PDA

View Full Version : Fannulloni? Nell'Esercito...


er-next
18-07-2008, 09:37
La gloriosa "Mezzacapo" di Reggio Calabria ospita ancora 19 civili e 2 militari
Unica mansione, tutti i giorni: stilare la lista delle presenze
La caserma dei fannulloni
chiusa da mesi, 21 a "non lavorare"

La caserma dei fannulloni chiusa da mesi, 21 a "non lavorare"
dal nostro inviato ATTILIO BOLZONI
REGGIO CALABRIA - Sono diventati i più "fannulloni" di tutti dalla solenne cerimonia dell'ammainabandiera, quando dieci mesi fa le truppe se ne sono andate e loro sono rimasti da soli in una grande caserma deserta. Da quel giorno autisti e contabili non lavorano più. Sfogliano riviste, giocano a briscola, si appisolano all'ombra di bellissime palme. Sono sempre puntualissimi.

Ogni mattina alle 7,30 entrano nei loro uffici per non fare mai niente. A Reggio Calabria arrivano lontani e ovattati gli echi della guerra ai nullafacenti della pubblica amministrazione dichiarata dal ministro Brunetta. In questa città è lo Stato con la sua faccia che - dall'ottobre del 2007 - mantiene una grande caserma vuota e paga regolarmente ventuno dipendenti fantasma. Sono sedici uomini e tre donne, tutti impiegati civili del ministero della Difesa. Più un colonnello e un maresciallo, comandati a presidiare il nulla. Un monumento dello spreco italico: è la caserma "Mezzocapo" di Reggio, un glorioso passato di medaglie d'oro e croci di guerra, un quadrilatero di mura spesse e di storia intitolata ai fratelli Carlo e Luigi, prima ufficiali e poi senatori del Regno. E' proprio al centro della più grande città calabrese. Fino a un anno fa era il quartier generale del Comando militare della Calabria (trasferito a Catanzaro) e oggi "posto di lavoro" di quei diciannove civili e di quei due militari lasciati a Reggio a fare, loro malgrado, i "fannulloni".

La caserma è sempre avvolta nel silenzio, un fortino abbandonato. E' sempre la stessa scena ogni mattina dal giorno dell'ammainabandiera. Come ieri, 17 di luglio. Al numero civico 44 di via Guglielmo Pepe entrano uno dopo l'altro alle 7,30, tutti e ventuno. Salgono le scale della prima palazzina a sinistra dove una volta c'erano le stanze del generale e del suo stato maggiore, un attimo e si fiondano al bar che si affaccia su piazza Sant'Agostino.

E poi? Poi comincia la lunghissima giornata dei "fannulloni" di Reggio Calabria. Racconta A.: "Mi piacerebbe fare qualcosa e invece mi rimbambisco davanti alla televisione, conosco ormai tutti i personaggi delle telenovele che trasmettono, fino all'ora dei tg". Racconta B.: "Con altri tre giochiamo a carte, ogni giorno aspettiamo così l'orario per andarcene". Racconta C.: "In certi momenti afferro una scopa e pulisco a terra per far passare il tempo". A, B e C e gli altri sedici dipendenti civili il lunedì e il mercoledì fanno il "turno lungo", fino alle 17. Il venerdì escono alle 12,30.

Tutti gli edifici interni alla caserma sono chiusi, sigillati. C'è solo la palazzina del vecchio comando aperta. Qualche scrivania, qualche sedia. Un solo telefono che non squilla mai. Una telecamera con l'occhio puntato verso un cancello sempre chiuso.
Ogni giorno così. Ogni giorno qualcuno a turno compila un elenco con tutti i loro nomi, le "presenze" che vengono spedite via fax a Catanzaro. Racconta D.: "E' l'unica attività che ci chiedono di svolgere dal primo ottobre dell'anno scorso". Un paio di volte la settimana uno dei diciannove impiegati fantasma fa un salto all'ufficio postale per prelevare la corrispondenza. "In molti non sanno che qui non c'è più la caserma e così prendiamo le lettere che arrivano e le smistiamo a Catanzaro", racconta E. Lo stipendio è rimasto lo stesso per tutti, senza straordinario e senza indennità. Il lunedì e il mercoledì - i giorni con il "turno lungo" - i diciannove dipendenti civili hanno diritto al vecchio buono pasto.

La caserma "Mezzocapo" resterà per il momento così com'è: abbandonata. Da mesi c'è una trattativa fra il ministero della Difesa e il ministero degli Interni, che vorrebbe entrarne in possesso per sistemare lì dentro alcuni suoi uffici. L'Immigrazione. E la Polizia scientifica, che a Reggio non ha dove piazzare sofisticate attrezzature e per gli esami più banali gli investigatori mandano provette e reperti ai laboratori di Roma. E l'ufficio Depenalizzazioni, che ha trovato ricovero in un palazzo dove la prefettura spende cifre da capogiro per l'affitto. Ma il ministero della Difesa sembra che al momento non voglia cederla a nessuno la "Mezzocapo".

La lettera è di un mese fa, partita il 17 giugno dal gabinetto del ministro Ignazio La Russa e indirizzata al ministero degli Interni e al Demanio: "In esito all'istanza della prefettura di Reggio Calabria, volta all'acquisizione della caserma Mezzocapo per esigenze infrastrutturali, si rappresenta che, allo stato attuale, non è in atto alcun procedimento di dismissione della caserma stessa".

La comunicazione prosegue lasciando però uno spiraglio. Il ministero della Difesa sarebbe disposto a liberarsi della gloriosa caserma e "donarla" alla prefettura di Reggio, a una condizione: "Tale ipotesi è strettamente connessa con la ricollocazione delle 19 unità di personale civile della caserma". In sostanza chiede all'Interno di pagare quei diciannove stipendi. In tempi di "tagli" come questi.

(18 luglio 2008)


http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/cronaca/caserma-fannulloni/caserma-fannulloni/caserma-fannulloni.html





Bruneeeeeetttaaaaaaaa......

easyand
18-07-2008, 09:49
i fannulloni non sono loro, ma è da appendere per le palle chi ancora non ha disposto il trasferimento (o vendita) della caserma all' ente che ne ha fatto richiesta

Lorekon
18-07-2008, 09:56
si però 19 su 21 sono civili :stordita:


in ogni caso pagati dalla Difesa, quindi soldi nel cesso.

sider
18-07-2008, 09:58
Non credo che siano queste 21 persone a voler fare niente, anzi credo sia frustrante. Il termine "fannulloni" mi sembra inappropriato, cavalca la moda del momento.

Redux
18-07-2008, 10:11
i fannulloni non sono loro, ma è da appendere per le palle chi ancora non ha disposto il trasferimento (o vendita) della caserma all' ente che ne ha fatto richiesta

*

cocis
18-07-2008, 10:17
beati loro :stordita:

Xile
18-07-2008, 10:36
Tra fannulloni, raccomandati e stronzi vari la difesa italiana è uno schifo, e i professionisti sono sempre quelli che ci rimettono.

ferste
18-07-2008, 10:43
Purtroppo il caso non è isolato, anche in prov. di AL ci sono 2 caserme svuotate ma non dismesse, in cui il personale ha lo scopo di amministrare se stesso, in pratica fanno delel sedute di discussione sulla gazzetta d. Sport, convegni sulla Scala 40, lezioni di riorganizzazione della disposizione delle auto nel parcheggio. è frustrante a fa incazzare

ceccoos
18-07-2008, 11:52
Scusate ma secondo voi la colpa è di queste 21 persone o il problema è più in alto dove chi fa i conti non sa manco dove sta di casa?

raulnet
18-07-2008, 12:25
Scusate ma secondo voi la colpa è di queste 21 persone o il problema è più in alto dove chi fa i conti non sa manco dove sta di casa?

Sicuramente non è colpa loro ... ma vi posso assicurare che nell Esercito chi lavora sono 1 su 10

diciamo che sono una fonte piu che sicura :D

sider
18-07-2008, 12:27
Ed 1 su 2 viene preso...non esiste più la selezione. Il livello del personale è a picco.
Fonte: ex capo di stato maggiore.

nathanx
18-07-2008, 12:41
...

raulnet
18-07-2008, 12:44
Vero purtroppo, anche se in passato non è che fosse molto diverso...
Cmq beati loro una fava, stare tutto il giorno in posto dove non si può fare nulla non è un grande spasso...:mbe:

La guardia notturna solitamente la si passa guardando un film col portatile o chattando su msn ...... ecco il soldato tecnologico :D

Alien
18-07-2008, 12:48
Cmq beati loro una fava, stare tutto il giorno in posto dove non si può fare nulla non è un grande spasso...:mbe:

Non si può far nulla?
con nessuno che controlla potrebbero leggersi l'intera enciclopedia britannica, ammazzarsi di videogiochi, ascoltarsi l'intera discografia umana ... vado avanti?

Froze
18-07-2008, 12:59
Non si può far nulla?
con nessuno che controlla potrebbero leggersi l'intera enciclopedia britannica, ammazzarsi di videogiochi, ascoltarsi l'intera discografia umana ... vado avanti?

dopo un po' ti rompi le palle...

Doraneko
18-07-2008, 13:04
La guardia notturna solitamente la si passa guardando un film col portatile o chattando su msn ...... ecco il soldato tecnologico :D

:D :D

Lo so bene,peggio che passare le giornate a far nulla c'e' solo passare la notte a non far nulla! ;)

ferste
18-07-2008, 13:07
dopo un po' ti rompi le palle...

mi piacerebbe provare....dici che qualcuno di quelli farebbe cambio con me?!? :D

BartMan_x50v
18-07-2008, 13:11
mi piacerebbe provare....dici che qualcuno di quelli farebbe cambio con me?!? :D

Anche a me piacerebbe provare...
Forse il PC per passare la notte te lo passa direttamente l'EI...
:muro: :muro:

Froze
18-07-2008, 13:17
mi piacerebbe provare....dici che qualcuno di quelli farebbe cambio con me?!? :D

quando ho fatto il militare, mi avevano messo in un ufficio in cui per 27 giorni su 30 non facevo assolutamente NULLA.
e se all'inizio il non far nulla era divertente, dopo un paio non ne potevo piu'...

easyand
18-07-2008, 13:29
Ed 1 su 2 viene preso...non esiste più la selezione. Il livello del personale è a picco.
Fonte: ex capo di stato maggiore.

per la precisione è 1 su 2,5...e ringrazia il signore che in italia è cosi...
Durante la leva poi ci sarà stata anche una massa più variegata numericamente, ma arrivava dentro di tutto, ma veramente di tutto.

PS: Ho letto anche io l'articolo che citi, del generale Mini....gli inglesi in Kossovo lo chiamavano generale "mini minor" perchè pare che su certe cose non fosse esattamente una cima

sider
18-07-2008, 13:33
per la precisione è 1 su 2,5...e ringrazia il signore che in italia è cosi...

peccato che non esita una versione on-line dell'intervista che ho letto su venerdì di repubblica a questo ex capo di stao maggiore.
Molti sognatori tornerebbero coi piedi per terra, davanti alla (triste) realtà.

easyand
18-07-2008, 13:43
peccato che non esita una versione on-line dell'intervista che ho letto su venerdì di repubblica a questo ex capo di stao maggiore.
Molti sognatori tornerebbero coi piedi per terra, davanti alla (triste) realtà.

ma hai capito quel che voglio dire?