PDA

View Full Version : modificare file ROOT


nTia89
13-07-2008, 21:10
come faccio a modificare certi file come xorg.conf che si possono modificare solo da root?????

matcy
13-07-2008, 21:17
come faccio a modificare certi file come xorg.conf che si possono modificare solo da root?????
diventi root

Gimli[2BV!2B]
13-07-2008, 21:33
Domande di questo tipo sono spostate in Linux per newbies (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=113) non appena un moderatore passa di qua...

su -> Diventa utente root/amministratore (Debian & molte altre).
sudo COMANDO -> Esegue comando come root/amministratore (*buntu).
kdesu PROGRAMMA -> Distribuzione su con kde.
kdesudo PROGRAMMA -> Distribuzione sudo con kde.
gksu PROGRAMMA -> Distribuzione su con Gnome.
gksudo PROGRAMMA -> Distribuzione sudo con Gnome.

Puntando su Ubuntu direi:
gksudo gedit /etc/X11/xorg.conf

nTia89
14-07-2008, 08:29
diventi root

come faccio a diventare root??????!?!?!?!?!?!

nTia89
14-07-2008, 08:39
gksudo gedit /etc/X11/xorg.conf

ora proverò

(gedit è grafico???)

bbelze
14-07-2008, 11:19
ora proverò

(gedit è grafico???)
gedit è un editor di testo - su windows avrai sicuramente presente il notepad.
Per avviare un programma già correttamente installato su linux è sufficiente aprire un terminale (su gnome non so dove sia ma credo nel menu utilità) e digitare il suo nome.
Nei terminali vedrai sempre che c'è scritto il nome utente con cui ti sei connesso e la macchina su cui stai lavorando e dopo di che un simbolo. Se il simbolo è $ allora sei utente normale, se il simbolo o # sei utente root.
Il programma sudo conferisce temporaneamente [agli un utenti specificati nel file di configurazione] i diritti dell'utente root.
Quindi per aprire un file il cui accesso in scrittura è limitato al superutente root o fai il login come root o acquisisci temporaneamente i suoi diritti. gksudo seguito dal nome del programma, fa avviare il programma come se l'avesse avviato root, ed in questo caso ti farà modificare il file che tu vuoi.
Fai prima una copia di backup del file che stai modificando!
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.bk
nel caso combinerai casini potrai recuperare la vecchia versione (o una qualsiasi) sovrascrivendo in questo modo
sudo mv /etc/X11/xorg.conf.bk /etc/X11/xorg.conf
lavorare come superutente può essere estremamente dannoso, puoi modificare accidentalmente file essenziali o arrecare danni irreparabili al sistema o far fondere il case del pc...

nTia89
14-07-2008, 15:45
gedit è un editor di testo - su windows avrai sicuramente presente il notepad.
Per avviare un programma già correttamente installato su linux è sufficiente aprire un terminale (su gnome non so dove sia ma credo nel menu utilità) e digitare il suo nome.
Nei terminali vedrai sempre che c'è scritto il nome utente con cui ti sei connesso e la macchina su cui stai lavorando e dopo di che un simbolo. Se il simbolo è $ allora sei utente normale, se il simbolo o # sei utente root.
Il programma sudo conferisce temporaneamente [agli un utenti specificati nel file di configurazione] i diritti dell'utente root.
Quindi per aprire un file il cui accesso in scrittura è limitato al superutente root o fai il login come root o acquisisci temporaneamente i suoi diritti. gksudo seguito dal nome del programma, fa avviare il programma come se l'avesse avviato root, ed in questo caso ti farà modificare il file che tu vuoi.
Fai prima una copia di backup del file che stai modificando!
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.bk
nel caso combinerai casini potrai recuperare la vecchia versione (o una qualsiasi) sovrascrivendo in questo modo
sudo mv /etc/X11/xorg.conf.bk /etc/X11/xorg.conf
lavorare come superutente può essere estremamente dannoso, puoi modificare accidentalmente file essenziali o arrecare danni irreparabili al sistema o far fondere il case del pc...


grazie............
cerco di installare linux su di un macbook
perciò devo modificare varie cose

starò attento