View Full Version : Problema con disco fisso nuovo
Ciao a tutti,
Ho comprato da poco un pc con sistema operativo Windows XP a 64 bit (la configurazione non è quella in firma) e ho notato un problema con il disco fisso (seagate 500 GB, 32 MB cache): quando lavora, ho l'impressione che la testina si muova un pò a scatti (o a fatica), ascoltando il rumore. :what:
Ieri per trasferire 2 GB di musica, da una partizione all'altra, ha impiegato 45 minuti (stesso tempo per il trasferimento da chiavetta). :mad:
Inoltre noto che il pc alterna periodi di lentezza a periodi con prestazioni maggiori :confused:
Secondo voi cosa può essere? E' il caso di fare qualche benchmark ? :muro:
Grazie in anticipo
Angelus88
15-07-2008, 15:01
Usa HDtune: fai il benchmark, scheda health e error scan e posta i 3 screen
havanalocobandicoot
15-07-2008, 16:46
45 minuti per trasferire 2 GB di musica sono veramente tanti. Anche dalla chiavetta dovrebbe fare molto prima: intorno ai 2-5 minuti massimo.
Ho fatto il benchmark al disco, ecco i risultati
http://img168.imageshack.us/img168/8999/hdtunebenchmarkst350032ql8.png
http://img384.imageshack.us/img384/2981/hdtuneerrorscanst350032gg1.png
http://img384.imageshack.us/img384/4521/hdtunehealthst3500320asdt9.png
Grazie in anticipo
havanalocobandicoot
18-07-2008, 09:49
Ti dispiacerebbe postarle a grandezza naturale e non ridimensionate? Si legge poco.
Angelus88
18-07-2008, 10:52
Il disco non ha settori danneggiati ma dallo smart si vede che presenta gravi problemi per quanto riguarda il seek ossia il movimento della testina. Probabilmente l'hard disk ha problemi nella meccanica.
Non perderci altro tempo, se hai salvato delle cose importanti in questo hard disk fatti il backup e fattelo cambiare
Sì, tutto giusto, però...
...nella mia esperienza il seek error rate può salire a livelli assurdi anche per una stupidata di ragione, e non per forza questo è indice di problemi alla meccanica. A volte anche una temperatura più alta del solito, o un disco che diventa lasco nel case, può avere degli incrementi incredibili del seek error rate, senza che questo voglia dire che sia veramente rotto.
In questo caso c'è un access time incredibilmente alto nel test hdtune, 128ms, quindi qualcosa di grave sta succedendo, ma proverei ad esempio a vedere se anche a disco appena accesso il risultato è lo stesso, o se è solo con la temperatura che peggiora, anche se 34°C sono perfetti.
- CRL -
Sì, tutto giusto, però...
...nella mia esperienza il seek error rate può salire a livelli assurdi anche per una stupidata di ragione, e non per forza questo è indice di problemi alla meccanica. A volte anche una temperatura più alta del solito, o un disco che diventa lasco nel case, può avere degli incrementi incredibili del seek error rate, senza che questo voglia dire che sia veramente rotto.
In questo caso c'è un access time incredibilmente alto nel test hdtune, 128ms, quindi qualcosa di grave sta succedendo, ma proverei ad esempio a vedere se anche a disco appena accesso il risultato è lo stesso, o se è solo con la temperatura che peggiora, anche se 34°C sono perfetti.
- CRL -
Il boot impiega 5-7 minuti. Mi potresti spiegare meglio cosa intendi per "disco che diventa lasco nel case"?
Grazie :)
Angelus88
24-07-2008, 01:44
Sì, tutto giusto, però...
...nella mia esperienza il seek error rate può salire a livelli assurdi anche per una stupidata di ragione, e non per forza questo è indice di problemi alla meccanica. A volte anche una temperatura più alta del solito, o un disco che diventa lasco nel case, può avere degli incrementi incredibili del seek error rate, senza che questo voglia dire che sia veramente rotto.
In questo caso c'è un access time incredibilmente alto nel test hdtune, 128ms, quindi qualcosa di grave sta succedendo, ma proverei ad esempio a vedere se anche a disco appena accesso il risultato è lo stesso, o se è solo con la temperatura che peggiora, anche se 34°C sono perfetti.
- CRL -
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Il boot impiega 5-7 minuti. Mi potresti spiegare meglio cosa intendi per "disco che diventa lasco nel case"?
Grazie :)
Che si allentano le viti e va un po' a spasso con le vibrazioni.
Comunque quel seek time unito a questi 5-7min che mi dici, mi fanno pensare che forse angelus c'è andato più vicino di me, i problemi appaiono gravi, e probabilmente sono irreparabili.
- CRL -
Angelus88
24-07-2008, 01:58
Non è resta che cambiare hard disk quindi...
CRL comunque tu sei sempre la mia fonte di ispirazione :D
havanalocobandicoot
24-07-2008, 14:49
CRL comunque tu sei sempre la mia fonte di ispirazione :D
Lecchino. :p :Prrr:
Scherzo... CRL è un grande in materia, e anche tu non scherzi.
Angelus88
24-07-2008, 16:31
E' stato grazie a lui che ho imparato molte cose in questa sezione! :D
Grazie dei complimenti comunque ;)
Ok, ringrazio tutti per la disponibilità :)
Angelus88
25-07-2008, 01:21
Di nulla ciao! ;)
ma il test "healt" non si può eseguire su un hd usb?
Angelus88
25-07-2008, 13:03
Puoi usare HDDScan e cliccare su SMART ma dipende dall'interfaccia che converte in USB se tiene conto anche dei dati SMART. Ciò vuol dire che se HDDScan non riesce a leggere i valori SMART, vuol dire che non riuscirai neanche con altri programmi a meno che non estrai l'hard disk o lo colleghi internamente
Puoi usare HDDScan e cliccare su SMART ma dipende dall'interfaccia che converte in USB se tiene conto anche dei dati SMART. Ciò vuol dire che se HDDScan non riesce a leggere i valori SMART, vuol dire che non riuscirai neanche con altri programmi a meno che non estrai l'hard disk o lo colleghi internamente
ciao
l'ho provato, viene fuori tutto verde.
casomai ne approfitto di questo topic:
chiedevo questa informazione perchè ho appena preso un hd usb wd elements da 500gb.
funziona bene ma spesso mentre lo utilizzo emette un piccolo ticchettio (che NON è il classico CLAK!).
volevo capire se la cosa è normale, magari da qualcuno che ha già posseduto hd wd.
grazie!
Angelus88
25-07-2008, 13:56
Usando HDtune fai l'error scan e vediamo se ha qualche settore danneggiato
havanalocobandicoot
25-07-2008, 14:24
Il clak da cosa è provocato? Dalla testina? ...che fa cosa?
Angelus88
25-07-2008, 14:26
Esatto dalla testina che quando incontra un settore danneggiato, si riposiziona all'inizio dell'hard disk.
Può essere pure che l'hard disk non abbia alcun settore danneggiato il rumore sia normale! :D
Sì, è normale, molti dischi USB che ho visto quando sono in full load, tipo quando devono copiare molti file, fanno un clack in mezzo, o a volte un due tre clack e poi proseguono senza problemi.
Ho sempre pensato che potesse essere una ricalibrazione termica, che include il reset del gruppo testine, e quindi il clack.
Un'altra possibilità per quelli alimentati da USB e basta potrebbe essere che in full load ci sono istanti in cui il consumo istantaneo supera l'amperaggio fornito dall'USB, e il gruppo testine viene ravviato.
In questo secondo caso potrebbe essere meno bella sta faccenda, ma io l'ho sentito davvero molto spesso, praticamente con tutti i 2.5" che ho visto lavorare molto.
Non mi preoccuperei molto, comunque, ma proverei a verificare sta cosa dell'alimentazione, per esempio se è alimentato da una USB proverei ad usare quei cavetti doppi.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.