configurazione che le condizioni di utilizzo. tantochè un altro utente, secondo me, è stato in grado di dare una risposta abbastanza valida.
Saluti anche a te! e..... :)
Lunga vita a Vista e onore e gloria ai suoi profeti su HwUpgrade forum
io ti consiglio di mettere i 4 giga di ram e di disabilitare il file paging se devi mettere vista
con xp ti ocnsiglio i 2 giga anche perchè quello è il massimo che legge xp mi sa
II ARROWS
23-07-2008, 17:40
ma ciò che posso dire è che qualsiasi sistema microsoft non è né stabile né sicuro.Ah bhe, se partiamo con pregiudizi idioti non si finirà mai da nessuna parte...
E poi geniale la risposta "interfaccia?! intendi le trasparenze?" dopo aver specificato, inutilmente perchè chi conosce il significato di interfaccia lo capisce, che non è aero... Ti sei guadagnato il diritto di entrare nella mia lista degli imbecilli.
Ah bhe, se partiamo con pregiudizi idioti non si finirà mai da nessuna parte...
E poi geniale la risposta "interfaccia?! intendi le trasparenze?" dopo aver specificato, inutilmente perchè chi conosce il significato di interfaccia lo capisce, che non è aero...
Visto che tu sei così geniale e sai tante, ma tante cose perchè non provi ad accennarmelo.
nella mia lingua l'interfaccia è l'aspetto che assume un software per far sì che l'utente riesca a comunicare e interagire con la macchina (così come dice wikipedia)
Ti sei guadagnato il diritto di entrare nella mia lista degli imbecilli.
Grazie :) :D
interfaccia?! :D intendi le trasparenze? :mbe:
stabilità e sicurezza? probabilmente la sicurezza sarà maggiore a xp, sulla stabilità non so, quindi non mi pronuncio. ma ciò che posso dire è che qualsiasi sistema microsoft non è né stabile né sicuro. se cerco queste due cose non le chiedo di sicuro a windows... ma a Mac (se non sono un asso del pc) o a Gnu/linux (se ci capisco qualcosa.) infatti non a caso utilizzo debian lenny.
Windows lo uso solo per giocare.
fai bene...se vuoi un mio consiglio utilizza linux per tutte le cose che riesci a fare,e windows utilizzalo solo per giocare
II ARROWS
23-07-2008, 17:53
Quella è interfaccia, la trasperenza è grafica. Imbecille. Vista ha una interfaccia, ma 3 grafiche.
Quella è interfaccia, la trasperenza è grafica. Imbecille. Vista ha una interfaccia, ma 3 grafiche.
sull' interfaccia e trasparenza ti do ragione,sono 2 cose diverse:l' interfaccia ti permette di usare le funzionalità dell' applicazione,migliori sono i controlli e più usabile è l' applicazione,la trasparenza è una scelta grafica
Quella è interfaccia, la trasperenza è grafica. Imbecille. Vista ha una interfaccia, ma 3 grafiche.
e su... dimmi cos'ha vista di così rivoluzionario nella sua interfaccia?
scusa sapientone... ma aero e le trasparenze non sono integrate all'interfaccia di vista?!?!?!? tramite aero vista cambia la sua grafica, di conseguenza il modo di interagire col S.O. e quindi l'interfaccia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
@lupin: è quello che faccio infatti ;)
sull' interfaccia e trasparenza ti do ragione,sono 2 cose diverse:l' interfaccia ti permette di usare le funzionalità dell' applicazione,migliori sono i controlli e più usabile è l' applicazione,la trasparenza è una scelta grafica
...come su linux, la trasparenza su vista, NON apporta nulla se non un maggior consumo di ram (processo dwm dai 50 mb in su)..
sp1 Non ciuccia più ram di vista wave 0. a differenza di XP alloca la ram in base all'utilizzo dei sw, liberandola quando si usano applicativi che necessitano di ram.
Dopo un applicativo pesante, non è difficile notare la ram allocata abbondantemente sotto quota 400 mb (con due GB).
In merito allo swap, lo fa all'avvio di sistema ma dipende anche da quanti e quali sw partono all'avvio, anche se propendo più al frullamento per indicizzaizone che swap.
Togliere il file di paginazione anche avenfodo 4 gb, non apporta alcun benefico, anzi..
Un pò come su linux, pur avendo due GB di ram allo swap ci si arriva;)
e su... dimmi cos'ha vista di così rivoluzionario nella sua interfaccia?
scusa sapientone... ma aero e le trasparenze non sono integrate all'interfaccia di vista?!?!?!? tramite aero vista cambia la sua grafica, di conseguenza il modo di interagire col S.O. e quindi l'interfaccia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
@lupin: è quello che faccio infatti ;)
Non è esatto:
aero, secondo ms avrebbe dovuto appoggiarsi sull'uso della GPU, lasciando libera la ram di sistema, in realtà NON è così, se si attiva AERO (le trasparenze perchè aero è pure l'interfaccia con barra nera per capirci), parte il processo dwm che incide anche sulla ram di sistema.
ALtresì avrebbe dovuto sgravitare sull'uso della CPU...ma basta avere il task manager sotto mano per rendersene conto.;) :)
Non è esatto:
aero, secondo ms avrebbe dovuto appoggiarsi sull'uso della GPU, lasciando libera la ram di sistema, in realtà NON è così, se si attiva AERO (le trasparenze perchè aero è pure l'interfaccia con barra nera per capirci), parte il processo dwm che incide anche sulla ram di sistema.
ALtresì avrebbe dovuto sgravitare sull'uso della CPU...ma basta avere il task manager sotto mano per rendersene conto.;) :)
ma che c'entra l'utilizzo della ram e della cpu da parte di aero?
io dico che aero può essere considerato un'interfaccia perchè appunto si integra alla GUI di vista.
anche wikipedia la pensa come me. definendo aero come un'interfaccia grafica basata su task (ma sempre interfaccia è!)
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista#Altre_nuove_Funzionalit.C3.A0_e_migliorie
II ARROWS
23-07-2008, 18:24
Ferdy deve essere posseduto per parlare tecnicamente di Vista...
II ARROWS
23-07-2008, 18:25
ma che c'entra l'utilizzo della ram e della cpu da parte di aero?
io dico che aero può essere considerato un'interfaccia perchè appunto si integra alla GUI di vista.
anche wikipedia la pensa come me. definendo aero come un'interfaccia grafica basata su task (ma sempre interfaccia è!)
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista#Altre_nuove_Funzionalit.C3.A0_e_migliorieWikipedia può scriverla chiunque, questa è una delle tante imprecisioni. Quella inglese in ogni caso è sempre migliore.
Ah no, non è così tanto imprecisa... parla infatti di "Windows Vista offre tre modalità grafiche"...
Mi scuso con Wikipedia e rammento che non dovevo risponderti sulle cazzate.
Non è esatto:
aero, secondo ms avrebbe dovuto appoggiarsi sull'uso della GPU, lasciando libera la ram di sistema, in realtà NON è così, se si attiva AERO (le trasparenze perchè aero è pure l'interfaccia con barra nera per capirci), parte il processo dwm che incide anche sulla ram di sistema.
ALtresì avrebbe dovuto sgravitare sull'uso della CPU...ma basta avere il task manager sotto mano per rendersene conto.;) :)
Quello che pensavi tu è IMPOSSIBILE. E lo è per questioni tecniche di come è scritto un sistema operativo completo che fa tante, tante cose contemporaneamente e dove la GUI deve comunque rispondere in tempo reale a tutte queste cose...
Su una distro Linux con Compiz la CPU non viene toccata manco minimamente e idem la RAM secondo te (ok che è bene ottimizzato ma...)?
Non è esatto:
aero, secondo ms avrebbe dovuto appoggiarsi sull'uso della GPU, lasciando libera la ram di sistema, in realtà NON è così, se si attiva AERO (le trasparenze perchè aero è pure l'interfaccia con barra nera per capirci), parte il processo dwm che incide anche sulla ram di sistema.
ALtresì avrebbe dovuto sgravitare sull'uso della CPU...ma basta avere il task manager sotto mano per rendersene conto.;) :)
su questo hai perfettamente ragione...riguardo al post precedente dopo l' utilizzo di un applicativo come firefox,da parte mia,con vista straottimizzato,l' utilizzo della ram è di 750 megabyte e adesso che ho controllato con solo firefox windows vista occupa 900 mega di ram su 2 giga con solo firefox,avast e comdofirewall in esecuzione...
perchè togliere la paginazione non apporta alcun beneficio?non dovrebbe essere meglio in quanto ho tutto su ram,l' hdd non frulla più e non c' è più lo swapping?
Wikipedia può scriverla chiunque, questa è una delle tante imprecisioni. Quella inglese in ogni caso è sempre migliore.
Ah no, non è così tanto imprecisa... parla infatti di "Windows Vista offre tre modalità grafiche"...
Mi scuso con Wikipedia e rammento che non dovevo risponderti sulle cazzate.
ALLORA.
UNA COSA E' CHE TU NON VUOI LEGGERE PERCHE' SECONDO TE SAI TUTTO.
UN'ALTRA COSA E' CHE SEI UNA TESTA DI MINCHIA IMMENSA
QUINDI IO D'ORA IN POI NON MI PRONUNCIERO' PIU' SU QUESTO FATTO, SOPRATTUTTO PERCHE' MI IRRITA MOLTO IL FATTO DI DOVER PARLARE CON DEGLI INCOPETENTI DA DELLE CAPACITA' CELEBRALI LIMITATE, PEGGIO DI UN ANTICAPPATO SEI.
QUANDO AVRAI L'UMILTA' DI LEGGERE CON ATTENZIONE LE PRIME CINQUE PAROLE DEL QUARTO RIGO CHE HO LINKATO FORSE CAPIRAI DI ESSERE UN LIMITATO.
E MAGARI SE TI ACCORGI CHE IN QUELLO CHE DICO C'E' UN FONDO DI VERITA' NON ANDARE A DARE LA COLPA A WIKIPEDIA. NEMMENO TU CI PUOI FARE COSA. LA COLPA E' DI TUA MADRE CHE HA CONCEPITO ED EDUCATO UN PRESUNTUOSO ANTICAPPATO.
NON HO PIU' NIENTE DA DIRE, SE NON CHE SONO DISGUSTATO.
Quello che pensavi tu è IMPOSSIBILE. E lo è per questioni tecniche di come è scritto un sistema operativo completo che fa tante, tante cose contemporaneamente e dove la GUI deve comunque rispondere in tempo reale a tutte queste cose...
Su una distro Linux con Compiz la CPU non viene toccata manco minimamente e idem la RAM secondo te (ok che è bene ottimizzato ma...)?
quindi tu sostieni che se aero viene caricato su memoria video non funzionerebbe più in tempo reale?secondo me non è cosi...con l' ampiezza dello standard pci ex 2.0,con la potenza delle attuali schede video,non si sarebbe trattata di una cosa impossibile.Comunque,indipendentemente da aero,vista occupa troppa ram e te ne accorgi anche disabilitando aero dal taskmanager
perchè togliere la paginazione non apporta alcun beneficio?non dovrebbe essere meglio in quanto ho tutto su ram,l' hdd non frulla più e non c' è più lo swapping?
Come sarebbe bello se gli OS MS non facessero così largo uso della swap....
Come sarebbe bello se gli OS MS non facessero così largo uso della swap....
lo penso anch' io...per questo,se si tratta di andare in internet conviene usare linux e se si tratta di giocare conviene tenersi vista disabilitando tutti i servizi di rete e di sicurezza...cosi si avrannno meno processi svchost,meno cpu utilizzata e minor consumo di ram
quindi tu sostieni che se aero viene caricato su memoria video non funzionerebbe più in tempo reale?secondo me non è cosi...con l' ampiezza dello standard pci ex 2.0,con la potenza delle attuali schede video,non si sarebbe trattata di una cosa impossibile.Comunque,indipendentemente da aero,vista occupa troppa ram e te ne accorgi anche disabilitando aero dal taskmanager
Dovrebbe essere per questioni tecniche di come funziona il framebuffer del Desktop Composition di Vista che cmq ci deve essere un task che mantiene una copia (in parte) di ciò che è a video... Non dovrebbe essere possibile fare diversamente e lasciare tutto solo in VRAM per come funziona il Desktop Composition e di che possibilità avrebbero poi i task di accedere a quel tipo di memoria in un sistema multitasking (intendo limiti tecnici e caratteristici della VRAM)...
Però neanche io mi sono mai informato DETTAGLIATAMENTE sulla questione.
L'importante è che cmq il DC sia un grande vantaggio, più veloce per tutti, e più comodo per i programmatori... una 40ina di MB sono poca cosa dopo tutto...
indipendentemente da aero,però,vista si è rivelato un vero disastro...impossibilità di mettere driver non certificati,uso di molta ram e cpu,molte cose inutili caricate senza neanche offrire all' utente una possibile rimozione(almeno dall' esecuzione automatica)..se vai nei servizi,anche nelle versioni premium o basic,ci sono molte cose inutili...speriamo che con windows 7 facciano qualcosa di buono
A contrario secondo me. Vista è il migliore in assoluto dei Windows realizzati. Tecnicamente è tutt'altro che un disastro.
Il discorso dei driver certificati beh, è un tuo problema... per questioni di sicurezza e stabilità è una scelta più che ragionevole no?
Windows 7 parte dal kernel di Vista (che, sebbene riceva continui insulti dai prevenuti e disinformati, è un microkernel ibrido non male). Non credo che sarà radicalmente diverso sebbene la tecnologia software .NET la farà da padrone (e finalmente un banale player audio non peserà più 80MB di ZIP da scaricare ma magari solo 800KB ;))...
II ARROWS
23-07-2008, 19:43
INCOPETENTI ANTICAPPATO LINKATOSono proprio un anticappato incopetente.
Per favore, non sospendetelo... :(
(Ho anche modificato il messaggio dicendo che wikipedia è scritto giusto, ma ho volutamente tralasciato quel pezzo nella citazione del tuo messaggio)
II ARROWS
23-07-2008, 19:51
lo penso anch' io...per questo,se si tratta di andare in internet conviene usare linux e se si tratta di giocare conviene tenersi vista disabilitando tutti i servizi di rete e di sicurezza...cosi si avrannno meno processi svchost,meno cpu utilizzata e minor consumo di ramScusa eh, ma se hai delle caratteristiche mi sembra una cazzata dire di usare Linux solo per leggere un numero inferiore di memoria utilizzata...
Manco la noti la differenza... se è solo quel numero che ti da fastidio... bhe non mi pare un gran valore da giudicare.
Ah, disabilitare i servizi per giocare è una grandissima cazzata, ho fatto personalmente una prova e al massimo guadagno 2 fotogrammi al secondo, in alcuni punti addirittura scende. Per dimostrare come sia una operazione completamente inutile.
II ARROWS
23-07-2008, 19:55
impossibilità di mettere driver non certificati,uso di molta ram e cpu,molte cose inutili caricate senza neanche offrire all' utente una possibile rimozione(almeno dall' esecuzione automatica)Solo nella versione x64, ed è un bene perche i driver certificati devono superare dei test di affidabilità. Quelli non certificati possono essere instabili, lavorare in modalità kernel e quindi far crollare il sistema. Comunque è possibile disattivere il controllo se proprio ne hai bisogno ;)
Se hai periferiche del genere, fai una ricerca e trovarai il metodo per disabilitarlo.
Molta RAM e CPU significa che fa più cose. È sempre così, quando una risorsa viene utilizzata è perchè fa qualcosa. E spesso queste cose vengono fatte quando il sistema nota che l'utente non lavora.
Per l'ultimo punto non ho capito, ma dall'esecuzione automatica puoi come sempre levare tutte le cose che non ti interessano... ma qua il vero problema sono i venditori di computer che fanno schifo e ci mettono un sacco di programmi inutili.
scusa ma certa gente mi fa proprio ridere data la sua imbecillità
La ringrazio mille signore per la sua bontà nei miei confronti, magari il mondo fosse pieno di persone come lei (io personalmente mi sarei già suicidato)
mi scusi se non posso ricambiarla con un gesto altrettanto umile. :mano: rimarrà per sempre nel mio cuore.
Sospeso 10 giorni
Ah bhe, se partiamo con pregiudizi idioti non si finirà mai da nessuna parte...
E poi geniale la risposta "interfaccia?! intendi le trasparenze?" dopo aver specificato, inutilmente perchè chi conosce il significato di interfaccia lo capisce, che non è aero... Ti sei guadagnato il diritto di entrare nella mia lista degli imbecilli.
Quella è interfaccia, la trasperenza è grafica. Imbecille. Vista ha una interfaccia, ma 3 grafiche.
Sospeso 10 giorni
A contrario secondo me. Vista è il migliore in assoluto dei Windows realizzati. Tecnicamente è tutt'altro che un disastro.
Il discorso dei driver certificati beh, è un tuo problema... per questioni di sicurezza e stabilità è una scelta più che ragionevole no?
Windows 7 parte dal kernel di Vista (che, sebbene riceva continui insulti dai prevenuti e disinformati, è un microkernel ibrido non male). Non credo che sarà radicalmente diverso sebbene la tecnologia software .NET la farà da padrone (e finalmente un banale player audio non peserà più 80MB di ZIP da scaricare ma magari solo 800KB ;))...
per sicurezza e stabilità sicuramente è il migliore dei s.o. microsoft,ma non è il migliore in assoluto...non ho capito bene lo scopo del .net(so che si tratta di pezzi di codice riciclabile e comune a molte applicazioni,ma so anche che un mio amico ha installato il 3.5 su xp e per avviarlo ci mette molto).
Scusa eh, ma se hai delle caratteristiche mi sembra una cazzata dire di usare Linux solo per leggere un numero inferiore di memoria utilizzata...
Manco la noti la differenza... se è solo quel numero che ti da fastidio... bhe non mi pare un gran valore da giudicare.
Ah, disabilitare i servizi per giocare è una grandissima cazzata, ho fatto personalmente una prova e al massimo guadagno 2 fotogrammi al secondo, in alcuni punti addirittura scende. Per dimostrare come sia una operazione completamente inutile.
disabilitare i servizi inutili ti permette di risparmiare molte cose...
controlla il taskmanager su un pc con vista appena installato...e poi controlla il taskmanager dopo aver applicato le seguenti operazioni:
http://www.faqwindows.com/public/post/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak-98.asp
con linux non si tratta solo di risparmiare ram ma anche cpu...linux si spegne in 10 secondi,per non parlare del fatto che con linux non hai bisogno di antivirus e mi sa anhce che le librerie grafiche di linux sono migliori delle directx di microsoft e anche meno ingombranti
Solo nella versione x64, ed è un bene perche i driver certificati devono superare dei test di affidabilità. Quelli non certificati possono essere instabili, lavorare in modalità kernel e quindi far crollare il sistema. Comunque è possibile disattivere il controllo se proprio ne hai bisogno ;)
Se hai periferiche del genere, fai una ricerca e trovarai il metodo per disabilitarlo.
Molta RAM e CPU significa che fa più cose. È sempre così, quando una risorsa viene utilizzata è perchè fa qualcosa. E spesso queste cose vengono fatte quando il sistema nota che l'utente non lavora.
Per l'ultimo punto non ho capito, ma dall'esecuzione automatica puoi come sempre levare tutte le cose che non ti interessano... ma qua il vero problema sono i venditori di computer che fanno schifo e ci mettono un sacco di programmi inutili.
un sistema operativo micorsoft non è mai sicuro al 100%...quello dei driver era solo un modo per far un pò di soldini...comunque mi sa che ciò funziona anche nelle versioni x86 dopo l' installazione del sp1...per driver intendo i file .sys,che non necessariamente servono a gestire periferiche hardware ma servono ad interfacciarsi con le funzioni principali del kernel..peerguardian,quando li installi,utilizza un file .sys che è un driver...
non è vero che molta ram e cpu significa che fa più cose...il numero delle cose da fare dipende da te,windows carica in esecuzione automatica moltissime cose inutili che tu neanche utilizzi e che soprattutto neanche vedi.
Per vedere le cose che carichi in esecuzione automatica,non ti devi limitare semplicemente a scrivere msconfig ad esegui...perchè le cose che carica windows sono molto di più dei programmi i nesecuzione automatica...vai a questo link,
http://www.microsoft.com/technet/sysinternals/default.mspx
scarica autoruns,vai nella voce explorer e,soprattutto se hai vista,osserva tutte le porcherie che windows carica e poi fai un confronto tra quelle che ui effettivamente e quelle che non usi...carica windows mail,i giochi,molte cose di internet explorer...
stambeccuccio
23-07-2008, 20:57
e' risaputo che la sezione Vista non e' tra le piu' "tecniche" del forum, diciamo :D
questo non è vero però! :( ..chi te le ha dette 'ste cose !? :eek:
diciamo che la "sezione vista" è la sezione del forum che si diverte di più e che ha anche lo spirito giusto per affrontare e risolvere le problematiche tecniche e anche quelle non.
Senza spirito si parla del nulla, "tecnico" non significa proprio nulla e con tale termine si camuffano spesso tante cose...
Oltre ad essere una sezione brillante ed anche inevitabilmente effervescente e molto frequentata ;)
Insomma una numerosa e variegata famiglia, di ampia cultura (ingloba tutte le altre).. aperta a tutti e con vedute ampie e non limitate :O
:sofico:
E di questo, a mio avviso, bisogna anche ringraziare il mod di sezione, :ave: ingiustamente e velatamente da qualcuno (invidioso) criticato.
Se non vuoi essere triste e ti vuoi anche divertire.. vieni qua che c'è posto anche per te.. altrimenti vai dove ti pare, non leggere.. nessuno ti trattiene ;)
Scusatemi ma è l'unica cosa che mi è rimasta impressa in questa discussione e non ammetto repliche perchè sono già io in off topic :p
..detto questo qua la mano :mano: :D :p.. e.. postiamo in topic ;)
per sicurezza e stabilità sicuramente è il migliore dei s.o. microsoft,ma non è il migliore in assoluto...
E "il migliore" qual è? Un Solaris forse, o QNX, un OS eccellente basato su microkernel real-time (!!) che usa pure la NASA... Questo è un discorso un po' infantile (senza offesa) e nessun OS è infallibile. Se ti riferisci al solito Linux :rolleyes: guarda che crasha di brutto anche quello e neanche troppo difficilmente...
Un sacco di utenti (con driver buoni) non hanno ancora visto un BSOD su Vista.
non ho capito bene lo scopo del .net(so che si tratta di pezzi di codice riciclabile e comune a molte applicazioni,ma so anche che un mio amico ha installato il 3.5 su xp e per avviarlo ci mette molto).
Mmmh no... Cmq un esempio vale più di mille parole: prova su Vista (è incluso nell'OS .NET 3.0) Paint.NET (http://www.getpaint.net/) (nota tra l'altro quanto è immensamente grande il programma completo da scaricare :D).
Immagina di essere un programmatore, e di non dover reinventare la ruota da 0 ogni volta che scrivi un programma ma di poter invece programmare qualcosa sfruttando le immense potenzialità di un framework (fondamentalmente una grossa collezione di librerie) comune e condiviso con poco sforzo e poche righe di codice...
Il drawback è ovviamente anche che .NET non è proprio piccolo piccolo e occupa un 100+MB di memoria. Però dal momento che poi è condiviso e 1 vale per tutti...
Se cerchi in rete troverai parecchi articoli. Qui cosa dice Wiki al riguardo: http://it.wikipedia.org/wiki/.NET
E "il migliore" qual è? Un Solaris forse, o QNX, un OS eccellente basato su microkernel real-time (!!) che usa pure la NASA... Questo è un discorso un po' infantile (senza offesa) e nessun OS è infallibile. Se ti riferisci al solito Linux :rolleyes: guarda che crasha di brutto anche quello e neanche troppo difficilmente...
Un sacco di utenti (con driver buoni) non hanno ancora visto un BSOD su Vista.
Mmmh no... Cmq un esempio vale più di mille parole: prova su Vista (è incluso nell'OS .NET 3.0) Paint.NET (http://www.getpaint.net/) (nota tra l'altro quanto è immensamente grande il programma completo da scaricare :D).
Immagina di essere un programmatore, e di non dover reinventare la ruota da 0 ogni volta che scrivi un programma ma di poter invece programmare qualcosa sfruttando le immense potenzialità di un framework (fondamentalmente una grossa collezione di librerie) comune e condiviso con poco sforzo e poche righe di codice...
Il drawback è ovviamente anche che .NET non è proprio piccolo piccolo e occupa un 100+MB di memoria. Però dal momento che poi è condiviso e 1 vale per tutti...
Se cerchi in rete troverai parecchi articoli. Qui cosa dice Wiki al riguardo: http://it.wikipedia.org/wiki/.NET
io ho provato linux ubuntu e non è andato in crash neanche una volta....anche con vista non ho mai avuto problemi di schermata blu...linux però indubbiamente è molto più leggero di vista per quanto riguarda cpu e ram...la cosa che mi piace di più di linux è che quando lo installi viene installato il minimo necessario,poi ciò che vuoi te lo scegli tu e poi mi è piaciuto il fatto che per andare in internet non servono antivirus e anti spyware
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-07-2008, 09:35
con linux non si tratta solo di risparmiare ram ma anche cpu...
Diciamo che la percezione dell'utente è che viene sfruttato meglio l'hardware. Tanto per dire le applicazioni multipiattaforma (Firefox, Thunderbird, OpenOffice ecc. ecc.) si avviano prima in Linux che non in Windows XYZ. Le operazioni di copia o trasferimento dei file avvengono più rapidamente pur non dovendo contare il più delle volte su driver forniti dal produttore della scheda madre, si riesce a caricare in memoria veramente tanta roba senza notare rallentamenti , scatti o blocchi vari, ecc. ecc. insomma la percezione generale è che l'hardware venga sfruttato meglio. Ma non è mica una novità che da sempre Windows non è mai stato particolarmente "veloce" in rapporto con i concorrenti del momento. Immagino per scelte architetturali di microsoft (ridondanza? ogni volta che parte un processo la cpu esegue tanti cicli in più) per cercare retrocompatibilità e facilità di realizzazione programmi. Il tutto IMHO ovviamente.
linux si spegne in 10 secondi,
E no... questo però non te lo passo mica :)
In dieci secondi ti si "spegnerà" l'X-server, ma per spegnere il sistema ce ne vorrano di più. I tempi di avvio e di shutdown non sono certo mai stati uno dei pregi di linux :)
anhce che le librerie grafiche di linux sono migliori delle directx di microsoft e anche meno ingombranti
Diciamo che ci sono stati grandi progressi anche in questo campo, e che fors forsee per la prima volta Microsoft sta perdendo terreno anche su quella che era la sua principale caratteristica: fare funzionare bene la grafica.
Saluti.
Linux è un buon sistema, molto più ottimizzato dei sistemi Windows, questo è certo... Però ho visto coi miei occhi Debian e Ubuntu andare leggermenti più lenti di Vista sullo stesso identico portatile.
Le applicazioni partono prima su Linux? Non direi con Vista che ha Superfetch e Indicizzazione (se li levate sono problemi vostri). Ad esempio FFox si apre prima su Vista. Per ottenere la stessa velocità su Linux conviene usare il demone Preload che fa quello che fa il Superfetch, migliorando le prestazioni generali.
A me non piace l'architettura vecchiotta di Linux e preferisco sulla carta ad esempio MacOSX ma con tanta passione è stato ben ottimizzato e sebbene abbia lacune tecniche a priori sono state intelligentemente aggirate...
Il punto è che Vista lo preferisco in quanto il supporto HW e SW è enorme, compreso ciò che su Linux trovi opensource (FFox, OOffice etc.), e si sta dimostrando davvero stabile e potente, proprio ciò che mancava ai Win precedenti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-07-2008, 11:07
Le applicazioni partono prima su Linux? Non direi con Vista che ha Superfetch e Indicizzazione (se li levate sono problemi vostri).
Questo è un trucco e lo sai bene. Usare un "accrocco" del genere non vuol dire che l'hardware viene sfruttato meglio, ma solo che non potendo permettersi adeguate prestazioni si sprecano ulteriori cicli CPU e si inseriscono ulteriori servizi e processi in esecuzione, per far finta che è "più veloce". Ed il tutto per cosa? Risparmiare pochi secondi all'avvio (la prima volta e solo la prima) delle applicazioni? No grazie, preferisco attendere qualche secondo piuttosto che tenere roba pressocché inutile per tutto il resto, caricata in memoria e a sprecare cicli CPU e lavoro all'hard disk.
Ad esempio FFox si apre prima su Vista. Per ottenere la stessa velocità su Linux conviene usare il demone Preload che fa quello che fa il Superfetch, migliorando le prestazioni generali.
Tanto è vero che il preload non lo usa nessuno praticamente e per fortuna non viene preinstallato dalle distribuzioni più celebri. Semplicemente perché in definitiva al pari del prefetch di Vista è uno spreco di risorse, e dove allo spreco di risorse si cerca di mettere un freno quella roba non viene benvista, altrochennò.
Saluti.
Questo è un trucco e lo sai bene. Usare un "accrocco" del genere non vuol dire che l'hardware viene sfruttato meglio, ma solo che non potendo permettersi adeguate prestazioni si sprecano ulteriori cicli CPU e si inseriscono ulteriori servizi e processi in esecuzione, per far finta che è "più veloce". Ed il tutto per cosa? Risparmiare pochi secondi all'avvio (la prima volta e solo la prima) delle applicazioni? No grazie, preferisco attendere qualche secondo piuttosto che tenere roba pressocché inutile per tutto il resto, caricata in memoria e a sprecare cicli CPU e lavoro all'hard disk...
Ma stai scherzando vero? Rileggi quello che hai scritto. Non sono accrocchi ma cronometri e statistiche alla mano rendono più veloce l'uso quotidiano... altro che cilci sprecati di CPU! Che lavori se il risultato mi rende la vita migliore, a questo servono le macchine...
Fai una cosa, usa Preload anche sul tuo Linux. Tutti gli amici con Linux a cui l'ho fatto scoprire (gente seria e molto esperta) l'hanno tenuto, ovviamente.
PS
Guarda che mica comportano complessi calcoli frattali in real-time e continui ;) ma risorse piccole e solo all'occorrenza. L'impatto "sui cicli di cpu" (?) è irrisorio, solo in quell'esatto momento, e statistiche alla mano rende l'uso del computer più veloce, che è l'obbiettivo finale, quindi...
BaZ....!!!!
24-07-2008, 12:21
per andare in internet non servono antivirus e anti spyware
se è per quello, io ho solo il firewall del router e nessun AV o AntiSpyware attivo.
defender disabilitato.
windows firewall disabilitato.
solo uac + ie7 in mod. protetta + cervello.
lo avrò scritto 1000 volte.
quoto hexaae, Vista e il miglior SO di microsoft.
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-07-2008, 12:28
Ma stai scherzando vero?
Io scherzo sempre quando non sono serio :)
Rileggi quello che hai scritto. Non sono accrocchi ma cronometri e statistiche alla mano rendono più veloce l'uso quotidiano... altro che cilci sprecati di CPU! Che lavori se il risultato mi rende la vita migliore, a questo servono le macchine...
Hai un concetto molto strano su cosa sono le risorse hardware e sul fatto che inserendo processi e servizi in più riesci a far andare più veloce una macchina. Secondo me c'è chi pende dal marketing delle società di produzione software in maniera... un po' troppo esagerata? :)
Fai una cosa, usa Preload anche sul tuo Linux. .
Già fatto (con synaptic si installa di tutto in pochi secondi ed in assoluta tranquillità) e pur dandomi l'impressione che funzioni un peletto meglio del superfetch, e pretendendo di conoscere un po' come funzionano i SO e come si fa per far andare REALMENTE più veloce un PC, dopo un po' l'ho disabilitato. NON SERVE, ergo lo si toglie per dedicare quelle risorse (poche o molte che siano) ad altro più importante.
Tutti gli amici con Linux a cui l'ho fatto scoprire (gente seria e molto esperta) l'hanno tenuto, ovviamente
Tanto esperti non saranno se non lo conoscevano però eh? È in circolazione da tre anni come minimo, è arrivato ben prima della data di commercializzazione di Vista tanto per dire.
Guarda che mica comportano complessi calcoli frattali in real-time e continui ;) ma risorse piccole e solo all'occorrenza. L'impatto "sui cicli di cpu" (?) è irrisorio
Posso scrivere senza offesa per carità, che secondo me non hai bene chiaro il concetto di come funziona un servizio del genere, se affermi che non è un servizio invasivo?
solo in quell'esatto momento, e statistiche alla mano rende l'uso del computer più veloce, che è l'obbiettivo finale, quindi...
Ecco il punto finale, tu appartieni alla schiera di chi si illude che un PC è veloce se apre una applicazione (la prima volta e solo la prima) in metà tempo, io invece appartengo a quelli che pensano che un PC è più veloce quando impiega meno tempo a compiere task impegnativi, quali ad esempio la conversione di un file video in altro formato, o la scompattazione di un grosso archivio compresso piuttosto che la compilazione da sorgente di un grosso applicativo. Ed in tutte queste attività che ti piaccia o meno, il superfetch o il preload possono solo influire nell'eventualmente rallentarle, non certo apportando il minimo beneficio.
Saluti.
Ah ah ah ;)
Guarda...
1. Utilizzo i computer più diversi e con essi vari Sistemi Operativi dai tempi dello ZX SPectrum 48K (1982)...
2. Sono un Amighista (nel '92 quando Linux stava appena nascendo avevo già multitasking preemptive round robin a 32bit con exec.library, il cuore del kernel di AmigaOS basato su scambio di messaggi, di 20-30KB e tante di quelle cose che gli altri OS hanno visto solo parecchi anni più tardi), quindi non venirmi a parlare di efficienza, velocità e ottimizzazioni di Linux ;) So bene di cosa parlo...
3. La prendi troppo sul serio e vuoi imporre il tuo modo di pensare agli altri. Io la penso semplicemente in maniera diversa e ho oggi, a 20 e passa anni di utilizzo dei computer, adotto solo un approccio più pragmatico e realista di una volta quando per me un'ottimizzazione di due MULU.L (ASM 680x0) era importante ;)
Le tue sono opinioni personali, e io ho espresso le mie e non ho detto neanche una castroneria se vai a rileggere quindi non c'è bisogno di aprire un flame Linux VS Vista.
Prova QNX se vuoi vedere un OS real-time (Linux e Vista non lo sono, tanto per inciso) e fatto veramente bene tecnicamente (e con un moderno microkernel)...
Saluti
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-07-2008, 13:02
Ah ah ah ;)
3. La prendi troppo sul serio e vuoi imporre il tuo modo di pensare agli altri.
Ecco il motivo perché su questa sezione del forum non si possono portare avanti discussioni di contenuto tecnico. Ogni due per tre c'è quello che scende sul personale ed accusa di cose mai pensate né tanto meno cercate dall'altro.
Vabbé stammi bene, con te (e con tanti altri da queste parti) discutere a quanto pare è del tutto impossibile.
Saluti.
quanto al fatto della prefetch e superfetch la penso come Nicodemo Timoteo Taddeo...cioè,secondo me,bisogna caricare ciò che serve solo quando serve...adesso,io non so se la sueprfetch utilizza molta ram o paca ram,di sicuro quando misi vista home premium e andai dal taskmanger a sistema pulito veniva occupato un giga di ram e circa 1100 mega di memoria virtuale....per un uso del pc di tipo domestico è davvero tanto...tra l'altro sono state messe in windows vista alcune funzionalità rivolte solo alle aziende e per lo più messe in esecuzione automatica...per questo vista non è piaciuto a molti utenti
Collision
24-07-2008, 14:05
ANCORA!!!! Ancora con sto giga occupato all'avvio!
Ancora ci si scandalizza come se quel giga occupato fosse equivalente a un giga occupato all'avvio da XP!
Ancora non si sa che dopo 4 o 5 minuti calano a 450 o 500...
Ancora non si sa che se uno ne ha bisogno prima di quei 5 minuti può lanciare una applicazione e Vista rende quel giga disponibile IMMEDIATAMENTE!
Ancora non si sa che l'hard disk frulla per una settimana per completare le sue attività iniziali e regolarizzare le operazioni pianificate...
Ancora non si sa che Vista dopo 10 giorni è completamente un'altro sistema operativo rispetto all'avvio la prima volta dopo l'installazione...
stambeccuccio
24-07-2008, 14:08
ragà abbassiamo i toni, però :(
concordo sul fatto che spesso si butta sul personale e che spesso diventa difficile continuare un dialogo costruttivo e alla lunga ci si stanca.
@hexaae e timoteuccio -> potete continuare senza deridervi e fraintendervi ? :( (io ho capito che non era nelle intenzioni di nessuno dei due)
c'era chi come stava seguendo la vostra discussione con interesse :) e, vi giuro, che non ho mai pensato di aggiudicare a nessuno un premio finale al migliore o "al vincitore".. ma solo di capire i vari punti di vista :(
mi rattristo, perchè poi vengono quegli altri qui a dire che "non siamo tecnici".. :( ..e voi lo sapete che non è vero.. ma è solo una questione di punti di vista ed opinioni ;)
ayreon86
24-07-2008, 14:10
rimango dell'idea che se l'indicatore della ram non avesse mai tenuto conto della superfetch nessuno si sarebbe mai lamentato di questo fatto di carico e scarico della ram in base alle esigenze...
alla fine quello che spaventa la gente è quella cavolo di lancetta nella sidebar.
stambeccuccio
24-07-2008, 14:10
ANCORA!!!! Ancora con sto giga occupato all'avvio!
Ancora ci si scandalizza come se quel giga occupato fosse equivalente a un giga occupato all'avvio da XP!
Ancora non si sa che dopo 4 o 5 minuti calano a 450 o 500...
Ancora non si sa che se uno ne ha bisogno prima di quei 5 minuti può lanciare una applicazione e Vista rende quel giga disponibile IMMEDIATAMENTE!
Ancora non si sa che l'hard disk frulla per una settimana per completare le sue attività iniziali e regolarizzare le operazioni pianificate...
Ancora non si sa che Vista dopo 10 giorni è completamente un'altro sistema operativo rispetto all'avvio la prima volta dopo l'installazione...
si, :( .. a quanto pare si :(
rimango dell'idea che se l'indicatore della ram non avesse mai tenuto conto della superfetch nessuno si sarebbe mai lamentato di questo fatto di carico e scarico della ram in base alle esigenze...
alla fine quello che spaventa la gente è quella cavolo di lancetta nella sidebar.
si certo come no...e secondo te com' è che windows vista non lo vuole nessuno?ci sarà un motivo?non credo che le persone non comprano vista per la lancetta della sidebar...i meno esperti la ignorano completamente la lancetta,non sanno manco che rappresenta quella lancetta
secondo te com' è che windows vista non lo vuole nessuno?ci sarà un motivo?non credo che le persone non comprano vista per la lancetta della sidebar...i meno esperti la ignorano completamente la lancetta,non sanno manco che rappresenta quella lancetta
Il fatto che uno abbia avuto un problema col proprio pc è diverso da "non lo vuole nessuno", poi il discorso della ram è sempre il solito, i forum sono pieni di gente che si lamenta solo del fatto che vista impegna un gb di ram, un mucchio di pseudoesperti che si vantano del loro xp fatto con nlite che tiene solo 120 mb...
Questo vuol dire essere disinformati, anzi voler essere disinformati, invece di guardare come vien usato il gb si reinstalla xp .
Quando basterebbe una barretta da un gb di ram da 15 euro per stare tranquilli, ma per vista non si può, costa troppo, però 100 € ( o più ) per una scheda video per poter giocare quello è normale.
Vorrei che uno di questi espertoni mi spiegasse una volta perchè devono avere un pc con 2 o 4 gb di ram e si preoccupano che rimanga vuota invece di usarla.
Il fatto che uno abbia avuto un problema col proprio pc è diverso da "non lo vuole nessuno", poi il discorso della ram è sempre il solito, i forum sono pieni di gente che si lamenta solo del fatto che vista impegna un gb di ram, un mucchio di pseudoesperti che si vantano del loro xp fatto con nlite che tiene solo 120 mb...
Questo vuol dire essere disinformati, anzi voler essere disinformati, invece di guardare come vien usato il gb si reinstalla xp .
Quando basterebbe una barretta da un gb di ram da 15 euro per stare tranquilli, ma per vista non si può, costa troppo, però 100 € ( o più ) per una scheda video per poter giocare quello è normale.
Vorrei che uno di questi espertoni mi spiegasse una volta perchè devono avere un pc con 2 o 4 gb di ram e si preoccupano che rimanga vuota invece di usarla.
forse perchè si preoccupano dell' immensa quantità di cpu che vista utilizza inutilmente..può essere?ad una persona che vuole tenere il sistema operativo veloce è logico che preferisce rimanere con xp piuttosto che su vista
e un pc che gira più veloce con vista che con xp come me lo spieghi?
ayreon86
24-07-2008, 14:49
si certo come no...e secondo te com' è che windows vista non lo vuole nessuno?ci sarà un motivo?non credo che le persone non comprano vista per la lancetta della sidebar...i meno esperti la ignorano completamente la lancetta,non sanno manco che rappresenta quella lancetta
i meno esperti credono che più risorse rimangono inutilizzate meglio è...
c'è gente che si installa xp pro ottimizzata per eeepc su computer con q6600...intanto a me l'avvio di photoshop dura 2-3 secondi se va male grazie a superfetch, su xp passava un bel pò di più.
e cmq pian piano anche tra la gente che conosco oramai vista ha preso piede ed ogni nuovo pc lo monta.
quindi come già detto mille volte queste crociate anti vista stanno svanendo.
cose già viste con ogni sistema microsoft...,
e un pc che gira più veloce con vista che con xp come me lo spieghi?
e com' è possibile una cosa del genere?cioè vista utilizza molti più processi (e quindi molti più thread) e va più veloce di xp?:confused:
i meno esperti credono che più risorse rimangono inutilizzate meglio è...
c'è gente che si installa xp pro ottimizzata per eeepc su computer con q6600...intanto a me l'avvio di photoshop dura 2-3 secondi se va male grazie a superfetch, su xp passava un bel pò di più.
e cmq pian piano anche tra la gente che conosco oramai vista ha preso piede ed ogni nuovo pc lo monta.
quindi come già detto mille volte queste crociate anti vista stanno svanendo.
cose già viste con ogni sistema microsoft...,
ma quanta ram hai?
stambeccuccio
24-07-2008, 15:09
i meno esperti credono che più risorse rimangono inutilizzate meglio è...
magari fosse così ! Il problema invece è che tali cose, i meno esperti e l'utente medio le sentono dire e le imparano da quelli che nei vari form si considerano o vengono considerati esperti e addirittura da tecnici addetti ai lavori.
Basterebbe un po' di buon senso per capire che non ha senso un sistema operativo che non utilizza tutte le risorse hardware (e non) che gli vengono messe a disposizione.
Anzi a voler essere più precisi, VISTA ha fatto un passo avanti in questa direzione rispetto al passato (remoto) dei sistemi operativi.. ma deve fare ancora di più ed applicare il principio al 100%... vedremo che succederà con i prossimi futuri so ;)
Le risorse vanno utilizzate e sfruttate tutte e gestite in modo dinamico, sennò è inutile averle. Il sistema operativo che fa questo è un buon sistema operativo IMHO o quanto meno è sulla strada giusta.
e com' è possibile una cosa del genere?cioè vista utilizza molti più processi (e quindi molti più thread) e va più veloce di xp?
Non sono abbastanza esperto di pc da saperlo spiegare ma vista installato sul pc di un mio amico ( AM2 4600, scheda video ati da 512 mb e 2 gb di ram 800 mhz) gira più fluido di xp con gli stessi programmi in uso.
Sinceramente sono stupito anch'io, come la prima volta che installai vista, su un sempron 3000 skt 754, 1 gb di ram e scheda video geforce 6100 integrata e girava veramente bene.
Non capisco veramente perchè certa gente si ostini a spalare merda sull'ultimo os microsoft, prima che uscisse vista il forum era pieno di 3d di persone che usavano win2000 e chiedevano se potevano passare a XP, e giù a rispondere che xp fa schifo, è pesante e tuttele stesse puttanate che si leggono adesso su vista.
Ah, mi ricordo che la ram consigliata per far girare bene xp è sempre stata 2gb.
stambeccuccio
24-07-2008, 15:38
IMHO per chiarire ulteriormente.
Xp nasce nel 2001 e lo vedremo funzionare e montato su macchine d'epoca forse ancora nel 2016 ed oltre (dico per dire).
VISTA nasce nel 2007 e lo vedremo funzionare e gestire macchine nuove fino a.. 2020.. per dire una data.
Con questo voglio dire che il sistema operativo è stato concepito per gestire grandi risorse anche se nasce nel 2007. E' in tale ottica che lo si deve vedere. Oggi quello che noi consideriamo hardware esagerato.. fra pochissimi anni ci farà ridere... non sono lontanissimi i tempi che su macchine home vedremo motanti 32GB o anche 64GB di ram ed oltre.
E a VISTA più risorse gli dai.. più le utilizza e più/meglio :p va... a XP che è limitato, più risorse gli dai.. che fa? :what:
Questo IMHO è il concetto da capire e l'ottica corretta con la quale affrontare "la spinosa questione della memoria" e del VISTA ciuccia risorse.
VISTA già dal 2007 è pronto per gestire l'hardware del futuro. :read: oltre che anche quello presente e passato, ma con un certo limite.
Se un problema oggi c'è.. è che 'sto benedetto hardware del futuro :p e direi anche il sofware.. si sviluppa e ce lo danno a ritmi molto lenti (ma solo per questioni di marketing e non tecnologiche).
BaZ....!!!!
24-07-2008, 15:47
mi rattristo, perchè poi vengono quegli altri qui a dire che "non siamo tecnici".. :( ..e voi lo sapete che non è vero.. ma è solo una questione di punti di vista ed opinioni ;)
ridici sopra, non lo sono nemmeno loro e cio lo dimostra da come ci considerano ;)
si certo come no...e secondo te com' è che windows vista non lo vuole nessuno?ci sarà un motivo?non credo che le persone non comprano vista per la lancetta della sidebar...i meno esperti la ignorano completamente la lancetta,non sanno manco che rappresenta quella lancetta
dai lupin87 azz provalo bene sto Vista e vedrai che casini con ram e cpu non li avrai....
la piaga sono gli oem che installano di quelle porcherie...:rolleyes:
i processi forse c'entrano... ma fino ad un certo punto...
ayreon86
24-07-2008, 15:48
ma quanta ram hai?
ho vista su 3 pc, il primo ha 2gb, il portatile ne ha 4 e la mia workstation ne ha 8
l'avvio di photoshop nel primo ci impiega 4-5 secondi, negli altri due 3 se va male
quando avevo xp su quello da 2 gb non ci ha mai messo meno di 10-15 secondi.
per non parlare del passaggio tra un'applicazione grafica all'altra, ci metteva molto di più.
BaZ....!!!!
24-07-2008, 15:51
Non capisco veramente perchè certa gente si ostini a spalare merda sull'ultimo os microsoft, prima che uscisse vista il forum era pieno di 3d di persone che usavano win2000 e chiedevano se potevano passare a XP, e giù a rispondere che xp fa schifo, è pesante e tuttele stesse puttanate che si leggono adesso su vista.
Ah, mi ricordo che la ram consigliata per far girare bene xp è sempre stata 2gb.
perchè e tutto causato dal FUD che gli idioti mettono in giro.
fai conto anche di chi sta con altri sistemi (NON ACCUSO NESSUNO)
ci sono dei miei conoscenti che amano gli "altri sistemi" e sparlano di Win, però.... c'è sempre un dualboot nel loro p.c. chissà perchè.... :rolleyes:
poi fa niente se con il pc fanno porcate però l'importante e che "Windows fa schifo" come dicono loro....
orsogrigioita
24-07-2008, 15:55
Ecco il punto finale, tu appartieni alla schiera di chi si illude che un PC è veloce se apre una applicazione (la prima volta e solo la prima) in metà tempo, io invece appartengo a quelli che pensano che un PC è più veloce quando impiega meno tempo a compiere task impegnativi, quali ad esempio la conversione di un file video in altro formato, o la scompattazione di un grosso archivio compresso piuttosto che la compilazione da sorgente di un grosso applicativo. Ed in tutte queste attività che ti piaccia o meno, il superfetch o il preload possono solo influire nell'eventualmente rallentarle, non certo apportando il minimo beneficio.
l'avvio di photoshop nel primo ci impiega 4-5 secondi, negli altri due 3 se va male
quando avevo xp su quello da 2 gb non ci ha mai messo meno di 10-15 secondi.
per non parlare del passaggio tra un'applicazione grafica all'altra, ci metteva molto di più.
Però così è un dialogo tra sordi. Io quoto Nicodemo Timoteo Taddeo in pieno. Nessuno mette in dubbio che le applicazioni che usi tutti i giorni grazie al superfetch si aprono prima...penso e spero che sia un dato di fatto. Ma dipende sempre cosa ci fai con un PC. Non penso che ayreon86 o Hexaee passino il tempo ad aprire e chiudere photoshop per vedere quanto è veloce.
Se usi pesantemente il sistema come nel caso della conversione video il prefetch non serve a niente o meglio è forse dannoso.
Come al solito dipende molto da come uno utilizza il PC. Non esistono verità assolute e sistemi perfetti.
BaZ....!!!!
24-07-2008, 16:03
Se usi pesantemente il sistema come nel caso della conversione video il prefetch non serve a niente o meglio è forse dannoso.
ma è quello il punto.
se all'applicazione che stai usando serve RAM, Vista la libera dal superfetch e la lascia al tuo programma x convertire i video.
ciao.
orsogrigioita
24-07-2008, 16:10
ma è quello il punto.
se all'applicazione che stai usando serve RAM, Vista la libera dal superfetch e la lascia al tuo programma x convertire i video.
ciao.
Va bhe...è inutile continuare. Non so bene perchè bisogna prendere le parti di questo o quel sistema operativo. Io sono abbastanza contento di Vista ma quando sento parlare di velocità eccezionali grazie al superfetch mi sento un po' preso in giro. E' probabile che hai ragione tu...ma comunque a scaricare la ram e a ricaricarla il suo tempo ce lo impiega (anche se poco) e quindi resta valido quanto ho affermato prima. Tant'è che su 2008 mi pare che il default sia superfetch disattivato prorprio perchè nel caso di un sistema server è inutile.
Se poi nell'uso di tutti i giorni se ne trova beneficio benissimo...ma non gridiamo al miracolo.
Collision
24-07-2008, 16:14
e com' è possibile una cosa del genere?cioè vista utilizza molti più processi (e quindi molti più thread) e va più veloce di xp?:confused:
Mentre in XP ottieni le maggiori prestazioni risparmiando risorse, in Vista ottieni le maggiori prestazioni usandole tutte!
Questo è il motivo per il quale Vista con 1 giga di ram occupata è infinitamente più veloce di XP con 1 giga di ram occupata!
Questo è il motivo per il quale Vista lo puoi lasciare acceso 10 giorni a fare P2P, nel frattempo ci giochi, ci lavori, guardi film, ascolti musica... e l'undicesimo giorno ha le stesse prestazioni di quando lo avevi acceso! Mentre con XP dopo 11 giorni che è acceso e ci hai fatto tutte queste cose non riesci neanche ad aprire una cartella!
E il fatto che tanta gente è rimasta delusa da Vista, è perchè si è cag*ta addosso subito vedendo quante risorse richiedeva, la prima cosa che ha fatto è stata disattivare servizi, caratteristiche, pulire il disco, il registro come si faceva con XP... ottenendo l'effetto perfettamente opposto, cioè un sistema operativo che non solo non è ottimizzato, ma va addirittura peggio!
Insomma può piacere o no questo cambiamento, ma Vista è un sistema operativo che bisogna lasciar lavorare senza intromettersi, perchè a differenza di XP sa gestire le risorse, se le prende anche tutte, le restituisce quando ce n'è bisogno, si ottimizza da solo...
ayreon86
24-07-2008, 16:15
va beh ma l'apertura di un programma è un esempio...
in fatti ho parlato del passaggio da un'applicazione all'altra (in un flusso di lavoro intendo).
mandare textures da ps a modo e viceversa con xp era un parto...e swappa di la di qua di su e di giù.
con vista il multitasking è nettamente migliorato.
e poi maxwell render sotto vista fa faville se si vogliono parlare di task pesanti e complicati
orsogrigioita
24-07-2008, 16:18
va beh ma l'apertura di un programma è un esempio...
in fatti ho parlato del passaggio da un'applicazione all'altra.
mandare textures da ps a modo e viceversa con xp era un parto...e swappa di la di qua di su e di giù.
con vista il multitasking è nettamente migliorato.
e poi maxwell render sotto vista fa faville se si vogliono parlare di task complicati
Certo che se lo fai andare con l'HW che hai in firma ci mancherebbe altro che non volasse tutto :muro: Ma forse volerebbe con qualunque SO :D
ayreon86
24-07-2008, 16:21
Certo che se lo fai andare con l'HW che hai in firma ci mancherebbe altro che non volasse tutto :muro: Ma forse volerebbe con qualunque SO :D
ma se prima ho parlato anche del mio pc con 2 gb e un pentium d 930...il prima era riferito a questo dato che era il mio vecchio pc principale
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-07-2008, 16:31
ma è quello il punto.
se all'applicazione che stai usando serve RAM, Vista la libera dal superfetch e la lascia al tuo programma x convertire i video.
ciao.
Non è un problema di RAM, non si accenna all'occupazione di ram tout-court. Insomma con Windows è la prima volta che la RAM viene "occupata" da componenti di applicazioni che non sono in uso e si grida al miracolo come grande innovazione, ma in altri sistemi ciò avviene da sempre. Tanto per dire:
user@tornado:~$ free
total used free shared buffers cached
Mem: 2075492 737088 1338404 0 35552 361108
-/+ buffers/cache: 340428 1735064
Swap: 1951824 0 1951824
user@tornado:~$
In questo momento ho 737 mega di ram occupata a fronte di 375 realmente necessaria al sistema operativo (uso termini spiccioli per capirci meglio) ben 361 è cache, quella cosa che fa in modo che se chiudo firefox e lo riapro dopo trenta secondo questo partirà in un quarto del tempo necessario normalmente. Se dovesse servire perché una applicazione la richiede , quelle memoria impegnata in cache verrebbe immediatamente liberata esattamente con avviene con Vista che è arrivato buon ultimo.
Detto ciò, quello a cui mi riferisco è il servizio superfetch con relativo impegno della CPU e in parte minore RAM impegnata dal processo superfetch, queste sono le risorse che vengono sottratte alla normale attività del computer e che di sicuro non servono mentre si sta operando un task impegnativo, anzi possono essere di intralcio se il servizio è scritto male (bug) e si mette a sclerare, o intervenire a fare le sue cosine.
Per dire a me di tanto in tanto partiva per i suoi comodi e iniziava a leggere sull'hard disk alcuni file beli grossi scaricati dalla rete torrent, con conseguenze immaginabili. E non sono il solo sfigato, visto che qualche mese fa c'è stato un thread su questa sezione con altri tapini :)
Insomma si deve partire sempre dal presupposto che più servizi e più processi in esecuzione, e su Vista c'è ne sono veramente tanti dai una occhiata a quanta roba viene caricata dai tantissimi svchost, meno risorse verrano destinate alle singole attività.
Un buon padre di famiglia se ha due figli da nutrire assegnerà a loro il 50 per cento delle risorse destinate alla nutrizione dei figli, se ne ha dieci, per quanto acrobazie riesca a fare (leggi assegnare bassa priorità a qualcuno di loro che è cicciottello ;) , o ottimizzare il codice del kernel e driver ), alla fine della fierà darà sempre meno del cinquanta per cento delle risorse ad ognuno di loro. Spero che questo concetto elementare venga recepito :)
Poi oh... se qualcuno intravvede miracoli, buon per lui per carità. Io non ne ho visto mai, ma io sono sfigato :(
Saluti.
Collision
24-07-2008, 16:42
Le discussioni non nascono perchè qui c'è gente che vede SOLO miracoli... nascono perchè qui viene gente che vede SOLO disastri!
Non sono abbastanza esperto di pc da saperlo spiegare ma vista installato sul pc di un mio amico ( AM2 4600, scheda video ati da 512 mb e 2 gb di ram 800 mhz) gira più fluido di xp con gli stessi programmi in uso.
Sinceramente sono stupito anch'io, come la prima volta che installai vista, su un sempron 3000 skt 754, 1 gb di ram e scheda video geforce 6100 integrata e girava veramente bene.
Non capisco veramente perchè certa gente si ostini a spalare merda sull'ultimo os microsoft, prima che uscisse vista il forum era pieno di 3d di persone che usavano win2000 e chiedevano se potevano passare a XP, e giù a rispondere che xp fa schifo, è pesante e tuttele stesse puttanate che si leggono adesso su vista.
Ah, mi ricordo che la ram consigliata per far girare bene xp è sempre stata 2gb.
io invece quando ho installato vista sul pc in firma girava veramente da skifo e ho disabilitato un macello di cose...xp nel 2001 faceva veramente schifo,schermate blu in continuazione anche se usavo solo word 2000
La ram consigliata per far girare xp inizialmente era 256 mb poi è stata 512 mb.
IMHO per chiarire ulteriormente.
Xp nasce nel 2001 e lo vedremo funzionare e montato su macchine d'epoca forse ancora nel 2016 ed oltre (dico per dire).
VISTA nasce nel 2007 e lo vedremo funzionare e gestire macchine nuove fino a.. 2020.. per dire una data.
Con questo voglio dire che il sistema operativo è stato concepito per gestire grandi risorse anche se nasce nel 2007. E' in tale ottica che lo si deve vedere. Oggi quello che noi consideriamo hardware esagerato.. fra pochissimi anni ci farà ridere... non sono lontanissimi i tempi che su macchine home vedremo motanti 32GB o anche 64GB di ram ed oltre.
E a VISTA più risorse gli dai.. più le utilizza e più/meglio :p va... a XP che è limitato, più risorse gli dai.. che fa? :what:
Questo IMHO è il concetto da capire e l'ottica corretta con la quale affrontare "la spinosa questione della memoria" e del VISTA ciuccia risorse.
VISTA già dal 2007 è pronto per gestire l'hardware del futuro. :read: oltre che anche quello presente e passato, ma con un certo limite.
Se un problema oggi c'è.. è che 'sto benedetto hardware del futuro :p e direi anche il sofware.. si sviluppa e ce lo danno a ritmi molto lenti (ma solo per questioni di marketing e non tecnologiche).
vista non è pronto a gestire un bel niente...i produttori di dischi ssd si sono lamentati con microsoft,e tra l 'altro,nonostante l' aggiornamento che hanno fatto con il sp1 ancora con vista non si riesce a sfruttare al massimo la velocità di trasferimento dell' hdd...anche ad xp x64 edition,più risorse gli dai e meglio va...32 gigabyte di ram in ambito domestico?è chiaro che è un pò esagerato
ho vista su 3 pc, il primo ha 2gb, il portatile ne ha 4 e la mia workstation ne ha 8
l'avvio di photoshop nel primo ci impiega 4-5 secondi, negli altri due 3 se va male
quando avevo xp su quello da 2 gb non ci ha mai messo meno di 10-15 secondi.
per non parlare del passaggio tra un'applicazione grafica all'altra, ci metteva molto di più.
l' avvio di adobe acrobat pro extended 9 a me ci mette 4 secondi su cpu single core con prefetch e superfetch disabilitate...se ci metto un quad-core con 8 giga di ram disabilitando i lfile paging ci metterà 1 secondo o forse mezzo...ma indipendentemente da ciò il superfetch non sarà sempre utile anche se guadagni mezzo secondo
Mentre in XP ottieni le maggiori prestazioni risparmiando risorse, in Vista ottieni le maggiori prestazioni usandole tutte!
Questo è il motivo per il quale Vista con 1 giga di ram occupata è infinitamente più veloce di XP con 1 giga di ram occupata!
Questo è il motivo per il quale Vista lo puoi lasciare acceso 10 giorni a fare P2P, nel frattempo ci giochi, ci lavori, guardi film, ascolti musica... e l'undicesimo giorno ha le stesse prestazioni di quando lo avevi acceso! Mentre con XP dopo 11 giorni che è acceso e ci hai fatto tutte queste cose non riesci neanche ad aprire una cartella!
E il fatto che tanta gente è rimasta delusa da Vista, è perchè si è cag*ta addosso subito vedendo quante risorse richiedeva, la prima cosa che ha fatto è stata disattivare servizi, caratteristiche, pulire il disco, il registro come si faceva con XP... ottenendo l'effetto perfettamente opposto, cioè un sistema operativo che non solo non è ottimizzato, ma va addirittura peggio!
Insomma può piacere o no questo cambiamento, ma Vista è un sistema operativo che bisogna lasciar lavorare senza intromettersi, perchè a differenza di XP sa gestire le risorse, se le prende anche tutte, le restituisce quando ce n'è bisogno, si ottimizza da solo...
assolutamente no:lo stesso pc in firma è stato usato con xp e con vista,con xp andava molto più fluido e molto più veloce..xp l' ho lasciato 6 o 7 giorni acceso in continuazione ed è andato sempre fluido...se lascio vista non voglio neanche immaginare che succede
io l' ho ottimizzatoseguendo questa guida passo passo:
http://www.faqwindows.com/public/post/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak-98.asp
le risorse in termini di ram sono state circa dimezzate
orsogrigioita
24-07-2008, 16:45
Le discussioni non nascono perchè qui c'è gente che vede SOLO miracoli... nascono perchè qui viene gente che vede SOLO disastri!
Non è il mio caso e nemmeno quello di Nicodemo Timoteo Taddeo...
Per quel che mi riguarda mi piace vedere le cose come stanno davvero. E per me sono sullo stesso piano quelli che gridano al miracolo e quelli che partono in quarta con "Vista fa schifo". Fine OT
Pandrin2006
24-07-2008, 16:52
Per dire a me di tanto in tanto partiva per i suoi comodi e iniziava a leggere sull'hard disk alcuni file beli grossi scaricati dalla rete torrent
Quello non era certo il superfetch, ma o era il tuo antivirus che ha rilevato una scrittura di quei file e quindi li scansionava oppure era la funzionalità delle "Versioni precedenti" che creava un backup dei tuoi documenti/file.
Il superfetch carica solo qualche manciata di KB di dati, NON GB! Oltretutto il superfetch agisce solo su file eseguibili .exe, driver .sys e dll, non certo su .iso o file multimediali. I programmatori della Microsoft non sono imbecilli come te, schifoso linaro di merda!
La ram consigliata per far girare xp inizialmente era 256 mb poi è stata 512 mb.
Non parlo delle richieste ufficiali ( che per vista sono 512 mb) ma dei consigli degli utenti sui forum che dicevano che per girare bene con xp era meglio montare 2 gb.
io invece quando ho installato vista sul pc in firma girava veramente da skifo e ho disabilitato un macello di cose...xp nel 2001 faceva veramente schifo,schermate blu in continuazione anche se usavo solo word 2000
Sei sicuro che quel pc non sia guasto, visto che va in palla anche con altri sistemi?
Collision
24-07-2008, 16:57
io invece quando ho installato vista sul pc in firma girava veramente da skifo e ho disabilitato un macello di cose...
io l' ho ottimizzatoseguendo questa guida passo passo:
http://www.faqwindows.com/public/post/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak-98.asp
le risorse in termini di ram sono state circa dimezzate
Hai fatto esattamente le cose che non dovevi fare!
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-07-2008, 17:01
Quello non era certo il superfetch,
Arridaje :) era il superfetch!
Il nuovo taskmanager con la sue funzionalità avanzate (gran bella cosa introdotta con Windows Vista, mi piacerebbe averlo uguale uguale qui), in accoppiata con il solito process explorer lo confermavano.
Se trovo la vecchia discussione di qualche mese fa con altri nella mia medesima situazione, la posto.
I programmatori della Microsoft non sono imbecilli come te!
Ecco un altro intelligentone. Ma vi fanno con lo stampino e vi ficcano in... [censured] il DVD di Vista?
Segnalato al moderatore.
Saluti, anzi no a te no.
I programmatori della Microsoft non sono imbecilli come te, schifoso linaro di merda!
Sospeso 10 giorni
Ecco il motivo perché su questa sezione del forum non si possono portare avanti discussioni di contenuto tecnico. Ogni due per tre c'è quello che scende sul personale ed accusa di cose mai pensate né tanto meno cercate dall'altro.
Vabbé stammi bene, con te (e con tanti altri da queste parti) discutere a quanto pare è del tutto impossibile.
Saluti.
Hai trovato la persona sbagliata perché anzi sono sempre gli altri che non vogliono mai scendere sul tecnico. Se è questo che vuoi accomodati pure. Io scendo sul personale?
Guarda, tu forse non hai capito il senso del mio discorso...
Per te Linux è il massimo perché ha routine veloci e ottimizzate e quando ho tentato di farti capire un modo di pensare diverso dal tuo, che non si mette a misurare i "cicli di CPU" (auguri con le nuove CPU multi-core in parallelo, misura misura ;)) per ogni azione ma bada all'utilizzo concreto dello strumento computer e pone l'accento sulle capacità offerte e sulla comodità e potenzialità di un OS invece che sul discorso IMHO infantile "il mio risparmia 10 cicli CPU più del tuo, è più veloce e migliore!", non l'hai nemmeno capito.. Insomma come ho detto Linux ha codice scritto da e per nerd (http://images.wikia.com/nonciclopedia/images/e/e4/Testimoni_di_Linux.jpg) con la passione dell'ottimizzazione e della ricerca informatica e per questo in genere le cose che ci sono (...) sono scritte bene. Meno sicuramente nei sistemi di MS (benché sia pieno di talentuosi e giovani programmatori in gamba che non credono che le loro capacità debbano essere per forza free), che non sono altrettanto ottimizzati e non hanno nemmeno interesse a scrivere un OS che sta su un floppy e super-ottimizzato perché si pone altri obiettivi e ha più una filosofia del computer "elettrodomestico" per USARLO, non per lucidarlo e auto-incensarsi come fosse una Harley Davidson da trofeo.
Spero sia più chiaro ora il concetto, che è diametralmente opposto alla tua visione di un "buon OS" considerando solo il lato puramente tecnico (come facevo io diversi anni fa)...
Quindi... chissene frega se l'indicizzazione e il superfetch usano memoria e (poca) CPU%. Non è un problema se poi le prestazioni del sistema rendono la vita migliore all'utente.
È come il discorso della RAM: avere lì 2GB liberi = non averli, non vengono sfruttati dal sistema. È molto più utile riempirli con un sistema di disk-cache dinamico. Quindi fa benissimo Vista a occupare 1.2 GB dopo il boot e fa benissimo un utente Linux ad usare il demone Preload.
PS
QNX ha prestazioni molto superiori alla migliore implementazione del kernel Linux ed è enormemente più scalabile :p
Basta con questa visione limitata "Linux Über Alles!!" parlare sempre e troppo di Linux come fosse il migliore in assolute è indice di poca informazione e cultura informatica...
rimango dell'idea che se l'indicatore della ram non avesse mai tenuto conto della superfetch nessuno si sarebbe mai lamentato di questo fatto di carico e scarico della ram in base alle esigenze...
alla fine quello che spaventa la gente è quella cavolo di lancetta nella sidebar.
LOL! :D In effetti...
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-07-2008, 18:23
Per te Linux è il massimo
No, non è il massimo, per me il massimo per uso "desktop" era/è BeOS :)
Anche il "mio" OS/2 male non era eh. ;)
Diciamo che penso che Linux al momento non se la cava male, ed anzi considerando le differenze tra il Linux "desktop" tipo del 1999 e quello attuale, i passi da gigante intrapresi mostrano un modello di sviluppo che per quanto "anormale" possa sembrare (a prima vista è tutto un casino senza linee guida e con apporti nella maggioranza dei casi da volontari), ha ancora buone possibilità di progressione. E forse in Microsoft dovrebbero cominciare a darci una occhiata per vedere se alcuni aspetti delle principali distribuzioni di linux, non possono essere portati nel loro sviluppo dei SO.
Ad esempio, visto che ci ho sbattuto le corna stamattina, l'aggiornamento del sistema operativo. L'SP1 è letteralmente scandaloso sia per il tempo necessario che per il numero di reboot richiesto. Possibile che solo loro nel 2008 non riescono ad implementare un sistema per scaricare servizi e processi e ricaricarne altri senza richiedere il reboot? E tutto quel tempo... per far che? Installo da WindUpdate Windows search 4 e lo strumento di rimozione malware e mi chiede il riavvio, perché?
Mah... gli altri vanno avanti e studiano soluzione per velocizzare e semplificare e loro restano ai reboot multipli e alle barre di scorrimento o indicazioni di percentuali che non vanno mai avanti.
Metti su una Ubuntu (che non è certo una distro da nerd), un solo riavvio alla fine della installazione, un solo riavvio alla fine del successivo upgrade, logicamente necessari per caricare i nuovi kernel, nient'altro. Questa sì che è buona programmazione votata alla semplificazione.
Snippo il resto del tuo post, perché sono tue considerazioni che in taluni aspetti approvo ed in altri no, però rispetto e quindi non mi sogno di contestare, anche perché se no non se ne viene più fuori. :muro:
Saluti.
No, non è il massimo, per me il massimo per uso "desktop" era/è BeOS :)
Anche il "mio" OS/2 male non era eh. ;)
Infatti non erano male, peccato (sai che per es. BeOS riprendeva concetti di AmigaOS come i DataTypes e li chiamava anche nello stesso modo?)... Prova anche QNX... tutti closed source e non free comunque! ;)
Ad esempio, visto che ci ho sbattuto le corna stamattina, l'aggiornamento del sistema operativo. L'SP1 è letteralmente scandaloso sia per il tempo necessario che per il numero di reboot richiesto. Possibile che solo loro nel 2008 non riescono ad implementare un sistema per scaricare servizi e processi e ricaricarne altri senza richiedere il reboot? E tutto quel tempo... per far che? Installo da WindUpdate Windows search 4 e lo strumento di rimozione malware e mi chiede il riavvio, perché?
Perché si semplificano la vita i programmatori in primis ;) E cmq guarda che questi sono discorsi ridicoli da parte di un utente Linux che sa bene che l'implementazione di device come USB etc. sono in kernel-space e "un'aggiornamento" in quell'area anche sul Linux costringe al reboot dato che cambiano parte delle dipendenze nel kernel (tanto più proprio per la sua natura monolitica invece che microkernel)...
Non parliamo di driver, che sia sull'uno che sull'altro non fanno ricorso al reboot (oddio qualche installer di m..a per Win magari lo fa, ma non perché sia una necessità dell'OS ma perché è l'installer stesso che è scritto in modo fraccomodo e invece di stoppare e riavviare qualche servizio taglia la testa al toro in quel modo ;)).
Metti su una Ubuntu (che non è certo una distro da nerd), un solo riavvio alla fine della installazione, un solo riavvio alla fine del successivo upgrade, logicamente necessari per caricare i nuovi kernel, nient'altro. Questa sì che è buona programmazione votata alla semplificazione.
Mannò, non è dal reboot che si misura una buona programmazione su...
Snippo il resto del tuo post, perché sono tue considerazioni che in taluni aspetti approvo ed in altri no, però rispetto e quindi non mi sogno di contestare, anche perché se no non se ne viene più fuori. :muro:
Ma guarda che anch'io capisco benissimo la tua posizione su certi punti, dato che sono Amighista (tu dirai, se conosci anche questo OS e quanto è sempre stato avanti, «e proprio tu, come fai a gradire adesso i sistemi MS!» ;)) ma semplicemente si tratta di punti di vista su ciò che è importante per un utente o per l'altro, se è più importante che un sistema sebbene non sia un capolavoro di ottimizzazione offra uno sterminato e comodissimo parco HW/SW
e lo sappia fare BENE, o sia più importante poco ma buono e stra-ottimizzato...
Insomma è solo questione di posizioni diverse...
Ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-07-2008, 18:33
PS
QNX ha prestazioni molto superiori alla migliore implementazione del kernel Linux ed è enormemente più scalabile :p
Basta con questa visione limitata "Linux Über Alles!!"
Aehmmm... hai rieditato o non me ne sono accorto?:confused:
Scusa ma per quanto riguarda QNX (di cui ho ancora un cd di una release free che rilasciarono una decina di anni fa) e l'argomento microkernel, mi preme sottolineare che allo stato attuale il microkernel puro non si è affatto dimostrato il più opportuno per l'utilizzo "desktop" (tanto è vero che nessuno dei due grandi l'ha mai implementato), e se vuoi possiamo pure discuterne. Però andremmo decisamente off topic, e già penso di esserlo stato anche troppo.
parlare sempre e troppo di Linux come fosse il migliore in assolute è indice di poca informazione e cultura informatica...
Hai ragione da vendere. Infatti come già scritto prima ci sarebbe di meglio per l'utilizzo "desktop" ed ho anche indicato cosa secondo me.
Saluti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-07-2008, 18:42
Perché si semplificano la vita i programmatori in primis ;) E cmq guarda che questi sono discorsi ridicoli da parte di un utente Linux che sa bene che l'implementazione di device come USB etc. sono in kernel-space e "un'aggiornamento" ..
Scusa ma forse non hai letto bene. Io ti ho citato il caso dell'SP1, quanti reboot richiede? Per ognuno dei molteplici reboot cè da aggiornare il kernel?
E Windows search e lo strumento di rimozione malware aggiornano il kernel? Suvvia... è cattiva programmazione anzichennò :)
in quell'area anche sul Linux costringe al reboot dato che cambiano parte delle dipendenze nel kernel.
un solo riavvio alla fine del processo di installazione, ed un solo riavvio dopo l'upgrade che si può immaginare come una sorta di SP1 oramai. Mi spiace ma resto dell'idea che questa è buona programmazione.
Saluti.
stambeccuccio
24-07-2008, 18:43
vista non è pronto a gestire un bel niente...i produttori di dischi ssd si sono lamentati con microsoft,e tra l 'altro,nonostante l' aggiornamento che hanno fatto con il sp1 ancora con vista non si riesce a sfruttare al massimo la velocità di trasferimento dell' hdd...anche ad xp x64 edition,più risorse gli dai e meglio va...32 gigabyte di ram in ambito domestico?è chiaro che è un pò esagerato
si, lupin per quanto riguarda i 32GB di ram per un home user è una esagerazione se ti riferisci ad oggi.. il discorso era, come avrai sicuramente ben letto, riferito ad un non lontanissimo futuro :)
Ti ricordi quando nel lontanissimo 2001/2002 (almeno così racconta il mio babbo) :) con XP avere un sistema con 128 MB di ram ero lo standard per un home user. A quell'epoca pensare a 512 MB di ram ed a una macchina con 1GB di ram (pezzattura inconcepibile e nemmeno esistente in commercio per i portatili) era qualcosa di stratosferico?
Giusto per fare un po' di storia e che il mio babbo ama raccontarmi d'inverno davanti al camino e davanti ad un buon bicchiere di whisky e sigaro rigorosamente antico toscano, ti ricordi quando, non tantissimi anni fa, con windows 3.11 a 16bit e con processore "il mostruoso" 386 DX2 (mi ha fatto vedere la presentazione allo SMA di Milano, quando questo ancora esisteva e contava nei circuiti internazionali) lo standard era 2MB di ram?
I più fortunati montavano 4MB, chi voleva giocare con gli ultimi giochi (oltre alla performante scheda video dell'epoca) montava 8MB di ram e...... gli "esagerati" home user montavano ben 16MB di ram, cosa da prima pagina di giornale in tale periodo.
Ti ricordo che all'epoca chi montava 16MB di ram era una ricco (oltre che un pazzo) perchè la ram costava esattamente 100 mila lire a MB, quindi quattro barrette da 4MB costavano ben 1.600.000 (un milione e seicento mila lire).. cioè più di uno stipendio mensile di un dirigente dell'epoca.
Bene, dopo questo "escursus" storico forse avrai capito anche che cosa ho scritto e che cosa volevo dire ed ho detto per quanto riguarda la ram.
Mentre per quando riguarda gli SSD è vero che ci sono state lamentele, però andrei a vedere meglio se fondate o meno e quali sono in realtà i veri motivi.. motivi che non sono certo "tecnici".
VISTA ovviamente supporterà bene anche gli SSD (non ha nessun interessa a non supportali) non costa assolutamente nulla ..non appena si saranno messi d'accordo su standard e specifiche i vari produttori ;)
Stai tranquillo che il problema non è VISTA :)
Non parlo delle richieste ufficiali ( che per vista sono 512 mb) ma dei consigli degli utenti sui forum che dicevano che per girare bene con xp era meglio montare 2 gb.
Sei sicuro che quel pc non sia guasto, visto che va in palla anche con altri sistemi?
xp lo provai su un pc della scuola(all' epoca a casa preferivo tenermi windows 98)...xp ho incominciato a montarlo sul mio pc di casa dopo l' uscita del service pack2
Hai fatto esattamente le cose che non dovevi fare!
ed invece no...perchè la differenza in termini di velocità l' ho notata...tu forse con una cpu dual o quad-core non la noti,ma io con una cpu single core 2 ghz disabilitando quelle cose inutili la differenza l' ho notata...Tra l' altro microsoft si deve mettere in testa una cosa:migrare ad un nuovo sistema operativo non deve significare "comprati il pc nuovo di ultima generazione"...ci credo che chi ha un quadcore con 4 oppure 8 giga di ram non ha problemi di niente
Lupin87, XP è un cesso. ;) Se vuoi utilizzare un OS Microsoft oggi non ha senso fare i masochisti e NON usare Vista che è tecnicamente molto migliore.
Tu fai così: ripulisci il PC dal software proprietario e installa Vista. Lascia tutto di default (lo so per te e molti altri abituati a smanettare su XP è un eresia che non è concepibile, ma è così...) e disabilita solo la scansione quotidiana e completa di Defender impostandola su veloce e settimanale. BASTA.
Lascia così il sistema per un po' di giorni, come AV metti Antivir. Non installare un nuovo FW, un nuovo ASpyware, non mettere suite che usano una propria indicizzazione inutile e ridondante come ho sentito fanno le ultime versioni di Nero, e "resisti" per una o 2 settimane. Continua così e dopo 4 mesi capirai che è inutile disabilitare servizi (disabilitandone anche 10-20 non guadagni nulla di rilevante in % CPU, fatto e dimostrato. Anzi le prestazioni possono peggiorare disabilitando certi servizi) e che il segreto di Vista è lasciarlo così com'è per farlo andare benissimo e mantenere ottime prestazioni nel tempo, anche a distanza di 1 anno e oltre, senza dover manco fare mai un defrag manuale dell'HD.
Tu prova.
Lupin87, XP è un cesso. ;) Se vuoi utilizzare un OS Microsoft oggi non ha senso fare i masochisti e NON usare Vista che è tecnicamente molto migliore.
Tu fai così: ripulisci il PC dal software proprietario e installa Vista. Lascia tutto di default (lo so per te e molti altri abituati a smanettare su XP è un eresia che non è concepibile, ma è così...) e disabilita solo la scansione quotidiana e completa di Defender impostandola su veloce e settimanale. BASTA.
Lascia così il sistema per un po' di giorni, come AV metti Antivir. Non installare un nuovo FW, un nuovo ASpyware, non mettere suite che usano una propria indicizzazione inutile e ridondante come ho sentito fanno le ultime versioni di Nero, e "resisti" per una o 2 settimane. Continua così e dopo 4 mesi capirai che è inutile disabilitare servizi (disabilitandone anche 10-20 non guadagni nulla di rilevante in % CPU, fatto e dimostrato. Anzi le prestazioni possono peggiorare disabilitando certi servizi) e che il segreto di Vista è lasciarlo così com'è per farlo andare benissimo e mantenere ottime prestazioni nel tempo, anche a distanza di 1 anno e oltre, senza dover manco fare mai un defrag manuale dell'HD.
Tu prova.
proverò a settembre,adesso il pc serve e non ho il tempo di formattarlo e reinstallare tutti i programmi..però vedo in firma che tu hai windows vista home basic..io attualmente ho montato sopra windows vista home premium x64
Scusa ma forse non hai letto bene. Io ti ho citato il caso dell'SP1, quanti reboot richiede? Per ognuno dei molteplici reboot cè da aggiornare il kernel?
Sì. Non sai che l'SP1 è una collezione di hotfix (500+!!!). Alcuni di questi hotfix sono update di parti del kernel, addirittura il Task Scheduler e altre parti sono cambiate... Da questo ne conseguono diversi reboot (ripeto che a me ne ha fatti solo 1, ma perché io l'ho sempre tenuto molto aggiornato anche con gli hotfix che mi vado a cercare manualmente) ogni volta c'erano delle dipendenze fra "nuovo parte del kernel" e "nuova modifica" che fa riferimento e necessita del nuovo kernel... e via così...
Certo la via migliore sarebbe stata sostituire subito il nuovo kernel in-toto (nella sua immagine definitiva) e così gli altri pezzi in una sola volta, ma evidentemente è più sicuro pezzo pezzo... anche perché il sistema è diverso per ogni utente...
Su che non è un dramma cmq. Ammirabile invece il fatto che funzioni perfettamente in automatico e non dia problemi alla fine. Se non erro gli SPx su XP erano molto più traumatici, altroché...
Pensa che io ho il portatile e ho SEMPRE rischiato, anche con l'SP1 senza pensarci 2 volte e senza un backup preventivo e sono sorpreso dell'affidabilità di Vista anche in questo senso. Un solo errore e rimango senza PC ;)
E Windows search e lo strumento di rimozione malware aggiornano il kernel? Suvvia... è cattiva programmazione anzichennò :)
Lo strumento di rimozione del malware da solo infatti NON richiede mai un reboot. Te l'ha chiesto per via del nuovo Search che è stato riscritto quindi non è più compatibile col vecchio. Per sostituire il vecchio servizio fa un reboot perché da esso dipendono anche altre parti dell'OS e quindi è più "pratico" e "semplice" un reboot.
Mi danno fastidio invece programmi banali che dopo l'install pretendono un riavvio (inutile, magari solo per eseguire una nuova chiave in autorun...).
proverò a settembre,adesso il pc serve e non ho il tempo di formattarlo e reinstallare tutti i programmi
Credimi. Resisti alla tentazione di "ottimizzarlo" a mano come un meccanico che mette a punto le auto come su XP ;)
Lascialo di default e dopo un po' di tempo capirai. Ci passano tutti.
Credimi. Resisti alla tentazione di "ottimizzarlo" a mano come un meccanico che mette a punto le auto come su XP ;)
Lascialo di default e dopo un po' di tempo capirai. Ci passano tutti.
si,però vedo in firma che tu hai windows vista home basic 32..io attualmente ho montato sopra windows vista home premium x64..la differenza c' è sicuramente
si,però vedo in firma che tu hai windows vista home basic 32..io attualmente ho montato sopra windows vista home premium x64..la differenza c' è sicuramente
È escluso. A parte che c'è gente che in questo forum ha Vista64 e non trova nessun problema di velocità, e poi al limite ti va più veloce processando più dati alla volta del mio sistema HW/SW. :)
Cmq la mia CPU è in grado di eseguire applicazioni a 64bit (ho una CPU AMD Sempron mobile 3400+ Keene), ho provato e le lancia senza problemi ;)
ayreon86
24-07-2008, 20:09
io l' ho ottimizzatoseguendo questa guida passo passo:
http://www.faqwindows.com/public/post/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak-98.asp
le risorse in termini di ram sono state circa dimezzate
la peggio cosa che si potrebbe fare, l'ho capito a mie spese fidati.
anche io una volta avevo seguito queste guide e non capivo come pc con caratteristiche minori avevano un sistema più agile
stambeccuccio
24-07-2008, 20:37
la peggio cosa che si potrebbe fare, l'ho capito a mie spese fidati.
anche io una volta avevo seguito queste guide e non capivo come pc con caratteristiche minori avevano un sistema più agile
quoto in toto. "Quello" l'articolo l'ha scritto, la "guida" l'ha fatta, ci avrà trovato una sua intriseca soddisfazione nel fare ciò (poteva almeno scrivere che non si assumeva nessuna responsabilità in merito).. la guida si presenta bene, gli allocchi abboccano.. i problemi nn sono di chi ha scritto la guida.. e intanto aumentano i numeri delle visite. :D
Prima di mettere mano a modifiche di sistema che evidemente nessuno (dico proprio nessuno) conosce (e chi lo conosce a fondo non sarebbe nè in Italia e nè su questo forum)... provate ad usarlo per una decina di giorni, come ha già detto giustamente qualcuno come mamma Microsoft l'ha fatto :read: e scoprirete che "meraviglie" delle meraviglie il sistema sarà performante, si adatta automaticamente ed è già studiato per dare il meglio in relazione all'hardware che si possiede.
Non vorrei scatenerare polemiche ma in realtà, in misura molto minore e più manipolabile rispetto a VISTA, anche per XP era così :read: nonostante le appassionate testimonianze geek che si leggono sui forum :)
BaZ....!!!!
24-07-2008, 21:31
Va bhe...è inutile continuare. Non so bene perchè bisogna prendere le parti di questo o quel sistema operativo. Io sono abbastanza contento di Vista ma quando sento parlare di velocità eccezionali grazie al superfetch mi sento un po' preso in giro. E' probabile che hai ragione tu...ma comunque a scaricare la ram e a ricaricarla il suo tempo ce lo impiega (anche se poco) e quindi resta valido quanto ho affermato prima. Tant'è che su 2008 mi pare che il default sia superfetch disattivato prorprio perchè nel caso di un sistema server è inutile.
Se poi nell'uso di tutti i giorni se ne trova beneficio benissimo...ma non gridiamo al miracolo.
per carità lungi da me prendere le parti, anzi io ci rido su xkè nella vita si fa di meglio....poi se ti ho stufato sl xkè ti ho spiegato una cosa.... sorry.
orsogrigioita
25-07-2008, 07:49
per carità lungi da me prendere le parti, anzi io ci rido su xkè nella vita si fa di meglio....poi se ti ho stufato sl xkè ti ho spiegato una cosa.... sorry.
Ma figurati...anch'io ci rido su. Certo che su questo forum a volte sembra che qualcuno nella vita non abbia di meglio da fare che ottimizzare Vista e vedere quanto bello è :D
io l' ho ottimizzatoseguendo questa guida passo passo:
http://www.faqwindows.com/public/post/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak-98.asp
Questi sono dei TOTALI INCOMPETENTI CHE NON SANNO NULLA DI VISTA e contribuiscono solo ad affossare la sua immagine e creare scontento. E si fanno solo pubblicità attirando pubblico.
Questi sono dei TOTALI INCOMPETENTI CHE NON SANNO NULLA DI VISTA e contribuiscono solo ad affossare la sua immagine e creare scontento. E si fanno solo pubblicità attirando pubblico.
Quoto
Strano che non ci abbiano messo la voce "ritornare a win98" :Prrr:
leggete un pò qua
http://blogs.technet.com/keithcombs/archive/2008/07/29/my-favorite-windows-vista-runtime-improvements-rti.aspx
e quindi qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1793337
P.S.:e pensare che questa notizia è uscita solo adesso quando hexaae mi aveva convinto ad abilitare la superfetch
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.