PDA

View Full Version : d40 d60 quali differenze ?


DISTRUCTOR_ITA
10-07-2008, 12:56
Ragazzi stanotte e ieri legendo le recensioni, le specifiche tecniche ed altro ho letto che le 2 Fotocamere sono molto simili a parte i 4 megapixel in piu, e la partenza da 100 iso cosa ha in piu la d60 contro la d40 .

vi spiego cosa mi ha lasciato perplesso , la d40 e la d60 hanno il sensore uguale , il sensore della d60 non e piu grande del sensore della d40, eppure ha 4 mega pixel in piu, quindi mi chiedevo avere 4 mega in piu sullo stesso sensore non e che poi da foto piu rumorose ?

perche se e cosi scelgo la d40 a sto punto .

pero mi chiedevo con la d40 potro stampare qualche volta a 30x40 o 30x45 o stampe superiori come 40x50 ?

con la d60 potro farci i 30x40 30x45 40x50 e 50x70 ?

al livello di rumore la d60 perde contro la d40 ?

cosa e poi il servoflash ad 1/500 che la d40 hsa mentre la d60 no ?

hayden69
10-07-2008, 13:05
6 mp ce l'ha solo la d40 in commercio oggi.
le altre reflex ne hanno di più.
le altre hanno più rumore?
no, anzi...

DISTRUCTOR_ITA
10-07-2008, 13:15
6 mp ce l'ha solo la d40 in commercio oggi.
le altre reflex ne hanno di più.
le altre hanno più rumore?
no, anzi...

lo so pero ho pensato che a parita di sensore la d60 potebbe avere piu rumore visto che ha lo stesso sensore della d40 o simile di grandezza e non e piu grande, almeno legendo le vostre discussioni qui sul forum e questo che deduco .

hayden69
10-07-2008, 13:50
le reflex funzionano in maniera diversa dalle cmpatte.
secondo me 6 mp sono davvero pochi.
10-12 mp sono il compromesso giusto.
guarda la 450d che ha 2 mp più della 400d ma ha meno rumore di quest'ultima e addirittura molto meno rispetto della d60 come puoi vedere nei grafici che un utente ha messo in questa discussione:


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730502&page=10

DISTRUCTOR_ITA
10-07-2008, 13:54
le reflex funzionano in maniera diversa dalle cmpatte.
secondo me 6 mp sono davvero pochi.
10-12 mp sono il compromesso giusto.
guarda la 450d che ha 2 mp più della 400d ma ha meno rumore di quest'ultima e addirittura molto meno rispetto della d60 come puoi vedere nei grafici che un utente ha messo in questa discussione:


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730502&page=10

mi chiedo come fa ad avere 2 mega in piu ed ad avere meno rumore ? se il sensore e lo stesso , sulle comaptte dite tutti che avere gia 7 mega 8 mega e troppo con sensori uguali si ha solo piu rumore , e cio che voi andate scrivendo su sto forum da mesi .

cmq indaghero cerchero di capire , non e che la d60 o la 450 hanno dei filtri come la pana per ridure il rumore ?

marchigiano
10-07-2008, 13:56
distructor prima di pensare al corpo macchina devi pensare:

1) che tipo di foto voglio fare
2) quanti soldi ho da spendere
3) che tipi di lente posso montare

il corpo macchina è l'ultimo dei problemi fidati...

hayden69
10-07-2008, 14:00
mi chiedo come fa ad avere 2 mega in piu ed ad avere meno rumore ? se il sensore e lo stesso , sulle comaptte dite tutti che avere gia 7 mega 8 mega e troppo con sensori uguali si ha solo piu rumore , e cio che voi andate scrivendo su sto forum da mesi .

cmq indaghero cerchero di capire , non e che la d60 o la 450 hanno dei filtri come la pana per ridure il rumore ?

il sensore delle compatte è troppo piccolo.
quindi se hai troppi mp ovviamente avrai più rumore.
le reflex hanno un un sensore molto più grande che può essere sfruttato da più mp.
se 6 mp vanno bene per una copatta figurati per una reflex che ha un sensore più grande e può sfruttare al meglio mp maggiori.

DISTRUCTOR_ITA
10-07-2008, 14:01
distructor prima di pensare al corpo macchina devi pensare:

1) che tipo di foto voglio fare
2) quanti soldi ho da spendere
3) che tipi di lente posso montare

il corpo macchina è l'ultimo dei problemi fidati...

un po come con la fz50 vorrei poter fotografare un po tutto , vorrei poter fare foto che ne so a gli amici in un uscita o ad un concerto o ad una sfilata vorrei poter fare foto di paesaggi di macro o da lontano vorrei poter fotografare come con la fz50 partite su campetti bui o gare di motocross o rally il mio budget al momento e sui 500/600 euro che posso spendere con un obbiettivo a fine mese potrei spenderne altri 300 al max .

forse fra una settimana potrei anche spendere sui 700 euro 0 anche 800 per una d80 ma ho paura dei 2 mega in piu della d80

la spesa massima non vorrei che superasse i 1000 euro entro un paio di mesi max 100 euro .

se troverei la 40d sui 700 800 euro la prenderei di corsa anche piu in la ovviamente nuova no su internet no usata .

insomma vorrei poter fare foto avendo un buon zoom non troppo scuro ne troppo costoso di una buona qualita non chiedo un tele da 1000 o 200 euro ma mi accontentterei.

hayden69
10-07-2008, 14:05
allora mi sa che la 1D con i suoi 21 mp è un cesso ambulante :D
comunque investi più nelle ottiche.
che te ne fai di un corpo costoso se poi hai solo l'ottica di base?
prendi una d40 o una d60(in alternativa una 400d) e comprati una ottica buona che ti dia la possibilità di fare diversi tipi di foto.
un 18-55 è molto limitante.

DISTRUCTOR_ITA
10-07-2008, 14:12
allora mi sa che la 1D con i suoi 21 mp è un cesso ambulante :D
comunque investi più nelle ottiche.
che te ne fai di un corpo costoso se poi hai solo l'ottica di base?
prendi una d40 o una d60(in alternativa una 400d) e comprati una ottica buona che ti dia la possibilità di fare diversi tipi di foto.
un 18-55 è molto limitante.

vorrei prendere prima un 28-200 sigma e poi un 70-300 sempre sigma o tamron o se trovo il nikon mi pare che ci sia il 55-200 nikon proprio .

oltre il 18-55 ci prenderei al max queste 2 ottiche vicino .

aiutami a capire se e un 300mm come mai mi dicono che vale 450mm ?

NY0
10-07-2008, 14:16
dai un occhiata al nikon 70 300 VR, prezzo prestazioni molto buone.

Su nikon DX hai un fattore di moltiplicazione di 1.5x ovvero dato che il sensore è piu piccolo del fotogramma classico di pellicola (24x36 135 diagonale) ergo se un obiettivo è un 300 avrai un equivalente angolo di campo di 450mm. Ma mi pare che ste robe te le abbiamo già dette.

Cose belle :rolleyes:

hayden69
10-07-2008, 14:21
tutte le focali su nikon d40-d60 ecc devi moltiplirle per 1,5.
300x1,5=450

te comprerai una reflex con il 18-55 poi vuoi un 28-200, 70-300 e un 55-200.
non mi sembra il caso.
prendi tutti obiettivi che si sovrappongono, simili, non ha senso.
dovresti prendere obiettivi che ti diano varietà e non che si facciano "concorrenza" l'una con l'altra.
se hai un 18-55 puoi prendere un 55-200 così con due obiettivi copri le focali da 18 a 200.
oppure un 70-300 che così arrivi a 300 lasciando solo una piccola fascia di focali scoperta(da 55 a 70).
alla fine con quei tre obiettivi non hai varietà ma doppioni.
prima di dire che vuoi quegli obiettivi valuta che tipo di foto vuoi fare e scegli di conseguenza.
mi sembri molto confuso se vuoi sendere centinaia di euro per 3 obiettivi simili.
alla fine ne useresti uno solo deire perchè gli altri ti darebbero le stesse cose o quasi.

marchigiano
10-07-2008, 14:28
la spesa massima non vorrei che superasse i 1000 euro entro un paio di mesi max 100 euro .

io direi di partire per un totale di 1000 euro e basta, così abbiamo un tetto

ora un po di proposte

canon 400D + 18-55 500 euro
canon 70-300IS 510 euro

magari anche usato spendi un filo meno

oppure

olympus E510 + 14-42 460 euro
zuiko 70-300 360 euro

considera qualche euro in più per spedizioni, cavalletto, schede di memoria, flash, borse, filtri...

la scelta canon è di maggiore qualità ma costa di più, la scelta olympus ti da anche un teleobiettivo più spinto (600mm contro 480)

marchigiano
10-07-2008, 14:30
dai un occhiata al nikon 70 300 VR, prezzo prestazioni molto buone.

meglio il canon però

distructor non sparare obiettivi a caso, prendine 2 e buoni, stop

Vendicatore
10-07-2008, 14:32
Per quanto riguarda l'aumentare del rumore all'aumentare della densità dei sensori è una mezza verità.
E' assolutamente vero a pari livello tecnologico, ma generalmente quando esce un sensore nuovo (più denso) avrà una tecnologia migliore di quelli vecchi e di conseguenza anche meno rumore.
Certo se avessero fatto un 6Mp con la tecnologia del sensore della D80 probabilmente avrebbe meno rumore, ma le generazioni sono differenti, per cui...

P.s.:il 70-300 VR lo stavo puntando anche io, visto che ho preso la D80 in kit col 18-70, qualcuno lo ha?

hayden69
10-07-2008, 14:38
io direi di partire per un totale di 1000 euro e basta, così abbiamo un tetto

ora un po di proposte

canon 400D + 18-55 500 euro
canon 70-300IS 510 euro


il canon 70-300 IS USM è formidabile, stabilizzato e messa a fuoco ultrasonica utilissima per fotografare soggetti in movimento.
al suo prezzo è eccezionale.
ovviamente se non vuoi un "niancone" super costoso, dalla grande luminosità ma dall'escursione focale più ridotta.
comunque si trovano le reflex a doppio kit.
per esempio canon 400D 18-55 e 55-250.

hayden69
10-07-2008, 14:43
a parte che si trovo anche:

canon 1000D in kit a 520 euro

canon 450D in kit a 560 euro

aldarev
10-07-2008, 14:44
io direi di partire per un totale di 1000 euro e basta, così abbiamo un tetto

ora un po di proposte

canon 400D + 18-55 500 euro
canon 70-300IS 510 euro

m

Da MediaWorld hanno D80 + 18-55 VR + 55-200 VR a 949... mi pare una buonissima configurazione per iniziare :D

hayden69
10-07-2008, 14:56
direi ottima.
poi dipende che cosa vuoi nello specifico.

una d80 con i due obiettivi è ottima come anche una 450d con il 18-55 e un 70-300 che, oltre a coprire una focale maggiore, è anche uno dei migliori obiettivi di quella fascia.
la scelta è ardua e solo chi ha le idee chiare può decidere con convinzione.

the_joe
10-07-2008, 14:58
a parte che si trovo anche:

canon 1000D in kit a 520 euro

canon 450D in kit a 560 euro

Per 40€ di differenza non ci sono dubbi che la 450 sia la scelta migliore, la differenza dovrebbe essere di oltre 100€ per valere la pena.....

DISTRUCTOR_ITA
10-07-2008, 15:00
dai un occhiata al nikon 70 300 VR, prezzo prestazioni molto buone.

Su nikon DX hai un fattore di moltiplicazione di 1.5x ovvero dato che il sensore è piu piccolo del fotogramma classico di pellicola (24x36 135 diagonale) ergo se un obiettivo è un 300 avrai un equivalente angolo di campo di 450mm. Ma mi pare che ste robe te le abbiamo già dette.

Cose belle :rolleyes:

E fin qui ho capito che abbiamo un 1.5 in piu , ma io vorrei sapere cio che nn ho capito cioe un 300mm della d40 o d60 equivale al 300 della fz50 o equivale ad un 450mm ?

ti spiego prendendo un 300 avrei un 300 o sarebbe come avere un 450mm sulla fz50 cioe ha piu escursione focale ? nel senzo che se mi metto alla stessa distanza riusciro ad avere un zoom magiore con un 300 sulla d60 o lo avrri minore fotografando la stessa cosa .

DISTRUCTOR_ITA
10-07-2008, 15:05
a parte che si trovo anche:

canon 1000D in kit a 520 euro

canon 450D in kit a 560 euro


se mi dici dove la 450 perche qui vedo solo la 450 a 900 euro la d80 senza promo a 100 euro la d400 a 700 e 799 euro nei negozi qui .

the_joe
10-07-2008, 15:06
E fin qui ho capito che abbiamo un 1.5 in piu , ma io vorrei sapere cio che nn ho capito cioe un 300mm della d40 o d60 equivale al 300 della fz50 o equivale ad un 450mm ?

ti spiego prendendo un 300 avrei un 300 o sarebbe come avere un 450mm sulla fz50 cioe ha piu escursione focale ? nel senzo che se mi metto alla stessa distanza riusciro ad avere un zoom magiore con un 300 sulla d60 o lo avrri minore fotografando la stessa cosa .

Leggi bene cosa c'è scritto sulla tua FZ50 per quanto riguarda le focali effettive dell'obiettivo....dovrebbe essere un 7,4 - 88,8mm effettivi, quindi quando si parla di equivalenze un 300mm equivalente inquadra lo stesso angolo di campo di qualsiasi altro 300mm equivalente.....

mattia.pascal
10-07-2008, 15:11
Il 450mm (che ricordiamo sono ben 45 cm;) ) della fz50 è il valore già convertito nel formato 35mm. La distanza focale reale è molto minore (penso sia meno di 10 cm)

I 300 mm dell'obiettivo sono invece proprio 300 mm che equivalgono sulla d40 o d60 ai 450 mm nel formato 35 mm.

Max(IT)
10-07-2008, 15:24
Ragazzi stanotte e ieri legendo le recensioni, le specifiche tecniche ed altro ho letto che le 2 Fotocamere sono molto simili a parte i 4 megapixel in piu, e la partenza da 100 iso cosa ha in piu la d60 contro la d40 .

vi spiego cosa mi ha lasciato perplesso , la d40 e la d60 hanno il sensore uguale , il sensore della d60 non e piu grande del sensore della d40, eppure ha 4 mega pixel in piu, quindi mi chiedevo avere 4 mega in piu sullo stesso sensore non e che poi da foto piu rumorose ?

perche se e cosi scelgo la d40 a sto punto .

pero mi chiedevo con la d40 potro stampare qualche volta a 30x40 o 30x45 o stampe superiori come 40x50 ?

con la d60 potro farci i 30x40 30x45 40x50 e 50x70 ?

al livello di rumore la d60 perde contro la d40 ?

cosa e poi il servoflash ad 1/500 che la d40 hsa mentre la d60 no ?

ma se il rumore per te è elemento così fondamentale nella valutazione della fotocamera, perchè non scegli un corpo Canon (400D o meglio ancora 450D) invece che una entry level Nikon che in quest' ambito è meno performante (a meno di non considerare la D80) ?

the_joe
10-07-2008, 15:40
ma se il rumore per te è elemento così fondamentale nella valutazione della fotocamera, perchè non scegli un corpo Canon (400D o meglio ancora 450D) invece che una entry level Nikon che in quest' ambito è meno performante (a meno di non considerare la D80) ?

Apetta, forse non hai letto l'altro topic, LUI parte da una FZ50 che forse è la peggior fotocamera per quanto riguarda il rumore digitale sopra i 100ISO, per cui passando ad una reflex fosse anche la peggiore sotto questo punto di vista, avrebbe un miglioramento del 10.000% quindi secondo me si stà spaccando la testa contro un muro che non esiste nemmeno......

hayden69
10-07-2008, 15:46
vai su trovaprezzi.it

lui non parla solo del rumore delle compatte.
lui dice proprio che ha paura del rumore di una d60 rispetto ad una d40.
se vai nel link che ti ho scritto vedrai che la d60 ha più rumore della 400d e della 450d.
le canon sono meglio da questo punto di vista per le entry level.

hornet75
10-07-2008, 15:48
ma se il rumore per te è elemento così fondamentale nella valutazione della fotocamera, perchè non scegli un corpo Canon (400D o meglio ancora 450D) invece che una entry level Nikon che in quest' ambito è meno performante (a meno di non considerare la D80) ?

Veramente a me risulta che la D60 a parità di sensore ha meno rumore della D80, vuoi perchè ha il nuovo processore expeed vuoi perchè essendo uscita dopo ha un software aggiornato. Che le Canon abbiano il vantaggio sul contenimento del rumore è risaputo ma non credo che D40 e D60 siano le peggiori del lotto in casa Nikon, anzi.

IMHO non credo che il Nikkor AF-S 70-300VR tema il confronto con l'equivalente Canon, difficile dire chi è superiore senza aver mai provato la controparte e leggendo i test non vedo una netta prevalenza di nessuno dei due.

http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/250-nikkor-af-s-70-300mm-f45-56-g-if-ed-vr-review--test-report?start=1

http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/200-canon-ef-70-300mm-f4-56-usm-is-test-report--review?start=1

Ricordo che anche il Nikkor è motorizzato ultrasonico e stabilizzato come il Canon e il prezzo di acquisto siamo li.

the_joe
10-07-2008, 15:54
vai su trovaprezzi.it

lui non parla solo del rumore delle compatte.
lui dice proprio che ha paura del rumore di una d60 rispetto ad una d40.
se vai nel link che ti ho scritto vedrai che la d60 ha più rumore della 400d e della 450d.
le canon sono meglio da questo punto di vista per le entry level.

Semplicemente LUI non conosce i termini della questione, per ora ha nella testa solo confusione, comunque sia la differenza fra una Canon ed una Nikon entry level c'è quasi solo a livello strumentale e non è certo una cosa abnorme.

Leggi qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1777655

e qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1770267

e qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1779598

;)

hayden69
10-07-2008, 15:59
io parlo di scede tecniche comparative fatte da review che mostrano il rumore delle varie macchine ai vari ISO.
quindi dati oggettivi.
questo non significa che ci siano differenze abonrmi come dici te.

the_joe
10-07-2008, 16:02
io parlo di scede tecniche comparative fatte da review che mostrano il rumore delle varie macchine ai vari ISO.
quindi dati oggettivi.
questo non significa che ci siano differenze abonrmi come dici te.

E difatti, dicendo che Nikon ha più rumore di Canon per un utente che come ho cercato di far capire è alle prime armi può indurlo a credere che le prime siano in assoluto dei "bidoni" come direbbe lui, mentre non è assolutamente così......

Ho solo cercato di riportare la discussione ad un livello più adeguato all'interlocutore ;)

hayden69
10-07-2008, 16:10
bh allora che facciamo?
evitiamo di parlare solo perchè un "noobbo"(scusa il termine, non era rivolto a te nello specifico) fraintende tutto?
allora evitiamo di rispondergli oppure diciamo che tutte le reflex sono uguali altrimenti potrebbe capire che quelle meno buone sono dei bidoni come dici te.

hayden69
10-07-2008, 16:11
è giusto dire le cose come stanno.
se poi fraintende sono fatti suoi.
non lodo certo qualcosa solo per evitare fraintendimenti.

aldarev
10-07-2008, 16:11
direi ottima.
poi dipende che cosa vuoi nello specifico.

una d80 con i due obiettivi è ottima come anche una 450d con il 18-55 e un 70-300 che, oltre a coprire una focale maggiore, è anche uno dei migliori obiettivi di quella fascia.
la scelta è ardua e solo chi ha le idee chiare può decidere con convinzione.

Io personalmente gli consiglierei la D80, non per le ottiche, ma per il semplice fatto dell'impugnatura. Ho trovato la D80 decisamente più comoda della 450D :D

Max(IT)
10-07-2008, 16:18
Apetta, forse non hai letto l'altro topic, LUI parte da una FZ50 che forse è la peggior fotocamera per quanto riguarda il rumore digitale sopra i 100ISO, per cui passando ad una reflex fosse anche la peggiore sotto questo punto di vista, avrebbe un miglioramento del 10.000% quindi secondo me si stà spaccando la testa contro un muro che non esiste nemmeno......
questo è indubbio, il paragone neppure si pone ;)

Ma siccome lo vedo preoccupato sul rumore, parlando di differenza tra reflex, gli ho consigliato di provare a cercare in casa Canon.
Poi, intendiamoci, per me basare la scelta del corpo su una minima differenza di rumore è assolutamente errato.
Ma contento lui ...

E difatti, dicendo che Nikon ha più rumore di Canon per un utente che come ho cercato di far capire è alle prime armi può indurlo a credere che le prime siano in assoluto dei "bidoni" come direbbe lui, mentre non è assolutamente così......

Ho solo cercato di riportare la discussione ad un livello più adeguato all'interlocutore ;)

dicendo che generalmente i corpi Canon, a parità di classe, gestiscono il rumore agli alti ISO leggermente meglio di Nikon è una realtà oggettiva e dimostrabile, e che IN NESSUN MODO vuole definire "bidoni" le entry level Nikon.
Un utente alle prime armi più che altro dovrebbe ascoltare i consigli e smettere di considerare "il rumore" di una reflex come un parametro di scelta, specialmente visto che anche una D60 ottiene buoni risultati ad alti ISO.
Ma se lui proprio non può fare a meno di considerare il rumore come "Un problema", beh, si prenda una 450D e vive sereno ;)

hayden69
10-07-2008, 16:18
questa invece è una opinione personale.
io alla d80 preferivo la 40d come impugnatura ma sono pareri personali :)

DISTRUCTOR_ITA
10-07-2008, 16:28
Io personalmente gli consiglierei la D80, non per le ottiche, ma per il semplice fatto dell'impugnatura. Ho trovato la D80 decisamente più comoda della 450D :D

la d80 costa 1200 euro anzi 1170 e 1140 euro la d60 la pagherei 467 euro lA D40 349 EURO .

non compro online ne compro usato se mi indicate negozi in campania con brezzi abordabili per d400d o 450d passerei anche a canon per prezzi abordabili itnendo non i 700 euro solo corpo della 400 non i 800 euro della 450d.

solo una 40d sotto i 1000 mi potrebbe far cambiar idea e spendere qualcosina in piu dei soliti 400 500 euro .

ripeto su trovaprezzi si sn solo negozi online io voglio comprare da vicino .

DISTRUCTOR_ITA
10-07-2008, 16:29
finalmente mi state rispondendo seriamente .

hornet75
10-07-2008, 17:17
la d80 costa 1200 euro anzi 1170 e 1140 euro .

Ma che stai a di? :eek:

Nikon D80 + 18-55VR garanzia Nital sta 800 euro.

Max(IT)
10-07-2008, 17:34
la d80 costa 1200 euro anzi 1170 e 1140 euro la d60 la pagherei 467 euro lA D40 349 EURO .

cambia negoziante, perchè i prezzi delle due Nikon D40/60 sono OTTIMI, tra i migliori che ho visto, mentre quello della D80 è assurdo: si trova sugli 850 euro in kit.

non compro online ne compro usato se mi indicate negozi in campania con brezzi abordabili per d400d o 450d passerei anche a canon per prezzi abordabili itnendo non i 700 euro solo corpo della 400 non i 800 euro della 450d.
non conosco negozi in campania, ma in giro si trovano le 400D a meno di 500 euro e le 450D a meno di 600 euro ...

solo una 40d sotto i 1000 mi potrebbe far cambiar idea e spendere qualcosina in piu dei soliti 400 500 euro .
su internet, in italia, solo corpo si trova anche sugli 860 euro la 40D ...


ripeto su trovaprezzi si sn solo negozi online io voglio comprare da vicino .
mi dici cosa diamine hai scritto qui sopra ?!? :doh:
non si capisce cosa tu voglia dire :muro:
Ma perdi questi due minuti a rileggere i tuoi post, che cavolo ! :rolleyes:

DISTRUCTOR_ITA
10-07-2008, 17:37
solo da euronics che la vende uno a 1040 ed unaltro a 999 euro ma se gli porti un amico che compra un televisore o un frigo o roba simile te la danno a 799

DISTRUCTOR_ITA
10-07-2008, 17:48
OK rispondo a Max con calma, ti rispondo in serie a cosa mi hai scritto .

1
la d80 sia expert che gli euronics la hanno a prezzo alto, da expert 999 euro da euronics sempre 999 o 1040 euro .

( qui ci sono 3 euronics diversi con prezzi diversi , esistee ( euronics siem ) ( euronics spadaro ) ( euronics tufano ) . )

2 ho scritto che non compro la macchina fotografica online, ma solo in negozi dove posso comprarla io direttamente .

3 la 400d non si trova a meno di 700 euro, la 450d non si trova a meno di 850 euro, pensa alcuni negozi hanno ancora la d50 nikon a 599 .

4 ho chiesto se trovo la 40d a meno di 1000 euro, mi dici che si trova ad 860 euro ti chiedo dove, se cmq la troverei a quel prezzo anche qui prenderei quella subito, qui da expert la 40d lo trovata a 1579 euro da euronics lo trovata a 1899 euro, pensa la d300 lo trovata senza obiettivo a 1999 euro, e con obiettivo kit a 2499 euro , mentre la d200 e scesa di prezzo ed e passata a solo 1799 euro.

5 come ti ho detto vorrei comprare di persona e non online il corpo macchina .

hayden69
10-07-2008, 17:52
allora ascoltami attentamente.
vai su troaprezzi.it, cerca un buon prezzo e il negozio nella tua città.
dopo guarda se c'è la consegna a mano così puoi andare a pagare e ritirare a mano.
non è così difficile se pensi che puoi risparmiare centinaia di euro.

aldarev
10-07-2008, 18:08
questa invece è una opinione personale.
io alla d80 preferivo la 40d come impugnatura ma sono pareri personali :)

Infatti ho preso la 40D perchè mi sono innamorato di lei appena presa in mano (non solo per l'impugnatura ovviamente :asd: )

aldarev
10-07-2008, 18:13
-cut-

Ma le leggi le risposte?

Prova ad andare in un mediaworld (non expert o euronics) e vedi quanto costa la d80 con il 18-55 e 55-200 entrambi vr... trovi lo stesso prezzo sul loro sito (solo che li è esaurtita e quindi devi andare nel negozio fisico e sperare di trovarla). Costa molto meno di 1200 euro e ti porti a casa un'ottima macchina con 2 ottiche che per rapporto qualità-prezzo sono state lodate in alcune review.

Max(IT)
10-07-2008, 18:33
OK rispondo a Max con calma, ti rispondo in serie a cosa mi hai scritto .

1
la d80 sia expert che gli euronics la hanno a prezzo alto, da expert 999 euro da euronics sempre 999 o 1040 euro .

( qui ci sono 3 euronics diversi con prezzi diversi , esistee ( euronics siem ) ( euronics spadaro ) ( euronics tufano ) . )

2 ho scritto che non compro la macchina fotografica online, ma solo in negozi dove posso comprarla io direttamente .

3 la 400d non si trova a meno di 700 euro, la 450d non si trova a meno di 850 euro, pensa alcuni negozi hanno ancora la d50 nikon a 599 .

4 ho chiesto se trovo la 40d a meno di 1000 euro, mi dici che si trova ad 860 euro ti chiedo dove, se cmq la troverei a quel prezzo anche qui prenderei quella subito, qui da expert la 40d lo trovata a 1579 euro da euronics lo trovata a 1899 euro, pensa la d300 lo trovata senza obiettivo a 1999 euro, e con obiettivo kit a 2499 euro , mentre la d200 e scesa di prezzo ed e passata a solo 1799 euro.

5 come ti ho detto vorrei comprare di persona e non online il corpo macchina .

io non conosco la tua zona, ma non puoi pretendere di trovare prezzi competitivi se guardi solo tre negozi (per di più euronics) e non sei disposto a cercare neppure sul web ...

A questo punto aspetta un' offerta promozionale (a volte gli euronics le fanno) ...

mattia.pascal
10-07-2008, 18:51
Fammi un piacere prenditi la d40 in kit a 350 euro. E' il prezzo più basso a cui la puoi trovare in un negozio. Poi ti compri il tamron 70-300 col motorino e sei a posto.

Max(IT)
10-07-2008, 20:10
Fammi un piacere prenditi la d40 in kit a 350 euro. E' il prezzo più basso a cui la puoi trovare in un negozio. Poi ti compri il tamron 70-300 col motorino e sei a posto.
ma si, alla fine direi che può fare così, spendendo poco ...

Tanto alla fine sembra orientato verso Nikon a prescindere, la D40 resta una camera valida per iniziare.

marchigiano
10-07-2008, 21:52
le nikon però sono quelle che hanno FOV minore :D se vuole parecchio tele rimarrà deluso...

ha una FZ50 che arriva a 420mm equivalenti

con un nikon 55-200 arriva a 300mm equivalenti probabilmente si lamenterà che ingrandisce poco

col 70-300 arriva a 450mm equivalenti quindi un filo sopra della pana va bene

ma col 70-300 su olympus arriva a 600mm equiv. penso apprezzerebbe parecchio l'ingrandimento...

poi la pana a tutto tele è f3.7 mentre le altre di media f5.6 quindi dovrebbe scattare a iso1600 quando la pana può usare iso700 circa (uno stop e un terzo) senza contare il grande stabilizzatore panasonic che l'eventuale ottica tamron o sigma non ha...

Max(IT)
10-07-2008, 22:39
le nikon però sono quelle che hanno FOV minore :D se vuole parecchio tele rimarrà deluso...

ha una FZ50 che arriva a 420mm equivalenti

con un nikon 55-200 arriva a 300mm equivalenti probabilmente si lamenterà che ingrandisce poco

col 70-300 arriva a 450mm equivalenti quindi un filo sopra della pana va bene

ma col 70-300 su olympus arriva a 600mm equiv. penso apprezzerebbe parecchio l'ingrandimento...

poi la pana a tutto tele è f3.7 mentre le altre di media f5.6 quindi dovrebbe scattare a iso1600 quando la pana può usare iso700 circa (uno stop e un terzo) senza contare il grande stabilizzatore panasonic che l'eventuale ottica tamron o sigma non ha...
stai davvero paragonando l' ottica di una reflex con quella di una bridge ?!? :mbe:
Avrò capito male io ... :eek:

Per quanto luminosa possa essere, quanto ottieni ad ISO 1600 con F5.6 su una reflex Nikon lo sogni non solo ad ISO700, ma anche ad ISO400 ed F3.7 su una FZ50.


PS: imaging-resource possiede un valido strumento di comparazione ;)

marchigiano
10-07-2008, 22:53
stai davvero paragonando l' ottica di una reflex con quella di una bridge ?!? :mbe:

Per quanto luminosa possa essere, quanto ottieni ad ISO 1600 con F5.6 su una reflex Nikon lo sogni non solo ad ISO700, ma anche ad ISO400 ed F3.7 su una FZ50.

so bene che una reflex è un altro pianeta, ma solo se sfruttata bene

invece quando iniziamo a castrarla con poca risoluzione, niente stabilizzatore, meno luminosità allora le differenze si assottigliano e magari distructor al primo impatto penserà di aver speso 800-1000 euro per niente...

voglio dire farà le foto al buio, magari canna qualche messa a fuoco mentre la fz50 ha quasi sempre tutto a fuoco... poi dovrà usare iso1600 o peggio 3200 quando prima usava 800 o meno. le foto saranno 6mp contro 12 e magari non essendo esperto cannerà qualche inquadratura e dove prima poteva croppare senza problemi ora si ritrova con pochi pixel che non può tagliare più di tanto altrimenti la foto sgrana... infine se non usa un ottica VR o IS anche con un cavalletto o monopiede chissà i mossi...

quindi secondo me è meglio prepararlo bene distructor per non deluderlo che poi magari abbandona tutto perchè perde l'entusiasmo

Max(IT)
10-07-2008, 22:57
so bene che una reflex è un altro pianeta, ma solo se sfruttata bene

invece quando iniziamo a castrarla con poca risoluzione, niente stabilizzatore, meno luminosità allora le differenze si assottigliano e magari distructor al primo impatto penserà di aver speso 800-1000 euro per niente...

voglio dire farà le foto al buio, magari canna qualche messa a fuoco mentre la fz50 ha quasi sempre tutto a fuoco... poi dovrà usare iso1600 o peggio 3200 quando prima usava 800 o meno. le foto saranno 6mp contro 12 e magari non essendo esperto cannerà qualche inquadratura e dove prima poteva croppare senza problemi ora si ritrova con pochi pixel che non può tagliare più di tanto altrimenti la foto sgrana... infine se non usa un ottica VR o IS anche con un cavalletto o monopiede chissà i mossi...

quindi secondo me è meglio prepararlo bene distructor per non deluderlo che poi magari abbandona tutto perchè perde l'entusiasmo

ah beh, certo, non è che la reflex faccia miracoli di suo :p

Ma anche con un vetraccio (si fa per dire) come il 18-55 del kit potrà usare ISO che con la sua vecchia bridge sognava.
Per me questo vuol dire tanto.

Sui Mpixel concordo: se è abituato a croppare tanto (cosa che ad esempio io non faccio), una 6 Mpixel va strettina.
Per me l' optimum è proprio la fascia 10-12 Mpixel