PDA

View Full Version : Voila le Tour


darkfire
20-07-2008, 19:40
Quest'anno il Tour de France passerà per la prima volta ed in ben due occasioni nella mia città (Cuneo).
La prima è stata oggi, con la tappa di montagna del Colle dell'Agnello.

1. Ecco l'arrivo in città del gruppo in fuga con il vincitore e attuale maglia gialla (SCHLEK, il primo a sinistra):

http://img391.imageshack.us/img391/7523/p1010016filteredbnkw3.jpg

2. Ecco una delle Gardes Republicaines (la guardia presidenziale francese):

http://img175.imageshack.us/img175/6161/p1010020filteredbntu9.jpg

3. Ecco che dopo 15 minuti arriva la vecchia maglia gialla:

http://img175.imageshack.us/img175/9793/p1010022filteredbnrs1.jpg

4. Seguita immediatamente dal resto del gruppo:

http://img165.imageshack.us/img165/7918/p1010023filteredmaskbnbp3.jpg

Martedì, dopo un giorno di riposo, ripartiranno dal centro cittadino per percorrere i tremendi Colle della Lombarda e il pauroso Col de la Bonnette che con i suoi 2800 metri è la strada asfaltata più alta d'Europa ed ha una vertiginosa discesa verso la tappa finale, Jaussiers.

Oggi è stata l'occasione per provare la FZ18, appena comprata per fare un po' di esperienza digitale ed affiancare la fidata Leica M4 a telemetro (le cui foto non posso postare da queste parti).

Spero di poter aggiungere nuove foto e che vi possano piacere. Come sempre da buon affezionato bianconerista, pubblico solo quelle in bn.

marklevi
20-07-2008, 21:18
We veciun! :D
ma non avevi già acquistato qualcosa di digitale?... ho la memoria buona io :stordita:

ti ricordo che in questa sez ci vorrebbero i numeretti sulle foto... :O

io divido le foto... 1 e 4 mi piacciono, reportagistiche, poco sportive alla Patriota, nella 4 mi piace molto la presenza di numerose teste/caschi

2 e 3 non mi dicono... :(

darkfire
20-07-2008, 21:37
We veciun! :D
ma non avevi già acquistato qualcosa di digitale?... ho la memoria buona io :stordita:

nope, ho vinto una L10 classificandomi terzo ad un concorso fotografico nazionale.


io divido le foto... 1 e 4 mi piacciono, reportagistiche, poco sportive alla Patriota, nella 4 mi piace molto la presenza di numerose teste/caschi

2 e 3 non mi dicono... :(

come dice mio padre, non tutti i gusti sono alla frutta :)
Comunque sulla 3 sono d'accordo, messa più che altro per completezza di reportage...

Tutto bene, vecchio? :)

liviux
20-07-2008, 21:52
Immagino, visto che ti definisci "bianconerista", che tu abbia lunga esperienza nel campo e che per te la cosa abbia un senso che però a me sfugge. Come in altre foto sportive, nelle quali si riprende una moltitudine di attrezzature e abbigliamenti coloratissimi, il colore mi pare una parte essenziale della foto. Ad esempio la 4 è affollata di dettagli che si sarebbero distinti benissimo grazie ai loro colori diversi, ma in BN il tutto si confonde.
Diciamo che non capisco cosa ricerchi nel farle senza colori.

Francesco Catalano
21-07-2008, 07:16
mi piacciono anche se forse le avrei preferite a colori .......... nell'ultima avrei tagliato quella ruota davanti ;)

AarnMunro
21-07-2008, 07:26
Mi piace la 1 mentre la 4 l'avrei fatta dal basso per enfatizzare l'arrivo dei ciclisti.
La 2 è totalmente inutile e la 3...quasi.
Quoto Liviux per il B/N.

urugg
21-07-2008, 13:57
buone 1 E 4, ma perchè BN?
manca la cosa più importante.
il giallo.

angelodn
21-07-2008, 15:12
carissimo!
finalmente...

eppure io guardavo ben volentieri anche le scansioni delle pellicole...

(IH)Patriota
21-07-2008, 16:44
All' inizio pensavo fosse un post di 43 anni fa che Mark aveva riesumato ... poi leggo ...

We veciun! :D

E quindi , a rischio BAN ma chissenefrega , MINCHIA QUANTO TEMPO !!! Ti davo per disperso e invece rieccoti qui :D :D

Ti avevo lasciato un una profonda crisi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1190174) , ora sei passato al digitale :eek: :eek: dire che sono scioccato è poco !!!

VOGLIO SAPERE se davvero ti ci trovi con una megazoom 18x :Prrr: io non riesco piu' a staccarmi dai fissi luminosi e tu sei uno dei principali colpevoli ;) maledizione quanto mi hai fatto spendere :asd: :asd:

Riguardo alle fotografie in tutta onesta' il BN non lo trovo indicatissimo per le fasi di gara ma la cosa piu' evidente è mancanza di tridimensionalita' degli scatti , e' tutto a fuoco e tutto nitido , tra tutte preferisco la 4 che ha qualcosa di mosso anche se si poteva salire ancora un po' con i tempi...

Felice di rivederti in zona ;)

Ciauz
Pat

x Liviux ed il dilemma del bianco e nero (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1167281) , Darkfire è colui il quale (scattando a pellicola) ha evidenziato in modo inequivocabile quale fosse la vera faccia del BN su pellicola , malamente trasposto in digitale con una desturazione di grigi medi :muro: , che andavo contrastati di piu' che andavano posterizzati di piu' che andavano induriti di piu' io l' ho imparato dai suoi scatti (ed anche da quelli di Elwood77 alias Marco Donatiello)

Francesco Catalano
21-07-2008, 16:53
x Liviux ed il dilemma del bianco e nero (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1167281) , Darkfire è colui il quale (scattando a pellicola) ha evidenziato in modo inequivocabile quale fosse la vera faccia del BN su pellicola , malamente trasposto in digitale con una desturazione di grigi medi :muro: , che andavo contrastati di piu' che andavano posterizzati di piu' che andavano induriti di piu' io l' ho imparato dai suoi scatti (ed anche da quelli di Elwood77 alias Marco Donatiello)

ma il Donatiello è anche in questo forum ??? :) :)

(IH)Patriota
21-07-2008, 16:57
Si , nick Elwood77 ;)

Ciauz
Pat

darkfire
21-07-2008, 19:38
Immagino, visto che ti definisci "bianconerista", che tu abbia lunga esperienza nel campo e che per te la cosa abbia un senso che però a me sfugge. Come in altre foto sportive, nelle quali si riprende una moltitudine di attrezzature e abbigliamenti coloratissimi, il colore mi pare una parte essenziale della foto. Ad esempio la 4 è affollata di dettagli che si sarebbero distinti benissimo grazie ai loro colori diversi, ma in BN il tutto si confonde.
Diciamo che non capisco cosa ricerchi nel farle senza colori.

Ciao.

Una scelta, relativamente radicale come quella di fotografare quasi esclusivamente in bianco e nero non è che si debba spiegare più di tanto, diciamo che è una scelta artistica, una sorta di firma e non è detto che a tutti debba piacere, anzi in un certo senso è interessante sentirla criticata.

Ad ogni modo, oltre ad un gusto personale che mi porta a prediligere il bianco e nero vorrei sottolineare alcuni punti.
Queste sono fotografie di ciclismo, uno sport reso grande per i suoi miti e le sue leggende. Le fotografie che ritraggono questi "Grandi" sono praticamente tutte in bianco e nero, anche perchè il giornalismo fino al '92-'93 richiedeva soprattutto bianco e nero essendo così stampati i giornali. Il ritorno al bianco e nero può essere visto, quindi come un ritorno estetico all'epoca eroica, quella in cui non risaltavano gli sponsor, ma gli Uomini e le loro avventure.

La n.4 quella in cui critichi l'assenza del colore che ti porta a non distinguere le teste, a mio avviso trova ragione di esistere solo in bianco e nero. E' ritratto un gruppo in inseguimento, un gruppo compatto dove ogni ciclista si trova a pochi centimetri dal compagno/avversario. Non sono dei singoli che devono risaltare, ma l'unità che li porta a pedalare come un'unico corpo.

:)

darkfire
21-07-2008, 19:59
All' inizio pensavo fosse un post di 43 anni fa che Mark aveva riesumato ... poi leggo ...



E quindi , a rischio BAN ma chissenefrega , MINCHIA QUANTO TEMPO !!! Ti davo per disperso e invece rieccoti qui :D :D


:D a volte ritornano.... come sai mi è stato consigliato di non postare fotografie analogiche digitalizzate... poi si è messo di mezzo un brutto incidente. A marzo, sono scivolato montando in quota i ramponi da ghiaccio. Mi sono fatto in scivolata un crinale.... poi sono decollato in un precipizio... volando per otto metri, non contento mi sono sfracellato su un masso a forma di piramide che sporgeva dal fiume sottostante e poi sono stato portato via dalla corrente. Mi è andata bene: nella caduta sono riuscito ad orientare le gambe verso il basso e me la sono cavata con due malleoli, tibia, perone, carso con fratture multiple scomposte, un tendine lacerato e le cartilagini della caviglia malconce. In pochi centimetri di caviglia ho un'ottantina di punti, due placche, 18 viti (ne avevo 19, ma 1 me l'hanno tolta). Ma considerando il tipo di volo è andata benissimo.

, ora sei passato al digitale :eek: :eek: dire che sono scioccato è poco !!!

VOGLIO SAPERE se davvero ti ci trovi con una megazoom 18x :Prrr: io non riesco piu' a staccarmi dai fissi luminosi e tu sei uno dei principali colpevoli ;) maledizione quanto mi hai fatto spendere :asd: :asd:


ma guarda... mi serviva un nuovo esposimetro per la leica ed una bridge era perfetta come esposimetro e come corpo di backup, oppure per scatti con il tele (ma sai quanto pesa un 500mm f/4.2 da tenere sempre nello zaino?) inoltre, tutto sommato, mi costa meno che un esposimetro professionale.
Questo non vuol dire che smetto di lavorare in analogico: ho 3 rullini da sviluppare e stampare che aspettano solo che abbia il tempo di passare a comprare un po'di chimici. Pensa che (follia) ho fatto recentemente una sessione di scatti a musicisti jazz, da dietro le quinte. Scattando a pochi centimetri da loro in pieno concerto. La follia è stata nello scattare lasciando perdere l'esposimetro e lavorando tutto ad occhio con diapositive (le più bast*rde) ed ho raccolto delle foto meravigliose che purtroppo qui non posso postare.

Ad ogni modo ho fatto 30 scatti con questa digitale e 12 sono per testarne la gamma dinamica. Sinceramente sono rabbividito vedendo come è sbilanciata verso le ombre e corta sulle luci. Senza contare il rumore spaventoso che esce da -3 ev e che rende inservibili buona parte delle ombre, almeno scattando in jpg (devo ancora fare dei test seri in raw).
Per il resto, mi manca il mirino analogico, la messa a fuoco manuale e lo zoom è lento :(
A livello ottico non è tremenda come temevo. Le aberrazioni sono piuttosto ben corrette, leica ha fatto una buona progettazione per un modello tanto economico.
Comunque per quanto mi riguarda questa digitale è un po' come le polaroid che portavano a tracolla certi fotografi tradizionali, per avere un'idea delle luci prima di scattare con il corpo serio.


Riguardo alle fotografie in tutta onesta' il BN non lo trovo indicatissimo per le fasi di gara ma la cosa piu' evidente è mancanza di tridimensionalita' degli scatti , e' tutto a fuoco e tutto nitido , tra tutte preferisco la 4 che ha qualcosa di mosso anche se si poteva salire ancora un po' con i tempi...


hai perfettamente ragione. Il fatto è che non li immaginavo così veloci e raggruppati. Il tempo di fare lo scatto ad inizio curva e mentre si salvava il file erano già scomparsi dall'orizzonte. Nella mia ignoranza di eventi sportivi avevo prediletto una larga apertura sperando di sfruttare la mancanza di pdc. Ma non avendo fatto altri scatti e non potendone fare altri non ho potuto correggere. Peraltro mi aspettavo una minore pdc, evidentemente questi sensori piccoli permettono di avere più pdc rispetto ad un corpo analogico di pari focale equivalente.


Felice di rivederti in zona ;)


la felicità è tutta mia di poter esser ancora in questo mondo a postare qualcosa :)

ciao :D

darkfire
21-07-2008, 20:00
Si , nick Elwood77 ;)


un grande fotografo quel ragazzo :)

liviux
21-07-2008, 21:13
ho raccolto delle foto meravigliose che purtroppo qui non posso postare.
Neanche se firmiamo tutti insieme una petizione?

Trokji
21-07-2008, 21:15
Forse sarò scandaloso per un ciclista, ma il giro mi interessa molto ma molto di più del tour, c'è poco da fare

darkfire
21-07-2008, 22:42
Neanche se firmiamo tutti insieme una petizione?

dammi qualche giorno che le acquisisco e poi le posto su photo4u :)

marklevi
21-07-2008, 23:19
...A marzo, sono scivolato montando in quota i ramponi da ghiaccio. Mi sono fatto in scivolata un crinale......


azz, praticamente peggio di me che sono stato solo 21 giorni in ospedale per l'asportazione di un rene con complicazioni a livello di drenaggio :D





Forse sarò scandaloso per un ciclista, ma il giro mi interessa molto ma molto di più del tour, c'è poco da fare

vabbè.. in questo caso non c'entra nulla... :)

darkfire
22-07-2008, 00:40
azz, praticamente peggio di me che sono stato solo 21 giorni in ospedale per l'asportazione di un rene con complicazioni a livello di drenaggio :D


cavolacci... brutta roba... ed adesso come va?
Tutto sommato mi è andata bene, in questi casi l'importante è poterlo raccontare. Tra 2 anni toglierò le placche e le viti. Nel frattempo movimento moderato e tanta attenzione (in caso di frattura mi hanno detto che mi frantumerò in maniera irrecuperabile, altrimenti). Già adesso è stata una fortuna che mi abbiano operato: il dottore (lo stesso che ha operato Zambrotta) ha dovuto combattere con i suoi colleghi che non volevano operare. Alla fine ha insistito e l'operazione è andata benissimo... solo che esteticamente sembro un reduce del Vietnam :) La prima volta che ho visto la caviglia sembrava uno zampone ricucito alla belle e meglio... roba da rotten :help:

Comunque, a grande richiesta posto le foto 1 e 4 a colori... a mio avviso decisamente inferiori in quanto a fascino.

1. Colori
http://img150.imageshack.us/img150/5674/p1010016filteredge4.jpg

4. Colori

http://img148.imageshack.us/img148/7471/p1010023filteredcontcq8.jpg

(IH)Patriota
22-07-2008, 13:09
:D a volte ritornano....poi si è messo di mezzo un brutto incidente. A marzo...

Accidenti che disastro !! L' ho sempre detto io che è meglio andare sott'acqua che è meno pericoloso :O , sopratutto quando si comincia ad avere una certa eta' :asd: .

ma guarda... mi serviva un nuovo esposimetro per la leica ed una bridge era perfetta come esposimetro e come corpo di backup, oppure per scatti con il tele (ma sai quanto pesa un 500mm f/4.2 da tenere sempre nello zaino?) inoltre, tutto sommato, mi costa meno che un esposimetro professionale.

E' meglio che la usi solo come esposimetro allora :rotfl: :rotfl: ...
Dark ormai con 300€ ti fai una 20D e con un anello adattatore ci puoi montare quasi qualsiasi cosa , ha l' esposimetro :asd: , e con un 70-300 (480mm equiv.) alla fine non è che sia enormemente piu' grande di una bridge .. ma sopratutto non è sempre tutto a fuoco da dietro di te fino a marte :p

Questo non vuol dire che smetto di lavorare in analogico: ho 3 rullini da sviluppare e stampare che aspettano solo che abbia il tempo di passare a comprare un po'di chimici.

Sono mesi che ho in testa di prendermi una EOS a pellicola , solo che:
1-non ho la piu 'pallida idea di come si faccia a sviluppare e a stampare in casa
2-non ho ancora capito se finalmente hanno trovato un modo per digitalizzare i positivi e negativi e che non costi una follia
3-avendo un corredo DGT di tutto rispetto non vorrei che passata la novita' mi ritrovi con un sacco di roba inutile per casa

Ad ogni modo ho fatto 30 scatti con questa digitale e 12 sono per testarne la gamma dinamica. Sinceramente sono rabbividito vedendo come è sbilanciata verso le ombre e corta sulle luci.

Scherzi a parte , abiutato a scattare a pellicola tra limitazioni di gamma dinamica ed un' assenza di tridimensionalita' del genere non credo che riuscirei ad usarla.. io piuttosto che prendere una compatta per fare scatti sott'acqua mi sono preso una Nikonos V usata , ovviamente a pellicola , da una parte mi fa soffrire perchè sono molto comodo con gli automatismi delle mie EOS ma alla fine ho scoperto che mi ci diverto anche (parto sabato per il mar rosso quando torno avro' almeno una decina di rulli da scannerizzare)

la felicità è tutta mia di poter esser ancora in questo mondo a postare qualcosa :)

Dopo quello che ti è capitato lo credo bene , sarei felice anche di poter fare la coda in tangenziale ... ;)

dammi qualche giorno che le acquisisco e poi le posto su photo4u :)

AVVISA ;)

Ciauz
Pat

darkfire
22-07-2008, 21:31
Accidenti che disastro !! L' ho sempre detto io che è meglio andare sott'acqua che è meno pericoloso :O , sopratutto quando si comincia ad avere una certa eta' :asd: .


macchè età :)
un po' me la sono andata a cercare: sempre percorsi più difficili e duri...
Era un po' che me la sentivo, infatti ultimamente cominciavo a preoccuparmi di aspetti relativi alla sicurezza, volevo comprare un telefono satellitare d'emergenza... avrei fatto meglio a curare meglio l'aspetto tecnico, o forse fermarmi fin tanto che non mi fosse passata quella sensazione di insicurezza... ma era troppo divertente e bello...


E' meglio che la usi solo come esposimetro allora :rotfl: :rotfl: ...


ma guarda te questi sbarbatelli. Sai che ti dico? Quando si ha una ferrari in garage (leica m4 ed ottiche con le @@) non è vergognoso salire ogni tanto su un cinquantino (FZ18) per andare fin dal panettiere, anzi sarebbe forse più ridicolo farlo con il ferrari :D


Dark ormai con 300€ ti fai una 20D e con un anello adattatore ci puoi montare quasi qualsiasi cosa , ha l' esposimetro :asd: , e con un 70-300 (480mm equiv.) alla fine non è che sia enormemente piu' grande di una bridge .. ma sopratutto non è sempre tutto a fuoco da dietro di te fino a marte :p


tz tz... ma hai presente un 300 mm? è lungo 35 centimetri corpo macchina incluso e tra tutto pesa un paio di chilogrammi.... non è il classico corpo di backup che ti porti dietro a mo' di esposimetro. Poi comunque ti mancherebbe il 28 mm equivalente... e sono altri 300-400 grammi... e la spesa sale, come pure il corredo che ti porti dietro :)
Poi se è vero quanto noto, la pdc è sempre più limitata che in analogico, a meno di non usare una fullframe... ma allora non si parla più di 300 € :D

Senza contare che il 75 % dei miei scatti viene fatto con un 35 mm ed il restante 25% con un 24mm. La pdc è l'ultimo dei miei problemi con un corpo di backup :D Il tele mi serve per un controllo delle ombre e delle luci e per uno scatto ad un camoscio o di qualche volatile quando mi capita di incrociarne uno....


Sono mesi che ho in testa di prendermi una EOS a pellicola , solo che:
1-non ho la piu 'pallida idea di come si faccia a sviluppare e a stampare in casa
2-non ho ancora capito se finalmente hanno trovato un modo per digitalizzare i positivi e negativi e che non costi una follia
3-avendo un corredo DGT di tutto rispetto non vorrei che passata la novita' mi ritrovi con un sacco di roba inutile per casa


3. se hai ottiche compatibili con l'analogico, l'unico doppione è il corpo macchina
2. un bello scanner non costa poi tanto nell'usato. Il mio ls50 l'ho pagato 300 € ed era nuovo (appena un centinaio di scansioni, preso da un tipo che l'aveva preso per digitalizzare gli scatti del padre e poi aveva perso la voglia per mancanza di tempo). Più che altro dimenticati i sw originali usa vuescan e perdi un po' di tempo a capire come funziona.
1. sviluppare è una cavolata. Si buttano via i 2-3 rullini, poi i risultati diventano migliori di quelli del laboratorio. Per le stampe è un altro paio di maniche.... e dopo anni c'è sempre qualcosa da imparare...


Scherzi a parte , abiutato a scattare a pellicola tra limitazioni di gamma dinamica ed un' assenza di tridimensionalita' del genere non credo che riuscirei ad usarla.. io piuttosto che prendere una compatta per fare scatti sott'acqua mi sono preso una Nikonos V usata , ovviamente a pellicola , da una parte mi fa soffrire perchè sono molto comodo con gli automatismi delle mie EOS ma alla fine ho scoperto che mi ci diverto anche (parto sabato per il mar rosso quando torno avro' almeno una decina di rulli da scannerizzare)


buone vacanze, allora :)
la gamma dinamica è quella del digitale, nell'analogico si parla di densità e di latitudine di posa. A prop... oggi ho testato per bene la gamma dinamica della FZ18... 5.04 divisi in 8 ev di cui realmente utilizzabili 6,66 non è così tremendo come temevo... credo che utilizzata in hdr non troppo spinto possa uscirne a testa alta. L'ottica poi non è malvagia... ho notato che ha pochissime aberrazioni ed anche le distorsioni sono minime.... resta solo la pdc limitata, ma è un problema che come ho detto mi tocca in minima parte, visto il tipo di scatti che prediligo.
Non capisco invece il discorso della mancanza di tridimensionalità. La tridimensionalità dipende dall'obiettivo e non conosco nulla di più tridimensionale di un summicron M 35mm della serie buona. Anche il canon e lo zuiko 35mm non sono malvagi, ma non dipendono dalla pellicola/sensore.


Dopo quello che ti è capitato lo credo bene , sarei felice anche di poter fare la coda in tangenziale ... ;)


:)

stammi bene e buone vacanze.

marklevi
23-07-2008, 00:11
cavolacci... brutta roba... ed adesso come va?

nsomma non male adesso... durante l'intervento (il 6 giugno) è stato reciso un vaso linfatico... il quarto giorno, quando ho ricominciato a mangiare si è manifestato il problema nel drenaggio sul fianco... e da allora via a 8 giorni a digiuno totale.. e poi solo dieta senza grassi che continuo anche adesso..
domani alla 9 ho un'ecografia, devono monitorare una sacca di liquido linfatico che si è formata nella loggia renale. 15x8cm...

ciao
notte

(IH)Patriota
23-07-2008, 07:49
tz tz... ma hai presente un 300 mm? è lungo 35 centimetri corpo macchina incluso e tra tutto pesa un paio di chilogrammi....

Purtroppo ce l' ho presente (link (http://www.matteofossati.it/Pages/me1.jpg)) ma intendevo uno zoommetto piu' plasticoso :D , scherzi a parte per l' uso diurno in buona luce e senza particolari pretese è indubbiamente comoda tanto se devi giocare per bene non è che ti mancano i vetri buoni ;)

Poi se è vero quanto noto, la pdc è sempre più limitata che in analogico, a meno di non usare una fullframe... ma allora non si parla più di 300 € :D Senza contare che il 75 % dei miei scatti viene fatto con un 35 mm ed il restante 25% con un 24mm.

Alla fine l' hai mollato il 28mm ? Sulle focali grandangolari mi trovi piu' che d'accordo (24mm e 35mm) ma io mi sono appassionato anche alla ritrattistica e quindi a focali sugli 85mm e 135mm , forse è per questo che non digerisco i sensorini delle bridge , lo sfocato è raro e fa rabbrividire :help:

3. se hai ottiche compatibili con l'analogico, l'unico doppione è il corpo macchina
2. un bello scanner non costa poi tanto nell'usato. Il mio ls50 l'ho pagato 300 € ed era nuovo (appena un centinaio di scansioni, preso da un tipo che l'aveva preso per digitalizzare gli scatti del padre e poi aveva perso la voglia per mancanza di tempo). Più che altro dimenticati i sw originali usa vuescan e perdi un po' di tempo a capire come funziona.
1. sviluppare è una cavolata. Si buttano via i 2-3 rullini, poi i risultati diventano migliori di quelli del laboratorio. Per le stampe è un altro paio di maniche.... e dopo anni c'è sempre qualcosa da imparare...

Appena torno mi metto sotto a cercare lo scanner (corpi EOS analogici si trovano a prezzi ridicoli) poi ti chiedero' consulenza ... lo sapevo che non dovevo dire niente :muro: :muro:

la gamma dinamica è quella del digitale, nell'analogico si parla di densità e di latitudine di posa. A prop... oggi ho testato per bene la gamma dinamica della FZ18...
Non capisco invece il discorso della mancanza di tridimensionalità. La tridimensionalità dipende dall'obiettivo e non conosco nulla di più tridimensionale di un summicron M 35mm della serie buona. Anche il canon e lo zuiko 35mm non sono malvagi, ma non dipendono dalla pellicola/sensore.

Parlavo della GD dell' FZ18 e della mancanza di tridimensionalita' dovuta dal sensore mignon della stessa che è esattamente l' opposto che scattare con il canon 35/1.4 o il 24/1.4 su FF , le foto dell' FZ18 sono sempre piatte :(

Ciauz
Pat

darkfire
23-07-2008, 18:15
Il 28 ce l'ho ma non lo uso :D
Non mi ci trovo, è quella focale che vuole essere ma non è mai, almeno a mio avviso. Penso di averlo usato per 13 scatti, compresi quelli di test.

Eh certo se fai ritrattistica, 85 e 135 (a prop... alla sessione jazz ho usato soprattutto il 135 f2.8 leica... uno spettacolo da usare, anche se è un po' strano visto che usa gli occhialini).

PS: ho un corpo canon eos 1000 rebel comprato usato, ma che non ho mai utilizzato (di un periodo in cui pensavo di prendere il 35mm canon)... se ti interessa lo svendo per disinteresse (d'altronde l'ho pagato poco niente e prende solo polvere)

Stasera ti posto una foto fatta con la L10, in montagna... :) (anche i microsensori qualcosetta la possono dire... anche se nel confronto...

darkfire
23-07-2008, 19:45
Ecco:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23446727#post23446727

PS: x Marklevi... buona guarigione.

darkfire
23-07-2008, 19:56
Altra piccola segnalazione... se vuoi vedere all'opera l'elmarit 135 f/2.8 (terza foto).

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23446881&posted=1#post23446881

E200@400 e aspetta gli scatti in tri-x quelli sono da sbavare... ma dammi tempo :)