View Full Version : TOUR: anche Riccò positivo?
Notizia fresca:dall'Equipe si parla di Riccò positivo all'epo (trovate alcune traccie nelle urine)...ma possibile con tutta la campagna antidoping che si sta facendo e con i rischi che ne conseguono? O è ancora una "canagliata" dei francesi? Spero di no,ne sarei molto deluso...
sono anni ormai che dico che il ciclismo è un finto sport....
zanardi84
17-07-2008, 12:23
Curiosamente i casi di doping sono usciti tutti sino al 98 e dal 2005 in poi, casualmente proprio quando il tour lo vinceva quella farmacia ambulante di un americano.
Detto questo, è chiaro che ormai il ciclismo è diventato una vera e propria farsa. Se già ai tempi di Coppi c'erano i beveroni, oggi esistono veri e propri laboratori specializzati nella preparazione di sostanze dopanti e mascheranti per sfuggire ai controlli. Vince la squadra che ha il chimico migliore.
cOREvENICE
17-07-2008, 12:24
Niente di ufficiale ancora... ;)
:tie:
manurosso87
17-07-2008, 12:36
Niente di ufficiale ancora... ;)
:tie:
http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2008/07_Luglio/17/ricco_1707.shtml
cOREvENICE
17-07-2008, 12:37
http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2008/07_Luglio/17/ricco_1707.shtml
:cry: si è anche ritirata tutta la squadra....:cry:
:D :sbonk:
federico89
17-07-2008, 12:39
Niente di ufficiale ancora... ;)
:tie:
Les points comptant pour le classement du meilleur grimpeur ont tous été enlevés par les échappés dans l’étape d’hier. La formation Saunier-Duval s’étant retirée de la course, Sebastian Lang occupe maintenant la tête du classement. Aucun coureur ne porte toutefois le maillot à pois sur l’étape du jour.
Riccardo Ricco était également le meilleur jeune du Tour 2008 au soir de l’étape 11. C’est maintenant Vincenzo Nibali qui se trouve en tête du classement spécifique, et porte aujourd’hui le maillot blanc.
Le Team CSC Saxo Bank occupe toujours la première place du classement par équipes, avec 4’49’’ d’avance sur AG2R - La Mondiale.
non so il franceso ma capisco che la sounier duval si è ritirata e la maglia bianca è sulle spalle di nibali...
il testo è tratto dalla cronoca della corsa presa dal sito ufficiale del tour
zanardi84
17-07-2008, 12:50
Che poi si sarebbe dopato nella cronometro in cui prese mi pare 4 minuti dal primo.. se non si fosse dopato che ritardo avrebbe preso, 20 minuti???
Poi che strano al Giro non l'hanno preso e ha sfiorato la vittoria, per un pelo. Proprio al Giro, dove i blitz sono quasi all'ordine del giorno.. e mi suona abbastanza strano che la farmacia americana ambulante non abbia mai partecipato, se non quando era un signor nessuno, anzi, un mediocre corridore.
Il Tour è una farsa, già dall'organizzazione che nel 2003 escluse la squadra di SuperMario Cipollini fresco campione del mondo solo per aver dichiarato di ritirarsi dalla corsa non appena sarebbero iniziate le montagne... gli altri velocisti si ritiravano ma senza dihiarare niente prima con la scusa della scarsa condizione fisica. Cioè, si escludeva il campione del mondo!!!! Vi rendete conto??
E poi come dicevo sopra, dal 99 al 2005 non sono mai stati registrati casi di corridori dopati.. casualmente eh.. proprio quando vinceva la farmacia americana ambulante che non voglio nemmeno chiamare per nome.
Jollyroger87
17-07-2008, 12:54
sono anni ormai che dico che il ciclismo è un finto sport....
Diciamo che lo è in tutti gli sport, ma il ciclismo è l'unico dove ci sono controlli "seri", dopo l'apoteosi del caso Festina, del caso Fuentes, Pantani ecc ecc.
Se si iniziassero a fare controlli a sorpresa anche nel calcio (dopo tutto in Italia, ma non solo, negli anni 70 / 80 / 90, il calcio era praticamente gestito dalle farmacie, basterebbe anche andare a vedere di cosa sono morti certi giocatori all'età di 38 anni...realtà troppo dura da accettare) e in tutti gli altri sport
Fuentes controllava intere squadre da calcio, tennisti, nuotatori...nell'atletica chi arriva a fare i recordo al 100% è un doppato (il limite umano è già stato raggiunto, tenuto conto che chi faceva i precedenti record è stato anche beccato con le mani in pasta), nel nuoto si usa come scusa le nuove Tute.... Ma per favore....
cOREvENICE
17-07-2008, 12:58
Adesso capisco perchè la seconda tappa vinta l'ha dedicata alla ragazza :rotfl:
Jollyroger87
17-07-2008, 13:02
Che poi si sarebbe dopato nella cronometro in cui prese mi pare 4 minuti dal primo.. se non si fosse dopato che ritardo avrebbe preso, 20 minuti???
Poi che strano al Giro non l'hanno preso e ha sfiorato la vittoria, per un pelo. Proprio al Giro, dove i blitz sono quasi all'ordine del giorno.. e mi suona abbastanza strano che la farmacia americana ambulante non abbia mai partecipato, se non quando era un signor nessuno, anzi, un mediocre corridore.
Il Tour è una farsa, già dall'organizzazione che nel 2003 escluse la squadra di SuperMario Cipollini fresco campione del mondo solo per aver dichiarato di ritirarsi dalla corsa non appena sarebbero iniziate le montagne... gli altri velocisti si ritiravano ma senza dihiarare niente prima con la scusa della scarsa condizione fisica. Cioè, si escludeva il campione del mondo!!!! Vi rendete conto??
E poi come dicevo sopra, dal 99 al 2005 non sono mai stati registrati casi di corridori dopati.. casualmente eh.. proprio quando vinceva la farmacia americana ambulante che non voglio nemmeno chiamare per nome.
Al Giro di quest'anno i controlli son stati ridicoli...RIDICOLI. Non ci son stati controlli a sorpresa, non veniva controllato il passaporto biologico. Solo controlli dopo l'arrivo, che ormai non servono piu' a niente. La farmacia ambulante di Armstrong in Francia sono quasi sicuri che fosse dopato, mancano solo le prove schiaccianti (un corridore italiano le stava fornendo, tant'è che si è beccato anche denunce dall'americano),...nell'analisi del sangue fatte nel '98 ad Armstrong sono state trovate tracce di Epo.
Il tour sta cercando di cambiare, vorrei anche far notare che di ciclisti francesi di alto livello oramai non c'è piu' nessuno, segno che qualcosa da loro sta cambiando. In Spagna e Italia invece siamo recidivi, in particolare la Spagna, ma da loro la farsa è in tutti gli sport, se solo ci fossero i controlli...
Il Giro d'Italia invece no, c'è il patron della Gazzetta che va al brogesso a dichiarare che quest'anno il Giro è ad un livello superiore rispetto al tour, per corridori e squadre (fu invitata l'ASTANA, squadra conosciuta lo scorso anno al tour come fornitrice ufficiali di dopati). Di Luca fu ammesso nonostante lo scandalo OIL for DRUG dimostrasse che nelle intercettazioni parlava di doping con un medico...finito tutto in prescrizione.
Comunque non serve a niente cercare di cambiare il mondo dei professionisti, senza prima cambiare il mondo degli juniores, dove i giovani vengono instradati alla via del doping da DS e medici.
è un laboratorio chimico il ciclismo, altro che sport, oramai non fanno nemmeno più audience ste notizie lo si da per scontato...:fagiano:
Per quanto se la pensa Riccò non mi stupirei proprio se fosse dopato..
E poi si parla di assunzione di CERA, che non funziona proprio come l'Epo (in cui quando serviva, si faceva la siringhetta). Qui la siringa è preventiva e dura nel tempo... ;)
E guarda caso Riccò, professionista da pochissimo, dopo un grande Giro d'Italia sta facendo anche un grande Tour, (tranne la cronometro ma lì non è questione di gambe, è questione di ritmo: o ce l'hai o non ce l'hai) cosa che da anni non vedevamo fare a nessuno
Per quanto riguarda chi accusa il ciclismo in generale dovrebbe prima documentarsi e poi parlare per luoghi comuni, facendo solo magre figure.
cos'e' il "CERA"?
cmq provo più che altro vergogna...Già i francesi non aspettavano altro :/
Per quanto riguarda chi accusa il ciclismo in generale dovrebbe prima documentarsi e poi parlare per luoghi comuni, facendo solo magre figure.
eh beh si vede ogni tot ne spunta uno :asd: , il problema è che come se in una gara motoristica partecipasse gente con motori e\o altre parti che non rispettano il regolamento e che la passano liscia (perchè ogni volta che cambiano i test s'inventano nuove robe non rilevabili) falsando in toto la competizione che dovrebbe avvenire in base a un regolamento appunto...cosi non è una competizione di pari livello, ma è una gara a chi sa fregar meglio il sistema...che poi ci sian i fenomeni niente da dire, ma che loro vengano sminuiti dai furbi è imho certo...
redegaet
17-07-2008, 13:16
Diciamo che lo è in tutti gli sport, ma il ciclismo è l'unico dove ci sono controlli "seri", dopo l'apoteosi del caso Festina, del caso Fuentes, Pantani ecc ecc.
Se si iniziassero a fare controlli a sorpresa anche nel calcio (dopo tutto in Italia, ma non solo, negli anni 70 / 80 / 90, il calcio era praticamente gestito dalle farmacie, basterebbe anche andare a vedere di cosa sono morti certi giocatori all'età di 38 anni...realtà troppo dura da accettare) e in tutti gli altri sport
Fuentes controllava intere squadre da calcio, tennisti, nuotatori...nell'atletica chi arriva a fare i recordo al 100% è un doppato (il limite umano è già stato raggiunto, tenuto conto che chi faceva i precedenti record è stato anche beccato con le mani in pasta), nel nuoto si usa come scusa le nuove Tute.... Ma per favore....
Concordo su tutto ma non sul caso Pantani. E mi fa incaxxare che si continui a tirarlo in ballo quando si parla di doping, e a sproposito.
1) Pantani non è mai risultato positivo a nessun controllo antidoping a cui si sia sottoposto.
2) Mi potresti ribadire che anche se non è mai stato trovato positivo, nel 99 però aveva un valore d'ematocrito sospetto. Ti rispondo dicendo che il controllo di Madonna di Campiglio è chiaro e limpido come l'abbattimento del DC9 di Ustica, il sequestro Moro, l'uccisione di Kennedy.
Non ci furono controanalisi, e quel modo di fare i controlli era così poco attendibile, che dopo 6 mesi cambiarono le regole. E con le nuove regole Pantani non sarebbe stato fermato a Madonna di Campiglio.
redegaet
17-07-2008, 13:20
cos'e' il "CERA"?
cmq provo più che altro vergogna...Già i francesi non aspettavano altro :/
Beata ingenuità. Forse han cercato di non stare troppo ad aspettare.
Come dice qualcun altro in questo thread, chissà come mai Armstrong non ha mai messo piede in Italia. E chissà come mai han trovato tracce di Epo nel suo sangue del '99, 7 anni dopo, quando ormai si era ritirato....
Non si può parlare di doping in generale e nel ciclismo banalmente come si parla di bene e di male nei film o nelle fiabe per bambini. La situazione è molto più controversa di quanto si creda. E avviene molto più dietro le quinte, di quanto non avvenga pubblicamente.
zanardi84
17-07-2008, 13:53
Di Fuentes e del chimico di Bologna (mi pare) che notizie si hanno?
Uno a quanto pare riforniva Jan Ullrich, l'altro a Bologna si dava da fare con la farmacia americana..
Ah, poi strano che due ex gregari del texano dopato siano poi stati presi con le mani sporche: Landis che avrebbe vinto il tour 2006 e Beltran
eh beh si vede ogni tot ne spunta uno :asd: , il problema è che come se in una gara motoristica partecipasse gente con motori e\o altre parti che non rispettano il regolamento e che la passano liscia (perchè ogni volta che cambiano i test s'inventano nuove robe non rilevabili) falsando in toto la competizione che dovrebbe avvenire in base a un regolamento appunto...cosi non è una competizione di pari livello, ma è una gara a chi sa fregar meglio il sistema...che poi ci sian i fenomeni niente da dire, ma che loro vengano sminuiti dai furbi è imho certo...
I furbi esistono dappertutto e non solo nel ciclismo (come non solo negli sport!).
Le generalizzazioni non servono proprio a niente, definire il ciclismo come il male del mondo/farmacia ambulante/mille roboanti definizioni è utile? Ma sopratutto è giusto? In ogni casa ci stanno i puliti e gli "sporchi".
Con lo stesso discorso in Italia dovremmo essere tutti mafiosi/camorristi/maleducati/disonesti/e in tutti i modi in cui ci appellano
Ci stai?
Jollyroger87
17-07-2008, 13:58
Di Fuentes e del chimico di Bologna (mi pare) che notizie si hanno?
Uno a quanto pare riforniva Jan Ullrich, l'altro a Bologna si dava da fare con la farmacia americana..
Ah, poi strano che due ex gregari del texano dopato siano poi stati presi con le mani sporche: Landis che avrebbe vinto il tour 2006 e Beltran
Fuentes riforniva quasi tutti i ciclisti spagnoli, piu' altri come Ulrich, Basso ecc ecc. La specialità era l'autoemotrasfusione.
Il chimico di Bologna era il medico della squadra di Armstrong. Fu medico anche di altri corridori, prima di armstrong....
Diciamo che lo è in tutti gli sport, ma il ciclismo è l'unico dove ci sono controlli "seri", dopo l'apoteosi del caso Festina, del caso Fuentes, Pantani ecc ecc.
Se si iniziassero a fare controlli a sorpresa anche nel calcio (dopo tutto in Italia, ma non solo, negli anni 70 / 80 / 90, il calcio era praticamente gestito dalle farmacie, basterebbe anche andare a vedere di cosa sono morti certi giocatori all'età di 38 anni...realtà troppo dura da accettare) e in tutti gli altri sport
Fuentes controllava intere squadre da calcio, tennisti, nuotatori...nell'atletica chi arriva a fare i recordo al 100% è un doppato (il limite umano è già stato raggiunto, tenuto conto che chi faceva i precedenti record è stato anche beccato con le mani in pasta), nel nuoto si usa come scusa le nuove Tute.... Ma per favore....
si si nel ciclismo ci sono i controlli seri... hanno fatto vincere all'uomo piu dopato di tutti i tempi 7 tour :rolleyes:
Jollyroger87
17-07-2008, 14:29
si si nel ciclismo ci sono i controlli seri... hanno fatto vincere all'uomo piu dopato di tutti i tempi 7 tour :rolleyes:
Vai a vedere la lista di tutti quelli beccati nel corso di questi anni. ;) Non mi sembra che comunque al giro abbia vinto gente "limpida" nel corso di questi anni. ;) L'unico vincitore cui non è stato contestato niente al momento è Savoldelli. Tutti gli altri, da Indurain, Berzin, Gotti, Simoni, Garzelli, Contador...non se ne salva uno ;)
redegaet
17-07-2008, 14:33
Ok, gente come Simoni che ha raccontato della caramella alla cocaina della zia, e che poi una volta chinata la testa ai poteri forti, è rientrato in gruppo, pulito ed immacolato.:muro:
Non si può credere ad una lotta al doping fatta in questo modo.
zanardi84
17-07-2008, 14:54
Me la ricordo la storia della caramella della nonna.. come Chiappucci negli anni 90 che dava la colpa alla marmellata :asd:
Quello che m'infastidisce è che la gente oggi abbia fischiato e insultato Riccò e che Kirchen abbia affermato che la cosa non lo sorprende e che un altro, un tale Romain Feillu, dall'alto di niente, abbia sentenziato il fatto che Riccò è arrogante e poco amato nel gruppo.. come se questo fosse legato al doping..
Adesso c'è solo da sperare che non venga preso come capro espiatorio del doping, visto che avrebbe usato la terza generazione dell'EPO.
Dragon2002
17-07-2008, 15:05
Per questa terza generazione di Epo non è ancora stato ufficializzato un metodo internazionale sicuro che trovi la Cera senza possibilità di errore.
Ovviamente i francese più fighi e cool,credono di averlo trovato,ma aspettatevi sorprese perché tra un po forse si dirà che questo metodo non è ancora sicuro al 100%.
In più l'Uci non riconosce più il Tour tra le sue corse,perché i francesi che sono sempre più fighi e cool rispetto agli altri fanno il caxxo che gli pare e le regole se le fanno da soli.
Ovviamente Armostrong vincitore di 7 Tour de France non è mai venuto al Giro.
Fate Vobis a voi le conclusioni su questa faccenda.
redegaet
17-07-2008, 15:10
Per questa terza generazione di Epo non è ancora stato ufficializzato un metodo internazionale sicuro che trovi la Cera senza possibilità di errore.
Ovviamente i francese più fighi e cool,credono di averlo trovato,ma aspettatevi sorprese perché tra un po forse si dirà che questo metodo non è ancora sicuro al 100%.
In più l'Uci non riconosce più il Tour tra le sue corse,perché i francesi che sono sempre più fighi e cool rispetto agli altri fanno il caxxo che gli pare e le regole se le fanno da soli.
Ovviamente Armostrong vincitore di 7 Tour de France non è mai venuto al Giro.
Fate Vobis a voi le conclusioni su questa faccenda.
Sì ma chi trovano i francesi? I francesi cool fanno il cool ad un italiano. Che combinazione...
ilprincipe78
17-07-2008, 15:14
A lavorare!
E' proprio il nuovo Pantani :muro:
Solamente ancora più fesso perchè si è fatto beccare non avendo vinto praticamente nulla. E pensare che Bulbarelli fino a ieri sosteneva che Riccò aveva "per natura" l'ematrocrito alto :rolleyes:
Mi fanno ridere invece i "nazionalisti": della serie i francesi ce l'hanno con gli italiani, ma per favore... :rolleyes:
redegaet
17-07-2008, 15:18
A lavorare!
E' proprio il nuovo Pantani :muro:
Solamente ancora più fesso perchè si è fatto beccare non avendo vinto praticamente nulla. E pensare che Bulbarelli fino a ieri sosteneva che Riccò aveva "per natura" l'ematrocrito alto :rolleyes:
Mi fanno ridere invece i "nazionalisti": della serie i francesi ce l'hanno con gli italiani, ma per favore... :rolleyes:
Pantani non fu mai trovato positivo a nessun controllo antidoping.:read:
Pantani con le regole antidoping del 2000 non sarebbe stato fermato nel '99.:read:
E' un discorso complicatissimo, se iniziamo a scrivere frasi fatte, non si conclude niente a mio avviso.
markus_81
17-07-2008, 15:21
ma che li lascino drogarsi tutti...se poi inzieranno a morirne a fiumi per la strade o a carriera finita...buon per loro, la loro scelta l'hanno fatta ;)
mt_iceman
17-07-2008, 15:23
è ovvio che adesso questo thread arriverà al "pantani vs antipantani"
io dico solo una cosa:
a me del doping non frega un cazzo. certo, ci sono tanti soldi in ballo e via dicendo. ma non è certo il fattore "corsa truccata" che mi schifa.
quanto il fatto che esistano persone che si imbottiscono di merda per vincere una gara. certo, i soldi, la popolarità etc etc
arriveranno magari a 35-40 anni con qualche malattia o conseguenza letale provocate da questo schifo.....ne valeva la pena?
mt_iceman
17-07-2008, 15:24
ma che li lascino drogarsi tutti...se poi inzieranno a morirne a fiumi per la strade o a carriera finita...buon per loro, la loro scelta l'hanno fatta ;)
amaramente, ma quoto al 100%.
redegaet
17-07-2008, 15:31
è ovvio che adesso questo thread arriverà al "pantani vs antipantani"
io dico solo una cosa:
a me del doping non frega un cazzo. certo, ci sono tanti soldi in ballo e via dicendo. ma non è certo il fattore "corsa truccata" che mi schifa.
quanto il fatto che esistano persone che si imbottiscono di merda per vincere una gara. certo, i soldi, la popolarità etc etc
arriveranno magari a 35-40 anni con qualche malattia o conseguenza letale provocate da questo schifo.....ne valeva la pena?
mt_iceman, credo che mi conosci un minimo dal thread sulla F.1. e sai che anche se sono ferrarista, sono un tifoso moderato, non un fun-boy.
Se prendo una posizione pro-Pantani, come ho fatto altre volte qui sul forum, sbattendo spesso contro un muro, è perchè ho un minimo di documentazione per farlo.
Ad esempio come ho già scritto altre volte, mentre gente come Travaglio scriveva nel 99 che Pantani aveva bisogno di continue trasfusioni perchè ormai aveva il midollo osseo spappolato dall'eritropoietina, l'autopsia ha decretato l'esatto contrario. Però siccome non faceva notizia il fatto che Pantani fosse pulito, non l'ho sentito sbandierare ai 4 venti dai media. Il tanto chiacchierato Pantani aveva un midollo osseo in perfette condizioni, allora o il doping non fa male o Pantani non ne faceva l'uso che alcuni gli imputano.
Ripeto non vedo perchè debba finire il thread in un Pantani-vsPantani, perchè è solo disinformazione. Alla fine Pantani che è stato definito il dopato per eccellenza, pagandone un prezzo altissimo, è l'unico che non è mai stato trovato positivo. Ciò dovrebbe far pensare, anzichè sparare frasi ad effetto, e fare accostamenti tanto facili, quanto sbagliati.
ilprincipe78
17-07-2008, 15:31
Pantani non fu mai trovato positivo a nessun controllo antidoping.:read:
Pantani con le regole antidoping del 2000 non sarebbe stato fermato nel '99.:read:
E' un discorso complicatissimo, se iniziamo a scrivere frasi fatte, non si conclude niente a mio avviso.
Pantani (pace all'anima sua) ha fatto pure peggio, uccidendosi con un'overdose.
Poi c'è chi lo vuol fare un martire... nel '99 fu squalificato perchè non rispetto le regole. Punto.
Comunque rimane il fatto che Riccò l'hanno beccato bombato, mentre sento Bulbarelli che sembra volerlo fare diventare una vittima "non c'è una norma internazionale sull'epo di terza generazione" o minchiate varie :rolleyes:
Invece fino a ieri lo stesso Bulbarelli voleva la pena di morte per i due spagnoli beccati "perchè c'è anche la galera in Francia". :muro:
markus_81
17-07-2008, 15:35
amaramente, ma quoto al 100%.
ma tanto è una lotta che chi cerca di debellare il doping non vincerà mai....sono già alla terza generazione di epo, probabilmente la quarta sarà già pronta e in circolo da domani... :rolleyes:
A lavorare!
E' proprio il nuovo Pantani :muro:
Solamente ancora più fesso perchè si è fatto beccare non avendo vinto praticamente nulla. E pensare che Bulbarelli fino a ieri sosteneva che Riccò aveva "per natura" l'ematrocrito alto :rolleyes:
Mi fanno ridere invece i "nazionalisti": della serie i francesi ce l'hanno con gli italiani, ma per favore... :rolleyes:
Pantani è stato trovato con ematocrito alto di pochissimo, non sono mai state trovatre sostanze sospette ma solo sangue piu denso. Per me è sempre stato pulito, l'hanno voluto silurare.
Dragon2002
17-07-2008, 15:37
Pantani (pace all'anima sua) ha fatto pure peggio, uccidendosi con un'overdose.
Poi c'è chi lo vuol fare un martire... nel '99 fu squalificato perchè non rispetto le regole. Punto.
Comunque rimane il fatto che Riccò l'hanno beccato bombato, mentre sento Bulbarelli che sembra volerlo fare diventare una vittima "non c'è una norma internazionale sull'epo di terza generazione" o minchiate varie :rolleyes:
Invece fino a ieri lo stesso Bulbarelli voleva la pena di morte per i due spagnoli beccati "perchè c'è anche la galera in Francia". :muro:
Gli stessi spagnoli beccati negli scorsi giorni per Epo di prima generazione,oggi hanno cambiato idea e hanno presi tutti la Cera e cioè l'epo di terza generazione.
Questi cambiano idea con il passare dei giorni,non sanno nemmeno loro cosa cacchio hanno trovato o pensano di aver trovato nelle analisi.
redegaet
17-07-2008, 15:40
Pantani (pace all'anima sua) ha fatto pure peggio, uccidendosi con un'overdose.
Poi c'è chi lo vuol fare un martire... nel '99 fu squalificato perchè non rispetto le regole. Punto.
Comunque rimane il fatto che Riccò l'hanno beccato bombato, mentre sento Bulbarelli che sembra volerlo fare diventare una vittima "non c'è una norma internazionale sull'epo di terza generazione" o minchiate varie :rolleyes:
Invece fino a ieri lo stesso Bulbarelli voleva la pena di morte per i due spagnoli beccati "perchè c'è anche la galera in Francia". :muro:
Scusa ma dici delle inesattezze grandi come una casa.
Se iniziamo a confondere il doping e la droga siamo fuori strada. Pantani ha iniziato a fare uso di cocaina a causa di una forte depressione, e non starei qui a parlarne, perchè non c'entra una mazza con il doping. Pantani ha sbagliato a drogarsi, come persona, ma non c'entra niente con un possibile uso di doping in un'attività sportiva. Infatti risultò negativo a tutti i controlli, compreso quello per la cocaina, durante i Giri d'Italia 2000, 2003, nonostante fosse già un tossicodipendente.
Nel '99 "forse" Pantani non rispettò delle regole, che però dopo neanche 6 mesi vennero definite imprecise e poco affidabili.
Per sballare il controllo dell'ematocrito basta anche solo lasciare la provetta aperta 10 minuti. Ma lasciamo perdere.
Poi ci terrei ad informarti che non è così sicuro che Pantani sia morto di overdose, c'è più di un processo aperto, e molte cose non tornano, pare che la cocaina l'abbia mangiata, o piuttosto gliel'abbiano fatta mangiare.
Chiusa questa parentesi, vorrei dire che comunque le analisi fatte a Riccò possono generare falsi positivi, proprio per questo non sono riconosciute dall'Uci. Quindi prima di condannare un ciclista aspetterei le controanalisi, e una maggiore chiarezza su questo tipo di controllo.
redegaet
17-07-2008, 15:43
Pantani è stato trovato con ematocrito alto di pochissimo, non sono mai state trovatre sostanze sospette ma solo sangue piu denso. Per me è sempre stato pulito, l'hanno voluto silurare.
Fai bene a precisarlo. Purtroppo quando si parla di doping, improvvisamente compaiono gli esperti di ciclismo...
Esame dell'ematocrito che può essere falsato in 10mila modi, sia volontariamente che non. Infatti nel 2000 vennero cambiate le regole, perchè il modo di fare le analisi nel '99 venne ufficialmente definito impreciso.
Scusa ma dici delle inesattezze grandi come una casa.
Se iniziamo a confondere il doping e la droga siamo fuori strada. Pantani ha iniziato a fare uso di cocaina a causa di una forte depressione, e non starei qui a parlarne, perchè non c'entra una mazza con il doping. Pantani ha sbagliato a drogarsi, come persona, ma non c'entra niente con un possibile uso di doping in un'attività sportiva. Infatti risultò negativo a tutti i controlli, compreso quello per la cocaina, durante i Giri d'Italia 2000, 2003, nonostante fosse già un tossicodipendente.
Nel '99 "forse" Pantani non rispettò delle regole, che però dopo neanche 6 mesi vennero definite imprecise e poco affidabili.
Per sballare il controllo dell'ematocrito basta anche solo lasciare la provetta aperta 10 minuti. Ma lasciamo perdere.
Poi ci terrei ad informarti che non è così sicuro che Pantani sia morto di overdose, c'è più di un processo aperto, e molte cose non tornano, pare che la cocaina l'abbia mangiata, o piuttosto gliel'abbiano fatta mangiare.
Chiusa questa parentesi, vorrei dire che comunque le analisi fatte a Riccò possono generare falsi positivi, proprio per questo non sono riconosciute dall'Uci. Quindi prima di condannare un ciclista aspetterei le controanalisi, e una maggiore chiarezza su questo tipo di controllo.
* Quotone sono completamente daccordo
emmeffe69
17-07-2008, 16:02
Pantani è stato trovato con ematocrito alto di pochissimo, non sono mai state trovatre sostanze sospette ma solo sangue piu denso. Per me è sempre stato pulito, l'hanno voluto silurare.
STRAquoto!
emmeffe69
17-07-2008, 16:10
Dopato=radiazione da qualsiasi sport agonistico
Medico del Dopato=radiazione dall'albo
redegaet
17-07-2008, 16:15
Dopato=radiazione da qualsiasi sport agonistico
Medico del Dopato=radiazione dall'albo
Finchè si colpiscono uno a uno così i corridori, non si arriverà mai a nulla. Bisogna beccare tutto il sistema che sta dietro. Uno mica va in farmacia a comprarsi una siringa di Cera.
Però bisogna vedere quanto siano credibili ed affidabili questi controlli, per cuiio nutro forti dubbi. Mi devono spiegare perchè controllano uno 6 volte su 11 tappe, e soprattutto perchè risulta positivo una volta su 6, se questa Cera si prende e ha effetto per un mese intero...:mbe:
ilprincipe78
17-07-2008, 16:20
Ok, va tutto bene ;)
Tutti vittime del palazzo :D
Bulbarelli docet
Sono amaramente d'accordo con chi sostiene che forse conviene liberalizzare il doping, anche se poi vedremo più di un ciclista collassare per strada
Io mi chiedo come mai un corridore a 24 anni deve rischiare di rovinarsi la carriera, io cerco i motivi e francamente non ne trovo. Resto obiettivamente perplesso, c'è qualcosa di strano.
redegaet
17-07-2008, 16:24
Ok, va tutto bene ;)
Tutti vittime del palazzo :D
Bulbarelli docet
Sono amaramente d'accordo con chi sostiene che forse conviene liberalizzare il doping, anche se poi vedremo più di un ciclista collassare per strada
Guarda non sono d'accordo con quello che dice Bulbarelli. Dico solo che le cose non sono così semplici come sembrano, se uno non segue con attenzione il ciclismo. Ci sono giochi di potere sottobanco, che poi si risolvono sulla ruota più debole del carro: i ciclisti.
Dragon2002
17-07-2008, 16:27
Dura un mese e quindi ora la troveranno pure nei controlli successivi vero franzosi:sofico: :sofico: :sofico:
L'ha presa poco prima della cronometro dove Ricco si sa da il massimo.
Se prima non l'hanno beccata c'è un solo motivo,non l'aveva presa visto che nel sangue dura un mese.
Fateci sognare franzosi:sofico: :sofico:
redegaet
17-07-2008, 16:28
Io mi chiedo come mai un corridore a 24 anni deve rischiare di rovinarsi la carriera, io cerco i motivi e francamente non ne trovo. Resto obiettivamente perplesso, c'è qualcosa di strano.
Ok, ma lo stesso corridore al Giro è risultato pulito e adesso è un dopato. Ha cambiato modo di correre? Eppure andava bene già al Giro, è arrivato secondo...
O al Giro non sono bravi all'antidoping come in Francia. O in Francia hanno avuto un'attenzione particolare nei suoi confronti, con 6 controlli in 11 tappe...
Poi c'è da aggiungere che a quanto pare fino ad oggi le tecniche usate per rilevare la Cera possono generare falsi positivi. Con questo non voglio nascondermi dietro un dito, ma non sarei così sicuro di quello che dicono, come se fosse oro colato. Poi non riesco a capire se nei prossimi giorni arriverà la positività anche negli altri 5 controlli, o se è positivo in un solo controllo su sei.
Dragon2002
17-07-2008, 16:35
Ok, ma lo stesso corridore al Giro è risultato pulito e adesso è un dopato. Ha cambiato modo di correre? Eppure andava bene già al Giro, è arrivato secondo...
O al Giro non sono bravi all'antidoping come in Francia. O in Francia hanno avuto un'attenzione particolare nei suoi confronti, con 6 controlli in 11 tappe...
Poi c'è da aggiungere che a quanto pare fino ad oggi le tecniche usate per rilevare la Cera possono generare falsi positivi. Con questo non voglio nascondermi dietro un dito, ma non sarei così sicuro di quello che dicono, come se fosse oro colato. Poi non riesco a capire se nei prossimi giorni arriverà la positività anche negli altri 5 controlli, o se è positivo in un solo controllo su sei.
Deve arrivare per forza è automatico.
Blindman
17-07-2008, 16:41
Scusa ma dici delle inesattezze grandi come una casa.
Se iniziamo a confondere il doping e la droga siamo fuori strada. Pantani ha iniziato a fare uso di cocaina a causa di una forte depressione, e non starei qui a parlarne, perchè non c'entra una mazza con il doping. Pantani ha sbagliato a drogarsi, come persona, ma non c'entra niente con un possibile uso di doping in un'attività sportiva. Infatti risultò negativo a tutti i controlli, compreso quello per la cocaina, durante i Giri d'Italia 2000, 2003, nonostante fosse già un tossicodipendente.
Nel '99 "forse" Pantani non rispettò delle regole, che però dopo neanche 6 mesi vennero definite imprecise e poco affidabili.
Per sballare il controllo dell'ematocrito basta anche solo lasciare la provetta aperta 10 minuti. Ma lasciamo perdere.
Poi ci terrei ad informarti che non è così sicuro che Pantani sia morto di overdose, c'è più di un processo aperto, e molte cose non tornano, pare che la cocaina l'abbia mangiata, o piuttosto gliel'abbiano fatta mangiare.
Chiusa questa parentesi, vorrei dire che comunque le analisi fatte a Riccò possono generare falsi positivi, proprio per questo non sono riconosciute dall'Uci. Quindi prima di condannare un ciclista aspetterei le controanalisi, e una maggiore chiarezza su questo tipo di controllo.
*
redegaet
17-07-2008, 16:46
Deve arrivare per forza è automatico.
Onestamente sulla Cera (non quella dei pavimenti:D ) non sono un esperto, quindi voglio cercare di capire. Ma a Riccò stanno imputando la positività ad un controllo fatto dopo la cronometro l'8 luglio. Eppure lo controllavano già da giorni. O ha preso la Cera dopo aver sostenuto con esito favorevole i primi controlli? Quindi tutti i controlli a partire dall'8 saranno positivi, mentre quelli antecedenti negativi?
Pantani è stato trovato con ematocrito alto di pochissimo, non sono mai state trovatre sostanze sospette ma solo sangue piu denso. Per me è sempre stato pulito, l'hanno voluto silurare.
Pantani nel 1995 fu trovato alla Milano Torino (dove ebbe un gravissimo incidente) con 60,1 di ematocrito. Nel 1999 alla famosa tappa di Madonna di Campiglio, con 50,2 di ematocrito. Qualcuno ha idea di cosa voglia dire oltre 60 di ematocrito? Ricordo che il limite a 50 è stato fissato perchè non si è in grado di contrastare diversamente l'eventuale assunzione di EPO. Ah, dimenticavo: sono (non ero) un tifoso del Pirata... ma voglio anche essere onesto con me stesso.
Ok, ma lo stesso corridore al Giro è risultato pulito e adesso è un dopato. Ha cambiato modo di correre? Eppure andava bene già al Giro, è arrivato secondo...
O al Giro non sono bravi all'antidoping come in Francia. O in Francia hanno avuto un'attenzione particolare nei suoi confronti, con 6 controlli in 11 tappe...
Poi c'è da aggiungere che a quanto pare fino ad oggi le tecniche usate per rilevare la Cera possono generare falsi positivi. Con questo non voglio nascondermi dietro un dito, ma non sarei così sicuro di quello che dicono, come se fosse oro colato. Poi non riesco a capire se nei prossimi giorni arriverà la positività anche negli altri 5 controlli, o se è positivo in un solo controllo su sei.
Falsi positivi o no, è ora di finirla. Da mesi mi chiedevo perchè Riccò fosse abbastanza visto in un certo modo nel gruppo, quasi "odiato" e ne stavo parlando con altri appassionati di cilismo (nonchè cicloamatori) come. Basta tornare al Giro e ri-leggere alcune dichiarazioni dei vari Contador, Kloden ecc. Che ne sapessero più di noi?
Infine voglio esprimere per l'ennesima volta lo sdegno verso l'accoppiata Bulbarelli-Cassani (che comunque stimo molto) che non è in grado di prendere posizione verso i dopati. Sempre a giustificare, difendere, obiettare...Se non lo danno loro, l'esempio ai giovani chi lo da?
Dragon2002
17-07-2008, 17:10
Onestamente sulla Cera (non quella dei pavimenti:D ) non sono un esperto, quindi voglio cercare di capire. Ma a Riccò stanno imputando la positività ad un controllo fatto dopo la cronometro l'8 luglio. Eppure lo controllavano già da giorni. O ha preso la Cera dopo aver sostenuto con esito favorevole i primi controlli? Quindi tutti i controlli a partire dall'8 saranno positivi, mentre quelli antecedenti negativi?
In quelli antecedenti è stato negativo,quindi ha preso la sostanza da quel giorno.
E deve apparire per un mese.
Quindi dovrà essere positivo a tutti i successivi controlli.
Non ci venissero a dire che hanno beccato il controllo fortunato.
Jollyroger87
17-07-2008, 17:18
dimentichi Basso......l'unico che in salita riusciva a contrastare Mr 7 tour. Immaginate un pò a che livello viaggiano....
Basso, Frigo (costui si coprì di ridicoli in tutti i modi possibili, sgamato in qualsiasi modo), Bugno dimenticavo anche....... L'ambiente è questo, c'è poco da fare.
redegaet
17-07-2008, 17:21
Pantani nel 1995 fu trovato alla Milano Torino (dove ebbe un gravissimo incidente) con 60,1 di ematocrito. Nel 1999 alla famosa tappa di Madonna di Campiglio, con 50,2 di ematocrito. Qualcuno ha idea di cosa voglia dire oltre 60 di ematocrito? Ricordo che il limite a 50 è stato fissato perchè non si è in grado di contrastare diversamente l'eventuale assunzione di EPO. Ah, dimenticavo: sono (non ero) un tifoso del Pirata... ma voglio anche essere onesto con me stesso.
Falsi positivi o no, è ora di finirla. Da mesi mi chiedevo perchè Riccò fosse abbastanza visto in un certo modo nel gruppo, quasi "odiato" e ne stavo parlando con altri appassionati di cilismo (nonchè cicloamatori) come. Basta tornare al Giro e ri-leggere alcune dichiarazioni dei vari Contador, Kloden ecc. Che ne sapessero più di noi?
Infine voglio esprimere per l'ennesima volta lo sdegno verso l'accoppiata Bulbarelli-Cassani (che comunque stimo molto) che non è in grado di prendere posizione verso i dopati. Sempre a giustificare, difendere, obiettare...Se non lo danno loro, l'esempio ai giovani chi lo da?
Ma tu sai in che condizioni era Pantani dopo quell'incidente? Era letteralmente spappolato, con contusioni ed ematomi ovunque. Tra l'altro i medici sbagliarono terapia, non mettendo impacchi di ghiaccio continuativi, e per un soffio a causa di questo errore rischiò l'AMPUTAZIONE di una gamba.
Pantani ebbe quell'incidente a causa dell'imperizia con cui era stata organizzata la corsa. Aveva diritto ad un risarcimento miliardario da parte del comune. Allora improvvisamente la procura dopo 4 anni, si muove inizia a tirare fuori quei valori di ematocrito che per 4 anni era sembrati a posto. Non ha letteralmente senso parlare di ematocrito al 60% in una persona che è a rischio d'amputazione, per quanto sangue raggrumato ha nelle gambe. Travaglio parlò di trasfusioni segrete, notturne, in quanto il midollo di Pantani spappolato dall'epo non era più in grado di funzionare da solo. Però Travaglio non l'ho più sentito chiedere scusa quando, nel 2004 l'autopsia trovò un midollo in perfette condizioni.
A Campiglio invece non venne trovato con 50,2% ma con 52%, ma quell'analisi c'è così tanto da dire e ancora da scoprire, che si potrebbero scrivere poemi.
Riccò può stare sui ... anche solo perchè è sbruffone. Sapessi quante persone mi stanno sulle scatole, e non per questo prendono Epo.:D
edit: rileggendo ho capito che forse non ti è chiaro, che quel valore non è che lo rilevarono da sano prima della tappa, ma è un valore della cartella clinica dopo l'incidente. Valore del tutto nella norma per una persona conciata in quelle condizioni (non so se ti ricordi la gravissima entità dell'incidente), ma che venne strumentalizzato e venne ripescato dopo anni, per costruire tutto quel teorema del dopato d'Italia. E così il comune di Torino cercava anche di non scucire una lira di rimborso.
Dragon2002
17-07-2008, 17:26
Ma tu sai in che condizioni era Pantani dopo quell'incidente? Era letteralmente spappolato, con contusioni ed ematomi ovunque. Tra l'altro i medici sbagliarono terapia, non mettendo impacchi di ghiaccio continuativi, e per un soffio a causa di questo errore rischiò l'AMPUTAZIONE di una gamba.
Pantani ebbe quell'incidente a causa dell'imperizia con cui era stata organizzata la corsa. Aveva diritto ad un risarcimento miliardario da parte del comune. Allora improvvisamente la procura dopo 4 anni, si muove inizia a tirare fuori quei valori di ematocrito che per 4 anni era sembrati a posto. Non ha letteralmente senso parlare di ematocrito al 60% in una persona che è a rischio d'amputazione, per quanto sangue raggrumato ha nelle gambe. Travaglio parlò di trasfusioni segrete, notturne, in quanto il midollo di Pantani spappolato dall'epo non era più in grado di funzionare da solo. Però Travaglio non l'ho più sentito chiedere scusa quando, nel 2004 l'autopsia trovò un midollo in perfette condizioni.
A Campiglio invece non venne trovato con 50,2% ma con 52%, ma quell'analisi c'è così tanto da dire e ancora da scoprire, che si potrebbero scrivere poemi.
Riccò può stare sui ... anche solo perchè è sbruffone. Sapessi quante persone mi stanno sulle scatole, e non per questo prendono Epo.:D
Ogni scusa è buona per dare contro Marco,quando hanno visto i risultati dell'autopsia che provarano che Pantani non aveva il midollo spappolato,ma in perfette condizioni,sparirono tutti i suoi accusatori.
Quasi ci rimasero male,come faceva il midollo a stare in buone condizioni con tutto quell'Epo che aveva preso???
O meglio lo dissero Travaglio e company che l'aveva preso.
Uno che sta rischiando di morire ha l'ematocrito alto,bella scoperta.
redegaet
17-07-2008, 17:30
Ogni scusa è buona per dare contro Marco,quando hanno visto i risultati dell'autopsia che provarano che Pantani non aveva il midollo spappolato,ma in perfette condizioni,sparirono tutti i suoi accusatori.
Quasi ci rimasero male,come faceva il midollo a stare in buone condizioni con tutto quell'Epo che aveva preso???
O meglio lo dissero Travaglio e company che l'aveva preso.
Uno che sta rischiando di morire ha l'ematocrito alto,bella scoperta.
Sai se avessero trovato un midollo spappolato che due ... ci avrebbero fatto mediaticamente? Invece il risultato andava contro la merda che gli avevano spalato addosso per anni, e se ne stettero zitti zitti.
Tra l'altro c'era anche chi pensava che massacrando Pantani, si poteva ottenere un ciclismo pulito. E il risultato è alla luce di tutti.
anonimizzato
17-07-2008, 18:03
Al Giro di quest'anno i controlli son stati ridicoli...RIDICOLI. Non ci son stati controlli a sorpresa, non veniva ...
Infatti è per questo che il Tour comincia ad essere "snobbato" da diversi ciclisti, anche di punta, a dispetto del Giro che invece ha "ripreso tono".
Le scuse addotte sono sempre le più fantasiose ma il motivo principale è che molti vanno a correre solo dove hanno buone garanzie di non essere beccati.
mt_iceman
17-07-2008, 19:30
mt_iceman, credo che mi conosci un minimo dal thread sulla F.1. e sai che anche se sono ferrarista, sono un tifoso moderato, non un fun-boy.
Se prendo una posizione pro-Pantani, come ho fatto altre volte qui sul forum, sbattendo spesso contro un muro, è perchè ho un minimo di documentazione per farlo.
Ad esempio come ho già scritto altre volte, mentre gente come Travaglio scriveva nel 99 che Pantani aveva bisogno di continue trasfusioni perchè ormai aveva il midollo osseo spappolato dall'eritropoietina, l'autopsia ha decretato l'esatto contrario. Però siccome non faceva notizia il fatto che Pantani fosse pulito, non l'ho sentito sbandierare ai 4 venti dai media. Il tanto chiacchierato Pantani aveva un midollo osseo in perfette condizioni, allora o il doping non fa male o Pantani non ne faceva l'uso che alcuni gli imputano.
Ripeto non vedo perchè debba finire il thread in un Pantani-vsPantani, perchè è solo disinformazione. Alla fine Pantani che è stato definito il dopato per eccellenza, pagandone un prezzo altissimo, è l'unico che non è mai stato trovato positivo. Ciò dovrebbe far pensare, anzichè sparare frasi ad effetto, e fare accostamenti tanto facili, quanto sbagliati.
ci mancherebbe. era solo una constatazione, non una presa di parte nei confronti degli accusatori. ;)
Ma tu sai in che condizioni era Pantani dopo quell'incidente? Era letteralmente spappolato, con contusioni ed ematomi ovunque. Tra l'altro i medici sbagliarono terapia, non mettendo impacchi di ghiaccio continuativi, e per un soffio a causa di questo errore rischiò l'AMPUTAZIONE di una gamba.
Pantani ebbe quell'incidente a causa dell'imperizia con cui era stata organizzata la corsa. Aveva diritto ad un risarcimento miliardario da parte del comune. Allora improvvisamente la procura dopo 4 anni, si muove inizia a tirare fuori quei valori di ematocrito che per 4 anni era sembrati a posto. Non ha letteralmente senso parlare di ematocrito al 60% in una persona che è a rischio d'amputazione, per quanto sangue raggrumato ha nelle gambe. Travaglio parlò di trasfusioni segrete, notturne, in quanto il midollo di Pantani spappolato dall'epo non era più in grado di funzionare da solo. Però Travaglio non l'ho più sentito chiedere scusa quando, nel 2004 l'autopsia trovò un midollo in perfette condizioni.
A Campiglio invece non venne trovato con 50,2% ma con 52%, ma quell'analisi c'è così tanto da dire e ancora da scoprire, che si potrebbero scrivere poemi.
Riccò può stare sui ... anche solo perchè è sbruffone. Sapessi quante persone mi stanno sulle scatole, e non per questo prendono Epo.:D
edit: rileggendo ho capito che forse non ti è chiaro, che quel valore non è che lo rilevarono da sano prima della tappa, ma è un valore della cartella clinica dopo l'incidente. Valore del tutto nella norma per una persona conciata in quelle condizioni (non so se ti ricordi la gravissima entità dell'incidente), ma che venne strumentalizzato e venne ripescato dopo anni, per costruire tutto quel teorema del dopato d'Italia. E così il comune di Torino cercava anche di non scucire una lira di rimborso.
Non voglio generare polemiche, chiarisco subito. Pantani era e rimane uno dei miei miti. Avevo solo puntualizzato l'intervento di un utente, non volevo creare un thread anti Pantani. Non ce n'è bisogno. Però non accetto l'ipocrisia. Ed i Bulbarelli-Cassani arrampicarsi sui vetri pur di non predere posizione contro i dopati (o con i valori fuori norma, vedete voi) in tv.
Ricordo molto bene la Mi-To del '95. So in quale stato era Pantani. Ti dico anche che ho letto molto in merito. E ti ricordo che Pantani fu anche condannato dal Tribunale di Forlì, per quel fatto, pur tra mille polemiche. Condanna che ha visto protagonisti decine di testi.
Poi è vero, a Madonna d/C era al 52%, ma ho scritto a memoria, sorry...
Mi sembra che tu non frequenti o abbia mai frequentato il mondo del ciclismo (se sbaglio correggimi): quando un atleta non è "ben visto" nel gruppo (per non dire altro), qualcosa c'è sotto. Fidati. Nel casi di Riccò non so cosa sia, per carità, ma oggi quando ho sentito la notizia ho subito pensato a quelle chiaccherate che ho fatto un paio di mesi fa, in tempi non sospetti, proprio in merito alle antipatie che si è guadagnato Riccò.
Ogni scusa è buona per dare contro Marco,quando hanno visto i risultati dell'autopsia che provarano che Pantani non aveva il midollo spappolato,ma in perfette condizioni,sparirono tutti i suoi accusatori.
Quasi ci rimasero male,come faceva il midollo a stare in buone condizioni con tutto quell'Epo che aveva preso???
O meglio lo dissero Travaglio e company che l'aveva preso.
Uno che sta rischiando di morire ha l'ematocrito alto,bella scoperta.
Attenzione: non fu Travaglio a dirlo, lui è solo un giornalista che ha riportato la testimonianza del Primario Prof. Cartesegna del CTO di Torino. Il quale ipotizzo un cativo stato del midollo poichè il valore di ematocrito dal 60 e roti passò al 16 per poi tornare a valori normali (ed ipotizzo l'uso notturno di epo per far tornare nomale il valore...). Non scarichiamo le colpe su chi scopre gli illeciti (leggi Travaglio). Anzi, onore a chi ha il coraggio di prendere posizioni scomode per non dire anti-popolari. E travaglio è uno di questi. Che poi l'autopsia del 2004 abbia rilevato un midollo osseo normale, ben venga. Ma, ripeto,All'epoca Tarvaglio riportò le affermazioni del Primario. Tutto qua.
Infatti è per questo che il Tour comincia ad essere "snobbato" da diversi ciclisti, anche di punta, a dispetto del Giro che invece ha "ripreso tono".
Le scuse addotte sono sempre le più fantasiose ma il motivo principale è che molti vanno a correre solo dove hanno buone garanzie di non essere beccati.
No. Nessuno ha mai snobbato il Tour, anzi... Molti musi lunghi invece negli ultimi anni a cuasa di mancati inviti poichè "non graditi", altro che snobbati. E neanche il nostro Giro ha "ripreso tono". Anzi. Basta guardare le classifiche degli ultimi anni... Per qualcuno viene preso come allenamento per il Tour. Lo stesso Contador vincitore quest'anno era stato tenuto a riposo e richiamato all'ultimo dalla squadra. Altro che prestigio... purtroppo.
cicquetto
17-07-2008, 21:04
chi giudica il ciclismo una farsa alla luce degli ultimi avvenimenti evidentemente non segue lo sport o non lo capisce.
ricco è stato beccato e la cosa non mi meraviglia più di tanto.
fa piu scalpore il fatto che valverde e chissa quanti altri ciclisti coinvolti nella operazione puerto (al pari di basso che sta pagando la pena) siano liberi di correre.
la cosa ancora piu incredibile è un altra cinquantina di atleti tra calciatori, podisti, tennisti coinvolti al pari dei ciclisti nella operazione puerto siano stati completamente ignorati dall'indagine.
gente come nadal, calciatori del real madrid e sociedad sono stati graziati dai media e dalle autorità. nessuno ne parla, erano coinvolti alla pari dei ciclisti eppure solo questi ultimi passano per drogati.
abbiamo visto capitan cannavaro farsi una flebo alla vigilia di una finale (non sarà illegale ma cio testimonea quanto sia labile il filo doping-non doping) e poi lo abbiamo celebrato un mese dopo.
i ciclisti sono soggetti a controlli periodici e spesso quotidiani, alanisi sangue-urina, bliz a sorpresa, dna addirittura. se ne beccano uno gridiamo alla farsa. i calciatori invece idoli della domenica non li beccano mai e magari siamo tranquilli e nessuno pensa a quanto siano ridicoli i loro controlli.
maggiore rispetto per i ciclisti per favore, sbagliano al pari dei loro colleghi di altre discipline ma finiscono solo loro per portare una croce che interessa l'intero ambiente sportivo.
cicquetto
17-07-2008, 21:04
edit doppione
cicquetto
17-07-2008, 21:05
edit tripla, scusate ma ha fatto tutto da solo.
redegaet
17-07-2008, 21:12
chi giudica il ciclismo una farsa alla luce degli ultimi avvenimenti evidentemente non segue lo sport o non lo capisce.
ricco è stato beccato e la cosa non mi meraviglia più di tanto.
fa piu scalpore il fatto che valverde e chissa quanti altri ciclisti coinvolti nella operazione puerto (al pari di basso che sta pagando la pena) siano liberi di correre.
la cosa ancora piu incredibile è un altra cinquantina di atleti tra calciatori, podisti, tennisti coinvolti al pari dei ciclisti nella operazione puerto siano stati completamente ignorati dall'indagine.
gente come nadal, calciatori del real madrid e sociedad sono stati graziati dai media e dalle autorità. nessuno ne parla, erano coinvolti alla pari dei ciclisti eppure solo questi ultimi passano per drogati.
abbiamo visto capitan cannavaro farsi una flebo alla vigilia di una finale (non sarà illegale ma cio testimonea quanto sia labile il filo doping-non doping) e poi lo abbiamo celebrato un mese dopo.
i ciclisti sono soggetti a controlli periodici e spesso quotidiani, alanisi sangue-urina, bliz a sorpresa, dna addirittura. se ne beccano uno gridiamo alla farsa. i calciatori invece idoli della domenica non li beccano mai e magari siamo tranquilli e nessuno pensa a quanto siano ridicoli i loro controlli.
maggiore rispetto per i ciclisti per favore, sbagliano al pari dei loro colleghi di altre discipline ma finiscono solo loro per portare una croce che interessa l'intero ambiente sportivo.
Guarda sul discorso accanimento sui ciclisti condivido al 110%.
Purtroppo però non ho tutta questa fiducia nei controlli antidoping, che per svariati motivi ho l'impressione che vengano pilotati a seconda di chi dev'essere trovato positivo e chi no.
Alla fine a Riccò han fatto 6 controlli in 11 tappe, la cosa mi puzza non poco.:rolleyes:
ilprincipe78
17-07-2008, 21:20
chi giudica il ciclismo una farsa alla luce degli ultimi avvenimenti evidentemente non segue lo sport o non lo capisce.
i ciclisti sono soggetti a controlli periodici e spesso quotidiani, alanisi sangue-urina, bliz a sorpresa, dna addirittura. se ne beccano uno gridiamo alla farsa. i calciatori invece idoli della domenica non li beccano mai e magari siamo tranquilli e nessuno pensa a quanto siano ridicoli i loro controlli.
Forse invece bisognerebbe capire che ci sono sport e sport. Ciclismo, atletica, sollevamento pesi ecc. dove si ti bombi hai notevoli miglioramenti nelle prestazioni. Nel calcio, ad esempio, ma in tante altre discipline, invece puoi bombarti come un cavallo, ma se hai due tombini al posto dei piedi, insomma se non hai le qualità, non vai da nessuna parte.
Il problema è che il ciclismo si è creato una nomea, con scandali giganteschi nelle manifestazioni più importanti. Per fare un altro esempio, se Ben Johnson fosse stato trovato positivo alla corsa dei giardinetti nessuno si ricorderebbe si lui, invece si è dopato per vincere una medaglia d'oro olimpica.
Così il ciclismo con tutti gli scandali in particolare al Tour, si è creato un'immagine negativa. Comunque lungi da me il pensare che tutti siano dopati, sono invece convinto che in questi anni sia stata fatto molto per contrastare questo cancro, ma ci sono ancora mele marce.
Comunque per la cronaca Riccò ha negato tutto :rolleyes:
federico89
17-07-2008, 21:27
Comunque per la cronaca Riccò ha negato tutto :rolleyes:
si beh anche basso all'inizio aveva negato tutto e poi dopo qualche mese aveva confessato... l'unica cosa da attendere sono le controanalisi
cicquetto
17-07-2008, 22:39
Nel calcio, ad esempio, ma in tante altre discipline, invece puoi bombarti come un cavallo, ma se hai due tombini al posto dei piedi, insomma se non hai le qualità, non vai da nessuna parte.
questo non implica che i calciatori siano autorizzati o che a loro faccia meno male.
il dr fuentes seguiva il r.sociedad e guarda un po come era messo nella liga spagnola prima e dopo. da zona champions a retrocessione.
ricco nega e c'era da aspettarselo. sicuro non dirà nulla di utile alle indagini. spero poi che non faccia una confessione pilotata come quella di basso :rolleyes:
redegaet
17-07-2008, 23:12
Forse invece bisognerebbe capire che ci sono sport e sport. Ciclismo, atletica, sollevamento pesi ecc. dove si ti bombi hai notevoli miglioramenti nelle prestazioni. Nel calcio, ad esempio, ma in tante altre discipline, invece puoi bombarti come un cavallo, ma se hai due tombini al posto dei piedi, insomma se non hai le qualità, non vai da nessuna parte.
Questo non vuol dire assolutamente niente. Il tuo ragionamento potrebbe andare bene per Kakà, ma non per tutti gli 11 giocatori di una squadra. Dimmi che non c'è un immenso giovamento ad avere 11 mastini assatanati in campo...
Se fosse così ridicolo lo sforzo qualcuno mi deve spiegare perchè a Zinedine Zidane (uno coi piedi buoni, non a Gattuso) somministravano flebo durante l'intervallo delle partite e prima delle partite in albergo (l'ha dichiarato lui, non io).:read:
Nel calcio ci vuole la qualità, così come la forma fisica, e purtroppo anche nel calcio il doping aiuta. Ma il doping aiuta anche in discipline come il tiro con l'arco, è inutile che ci nascondiamo dietro un dito, non aiuta solo chi fa 5 ore in bici, o una maratona. Aiuta i nuotatori che fanno 100 metri, gli sprinter che fanno 100 metri aiuta in quasi tutte le discipline sportive, anche se in modo diverso.
nyquist82
17-07-2008, 23:28
Forse invece bisognerebbe capire che ci sono sport e sport. Ciclismo, atletica, sollevamento pesi ecc. dove si ti bombi hai notevoli miglioramenti nelle prestazioni. Nel calcio, ad esempio, ma in tante altre discipline, invece puoi bombarti come un cavallo, ma se hai due tombini al posto dei piedi, insomma se non hai le qualità, non vai da nessuna parte.
Il problema è che il ciclismo si è creato una nomea, con scandali giganteschi nelle manifestazioni più importanti. Per fare un altro esempio, se Ben Johnson fosse stato trovato positivo alla corsa dei giardinetti nessuno si ricorderebbe si lui, invece si è dopato per vincere una medaglia d'oro olimpica.
Così il ciclismo con tutti gli scandali in particolare al Tour, si è creato un'immagine negativa. Comunque lungi da me il pensare che tutti siano dopati, sono invece convinto che in questi anni sia stata fatto molto per contrastare questo cancro, ma ci sono ancora mele marce.
Comunque per la cronaca Riccò ha negato tutto :rolleyes:
Non sono d'accordo. Così come c'è sport e sport, c'è doping e doping. C'è il doping per lo sforzo prolungato(ciclismo e maratone o mezzofondo, sci di fondo), il doping per lo sforzo breve(nuoto brevi distanze, atletica) , e c'è il doping che ti fa essere più lucido e concentrato, dove il talento certo conta di più ma il doping può comunque aiutare(calcio, tennis)....a memoria ricordo pochi sport in cui non sia mai stato trovato nessuno positivo all'antidoping.
tdi150cv
17-07-2008, 23:36
ba ... la meraviglia di qualcuno mi lascia di stucco ... davvero ...
ci sono sport e sport , doping e doping , dopati e dopati ...
nel ciclismo purtroppo c'è qualsiasi cosa ... NESSUNO e' realmente pulito.
Si parte dai giovanissimi e si arriva ai professionisti. Tutti e dico tutti non sono affatto puliti.
Al limite lo sono per le analisi in quanto fior fior di chimici e medici vengono pagati profumatamente per cercare di mascherare le tracce ...
ma su dai si dopano nel mio sport che conta un tesserato e mezzo ...
Ragazzi ... non vi meravigliate ... il ciclismo e' solo medicine oramai.
tdi150cv
17-07-2008, 23:37
Non sono d'accordo. Così come c'è sport e sport, c'è doping e doping. C'è il doping per lo sforzo prolungato(ciclismo e maratone o mezzofondo, sci di fondo), il doping per lo sforzo breve(nuoto brevi distanze, atletica) , e c'è il doping che ti fa essere più lucido e concentrato, dove il talento certo conta di più ma il doping può comunque aiutare(calcio, tennis)....a memoria ricordo pochi sport in cui non sia mai stato trovato nessuno positivo all'antidoping.
si vedi le anfetamine per i piloti ... ;)
redegaet
17-07-2008, 23:42
ba ... la meraviglia di qualcuno mi lascia di stucco ... davvero ...
ci sono sport e sport , doping e doping , dopati e dopati ...
nel ciclismo purtroppo c'è qualsiasi cosa ... NESSUNO e' realmente pulito.
Si parte dai giovanissimi e si arriva ai professionisti. Tutti e dico tutti non sono affatto puliti.
Al limite lo sono per le analisi in quanto fior fior di chimici e medici vengono pagati profumatamente per cercare di mascherare le tracce ...
ma su dai si dopano nel mio sport che conta un tesserato e mezzo ...
Ragazzi ... non vi meravigliate ... il ciclismo e' solo medicine oramai.
Qui non è questione di meravigliarsi. E' questione di fare qualunquismo, e di generalizzare per luoghi comuni, che non serve a nessuno.
Il ciclismo lo vogliono far passare per lo sport dei dopati, perchè fa comodo a tutti, far vedere che c'è uno sport di dopati, per legittimare gli altri che vogliono sembrar puliti.
E se anche fosse come dici tu, il fatto che abbiano fermato Riccò e non qualcun altro, visto che sono tutti dopati, lascia delle ombre. Cos'è, improvvisamente gli stregoni a cui s'è affidato, hanno sbagliato e l'han fatto beccare? E non mi dire che ha fatto l'uovo fuori dal cesto Riccò, perchè ha preso diversi minuti in quella cronometro, più che al Giro.
Purtroppo la situazione è molto più complessa di quanto sembri, e ogni volta che si generalizza, l'opinione pubblica trae delle convinzioni, che non sono assolutamente corrispondenti alla realtà, ma che la rassicurano, e questo fa comodo a molti.
nyquist82
17-07-2008, 23:54
Qui non è questione di meravigliarsi. E' questione di fare qualunquismo, e di generalizzare per luoghi comuni, che non serve a nessuno.
Il ciclismo lo vogliono far passare per lo sport dei dopati, perchè fa comodo a tutti, far vedere che c'è uno sport di dopati, per legittimare gli altri che vogliono sembrar puliti.
E se anche fosse come dici tu, il fatto che abbiano fermato Riccò e non qualcun altro, visto che sono tutti dopati, lascia delle ombre. Cos'è, improvvisamente gli stregoni a cui s'è affidato, hanno sbagliato e l'han fatto beccare? E non mi dire che ha fatto l'uovo fuori dal cesto Riccò, perchè ha preso diversi minuti in quella cronometro, più che al Giro.
Purtroppo la situazione è molto più complessa di quanto sembri, e ogni volta che si generalizza, l'opinione pubblica trae delle convinzioni, che non sono assolutamente corrispondenti alla realtà, ma che la rassicurano, e questo fa comodo a molti.
*
Purtroppo la situazione è molto più complessa di quanto sembri,
spiegala, son sinceramente curioso di conoscere il tuo pensiero.
redegaet
18-07-2008, 00:39
spiegala, son sinceramente curioso di conoscere il tuo pensiero.
Guarda parte del mio pensiero l'ho già espresso in questo thread e nell'altro relativo al Tour de France. Purtroppo non è facile affrontare un argomento del genere così su un forum, e non faccia a faccia, scambiandosi opinioni dal vivo.
Purtroppo non è facile parlare di questo sport, del doping, di Marco Pantani, quando ancora questa sera al tg1 sono state dette cose che potrebbero portare ad una querela da parte della famiglia Pantani.
Purtroppo spesso come si suol dire la storia la scrivono i vincitori.
Io non conosco la verità assoluta, però non è facendo qualunquismo che si risolleva questo sport. Non è neanche con questo modo di fare la lotta al doping, quando i controlli a cui è stato sottoposto Riccò non sono riconosciuti dall'unione ciclisti internazionale. Ci vuole più trasparenza, nel ciclismo, come in molti altri sport, e purtroppo temo che sia impossibile raggiungerla.
Perciò ammonisco che non è tutto così chiaro e limpido come ci viene servito dai media. Purtroppo c'è molta dietrologia, come in tutto quello che ci circonda, anche nella politica, nell'economia...
Io sono favorevole allo sport pulito, ma se l'antidoping è asservito a lotte di potere tra federazioni diverse, e consente l'impunità ad alcuni ciclisti e ne condanna altri che sono scomodi... non è più antidoping, ma una farsa. E i risultati dopo anni di questo modo di condurre le danze sono sotto gli occhi di tutti.
Gabriyzf
18-07-2008, 08:52
la meraviglia è stato Armstrong che non è mai stato beccato: perchè?
politica?
la meraviglia è stato Armstrong che non è mai stato beccato: perchè?
politica?
Sarà un caso che armstrong ha corso solo al tour e si faceva al massimo il giro del delfinato senza vincerlo ? Non è andato mai al giro, non è mai andato alle olimpiadi, mai alla vuelta, mai ad una classica ecc
Cmq decisamente strano il caso Riccò, mi lascia molto perplesso
Io sono favorevole allo sport pulito, ma se l'antidoping è asservito a lotte di potere tra federazioni diverse, e consente l'impunità ad alcuni ciclisti e ne condanna altri che sono scomodi... .
appunto, l'impressione che ho avuto (ma nn seguo più di tanto...) é che ricco' faccia parte della seconda categoria: sembrava non si aspettasse altro (almeno qui in francia)
nyquist82
18-07-2008, 09:12
Sarà un caso che armstrong ha corso solo al tour e si faceva al massimo il giro del delfinato senza vincerlo ? Non è andato mai al giro, non è mai andato alle olimpiadi, mai alla vuelta, mai ad una classica ecc
Cmq decisamente strano il caso Riccò, mi lascia molto perplesso
Non esageriamo. Le classiche le ha fatte, andava ai mondiali ed è andato anche alle Olimpiadi. Il giro del Delfinato lo ha vinto 2 o 3 volte, e mi pare anche un giro di Svizzera. Ha vinto il mondiale nel 1993, quando ancora era semisconosciuto.;)
nyquist82
18-07-2008, 09:15
appunto, l'impressione che ho avuto (ma nn seguo più di tanto...) é che ricco' faccia parte della seconda categoria: sembrava non si aspettasse altro (almeno qui in francia)
Si ha quell'impressione? Ma i francesi come vedono il Tour? Nel senso, sono d'accordo con la condotta dell'organizzazione, per esempio(controlli non riconosciuti dall'UCI, ciclisti in carcere, controlli diciamo "mirati")? Su Armstrong e Pantani come la pensavano?
attaccato perchè italiano :O
Visto che nessuno l'ha ancora evidenziato, sotto sotto si sente il tanfo di un attacco a un italiano perchè italiano. Non dimentichiamo che i 'galletti' la sconfitta ai mondiali di calcio se la sono legata al dito e che screditare l'Italia è diventato uno sport globale. Anche se non approvo i modi e i toni da 'Cretinetti' (superficiale cioè) di Pacos, mi sento di dover raccomandare prudenza e non precipitarsi in giudizi affrettati. PS Ma i ns SERVIZI non dovrebbero tutelarci anche in queste occasioni? Sono preoccupato per cosa potrebbe essere alle prossime olimpiadi.
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=276787#commenta
Per quanto riguarda chi accusa il ciclismo in generale dovrebbe prima documentarsi e poi parlare per luoghi comuni, facendo solo magre figure.
Allora chi mi spiega una cosa?
Perchè un calciatore, in una partita, arriva a malapena ai tempi supplementari e comunque quando li finisce non si regge in piedi ?; E nel ciclismo, in un giro, dove montano in sella alle 9 del mattino per scenderci alle 3 del pomeriggio, arrivano apparentemente freschi o quantomeno non sconvolti come un calciatore dopo i tempi supplementari.?
Allora chi mi spiega una cosa?
Perchè un calciatore, in una partita, arriva a malapena ai tempi supplementari e comunque quando li finisce non si regge in piedi ?; E nel ciclismo, in un giro, dove montano in sella alle 9 del mattino per scenderci alle 3 del pomeriggio, arrivano apparentemente freschi o quantomeno non sconvolti come un calciatore dopo i tempi supplementari.?
E' evidente che non pedali :D :D :D ? Tra calcio e ciclosmo a livello muscolare non c'è paragone (nel senso che non si può fare). Troppo diversi come sport.
Le mie gambe hanno fatto uscite anche di sei/sette ore in bici. Non è quello il punto...
Non dimentichiamo che i 'galletti' la sconfitta ai mondiali di calcio se la sono legata al dito e che screditare l'Italia è diventato uno sport globale.
forse ti sfugge che é cosi..in francia l'informazione punta davvero sullo screditare "l'avversario"
Si ha quell'impressione? Ma i francesi come vedono il Tour? Nel senso, sono d'accordo con la condotta dell'organizzazione, per esempio(controlli non riconosciuti dall'UCI, ciclisti in carcere, controlli diciamo "mirati")? Su Armstrong e Pantani come la pensavano?
posso solo risponderti che quando ricco' ha vinto non smettevano di alimentare sospetti di doping...insomma, lo "cercavano". Sulle altre domande nn ti so rispondere ma per il francese medio son solo i galletti a nn doparsi (nel calcio, nel ciclismo, ecc)...
forse ti sfugge che é cosi..in francia l'informazione punta davvero sullo screditare "l'avversario"
e in Italia :D
zanardi84
18-07-2008, 11:07
Mi limito a dare un aggettivo ai giornali francesi: VERGOGNOSI PARACULI.
Quando il loro idolo della farmacia ambulante vinceva 7 tour con controlli totalmente inventati non ci si chiedeva se le sue presunte imprese fossero umane o meno eh?
Nel calcio quando il loro tirava testate a destra e a manca ponendosi sullo stesso livello di quello di cui avrebbero richiesto le palle (ricordate la mammina dell'eroe nazionale francese?) i giornali lo trasformarono in eroe nazionale.
Il ciclismo non ha mai potuto fare a meno del doping. Dalla bomba di Coppi (ma non è escluso che qualcuno prendesse qualche porcata anche prima di lui) all'EPO di terza generazione. 3 settimane di tappe di quasi 200km con salite disumane in tutte le condizioni climatiche non sono affrontabili da nessuno in condizioni standard. Sempre ci sono stati i laboratori chimici e sempre ci saranno, qualsiasi tipo di controlli vengano fatti.
Si parte dal basso coi ragazzini e si arriva ai professionisti.
E poi c'è disomogeneità nei controlli. Possibile che al giro ci sia un tipo di controllo, alla farsa, ehm, tour, un altro, alla vuelta e nelle corse di una giornata altri tipi ancora? Per non parlare dei blitz!
Domanda: secondo voi l'ultimo vincitore del giro era pulito? Il Bulba continuava a ripetere che era stato arruolato in squadra a pochi giorni dal via mentre si trovava in vacanza al mare. Se era allenato con quanto margine vinceva il giro? Con una tappa d'anticipo?
MA DAI! E' UNA PRESA IN GIRO IL CICLISMO ORMAI. HA SENSO SOLO IL CICLISTA DELLA DOMENICA CHE PRENDE LA BICI E VA A FARSI 50KM E POI TORNA A CASA STANCO MA FELICE.
e in Italia :D
puo' darsi, ma esci un po' da borgo trento e forse noterai le differenze anche tu :)
Mi limito a dare un aggettivo ai giornali francesi: VERGOGNOSI PARACULI.
Quando il loro idolo della farmacia ambulante vinceva 7 tour con controlli totalmente inventati non ci si chiedeva se le sue presunte imprese fossero umane o meno eh?
Nel calcio quando il loro tirava testate a destra e a manca ponendosi sullo stesso livello di quello di cui avrebbero richiesto le palle (ricordate la mammina dell'eroe nazionale francese?) i giornali lo trasformarono in eroe nazionale.
Il ciclismo non ha mai potuto fare a meno del doping. Dalla bomba di Coppi (ma non è escluso che qualcuno prendesse qualche porcata anche prima di lui) all'EPO di terza generazione. 3 settimane di tappe di quasi 200km con salite disumane in tutte le condizioni climatiche non sono affrontabili da nessuno in condizioni standard. Sempre ci sono stati i laboratori chimici e sempre ci saranno, qualsiasi tipo di controlli vengano fatti.
Si parte dal basso coi ragazzini e si arriva ai professionisti.
E poi c'è disomogeneità nei controlli. Possibile che al giro ci sia un tipo di controllo, alla farsa, ehm, tour, un altro, alla vuelta e nelle corse di una giornata altri tipi ancora? Per non parlare dei blitz!
Domanda: secondo voi l'ultimo vincitore del giro era pulito? Il Bulba continuava a ripetere che era stato arruolato in squadra a pochi giorni dal via mentre si trovava in vacanza al mare. Se era allenato con quanto margine vinceva il giro? Con una tappa d'anticipo?
MA DAI! E' UNA PRESA IN GIRO IL CICLISMO ORMAI. HA SENSO SOLO IL CICLISTA DELLA DOMENICA CHE PRENDE LA BICI E VA A FARSI 50KM E POI TORNA A CASA STANCO MA FELICE.
Quoto il tenore del tuo post, ma vorrei dire anche:
...che il farmacista ambulante ha finito con l'essere odiato dai francesi. Proprio per i sospetti sul doping...
...che tre settimane di corsa non sono impossibili: negli anni 50 le tappe erano ancora più lunghe (anche del doppio). E' l'allenamento che fa la differenza. E chi va in bici lo sa...
...che le mancate prese di posizione dell'accoppiata Bulba-Cassani fanno ancora più danni del singolo atleta dopato. Devono avere il coraggio di stigmatizzare (stavo scrivendo "condannare", ma non mi sembra il caso) questi comportamenti.
P.S. i ciclisti della domenica oramai fanno almeno 100 km. Così, in scioltezza ed in circa tre ore. A pane e salame...
manurosso87
18-07-2008, 12:02
strano! parlano di un altro positivo nella Saunier Duval!
Sempre positivo alla CERA :doh:
Chevelle
18-07-2008, 12:08
Esame dell'ematocrito che può essere falsato in 10mila modi
C'è da considerare che c'è gente, come il sottoscritto, che probabilmente farebbe fatica a passare ad un controllo anti doping per il semplice fatto che ha l' ematocrito alto di natura. Per quanto riguarda il doping, è presente in quasi tutti gli sport sia a livello amatoriale che professionistico.
C'è da considerare che c'è gente, come il sottoscritto, che probabilmente farebbe fatica a passare ad un controllo anti doping per il semplice fatto che ha l' ematocrito alto di natura. Per quanto riguarda il doping, è presente in quasi tutti gli sport sia a livello amatoriale che professionistico.
Invece lo passeresti. Ti basterebbe documentarlo (prima, ovviamente...:D ). Come c'è gente che corre dopo aver assunto -"regolarmente" prescritti- antinfiammatori, anticoagulanti ecc. ecc. (tipo Petacchi). Un po' come facevano alla Juve, insomma :eek: .
cicquetto
18-07-2008, 12:14
qui qualcuno dimentica quanto si allenano i ciclisti professionisti.
dopo la mole di km che si sobbarcano non c'è da sbalordirsi per quello che riescono a fare.
100 anni fa le tappe erano piu lunghe di quelle attuali e le strade messe peggio.
quello che puo sembrare strano è la media oraria o la VAM.
pero vi pregherei di portare piu rispetto per i ciclisti, gente che dedica la propria vita per il pedale, niente discoteche, bevute, vita mondana ma tanto tanto sacrificio.
Fra le più grosse idiozie che abbia mai sentito.
Saputello, bastava rispondere educatamente come 2 post sopra.
Illuminaci allora........sennò che c...o le sai a fare le cose se non le spieghi agli altri?
Potro' aver preso una cantonata, ma l'idiozia l'hai detta tu
Bye Bye :D
nyquist82
18-07-2008, 12:55
Quoto il tenore del tuo post, ma vorrei dire anche:
...che il farmacista ambulante ha finito con l'essere odiato dai francesi. Proprio per i sospetti sul doping...
...che tre settimane di corsa non sono impossibili: negli anni 50 le tappe erano ancora più lunghe (anche del doppio). E' l'allenamento che fa la differenza. E chi va in bici lo sa...
...che le mancate prese di posizione dell'accoppiata Bulba-Cassani fanno ancora più danni del singolo atleta dopato. Devono avere il coraggio di stigmatizzare (stavo scrivendo "condannare", ma non mi sembra il caso) questi comportamenti.
P.S. i ciclisti della domenica oramai fanno almeno 100 km. Così, in scioltezza ed in circa tre ore. A pane e salame...
E' più che comprensibile che un ex ciclista come Cassani possa essere più morbido nell'assumere una posizione contro i vari ciclisti che vengono trovati positivi. E Bulbarelli secondo me è un giornalista molto capace, che è passato a fare la telecronaca dopo una decina di anni sulle moto in corsa, anche lui conosce molto bene il mondo del ciclismo. A parte questo non capisco perchè quello che dicono loro tu la debba prendere come legge; io mantengo le mie idee anche se qualcuno mi viene a dire che la pensa diversamente.
Potresti dirmi che non danno un buon esempio, ma sono i clisti prima di tutti a diverlo dare, quello che poi dicono i giornalisti conta molto meno..IMHO. Per quanto riguarda le tappe e i giri e tour di 50/60/70 anni fa chi ti fa essere così sicuro che non fossero dopati, in rapporto naturalmente con il materiale dell'epoca. Di test tanto non ce n'erano. Mi pare che iniziarono negli anni sessanta, quando tra gli altri venne beccato il cannibale Eddie(anche se è una storia anche li che ha molto del torbido). E ricorda che oggi la media orario di un grande giro non è nemmeno paragonabile a quella anche solo di 20/25 anni fa.;)
EDIT: i ciclisti di oggi si allenano facendo anche 200 chilometri ogni giorno.
ilprincipe78
18-07-2008, 12:57
Tanti qui pensano al complotto, ai francesi contro gli italiani... invece nessuno ha pensato al perchè quelli della Saunier Duval sono scappati in massa?!?
Forsehanno qualcosa da nascondere, infatti sembra che nella stessa squadra vi siano altre positività!
Ma no, è un gomblotto, comunisti francesi :D
Poverino Riccò, Bulbarelli: <<c'è la fidanzata che lo aspetta, lo ripetiamo, speriamo sia liberato entro sera>>.
Beh, per me potrebbero pure buttare la chiave e radiazione a vita ai dirigenti se dimostrato che c'era un doping organizzato. :mad:
Tanti qui pensano al complotto, ai francesi contro gli italiani... invece nessuno ha pensato al perchè quelli della Saunier Duval sono scappati in massa?!?
Forsehanno qualcosa da nascondere, infatti sembra che nella stessa squadra vi siano altre positività!
Ma no, è un gomblotto, comunisti francesi :D
Poverino Riccò, Bulbarelli: <<c'è la fidanzata che lo aspetta, lo ripetiamo, speriamo sia liberato entro sera>>.
Beh, per me potrebbero pure buttare la chiave e radiazione a vita ai dirigenti se dimostrato che c'era un doping organizzato. :mad:
Buttare la chiave per uno che si dopa mi pare esagerato considerando la melma che circola tranquillamente per le strade e la fa franca in tutti i modi possibili e immaginabili
ilprincipe78
18-07-2008, 13:09
Buttare la chiave per uno che si dopa mi pare esagerato considerando la melma che circola tranquillamente per le strade e la fa franca in tutti i modi possibili e immaginabili
Ok, era un modo dire quello di <<buttare la chiave>>. Deve pagare le sue colpe se confermato l'uso di epo ed avere una sazione esemplare.
E' che mi fa troppa rabbia Bulbarelli che in diretta sul Tg1 continua con un suo atteggiamento <<remissivo>>. Poverino Riccò, c'è la fidanzata che lo aspetta e lui è in stato di fermo...
Una nottata in cella sicuramente gli ha fatto bene, se ne facesse anche due potrebbe riflettere ancora meglio. ;)
Ok, era un modo dire quello di <<buttare la chiave>>. Deve pagare le sue colpe se confermato l'uso di epo ed avere una sazione esemplare.
E' che mi fa troppa rabbia Bulbarelli che in diretta sul Tg1 continua con un suo atteggiamento <<remissivo>>. Poverino Riccò, c'è la fidanzata che lo aspetta e lui è in stato di fermo...
Una nottata in cella sicuramente gli ha fatto bene, se ne facesse anche due potrebbe riflettere ancora meglio. ;)
D'accordissimo con te al 100%..
Ma certo che rabbia che ragazzi di 22-23 anni si riducano così: ma per cosa poi? Per dimostrare di essere grandi atleti un momento e finire nella polvere il momento dopo?
Faceva tanto lo smargiasso (ricordo l'episodio con Sella al Giro di quest'anno, lì meritava solo mazzate) e si è dimostrato un bluff... Che bella figura
E' più che comprensibile che un ex ciclista come Cassani possa essere più morbido nell'assumere una posizione contro i vari ciclisti che vengono trovati positivi. E Bulbarelli secondo me è un giornalista molto capace, che è passato a fare la telecronaca dopo una decina di anni sulle moto in corsa, anche lui conosce molto bene il mondo del ciclismo. A parte questo non capisco perchè quello che dicono loro tu la debba prendere come legge; io mantengo le mie idee anche se qualcuno mi viene a dire che la pensa diversamente.
Potresti dirmi che non danno un buon esempio, ma sono i clisti prima di tutti a diverlo dare, quello che poi dicono i giornalisti conta molto meno..IMHO. Per quanto riguarda le tappe e i giri e tour di 50/60/70 anni fa chi ti fa essere così sicuro che non fossero dopati, in rapporto naturalmente con il materiale dell'epoca. Di test tanto non ce n'erano. Mi pare che iniziarono negli anni sessanta, quando tra gli altri venne beccato il cannibale Eddie(anche se è una storia anche li che ha molto del torbido). E ricorda che oggi la media orario di un grande giro non è nemmeno paragonabile a quella anche solo di 20/25 anni fa.;)
EDIT: i ciclisti di oggi si allenano facendo anche 200 chilometri ogni giorno.
Sulla questione Bulba-Cassani, intendevo dire che loro, facendo servizio pubblico, devono obbligatoriamente pensare alle conseguenze quando parlano. Mi riferisco ai commenti non alla professionalità, ci mancherebbe. Se il ciclista X viene sospeso per ematocrito alto, è loro obbligo informare correttamente lo spettatore, così come se è ipotizzato/confermato il doping (anche tentato, alla Basso) hanno il dovere di prendere posizione. Sono stanco di sentirli arrampicare sugli specchi quando devono commentare una notizia come quella su Riccò. O l'anno scorso su Vinokourov. Sentite (http://it.eurosport.yahoo.com/17072008/8/fanini-dubitavo-ricco.html) Fanini, per esempio... Questa è una presa di posizione.
Cosa imparano sennò i giovani, dall'accoppiata Rai? Che "...poverino Riccò... speriamo torni a casa ... la ragazza lo sta aspettando ... attendiamo le contro-analisi ... peccato...."... Aiuto!
Oramai sembra che il doping viaggi di pari passo con il ciclismo. Via i drogati dal ciclismo. Questo è il vero messaggio che vorrei sentire. Nessun altro.
Comunque, è proprio perchè cerco di essere critico quando ascolto le cronache, che me la prendo. Altro che legge. Con la differenza che loro fanno servizio pubblico. E' ovvio che la colpa non è loro, ci mancherebbe, ma sono lì a commentare quanto accade, e non possono far finta di niente o giustifiacre ogni situazione.
Per quanto riguarda le corse di cinquant'anni fa, non ho mai detto che non si drogavano, ho solo risposto ad un utente che obiettava sulla capacità di pedalare per 200 km al giorno, facendogli presente che in quell'epoca si pedalava mooolto di più, come chilometraggio.
Comunque -breve ricerca con google- sappi che nel 1909 la media del Giro fu dei 27,2!!!: con strade non asfaltate, otto tappe (media 300 km l'una), partenza della prima alle ore 02:53 (:eek: ). Materiali? Biciclette da 15/20 kg... copertoni a tracolla, niente ammiraglie ecc. ecc.
P.S. per me un'uscita da 100 km basta ed avanza... poi passiamo nella categoria di "pazzi" :D
manurosso87
18-07-2008, 13:55
ecco, altre cose vengono fuori...
http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2008/07_Luglio/18/ricco.shtml
ma come mai Piepoli è stato licenziato e Cabo no?:confused:
Comunicato Saunier Duval Scott, licenziati Riccò e Piepoli:
In riferimento all'inchiesta della Gendarmeria francese su Riccardo Riccò, il general manager della Saunier Duval Scott Mauro Gianetti condivide la generale sorpresa ed amarezza suscitata dall'avvenimento, comprende la reazione del direttore del Tour e si duole di essere stato ingannato avendo dato fiducia a chi non la meritava. Annuncia che ieri ha svolto personalmente un'indagine in seguito alla quale è venuta meno la fiducia non solo nei confronti di Riccardo Riccò ma anche nei confronti di Leonardo Piepoli per la violazione del codice etico della squadra. Conseguentemente ha risolto il rapporto di lavoro con entrambi.
Jollyroger87
18-07-2008, 14:01
ma come mai Piepoli è stato licenziato e Cabo no?:confused:
Perchè è quasi sicuro che l'altro corridore sospettato di aver assunto CERA sia Piepoli. Che poi è una pagliacciata, la Saunier Duval non può far finta che non ne sapesse nulla (già il fatto del ritiro completo della squadra....). Certe cose non si fanno da soli, vero Gianetti, che ora fai il moralista?
Perchè è quasi sicuro che l'altro corridore sospettato di aver assunto CERA sia Piepoli.
ah.......ma finchè non è ufficiale il provvedimento è scorretto......o sanno qualcosa che noi non sappiamo!?!
manurosso87
18-07-2008, 14:07
ah.......ma finchè non è ufficiale il provvedimento è scorretto......o sanno qualcosa che noi non sappiamo!?!
appunto :doh:
Jollyroger87
18-07-2008, 14:08
ah.......ma finchè non è ufficiale il provvedimento è scorretto......o sanno qualcosa che noi non sappiamo!?!
No, è chiaro che sanno qualcosa, è chiaro che sicuramente ci sarà sotto doping di squadra (e non sono certo gli unici). Già il fatto che ci sia di mezzo Gianetti, una squadra del genere non avrebbe nemmeno dovuto partecipare.
markus_81
18-07-2008, 14:53
su Rai3 parlano anche di "prodotti" trovati in possesso di Riccò....:rolleyes:
markus_81
18-07-2008, 14:56
edit
Jollyroger87
18-07-2008, 15:04
su Rai3 parlano anche di "prodotti" trovati in possesso di Riccò....:rolleyes:
Se facessero un blitz stile NAS a Sanremo, verrebbe fuori di tutto. ;) Quest'anno sconfinano in Italia, fossi i NAS ci farei un bel pensierino...
Mi auguro che Ricco' sia fuori da tutto, so che mi sto appendendo ad una flebile speranza, ammetto che la delusione è troppo forte. Dalle linee che si stanno creando intravedo un coinvolgimento di piu' di una persona e credo a questo punto che se il ricco' si è dopato l'ha fatto poichè è stato coinvolto . Le parole del team manager sono pesanti e tali da far insospettire, la miglior difesa è l'attacco, meglio negare ad oltranza e far ricadere tutto sui corridori. Se c'è dopig, se sono coinvolti piu' membri di una squadra vuol dire che è coinvolta tutta la squadra compreso il team manager.
Perché Emilio Fede essendo di una tv privata può parlare in tv senza preoccuparsi delle conseguenze?
:doh:
Se vuoi provocare, caschi male :mbe: .
Non ho scritto tv pubblica, ho scritto servizio pubblico (http://it.wikipedia.org/wiki/Servizio_pubblico). Hanno capito tutti, credo... Se non si è capito chiedo venia, ma tu leggiti bene il link, prime righe, così magari in futuro...
Senza rancore.
Ciao:)
Avete letto le dichiarazioni di Gianetti su Piepoli (licenziato!)?
Da Gazzetta dello Sport di oggi:
""Mauro Gianetti, team manager della Saunier Duval alla Rai: "Ho svolto un'indagine interna, non ho parlato con Riccardo ma l'ho fatto con Leonardo. Da lui non sono riuscito a ottenere risposte convincenti e non voglio più avere dubbi o dare fiducia alle persone". È deluso e amareggiato Mauro Gianetti. "Non ho avuto le risposte che volevo e sono stati licenziati - spiega -. Se mi sono sbagliato pagherò le conseguenze. Non abbiamo ancora ricevuto alcuna comunicazione su un'eventuale positività di Piepoli e Cobo. Per Piepoli ho dei dubbi personali: parlando con lui ho sentito di non poter avere fiducia, ho sentito alcune frasi e non ho avuto la sensazione positiva per avere fiducia com'era fino a qualche giorno fa. Al momento non ho dubbi per Cobo. Ma tutto quanto è successo, è assurdo: ci troviamo in balia delle decisioni prese dai corridori quando sono lontani da noi. Lo sponsor? Ha reagito in modo corretto, era deluso e amareggiato. La Saunier Duval vuole sapere se sia coinvolta la squadra e io dico ad alta voce che nessuno della squadra, nessun membro di una formazione di alto livello, oggi inciti un corridore a usare pratiche dopanti. La nostra continuità passa attraverso il non avere scandali perché nessun meccanico, nessun d.s. guadagna di più se si vince una corsa. Purtroppo, malgrado i nostri sforzi ci troviamo in questa situazione senza essere riusciti ad evitarla. Chiudere l'attività? È prematuro. Non so se io avrò la forza per andare avanti: noi diamo fiducia, ma se si è ripagati in questa maniera... Non si può continuare con la paura che domani la fiducia venga nuovamente tradita". Gianetti svela quando Riccò ha deciso di partecipare al Tour. "Il 23 giugno mi ha inviato un sms in cui c'era scritto: se non rubo il posto a nessuno e non pretendete la classifica, verrò per provare a vincere una tappa. Riccardo non doveva essere in Francia, doveva andare alla Vuelta e poi preparare i Mondiali""
Incredibile, anche Piepoli! Tra quanto uscirà qualcosa sulla tappa dell'Hautacam?
E poi, sempre dalla gazza:
""Antoine Leroy, il pm che ha interrogato e messo sotto inchiesta Riccardo Riccò, ha rivelato che nella camera di albergo di Riccardo Riccò "sono stati trovate diverse apparecchiature mediche, siringhe e apparecchiature per flebo non utilizzate, ma anche alcune borse vuote". "Secondo i risultati delle prime perquisizioni - continua il pm, raggiunto telefonicamente - non c'erano sostanze dopanti in quanto tali"".
Aiuto...
la cosa ridicola è che se uno si bomba ed è nono e non ci si chiede come facciano quelli sopra di lui... fenomeni? io non credo. Semplicemente certi atleti vengono coperti e altri no. Comunque non metto in dubbio che uno allenato faccia 200 km al giorno ma bisogna vedere le medie sopratutto in salita. E' quella la cosa vergognosa.
la cosa ridicola è che se uno si bomba ed è nono e non ci si chiede come facciano quelli sopra di lui... fenomeni? io non credo. Semplicemente certi atleti vengono coperti e altri no. Comunque non metto in dubbio che uno allenato faccia 200 km al giorno ma bisogna vedere le medie sopratutto in salita. E' quella la cosa vergognosa.
Se uno ruba, allora rubano tutti :rolleyes:
manurosso87
18-07-2008, 21:23
non gli hanno trovato prodotti dopanti in camera, ma perchè cavolo i corridori devono avere intorno apparecchiature mediche, siringhe e altre cose??
redegaet
18-07-2008, 22:33
non gli hanno trovato prodotti dopanti in camera, ma perchè cavolo i corridori devono avere intorno apparecchiature mediche, siringhe e altre cose??
Chiedilo ad agricola. :asd:
Se Riccò ha sbagliato è giusto che paghi. Però non è segando il ciclista di turno che si risolve questo problema. Bisogna rendere serio l'antidoping, non come adesso che non si sa se qualcuno ha i santi in paradiso, o che si deve pensare che gli italiani che vincono al Tour sono antipatici ai francesi.
E soprattutto devono pagare le squadre, i direttori sportivi, e gli stregoni che stanno dietro ad ogni corridore trovato positivo. Non è colpendo l'atleta di turno che si risolve il problema, e non è usando l'antidoping come ulteriore metodo per fare selezione nel gruppo.
Purtroppo per il giro economico e di potere che ci sta dietro, è comodo che invece adesso si lapidi Riccò, e che tutto continui allo stesso identico modo.
Chiedilo ad agricola. :asd:
Se Riccò ha sbagliato è giusto che paghi. Però non è segando il ciclista di turno che si risolve questo problema. Bisogna rendere serio l'antidoping, non come adesso che non si sa se qualcuno ha i santi in paradiso, o che si deve pensare che gli italiani che vincono al Tour sono antipatici ai francesi.
E soprattutto devono pagare le squadre, i direttori sportivi, e gli stregoni che stanno dietro ad ogni corridore trovato positivo. Non è colpendo l'atleta di turno che si risolve il problema, e non è usando l'antidoping come ulteriore metodo per fare selezione nel gruppo.
Purtroppo per il giro economico e di potere che ci sta dietro, è comodo che invece adesso si lapidi Riccò, e che tutto continui allo stesso identico modo.
Il problema è proprio lì: l'antidoping. Oddio, è un po' come prendersela con la polizia se qualcuno ruba, ma tant'è...
La nuova frontiera coniste non tanto nel doparsi con sostanze sempre più strane, ma nasconderle ai miseri controlli che (ogni tanto) vegono effettuati. Il caso Riccò è emblematico. Dicono che anche al Giro avrebbe assunto questa benedetta CERA, ma che da noi non sivera in grado di individuarla. Solo da pochi giorni è possibile.... Ed allora in questo deserto di certezze ben vengano le "stangate". Al momento non vedo altra soluzione. Riccò o non Riccò, italiano o francese (sic!), stanghiamo questi imbroglioni! Siamo al "colpiscine uno per educarne cento", ma ad oggi non vedo soluzioni migliori. Oggi pensavo a qualche nome già caduto in disgrazia e l'elenco non finiva mai: Basso, Petacchi, Riccò, Pantani, Vinokourov ma è mai possibile? Ma che sport sta diventando?
Solo io ho avuto la netta impressione di un Gianetti in difficoltà, incapace di trovare alcuna altra buona scusa che "l'ho sentito e non sentivo più fiducia"?
Mi ha dato l'idea di colui che non può dire che l'ha licenziato perchè si dopava, perchè se no gli si chiederebbe : e tu che facevi finora? e che allo stesso tempo non può difenderlo perchè sa di fare figure grame.
Se l'è cavata con una formula di mezzo che, boh, mi sa di "oddio e ora che dico?" :mc:
redegaet
18-07-2008, 23:17
Scusa ma io non sono d'accordo. Sono anni che applicano la legge del colpirne uno per educarne cento, affermando che siamo ad un passo dalla soluzione doping. E il risultato è questo qua. Il risultato è che nel Tour del dopo Armstrong, nel Tour in cui esclusero Basso e Ullirch, per sospetti di frequentazioni illecite, non si seppe chi lo vinse per un anno intero.
Mi spiace ma è proprio in questi momenti che bisogna capire che non è silurando Riccò che si risolve il problema. Se Riccò era dopato anche al Giro e non l'hanno beccato, allora può considerarsi pulita e trasparente la vittoria di Contador?
Mi pare evidente la contraddizione. Siamo arrivati ad un punto in cui non si sa più cosa è vero e cosa non lo è. E cosa è trasparente e cosa non lo è. E aggiungo che come non ho assolutamente fiducia nei corridori, e che la mano sul fuoco per Riccò non ce la metterei; allo stesso tempo non la metterei su chi fa questi prelievi.
Così non va, non si può correre la corsa ciclistica più importante al mondo, senza che i controlli antidoping utilizzati siano riconosciuti dall'Uci. E' evidente che qualcosa non torna.
Io in un ciclismo in cui ho la certezza che Riccò se risulta positivo è perchè è effettivamente positivo, e in un ciclismo in cui so che tutti quelli che risultano a posto lo sono effettivamente (e non sono solo stati bravi a non farsi beccare) sono disposto a non far più vedere una bici a Riccò neanche in fotografia. Ma nella situazione attuale a mio modo di vedere bisogna agire in tutt'altro modo, non è demonizzando un corridore che se ne viene fuori. E gli ultimi anni di ciclismo lo dimostrano ampiamente, eppure si vuole continuare a non capire.
Ciao, Alex
Se uno ruba, allora rubano tutti :rolleyes:
il ciclismo non è il calcio dove un gattuso anche se si bomba a mille diventa maradona. Chi si dopa andrà sempre piu forte di uno che non si dopa (e stiamo parlando di professionisti e non del panzone che dopandosi va piu forte di uno che si allena). Mi pare ovvio no? se a te no spiegami il perchè...
:eek: :eek:
Da gazzetta.it
ROMA, 30 luglio 2008 – Riccardo Riccò ha confessato: ha preso la Cera, l'Epo di terza generazione, durante l'ultimo Tour de France. Ad ammetterlo davanti ai giornalisti è lo stesso corridore, appena uscito dall'interrogatorio, durato circa un'ora, davanti alla Procura Antidoping del Coni.
CONFESSIONE - "Ho ammesso le mie responsabilità, l'errore è stato mio e soltanto mio. Ho rinunciato alle contranalisi. In questo momento penso anche al personale della squadra e ai miei compagni che hanno perso il lavoro per colpa mia". A questo punto per Riccò ci potrebbe essere uno sconto di pena sui due anni di squalifica previste dal codice Wada. L'atleta verrà deferito dalla Procura del Coni al Tribunale Nazionale Antidoping (ex Gui): è possibile che la sentenza arrivi già la prossima settimana, comunque prima dell'inizio delle Olimpiadi. L'interrogatorio era cominciato alle 12.45, con il procuratore Ettore Torri che contestava all'atleta la positività riscontrata dopo la quarta tappa del Tour, la cronometro di Cholet. Ad accompagnare il modenese gli avvocati Alfredo Termanini e Alessandro Sivelli, presidente dell’Unione camere penali di Modena.
STANCHEZZA - Riccò ha spiegato anche le ragioni che l'hanno portato a scegliere la via del doping: "Dopo il Giro d'Italia - ha detto il Cobra, che aveva chiuso la corsa rosa in seconda posizione - ero stanco di testa e fisicamente. E ho preso questa sostanza (l'Epo di terza generazione, ndr). È stato un errore di gioventù. Ma al Giro ero pulito. Poi il mercoledì prima di partire... Non posso dire però, perchè c'è un procedimento in atto, dove me la sono procurata".
DOPPIA POSITIVITA' - Riccò poi mette in dubbio il sistema antidoping: "Al Tour ho fatto un sacco di controlli: due sono risultati positivi, ma tutti avrebbero dovuto esserlo. Evidentemente il metodo non è buono al 100 per cento perchè il prodotto dura un mese".
MODELLO SBAGLIATO - "Avere ammesso i miei sbagli penso sia un bel gesto - prosegue Riccò -, mi spiace però per i miei tifosi per i quali adesso non sono più un modello. Adesso sono un modello sbagliato. Il messaggio che voglio mandare a chi crede in me, però, è che prima del Tour ho sempre vinto con le mie gambe. Adesso non ho voglia di tornare in bici, vedremo più avanti. Non sono andato a chiedere clemenza, avevo un peso e me ne sono voluto liberare. Non chiedo niente, ho fatto quello che mi sentivo".
Beh resto tristemente amareggiato, non voglio questo ciclismo. :rolleyes: :(
cicquetto
30-07-2008, 18:57
in accordo con i suoi legali avranno deciso che questa è la strada piu breve per tornare alle corse. al giro era pulito? :muro: vabbè, non è stato sgamato e vuole preservare il suo podio.
Scusa ma io non sono d'accordo. Sono anni che applicano la legge del colpirne uno per educarne cento, affermando che siamo ad un passo dalla soluzione doping. E il risultato è questo qua.
Io in un ciclismo in cui ho la certezza che Riccò se risulta positivo è perchè è effettivamente positivo, e in un ciclismo in cui so che tutti quelli che risultano a posto lo sono effettivamente (e non sono solo stati bravi a non farsi beccare) sono disposto a non far più vedere una bici a Riccò neanche in fotografia. Ma nella situazione attuale a mio modo di vedere bisogna agire in tutt'altro modo, non è demonizzando un corridore che se ne viene fuori. E gli ultimi anni di ciclismo lo dimostrano ampiamente, eppure si vuole continuare a non capire.
Ciao, Alex
Ecco... :(
INTERNaTO89
30-07-2008, 23:46
O si usa il pugno di ferro x cui in caso di positività si viene radiati x sempre dai professionisti oppure semplicemente si legalizza il doping perché così è davvero una pagliacciata...:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.