PDA

View Full Version : l'auto che fa 100 km con un litro di gasolio (28.900 euro)


onesky
14-07-2008, 16:25
Dalla Volkswagen ecco il prototipo di un auto che fa 100 km con un litro di gasolio
Ha un motore da 330 cc ed è realizzata in fibra di carbonio, con i due posti uno dietro l'altro

MILANO - A guardarla così, con quelle linee bombate che ricordano una lacrima, il profilo aerodinamico, le porte ad ala di gabbiano e i due sedili piazzati uno dietro l’altro, come sui jet, la “One-Litre Car” sembra più una macchina dei fumetti che la risposta moderna al caro benzina. Eppure, il prototipo della Volkswagen è considerato la vettura su strada più economica al mondo visto che, nomen omen, è capace di coprire 100 km con un solo litro di gasolio. In pratica, fatti due conti, con un pieno di diesel di 6,5 litri l’auto può coprire oltre 650 chilometri (ovvero, come sottolinea il “Daily Mail”, andare da Londra ad Edimburgo senza pit-stop e avere ancora del carburante nel serbatoio) e, considerando che un litro di gasolio costa oggi in media 1,550 euro, per il portafoglio significherebbe una spesa di poco superiore ai 10 euro.


COME E' FATTA - Realizzata in fibra di carbonio, senza specchietti laterali che ne altererebbero le eccezionali prestazioni in tema di consumi (gli specchietti sono sostituiti da videocamere e display elettronici per permettere al guidatore di vedere quello che succede dietro di lui) ma con un tettuccio panoramico di vetro che integra fra l’altro una protezione solare e dotata di un unico motore cilindrico da 0,33 litri che le consente di raggiungere una velocità massima di oltre 120 km/ora e che si spegne da solo quando l’auto è ferma al semaforo (per riaccenderlo, basta pigiare sull’acceleratore), la “One-Litre Car” potrebbe arrivare sul mercato nel 2010 in edizione limitata, al costo di 23.000 sterline (poco meno di 28.900 euro) e solo nella versione nera. Già, perché per non influire sull’estrema leggerezza della biposto (sfiora i 300 kg, paragonabili al peso medio di una moto da turismo), la vettura viene fornita esclusivamente nel colore-base. Vero, lo spazio interno è quello che è (l’auto misura meno di 1,25 metri in larghezza e 3,45 metri in lunghezza), ma qualche disagio bisognerà pur metterlo in conto se l’obiettivo è quello di evitare il salasso alla pompa di benzina.

Simona Marchetti
14 luglio 2008

http://www.corriere.it/gallery/Cronache/2008/07_Luglio/auto/1/01.jpg
http://www.corriere.it/gallery/Cronache/2008/07_Luglio/auto/1/03.jpg
http://www.corriere.it/gallery/Cronache/2008/07_Luglio/auto/1/05.jpg
http://www.corriere.it/gallery/Cronache/2008/07_Luglio/auto/1/07.jpg

http://motori.corriere.it/varie/08_luglio_14/auto_consumi_record_fe28405e-51aa-11dd-a6b4-00144f02aabc.shtml

Senza Fili
14-07-2008, 16:31
Uno compra una utilitaria da 8k euro magari a gas e con i 20k euro rimanenti ci fa carburante per oltre 10 anni...

onesky
14-07-2008, 16:32
Uno compra una utilitaria da 8k euro magari a gas e con i 20k euro rimanenti ci fa carburante per oltre 10 anni...

in effetti...

Jackari
14-07-2008, 16:34
roba vecchia di quasi 10 anni.
è un prototipo realizzato quando ancora il nipote di Porsche era presidente Volkswagen.
ma al corriere non lo sanno, anzi non sanno che volkswagen si scrive con la v e non con la W (ma questo pare glielo abbiano suggerito).
la polo 3l per 100 km mi pare costasse nel 2000 25.000.000 di lire

Marlex
14-07-2008, 16:35
ne facesse anche 200 di chilometri...

USEREBBE SEMPRE E COMUNQUE IL CARBURANTE SBAGLIATO !!! ;)

quando inizieranno a sviluppare seriamente il motore elettrico e non a "giocarci" come da molti anni a questa parte... allora potrebbe esserci la "rivoluzione"... non certo con queste (passatemi il termine) "minchiatine" a nafta... :read:

dantes76
14-07-2008, 16:37
Dalla Volkswagen ecco il prototipo di un auto che fa 100 km con un litro di gasolio
Ha un motore da 330 cc ed è realizzata in fibra di carbonio, con i due posti uno dietro l'altro

MILANO - A guardarla così, con quelle linee bombate che ricordano una lacrima, il profilo aerodinamico, le porte ad ala di gabbiano e i due sedili piazzati uno dietro l’altro, come sui jet, la “One-Litre Car” sembra più una macchina dei fumetti che la risposta moderna al caro benzina. Eppure, il prototipo della Volkswagen è considerato la vettura su strada più economica al mondo visto che, nomen omen, è capace di coprire 100 km con un solo litro di gasolio. In pratica, fatti due conti, con un pieno di diesel di 6,5 litri l’auto può coprire oltre 650 chilometri (ovvero, come sottolinea il “Daily Mail”, andare da Londra ad Edimburgo senza pit-stop e avere ancora del carburante nel serbatoio) e, considerando che un litro di gasolio costa oggi in media 1,550 euro, per il portafoglio significherebbe una spesa di poco superiore ai 10 euro.


COME E' FATTA - Realizzata in fibra di carbonio, senza specchietti laterali che ne altererebbero le eccezionali prestazioni in tema di consumi (gli specchietti sono sostituiti da videocamere e display elettronici per permettere al guidatore di vedere quello che succede dietro di lui) ma con un tettuccio panoramico di vetro che integra fra l’altro una protezione solare e dotata di un unico motore cilindrico da 0,33 litri che le consente di raggiungere una velocità massima di oltre 120 km/ora e che si spegne da solo quando l’auto è ferma al semaforo (per riaccenderlo, basta pigiare sull’acceleratore), la “One-Litre Car” potrebbe arrivare sul mercato nel 2010 in edizione limitata, al costo di 23.000 sterline (poco meno di 28.900 euro) e solo nella versione nera. Già, perché per non influire sull’estrema leggerezza della biposto (sfiora i 300 kg, paragonabili al peso medio di una moto da turismo), la vettura viene fornita esclusivamente nel colore-base. Vero, lo spazio interno è quello che è (l’auto misura meno di 1,25 metri in larghezza e 3,45 metri in lunghezza), ma qualche disagio bisognerà pur metterlo in conto se l’obiettivo è quello di evitare il salasso alla pompa di benzina.

Simona Marchetti
14 luglio 2008

http://www.corriere.it/gallery/Cronache/2008/07_Luglio/auto/1/01.jpg
http://www.corriere.it/gallery/Cronache/2008/07_Luglio/auto/1/03.jpg
http://www.corriere.it/gallery/Cronache/2008/07_Luglio/auto/1/05.jpg
http://www.corriere.it/gallery/Cronache/2008/07_Luglio/auto/1/07.jpg

http://motori.corriere.it/varie/08_luglio_14/auto_consumi_record_fe28405e-51aa-11dd-a6b4-00144f02aabc.shtml


credo che il maggior ostacolo sia la forma,:D

Jammed_Death
14-07-2008, 16:47
ma non riescono a dargli una forma normale? la panda a me non piace, ma una forma come quella fa tanto schifo? perchè devono sempre sembrare scarafaggi...

Senza Fili
14-07-2008, 16:51
ne facesse anche 200 di chilometri...

USEREBBE SEMPRE E COMUNQUE IL CARBURANTE SBAGLIATO !!! ;)

quando inizieranno a sviluppare seriamente il motore elettrico e non a "giocarci" come da molti anni a questa parte... allora potrebbe esserci la "rivoluzione"... non certo con queste (passatemi il termine) "minchiatine" a nafta... :read:

Si ma finchè l'elettricità la produci con fonti non rinnovabili allora tanto vale continuare col motore a scoppio...ci sono meno passaggi...

onesky
14-07-2008, 16:52
ma non riescono a dargli una forma normale? la panda a me non piace, ma una forma come quella fa tanto schifo? perchè devono sempre sembrare scarafaggi...

aerodinamica e cx, si basa molto su questo, come vedi non ha neanche gli specchietti.

Redux
14-07-2008, 16:52
ci stavo giusto pensando stamani
io ho una golf serie 4 1.6 benzina del 2000, e per quanto sia a benzina, per quanto gli anni si facciano sentire (specie a carico del cambio, che non è più un orologio), per quanto consumi parecchio specie in città, visto che alla fine, grazie allo scooter, la poveretta deve percorrere 10 mila km scarsi all'anno, al momento non avverto nessuna esigenza di cambiarla, anche perchè, rispetto a tante altre auto di pari classe (vedi 147, ma anche la stessa golf serie v) ha una capacità di carico notevole. Però pensavo appunto che la cambierò quando sul mercato ci sarà davvero qualcosa di nuovo dal punto di vista dei consumi e delle emissioni, non un semplice motore a gasolio, ma magari un bell'ibrido che non costi 30 mila euro, e la cui capacità di carico non sia compromessa dalla presenza delle batterie.
Che dite, devo attendere ancora a lungo?
La mia auto credo possa resistere ancora per altri 8 anni: bastano?

onesky
14-07-2008, 16:54
ci stavo giusto pensando stamani
io ho una golf serie 4 1.6 benzina del 2000, e per quanto sia a benzina, per quanto gli anni si facciano sentire (specie a carico del cambio, che non è più un orologio), per quanto consumi parecchio specie in città, visto che alla fine, grazie allo scooter, la poveretta deve percorrere 10 mila km scarsi all'anno, al momento non avverto nessuna esigenza di cambiarla, anche perchè, rispetto a tante altre auto di pari classe (vedi 147, ma anche la stessa golf serie v) ha una capacità di carico notevole. Però pensavo appunto che la cambierò quando sul mercato ci sarà davvero qualcosa di nuovo dal punto di vista dei consumi e delle emissioni, non un semplice motore a gasolio, ma magari un bell'ibrido che non costi 30 mila euro, e la cui capacità di carico non sia compromessa dalla presenza delle batterie.
Che dite, devo attendere ancora a lungo?
La mia auto credo possa resistere ancora per altri 8 anni: bastano?

bisogna vedere se tra 8 anni ti potrai permettere di comprare la benzina piu' che altro..

Redux
14-07-2008, 16:58
bisogna vedere se tra 8 anni ti potrai permettere di comprare la benzina piu' che altro..

se non me lo potrò permettere vorrà dire che ci sarà già una tecnologia che ha rimpiazzato la benzina, oppure che sarà cambiato qualcosa di radicale nel sistema sociale/economico tale per cui lo spostarsi in auto non sarà più indispensabile.

onesky
14-07-2008, 17:04
se non me lo potrò permettere vorrà dire che ci sarà già una tecnologia che ha rimpiazzato la benzina, oppure che sarà cambiato qualcosa di radicale nel sistema sociale/economico tale per cui lo spostarsi in auto non sarà più indispensabile.

già e con questo andazzo saremo i testimoni di questo evento. Non se aggiungere un "purtroppo".

hibone
14-07-2008, 17:25
credo che il maggior ostacolo sia la forma,:D

quoto...
manca lo spazio per la foto e il vaso per i fiori...


piuttosto da zero a 100 lo fa in 50 anni o ci sono i pedali integrati?

das
14-07-2008, 17:59
http://www.corriere.it/gallery/Cronache/2008/07_Luglio/auto/1/01.jpg
http://www.corriere.it/gallery/Cronache/2008/07_Luglio/auto/1/03.jpg
http://www.corriere.it/gallery/Cronache/2008/07_Luglio/auto/1/05.jpg
http://www.corriere.it/gallery/Cronache/2008/07_Luglio/auto/1/07.jpg

http://motori.corriere.it/varie/08_luglio_14/auto_consumi_record_fe28405e-51aa-11dd-a6b4-00144f02aabc.shtml

Dopo anni e anni di ricerche ce l'hanno fatta: hanno inventato il motorino :eek:

frankieta
14-07-2008, 19:08
se non me lo potrò permettere vorrà dire che ci sarà già una tecnologia che ha rimpiazzato la benzina, oppure che sarà cambiato qualcosa di radicale nel sistema sociale/economico tale per cui lo spostarsi in auto non sarà più indispensabile.

Spero la prima, ma qualcosa mi dice la seconda....:(

CarloR1t
14-07-2008, 21:26
ne facesse anche 200 di chilometri...

USEREBBE SEMPRE E COMUNQUE IL CARBURANTE SBAGLIATO !!! ;)

quando inizieranno a sviluppare seriamente il motore elettrico e non a "giocarci" come da molti anni a questa parte... allora potrebbe esserci la "rivoluzione"... non certo con queste (passatemi il termine) "minchiatine" a nafta... :read:
Questi non sono giocattoli... ;)

Lightning
http://www.motorauthority.com/news/coupes/700hp-lightning-gt-electric-car-available-for-pre-order/
http://www.lightningcarcompany.co.uk/home.php

Tesla Roadster
www.teslamotors.com

Phoenix SUV-SUT
http://www.phoenixmotorcars.com/vehicles/phoenix-suv.php
http://www.phoenixmotorcars.com/vehicles/phoenix-sut.php

BYD Auto
http://www.byd.com

Milesev
http://www.milesev.com

Reva
http://www.agrip80.com/auto%20elettrica.htm

Think
http://www.think.no/think

Zap
http://www.zapworld.com/

Zenn
http://www.zenncars.com/


In ogni caso, che arrivi prima o dopo, il futuro dell'auto sarà elettrico grazie all'altissima efficienza e prestazioni delle batterie nanotecnologiche e dei motori con rigenerazione in frenata rispetto al rendimento infimo dei motori a scoppio.

giacomo_uncino
14-07-2008, 21:30
mi ricorda la Peel p50 :stordita:

http://homepage.ntlworld.com/andy.carter/images/peelfrontpage.jpg

http://cache.jalopnik.com/cars/assets/resources/2006/12/p50peel.jpg

fabio80
14-07-2008, 21:34
ma che è quella roba? a sto punto ha più senso uno scooter

se ci metti la spesa non si muove più :D

-kurgan-
14-07-2008, 21:44
grazie a sta cippa fa tutti quei km con un litro, è tutta in fibra di carbonio! ma il piccolo particolare del risultato del crash test di un'auto fatta in questo modo l'hanno comunicato?

DvL^Nemo
14-07-2008, 21:49
ma non riescono a dargli una forma normale? la panda a me non piace, ma una forma come quella fa tanto schifo? perchè devono sempre sembrare scarafaggi...

Sembra una supposta :D

fabio80
14-07-2008, 21:50
grazie a sta cippa fa tutti quei km con un litro, è tutta in fibra di carbonio! ma il piccolo particolare del risultato del crash test di un'auto fatta in questo modo l'hanno comunicato?

non serve, non supera i 15 km/h :D

-kurgan-
14-07-2008, 21:51
non serve, non supera i 15 km/h :asd:

:D

guarda, io potrei far di meglio.. basterebbe fare un telaio in bambù e carta velina :asd:

Raven
14-07-2008, 21:55
Bah... piuttosto di quella... roba, mi faccio una Bmw Isetta!!! :O


http://www.seriouswheels.com/pics-1950-1959/1958-BMW-Isetta-300-Coupe-Green-PO.jpg


:sofico:

sempreio
14-07-2008, 21:56
Uno compra una utilitaria da 8k euro magari a gas e con i 20k euro rimanenti ci fa carburante per oltre 10 anni...

dipende da quanto sale il prezzo del carburante nei prossimi 10 anni:D

tulifaiv
14-07-2008, 22:01
Beh direi che c'e` ancora molto lavoro da fare... :stordita:

cocis
14-07-2008, 22:18
una cagata di un pò di anno fa voluta dal presidente vw prima di lasciare la presidenza... ;)

Mordicchio83
14-07-2008, 23:07
Ma 100km/l li ha fatti su un ciclo omologato (tipo città, misto...) oppure è il valore massimo raggiungibile facendola camminare senza mai fermarsi ed a velocità costante su un ovale, con i fari spenti e senza un alito di vento contrario? :D

Vorrei sapere in città con partenze e ripartenze quanto fa (non dato come da omologa) :O .
Comunque è uno sfizio, un progetto per dimostrare che ci sono, ma nulla di realisticamente valido :fagiano:

sider
15-07-2008, 07:22
In città si va a piedi o con l'autobus

Ileana
15-07-2008, 08:50
Posso?
Fa cagare :asd:
Meglio la Kalos di mio padre che è a GPL (e benza, ovviamente). Molto meglio.

dantes76
15-07-2008, 09:04
quoto...
manca lo spazio per la foto e il vaso per i fiori...


piuttosto da zero a 100 lo fa in 50 anni o ci sono i pedali integrati?

oddio in citta il prob principale non credo che sia il "0-100", ma dove la posteggio? quando arrivo?

Aku
15-07-2008, 10:01
oddio in citta il prob principale non credo che sia il "0-100", ma dove la posteggio? quando arrivo?

Altre al "la trovo intera se qualcuno fa una manovra di parcheggio sbagliata?" :O se viene un temporale dove la devo cercare? :O

Jackari
15-07-2008, 10:14
In città si va a piedi o con l'autobus

e si
anche perchè il metrò ce lo possiamo sognare la notte.
ce tocca andare con il bus, che tanto qui dicono vada bene (si forse per gli anni 70).

Punitore
15-07-2008, 10:17
scusate... ma io mi ricordo di avere visto un articolo su Quattroruote diversi anni fa che parlava di quell'auto lì :)

era il 2000 o il 2001 non mi ricordo, cmq era esattamente quella... avevano fatto anche delle prove nelle autostrade tettesche e in effetti consuma uno sputo di gasolio, però: è strettissima, costa un macello, non ha praticamente bagagliaio, ha solo due posti, non ha nessun comfort :(

auto inutile

pierodj
15-07-2008, 10:57
credo che il maggior ostacolo sia la forma,:D

effettivamente è orrenda :asd:

e poi... 30.000 euro? :eek:

pierodj
15-07-2008, 11:04
quoto...
manca lo spazio per la foto e il vaso per i fiori...


piuttosto da zero a 100 lo fa in 50 anni o ci sono i pedali integrati?

c'è una botola sul fondo, la apri e lavori di piede come i Flinstones :asd:

http://www.pipeline.com/~bkyaffe/altfuel/image/fnwincar.jpg

tulifaiv
15-07-2008, 11:47
In città si va a piedi o con l'autobus

Roma, conosciuta anche con gli appellativi di Caput Mundi e Città Eterna, è un comune, la capitale della Repubblica Italiana, nonché il capoluogo della Regione Lazio e della provincia di Roma. Con i suoi oltre 2.700.000 abitanti distribuiti su una superficie di 1.285 km², è il comune più popoloso e più esteso d'Italia. Ha un'area metropolitana che conta una popolazione stimata di circa 3.700.000 abitanti,[1] Nel contesto dell'Unione Europea, invece, il comune si colloca al quarto posto in termini di popolazione, dopo Londra, Berlino e Madrid, ed è tra i più estesi.

http://it.wikipedia.org/wiki/Roma
Vacce te a piedi o in bus :p

das
15-07-2008, 12:29
In città si va a piedi o con l'autobus

O con il motorino.

Mordicchio83
15-07-2008, 14:09
In città si va a piedi o con l'autobus

A lavoro no di certo. Magari per il tempo libero :O, ma a quel punto spendere 30.000 euro per farci pochissimi km/anno.... forse è meglio che prendi uno scooter o un auto economica (che ha pure 4-5 posti) GPL :)

sider
15-07-2008, 14:23
A lavoro no di certo. Magari per il tempo libero :O, ma a quel punto spendere 30.000 euro per farci pochissimi km/anno.... forse è meglio che prendi uno scooter o un auto economica (che ha pure 4-5 posti) GPL :)

il GPL sempre dal petrolio si ricava (Gas di Petrolio Liquefatto) per cui se finisce il petrolio finisce anche il GPL. La vera alternativa al limite sarebbe il metano.

Mordicchio83
15-07-2008, 14:32
il GPL sempre dal petrolio si ricava (Gas di Petrolio Liquefatto) per cui se finisce il petrolio finisce anche il GPL. La vera alternativa al limite sarebbe il metano.

Non mi sembra che la discussione fosse incentrata su questo aspetto ;) . L'auto in questione promette di ridurre le spese di gestione... peccato che per comprarla bisogna fare un mutuo, quindi non è un alternativa valida al caro petrolio, tutto qui.
Il GPL anche se è un derivato del petrolio promette di ridurre le spese di un buon 40% rispetto alla benzina investendo relativamente poco per l'impianto. Meglio fa il metano, ma molti si lamentano per la rete di distribuzione, quindi...

plutus
15-07-2008, 14:35
. L'auto in questione promette di ridurre le spese di gestione....

io la vedo più come un esempio di ricerca applicata e arrivata alla fase di commercializzazione...che non é poco. un po' come la prius per certi aspetti

Mordicchio83
15-07-2008, 21:04
io la vedo più come un esempio di ricerca applicata e arrivata alla fase di commercializzazione...che non é poco. un po' come la prius per certi aspetti

Vero. ma a differenza di Prius hanno realizzato un auto commercialmente invendibile (va bene che sarà forse prodotta solo in serie limitata... però...).
La Prius ha riscosso parecchio successo proprio perchè è un compromesso accettabilissimo... insomma, costa tanto, ma non le manca nulla. E' diventata anche un auto da VIP, da persona che vuole distinguersi...
Poi non mi pare che vi sia tecnologia avanzatissima. Start&Stop, un motore (cilindrico :asd: ... sti caspio di giornalisti :p ) dalla cilindrata ridottissima, basso peso ottenuto usando la ancora troppo costosa fibra di carbonio (se urti nel garage sono cavoli amarissimi) ed un'aereodinamica tale da renderla inutilizzabile o quasi, oltre che scomoda.
Insomma, a mio parere è un auto progettata con lo scopo di stabilire il record di consumi, ma che quanto a tecnologie da travasare su altre auto di serie ha ben poco :fagiano:

plutus
16-07-2008, 07:31
Insomma, a mio parere è un auto progettata con lo scopo di stabilire il record di consumi, ma che quanto a tecnologie da travasare su altre auto di serie ha ben poco :fagiano:

questo non credo, prova ne é, ripeto, che nonostante il prezzo i limiti ecc si é arrivati alla produzione in serie...cmq si vedrà in futuo :)

nathanx
16-07-2008, 08:48
...

greasedman
16-07-2008, 09:20
Si ma finchè l'elettricità la produci con fonti non rinnovabili allora tanto vale continuare col motore a scoppio...ci sono meno passaggi...
no, anche se la producessi col petrolio ci guadagni comunque molto anche dal punto di vista energetico: a partità di petrolio utilizzato, un'auto elettrica percorre circa il triplo della strada che percorre la stessa auto alimentata a benzina:

http://it.wikipedia.org/wiki/Auto_elettrica#Efficienza_energetica_ed_emissioni_di_anidride_carbonica

ulk
16-07-2008, 09:41
credo che il maggior ostacolo sia la forma,:D

A qualcuno può piacere... pochi.. :asd:

naitsirhC
19-07-2008, 20:28
Uno compra una utilitaria da 8k euro magari a gas e con i 20k euro rimanenti ci fa carburante per oltre 10 anni...

*

naitsirhC
19-07-2008, 20:32
Bah... piuttosto di quella... roba, mi faccio una Bmw Isetta!!! :O


http://www.seriouswheels.com/pics-1950-1959/1958-BMW-Isetta-300-Coupe-Green-PO.jpg


:sofico:

Non sò se questo inizio settimana ci fosse un raduno di auto "strane" a Pordenone o a Udine perchè ne ho viste parecchie per strada del tipo citato da te ed anche mi è sembrato di vedere qualcuna di queste:

http://homepage.ntlworld.com/andy.carter/index.html

http://it.youtube.com/watch?v=1K1qV0zQ83A

:asd:



Ma mai strane come queste: :read:

http://it.youtube.com/watch?v=lor94KJL2mQ&feature=related

-kurgan-
19-07-2008, 20:52
io la vedo più come un esempio di ricerca applicata e arrivata alla fase di commercializzazione...che non é poco. un po' come la prius per certi aspetti

per me neanche quello.. sono convinto che mettendo un motore diesel qualsiasi di piccola cilindrata attualmente in commercio in un'auto come quella tutta in fibra di carbonio si otterrebbero gli stessi identici risultati. Quel telaio quanto peserà? 20kg? per forza consuma poco.. ma nei crash test che nessuno ha eseguito sarebbe una trappola mortale.

la prius è ben altra cosa, è una soluzione intelligente che meriterebbe maggior diffusione :)

s12a
19-07-2008, 21:18
Se la Prius fosse intelligente avrebbe un motore termico che funzionerebbe unicamente da generatore, trazione 100% elettrica, batterie dalla capacita` adeguata per le esigenze di spostamento medie quotidiane e sistema di plug-in con la rete elettrica per la ricarica notturna delle batterie a casa.

majino
19-07-2008, 21:40
mmmmhhhhh.....
Ma la targa sulla macchina l'hanno applicata con PS?:p

c'ho fatto caso anch'io :D

eraser
19-07-2008, 22:33
Sta cosa sarebbe per risparmiare i soldi della benzina?

Uhm, mettiamo conto che mi prendo una macchina da 15.000€, una discreta macchina.

Mettiamo conto che spendo 50€ a settimana di benzina.

(50€ * 4) * 12 = 2400€

28.900€ - 15.000€ = 13.900€

13.900€ / 2400€ = ~6 anni

Cioè, praticamente, con la differenza mi ci sono pagato 6 anni di benzina e ho una macchina più comoda, più accessoriata.

Mi sfugge qualcosa? :stordita:

barbapapa84
19-07-2008, 22:38
Uno compra una utilitaria da 8k euro magari a gas e con i 20k euro rimanenti ci fa carburante per oltre 10 anni...

STRAQUOTO!

Trokji
19-07-2008, 22:44
in città ci si sposta in bicicletta, salvo se si deve fare grosse spese ovviamente.
La bici dovrebbe essere il emzzo per eccellenza per spostarsi in città.
Per le macchine di quel tipo, è veor che consumano poco, ma è anche vero che il pubblico è restio ed acquistarle, e loro al momento sparando quei prezzi non fanno che limitarne la vendita a pochissimi (ma l'hanno fatto comunque apposta, non a caso sarà prodotta in edizione limitata, giusto?)

das
20-07-2008, 07:08
Se la Prius fosse intelligente avrebbe un motore termico che funzionerebbe unicamente da generatore, trazione 100% elettrica, batterie dalla capacita` adeguata per le esigenze di spostamento medie quotidiane e sistema di plug-in con la rete elettrica per la ricarica notturna delle batterie a casa.

Gia così però consumi la metà, e non è poco. L'unica cosa è il costo, chi ha 30.000€ da spendere nella macchina non ha certo il problema del rifornimento.
Resta comunque il fatto che inquina molto meno.

Insomma secondo me se faranno macchine da 10000€ con quella tecnologia sarà un successone.