PDA

View Full Version : Software per modelli 3D. Quale usare?


Mc_Sturl4
21-07-2008, 12:19
Ciao a tutti
posto in questa sezione perché dopo tre anni di CAD in università mi sono proprio convinto ad imparare a disegnare un po' di 3D serio (leggi NO SKETCH UP!).
Purtroppo non sono capace ad usare nessun software di grafica 3D, tolto quello schifo citato sopra...

La mia domanda è semplice: quale software conviene "provare"?
Per deviazione personale vorrei imparare Blender, ma non sono sicuro che in ambito architettonico vada bene. Certo è che mi piacerebbe rimanere sull'Open Source per ragioni economiche future.

A quanto ho capito l'ideale sarebbe usare Rinox per la modellazione e 3DS per l'ambientazione/texture/luci.

Voi che ne dite?

luca9lives
21-07-2008, 14:35
Con un po' di buona volontà(ma tanta:)) Blender lo si riesce a usare per fini architettonici. Ti parla un architetto che lo sta usando per quello scopo. Un mio collega ci lavora facendo i modelli 3d per gli studi di architettura che a lui si rivolgono. E' stato lui che mi ha iniziato a Blender senza il quale però starei ancora bestemmiando sull'interfaccia dei comandi. Se non ti scoraggi ti può dare belle soddisfazioni

AceGranger
21-07-2008, 14:55
bene o male vanno tutti bene, dipende per lo piu dall'affinita fra te e il software, diciamo una cosa a "pelle".

Io per esempio avendo imparato bene a usare il 3d di autocad uso quello per la modellazione base e poi importo in 3ds per i render e la modellazione avanzata.

Credo che cmq il massimo risultato in ambito render statico fotorealistico lo si ottenga con 3DS + Vray.

marcram
21-07-2008, 14:58
Anch'io, attratto dall'open source, ho iniziato ad usare Blender.
Non è stato creato appositamente per l'architettura, ma vedo che ci si può adattare bene, anzi, guardando le realizzazioni che si trovano su internet, non ha niente da invidiare agli altri programmi a pagamento.
L'interfaccia è un po' complicata all'inizio, ma una volta imparati i comandi si dimostra molto produttiva.
Ti posso dire che Rinox ha un tipo di modellazione parametrica più simile ad un cad, ma per la renderizzazione richiederebbe comunque l'ausilio di un altro programma, tipo 3DS...
Qui trovi un tutorial sull'uso di blender per fini architettonici che mi è stato molto utile http://blender-house.spaces.live.com/
ciao

Mc_Sturl4
21-07-2008, 16:36
Grazie a tutti per le risposte :).
Sono molto interessato al progetto Blender poiché da la possibilità di lavorare con software gratuito (cosa davvero non da poco IMHO).

@marcram
Per ora ho solo scaricato e installato il programma. Non so nemmeno un comando... dici che posso partire direttamente da questo tutorial?

Mc_Sturl4
21-07-2008, 16:46
Nei tutorial viene usata un'immagine :mbe: ricalcata... dite che è possibile partire da un .dxf?

marcram
21-07-2008, 17:13
Grazie a tutti per le risposte :).

@marcram
Per ora ho solo scaricato e installato il programma. Non so nemmeno un comando... dici che posso partire direttamente da questo tutorial?

Forse per partire da zero ti consiglio il manuale sul sito italiano di Blender, dove c'è un tutorial di base sulla modellazione di un "omino di pan di zenzero" (non molto architettonico, ma per imparare i meccanismi di Blender è il migliore...)
Dopo puoi andare tranquillo con il tutorial suddetto, è in inglese ma abbastanza facile...
Poi più passa il tempo, più si trovano su google e youtube tutorial architettonici vari...

Nei tutorial viene usata un'immagine :mbe: ricalcata... dite che è possibile partire da un .dxf?

Si possono importare .dxf, se vuoi puoi anche creare il modello 3d di base con un cad e poi esportarlo in .3ds...
Comunque, per la precisione necessaria ad un disegno di questo tipo, anche una piantina scannerizzata ad una discreta risoluzione penso sia sufficiente.
bye

Mc_Sturl4
21-07-2008, 19:17
Il 3D del cad che uso mi fa solo bestemmiare :mad:, preferisco imparare da zero Blender. L'inglese del tutorial è comprensibile (ho guardato il primo).

Per la precisione lo so che va bene quella di una pianta ricalcata, ma ho il difetto di voler essere preciso al 100% :D. Poi se c'è la possibilità di visualizzare assonometrie esatte...

marcram
21-07-2008, 19:48
Non parlarmi di pignoleria, quante volte soffro per non riuscire a far combaciare le misure al mm...:cry:

ecco i link del manuale: parte1 (http://www.kino3d.com/files/blendermanualiit.pdf) parte2 (http://www.kino3d.com/files/blendermanualiiit.pdf)

Esiste poi un'estensione per Blender, mi pare si chiamasse Procad, che permetteva il disegno parametrico, ma anche solo gli strumenti standard, una volta imparate le tecniche, sono sufficienti per un disegno preciso
ciao

Mc_Sturl4
21-07-2008, 19:57
Non parlarmi di pignoleria, quante volte soffro per non riuscire a far combaciare le misure al mm...:cry:

ecco i link del manuale: parte1 (http://www.kino3d.com/files/blendermanualiit.pdf) parte2 (http://www.kino3d.com/files/blendermanualiiit.pdf)

Esiste poi un'estensione per Blender, mi pare si chiamasse Procad, che permetteva il disegno parametrico, ma anche solo gli strumenti standard, una volta imparate le tecniche, sono sufficienti per un disegno preciso
ciao

:) Quella del Procad l'avevo sentita, mi informerò meglio. Per i manuali ti ringrazio. Certo che 470+ pagine non sono poche... Dai, mi metterò lì piano piano.

NapaxXx83
22-07-2008, 10:11
Anch'io, attratto dall'open source, ho iniziato ad usare Blender.
Non è stato creato appositamente per l'architettura, ma vedo che ci si può adattare bene, anzi, guardando le realizzazioni che si trovano su internet, non ha niente da invidiare agli altri programmi a pagamento.
L'interfaccia è un po' complicata all'inizio, ma una volta imparati i comandi si dimostra molto produttiva.
Ti posso dire che Rinox ha un tipo di modellazione parametrica più simile ad un cad, ma per la renderizzazione richiederebbe comunque l'ausilio di un altro programma, tipo 3DS...
Qui trovi un tutorial sull'uso di blender per fini architettonici che mi è stato molto utile http://blender-house.spaces.live.com/
ciao
Mitico! Ma quanto ci vuole a fare ad esempio "Blender house tutorial" ??

Mc_Sturl4
22-07-2008, 10:14
Non l'hai chiesto a me, però a naso ci vogliono un paio di ore per fare il modello 3D più tutto il tempo necessario a "colorare" e renderizzare il modello. Se poi, come me, non sei capace ad usare il programma... :)

marcram
23-07-2008, 08:15
Mitico! Ma quanto ci vuole a fare ad esempio "Blender house tutorial" ??

Considera che il tutorial consiste in 3 video da un'ora ciascuno, in cui ogni passaggio ripetitivo è stato tagliato...

Ma se sei motivato, e ti metti d'impegno, penso che 7-8 ore dovrebbero bastarti...:D
Io sono ancora a metà del primo video, mai che trovi il tempo di andare avanti :nono:

GNR55
23-07-2008, 10:23
mah.. Io ti consiglierei di usare cinema 4d è software molto semplice ed intuitivo e si riescono a fare ambientazioni molto serie e qualunque altra cosa;)

NapaxXx83
23-07-2008, 12:09
mah.. Io ti consiglierei di usare cinema 4d è software molto semplice ed intuitivo e si riescono a fare ambientazioni molto serie e qualunque altra cosa;)
Siccome vorrei imparare ad usare c4d, non hai qualche guida da consigliarmi?:D :D

GNR55
23-07-2008, 14:19
Siccome vorrei imparare ad usare c4d, non hai qualche guida da consigliarmi?:D :D
http://www.computergrafica3d.com/c4dhotline/homepage.php
Lì puoi trovare di tutto ci sono tutorial,guide,materiali e in più c'è anche il forum se ti dovrebbe servire aiuto;)

NapaxXx83
25-07-2008, 12:01
http://www.computergrafica3d.com/c4dhotline/homepage.php
Lì puoi trovare di tutto ci sono tutorial,guide,materiali e in più c'è anche il forum se ti dovrebbe servire aiuto;)
Grazie!!:D :D

GNR55
25-07-2008, 12:05
Grazie!!:D :D

niente;)