PDA

View Full Version : Scegliamo le ottiche, poi il corpo macchina


an-cic
11-07-2008, 15:11
Ho notato che in quasi tutti i tread dove si chiedono consigli per l' acquisto di un corpo macchina reflex, gli utenti più esperti dicono che in linea di massima tutte le macchine sono più o meno equivalenti e che la vera differenza la fanno le ottiche che dovranno essere abbinate.

Che ne pensate ( mi rivolgo agli utenti più esperti ) di sviluppare questo tread a mò di guida sugli obbiettivi entry-level suddivisi per attacchi e tipologia di utilizzo?

faccio un esempio:

singola ottica abbastanza polivalente:

migliore : nikon 18-200 ( non so se sia vero )
medio: xxx yy-ddd
scarso: www vv- kkk

2 ottiche polivalenti:
migliore. 18-55 + 55-300 marche xxx

......e così via.

sarebbe un'ottimo punto di partenza per chi alle prime armi non conosce il parco obbiettivi disponibili.


che ne pensate?

ilguercio
11-07-2008, 16:07
Ho notato che in quasi tutti i tread dove si chiedono consigli per l' acquisto di un corpo macchina reflex, gli utenti più esperti dicono che in linea di massima tutte le macchine sono più o meno equivalenti e che la vera differenza la fanno le ottiche che dovranno essere abbinate.

Che ne pensate ( mi rivolgo agli utenti più esperti ) di sviluppare questo tread a mò di guida sugli obbiettivi entry-level suddivisi per attacchi e tipologia di utilizzo?

faccio un esempio:

singola ottica abbastanza polivalente:

migliore : nikon 18-200 ( non so se sia vero )
medio: xxx yy-ddd
scarso: www vv- kkk

2 ottiche polivalenti:
migliore. 18-55 + 55-300 marche xxx

......e così via.

sarebbe un'ottimo punto di partenza per chi alle prime armi non conosce il parco obbiettivi disponibili.


che ne pensate?

Io faccio parte ancora della fazione delle compattone,ma il tuo ragionamento è da prendere in considerazione secondo me.Gli utenti nuovi che vogliono fare un nuovo acquisto forse si sbattono troppo per la scelta del corpo e poco per l' obiettivo.Non ha senso comprare un corpo da centinaia di euro e metterci davanti un fondo di bottiglia.
Un obiettivo "buono" può fare funzionare la reflex al massimo delle sue potenzialità,mentre una ciofeca può farla regredire al rango di compatta.Sentiamo altri pareri però...

(IH)Patriota
11-07-2008, 17:21
sarebbe un'ottimo punto di partenza per chi alle prime armi non conosce il parco obbiettivi disponibili.

La cosa piu' semplice per fare una classifica è andare su Photozone.de e per ciascun sistema confrontare le lenti sotto i vari aspetti.

Normalmente l' escalation funziona cosi':

Da neofita vuoi essere coperto in modo continuo da 0 a 500mm , meglio se con una lente sola , per non sbagliare scegli un range di escursione vastissimo (aggiungerei inutilmente) e della qualita' effettivamente te ne frega una cippa ancora meno della luminosita' , anche perchè luminoso fa rima o con tanti soldi e con ottiche fisse ed il neofita non ha intenzione ne' di spendere tanti soldi (dopo che si sono dissanguati per l' ultimo corpo da tanti megapixel con lo sgrullapolvere il live view ecc..) e nemmeno di castrarsi con un ottica fissa (ritenuta follia da puristi nostalgici).

A furia di frequentare i forum pero' vedono delle fotografie pazzesche , nitidissime , fermissime e cominciano a porsi il problema qualita' , all' inizio pero' l' attenzione ricade unicamente su quante linee/mm sia in grado di produrre la lente , luminosita' , aberrazioni , distorsioni , operativita' AF ecc.. non vengono ancora considerate.In questa fase normalmente è piu' probabile che il fotografo "spezzi" il corredo con 2 lenti , tipicamente 18-70 e 70-300 piuttosto che 18-55 e 55-200 ... solo pochissimi riescono a concepire un 17-50 e 70-200 perchè "c'è un buco tra 50mm e 70mm" e sono scoperti :asd: ... ancora meno si prendono il 50mmF1.8 da 100€ piu' che altro perchè a furia di sentirne parlare vogliono provare l' ebrezza di averlo (ma lo useranno inizialmente poco).

Le foto ancora non vengono come si conviene , sicuramente il limite è l' attrezzatura , gli ISO sono spesso alti (te credo con lenti buie che pretendi) e si perde tanto dettaglio , ci si comincia ad orientare verso lenti zoom un po' piu' performanti e luminose , cominciano a venir fuori i vari 17-50F2.8 , 70-200F4 , il buco tra 50 e 70mm preoccupa meno , molti cominciano ad usare il 50mm scoprendo che ad F2.0 scattano con 1/2000" con facilita' senza alzare gli ISO e che possono usarlo in interni , qualcuno si fa prendere la mano e si lancia verso l' 85mm.Comincia la voglia di ultrawide , è il momento di inserire il terzo zoom con focali tra 10 e 20mm anche se è difficile scegliere tra prendere il modello piu' nitido TA piuttosto che quello che distorce di meno.Ormai l' F2.8 caratterizza le lenti di un certo tipo e viene ricercato anche dove proprio non se ne sente la necessita' (tokina 11-16F2.8 per fare un nome :asd: ).

Ad un bel momento c'è tutto il possibile per fare delle belle fotografie ma ancora qualcosa non va , cazzo sicuramente è colpa dell' APS-C è fuori di dubbio che è ora di passare al Full Frame :asd: cosi' finalmente potro' usare i grandangoli come tali , il 35mm per 35mm , il 50mm per 50mm e via dicendo .. e in un attimo zac , venduto tutto il corredo DX o EF-S che si voglia e via di Full frame.Finalmente si porta' usare il 24-105 come un vero grandagolo e anche se non arriva lungo chissenefrega è talmente bello che se fai un crop da paura non se ne accorge nessuno.Porco cane il 17-40 è tutta n'altra robba.

A questo punto il corredo è una cosa tipo 5D con 24-105 (o 24-70F2.8) e 70-200/4 , 50/1.8 (da sostituire presto con l' 1.4 perchè sto coso è davvero di plastica) ed 85/1.8 , le fotografie finalmente vengono decisamente meglio , quando guardi al 100% godi come un riccio ma c'è ancora qualcosa che non va... è inutile girarci attorno...sappiamo tutti cos'è ... LO SFOCATOOOOO !!

Accidenti con tutti gli zoom che ho alla fine godo di piu' quando ho su l' 85/1.8 , lo uso anche tutto aperto ha una resa della madonna , il 50/1.8 è gia' stato sostituito (quelle 5 lamelle del cazzo non le sopportavo piu' :asd: ) ma con il 24-105 (o 24-70) sotto i 50mm non riesco a sfocare... è il giorno di portarsi a casa un 35mm fisso , meglio se F1.4... è un attimo che ti togli tutti gli zoom (di solito solo il 70-200 resiste all' attacco) per farti 24-35-50-85-135 tutti rigorosamente fissi e LUMINOSI che figata , qualche volta ti capita di uscire di casa con 2 lenti e di fare tutto , ripensi a quando avevi il 18-600 F8-16 e ti viene da ridere , che coglione che ero :asd:

Qui poi le strade si dividono , c'è chi si ferma , chi si appassiona ad un genere e fa follie con l' 85F1.2 o con il 300F2.8 , chi si prende un corpo professionale perchè ha un AF della miseria ecc..ecc.. queste pero' , oltre che per le somme in gioco sono scelte un po' piu' consapevoli , ormai il bagaglio di esperienza è abbastanza importante.
Sai scegliere una lente senza chiederlo sul forum e ti interessa di piu' l' impressione dell' amico (di cui ti fidi) piuttosto che la review che sterilmente ti dice quante cazzo di linee/mm fa tutto aperto , ormai hai capito che una buona composizione , una buona messa a fuoco e sopratutto una buona luce sono decisamente piu' importanti di tutto il resto , se le cose non sono come vuoi tu non scatti perchè sai che appena arrivi a casa e vedi i risultati ti girano le palle.

A volte ti capita di riprendere in mano l' entrylevel dell' amico , con davanti ancora quella specie di obbiettivo che ricordavi leggero ma non cosi' tanto , giochi un po' con le ghiere e guardi la plastica un po' schifato , smetti di toccarlo perchè sai che a breve ti restera' in mano :asd: metti l' occhio nell' oculare e... "accidenti come cazzo è piccolo e buio!" va be' dai fotografiamo qualcosa , una qualsiasi cosa ... anzi il peggio della banalita' un maledetto fiore :D quelli tipici di quello che ha scartato la macchina 2 ore fa , ha appena finito di caricare le batterie , non ha ancora messo su il laccio della tracolla (o lo ha messo ma al contrario e dopo averla tolta non ha voglia di fare lo sbattimento) e via per mandare le foto sul forum.

La prima viene sempre una merda , gli ISO il tuo amico li ha lasciati a 100 e sono le 8 di sera , hai sempre davanti un coso che con F5.6 tutto aperto non arriva mai a scattare a 1/125" nemmeno a mezzogiorno (poi lo chiudi ad F8 perchè sai che almeno non vomiti sull' LCD) , il punto AF non si sa bene quale sia , bestemmi un paio di volte cercando di regolare la macchina come vuoi e ti accorgi che l' ergonomia ora ti fa soffrire e quando invece avevi la tua entry level ti interessava solo che fosse piccola e con tantissimi megapixel.

Fai il secondo scatto e consapevole che hai in mano una macchina da 300€ con un obbiettivo da 3€ non ti aspetti niente di che , guardi la foto , riguardi la foto , la scarichi ... e porcaputtana alla fine non è che sia venuta proprio cosi' schifosa , fa vedere bene anche al 100% ....:eek: :eek: be ' pero' me la ricordavo peggio e invece si difende ancora bene... qui ti viene il dubbio che alla fine il salto di qualita' non sia stato cosi' abnorme , corri a casa un po' in panico e controlli gli scatti piu' nitidi , ti tranquillizzi perchè comunque la differenza c'è e si vede ;) "fiuuu non ho buttato una marea di soldi per niente..."

Tutta sta roba (che dubito avrete letto in molti :asd:) per dire che è necessario fare il proprio percorso , fare esperienza partendo dalla lente cessa e poi salire quando se ne sente la necessita' , è difficile stabilire se siete un tipo da calzino basso o alto , da mutanda o boxer , sono esperienze che dovete fare per capire quando sia meglio la mutanda e quando il boxer , l' aiuto ci puo' stare ma non ha molto senso investire anche 300/500€ senza sapere esattamente perchè , questo non perchè non ve lo dovete permettere ma perchè un percorso a salire vi permette di fare esperienza e con l' esperienza riuscirete a tirare fuori il meglio anche da un accrocchio da 4 soldi ;)

Basta che non vedo piu' le scritte delle lettere sulla tastiera :asd:

CIauz
Pat

hayden69
11-07-2008, 17:34
La cosa piu' semplice per fare una classifica è andare su Photozone.de e per ciascun sistema confrontare le lenti sotto i vari aspetti.

Normalmente l' escalation funziona cosi':

Da neofita vuoi essere coperto in modo continuo da 0 a 500mm , meglio se con una lente sola , per non sbagliare scegli un range di escursione vastissimo (aggiungerei inutilmente) e della qualita' effettivamente te ne frega una cippa ancora meno della luminosita' , anche perchè luminoso fa rima o con tanti soldi e con ottiche fisse ed il neofita non ha intenzione ne' di spendere tanti soldi (dopo che si sono dissanguati per l' ultimo corpo da tanti megapixel con lo sgrullapolvere il live view ecc..) e nemmeno di castrarsi con un ottica fissa (ritenuta follia da puristi nostalgici).

A furia di frequentare i forum pero' vedono delle fotografie pazzesche , nitidissime , fermissime e cominciano a porsi il problema qualita' , all' inizio pero' l' attenzione ricade unicamente su quante linee/mm sia in grado di produrre la lente , luminosita' , aberrazioni , distorsioni , operativita' AF ecc.. non vengono ancora considerate.In questa fase normalmente è piu' probabile che il fotografo "spezzi" il corredo con 2 lenti , tipicamente 18-70 e 70-300 piuttosto che 18-55 e 55-200 ... solo pochissimi riescono a concepire un 17-50 e 70-200 perchè "c'è un buco tra 50mm e 70mm" e sono scoperti :asd: ... ancora meno si prendono il 50mmF1.8 da 100€ piu' che altro perchè a furia di sentirne parlare vogliono provare l' ebrezza di averlo (ma lo useranno inizialmente poco).

Le foto ancora non vengono come si conviene , sicuramente il limite è l' attrezzatura , gli ISO sono spesso alti (te credo con lenti buie che pretendi) e si perde tanto dettaglio , ci si comincia ad orientare verso lenti zoom un po' piu' performanti e luminose , cominciano a venir fuori i vari 17-50F2.8 , 70-200F4 , il buco tra 50 e 70mm preoccupa meno , molti cominciano ad usare il 50mm scoprendo che ad F2.0 scattano con 1/2000" con facilita' senza alzare gli ISO e che possono usarlo in interni , qualcuno si fa prendere la mano e si lancia verso l' 85mm.Comincia la voglia di ultrawide , è il momento di inserire il terzo zoom con focali tra 10 e 20mm anche se è difficile scegliere tra prendere il modello piu' nitido TA piuttosto che quello che distorce di meno.Ormai l' F2.8 caratterizza le lenti di un certo tipo e viene ricercato anche dove proprio non se ne sente la necessita' (tokina 11-16F2.8 per fare un nome :asd: ).

Ad un bel momento c'è tutto il possibile per fare delle belle fotografie ma ancora qualcosa non va , cazzo sicuramente è colpa dell' APS-C è fuori di dubbio che è ora di passare al Full Frame :asd: cosi' finalmente potro' usare i grandangoli come tali , il 35mm per 35mm , il 50mm per 50mm e via dicendo .. e in un attimo zac , venduto tutto il corredo DX o EF-S che si voglia e via di Full frame.Finalmente si porta' usare il 24-105 come un vero grandagolo e anche se non arriva lungo chissenefrega è talmente bello che se fai un crop da paura non se ne accorge nessuno.Porco cane il 17-40 è tutta n'altra robba.

A questo punto il corredo è una cosa tipo 5D con 24-105 (o 24-70F2.8) e 70-200/4 , 50/1.8 (da sostituire presto con l' 1.4 perchè sto coso è davvero di plastica) ed 85/1.8 , le fotografie finalmente vengono decisamente meglio , quando guardi al 100% godi come un riccio ma c'è ancora qualcosa che non va... è inutile girarci attorno...sappiamo tutti cos'è ... LO SFOCATOOOOO !!

Accidenti con tutti gli zoom che ho alla fine godo di piu' quando ho su l' 85/1.8 , lo uso anche tutto aperto ha una resa della madonna , il 50/1.8 è gia' stato sostituito (quelle 5 lamelle del cazzo non le sopportavo piu' :asd: ) ma con il 24-105 (o 24-70) sotto i 50mm non riesco a sfocare... è il giorno di portarsi a casa un 35mm fisso , meglio se F1.4... è un attimo che ti togli tutti gli zoom (di solito solo il 70-200 resiste all' attacco) per farti 24-35-50-85-135 tutti rigorosamente fissi e LUMINOSI che figata , qualche volta ti capita di uscire di casa con 2 lenti e di fare tutto , ripensi a quando avevi il 18-600 F8-16 e ti viene da ridere , che coglione che ero :asd:

Qui poi le strade si dividono , c'è chi si ferma , chi si appassiona ad un genere e fa follie con l' 85F1.2 o con il 300F2.8 , chi si prende un corpo professionale perchè ha un AF della miseria ecc..ecc.. queste pero' , oltre che per le somme in gioco sono scelte un po' piu' consapevoli , ormai il bagaglio di esperienza è abbastanza importante.
Sai scegliere una lente senza chiederlo sul forum e ti interessa di piu' l' impressione dell' amico (di cui ti fidi) piuttosto che la review che sterilmente ti dice quante cazzo di linee/mm fa tutto aperto , ormai hai capito che una buona composizione , una buona messa a fuoco e sopratutto una buona luce sono decisamente piu' importanti di tutto il resto , se le cose non sono come vuoi tu non scatti perchè sai che appena arrivi a casa e vedi i risultati ti girano le palle.

A volte ti capita di riprendere in mano l' entrylevel dell' amico , con davanti ancora quella specie di obbiettivo che ricordavi leggero ma non cosi' tanto , giochi un po' con le ghiere e guardi la plastica un po' schifato , smetti di toccarlo perchè sai che a breve ti restera' in mano :asd: metti l' occhio nell' oculare e... "accidenti come cazzo è piccolo e buio!" va be' dai fotografiamo qualcosa , una qualsiasi cosa ... anzi il peggio della banalita' un maledetto fiore :D quelli tipici di quello che ha scartato la macchina 2 ore fa , ha appena finito di caricare le batterie , non ha ancora messo su il laccio della tracolla (o lo ha messo ma al contrario e dopo averla tolta non ha voglia di fare lo sbattimento) e via per mandare le foto sul forum.

La prima viene sempre una merda , gli ISO il tuo amico li ha lasciati a 100 e sono le 8 di sera , hai sempre davanti un coso che con F5.6 tutto aperto non arriva mai a scattare a 1/125" nemmeno a mezzogiorno (poi lo chiudi ad F8 perchè sai che almeno non vomiti sull' LCD) , il punto AF non si sa bene quale sia , bestemmi un paio di volte cercando di regolare la macchina come vuoi e ti accorgi che l' ergonomia ora ti fa soffrire e quando invece avevi la tua entry level ti interessava solo che fosse piccola e con tantissimi megapixel.

Fai il secondo scatto e consapevole che hai in mano una macchina da 300€ con un obbiettivo da 3€ non ti aspetti niente di che , guardi la foto , riguardi la foto , la scarichi ... e porcaputtana alla fine non è che sia venuta proprio cosi' schifosa , fa vedere bene anche al 100% ....:eek: :eek: be ' pero' me la ricordavo peggio e invece si difende ancora bene... qui ti viene il dubbio che alla fine il salto di qualita' non sia stato cosi' abnorme , corri a casa un po' in panico e controlli gli scatti piu' nitidi , ti tranquillizzi perchè comunque la differenza c'è e si vede ;) "fiuuu non ho buttato una marea di soldi per niente..."

Tutta sta roba (che dubito avrete letto in molti :asd:) per dire che è necessario fare il proprio percorso , fare esperienza partendo dalla lente cessa e poi salire quando se ne sente la necessita' , è difficile stabilire se siete un tipo da calzino basso o alto , da mutanda o boxer , sono esperienze che dovete fare per capire quando sia meglio la mutanda e quando il boxer , l' aiuto ci puo' stare ma non ha molto senso investire anche 300/500€ senza sapere esattamente perchè , questo non perchè non ve lo dovete permettere ma perchè un percorso a salire vi permette di fare esperienza e con l' esperienza riuscirete a tirare fuori il meglio anche da un accrocchio da 4 soldi ;)

Basta che non vedo piu' le scritte delle lettere sulla tastiera :asd:

CIauz
Pat


sapevo dove volevi andare a parare appena ho iniziato a leggere.
ti meriti un applauso :mano:
massimo rispetto per te e per le tue parole/esperienze.

teod
11-07-2008, 17:47
Per fare quello che dici si dovrebbe aver provato tutte le ottiche di qualsiasi marca.... cosa praticamente impossibile....
Ci sono però dei casi in cui le necessità incontrano il favore di una marca in particolare, ma è comunque difficile generalizzare, anche perché finché ci si ferma a corpo macchina e obiettivo singolo ci si potrebbe anche cimentare; ma quando il sistema inizia a diventare complesso (due o più ottiche, flash ecc.) le cose si complicano parecchio.
Dalla mia esperienza ti posso dire che:

Ottica tuttofare (a prezzi umani): Nikon 18-200VR, non ha concorrenti o quasi.
Miglior kit per foto da viaggio e paesaggistica: Canon EF-S 10-22 (o Sigma 10-20 o Tokina 12-24 a seconda delle disponibilità economiche) + Canon Ef 28-135is; anche qui però ci sarebbe da discutere... è un kit che costa circa 1000€, ma dal mio punto di vista è il massimo e sta appena sotto allo stesso kit con 24-105is (che da solo costa 1000€)....
I fattori sono un po' troppi e difficilmente, a parte casi particolari, è possibile stilare una classifica unica.
Ciao

WildBoar
11-07-2008, 17:52
La cosa piu' semplice per fare una classifica è andare su Photozone.de e per ciascun sistema confrontare le lenti sotto i vari aspetti.



questo lo condivido, il resto così così, il tuo esempio è convincente, ed esteso a molti fotografi reflex, tuttavia non è detto che tutti abbiamo le stesse esigenze...

perchè ogni volta che c'è un utente che chiede un tuttofare arriva qualcuno che magari ha la reflex da due giorni e gli dice che la reflex dece essere fatta per cambiare obbiettivi, e che può ottenere qualcosa di decente solo con un 3x o meno, oppure solo lenti f2.8 o più luminose??:rolleyes:

eppure io vi garantisco che ho visto utenti che si rivendevano tutto il corredo f/2.8 da migliaia di euro per prendere un 18-250 o simili perchè erano stufi di uscire con il carrello e sono contenti così con la macchina al collo e basta, al contrario c'è chi non usa altro che fissi perchè tutti gli zoom gli sembrano di pessima qualità...

insomma è giusto che ognuno trovi il suo equilibrio, ma fatelo voi, non cercate di raggiunger l'equilibrio di qualcun'altro!

prima di scegliere un sistema buttate un occhio alle ottiche che vi potrebbero interessare e fidatevi poco di chi ha appena comprato una cosa è non si sa per quale motivo dorme più sereno se la comprate pure voi.

(IH)Patriota
11-07-2008, 18:00
insomma è giusto che ognuno trovi il suo equilibrio, ma fatelo voi, non cercate di raggiunger l'equilibrio di qualcun'altro!

Il succo del papiro che ho scritto è proprio questo (è che mi stavo divertendo a scrivere e forse ho esagerato :asd: ) , le recensioni con i dati analitici si trovano ovunque ma senza una qualsiasi esperienza diretta il problema non è sapere quale sia la lente migliore ma quale sia le lente migliore per te :stordita:

Ciauz
Pat

street
11-07-2008, 18:24
in realtà é molto divertente, e io dell' intervento iniziale (an-cic, non te la prendere, anzi, é un bello spunto) criticherei l' arrivo:

se da un lato é giusto il discorso "pensa a che lente vuoi così scegli il sistema" questo non può essere legato al "lente da 300 euro", perché quelle, più o meno, si equivalgono in tutti i sistemi.

E ora magari diventerò eretico... ma alla fine, non é che ci siano tutte ste differenze tra sistemi, e il discorso "pensa a che corredo vorresti e così scegli la marca" che prima pensavo, ora non lo condivido più così tanto.

ps: matteo, io il salto lo ho 30->70, che faccio, mi sparo? :asd:

marchigiano
11-07-2008, 20:20
Normalmente l' escalation funziona cosi'...

in pratica la storia della tua vita :D

comunque bravo bel discorsetto

ritornando a an-cic secondo me:

lente singola:
nikkor 18-200vr 600€ (nikon)
tamron 18-250 410€ (canon/nikon)
zuiko 18-180 490€ (olympus/panasonic)

2 lenti canon economiche:
canon 18-55is 170€ + canon 55-250is 260€
o canon 70-300is 500€

2 lenti nikon economiche:
nikkor 18-55vr 185€ + nikkor 55-200vr 220€
o nikkor 70-300vr 450€

2 lenti olympus/panasonic economiche:
zuiko 14-42 240€ + 40-150 f3.5-4.5 zuiko 280€
o zuiko 70-300 360€

2 lenti canon f2.8:
tamron 17-50 350€ + sigma 70-200 710€
o canon 70-200 1090€
o canon 70-200is ma F4 980€

2 lenti nikon f2.8:
tamron 17-50 350€ + sigma 70-200 710€
o nikkor 70-200vr f2.8 1710€

2 lenti olympus/panasonic f2 (!!!!!!)
zuiko 14-35 2310€
+ zuiko 35-100 2210€

2 lenti canon tele-oriented economiche:
sigma 18-125 220€ + sigma 135-400 415€

2 lenti canon tele-oriented qualità media:
canon 17-85is 360€ + sigma 80-400os 1000€
o canon 100-400is 1320€

2 lenti nikon tele-oriented economiche:
sigma 18-125 220€ + sigma 135-400 415€
o nikkor 18-70 240€
o nikkor 18-135 400€

2 lenti nikon tele-oriented qualità media:
nikkor 16-85vr 580€ + nikkor 80-400vr 1350€

2 lenti oly/pana tele-oriented qualità media:
zuiko 14-54 f2.8-3.5 540€ o zuiko 12-60 f2.8-4 960€
zuiko 50-200 f2.8-3.5 990€ o zuiko 70-300 360€

3 lenti canon economiche:
sigma 10-20 440€ o tokina 11-16 f2.8 480€
+ tamron 28-75 f2.8 300€ o canon 24-85 315€
+ tele a piacere di quelli elencati sopra

3 lenti canon top:
canon 16-35 f2.8 1300€
+ canon 24-70 f2.8 1050€
+ tele a piacere come sopra

3 lenti nikon economiche:
sigma 10-20 440€ o tokina 11-16 f2.8 480€
+ tamron 28-75 f2.8 300€
+ tele a piacere di quelli elencati sopra

3 lenti nikon top:
nikkor 14-24 f2.8 1620€
+ nikkor 24-70 f2.8 1560€
+ tele a piacere

3 lenti oly/pana top:
zuiko 14-35 f2 2310€
+ zuiko 35-100 f2 2210€
+ zuiko 90-250 f2.8 4500€

lenti fisse da usare a piacere

costose: praticamente sono tutte buone :D

economiche:
sigma 30mm f1.4 360€
canon 50mm f1.8 90€
sigma 70mm f2.8 360€
canon 85mm f1.8 340€
canon 100mm f2 390€
nikon 105vr f2.8 720€

poi una marea di fissi a f2.8 o più che sono ottimi e costano relativamente poco ma non so se è il caso di elencare...

ps
se c'è qualche errore ditemelo che correggo
se qualcuno volesse integrare per sony e pentax...

matrizoo
11-07-2008, 21:02
Normalmente l' escalation funziona cosi':


Basta che non vedo piu' le scritte delle lettere sulla tastiera :asd:

CIauz
Pat

scusate ma questa merita un plauso, me la copio incollo da qualche parte perchè sono cascato dalla sedia, da morire:D

(IH)Patriota
12-07-2008, 22:02
E ora magari diventerò eretico... ma alla fine, non é che ci siano tutte ste differenze tra sistemi, e il discorso "pensa a che corredo vorresti e così scegli la marca" che prima pensavo, ora non lo condivido più così tanto.

ps: matteo, io il salto lo ho 30->70, che faccio, mi sparo? :asd:

Nella realta' il problema raramente è avere a disposizione certi lenti in corredo quanto piuttosto il non sapere dove andare a parare come focali e luminosita' ,finchè non si comincia a scattare come si fa a sapere quale sia la lente giusta ?

Ps: Io esco spesso con 2 sole lenti 35 ed 85 piuttosto che 24 ed 85 , a volte addirittura con 35 e 135... sono ancora vivo :asd:

in pratica la storia della tua vita :D

Non del tutto , non mi è mai balenato in mente di prendere un 18-300 ;)

-ho tenuto il 18-55 per un anno e passa insieme alla 300D e al Sigma 70-300APO
-poi 20D in kit con il 17-85 (che fa cagare) e l' ho cestinato dopo un mese per un il 18-50F2.8 (Sigma) con 50/1.8 e 70-200F2.8
-poi sono passato al tokina 12-24 + canon 24-105 e sempre 70-200
-poi full frame , fissi ecc..ecc..

Ma a parte questo il problema non è trovare le lenti o sapere quanto costano , il problema è sapere se sei un tipo da 10-22 + 35/1.4 + 50/1.8 + 85/1.8 piuttosto che uno da 18-250.
La differenza nel modo di operare è decisamente diversa ed anche la resa , come fa un niubbo a saperlo ?

Ciauz
Pat

ilguercio
12-07-2008, 22:38
Nella realta' il problema raramente è avere a disposizione certi lenti in corredo quanto piuttosto il non sapere dove andare a parare come focali e luminosita' ,finchè non si comincia a scattare come si fa a sapere quale sia la lente giusta ?

Ps: Io esco spesso con 2 sole lenti 35 ed 85 piuttosto che 24 ed 85 , a volte addirittura con 35 e 135... sono ancora vivo :asd:



Non del tutto , non mi è mai balenato in mente di prendere un 18-300 ;)

-ho tenuto il 18-55 per un anno e passa insieme alla 300D e al Sigma 70-300APO
-poi 20D in kit con il 17-85 (che fa cagare) e l' ho cestinato dopo un mese per un il 18-50F2.8 (Sigma) con 50/1.8 e 70-200F2.8
-poi sono passato al tokina 12-24 + canon 24-105 e sempre 70-200
-poi full frame , fissi ecc..ecc..

Ma a parte questo il problema non è trovare le lenti o sapere quanto costano , il problema è sapere se sei un tipo da 10-22 + 35/1.4 + 50/1.8 + 85/1.8 piuttosto che uno da 18-250.
La differenza nel modo di operare è decisamente diversa ed anche la resa , come fa un niubbo a saperlo ?

Ciauz
Pat
Io che sono ancora dalla parte delle bridge non posso propriamente parlare...
Certo è che se non si scatta non si trova mai quello che serve,ma almeno all inizio un poco di linee guida ci vogliono.Se ho un certo budget ovviamente tendo a volerlo sfruttare per bene...quanto meno per non comprare una lente che di tale ha solo il nome...poi vabbè tu che hai esperienza sai di sicuro che ti serve e cosa è meglio di cosa,ma giustamente un niubbo fa fatica...

edridil
13-07-2008, 13:27
Normalmente l' escalation funziona cosi':

....


:ave:

bellissimo post, da far leggere a tutti quelli che iniziano :)

uncletoma
13-07-2008, 13:49
non è sapere quale sia la lente migliore ma quale sia le lente migliore per te :stordita:

Ciauz
Pat

Giusto, giustissimo, dannatamente giusto.
Un tempo non esisteva Internet, le uniche fonti erano le riviste specializzate (e, talvolta, neppure quelle. Le diatribe su "Fotografere e' meglio di Il Fotugrefo" si sprecavano), poi seguivano gli scontri Nikonisti contro Canonici (:asd:) contro "resto del mondo" (tra cui spiccavano quelli con ottiche Zeiss).
I soldi erano quelli che erano (pochi), si girava per mercatini e negozi specializzati con forte reparto usato.
Si comprava quello che si poteva, spendendo al meglio i soldi che si avevano.
Se si aveva fortuna si comprava un 50mm f/1.4 usato perche' il dannato f/2 in dotazione faceva veramente pena. E poi si sceglieva, in base ai gusti, alle esigenze, al danaro che si aveva in tasca.
Non c'erano P4U, HWU, Photozone, forum e siti specializzati. Si andava a fortuna, a "marchio" (sperando di avere fortuna), e se le risorse erano veramente limitate si comprava un "universale" (Sigma, Tokina, Tamron o Vivitar) sperando che non fosse troppo "cessoso".
Ora si hanno tante, forse troppe, fonti d'informazione.
Ma prima di tutto chiedetevi: cosa mi serve veramente?
E se avete paura di sbagliare perche' non siete sicuri se quel tipo di ottica la userete tanto o poco o punto, fate cosi': compratene una usata o una economica, se poi vedete che iniziate ad usarla tanto, ma tanto tanto, la rivendete e comprate qualcosa di meglio. Se la usate poco perche' non e' proprio la vostra ottica, avrete speso poco e comunque qualche foto ci scappera'. Se non la usate proprio la rivendete o ve la tenete, al limite avrete buttato via poche centinaia di euro se non meno.

totalwar
13-07-2008, 14:10
Ma a parte questo il problema non è trovare le lenti o sapere quanto costano , il problema è sapere se sei un tipo da 10-22 + 35/1.4 + 50/1.8 + 85/1.8 piuttosto che uno da 18-250.


ovviamente se scegli una ottica tuttofare NON punti sulla QUALITA', questo è chiaro.

io le ottiche tutto fare manco le considero anche perchè, se scegli una reflex, si presuppone che tu cerchi qualità e la qualità sta da tutt'altra parte.
non ti dico di buttarti su ottiche fisse e costose ma almeno di frammentare le focali.

se ti prendi una ottica tuttofare che distorce al 3,5/4% e dalle abberrazioni paurose non so quanto sia utile una reflex e quindi se mediti o acquisti tale ottica alla fine forse le reflex non fanno per te.

luckye
13-07-2008, 17:41
Beh in mia opinione alla vista di un "Novizio" e tutto tremendamente complicato (anche perchè di cervello uno tende a complicarsi da solo).

Quando un collega/amico guarda nel corredo,smanetta con la tua reflex scatta sempre la fatidica domanda: "Bella la fotografia...e caspita...piace anche a me...ma quanto hai speso ?" e lì più o meno tutti naufragano in lacrime.
Hai voglia a ripetere che basta una reflex da 500euro per cominciare che tanto se hai il corredo poi ti manca il fotografo ?
Come guarda caso il mio collega che si è comprato la D300 con il 18-200 che su internet ne parlano bene; fattostà che ha un pessimo rapporto con i computer e per lui scattare in raw vuol dire pasticciare l'immagine che deve essere naturale.Così scatta in jpg alla ricerca della "nitidezza" suo unico pensiero e chimera...e ovviamente gli scatti fanno pena (cane sfuocato,pilone della luce ma era una prova, ponte sottoesposto, camion dei gelati, figlia,moglie,figlia,moglie,moglie....).

Meditate con che macchine sono stati fatti i più belli scatti della storia (basti pensare a quelli della guerra mondiale su pellicola da cinepresa...)

Max(IT)
13-07-2008, 17:43
La cosa piu' semplice per fare una classifica è andare su Photozone.de e per ciascun sistema confrontare le lenti sotto i vari aspetti.

Normalmente l' escalation funziona cosi':

Da neofita vuoi essere coperto in modo continuo da 0 a 500mm , meglio se con una lente sola , per non sbagliare scegli un range di escursione vastissimo (aggiungerei inutilmente) e della qualita' effettivamente te ne frega una cippa ancora meno della luminosita' , anche perchè luminoso fa rima o con tanti soldi e con ottiche fisse ed il neofita non ha intenzione ne' di spendere tanti soldi (dopo che si sono dissanguati per l' ultimo corpo da tanti megapixel con lo sgrullapolvere il live view ecc..) e nemmeno di castrarsi con un ottica fissa (ritenuta follia da puristi nostalgici).

A furia di frequentare i forum pero' vedono delle fotografie pazzesche , nitidissime , fermissime e cominciano a porsi il problema qualita' , all' inizio pero' l' attenzione ricade unicamente su quante linee/mm sia in grado di produrre la lente , luminosita' , aberrazioni , distorsioni , operativita' AF ecc.. non vengono ancora considerate.In questa fase normalmente è piu' probabile che il fotografo "spezzi" il corredo con 2 lenti , tipicamente 18-70 e 70-300 piuttosto che 18-55 e 55-200 ... solo pochissimi riescono a concepire un 17-50 e 70-200 perchè "c'è un buco tra 50mm e 70mm" e sono scoperti :asd: ... ancora meno si prendono il 50mmF1.8 da 100€ piu' che altro perchè a furia di sentirne parlare vogliono provare l' ebrezza di averlo (ma lo useranno inizialmente poco).

CUT

CIauz
Pat


con le dovute "esagerazioni", hai fatto il resoconto perfetto ;)


Poi ognuno ha le sue esigenze e soprattutto i suoi gusti (grazie al cielo la fotografia non è scienza esatta, ma arte): a me ad esempio, per alcune foto, certi "Buchi" nelle focali danno fastidio, pur non essendo drammatici, ed il fisso 50-ino lo trovo perfetto soprattutto per gli interni, pur non facendone una malattia.

luckye
13-07-2008, 18:01
con le dovute "esagerazioni", hai fatto il resoconto perfetto ;)


Poi ognuno ha le sue esigenze e soprattutto i suoi gusti (grazie al cielo la fotografia non è scienza esatta, ma arte): a me ad esempio, per alcune foto, certi "Buchi" nelle focali danno fastidio, pur non essendo drammatici, ed il fisso 50-ino lo trovo perfetto soprattutto per gli interni, pur non facendone una malattia.

Si è estremamente soggettivo (e grazie a dio) !
Io ad esempio come tele mi son preso il 70-300 is pu potendo spendere il triplo (vedi 70-200 is f2,8 o anche l' f4).
Semplicemente un fattore di trasportabilità, leggerezza e quei 100mm in più mi hanno fatto propendere per la versione "minore".
Si avrò un 5% in meno di dettaglio fino a 200mm per calare ancora di un 10% da 200-300 ma c'è una bella differenza tra il poter fare uno scatto (a 300mm) e non poterlo fare (200mm).
Poi c'è sempre il pp per correggere un pò di sharpering o di aberrazioni varie...
sopratutto "poche seg#e mentali !"

Max(IT)
13-07-2008, 19:59
Si è estremamente soggettivo (e grazie a dio) !
Io ad esempio come tele mi son preso il 70-300 is pu potendo spendere il triplo (vedi 70-200 is f2,8 o anche l' f4).
Semplicemente un fattore di trasportabilità, leggerezza e quei 100mm in più mi hanno fatto propendere per la versione "minore".
Si avrò un 5% in meno di dettaglio fino a 200mm per calare ancora di un 10% da 200-300 ma c'è una bella differenza tra il poter fare uno scatto (a 300mm) e non poterlo fare (200mm).
Poi c'è sempre il pp per correggere un pò di sharpering o di aberrazioni varie...
sopratutto "poche seg#e mentali !"

pensa che a me anche le vari ottiche in kit, che tutti nei forum disprezzano nei modi più bizzarri (anche gente che poi mostra di non avere neppure le basi della fotografia digitale :rolleyes: ) hanno regalato scatti assolutamente soddisfacenti.
Certo servono condizioni favorevoli, perchè sappiamo che presentano distorsioni (manco tanto) e sono poco luminose (questo si), ma anche con un "vetraccio" come il Canon EF-S 18-55 II io ho degli scatti che per le mie esigenze sono assolutamente accettabili.
Chiaro che ad una festa di compleanno in casa preferisca usare il 50/1.8 :p


PS: tra l' altro il 50-ino l' ho sempre schifato, e me ne hanno fatto innamorare proprio alcune persone qui e su Photo4U :p

(IH)Patriota
14-07-2008, 08:32
ovviamente se scegli una ottica tuttofare NON punti sulla QUALITA', questo è chiaro.

Spesso nelle richieste viene incluso il fattore "qualita' " tra le richieste , molto meno spesso leggo preoccupazioni riguardo alla luminosità.

I tuttofare quando va bene finiscono con un F5.6 e addirittura a volte con un F6.3 ... per aumentare un filo la resa poi andrebbero diaframmati ad F8 ed ecco che la resa in termini di linee/mm diventa completamente inutile visto che si va a lavorare (rispetto a lente un po' piu' luminose) con ISO 2/3 stop piu' alti vanificanto qualsiasi vantaggio.

...ma quanto hai speso ?" e lì più o meno tutti naufragano in lacrime.
Hai voglia a ripetere che basta una reflex da 500euro per cominciare che tanto se hai il corredo poi ti manca il fotografo ?

Non è una novita' che per avere qualita' è necessario spendere , chi non vuole spendere si accatta una bella bridge 28-500mm e con 300€ il discorso è chiuso.

La bravura del fotografo non la considero neanche visto che se sei un cane con con la compatta sei un cane anche con la D3 , forse hai qualche margine di miglioramento in piu' ma non è affatto certo ;).


Meditate con che macchine sono stati fatti i più belli scatti della storia (basti pensare a quelli della guerra mondiale su pellicola da cinepresa...)

Durante lo sbarco in normandia non erano disponibili le Canon 1D tropicalizzate ed autofocus ma dubito sul fatto che le attrezzature impiegate non fossero il meglio del disponibile in quell' epoca.

Si è estremamente soggettivo ...
Si avrò un 5% in meno di dettaglio fino a 200mm per calare ancora di un 10% da 200-300 ma c'è una bella differenza tra il poter fare uno scatto (a 300mm) e non poterlo fare (200mm).


Vedi questo è un chiaro esempio del come non abbia senso stilare classifiche sul "cosa sia meglio" , per il tuo modo di fotografare e per le tue esigenze hai preferito una lente piu' leggera , lunga e buia a dispetto di una piu' corta , piu' luminosa e piu' pesante e questo ti soddisfa appieno.Io invece ho fatto la scelta opposta alla tua perchè mi capita spesso di lavorare in condizione di bassa luce pur dovendo sacrificare un po' la lunghezza focale e con peso e prezzo decisamente superiori.

Io non arrivo ai 300mm senza cambiare ottica o senza mettere un TC1.4x tu in bassa luce hai invece piu' problemi di me ad avere tempi veloci (e se gia' sei a 3200/6400ISO non ti restano molte alternative al mosso) ma il bello è che abbiamo entrambi fatto una buona scelta perchè abbiamo preso quello che piu' ci metteva in condizioni di scattare per come lo avevamo in mente.

Questo è quello che manca al neofita , sapere quali siano le proprie esigenze ;)

Ciauz
Pat

luckye
14-07-2008, 09:18
...tiriamo in ballo la luminosità.
anche quì bisogna distinguere un'ottica considerata buia come la mia f5,6 ma stabilizzata a 300mm permette comunque di scattare a 1/30 e anche a 1/15 !
Di conseguenza bisogna davvero valutare tutto (e quì ritorna in ballo la difficoltà del neofita) cioè le lenti luminose vanno benissimo per foto da interni,foto in condizioni di luce non perfetta e per avere tempi brevi (oltre ovviamente sfuocato di qualità).
Poi c'è da tirare in ballo il fattore resitsenza,tropicalizzazione ecc a mio avviso si può evitare di confondere il suddetto neofita.
Alla fine anche un obbiettivo e una cam non tropicalizzata permette di fare lo stesso le foto sotto la pioggia.Magari il limite arriva con chi (giustamente) fotografa 24/24h in mezzo al deserto,alla pioggia,all'acqua o in posti di guerra dove giustamente è primaria la massima robustezza.
Ognuno ha le sue ragioni e sceglie come meglio crede (e le foto in giro testimoniano che la gente le foto le sa fare) a prescindere dai test

pincopall
14-07-2008, 09:21
stupendo questo topic :D

La prima risposta lunga é uno dei post + divertenti e veri che abbia mai letto su un forum:fagiano:

io alla fine ho optato per lenti luminone, tamron 17-50 2.8 e sigma 70-200 2.8, ho tenuto il nikon 18-135 come tuttofare nel caso di viaggi in cui non posso permettermi di girare con lo zaino fotografico pesante;)
+ avanti arrivera' qualche ottica fissa, per il momento mi sono svenato abbastanza ma sono contentissimo per il mio utilizzo :ciapet:

Il tutto sta su fuji S5

(IH)Patriota
14-07-2008, 09:52
...tiriamo in ballo la luminosità.
anche quì bisogna distinguere un'ottica considerata buia come la mia f5,6 ma stabilizzata a 300mm permette comunque di scattare a 1/30 e anche a 1/15 !
Di conseguenza bisogna davvero valutare tutto (e quì ritorna in ballo la difficoltà del neofita) cioè le lenti luminose vanno benissimo per foto da interni,foto in condizioni di luce non perfetta e per avere tempi brevi (oltre ovviamente sfuocato di qualità).

Non conoscendo il tipo di fotografia che fai non giudico se i tempi citati per te possano in qualche modo essere sufficienti per ottenere il risultato che desideri.
Di sicuro non sono tempi certi e sicuri per gli usi "tipici" da teleobbiettivo (quindi sport e caccia fotografica) IMHO è un errore paragonare gli stop teorici dello stabilizzatore agli stop veri della luminosità.
Scattare ad 1/30" o ad 1/125" (F5.6 Vs F2.8) è cosa ben diversa.

Poi c'è da tirare in ballo il fattore resitsenza,tropicalizzazione ecc a mio avviso si può evitare di confondere il suddetto neofita.
Alla fine anche un obbiettivo e una cam non tropicalizzata permette di fare lo stesso le foto sotto la pioggia.

Non lo consiglierei cosi' come non consiglierei di spedendere di piu' per avere qualcosa di tropicalizzato , quando piove è meglio non fotografare.

Ciauz
Pat

AarnMunro
14-07-2008, 09:55
Si è estremamente soggettivo (e grazie a dio) !
Io ad esempio come tele mi son preso il 70-300 is pu potendo spendere il triplo (vedi 70-200 is f2,8 o anche l' f4).
Semplicemente un fattore di trasportabilità, leggerezza e quei 100mm in più mi hanno fatto propendere per la versione "minore".
Si avrò un 5% in meno di dettaglio fino a 200mm per calare ancora di un 10% da 200-300 ma c'è una bella differenza tra il poter fare uno scatto (a 300mm) e non poterlo fare (200mm).
Poi c'è sempre il pp per correggere un pò di sharpering o di aberrazioni varie...
sopratutto "poche seg#e mentali !"

Il problema del 70-300 IS è che è una buona lente, molto buona ...e quindi è difficilmente sostituibile.
L'ho usata tanto a giugno per fotografare volatili in "azione" e l'ho usata spesso a 300mm ed a tutta apertura con risultati decenti, non certo ottimi.
Questa lente è sufficientemente piccola leggera e maneggevole, ha l'IS che funziona bene, è nitida e mediamente luminosa, e costa poco!
Ma allora perchè me ne lamento? Perchè è dificilmente sostituibile!
Uno zoom 100-400 è si più lungo ma la qualità fino a 300 non è di molto migliore...e costa 800/900 euri di più.
Un 300mm f/4 è più nitido e luminoso ma costa sempre il doppio e non è comodo come uno zoom, il 400 f/5.6 è ancor più settoriale!
E comprarsi un fisso vuol dire tenersi anche il 70-300 IS (cheffai? vendi e rinunci a qualità e comodità... per 400 euri?). :muro:

cosimo.barletta
14-07-2008, 12:50
Ormai l' F2.8 caratterizza le lenti di un certo tipo e viene ricercato anche dove proprio non se ne sente la necessita' (tokina 11-16F2.8 per fare un nome :asd: ).


foto di interni senza possbilità di flash e cavalletto (alcuni musei, castelli, serre etc..)... alcune volte mi è capitato! :(

il tokina 11-16f2.8 mi farebbe gola solo per quello, altrimenti su aps-c preferirei un canon 10-22.

ci fosse un 10mmf2.8 non fisheye preferirei di gran lunga il fisso... ma non c'è! :cry:

S1L3Nt
14-07-2008, 14:56
Ho notato che in quasi tutti i tread dove si chiedono consigli per l' acquisto di un corpo macchina reflex, gli utenti più esperti dicono che in linea di massima tutte le macchine sono più o meno equivalenti e che la vera differenza la fanno le ottiche che dovranno essere abbinate.

Che ne pensate ( mi rivolgo agli utenti più esperti ) di sviluppare questo tread a mò di guida sugli obbiettivi entry-level suddivisi per attacchi e tipologia di utilizzo?

faccio un esempio:

singola ottica abbastanza polivalente:

migliore : nikon 18-200 ( non so se sia vero )
medio: xxx yy-ddd
scarso: www vv- kkk

2 ottiche polivalenti:
migliore. 18-55 + 55-300 marche xxx

......e così via.

sarebbe un'ottimo punto di partenza per chi alle prime armi non conosce il parco obbiettivi disponibili.


che ne pensate?

Io farei un database con tutte le lenti attualmente in produzione, accompagnato da una FAQ sulle caratteristiche da ricercare in una lente. Riguardo alle valutazioni, entra in campo la soggettività: si può ragionare solo in termini di microcontrasto e qualità costruttiva, perchè tutte le altre caratteristiche di un obiettivo non sono misurabili.
Su dpreview c'era un tizio a cui non piaceva lo sfocato del Canon 50/1.2 perchè troppo asettico. Aveva ragione o torto? Non è il genere di domanda che si può fare senza scatenare un vespaio (lui faceva il confronto con il Leica Summilux, comunque).
Un'altra questione è: chi ha detto che i corpi macchina vanno scelti in base agli obiettivi entry-level?

AarnMunro
14-07-2008, 15:15
Io farei un database con tutte le lenti attualmente in produzione, accompagnato da una FAQ sulle caratteristiche da ricercare in una lente. Riguardo alle valutazioni, entra in campo la soggettività: si può ragionare solo in termini di microcontrasto e qualità costruttiva, perchè tutte le altre caratteristiche di un obiettivo non sono misurabili.
Su dpreview c'era un tizio a cui non piaceva lo sfocato del Canon 50/1.2 perchè troppo asettico. Aveva ragione o torto? Non è il genere di domanda che si può fare senza scatenare un vespaio (lui faceva il confronto con il Leica Summilux, comunque).
Un'altra questione è: chi ha detto che i corpi macchina vanno scelti in base agli obiettivi entry-level?

C'è gia! Fotozone.

S1L3Nt
14-07-2008, 16:52
Photozone è un database per nulla completo. Magari lo sarà per Canon e Nikon. E comunque non parla mai di contrasto, plasticità, ariosità, precisione cromatica, controluce (non esiste solo il flare). Secondo me sono queste le caratteristiche che saltano di più all'occhio in una foto, insieme allo sfocato: il microcontrasto è solo una tra le tante caratteristiche, che oggi viene esaltata a scapito delle altre.

Raptor21
14-07-2008, 17:07
La cosa piu' semplice per fare una classifica è andare su Photozone.de e per ciascun sistema confrontare le lenti sotto i vari aspetti.

Normalmente l' escalation funziona cosi':
.............
.......
....

Basta che non vedo piu' le scritte delle lettere sulla tastiera :asd:

CIauz
Pat

che dire pienamente d'accordo!! una cosa di cui non ho mai avuto paura erano i buchi di focale... ma da poco un amico parlava dicendo cavoli resto scoperto da 16 a 28 cambierà qualcosa?? la mia risposta è stata una risata... poi ho spiegato...
poi l'11-16 di tokina farà gola a molti per l'f2.8... io non mi son mai posto questo problema...!
in ogni caso tutti dobbiamo fare pratica e magari dopo un pò ci si accorgerà che il wide si usa sempre mentre di un 300 non me ne faccio nulla e viceversa... bisogna sperimentare!

soulinafishbowl
14-07-2008, 17:19
Meditate con che macchine sono stati fatti i più belli scatti della storia (basti pensare a quelli della guerra mondiale su pellicola da cinepresa...)


Durante lo sbarco in normandia non erano disponibili le Canon 1D tropicalizzate ed autofocus ma dubito sul fatto che le attrezzature impiegate non fossero il meglio del disponibile in quell' epoca.


@luckye: devo pensare che hanno fatto belle foto nonostante le macchine fossero scarse o nonostante le pellicole fossero scarse?
Comunque, come dice Patriota, dubito che i fotografi andassero a rischiare la pelle per fare foto con macchinette insulse. E viene mooolto meglio una foto con una buona macchina/lente su cattiva pellicola che viceversa.
Per la cronaca Robert Capa (quello delle celeberrime foto "venute un po' male" :) dello sbarco in Normandia), scattava con una Contax (stato dell'arte all'epoca) e le foto furono rovinate da un errore di sviluppo in camera oscura, non perche' scattate male...

(IH)Patriota
14-07-2008, 17:56
e le foto furono rovinate da un errore di sviluppo in camera oscura, non perche' scattate male...

Si ma anche fossero state mosse/sfocate è davvero il caso di parlare di attrezzatura con gli 88 che martellavano la spiaggia e sotto il tiro delle MG tedesche :eek: ??

Per il resto della produzione post bellica non mi pare che tutti gli altri fotografi "famosi" girassero con l' entry level del momento , piu' o meno i nomi sono sempre quelli , Contax , Leica , Nikon ecc..ecc..

Ciauz
Pat

fek
14-07-2008, 18:14
Tutta sta roba (che dubito avrete letto in molti :asd:) per dire che è necessario fare il proprio percorso...

Io ho letto tutto :D

E sono ovviamente d'accordo, ma e' anche vero che non prenderei in giro il niubbo (me in questo) che si prende il superzoom per "essere coperto", perche' alla fine della fiera non sappiamo ancora con quali focali scattare.
Io mi sono "coperto" fino a 200 a colpi di 50 sterline ed ho capito che il 50-200 non lo uso davvero mai. Vedremo in futuro se mi viene la voglia. Se non lo avessi provato non lo avrei mai capito. Ho capito di essere follemente innamorato del 50ino, soprattutto piazzarlo in faccia alla gente in mezzo ai concerto (peccato che la Bimba mi sbaglia il fuoco una volta su due se lo apro troppo, ma pazienza).
Dopo qualche mese a leggere tutto il leggibile e scattare lo scattabile, ho un'idea di quello che mi piace e delle focali che uso piu' spesso, ma se non avessi provato come avrei fatto a sapere che scatto tanto al minimo o al massimo? E che voglio il CZ85. E che... soprattutto... la foto dipende dal soggetto, dalla composizione e dalla luce. Il resto serve solo per usi ed esigezenze particolari.

Francamente pensavo che fosse decisamente meno complesso (e meno divertente).

luckye
14-07-2008, 18:17
Non conoscendo il tipo di fotografia che fai non giudico se i tempi citati per te possano in qualche modo essere sufficienti per ottenere il risultato che desideri.
Di sicuro non sono tempi certi e sicuri per gli usi "tipici" da teleobbiettivo (quindi sport e caccia fotografica) IMHO è un errore paragonare gli stop teorici dello stabilizzatore agli stop veri della luminosità.
Scattare ad 1/30" o ad 1/125" (F5.6 Vs F2.8) è cosa ben diversa.



Non lo consiglierei cosi' come non consiglierei di spedendere di piu' per avere qualcosa di tropicalizzato , quando piove è meglio non fotografare.

Ciauz
Pat

Beh a prescindere dal tipo di fotografia dipende dal tipo di tempi con i quali lavori.
Mettiamo di scattare con 70mm di sera quasi buio, uno stabilizzato potrai usufruire di 3 stop cioè scattare a 1/8" senza tanti problemi...e sopratutto inquadrare senza che ti venga la nausea su focali più lunghe.
Da un f4 a un f2,8 non recuperi certo 3 stop.
Per quanto riguarda il tropicallizato il naturalista scatta spesso sotto neve,pioggia, schizzi di acqua varia e polvere...imho il tropicalizzato serve.
Non serve a un utente agli inizi come non gli serve un f2,8 tele.
Se poi uno fotografa animali e roba veloce ovvio che un f basso è l'unica possibilità !

soulinafishbowl
14-07-2008, 18:18
Si ma anche fossero state mosse/sfocate è davvero il caso di parlare di attrezzatura con gli 88 che martellavano la spiaggia e sotto il tiro delle MG tedesche :eek: ??


Ma certo che no. La mia era solo una precisazione storica.
In realta' penso anche che se quelle foto fossero state "perfette", non avrebbero oggi il fascino che hanno.

fek
14-07-2008, 18:28
Si ma anche fossero state mosse/sfocate è davvero il caso di parlare di attrezzatura con gli 88 che martellavano la spiaggia e sotto il tiro delle MG tedesche :eek: ??

Erano soprattutto cecoslovacchi a sparare sulla spiaggia, quindi probabilmente ti davano il tempo di mettere a fuoco :D

JCD's back
14-07-2008, 19:38
Io ho letto tutto :D

E sono ovviamente d'accordo, ma e' anche vero che non prenderei in giro il niubbo (me in questo) che si prende il superzoom per "essere coperto", perche' alla fine della fiera non sappiamo ancora con quali focali scattare.
Io mi sono "coperto" fino a 200 a colpi di 50 sterline ed ho capito che il 50-200 non lo uso davvero mai. Vedremo in futuro se mi viene la voglia. Se non lo avessi provato non lo avrei mai capito. Ho capito di essere follemente innamorato del 50ino, soprattutto piazzarlo in faccia alla gente in mezzo ai concerto (peccato che la Bimba mi sbaglia il fuoco una volta su due se lo apro troppo, ma pazienza).
Dopo qualche mese a leggere tutto il leggibile e scattare lo scattabile, ho un'idea di quello che mi piace e delle focali che uso piu' spesso, ma se non avessi provato come avrei fatto a sapere che scatto tanto al minimo o al massimo? E che voglio il CZ85. E che... soprattutto... la foto dipende dal soggetto, dalla composizione e dalla luce. Il resto serve solo per usi ed esigezenze particolari.

Francamente pensavo che fosse decisamente meno complesso (e meno divertente).

quoto

apprezzo l'ironia di Patriota e in gran parte mi ritrovo con quanto da lui descritto, non foss'altro perchè ho appena preso il 55-200 VR, sto per prendere il 50ino e perchè sono indeciso (quando avrò la possibilità) se prendere il 17-50 Tamron o il 18-50 macro Sigma :D

questo non perchè mi ritengo un fotografo o, peggio, perchè mi prendo troppo sul serio perchè ho acquistato la reflex, ma perchè il 55-200, come dice giustamente fek, è l'obiettivo da prendere in quanto complementare a quello del kit, gli altri vengono a seguire perchè nel frattempo si vengono a determinare certe esigenze (per me personalmente il 55-200 è più che sufficiente come zoom, ma nel 90% dei casi scatto con focali al di sotto dei 50mm) :)

Noctilux
14-07-2008, 21:01
Bella discussione. Il problema sollevato da Patriota esiste, è concreto e credo ci siano passati più o meno tutti. Certo è che l'uso delle ottiche fisse non si pone solo come alternativa spesso ignorata per l'elevato (presunto) costo - in fin dei conti quanti soldi butta un neofita prima di arrivare a capire qualcosa sulla propria attrezzatura? - ma conduce il discorso verso problematiche di altro tipo: lo zoom costa solo di meno (nemmeno sempre a dire il vero) o veicola piuttosto attitudini pigre, trasformando l'aspirante fotografo in un patetico "culo di pietra" che potrebbe farsi bastare un'ottica fissa anche nel 99% dei casi in cui non si è con le spalle al muro, confinati al bordo di un ring e senza la possibilità di muovere un passo né avanti né indietro? Mulinare le gambe in sincronia con la mente, più che fare scivolare su e giù le dita dalla ghiera dello zoom, è molto importante e impedisce che siano i nostri occhi ad essere la vera prigione da temere, molto più dello spazio fisico che ci circonda...

picodellamirandola
14-07-2008, 21:40
Quindi, scusatemi la domanda da profano, per uno che è alle prime armi, ha senso farsi un po' di gavetta con una entry level ed un 50mm senza nemmeno prendere in considerazione i vari 18-55 e 55-200 ecc.? Giusto per imparare a scegliere con cura le inquadrature...
Mi sta balendando l'idea di iniziare con una d40 + Nikkor 50mm... Sono pazzo?

Max(IT)
14-07-2008, 21:56
Quindi, scusatemi la domanda da profano, per uno che è alle prime armi, ha senso farsi un po' di gavetta con una entry level ed un 50mm senza nemmeno prendere in considerazione i vari 18-55 e 55-200 ecc.? Giusto per imparare a scegliere con cura le inquadrature...
Mi sta balendando l'idea di iniziare con una d40 + Nikkor 50mm... Sono pazzo?

per me ha senso, solo che con la lente in kit, che è inferiore al 50/F1.8 in tutto, con il tempo hai la tendenza a capire maggiormente di che genere di focali hai bisogno, mentre con il 50-ino tendi ad adattare i tuoi scatti alla lente.
Però resta un approccio validissimo che poi restituisce anche scatti qualitativamente migliori (specie in interni).


Sulla D40 resto molto perplesso: non perchè non sia buona, ma perchè per valere l' acquisto deve costare davvero poco.
Altrimenti dirotta su D60, 400D o 450D, sempre solo corpo se devi prendere il 50/F1.8

picodellamirandola
14-07-2008, 22:25
per me ha senso, solo che con la lente in kit, che è inferiore al 50/F1.8 in tutto, con il tempo hai la tendenza a capire maggiormente di che genere di focali hai bisogno, mentre con il 50-ino tendi ad adattare i tuoi scatti alla lente.
Però resta un approccio validissimo che poi restituisce anche scatti qualitativamente migliori (specie in interni).


Sulla D40 resto molto perplesso: non perchè non sia buona, ma perchè per valere l' acquisto deve costare davvero poco.
Altrimenti dirotta su D60, 400D o 450D, sempre solo corpo se devi prendere il 50/F1.8

d40 kit in Germania si trova a 350 euro... La messa a fuoco con il 50ino è solo manuale in questo caso, come sarebbe per la d60, giusto? E' un problema o potrebbe essere una "scusante" per acquisire sensibilità al punto di fuoco?

marklevi
14-07-2008, 22:48
Giusto per imparare a scegliere con cura le inquadrature...
Mi sta balendando l'idea di iniziare con una d40 + Nikkor 50mm... Sono pazzo?


secondo me no perchè il 50 su una dx/aps.c inquadra troppo poco e potrebbe stancare.
nulla meglio del buon 18-55vr in kit

poi... tutti i 50mm nikon sulla d50 perdono la messa a fuoco automatica ed in quel mirino è un dramma mettere a fuoco manualmente

(IH)Patriota
14-07-2008, 22:49
Beh a prescindere dal tipo di fotografia dipende dal tipo di tempi con i quali lavori.
Mettiamo di scattare con 70mm di sera quasi buio, uno stabilizzato potrai usufruire di 3 stop cioè scattare a 1/8" senza tanti problemi...e sopratutto inquadrare senza che ti venga la nausea su focali più lunghe.
Da un f4 a un f2,8 non recuperi certo 3 stop.

Seppur tecnicamente sia tranquillamente possibile scattare con tempi anche piu' lenti di 1/15" è anche vero che la lista dei soggetti fotografabili con tempi di 1/8" è piuttosto scarna.
Focali da 70 a 300mm normalmente vengono impiegate per caccia fotografica e fotografia sportiva , nel primo caso tecnicamente è possibile portare a casa qualcosa anche con tempi relativamente lunghi mentre in fotografia sportiva è un suicidio sacrificare la luminosità per avere la stabilizzazione (non a caso facendo fotografia sportiva uso solo stabilizzati ma tutti F2.8 ;)).

Come fotografia sportiva il tempo piu' lento per portare a casa un po' di materiale è tra 1/125" ed 1/250" sotto ad 1/80" cominci a buttare piu' della meta' dello scattato , ad 1/15" o 1/8" se va bene porti porti a casa il 2% dello scattato.

Per quanto riguarda il tropicallizato il naturalista scatta spesso sotto neve,pioggia, schizzi di acqua varia e polvere...imho il tropicalizzato serve.
Non serve a un utente agli inizi come non gli serve un f2,8 tele.
Se poi uno fotografa animali e roba veloce ovvio che un f basso è l'unica possibilità !

Non metto in dubbio che tropicalizzato serva (1D , 1Ds , 24-105 , 70-200 e 300 guardacaso sono tropicalizzati ;)) ma ha un costo decisamente rilevante.
Per quanto Marklevi abbia scattato sotto la pioggia alla fiaccola olimpica con il 70-200/4 (non tropicalizzato) per piu' di un ora senza danno non mi sento certo di consigliarlo come regola generale , sopratutto a chi utilizza lenti di plastica estremamente di budget come il 55-250IS e similari.

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
14-07-2008, 22:52
secondo me no perchè il 50 su una dx/aps.c inquadra troppo poco e potrebbe stancare.
nulla meglio del buon 18-55vr in kit

Concordo al 100% , il kit è il miglior sistema per capirci un po' e costa na cazzata.Il resto verra' da se' ;)

picodellamirandola
14-07-2008, 22:58
secondo me no perchè il 50 su una dx/aps.c inquadra troppo poco e potrebbe stancare.
nulla meglio del buon 18-55vr in kit

poi... tutti i 50mm nikon sulla d50 perdono la messa a fuoco automatica ed in quel mirino è un dramma mettere a fuoco manualmente

giusto per capire... intendi che inquadra troppo perchè è in realtà un 50mm moltiplicato per 1,6 quindi 80mm?

Max(IT)
14-07-2008, 22:59
d40 kit in Germania si trova a 350 euro... La messa a fuoco con il 50ino è solo manuale in questo caso, come sarebbe per la d60, giusto? E' un problema o potrebbe essere una "scusante" per acquisire sensibilità al punto di fuoco?

più che una scusante, il 50ino in manuale sarebbe il motivo per NON prendere una Nikon entry level, nel caso tu facessi questa scelta ;)

Come ti hanno detto, meglio iniziare con il kit 18-55

Max(IT)
14-07-2008, 23:01
giusto per capire... intendi che inquadra troppo perchè è in realtà un 50mm moltiplicato per 1,6 quindi 80mm?

si.
Io non concordo completamente con la frase "inquadra troppo poco", ma chiaramente dipende dal tipo di foto che fai di solito.
Nei miei scatti ad esempio solitamente parto proprio da quelle focali (poco meno) quindi il 50mm va benissimo.

Il punto è il fuoco manuale su una D40 che mi scoraggerebbe

picodellamirandola
14-07-2008, 23:04
Il punto è il fuoco manuale su una D40 che mi scoraggerebbe

con una 400d/450d cambierebbe?

(IH)Patriota
14-07-2008, 23:06
Si , tutte le ottiche Canon sono motorizzate incluso il 50/1.8 che quindi sarebbe autofocus ;)

Ciauz
Pat

JCD's back
14-07-2008, 23:07
Il punto è il fuoco manuale su una D40 che mi scoraggerebbe

mah, basta dare un'occhiata sul forum nital per vedere cosa tirano fuori dalle D40 con il 50ino; non è che si debba per forza scattare solo con AF, sicuramente soprattutto i primi tempi un po' di scatti vanno persi, ma ritengo sia comunque un'ottica utilizzabilissima anche se non si ha una D700 :rolleyes:

marklevi
14-07-2008, 23:11
Per quanto Marklevi abbia scattato sotto la pioggia alla fiaccola olimpica con il 70-200/4 (non tropicalizzato) per piu' di un ora senza danno...


memoria d'elefante :O :D


si.
Io non concordo completamente con la frase "inquadra troppo poco", ma chiaramente dipende dal tipo di foto che fai di solito.
Nei miei scatti ad esempio solitamente parto proprio da quelle focali (poco meno) quindi il 50mm va benissimo.


beh si. ovvio che chi fa solo caccia fotografica o o sport preferirà altro...
ma un novizio.. deve avere versatilità.
il 50 su pellicola era già + comodo. e cmq all'epoca gli zoom erano rari... :D

picodellamirandola
14-07-2008, 23:13
mah, basta dare un'occhiata sul forum nital per vedere cosa tirano fuori dalle D40 con il 50ino; non è che si debba per forza scattare solo con AF, sicuramente soprattutto i primi tempi un po' di scatti vanno persi, ma ritengo sia comunque un'ottica utilizzabilissima anche se non si ha una D700 :rolleyes:

ho dato un'occhiata ai tag di flickr (50mm + d40)e ho visto cose pregevoli, ma credo di non avere la ben che minima idea della difficoltà...

JCD's back
14-07-2008, 23:18
ho dato un'occhiata ai tag di flickr (50mm + d40)e ho visto cose pregevoli, ma credo di non avere la ben che minima idea della difficoltà...

giri la ghiera della messa a fuoco, finchè non appare il pallino verde nel mirino che ti da l'ok; inutile nascondere che fotografando soggetti in movimento il problema c'è, ma c'è anche se hai il 16-85 VR

picodellamirandola
14-07-2008, 23:27
inutile nascondere che fotografando soggetti in movimento il problema c'è, ma c'è anche se hai il 16-85 VR

no, no, niente movimento... ;)

JCD's back
14-07-2008, 23:36
no, no, niente movimento... ;)

magari senti anche il parere di qualche guru con più esperienza del sottoscritto (che è praticamente pari a zero :D )

picodellamirandola
14-07-2008, 23:43
magari senti anche il parere di qualche guru con più esperienza del sottoscritto (che è praticamente pari a zero :D )

ok :mano:
ehi altri guru dove siete? Scherzo, credo di avere dei buoni elementi ora per pensarci. La mia idea era quella di avere come "limite" il 50ino -e basta con 'sto 50ino, mi sembra di parlare del vespino con la marmitta elaborata che rimande comunque un chiodo!- e cercare di "educare" lo sguardo, senza continuare a zoomare all'impazzata su ogni soggetto (a dir la verità come faccio ora con la tz3 :stordita:)

JCD's back
15-07-2008, 00:55
ok :mano:
ehi altri guru dove siete? Scherzo, credo di avere dei buoni elementi ora per pensarci. La mia idea era quella di avere come "limite" il 50ino -e basta con 'sto 50ino, mi sembra di parlare del vespino con la marmitta elaborata che rimande comunque un chiodo!- e cercare di "educare" lo sguardo, senza continuare a zoomare all'impazzata su ogni soggetto (a dir la verità come faccio ora con la tz3 :stordita:)

comunque ovviamente condivido il suggerimento che già ti è stato dato: prendi comunque ANCHE l'obiettivo kit poi, magari dopo qualche mese, gli affianchi il 50ino :)

luckye
15-07-2008, 08:49
Seppur tecnicamente sia tranquillamente possibile scattare con tempi anche piu' lenti di 1/15" è anche vero che la lista dei soggetti fotografabili con tempi di 1/8" è piuttosto scarna.
Focali da 70 a 300mm normalmente vengono impiegate per caccia fotografica e fotografia sportiva , nel primo caso tecnicamente è possibile portare a casa qualcosa anche con tempi relativamente lunghi mentre in fotografia sportiva è un suicidio sacrificare la luminosità per avere la stabilizzazione (non a caso facendo fotografia sportiva uso solo stabilizzati ma tutti F2.8 ;)).

Come fotografia sportiva il tempo piu' lento per portare a casa un po' di materiale è tra 1/125" ed 1/250" sotto ad 1/80" cominci a buttare piu' della meta' dello scattato , ad 1/15" o 1/8" se va bene porti porti a casa il 2% dello scattato.



Non metto in dubbio che tropicalizzato serva (1D , 1Ds , 24-105 , 70-200 e 300 guardacaso sono tropicalizzati ;)) ma ha un costo decisamente rilevante.
Per quanto Marklevi abbia scattato sotto la pioggia alla fiaccola olimpica con il 70-200/4 (non tropicalizzato) per piu' di un ora senza danno non mi sento certo di consigliarlo come regola generale , sopratutto a chi utilizza lenti di plastica estremamente di budget come il 55-250IS e similari.

Ciauz
Pat

...ma ovviamente uno si compra quello che gli serve. Personalmente non devo scendere sotto 1/1000 per il mio tipo di foto e lavoro praticamente sempre a iso 200 per la priorità alle alte luci di conseguenza con il sole i tempi sono potenzialmente fin troppo veloci (solitamente viaggi su 1/250 o 1/125).
Personalmente mi ritengo soddisfatto a pieno dalla mia scelta e scattare bene con poca luce non ha prezzo.

(IH)Patriota
15-07-2008, 09:09
...ma ovviamente uno si compra quello che gli serve. Personalmente non devo scendere sotto 1/1000 per il mio tipo di foto e lavoro praticamente sempre a iso 200 per la priorità alle alte luci di conseguenza con il sole i tempi sono potenzialmente fin troppo veloci (solitamente viaggi su 1/250 o 1/125).
Personalmente mi ritengo soddisfatto a pieno dalla mia scelta e scattare bene con poca luce non ha prezzo.

Ovviamente uno si compra quello che gli serve ma visto che dovrebbe essere un thread rivolto a chi è piu' inesperto trovo "deviante" il far credere di poter riprendere una scena sportiva o di caccia fotografica con tempi di 1/8" o 1/30" con risultati certi .. di fatto (come avevo detto prima) servono sempre tempi nell' ordine di almeno 1/125" tempo che comunque si giova dell'eventuale presenza dello stabilizzatore ;)

Ciauz
Pat

SriDoc
15-07-2008, 10:08
Facciamo un piccola lista di kit pentax (attualmente, secondo me, quella che da il miglior rapporto qualità/prezzo sia su ottiche che su corpi macchina... ripeto, secondo me ;) )

Economico e dignitoso: DA18-55 + DA50-200 o DA55-300
upgrade: DA16-45 + DA50-200 o DA55-300

Il massimo tutto zoom: DA*16-50 + DA*50-135 (DA* indica la serie "lusso" ottima qualità, motore ultrasuoni, tropicalizzazione)
allungamento: DA*200 o DA*300

Il purista: DA21Ltd + DA35Ltd macro + DA70Ltd (Ltd: ottima qualità ottica, ottima costruzione meccanica, molto molto compatti)

Il purista che spera nel FF: FA31Ltd + FA50 1.4 + FA77Ltd

Chi vuole i wide aggiunga il DA12-24 o il DA14

Tanto per fare un esempio vi spiego il mio kit:
- DA12-24 per foto di architettura interni ed esterni, panorami, etc
- DA35Ltd macro per ritratti in interni e macro di soggetti statici (gli insetti scappano se gli metti una lente a pochi, 2 o 3 cm, dal cu*o :D )
- DA*50-135 per ritratti in esterni, soggetti lontani o particolari da isolare

Spero la mia esperienza torni utile a qualcuno ;)

luckye
15-07-2008, 12:26
Ovviamente uno si compra quello che gli serve ma visto che dovrebbe essere un thread rivolto a chi è piu' inesperto trovo "deviante" il far credere di poter riprendere una scena sportiva o di caccia fotografica con tempi di 1/8" o 1/30" con risultati certi .. di fatto (come avevo detto prima) servono sempre tempi nell' ordine di almeno 1/125" tempo che comunque si giova dell'eventuale presenza dello stabilizzatore ;)

Ciauz
Pat

Ok ok sono d'accordo fin dall'inizio. Ma alcune affermazioni sono troppo a compartimenti stagni. Se io incontro un cavallo e voglio fare un bel panning sicuramente non uso 1/125" idem per un'auto o quello che si vuole.
Se c'è una bella cascata e voglio vellutare l'acqua non uso un tempo rapido.
Se sono sotto un bosco con molta ombra e devo fotografare un oggetto statico non uso un tempo breve.
Di conseguenza facciamo in modo che i "nuovi" valutino a 360° e non solo basandosi su focali veloci pensando che basta un f 2,8 quando i tempi lenti all'80% delle persone sono fondamentali.
Ripeto i tuoi post trasudano verità però occhio alla flessibilità verso i tempi veloci ma anche i lenti...senza scartare un obbiettivo perchè è f5,6 specie se Is.

(IH)Patriota
15-07-2008, 14:15
.. Se io incontro un cavallo e voglio fare un bel panning sicuramente non uso 1/125" idem per un'auto o quello che si vuole.


Mi pare che stiamo andando ad infilarci in un ginepraio ;) visto che il discorso non è "generale" ma si comincia ad entrare nello specifico.

Per i panning dipende tantissimo dalla velocita' del soggetto ma gia' un tempo di 1/60" è per mani piuttosto esperte e non certo alla portata del neofita.

1/60"
http://www.matteofossati.it/Events/20071209_Motorshow/slides/1D3_8804_MF.jpg

e non che siano una schifezza anche ad 1/160" che consiglio per cominciare a chi vuole prenderci la mano.

1/160"
http://www.matteofossati.it/Events/20071020_F3000_Race/slides/174_IMG_7099_MF.jpg


Se c'è una bella cascata e voglio vellutare l'acqua non uso un tempo rapido.
Se sono sotto un bosco con molta ombra e devo fotografare un oggetto statico non uso un tempo breve.
Di conseguenza facciamo in modo che i "nuovi" valutino a 360° e non solo basandosi su focali veloci pensando che basta un f 2,8 quando i tempi lenti all'80% delle persone sono fondamentali.
Ripeto i tuoi post trasudano verità però occhio alla flessibilità verso i tempi veloci ma anche i lenti...senza scartare un obbiettivo perchè è f5,6 specie se Is.

Non a caso ho iniziato un topic piu' indietro con un "Non conoscendo il tipo di fotografia che fai non giudico ...." e quindi non mi sbilancio sulle % dei tempi utilizzati da chi va ad usare quel range di focali , indiscutibilmente ci sono molteplici campi di applicazione con tempi lunghi cosi' come ci sono altrettante applicazioni che necessitano di tempi veloci.
Credo che sia pero' piuttosto chiaro ed evidente che se da una parte nessuno ti vieta di diaframmare una lente luminosa (alla ricerca di tempi piu' lunghi) è impossibile far entrare piu' luce da una lente buia e che lo stabilizzatore è in grado di compensare questo GAP solo in determinate condizioni ed in particolarmodo in tutti in quei casi dove il soggetto non è statico ma è in movimento.

Di sicuro una lente luminosa a partita' di focale costera' di piu' e pesera' di più , di sicuro se si andra' a lavorare con buona luce non se ne sentirà mai la mancanza , di sicuro non ha senso partire preconcetti verso un F5.6 perchè lo dice qualcuno che puo' avere/ha esigenze diverse dalle proprie ecc..ecc..

Insomma finchè non si va sul campo è difficile stabilire quali siano le proprie necessita' di conseguenza è sicuramente piu' intelligente consigliare un "economico" 70-300 F3.5-5.6 (IS o no che sia) rispetto ad un 70-200/2.8 IS che costa 3/4 volte tanto ;)

Ciauz
Pat

luckye
15-07-2008, 15:49
Mi pare che stiamo andando ad infilarci in un ginepraio ;) visto che il discorso non è "generale" ma si comincia ad entrare nello specifico.

Per i panning dipende tantissimo dalla velocita' del soggetto ma gia' un tempo di 1/60" è per mani piuttosto esperte e non certo alla portata del neofita.

1/60"
http://www.matteofossati.it/Events/20071209_Motorshow/slides/1D3_8804_MF.jpg

e non che siano una schifezza anche ad 1/160" che consiglio per cominciare a chi vuole prenderci la mano.

1/160"
http://www.matteofossati.it/Events/20071020_F3000_Race/slides/174_IMG_7099_MF.jpg



Non a caso ho iniziato un topic piu' indietro con un "Non conoscendo il tipo di fotografia che fai non giudico ...." e quindi non mi sbilancio sulle % dei tempi utilizzati da chi va ad usare quel range di focali , indiscutibilmente ci sono molteplici campi di applicazione con tempi lunghi cosi' come ci sono altrettante applicazioni che necessitano di tempi veloci.
Credo che sia pero' piuttosto chiaro ed evidente che se da una parte nessuno ti vieta di diaframmare una lente luminosa (alla ricerca di tempi piu' lunghi) è impossibile far entrare piu' luce da una lente buia e che lo stabilizzatore è in grado di compensare questo GAP solo in determinate condizioni ed in particolarmodo in tutti in quei casi dove il soggetto non è statico ma è in movimento.

Di sicuro una lente luminosa a partita' di focale costera' di piu' e pesera' di più , di sicuro se si andra' a lavorare con buona luce non se ne sentirà mai la mancanza , di sicuro non ha senso partire preconcetti verso un F5.6 perchè lo dice qualcuno che puo' avere/ha esigenze diverse dalle proprie ecc..ecc..

Insomma finchè non si va sul campo è difficile stabilire quali siano le proprie necessita' di conseguenza è sicuramente piu' intelligente consigliare un "economico" 70-300 F3.5-5.6 (IS o no che sia) rispetto ad un 70-200/2.8 IS che costa 3/4 volte tanto ;)

Ciauz
Pat

Ma infatti il discorso era autoconclusivo in partenza ma quantomeno abbiamo dato una panoramica a quanti hanno avuto la pazienza di leggere i nostri "quote".
Risparmiate i soldi fintantochè non sapete che cosa REALMENTE vi serve.

Max(IT)
15-07-2008, 19:20
mah, basta dare un'occhiata sul forum nital per vedere cosa tirano fuori dalle D40 con il 50ino; non è che si debba per forza scattare solo con AF, sicuramente soprattutto i primi tempi un po' di scatti vanno persi, ma ritengo sia comunque un'ottica utilizzabilissima anche se non si ha una D700 :rolleyes:
tutto si può fare, ma non mi sembra il modo migliore per affacciarsi alla fotografia reflex, considerando anche che le alternative esistono (canon su tutte, ma non solo) nella stessa fascia di prezzo.

JCD's back
15-07-2008, 19:52
tutto si può fare, ma non mi sembra il modo migliore per affacciarsi alla fotografia reflex, considerando anche che le alternative esistono (canon su tutte, ma non solo) nella stessa fascia di prezzo.

infatti ho suggerito, nel caso, di prendere comunque anche l'obiettivo kit ;)

Mythical Ork
15-07-2008, 21:51
Io nel mondo delle reflex mi trovo da poco, anzi pochissimo (la 400d l'ho comprata ad aprile). Leggevo molti che all'inizio volevano macchine costose supportate da ottiche performanti su spese superiori ai 1000 euro per non pentirsene in futuro... Io ho cercato di farmi consigliare un corpo che fosse decente e che non mi facesse spendere tanti soldi per entrare nel mondo della "fotografia" (che ogni giorno mi affascina sempre di più). Scatto da aprile sempre con il 18-55 del kit (il classico ciofegon). Ebbene, sto iniando a capire qual è l'attrezzatura che potrebbe fare al caso mio. Tele non me ne servono proprio (infatti credo che al momento la massima focale utile per me sia un 70 e le buone e giovani gambe); ma mi rendo conto che ho bisogno di MOLTA luminosità (3.5 a 18 fino a 5.6 a 55 sono troppo buii) è di un autofocus più veloce e performante (anzi, visto che siamo in tema, il ciofegon fa cagare come autofocus o tutte le lenti sono così?).

Chiaramente alle mie conclusioni ci sono arrivato con l'esperienza e con il tipo di foto che faccio (per lo più paesaggistiche e in grotta, dove ho visto i veri LIMITI del ciofegon)

ilguercio
15-07-2008, 23:38
Mi intrufolo ancora e siccome anche io potrei essere un potenziale niubbo reflex...
Il problema delle lenti per un nuovo arrivato è tosto da affrontare.Quello che penso è che ovviamente solo dopo un buon annetto di pratica e tanti scatti si può capire di che tipo di lente(focale e luminosità)si ha bisogno.Potrebbe essere una buona idea comprare per esempio un tamron 28-300 a pochi euri e usarlo per capire di che focale si ha maggiormente bisogno?Ok,il tamron in questione non è certo una lente da far paura,ma dato il costo basso magari può servire a capire di cosa realmente abbiamo bisogno oltre all ottica in kit.Sbaglio a ragionarla cosi?In effetti se uno non ha a disposizione un buon range di focali come fa a sapere quali userà di più?

calpy
16-07-2008, 00:06
La cosa piu' semplice per fare una classifica è andare su Photozone.de e per ciascun sistema confrontare le lenti sotto i vari aspetti.

Normalmente l' escalation funziona cosi':
CUTTONE
Basta che non vedo piu' le scritte delle lettere sulla tastiera :asd:

CIauz
Pat

tu sei decisamente il mio idolo, possiamo passare il natale insieme?

AarnMunro
16-07-2008, 08:09
Mi intrufolo ancora e siccome anche io potrei essere un potenziale niubbo reflex...
Il problema delle lenti per un nuovo arrivato è tosto da affrontare.Quello che penso è che ovviamente solo dopo un buon annetto di pratica e tanti scatti si può capire di che tipo di lente(focale e luminosità)si ha bisogno.Potrebbe essere una buona idea comprare per esempio un tamron 28-300 a pochi euri e usarlo per capire di che focale si ha maggiormente bisogno?Ok,il tamron in questione non è certo una lente da far paura,ma dato il costo basso magari può servire a capire di cosa realmente abbiamo bisogno oltre all ottica in kit.Sbaglio a ragionarla cosi?In effetti se uno non ha a disposizione un buon range di focali come fa a sapere quali userà di più?

Di solito si compra il "kit" monozoom per iniziare...e solo dopo un qualche migliaio di fotografie si alza la testa e si pensa a cosa si può guardare e sognare.
Avere tutto subito oltre che non farti gustare la roba che usi ti impedisci di capire i tuoi bisogni o di interpretarli male.
Quindi, non importa che cosa tu possa usare...ma scatta. Dopo con l'esperienza potrai "evolverti".
PS: Non credo che il tuo nick possa aiutarti molto...

street
16-07-2008, 09:22
Mi intrufolo ancora e siccome anche io potrei essere un potenziale niubbo reflex...
Il problema delle lenti per un nuovo arrivato è tosto da affrontare.Quello che penso è che ovviamente solo dopo un buon annetto di pratica e tanti scatti si può capire di che tipo di lente(focale e luminosità)si ha bisogno.Potrebbe essere una buona idea comprare per esempio un tamron 28-300 a pochi euri e usarlo per capire di che focale si ha maggiormente bisogno?Ok,il tamron in questione non è certo una lente da far paura,ma dato il costo basso magari può servire a capire di cosa realmente abbiamo bisogno oltre all ottica in kit.Sbaglio a ragionarla cosi?In effetti se uno non ha a disposizione un buon range di focali come fa a sapere quali userà di più?

per me una lente del genere, se anche il tuo ragionamento é corretto, porta ad esser pigri e quindi ad affidarsi più alla variazione di focale che alla variazione del punto di ripresa, di conseguenza a vedere non le differenze di prospettiva (o meglio, di effetto) dati da un cambio di lente quanto a far apparire le foto sostanzialmente uguali, con solo una variazione della distanza dal soggetto.

Max(IT)
16-07-2008, 09:33
per me una lente del genere, se anche il tuo ragionamento é corretto, porta ad esser pigri e quindi ad affidarsi più alla variazione di focale che alla variazione del punto di ripresa, di conseguenza a vedere non le differenze di prospettiva (o meglio, di effetto) dati da un cambio di lente quanto a far apparire le foto sostanzialmente uguali, con solo una variazione della distanza dal soggetto.

concordo: un "tuttofare" del genere mi sembra davvero troppo.

ilguercio
16-07-2008, 11:13
PS: Non credo che il tuo nick possa aiutarti molto...
:tie: :D
per me una lente del genere, se anche il tuo ragionamento é corretto, porta ad esser pigri e quindi ad affidarsi più alla variazione di focale che alla variazione del punto di ripresa, di conseguenza a vedere non le differenze di prospettiva (o meglio, di effetto) dati da un cambio di lente quanto a far apparire le foto sostanzialmente uguali, con solo una variazione della distanza dal soggetto.
Sicuro che si diventa pigri...però è normale che se una lunghezza focale esiste significa che effettivamente prima o poi serve.Tutto bene fino a che mi posso muovere(e quindi come dici tu variare il punto di ripresa)ma quando non posso farlo che faccio?Mi limito a croppare?Poi so che la mia idea è un esagerazione,ma come so che mi serve se non lo provo(sapendo già che uno zoom di quel tipo mi regredisce a compattona).

street
16-07-2008, 11:23
beh, il discorso "se non posso muovermi di lì" é l' antitesi del "scelgo una focale".
In quel caso non sei tu a sceglierla, ma la situazione che la sceglie per te.

Ti faccio un esempio: nel corredo, attualmente, ho: 18-50, 15-30, 70-200, 50, 17-35

il 18-50 é quello che non vendo perché costa pochissimo, ma non uso mai perché é troppo vicino alle altre lenti.
Spiego cosa voglio dire:
il 15-30 lo uso a 15 o a 30, come avere 2 fissi.
il 70-200 lo uso a 70, 120 e 200. Alla fine, senza volerlo, sono quelle le distanze (strana come cosa, a pensarci. Se poi ci fai caso, però, son sempre quelle). Per dirti, stavo cercando 2 ritratti, e caso vuole che sono entrambi a 117mm :eek:
il 18-50 lo userei a 18, 35 e 50.

A quel punto, il 18-50 é un doppione perché é vicino al 15, al 30 e al 50 fisso che ho (oltre al fatto che il 50 é vicino al 70).

l' aver usato solo 15-30 e 70-200 ad una manifestazione mi ha permesso di dare un taglio al reportage, perché ho mischiato foto fortemente ambientate (col 15) e foto fortemente auto-descrittive col 200.
Questo taglio forte mi ha aiutato a saper cosa stavo facendo, a ragionare sulla composizione, già al momento dell' innesto della lente nella baionetta.
Se volevo uno scatto, mettevo il 15-30. Se volevo un' altro scatto, 70-200.
avere una sola lente mi fa andare avanti indietro senza fermarmi un attimo a "volere quel particolare effetto".

E' difficile da spiegare, non mi riesce bene farlo, é un concetto che é nato in me nel tempo, e non dico che sia universale ;)

ilguercio
16-07-2008, 11:40
beh, il discorso "se non posso muovermi di lì" é l' antitesi del "scelgo una focale".
In quel caso non sei tu a sceglierla, ma la situazione che la sceglie per te.

Ti faccio un esempio: nel corredo, attualmente, ho: 18-50, 15-30, 70-200, 50, 17-35

il 18-50 é quello che non vendo perché costa pochissimo, ma non uso mai perché é troppo vicino alle altre lenti.
Spiego cosa voglio dire:
il 15-30 lo uso a 15 o a 30, come avere 2 fissi.
il 70-200 lo uso a 70, 120 e 200. Alla fine, senza volerlo, sono quelle le distanze (strana come cosa, a pensarci. Se poi ci fai caso, però, son sempre quelle). Per dirti, stavo cercando 2 ritratti, e caso vuole che sono entrambi a 117mm :eek:
il 18-50 lo userei a 18, 35 e 50.

A quel punto, il 18-50 é un doppione perché é vicino al 15, al 30 e al 50 fisso che ho (oltre al fatto che il 50 é vicino al 70).

l' aver usato solo 15-30 e 70-200 ad una manifestazione mi ha permesso di dare un taglio al reportage, perché ho mischiato foto fortemente ambientate (col 15) e foto fortemente auto-descrittive col 200.
Questo taglio forte mi ha aiutato a saper cosa stavo facendo, a ragionare sulla composizione, già al momento dell' innesto della lente nella baionetta.
Se volevo uno scatto, mettevo il 15-30. Se volevo un' altro scatto, 70-200.
avere una sola lente mi fa andare avanti indietro senza fermarmi un attimo a "volere quel particolare effetto".

E' difficile da spiegare, non mi riesce bene farlo, é un concetto che é nato in me nel tempo, e non dico che sia universale ;)

Hai reso l'idea fidati...:p

Noctilux
17-07-2008, 01:28
Perché un neofita deve necessariamente comprare culi di bottiglia e partire così con la classica altalena dannata del compra e vendi? Quando ho iniziato a fotografare, tanti anni fa su pellicola, se qualcuno mi avesse detto fin da subito che con un 35 f/2 e un 50 f/1.8 avrei potuto fare tutto quello che volevo, l'avrei senza dubbio ascoltato... Invece no, compra e vendi decine e decine di scadentissimi zoom, poi dopo un paio d'anni me ne sono dovuto accorgere per forza da solo, ma nel frattempo quanti soldi avevo buttato? Oltre ai 2 succitati me ne sarebbero saltati fuori altri 2 di fissi e forse nuovi.
E' un po' come quando suoni: all'inizio devi per forza comprare chitarra e amplificatore scadenti (c'è un iter sciocco da seguire), per accorgerti solo dopo qualche anno che imparare le note non serve a un fico secco se non hai anche una strumentazione che ti permette di riprodurre tutte le sfumature che le tue dita sarebbero in grado di riprodurre... sviluppi così un complesso d'inferiorità nei confronti del musicista famoso di turno, mentre di inferiore magari c'è solo la tua attrezzatura... Chiaro no? E le idee lasciamole proprio da parte ora, parlare dell'aspetto compositivo sarebbe fuorviante in un disocrso come questo. Di cosa ti accorgi, in sintesi? Che con una buona strumentazione avresti imparato prima, perché alcune facoltà vengono castrate nel processo in divenire proprio da mezzi insufficienti, i quali producono frustrazione e distolgono dall'esercizio quotidiano della "composizione", in musica come in fotografia e quant'altro.
Quindi, tornando al discorso che facevo: a maggior ragione oggi, che gli iso non sono più un problema come ai tempi dell'analogico, consiglierei a chi si avvicina per la prima volta alla fotografia 2-3 ottiche luminose fisse, magari usate, e una reflex che permetta discreti risultati almeno fino a 1600 iso... Ciò permetterebbe, con una spesa tutto sommato sostenibile, di non dovere mordersi le mani più avanti nel tempo per essersi fatti mancare da subito una libertà operativa che non ha prezzo...

ilguercio
17-07-2008, 01:53
Perché un neofita deve necessariamente comprare culi di bottiglia e partire così con la classica altalena dannata del compra e vendi? Quando ho iniziato a fotografare, tanti anni fa su pellicola, se qualcuno mi avesse detto fin da subito che con un 35 f/2 e un 50 f/1.8 avrei potuto fare tutto quello che volevo, l'avrei senza dubbio ascoltato... Invece no, compra e vendi decine e decine di scadentissimi zoom, poi dopo un paio d'anni me ne sono dovuto accorgere per forza da solo, ma nel frattempo quanti soldi avevo buttato? Oltre ai 2 succitati me ne sarebbero saltati fuori altri 2 di fissi e forse nuovi.
E' un po' come quando suoni: all'inizio devi per forza comprare chitarra e amplificatore scadenti (c'è un iter sciocco da seguire), per accorgerti solo dopo qualche anno che imparare le note non serve a un fico secco se non hai anche una strumentazione che ti permette di riprodurre tutte le sfumature che le tue dita sarebbero in grado di riprodurre... sviluppi così un complesso d'inferiorità nei confronti del musicista famoso di turno, mentre di inferiore magari c'è solo la tua attrezzatura... Chiaro no? E le idee lasciamole proprio da parte ora, parlare dell'aspetto compositivo sarebbe fuorviante in un disocrso come questo. Di cosa ti accorgi, in sintesi? Che con una buona strumentazione avresti imparato prima, perché alcune facoltà vengono castrate nel processo in divenire proprio da mezzi insufficienti, i quali producono frustrazione e distolgono dall'esercizio quotidiano della "composizione", in musica come in fotografia e quant'altro.
Quindi, tornando al discorso che facevo: a maggior ragione oggi, che gli iso non sono più un problema come ai tempi dell'analogico, consiglierei a chi si avvicina per la prima volta alla fotografia 2-3 ottiche luminose fisse, magari usate, e una reflex che permetta discreti risultati almeno fino a 1600 iso... Ciò permetterebbe, con una spesa tutto sommato sostenibile, di non dovere mordersi le mani più avanti nel tempo per essersi fatti mancare da subito una libertà operativa che non ha prezzo...

Vero anche questo.Io dopo le vacanze sto pensando a una bella 400D e a un 50ino luminoso.Fosse per me comprerei subito il 70-200 f/4 e un 17-55(costano ma rendono)e per me sarebbe possibile chiuderla pure li...ma mi chiedo farei bene?

marklevi
17-07-2008, 02:47
Vero anche questo.Io dopo le vacanze sto pensando a una bella 400D e a un 50ino luminoso.Fosse per me comprerei subito il 70-200 f/4 e un 17-55(costano ma rendono)e per me sarebbe possibile chiuderla pure li...ma mi chiedo farei bene?


eheh è facile dire prendo X Y e Z poi basta...
poi vuoi il superwide, poi il macro, poi il moltiplicatore perchè il 200 è corto e così via... :D

ma, all'opposto, a seconda dello stile fotografico, 3 obiettivi potrebbero essere anche troppi..
se non si inizia ad usare il tutto e non si cerca la proprio strada non si sa realmente di cosa si ha bisogno e di cosa no.
l'unico acquisto non sbagliato è quello che non si fa. ma si rimarrà col dubbio.. :D

AarnMunro
17-07-2008, 08:26
Perché un neofita deve necessariamente comprare culi di bottiglia e partire così con la classica altalena dannata del compra e vendi? Quando ho iniziato a fotografare, tanti anni fa su pellicola, se qualcuno mi avesse detto fin da subito che con un 35 f/2 e un 50 f/1.8 avrei potuto fare tutto quello che volevo, l'avrei senza dubbio ascoltato... Invece no, compra e vendi decine e decine di scadentissimi zoom, poi dopo un paio d'anni me ne sono dovuto accorgere per forza da solo, ma nel frattempo quanti soldi avevo buttato? Oltre ai 2 succitati me ne sarebbero saltati fuori altri 2 di fissi e forse nuovi.
Hai ragione.
Però insisto che all'inizio il kit (corpo che scegli tu e lente superscontata) ti fa realizzare quali sono le focali che necessiti. Comprare tutto subito magari ti fa sbagliare...compri uno zoom ed invece andando in montagna scopri quant'è divertente fare macro...
Tanto i 50/100 euri di una lente in kit non li recupererai, mentre anche una lente kit sarà sempre utile (quando rivendi il corpo...o come lente da battaglia)...anche il famoso ciofegone, se usato a f/8 o f/11, poteva dare risultati decenti...

street
17-07-2008, 09:06
Hai ragione.
Però insisto che all'inizio il kit (corpo che scegli tu e lente superscontata) ti fa realizzare quali sono le focali che necessiti. Comprare tutto subito magari ti fa sbagliare...compri uno zoom ed invece andando in montagna scopri quant'è divertente fare macro...
Tanto i 50/100 euri di una lente in kit non li recupererai, mentre anche una lente kit sarà sempre utile (quando rivendi il corpo...o come lente da battaglia)...anche il famoso ciofegone, se usato a f/8 o f/11, poteva dare risultati decenti...

ma non solo: il 50 1.8 viene 100 e é una buona lente. Però se si parla di "definitivo" prendi l' 1.4 (perché in certi aspetti l' 1.8 é pessimo). E quindi siamo sui 350€.
Poi, prendi il 35. f2? No, perché a quel punto prendi l' 1.4 (visto che si parlava dell' acquisto "definitivo"). E sono più di mille.

A quel punto, 35mm sono lunghi. Cosa prendi sotto? uno zoom, eventualmente superwide (metti il 10-22) ed é l' unico "economico" in questo corredo per i 500 euro.
Ti manca ancora un tele, e puoi scegliere l' 85 1.2 o il 135 f2. Andrai probabilmente sul primo, altri 1500. E sei ancora corto, ma lasciamo star questo.

Quindi, per il concetto "prendo il top così non spendo più" hai un corredo da quasi 3000 euro + corpo.
Quando scegliendo un corredo "per iniziare" sei a 300 euro (lente kit + tele economico), corredo che volendo rivendi sui 200 euro.

Ora, se la differenza é tra prendere un qualcosa per iniziare a 200 euro (ed imparare cosa ti serve) o spenderne 3000 per fare un salto nel buio (e poi, vorrei vedere il novizio col 50 1.4 e ancor peggio con l' 85 1.2), per me ha senso farsi le ossa sull' economico.
E' come dire dare ad un neopatentato una macchina supersportiva. Certo che ha altri standard, meno limiti etc, ma i primi cocci é meglio farli col pandino.

(IH)Patriota
17-07-2008, 09:12
.. se qualcuno mi avesse detto fin da subito che con un 35 f/2 e un 50 f/1.8 avrei potuto fare tutto quello che volevo, l'avrei senza dubbio ascoltato...

..Ciò permetterebbe, con una spesa tutto sommato sostenibile, di non dovere mordersi le mani più avanti nel tempo per essersi fatti mancare da subito una libertà operativa che non ha prezzo...

Il tuo ragionamento non fa una grinza ma è difficile farlo capire a chi non ha esperienza , l' anno scorso sono andato in vacanza con 5D , 35mm e 135mm e mi sono parecchio divertito , ad una festicciola di famiglia con tutti i miei nipotini (una decina) mi sono portato solo l' 85mm ed è uno dei reportage che piu' mi piace guardare...

Escluso il 70-200/2.8 che (nonstante il peso) lo considero un quasi fisso (per l' uso che ne faccio io) ho il 24-105 che uso cosi' spesso da aver collezionato tipo 10 scatti negli ultimi mesi e che per ora ho agganciato alla 400D di mia moglie :asd:

Ciauz
Pat

AarnMunro
17-07-2008, 09:47
...ho il 24-105 che uso cosi' spesso da aver collezionato tipo 10 scatti negli ultimi mesi e che per ora ho agganciato alla 400D di mia moglie :asd:
...

E sì che l'avevi ripreso! :D

(IH)Patriota
17-07-2008, 09:54
E sì che l'avevi ripreso! :D

Pensavo mi venisse comodo per fare reportage nei box , ho anche provato ad usarlo (quei 10 scatti :asd: ) ma è buio pesto rispetto alle alternative (15/2.8 fish , 24/1.4 , 35/1.4 , 50/1.4) che sono anche più "caratterizzanti" , come dire "meno piatte" :).

Nel frattempo pero' ho fatto la cagata di togliermi il 135/2 che mi sa che andro' a riprendere , le occasioni per usarlo non erano tantissime ma sicuramente piu' del 24-105IS

Ciauz
Pat

Duncan
17-07-2008, 11:30
La cosa piu' semplice per fare una classifica è andare su Photozone.de e per ciascun sistema confrontare le lenti sotto i vari aspetti.

Normalmente l' escalation funziona cosi':

[CUT]

CIauz
Pat


Solo una parola, grazie, mi son divertito a leggere, mi ci son ritrovato tantissimo e quoto tutto, ma proprio tutto :)

Utik
17-07-2008, 11:56
La cosa piu' semplice per fare una classifica è andare su Photozone.de e per ciascun sistema confrontare le lenti sotto i vari aspetti.

Normalmente l' escalation funziona cosi':

Da neofita ....[megacut].......
Pat

AHAHAHAHAHAHAHHAHA alla fine non ricordavo neanche di che parlava il thread ma quoto ogni singola parola, cazzi compresi!

luckye
17-07-2008, 19:23
...che poi lente kit aparte consiglierei di non scendere sotto la fascia diciamo dei 350euro per non doversi eccessivamente pentire.
Piuttosto si punta a marche compatibili come ad esempio sigma (visto che canon si fa pagare).
Io grazie a dio o poco di che rimproverare quando ho iniziato il corredo digitale anche perchè me lo ritrovo e lo uso ancora.
Certo tutta roba pagata profumatamente...ma la mia fortuna è stata di non aver avuto problemi di portafoglio; ho pensato investo in una passione ed è giusto così.
Ancora ringrazio di essermi comprato il 17-40 L o il mitico cavaletto manfrotto magfiber 190 che cerco di usare il meno possibile ma ogni volta che mi serve sono srtasoddisfatto.
Insomma auguro a tutti voi di aver la mia fortuna che quando usate qualcosa pensate : "che gran fig@t@ !"

Stormblast
17-07-2008, 21:40
mi inserisco per dire pure io la mia, dopo aver letto l'intero 3d ed essermi fatto varie risate patriottiche. :D

dunque io per quanto riguarda la fotografia e relativo corredo posso dire che la vivo sia come strumento lavorativo (non sono fotografo, mi serve solo fare delle foto) che come passione amatoriale. per questo motivo ho potuto spendere (e far spendere all'azienda) più soldi di quanti effettivamente mi sarebbero serviti.
però alla base di tutto ci sta sempre il solito ragionamento che ho adottato in tutte le mie passioni (ad esempio la chitarra, come perfettamente citava un utente poco prima), ovvero quello di spendere fin da subito. chiaramente questo perchè me lo posso permettere, ma anche per il fatto che ho sempre considerato l'investimento iniziale quello che a lungo termine mi permette di spendere meno. il classico chi più spende meno spende (con le dovute accortezze, chiaramente).
in questo modo, e sfruttando vari viaggi lavorativi ad hong kong, un po' alla volta mi sto facendo un corredo di discreto valore, secondo il concetto che se ho bisogno di un determinato elemento cerco di prendere quanto di meglio riesco a trovare finanze ed esigenze permettendo.
ad esempio avevo bisogno di un obiettivo macro e ho preso un 100 2.8 macro, avevo bisogno di fare dei ritratti ed ho preso il 50 1.4, avevo bisogno di un tuttofare ed ho preso un 24-105, recentemente ho puntato al wide e sono andato di 16-35 II (che devo ancora mettere alla prova seriamente, ma da quello che ho visto ha una resa incredibile). prossimamente mi servirà un tele ed ho già adocchiato il 70-200 f4 is.
credo di aver fatto dei buoni acquisti, ognuno mi sta dando i frutti che speravo. e nel caso volessi rivenderli avrei cmq un certo valore assicurato.

tutte ste robe per dire che secondo me non ha senso iniziare prendendo ottiche tamron 10-350 da 200€ che finirebbero inevitabilmente per far da fermaporte.
pratica con l'obiettivo in kit e poi via di acquisti "definitivi", ciascuno secondo la propria coscienza e la propria finanza. però cmq considerando che la fotografia è una passione costosa, soprattutto per chi come noi vive in un'era tecnologica e ne è affacinato, e sperare di avere attrezzatura di pimordine spendendo poche centinaia di euro, è pura utopia.