PDA

View Full Version : un consiglio sulla programmazione


happydent
18-07-2008, 13:24
hey ragga:muro: avrei voglia di creare un'avventura grafica, ma non ho ne le basi ne le esperienze su un qualsiasi linguaggio di programmazione, so che esistono programmi che ti facilitano la vita, per queste esigenze, ma sono sicuro che le basi ci vogliono comunque. la domanda che voglio farvi è, è così difficile imparare programmazione? creare giochi è sempre stato il mio sogno, ma con la matematica sono sempre stato a terra e so che la programmazione richiede sopratutto quella, per questo non ho voluto neanche iniziare, fino ad ora, infatti vorrei un consiglio, non so neanche da dove cominciare... e sto pensando seriamente di imparare, sarebbe grandioso se riuscissi a realizzare un programma o un gioco. Voi che dite?
aspetto vostre risposte, grazie.

variabilepippo
18-07-2008, 13:32
Che se il tuo obiettivo è creare un'avventura grafica è preferibile usare strumenti specifici (Adventure Maker (http://www.adventuremaker.com), Adventure Game Studio (http://www.adventuregamestudio.co.uk/), Adventure Creator (http://www.adventure-creator.com/index.php?lg=e), Wintermute (http://dead-code.org/home/), ...) e non un linguaggio di programmazione general-purpose (impararne uno a livello tale da poter creare un'avventura grafica richiede anni, soprattutto se si parte da zero). Hai qualche gioco di riferimento a cui vuoi ispirarti?

happydent
18-07-2008, 14:00
Che se il tuo obiettivo è creare un'avventura grafica è preferibile usare strumenti specifici (Adventure Maker (http://www.adventuremaker.com), Adventure Game Studio (http://www.adventuregamestudio.co.uk/), Adventure Creator (http://www.adventure-creator.com/index.php?lg=e), ...) e non un linguaggio di programmazione general-purpose (impararne uno a livello tale da poter creare un'avventura grafica richiede anni, soprattutto se si parte da zero). Hai qualche gioco di riferimento a cui vuoi ispirarti?

ciao. be no aspetta, se creare un'avventura grafica è così complicato con un linguaggio di programmazione general purpose come dici, quindi senza l'aiuto di programmi tipo adventure maker, alla fine puo semplicemente discostarsi come mio obbiettivo prioritario, poi credo sia normale, sarebbe una grande soddisfazione anche solo riuscire a programmare un pupazzetto per farlo muovere con la tastiera per esempio. almeno capire il meccanismo, fare un passo nel mondo della programmazione per poi progredire. quindi nel mio caso cosa mi consigli? con quale programma dovrei cominciare? e sopratutto quale linguaggio di programmazione? ne esiste uno semplice e basilare per utenti alle prime? non saprei, magari anche un consiglio su un libro andrebbe bene..

variabilepippo
18-07-2008, 14:13
Creare un'avventura senza ricorrere a sistemi ad hoc come quelli consigliati (comunque supportano dei linguaggi di scripting) significa essere in grado di progettare ed implementare un engine per la gestione del gioco e/o un linguaggio di scripting, realizzare o integrare un engine 2D/3D a seconda dei gusti, scrivere tutto il codice "accessorio" (caricamento/salvataggio dei dati, GUI, riproduzione dell'audio, etc). Una volta create tutte questi componenti, ossia tra una decina di anni, sarai pronto per sviluppare l'avventura vera e propria. ;)

Non è una cosa banale da fare, soprattutto se non si hanno anni di esperienza di programmazione.

Quindi, IMHO, se vuoi vedere dei risultati concreti valuta i vari motori suggeriti, a meno che tu non voglia dedicare mooolto tempo allo studio di un linguaggio general-purpose.

happydent
18-07-2008, 14:23
a meno che tu non voglia dedicare mooolto tempo allo studio di un linguaggio general-purpose.

dedicare il mio tempo non sarebbe un problema,e so benissimo che non è certo come imparare a suonare la chitarra. per questo dicevo che ci sto pensando seriamente, vorrei imparare il linguaggio di programmazione, ma prima vorrei un consiglio poichè non saprei da dove cominciare.

proprio ora mi è venuto in mente una cosa, ho letto molte biografie su programmatori, e molti di questi hanno iniziato addirittura a 8 anni a creare giochi, così mi sono sempre chiesto come avrebbero potuto con quei vecchi computer tipo amiga e senza un' istruzione vista l'età riuscire a programmare un gioco. diciamo che è una domanda.

variabilepippo
18-07-2008, 14:32
Molti programmatori tra i 30 ed i 40 anni (anche in questo forum) hanno iniziato a programmare come autodidatti intorno ai 10 anni di età, ma per i primi 10 anni di studio pochi hanno prodotto qualcosa di realmente significativo.

Oggi è più facile avvicinarsi al mondo della programmazione grazie a libri, Internet e strumenti software decisamente più evoluti. Ma l'aspetto umano resta fondamentale, imparare un linguaggio general-purpose (Java, C#, Python, ...) ad un livello sufficiente da riuscire a sviluppare un'avventura grafica da zero richiede anni di studio e di impegno.


ma con la matematica sono sempre stato a terra e so che la programmazione richiede sopratutto quella


A meno che non si operi in campi particolari (programmazione 3D, applicazioni scientifiche, simulazione, analisi dei dati, ...) non servono nozioni matematiche avanzate per poter programmare, anche se avere una "mente matematica" secondo me è indispensabile per poter "comunicare" con un computer mediante uno dei suoi tanti linguaggi.

happydent
18-07-2008, 14:57
Molti programmatori tra i 30 ed i 40 anni (anche in questo forum) hanno iniziato a programmare come autodidatti intorno ai 10 anni di età, ma per i primi 10 anni di studio pochi hanno prodotto qualcosa di realmente significativo.

Oggi è più facile avvicinarsi al mondo della programmazione grazie a libri, Internet e strumenti software decisamente più evoluti. Ma l'aspetto umano resta fondamentale, imparare un linguaggio general-purpose (Java, C#, Python, ...) ad un livello sufficiente da riuscire a sviluppare un'avventura grafica da zero richiede anni di studio e di impegno.



A meno che non si operi in campi particolari (programmazione 3D, applicazioni scientifiche, simulazione, analisi dei dati, ...) non servono nozioni matematiche avanzate per poter programmare, anche se avere una "mente matematica" secondo me è indispensabile per poter "comunicare" con un computer mediante uno dei suoi tanti linguaggi.

be e come hanno fatto a imparare da autodidatti? la mia domanda era quella, poi sono consapevole che anche molti anni di esperienza non servono se si vuole creare un programma o un gioco potente, non spero certo di diventare un grande programmatore e sfondare nel mondo dell'informatica, figuriamoci, i miei obbiettivi nella vita sono altri, e solo che sono affascinato da questo mondo e vorrei apprenderlo, poi per me è soggettivo diventare un cattivo o buon programmatore.
comunque l'avventura grafica puo aspettare, e anche molto a lungo se necessario, naturalmente mi interessano prima gli ingredienti e la tecnica.

variabilepippo
18-07-2008, 15:05
be e come hanno fatto a imparare da autodidatti?


In estrema sintesi: si sceglie una piattaforma di sviluppo (non necessariamente un linguaggio), si va in libreria e si acquistano uno o più libri, si scarica il software necessario, si studia e si applica quanto studiato risolvendo esercizi. Mano mano che si acquista esperienza ci si pongono problemi sempre più complicati e si cerca di risolverli, con l'ausilio di nuovi libri, librerie e strumenti. :)


La scelta è condizionata da: gusti personali, vincoli legati all'uso di un particolare sistema operativo, tipologia di software da sviluppare, ...

^TiGeRShArK^
18-07-2008, 15:05
be e come hanno fatto a imparare da autodidatti? la mia domanda era quella, poi sono consapevole che anche molti anni di esperienza non servono se si vuole creare un programma o un gioco potente, non spero certo di diventare un grande programmatore e sfondare nel mondo dell'informatica, figuriamoci, i miei obbiettivi nella vita sono altri, e solo che sono affascinato da questo mondo e vorrei apprenderlo, poi per me è soggettivo diventare un cattivo o buon programmatore.
comunque l'avventura grafica puo aspettare, e anche molto a lungo se necessario, naturalmente mi interessano prima gli ingredienti e la tecnica.
leggendo il manuale che si riusciva a trovicchiare in giro e buttando sangue su un 386 sx a 25mhz... :stordita:
Pensa che certe cose le ho imparate da libri del genere:
http://www.willbell.com/MATH/mc1.htm
che per fortuna avevo in casa...
in un libro addirittura spiegava come autocostruirsi una camera ccd e come interfacciarla al pc ed elaborare le immagini :stordita:
comunque le cose che contano di + sono avere TAAANTO tempo, TAAANTISSIMA pazienza e un INFINITA' di volontà.
se vuoi imparare a programmare ti devi levare dalla testa l'avventura grafica e iniziare a rimboccarti le maniche e a studiare MOLTISSIMO e a mettere in pratica quello che apprendi ancora di + :O

^TiGeRShArK^
18-07-2008, 15:07
In estrema sintesi: si sceglie una piattaforma di sviluppo (non necessariamente un linguaggio), si va in libreria e si acquistano uno o più libri, si scarica il software necessario, si studia e si applica quanto studiato risolvendo esercizi. Mano mano che si acquista esperienza ci si pongono problemi sempre più complicati e si cerca di risolverli, con l'ausilio di nuovi libri, librerie e strumenti. :)


La scelta è condizionata da: gusti personali, vincoli legati all'uso di un particolare sistema operativo, tipologia di software da sviluppare, ...

P.s. "Fuggi, sciocco" (Cit. mod.) :stordita:

variabilepippo
18-07-2008, 16:27
Comunque, prima di iniziare lo studio di un linguaggio, prova programmi tipo WinterMute (http://dead-code.org/home/), con "poca" fatica potrai creare la tua avventura grafica concentrandoti sulla storia e sulla grafica, e non su dettagli implementativi a "basso livello".

http://www.dead-code.org/graphics/pj1.png

happydent
18-07-2008, 18:01
grazie a tutti per i preziosi consigli
cmq vpippo per quel programma che mi hai consigliato o anche adventure maker ecc non riesco a capire una cosa, come funziona la creazione di enigmi? scommetto che bisognerà comunque programmarli con un linguaggio specifico, giusto?

e un'altra domanda, se volessi ispirarmi ad un monkey island? quale sarebbe il piu adatto? oltre all'ispirazione si tratta anche di convenienza, gli sprite del mitico MI mi sembrano i piu adatti alla mia dote di ''designer''.....che non ho:p

happydent
18-07-2008, 18:05
edit.

variabilepippo
18-07-2008, 18:12
Come ti ho detto in diversi post precedenti quasi tutti gli engine per la creazione di avventure grafiche supportato dei linguaggi di scripting per poter sfruttare al massimo la "programmabilità" del motore. In ogni caso ti conviene valutarli tutti con attenzione per scegliere quello che ti sembra più vicino al tuo modo di ragionare e alle tue necessità.


se volessi ispirarmi ad un monkey island? quale sarebbe il piu adatto?


Adventure Game Studio e Wintermute sono particolarmente adatti, ma poi si tratta di una questione di gusti, anche con gli altri puoi ricreare un clone di Monkey Island. A titolo di esempio per il Point and Click Development Kit (http://www.adventure-creator.com/?page=news&lg=e) è disponibile il Maniac Mansion Starterpack (http://www.adventure-creator.com/index.php?&n=n4&lg=e&page=goodies&n=n4).

happydent
19-07-2008, 13:44
grazie ancora