View Full Version : problema di meccanica
matt22222
06-07-2008, 13:09
http://img73.imageshack.us/img73/8454/immagine1gk8.jpg
http://img65.imageshack.us/img65/8562/immaginebo3.jpg
ho questo problema da risolvere.
la mia soluzione sarabbe:
equazione sul momento per il gruppo tamburo+massa
la coppia che si ricava è la coppia resistente Cr
equazione sul momento sulla puleggia più grande, ricordandosi di inserire la coppia Cr.
poi da qua in avanti è facile.
la parte che mi impensierisce è la prima. qualcuno mi conferma se va ben?
al massimo faccio un paio di disegni e li aggiungo per maggiore chiarezza:)
anche perchè ho una soluzione fatta da un altro ragazzo, ma non mi convince più di tanto
androsdt
06-07-2008, 17:08
non ho capito bene la parte sul tamburo e dove stia l'attrito...
riguardo la potenza resistente è P=Q*V
quella motrice non capendo il fatto degli attriti non ho capito come fai a trovarla...
http://img70.imageshack.us/img70/1586/imaged1dm9.th.jpg (http://img70.imageshack.us/my.php?image=imaged1dm9.jpg)
matt22222
06-07-2008, 17:47
ciao e grazie per la risposta.
io sono partito al contrario di te, ovvero ho ricavato al coppia resistente dalla massa attaccata al tamburo e poi sono andato avanti.
per l'attrito: praticamente c'è il perno che collega sia il tamburo che la puleggia.
però sul tamburo c'è attrito al perno, mentre sulal puleggia il collegamento è ideale.
posto un'imamgine coi miei 2 conti fatti.
poi si va avanti risolvendo come hai fatto tu sopra.
il cerchio sopra è il tamburo con il raggio di attrito disegnato, dal quale ricavo la coppia di attrito Cr
il cerchio sotto è la puleggia 2, sulla quale faccio il momento
questo messo a sistema con T1/t2= e^(angolo*coeff di attrito)
mi permette di ricavarmi le tensioni T1 e T2
http://img185.imageshack.us/img185/3879/immaginern2.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=immaginern2.jpg)
serbring
06-07-2008, 20:46
Il ragionamento è corretto
matt22222
07-07-2008, 08:38
Il ragionamento è corretto
era quell oche speravo di sentire:cool: :cool: :cool:
grazie e ciao:D :D
Quello che hai postato è il testo "sputato" di uno dei tanti temi d'esame per chi segue il corso di Meccanica applicata alle macchine, facoltà di Ingegneria meccanica (a Vercelli). L'avevo risolto non pochi mesi fà. Se vuoi ti dico la mia soluzione numerica.:)
Mi viene il dubbio che tu possa avere altri testi d'esame identici a quelli che ho risolto io:mc:
matt22222
08-07-2008, 19:38
qua si necessita di pvt a bomba:D
Evito i diagrammi di corpo libero. Non avendo nè scanner nè un paint pronto all'uso, comunque quelli da te inseriti sono giusti.
mia soluzione:
angolo di scorrimento è pari a 150°, non abbiamo l'interasse quindi l'angolo gamma che appare pari a 15° non serve a niente. Oltretutto siamo in condizioni limite quindi, l'angolo di scorrimento è il minimo degli angoli di avvolgimento(Beta1, Beta2). da inserire in radianti nelle formule.
angolo cerchio d'attrito=16,69°
ro=raggio del cerchio d'attrito = 0,028 metri
Cu=C2=Q(Rt+ro)=17,7 Nm
tau=(C1/C2)=(r1/r2)=omega2/omega1=0,33
T2= 32,07 N
T1= 91,38 N
V2=omega2 * Rt da cui ricavi omega2= 10 rad/s
ricavi omega1=30,30 rad/s
Potenza motrice= Cm*omega1=177,87 watt
Potenza utilizzatore= Q * V= 150 watt
rendimento totale= Q * V)/(Cm * omega1) = 0,843
bye
matt22222
09-07-2008, 12:52
perfetto
sono gli stessi risultati miei:cool: :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.