View Full Version : Riflessioni pratiche sul caro-carburante..
*sasha ITALIA*
08-07-2008, 19:41
Indipendentemente dalla vostra passione per i motori, non vi pare che stiamo sfiorando sempre più il ridicolo?
Sono io il solo a vederla veramente nera, oppure ci sono altri come me?
Stiamo a 1,6 euro/litro... le vendite sono calate del 20% nel mese di giugno.. e noi stiamo qui a parlare di 1.4 155, 170 Cv... di SW da 400 CV, utilitarie da 25.000 euro... a me pare follia.
Da qui a due anni molti di noi si dovranno ridimensionare, ne sono sicuro.. eppure nessuno ci pensa veramente, nè le case automobilistiche nè gli automobilisti stessi.
Scusate lo sfogo..
Black Dawn
08-07-2008, 19:44
Appoggio lo sfogo....:fagiano:
Per quanto mi riguarda ,continuerò a scorrazzare con la mia fida opel corsa 1.2 16v benzina del 1999...
Burrocotto
08-07-2008, 19:58
Indipendentemente dalla vostra passione per i motori, non vi pare che stiamo sfiorando sempre più il ridicolo?
Sono io il solo a vederla veramente nera, oppure ci sono altri come me?
Stiamo a 1,6 euro/litro... le vendite sono calate del 20% nel mese di giugno.. e noi stiamo qui a parlare di 1.4 155, 170 Cv... di SW da 400 CV, utilitarie da 25.000 euro... a me pare follia.
Da qui a due anni molti di noi si dovranno ridimensionare, ne sono sicuro.. eppure nessuno ci pensa veramente, nè le case automobilistiche nè gli automobilisti stessi.
Scusate lo sfogo..
Beh,un tantino pessimista sei. :D
Oggi ho fatto benzina all'Agip...ho pagato la Blu Super 1.534. La verde normale era sotto ai 1.5 euro litro. Se avessi un serbatoio più grosso e/o una carta di credito potrei andarci negli orari di chiusura, in modo da usufruire dello sconto Iperself (-6 centesimi al litro...avrei pagato la blu super 1.474). Non lo faccio perché dovrei andare a "spanne" mettendo i contanti nel distributore e con soli 30l di serbatoio sarebbe più il fastidio che altro.
La benzina attualmente non la regalano, ma qualche modo per risparmiare c'è, ma vedi ancora gente fare 10 euro per volta.
Idem per il discorso consumi, dipende sempre da quanti km l'anno si fanno.
Il vero problema invece è il costo delle auto...pensare di dover tirar fuori anche solo 13-14k euro per comprarmi una segmento B nuova semi accessoriata e diventar schiavo (aver paura che te la righino, rubino, bollino ecc.) mi fa veramente venir da piangere. :fagiano:
Tetsuya1977
08-07-2008, 20:03
Beh,un tantino pessimista sei. :D
---CUT---
Io non so in che realtà vivi tu, ma arrivare a dire che non è nera e che la gente fa i 10 euro...secondo me hai una realtà parallela
melomanu
08-07-2008, 20:13
un tempo con 10.000 lire camminavo 2 settimane ogni giorno: ora con 10 euro cammino 1 settimana mezza giornata.
E la cosa la sento anche con la vespa: con 5 euro rispetto ad 1 ann fa ci cammino la metà dei km.
Se non è nera, su una scala di grigio da 0 a 255 siamo al 254.
Burrocotto
08-07-2008, 20:15
Io non so in che realtà vivi tu, ma arrivare a dire che non è nera e che la gente fa i 10 euro...secondo me hai una realtà parallela
Se arrivasse a 2 euro al litro urli al cataclisma globale? :D
Cmq la gente che ORA fa 10 euro è la STESSA che fino a qualche anno fa faceva 10 euro. Il fatto che neanche col caro benzina riescano a cacciarsi in testa che andare più spesso dal benzinaio significa solo spendere di + (allunghi il percorso, sei più soggetto agli aumenti, la benzina ti evapora più velocemente e fa schiuma nel serbatoio ecc.) è segno che (per fortuna) i prezzi non sono aumentati abbastanza. O che la gente è veramente tanto rincoglionita, dipende dai punti di vista. :D
Per la cronaca io nell'ultimo anno ho fatto circa 6k km...facendone così pochi il caro benzina non è che mi dia tutto sto fastidio. :stordita:
Io con 10 € con la fida y10 del '91 ci marcio una settimana :O
Cmq la Blu Super Agip quanti ottani ha??
bananarama
08-07-2008, 20:23
io da quello che vedo ho capito che c'e' un sacco di gente che si lamenta anche se non ne avrebbe...
Burrocotto
08-07-2008, 20:23
Io con 10 € con la fida y10 del '91 ci marcio una settimana :O
Cmq la Blu Super Agip quanti ottani ha??
98...e costa "solo" 4 centesimi più della verde. Calcolando che l'Agip dove la faccio è il più economico della mia zona, sulla lavatrice (il 30cv, l'ultima volta che ho controllato i consumi (circa 3 mesi fa) faceva gli 11 con un litro) che ha problemi di carburazione posso permettermi di fargliela. :D
Ok, tnx for the info :) Io ho più fortuna, vado a fare il pieno in Slovenia... Oggi ai distributori OMV verde a 100 ottani a 1,25 €.
Ok, tnx for the info :) Io ho più fortuna, vado a fare il pieno in Slovenia... Oggi ai distributori OMV verde a 100 ottani a 1,25 €.
eh eh anche io quanto ci passo vado sempre in quegli omv :D
cmq l'anno scorso eravamo sotto l'euro... han avuto un bell'incremento pure lì... il problema è che lì almeno è roba buona... qui da noi invece solo schifo...
Tetsuya1977
08-07-2008, 20:39
Se arrivasse a 2 euro al litro urli al cataclisma globale? :D
Cmq la gente che ORA fa 10 euro è la STESSA che fino a qualche anno fa faceva 10 euro. Il fatto che neanche col caro benzina riescano a cacciarsi in testa che andare più spesso dal benzinaio significa solo spendere di + (allunghi il percorso, sei più soggetto agli aumenti, la benzina ti evapora più velocemente e fa schiuma nel serbatoio ecc.) è segno che (per fortuna) i prezzi non sono aumentati abbastanza. O che la gente è veramente tanto rincoglionita, dipende dai punti di vista. :D
Per la cronaca io nell'ultimo anno ho fatto circa 6k km...facendone così pochi il caro benzina non è che mi dia tutto sto fastidio. :stordita:
Ma Dio santo vuoi anche fare passare il concetto che siamo nella merda perchè la gente fa o 10 euro invece di dire che costa un botto?
Magari il cristiano che fa i 10 euro deve anche dar da mangiare ai figli, vagli a raccontare che evapora e che schiuma ma per favore...
grayfox_89
08-07-2008, 20:48
io con 20 euro camminio 2 giorni :muro:
e sono uno studente dannazione.. non ci sto dentro con la paghetta che mi passano i miei. Per ora tiro avanti con qualche "occupazione" a tempo libero :D ma presto non potrò far a meno del gpl
bananarama
08-07-2008, 20:54
io comunque praticamente lavoro per pagarmi la benzina e l'assicurazione per andare a lavorare... mi sembra alquanto paradossale la situazione, pero' di fatto e' cosi'. :rolleyes:
sono davvero un bel fallito porca miseria! :mc:
Tetsuya1977
08-07-2008, 21:02
io comunque praticamente lavoro per pagarmi la benzina e l'assicurazione per andare a lavorare... mi sembra alquanto paradossale la situazione, pero' di fatto e' cosi'. :rolleyes:
sono davvero un bel fallito porca miseria! :mc:
Ma no, sono i 10 euro che evaporano.
Fa brutto, sta facendo brutto...
con la mia 600 a metano vado tranquillo, ora il metando sta crescendo, ma spendo cmq niente in prospettiva.
bronzodiriace
08-07-2008, 21:05
quoto l'autore del topic
1)Napoli non si merita belle e nuove automobili, è una cloaca di città e si merita i cessi di auto
2)la benzina costa troppo, è un escalation verso i 2 euro.
QUalcosa di vergognoso, ora come ora non ci penso minimamente a cambiare auto.
Invece per me è assurdo che chi spende 30000€ in una macchina poi si lamenti di 200€ di benza mensili.....
O chi spende 15000€ per una utilitaria qualsiasi vedasi punto corsa o quel che vi pare 1.200cc polmonaccio full optional e poi se ne sta tutto il giorno col clima acceso e si lamenta della benza.....
Per carità la benza costa e siamo tutti d'accordo, ma in prospettiva i costi veri stanno ancora altrove ovvero acquisto e mantenimento, perchè di fatto anche con una macchina che consuma poco se proprio va bene si potrà consumare il 30% in meno percui nn saranno mai cifre veramente fondamentali quanto le altre..... :rolleyes:
nelle mie zone la soluzione "temporanea" si chiama Metano/G.P.L. , cosa che purtroppo o per cultura o per scarsità di distributori nn vedo in tutta Italia.
Cmq in conce da me sto vendendo solo benzina per eventuali trasformazioni..... il bello però è che adesso vanno tutti a spendere fino a 2500 per una trasformazione a metano senza fare il conto se conviene metterlo o no.
C'è molta paura in giro e tutto ciò è molto negativo. La gente non si fida, vede super nero e non spende più, così vedi gente (normale,non povera) tirare fino all ultimo con auto di 10 12 anni ..... Dio mio qua stiamo andando davvero indietro....
Speriamo si cominci a fare un utilizzo piu ragionato delle auto,ottimizzando i giri senza sprecherie e cercando di avere piu passeggeri e meno auto....lavoro in una strada trafficata e continuo a vedere colonne di auto con una sola persona dentro.....
Nei prossimi anni l'auto ritornerà sempre più un bene di lusso e molti dovranno "retrocedere" di categoria .... dai berlinoni e suv a cose ben piu modeste
io invece non capisco perchè abbiamo un pacco di tasse inutili, tra guerre e disastri avvenuti decenni fa :rolleyes:
A me sinceramente il vero problema del caro petrolio sembra a livello energetico e industriale.. anche perchè poi da li a catena aumenta tutto e la cosa fa schizzare il costo della vita verso l'alto molto di più di quanto non faccia la benzina da sola.
Aumenta il costo del petrolio? Aumenta anche il metano.
Se aumentano anche petrolio e metano aumentano:
- Energia (che a sua volta alza i costi di qualsiasi fabbrica, che deve alzare i prezzi di qualsiasi prodotto. Ma se il prodotto è intermedio? Alza anche i costi di un altra industria)
- Trasporto (e anche questo, a catena aumenta i costi anche di chi prima di produrre deve farsi trasportare le materie prime)
- Materie prime (basta pensare a tutti i prodotti a base di petrolio o idrocarburi)
- Luce/Gas
Insomma, aumenta tutto a catena e spesso questo aumento è ridondante, ovvero se il greggio aumenta di 10, spesso l'aumento sulla merce finale è di 40 o 50, perchè non aumentano solo i costi di produzione, ma anche il costo di tutti i passaggi intermedi...
Sbaglierò, ma il vero pericolo è a livello industriale/energetico.
Se aumenta il petrolio a cascata aumenta TUTTO. La benzina è solo una delle tante cose.. e tra BENZINA e TUTTO IL RESTO mi preoccupa tutto il resto.. senza benzina ci vivo, senza mangiare no :p
A me sinceramente il vero problema del caro petrolio sembra a livello energetico e industriale.. anche perchè poi da li a catena aumenta tutto e la cosa fa schizzare il costo della vita verso l'alto molto di più di quanto non faccia la benzina da sola.
Aumenta il costo del petrolio? Aumenta anche il metano.
Se aumentano anche petrolio e metano aumentano:
- Energia (che a sua volta alza i costi di qualsiasi fabbrica, che deve alzare i prezzi di qualsiasi prodotto. Ma se il prodotto è intermedio? Alza anche i costi di un altra industria)
- Trasporto (e anche questo, a catena aumenta i costi anche di chi prima di produrre deve farsi trasportare le materie prime)
- Materie prime (basta pensare a tutti i prodotti a base di petrolio o idrocarburi)
- Luce/Gas
Insomma, aumenta tutto a catena e spesso questo aumento è ridondante, ovvero se tutto aumenta di 10, spesso l'aumento sulla merce finale è di 40 o 50, perchè non aumentano solo i costi di produzione, ma anche il costo di tutti i passaggi intermedi...
Sbaglierò, ma il vero pericolo è a livello industriale/energetico.
Se aumenta il petrolio a cascata aumenta TUTTO. La benzina è solo una delle tante cose.. e tra BENZINA e TUTTO IL RESTO mi preoccupa tutto il resto.. senza benzina ci vivo, senza mangiare no :p
hai perfettamente ragione... in effetti a noi il caro petrolio alla pompa ci fa piu effetto perche lo vediamo ogni giorno al distributore... ma quello che gli sta attorno è sicurametne anceh piu pericoloso....in fondo come dicevo ai miei amici in scooter ci possiamo ancora girare tutti ... il problema serio è quando le aziende perdono competitività , quando costa troppo riscaldare la casa o i cibi al bancone sfiorano prezzi assurdi !!
bronzodiriace
08-07-2008, 21:34
;23232307']nelle mie zone la soluzione "temporanea" si chiama Metano/G.P.L. , cosa che purtroppo o per cultura o per scarsità di distributori nn vedo in tutta Italia.
Cmq in conce da me sto vendendo solo benzina per eventuali trasformazioni..... il bello però è che adesso vanno tutti a spendere fino a 2500 per una trasformazione a metano senza fare il conto se conviene metterlo o no.
C'è molta paura in giro e tutto ciò è molto negativo. La gente non si fida, vede super nero e non spende più, così vedi gente (normale,non povera) tirare fino all ultimo con auto di 10 12 anni ..... Dio mio qua stiamo andando davvero indietro....
Speriamo si cominci a fare un utilizzo piu ragionato delle auto,ottimizzando i giri senza sprecherie e cercando di avere piu passeggeri e meno auto....lavoro in una strada trafficata e continuo a vedere colonne di auto con una sola persona dentro.....
Nei prossimi anni l'auto ritornerà sempre più un bene di lusso e molti dovranno "retrocedere" di categoria .... dai berlinoni e suv a cose ben piu modeste
mezzi pubblici a gogo
mezzi pubblici a gogo
se fossero organizzati bene non sarebbe male per neinte .... sono stato adesso a zurigo per gli europei e tra tram e bus ci si muove da dio dentro la città
bronzodiriace
08-07-2008, 21:44
;23232549']se fossero organizzati bene non sarebbe male per neinte .... sono stato adesso a zurigo per gli europei e tra tram e bus ci si muove da dio dentro la città
te lo appoggio
Dipende molto dalle città e di come sono organizzati.
eh eh anche io quanto ci passo vado sempre in quegli omv :D
cmq l'anno scorso eravamo sotto l'euro... han avuto un bell'incremento pure lì... il problema è che lì almeno è roba buona... qui da noi invece solo schifo...
OMV a oltranza, ha lo stesso prezzo dei 98 ottani alla Petrol :fuck: E poi si sente subito la differenza, soprattutto dai 95 ai 100 ottani c'è un mare :D Consumi anche considerevolmente meno e la ripresa è più performante. Il 95 ottani non entra nelle auto di famiglia da quando hanno tolto la zona franca...
DvL^Nemo
08-07-2008, 21:54
Indipendentemente dalla vostra passione per i motori, non vi pare che stiamo sfiorando sempre più il ridicolo?
Sono io il solo a vederla veramente nera, oppure ci sono altri come me?
Stiamo a 1,6 euro/litro... le vendite sono calate del 20% nel mese di giugno.. e noi stiamo qui a parlare di 1.4 155, 170 Cv... di SW da 400 CV, utilitarie da 25.000 euro... a me pare follia.
Da qui a due anni molti di noi si dovranno ridimensionare, ne sono sicuro.. eppure nessuno ci pensa veramente, nè le case automobilistiche nè gli automobilisti stessi.
Scusate lo sfogo..
Sempre andato in autobus/treno
Tocchera' stare in piedi va beh :ciapet:
DvL^Nemo
08-07-2008, 21:57
A me sinceramente il vero problema del caro petrolio sembra a livello energetico e industriale.. anche perchè poi da li a catena aumenta tutto e la cosa fa schizzare il costo della vita verso l'alto molto di più di quanto non faccia la benzina da sola.
Aumenta il costo del petrolio? Aumenta anche il metano.
Se aumentano anche petrolio e metano aumentano:
- Energia (che a sua volta alza i costi di qualsiasi fabbrica, che deve alzare i prezzi di qualsiasi prodotto. Ma se il prodotto è intermedio? Alza anche i costi di un altra industria)
- Trasporto (e anche questo, a catena aumenta i costi anche di chi prima di produrre deve farsi trasportare le materie prime)
- Materie prime (basta pensare a tutti i prodotti a base di petrolio o idrocarburi)
- Luce/Gas
Insomma, aumenta tutto a catena e spesso questo aumento è ridondante, ovvero se il greggio aumenta di 10, spesso l'aumento sulla merce finale è di 40 o 50, perchè non aumentano solo i costi di produzione, ma anche il costo di tutti i passaggi intermedi...
Sbaglierò, ma il vero pericolo è a livello industriale/energetico.
Se aumenta il petrolio a cascata aumenta TUTTO. La benzina è solo una delle tante cose.. e tra BENZINA e TUTTO IL RESTO mi preoccupa tutto il resto.. senza benzina ci vivo, senza mangiare no :p
Hai dannatamente ragione, l'aumento del prezzo del petrolio ha effetto devastante sul prezzo di tutti tutti i derivati..
85kimeruccio
08-07-2008, 22:11
Indipendentemente dalla vostra passione per i motori, non vi pare che stiamo sfiorando sempre più il ridicolo?
Sono io il solo a vederla veramente nera, oppure ci sono altri come me?
Stiamo a 1,6 euro/litro... le vendite sono calate del 20% nel mese di giugno.. e noi stiamo qui a parlare di 1.4 155, 170 Cv... di SW da 400 CV, utilitarie da 25.000 euro... a me pare follia.
Da qui a due anni molti di noi si dovranno ridimensionare, ne sono sicuro.. eppure nessuno ci pensa veramente, nè le case automobilistiche nè gli automobilisti stessi.
Scusate lo sfogo..
allla fine colin chapman avrà ancora la meglio :D
pikerunner
08-07-2008, 22:52
allla fine colin chapman avrà ancora la meglio :D
Leggi della fisica rulez !! ;)
Cmq concordo con lo sfogo.. Di mio sto limitando l'uso dell'auto e cambiando lo stile di guida, ma è chiaro che sono quasi palliativi..
*sasha ITALIA*
08-07-2008, 22:56
La vedo nera... ma vi rendete conto di come è lievitato il costo al barile?
http://media.mcclatchydc.com/smedia/2008/04/17/20/589-20080417-Oil-prices.large.prod_affiliate.91.jpg
vi schiarisco la memoria
maggio 2004
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=680186
1800 lire.. al litro x il disel..
2300 lire.. al litro x il benza..
:eek:
disel a quanto sta?
0.911?
faacciamo scorta di disel raga :cry:
:asd:
85kimeruccio
09-07-2008, 00:44
hahaahahahaahah :sofico: però c'è mica tanto da ridè
ps. hai tirato fuori robe del 2004 hahahha.. manco mi ricordavo di avere avuto un diesel..ahahah... direi che ho gufato come un bastardo
La mia auto è ferma in garage da due mesi... ormai sono passato allo scooter in modo definitivo.. e ovviamente ho eliminato qualsiasi spostamento non strettamente necessario!
ninja750
09-07-2008, 08:06
La benzina attualmente non la regalano, ma qualche modo per risparmiare c'è, ma vedi ancora gente fare 10 euro per volta.
senza contare che se faccio un pieno oggi lo pago al prezzo di oggi, se metto 10€ per volta (esempio 5 volte 10€) mi prendo le 5 maggiorazioni delle varie settimane..
da me c'è gente che mette anche 5€ vorrei sapere ogni quanti minuti si deve fermare :rolleyes:
ninja750
09-07-2008, 08:07
QUalcosa di vergognoso, ora come ora non ci penso minimamente a cambiare auto.
fintanto che il nuovo sindaco non proibirà alle euroX di circolare in centro..
ninja750
09-07-2008, 08:07
Sbaglierò, ma il vero pericolo è a livello industriale/energetico.
Se aumenta il petrolio a cascata aumenta TUTTO. La benzina è solo una delle tante cose.. e tra BENZINA e TUTTO IL RESTO mi preoccupa tutto il resto.. senza benzina ci vivo, senza mangiare no :p
l'unica soluzione è una: guerra con un paese produttore di petrolio e impossessarci dei pozzi :O
ninja750
09-07-2008, 08:08
Se non è nera, su una scala di grigio da 0 a 255 siamo al 254.
nerdissima :eek:
da me c'è gente che mette anche 5€ vorrei sapere ogni quanti minuti si deve fermare :rolleyes:
azz... io 5 euro li faccio al self quando mia mamma o mia sorella lasciano la macchina quasi a secco...:fagiano: altrimenti mettiamo sempre 30 o 40 euro al servito. Lo sconto sul gasolio è sempre più ridotto, ma almeno è qualcosa.... tra un po' toccherà pensare seriamente di andare in slovenia con le taniche (anche se non si può)......:fagiano:
Burrocotto
09-07-2008, 08:28
Ma Dio santo vuoi anche fare passare il concetto che siamo nella merda perchè la gente fa o 10 euro invece di dire che costa un botto?
Magari il cristiano che fa i 10 euro deve anche dar da mangiare ai figli, vagli a raccontare che evapora e che schiuma ma per favore...
Fare 10 euro ogni giorno o fare 50 euro ogni 5 giorni è la stessa cosa.
Proprio non ti entra in testa eh?
mikeshare78
09-07-2008, 08:32
Indipendentemente dalla vostra passione per i motori, non vi pare che stiamo sfiorando sempre più il ridicolo?
Sono io il solo a vederla veramente nera, oppure ci sono altri come me?
Stiamo a 1,6 euro/litro... le vendite sono calate del 20% nel mese di giugno.. e noi stiamo qui a parlare di 1.4 155, 170 Cv... di SW da 400 CV, utilitarie da 25.000 euro... a me pare follia.
Da qui a due anni molti di noi si dovranno ridimensionare, ne sono sicuro.. eppure nessuno ci pensa veramente, nè le case automobilistiche nè gli automobilisti stessi.
Scusate lo sfogo..
Hai pienamente ragione. Ma se in altri tempi (leggasi 30 anni fa) le famiglie avrebbero risposto con una stretta forte sui consumi (macchina, ferie, extra, ecc...) oggi si risponde proponendo la via americana, ovvero quella della società basata sul debito. Il credito al consumo negli ultimi anni ha avuto impennate superiori anche al 30 %, metodi di pagamento differito vengono usati anche per acquisti di generi alimentari...
E ovviamente anche da noi molte famiglie invece che rinunciare alla macchina aumentano gli anni di rate. Gli acquisti che prima erano conseguenza di un risparmio ora sono fatti con meccanismi di credito (tassi zero, pagamenti dilazionati, carte di debito, ecc..), prendendo proprio la direzione americana.
E francamente (ihmo) una delle prime causa di inflazione sta proprio qui....
O chi spende 15000€ per una utilitaria qualsiasi vedasi punto corsa o quel che vi pare 1.200cc polmonaccio full optional e poi se ne sta tutto il giorno col clima acceso e si lamenta della benza.....
Io ho uno di questi polmonacci 1.200cc e in città nel traffico mi consuma mediamente 6,5/100. Qual'è il problema? Ovvio che se accendo il clima ciuccia di più, ma è un problema per tutte le auto. :mbe:
ho come l'impressione che stiano aumentando la benzina per aumentare le vendite GPL\metano, un pò la stessa cosa di quel che è successo con il diesel. hanno aumentato la benziana e tutti si sono buttati sul diesel.
Un mio amico stava pensando di prendere la macchina a benzina e di convertirla a GPL. gli ho fatto notare che per i KM che fa (circa 15.000 all'anno) non conviene. risposta?! "eh ma il venditore mi ha fatto notare che risparmio un sacco perchè con 30 euro fai 500 km..."
io spero che la gente non si lasci abbindolare così facilmente...
ziozetti
09-07-2008, 08:52
azz... io 5 euro li faccio al self quando mia mamma o mia sorella lasciano la macchina quasi a secco...:fagiano: altrimenti mettiamo sempre 30 o 40 euro al servito. Lo sconto sul gasolio è sempre più ridotto, ma almeno è qualcosa.... tra un po' toccherà pensare seriamente di andare in slovenia con le taniche (anche se non si può)......:fagiano:
Servito?!?
Costa troppo poco di suo la benzina per fare self service?!? :mbe:
Hai pienamente ragione. Ma se in altri tempi (leggasi 30 anni fa) le famiglie avrebbero risposto con una stretta forte sui consumi (macchina, ferie, extra, ecc...) oggi si risponde proponendo la via americana, ovvero quella della società basata sul debito. Il credito al consumo negli ultimi anni ha avuto impennate superiori anche al 30 %, metodi di pagamento differito vengono usati anche per acquisti di generi alimentari...
E ovviamente anche da noi molte famiglie invece che rinunciare alla macchina aumentano gli anni di rate. Gli acquisti che prima erano conseguenza di un risparmio ora sono fatti con meccanismi di credito (tassi zero, pagamenti dilazionati, carte di debito, ecc..), prendendo proprio la direzione americana.
E francamente (ihmo) una delle prime causa di inflazione sta proprio qui....
E' un fenomeno che fortunatamente qui in italia, in termini assoluti, è molto limitato ma che si sta espandendo.....cosa assolutamente da evitare, purtroppo non tutti la pensano così....conosco seriamente gente che per avere 200 climatizzatori dentro casa, tv al plasma da 50 pollici 3 computer ecc deve fare i buffi per pagare le bollette. Se andremo a finire come gli americani sarà dura sul serio
Servito?!?
Costa troppo poco di suo la benzina per fare self service?!? :mbe:
la benzina agevolata la puoi fare solo al servito. e quindi siccome sono, nel mio caso, 12 centesimi di sconto al litro.......
Nel distributore "di fiducia", contando anche lo sconto pago il gasolio 1,36 al litro... tantissimo se penso che neanche un anno fa si viaggiava tranquillamente sull'euro/litro.... :muro:
Un mio amico stava pensando di prendere la macchina a benzina e di convertirla a GPL. gli ho fatto notare che per i KM che fa (circa 15.000 all'anno) non conviene. risposta?! "eh ma il venditore mi ha fatto notare che risparmio un sacco perchè con 30 euro fai 500 km..."
io spero che la gente non si lasci abbindolare così facilmente...
...io con 30 euro di gpl li faccio davvero 500Km... faccio 20.000Km all'anno e mi conviene di gran lunga sia rispetto alla benzina che rispetto al diesel per come sono le cose oggi...
...quando sono andato al comprare l'auto l'ho chiesto io l'impianto gpl...
Fortunamente che qualcosa si sta muovendo con le liberalizzazioni.
Ieri notte ho messo 30€ di diesel al carrefour di Calenzano a 1,490...sempre tanto, ma almeno quei 4-5 cents a litro si risparmiano.
ho come l'impressione che stiano aumentando la benzina per aumentare le vendite GPL\metano, un pò la stessa cosa di quel che è successo con il diesel. hanno aumentato la benziana e tutti si sono buttati sul diesel.
Un mio amico stava pensando di prendere la macchina a benzina e di convertirla a GPL. gli ho fatto notare che per i KM che fa (circa 15.000 all'anno) non conviene. risposta?! "eh ma il venditore mi ha fatto notare che risparmio un sacco perchè con 30 euro fai 500 km..."
io spero che la gente non si lasci abbindolare così facilmente...
Mmm, non credo, la gente è passata al gasolio quando le case automobilistiche hanno introdotto motori interessanti, prima erano tutti dei polmoni.
Per quanto riguarda le mie abitudini, sto cercando di concentrare le uscite per fare meno giri possibile...
Io, a questo punto, aspetto che il carburante arrivi a 3€ al litro, che questo porti a far lavorare da casa chi può...e gli altri, car sharing a manetta..solo così cambia la mentalità di un paese, quando è nelle canne...
Cmq , per chi sostiene che oggi "va ancora bene"...con il gran cazzo...non diciamo troiate per cortesia...quando si vede sempre anticipare il giorno del mese in cui i "dindi" sono finiti la cosa si fa veramente difficile...se poi il pieno lo paga il papi e/o non si hanno altre spese che pagarsi la macchina...evitiamo almeno di sparare cazzate...e lo dice uno che per fortuna (diciamo così) riesce a vivere ed a far vivere la sua famiglia ancora decentemente...ma i tempi sono sempre + duri...
Ciao. Ale
Grave Digger
09-07-2008, 10:01
beh,certamente con l'ultimo rialzo della verde il contraccolpo si è sentito :fagiano: .........
uso l'auto veramente molto poco,soprattutto negli spostamenti cittadini,ma da un po' di tempo a questa parte ho di molto ridotto le uscite in moto a scopo puramente ricreativo,non sbarco il lunario altrimenti :rolleyes: ..........
ed anche lo stile di guida in quel poco di utilizzo punta al centellinamento,prima ero sempre a gas spalancato in ogni dove,cittadino e non,e me ne sbattevo,ma adesso che 10/15 euro rischiano di durarmi 3-4 giorni,desisto senza pensarci mezza volta :) .......
pazienza,aspetteremo tempi migliori(se mai ci saranno :stordita: ):) ......
Burrocotto
09-07-2008, 10:01
Io, a questo punto, aspetto che il carburante arrivi a 3€ al litro, che questo porti a far lavorare da casa chi può...e gli altri, car sharing a manetta..solo così cambia la mentalità di un paese, quando è nelle canne...
Cmq , per chi sostiene che oggi "va ancora bene"...con il gran cazzo...non diciamo troiate per cortesia...quando si vede sempre anticipare il giorno del mese in cui i "dindi" sono finiti la cosa si fa veramente difficile...se poi il pieno lo paga il papi e/o non si hanno altre spese che pagarsi la macchina...evitiamo almeno di sparare cazzate...e lo dice uno che per fortuna (diciamo così) riesce a vivere ed a far vivere la sua famiglia ancora decentemente...ma i tempi sono sempre + duri...
Ciao. Ale
Il pieno me lo pago io e vado appunto in giro su un auto di 14 anni, vivendo ancora in famiglia quello che guadagno me lo metto da parte (in attesa di tempi migliori :D).
Dato che nell'ultimo anno ho fatto 6k km, ho speso (ipotizzando una media dei 10km/l e il prezzo della benzina a 1.5 euro) 900 euro di benzina. Quindi una media di 2.4 euro al giorno di benzina. Se la benzina costasse 1.3 euro litro avrei speso una media di 2.1 euro al giorno di benzina.
Conosco gente che spende di più al giorno solo per le sigarette... :asd:
Se mi sparassi 40k km l'anno allora si, sarei li a tirare giù tutti i santi del paradiso. La media dei km macinati dall'italiano medio è di 13-14k km l'anno, quindi vuol dire che spende circa il doppio (ovvero 5 euro al giorno) di benzina.
Più che la benzina in se ad esser folli sono i costi accessori (multe, bollo, assicurazione, riparazioni, prezzo iniziale dell'auto).
Dico che non è il caso di urlare alla tragedia adesso per il semplice fatto che (purtroppo) le cose potrebbero andare molto peggio di come stanno andando attualmente. ;)
Tetsuya1977
09-07-2008, 10:11
Fare 10 euro ogni giorno o fare 50 euro ogni 5 giorni è la stessa cosa.
Proprio non ti entra in testa eh?
Non è che non mi entra in testa, sei tu l'UNICO che non la vede grigia, lascia stare che evapora cazzi e mazzi, questo è un problema su scala mondiale, ma quali giustificazioni mi stai cercando ci sono i governi dei paesi che corrono ai ripari, siamo rovinati con la benza e il diesel alle stelle e mi dici le 10 euro e che evapora come se fosse colpa di quello ... e se ti serve saperlo faccio un pieno ogni 5 giorni ma c'è gente che non ha soldi e tira avanti così.
Fortunamente che qualcosa si sta muovendo con le liberalizzazioni.
Ieri notte ho messo 30€ di diesel al carrefour di Calenzano a 1,490...sempre tanto, ma almeno quei 4-5 cents a litro si risparmiano.
nel viale dove sbuca la mia via una stazione shell ha chiuso , era vecchiotta , ora la stanno ristrutturando e in teoria diventera' una stazione "bianca" , lo spero vivamente perche' di centri commerciali con benzinai a vicenza non ce ne sono mica :cry:
comunque io metto solitamente 5eu o 10 max sulla moto ed ho spiegato il motivo :D
Cmlamlzmla
Il pieno me lo pago io e vado appunto in giro su un auto di 14 anni, vivendo ancora in famiglia quello che guadagno me lo metto da parte (in attesa di tempi migliori :D).
Dato che nell'ultimo anno ho fatto 6k km, ho speso (ipotizzando una media dei 10km/l e il prezzo della benzina a 1.5 euro) 900 euro di benzina. Quindi una media di 2.4 euro al giorno di benzina. Se la benzina costasse 1.3 euro litro avrei speso una media di 2.1 euro al giorno di benzina.
Conosco gente che spende di più al giorno solo per le sigarette... :asd:
Se mi sparassi 40k km l'anno allora si, sarei li a tirare giù tutti i santi del paradiso. La media dei km macinati dall'italiano medio è di 13-14k km l'anno, quindi vuol dire che spende circa il doppio (ovvero 5 euro al giorno) di benzina.
Più che la benzina in se ad esser folli sono i costi accessori (multe, bollo, assicurazione, riparazioni, prezzo iniziale dell'auto).
Dico che non è il caso di urlare alla tragedia adesso per il semplice fatto che (purtroppo) le cose potrebbero andare molto peggio di come stanno andando attualmente. ;)
AH eri tu che dicevi la minkiata di cui sopra...veramente non ricordavo...allora non mi stupisco :asd: :D
Ma che ragionamento fai ?
1) fai un cazzo di Km all'anno...certo ti frega poco o niente
2) da dove il dato che in media l'italiano fa 13-14000Km all anno ? Se è la tua percezione...va beh...
3) cosa c'azzecca il tuo conto ? Un anno fa costava cmq molto meno di oggi , 2 anni fa ancora meno , etc...questo è il ragionamento corretto da fare...se fossero cresciuti anche gli stipendi ti potrei anche dare ragione, ma così non mi pare sia stato...quindi...che poi ci sia chi si lamenta e spende 4€ al giorno o + in sigarette...ok, sarà un coglione ma sarà pure libero di esserlo ??? E cmq anche in quel caso, 1 anno fa spendeva sempre meno per il carburante...
Cioè non si vuole drammatizzare, certo per chi muore di fame questo è un problema grasso...ma non mi piace neppure che si venga a sminuire un fenomeno che cmq sta avendo grossi impatti sull'economia di molte famiglie italiane, numero di famiglie che sta crescendo...questo a ME preoccupa.
TI lascio con un pensiero...sappi che mentre tu, da solo, pur pagandoti la benza riesci a mettere da parte i soldi per tempi migliori, qualcun'altro, e qui mi ci metto pure io, con una famiglia in cui entrambi lavorano e hanno stipendi medi, a cui fra poco nascerà il secondo figlio, hanno un mutuo sulle spalle, etc...non riescono a mettere da parte un cazzo per nessun tempo futuro...questo a me preoccupa, proprio perchè abbiamo la fortuna di lavorare entrambi e con discreti stipendi...chissà chi sta peggio di noi...su questo io rifletto e molto, anche.
Burrocotto, in genere ti do ragione, ma qui mi sembra che stai sbagliando. Io non posso lamentarmi perché faccio pochi km all'anno e comunque non bado troppo ai consumi, ma bisogna avere una vista un poco più ampia. Purtroppo la benzina è diventato un bene di PRIMA necessità e a fine mese ora nei conti, ha un ruolo determinante per tante famiglie e questo diventa un problema sociale, di tutti.
Quoto AlexB.
Tetsuya1977
09-07-2008, 10:40
AH eri tu che dicevi la minkiata di cui sopra...veramente non ricordavo...allora non mi stupisco :asd: :D
Ma che ragionamento fai ?
1) fai un cazzo di Km all'anno...certo ti frega poco o niente
2) da dove il dato che in media l'italiano fa 13-14000Km all anno ? Se è la tua percezione...va beh...
3) cosa c'azzecca il tuo conto ? Un anno fa costava cmq molto meno di oggi , 2 anni fa ancora meno , etc...questo è il ragionamento corretto da fare...se fossero cresciuti anche gli stipendi ti potrei anche dare ragione, ma così non mi pare sia stato...quindi...che poi ci sia chi si lamenta e spende 4€ al giorno o + in sigarette...ok, sarà un coglione ma sarà pure libero di esserlo ??? E cmq anche in quel caso, 1 anno fa spendeva sempre meno per il carburante...
Cioè non si vuole drammatizzare, certo per chi muore di fame questo è un problema grasso...ma non mi piace neppure che si venga a sminuire un fenomeno che cmq sta avendo grossi impatti sull'economia di molte famiglie italiane, numero di famiglie che sta crescendo...questo a ME preoccupa.
TI lascio con un pensiero...sappi che mentre tu, da solo, pur pagandoti la benza riesci a mettere da parte i soldi per tempi migliori, qualcun'altro, e qui mi ci metto pure io, con una famiglia in cui entrambi lavorano e hanno stipendi medi, a cui fra poco nascerà il secondo figlio, hanno un mutuo sulle spalle, etc...non riescono a mettere da parte un cazzo per nessun tempo futuro...questo a me preoccupa, proprio perchè abbiamo la fortuna di lavorare entrambi e con discreti stipendi...chissà chi sta peggio di noi...su questo io rifletto e molto, anche.
Sante parole, magari quando si finisce di stare in casa coi genitori se ne accorge.
Fermo restando che 6000km all'anno su una cinquecento (assicurazione e bollo incluso) potrebbero ancora reggerli in molti.
Ma cosa c'entra il fumo poi?
E allora parliamo anche di chi beve e chi deve curarsi con dei farmici più che raddoppiati, parliamo del pane o dei tassi variabili del mutuo.
Altro che 200cv ...
Burrocotto
09-07-2008, 10:44
AH eri tu che dicevi la minkiata di cui sopra...veramente non ricordavo...allora non mi stupisco :asd: :D
Ma che ragionamento fai ?
1) fai un cazzo di Km all'anno...certo ti frega poco o niente
Se mi si chiede un parere io do la MIA opinione. Non faccio il camionista, vivo in una grossa città...non mi pare così anormale non fare un boato di km l'anno. Se vuoi la sera mi metto a girare intorno all'isolato per qualche ora, così potrò dire anch'io di fare un boato di km l'anno. :D
2) da dove il dato che in media l'italiano fa 13-14000Km all anno ? Se è la tua percezione...va beh...
*Dovrebbe* essere nel 3d del declino dei suv...qualcuno aveva postato la percorrenza km degli ammmmericani, che alla fin fine non era troppo distante da quella nostrana.
Cmq le riviste di settore (come 4R) indicano grossomodo (è logico che non si può fare una media assoluta) 15k km l'anno come percorrenza media delle auto. Che significa cmq farsi OGNI SANTO GIORNO (quindi anche nelle feste o quando non lavori) 41 km. Passate la vostra vita col culo sull'auto? Tutti tassisti o rappresentanti?
3) cosa c'azzecca il tuo conto ? Un anno fa costava cmq molto meno di oggi , 2 anni fa ancora meno , etc...questo è il ragionamento corretto da fare...se fossero cresciuti anche gli stipendi ti potrei anche dare ragione, ma così non mi pare sia stato...quindi...che poi ci sia chi si lamenta e spende 4€ al giorno o + in sigarette...ok, sarà un coglione ma sarà pure libero di esserlo ??? E cmq anche in quel caso, 1 anno fa spendeva sempre meno per il carburante...
Anche se la benzina fosse aumentata di 1 solo centesimo si sarebbe cmq speso di più. Bisogna vedere QUANTO si spende di più. Non fa piacere, ma io per primo ho problemi più gravi (se non hai più un lavoro non ti cambia che la benzina costi 1.5 o 1.2, non hai i soldi per farla indipendentemente dal suo prezzo).
Cioè non si vuole drammatizzare, certo per chi muore di fame questo è un problema grasso...ma non mi piace neppure che si venga a sminuire un fenomeno che cmq sta avendo grossi impatti sull'economia di molte famiglie italiane, numero di famiglie che sta crescendo...questo a ME preoccupa.
Se si guarda in un ottica più globale hai ragione. Il caro petrolio influisce anche sulla bolletta dell'energia, del gas (che stranamente è legato al prezzo del petrolio), sui vari beni (dato che aumenta il costo dei trasporti).
La cosa è però "slegata" dal prendersi l'auto da 300cv che consuma quanto un trireattore. ;)
TI lascio con un pensiero...sappi che mentre tu, da solo, pur pagandoti la benza riesci a mettere da parte i soldi per tempi migliori, qualcun'altro, e qui mi ci metto pure io, con una famiglia in cui entrambi lavorano e hanno stipendi medi, a cui fra poco nascerà il secondo figlio, hanno un mutuo sulle spalle, etc...non riescono a mettere da parte un cazzo per nessun tempo futuro...questo a me preoccupa, proprio perchè abbiamo la fortuna di lavorare entrambi e con discreti stipendi...chissà chi sta peggio di noi...su questo io rifletto e molto, anche.
Come dicevano in Frankestein Junior, "potrebbe andare peggio". :D
La benzina è cara anche per colpa di certi effetti collaterali (abbiamo la peggior rete distributiva, con un altissimo numero d'impianti e il più basso numero di self service d'Europa) ma appena si cerca di far qualcosa (tipo liberalizzare il mercato) la lobby interessata scende in campo per bloccare tutto. Boicottare i benzinai che offrono il servito sarebbe un primo segnale. Da fare in massa però.
Vespa 50PK: 50km/litro a 50km/h
Chi si accontenta gode.
diciamo solo che io son passato dai 3 euro circa al giorno di benzina per andare e tornare da lavoro a 7...... :'(
Tetsuya1977
09-07-2008, 10:52
Come dicevano in Frankestein Junior, "potrebbe andare peggio". :D
Ma anche meglio.
Aspetto i 2 euro al litro per sentirti dire che qualcosa non quadra.
La benzina è cara anche per colpa di certi effetti collaterali (abbiamo la peggior rete distributiva, con un altissimo numero d'impianti e il più basso numero di self service d'Europa)
Ma no?
Ma non mi dire! :stordita:
Pensa che qui in Germania è più cara ancora che in Italia e non mi pare siano messi peggio a livello distributivo ... fatti un favore evita certe sparate :stordita:
ShadowThrone
09-07-2008, 10:58
Indipendentemente dalla vostra passione per i motori, non vi pare che stiamo sfiorando sempre più il ridicolo?
Sono io il solo a vederla veramente nera, oppure ci sono altri come me?
Stiamo a 1,6 euro/litro... le vendite sono calate del 20% nel mese di giugno.. e noi stiamo qui a parlare di 1.4 155, 170 Cv... di SW da 400 CV, utilitarie da 25.000 euro... a me pare follia.
Da qui a due anni molti di noi si dovranno ridimensionare, ne sono sicuro.. eppure nessuno ci pensa veramente, nè le case automobilistiche nè gli automobilisti stessi.
Scusate lo sfogo..
un mio amico che lavora in officina s'è sentito chiedere da un proprietario si Hammer H1 se era possibile installare l'impianto a gas :asd:
..cazzone...
Grave Digger
09-07-2008, 10:59
da quello che leggo in questa pagina solo una cosa mi sento di dire a questo punto:
"che bello!!!!!,la benzina aumenta!!!!!,e siam tutti felici così!!!yuppie"
leggasi |analisi di una superficialità immonda| ........
:stordita: :fagiano:
Se mi si chiede un parere io do la MIA opinione. Non faccio il camionista, vivo in una grossa città...non mi pare così anormale non fare un boato di km l'anno. Se vuoi la sera mi metto a girare intorno all'isolato per qualche ora, così potrò dire anch'io di fare un boato di km l'anno. :D
*Dovrebbe* essere nel 3d del declino dei suv...qualcuno aveva postato la percorrenza km degli ammmmericani, che alla fin fine non era troppo distante da quella nostrana.
Cmq le riviste di settore (come 4R) indicano grossomodo (è logico che non si può fare una media assoluta) 15k km l'anno come percorrenza media delle auto. Che significa cmq farsi OGNI SANTO GIORNO (quindi anche nelle feste o quando non lavori) 41 km. Passate la vostra vita col culo sull'auto? Tutti tassisti o rappresentanti?
Anche se la benzina fosse aumentata di 1 solo centesimo si sarebbe cmq speso di più. Bisogna vedere QUANTO si spende di più. Non fa piacere, ma io per primo ho problemi più gravi (se non hai più un lavoro non ti cambia che la benzina costi 1.5 o 1.2, non hai i soldi per farla indipendentemente dal suo prezzo).
Se si guarda in un ottica più globale hai ragione. Il caro petrolio influisce anche sulla bolletta dell'energia, del gas (che stranamente è legato al prezzo del petrolio), sui vari beni (dato che aumenta il costo dei trasporti).
La cosa è però "slegata" dal prendersi l'auto da 300cv che consuma quanto un trireattore. ;)
Come dicevano in Frankestein Junior, "potrebbe andare peggio". :D
La benzina è cara anche per colpa di certi effetti collaterali (abbiamo la peggior rete distributiva, con un altissimo numero d'impianti e il più basso numero di self service d'Europa) ma appena si cerca di far qualcosa (tipo liberalizzare il mercato) la lobby interessata scende in campo per bloccare tutto. Boicottare i benzinai che offrono il servito sarebbe un primo segnale. Da fare in massa però.
Guarda Burro, non ho ne tempo ne voglia di rispondere punto per punto...imho (ma mi pare poter dire che non sono l'unico) i tuoi ragionamenti non stanno ne in cielo ne in terra..mi sembrano troppo semplicistici, a volte ridicoli (la perla sul "devo mettermi a girare a zonzo per...???" ... fa pensare che, forse, non hai capito molto del mio post, almeno) e un po' fuori dal mondo...in linea di massima ti posso soltanto dire che IO mi sono accorto di quanto questi aumenti (nn so vedi tu se un aumento di circa il 20% in un anno sul costo del carburante è poco...ricordo, ora con nostalgia, quando ci si preoccupava del costo di un litro di carburante prossimo ad 1 €...) , eccome se me ne sono accorto...
Poi che ci siano problemi + gravi mi pare averlo detto anche io ma esula dall'oggetto della discussione, mi pare ovvio...
Ricordo na freddura che faceva + o meno..."A me che me frega se aumenta la benzina, io faccio sempre 10 Euro"...mi sa che il soggetto eri tu... :asd: :D
Detto ciò ben contento di leggere che per qualcuno questi rincari non sono così gravi e non impattanto così pesantemente sulle loro finanze, sia chiaro !
Infine, sulle azioni alla Beppe Grillo (boicottare alcuni distributori, etc...) ...imho lasciano soltanto il tempo che trovano, credo a loro facciano soltanto ridere...sono in attesa (non sono in grado, non ne ho le capacità purtroppo) che si trovino strade migliori e + efficaci per far cambiare le cose, almeno la tendenza.
CIao. Ale
Cmq le riviste di settore (come 4R) indicano grossomodo (è logico che non si può fare una media assoluta) 15k km l'anno come percorrenza media delle auto. Che significa cmq farsi OGNI SANTO GIORNO (quindi anche nelle feste o quando non lavori) 41 km. Passate la vostra vita col culo sull'auto? Tutti tassisti o rappresentanti?
Vai a lavorare, ritorni e ti fermi a comprare 2 cose o vai in palestra e i km ci saltano fuori tutti. Io mi sono sempre mosso in motorino quando possibile. Con gli amici quando si va fuori prendiamo spesso la mia perchè è quella che consuma meno ed è la più piccola da parcheggiare. Sabato e la domenica vai a fare un giro fuori e arrivano le mazzate. Per andare a misano sono 110km x 2 =220km o anche se fai un giro fuori meno di 30 km non li fai alla fine. Se dobbiamo stare in casa perchè non ci sono i soldi della benza io mi faccio il mio bell' impianto a metano. In un anno abbiamo ammortizzato il costo su ogni macchina che usiamo. Abbiamo 4 veicoli a metano, un motorino e 2 moto.
Spero che il petrolio alle stelle spinga la ricerca nella produzione energetica. L'aumento di costo del petrolio oltre alle speculazioni e dovuto al fatto che i paesi come cina e india ne vogliono sempre di più. La cina da sola ha assorbito più della metà dell' aumento della domanda dell' ultimo anno.
L'ipostesi che tremonti ha fatto al G8 del commercio mi piaceva, alzare il tasso per gli speculatori dal 5 al 50%, per me faceva effetto, ma gliel'hanno bloccata.
Sgt. Bozzer
09-07-2008, 11:05
La benzina è cara anche per colpa di certi effetti collaterali (abbiamo la peggior rete distributiva, con un altissimo numero d'impianti e il più basso numero di self service d'Europa) ma appena si cerca di far qualcosa (tipo liberalizzare il mercato) la lobby interessata scende in campo per bloccare tutto. Boicottare i benzinai che offrono il servito sarebbe un primo segnale. Da fare in massa però.
la benzina è cara solo per un motivo..
per la speculazione borsistica..
non ci sono altri motivi..
non c'entrano niente gli americani..
non c'entra niente la liberalizzazione..
niente di tutto questo..
semplicemente ogni giorno c'è una manica di stronzi che scommette che il prezzo del petrolio continuerà ad aumentare..
allora comprano petrolio.. e il prezzo sale..
punto.. e la stessa cosa purtroppo la fanno anche con altre materie prime.. come i cereali..
l'unica soluzione a questo punto.. è che alla fine delle contrattazioni.. alla chiusura del contratto.. gli consegnassero sul serio quello che hanno comprato..
secondo me uno che si trova 2000 barili di petrolio in casa ci pensa due volte a comprarne altro e a giocare sulle spalle delle economia mondiale..
Grave Digger
09-07-2008, 11:08
Spero che il petrolio alle stelle spinga la ricerca nella produzione energetica. L'aumento di costo del petrolio oltre alle speculazioni e dovuto al fatto che i paesi come cina e india ne vogliono sempre di più. La cina da sola ha assorbito più della metà dell' aumento della domanda dell' ultimo anno.
se ci sono persone che parlando della situazione affermano "abbiamo l'atomica(la bomba,non l'energia),utilizziamola anzichè farla ammuffire" con il riso amaro in bocca,mi viene da pensare che questo ulteriore aggravio di spesa non è così intangibile per le famiglia italiane che baciano terra se arrivano a fine mese senza entrare in bilancio passivo,senza mettere un soldo da parte ovviamente,altrimenti troppo bello sarebbe....
Come non quotarvi, avete azzeccato in pieno il vero nocciolo del problema.
guarda...io uso una utilitaria di 8 anni...abbiamo comprato la macchina nuova perchè la precedente ci è stata rubata...non abbiamo altre spese se non il mutuo (che non è poco, ma per dire non abbiamo altri finanziamenti) , RIPETO per l'ennesima volta che abbiamo la fortuna di lavorare in 2 ed avere stipendi sopra la media...mangiamo (sul cibo non risparmiamo,vero, ma cazzo sai che "crimine")...eppure , pur non essendo con l'acqua alla gola, non POSSIAMO nè permetterci uno sfizio (a cazzo no...spetta ben 2 settimane di ferie in appartamento, in liguria, in agosto...potevamo andare a giugno però...spreconi che siamo) nè metter da parte un cazzo per i ns figli ,x il loro futuro...
Ora ironizza un po' su questa situzione...siamo degli scellerati che si sn comprati l auto nuova per risparmiare sul carburante come dici tu ? O ci indebitiamo per beni di lusso ? facciamo una vita smodata di comfort e lussi ?
Non mi pare...certo non sarà colpa della benzina arrivata a 1,5 al litro...ma di un insieme di cose tra le quali l aumento del greggio ha avuto sicuramente un impatto ...ci sarà la speculazione e chissà che altri gran cazzi che noi poveri scemi (spero che gli illuminati del 3d sappiano colmare le ns lacune in tal senso) non comprendiamo ...però questo è quanto.
Ed immagino che ci sia chi sta MOOOOOLTO peggio di noi...purtroppo...che magari un anno, 2 , 3, 5, 10 anni fa, nelle medesime condizioni, stava decisamente meglio...
Poi se volete continuare a dire e a dimostrare non so in che modo (con le supposizioni sui consumi altrui , deduco) che il costo dei carburanti NON è un problema, ok...fate pure...
Grave Digger
09-07-2008, 11:28
guarda...io uso una utilitaria di 8 anni...abbiamo comprato la macchina nuova perchè la precedente ci è stata rubata...non abbiamo altre spese se non il mutuo (che non è poco, ma per dire non abbiamo altri finanziamenti) , RIPETO per l'ennesima volta che abbiamo la fortuna di lavorare in 2 ed avere stipendi sopra la media...mangiamo (sul cibo non risparmiamo,vero, ma cazzo sai che "crimine")...eppure , pur non essendo con l'acqua alla gola, non POSSIAMO nè permetterci uno sfizio (a cazzo no...spetta ben 2 settimane di ferie in appartamento, in liguria, in agosto...potevamo andare a giugno però...spreconi che siamo) nè metter da parte un cazzo per i ns figli ,x il loro futuro...
Ora ironizza un po' su questa situzione...siamo degli scellerati che si sn comprati l auto nuova per risparmiare sul carburante come dici tu ? O ci indebitiamo per beni di lusso ? facciamo una vita smodata di comfort e lussi ?
Non mi pare...certo non sarà colpa della benzina arrivata a 1,5 al litro...ma di un insieme di cose tra le quali l aumento del greggio ha avuto sicuramente un impatto ...ci sarà la speculazione e chissà che altri gran cazzi che noi poveri scemi (spero che gli illuminati del 3d sappiano colmare le ns lacune in tal senso) non comprendiamo ...però questo è quanto.
Ed immagino che ci sia chi sta MOOOOOLTO peggio di noi...purtroppo...che magari un anno, 2 , 3, 5, 10 anni fa, nelle medesime condizioni, stava decisamente meglio...
Poi se volete continuare a dire e a dimostrare non so in che modo (con le supposizioni sui consumi altrui , deduco) che il costo dei carburanti NON è un problema, ok...fate pure...
quoto,e se penso che anzi dovrei stare zitto e non lamentarmi perchè nonostante la crisi mio padre non mi ha mai fatto mancare nulla anche a costo di fare il pensionato/lavoratore,mi viene la pelle d'oca per gli altri che questa fortuna (purtroppo) non l'hanno :( .....
ninja750
09-07-2008, 11:28
Cmq le riviste di settore (come 4R) indicano grossomodo (è logico che non si può fare una media assoluta) 15k km l'anno come percorrenza media delle auto. Che significa cmq farsi OGNI SANTO GIORNO (quindi anche nelle feste o quando non lavori) 41 km. Passate la vostra vita col culo sull'auto? Tutti tassisti o rappresentanti?
non tutti hanno la fortuna del lavoro sotto casa, io ce l'ho a 30km che moltiplicato 2 fanno 60km/giorno, e così penso in tanti
Grave Digger
09-07-2008, 11:35
Arrabbiamoci perché mancano totalmente le politiche a sostegno della famiglia (che ad esempio in francia AZZERANO le tasse pagate dal nucleo famigliare avendo 3 figli, scommetto che se guardi la tua busta paga e quella di tua moglie e immagini di guadagnare una cifra in più pari alle tasse che paghi, non staresti qui a discutere su un aumento del 20% di un bene che concorre per il 10% alle spese del tuo bilancio famigliare... aggravandolo quindi solo del 2%)
ma come non lo sai che l'ultima frontiera del tormentone lamentoso dell'italiano medio è odiare i francesi :eek: ?????
non lo sai che il razzismo è soltanto quello verso gli uomini di colore :eek: ????
non lo sai che noi gli ammortizzatori socio/sanitari di un grande paese quale è la Francia ce li sognamo :eek: ????
non lo sai che il popolo francese è uno dei popoli con più palle in assoluto,temuto dagli stessi politici che fanno salire al potere :eek: ????
e potrei ancora continuare :eek: .....
male male,non ci siamo :O
p.s.:ci siamo capiti :)
io ho la fortuna ( beh fortuna , non e' un caso , dato che e' uno dei motivi per cui ho voluto sto lavoro ) di abitare a 1km dal luogo dove lavoro.
Quindi camminata di 15 min che fa bene alla panza ed al portafoglio.
C'.a.z'.a
Grave Digger
09-07-2008, 11:38
io ho la fortuna ( beh fortuna , non e' un caso , dato che e' uno dei motivi per cui ho voluto sto lavoro ) di abitare a 1km dal luogo dove lavoro.
Quindi camminata di 15 min che fa bene alla panza ed al portafoglio.
C'.a.z'.a
beh,ma se immetti nel tuo corpo autobotti di birra finisce che ne annulli tutti i vantaggi :D
Grave Digger
09-07-2008, 11:40
Grave Digger Bravo, e potrei aggiungere anche gli spagnoli ora hanno fatto tanti progressi, ed anche i tedeschi hanno reagito strabene alla riunificazione (mentre noi in Italia non riusciamo a riequilibrare il benessere tra nord e sud), e poi anche al rallentamento dell'economia tedesca di 4-5 anni fa...
Ma noi italiani ce lo meritiamo... non siamo proprio capaci di aprire gli occhi quando serve...:eek:
ma anzi gli spagnoli hanno fatto poco in confronto a quello che ha fatto la Russia e a quello che sta continuando a fare ;) .....
beh,ma se immetti nel tuo corpo autobotti di birra finisce che ne annulli tutti i vantaggi :D
beh ma non potrei , non posso bere alcolici a lavoro :D
anzi per risparmiare non bevo piu' manco bibite , bevo l'acqua microfiltrata che danno aggratis :D
C'a'.z'.a
beh,ma se immetti nel tuo corpo autobotti di birra finisce che ne annulli tutti i vantaggi :D
Dopotutto ormai costa meno della benzina, o quasi :D
Grave Digger
09-07-2008, 11:45
Dopotutto ormai costa meno della benzina, o quasi :D
di questo passo inventeranno l'auto a birra,l'unica che oltre a trasportarti,ti disseta :asd: ......
secondo me un sacco di gente ci metterebbe la firma :p :sofico:
FA.Picard
09-07-2008, 11:45
immaginate un'azienda che lavoro col gasolio dove lavoro io:
per il pieno di gasolio della cisterna (ogni settimana uno scarico)
gennaio 2007: circa 6000 €
luglio 2008: circa: 9500€
che bello http://img389.imageshack.us/img389/4485/vrulezcopy2wy6.png
ninja750
09-07-2008, 11:53
immaginate un'azienda che lavoro col gasolio dove lavoro io:
per il pieno di gasolio della cisterna (ogni settimana uno scarico)
gennaio 2007: circa 6000 €
luglio 2008: circa: 9500€
che bello http://img389.imageshack.us/img389/4485/vrulezcopy2wy6.png
come ce ne stiamo accorgendo tutti, se è un'azienda, aumenterà il costo di quello che trasporta di conseguenza
facile
come ce ne stiamo accorgendo tutti, se è un'azienda, aumenterà il costo di quello che trasporta di conseguenza
facile
chiaro. e di conseguenza aumenteranno i costi delle merci trasportate, dato che l'azienda che le produce si ritroverà davanti a spese maggiori per quanto riguarda appunto il trasporto. e via così fino all'utente finale, che lo prenderà in quel posto.
blindwrite
09-07-2008, 12:38
non so chi lo diceva, credo burrocotto, ma sono perfettamente d'accordo, in generale per l'italiano medio non è il prezzo alla pompa il problema, l'aumento c'è e pure consistente, ma si riflette sulla spesa finale di una famiglia per una piccola percentuale, l'aumento del costo dei carburanti si riflette su costo dell'energia elettrica, gas per riscaldamento, e per tutti i beni di consumo che in produzione prevedono l'uso di combustibili...
tutto questo è un problema per gli italiani, non i 5-10 centesimi al giorno che spendono in più per l'auto.
il caro benzina non lo sento tanto sul pieno ma al supermercato.
Trovare l'anguria a 80 centesimi al kg mi fa un po' girare le palle......:rolleyes:
Con la benzina ci sto dentro senza particolari problemi; la spesa per il cibo è diventata cara.
tdi150cv
09-07-2008, 12:54
AH eri tu che dicevi la minkiata di cui sopra...veramente non ricordavo...allora non mi stupisco :asd: :D
Ma che ragionamento fai ?
1) fai un cazzo di Km all'anno...certo ti frega poco o niente
2) da dove il dato che in media l'italiano fa 13-14000Km all anno ? Se è la tua percezione...va beh...
3) cosa c'azzecca il tuo conto ? Un anno fa costava cmq molto meno di oggi , 2 anni fa ancora meno , etc...questo è il ragionamento corretto da fare...se fossero cresciuti anche gli stipendi ti potrei anche dare ragione, ma così non mi pare sia stato...quindi...che poi ci sia chi si lamenta e spende 4€ al giorno o + in sigarette...ok, sarà un coglione ma sarà pure libero di esserlo ??? E cmq anche in quel caso, 1 anno fa spendeva sempre meno per il carburante...
Cioè non si vuole drammatizzare, certo per chi muore di fame questo è un problema grasso...ma non mi piace neppure che si venga a sminuire un fenomeno che cmq sta avendo grossi impatti sull'economia di molte famiglie italiane, numero di famiglie che sta crescendo...questo a ME preoccupa.
TI lascio con un pensiero...sappi che mentre tu, da solo, pur pagandoti la benza riesci a mettere da parte i soldi per tempi migliori, qualcun'altro, e qui mi ci metto pure io, con una famiglia in cui entrambi lavorano e hanno stipendi medi, a cui fra poco nascerà il secondo figlio, hanno un mutuo sulle spalle, etc...non riescono a mettere da parte un cazzo per nessun tempo futuro...questo a me preoccupa, proprio perchè abbiamo la fortuna di lavorare entrambi e con discreti stipendi...chissà chi sta peggio di noi...su questo io rifletto e molto, anche.
onestamente non mi sento di dare tutto il torto a burrocotto ...
alla fine quello che incide non e' certo solamente la benza ... ma tutti ci preoccupiamo solo di qella.
Io invece della benza me ne sbatto le balle e comincio a pensare che il problema piu' grave siano le assicurazioni , i costi auto nuove , la manutenzione alle stelle.
Io non ho mai sentito nessuno laentarsi del fatto che i concessionari vogliono quasi 50 euro all'ora di manodopera ... ahooooooooo sono 100.000 lire di una volta ... non bruscolini !
Eppure , nonostante tutto, la gente si lamenta della benza e in giro si va coi macchinoni.
Cioè 22500 euro , 45.000.000 per una cazzo di bravo 120 cv storni , e non rompetemi le balle che la conosco bene avendone una in casa :D :cool: , sono qualcosa di spaventoso !
E voi vi lamentate della benza ?????? ba ...
Tetsuya1977
09-07-2008, 13:17
Cioè 22500 euro , 45.000.000 per una cazzo di bravo 120 cv storni , e non rompetemi le balle che la conosco bene avendone una in casa :D :cool: , sono qualcosa di spaventoso !
E voi vi lamentate della benza ?????? ba ...
Un momento TDI, ho da dire anche sulla Bravo da 22k e sulla Mito da 21k come sulla Benz da 50k ma che dobbiamo fare?
Una volta scelto il mezzo secondo diversi criteri cosa devo fare?
Le assicurazioni?
Quelle sono un furto ma in Italia, come il costo delle autostrade.
Di questo passo, inutile dirlo, ci ridimensioneremo tutti.
Grave Digger
09-07-2008, 13:18
onestamente non mi sento di dare tutto il torto a burrocotto ...
alla fine quello che incide non e' certo solamente la benza ... ma tutti ci preoccupiamo solo di qella.
Io invece della benza me ne sbatto le balle e comincio a pensare che il problema piu' grave siano le assicurazioni , i costi auto nuove , la manutenzione alle stelle.
Io non ho mai sentito nessuno laentarsi del fatto che i concessionari vogliono quasi 50 euro all'ora di manodopera ... ahooooooooo sono 100.000 lire di una volta ... non bruscolini !
Eppure , nonostante tutto, la gente si lamenta della benza e in giro si va coi macchinoni.
Cioè 22500 euro , 45.000.000 per una cazzo di bravo 120 cv storni , e non rompetemi le balle che la conosco bene avendone una in casa :D :cool: , sono qualcosa di spaventoso !
E voi vi lamentate della benza ?????? ba ...
peggio per te che ti sei comprato la bravo(e la ducati,non dimentico facilmente :D ),adesso soffri :O !!!
seriamente,in realtà ci si lamenta giustamente per tutto,dalle assicurazioni,ai bolli,passando per la manutenzione programmata,però non si può rimanere indifferenti di fronte al fatto che OLTRE quelo che già c'è,ci sia pure un ulteriore rincaro,quello oggetto del thread appunto :) .......qua si sta parlando della sola benza :) ....
dico,la gente adesso ne inizia ad aver piene le balle,pure pisciare a momenti ti fa perdere soldi,esci di casa e senza che te ne accorgi spendi 50 euro per avere un pugno di mosche :) .....eh,sticazzi :) .......
partenza e arrivo rimasti identici, la macchina è cambiata ma con un consumo all'incirca uguale, quello che è cambiato è il percorso (aumentato di almeno 4-5 km causa sensi unici e divieti assurdi) e il costo.. diciamo che tengo traccia sempre di quanta benzina faccio e quanto la pago (segno data, soldi spesi e litri fatti) e se facessi un grafico degli ultimi anni (anche mio papà ha una traccia simile, dal 1994 ad oggi di sicuro, forse anche prima, se ho tempo tiro fuori tutti i dati) mi vien da piangere..
730 euro all'anno non sono proprio pochi...
non sai neppure che auto ho :)
una è del 1986, storica, 28 euro di bollo e 100 di assicurazione all'anno, l'altra è del 95, e di sicuro non pago rate... :sofico:
con la mia mentalità qualunque casa automobilistica fallirebbe... per me una macchina fino ai 5-6 anni è NUOVA, verso i 10 comincia ad invecchiare :)
diciamo che comunque, se dovessi prendere una macchina nuova, guarderei come prima cosa verso il futuro: prendo una macchina che costa x ma che dopo 3-4 anni è da buttare oppure spendo 2x e prendo una macchina che anche tra 10 anni è funzionante e "alla moda" se così si può dire??
Tu vorresti dire che se ora la benzina costa 1,5 e tu compri 7 euro di benza per il tragitto (cioè 4.66 litri), tu nel 2002 (cioè dall'introduzione dell'euro) pagavi la benzina 64 centesimi? (cioè 3 euro per 4.66 litri)? Mi sembra falso! o hai aumentato la distanza o hai un'auto che consuma di più!
Cerchiamo di non esagerare... Ok che ora la benzina è cara, ma cerchiamo di dire dati corretti! Nel 2002 la benzina oscillava da 1 a 1,10 euro!
Che quindi fa una differenza di 2 euro al giorno nei tuoi costi di trasporto. 60 euro al mese (se lavori anche di domenica), 730 euro all'anno, quanto si paga sull' RC, e nettamente meno di quanto si paga sulle rate dell'auto DI SOLI INTERESSI!
Quindi il vero costo dell'auto sono le spese fisse di mantenimento e le rate per l'acquisto!
Meno male che la maggior parte degli italiani non sono come te, ed hanno capito il vero metodo per risparmiare sull'auto: cambiarla solo quando è veramente necessario (crollo mercato auto del 20%), e se non è indispensabile, quando si è accantonato un sufficiente gruzzolo per non pagare rate...
Mi fanno ridere quelli che vendono la "vecchia" auto di 3 anni per comprarsi A RATE la A3 2.0 TDI per "risparmiare sul carburante", salvo poi inca...arsi ora perché il gasolio è salito e non arrivano a fine mese...
Ah, non ho niente contro la A3, che è un'ottima macchina, l'ho solo presa come esempio per chi vuole vivere sopra le proprie possibilità e non ragiona sulla vera utilità/necessità dei beni che acquista...
Big Bamboo
09-07-2008, 14:51
Hai pienamente ragione. Ma se in altri tempi (leggasi 30 anni fa) le famiglie avrebbero risposto con una stretta forte sui consumi (macchina, ferie, extra, ecc...) oggi si risponde proponendo la via americana, ovvero quella della società basata sul debito. Il credito al consumo negli ultimi anni ha avuto impennate superiori anche al 30 %, metodi di pagamento differito vengono usati anche per acquisti di generi alimentari...
E ovviamente anche da noi molte famiglie invece che rinunciare alla macchina aumentano gli anni di rate. Gli acquisti che prima erano conseguenza di un risparmio ora sono fatti con meccanismi di credito (tassi zero, pagamenti dilazionati, carte di debito, ecc..), prendendo proprio la direzione americana.
E francamente (ihmo) una delle prime causa di inflazione sta proprio qui....
Parole sante, è questo il problema maggiore che c'è in Italia e molto probabilmente in estensione anche al resto d'Europa. Pur di non privarsi di vacanze telefonini e tutte le altre menate alla moda ci si indebita fino al collo e poi ci si lamenta che non si arriva a fine mese. Non si vogliono fare sacrifici, ma si pretende sempre la pappa pronta.
Big Bamboo
09-07-2008, 15:06
guarda...io uso una utilitaria di 8 anni...abbiamo comprato la macchina nuova perchè la precedente ci è stata rubata...non abbiamo altre spese se non il mutuo (che non è poco, ma per dire non abbiamo altri finanziamenti) , RIPETO per l'ennesima volta che abbiamo la fortuna di lavorare in 2 ed avere stipendi sopra la media...mangiamo (sul cibo non risparmiamo,vero, ma cazzo sai che "crimine")...eppure , pur non essendo con l'acqua alla gola, non POSSIAMO nè permetterci uno sfizio (a cazzo no...spetta ben 2 settimane di ferie in appartamento, in liguria, in agosto...potevamo andare a giugno però...spreconi che siamo) nè metter da parte un cazzo per i ns figli ,x il loro futuro...
Ora ironizza un po' su questa situzione...siamo degli scellerati che si sn comprati l auto nuova per risparmiare sul carburante come dici tu ? O ci indebitiamo per beni di lusso ? facciamo una vita smodata di comfort e lussi ?
Possibile che con 2 stipendi sopra la media non riesci a mettere via niente?? E se così fosse, non era meglio invece di andare in liguria starsene a casa?
LoneRunner
09-07-2008, 15:14
Non è che criticando le due settimane di ferie risolviamo i problemi...
Cazzo, qua c'è gente che gira con motori da 6Litri sotto il culo e noi siamo qui a frignare. Qualcuno di questi è anche spesso qui, sul forum.
Il discorso è che la tutela delle persone è scesa a zero, l'abuso della posizione é la norma, e dove prima lo stipendio cresceva in rapporto al costo della vita, ora decresce in rapporto alle possibilità legali di sfruttamento che lo Stato regala. Forse non capite che il problema non è andare a piedi oppure no; il problema ci sarà quando il pane costerà 15 euro al chilo. E dovrai dire a tua moglie e ai tuoi figli "Oggi non si mangia."
Questi problemi ci sono stati negli anni '70, negli anni '80 e così via... Con la differenza che i ns. genitori avevan tutto sommato le palle di far casino e di farsi sentire (alcuni), mentre noi stiamo a spararci le pippe dinnanzi alle veline.
Burrocotto
09-07-2008, 15:41
Ma anche meglio.
Aspetto i 2 euro al litro per sentirti dire che qualcosa non quadra.
Che qualcosa non quadri è sotto gli occhi di tutti, ma non si ragiona in ottica binaria. Tra il dire "spendo e spando" e il "non tocco più l'auto manco sotto minaccia" ci son tanti valori intermedi.
Ma no?
Ma non mi dire! :stordita:
Pensa che qui in Germania è più cara ancora che in Italia e non mi pare siano messi peggio a livello distributivo ... fatti un favore evita certe sparate
Wait,c'è qualcosa che non quadra...se la benzina da voi costa di più o è perché ci sono ancora più tasse (OH MIO DIO! :asd:) o perché qualcuno ci mangia ancora più sopra.
Qua nella mia zona il distributore più economico è Carrefour (maledetti francesi) ma naturalmente non si vuol liberalizzare le "licenze" per i benzinai. Quindi c'è qualcosa che non torna. Ostacolare la concorrenza non fa certo bene.
Guarda Burro, non ho ne tempo ne voglia di rispondere punto per punto...imho (ma mi pare poter dire che non sono l'unico) i tuoi ragionamenti non stanno ne in cielo ne in terra..mi sembrano troppo semplicistici, a volte ridicoli (la perla sul "devo mettermi a girare a zonzo per...???" ... fa pensare che, forse, non hai capito molto del mio post, almeno) e un po' fuori dal mondo...in linea di massima ti posso soltanto dire che IO mi sono accorto di quanto questi aumenti (nn so vedi tu se un aumento di circa il 20% in un anno sul costo del carburante è poco...ricordo, ora con nostalgia, quando ci si preoccupava del costo di un litro di carburante prossimo ad 1 €...) , eccome se me ne sono accorto...
Si è chiesta un opinione a tutti, io dal canto mio ho detto che (per fortuna) facendo pochi km non sento in maniera sensibile l'aumento di prezzi.
Non credo fosse un 3d riservato solo a chi macina km su km,eh. :)
Ricordo na freddura che faceva + o meno..."A me che me frega se aumenta la benzina, io faccio sempre 10 Euro"...mi sa che il soggetto eri tu...
No, io faccio sempre il pieno. :O
Comunque sono proprio i comportamenti come chi fa sempre pochi euro che mi fa pensare che o certa gente è veramente dura di testa o il prezzo della benzina non è ancora "abbastanza" alto per sradicare certi comportamenti (del tipo quelli che fanno appunto uno sputo di benzina per volta).
Detto ciò ben contento di leggere che per qualcuno questi rincari non sono così gravi e non impattanto così pesantemente sulle loro finanze, sia chiaro !
Ripeto, non mi tange non perché sono il figlio di Moratti, ma perché faccio pochi km,eh. :)
Infine, sulle azioni alla Beppe Grillo (boicottare alcuni distributori, etc...) ...imho lasciano soltanto il tempo che trovano, credo a loro facciano soltanto ridere...sono in attesa (non sono in grado, non ne ho le capacità purtroppo) che si trovino strade migliori e + efficaci per far cambiare le cose, almeno la tendenza.
CIao. Ale
Non sono campagne grilliane (io per altro odio Grillo), saranno 20 anni che si parla di riformare la rete distributiva italiana.
L'avevo già scritto in SPA, mentre vengo a lavoro ci sono 2 benzinai Agip a distanza di neanche 1 km l'uno dall'altro. Quello in posizione più "figa" (è una piazza con molto traffico) si "permette" di tenere la benzina più cara di 5 centesimi rispetto all'altro. E stiamo parlando della stessa catena di distributori nella stessa zona. Se la gente la piantasse di andare da quello più caro magari la smetterebbe di "approfittarsene" della migliore posizione. ;)
non tutti hanno la fortuna del lavoro sotto casa, io ce l'ho a 30km che moltiplicato 2 fanno 60km/giorno, e così penso in tanti
:O
I vantaggi del vivere fuori città. :asd:
E' naturale che alcune persone debbano fare più km di altre, ma credo siano in minoranza rispetto a chi riesce a lavorare e vivere in grossi centri urbani.
ma come non lo sai che l'ultima frontiera del tormentone lamentoso dell'italiano medio è odiare i francesi ?????
Io i francesi li ho sempre odiati, mica è una cosa recente. :asd:
non lo sai che noi gli ammortizzatori socio/sanitari di un grande paese quale è la Francia ce li sognamo ????
I francesi non sono così coglioni da offendere la loro industria motociclistica (ah, tra l'altro, ce l'hanno un industria motociclistica? :D), la loro industria automobilistica, la loro industria della gomma (la Citroen, per un accordo nazionalista, monta SOLO Michelin) e tante altre cose.
Invidio il loro nazionalismo. :)
non lo sai che il popolo francese è uno dei popoli con più palle in assoluto,temuto dagli stessi politici che fanno salire al potere ????
Non mi sembra che Sarkozy passi le giornate a cagarsi addosso,eh... :D
e potrei ancora continuare .....
Meglio l'erba del vicino che il vicino di Erba! :O :D
ma anzi gli spagnoli hanno fatto poco in confronto a quello che ha fatto la Russia e a quello che sta continuando a fare .....
Se parti col culo per terra non puoi che migliorare. Una volta raggiunto un certo status di benessere è difficile migliorare.
come ce ne stiamo accorgendo tutti, se è un'azienda, aumenterà il costo di quello che trasporta di conseguenza
facile
Lo usano anche quando non aumenta...un modo per buttarlo in :ciapet: ai lavoratori dipendenti le aziende o i liberi professionisti casualmente lo trovano sempre.
Le assicurazioni?
Quelle sono un furto ma in Italia, come il costo delle autostrade.
Di questo passo, inutile dirlo, ci ridimensioneremo tutti.
Il problema è che l'autostrada, seppur "fondamentale", non è un obbligo, mentre all'assicurazione non ci puoi rinunciare. :fagiano:
peggio per te che ti sei comprato la bravo(e la ducati,non dimentico facilmente ),adesso soffri !!!
Bono bono, tieni pure il tuo spirito anti patriotico a freno. :D
Non mi pare che Tdi si sia comprato una Bravo. ;)
dico,la gente adesso ne inizia ad aver piene le balle,pure pisciare a momenti ti fa perdere soldi,esci di casa e senza che te ne accorgi spendi 50 euro per avere un pugno di mosche .....eh,sticazzi .......
A dir la verità, soprattutto da voi (:asd:) la signora col cestino per le "100 laire per la papaire" son ancora diffuse.
Quindi si, anche pisciare negli autogril costa. :D
PS: ho eliminato le VOSTRE faccine perché se no non mi lasciava postare.
onestamente non mi sento di dare tutto il torto a burrocotto ...
alla fine quello che incide non e' certo solamente la benza ... ma tutti ci preoccupiamo solo di qella.
Io invece della benza me ne sbatto le balle e comincio a pensare che il problema piu' grave siano le assicurazioni , i costi auto nuove , la manutenzione alle stelle.
Io non ho mai sentito nessuno laentarsi del fatto che i concessionari vogliono quasi 50 euro all'ora di manodopera ... ahooooooooo sono 100.000 lire di una volta ... non bruscolini !
Eppure , nonostante tutto, la gente si lamenta della benza e in giro si va coi macchinoni.
Cioè 22500 euro , 45.000.000 per una cazzo di bravo 120 cv storni , e non rompetemi le balle che la conosco bene avendone una in casa :D :cool: , sono qualcosa di spaventoso !
E voi vi lamentate della benza ?????? ba ...
TDI, l esempio del costo alla pompa ... è ovviamente tanto per dire (riportando un dato di semplice ed immediata percezione ovvero il costo del carburante con il quale riforniamo le ns auto) che l aumento del petrolio ha impattato su 1000 altri fattori, dall energia, ai trasporti, ai prodotti finali, etc...
CIao. ALe
Possibile che con 2 stipendi sopra la media non riesci a mettere via niente?? E se così fosse, non era meglio invece di andare in liguria starsene a casa?
Guarda, mi pare ovvio che ora non stia qui a raccontare a te, come a nessun altro, ove vanno i ns stipendi. Ti posso assicurare che, casa a parte (il mutuo ha almeno l' utilità di "lasciarci" un appartamento...chiamiamolo investimento, se vogliamo) non si riesce a mettere via nulla.
Detto ciò...volendo rispondere alla tua seconda domanda...il fare 2 settimane di ferie oltre a non parermi un lusso (andiamo in appartamento, manco in alberto, in liguria, non ai caraibi...) lo considero fondamentale in primis per il benessere di mia figlia di neppure 2 anni, di mia moglie, incinta, ed infine anche mio...finchè l'andare in ferie non vorrà dire togliere il pane di bocca ai miei figli ci andremo...
ziozetti
09-07-2008, 20:51
la benzina agevolata la puoi fare solo al servito. e quindi siccome sono, nel mio caso, 12 centesimi di sconto al litro.......
Nel distributore "di fiducia", contando anche lo sconto pago il gasolio 1,36 al litro... tantissimo se penso che neanche un anno fa si viaggiava tranquillamente sull'euro/litro.... :muro:
Uh... allora non vale, pardon! :fagiano:
ziozetti
09-07-2008, 20:54
...
il fare 2 settimane di ferie oltre a non parermi un lusso (andiamo in appartamento, manco in alberto, in liguria, non ai caraibi...) lo considero fondamentale in primis per il benessere di mia figlia di neppure 2 anni, di mia moglie, incinta, ed infine anche mio...finchè l'andare in ferie non vorrà dire togliere il pane di bocca ai miei figli ci andremo...
Insomma... visto i prezzi della Liguria direi che è un lusso sì... ti costava meno (ed erano più belle!) le Canarie!!! :D
juninho85
09-07-2008, 20:58
ziozetti...sei mica in vacanza in sardegna?:D
ziozetti
09-07-2008, 21:08
ziozetti...sei mica in vacanza in sardegna?:D
Uhm... non direi, sono a casa... al massimo rischi di trovare in giro Luvi... :D
Servito?!?
Costa troppo poco di suo la benzina per fare self service?!? :mbe:
io ho la tessera sconto della lombardia e funziona solo con il servito :(
Insomma... visto i prezzi della Liguria direi che è un lusso sì... ti costava meno (ed erano più belle!) le Canarie!!! :D
eggiàloso ...però con la tonna che da li ad un mese sfornerà il ns Riccardo, non ce la sentivamo di andare + lontani...tutto qui
Ciao. Ale
tdi150cv
10-07-2008, 12:29
peggio per te che ti sei comprato la bravo(e la ducati,non dimentico facilmente :D ),adesso soffri :O !!!
seriamente,in realtà ci si lamenta giustamente per tutto,dalle assicurazioni,ai bolli,passando per la manutenzione programmata,però non si può rimanere indifferenti di fronte al fatto che OLTRE quelo che già c'è,ci sia pure un ulteriore rincaro,quello oggetto del thread appunto :) .......qua si sta parlando della sola benza :) ....
dico,la gente adesso ne inizia ad aver piene le balle,pure pisciare a momenti ti fa perdere soldi,esci di casa e senza che te ne accorgi spendi 50 euro per avere un pugno di mosche :) .....eh,sticazzi :) .......
ne ho una in casa di Bravo , non che me la son comprata ... ahooooooo ho comprato una ducati , scelta di stile e carattere , quindi ti pare che andrei a prendere una bravo ?????? :eek: :cry:
ne ho una in casa di Bravo , non che me la son comprata ... ahooooooo ho comprato una ducati , scelta di stile e carattere , quindi ti pare che andrei a prendere una bravo ?????? :eek: :cry:
Ducati + Bravo :sbav:
Tetsuya1977
10-07-2008, 12:40
Ducati + Bravo :sbav:
http://basketboffalora.forumattivo.com/users/a3/48/57/50/smiles/853622.gif
Se avesse detto 911 + r1 ... http://basketboffalora.forumattivo.com/users/a3/48/57/50/smiles/584365.gif
ziozetti
10-07-2008, 13:07
eggiàloso ...però con la tonna che da li ad un mese sfornerà il ns Riccardo, non ce la sentivamo di andare + lontani...tutto qui
Ciao. Ale
NOOOOO!
Lo chiamate Riccardo?!?!?!?
E se viene su così (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=14463)???
:asd:
Grave Digger
10-07-2008, 13:08
ne ho una in casa di Bravo , non che me la son comprata ... ahooooooo ho comprato una ducati , scelta di stile e carattere , quindi ti pare che andrei a prendere una bravo ?????? :eek: :cry:
per stavolta passi la ducati perchè sei tu che non sei il solito ducatista disinformato e fermone :D ,allo stesso tempo quoto appieno per la bravo :O !!!!
cmnq i figli devono sempre portare sulla retta via i genitori quando sgarrano,eh :O,alludevo proprio a questo :O.....male male :O :D
Ducati + Bravo :sbav:
:asd:
http://basketboffalora.forumattivo.com/users/a3/48/57/50/smiles/853622.gif
Se avesse detto 911 + r1 ... http://basketboffalora.forumattivo.com/users/a3/48/57/50/smiles/584365.gif
facciamo anche 10r '04 :cool:
WhiteWolf42
10-07-2008, 13:25
Io vorrei solo tirare un bestemmione contro chi ci specula sopra, la prova che questo fenomeno avviene è il prezzo alla pari.
L'unica differenza tra diesel e benzina sta nel tipo e nella quantità di trattamenti che si eseguono per ottenere o uno o l'altro dal petrolio. Quelli del gasolio sono molto inferiori.
Se il diesel costa uguale è solo perchè qualcuno ci specula sopra. Ora io dico, la speculazione la tollero sui beni di lusso, ma per speculare sui beni di prima necessità dei proprio essere un figlio di t***a
NOOOOO!
Lo chiamate Riccardo?!?!?!?
E se viene su così (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=14463)???
:asd:
va beh ma quello è al plurale (RiccardoS) :D...dai spero di no...che te devo dì.... :D
Io vorrei solo tirare un bestemmione contro chi ci specula sopra, la prova che questo fenomeno avviene è il prezzo alla pari.
L'unica differenza tra diesel e benzina sta nel tipo e nella quantità di trattamenti che si eseguono per ottenere o uno o l'altro dal petrolio. Quelli del gasolio sono molto inferiori.
Se il diesel costa uguale è solo perchè qualcuno ci specula sopra. Ora io dico, la speculazione la tollero sui beni di lusso, ma per speculare sui beni di prima necessità dei proprio essere un figlio di t***a
Non sono propriamente d'accordo, l'automobile non è un bene di prima necessità...Per quello eventualmente ci sono i mezzi di linea, o comunque i mezzi comunali....
Il fatto che ci speculino sopra, è dovuto al fatto che la gente anche se fà 5000km l'anno si va a comprare il diesel, con una conseguente maggiore rischiesta del gasolio...La benzina invece è decisamente bisfrattata, poichè la richiesta era più bassa...Ora che le tendenze si stanno invertendo assisteremo, ad una inversione di rotta...Presto il diesel a mio parere calerà decisamente...
Non sono propriamente d'accordo, l'automobile non è un bene di prima necessità...Per quello eventualmente ci sono i mezzi di linea, o comunque i mezzi comunali....
Per qualcuno, ma non per tutti. Sicuramente chi abita in città ne potrebbe anche fare a meno, ma per chi abita fuori città è impossibile.
Per qualcuno, ma non per tutti. Sicuramente chi abita in città ne potrebbe anche fare a meno, ma per chi abita fuori città è impossibile.
Ma sai il problema comunque nasce dal fatto che, l'automobile ci ha condizionato moltissimo...Prima chi abitava lontano si regolava in certi modi, adesso ci si fà 90km per comprasi i "vestiti"...Se poi venissero potenziati i mezzi pubblici e i servizi di linea, si potrebbe anche farne un uso diverso...
Se poi venissero potenziati i mezzi pubblici e i servizi di linea, si potrebbe anche farne un uso diverso...
Ripeto, per molti, ma non per tutti. Io ho sempre dovuto usare il mezzo proprio per spostarmi, anche in congiunzione con i mezzi pubblici. Alle superiori prendevo motorino, treno e autobus per arrivare a scuola alle 8:20...non perché non volessi prendere un mezzo pubblico al posto del motorino, ma semplicemente perché non c'erano. Dal mio paese passano autobus due volte al giorno, uno alla mattina ed uno alla sera. Mai nessuna società di trasporto si prenderà la briga di collegare zone non economicamente convenienti.
WhiteWolf42
10-07-2008, 14:50
Non sono propriamente d'accordo, l'automobile non è un bene di prima necessità; Per quello eventualmente ci sono i mezzi di linea, o comunque i mezzi comunali.
Sarei concorde con te se i mezzi pubblici fossero efficenti e servissero adeguatamente le zone.
Io abito a Monza a nord di Milano. E' una città famosa vicino alla città più operosa d'italia in termini lavorativi.
I mezzi pubblici di terra sono del tutto inefficenti, saltano le corse quando vogliono, ritardi minimi di 10/15 min. I tram uguali ... la metro non ne parliamo: ci sono zone in cui in un raggio di 70 metri ci sono 4 fermate, altre zone (periferiche) in cui bisogna farsi 3 km a piedi oppure cambiare 2 bus per prenderli.
Alla fina uno prende la macchina non per scelta, ma per mancanza di alternative. E poi io come "bene di prima necessità" definivo il petrolio, non certo l'automobile.
i mezzi pubblici si muovo a gasolio, l'energia elettrica viene prodotta col petrolio, la raffinazione del metano idem.
Non prendiamoci per il c**o, putroppo l'italia, nella sua immensa ignoranza è indietro di 25 anni per quanto riguarda le politiche energetiche.
Non sono propriamente d'accordo, l'automobile non è un bene di prima necessità...Per quello eventualmente ci sono i mezzi di linea, o comunque i mezzi comunali....
Il fatto che ci speculino sopra, è dovuto al fatto che la gente anche se fà 5000km l'anno si va a comprare il diesel, con una conseguente maggiore rischiesta del gasolio...La benzina invece è decisamente bisfrattata, poichè la richiesta era più bassa...Ora che le tendenze si stanno invertendo assisteremo, ad una inversione di rotta...Presto il diesel a mio parere calerà decisamente...
Ma il diesel costa di più quasi dappertutto, il costo del diesel inferiore a quello della benzina è un' eccezione italiana... ovvero era.
WhiteWolf42
10-07-2008, 15:27
Ma il diesel costa di più quasi dappertutto, il costo del diesel inferiore a quello della benzina è un' eccezione italiana... ovvero era.
Ed è per questo che mi girano i maroni a trivella.
Un oggetto A che subisce meno lavorazioni di un'oggetto B solitamente costa di meno ... questa è speculazione, ma di quella infame. Parlassimo di un'oggetto che si vende poco, ma cazzo, qui si basa l'economia modiale, lo vendi comunque.
))Lexandrus((
10-07-2008, 15:38
Non so se è già stata postata, ma a me è arrivata questa mail, che secondo me è molto interessante, e fa capire quanto ci stiano prendendo per il culo, con tasse e prezzi che aumentano anche quando non ci sono motivi validi:
Purtroppo quanto riportato di seguito e' corretto.
Lo hanno fatto per anni e continuano a prenderci in giro e a sfruttarci... la nostra ignoranza e' la loro forza....
La nostra onesta'... la loro salvezza..
___________________________________________
Facciamoci 2 conti !!!
PERCHE' LE VERITA' NON SEMPRE SONO NOTE...
1 minuto di pausa : fermiamoci a riflettere
Nel 2000 1 $ = 1.2 € e 1 barile di petrolio = 60$
e quindi 1 barile = 72 €
Oggi
1 $ = 0.62 € e 1 barile circa 115$.
e quindi 1 barile = 71,3 € (Oups !)
La domanda è:
Se in Europa il barile costa uguale rispetto al 2000
Perche la benzina è aumentata così enormemente?
La crisi del petrolio non sembra cosi drammatica per chi vende la benzina e lo stato che incassa le tasse, ne per l'Enel che aumenta le bollette, ecc ....
Mi sembra una bella presa in giro ...
Però la situazione non è cosi terribile pensate a quando il dollaro si riprenderà!
Non abbiamo finito di pagare .....
Per cortesia, questo messaggio deve essere letto dal piu' grande numero di persone possibile: magari finirà per arrivare fino ad uno dei cervelloni che ci governano e qualcuno ci potrà spiegare perchè paghiamo sempre più caro un bene che costa sempre uguale
Magari ci arrabbiamo tutti nella consapevolezza diffusa che
ci stanno pigliando in giro (come sempre) e chissà ........
TheDarkProphet
10-07-2008, 15:44
Fare 10 euro ogni giorno o fare 50 euro ogni 5 giorni è la stessa cosa.
Proprio non ti entra in testa eh?
A te non entra in testa che c'è gente che 50 euro in tasca non li ha mai. E che piange quando deve tirare fuori quell'unico foglietto da dieci.
d!
WhiteWolf42
10-07-2008, 15:45
Oggi
1 $ = 0.62 € e 1 barile circa 115$.
e quindi 1 barile = 71,3 € (Oups !)
per dovere di cronaca: 115$ ad Aprile (C.A.) ora come ora 1€ = 1,57$, 1B > 140$
ziozetti
10-07-2008, 15:55
A te non entra in testa che c'è gente che 50 euro in tasca non li ha mai. E che piange quando deve tirare fuori quell'unico foglietto da dieci.
d!
Se ci deve andare al lavoro o fare altre cose necessarie prima o poi dovrà cacciarli fuori... tutti e 50 oggi o 10 ogni due giorni non cambia poi molto, ormai lo stipendio è mensile per tutti...
Burrocotto
10-07-2008, 16:44
A te non entra in testa che c'è gente che 50 euro in tasca non li ha mai. E che piange quando deve tirare fuori quell'unico foglietto da dieci.
d!
Talmente senza soldi che vendono l'auto di 4 anni per prendersi una 500 nuova, fai te.
Quindi sta cazzata che non hai i soldi non esiste...perché se non hai 10 euri non ti muovi proprio, non continui a fare 10 euri ogni giorno.
TheDarkProphet
10-07-2008, 17:05
Talmente senza soldi che vendono l'auto di 4 anni per prendersi una 500 nuova, fai te.
Quindi sta cazzata che non hai i soldi non esiste...perché se non hai 10 euri non ti muovi proprio, non continui a fare 10 euri ogni giorno.
Convinto tu
d!\
Talmente senza soldi che vendono l'auto di 4 anni per prendersi una 500 nuova, fai te.
Quindi sta cazzata che non hai i soldi non esiste...perché se non hai 10 euri non ti muovi proprio, non continui a fare 10 euri ogni giorno.
quoto, la situazione non è per nulla divertente, però non mi sembra il caso di lamentarsi così tanto quanto la gente che dice di far fatica ad arrivare a fine mese a causa dell'aumento del petrolio alla fin fine dopo solo 3-4 anni cambia auto prendendone magari una ancora più esigente in termini di carburante solo perchè vuole avere almeno 90cv sotto il culo. O addirittura cambiando discorso gente che si lamenta di non arrivare a fine mese e poi spende vagonate di soldi per avere l'ultimo vestito di marca. (per non parlare dei saldi di fine stagione... giacca a metà prezzo, invece di 1800€ costa solo 900€, quando una giacca non di marca con 400€ non in offerta la compri senza problemi, e alla fine hai una resa più o meno uguale, è vero sarà più brutta sarà meno pelosa , sarà meno rifinita, ma in italia non si muore di freddo!)
Poi i propi soldi uno li spende come vuole. Ma almeno abbia la decenza di non lamentarsi a questo livelli.
L'aumento c'è ed è una seccatura ma se invece di spendere i soldi a più non posso come si è fatto in questi ultimi 15 anni la gente iniziasse a risparmiare un po' per le cose di cui veramente si necessita sarebbe meglio. Non mi risulta che una tv lcd sia una spesa necessaria eppure il 90% degli italiani ormai ne ha almeno una. Ogniuno spende i soldi come meglio crede, non vuoi pagare la benzina così tanto? Non la prendi. Viviamo in un mondo in cui esiste pure il trasporto pubblico a basso costo. A lavoro volendo ci si va' con mezzi alternativi anche se il servizio locale fa' schifo.
Quindi direi di lamentarsi perchè l'aumento c'è e da fastidio, ma di smetterla di fare le vittime.
Pss: ultimo sfogo e poi la smetto... l'iphone: bello, di moda, fa figo MA ha la metà delle funzioni di un qualsiasi telefonino recente e costa come 5000km in auto(1.52€/L)(15km/l) !!!! Chi si lamenta del caro benza abbia almeno l'accortezza di non prenderlo.
Scusata, ma avete mai pensato che l'auto la cambi solo chi se la può permettere ? Chi fa fatica ad arrivare a fine mese certo non cambia l'auto e nemmeno si compra una giacca da 1800€.
ps: io nemmeno l'ho mai vista una giacca da 1800€
Grave Digger
10-07-2008, 18:55
Scusata, ma avete mai pensato che l'auto la cambi solo chi se la può permettere ? Chi fa fatica ad arrivare a fine mese certo non cambia l'auto e nemmeno si compra una giacca da 1800€.
ps: io nemmeno l'ho mai vista una giacca da 1800€
pensare??!!??
come scusa??!!??
a me sembra che qua il neurone e mezzo è andato in ferie,altrochè :rolleyes: ......
pensare??!!??
come scusa??!!??
a me sembra che qua il neurone e mezzo è andato in ferie,altrochè :rolleyes: ......
:rolleyes:
Mi riferivo al post sopra il mio in cui viene scritto che chi si lamenta per il caro vita cambia l'auto dopo 3 anni e compra giacche da 1800€...
Burrocotto
10-07-2008, 19:00
Scusata, ma avete mai pensato che l'auto la cambi solo chi se la può permettere ? Chi fa fatica ad arrivare a fine mese certo non cambia l'auto e nemmeno si compra una giacca da 1800€.
ps: io nemmeno l'ho mai vista una giacca da 1800€
Come al solito ci son le vie di mezzo...non è che l'Italia è fatta solo di persone sposate con prole e che fa fatica ad arrivare a fine mese, anzi (riferito più al discorso probe :)). Senza arrivare alle esagerazioni delle giacche da 1800 euri (che son veramente tanti), ci son tante persone che pur lavorando rimangono a casa (perché effettivamente non ce la farebbero a mantenersi fuori casa) e che magari si comprano (o si fan comprare, cambia poco, son sempre soldi del nucleo familiare) auto più o meno costose (derivato dal fatto che ormai tutte costano un boato :D).
O moto.
Leggendo un po' i vari 3d, non mi pare che i frequentatori di questa sezione vadano in giro su calcinacci di 15 anni eh (me escluso :stordita: :cry: :D).
Leggendo un po' i vari 3d, non mi pare che i frequentatori di questa sezione vadano in giro su calcinacci di 15 anni eh (me escluso :stordita: :cry: :D).
Chi si può permettere la passione dei motori ha sicuramente soldi da spendere, a costo di rimanere a casa oltre i 30 anni. C'è anche l'altro 90% dei frequentatori del forum che non scrive niente di motori in questa sezione ;)
Grave Digger
10-07-2008, 19:03
:rolleyes:
Mi riferivo al post sopra il mio in cui viene scritto che chi si lamenta per il caro vita cambia l'auto dopo 3 anni e compra giacche da 1800€...
cionci,e infatti a quello mi riferivo,mi stupisco del fatto che ti sei rivolto ad alcuni con il termine pensare,che è un parolone di prima categoria,imho ;) ....
non mi stavo certamente riferendo a te,direi che nella quasi totalità dei casi siamo d'accordo :) ....
Come al solito ci son le vie di mezzo...non è che l'Italia è fatta solo di persone sposate con prole e che fa fatica ad arrivare a fine mese, anzi (riferito più al discorso probe :)). Senza arrivare alle esagerazioni delle giacche da 1800 euri (che son veramente tanti), ci son tante persone che pur lavorando rimangono a casa (perché effettivamente non ce la farebbero a mantenersi fuori casa) e che magari si comprano (o si fan comprare, cambia poco, son sempre soldi del nucleo familiare) auto più o meno costose (derivato dal fatto che ormai tutte costano un boato :D).
O moto.
Leggendo un po' i vari 3d, non mi pare che i frequentatori di questa sezione vadano in giro su calcinacci di 15 anni eh (me escluso :stordita: :cry: :D).
siamo in 2... ho dovuto cambiare auto perchè per via delle leggi antiinquinamento la mi a pre-euro non poteva circolare praticamente per 6mesi l'anno, ora mi son preso una bellissima e fiammeggiante golf :D
Golf3 gpl del 95.... quindi son passato da un'auto con 16 anni ad una con 13anni... un bel salto è ?
Ps: invece di offendere(mi), proverei a leggere meglio... e cmq è ovvio che ho volutamente esagerato con prezzi.
Quello che volevo dire è che ci si sta lamentando troppo rispetto a quello che è stato (per l'aumento del pane non ho sentito così tante lamentele...)
E poi volevo far riflettere un po' quelli che di pià si lamentano, quelli che magari spendono 1000€ per tamarrare l'auto e poi si lamentano se non han soldi per poterci girare.
E' ovvio che la mia critica non è rivolta a tutti.
Golf3 gpl del 95.... quindi son passato da un'auto con 16 anni ad una con 13anni... un bel salto è ?
Senza contare la genialata della supertassa del bollo per gli Euro < 4. Quella è stato un bellissimo regalo del precedente governo proprio per andare a colpire chi è più in difficoltà...che facciano pagare il bollo in base al valore commerciale del mezzo, allora sì che si metterebbe un po' di parità.
E poi volevo far riflettere un po' quelli che di pià si lamentano, quelli che magari spendono 1000€ per tamarrare l'auto e poi si lamentano se non han soldi per poterci girare.
Ah su questo siamo perfettamente d'accordo.
Senza contare la genialata della supertassa del bollo per gli Euro < 4. Quella è stato un bellissimo regalo del precedente governo proprio per andare a colpire chi è più in difficoltà...che facciano pagare il bollo in base al valore commerciale del mezzo, allora sì che si metterebbe un po' di parità.
Concordo, è solo una manovra commerciale.
TI spronano semrpe più a cambiare auto. Dell'inquinamento in realtà non frega niente a nessuno. O quantomeno se interessa non stanno di certo creando un modo per farlo diminuire. Eì solo un immenso giro di soldi.
Maledetto bollo in base alle normative.
Tral'altro, la mia auto euro1 già predisposta euro2 (ma registrata come euro1 paga un bel po' di bollo e inoltre è gpl che quindi inquina meno di una qualsiasi euro4.)
Davvero il bollo in base alle normative anti-inquinamento propio non lo capisco.
Già il bollo di per seì è una tassa assurda, come se dovessi pagare un tot all'anno perchè possiedo un oggetto... menomale ch enon ci sono le tasse di possesso sui cd e dvd... :D
menomale ch enon ci sono le tasse di possesso sui cd e dvd... :D
Ci sono ;) Paghi un tot a GB al momento dell'acquisto...
Ci sono ;) Paghi un tot a GB al momento dell'acquisto...
si ma non pago 10cent all'anno per ogni GB che possiedo ... :D
Quello che dici tu è come dire pagare l'iva al momento dell'acuisto... e questo lo posso anche capire, ma la tassa di possesso annuale propio non la capisco.
[la vedo solo come una scusa per fregare un po' di soldi ai cittadini.]
Bah, qui a BZ siamo pieni di ciclabili e in bici la città si attraversa in 45 minuti a farla tanto, quindi basta usarle e passerebbe la paura oppure si prende quella elettrica che si ammortizza quasi subito il costo. Ad esempio per andare al lavoro l'ho sempre usata e in 10 minuti ero sempre a casa.
Comunque il prezzo della benza sicuramente non scenderà mai più di tanto quindi è meglio mettersi in pace il cuore e trovare le soluzioni più congeniali al proprio caso. Le città anzi lo stato dovrebbe incentivare all'uso di mezzi pubblici ma ormai siamo troppo comodini e la macchina la si usa lo stesso.
ziozetti
10-07-2008, 20:52
Bah, qui a BZ siamo pieni di ciclabili e in bici la città si attraversa in 45 minuti a farla tanto, quindi basta usarle e passerebbe la paura oppure si prende quella elettrica che si ammortizza quasi subito il costo. Ad esempio per andare al lavoro l'ho sempre usata e in 10 minuti ero sempre a casa.
Comunque il prezzo della benza sicuramente non scenderà mai più di tanto quindi è meglio mettersi in pace il cuore e trovare le soluzioni più congeniali al proprio caso. Le città anzi lo stato dovrebbe incentivare all'uso di mezzi pubblici ma ormai siamo troppo comodini e la macchina la si usa lo stesso.
Buon per te, e sono sincero! :)
NON venire a Milano a fare una cosa simile, non sopravviveresti 45 minuti! :D
Tetsuya1977
10-07-2008, 20:58
Buon per te, e sono sincero! :)
NON venire a Milano a fare una cosa simile, non sopravviveresti 45 minuti! :D
Io dico 10
Grave Digger
10-07-2008, 21:00
Palermo le batte tutte :sborone:
credo sia seconda solo a Napoli,ma quello è un capitolo a parte della storia della civiltà moderna/contemporanea :p
Tetsuya1977
10-07-2008, 21:05
Palermo le batte tutte :sborone:
credo sia seconda solo a Napoli,ma quello è un capitolo a parte della storia della civiltà moderna/contemporanea :p
:stordita:
Grave Digger
10-07-2008, 21:11
:stordita:
mio zio che è toscano si rifiuta categoricamente quando scende in Sicilia di guidare in città,dice che non si ragiona :D .....
quantomeno so che con questa gavetta posso guidare in culo al mondo senza problemi :p .....
Palermo le batte tutte :sborone:
credo sia seconda solo a Napoli,ma quello è un capitolo a parte della storia della civiltà moderna/contemporanea :p
posso confermare :asd: , ma dovresti vedere quello che succede in periferia però :asd:
comunque sia, stiamo attraversando un'epoca di transizione e presto o tardi troveremo nuovi modi per spostarci...
spero :stordita:
di certo lavorare per pagarsi il carburante e l'assicurazione non è affatto un bello stile di vita..
a questo punto sarebbe divertente prevedere quale sarà il nostro modo di vivere tra 10 anni :D
Grave Digger
10-07-2008, 21:59
posso confermare :asd: , ma dovresti vedere quello che succede in periferia però :asd:
comunque sia, stiamo attraversando un'epoca di transizione e presto o tardi troveremo nuovi modi per spostarci...
spero :stordita:
di certo lavorare per pagarsi il carburante e l'assicurazione non è affatto un bello stile di vita..
a questo punto sarebbe divertente prevedere quale sarà il nostro modo di vivere tra 10 anni :D
peroferia???
sotto casa mia oggi c'era un po' di movimento,era pieno di posti di blocco con carabinieri armati di mitra,ma non fermavano auto,e non è la prima volta che accade :) .....
si mettono sempre nella strada dove c'è un curvone che se non lo fai con il ginocchio a terra sei gay,tutti i motociclisti ci viaggiano di lusso,ed io sistematicamente lo vedo sempre e solo all'ultimo momento :asd: .....mi hanno guardato male mentre ero con il motore in prima che urlava come un ossesso,e quando me ne sono accorto ho buttato 3 marce in 3 millesimi di secondo per la strizza :fagiano: ....morale della favola,dal cortile del mio condominio posso sentire tutto quello che accade in quel punto,e nel giro di due minuti,il tempo di sistemare la moto in garage e conservare il casco e altre due cose,che ho sentito almeno 4 motociclisti che arrivavano sparatissimi e appena li vedevano buttavano chi 2 marce,chi 3,e poi procedevano tutti pian piano :asd: .......
Tetsuya1977
10-07-2008, 22:10
peroferia???
sotto casa mia oggi c'era un po' di movimento,era pieno di posti di blocco con carabinieri armati di mitra,ma non fermavano auto,e non è la prima volta che accade :) .....
si mettono sempre nella strada dove c'è un curvone che se non lo fai con il ginocchio a terra sei gay,tutti i motociclisti ci viaggiano di lusso,ed io sistematicamente lo vedo sempre e solo all'ultimo momento :asd: .....mi hanno guardato male mentre ero con il motore in prima che urlava come un ossesso,e quando me ne sono accorto ho buttato 3 marce in 3 millesimi di secondo per la strizza :fagiano: ....morale della favola,dal cortile del mio condominio posso sentire tutto quello che accade in quel punto,e nel giro di due minuti,il tempo di sistemare la moto in garage e conservare il casco e altre due cose,che ho sentito almeno 4 motociclisti che arrivavano sparatissimi e appena li vedevano buttavano chi 2 marce,chi 3,e poi procedevano tutti pian piano :asd: .......
Minchia tu vivi in un cinema, spettacolo :stordita:
Grave Digger
10-07-2008, 22:41
Minchia tu vivi in un cinema, spettacolo :stordita:
più che altro mi limito ad accettare la definizione di "animale" che mi è stata a forza affibiata :fagiano: .......
:D
non andiamo ot (cerca su youtube le prodezze in motorino a giugliano :asd: ) :asd:
quando ci troveremo a 2 euro al litro, quali scenari si profileranno all'orizzonte?
tutti a lavoro in bicicletta la vedo improbabile...
nella diffusione di massa dei motori elettrici in così poco tempo ci credo poco..
la gente per continuare ad usare l'auto sarà disposta ad andare in bancarotta (ancor di più di ora)?
Bah, qui a BZ siamo pieni di ciclabili e in bici la città si attraversa in 45 minuti a farla tanto, quindi basta usarle e passerebbe la paura oppure si prende quella elettrica che si ammortizza quasi subito il costo. Ad esempio per andare al lavoro l'ho sempre usata e in 10 minuti ero sempre a casa.
Comunque il prezzo della benza sicuramente non scenderà mai più di tanto quindi è meglio mettersi in pace il cuore e trovare le soluzioni più congeniali al proprio caso. Le città anzi lo stato dovrebbe incentivare all'uso di mezzi pubblici ma ormai siamo troppo comodini e la macchina la si usa lo stesso.
è questione di mentalità
io vivo a Milano dove ci sono 3 linee della metropolitana, decine di autobus e i tram. uso la macchina solo se esco la sera e faccio tardi... se mi garba faccio il tragitto fino al lavoro a piedi (circa 8km) e non li sento nemmeno. se no mezzi pubblici, COMODISSIMI
c'è gente che in una città come la mia prende la macchina pur vivendo a 200 metri dalla fermata della metro, capisci?
forse, dico forse, con l'aumento della benzina si sveglieranno. come quelli che abitano a 15/20 minuti a piedi e guai, o moto o automobile (naturalmente non una sfigatissima di cilindrata 1000 ma quelle che succhiano come un'idrovora).
fintanto che la mentalità è questa, c'è poco da fare.
le alternative esistono, la gente fa finta di non vederle
è questione di mentalità
io vivo a Milano dove ci sono 3 linee della metropolitana, decine di autobus e i tram. uso la macchina solo se esco la sera e faccio tardi... se mi garba faccio il tragitto fino al lavoro a piedi (circa 8km) e non li sento nemmeno. se no mezzi pubblici, COMODISSIMI
c'è gente che in una città come la mia prende la macchina pur vivendo a 200 metri dalla fermata della metro, capisci?
forse, dico forse, con l'aumento della benzina si sveglieranno. come quelli che abitano a 15/20 minuti a piedi e guai, o moto o automobile (naturalmente non una sfigatissima di cilindrata 1000 ma quelle che succhiano come un'idrovora).
fintanto che la mentalità è questa, c'è poco da fare.
le alternative esistono, la gente fa finta di non vederle
Quotone.
Comunque il prezzo della benza sicuramente non scenderà mai più di tanto quindi è meglio mettersi in pace il cuore e trovare le soluzioni più congeniali al proprio caso.
sono propio d'accordo. inutile dannarsi più di tanto. tanto la situazione non cambierà molto.
Pss: ultimo sfogo e poi la smetto... l'iphone: bello, di moda, fa figo MA ha la metà delle funzioni di un qualsiasi telefonino recente e costa come 5000km in auto(1.52€/L)(15km/l) !!!! Chi si lamenta del caro benza abbia almeno l'accortezza di non prenderlo.
Amen fratello, amen :O
peroferia???
sotto casa mia oggi c'era un po' di movimento,era pieno di posti di blocco con carabinieri armati di mitra,ma non fermavano auto,e non è la prima volta che accade :) .....
si mettono sempre nella strada dove c'è un curvone che se non lo fai con il ginocchio a terra sei gay,tutti i motociclisti ci viaggiano di lusso,ed io sistematicamente lo vedo sempre e solo all'ultimo momento :asd: .....mi hanno guardato male mentre ero con il motore in prima che urlava come un ossesso,e quando me ne sono accorto ho buttato 3 marce in 3 millesimi di secondo per la strizza :fagiano: ....morale della favola,dal cortile del mio condominio posso sentire tutto quello che accade in quel punto,e nel giro di due minuti,il tempo di sistemare la moto in garage e conservare il casco e altre due cose,che ho sentito almeno 4 motociclisti che arrivavano sparatissimi e appena li vedevano buttavano chi 2 marce,chi 3,e poi procedevano tutti pian piano :asd: .......
a napoli e provincia si è più evoluti o si scappa:cool: o si fa inversione e si va contromano:O se ci sono anche curve contromano ti danno il bonus :cool:
Senza contare quelli che casualmente si fermano 100mt prima del posto di blocco, scendono fanno finta di far qualcosa, prendono un casco per metterselo in testa e vanno :asd:
Gemini77
11-07-2008, 10:37
io vivo in periferia (25km a ovest di milano); ci sarebbero anche due pulman e un treno per arrivare sul posto di lavoro, ma non è tutto oro quel che luccica, per prima cosa sarei sempre vincolato ad orari fissi, il treno è sempre in ritardo, a volte salta una corsa e si viaggia come bestie; la mia compagna poi è messa peggio; lavora facendo i turni (notti, mattina presto, sera tardi) impensabile in Italia (anche a Milano) di poter usare i mezzi in orari che non siano i canonici 9 - 18.
detto questo, fortunatamente non ho dei mezzi che consumano moltissimo (la yaris diesel fa più di 20km/l, mentre la mia c4 benzina sta sui 15km/l ed il bandit 16km/l) ma il caro carburanti l'ho sentito sia alla pompa, sia sulle bollette che al supermercato.
in famiglia siamo tutti dipendenti, il che vuol dire che non possiamo aumentare il mio tariffario in base al caro-vita, così, abbiamo rinunciato a qualche spesa che giudichiamo superflua (condizionatore in casa, lavastoviglie, bagno nuovo, televisione nuova, telefonini di ultima generazione, vestiti firmati) lasciandoci cmq qualche sfizio (cene fuori, film, cinema, videogiochi, libri)
...
Grave Digger
11-07-2008, 11:45
io vivo in periferia (25km a ovest di milano); ci sarebbero anche due pulman e un treno per arrivare sul posto di lavoro, ma non è tutto oro quel che luccica, per prima cosa sarei sempre vincolato ad orari fissi, il treno è sempre in ritardo, a volte salta una corsa e si viaggia come bestie; la mia compagna poi è messa peggio; lavora facendo i turni (notti, mattina presto, sera tardi) impensabile in Italia (anche a Milano) di poter usare i mezzi in orari che non siano i canonici 9 - 18.
detto questo, fortunatamente non ho dei mezzi che consumano moltissimo (la yaris diesel fa più di 20km/l, mentre la mia c4 benzina sta sui 15km/l ed il bandit 16km/l) ma il caro carburanti l'ho sentito sia alla pompa, sia sulle bollette che al supermercato.
in famiglia siamo tutti dipendenti, il che vuol dire che non possiamo aumentare il mio tariffario in base al caro-vita, così, abbiamo rinunciato a qualche spesa che giudichiamo superflua (condizionatore in casa, lavastoviglie, bagno nuovo, televisione nuova, telefonini di ultima generazione, vestiti firmati) lasciandoci cmq qualche sfizio (cene fuori, film, cinema, videogiochi, libri)
...
per cercare di tirare avanti senza troppe preoccupazioni,in famiglia abbiamo dovuto abolire non poche cose:cene,ristoranti,viaggi,vestiti,superfluo in genere,etc etc...purtroppo abbiamo 4 macchine e 2 moto perchè in base alle esigenze individuali servono sempre(fate conto che i mezzi pubblici nella mia città non ci siano,anche perchè la metro non c'è sul serio),e i costi di avere 3 macchine contemporaneamente in funzione sono spaventosi :fagiano: ..........queste sono cause di forza maggiore,non ci sono soltanto coloro che comprano giubbotti da 1800 euro o persone che cambiano la propria auto ogni 4 anni......
e praticamente non ho neanche considerato i costi universitari,se vi dico quanto spendo soltanto in libri voi non mi crederete :) .....
e praticamente non ho neanche considerato i costi universitari,se vi dico quanto spendo soltanto in libri voi non mi crederete :) .....
Quanto? :O
una media di 60€ a libro per una media di 4corsi al semestre che richiedono in media 1.5 libri ciascuno......700€ per ogni anno universitario.
Aggiungiamoci il costo delle varie dispense spesso più utili dei libri veri e propi.... siamo sui 850€ per ogni anno universitario.
Retta esclusa...
WhiteWolf42
11-07-2008, 14:43
per cercare di tirare avanti senza troppe preoccupazioni,in famiglia abbiamo dovuto abolire non poche cose:cene,ristoranti,viaggi,vestiti,superfluo in genere,etc etc...purtroppo abbiamo 4 macchine e 2 moto perchè in base alle esigenze individuali servono sempre(fate conto che i mezzi pubblici nella mia città non ci siano,anche perchè la metro non c'è sul serio),e i costi di avere 3 macchine contemporaneamente in funzione sono spaventosi :fagiano: ..........queste sono cause di forza maggiore,non ci sono soltanto coloro che comprano giubbotti da 1800 euro o persone che cambiano la propria auto ogni 4 anni......
e praticamente non ho neanche considerato i costi universitari,se vi dico quanto spendo soltanto in libri voi non mi crederete :) .....
Te comprendo. un'accrocchio te la posso dare: vendi 1 macchina e due moto e prendi 2 scooter 125. Risparmierensti in bollo, assicurazione e benzina.
ma tu guarda se ci dobbiamo ridurre a fare questi discorsi.
WhiteWolf42
11-07-2008, 14:44
una media di 60€ a libro per una media di 4corsi al semestre che richiedono in media 1.5 libri ciascuno......700€ per ogni anno universitario.
Aggiungiamoci il costo delle varie dispense spesso più utili dei libri veri e propi.... siamo sui 850€ per ogni anno universitario.
Retta esclusa...
aggiungici poi caffè, spuntini, pranzi e cancelleria varia. a 1200€ ci arrivi tranquillo tranquillo.
una media di 60€ a libro per una media di 4corsi al semestre che richiedono in media 1.5 libri ciascuno......700€ per ogni anno universitario.
Aggiungiamoci il costo delle varie dispense spesso più utili dei libri veri e propi.... siamo sui 850€ per ogni anno universitario.
Retta esclusa...
Beh, nulla di eccezionale. In alcune facoltà è molto peggio :) Io sono sulla tua media più o meno, però c'è addirittura un prof., che con un esame da 6 crediti, prevede lo studio di 11 libri. :eek: E lì altro che benzina :D
WhiteWolf42
11-07-2008, 14:49
prevede lo studio di 11 libri. :eek:
DECHE ???????????????? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ma qua stiamo rasentando la follia !
Black Dawn
11-07-2008, 14:50
Minchia tu vivi in un cinema, spettacolo :stordita:
Direi più una giungla anarchica...
DECHE ???????????????? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ma qua stiamo rasentando la follia !
Fra manuali e libri che con l'esame non è che c'entrino molto si arriva a 11, dovrebbero essere tutti obbligatori, ma io leggo i manuali e massimo un libro :sofico:
Grave Digger
11-07-2008, 15:15
Te comprendo. un'accrocchio te la posso dare: vendi 1 macchina e due moto e prendi 2 scooter 125. Risparmierensti in bollo, assicurazione e benzina.
ma tu guarda se ci dobbiamo ridurre a fare questi discorsi.
a parte che la seconda moto è uno scooter 125 che con il nuovo anno appena scade bollo e assicurazione regalerò,1)mia sorella lavora fuori città,2)mio padre gira tutta la Sicilia per lavoro,3)mia madre lavora in centro ed ha bisogno dell'auto perchè spesso deve prendere mia nipote e portarla da noi,ed anzi prende da tempo l'autobus arrivando spesso in ritardo all'ufficio.....rimane solo la mia auto,che è un regalo che mi ha fatto mio padre(addirittura a forza perchè nemmeno la volevo) perchè per qualcosa che ho fatto a detta sua mi son meritato......in tutto questo non sai che ho una persona invalida di 85 anni a casa,e non si può sapere mai,un'urgenza,un problema di qualsiasi tipo.......
quindi,ad esser proprio duri c'è la mia moto di troppo,che ho comprato con i miei risparmi e che non costa a mio padre una lira in manutenzione,lui mi paga l'assicurazione e la (poca) benza che metto,perchè anche quella la pago con i risparmi che mi avanzano di quà e di là;e la mia auto,perchè non viene usata ogni giorno,compensata però dall'uso della moto,che cmnq consuma meno della stessa auto........
sei ancora così convinto di essere così tanto risolutore?????
Direi più una giungla anarchica...
in effetti :fagiano: ,però c'è da dire che l'asfalto di quella curva è così bello che lo leccheresti senza problemi :sofico: .......
una media di 60€ a libro per una media di 4corsi al semestre che richiedono in media 1.5 libri ciascuno......700€ per ogni anno universitario.
Aggiungiamoci il costo delle varie dispense spesso più utili dei libri veri e propi.... siamo sui 850€ per ogni anno universitario.
Retta esclusa...
si,60 euro.....comprati le due collane di fisiologia,l'essenziale,e magari quella di anatomia,passando per biologia,patologia generale,microbiologia......
vediamo se sono 60 euro a libro di media.........
Black Dawn
11-07-2008, 15:57
in effetti :fagiano: ,però c'è da dire che l'asfalto di quella curva è così bello che lo leccheresti senza problemi :sofico: .......
Si leccheresti la lamiera del guard- rail :asd:
Grave Digger
11-07-2008, 15:58
Si leccheresti la lamiera del guard- rail...
...che non c'è.
Black Dawn
11-07-2008, 16:03
...che non c'è.
allora mettete una catasta di gomme lunga la curva cosi quando si ammucchiano li raccogliete tutti assieme con la gru. :O
Grave Digger
11-07-2008, 16:04
allora mettete una catasta di gomme lunga la curva cosi quando si ammucchiano li raccogliete tutti assieme con la gru. :O
ci sono i carabinieri sul ciglio esterno della curva :boh:
Black Dawn
11-07-2008, 16:12
ci sono i carabinieri sul ciglio esterno della curva :boh:
Che fanno....I commissari di percorso?:mbe:
Grave Digger
11-07-2008, 16:16
Che fanno....I commissari di percorso?:mbe:
magari :rolleyes: .....
non fanno 'na mazza e stanno nelle auto con l'aria condizionata accesa :muro: .....
però,ora che ci penso,qualcuno a bordo pista ci starebbe bene lì,al fine di garantire il max della piega senza remore verso l'altro senso di marcia :sofico: !!
Black Dawn
11-07-2008, 16:18
magari :rolleyes: .....
non fanno 'na mazza e stanno nelle auto con l'aria condizionata accesa :muro: .....
però,ora che ci penso,qualcuno a bordo pista ci starebbe bene lì,al fine di garantire il max della piega senza remore verso l'altro senso di marcia :sofico: !!
Io invece vi farei volare volentieri di sotto con un semi-cingolato...e senza la minima pietà. :cool:
Grave Digger
11-07-2008, 16:21
Io invece vi farei volare volentieri di sotto con un semi-cingolato...e senza la minima pietà. :cool:
beh,diciamo che solitamente chi si pronuncia in tal senso,le sfighe se le tira addosso.....
chissà,magari tra due mesi scoprirai di avere la leucemia.
Black Dawn
11-07-2008, 16:24
beh,diciamo che solitamente chi si pronuncia in tal senso,le sfighe se le tira addosso.....
chissà,magari tra due mesi scoprirai di avere la leucemia.
Sono un centauro come te ma a differenza tua ho la decenza di aprire tutta la manetta solo in pista...
Questione di sopravvivenza.
chissà,magari tra due mesi scoprirai di avere la leucemia.
Questa potevi anche risparmiartela...
una media di 60€ a libro per una media di 4corsi al semestre che richiedono in media 1.5 libri ciascuno......700€ per ogni anno universitario.
Aggiungiamoci il costo delle varie dispense spesso più utili dei libri veri e propi.... siamo sui 850€ per ogni anno universitario.
Retta esclusa...
è per questo che hanno inventato i centri fotocopie dirimpetto alle università :asd:
è per questo che hanno inventato i centri fotocopie dirimpetto alle università :asd:
quoto :asd:
volendo c'è anche il mulo per vedere se un libro può esser utile...però di medicina penso ci sia poco, di materie scientifiche ce ne sono a bizzeffe...
io vorrei aggiungere una breve riflessione, che era attuale circa 2/3 mesi fa:
Brevi riflessioni che tutti possono fare. Non 'è bisogno di essere masterizzati alla Bocconi per arrivarci...
ANNO 2000
1 dollaro $ => 1.12 Euro €
1 barile di petrolio costava 60 dollari $ => 72 Euro €
ANNO 2008
1 dollaro $ => 0.62 Euro €
1 barile di petrolio costa(va) 115 dollari $ => 71.3 Euro €
Praticamente a noi in Europa il prezzo del greggio è rimasto invariato.
Come mai la benzina è aumentata a dismisura?
Sento puzza di inculèta....
Meditate gente, meditate
Grave Digger
11-07-2008, 17:23
Questa potevi anche risparmiartela...
io invece dico che non l'hai capita,può essere ;) ????
è per questo che hanno inventato i centri fotocopie dirimpetto alle università :asd:
beh caspita,io non so come funzioni da voi,ma dalle mie parti non ti fotocopiano un libro ad occhi chiusi pagando....anzi.....stanno attenti ai controlli etc etc,infatti non tengono libri in bottega :) .....
quoto :asd:
volendo c'è anche il mulo per vedere se un libro può esser utile...però di medicina penso ci sia poco, di materie scientifiche ce ne sono a bizzeffe...
non tutti i libri di medicina sono fondamentali,nel senso che molti si possono anche avere fotocopiati senza problemi,perchè sostanzialmente non verranno più consultati e non c'è il problema delle illustrazioni e delle rappresentazioni pittoriche....alcuni libri però,quelli più importanti nonchè costosi,bisogna averli originali,perchè prima o poi servono e ci si ritorna su spesso ;) .......
soltanto il materiale di anatomia,tra atlante,trattato e libro di neuroanatomia mi è costato 550 euro circa......una materia soltanto :) .
Questa email mi e' arrivata ieri dalla United Airlines
An Open letter to All Airline Customers:
Our country is facing a possible sharp economic downturn because of skyrocketing oil and fuel prices, but by pulling together, we can all do something to help now.
For airlines, ultra-expensive fuel means thousands of lost jobs and severe reductions in air service to both large and small communities. To the broader economy, oil prices mean slower activity and widespread economic pain. This pain can be alleviated, and that is why we are taking the extraordinary step of writing this joint letter to our customers. Since high oil prices are partly a response to normal market forces, the nation needs to focus on increased energy supplies and conservation. However, there is another side to this story because normal market forces are being dangerously amplified by poorly regulated market speculation.
Twenty years ago, 21 percent of oil contracts were purchased by speculators who trade oil on paper with no intention of ever taking delivery. Today, oil speculators purchase 66 percent of all oil futures contracts, and that reflects just the transactions that are known. Speculators buy up large amounts of oil and then sell it to each other again and again. A barrel of oil may trade 20-plus times before it is delivered and used; the price goes up with each trade and consumers pick up the final tab. Some market experts estimate that current prices reflect as much as $30 to $60 per barrel in unnecessary speculative costs.
Over seventy years ago, Congress established regulations to control excessive, largely unchecked market speculation and manipulation. However, over the past two decades, these regulatory limits have been weakened or removed. We believe that restoring and enforcing these limits, along with several other modest measures, will provide more disclosure, transparency and sound market oversight. Together, these reforms will help cool the over-heated oil market and permit the economy to prosper.
The nation needs to pull together to reform the oil markets and solve this growing problem.
We need your help. Get more information and contact Congress by visiting www.StopOilSpeculationNow.com.
beh caspita,io non so come funzioni da voi,ma dalle mie parti non ti fotocopiano un libro ad occhi chiusi pagando....anzi.....stanno attenti ai controlli etc etc,infatti non tengono libri in bottega :) .....
qua se veniva coughlan di sicuro non avrebbe avuto problemi col "fotocopiatore", qua fotocopiano quello che vuoi senza pagare tasse ect, tra l'altro io le fotocopie con spirale le trovo più comode dei libri rilegati, cmq le fotocopie dei libri le fanno di sicuro anche al nord perchè l'ho sentito più volte...d'altronde pagando le persone giuste si risolve tutto...:stordita:
Grave Digger
11-07-2008, 17:37
qua se veniva coughlan di sicuro non avrebbe avuto problemi col "fotocopiatore", qua fotocopiano quello che vuoi senza pagare tasse ect, tra l'altro io le fotocopie con spirale le trovo più comode dei libri rilegati, cmq le fotocopie dei libri le fanno di sicuro anche al nord perchè l'ho sentito più volte...d'altronde pagando le persone giuste si risolve tutto...:stordita:
INCREDIBBILEE!!!!!
Palermo dice no alla pirateria :asd:
Black Dawn
11-07-2008, 17:42
Questa potevi anche risparmiartela...
Ma no dai lascialo blaterale :) , lui è uno figo-fighissimo :cool: si sente Dio con il suo ginocchietto che striscia l'asfalto della strada sotto casa sua...:O
INCREDIBBILEE!!!!!
Palermo dice no alla pirateria :asd:
Certo che è strano proprio...boh :confused:
ne ho una in casa di Bravo , non che me la son comprata ... ahooooooo ho comprato una ducati , scelta di stile e carattere , quindi ti pare che andrei a prendere una bravo ?????? :eek: :cry:
bianca?
quand'è che si fa un girello a caprino spiazzi? :asd:
Cò,a,òzx,òa
Grave Digger
12-07-2008, 00:39
Ma no dai lascialo blaterale :) , lui è uno figo-fighissimo :cool: si sente Dio con il suo ginocchietto che striscia l'asfalto della strada sotto casa sua...:O
-editato,meglio così-
Certo che è strano proprio...boh :confused:
direi che è quasi traumatizzante scoprire che almeno una volta tanto qualcosa che và per il verso giusto c'è :eek: .....
e pensare che fino a qualche anno fa nel centro storico scoprirono un magazzino pieno di albanesi in condizioni pietose che sfornavano 50 cd al minuto :fagiano: ..........
Tetsuya1977
12-07-2008, 08:50
io vorrei aggiungere una breve riflessione, che era attuale circa 2/3 mesi fa:
Brevi riflessioni che tutti possono fare. Non 'è bisogno di essere masterizzati alla Bocconi per arrivarci...
ANNO 2000
1 dollaro $ => 1.12 Euro €
1 barile di petrolio costava 60 dollari $ => 72 Euro €
ANNO 2008
1 dollaro $ => 0.62 Euro €
1 barile di petrolio costa(va) 115 dollari $ => 71.3 Euro €
Praticamente a noi in Europa il prezzo del greggio è rimasto invariato.
Come mai la benzina è aumentata a dismisura?
Sento puzza di inculèta....
Meditate gente, meditate
Forse perchè il barile lo si paga, lo si pagherà e lo si è sempre pagato in dollari?
non so' chi ha trovato quesi dati... ma nel 2001 il barile era 35$....
http://www.ilpiave.it/modules.php?name=News&file=article&sid=3115
nel 2006 72$...
http://it.wikinews.org/wiki/Petrolio:_oltre_72_dollari_al_barile
ed oggi il barile è di 140$ .... rifate un poi voi i conti...
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2008-07-11_111253018.html
Cmq 2001-> 42€ a barile
2006-> ~72€
Oggi -> 86€ a barile
i conti tornano benissimo, basta prendere i dati giusti e non quelli "contraffatti".
PSS: forse prima di dar aria alla bocca è meglio informarsi un po' meglio.
Non ho trovato fonti sul costo del barile nel 2000 cmq io mi ricordo chiaramente un prezzo non superiore ai 45$, e poi l'anno sucessivo si ebbe un calo del costo. Forse e dico forse per un paio di settimane il barile schizzò a 60$ ma fun un aumento transitorio che sulla media dell'anno è irrisorio. Per questo secondo me i furboni che han scritto l'aritcolo da te postato han preso il massimo costo del 2000 per far tornare i loro conti, prendendo poi anche un volore del barile attuale ben al di sotto del costo odierno.
PSS:
http://www.agoramagazine.it/agora/spip.php?article3235
commento n°3 !! qualche lettore intelligente e poco credulone c'è !!
direi che è quasi traumatizzante scoprire che almeno una volta tanto qualcosa che và per il verso giusto c'è :eek: .....
forse fotocopiano a chi conoscono cmq credo che qualcuno che lo fa lo trovi sicuro se cerchi...
e pensare che fino a qualche anno fa nel centro storico scoprirono un magazzino pieno di albanesi in condizioni pietose che sfornavano 50 cd al minuto :fagiano: ..........
c'è ancora chi compra i cd? :asd:
Grave Digger
12-07-2008, 10:19
forse fotocopiano a chi conoscono cmq credo che qualcuno che lo fa lo trovi sicuro se cerchi...
ah boh,tanto io mi faccio prestare la roba da quelli degli altri anni :stordita: ...
c'è ancora chi compra i cd? :asd:
saranno pur esistiti diversi eoni addietro :D !!
Olderrimo
12-07-2008, 11:01
http://ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_728169228.html
Grave Digger
12-07-2008, 11:03
http://ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_728169228.html
sburrocotto starà festeggiando :asd:
cmq il gpl sembra quello che aumenta meno rispetto al metano e alla benzina, si perde poca potenza e si hanno buone autonomia e ci sono anche parecchi distributori, uno si fa un bel 1,4 turbo tranquillo (tipo 1,4 tjet fiat da 120cv) a gpl\metano e sta apposto sia come consumi che come cv:)
Burrocotto
12-07-2008, 11:58
sburrocotto starà festeggiando :asd:
Non è che festeggio, sia ben chiaro. :D
Son contento di aver fatto il pieno 3 giorni fa. :fuck:
Semplicemente dico che non è ancora il caso di suicidarsi...soprattutto se gente come te :fuck: si tiene 3 auto e 2 moto (o quello che è,ho perso il conto :fagiano: ).
l'unica risposta possibile da privati cittadini è razionalizzare i consumi e stringere dove si può.
utilizzo solo per il necessario, guida "razionale" (no 4000 rpm coi diesel, no 8000 rpm coi benza "per divertimento"), un pò di testa quando si cambia auto.
per il resto c'è poco da fare.
Olderrimo
12-07-2008, 12:26
Il problema è principalmente il fatto che in italia siamo petroliodipendenti in modo assurdo. Non vi sono produzioni d'energia che non siano strettamente legate all'oro nero. In questo senso il nucleare sarebbe auspicabile e gli attuali standard di progettazione hanno ulteriormente innalzato la sicurezza. IMHO sarebbe il caso di iniziare a pensare ad un futuro senza greggio.
Poi bisognerebbe convertire il traffico merci da gomma a rotaia e nave.
Quel che può fare il cittadino comune è usare la bici il più possibile e fare spesa direttamente dai coltivatori piuttosto che nei supermercati che per ovvi motivi hanno ricarichi dovuti al trasporto delle merci.
Non vedo luce in fondo a questo tunnel, o forse c'è, ma è quella di un treno :asd:
Burrocotto
12-07-2008, 12:34
Il problema è principalmente il fatto che in italia siamo petroliodipendenti in modo assurdo. Non vi sono produzioni d'energia che non siano strettamente legate all'oro nero. In questo senso il nucleare sarebbe auspicabile e gli attuali standard di progettazione hanno ulteriormente innalzato la sicurezza. IMHO sarebbe il caso di iniziare a pensare ad un futuro senza greggio.
Poi bisognerebbe convertire il traffico merci da gomma a rotaia e nave.
Quel che può fare il cittadino comune è usare la bici il più possibile e fare spesa direttamente dai coltivatori piuttosto che nei supermercati che per ovvi motivi hanno ricarichi dovuti al trasporto delle merci.
Non vedo luce in fondo a questo tunnel, o forse c'è, ma è quella di un treno :asd:
Vallo a dire a quelle menti illuminate (sono ironico) dei no-tav va... :D :asd:
Grave Digger
12-07-2008, 12:37
Non è che festeggio, sia ben chiaro. :D
Son contento di aver fatto il pieno 3 giorni fa. :fuck:
Semplicemente dico che non è ancora il caso di suicidarsi...soprattutto se gente come te :fuck: si tiene 3 auto e 2 moto (o quello che è,ho perso il conto :fagiano: ).
se non sai i fatti di casa mia,evita di pronunciarti,ho una sorella invalida che usa il cambio automatico,coglione ;) .
Sarà meglio chiudere va...
Lucrezio
12-07-2008, 14:11
INCREDIBBILEE!!!!!
Palermo dice no alla pirateria :asd:
Ma no dai lascialo blaterale :) , lui è uno figo-fighissimo :cool: si sente Dio con il suo ginocchietto che striscia l'asfalto della strada sotto casa sua...:O
-editato,meglio così-
direi che è quasi traumatizzante scoprire che almeno una volta tanto qualcosa che và per il verso giusto c'è :eek: .....
e pensare che fino a qualche anno fa nel centro storico scoprirono un magazzino pieno di albanesi in condizioni pietose che sfornavano 50 cd al minuto :fagiano: ..........
sburrocotto starà festeggiando :asd:
Non è che festeggio, sia ben chiaro. :D
Son contento di aver fatto il pieno 3 giorni fa. :fuck:
Semplicemente dico che non è ancora il caso di suicidarsi...soprattutto se gente come te :fuck: si tiene 3 auto e 2 moto (o quello che è,ho perso il conto :fagiano: ).
se non sai i fatti di casa mia,evita di pronunciarti,ho una sorella invalida che usa il cambio automatico,coglione ;) .
Io invece vi farei volare volentieri di sotto con un semi-cingolato...e senza la minima pietà. :cool:
beh,diciamo che solitamente chi si pronuncia in tal senso,le sfighe se le tira addosso.....
chissà,magari tra due mesi scoprirai di avere la leucemia.
Sono un centauro come te ma a differenza tua ho la decenza di aprire tutta la manetta solo in pista...
Questione di sopravvivenza.
Per questi e altri interventi siete sospesi tutti e tre. 2 giorni a Black Dawn, 3 agli altri due (e sono stato incredibilmente buono)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.