PDA

View Full Version : Sicurezza stradale


gpc
05-07-2008, 13:49
Lo fanno per noi, in fondo:

Multata con l'autovelox fisso, viaggiava a 51 km all'ora
Ferrara, 4 luglio 2008 - MULTATA dalla polizia municipale di Copparo perchè viaggiava ad una velocità di...51 chilometri orari. Ben un chilometro orario al di sopra del fatidico limite dei 50. Parola di autovelox.
Protagonista — ma sarebbe meglio dire vittima — di questo eccesso di zelo degli odiatissimi apparecchi automatici per la rilevazione della velocità è una signora di Ferrara, che si è vista recapitare un verbale di contestazione di 36 euro «poichè circolava — si legge nell’accertamento di violazione — alla velocità di km/h 51,00 superando di km/h 1,00 la velocità massima consentita nel tratto di strada percorso (limite di velocità 50 km/h)». Il fatto è successo il 18 marzo scorso a Tamara di Copparo, lungo la strada provinciale 2 che in quel tratto acquista il nome di via Primicello, ma la contravvenzione — regolarmente pagata dalla signora — è stata recapitata solo nei giorni scorsi. «E’ una vergogna — sbotta la protagonista di questa storia —: stavo portando mia madre ad una visita ortopedica all’ospedale di Copparo, non stavo facendo le corse! Secondo me ci vorrebbe un po’ più di criterio nel fare queste multe».

Perchè non ha tentato di fare ricorso al giudice di pace? «Perchè avrei speso del denaro in più», taglia corto la signora. Leggendo con attenzione il verbale, si scopre che la velocità di 51 chiloemtri all’ora «è stata determinata tenuto conto della riduzione pari al cinque per cento della velocità con minimo di 5 chilometri all’ora, comprensiva — specifica la polizia municipale per preveniree contestazioni o ricorsi — anche della tolleranza strumentale stabilita in sede di approvazione dell’apparecchiatura utilizzata per la rilevazione della velocità». Una lunga precisazione per spiegare che, in realtà, la velocità indicata sulla foto era di 56 chilometri all’ora ma che, per effetto del margine di tolleranza di 5 chilometri all’ora, è risultata di 51 km/h. «Si tratta in ogni caso di una presa in giro — commenta la vittima del velox — perchè non si tratta di una velocità così elevata: penso che la polizia potrebbe impiegare meglio il suo tempo». Una circolare prefettizia, tra l’altro, esclude l’obbligo di contestazione immediata per quella postazione fissa.
http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/ferrara/2008/07/04/102056-multata_autovelox_fisso_viaggiava.shtml

La multa viaggia... ai 51 all'ora
Ecco una valanga di proteste

Dopo la prima segnalazione del Carlino, molti altri automobilisti ci hanno scritto, raccontandoci le loro esperienze. Molti hanno dovuto pagare multe per aver superato di appena uno o due chilometri all'ora il limite previsto

nuovi autovelox sulle strade Ferrara, 5 luglio 2008 - Un fiume in piena, un intero popolo di multati per velocità pari a 51, 52, 53 chilometri orari con un limite di 50. Dopo il caso raccontato ieri dal Carlino — quello di una copparese che si è vista fotografata da uno dei velox fissi di Tamara alla velocità di 51 orari — decine di persone, lettori e non, hanno contattato la nostra redazione per raccontare le loro disavventure, simili se non uguali a quella della copparese.

"Facevo i 52". Prendiamo per esempio il signor Luigi che il 5 febbraio si è visto recapitare a casa una contravvenzione per eccesso di velocità. «Per 2 chilometri orari in più, facevo i 52», racconta. La zona ‘killer’ è, guarda un po’, via Primicello, «località Tamara». L’uomo non crede ai propri occhi e scrive all’ufficio contravvenzione del Comune di Copparo. «Questa tolleranza zero — sottolinea nella missiva Luigi che opterà per non fare ricorso — francamente, e in buona fede, mi sembra esagerata. Mi rivolgo al corpo di polizia municipale, ma in particolare alle persone e ai sentimenti di umanità perchè al di là del codice, le infrazioni commesse siano sanzionate con più equilibrio».

"Andavo a 51" Ancora via Primicello, 17 marzo, ore 15.07. Il conducente di una Renault viene flasshato dal velox posto nella corsia Ferrara-Copparo. «Il conducente del veicolo — è scritto nell’accertamento di violazione — circolava alla velocità di chilometri orari 51, superando di chilometri 1 la velocità massima consentita nel tratto di strada percorsa». «Quando mi sono visto arrivare quella multa — scrive al Carlino Antonio B. — prima mi sono arrabbiato poi ho fatto una risata. Però l’articolo sul vostro giornale mi ha fatto pensare e parlando con altri ho sentito di nuovi verbali arrivati in quei giorni alla stessa velocità, nello stesso punto. Possibile che tutti andassero perfettamente a 56 orari (per i famosi 5 chilometri di tolleranza, ndr)? Oggi pagherò perchè è più semplice che infognarsi in eventuali ricorsi, ma non è che questo autovelox abbia avuto qualche problema di bloccaggio?».

Maledetta taratura. Ma cosa dice la legge in questi casi? L’articolo 345 del codice stradale precisa che «qualunque sia l’apparecchiatura utilizzata, al valore elevato sia applicata una riduzione pari al 5%, con un minimo di 5 chilometri orari». Ecco allora che chi si trova multato per i 51 deve aggiungere a questi altri 5 ‘punti’, ovvero nel momento della foto viaggiava a 56. «C’è una normativa precisa che prevede di tarare il macchinario non oltre i 5 chilometri in più di tolleranza — spiegavano ieri dal comando dei vigili di Copparo — e se un mezzo viaggia a 56 scatta il flash. Se non facessimo in questo modo andremmo contro la legge. E in questi casi noi l’abbiamo semplicemente applicata».
http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/ferrara/2008/07/05/102386-multa_viaggia....shtml

Se non ho capito male dov'è il tassametro in questione, si tratta di una strada di campagna, uno di quei tanti casi dove "magicamente" il limite si abbassa da un già ingiustificato 70 ad un assurdo 50.
Attenti se passate di qui, che non vi capiti di contribuire alla compensazione del taglio dell'ICI...

PaVi90
05-07-2008, 13:53
Beh se da un lato c'è questa fiscalità, bisogna pur considerare una certa flessibilità: in autostrada fino a 146 Km/h (se non sbaglio, non ricordo la velocità esatta) paghi "solo" 36 euro di multa e zero punti tolti dalla patente...

fabio80
05-07-2008, 13:55
è ridicolo ma se superi la soglia anche solo di un km/h sei in zona multa

di per sè non lo vedo come un dramma, perchè esiste pur sempre una tolleranza

quel che mi fa incazzare è che ti trovi la sei corsie sperduta in campagna con limite 50 e capisci solo dopo come mai c'è il limite 50 quando citofona il postino

lukeskywalker
05-07-2008, 13:57
non mi stupisce affatto: oramai è da un pezzo che i comuni usano le infrazioni al codice della strada come la maggiore fonte di finanziamento.
non resta che armarsi di ricorsi.:muro:

fabio80
05-07-2008, 13:58
non mi stupisce affatto: oramai è da un pezzo che i comuni usano le infrazioni al codice della strada come la maggiore fonte di finanziamento.
non resta che armarsi di ricorsi.:muro:

che puntualmente perdi

non resta che vendicarsi

CYRANO
05-07-2008, 13:58
beh era prevedibile che senza ici avrebbero dovuto aumentare la pressione fiscale " indiretta" derivata dalle multe...


C/.a.z.a

-kurgan-
05-07-2008, 14:00
passando sulla statale che collega lecco a milano.. tre corsie per lato con spartitraffico in mezzo, davanti a monza su un ponte per 50 metri c'è il limite di TRENTA km/h.. dove tutti, camion compresi, vanno a 90km/h :rolleyes:
ma quale sicurezza, non prendiamoci per i fondelli.. se rallento anche solo a 50 rischio il tamponamento a catena.

lukeskywalker
05-07-2008, 14:08
che puntualmente perdi

non resta che vendicarsi

li perderai te, ma anvedi questo, mica 'sto a pettinà e bambole aoh.:cool:

dibe
05-07-2008, 14:14
passando sulla statale che collega lecco a milano.. tre corsie per lato con spartitraffico in mezzo, davanti a monza su un ponte per 50 metri c'è il limite di TRENTA km/h.. dove tutti, camion compresi, vanno a 90km/h :rolleyes:
ma quale sicurezza, non prendiamoci per i fondelli.. se rallento anche solo a 50 rischio il tamponamento a catena.

pensa alla tangenziale di mestre... limite di 50 orari praticamente sempre........

ed è impossibile da rispettare se il traffico è scorrevole. ti passano sopra i tir se ci provi.... :fagiano:

lukeskywalker
05-07-2008, 14:19
pensa alla tangenziale di mestre... limite di 50 orari praticamente sempre........

ed è impossibile da rispettare se il traffico è scorrevole. ti passano sopra i tir se ci provi.... :fagiano:
ci vuole la targa di diabolik :O

|osvi
05-07-2008, 14:23
ringraziamo ancora una volta il ns dittatore con la sua abolizione dell'ici.

son sempre più frequenti casi di autovelox fatti saltare :read:

fabio80
05-07-2008, 14:35
passando sulla statale che collega lecco a milano.. tre corsie per lato con spartitraffico in mezzo, davanti a monza su un ponte per 50 metri c'è il limite di TRENTA km/h.. dove tutti, camion compresi, vanno a 90km/h :rolleyes:
ma quale sicurezza, non prendiamoci per i fondelli.. se rallento anche solo a 50 rischio il tamponamento a catena.

se è quello che penso io, il limite è rimasto da quando c'era la vecchia segnaletica, ma era una presa per il culo pure prima visto che c'era sempre coda. parli della valassina?

fabio80
05-07-2008, 14:36
ringraziamo ancora una volta il ns dittatore con la sua abolizione dell'ici.

son sempre più frequenti casi di autovelox fatti saltare :read:

ah, perchè è solo da un mese che i comuni coi velox ci sguazzano, vero?:rolleyes:

PaVi90
05-07-2008, 14:38
ah, perchè è solo da un mese che i comuni coi velox ci sguazzano, vero?:rolleyes:

Quoto; ma perchè si coglie sempre l'occasione, anche quando non sussistono punti d'appiglio validi, per criticare l'attuale Governo?

-kurgan-
05-07-2008, 14:39
se è quello che penso io, il limite è rimasto da quando c'era la vecchia segnaletica, ma era una presa per il culo pure prima visto che c'era sempre coda. parli della valassina?

se è la valassina il proseguimento di viale zara e fulvio testi verso lecco... si :D

comunque non è l'unico caso simile, ho trovato su altre statali pure limiti di 15km/h, cose da pazzi.

Maverick491
05-07-2008, 14:41
Quoto; ma perchè si coglie sempre l'occasione, anche quando non sussistono punti d'appiglio validi, per criticare l'attuale Governo?

Perchè il predsidente del Consiglio attualmente è Berlusconi. E ovviamente qualunque cosa succeda è SEMPRE colpa di Berlusconi.

fabio80
05-07-2008, 14:42
se è la valassina il proseguimento di viale zara e fulvio testi verso lecco... si :D

comunque non è l'unico caso simile, ho trovato su altre statali pure limiti di 15km/h, cose da pazzi.

sì, viale zara, viale lombardia, nuova valassina

entroando verso monza, c'è quel curvone con limite a 30

beh anche su cavalcavia dopo san fruttuoso sempre verso monza c'è il limite di 30

roba che se lo rispetti ti entrano in culo in 20 :mbe:

fortuna che lì non c'è posto per gli agguati, la media è sempre di 40/50 kmh over limit

Phoenix68
05-07-2008, 14:45
ah, perchè è solo da un mese che i comuni coi velox ci sguazzano, vero?:rolleyes:

Quoto ;)

PaVi90
05-07-2008, 15:31
Perchè il predsidente del Consiglio attualmente è Berlusconi. E ovviamente qualunque cosa succeda è SEMPRE colpa di Berlusconi.
Certo, anche quando c'era il governo precedente di Prodi era SEMPRE colpa di Berlusconi, vero? :rolleyes:

Vabbè, chiudo qua l'OT...

Lorekon
05-07-2008, 15:38
l'autovelox di Copparo è tristemente famoso :asd:



cmq anche io presi una multa usl ponte della Ghisolfa a milano, 80 € per essere andato a 71 km/h (limite 70).
ho pagato, che dovevo fare...

fabio80
05-07-2008, 15:38
l'autovelox di Copparo è tristemente famoso :asd:



cmq anche io presi una multa usl ponte della Ghisolfa a milano, 80 € per essere andato a 71 km/h (limite 70).
ho pagato, che dovevo fare...

tornare di notte col tritolo

Lorekon
05-07-2008, 15:40
no dai, il ponte della Ghisolfa è un'opera di pubblica utilità! :D

fabio80
05-07-2008, 15:41
no dai, il ponte della Ghisolfa è un'opera di pubblica utilità! :D

e chi ha parlato di ponte? :ciapet:

GUSTAV]<
05-07-2008, 18:22
tornare di notte col tritolo
Beh, i comuni hanno bisogno di fondi, da ridistribuire agli amici degli amici.. :O
e spesso sono più mafiosi questi che gli amici del sud.. :rolleyes:

Black Dawn
05-07-2008, 18:49
tornare di notte col tritolo

Fà il botto, poi ti sentono :asd: è poi il tritolo è sprecato per questo genere di cose...:D

Meglio la classica spruzzata di vernice spray nera. :cool:

loreluca
05-07-2008, 19:00
passando sulla statale che collega lecco a milano.. tre corsie per lato con spartitraffico in mezzo, davanti a monza su un ponte per 50 metri c'è il limite di TRENTA km/h.. dove tutti, camion compresi, vanno a 90km/h :rolleyes:
ma quale sicurezza, non prendiamoci per i fondelli.. se rallento anche solo a 50 rischio il tamponamento a catena.
Ci sono passato giusto stamani mentre andavo a Milano per i saldi :D Stavo a 100 Km/h :fagiano:

GUSTAV]<
05-07-2008, 21:19
io ho visto anche di meglio... superstrada a 4 corsie tutta con cartelli a 90 Km/h
lavori in corso : primo cartello a 110 Km/h :O poi 70.. 50.. 30.. 10.. :rolleyes:

gpc
05-07-2008, 22:47
<;23192013']io ho visto anche di meglio... superstrada a 4 corsie tutta con cartelli a 90 Km/h
lavori in corso : primo cartello a 110 Km/h :O poi 70.. 50.. 30.. 10.. :rolleyes:

Tzè, c'è di meglio: la Belluno Mestre, prima dell'immissione sulla tangenziale; tre corsie, limite dei 50, due autovelox a 300mt di distanza l'uno dall'altro :D

Swisström
05-07-2008, 22:56
ma da voi i limiti di tolleranza non ci sono??

Qui nella rigorosissima Svizzera i radar (quelli che voi chiamate autovelox) hanno una tolleranza di 5 o 3km/h (a dipendenza del tipo), ciò significa che se l'apparecchio (con tolleranza 5km/h) rileva una velocità di 55km/h su una strada a limite 50, la multa non viene inviata. E se viene rilevata una velocità di 56km/h si viene multati per il superamento del limite di 1km/h, e non 6.
Direi che, sommata alla tolleranza che tutti i tachimetri delle auto hanno (che varia tra il +2 e +8% solitamente) è finche mai per non incorrere in infrazioni "accidentalmente" (fermo restando che il limite indica la velocità massima, nessuno obbliga a mantenere quella esatta velocità).

E poi mi chiedo di cosa vi lamentate, siete una delle nazioni meno multate (per i limiti di velocità) in europa... e avete un numero di apparecchi radar (autovelox) sul territorio parecchio inferiore ad altre nazioni (tipo la Svizzera :muro: ).


p.s. in due anni che ho la patente almeno un 20k km sulle strade e autostrade italiane li ho fatti... mai arrivata una multa (non so se dipende dal fatto che vivo all'estero o che non ho mai incontrato un apparecchio attivo...)
Sullo stesso numero di km percorsi qui (qualcosina in più forse) in Svizzera ho preso ben 6 multe per superamento dei limiti di velocità... e vi assicuro che qui viaggio più lentamente che in ITalia (per ovvi motivi) :D
Quello che mi preoccupa ora sono i dannati tutor... spero non funzionino o non li mettano sulla autostrada del sole tra milano e bologna (sempre che non ci siano già).

gpc
05-07-2008, 23:05
p.s. in due anni che ho la patente almeno un 20k km sulle strade e autostrade italiane li ho fatti... mai arrivata una multa (non so se dipende dal fatto che vivo all'estero o che non ho mai incontrato un apparecchio attivo...)

Bingo :D
Anche io ho fatto tutta la Francia ai 150 col limite dei 120, così come in Spagna, e non mi è mai arrivato niente :D

Mordicchio83
05-07-2008, 23:10
Va bene che a volte i limiti sono assurdi :mad: e che gli autovelox li mettono in posizioni strategiche per far soldi :mad: , ma la signora andava a 56 km/h quando il limite è 50 km/h. Perchè si lamenta?
Pare la storia del napoletano che passa con il rosso appena scattato... il vigile lo ferma e lui si difende dicendo: "vabbuò è fresc' russ'" (è rosso "fresco" :p ) :D

Swisström
05-07-2008, 23:10
Bingo :D
Anche io ho fatto tutta la Francia ai 150 col limite dei 120, così come in Spagna, e non mi è mai arrivato niente :D

mah... vabbè che da noi fotografano in faccia, ma io solitamente me ne accorgo quando vedo il flash del "dispositivo" (o da voi non fanno il flash??) ... e in Italia non ne ho mai visti.

Oltretutto le statistiche (che ora non saprei dove andare a ritrovare... ma son sicuro di aver letto bene) mi pare parlino chiaro... le multe per abitante nel vostro paese son parecchio inferiori alla media europea ;)

Swisström
05-07-2008, 23:48
Bingo :D
Anche io ho fatto tutta la Francia ai 150 col limite dei 120, così come in Spagna, e non mi è mai arrivato niente :D

mah... vabbè che da noi fotografano in faccia, ma io solitamente me ne accorgo quando vedo il flash del "dispositivo" (o da voi non fanno il flash??) ... e in Italia non ne ho mai visti.

Oltretutto le statistiche (che ora non saprei dove andare a ritrovare... ma son sicuro di aver letto bene) mi pare parlino chiaro... le multe per abitante nel vostro paese son parecchio inferiori alla media europea ;)

Guren
06-07-2008, 07:12
beh gpc vogliamo parlare della strada che collega Argenta e Ferrara? (un rettilineo di 20 km circa, completamente in pianura, bello largo e con limite di veloictà di 50km/h :muro: :muro: )

L'ultima volta che ho fatto quella strada (mia sorella era ricoverata all'ospedale di FE) andando sempre ai 50 orari credo mi siano arrivati improperi di tutti i colori da parte di almeno qualche centinaio di automobilisti (per tacere di luci abbaglianti e concerto di trombe da parte dei camionisti :help: )

gpc
06-07-2008, 09:15
beh gpc vogliamo parlare della strada che collega Argenta e Ferrara? (un rettilineo di 20 km circa, completamente in pianura, bello largo e con limite di veloictà di 50km/h :muro: :muro: )

La faccio due volte a settimana, mai sotto i novanta :angel: (salvo trattori/tir tra i piedi :asd: )
Per fortuna lì non ci sono autovelox fissi, a volte i caramba (che sorpresa :D ) ma pare usino più cervello della municipale.
La cosa bella di quella strada è la guida "alla greca": dato che è molto larga, pur essendo due carreggiate, quando si vuole far passare qualcuno ci si mette giù di strada e diventa praticamente una tre carreggiate :D


L'ultima volta che ho fatto quella strada (mia sorella era ricoverata all'ospedale di FE) andando sempre ai 50 orari credo mi siano arrivati improperi di tutti i colori da parte di almeno qualche centinaio di automobilisti (per tacere di luci abbaglianti e concerto di trombe da parte dei camionisti :help: )

Più che altro, c'erano i 70, poi hanno messo i 50 perchè era in condizioni da Camel Trophy. Hanno asfaltato e nella parte sotto il comune di Ferrara non hanno tolto i cartelli col limite dei 50, mentre in quella sotto Argenta hanno rimesso i 70.

fabio80
06-07-2008, 09:39
mah... vabbè che da noi fotografano in faccia, ma io solitamente me ne accorgo quando vedo il flash del "dispositivo" (o da voi non fanno il flash??) ... e in Italia non ne ho mai visti.

Oltretutto le statistiche (che ora non saprei dove andare a ritrovare... ma son sicuro di aver letto bene) mi pare parlino chiaro... le multe per abitante nel vostro paese son parecchio inferiori alla media europea ;)

con due lievi precisazioni:

- qua le multe sono uno strumento per fare cassa, non per prevenzione

- per come siamo economicamente messi, ci manca solo di riallinearsi alla media europea per il fattore multe e poi veramente chi andrà a prelevare i velox dovrà mandare avanti un artificiere. non dimentichiamo il fattore economico, grazie

Guren
06-07-2008, 16:18
Più che altro, c'erano i 70, poi hanno messo i 50 perchè era in condizioni da Camel Trophy. Hanno asfaltato e nella parte sotto il comune di Ferrara non hanno tolto i cartelli col limite dei 50, mentre in quella sotto Argenta hanno rimesso i 70.

per fortuna è un bel po' che non ci metto piede e credo passerà molto tempo prima di rifarla :sofico:


p.s. FYI posso dirvi che qua in Cina c'è una quantità di velox e semafori con videocamere impressionante (e limiti di velocità bassissimi) :eek: :eek: :eek: :eek:


è l'unico modo per cercare di tenere a bada i cinesi allla guida... considerate che qualche tempo fa è venuto un collega di Napoli e dopo una giornata di traffico cinese ha detto che in confronto un napoletano doc è un principiante :sofico: :sofico: :stordita:

gpc
06-07-2008, 16:38
è l'unico modo per cercare di tenere a bada i cinesi allla guida... considerate che qualche tempo fa è venuto un collega di Napoli e dopo una giornata di traffico cinese ha detto che in confronto un napoletano doc è un principiante :sofico: :sofico: :stordita:

Beh, dopo due anni e rotti che gironzolo per la romagna, ti posso dire che quelli targati RA sono diventati il mio incubo superando quelli targati RO :D : o trovi quello che fa i 130 col limite dei 50, o trovi quello che fa i 50 col limite dei 130 :D

GUSTAV]<
06-07-2008, 18:33
Tzè, c'è di meglio: la Belluno Mestre, prima dell'immissione sulla tangenziale; tre corsie, limite dei 50, due autovelox a 300mt di distanza l'uno dall'altro :D
ma vedere l'auto dei carabbinieri parcheggiata nello spazio riservato agli invalidi non ha prezzo ! :O

GUSTAV]<
06-07-2008, 18:39
per fortuna è un bel po' che non ci metto piede e credo passerà molto tempo prima di rifarla :sofico:


p.s. FYI posso dirvi che qua in Cina c'è una quantità di velox e semafori con videocamere impressionante (e limiti di velocità bassissimi) :eek: :eek: :eek: :eek:


è l'unico modo per cercare di tenere a bada i cinesi allla guida... considerate che qualche tempo fa è venuto un collega di Napoli e dopo una giornata di traffico cinese ha detto che in confronto un napoletano doc è un principiante :sofico: :sofico: :stordita:
e questo lo vedo pure io con i cinesi quì in italia.. alla faccia di chi dice che
guidiamo tutti uguali.. :D
Insomma, in generale abbiamo messo sulle nostre dei veri e propri barbari...
e poi per cercare di rimediare, stiamo a fare leggi sempre più isteriche:
patente a punti, giubetto rifrangente in auto, luci accese di giorno..
che poi in pratica non servono ad un emerito cxxo.. :D

Bizkaiko
06-07-2008, 18:53
Lo fanno per noi, in fondo:

Leggendo con attenzione il verbale, si scopre che la velocità di 51 chiloemtri all’ora «è stata determinata tenuto conto della riduzione pari al cinque per cento della velocità con minimo di 5 chilometri all’ora, comprensiva — specifica la polizia municipale per preveniree contestazioni o ricorsi — anche della tolleranza strumentale stabilita in sede di approvazione dell’apparecchiatura utilizzata per la rilevazione della velocità». Una lunga precisazione per spiegare che, in realtà, la velocità indicata sulla foto era di 56 chilometri all’ora ma che, per effetto del margine di tolleranza di 5 chilometri all’ora, è risultata di 51 km/h.

Non voglio certo difendere i comuni che fanno cassa coi velox (e ci mancherebbe altro :muro: ), però qualsiasi limite si mette, ci sarà sempre qualcuno che lo supera di 1 km.
Ora, c'è una certa tolleranza, di minimo 5 km orari, per evitare che uno che si distrae un attimo e va a 52 km/h venga multato.
Ma se in questo caso la multa dovesse essere tolta perché, poverina, andava solo ai 51 (con 5km già detratti), lo sfigato che passa ai 52 non vogliamo considerarlo? In fondo è solo 1 km in più! E così via poi per chi passa a 53, 54 ecc.
Ci sono dei limiti e ci sarà sempre quello che - purtroppo per lui - li oltrepassa per un nonnulla!

Piuttosto, che i soldi delle multe non vengano gestiti direttamente dai comuni, ma transitino, che ne so, dalla regione, e che i comuni vengano multati se, con una strada disastrata, al posto di sistemarla mettono un cartello con il limite dei 30km/h (e magari la pattuglia di vigili col velox)

GUSTAV]<
06-07-2008, 19:35
Non voglio certo difendere i comuni che fanno cassa coi velox (e ci mancherebbe altro :muro: ), però qualsiasi limite si mette, ci sarà sempre qualcuno che lo supera di 1 km.
Ora, c'è una certa tolleranza, di minimo 5 km orari, per evitare che uno che si distrae un attimo e va a 52 km/h venga multato.
Ma se in questo caso la multa dovesse essere tolta perché, poverina, andava solo ai 51 (con 5km già detratti), lo sfigato che passa ai 52 non vogliamo considerarlo? In fondo è solo 1 km in più! E così via poi per chi passa a 53, 54 ecc.
Ci sono dei limiti e ci sarà sempre quello che - purtroppo per lui - li oltrepassa per un nonnulla!

Piuttosto, che i soldi delle multe non vengano gestiti direttamente dai comuni, ma transitino, che ne so, dalla regione, e che i comuni vengano multati se, con una strada disastrata, al posto di sistemarla mettono un cartello con il limite dei 30km/h (e magari la pattuglia di vigili col velox)
Condivido il discorso, però in alcuni casi il sistema non è corretto,
ci sono delle strade fuori dai centri abitati, dove mettere il limite di 50
è quasi una presa in giro, e dove tutti vanno minimo a 70kmh in piena sicurezza.
queste solo le classiche strade dove far soldi.. :D
tipicamente, arrivano verso le 9.30am piazzano l'autovelox fino alle 13:30
e poi tornano in ufficio con il "bottino". I giorni seguenti sono impiegati a compilare
i verbali e a mandare multe.. :rolleyes:
Insomma un collaudato sistema per far soldi...
Viceversa, il folle che arriva sparato con il GTI a 160, spesso ha la targa illeggibile,
oppure la moto con i numeri taroccati.. :D

Questo mi fà ricordare un episodio visto qualche anno fà nei dintorni del mio villaggio..
c'era una mazda rossa di gente molto "perbene" tagrata xxxxx :rolleyes:
che usavano la strada come una pista, ebbene, questi emeriti signori,
sono passati davanti alla pattuglia di polizzia, talmente veloci, che l'agente
non ha neanche fatto in tempo ad alzare la paletta, e non è riuscito nemmeno
a leggere il numero di targa.. :D

fosse x mè, dovrebbero fare come la polizzia americana.. :asd:

dasdsasderterowaa
06-07-2008, 21:28
Che schifo, un modo per rapinare chi è prudente e rispetta già di suo i limiti di velocità.

Forse pretendono che, anziché guardare la strada e gli incroci, si tenga un occhio costante sul tachimetro dell'auto, per evitare di superare di qualche chilometro il limite di velocità.

E' evidente come la tolleranza di 5KM/h sia insufficiente: basta un attimo di distrazione, per superarlo, anche involontariamente. Andrebbe aumentata a 10KM/h, allora si che sarebbe più comprensibile.

cocis
06-07-2008, 21:56
il italia il reato + grave è superare i limiti .. non lo sapevate ?? :stordita: :read:

Swisström
06-07-2008, 22:20
E' evidente come la tolleranza di 5KM/h sia insufficiente: basta un attimo di distrazione, per superarlo, anche involontariamente. Andrebbe aumentata a 10KM/h, allora si che sarebbe più comprensibile.

basta un attimo di distrazione si... ma le possibilità che quell attimo di distrazione si abbia proprio nel momento in cui c'è un autovelox... beh... sono minime, e comunque la pena è di 80 euro (da quel che ho capito), non un milione e non la reclusione.

Molto più importante è dare l'impressione che i limiti siano veri, una tolleranza di 10km/h (su 50) spingerebbe molti ad andare oltre il limite volutamente. E come ho detto, quel numero all interno del cartello circolare... è la velocità MASSIMA, quindi nessuno obbliga ad andare a 50 spaccati.

Oltretutto la tolleranza non è stata introdotta "arbitrariamente", si riferisce al limite massimo di scarto che quegli apparecchi possono avere. Ed è stato introdotto non per salvare o graziare coloro che "infrangono di poco il limite", ma bensì per evitare ingiustizie dovute agli apparecchi tarati malamente.

Piuttosto che aumentare i limiti di tolleranza, cosa che io trovo assolutamente senza senso, bisognerebbe mettere limiti adeguati alla strada. Cosa che spesso non succede.

sjk
06-07-2008, 22:43
Premetto che non entro nel merito del "far cassa", del "recuperare quello che si è perso con l'abolizione dell'ici", del "fregare il cittadino" ecc. ecc. Discorsi troppo complicati, che porterebbero facilmente fuori strada.
Ma mi chiedo: è così difficile in Italia rispettare le regole? E' così difficile andare a 50 (o meno) dove è previsto?
50 (o 90 o 130 ecc.) è il limite, non la velocità da tenere. La signora ha avuto diritto alla detrazione dei 5km/h (al posto del 5%) e se calcoliamo anche lo scarto del tachimetro, il suo strumento credo segnasse almeno i 60. Quindi andava troppo veloce. Ha sbagliato. Pagherà (spero...).
E poi: a quale velocità (se non oltre i 55) in quella strada si dovrebbe sanzionare. A 70? Bene, per gli stessi motivi per cui si è lamntata la signora, anche chi in teoria prendesse la multa perchè andava a 71 ne avrebbe il diritto... Cioè chi decide fin dove è giusto? Lasciare la discrezione agli agenti, forse sarebbe peggio.
La sanzione è di 36 euro poi, mica la detenzione in un carcere di massima sicurezza. Multe più piccole non ce ne sono (o quasi) nel codice della strada, quindi va valutata per quello che è. Ma è più facile sparare a zero sugli agenti, sui comuni che fanno cassa ecc. ecc. e giocare sulla demagogia per facili consensi (questo thread è esemplare).
Dobbiamo crescere parecchio. Ed imparare anche a diffondere la cultura della "sconfitta", ovvero se sbaglio pago. Il populismo non aiuta a crescere, credo. Ma sicuramente non troverò molti consensi.

GUSTAV]<
06-07-2008, 22:51
basta un attimo di distrazione si... ma le possibilità che quell attimo di distrazione si abbia proprio nel momento in cui c'è un autovelox... beh... sono minime, e comunque la pena è di 80 euro (da quel che ho capito), non un milione e non la reclusione.

Molto più importante è dare l'impressione che i limiti siano veri, una tolleranza di 10km/h (su 50) spingerebbe molti ad andare oltre il limite volutamente. E come ho detto, quel numero all interno del cartello circolare... è la velocità MASSIMA, quindi nessuno obbliga ad andare a 50 spaccati.

Oltretutto la tolleranza non è stata introdotta "arbitrariamente", si riferisce al limite massimo di scarto che quegli apparecchi possono avere. Ed è stato introdotto non per salvare o graziare coloro che "infrangono di poco il limite", ma bensì per evitare ingiustizie dovute agli apparecchi tarati malamente.

Piuttosto che aumentare i limiti di tolleranza, cosa che io trovo assolutamente senza senso, bisognerebbe mettere limiti adeguati alla strada. Cosa che spesso non succede.
ora io non sò con quale criterio sono stati messi in sweitz..

ma diciamo la verità, tutta questa intransigenza è arrivata con il "losco"
affare, produzione autovelox = ritorno di soldi nell' investimento... :rolleyes:
30 anni fà, il cartello dei 50km/h era indicativo.. e serviva per multare chi andava
realmente troppo forte..
se il limite è 50 chi và a 90 non può proprio rendere la scusa che andava un pelino in più.. :D
Io mi chiedo verso quale società stiamo scivolando.. un intransigente dittattura
intollerante e totalitarista ?
frà 50 anni, di questo passo torneremo all' eugenetica nazista ?
con controllo elettronico (ovviamente) ?
frà 50 anni daranno alla polizzia un test genetico portatile ? :wtf:

sjk
06-07-2008, 23:01
<;23203615']Io mi chiedo verso quale società stiamo scivolando.. un intransigente dittattura
intollerante e totalitarista ?
frà 50 anni, di questo passo torneremo all' eugenetica nazista ?
con controllo elettronico (ovviamente) ?
frà 50 anni daranno alla polizzia un test genetico portatile ? :wtf:

Vedi dittatura? :confused: Ti sei mai messo cinque minuti in una strada dove c'è il famigerato limite 50 km/h a contare quanti rispettano quel limite? Provaci ...
Io invece vedo una società sprezzante per le regole, dove ognuno fa il k@zz che vuole, e se per caso gli si contesta qualcosa, apriti cielo! Ma tant'è... Ovvio che se in questo paese facciamo fatica a tenere in carcere un'omicida, chiunque ha il"diritto" di lamentarsi.
Se l'autovelox fosse un investimento, sarebbe piazzato 24h al giorno, non credi? Ma è più facile fare demagogia.
Senza rancore.
Ciao :)

:dissident:
06-07-2008, 23:07
passando sulla statale che collega lecco a milano.. tre corsie per lato con spartitraffico in mezzo, davanti a monza su un ponte per 50 metri c'è il limite di TRENTA km/h.. dove tutti, camion compresi, vanno a 90km/h :rolleyes:
ma quale sicurezza, non prendiamoci per i fondelli.. se rallento anche solo a 50 rischio il tamponamento a catena.

perché lì spesso subito dopo il ponte ci sono code, certo 30 è davvero poco, ma il motivo è quello di evitare un mega tamponamento..

gpc
06-07-2008, 23:15
Ma mi chiedo: è così difficile in Italia rispettare le regole? E' così difficile andare a 50 (o meno) dove è previsto?

La domanda è posta male. Dovrebbe essere: E' così difficile in Italia creare delle regole rispettabili? E' così difficile mettere dei limiti coerenti con la strada?

Perchè, una volta che su un'autostrada metti il limite dei 50, è impossibile da rispettare: primo, perchè o stai in prima, o non ce la fai; secondo, perchè non c'è ragione che ci sia.
Se in Italia i limiti bassi (perchè 50 è stare fermi se non sei in pieno centro con le auto di oggi) fossero messi quando c'è veramente bisogno (ossia quando la strada è pericolosa), allora verrebbero rispettati. Purtroppo i limiti vengono messi con gli stessi criteri dell'estrazione dei numeri del lotto, quindi anche quando c'è quello che ha ragione di essere, lo si ignora perchè il resto sono assolutamente assurdi.

GUSTAV]<
06-07-2008, 23:17
Vedi dittatura? :confused: Ti sei mai messo cinque minuti in una strada dove c'è il famigerato limite 50 km/h a contare quanti rispettano quel limite? Provaci ...
Io invece vedo una società sprezzante per le regole, dove ognuno fa il k@zz che vuole, e se per caso gli si contesta qualcosa, apriti cielo! Ma tant'è... Ovvio che se in questo paese facciamo fatica a tenere in carcere un'omicida, chiunque ha il"diritto" di lamentarsi.
Se l'autovelox fosse un investimento, sarebbe piazzato 24h al giorno, non credi? Ma è più facile fare demagogia.
Senza rancore.
Ciao :)
il problema l'hai scritto... si liberano criminali con 100 e passa ommicidi..
e si multa un povero lavoratore xchè và a 65 in una strada fuori città, larga e dritta...
a questo punto la legge che credibilità può ancora avere ?

gpc
06-07-2008, 23:20
Se l'autovelox fosse un investimento, sarebbe piazzato 24h al giorno, non credi? Ma è più facile fare demagogia.

Per quelli fissi, sono piazzati 24/24. Quelli mobili... beh, devono rispettare gli orari di servizio della municipale (a cui è noto danno il numero minimo di multe da fare per giornata).
lo sai vero che le entrate delle multe si è "scoperto" vengono inserite nel bilancio comunale? Cosa irregolare, per altro, dato che non possono essere certamente una voce prevedibile un anno per l'altro, anche se poi magicamente lo diventa?

D1o
07-07-2008, 00:08
si comunque la signora andava a 56km/h. anche nell'articolo c'è scritto dei 5 km di tolleranza.

che gli autovelox poi siano messi solo per far soldi non si discue, però....

wolf64
07-07-2008, 00:51
Allora, strada da Sesto Calende ad Angera (VA), tratto con rettilinei spesso in mezzo a campi e con pochi incroci, 50 km/h di limite. Limite assurdo con la sola utilità di fare cassa.
Stessa strada con le stesse caratteristiche, da Angera a Ispra, limite 70 km/h. Limite giusto. Ma... viene un dubbio, non sarà perchè c'è il CCR* visto che nei dintorni di questo centro non sembra nemmeno di essere in itaGLia per la viabilità e i controlli? (CCR = Centro Comune di Ricerca, o JRC, Joint Research Centre, il più grande centro di ricerca della Commissione Europea)

Altro caso: inizio superstrada sulla SS del Sempione da Gravellona Toce (VB) a Domodossola, in quel punto finisce l'autostrada con il limite a 130 km/h e passi a 90 km/h sulla superstrada. Tempo fa ho chiesto a uno sbirr... ops, un poliziotto come mai questa differenza, la risposta è stata che in autostrada c'è la corsia di emergenza e in superstrada non c'è, o meglio è troppo stretta...
La volta dopo che ci sono passato ci ho fatto caso, è vero, ma un lungo tratto con la corsia di emergenza ristretta è autostrada e puoi andare a 130. Che senso ha questa cosa? Tutti sono concordi che in quella superstrada un limite appropriato sarebbe 110.

In un paese vicino al mio alla sera su una strada parallela al lungo-Ticino ogni tanto ci sono dei dementi che devono far vedere quanto è potente il loro mezzo a motore, nonostante i dossi. Mai vista una pattuglia di vigili o quant'altro, e lì quelli che non rispettano i limiti sono realmente pericolosi...
Però trovi l'autovelox magari sulla statale, sui lunghi rettilinei, nei tratti a 50...

Nel paese dove abito, rettilineo vicino a casa mia, preso come pista di accelerazione senza limiti da minorati mentali repressi con mezzi a due e quattro ruote. Mai visto un vigile con telelaser o autovelox (e una volta gli ho anche telefonato!), e nonostante in passato ci sono stati morti e feriti...
In compenso i vigili li ritrovi spesso col telelaser, gli stivaloni, gli occhiali da sceriffo e la costante espressione da duri del Road House (ovviamente "duri" con le persone normali, se fermano un delinquente... beh, in quel caso vedi degli agnellini! ;) ), dicevo, li ritrovi su di un paio di rettilinei in discesa per entrare in paese, dove se ti distrai un attimo vai a 70 anche con la macchina in folle, e dove non ricordo siano successi incidenti...

Queste cose si commentano da sole...

Ci sarebbe da scrivere un libro, ma la morale è che l'ultimo obiettivo delle istituzioni e delle FdO sulle strade italiane è la sicurezza. Le priorità sono invece rimpinguare le casse dei vari enti pubblici e far vedere che fanno qualcosa con però il minor sforzo possibile (meglio multare 100 tipi tranquilli che vanno appena fuori dal limite che uno fuori di testa che va come un matto ma che può reagire male quando lo fermi! ;) ).

In quanto alla Svizzera, io ci vado ogni tanto, e chissà perchè trovo i limiti molto più realistici dei nostri... E questo vale per tutta la segnaletica, fatta per regolamentare la circolazione e non per inculare la gente come da noi... ;)

Swisström
07-07-2008, 11:58
<;23203615']ora io non sò con quale criterio sono stati messi in sweitz..

ma diciamo la verità, tutta questa intransigenza è arrivata con il "losco"
affare, produzione autovelox = ritorno di soldi nell' investimento... :rolleyes:
30 anni fà, il cartello dei 50km/h era indicativo.. e serviva per multare chi andava
realmente troppo forte..
se il limite è 50 chi và a 90 non può proprio rendere la scusa che andava un pelino in più.. :D
Io mi chiedo verso quale società stiamo scivolando.. un intransigente dittattura
intollerante e totalitarista ?
frà 50 anni, di questo passo torneremo all' eugenetica nazista ?
con controllo elettronico (ovviamente) ?
frà 50 anni daranno alla polizzia un test genetico portatile ? :wtf:

ridicolo.

Ha invece ragione GPC quando dice che i limiti sono spesso e volentieri messi "AD CAZZUM". SU questo SI, che si più recriminare... non certo sui limiti di tolleranza.

Guren
07-07-2008, 12:05
ridicolo.

Ha invece ragione GPC quando dice che i limiti sono spesso e volentieri messi "AD CAZZUM". SU questo SI, che si più recriminare... non certo sui limiti di tolleranza.

i limiti non sono messi ad cazzum... sono invece messi con il preciso intento di metterlo in quel posto ai cittadini per fare cassa nel modo più semplice possibile (se non ricordo male sempre a ferrara c'è un velox in una strada con limite di 30 km/h)

sjk
07-07-2008, 12:16
La domanda è posta male. Dovrebbe essere: E' così difficile in Italia creare delle regole rispettabili? E' così difficile mettere dei limiti coerenti con la strada?


L'oggetto del thread, mi sembra puntasse sull' "assurdità" di contravvenzioni contestate per 1 o 2 km/h di superamento del limite. Non conoscendo tutti i dettagli degli episodi citati, era difficile per me commentare senza andare OT. Io mi limitavo comunque a considerare amaramente come noi (pure io...) italiani facciamo fatica ad accettare le regole, e questo thread ne era un esempio. Potremmo anche essere d'accordo, ma il problema principale è che siamo indisciplinati, sulle strade.

<;23203880']il problema l'hai scritto... si liberano criminali con 100 e passa ommicidi..
e si multa un povero lavoratore xchè và a 65 in una strada fuori città, larga e dritta...
a questo punto la legge che credibilità può ancora avere ?

Cominciamo a dare l'esempio ai nostri figli. Non siamo giustificati a ragionare in questi termini...

Per quelli fissi, sono piazzati 24/24. Quelli mobili... beh, devono rispettare gli orari di servizio della municipale (a cui è noto danno il numero minimo di multe da fare per giornata).
lo sai vero che le entrate delle multe si è "scoperto" vengono inserite nel bilancio comunale? Cosa irregolare, per altro, dato che non possono essere certamente una voce prevedibile un anno per l'altro, anche se poi magicamente lo diventa?

Non si è "scoperto" un bel nulla. E' così da sempre nei bilanci di previsione degli enti locali. E' una previsione, così come lo è l'entrata di ogni tassa di quel bilancio (come fa un comune a sapere prima quante tasse sui rifiuti pagherà un cittadino, se non sa ancora quanti cittadini amministrerà nell'anno a venire?). E poi ogni buon amministratore (buon amministratore, ripeto) deve inserire quelle voci. Perchè è su quella base che gestirà gli introiti e programmerà l'anno finanziario. Vuoi che un comando di vigili urbani non sappia quante multe ha fatto negli ultimi cique anni? E che non metta a bilancio la media di quegli ultimi cinque anni? E' facile demagogia, la tua. Però magari conoscendo certi meccanismi, eviteremmo di "sparare" notizie in stile "StudioAperto"...

Sempre senza rancore. Ciao a tutti :)

Chevelle
07-07-2008, 12:44
ringraziamo ancora una volta il ns dittatore con la sua abolizione dell'ici.

son sempre più frequenti casi di autovelox fatti saltare :read:

Questa è una cazzata bella e buona.
Già da parecchi anni si segnalano casi come questo. Ricordati che una delle voci di bilancio delle amministrazioni comunali è relativa alle multe. ZTL con telecamere, autovelox sistemati in alcuni tratti dove c'è il limite di 30, telelaser a pochi metri della fine del limite di velocità, ecc non fanno altro che alimentare la suddetta voce di bilancio.
Se con la scusa dell' abolizione dell' ICI (i minori introiti sono stati comunque coperti), alcune amministrazioni comunali vogliono aumentare i ricavi provenienti dalle contravvenzioni, questo è un altro discorso.

gpc
07-07-2008, 12:45
Non si è "scoperto" un bel nulla. E' così da sempre nei bilanci di previsione degli enti locali. E' una previsione, così come lo è l'entrata di ogni tassa di quel bilancio (come fa un comune a sapere prima quante tasse sui rifiuti pagherà un cittadino, se non sa ancora quanti cittadini amministrerà nell'anno a venire?). E poi ogni buon amministratore (buon amministratore, ripeto) deve inserire quelle voci. Perchè è su quella base che gestirà gli introiti e programmerà l'anno finanziario. Vuoi che un comando di vigili urbani non sappia quante multe ha fatto negli ultimi cique anni? E che non metta a bilancio la media di quegli ultimi cinque anni? E' facile demagogia, la tua. Però magari conoscendo certi meccanismi, eviteremmo di "sparare" notizie in stile "StudioAperto"...

Sempre senza rancore. Ciao a tutti :)

Non puoi fare una previsione su una voce d'entrata che, teoricamente, dovrebbe essere nulla.
E' come se una banca facesse previsioni sul suo bilancio dell'anno successivo caricando le rapine :D
Non è questione di demagogia: le inchieste sui semafori truccati per fare cassa col photored non sono demagogia, sono fatti. Lì si è potuto intervenire contro questo scandalo perchè ci sono norme precise da rispettare. Purtroppo i limiti di velocità sono assolutamente arbitrari, per cui non c'è modo di di impugnare limiti assurdi messi solo per fare cassa.
Le foto della municipale nascosta nei cespugli giù dalla strada per fare gli assalti con l'autovelox senza essere visti non è demagogia: erano sui giornali di Ferrara. Questa è prevenzione? Perfino per il tassametro per eccellenza (Il Tutor) si è imposto l'obbligo che i cartelloni luminosi che indichino quando è in funzione, proprio perchè l'effetto prevenzione è molto più importante che quello di "tassazione". Che effetto ha una multa per i 51km/h in campagna che arriva dopo tre mesi quando non ti ricordi nemmeno dov'eri, a momenti? Fa prevenzione?
Conosco persone legate alla municipale che mi hanno confermato che, al momento dell'uscita, c'è il numero di multe giornaliere da far quadrare. Fino a quella soglia, fermi anche i carri funebri. Dopo quella soglia, beh, puoi fare le strade in contromano in auto come ho visto fare con la pattuglia che osserva indifferente...

gpc
07-07-2008, 12:49
Questa è una cazzata bella e buona.
Già da parecchi anni si segnalano casi come questo. Ricordati che una delle voci di bilancio delle amministrazioni comunali è relativa alle multe. ZTL con telecamere, autovelox sistemati in alcuni tratti dove c'è il limite di 30, telelaser a pochi metri della fine del limite di velocità, ecc non fanno altro che alimentare la suddetta voce di bilancio.
Se poi, con la scusa dell' abolizione dell' ICI (i minori introiti sono stati comunque coperti), alcune amministrazioni comunali vogliono aumentare i ricavi provenienti dalle multe è un altro discorso

Qui a Ferrara c'era in programma di mettere le telecamere per la ZTL, con relativo scandalo annesso quando si è saputo che, per pagare i milioni di euro del sistema, si era previsto un introito per le multe annuale.
Le multe dovrebbero essere pari a zero, non si può partire dal principio che qualcuno infranga e paghi... a meno che non si creino le condizioni perchè questo avvenga in maniera truffaldina, ad esempio com'è ora la ZTL qui con microcartelli nascosti dietro gli angoli, praticamente invisibili per chi non conosce la zona.
E, in questo caso, non si può nemmeno parlare di medie relative agli anni precedenti: il sistema sarebbe stato nuovo.

Chevelle
07-07-2008, 12:55
Qui a Ferrara c'era in programma di mettere le telecamere per la ZTL, con relativo scandalo annesso quando si è saputo che, per pagare i milioni di euro del sistema, si era previsto un introito per le multe annuale.
Le multe dovrebbero essere pari a zero, non si può partire dal principio che qualcuno infranga e paghi... a meno che non si creino le condizioni perchè questo avvenga in maniera truffaldina, ad esempio com'è ora la ZTL qui con microcartelli nascosti dietro gli angoli, praticamente invisibili per chi non conosce la zona.
E, in questo caso, non si può nemmeno parlare di medie relative agli anni precedenti: il sistema sarebbe stato nuovo.

Ho un pò di astio nei confronti delle ZTL presidiate da telecamere perchè ho pagato oltre 300 euro! Ovviamente ero in vacanza (Umbria e Toscana) e quando ho visto i cartelli, con tanto di telecamere, non potevo compiere inversione a U :muro:

gpc
07-07-2008, 13:03
Ho un pò di astio nei confronti delle ZTL presidiate da telecamere perchè ho pagato oltre 300 euro! Ovviamente ero in vacanza (Umbria e Toscana) e quando ho visto i cartelli, con tanto di telecamere, non potevo compiere inversione a U :muro:

Veh, a mio papà è capitato a Bologna, non sapeva che c'era la ZTL, ha girato l'angolo, appena ha visto il cartello è andato in retro ma era già stato fotografato.
Sono tasse, niente di più, niente di meno. Una volta si pagava quando si attraversava un ponte, ora siamo ridotti allo stesso modo.

Tefnut
07-07-2008, 13:04
Premetto che non entro nel merito del "far cassa", del "recuperare quello che si è perso con l'abolizione dell'ici", del "fregare il cittadino" ecc. ecc. Discorsi troppo complicati, che porterebbero facilmente fuori strada.
Ma mi chiedo: è così difficile in Italia rispettare le regole? E' così difficile andare a 50 (o meno) dove è previsto?
50 (o 90 o 130 ecc.) è il limite, non la velocità da tenere. La signora ha avuto diritto alla detrazione dei 5km/h (al posto del 5%) e se calcoliamo anche lo scarto del tachimetro, il suo strumento credo segnasse almeno i 60. Quindi andava troppo veloce. Ha sbagliato. Pagherà (spero...).
E poi: a quale velocità (se non oltre i 55) in quella strada si dovrebbe sanzionare. A 70? Bene, per gli stessi motivi per cui si è lamntata la signora, anche chi in teoria prendesse la multa perchè andava a 71 ne avrebbe il diritto... Cioè chi decide fin dove è giusto? Lasciare la discrezione agli agenti, forse sarebbe peggio.
La sanzione è di 36 euro poi, mica la detenzione in un carcere di massima sicurezza. Multe più piccole non ce ne sono (o quasi) nel codice della strada, quindi va valutata per quello che è. Ma è più facile sparare a zero sugli agenti, sui comuni che fanno cassa ecc. ecc. e giocare sulla demagogia per facili consensi (questo thread è esemplare).
Dobbiamo crescere parecchio. Ed imparare anche a diffondere la cultura della "sconfitta", ovvero se sbaglio pago. Il populismo non aiuta a crescere, credo. Ma sicuramente non troverò molti consensi.
quoto questo tuo intervento ma riprendo pure le altre discussioni aperte:
1) la signora se hai letto l'articolo, ha pagato SUBITO.
2) si è lamentata sia per la "beffa" che per il ritardo della multa
3) in italia i limiti fanno schifo, soprattutto qua nella zona di pianura. Vedi gli esempi riportati sopra. Ci sono molti tratti con i 70/90, diventano 50 e con autovelox, per giusto 10 metri. Nulla da dire ad esempio sul ramo di casalecchio dove ci sono 2 autovelox fissi tarati ai 90, dove il limite un po' + avnati diventa 70 (visto le varie corsie di immisione e uscita dai raccordi)
4) oltre ai limiti penosi un po' forzati che cercano di fare passare, c'è da aggiungere che spesso se li inventano. Strada dritta alberata. uno fa incidente e muore o uccide una persona, il limite passa dai 70 ai 50: uno sul momento potrebbe dire "giusto così" ma poi scopri che questa persona faceva i 120 , e ha superato un veicolo dove non poteva, quindi PERCHE' CAZZO MI ABBASSI IL LIMITE?
5) I comuni devono battere cassa, e ogni anno aumenta questa cifra. dopo le strisce blu hanno scoperta un altra gallina dalle uova d'oro. Un conto è far rispettare la legge, un conto è cader nel ridicolo. In centro in un paesino han multato una mia amica perchè ha messo la cintura dopo aver acceso la macchina.. Multa "giussta" ma bastava un richiamo forse, anche perchè le macchine ora se giri senza cintura fanno un casino infernale, e lei se la mette sempre.. è solo salita , acceso in fretta per far partire l'aria condizionata, s'è messa la cintura e poi prima di ingranare la retro è apparso il vigile a multarla...
6) ora cerco un dato su quanto le multe stanno crescendo e relativi badget :)
7) preso pure io una multa per RITA (se non erro) ho fatto una preferenziale, multa giusta e pagata, ho imboccato la via e non me ne sono accorto, oramai era tardi.. multa arrivata parecchio tempo dopo

sjk
07-07-2008, 21:46
Non puoi fare una previsione su una voce d'entrata che, teoricamente, dovrebbe essere nulla.
E' come se una banca facesse previsioni sul suo bilancio dell'anno successivo caricando le rapine :D
Non è questione di demagogia: le inchieste sui semafori truccati per fare cassa col photored non sono demagogia, sono fatti. Lì si è potuto intervenire contro questo scandalo perchè ci sono norme precise da rispettare. Purtroppo i limiti di velocità sono assolutamente arbitrari, per cui non c'è modo di di impugnare limiti assurdi messi solo per fare cassa.
Le foto della municipale nascosta nei cespugli giù dalla strada per fare gli assalti con l'autovelox senza essere visti non è demagogia: erano sui giornali di Ferrara. Questa è prevenzione? Perfino per il tassametro per eccellenza (Il Tutor) si è imposto l'obbligo che i cartelloni luminosi che indichino quando è in funzione, proprio perchè l'effetto prevenzione è molto più importante che quello di "tassazione". Che effetto ha una multa per i 51km/h in campagna che arriva dopo tre mesi quando non ti ricordi nemmeno dov'eri, a momenti? Fa prevenzione?
Conosco persone legate alla municipale che mi hanno confermato che, al momento dell'uscita, c'è il numero di multe giornaliere da far quadrare. Fino a quella soglia, fermi anche i carri funebri. Dopo quella soglia, beh, puoi fare le strade in contromano in auto come ho visto fare con la pattuglia che osserva indifferente...

E' vero che non si può mettere a bilancio preventivo: perchè si deve mettere a bilancio. Informati bene, anche in rete... Si mettono abilancio preventivo, per esempio, anche tasse, imposte, ecc. nonostante non vi sia certezza assoluta su chi, se, e quando saranno pagate... Ma non vado oltre. Informati.
Comunque i miei inteventi non volevano assolutamente entrare nel merito di photored, pattuglie nascoste ed altre porcherie, della prevenzione, della municipale che lavora tipo "asinello" ecc.. Cercavo di rimanere in tema, circa la presunta assurdità di violazione contestate per 1 o 2 km/h in eccesso.
Educazione, cultura, rispetto delle regole. E ce la faremo... anche se può sembrare assurdità.

Ciao :)

P.S. consiglia a quelle persone legate alla municipale di rivolgersi direttamente alla Procura della Repubblica, piuttosto che a te. In quei comportamenti ci vedo del dolo...