PDA

View Full Version : [elettronica]Apparecchi in stand-by


jumpjack
11-07-2008, 15:09
Avere TV/registratore/stereo in stand-by e' comodo, perche' basta un click sul telecomando e sono gia' pronti a visualizzare/suonare/registrare, e soprattutto non si azzera l'orologio del registratore!

Pero' è stato calcolato che in capo a un anno questa comodità puo' costare anche 100-150 euro! :eek:

Perche' buttare i soldi dalla finestra??
Ma perche' rinunciare alle comodita'?? :D

Non è meglio salvare capra e cavoli?

Ecco l'idea: non dovrebbe essere difficile, "per chi ci capisce", progettare un circuito che quando la corrente assorbita da un apparecchio è inferiore ad un certo livello, viene fornita da una certa fonte A, mentre se è superiore, viene fornita da B; ovviamente, B è la rete elettrica... ma A puo' essere un pannello solare! :) Se il consumo totale in standby di tutta casa non supera i 10 W, basta un pannello da 150-200 euro (http://www.ilportaledelsole.it/pag_shopping.asp?cont=8&vai=2&level=2&levelsot=0008)... che quindi si ripaga dopo un anno!

Qualche idea su come progettare il circuito di switch?

BauAndrea
11-07-2008, 15:43
gia', così di notte avoia a premere on sul telecomando

Login
11-07-2008, 20:19
Io invece consiglio di spegnere gli apparecchi, l'ho imparato a mie spese.

Mesi fa è caduto un fulmine vicino a casa mia, e io ho l'abitudine di tenere gli apparecchi in stand by anche se non li uso per settimane.

Alla fine mi sono partiti:
Il monitor pc
il microonde
l'lcd della cucina
l'impianto dolby
il pc

Per fortuna il dolby e l'lcd sono riuscito a ripararli.
Non lasciate gli apparecchi in stand-by!!

jumpjack
12-07-2008, 08:57
gia', così di notte avoia a premere on sul telecomando

quando dico "pannello solare" ovviamente intendo "impianto solare", con pannellino, batteria e inverter!

jumpjack
12-07-2008, 09:06
E allora me ne invento un'altra:
una multipresa telecomandata ad energia solare! :P

No, davvero: il circuito nella multipresa sarebbe pilotabile da pochi volt in corrente continua, ottenibili da una semplice coppia pannello/batteria, senza inverter; probabilmente basterebbe un pannellino da 5 o anche 2 W, non so.

Cosa dovrebbe fare il circuitino?
Ci sono due possibiltà:
1) Quando i consumi scendono sotto un certo livello per un certo tempo, stacca del tutto la corrente.
2) Quando viene telecomandata opportunamente, stacca la corrente.

Per riattaccare la corrente? Semplice: quando la multipresa riceve un qualunque segnale da un qualunque telecomando, riattacca la corrente. (quindi bisognera' premere 2 volte il pulsante per accendere la TV, ma chissene...).

Ho acquisito una certa pratica (http://www.planetmobile.it/jumpjack/LedRem/) nelle codifiche dei telecomandi, so che l'ultima cosa che ho detto non sarebbe difficile da implementare.

La "versione 2)" sarebbe anche molto facile da realizzare, secondo me: basta un ricevitore per telecomandi fatto con un TSOP 1738, un PIC e un rele'.

Marco71
12-07-2008, 09:22
Io invece consiglio di spegnere gli apparecchi, l'ho imparato a mie spese.

Mesi fa è caduto un fulmine vicino a casa mia, e io ho l'abitudine di tenere gli apparecchi in stand by anche se non li uso per settimane.

Alla fine mi sono partiti:
Il monitor pc
il microonde
l'lcd della cucina
l'impianto dolby
il pc

Per fortuna il dolby e l'lcd sono riuscito a ripararli.
Non lasciate gli apparecchi in stand-by!!

...una sovratensione indotta da fenomeno di fulminazione abbia danneggiato componenti è poco correlato con il fatto che fossero in stato di stand-by con poca circuiteria interna energizzata.
Se l'utilizzatore elettrico è connesso alla presa di corrente in caso di sovratensione che si propaga sulla linea elettrica esso si danneggerà lo stesso in stand-by oppure in modalità off ma con il primario del trasformatore che lo alimenta da rete elettrica comunque connesso.
L'unico modo per salvarlo è utilizzare uno scaricatore di sovratensione a spinterometro per alte tensioni oppure se l'onda di sovratensione è di bassa intensità tramite un sistema a varistori ad ossido metallico ad esempio.
Grazie.

Marco71.

^TiGeRShArK^
12-07-2008, 09:42
:mbe:
ma se il totale degli apparecchi elettrici della casa assorbe 10W in standby allora in un anno sarebbero 87,6 KW dato che costa 0,093€/KW a fine anno sono 8,15€...
Quindi un pannello solare da 200 euro te lo ripaghi in 24 anni e mezzo :fagiano:

85francy85
12-07-2008, 11:22
:mbe:
ma se il totale degli apparecchi elettrici della casa assorbe 10W in standby allora in un anno sarebbero 87,6 KW dato che costa 0,093€/KW a fine anno sono 8,15€...
Quindi un pannello solare da 200 euro te lo ripaghi in 24 anni e mezzo :fagiano:

il kwh mi sa che costi di piu nell'ordine di .18-0.20 cent ma il discorso cambia poco per me e sono totalmente d'accordo con quello che hai scritto. Non è di certo l'apparecchio in stand-by che consuma, è il frigo di 30 anni fa ancora attaccato, il condizioatore da 100 euro, il phon :eek: , il ferro da stiro, il forno :eek: etc....

PS una cosa che mi sono sempre chiesto. il nuovo contatore elettronico ha un led + tutta la varia circuiteria sempre accesa. Ma chi lo paga? è a monte o a valle dei dispositivi di misura :stordita: .?

jumpjack
12-07-2008, 13:16
Allora, ecco un po' di dati:
ENEL fa pagare 1 KWh circa 0,22 EURO (non 0,22 centesimi!!!)
Il mio mobile TV consuma in standby 40 watt.
Con un utilizzo di 6 ore al giorno, ho 18 ore di standby, percio' 18*40*365=263 kWh/anno, cioe' 58 euro/anno.

Per "coprire" 40 W pero' serve un pannello da 220 euro, piu' batteria e inverter , quindi... il rientro mi sa che sarebbe nei SOLITI MALEDETTI 10 anni di ogni impianto solare!!! :muro:

Ma ho scoperto comunque un modo valido & comodo per ridurre i miei consumi di quasi... il 30000% (trentamila!!):

Quest'affare (http://www.hardelettrosoft.com/modules.php?name=catalog&file=product_info&cPath=3&products_id=23)consuma 0.15 watt ed è telecomandato.

Costa 25 euro, ma mi farebbe risparmiare 57 euro l'anno!

85francy85
12-07-2008, 13:37
Allora, ecco un po' di dati:
ENEL fa pagare 1 KWh circa 0,22 EURO (non 0,22 centesimi!!!)
Il mio mobile TV consuma in standby 40 watt.
Con un utilizzo di 6 ore al giorno, ho 18 ore di standby, percio' 18*40*365=263 kWh/anno, cioe' 58 euro/anno.

Per "coprire" 40 W pero' serve un pannello da 220 euro, piu' batteria e inverter , quindi... il rientro mi sa che sarebbe nei SOLITI MALEDETTI 10 anni di ogni impianto solare!!! :muro:

Ma ho scoperto comunque un modo valido & comodo per ridurre i miei consumi di quasi... il 30000% (trentamila!!):

Quest'affare (http://www.hardelettrosoft.com/modules.php?name=catalog&file=product_info&cPath=3&products_id=23)consuma 0.15 watt ed è telecomandato.

Costa 25 euro, ma mi farebbe risparmiare 57 euro l'anno!

certo mi sono sbagliato a scrivere naturalmente è 20 cent non .20:muro:

Il link è relativo a easy off o simili? se si non ci clicco nemmeno. Se uno vuole risparmiare è meglio che collegi tutto ad una ciabatta e prima di andare a dormire chiuda tutto con un unico interruttore come faccio io. Oppure improntare durante il cablaggio 3 reti distinte per la casa: luce, grandi elettrodomestici ( frigo, forno lavatrice, scaldabagno etc) e una terza per le varie utenze da poter staccare a piacimento anche automaticamente con un plc collegato.

gpc
12-07-2008, 13:43
Il mio mobile TV consuma in standby 40 watt.

Ma dai :mbe:
Ma non è possibile, nemmeno un ferro da stiro in standby ( :asd: ) consuma così :D

85francy85
12-07-2008, 13:46
Ma dai :mbe:
Ma non è possibile, nemmeno un ferro da stiro in standby ( :asd: ) consuma così :D

dai tv + videoregistratore+ sky+ DVD+ digitale+ playstation puo' starci :stordita:


aspe parlava del mobile non di cio' che c'e alloggiato :asd:

gpc
12-07-2008, 13:51
dai tv + videoregistratore+ sky+ DVD+ digitale+ playstation puo' starci :stordita:

Beh vabbè, se ci mette dentro anche PC, macchinetta del caffè, presepe illuminato e vibratore posso anche crederci :asd:
Dopo vado a guardare i dati di targa del mio tv, per me 40W reali è tanto per della roba in stand-by.
Manco fosse un valvolare che deve tenere caldi i filamenti... :D
Per me, oggi, il consumo reale in standby di un apparecchio moderno può tranquillamente essere sotto i 5W: il circuito del telecomando e il led più di qualche mA non consumeranno, gli integrati moderni in modalità sleep consumano sui uA o hanno correnti di perdita nell'ordine dei pA... mettici tutte le efficienze che vuoi con l'alimentazione, ma per me, al di là delle certificazioni, in standby non hanno quei consumi.


aspe parlava del mobile non di cio' che c'e alloggiato :asd:

Magari è un mobile riscaldato per mantenere in temperatura gli apparecchi :D

jumpjack
12-07-2008, 14:07
spiritosoni... mioca crederete davvero che siano I LED a consumare???
TUTTI gli apparecchi (TV, DVD,...) hanno un TRASFORMATORE che è sempre in tensione, anche in standby!! Ovviamente consuma poco se il dispositivo è spento, ma sempre consuma.

Ho misurato i consumi con uno di quei misuratori che vendono alla LIDL (io l'ho comprato alla DMAIL).
Avevo letto che il decoder SKY consuma 10 W in standby e non ci credevo.
Dati sperimentali:
decoder collegato ma spento: consumi (di tutta casa) tra 167 e 170 W
collegato e acceso: IDENTICO! :eek:
spento: tra 157 e 160

MaxArt
12-07-2008, 14:11
l'lcd della cucinaCos'è che hai in cucina? :asd: Immagino che volessi dire un TV LCD...

Il mio mobile TV consuma in standby 40 watt.Seee, buonanotte :D
A meno che non ci sia il decoder di Sky sempre acceso.

La PS3 in stand-by consuma circa 1 W.

jumpjack
12-07-2008, 14:16
Cos'è che hai in cucina? :asd: Immagino che volessi dire un TV LCD...

Seee, buonanotte :D
A meno che non ci sia il decoder di Sky sempre acceso.

La PS3 in stand-by consuma circa 1 W.

vedi post sopra

gpc
12-07-2008, 14:18
spiritosoni... mioca crederete davvero che siano I LED a consumare???
TUTTI gli apparecchi (TV, DVD,...) hanno un TRASFORMATORE che è sempre in tensione, anche in standby!! Ovviamente consuma poco se il dispositivo è spento, ma sempre consuma.


Un trasformatore (tradizionale) senza carico collegato consuma solo l'energia necessaria per invertire la magnetizzazione nei lamierini = un nanosputo. :D
Un trasformatore switching dovrebbe consumare ancora meno a vuoto, tra l'altro.
Sotto carico, i trasformatori sono tra le cose ad efficienza più alta che io sappia, non ricordo se arrivano sopra al 99% o comunque sopra al 97%, quindi se hai un circuito che consuma 1W, il trasformatore se ne prende 0.03...
Il trasformatore non "consuma" praticamente niente, quindi: consumerà quello che c'è attaccato dopo, ma quando un dispositivo è in standby... consuma poco e niente.
riguardo agli strumenti di misura: li puoi prendere e buttare nel cesso :D Perchè credi che gli strumenti veri costino parecchie centinaia-migliaia di euro se fossero affidabili quelli del LIDL? :D

jumpjack
12-07-2008, 14:27
Un trasformatore (tradizionale) senza carico collegato consuma solo l'energia necessaria per invertire la magnetizzazione nei lamierini = un nanosputo. :D
Un trasformatore switching dovrebbe consumare ancora meno a vuoto, tra l'altro.

quindi SI SCALDANO perche' CREANO energia dal nulla? :mbe:

85francy85
12-07-2008, 14:44
quindi SI SCALDANO perche' CREANO energia dal nulla? :mbe:


i consumi a vuoto di un trasformatore sono nell'ordine di pochi % della potenza nominale in quelli piccoli e pochi per mille nei trasformatori grandi. Le perdite sono attribuite praticamente tutte alla magnetizzazione del nucleo, alle perdite per isteresi e correnti parassite dello stesso che si trasformano ( solo queste ultime due) in calore.

Ripeto la mia idea. Ci si deve preoccupare di ben altro. Quanta energia è servita a costruire l'easy off? quanto a trasportarla? quanto ad andarlo a comprare?

jumpjack
12-07-2008, 15:14
Ripeto la mia idea. Ci si deve preoccupare di ben altro. Quanta energia è servita a costruire l'easy off? quanto a trasportarla? quanto ad andarlo a comprare?

mi fanno troppo ridere queste considerazioni, che vedo in giro sempre piu' spesso... :sofico:
perche', per produrre, trasportare e andare a comprare TUTTO IL RESTO che c'e' in casa non è stata consumata energia?
Pero' TUTTO quello che c'e' in casa fa consumare, QUESTO fa risparmiare, quindi, dov'e' il punto?
Mah.
:muro:

sei come quelli che dicono che i pannelli solari non convengono perche' fabbricarli richiede energia... e dimenticano che l'energia la fanno anche risparmiare.
bah.

gpc
12-07-2008, 16:03
i consumi a vuoto di un trasformatore sono nell'ordine di pochi % della potenza nominale in quelli piccoli e pochi per mille nei trasformatori grandi. Le perdite sono attribuite praticamente tutte alla magnetizzazione del nucleo, alle perdite per isteresi e correnti parassite dello stesso che si trasformano ( solo queste ultime due) in calore.

Ripeto la mia idea. Ci si deve preoccupare di ben altro. Quanta energia è servita a costruire l'easy off? quanto a trasportarla? quanto ad andarlo a comprare?

Yes, esattamente.
Conta anche un'altra cosa: un trasformatore di norma è incapsulato dentro la plastica e non dissipa niente, per cui il fatto che raggiunga 30-40-50 gradi sotto carico è perchè può avere anche 10-15°C/W come resistenza termica.

MaxArt
12-07-2008, 17:39
Ripeto la mia idea. Ci si deve preoccupare di ben altro. Quanta energia è servita a costruire l'easy off? quanto a trasportarla? quanto ad andarlo a comprare?Quanto si è consumato per farne pubblicità? :p

A questo proposito, mi ritornava in mente la campagna globale Switch (http://www.mtvswitch.org/) di MTV: quanto è costata in termini energetici, in tutte le sue manifestazioni?
Notare poi il loro sito interamente in Flash, ben più pesante per il processore di un comune HTML... :rolleyes:

sei come quelli che dicono che i pannelli solari non convengono perche' fabbricarli richiede energia... e dimenticano che l'energia la fanno anche risparmiare.La questione è un po' diversa, ed è relativa alla costruzione di centrali solari vere e proprie, perché è relativamente ad esse che si deve fare un consuntivo totale di energia spesa e ricavata. Ad un utente privato frega "solo" del lato economico, o almeno è quello su cui si deve far leva a conti fatti.