View Full Version : ho un virus?
Salve, il pc non riesce a caricare windows, mi va nel classico menù che mi fa scegliere tra i vari avvi in modalità provvisoria ecc. ma anche selezionando le varie opzioni non si carica lo stesso in nessuna modalità e torna sempre a questo menù. Quando cerca di riavviarsi compare una riga tratteggiata in basso che poi diventa piano piano bianca. Mi potete aiutare? Si è rotto il pc o mi sono preso un virus? Grazie
wizard1993
09-07-2008, 10:54
se hai il cd di windows prova la modalità ripara
il problema è che il cd di windows non me l'hanno dato quando ho acquistato il pc, windows era già installato. Purtroppo con i pc economici funziona così. Cosa posso fare? Grazie
senza cd non si va da nessuna parte...
cerca di procurartelo aggiornato al sp che avevi installato
ok, forse ho un disco di ripristino che avevo fatto con un cd (che mi avevano prestato) di windows con lo stesso sistema operativo che ho sul pc. Ma si tratta di un virus secondo voi? Grazie
wizard1993
09-07-2008, 13:43
ok, forse ho un disco di ripristino che avevo fatto con un cd (che mi avevano prestato) di windows con lo stesso sistema operativo che ho sul pc. Ma si tratta di un virus secondo voi? Grazie
probabilmente un beagle che ha fatto male il suo lavoro; i virus sono bastardi, ma non sputtanano così tanto l'os che infettano, devono far girare i ****** all'utente non fargli formattare dopo 10 minuti
Ho trovato il cd di installazione di windows e ho scelto di ripristinare windows esistente, ma dopo mi presenta un menù in cui mi dice di digitare "exit" per uscire dal prompt dei comandi e riavviare, ma se uso i tasti sullo schermo non mi scrive nulla, poi mi scrive di scegliere quale sistema operativo di windows ripristinare, ma anche in questo caso non mi da scelte e io non so cosa scrivere. Mi potete aiutare? Grazie
Non potrebbe essere invece che mi si è rotto l'hard disk? Mi aiutate, vi prego.
Vi prego qualcuno mi risponda, ho dati importanti sul pc.
Sono riuscito ad usare i comandi del prompt in ripristino di windows, però quando mi chiede di selezionare l'installazione di windows non so cosa scrivere. Mi potete aiutare? Grazie
se ne hai solo una digita 1
poi chiederà la password di admin, lascia vuoto se non c'è e premi invio e continua
xcdegasp
10-07-2008, 22:26
o l'antivirus ha rimosso componenti che nondoveva rimuovere facendo una pulizia sommaria ma deleteria :)
Si ho inserito 1 (ho solo un hd) e sono andato avanti ma poi ad un certo punto la procedura di ripristino si blocca. Allora ho provato ad installare nuovamente windows sul disco C: ma mi dice che il disco è pieno o danneggiato oppure presenta un file system non riconosciuto da windows. Infatti vicino al disco C: c'è scritto sconosciuto, invece di NTFS. Forse si è rotto l'hard disk.:( Grazie
da console prova a correggere gli errori del disco con il comando sotto
c: lo sostituisci con la lettera che hai tu
chkdsk c: /p /r
Ho già provato, praticamente ho scritto così chkdskc: /p /r, quindi la c l'ho attaccata senza mettere lo spazio come hai scritto tu, perchè non sapevo come andasse. Però la procedura è partita lo stesso il fatto è che poi ad un certo punto si è bloccata e quindi ho spento. Grazie
riprova con gli spazi giusti....
siamo sicuri che non ci siano problemi anche hardware?
ram danneggiate, ventoline che non fungono o simili?
Se la RAM è danneggiata non lo so, come posso verificarlo? Le ventole mi sembra funzionano bene. Ok riproverò a fare la procedura con gli spazi giusti. Ma il fatto che vicino al disco c'è scritto che il file system è sconosciuto cosa vuol dire che non lo riconosce? Se io installo un hd nuovo e ci installo su windows, poi posso vedere l'hd che non funziona e magari salvare i dati? Grazie
Allora, ho acquistato un nuovo hard disk e l'ho collegato come master mentre quello presumilmente rotto l'ho messo come slave, poi ho installato windows su quello nuovo. Il problema è che quando avvio il bios adesso lo salta e cerca di aprire windows che non si apre perchè a quanto pare ancora riconosce come principale il disco rotto, però poi appare una schermata di windows che mi dice "controllo di coerenza su uno dei dischi": e comincia a scrivere una sfilza di queste frasi "impossibile leggere il segmento record file" e va da 8000 arrivando fino a circa 10000, poi scrive "verifica file completata", e non fa più nulla, rimane questa schermata. Se provo ad avviare scollegando il disco rotto mi salta sempre il bios ma mi avvia normalmente windows installato sul disco nuovo. Mi potete aiutare, per favore.:(
xcdegasp
12-07-2008, 11:25
Allora, ho acquistato un nuovo hard disk e l'ho collegato come master mentre quello presumilmente rotto l'ho messo come slave, poi ho installato windows su quello nuovo. Il problema è che quando avvio il bios adesso lo salta e cerca di aprire windows che non si apre perchè a quanto pare ancora riconosce come principale il disco rotto, però poi appare una schermata di windows che mi dice "controllo di coerenza su uno dei dischi": e comincia a scrivere una sfilza di queste frasi "impossibile leggere il segmento record file" e va da 8000 arrivando fino a circa 10000, poi scrive "verifica file completata", e non fa più nulla, rimane questa schermata. Se provo ad avviare scollegando il disco rotto mi salta sempre il bios ma mi avvia normalmente windows installato sul disco nuovo. Mi potete aiutare, per favore.:(
significa che nel bios la scheda di boot ha ancora come primario il vecchio disco mentre come slave quello nuovo.
potresti anche controllare i dischi verificando che i jumpers dei due dischi non sia su "custom" bensì su impostazioni specifiche come master e slave ma questo vale per i dischi eide sui sata non credo ci siano ancora questi jumpers..
Io ho il collegamento EIDE, allora ho fatto così, sul disco c'è scritto che se collego allo spinotto nero un disco quello sarà il master se collego all'altro spinotto grigio, un'altro disco quello sarà slave. Però non sò dove spostare il jumper e così li ho lasciati come sono. Sono tutti e due sulla seconda fila di piedini. Va bene o sbaglio qualche cosa? Grazie
il disco nuovo devi metterlo master quello vecchio slave
Si è quello che ho fatto, o almeno credo....forse devo mettere il jumper del disco nuovo sulla prima fila di piedini e su quello vecchio lo metto sulla seconda? Grazie
ci sono sempre degli adesivi con le indicazioni
xcdegasp
12-07-2008, 11:42
allora avevo ragione ti manca ancora una cosuccia da fare..
guarda questa immagine
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3b/Harddisk_Parallel_ATA.jpg/180px-Harddisk_Parallel_ATA.jpg
a sinistra c'è la connessione con il cavo grigio, poi c'è il jumper per (master/cable select/slave) e poi alimentazione.
basta togliere il ponticello e posizionarlo come raffigurato sulle serigrafie del dispositivo per attivarlo forzatamente come master o slave :)
se scruti attentamente su questa seconda immagine vedi le serigrafie nella parte in alto a sinistra dell'hd:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7c/Hdd-2pollici.jpg
Si come ho spiegato prima mi dice di collegare al cavetto nero il disco che si vuole come master e al grigio quello che si vuole come slave. In questo momento non ce l'ho davanti comunque mi sembra fosse così: c'è la figura con il jumper messo sulla prima fila di piedini e vicino c'e scritto master:on e slave:off poi c'è un'altra casella con la figura che indica il jumper sulla seconda fila di piedini e c'è scritto cable select. Io ho lasciato ambedue i jumper sulla seconda fila di piedini e ho collegato i cavi come mi indicava.
la maggior parte dei dischi sono con le impostazioni della foto che ti ha allegato xcdegasp
quindi su quello nuovo togli tutti i jumper per renderlo master
quello vecchio va bene sia slave che cable select
Ho fatto come mi hai detto ho tolto il jumper dal disco nuovo e l'ho lasciato sul vecchio, ma niente da fare, all'accensione mi appare un messaggio della realtek che mi dice che il cavo è scollegato. Sono disperato.:(
se ti serve subito un pc funzionante puoi cominciare a lasciare il disco nuovo e togliere per il momento quello vecchio, gli butti su win e poi vediamo
Si è quello che ho fatto, ho installato windows su un disco nuovo e sto ricominciando da lì. Però sul disco vecchio ci sono molti dati che vorrei recuperare. Poi comunque all'avvio non ho più la schermata del bios anche solo usando il disco nuovo quindi penso non sia una situazione normale. Grazie
il disco vecchio non sei riuscito a metterlo slave e riprovato ad accendere con entrambi collegati?
Come ti ho descritto in un post precedente ho seguito la procedura che c'è scritta sul disco stesso per rendere un disco master e uno slave, ma il problema rimane. Quando avvio non ho la pagina del bios, e se non scollego il disco vecchio windows installato sul nuovo disco non mi parte perchè cerca sempre di partire il vecchio windows, ovviamente senza successo. Riguardo alla schermata che mi appare quando c'erca di partire il vecchio windows che mi scrive "controllo di coerenza sui dischi" e poi scrive "impossibile leggere il segmento record file.... cosa mi puoi dire? Grazie
quello funzionante è impostato master?
prova a collegare quello che non sia avvia con l'altro cavo ide insieme al lettore cd, in modo da avere sull'ide primario solo il disco che parte
Posso farlo? Ok, verifico e se posso provo. Grazie
Ok fatto, inizialmente ha provato a partire il vecchio windows anche se messo in slave, poi è apparsa la pagina del controllo coerenza del disco, ma io l'ho saltata, perchè già l'ho fatta e mi dice che ci sono degli errori. Dopo molto lentamente si è caricato windows che ho installato sul disco nuovo. Riesco a vedere il disco rotto adesso, però se provo ad aprirlo mi appare il messaggio con il bollino rosso con sopra una x in cui c'è scritto "impossibile accedere a E: errore durante un'operazione di caricamento pagina". Non c'è speranza di poter recuperare i dati contenuti nel disco rotto? Grazie
start -> esegui -> digita cmd (invio)
prova con il checkdisk
digita
chkdsk x: /f/r
dove x è l'indirizzo del disco
Ti chiederà di forzare lo smontaggio del disco in quanto è in uso da win, premi S
xcdegasp
15-07-2008, 23:36
Come ti ho descritto in un post precedente ho seguito la procedura che c'è scritta sul disco stesso per rendere un disco master e uno slave, ma il problema rimane. Quando avvio non ho la pagina del bios, e se non scollego il disco vecchio windows installato sul nuovo disco non mi parte perchè cerca sempre di partire il vecchio windows, ovviamente senza successo. Riguardo alla schermata che mi appare quando c'erca di partire il vecchio windows che mi scrive "controllo di coerenza sui dischi" e poi scrive "impossibile leggere il segmento record file.... cosa mi puoi dire? Grazie
il jumperper ilmaster deve essere messo nella prima fila di sinistra (presumo il tuo non sia un hitachi perchè altrimenti avresti due jumpers da usare per disco) mentre lo slave deve avere il jumper nella prima fila a destra.
la destra e sinistra è in relazione alla posizione della piattina grigia che deve essere la prima a sinistra guardando il culo dell'hd :)
in questo modo deve per forza funzionare quindi poi dal bios puoi impostare le modalità di boot con primo il master secondo deve essere il dvd/masterizzatore e sesei obbligato al terzo metti usb/floppy/lan :)
L'hd è un barracuda seagate da 160 GB. Infatti il jumper per il master l'ho messo sulla prima fila da sinistra, mentre per lo slave l'ho messo sulla seconda. Questo perchè se l'ho mettessi sulla prima da destra (quindi la quarta fila da sinistra, giusto?) mi ridurrebbe l'hd a 32GB come specifica sull'adesivo delle istruzioni sull'hd. Comunque anche così niente bios, però windows del disco rotto prova a partire, ma non ce la fa e allora si carica windows installato sul disco nuovo. Poi una volta dentro riesco a vedere l'icona del disco rotto, ma non riesco ad accedervi. C'è di più mi sono accorto solo ora che oltre il disco interno mi si è danneggiato anche un disco esterno che era collegato al pc. Ora non me lo vede più.:( Come posso fare?
il chkdsk del disco che non parte, a pc avviato col disco buonno sei riuscito a farlo?
Funziona! :) Ho fatto il chkdsk e dopo aver riparato il disco ora riesco ad aprirlo. Ci ha messo una nottata, ma alla fine ce l'ha fatta. Ti riporto la dicitura riguardo i file che non è riuscito a recuperare:
Impossibile sostituire i cluster danneggiati nel file 14676 di nome \progra1\emule\temp\018.part.
Impossibile sostituire i cluster danneggiati nel file 28318 di nome \system1\_resto1\snapshot\_rb6961.
Adesso ho salvato su un altro disco i dati importanti, ma siccome avevo molta roba in scarico con emule ho rimesso la cartella temp in scarico. Pensi avrò problemi? Cosa mi consigli di fare? Non ho riavviato il pc, quindi non so se adesso si carica anche la vecchia versione di windows installata sul disco danneggiato. Grazie
finalmente ;)
io terrei il disco nuovo come primario, mettendolo al sicuro come da trattamento che ho in firma
l'altro io lo terrei come 2° disco dove tenere dati
Ok, ma è sicuro come disco? Non vorrei che mi molla all'improvviso. Grazie
vai su sito del costruttore e scarica il relativo software di chek-up
Ok, dopo lo faccio. Per quanto riguarda il disco esterno invece non mi fa fare il chkdsk. Ci sono altri metodi per cercare di recuperarlo? Grazie
Niente, poi ho ricollegato il disco esterno, e funziona.:) L'unico problema che mi è rimasto è che quando avvio il pc, anche tenendo collegato solo il disco nuovo, la pagina del bios non appare, si carica direttamente windows. Da cosa potrebbe dipendere? Grazie
quella è un'impostazione del bios, dove invece che mostrare i componenti e i dati mostra un'immagine del costruttore della scheda madre.... penso
Allora, ti spiego: quando accendo il pc mi appare la schermata che dice Packard bell con una scritta piccola che dice "press del to enter set up" poi si avvia windows. Prima mi presentava per qualche secondo anche la pagina che da modo di entrare nel Bios, ora non più. Stavo pensando, non potrebbe dipendere dal fatto che windows non mi riconosce la copia di windows installata come originale? Si, perchè quando l'ho installato, non mi ha richiesto il codice e io non me ne sono accorto, così adesso anche se la copia è originalissima, mi dice che potrebbe essere contraffatta. Grazie
se premi del ci entri comunque nel bios
windows al boot sicuramente non centra nulla...
se è originale falla validare
http://www.microsoft.com/genuine/downloads/Validate.aspx
Ok, ma sulla tastiera non ho nessun tasto con scritto "del".
Certo è originale, cosa devo fare reinstallarlo e sperare che questa volta mi presenti la schermata che richiede il codice? Grazie
del = canc ;)
poi da bios puoi disattivare la schermata con l'immagine della packard e visualizzare solo il caricamento dei componenti
Si ho usato il tasto canc e riesco ad accedere al Bios. :) Adesso devo verificare con un apposito tool di verifica scaricato del sito della seagate se i dischi sono ok. Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.