View Full Version : Fisso o portatile?
Scusate perchè sò che la questione è trita e ritrita ma io vorrei cambiare PC e mi è sorto il dubbio se con il livello attuale raggiunto dai PC portatili posso pensare di aquistarne uno in sostituzione totale al classico desktop.
L'uso è quello classico Home. Niente giochi.
i portatili hanno fanno un gran passo in avanti
per l'uso classico home vai tranquillo.
certo se lo usi sempre a casa un desktop ti fà risparmiare.
Risparmiare come costo della macchina in sè... ma un notebook a livello di consumo energetico dovrebbe stare ben sotto a un desktop, dico bene?
genioexpress
17-07-2008, 12:43
Risparmiare come costo della macchina in sè... ma un notebook a livello di consumo energetico dovrebbe stare ben sotto a un desktop, dico bene?
lo credo ankio...
ilguercio
17-07-2008, 12:46
lo credo ankio...
Si in genere consuma meno e anche molto.Poi vabbè dipende dal fisso.Che poi i portatili per giocare non fanno manco schifo...col mio di giochi ne fai girare eh(specie overcloccato),ma per uso home e office va più che bene:)
Quello che mi lascia perplesso è l'affidabilità nel tempo, il fatto che dovrebbe rimanere acceso parecchio e l'ergonomia del monitor.
In merito alle prestazioni invece non avendo particolari esigenze non credo ci siano problemi.
ilguercio
17-07-2008, 13:10
Quello che mi lascia perplesso è l'affidabilità nel tempo, il fatto che dovrebbe rimanere acceso parecchio e l'ergonomia del monitor.
In merito alle prestazioni invece non avendo particolari esigenze non credo ci siano problemi.
Lo tengo giornate acceso...:D
ivankaboo77
17-07-2008, 14:14
Se lo usi solo per navigare su internet, office e poco più concordo per il portatile. Ma se inizi a guardar film, dvd o divx che siano, usarlo per ascoltare musica poi rischi di trovarti con un monitor e un impianto audio deludenti. Io ad esempio al fisso ho collegato impianto stereo e con un buon monitor e mi par d'esser al cinema (qualcuno obbietterà che si può far lo stesso con un portatile). Senza contare l'eventualità di guasti (con il fisso è meno probabile che succeda e al massimo cambi un pezzo). Con il portatile ti tocca sperare nella garanzia (altrimenti son dolori coi costi) e resti senza pc per na vita.
Se lo usi solo per navigare su internet, office e poco più concordo per il portatile. Ma se inizi a guardar film, dvd o divx che siano, usarlo per ascoltare musica poi rischi di trovarti con un monitor e un impianto audio deludenti. Io ad esempio al fisso ho collegato impianto stereo e con un buon monitor e mi par d'esser al cinema (qualcuno obbietterà che si può far lo stesso con un portatile). Senza contare l'eventualità di guasti (con il fisso è meno probabile che succeda e al massimo cambi un pezzo). Con il portatile ti tocca sperare nella garanzia (altrimenti son dolori coi costi) e resti senza pc per na vita.
Io lo uso per navigare, editare e masterizzare video importati dalla handycam, mulo ed essendo il PC in camera da letto guardare anche qualche film (cartoni animati per mio figlio).
Attualmente ho la configurazione che vedi in firma.
(qualcuno obbietterà che si può far lo stesso con un portatile)
Presente! :D
Le casse del portatile fanno schifo, sono buone solo per riprodurre i suoni di sistema. Ma collegate a un buon impianto, non hanno nulla da invidiare. Io ho un semplice 2.1 Logitech, ma francamente mi sembra che la qualità del suono sia migliore ora che è collegato al portatile con uscita SPDIF che quando era collegato al vecchio fisso. E per il mio portatile ho dato 600euro eh, non cifre esorbitanti.
Quoto invece per i problemi di rottura (toccandosi i maron... ehm ferro!)
Presente! :D
Le casse del portatile fanno schifo, sono buone solo per riprodurre i suoni di sistema. Ma collegate a un buon impianto, non hanno nulla da invidiare. Io ho un semplice 2.1 Logitech, ma francamente mi sembra che la qualità del suono sia migliore ora che è collegato al portatile con uscita SPDIF che quando era collegato al vecchio fisso. E per il mio portatile ho dato 600euro eh, non cifre esorbitanti.
Quoto invece per i problemi di rottura (toccandosi i maron... ehm ferro!)
Quindi tu mi consiglieresti di abbandonare il fisso e di acquistare un buon portatile ....
E come ergonomia di lavoro? Voglio dire io a lavoro utilizzo di tanto in tanto un Dell XPS M1330 e mi ci trovo bene però dopo un pò sento fortememente la mancanza di un monitor decente (come dimensioni intendo) esterno e di una tastiera estesa. Inoltre la tastiera (almeno quella del mio XPS) dopo un pò scalda parecchio e questo alla lunga mi dà un pò di fastidio ....
Di contro però utilizzando un portatile non sarei vincolato alla scrivania e poteri fare finalmente un pò di ordine in camera ... :D .
Sono veramente indeciso :muro: .
ilguercio
17-07-2008, 20:34
Quindi tu mi consiglieresti di abbandonare il fisso e di acquistare un buon portatile ....
E come ergonomia di lavoro? Voglio dire io a lavoro utilizzo di tanto in tanto un Dell XPS M1330 e mi ci trovo bene però dopo un pò sento fortememente la mancanza di un monitor decente (come dimensioni intendo) esterno e di una tastiera estesa. Inoltre la tastiera (almeno quella del mio XPS) dopo un pò scalda parecchio e questo alla lunga mi dà un pò di fastidio ....
Di contro però utilizzando un portatile non sarei vincolato alla scrivania e poteri fare finalmente un pò di ordine in camera ... :D .
Sono veramente indeciso :muro: .
Vorrà dire che terrai a casa un monitor decente e una tastiera quando proprio sei comodo e non ne puoi fare a meno...
XcrazyfoX
18-07-2008, 02:14
Io lo uso per navigare, editare e masterizzare video importati dalla handycam, mulo ed essendo il PC in camera da letto guardare anche qualche film (cartoni animati per mio figlio).
Attualmente ho la configurazione che vedi in firma.
1° Se vuoi navigare più velocemente ti consiglio la classica ethernet, con il wifi a mio parere andresti più lento. Quindi PC Fisso.
2° Editare video, puoi benissimo farlo da un PC Portatile.
3° Masterizzare, i masterizzatore per i PC Fissi sono più veloci di quelli per portatili, quindi Fisso.
4° eMule, stesso ragionamento per la navigazione, navigheresti più velocemente tramite ethernet, avere un portatile e usare ethernet sarebbe uno spreco di portatilità.
5° Per vedere qualche film ovviamente ti consiglio il fisso.
Queste sono solo mie opinioni, poi dipende da te :)
1° Se vuoi navigare più velocemente ti consiglio la classica ethernet, con il wifi a mio parere andresti più lento. Quindi PC Fisso.
3° Masterizzare, i masterizzatore per i PC Fissi sono più veloci di quelli per portatili, quindi Fisso.
4° eMule, stesso ragionamento per la navigazione, navigheresti più velocemente tramite ethernet, avere un portatile e usare ethernet sarebbe uno spreco di portatilità.
Queste sono solo mie opinioni, poi dipende da te :)
1° la LAN WiFi raggiunge 54Mpbs... credi che non bastino per supportare (e sovrastare di granlunga) la connessione internet? A scanso di equivoci, io ho un fisso collegato a Ethernet e il portatile in WiFi... vanno uguali.
3° Le velocità dei portatili sono vicine a quelle dei fissi, è da guardare più che altro la qualità del masterizzatore: anche se hai un 48x non masterizzerai mai a quella velocità, se vuoi che i dati siano scritti in maniera decente.
4° Idem al primo.
Quindi tu mi consiglieresti di abbandonare il fisso e di acquistare un buon portatile ....
E come ergonomia di lavoro? Voglio dire io a lavoro utilizzo di tanto in tanto un Dell XPS M1330 e mi ci trovo bene però dopo un pò sento fortememente la mancanza di un monitor decente (come dimensioni intendo) esterno e di una tastiera estesa. Inoltre la tastiera (almeno quella del mio XPS) dopo un pò scalda parecchio e questo alla lunga mi dà un pò di fastidio ....
Di contro però utilizzando un portatile non sarei vincolato alla scrivania e poteri fare finalmente un pò di ordine in camera ... :D .
Sono veramente indeciso :muro: .
Io ho scelto di vendere il fisso e tenermi solo un portatile (ora ho un fisso che mi è stato dato, ma lo uso pochissimo, giusto per quei programmi che uso raramente come il rippatore di dvd e il software del palmare) perchè per l'uso che ne faccio io un portatile (non il primissimo prezzo) è più che sufficiente. Sono quasi pienamente soddisfatto della mia scelta.
Per la tastiera, puoi collegarne una USB o Wireless, come per il mouse (andare avanti col touchpad dopo un po' ti fa sclerare). Per il riscaldamento della tastiera, dipende da ogni portatile. Ci sono quelli che scaldano pochissimo, quelli che scaldano ma hanno la ventola che attacca spesso mantenedo temperature accettabili. Ci sono poi quelli che scaldano di più il touch, quelli più la tastiera, ecc... qui è da informarsi. Per esempio sulla mia serie di HP alcuni montano determinate versioni del bios che lo fanno scaldare molto di più, io per i motivi da te citati preferisco avere la ventola sempre accesa ma un notebook "fresco".
Personalmente, mi sono liberato del fisso perchè occupava troppo spazio sulla scrivania, inoltre avrei speso comunque soldi per aggiornarlo e non ne valeva la pena. Mi sono reso conto che il portatile alla fine lo uso ovunque: ora ho finito il liceo, ma prima lo portavo da amici, in biblioteca, ovunque mi spostassi e avessi bisogno dei miei dati. Più in piccolo, in camera lo sposto dalla scrivania dove ho le casse, l'hd esterno e tutto al letto quando voglio stravaccarmi, o in soggiorno perchè fa più fresco.
ilguercio
18-07-2008, 08:49
Io ho scelto di vendere il fisso e tenermi solo un portatile (ora ho un fisso che mi è stato dato, ma lo uso pochissimo, giusto per quei programmi che uso raramente come il rippatore di dvd e il software del palmare) perchè per l'uso che ne faccio io un portatile (non il primissimo prezzo) è più che sufficiente. Sono quasi pienamente soddisfatto della mia scelta.
Per la tastiera, puoi collegarne una USB o Wireless, come per il mouse (andare avanti col touchpad dopo un po' ti fa sclerare). Per il riscaldamento della tastiera, dipende da ogni portatile. Ci sono quelli che scaldano pochissimo, quelli che scaldano ma hanno la ventola che attacca spesso mantenedo temperature accettabili. Ci sono poi quelli che scaldano di più il touch, quelli più la tastiera, ecc... qui è da informarsi. Per esempio sulla mia serie di HP alcuni montano determinate versioni del bios che lo fanno scaldare molto di più, io per i motivi da te citati preferisco avere la ventola sempre accesa ma un notebook "fresco".
Personalmente, mi sono liberato del fisso perchè occupava troppo spazio sulla scrivania, inoltre avrei speso comunque soldi per aggiornarlo e non ne valeva la pena. Mi sono reso conto che il portatile alla fine lo uso ovunque: ora ho finito il liceo, ma prima lo portavo da amici, in biblioteca, ovunque mi spostassi e avessi bisogno dei miei dati. Più in piccolo, in camera lo sposto dalla scrivania dove ho le casse, l'hd esterno e tutto al letto quando voglio stravaccarmi, o in soggiorno perchè fa più fresco.
Quotone.Il fisso ormai serve solo a chi deve avere davvero potenza di elaborazione.Per un sistema di media potenza il portatile va più che bene.Anche io ero scettico sui portatili dopo anni di fisso ma....
Ho deciso ......
Ieri sera ho smontato la scrivania sotto gli applausi scroscianti di mia moglie ! :D
Ho deciso di puntare sul PC portatile perchè alla fine per l'uso che ne faccio io va benissimo.
Inoltre ho visto chei prezzi ormai si sono abbassati parecchio quindi per qualche giorno utilizzerò l'XPS che vedete in firma dopodichè ne comprerò uno da tenere esclusivamente a casa per l'uso home.
Qualche consiglio in merito con un budget di circa € 700/800 ?
Grazie infinite.
ilguercio
18-07-2008, 09:28
Ho deciso ......
Ieri sera ho smontato la scrivania sotto gli applausi scroscianti di mia moglie ! :D
Ho deciso di puntare sul PC portatile perchè alla fine per l'uso che ne faccio io va benissimo.
Inoltre ho visto chei prezzi ormai si sono abbassati parecchio quindi per qualche giorno utilizzerò l'XPS che vedete in frma dopodichè ne comprerò uno da tenere esclusivamente a casa per l'uso home.
Qualche consiglio in merito con un budget di circa € 700/800 ?
Grazie infinite.
Rimani su Dell...magari dai un occhiata ai vostro...
XcrazyfoX
18-07-2008, 10:01
1° la LAN WiFi raggiunge 54Mpbs... credi che non bastino per supportare (e sovrastare di granlunga) la connessione internet? A scanso di equivoci, io ho un fisso collegato a Ethernet e il portatile in WiFi... vanno uguali.
3° Le velocità dei portatili sono vicine a quelle dei fissi, è da guardare più che altro la qualità del masterizzatore: anche se hai un 48x non masterizzerai mai a quella velocità, se vuoi che i dati siano scritti in maniera decente.
4° Idem al primo.
Io parlo per esperienza personale, ho un travelmate 6292 e non riesco neanche ad uploudare delle immagini, la navigazione è molto lenta, e sto a 10 centimetri dalle antenne del router, quindi non sò propio cosa può essere, per i masterizzatori condivido la tua idea :D
ilguercio
18-07-2008, 10:11
Io parlo per esperienza personale, ho un travelmate 6292 e non riesco neanche ad uploudare delle immagini, la navigazione è molto lenta, e sto a 10 centimetri dalle antenne del router, quindi non sò propio cosa può essere, per i masterizzatori condivido la tua idea :D
Che ti posso dire...sarà il modulo wi-fi schermato col piombo...a me va benissimo.
Anch'io con il mio navigo senza alcun problema tramite il router wireless.
Io parlo per esperienza personale, ho un travelmate 6292 e non riesco neanche ad uploudare delle immagini, la navigazione è molto lenta, e sto a 10 centimetri dalle antenne del router, quindi non sò propio cosa può essere, per i masterizzatori condivido la tua idea :D
Come ti hanno detto hai qualcosa che non va: io non ho il router vicino difatti il segnale non è massimo, è fra le 3 e le 4 barrette su 5, però non ho nessun problema ne in DL ne in UP, che sono pressochè uguali al fisso collegato via cavo al router. Cerca di sistemare il problema perchè è sprecato avere la comodità del senza fili limitata in tal modo.
Ciauz.
un portatile oramai che per chi non ha esigenze particolari è l'ideale, consuma poco lo porti ovunque e ci fai tutto!
amd-novello
19-07-2008, 08:44
giusto il dilemma che avevo io per 2 mesi fino ad ieri quando ho comprato il compaq c750el al carrefour per 499euri
cpu t2310 1.46ghz
2 giga di ram
hd 160 giga è questo seagate http://cgi.ebay.it/Seagate-Momentus-5400.3-160-GB-SATA-hard-drive-ST916082_W0QQitemZ200221763277QQcmdZViewItem?IMSfp=TL080506151a293
scheda video intel 965 con memoria dedicata di mezzo giga
vista home premium
casse altec lansing che suonano discretamente ma uso quasi sempre le cuffie
cose che mi mancano:
firewire di uso moolto saltuario e webcam integrata. il mic ce l'ha e le webcam ormai te le tiran dietro.
se riesci per lo stesso prezzo a prendere un portatile con caratteristiche migliori fai una buonissima cosa.
pensaci per i dell che sono una figata. lo volevo anche io ma aspettare un mese non ce la facevo.
il fisso era diventato una chiavica dopo 6 anni di utilizzo. vista era lentino e installato da un annetto. poi scaldava come un porco in calore e aveva bisogno del ventilatore se no l'hd cuoceva e si bloccava tutto il sistema.
ora col portatile è una gioia. lo uso da fisso in pratica. sempre chiuso e con mouse e taastiera collegati e monitor mio lcd che usavo col fisso. la qualit video è identica avendo la vga come uscita. silenzio e raffreddamento assoluti. non si sente nulla. invece prima sembrava un tornado. eheh
poi con la scheda video integrata ancora meglio. col desktop avevo anche la brutta mania di aggiornare ogni tanto la scheda video per poi giocare pochissimo. con sta scheda del portatile non posso giocare con un cavolo di nulla ed è meglio così. internet e mulo. se aveva la firewire era meglio per editare i minidv ma si prendono gli adattatori. io uso la ethernet non avendo router wifi e va da dio. la batteria da 6 celle dura circa 2.5 ore e non uso il monitor integrato se no sarebbe peggio. avvio di vista1 minuto buono. uso pero' quasi sempre l'ibernazione che dura 15 secondi. pochissimo
avevo paura per l'hd da soli 5400 giri ma mi sbagliavo. è + che sufficiente. e poi quasi non si sente. già il clic del mousenasconde la sua attività.
ovviamente dovrai radere al suolo i programmi spazzatura che ti mettono tipo norton o ms works se non li usi.
spero di averti aiutato
ciao
con sta scheda del portatile non posso giocare con un cavolo di nulla ed è meglio così.
Sarà meglio per te personalmente perchè non hai la tentazione, ma non è un buon indicatore per le prestazioni del notebook! Il fatto che non giri un gioco, significa che la scheda video è un peso morto, che gli altri componenti si devono portare appresso anche in altri programmi che non siano giochi.
Sarà meglio per te personalmente perchè non hai la tentazione, ma non è un buon indicatore per le prestazioni del notebook! Il fatto che non giri un gioco, significa che la scheda video è un peso morto, che gli altri componenti si devono portare appresso anche in altri programmi che non siano giochi.
ma che dici?
la sk video serve solo per i giochi 3d, eventuali programmi specifici che ben pochi usano e cmq non va bene una qualsiasi dedicata, e eventuale accelerazione hw dei video, ma oramai qualsiasi cpu ce la fa anche con i BR, tolti questi ambiti una vale l'altra...con dotazioni di ram odierne anche se usasse quella di sistema non è che sarebbe un gran problema...
amd-novello
20-07-2008, 10:34
Sarà meglio per te personalmente perchè non hai la tentazione, ma non è un buon indicatore per le prestazioni del notebook! Il fatto che non giri un gioco, significa che la scheda video è un peso morto, che gli altri componenti si devono portare appresso anche in altri programmi che non siano giochi.
non è un indicatore di per le prestazioni del notebook?
scusa se avessi la scheda 8400 o 8600 scalderebbe molto di + e la batteria durerebbe decisamente meno. il portatile per me dev'essere così. se voglio avere prestazioni grafiche allora mi prendo un fisso o una console. quake 3 arena gira da dio. è bellol vecchio lo so ma qualche sfizio almeno me lo tolgo. i giochi 2d che mi interessano come civ o simcity van da dio.
meglio accontentarsi a volte
non è un indicatore di per le prestazioni del notebook?
scusa se avessi la scheda 8400 o 8600 scalderebbe molto di + e la batteria durerebbe decisamente meno. il portatile per me dev'essere così. se voglio avere prestazioni grafiche allora mi prendo un fisso o una console. quake 3 arena gira da dio. è bellol vecchio lo so ma qualche sfizio almeno me lo tolgo. i giochi 2d che mi interessano come civ o simcity van da dio.
meglio accontentarsi a volte
Ho detto "non è un buon indicatore", nel senso non è positivo, non nel senso che non lo è. Certo, ognuno ha la propria idea di uso del notebook, e per te può essere positivo; visto che qui si parla di scegliere fra fisso e portatile, il portatile deve avere comunque dei requisiti sufficienti per poter prevalere e, rispondendo anche a dario2, non è vero che la scheda video serve unicamente per i giochi 3d, perchè se in questi ultimi si vede maggiormente la differenza fra una scheda "scadente" e una buona, non significa che non si veda in altri programmi. Personalmente nel fisso quando ho cambiato scheda video mi si è velocizzato TUTTO, non solo i giochi. E si parla spesso anche qua dentro che al di là dei giochi una buona scheda video in un portatile è importante, se non lo si usa per semplice "Office".
Ciauz.
[K]iT[o]
20-07-2008, 18:58
Se vuoi eliminare il fisso in favore del portatile converrà che punti su un 15,4" con una buona configurazione, così che non potrai mai rimpiangere il cambio. Quindi direi qualcosa tipo T7xxx con 2gb di ram e un hd di almeno 250gb. La scheda video dipende, non sarebbe male una 8400m gt o hd3470 così se proprio dovesse capitare qualcosa in 3d, non dovrai rinunciare. Alla fine penso che con 1000 euro prenderai qualcosa di adatto. Ultimo consiglio prima di comprare controlla bene che il modello che sceglierai sia ben ventilato (quindi lascia stare acer e toshiba) visto che lo userai in modo abbastanza intensivo. Ciao :)
iT[o];23403175']Se vuoi eliminare il fisso in favore del portatile converrà che punti su un 15,4" con una buona configurazione, così che non potrai mai rimpiangere il cambio. Quindi direi qualcosa tipo T7xxx con 2gb di ram e un hd di almeno 250gb. La scheda video dipende, non sarebbe male una 8400m gt o hd3470 così se proprio dovesse capitare qualcosa in 3d, non dovrai rinunciare. Alla fine penso che con 1000 euro prenderai qualcosa di adatto. Ultimo consiglio prima di comprare controlla bene che il modello che sceglierai sia ben ventilato (quindi lascia stare acer e toshiba) visto che lo userai in modo abbastanza intensivo. Ciao :)
Per ora stò usando il Dell XPS con monitor da 13,3 pollici e devo dire che mi trovo molto bene e per le mie esigenze (in questo momento stò creando il DVD delle vacanze) è più che sufficiente.
Rispetto al fisso è un modo diverso di interpretare l'uso del PC ed è di una comodità enorme.
Credo che comprerò un altro XPS oppure un Sony Vaio ...... vedremo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.