View Full Version : consiglio per digitale refllex
Ciao a tutti vorrei un vostro aiuto per indirizzarmi su una reflex.
Ho avuto e ho ancora una panasonoc fz20 con zoom 12x, la uso molto per esterno ma anche in palestra quindi.......
il budget non supera 500€ quindi ora tocca a voi....:D
aspetto con ansia, grazie.
immagino che con 500 euro tu intenda l' investimento iniziale del corpo + kit, perchè per crearti un minimo di corredo dovrai probabilmente spendere un pò di più.
Personalmente in questa classe io consiglio di scegliere Nikon o Canon, e visto il budget ridotto forse il modello per te è la EOS 400D con il 18-55 in kit: una buona fotocamera con un' ottica modesta ma che permette di iniziare.
In alternativa la Nikon D60, che magari fai un pò più fatica a trovare sotto i 500 euro, ma ha una lente (sempre 18-55) migliore.
Potresti trovare in giro ancora qualche Nikon D40X.
Per completezza di informazione, a quel prezzo esistono soluzioni Pentax ed Olympus paragonabili, ma io non le consiglio, pur essendo ottime fotocamere.
hayden69
05-07-2008, 01:51
consiglio la 400d che la trovi in kit a meno di 500 euro.
ci sarebbe anche la nikon d60 che è una buona reflex.
ce l'ho avuta prima di passare a canon.
vedi un po te quale ti piace di più.
hornet75
05-07-2008, 14:45
In alternativa la Nikon D60, che magari fai un pò più fatica a trovare sotto i 500 euro, ma ha una lente (sempre 18-55) migliore.
Potresti trovare in giro ancora qualche Nikon D40X.
Dipende! se non prende l'ottica stabilizzata sta ben sotto i 500 euro ma a quel punto forse meglio prendere la sempre valida D40 (370/380 euro).
Le utlime D40X che si trovano in giro costano quanto la D60 e a quel punto seppur di pochissimo meglio la più nuova D60 IMHO.
Tra poco arriva sugli scaffali anche la più economica Canon 100D e ho idea che si posizionerà su prezzi vicini al tuo budget, purtroppo nessuna ancora l'ha mai provata ma non credo si discosti molto dalla 400D.
Per finire se il formato 4:3 per te non è un problema valuta anche l'Olympus E-420 compatta e leggerissima con l'ottimo Zuiko in kit e sensore stabilizzato.
totalwar
05-07-2008, 17:03
la canon 1000d in italia si trova a 610 euro in kit mentre la 450d in kit a 580 euro.
Tubo Catodico
05-07-2008, 17:09
Per finire se il formato 4:3 per te non è un problema valuta anche l'Olympus E-420 compatta e leggerissima con l'ottimo Zuiko in kit e sensore stabilizzato.
La stabilizzazione parte dai modelli E-5XX. Se dovessi propendere per la E-420 dai uno sguardo alla recensione su dpreview perchè sembra sia inferiore al modello precedente E-410. L'ottica in kit Olympus inoltre è la migliore in assoluto!
hornet75
05-07-2008, 17:26
la canon 1000d in italia si trova a 610 euro in kit mentre la 450d in kit a 580 euro.
Non so dove hai visto il prezzo della 1000D ma è destinato a calare rapidamente, altrimenti sarebbe una politica assurda da parte di Canon vendere una fotocamera con caratteristiche inferiori ad un prezzo superiore.
hornet75
05-07-2008, 17:27
La stabilizzazione parte dai modelli E-5XX. Se dovessi propendere per la E-420 dai uno sguardo alla recensione su dpreview perchè sembra sia inferiore al modello precedente E-410.
Ricordavo male! ;)
la canon 1000d in italia si trova a 610 euro in kit mentre la 450d in kit a 580 euro.
follia pura !
La 1000d in pratica è una 400D, assurdo che costi più della 450D.
Queste sono quelle assurdità che avvengono nei primissimi mesi di lancio: i negozianti puntano sull' effetto novità e rincarano in modo ridicolo.
portable71
05-07-2008, 21:23
sono convinto che la 1000D scenda parecchio ma dubito si distanzi troopo dalla 450D.
avrebbe dovuto partire da un prezzo già inferiore per poter sperare in una differensazione rilevante di prezzo.
sono convinto che la 1000D scenda parecchio ma dubito si distanzi troopo dalla 450D.
avrebbe dovuto partire da un prezzo già inferiore per poter sperare in una differensazione rilevante di prezzo.
vedrai che alla fine entro un anno si stabilizzerà sui 399 euro, almeno 150 euro sotto la 450D.
Per me a 399 euro la 1000D resta un buon affare per chi si affaccia alla fotografia reflex
AL prezzo attuale chiaramente no, visto che si trova sui 450 euro la 400D
spiegatemi una cosa, ma tra una digitale ottima e una reflex normale chi vince?
spiegatemi una cosa, ma tra una digitale ottima e una reflex normale chi vince?
2-0 per chi gioca in casa, ma poi c' è il ritorno ... :D :D :D
Scherzi a parte, la domanda posta così non ha molto senso.
Dipende dalle condizioni e da diversi altri fattori. Diciamo che il sensore di una reflex, anche economica, è enormemente più grande di quello di una compatta, quindi il vantaggio è avvertibile in ogni caso. Ma se poi scatti in pieno giorno all' aperto è difficile notare differenze.
Dove le situazioni si fanno più complesse, la reflex prende il largo, ma di tanto però ....
a parte gli scherzi dai secondo te ?
guarda questa Sony http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DSC-H50&site=odw_it_IT&imageType=Main&category=DSC+H+Series
a parte gli scherzi dai secondo te ?
guarda questa Sony http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DSC-H50&site=odw_it_IT&imageType=Main&category=DSC+H+Series
ti ho risposto anche in modo serio, sopra ;)
In condizioni più critiche, che possono essere di luce, tempi o messa a fuoco, la reflex si distanzia da una compatta in modo netto.
Quella che hai linkato è una cosiddetta "bridge": una soluzione di mezzo tra la compatta e la reflex.
Rispetto alla reflex possiede maggiore flessibilità (un solo obiettivo che copre dal grandangolo al tele), ma chiaramente sempre di un sensore 1/2.3" si tratta
Miracoli non ne fa
Canon 400d, nikon 40dx, nikon d60 quale la migliore?
Ti volevo fare una domanda, io ho un obbiettivo 70/200 della Tamron che usavo sulla mia vecchia macchina, ma si puo usare su quelle?
hayden69
05-07-2008, 22:57
il massimo che può dare una compatta è il minimo che può dare una reflex.
mi spiego.
le compatte sono comode e possono essere anche costose ma questo è dovuto al loro peso, alle loro dimensioni e alla versatilità che hanno.
ci puoi fare foto e filmati e possono avere anhe molto zoom.
la qualità la devi cercare altrove cioè nelle reflex.
la migliore compatta non raggiungerà mai una ottima qualità che invece le reflex hanno già con la loro lente base da 150 euro.
una fiat 500 la puoi truccare quanto ti pare ma non arriverà mai alle prestazioni di una ferrari che di base ha già un potenziale nettamente più grande ancora prima di modificarla.
Canon 400d, nikon 40dx, nikon d60 quale la migliore?
alla fine sono piuttosto simili tutte e tre.
Io tra queste ho scelto la 400D soprattutto per un offerta che ho trovato ed il rebate di Canon, ma in generale la considero leggermente migliore delle due Nikon, che hanno alcune scelte un pò "troppo entry level".
Tra D40X e D60 prenderei comunque la D60, più moderna.
Ti volevo fare una domanda, io ho un obbiettivo 70/200 della Tamron che usavo sulla mia vecchia macchina, ma si puo usare su quelle?
dipende.
Su che macchina usavi quell' obbiettivo ?
Se era di una Canon lo puoi usare probabilmente sulla 400D, ma se era un vecchio Nikon, ci sono grandi possibilità che tu non possa usarlo sulle D40/D60 se non con la messa a fuoco manuale.
ma tutte le reflex hanno l'obbiettivo intercambiabile?
hayden69
05-07-2008, 23:05
Canon 400d, nikon 40dx, nikon d60 quale la migliore?
Ti volevo fare una domanda, io ho un obbiettivo 70/200 della Tamron che usavo sulla mia vecchia macchina, ma si puo usare su quelle?
la d40x non è più in produzione e ne ha preso il posto la d60 che se la gioca con la 400d.
la scelta tra le due è più basata dalla preferenza degli obiettivi che non dalla superiorità netta di un modello sull'altro.
qui se ne parla un po:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730502
dipende.
Su che macchina usavi quell' obbiettivo ?
Se era di una Canon lo puoi usare probabilmente sulla 400D, ma se era un vecchio Nikon, ci sono grandi possibilità che tu non possa usarlo sulle D40/D60 se non con la messa a fuoco manuale.[/QUOTE]
Lo usavo sia con una nikon e l'ultima una yashica
ma tutte le reflex hanno l'obbiettivo intercambiabile?
che reflex sarebbero altrimenti ? ;)
Lo usavo sia con una nikon e l'ultima una yashica
se lo usavi con una vecchia Nikon a pellicola, purtroppo non andrà sulle D40/D60
no per gli attacchi o per altro?
hornet75
05-07-2008, 23:20
se lo usavi con una vecchia Nikon a pellicola, purtroppo non andrà sulle D40/D60
Ha ragione Max, sulla Nikon solo Manual Focus. Comunque non è una grossa perdita si può dire che inizi da zero quindi puoi valutare sia l'una che l'altra marca. Io inizierei con l'andare in negozio a provarle. ;)
Per Nikon prendere la D40X ormai non ha senso costa quanto la D60 e quest'ultima ha qualche piccola miglioria ed è più nuova.
hornet75
05-07-2008, 23:21
no per gli attacchi o per altro?
No, l'attacco è uguale sempre baionetta F Nikon ma perdi l'automatismo dell'autofocus, quindi volendo lo puoi usare ma con un tele focheggiare a mano non è proprio il massimo.
mentre sulla canon andrebbe bene?
hornet75
05-07-2008, 23:33
mentre sulla canon andrebbe bene?
Se è con attacco Nikon no, devi comprare un adattatore! E comunque funzionerebbe sempre in manual focus perchè anche le canon mancano del motore AF. Le ottiche Tamron con attacco Canon hanno il motore ma quelle con attacco Nikon no perchè si è sempre fatto affidamento sul motore AF del corpo macchina. Solo di recente Tamron ha cominciato ad introdurre ottiche motorizzate anche con attacco Nikon.
dunque lo userei sempre in manulale su tutte e due?
hayden69
05-07-2008, 23:38
se la messa a fuoco manuale non ti piace ti conviene rivendere l'obiettivo se non ti serve.
hornet75
05-07-2008, 23:40
dunque lo userei sempre in manulale su tutte e due?
Si.
se la messa a fuoco mauale non ti piace ti conviene rivendere l'obiettivo se non ti serve.
no ....anzi mi piace.
Approfitto della vostra pazienza, devoo anche per la fine del mese fare un regalo di laurea, una videocamera digitale (budget 350 euri) che mi consigliate?
spero di ritrovarvi domani qui a scrivere, grazie ancora.
notte
hornet75
05-07-2008, 23:44
no ....anzi mi piace.
Approfitto della vostra pazienza, devoo anche per la fine del mese fare un regalo di laurea, una videocamera digitale (budget 350 euri) che mi consigliate?
spero di ritrovarvi domani qui a scrivere, grazie ancora.
notte
Sul video non so proprio dirti nulla ho una jvc di due anni fa costata pochissimo e che uso raramente. E comunque in questa sezione siamo OT.
thesaggio
06-07-2008, 07:48
Approfitto della vostra pazienza, devoo anche per la fine del mese fare un regalo di laurea, una videocamera digitale (budget 350 euri) che mi consigliate?
Anche se OT, direi panasonic NV-GS230 (panasonic è l'unica che per una cifra tutto sommato "accettabile" riesce a darti un 3CCD, requisito "tecnico" non da poco direi...)
Come supporto di registrazione, non posso che consigliarti cassette Mini DV [lascia stare, es., hard disk vari, dove hai una compressione della qualità video abbastanza evidente, a meno di comprare videocamere che salvino nel formato AVCHD (panasoni/sony) ma che sono ben lontane dal tuo budget massimo].
Purtroppo, come per gran parte delle fotocamere, anche con le videocamere diciamo amatoriali/semi pro, in questi ultimi anni abbiamo assistito ad un gran passo indietro (videocamere come la mitica panasonic gs-400, per es., forse non le vedremo mai più:cry: ).
ma tutte le reflex hanno l'obbiettivo intercambiabile?
in che senso?
in che senso?
come in che senso ? L' obiettivo sulle reflex si può cambiare, naturalmente
Firedraw
06-07-2008, 14:00
Scusa, sono completamente bianco in materia di reflex, ma ho avuto modo di informarmi pochi giormi prima di te leggendo su vari forum e chiedendo su questo.
Alla fine vedo che il tuo budget è quasi uguale al mio quindi volevo darti le conclusioni a cui sono arrivato per me.
Secondo me, se devi spenderne 500 di €, ti consiglio di fare uno sforzo e prenderti la 450D in kit 18-55 IS, che è migliore da come ho capito rispetto a quello normale in abbianamento a una 400D. Se no dovresti comprarti la 400D corpo + il 18-55IS a parte e finiresti a spendere tanto quanto la 450D in kit.
La 450D la trovi con circa 600€, io avevo un budget di 450€, ho preferito aspettare e prendere in seguito la 450D.(anche se attualmente sto soffrendo molto dato che ho avuto una 350D usata per le mani a cui ho dovuto rinunciare perché ne volevano troppo)
Alla fine, la qualità della foto è in gran parte merito degli obbiettivi, ma secondo me, non conviene risparmiare troppo sul corpo macchima.
Per quanto riguarda le compatte, se chiedi s'è c'è molta differenza credo che tu abbia ben chiaro cosa sia una reflex :D. Hai presente una nava spaziale? Ecco una compatta è un biplano :D
Se sei appossionato di fotografia, non puoi non prendere una reflex. Se poi la usi solo per fare foto in determinate condizioni, secondo gli usi che ne fai, potresti anche optare per una bridge. Ma se sei uno che si fa un giro solo per cercare di catturare delle immagini, a cui piacerebbe riuscire bloccare il battito delle ali di una farfalla (oddio non so se con 1/4000 di sec ci si riesce , magari servono macchine più professionali da 1/8000 sec, purtropo come ti ho detto, non ho ancora avuto modo di testare i limiti di una reflex da 500€), la reflex seconodo me è una scelta obbligata.
Le compatte hanno un sensore molto piu piccolo, che mostra i suoi limiti con scarsa luminosità, ed a iso più alti di 400 si perde nelle abberrazioni cromatiche, hanno obbiettivi minuscoli, che hanno una capacità nettamente inferiore di catturare la luce rispetto a quelli delle reflex. Hanno tempi dell'otturatore nettamente limitati rispetto a quelli delle reflex, una reflex arriva a 1/4000, una compatta a 1/1500-1/2000. Una bridge onestamente non saprei, sicuramente è una via di mezzo fra una compatta e una reflex, ma odiando le vie di mezzo non mi sono informato più di tanto. Una compatta l'ho avuta, e posso dirti che apparte foto ricordo, non ho potuto farci molto.
Cmq prendi con le pinze quello che ti dico, perché magari qualche cassata l'ho sparata nel mezzo :D
tra l' altro qui in giro più d' uno ha segnalato di aver trovato la 450D in kit a 580 euro, quindi non lontano dal vostro budget
Sono ancora indeciso cavolo :muro:
cosa mi dite di questa:
Sony Alpha DSLR-A200
Firedraw
07-07-2008, 01:11
Io mi sono fermato a valutare canon e nikon e BASTA, dato che sono le 2 marche migliori per certo, senza disprezzare le altre. Se no ci si diventa scemi.
Per quello che ne so, le nuove sony sembrano abbastanza buone come caratteristiche tecniche, ma non ho idea di come escano le foto rispetto a canon e nikon.
Sono ancora indeciso cavolo :muro:
cosa mi dite di questa:
Sony Alpha DSLR-A200
da quello che vedo hanno un pò di problemi di rumore già da 800ISO, ed un meccanismo di NR un pò troppo aggressivo (almeno sui jpeg)
Per il resto sembrerebbe una buona fotocamera
Firedraw
07-07-2008, 13:52
Come ti dicevo.... fossi in te guarderei canon e nikon e lascerei stare le altre marche. Possibilmente, facendo un paragone con le auto, allo stesso prezzo hai un full optional, ma la carrozzeria e di lamiera e il motore perde olio :sofico:
Apparte ceh uno diventa scemo a valutare tutte le differenze sul emacchine senza mai arrivare, se inesperto, a valutarle realmente in modo "obbiettivo" mhuahahah ho fatto la battuta :D.
Inoltre si corre il rischio di essere ababgliati da qualche caratteristica farlocca o essere consigliati male (in generale, nessun riferimento a questo forum, ma in altri ci sono un sacco di persone che dicono cose nettamente opposte). Su canon e nikon come dicono tutti, cadi cmq in piedi e non supino con un nero dietro :D
:D ok allora decidiamo....Canon 450 o Nikon d60 ?
vi leggerò domani....speriamo bene, notte.
pink.spider
07-07-2008, 23:50
io ho una canon d40 e mi trovo molto bene.
Firedraw
07-07-2008, 23:58
guarda ceh stai confrontando 2 macchine su una afscia di prezzo diversa. La d60 la vedo a 450€, la 450D a 600€, entrambe in kit con 18-55.
Ovviamente, tecnicamente la 450D primeggia.
d60 vs 450D
10 mp - 12 mp
sensore ccd - sensore cmos
obbiettivo normale (almeno quello della d60 in kit nn mi pare abbia VR) - obiettivo stabilizzato
display 2,5" - display 3"
3 punti AF - 9 punti AF
Ovvio che potendo fra le due io sceglierei la 450D.
Cmq a prescindere a me ispira di più canon, non so perché, ma mi da l'impressione di spingere per delle reflex di fascia bassa con qualche caratteristica in più rispetto a nikon.
Mentre nikon è un po' più tirata in questo senso.
Dicono che gli obbiettivi nikon siano più luminosi, non so se le cose cambiano valutando il 18-55 IS in kit con la 450D che dovrebbe essere migliore anche come ottiche, rispetto a quello normale.
Secondo me, un set ottimo per un amatoriale (neofita che non vuole cambiare la macchina appena fa esperienza) è una bella 450D in kit 18-55 + un obbiettivo canon 55-200 (400€) o 70-300 (500€), sempre IS, magari da comprare in un seocndo momento. Costo totale circa 1100€.
Poi se nn si vuole spendere troppo e magari ci si spaventa di abbandonare la foto dopo un po',vai con una d40 nikon. Non sarà il massimo, ma darà cmq soddisfazioni con 350€. Voglio dire, costa meno di una g9 canon, che è una bridge.
hornet75
08-07-2008, 00:13
10 mp - 12 mp
sensore ccd - sensore cmos
obbiettivo normale (almeno quello della d60 in kit nn mi pare abbia VR) - obiettivo stabilizzato
display 2,5" - display 3"
3 punti AF - 9 punti AF
Tutto giusto tranne che anche la D60 ha l'ottica stabilizzata (AF-S DX 18-55mm VR) e poi l'ottica nikon non è più luminosa, le ottiche kit sono uguali (F3,5-5,6).
uncletoma
08-07-2008, 00:15
d60 vs 450D
Bel giochino, posso partecipare? Dici di si? Grazie.
10 mp - 12 mp
E fin qui... la mia D70 ha 6Mpixel, mi suicido? :asd:
sensore ccd - sensore cmos
Fattore di moltiplicazione 1.5 contro 1.6. Il primo ti permette di raggiungere focali grandangolari piu' basse, la seconda di avere qualche millimetro in piu' di teleobbiettivo. Personalmente preferisco un FdM di 1.5 ;)
obbiettivo normale (almeno quello della d60 in kit nn mi pare abbia VR) - obiettivo stabilizzato
Si, peccato che per certe focali lo stabilizzatore serva a poco o nulla ;)
(55mm ma anche 70mm)
display 2,5" - display 3"
Non e' la grandezza a determinare la qualita' del display ;)
La Canon ha anche il Live View, ma e' una tecnologia ancora agli inizi e "poco pratica".
3 punti AF - 9 punti AF
E qui dipende da cosa uno ci fa. La D70 ha 5 punti di MaF e spesso uso solo quello centrale. Basta saper giocare con la PdC e si risolve ogni problema ;)
Hint: Pentax fa ottime macchine con lenti valide, una K10D usata, se si ha la fortuna di trovarla a un prezzo interessante... pentaprisma vs pentaspecchio, mirino migliore e con maggior copertura contro mirino "ridicolo"... occhio ai termini di paragone. Cercare nell'usato non ha mai fatto male a nessuno (Canon, Nikon, Pentax... va a gusti :D) e, con fortuna e perseveranza, si porta a casa una macchina migliore di qualsiasi entry level attuale ;)
Firedraw
08-07-2008, 03:42
molte cose sono superflue, cmq tutte messe assieme qualcosa fanno. I mp non sono fondamentali, ma fra 6 Mp e 10-12 Mp, un po' di differenza c'è. Questo nn vuol dire che una reflex con 6 Mp si buò buttare, ma se posso avere 12 invece che 10 Mp, che male c'è. Stessa cosa per i punti focali.
Per quanto riguarda l'obbiettivo stabilizzato... che non serve su un 18-55 lo dici te. Io potendo preferirei scattare in interno senza flash (parlando di quello integrato) e con lo stabilizzatore riesco a non usare il flash se non si è troppo al buio.
WildBoar
08-07-2008, 09:26
lo stabilizzatore è più utile su una focale teleobiettivo dove è più facile andare oltre i tempi di sicurezza, ma che non serva lo stabilizzatore a 55 o 70 è una gran caxxata :D
lo stabilizzatore serve eccome anche a 15mm se ad esempio stai in una chiesa poco illuminata e senza cavalletto, con lo stabilizzatore recuperi 3stop e non è che la cosa faccia schifo, anzi, molto probabilmente farai una foto migliore di chi il vr o l'is non ce l'ha...
oltretutto (soprattutto per canon) i nuovi 18-55 stabilizzati sono anche migliorati come qualità rispetto ai precedenti kit, secondo me non vale la pena prendere i vecchi modelli per risparmiare 50-70€ o quello che sia!
xxfamousxx
08-07-2008, 09:44
interessante questa discussione..
anche io ero intenzionato ad entrare nel mondo delle reflex ma ne so zero o quasi e non volevo spendermi uno stipendio..
cosa mi dite della canon 350d? è molto peggio fra tutte quelle citate precedentemente da voi?
anch'io quando ho comprato la prima reflex avevo un budget ridotto.
la mia scelta è stata di comprare una reflex usata (una D70s col 18-55 a 350) e poi aggiungere obiettivi mano a mano.
la differenza rispetto ad una bridge c'è, ma i paragoni tra ferrari e 500 secondo me stanno poco in piedi....soprattutto se si è dei neofiti. Mantenendo il paragone automobilistico, diciamo che se uno non sa guidare riesce a guidare meglio la 500 che la ferrari (IMHO).
10-12mp per me servono a poco e tutta sta differenza dai 6 vorrei sapere quando e dove si vede. Ho un monitor 1650x1080 che è circa un quarto della dimensione di una foto a 6mp (3000x2000), figuriamoci ne aprissi una a 12...su stampa, già con 6mp si fanno i 30x45 tranquillamente, quindi credo ci sia un buon margine anche per i crop.
Io spenderei il minimo possibile per il corpo, andando anche sull'usato; tanto è quello che si svaluta di più e più in fretta, quindi cambiarlo anche dopo poco tempo comparta perdite ridotte.
Tutto, rigorosamente IMHO
Firedraw
08-07-2008, 11:46
anch'io quando ho comprato la prima reflex avevo un budget ridotto.
la mia scelta è stata di comprare una reflex usata (una D70s col 18-55 a 350) e poi aggiungere obiettivi mano a mano.
la differenza rispetto ad una bridge c'è, ma i paragoni tra ferrari e 500 secondo me stanno poco in piedi....soprattutto se si è dei neofiti. Mantenendo il paragone automobilistico, diciamo che se uno non sa guidare riesce a guidare meglio la 500 che la ferrari (IMHO).
10-12mp per me servono a poco e tutta sta differenza dai 6 vorrei sapere quando e dove si vede. Ho un monitor 1650x1080 che è circa un quarto della dimensione di una foto a 6mp (3000x2000), figuriamoci ne aprissi una a 12...su stampa, già con 6mp si fanno i 30x45 tranquillamente, quindi credo ci sia un buon margine anche per i crop.
Io spenderei il minimo possibile per il corpo, andando anche sull'usato; tanto è quello che si svaluta di più e più in fretta, quindi cambiarlo anche dopo poco tempo comparta perdite ridotte.
Tutto, rigorosamente IMHO
Se vuoi leggere cose che non ho detto, fai pure. Non ho mai detto ceh 12 mp sono essenziali rispetto a 6 Mp, ma ch ese ci stanno è meglio.
Ci si potrebbe (che nn si fa quasi mai) un ritaglio di una inquadratura diversa da quella iniziale (un foto da 12 Mp se la seghi in 2 diventa da 6 mp). Ci puoi stampare una gigantografia, etc etc.
Dimenticavo, se forse non lo sai, per fare stampare una 10x15 servono 2 Mp, se vai sull'A4, secondo me, 5 Mp non guastano. Se vuoi stampare un A3 o più ti servono molti più Mp di 6. Ovviamente ripeto.
Ovviamente ripeto, sono cose che si fanno molto raramente, ma messi assieme ai 9 punti di messa a fuoco, all'obbiettivo stabilizato, al display di 3" (che poi piu grande nn è detto che sia migliore, ma aprlando di canon sicuramente nn è più scadente del 2,5" del nikon).
Io ho solo l'impressione che state a rosikare tutti, quando si dice qualcosa leggermente contro anche soltato delle carttaristiche delle proprie macchine, ci si sente sminuiti personalmente. E finiamola.
E cmq, tornando nell'esempio automobilistico, c'è gente che può avere una 500 per anni e non riuscere mai ad imparare a guidare manco quella. C'è chi si compra una ferrari e anche se non sa guidare, dopo un po' riesce a guidare anche quella.
Firedraw
08-07-2008, 11:56
interessante questa discussione..
anche io ero intenzionato ad entrare nel mondo delle reflex ma ne so zero o quasi e non volevo spendermi uno stipendio..
cosa mi dite della canon 350d? è molto peggio fra tutte quelle citate precedentemente da voi?
E' ottima. Ha qualcosa in meno che non ti preclude di fare ottime foto. Unica cosa, se riesci a prendere un 18-55 IS invece a un 18-55 normale che danno in kit alla 350 sarebbe meglio, ma hai un esborso di 100€ in più.
Se vuoi spendere ancora meno, puoi prendere anche una nikon d40.
La d40 è fra le nikon/canon la sorella minore in assoluto, ma un ottimo prezzo in base a quello che offre. 360€ con obbiettivo 18-55.
La 350D la trovi a 450€ (qualcuno dice 400€ ma io su internet non l'ho mai vista a quel prezzo).
Firedraw
08-07-2008, 12:02
Tutto giusto tranne che anche la D60 ha l'ottica stabilizzata (AF-S DX 18-55mm VR) e poi l'ottica nikon non è più luminosa, le ottiche kit sono uguali (F3,5-5,6).
Buono a sapersi, tnx. Sei sicuro che con l ad60 diano l'obbiettivo stabilizzato? No perché leggendo un apio di descrizioni, nessuno mensionava la stabilizazione dell'obbiettivo in kit, o compariva la sigla VR nell'obbiettivo.
WildBoar
08-07-2008, 12:10
Buono a sapersi, tnx. Sei sicuro che con l ad60 diano l'obbiettivo stabilizzato? No perché leggendo un apio di descrizioni, nessuno mensionava la stabilizazione dell'obbiettivo in kit, o compariva la sigla VR nell'obbiettivo.
la possono vendere come gli pare, sta a te scegliere :p
il 18-55vr è uscito proprio in kit con la d60, poi ovviamente possono venderla, da sola, con il vecchio 18-55 oppure l'ho vista spesso anche con in 18-135 (che in genere sta in kit con la d80) o perfino col 18-200vr...
Firedraw
08-07-2008, 12:17
Ops mi sono fatto influenzare dal fatto che la 450D non la vendono in kit con l'obbiettivo non IS.
hornet75
08-07-2008, 13:59
Sei sicuro che con l ad60 diano l'obbiettivo stabilizzato? No perché leggendo un apio di descrizioni, nessuno mensionava la stabilizazione dell'obbiettivo in kit, o compariva la sigla VR nell'obbiettivo.
Si sono sicuro perchè nel sito della Nital vengono indicati i due kit con e senza stabilizzatore:
http://www.europe-nikon.com/family/it_IT/categories/broad/317.html
Non è visibile nel sito Nital ma esiste anche una confezione kit con Nikon D60 + AF-S DX 18-135mm sempre Nital e per finire il double kit stabilizzato D60 + 18-55VR + 55-200VR
Da SMP si vendono il primo a 675 euro con doppia SD 1GB+4GB e il secondo 690 euro con doppia SD 1GB+4GB a 690 euro garanzia Nikon italia (Nital).
uncletoma
08-07-2008, 14:23
lo stabilizzatore è più utile su una focale teleobiettivo dove è più facile andare oltre i tempi di sicurezza, ma che non serva lo stabilizzatore a 55 o 70 è una gran caxxata :D
Se uno non riesce a tenere ferma in mano una reflex (con un 55 o un 70) usando un tempo di 1:30, allora... pare che l'apicoltura non sia un hobby malvagio :p
("serve a poco o nulla", non che non serve assolutamente. Ma se ne puo' fare tranquillamente a meno :D)
portable71
08-07-2008, 14:39
ho la 450d e mi ci trovo molto bene.
è la migliore entry level che ci sia in commercio.
ha lo stesso sensore della 40d solo con 2 mp in più.
su internet si trova a 560 euro in kit.
WildBoar
08-07-2008, 14:42
Se uno non riesce a tenere ferma in mano una reflex (con un 55 o un 70) usando un tempo di 1:30, allora... pare che l'apicoltura non sia un hobby malvagio :p
("serve a poco o nulla", non che non serve assolutamente. Ma se ne puo' fare tranquillamente a meno :D)
certo di tutto se ne può fare a meno, pure dell'esposimetro o dell'autofocus, però lo stabilizzatore aiuta anche su un 18-55, se poi a te fa schifo scattare a tempi più lenti di 1/30 o meno a mano libera (e con diaframmi così chiusi ci si arriva subito) va bene così... :p
Io ho solo l'impressione che state a rosikare tutti, quando si dice qualcosa leggermente contro anche soltato delle carttaristiche delle proprie macchine, ci si sente sminuiti personalmente. E finiamola.
E cmq, tornando nell'esempio automobilistico, c'è gente che può avere una 500 per anni e non riuscere mai ad imparare a guidare manco quella. C'è chi si compra una ferrari e anche se non sa guidare, dopo un po' riesce a guidare anche quella.
A me non rosica nulla....Ho comprato la D70s perchè mi potevo permettere quella e ne sono felice, ma se avessi i soldi comprerei un D300 al volo.
Non dico mica che la D70 sia il meglio. Certo che se ci sono 12mp è meglio, certo che se ci sono 9 pti di messa a fuoco è meglio...Ma alla fine li usi davvero?
Perchè a me invece sembra che ci si perda dietro ad un sacco di numeri senza pensare alla cosa più importante: uscire e fare foto e capire davvero quali sono le esigenze. E lo dico perchè prima di comprare una reflex mi sono guardato migliaia di numeri e test per poi scoprire che nell'uso pratico molte differenze tra una macchina e l'altra non si notano.
Poi, il mio voleva essere un suggerimento, se deve suscitare polemiche passo.
Ciao
portable71
08-07-2008, 15:05
ha solamente riportato le specifiche della d60 e della 450d ed ovviamente qualcuno, risentito, ha subito ribattuto sui mp e sulla messa a fuoco.
non ha detto niente se non elencare le specifiche teniche.
il belo è che chi ha ribatutto poi debba dire che non rosica perchè altrimenti ci avrebbe tenuto a tirare in ballo la propria reflex?
portable71
08-07-2008, 15:12
guarda ceh stai confrontando 2 macchine su una afscia di prezzo diversa. La d60 la vedo a 450€, la 450D a 600€, entrambe in kit con 18-55.
Ovviamente, tecnicamente la 450D primeggia.
d60 vs 450D
10 mp - 12 mp
sensore ccd - sensore cmos
obbiettivo normale (almeno quello della d60 in kit nn mi pare abbia VR) - obiettivo stabilizzato
display 2,5" - display 3"
3 punti AF - 9 punti AF
Ovvio che potendo fra le due io sceglierei la 450D.
specifiche tecniche.
Bel giochino, posso partecipare? Dici di si? Grazie.
E fin qui... la mia D70 ha 6Mpixel, mi suicido? :asd:
Fattore di moltiplicazione 1.5 contro 1.6. Il primo ti permette di raggiungere focali grandangolari piu' basse, la seconda di avere qualche millimetro in piu' di teleobbiettivo. Personalmente preferisco un FdM di 1.5 ;)
Si, peccato che per certe focali lo stabilizzatore serva a poco o nulla ;)
(55mm ma anche 70mm)
Non e' la grandezza a determinare la qualita' del display ;)
La Canon ha anche il Live View, ma e' una tecnologia ancora agli inizi e "poco pratica".
battutina sui 6 mp(offesa)...tirata in ballo del fattore di moltiplicazione(difesa) che è una cosa soggettiva in quanto una persona potrebbe preferire maggiore tele e comunque come diceva maklevi e patriota(in altre dicussioni) è praticamente ininfluente.
tirata in ballo dello schermo che non è solo più grande ma anche il 50% più luminoso e del live view(contrattacco) che le reflex professionali utilizzano e viene criticato se una entry level lo ha, penso che i modelli futuri lo avranno tutti e allora nessuno sputerà più sulle entry level canon(i nikonisti ci sputano in generale).
p.s.
tecnologia agli albori...è una tecnologia che le compatte conoscono da anni...
il belo è che chi ha ribatutto poi debba dire che non rosica perchè altrimenti ci avrebbe tenuto a tirare in ballo la propria reflex?
A parte che potresti rileggere e correggere gli errori di battitura, così sarebbe più facile leggere.
Comunque, ho tirato in ballo la mia come tu hai tirato in ballo la tua: essendo un post in cui si chiedevano consigli su una reflex ho dato il mio....
Boh, non capisco; se dico che per me 6mp sono sufficienti vuol dire che mi
rosica xè ho una D70? Ma stiamo scherzando? :doh:
portable71
08-07-2008, 15:21
anch'io quando ho comprato la prima reflex avevo un budget ridotto.
la mia scelta è stata di comprare una reflex usata (una D70s col 18-55 a 350) e poi aggiungere obiettivi mano a mano.
la differenza rispetto ad una bridge c'è, ma i paragoni tra ferrari e 500 secondo me stanno poco in piedi....soprattutto se si è dei neofiti. Mantenendo il paragone automobilistico, diciamo che se uno non sa guidare riesce a guidare meglio la 500 che la ferrari (IMHO).
10-12mp per me servono a poco e tutta sta differenza dai 6 vorrei sapere quando e dove si vede. Ho un monitor 1650x1080 che è circa un quarto della dimensione di una foto a 6mp (3000x2000), figuriamoci ne aprissi una a 12...su stampa, già con 6mp si fanno i 30x45 tranquillamente, quindi credo ci sia un buon margine anche per i crop.
Io spenderei il minimo possibile per il corpo, andando anche sull'usato; tanto è quello che si svaluta di più e più in fretta, quindi cambiarlo anche dopo poco tempo comparta perdite ridotte.
Tutto, rigorosamente IMHO
la 450d ha 12 mp mentre la 400 ne ha 10 ma la 450d ha meno rumore.
detto questo non penso che avere più mp sia uno svantaggio o comunque porti a non avere vantaggi perchè altrimenti si potrebbe additare, ma non si fa, guai a farlo perchè è un'altra categoria e quindi non si può toccare, la 1D che ne h 21 dicendo che non servono a una mazza.
penso che nelle reflex, a differenza del mondo delle compatte, gli mp servono e non ci sia una rincorsa frenetica e se da 6 mp della d40 siamo passati a 10 della d40x e della d60 e se dai 6 mp della d70 siamo passati ai 10 della d80 un motivo ci sarà o no?
però nessuno(te compreso) è qui a dire:"la d80 ha 10 mp inutili" ma siete tutti qui a dire:"io ne ho 6 di mp e quelli in più di canon non servono a nulla".
ora, pensaci e dimmi se ti sembri obbiettivo...ma pensaci...
portable71
08-07-2008, 15:27
Boh, non capisco; se dico che per me 6mp sono sufficienti vuol dire che mi
rosica xè ho una D70? Ma stiamo scherzando? :doh:
se è per questo per fare foto bastava anche la pellicola però adesso c'è il digitale.
se non sbaglio per fare foto bene si può anche fare a meno dell'autofocus ma se c'è è meglio.
si possono fare a meno di tante cose e fare comunque belle foto ma seci sono è meglio o no?
detto questo IO(parlo per me) penso che le reflex avranno sempre più mp che meno, vuoi scommettere?
critcare il fatto che una reflex ne abbia di più lo trovo assurdo(sempre IO).
ne hai 6 di mp?
ok
le fai bene lo stesso le foto?
ok
ma se uno compra un reflex oggi che magari ne ha 12 si deve sparare perchè la tua ne ha 6 e le fa bene lo tesso?
penso di no(IO).
io la vedo così.
le foto si fanno bene ache con 6 è certo ma i nuovi modelli 6 non ce l'hanno ed allora che discorsi sono:"la mia ne ha 6 e li fa bene lo stesso".
neanche a cercare trovi una reflex(la d40 escludendo) nuova, in produzione che ne ha 6 quindi spazio a quelle che ne hanno di più.
poi non mi sembra he lui abbia detto:"ne ha 12 allora è meglio di quella da 10".
non mi pare.
ha solo elencato le specifiche tecniche e chi si è sentito sminuito ha subito controbattuto in maniera fuori luogo visto che nessuno commento a tale caratteristica era stata fatta in quel post.
p.s.
è come se avessi scritto che la d60 costa 450 euro e la 450d costa 600 euro e tu mi avessi detto che la tua l'hai pagata 300 e fa le foto bene lo stesso.
senso?
nessuno.
i due modelli che a lui interessano costano quella cifra ed hanno quelle caratteristiche.
E fin qui... la mia D70 ha 6Mpixel, mi suicido? :asd:
che discorsi ... un tempo stavamo sui 3-4 Mpixel.
Grazie al cielo c' è il progresso :p
Non che i 6 Mpixel dell' ottima D70 non vadano bene, per carità, ma siamo nel 2008
Fattore di moltiplicazione 1.5 contro 1.6. Il primo ti permette di raggiungere focali grandangolari piu' basse, la seconda di avere qualche millimetro in piu' di teleobbiettivo. Personalmente preferisco un FdM di 1.5 ;)
dai, per favore :p
0.1x ti sembra una differenza di cui discutere ? Personalmente preferisci 1.5 perchè hai una Nikon ;)
Si, peccato che per certe focali lo stabilizzatore serva a poco o nulla ;)
(55mm ma anche 70mm)
questa, perdonami, è una cosa su cui mi dissocio completamente.
Al momento ho un' ottica non stabilizzata, ma ne sento la mancanza spesso. Anche su focali corte permette di recuperare 1-2 stop in certe condizioni di luce, e questo mi servirebbe come il pane. La mia prossima lente (un 55-250) avrà senza dubbio la stabilizzazione.
Non e' la grandezza a determinare la qualita' del display ;)
ma trattandosi di display di buona qualità entrambi, più grande è meglio.
La Canon ha anche il Live View, ma e' una tecnologia ancora agli inizi e "poco pratica".
funziona bene, purchè sia chiaro che non è un sistema che sostituisce il viewfinder, ma un ausilio in certe condizioni di scatto.
E qui dipende da cosa uno ci fa. La D70 ha 5 punti di MaF e spesso uso solo quello centrale. Basta saper giocare con la PdC e si risolve ogni problema ;)
anche qui: è vero, ma l' evoluzione ci ha portato fino ai 51 punti AF delle ultime DSLR.
Ne basta anche uno, ma è un' altra di quelle cose che più ce ne sono meglio è nella composizione dell' immagine ;)
cosa mi dite della canon 350d? è molto peggio fra tutte quelle citate precedentemente da voi?
paragonabile a grandi linee ad una D40.
Non sarebbe comunque male per iniziare, purchè sia proposta a prezzo molto vantaggioso
E' ottima. Ha qualcosa in meno che non ti preclude di fare ottime foto. Unica cosa, se riesci a prendere un 18-55 IS invece a un 18-55 normale che danno in kit alla 350 sarebbe meglio, ma hai un esborso di 100€ in più.
Se vuoi spendere ancora meno, puoi prendere anche una nikon d40.
La d40 è fra le nikon/canon la sorella minore in assoluto, ma un ottimo prezzo in base a quello che offre. 360€ con obbiettivo 18-55.
La 350D la trovi a 450€ (qualcuno dice 400€ ma io su internet non l'ho mai vista a quel prezzo).
io in negozio l' ho vista anche a 399 euro in kit, nuova, la 350D
la 450d ha 12 mp mentre la 400 ne ha 10 ma la 450d ha meno rumore.
detto questo non penso che avere più mp sia uno svantaggio o comunque porti a non avere vantaggi perchè altrimenti si potrebbe additare, ma non si fa, guai a farlo perchè è un'altra categoria e quindi non si può toccare, la 1D che ne h 21 dicendo che non servono a una mazza.
penso che nelle reflex, a differenza del mondo delle compatte, gli mp servono e non ci sia una rincorsa frenetica e se da 6 mp della d40 siamo passati a 10 della d40x e della d60 e se dai 6 mp della d70 siamo passati ai 10 della d80 un motivo ci sarà o no?
però nessuno(te compreso) è qui a dire:"la d80 ha 10 mp inutili" ma siete tutti qui a dire:"io ne ho 6 di mp e quelli in più di canon non servono a nulla".
ora, pensaci e dimmi se ti sembri obbiettivo...ma pensaci...
La 1D mi sembra sia FF, quindi il discorso calza poco.
Ho comprato usata una D70 invece di una D80 proprio perchè non ritenevo ci fossero migliorie tali che giustificassero spendere il doppio.
Il fatto che ad ogni revisione i Mp aumentino credo sia principalmente motivato da un fattore di marketing; c'è una discussione in giro sulla risolvenza delle lenti e sul senso di aumentare il numero di Mp del sensore. E' interessante, se hai due minuti leggila e vedrai che il mio discorso non è basato sul campanilismo ma sull'essermi documentato ed essermi fatto una mia idea (magari sbagliata, eh!)
Credimi, è un caso che si parli di 6Mp e la mia ne abbia 6. Se preferisci dico che secondo me, andare oltre i 10Mp su reflex non FF abbia poco senso.
Poi è ovvio che ogni versione introduce dei miglioramenti: vuoi negli ISO alti più puliti, vuoi nel processore più evoluto; personalmente però ritengo che ogni anno uscirà una versione migliore di quella che va a sostituire ma all'atto pratico (ossia fare belle foto) le differenze siano minime (a meno di fare un salto di categoria D70-->D300 ad esempio).
Il mio concetto di partenza, forse espresso non chiaramente, è che per avvicinarsi al mondo reflex si può anche partire da un modello vecchio spendendo poco e magari affiancando un'ottica aggiuntiva al kit. Anche perchè, arrivando da una bridge con uno zoom 12x (io arrivavo da una 10x), col 18-55 del kit ci si sente un po' castrati.
p.s. se parlo solo di Nikon non è perchè sono un fanboy; credimi. Non potrebbe fregarmene di meno se vende più la Canon, la Nikon o chiunque altra. Non avendo però mai provato Canon preferisco non parlare di ciò che non conosco.
p.s.
è come se avessi scritto che la d60 costa 450 euro e la 450d costa 600 euro e tu mi avessi detto che la tua l'hai pagata 300 e fa le foto bene lo stesso.
senso?
nessuno.
i due modelli che a lui interessano costano quella cifra ed hanno quelle caratteristiche.
Il mio consiglio era:
se hai 500 eur, valuta di acquistare una reflex (qualunque) usata; con 300eur potresti comprare un modello comunque superiore alla tua bridge ed avresti del margine per degli accessori o ottiche aggiuntive che potresti ritenere utili.
Continuo a ritenere che abbia un senso.
Spero così sia chiaro ed esente da sospetti di "rosicate", campanilismo o cose varie.:D
La 1D mi sembra sia FF, quindi il discorso calza poco.
questo è vero
Ho comprato usata una D70 invece di una D80 proprio perchè non ritenevo ci fossero migliorie tali che giustificassero spendere il doppio.
beh, IMHO la scelta non è stata corretta, a meno che non sia giustificata da una precisa limitazione di budget (in questo caso nessuno si permette di giudicare la tua scelta).
Ma differenze tra D70s e D80 ce ne sono diverse.
Credimi, è un caso che si parli di 6Mp e la mia ne abbia 6. Se preferisci dico che secondo me, andare oltre i 10Mp su reflex non FF abbia poco senso.
Poi è ovvio che ogni versione introduce dei miglioramenti: vuoi negli ISO alti più puliti, vuoi nel processore più evoluto; personalmente però ritengo che ogni anno uscirà una versione migliore di quella che va a sostituire ma all'atto pratico (ossia fare belle foto) le differenze siano minime (a meno di fare un salto di categoria D70-->D300 ad esempio).
in parte concordo con te, ponendo il limite dell' APS-C intorno ai 10-12 Mpixel.
Ma in quest ottica i 6 Mpixel sono ancora "pochini", non credi ?
Il mio concetto di partenza, forse espresso non chiaramente, è che per avvicinarsi al mondo reflex si può anche partire da un modello vecchio spendendo poco e magari affiancando un'ottica aggiuntiva al kit. Anche perchè, arrivando da una bridge con uno zoom 12x (io arrivavo da una 10x), col 18-55 del kit ci si sente un po' castrati.
e su questo concordo.
p.s. se parlo solo di Nikon non è perchè sono un fanboy; credimi. Non potrebbe fregarmene di meno se vende più la Canon, la Nikon o chiunque altra. Non avendo però mai provato Canon preferisco non parlare di ciò che non conosco.
con questi due Marchi cadi sempre bene, però è indubbio che al momento nelle entry level (D40/D60 da una parte, 1000D/450D dall' altra) Canon abbia dei prodotti lievemente migliori.
beh, IMHO la scelta non è stata corretta, a meno che non sia giustificata da una precisa limitazione di budget (in questo caso nessuno si permette di giudicare la tua scelta).
Ma differenze tra D70s e D80 ce ne sono diverse.
Un limite al budget c'era, ma avrei potuto comprarle entrambe: alla fine però ho speso gli stessi soldi che avrei speso per un corpo D80 (~650 nuovo ma non Nital) ma ho aggiunto alla D70+18-55, un 55-200VR, il 50 1.8 ed una compact da 4gb.
Per me, se non hai mai preso in mano una reflex non è una scelta sbagliata.
Ora so quali focali uso di più e quali funzioni uso più spesso sulla macchina.
Prima mi basavo su quello che scrivevano gli altri convincendomi che fosse così...
Per esempio: si legge ovunque che il pentaprisma è meglio del pentaspecchio (e sarà vero sicuramente), ma se non l'hai mai provato ed hai sempre usato il mirino elettronico di una bridge, non pensi che anche solo il pentaspecchio sia un salto di qualità?
Firedraw
08-07-2008, 16:08
paragonabile a grandi linee ad una D40.
Non sarebbe comunque male per iniziare, purchè sia proposta a prezzo molto vantaggioso
io in negozio l' ho vista anche a 399 euro in kit, nuova, la 350D
con questi due Marchi cadi sempre bene, però è indubbio che al momento nelle entry level (D40/D60 da una parte, 1000D/450D dall' altra) Canon abbia dei prodotti lievemente migliori.
Beh, la 350D mi pare un po' meglio della D40, guardando i "fronzoli", è da quel che leggo pare sia pure un po' meglio su strada. Poi se la si trovasse a 400€, contro i 360€ della D40, io mi butterei sulla canon.
A propo, mi manderesti un link della 350D a 400€, in pvt ovviamente.
Onestamente fra d40/60 e 1000/450D mi pare ci sia una leggera differenza di prezzo. Se priprio dobbiamo fare confronti, la d40/60 le abbinerei a 350/400D.
La d80 con le 450/1000D. Cmq io preferisco sempre canon, da quel che ho letto, dalle foto che ho visto, e dalle caratteristiche tecniche delle coppie prese in paragone.
Secondo me le nikon, potrebbero costare un 30-60€ meno per pareggiare il conto con canon. Tipo prendiamo la D80, in kit costa circa 50-100€ in più della 450D. Eppure questa mi sermbra tecnologicamente più avanzata, premettendo cmq una qualità ottima per entrambi i modelli.
P.S. x citty, non per male, forse volevi dire qualcosa di giusto, ma ho letto un tono particolarmente aggressivo nel modo in cui hai esposto le tue argomentazioni. Soprattutto considerando che mi hai messo in bocca parole che non ho scritto in stile.... i 6 Mp non servo a niente ora ci sono le 12 Mp, non comprate le 6 Mp nemmeno se ve le tirano in testa.
Firedraw
08-07-2008, 16:22
Un limite al budget c'era, ma avrei potuto comprarle entrambe: alla fine però ho speso gli stessi soldi che avrei speso per un corpo D80 (~650 nuovo ma non Nital) ma ho aggiunto alla D70+18-55, un 55-200VR, il 50 1.8 ed una compact da 4gb.
Per me, se non hai mai preso in mano una reflex non è una scelta sbagliata.
Ora so quali focali uso di più e quali funzioni uso più spesso sulla macchina.
Prima mi basavo su quello che scrivevano gli altri convincendomi che fosse così...
Per esempio: si legge ovunque che il pentaprisma è meglio del pentaspecchio (e sarà vero sicuramente), ma se non l'hai mai provato ed hai sempre usato il mirino elettronico di una bridge, non pensi che anche solo il pentaspecchio sia un salto di qualità?
Buon ragionamento, considerando che comprando di seconda mano, il giorno che vuoi cambiare corpo ci perdi meno.
questione di modi di pensare, diversi, ma non per questo un migliore di un altro.
Io ad esmpio preferisco andare sul nuovo (non voglio sorpresine e mi piace avere una garanzia almeno durante il tempo ceh finisco di pagare le rate :D).
Andando sul nuovo preferisco rinunciare per un po' a un tele da 200 o più, che prendere un corpo troppo datato, dato che prendendo le cose nuove presumo di tenermele per un bel po' per non perdere iva annessi e connessi per 1 anno di utilizzo.
Inoltre concordo che l'otticca è importantissima, ma questo non vuol dire che il corpo macchina non faccia la sua parte. Più spendi sul corpo macchina più valorizzi l'ottica. Ci vuole un certo equilibrio come in tutto nella vita. Come è sprecato un corpo macchina da 3000€ su un obbiettivo da 130€, è sprecato un obbiettivo da 2000€ su un corpo macchina da 350€.
....
Inoltre concordo che l'otticca è importantissima, ma questo non vuol dire che il corpo macchina non faccia la sua parte. Più spendi sul corpo macchina più valorizzi l'ottica. Ci vuole un certo equilibrio come in tutto nella vita. Come è sprecato un corpo macchina da 3000€ su un obbiettivo da 130€, è sprecato un obbiettivo da 2000€ su un corpo macchina da 350€.
:cincin:
Infatti il mio obiettivo più costoso è stato il 55-220VR....:sofico: :D
Firedraw
08-07-2008, 16:35
:cincin:
Infatti il mio obiettivo più costoso è stato il 55-220VR....:sofico: :D
Hai fatto bene infatti. Non è che sia scarso come obbiettivo eh. Anche quando il corpo macchian ti andrà stretto, avendolo comprato di seconda mano, perderai poco vendolo e comprandoti un corpo macchina nuovo, rispetto a chi si compra una d40 nuova ad esempio.
Cioé hai comprato un obbiettivo che è sfruttato bene dalla d70, ma non sarà una strozzatura su un corpo macchina migliore, sempre restando su modelli amatoriali.
Cioé non è che un corpo macchina economica, sia limitante direttamente ad un obbiettivo da 1000€, ma se hai un obbiettivo da 1000€ che può farti foto super, non penso vai ad usarlo su una macchina da 3 Mp (faccio un esmpio estremo per rendere il concetto). Se si spendono 1000€ su un solo obbiettivo si presume che si vogliano fare foto che poi magari si vogliono anche stampare in A3 e appendersele al muro no?
Tutto dipende da quanto si è appassionati di foto, magari chi compra una d40 ha il piacere di dilettarsi a fare belle foto senza cercare l'estremo, perché non ha voglia di sbattersi o di spenderci soldi.
Personalmente, io sto scoppiando, ormai me la sogno la notte la 450D, e devo dire che mi escono ottime foto :sofico: .
E credo che se comprassi una d40 presto o tardi mi starà stretta, il tempo di trovarne i limiti. Poi andro a cercare una sensibilità iso migliore, una velocita di af migliore, qualche Mp in più etc etc.
Ah già già, in proposito del 18-55, l'is è anche usm.... cioé AF nettamente più veloce, ottimo per i soggetti in movimento.
hornet75
08-07-2008, 16:37
Io ad esmpio preferisco andare sul nuovo (non voglio sorpresine e mi piace avere
una garanzia almeno durante il tempo ceh finisco di pagare le rate :D).
E poi è bello aprire per primi il pacco, diciamoci la verità :D
Ci vuole un certo equilibrio come in tutto nella vita. Come è sprecato un corpo macchina da 3000€ su un obbiettivo da 130€, è sprecato un obbiettivo da 2000€ su un corpo macchina da 350€.
Su questo dissento
Una D3 con un 50mm F1,8 è un'accoppiata di tutta qualità e l'obiettivo costa appunto sui 130 euro. Allo stesso modo ho visto tempo fa una pagina web con delle foto ad una sfilata di moda fatte da un professionista con la D40 + il 70-200VR F/2,8. Usava la D40 come secondo corpo che in quell'ambito gli garantiva leggerezza e caratteristiche tecniche adeguate, non gli serviva un AF prodigioso ne una raffica da record.
Firedraw
08-07-2008, 16:48
E poi è bello aprire per primi il pacco, diciamoci la verità :D
Su questo dissento
Una D3 con un 50mm F1,8 è un'accoppiata di tutta qualità e l'obiettivo costa appunto sui 130 euro. Allo stesso modo ho visto tempo fa una pagina web con delle foto ad una sfilata di moda fatte da un professionista con la D40 + il 70-200VR F/2,8. Usava la D40 come secondo corpo che in quell'ambito gli garantiva leggerezza e caratteristiche tecniche adeguate, non gli serviva un AF prodigioso ne una raffica da record.
E' vero, aprire il pacco nuovo è un lusso molto piacevole :ciapet:
Si un attimo però, stai parlando di professionisti. Non credo ceh sulla D3 il tipo avesse solo il 50mm da 130€... avrà un corredo ben più costoso. Come sicuramente non potrà usare la d40 su tutti i lavori che fa. Io parlavo di amatori che non vogliono spendere più di 1000/1500€ fra copro e obbiettivi, e con questi vogliono ottenere la qualità migliore possibile nel maggior numero di situazioni che gli si possono presentare.
E' vero, aprire il pacco nuovo è un lusso molto piacevole :ciapet:
Si un attimo però, stai parlando di professionisti. Non credo ceh sulla D3 il tipo avesse solo il 50mm da 130€... avrà un corredo ben più costoso. Come sicuramente non potrà usare la d40 su tutti i lavori che fa. Io parlavo di amatori che non vogliono spendere più di 1000€ fra copro e obbiettivi, e con questi vogliono ottenere la qualità migliore possibile nel maggior numero di situazioni che gli si possono presentare.
Quoto.
E poi dai....almeno il 50 1.4.....:D
hornet75
08-07-2008, 16:56
E' vero, aprire il pacco nuovo è un lusso molto piacevole :ciapet:
Si un attimo però, stai parlando di professionisti. Non credo ceh sulla D3 il tipo avesse solo il 50mm da 130€... avrà un corredo ben più costoso. Come sicuramente non potrà usare la d40 su tutti i lavori che fa. Io parlavo di amatori che non vogliono spendere più di 1000/1500€ fra copro e obbiettivi, e con questi vogliono ottenere la qualità migliore possibile nel maggior numero di situazioni che gli si possono presentare.
Non necessariamente professionisti, c'è un utente del forum di photo4u che non è un professionista ma è molto bravo e fa fotografia a livello amatoriale. Ha una D200 e prossimamente passa a quello che aspettava da tempo in casa Nikon cioè la D700. Ha un parco ottiche invidiabile eppure ha ripetuto più volte che vorrebbe prendere la D40 come secondo corpo leggero. E non penso sia l'unico, ma ce ne sono anche con attrezzatura Canon da svariate migliaia di euro che usano come secondo corpo delle 350D oppure 450D.
La leggerezza e la compattezza hanno i loro vantaggi e fra i vantaggi delle reflex c'è quello di poter usare ottiche di lusso su corpi compatti e leggeri. Attenzione non sto dicendo che il professionista che va alle olimpiadi parte con la sua fida D40 e il 200-400 F4 :D . Il mio è un discorso diverso. ;)
hornet75
08-07-2008, 16:58
Quoto.
E poi dai....almeno il 50 1.4.....:D
citty ti assicuro che il nikkor 50 1,8 da F4 in su è forse l'ottica nikon più risolvente che c'è, ha una nitidezza paurosa, credo che l'unico a insidiarlo sia il 105VR micro. L'1,4 è meglio a diaframmi più aperti e ha uno sfocato più gradevole.
Firedraw
08-07-2008, 17:01
Non necessariamente professionisti, c'è un utente del forum di photo4u che non è un professionista ma è molto bravo e fa fotografia a livello amatoriale. Ha una D200 e prossimamente passa a quello che aspettava da tempo in casa Nikon cioè la D700. Ha un parco ottiche invidiabile eppure ha ripetuto più volte che vorrebbe prendere la D40 come secondo corpo leggero. E non penso sia l'unico, ma ce ne sono anche con attrezzatura Canon da svariate migliaia di euro che usano come secondo corpo delle 350D oppure 450D.
La leggerezza e la compattezza hanno i loro vantaggi e fra i vantaggi delle reflex c'è quello di poter usare ottiche di lusso su corpi compatti e leggeri. Attenzione non sto dicendo che il professionista che va alle olimpiadi parte con la sua fida D40 e il 200-400 F4 :D . Il mio è un discorso diverso. ;)
Credo di aver capito quello che intendi, ma credo anceh che tu nn abbia percepito quello ceh volevo dire io.
Parli sempre di secondo corpo macchina.... chi se ne può permettere solo uno deve fare delle scelte. Poi se nn è professionista in teoria, non vuol dire che nn lo sia in pratica. Possibilmente è più bravo di chi lo fa per mestiere. E aggiungo beato lui che si può permettere di arrivare a quei livelli pur nn facendolo di mestiere.
Ammettiamo che tu possa spendere, facendo un mutuo, 3130€. Ok ti ci compri corpo macchina da 3000€ e obbiettivo da 130€ 50 mm fisso?
citty ti assicuro che il nikkor 50 1,8 da F4 in su è forse l'ottica nikon più risolvente che c'è, ha una nitidezza paurosa, credo che l'unico a insidiarlo sia il 105VR micro. L'1,4 è meglio a diaframmi più aperti e ha uno sfocato più gradevole.
Lo so lo so, l'ho comprato basandomi sulle opinioni positive.
Era una battuta legata al costo della D3 ed al fatto che di solito il 50ino viene preso come lente economica e la cosa fa un po' ridere pensando all'abbinamento.
Non voleva essere una valutazione sul tuo commento.
Credo di aver capito quello che intendi, ma credo anceh che tu nn abbia percepito quello ceh volevo dire io.
Parli sempre di secondo corpo macchina.... chi se ne può permettere solo uno deve fare delle scelte. Poi se nn è professionista in teoria, non vuol dire che nn lo sia in pratica. Possibilmente è più bravo di chi lo fa per mestiere. E aggiungo beato lui che si può permettere di arrivare a quei livelli pur nn facendolo di mestiere.
Ammettiamo che tu possa spendere, facendo un mutuo, 3130€. Ok ti ci compri corpo macchina da 3000€ e obbiettivo da 130€ 50 mm fisso?
Esatto.
Diciamo che se avessi 3mila euro da spendere non ne spenderei 2900 per il corpo e poi il 50ino.
Cercherei di bilanciare per avere un buon corpo ed un buon corredo.
Poi che un corpo da 2900 col 50ino faccia (o possa fare...) delle signore foto non lo nego di certo.
hornet75
08-07-2008, 17:07
Credo di aver capito quello che intendi, ma credo anceh che tu nn abbia percepito quello ceh volevo dire io.
Parli sempre di secondo corpo macchina.... chi se ne può permettere solo uno deve fare delle scelte. Poi se nn è professionista in teoria, non vuol dire che nn lo sia in pratica. Possibilmente è più bravo di chi lo fa per mestiere. E aggiungo beato lui che si può permettere di arrivare a quei livelli pur nn facendolo di mestiere.
Ammettiamo che tu possa spendere, facendo un mutuo, 3130€. Ok ti ci compri corpo macchina da 3000€ e obbiettivo da 130€ 50 mm fisso?
Intendiamoci la D40 per uso generalista, come tutte le entry level, ha pesanti limiti che alla lunga possono influire sul tipo di foto che fai però è anche vero che l'amatore è un animale strano non ha necessità come il professionista di avere il meglio per rapportarsi alle richieste di mercato.
Prendi un amante della montagna con la passione per i paesaggi che sta sempre con lo zaino in spalla, gli basta una D40 e uno zoom wild di qualità tipo il nikkor 12-24 F4 che insieme ci spende circa 1500 euro però viaggia leggero e non ha bisogno d'altro. Ecco cosa intendo. ;)
hornet75
08-07-2008, 17:10
Ammettiamo che tu possa spendere, facendo un mutuo, 3130€. Ok ti ci compri corpo macchina da 3000€ e obbiettivo da 130€ 50 mm fisso?
Non ho detto questo, però se il 50ino fa già parte del tuo corredo appena acquisti la D3 puoi continuare ad usarlo con soddisfazione e magari investi altri quattrini su una focale che ti manca. ;) Mica è detto che uno se lo rivende perchè è un'ottica economica.
Firedraw
08-07-2008, 17:11
Intendiamoci la D40 per uso generalista, come tutte le entry level, ha pesanti limiti che alla lunga possono influire sul tipo di foto che fai però è anche vero che l'amatore è un animale strano non ha necessità come il professionista di avere il meglio per rapportarsi alle richieste di mercato.
Prendi un amante della montagna con la passione per i paesaggi che sta sempre con lo zaino in spalla, gli basta una D40 e uno zoom wild di qualità tipo il nikkor 12-24 F4 che insieme ci spende circa 1500 euro però viaggia leggero e non ha bisogno d'altro. Ecco cosa intendo. ;)
Beh quello è più un amotare dei paesaggi che della foto in generale ti pare?? :D
Diciamo che sono casi particolari.
Ci si potrebbe (che nn si fa quasi mai) un ritaglio di una inquadratura diversa da quella iniziale (un foto da 12 Mp se la seghi in 2 diventa da 6 mp). Ci puoi stampare una gigantografia, etc etc.
Dimenticavo, se forse non lo sai, per fare stampare una 10x15 servono 2 Mp, se vai sull'A4, secondo me, 5 Mp non guastano. Se vuoi stampare un A3 o più ti servono molti più Mp di 6. Ovviamente ripeto.
Ovviamente ripeto, sono cose che si fanno molto raramente, ma messi assieme ai 9 punti di messa a fuoco, all'obbiettivo stabilizato, al display di 3" (che poi piu grande nn è detto che sia migliore, ma aprlando di canon sicuramente nn è più scadente del 2,5" del nikon).
io non stampo raramente gli a3 (30x45), visto che é la misura quasi standard in cui stampo, e ho stampato anche a4 (20x30) di un ritaglio verticale di uno scatto orizzontale...
e ho una 350, quindi tutto questo ragionamento salta ;)
in stampa, parlando ovviamente di stampa in lab, magari su supporto satinato, la differenza di risoluzione si nota molto meno di quanto tu pensi.
in più, se anche tu stampassi un 100x150, non lo vedresti da 50 cm di distanza, ergo sarebbe come stampare un 10x15.
oltretutto molto dipende dalla lente che ci metti sopra. Ad esempio, noto più rumore con lenti risolventi rispetto a lenti meno risolventi, e alla stessa maniera con lenti risolventi un intervento dell' usm diventa distruttivo.
Alla fine, son tutti discorsi relativi, e qualsiasi camera va bene, che sia canon, olympus, nikon, pentax, sony. In rigoroso ordine sparso.
L' unica differenza é il "dove vuoi arrivare" inteso nel corredo che vorresti costruirti e nel "quale fattore di forma" perché personalmente non mi troverei a mio agio con le olympus.
Firedraw
08-07-2008, 17:49
io non stampo raramente gli a3 (30x45), visto che é la misura quasi standard in cui stampo, e ho stampato anche a4 (20x30) di un ritaglio verticale di uno scatto orizzontale...
e ho una 350, quindi tutto questo ragionamento salta ;)
in stampa, parlando ovviamente di stampa in lab, magari su supporto satinato, la differenza di risoluzione si nota molto meno di quanto tu pensi.
in più, se anche tu stampassi un 100x150, non lo vedresti da 50 cm di distanza, ergo sarebbe come stampare un 10x15.
oltretutto molto dipende dalla lente che ci metti sopra. Ad esempio, noto più rumore con lenti risolventi rispetto a lenti meno risolventi, e alla stessa maniera con lenti risolventi un intervento dell' usm diventa distruttivo.
Alla fine, son tutti discorsi relativi, e qualsiasi camera va bene, che sia canon, olympus, nikon, pentax, sony. In rigoroso ordine sparso.
L' unica differenza é il "dove vuoi arrivare" inteso nel corredo che vorresti costruirti e nel "quale fattore di forma" perché personalmente non mi troverei a mio agio con le olympus.
Beh se mi dici che la risoluzione su a3 è relativa perché tanto non la guardi da vicino, ci pone su due lunghezze d'onda diverse. Rispetto le tue considerazioni, non le condivido ma non le ribatto, sarebbe un protarsi inutile di post, tanto nn ci incontreremo mai :). Sul discorso usm e lenti risolventi, non posso ribattere, non ne ho le conoscenze.
Appro se mi spieghi in dettaglio la relazione fra usm e lenti più o meno risolventi, in pvt magari, te ne sarei grato.
hornet75
08-07-2008, 17:50
Beh quello è più un amotare dei paesaggi che della foto in generale ti pare?? :D
Diciamo che sono casi particolari.
Intendevo ovviamente amante di foto paesaggistiche :D .
Infatti sono casi particolari, ma dimostrano che fotocamera economica e ottica di lusso non sono anacronistici, pensa a tutti quelli che avevano la Yashica FX3 (mitica reflex scuola ai tempi della pellicola) e si concedevano lo sfizio di uno Zeiss Planar o un Distagon.
marklevi
08-07-2008, 17:59
.
Ammettiamo che tu possa spendere, facendo un mutuo, 3130€. Ok ti ci compri corpo macchina da 3000€ e obbiettivo da 130€ 50 mm fisso?
se il fotografo ha bisogno solo di un 50mm da usare a diaframmi chiusi e di un corpo 24x36 con caratteristiche professionali è la scelta giusta.
...ammettendo che la d700 non fosse uscita...
come in canon la 1Ds mark3 da 7000€ ed il 50 da 90 o 300...
Firedraw
08-07-2008, 18:17
se il fotografo ha bisogno solo di un 50mm da usare a diaframmi chiusi e di un corpo 24x36 con caratteristiche professionali è la scelta giusta.
...ammettendo che la d700 non fosse uscita...
come in canon la 1Ds mark3 da 7000€ ed il 50 da 90 o 300...
Quante sono le persone ceh vogliono un corpo da 500€ a cui serve solo un 50ino.
Ho capito che 1 persona su 5000 che usa reflex, ha copri da 3000€ e obbiettivi da 100€.
Ho capito, ho capito ho capito!!! ..... Avete capito che ho capito?? :sofico:
marklevi
08-07-2008, 18:25
.
Ho capito, ho capito ho capito!!! ..... Avete capito che ho capito?? :sofico:
hai perso la voglia di dialogare civilmente? :confused:
Firedraw
08-07-2008, 19:11
hai perso la voglia di dialogare civilmente? :confused:
Ma va. Stai scherzando spero. Pensavo la faccina chiarisse il tono scherzoso. Era un modo per dire che ho capito che esistono i casi particolari. Diversi tipi di casi particolari.
Chiedo scusa se sono sembrato sbruffone. Se leggi tutti gli ultimi post (pagina precedente inclusa) magari capisci perché ho risposto in quel modo.
Cmq rileggendomi io gli ultimi post, e leggendo le vostre insistenti pressioni, credo di aver capito di aver sbagliato io a esporre quel che volevo dire, sbagliando esempi. Effettivamente quando li ho fatti, prima dei vostri interventi, non pensavo minimamente a questi casi particolari.
Però dovete ammettere che su obbiettivi da 12000€ e 15 kg, non ci usereste mai una D40 :D. Eh... come la mettiamo mo?? ghghgh :)
hornet75
08-07-2008, 19:23
Però dovete ammettere che su obbiettivi da 12000€ e 15 kg, non ci usereste mai una D40 :D. Eh... come la mettiamo mo?? ghghgh :)
Vabbè che fai ora, alzi il tiro? :D Non è leale! :sob: :ciapet:
Firedraw
08-07-2008, 19:27
Vabbè che fai ora, alzi il tiro? :D Non è leale! :sob: :ciapet:
:ciapet:
A propo, mi manderesti un link della 350D a 400€, in pvt ovviamente.
nessun link, era da Trony qui a Roma ;)
Onestamente fra d40/60 e 1000/450D mi pare ci sia una leggera differenza di prezzo. Se priprio dobbiamo fare confronti, la d40/60 le abbinerei a 350/400D.
La d80 con le 450/1000D.
io vedo le D60 a prezzi molto simili alla 450D :confused:
La D80 sta un gradino sopra, o almeno "mezzo gradino".
La 1000D per il momento non la considero: è appena uscita ed i suoi prezzi sono totalmente falsati. In qualche settimana scenderanno un bel pò.
Secondo me le nikon, potrebbero costare un 30-60€ meno per pareggiare il conto con canon. Tipo prendiamo la D80, in kit costa circa 50-100€ in più della 450D. Eppure questa mi sermbra tecnologicamente più avanzata, premettendo cmq una qualità ottima per entrambi i modelli.
IMHO per molti aspetti la D80 è migliore della 450D
Una D3 con un 50mm F1,8 è un'accoppiata di tutta qualità e l'obiettivo costa appunto sui 130 euro.
il 50mm /1.8 resta una lente di buona qualità. Il prezzo è relativamente basso per via della "semplicità costruttiva", ma resta una discreta lente, quindi abbinabile a corpi costosi come una D300.
Certo, non solo il 50-ino ...
marklevi
08-07-2008, 20:59
Ma va. Stai scherzando spero. Pensavo la faccina chiarisse il tono scherzoso. ..
Però dovete ammettere che su obbiettivi da 12000€ e 15 kg, non ci usereste mai una D40 :D. Eh... come la mettiamo mo?? ghghgh :)
pace e bene. scusa. avevo frainteso il tono.
non sono d'accordo...
una d40 può esser ottima anche accoppiata ad un 500f/4af.s. non vedo limiti impugnatura a parte, basta avere un treppiede però :D
Firedraw
08-07-2008, 23:01
nessun link, era da Trony qui a Roma ;)
io vedo le D60 a prezzi molto simili alla 450D :confused:
La D80 sta un gradino sopra, o almeno "mezzo gradino".
La 1000D per il momento non la considero: è appena uscita ed i suoi prezzi sono totalmente falsati. In qualche settimana scenderanno un bel pò.
IMHO per molti aspetti la D80 è migliore della 450D
il 50mm /1.8 resta una lente di buona qualità. Il prezzo è relativamente basso per via della "semplicità costruttiva", ma resta una discreta lente, quindi abbinabile a corpi costosi come una D300.
Certo, non solo il 50-ino ...
Grazie 1000, a saperlo ci avrei fatto un pensierino.
ma basta dare un occhio a trovaprezzi, la si trova a 450€ in kit 18-55 (penso non stabilizzato in effeti). 400€ solo corpo. La 450 credo stia 100€ sopra.
P.S. con obbiettivo VR la d60 sta a circa 500€.
In quali? Esempi pls?
Per stasera vi siete liberati di me, troppo mal di testa ^^
hayden69
08-07-2008, 23:08
Grazie 1000, a saperlo ci avrei fatto un pensierino.
ma basta dare un occhio a trovaprezzi, la si trova a 450€ in kit 18-55 (penso non stabilizzato in effeti). 400€ solo corpo. La 450 credo stia 100€ sopra.
P.S. con obbiettivo VR la d60 sta a circa 500€.
In quali? Esempi pls?
Per stasera vi siete liberati di me, troppo mal di testa ^^
la 450d si trova con un obiettivo a 560 euro nuova su internet.
se ti interessano le ottiche della nikon ok altrimenti per 60 euro in più puoi farci un pensierino.
Firedraw
09-07-2008, 07:12
la 450d si trova con un obiettivo a 560 euro nuova su internet.
se ti interessano le ottiche della nikon ok altrimenti per 60 euro in più puoi farci un pensierino.
Sapevo che avevo quotato in modo pessimo e che nn si capiva una cippa.
Il pensierino lo avrei fatto sulla 350D a 400€ nuova in kit.
Beh se mi dici che la risoluzione su a3 è relativa perché tanto non la guardi da vicino, ci pone su due lunghezze d'onda diverse. Rispetto le tue considerazioni, non le condivido ma non le ribatto, sarebbe un protarsi inutile di post, tanto nn ci incontreremo mai :).
con tutto il rispetto, sei tu stesso ad aver detto che sei "completamente bianco in campo reflex".
la risoluzione in stampa in laboratorio é relativa, su a3 non vedrai i pixel, se é questo che chiedi.
Tu hai detto "son cose che si fanno molto raramente". Io ti dico, dalla mia esperienza, che personalmente stampo solo 20x30 e 30x40/45 (dipende da cosa mi serve), portando le foto in laboratorio e stampandole quasi sempre in satinato.
Ho stampato questa, per dire, in 30x45
http://digilander.libero.it/b1lly/balestruzzo/images/IMG_9698.jpg
o questa
http://digilander.libero.it/b1lly/civita/images/IMG_7079.jpg
e ti assicuro che la resa é eccellente. a 8mpxl. Prove sul campo, non su "Eh, servono almeno 600dpi altrimenti si nota col monocolo la differenza".
oppure, come dicevo, una foto tagliata verticalmente da scatto orizzontale.
teoricamente passi da 200dpi a 130 dpi, quasi la metà.
Eppure non la noti.
Stiamo, nuovamente, parlando di esperienza e di stampa chimica da laboratorio.
Su stampanti a getto d' inchiostro é presumibile siano diversi i risultati, ma non mi arrischio a dirlo perché non lo so, visto che stampo solo in laboratorio.
Dipende molto anche dal soggetto ritratto, ad esempio, dal come é ritratto e da cosa hai usato.
Tu vieni dalle compatte, dove l' eccessivo sharpening porta artefatti in foto anche stampate 13x18. Se usi una lente a tutta apertura, con presumibilmente poca pdc, ad esempio, avrai passaggi morbidi, e quindi comunque non noterai certi "artefatti" o una mancanza di definizione.
Sul discorso usm e lenti risolventi, non posso ribattere, non ne ho le conoscenze.
Appro se mi spieghi in dettaglio la relazione fra usm e lenti più o meno risolventi, in pvt magari, te ne sarei grato.
la posso dire anche qua.
l' usm in pratica amplia i passaggi tonali nelle zone a più ampia variazione della stessa.
Che alla fine sono i bordi.
Per farlo, é come se dividesse i pixel da una parte o dall' altra rispetto al bordo e li raddoppiasse. Spiegazione molto molto approssimata, ovviamente.
Per farlo, ovviamente, distrugge i pixel che sono nell' area di applicazione, attorno al bordo.
Se quel bordo di suo é nitido, perdi informazioni creando più ghosting che definizione.
purtroppo non ho qua disponibile l' originale, per cui questa é presa da un' immagine già ridimensionata.
se lo guardi sull' originale al 100% (eventualmente la riprendo) la cosa si nota in modo chiaro.
comunque,
http://img170.imageshack.us/img170/7903/usm2lc9.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=usm2lc9.jpg)
si nota soprattutto sul passaggio schiena-braccio, dove lo "spostamento" di pixel ti toglie informazioni sul passaggio tonale, risultando in un bordo meno definito e reale, oltre ad una artefatta carnagione.
ripeto, se prendi un crop al 100% si vede meglio, eventualmente te lo faccio vedere.
Firedraw
09-07-2008, 13:42
Scusa o non ho capito una mazza io, o credo tu abbia confuso usm. Sta per ultra sonic motor o quacosa di simile. Che io sappia dovrebbe essere una tecnologia meccanica per la motorizzazione della messa a fuoco.
Quello di cui parli tu mi pare una sorta di filtro AA.
:confused:
Cmq la differenza nelle immagini la vedo nitidamente su tutta l'immagine. Quella di destra è effettivamente nettamente più nitida e dettagliata. Sempre proprio il risultato di un filtro AA applicato.
Ah per le stampe, credo tu abbia ragione, cmq si parlava di 6 Mp e non 8, e sono il 25% meno. Cmq per A3 6 Mp potrebbero andar bene ancora ancora. Ma su un bel 60x40 ?? Penso che una 6 mp potrebbe raggiungere i suoi limiti. Oppure metti che una inquadratura l'hai sbagliata e con un crop al 50% riesci ad ottenerne una che ti piace. Passi da 6 MP a 3 MP. Ora con 3 MP, se stampi oltre un 25X40 credo che qualche difettuccio lo noti.
Come ti dicevo, difficilmente qualcuno stampa a dimensioni in cui 6 Mp non bastano (avevo detto A3 per fare un esempio). Ma se voglio farmi la stampa... dell amia raga ad esempio, formato poster gigante, da 1 mt...io non penso che 6 Mp bastino. Forse manco 12 :D.
Il mio discorso in pratica era che con una 6 mp, ci si può faer ottime foto cmq, ma se con 100€ in più posso prenderci una macchina che ha 12 mp, 9 punti di AF, obb stabilizzato, etc etc etc...
Tutte cose difficili ad usarsi, ma può capitare di averne bisogno no? Una volta mi serve il punto AF, una volta mi servono i Mp, una volta l'obbiettivo stabilizzato.... alla fine potrebbe capitare non tanto raramente di dire, menomale che ho speso 100€ in più.
Scusa o non ho capito una mazza io, o credo tu abbia confuso usm. Sta per ultra sonic motor o quacosa di simile. Che io sappia dovrebbe essere una tecnologia meccanica per la motorizzazione della messa a fuoco.
Quello di cui parli tu mi pare una sorta di filtro AA.
:confused:
usm sta anche per "unsharp mask" o maschera di contrasto. Un filtro.
Cmq la differenza nelle immagini la vedo nitidamente su tutta l'immagine. Quella di destra è effettivamente nettamente più nitida e dettagliata. Sempre proprio il risultato di un filtro AA applicato.
ad una prima occhiata vedi infatti solo quello. Poi però noti (ripeto, qua il problema é più difficile da vedere proprio perché non é un crop 1:1 ma un' immagine già ridimensionata) che la sfumatura del bordo ti fa perdere informazioni: se in quella di sinistra vedi una successione coerente di passaggi tonali nel bordo di un particolare, in quella di destra hai una successione (come riesco metto i crop più grandi) fatta non più di aree che diventano via via più scure o chiare, ma una cosa del tipo: scura->più scura -> più scura -> rigo chiarissimo-> bordo -> rigo scuro -> via via più chiaro.
se tu lo vedessi sull' 1:1 vedresti proprio che le sfumature del bordo vengono mangiate dal filtro.
Ah per le stampe, credo tu abbia ragione, cmq si parlava di 6 Mp e non 8, e sono il 25% meno. Cmq per A3 6 Mp potrebbero andar bene ancora ancora. Ma su un bel 60x40 ?? Penso che una 6 mp potrebbe raggiungere i suoi limiti.
Come ti dicevo, difficilmente qualcuno stampa a dimensioni in cui 6 Mp non bastano (avevo detto A3 per fare un esempio). Ma se voglio farmi la stampa... dell amia raga ad esempio, formato poster gigante, da 1 mt...io non penso che 6 Mp bastino. Forse manco 12 :D.
Il mio discorso in pratica era che con una 6 mp, ci si può faer ottime foto cmq, ma se con 100€ in più posso prenderci una macchina che ha 12 mp, 9 punti di AF, obb stabilizzato, etc etc etc...
Tutte cose difficili ad usarsi, ma può capitare di averne bisogno no? Una volta mi serve il punto AF, una volta mi servono i Mp, una volta l'obbiettivo stabilizzato.... alla fine potrebbe capitare non tanto raramente di dire, menomale che ho speso 100€ in più.
si, ok, se ci sono perché no... ma tra una 1d da 4 megapixel e una 450 da 12, fidati, in stampa preferirai la 1d.
anche perché poi tanti megapixel servono se hai lenti che gli stan dietro.
Io per esempio sto passando dalla 350 alla 30d.
Stessi megapixel, ma altra macchina...
Solo perché per certe cose la mia non ci arriva. altrimenti, differenze difficilmente sarebbero state notabili.
Di macchine più avanzate é più facile invidiare la semplicità operativa, più che la presenza di pixel.
ps: nuovamente: stampa di 1,5 metri x 1 metro (la gigantografia della ragazza): averne 6 o 20 non ti cambierebbe, perché comunque staresti un pò lontano a guardarla.
In più in stampa comunque i bordi sarebbero "ammorbiditi", ed é quello eventualmente il bello che esce fuori, altrimenti avresti una stampa troppo piatta, per me.
Firedraw
09-07-2008, 14:56
usm sta anche per "unsharp mask" o maschera di contrasto. Un filtro.
Azz a saperlo, cmq io intendevo l'AF.
ps: nuovamente: stampa di 1,5 metri x 1 metro (la gigantografia della ragazza): averne 6 o 20 non ti cambierebbe, perché comunque staresti un pò lontano a guardarla.
In più in stampa comunque i bordi sarebbero "ammorbiditi", ed é quello eventualmente il bello che esce fuori, altrimenti avresti una stampa troppo piatta, per me.
Oggi 12:42
Beh a me piace vedere l'immagine riflessa della pupilla che vuoi farci :D
Sono un capricorno pignolissimo.
Beh a me piace vedere l'immagine riflessa della pupilla che vuoi farci :D
Sono un capricorno pignolissimo.
siamo in due :asd:
ma l' immagine riflessa non la fa tanto l' avere il doppio dei pixel quanto l' avere una lente migliore e un punto di ripresa migliore ;)
Firedraw
09-07-2008, 15:04
Ho letto le caratteristiche della 1D. Sono semplicemente spaventose. :eek:
Anche io mi accontenterei di 4 Mp per tutto quel popo di roba.
Velocità dell'otturatore 1/16.000 :eek: Ci blocchi pure flash in corsa :D
Per citarne una.
Che ne fai della 350D?? :D
anche perché poi tanti megapixel servono se hai lenti che gli stan dietro.
Ho letto il topic riguardo le lenti risolventi... li dicono che anche le lenti economiche riescono a star dietro a 10-12 MP, su test fatti non ricordo in quale sito.
Ah per le stampe, credo tu abbia ragione, cmq si parlava di 6 Mp e non 8, e sono il 25% meno.
Ciao, tanto per fare il precisino.....:D
il 25% in più lo ottieni come area, ma come risoluzione lineare (che credo sia quella che conta nella stampa) passando da 6 a 8 ottieni circa 11.8%.....
Passando da 6 a 12 siamo sul 40%....
Se volessi raddoppiare la risoluzione lineare dovresti quadruplicare quella di area, e quindi avere un sensore da 24mp.
sì, lo so, sono noioso....:D
Ho letto le caratteristiche della 1D. Sono semplicemente spaventose. :eek:
Anche io mi accontenterei di 4 Mp per tutto quel popo di roba.
Velocità dell'otturatore 1/16.000 :eek: Ci blocchi pure flash in corsa :D
Per citarne una.
Che ne fai della 350D?? :D
é quella la questione: per dire, le foto del matrimonio di mia sorella son state fatte con la 1d. se te le faccio vedere, non credo tu possa dire quanti pixel siano ;)
della 350... immagino di venderla, anche se non son certo al 100% perché é un esemplare che sembra particolarmente fortunato.
Ciao a tutti,
mi sto piano piano informando in quanto interessato all'acquisto della mia prima reflex.
Ho trovato la discussione molto interessante, soprattutto per i consigli sulle entry level (modelli a cui sono interessato a causa del ridotto budget).
Mi è però sorto un dubbio: leggendo in giro ho notato che alcuni modelli hanno un sistema di pulizia interno (ad esempio sulla canon 400d "integrated cleaning system"), mentre tale sistema non l'ho trovato su altri modelli (nikon d40).
Ora volevo capire in cosa consiste, è un sistema per la pulizia della lente?
E se la fotocamera non lo ha, cosa succede? Ogni tot scatti bisogna portarla a far pulire?
Ciao e grazie!
Ciao a tutti,
mi sto piano piano informando in quanto interessato all'acquisto della mia prima reflex.
Ho trovato la discussione molto interessante, soprattutto per i consigli sulle entry level (modelli a cui sono interessato a causa del ridotto budget).
Mi è però sorto un dubbio: leggendo in giro ho notato che alcuni modelli hanno un sistema di pulizia interno (ad esempio sulla canon 400d "integrated cleaning system"), mentre tale sistema non l'ho trovato su altri modelli (nikon d40).
Ora volevo capire in cosa consiste, è un sistema per la pulizia della lente?
E se la fotocamera non lo ha, cosa succede? Ogni tot scatti bisogna portarla a far pulire?
Ciao e grazie!
beh, é un sistema che fa vibrare il sensore e dovrebbe permettere di allontanare qualche granello...
In realtà funziona con granelli piccoli e il problema é relativo. Quel che toglie uno "sgrullapolvere" della camera lo toglie anche una peretta che compri in farmacia.
beh, é un sistema che fa vibrare il sensore e dovrebbe permettere di allontanare qualche granello...
In realtà funziona con granelli piccoli e il problema é relativo. Quel che toglie uno "sgrullapolvere" della camera lo toglie anche una peretta che compri in farmacia.
Cioè intendi "soffiare" direttamente sul sensore?
Grazie per la risposta!
Firedraw
09-07-2008, 16:41
é quella la questione: per dire, le foto del matrimonio di mia sorella son state fatte con la 1d. se te le faccio vedere, non credo tu possa dire quanti pixel siano ;)
della 350... immagino di venderla, anche se non son certo al 100% perché é un esemplare che sembra particolarmente fortunato.
particolarmente fortunato in che senso??
Firedraw
09-07-2008, 16:46
Ciao, tanto per fare il precisino.....:D
il 25% in più lo ottieni come area, ma come risoluzione lineare (che credo sia quella che conta nella stampa) passando da 6 a 8 ottieni circa 11.8%.....
Passando da 6 a 12 siamo sul 40%....
Se volessi raddoppiare la risoluzione lineare dovresti quadruplicare quella di area, e quindi avere un sensore da 24mp.
sì, lo so, sono noioso....:D
Dopo lo sforzo fatto a fare tutti i calcoli non posso non risponderti :D.
Cmq lo sapevo :p
Capricorno pure tu?? :cool:
Dopo lo sforzo fatto a fare tutti i calcoli non posso non risponderti :D.
Cmq lo sapevo :p
Capricorno pure tu?? :cool:
:D :D :D :D :D
no , bilancia.....
particolarmente fortunato in che senso??
nel senso che con tutta la gente che si lamenta di problemi di back o front focus, io non ne ho con tutta la varietà di lenti che ho usato (sigma 18-50, canon 35-135, canon 50, sigma 70-300, sigma 70-200 2.8, sigma 17-35 e sigma 15-30 - credo di non averne scordato nessuno).
E l' af é una delle cose più importanti a livello qualità di immagine. Probabilmente é tarata particolarmente precisa.
oooh ragazzi torniamo al mio problema? :D vado per la EOS450? oppure....Sony DSLR-A300
..anche per la videocamera...
Firedraw
09-07-2008, 21:45
oooh ragazzi torniamo al mio problema? :D vado per la EOS450? oppure....Sony DSLR-A300
..anche per la videocamera...
Ancora tu? Sembra che sia tuo sto post. :D
Cmq apparte gli scherzi, si la 450D va bene. Se puoi spendere 600€.
matrizoo
09-07-2008, 22:02
ma non potete farvi un giro sui siti specializzati tipo dpreview?:confused:
è inutile chiedere a chi la scelta l'ha già fatta, è chiaro che si tende a difendere la propria:O
oppure meglio ancora...perchè non andate in negozio a toccare sia una nikon che una canon?
io ho fatto così...visto che si equivalgono l'ho buttata sui materiali, sulla cura costruttiva e sul "feeling", non che sulla sensualità che mi dava l'oggetto in questione:D
ovviamente non vi dico cosa ho scelto :Prrr:
ho letto che a tatto è meglio nikon :confused:
WildBoar
09-07-2008, 23:12
ho letto che a tatto è meglio nikon :confused:
non è meglio affidarsi al proprio di tatto che a quello altrui :p
se entrate in un negozio fornito di fotografia e cominciate a provare le reflex che vi interessano, non è che vi mangiano, o vi fanno pagare ogni tocco sulla fotocamera, poi se i prezzi non vi convincono salutate gentilmente e la ordinate da iternet ;)
ma non potete farvi un giro sui siti specializzati tipo dpreview?:confused:
è inutile chiedere a chi la scelta l'ha già fatta, è chiaro che si tende a difendere la propria:O
perché scusa? Ci pagano?
matrizoo
10-07-2008, 10:08
perché scusa? Ci pagano?
perchè se io scelgo nikon invece di canon, mi spieghi perchè dovrei consigliare ad altri canon?
dai non facciamo le verginelle, basta farsi un giro nelle altre sezioni...
perchè se io scelgo nikon invece di canon, mi spieghi perchè dovrei consigliare ad altri canon?
dai non facciamo le verginelle, basta farsi un giro nelle altre sezioni...
perché qua siamo mediamente più adulti?
io posso dire la mia proprio dicendo cosa ho trovato e cosa mi manca e cosa vorrei.
Non ho mai detto che la 350 che ho é il top, anzi, ho detto che essendo a "digiuno" ho scelto questa rispetto ad una d50 perché l' ho trovata a meno.
A chi ha chiesto "meglio 350/400/450 o d80" o quasi sempre consigliato la d80, ad esempio, ed ho sempre parlato positivamente di pentax e delle altre.
ho sempre detto che non prediligo olympus per via del formato.
Marklevi più o meno lo stesso, patriota idem. Ho preso loro due perché hanno corredi canon da migliaia di euro, ergo potrebbero "difendere" con più forza la loro scelta.
Ma sarebbe una cosa da bimbi, e se ci sono altre sezioni fatte così non vuol dire che questa non debba essere un' isola felice.
matrizoo
10-07-2008, 10:31
perché qua siamo mediamente più adulti?
io posso dire la mia proprio dicendo cosa ho trovato e cosa mi manca e cosa vorrei.
Non ho mai detto che la 350 che ho é il top, anzi, ho detto che essendo a "digiuno" ho scelto questa rispetto ad una d50 perché l' ho trovata a meno.
A chi ha chiesto "meglio 350/400/450 o d80" o quasi sempre consigliato la d80, ad esempio, ed ho sempre parlato positivamente di pentax e delle altre.
ho sempre detto che non prediligo olympus per via del formato.
Marklevi più o meno lo stesso, patriota idem. Ho preso loro due perché hanno corredi canon da migliaia di euro, ergo potrebbero "difendere" con più forza la loro scelta.
Ma sarebbe una cosa da bimbi, e se ci sono altre sezioni fatte così non vuol dire che questa non debba essere un' isola felice.
ma perchè te la prendi tanto?:confused:
guarda che mica ce l'ho con te...il mio è un discorso generale, mi ci metto pure io...
tu hai la 350D?bene...ma come fai a consigliare un'altra macchina se nemmeno ce l'hai?:D
poi scusami, ma tralasciando le ultime uscite che rappresentano le novità e sono un pò indecifrabili come prezzo/prestazioni (vedi 1000D) per le altre basta farsi un giro in rete e vedere i prezzi dei corpi...più costano e più caratteristiche offrono...
se invece la buttiamo sul rapporto qualità prezzo, ripeto...andare a vederle perchè è difficile essere obiettivo per dare un parere sensato...
questo secondo me ovviamente:O
poi nessuno ha detto che qui siamo più adulti, anzi:D
ma non potete farvi un giro sui siti specializzati tipo dpreview?:confused:
è inutile chiedere a chi la scelta l'ha già fatta, è chiaro che si tende a difendere la propria:O
oppure meglio ancora...perchè non andate in negozio a toccare sia una nikon che una canon?
io ho fatto così...visto che si equivalgono l'ho buttata sui materiali, sulla cura costruttiva e sul "feeling", non che sulla sensualità che mi dava l'oggetto in questione:D
ovviamente non vi dico cosa ho scelto :Prrr:
ma cosa c' entra ? Uno quando da consigli, a meno che non sia un fanboy, cerca la soluzione più equilibrata valutando le necessità di chi domanda.
Che senso avrebbe consigliare solo in base a ciò che si possiede ???
perché qua siamo mediamente più adulti?
io posso dire la mia proprio dicendo cosa ho trovato e cosa mi manca e cosa vorrei.
Non ho mai detto che la 350 che ho é il top, anzi, ho detto che essendo a "digiuno" ho scelto questa rispetto ad una d50 perché l' ho trovata a meno.
A chi ha chiesto "meglio 350/400/450 o d80" o quasi sempre consigliato la d80, ad esempio, ed ho sempre parlato positivamente di pentax e delle altre.
ho sempre detto che non prediligo olympus per via del formato.
Marklevi più o meno lo stesso, patriota idem. Ho preso loro due perché hanno corredi canon da migliaia di euro, ergo potrebbero "difendere" con più forza la loro scelta.
Ma sarebbe una cosa da bimbi, e se ci sono altre sezioni fatte così non vuol dire che questa non debba essere un' isola felice.
verissimo ...
Io non mi sognerei mai di consigliare la mia fotocamera a chi mi chiede una fotocamera con caratteristiche differenti.
matrizoo
10-07-2008, 16:22
ma cosa c' entra ? Uno quando da consigli, a meno che non sia un fanboy, cerca la soluzione più equilibrata valutando le necessità di chi domanda.
Che senso avrebbe consigliare solo in base a ciò che si possiede ???
verissimo ...
Io non mi sognerei mai di consigliare la mia fotocamera a chi mi chiede una fotocamera con caratteristiche differenti.
hai canon o nikon?
hayden69
10-07-2008, 16:42
ma non potete farvi un giro sui siti specializzati tipo dpreview?:confused:
è inutile chiedere a chi la scelta l'ha già fatta
i forum allora a che servono?
tu perchè sei qui se è inutile chiedere consiglio su un acquisto e se è inutile darlo?
chi ha un oggetto può mettere a disposizione di altri le proprie conoscienze, i pregi ed i difetti.
che discorsi...
i forum allora a che servono?
tu perchè sei qui se è inutile chiedere consiglio su un acquisto e se è inutile darlo?
chi ha un oggetto può mettere a disposizione di altri le proprie conoscienze, i pregi ed i difetti.
che discorsi...
quoto ed aggiungerei anche che spesso preferisco avere un parere da chi ha la mia stessa esperienza (e quindi magari le mie stesse necessità) piuttosto che leggere la recensione di uno, x carità molto esperto, ma che magari valuta con criteri totalmente diversi dai miei.
Firedraw
10-07-2008, 16:49
ho letto sommariamente le recensioni di D60 e 450D.
In sintesi la 450 ha preso 8.5 e la d60 9.0.
Adesso nn ricordo esattamente le voci, ma in generale la 450 era meglio nella qualità delle foto, la d60 in manegevolezza etc etc...
Vedendo al rece della 450, si vede a occhio come le foto (sempre che non siano recensioni falsate) sia migliori, sia che si tratti di 450D che 400D.Sono più "nitide" e lavorano meglio ai vari livelli di iso.
Ora la differenza è abbastanza marcata, di qualità, quindi non capisco, se è dpreview che false le review, o quelli che preferiscono nikon non sono interessati alla qualità, ma preferiscono ergnomia, manegevolezza e robette varie.
P.S. Citty in pratica mi sono rialalcciato al tuo discorso, prima che postassi XD
matrizoo
10-07-2008, 16:52
i forum allora a che servono?
tu perchè sei qui se è inutile chiedere consiglio su un acquisto e se è inutile darlo?
chi ha un oggetto può mettere a disposizione di altri le proprie conoscienze, i pregi ed i difetti.
che discorsi...
come non detto.
Ne state dando dimostrazione con DISTRUCTOR nell'altro post...
credo sia più furbo ricercare consigli per gli acquisti spulciando siti specialistici piuttosto che forum, soprattutto in questi casi:O
è una mia opinione, e come tale va rispettata;)
parlo di consigli per gli acquisti, non di consigli di altro tipo, come possono essere le tecniche fotografiche...
continuo a non capire cosa ci sia di male in quello che ho detto...
credo che tu, Max(IT) e street abbiate canon....
credo male?:O
è giusto per capire se la mia teoria è valida oppure no...
Firedraw
10-07-2008, 16:56
Io mi guardo i siti specialistici e CONTEMPORANEAMENTE, in un altra finestra del broswer, nello stesso momento preciso, chiedo info sul forum e mi documento e confronto i miei pensieri con gli altri.
Problemi?
Che abbiano canon o nikon o marca cavallo.... i loro post sono stati sempre imparziali, almeno quelli che ho letto io.
come non detto.
Ne state dando dimostrazione con DISTRUCTOR nell'altro post...
credo sia più furbo ricercare consigli per gli acquisti spulciando siti specialistici piuttosto che forum, soprattutto in questi casi:O
è una mia opinione, e come tale va rispettata;)
parlo di consigli per gli acquisti, non di consigli di altro tipo, come possono essere le tecniche fotografiche...
continuo a non capire cosa ci sia di male in quello che ho detto...
credo che tu, Max(IT) e street abbiate canon....
credo male?:O
è giusto per capire se la mia teoria è valida oppure no...
secondo me non hai detto niente di male.
però capirai che venire in un forum, nella sezione "consigli per gli acquisti" a dire che non ha senso chiedere consigli x gli acquisti sui forum....
difficile che tutti ti quotino.....:D
Firedraw
10-07-2008, 17:02
ho letto che a tatto è meglio nikon :confused:
Ho letto proprio ieri varie recensioni. Pare che nikon sia più "facile". Io personalmente preferisco avere qualche noia con i menù o qualche opzione in meno a livello di firmware o uno spigolo di plastica che mi rompe quando impugno, ma tenermi la massima qualità possibile per la cifra che spendo. Alla fine quello che mi resta è lo scatto.
Aggiunog che sicuramente saranno ottime anche le nikon come qualità, solo che canon è un po' meglio. Come le canon non saranno un tormento da usare, ma le nikon saranno un pelò più intuitive.
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos450d/page28.asp
Un esempio, in RAW, della differenza di qualità fra 450d e d60. Ora a me quelle delle 450D sembrano nettamente migliori. E nn dipende dai 12 Mp, Perché anche la 400D ha la stessa qualità della 450D.
come non detto.
Ne state dando dimostrazione con DISTRUCTOR nell'altro post...
Se non sai chi é distructor e come é entrato l' altra volta (prima di esser bannato) nel forum, é difficile capire come ci si ponga noi utenti "di lunga data".
Ti dico solo che uno che gli ha risposto, e forse il più pacato, dovrebbe vestirsi con un saio e i sandali, visto che lo stesso ultraman ha spacciato una bella foto fatta dal "frate" come sua in altri forum.
credo sia più furbo ricercare consigli per gli acquisti spulciando siti specialistici piuttosto che forum, soprattutto in questi casi:O
è una mia opinione, e come tale va rispettata;)
parlo di consigli per gli acquisti, non di consigli di altro tipo, come possono essere le tecniche fotografiche...
continuo a non capire cosa ci sia di male in quello che ho detto...
credo che tu, Max(IT) e street abbiate canon....
credo male?:O
è giusto per capire se la mia teoria è valida oppure no...
Scusa, mi spieghi la teoria? Tanto per capire a che ti stai riferendo.
Chi ha canon...
ho letto sommariamente le recensioni di D60 e 450D.
In sintesi la 450 ha preso 8.5 e la d60 9.0.
Adesso nn ricordo esattamente le voci, ma in generale la 450 era meglio nella qualità delle foto, la d60 in manegevolezza etc etc...
Vedendo al rece della 450, si vede a occhio come le foto (sempre che non siano recensioni falsate) sia migliori, sia che si tratti di 450D che 400D.Sono più "nitide" e lavorano meglio ai vari livelli di iso.
Ora la differenza è abbastanza marcata, di qualità, quindi non capisco, se è dpreview che false le review, o quelli che preferiscono nikon non sono interessati alla qualità, ma preferiscono ergnomia, manegevolezza e robette varie.
grazie al cielo una fotocamera non si giudica con "i voti" :p
Che la 450D sia per moltissimi aspetti migliore della D60 mi sembra ovvio, eppure per qualcuno la D60 potrebbe risultare una scelta vincente. In fotografia i parametri che influenzano un giudizio sono tanti.
Certo, a parità di prezzo non avrei dubbi su quale scegliere tra le due ...
credo che tu, Max(IT) e street abbiate canon....
credo male?:O
è giusto per capire se la mia teoria è valida oppure no...
non raccolgo neanche la provocazione :O
Forse tu sei un "fanboy" del genere, uno di quelli che cercano giustificazione nei propri acquisti "sponsorizzandoli" sul web, non saprei, ma personalmente non sono azionista Canon, Nikon o di nessuna altra marca (purtroppo, se vogliamo ... :p ).
Io consiglio in base alla mia modesta conoscenza nel settore, alle review che leggo con attenzione ed alle esigenze espresse da chi domanda.
Personalmente ho iniziato a scattare "seriamente" con Nikon, sulla pellicola (F50), per poi proseguire sul digitale sempre con Nikon (D50), ma in mezzo ho usato anche Minolta, sempre reflex.
Da pochissimi giorni ho preso la prima Canon, eppure la mia fotocamera preferita sotto i 1000 € resta la Nikon D80 (che però era un pò troppo costosa per il momento).
Di consigliare l' uno o l' altro marchio a me non frega nulla e non viene in tasca nulla, quindi giudico le esigenze di chi chiede aiuto e le confronto con la mia conoscenza del mercato.
Non mi sembra un discorso difficile da capire ...
hayden69
10-07-2008, 17:22
io ho avuto si la d60 che ora la 450d e ho sempre detto che per quanto la d60 sia una ottima reflex la 450d è superiore.
c'è poco da fare.
purtroppo non tutti sono daccordo perchè ognuno ha la sua visione però oggettivamente è meglio.
ssempre oggettivamente(a parità di situazione ed impostazioni per quello che ho potuto provare) la 450d è qualitativamente identica alla 40d(con il vantaggio dei 2 mp in più).
poi ognuno la rigira come vuole.
meglio quella o quell'altra però obbiettivamente, da ex posessore di entrambe, è meglio qualitativamente(non di colori che è soggettiva e poi in raw e con le impostazioni il discorso dei colori non ha seso) la 450d per non parlare delle funzioni in più che ne giustificano gli 80 euro in più(anzi mi sembrano pochi).
Scusa, mi spieghi la teoria? Tanto per capire a che ti stai riferendo.
Chi ha canon...
credo di aver capito che secondo la sa teoria chi ha Canon consiglia solo canon e così via .....
Peccato che io mi comprerei volentieri una Nikon D300 :stordita:
Firedraw
10-07-2008, 17:26
Beh secondo me la 400D stessa l apreferirei alla d60. Cmq noto ceh tutti parlano di questi "motivi" per cui la D60 è preferibile, ma nessuno ne mensiona 1 :D
Un esempio pratico? A chi può servire una d60 rispetto a una... facciamo 400D per restare nelal stessa fascia di prezzo??
Hayden, tu che le hai avute entrambe, la differenza di qualità di quei raw ci sta o è stata falsata?
Io no posso farci nulla, ma se quella è la reale differenza fra una d60 e una 400/450D, io non capisco come qualcuno voglia comprare la d60 al posto della 400D. Non sto affermando che la D60 sia incomprabile, figuriamoci, sono un niubbo, non è che non le ho avute entrambe per sentenziare, non ne ho avuta nessuna per le mani :D. Vorrei solo capire, in termini pratici, di sostanza, dove stanno i vantaggi della D60.
No perché ho la sensazione che non esistano e che tutti non dicano che la 400D è da preferire alla D60 in assoluto, per non generare flame di nikonisti.
Beh secondo me la 400D stessa l apreferirei alla d60. Cmq noto ceh tutti parlano di questi "motivi" per cui la D60 è preferibile, ma nessuno ne mensiona 1 :D
Un esempio pratico? A chi può servire una d60 rispetto a una... facciamo 400D per restare nelal stessa fascia di prezzo??
Hayden, tu che le hai avute entrambe, la differenza di qualità di quei raw ci sta o è stata falsata?
Io no posso farci nulla, ma se quella è la reale differenza fra una d60 e una 400/450D, io non capisco come qualcuno voglia comprare la d60 al posto della 400D. Non sto affermando che la D60 sia incomprabile, figuriamoci, sono un niubbo, non è che non le ho avute entrambe per sentenziare, non ne ho avuta nessuna per le mani :D. Vorrei solo capire, in termini pratici, di sostanza, dove stanno i vantaggi della D60.
No perché ho la sensazione che non esistano e che tutti non dicano che la 400D è da preferire alla D60 in assoluto, per non generare flame di nikonisti.
la D60 come corpo probabilmente ha qualcosina in meno della 400D, ad esempio, ma le lenti in kit (il 18-55 mm per intenderci) di Nikon sono molto meglio di quelle proproste con la Canon ;)
Come vedi non esistono "verità assolute" :p e te lo dico pur avendo una 400D.
Io volevo una fotocamera in quella classe, dopo la D50, e la scelta tra 400D e D60 l' ho fatta soprattutto per motivi economici, avendo trovato una buona offerta da aggiungere al rebate Canon.
Ma probabilmente sarei stato contento anche con la D60.
A me alla fine sulla D60 la cosa che piace meno è la scelta anacronistica dei 3 punti AF, per il resto la ritengo ottima.
hayden69
10-07-2008, 17:44
è altrettanto vero che l'obiettivo in kit con la 450d è un vero gioiellino per il prezzo che costa.
niente da invidiare a quello in kit nelle nikon anzi.
Firedraw
10-07-2008, 18:19
Ho trovato la 450D in kit a 579 s.s. comprese. Mi mancano solo i soldi :cry:
Qualche usuraio nei paraggi?? :sofico:
hornet75
10-07-2008, 18:20
Beh secondo me la 400D stessa l apreferirei alla d60. Cmq noto ceh tutti parlano di questi "motivi" per cui la D60 è preferibile, ma nessuno ne mensiona 1 :D
Un esempio pratico? A chi può servire una d60 rispetto a una... facciamo 400D per restare nelal stessa fascia di prezzo??
Hayden, tu che le hai avute entrambe, la differenza di qualità di quei raw ci sta o è stata falsata?
Io no posso farci nulla, ma se quella è la reale differenza fra una d60 e una 400/450D, io non capisco come qualcuno voglia comprare la d60 al posto della 400D. Non sto affermando che la D60 sia incomprabile, figuriamoci, sono un niubbo, non è che non le ho avute entrambe per sentenziare, non ne ho avuta nessuna per le mani :D. Vorrei solo capire, in termini pratici, di sostanza, dove stanno i vantaggi della D60.
No perché ho la sensazione che non esistano e che tutti non dicano che la 400D è da preferire alla D60 in assoluto, per non generare flame di nikonisti.
Tutto è relativo, i test con che lenti sono fatte? Se non ricordo male mi pare usino il 50 1,4 di Canon contro il 50 1,8 di Nikon
Canon EOS 450D: Canon EF 50 mm F1.4 lens, Aperture Priority, ISO 100
JPEG Large/Fine, Manual WB, Default Parameters (Standard), Self-Timer (with MLU)
Nikon D60: Nikkor 50 mm F1.8 lens, Aperture Priority, ISO 100
JPEG Large/Fine, Manual WB, Default Parameters, Self-Timer
A che diaframma sono fatte le foto di confronto? Per esempio a noi nikonisti è noto che a TA il 50 1,8 non è un granchè e se il confronto fosse fatto con altre ottiche? vedresti la stessa differenza? Sarebbe ancora meglio Canon o Nikon?
I test sono un'ottima base per farsi un'idea ma secondo me non sono la bibbia!! (A parte che sono poco convinto che anche la bibbia dica tutta la verità :D ).
Ti posso raccontare la mia esperienza, da vecchio pellicolaro su reflex Yashica non avevo preconcetti per cui mi sono avvicinato alla scelta della mia prima reflex digitale facendo le stesse domande che ora fai tu, guardando gli stessi test e sai cos'ho fatto? Ho ordinato la Canon 350D così a scatola chiusa perchè quasi tutti concordavano che Canon era meglio aveva meno rumore ecc....
Sono andato in negozio più per curiosità e ho chiesto al commesso di farmele provare, gentilissimo me le ha messe a disposizione con batteria carica.
Mi ci sono voluti un paio di minuti per decidermi, sono andato a casa ho disdetto per la Canon e ho ordinato la Nikon D50, di colpo sono sparitin dalla mia mente tutti i test, tutte le prove, tutti i consigli che avevo ricevuto.
Ho fatto male? Ho fatto bene? Poco m'importa, sono felice della mia scelta e non mi importa se la Canon era meglio per il rumore o se era + nitida. Le mie stampe mi soddisfano e soprattutto mi diverto a fotografare non ho remore quando mi serve ad usare i 1600 ISO
Questi sono 1600 ISO con D50 e 18-70 a mano libera
http://farm4.static.flickr.com/3184/2612549599_0ee2f153e3_b.jpg
A me piace, se con Canon veniva meglio poco m'importa.
è altrettanto vero che l'obiettivo in kit con la 450d è un vero gioiellino per il prezzo che costa.
niente da invidiare a quello in kit nelle nikon anzi.
ah, certo. Io mi riferivo al "ciofegon" EF-S 18-55 II, che tra l' altro posseggo, e che non è una gran lente ...
Eppure ti assicuro che ci scatto senza grossi problemi.
Ho trovato la 450D in kit a 579 s.s. comprese. Mi mancano solo i soldi :cry:
Qualche usuraio nei paraggi?? :sofico:
io con un usuraio nei paraggi e quella cifra in tasca non comprerei nè d60 nè 450D.
Una ottima K200D,11 punti autofocus a dispetto dei ridicoli 3 della Nikon,tropicalizzazione,display di servizio,sensore stabilizzato e pure lenti in kit decenti,
buona guerra canonisti e nikonisti:Prrr:
matrizoo
10-07-2008, 19:31
secondo me non hai detto niente di male.
però capirai che venire in un forum, nella sezione "consigli per gli acquisti" a dire che non ha senso chiedere consigli x gli acquisti sui forum....
difficile che tutti ti quotino.....:D
beh, direi che non fa una piega:D
matrizoo
10-07-2008, 19:37
Se non sai chi é distructor e come é entrato l' altra volta (prima di esser bannato) nel forum, é difficile capire come ci si ponga noi utenti "di lunga data".
Ti dico solo che uno che gli ha risposto, e forse il più pacato, dovrebbe vestirsi con un saio e i sandali, visto che lo stesso ultraman ha spacciato una bella foto fatta dal "frate" come sua in altri forum.
Scusa, mi spieghi la teoria? Tanto per capire a che ti stai riferendo.
Chi ha canon...
no no, chi sia destructor l'ho capito:D
facevo riferimento al suo ultimo post, e se lo rileggete un attimo capite quello che voglio dire;)
però non vi incazzate, ripeto che non mi pare di aver detto nulla di male:O
te la spiego in modo semplice:
mia domanda: meglio entri level nikon o canon?
risposta di chi a nikon: meglio nikon perchè dopo due mesi di ricerca sui forum ho capito essere migliore:O
rsposta di chi ha canon:meglio canon perchè dopo due mesi di ricerca sui forum ho capito essere migliore:O
è semplice e "umano", visto che ripeto è una cosa logica difendere il proprio acquisto, visto che probabilmente è stato basato su una scelta personale che non si può non difendere, altrimenti uno sarebbe un pò pirla non credete?:)
matrizoo
10-07-2008, 19:42
non raccolgo neanche la provocazione :O
Forse tu sei un "fanboy" del genere, uno di quelli che cercano giustificazione nei propri acquisti "sponsorizzandoli" sul web, non saprei, ma personalmente non sono azionista Canon, Nikon o di nessuna altra marca (purtroppo, se vogliamo ... :p ).
Io consiglio in base alla mia modesta conoscenza nel settore, alle review che leggo con attenzione ed alle esigenze espresse da chi domanda.
Personalmente ho iniziato a scattare "seriamente" con Nikon, sulla pellicola (F50), per poi proseguire sul digitale sempre con Nikon (D50), ma in mezzo ho usato anche Minolta, sempre reflex.
Da pochissimi giorni ho preso la prima Canon, eppure la mia fotocamera preferita sotto i 1000 € resta la Nikon D80 (che però era un pò troppo costosa per il momento).
Di consigliare l' uno o l' altro marchio a me non frega nulla e non viene in tasca nulla, quindi giudico le esigenze di chi chiede aiuto e le confronto con la mia conoscenza del mercato.
Non mi sembra un discorso difficile da capire ...
io non sono un fanboy, e non capisco perchè mi accusi di essere tale, visto che non ho nominato ne una ne l'altra marca, e visto che sto dicendo proprio che una domanda "meglio nikon o canon" genera risposte basate su scelte personali, che non possono essere "assolute" visto che i due colossi sfornano macchine pressochè della stessa qualità:O
e non volevo nemmeno provocare, ma allacciandomi al post precedente volevo solo far capire che anche se uno NON VUOLE parteggiare per l'una o per l'altra non può fare a meno di parteggiare per quella che ha scelto:)
io non capisco che avete da arrabbiarvi, quello che dico è una cosa ovvia e normalissima:confused:
uncletoma
10-07-2008, 19:57
no no, chi sia destructor l'ho capito:D
mia domanda: meglio entri level nikon o canon?
risposta di chi a nikon: meglio nikon perchè dopo due mesi di ricerca sui forum ho capito essere migliore:O
rsposta di chi ha canon:meglio canon perchè dopo due mesi di ricerca sui forum ho capito essere migliore:O
Ma per piacere. Ma per favore.
Guarda, ho Nikon. Perche'? Perche' qui ho trovato una D70 con ottica a un prezzo giusto e perche' preferisco un FdM di 1.5 rispetto a quello di Canon che e' di 1.6. Punto. Se avessi trovato una Canon 400D usata a un prezzo giusto e non la D70 "di Hornet" l'avrei comprata? Forse si, forse no.
Stranamente mi piacciono anche le Pentax, che non sono ne Nikon ne Canon :p
Firedraw
10-07-2008, 20:17
raga, che ve devo di. Non ci posso fare nulla, sarò troppo pignolo, sarà che nn ne capisco un h, sarà cche le recensioni sono fasulle o cmq non bilanciate. Ma a me le foto delle canon sembrano migliori rispetto a nikon e soprattutto a pentax. Se mi spaventere a usare iso 1600 su canon, su pentax li eviterei come la morte.
Possibilmente poi me le date entrambe nelle mani e fra una o l'altra, usandole, nn noterei grosse differenze.
Per quanto riguarda la pentax, lo stabilizzatore sul sensore sarà una buona cosa, ma nn so perché lo preferisco sull'obbiettivo. Usa pile AA, che sulle compatte le gradisco, ma su una reflex preferisco la lunga durata e affidibilità di una litio (che nel prezzo del nuovo ha anche un maggior valore, ammesso che con la pentax ti diano in dotazione 4 AA ricaricabili)
La tropicalizzazione se la possono tenere. Il display di servizio è relativamente utile.
Non dico nulla, come molti, sulla scelta di obbiettivi, tanto per quelal fascia di prezzo, gli obbiettivi a disposizione credo siano sufficenti.
parliamo della qualita, soprattutto a iso alti, che è peggiore rispetto alle canon, ma anche alle nikon. Forse le olympus sono peggio.
Detto ciò, postmetto che tutto ciò che ho scritto può essere una grossa enorme cabeep dato che non ne ho provata manco una ma ho solo visto recensioni e pareri.
Firedraw
10-07-2008, 20:22
io non sono un fanboy, e non capisco perchè mi accusi di essere tale, visto che non ho nominato ne una ne l'altra marca, e visto che sto dicendo proprio che una domanda "meglio nikon o canon" genera risposte basate su scelte personali, che non possono essere "assolute" visto che i due colossi sfornano macchine pressochè della stessa qualità:O
.............
Guarda io non ne ho manco una, mi baso solo su teoria (altrui per giunta) e qualche foto di comparazione.
Cmq ammesso che qualcuno abbia la 450D e la consigli, deve per forza farlo perché è la sua macchina fotografica? Non è possibile che la consigli semplicemente perché la usa ed è convinto che sia un prodotto valido e degno di essere consigliato premettendo che rientri nelle necessità di chi ha richiesto il consiglio (vedi fascia di prezzo o altro)?
raga, che ve devo di. Non ci posso fare nulla, sarò troppo pignolo, sarà che nn ne capisco un h, sarà cche le recensioni sono fasulle o cmq non bilanciate. Ma a me le foto delle canon sembrano migliori rispetto a nikon e soprattutto a pentax. Se mi spaventere a usare iso 1600 su canon, su pentax li eviterei come la morte.
Possibilmente poi me le date entrambe nelle mani e fra una o l'altra, usandole, nn noterei grosse differenze.
Per quanto riguarda la pentax, lo stabilizzatore sul sensore sarà una buona cosa, ma nn so perché lo preferisco sull'obbiettivo. Usa pile AA, che sulle compatte le gradisco, ma su una reflex preferisco la lunga durata e affidibilità di una litio (che nel prezzo del nuovo ha anche un maggior valore, ammesso che con la pentax ti diano in dotazione 4 AA ricaricabili)
La tropicalizzazione se la possono tenere. Il display di servizio è relativamente utile.
Non dico nulla, come molti, sulla scelta di obbiettivi, tanto per quelal fascia di prezzo, gli obbiettivi a disposizione credo siano sufficenti.
Sorvolo sulla qualita, soprattutto a iso alti, che è peggiore rispetto alle canon, ma anche alle nikon. Forse le olympus sono peggio.
Detto ciò, postmetto che tutto ciò che ho scritto può essere una grossa enorme cabeep dato che non ne ho provata manco una ma ho solo visto recensioni e pareri.
ma tu l'hai visto quanto rumore hanno le foto di una k20D si?con un ccd da ben 14Mp...:mbe:
matrizoo
10-07-2008, 20:27
Ma per piacere. Ma per favore.
Guarda, ho Nikon. Perche'? Perche' qui ho trovato una D70 con ottica a un prezzo giusto e perche' preferisco un FdM di 1.5 rispetto a quello di Canon che e' di 1.6. Punto. Se avessi trovato una Canon 400D usata a un prezzo giusto e non la D70 "di Hornet" l'avrei comprata? Forse si, forse no.
Stranamente mi piacciono anche le Pentax, che non sono ne Nikon ne Canon :p
esordisci con un "Ma per piacere. Ma per favore." e poi confermi quello che voglio dire...ossia che sia nikon e canon si equivalgono, e aggiungiamoci anche pentax se proprio vogliamo.
se cerchi polemica o scontro mandami un pvt, sarai servito...
qui sul forum matrizoo non polemizza più, per quanto possibile cerco di discutere con chi ne ha voglia e le capacità, saluti:O
Firedraw
10-07-2008, 20:30
ma tu l'hai visto quanto rumore hanno le foto di una k20D si?con un ccd da ben 14Mp...:mbe:
no k20 no, ma k200 si... ovviamente mi son docuemntato solo sulle macchinette da 400-600€
matrizoo
10-07-2008, 20:36
Guarda io non ne ho manco una, mi baso solo su teoria (altrui per giunta) e qualche foto di comparazione.
Cmq ammesso che qualcuno abbia la 450D e la consigli, deve per forza farlo perché è la sua macchina fotografica? Non è possibile che la consigli semplicemente perché la usa ed è convinto che sia un prodotto valido e degno di essere consigliato premettendo che rientri nelle necessità di chi ha richiesto il consiglio (vedi fascia di prezzo o altro)?
CERTO, e proprio perchè prima di te HA FATTO QUESTA SCELTA.
macchecazzo, dici praticamente quello che dico io:D
ma è un concetto inamissibile o mi prendete in giro?:confused:
ti rigiro la tua frase:
è la sua macchina fotografica perché la usa, la scelta ed è convinto che sia un prodotto valido e degno di essere consigliato premettendo che rientri nelle necessità di chi ha richiesto il consiglio:D
no k20 no, ma k200 si... ovviamente mi son docuemntato solo sulle macchinette da 400-600€
la k200D ha lo stesso sensore della k10D (è quasi la stessa macchina) e anche quella aveva/ha rumore contenuto.
Inoltre il filtro antinoise è regolabile,ma nn ce n'è bisogno di metterlo aggressivo.
Vabbè :)
la k200D ha lo stesso sensore della k10D (è quasi la stessa macchina) e anche quella aveva/ha rumore contenuto.
Inoltre il filtro antinoise è regolabile,ma nn ce n'è bisogno di metterlo aggressivo.
Vabbè :)
tu stai facendo ESATTAMENTE quanto dice Matrizoo :D
Hai una Pentax, e stai cercando di convincere il mondo che le Pentax siano il meglio :p
Fermo restando che si può trarre enorme soddisfazione anche da una Pentax o da una Olympus (o SOny), io continuo a suggerire Nikon o Canon a chiunque si affacci al mondo della fotografia reflex digitale.
Firedraw
10-07-2008, 20:49
la k200D ha lo stesso sensore della k10D (è quasi la stessa macchina) e anche quella aveva/ha rumore contenuto.
Inoltre il filtro antinoise è regolabile,ma nn ce n'è bisogno di metterlo aggressivo.
Vabbè :)
Mmmmmmm allora, se il sito dove ho confrontato un paio di immagini è faglio non posso dire più nulla. Vai su tom's e confronta la foto della rece della k200D a iso 1600 e quella della 450D. Guarda il crespo dell'acqua o le fronde degli alberi. A me pare orrenda e il recensore si lamenta che la macchina arrivi solo a iso 1600 :S.... bohh secondo lui allora sulla 450D dovevano mettere iso 6400!! Ah e per giunta quando hanno scattato le foto della 450D c'era pure nuvolo con molta meno luce. In teoria dovrebbe peggiorare il rumore, eppure è nettamente migliore di quella scattata con la pentax in una bella giornata di sole.
Anzi ti posto i link direttamente
canon
http://www.tomshw.it/guides/digitrends/digitrends/20080416/images/450D_img_9867_big.jpg
pentax
http://www.tomshw.it/guides/digitrends/digitrends/20080423/images/IMGP0015_big.jpg
hornet75
10-07-2008, 21:15
Anzi ti posto i link direttamente
canon
http://www.tomshw.it/guides/digitrends/digitrends/20080416/images/450D_img_9867_big.jpg
pentax
http://www.tomshw.it/guides/digitrends/digitrends/20080423/images/IMGP0015_big.jpg
Dai ragazzi, siamo seri, due foto fatte in condizioni di luce così diversa non dicono assolutamente nulla, non sono nemmeno da prendere in considerazione per un confronto diretto.
Poi mi pare che sul discorso rumore vi fissate un pochino troppo! Meglio una foto rumorosa che non farla proprio altrimenti bisognerebbe comprare solo fotocamere Full Frame.
Cioè
Pentax
"Il rumore in alta sensibilità è gestito molto bene, infatti ci si può spingere senza problemi fino alla sensibilità massima di 1600 ISO mantenendo una buona qualità d'immagine. Perché allora non dare la possibilità all'utente di andare ancora oltre, ed arrivare fino a 3200 ISO?"
e questa è la foto peraltro fatta di giorno in pieno sole avrei preferito di notte ma ok...
http://www.tomshw.it/guides/digitrends/digitrends/20080423/images
/IMGP0015_big.jpg
in sostanza quello che dicono tutti
Canon
"Se volete aumentare la sensibilità ISO, state tranquilli: da tempo Canon riesce a combinare alta sensibilità e rumore ridotto, sulle sue reflex. Alla sensibilità massima di 1600 ISO il rumore è poco evidente ed i dettagli ben conservati. Peccato non poter salire ancora più in alto in sensibilità, forse perché Canon ha deciso di porre un freno alla 450D, per differenziarla maggiormente dalle reflex di fascia alta."
e questa è la foto tra l'altro fatta in condizioni diverse ma ok...
http://www.tomshw.it/guides/digitrends/digitrends/20080416/images/450D_img_9867_big.jpg
Ora premesso che entrambe le macchine arrivano a 1600iso(visto che sono entry level) e che in entrambi i casi le foto sono pulite, non ho capito dove stia il problema.:confused:
Tutto ciò conferma quello che dicevo io dall'inizio,il problema rumore non sussiste.
Quindi?:boh:
io non devo convincere nessuno delle mie idee non lavoro per nessuna casa di macchine fotografiche;)
tu stai facendo ESATTAMENTE quanto dice Matrizoo :D
Hai una Pentax, e stai cercando di convincere il mondo che le Pentax siano il meglio :p
Fermo restando che si può trarre enorme soddisfazione anche da una Pentax o da una Olympus (o SOny), io continuo a suggerire Nikon o Canon a chiunque si affacci al mondo della fotografia reflex digitale.
ecco appunto,guarda la mia gallery se vuoi conferma, ho una Fuji :p
Firedraw
10-07-2008, 21:29
concordo che un confronto diretto non si può proprio fare, ma se mi trovi 2 scatti confrontabili me li guardo volentieri.
Fatto sta che la canon mi pare abbia un rumore più accettabile della pentax in condizioni luminose più sfavorevoli.
Cmq effettivamente forse sono un po' troppo pignolo. Guardando le foto di alcune compatte mi rendo conto che le diff tra questa pentax e canon si possono definire minime!! Forse è inutile cercare simili differenze fra l'una e l'altra e guardare il resto... come le pile AA della pentax :sofico:
Più guardo foto e più mi confondo. Devo ammettere che è un casino.
Sarebbe bello se utenti con le macchine più diverse si riunissero a fare foto da confronto. Una bella comparativa imparziale.
Firedraw
10-07-2008, 21:33
io non devo convincere nessuno delle mie idee non lavoro per nessuna casa di macchine fotografiche;)
Ah non guardare me, io non ti ho detto nulla in merito ^^. Vvvvvvvero max :sofico:
Cmq se zoommi sulle foto, vedi che il rumore si vede. E anche se minimo e trascurabile, la canon ne presenta meno.
Cmq personalmente, a meno che non debba fotografare un omicidio per inchiodare l'assassino, se la foto non viene a iso 800 io non la farei. Sia che abbia pentax che canon.
Firedraw
10-07-2008, 21:41
ecco appunto,guarda la mia gallery se vuoi conferma, ho una Fuji :p
Le ho viste tutte. Mannaggia quanto ti invidio, posti spettacolari!
Cmq credo tu abbia l'obbiettivo sporc.... spetta spetta.... no era il mio monitor con 1 cm di polvere :D
hornet75
10-07-2008, 21:44
Cmq personalmente, a meno che non debba fotografare un omicidio per inchiodare l'assassino, se la foto non viene a iso 800 io non la farei. Sia che abbia pentax che canon.
Scusami ma questa ha tutta l'aria di essere una "fobia" secondo me assurda, messa così hai solo due possibilità o ti compri una Nikon D3/D700 oppure Canon 5D oppure compri solo ottiche luminosissime. In entrambi i casi ci spendi una fortuna :D
La pellicola a parità di ISO/ASA aveva decisamente più grana di una foto scattata in digitale eppure ci sono andati avanti per decenni senza problemi. La tecnologia ci offre la possibilità di variare la sensibilità semplicemente girando una rotella in ogni momento anzichè dover caricare fisicamente un supporto più sensibile e ci rifiutiamo pure di utilizzare tali vantaggi, secondo me è un paradosso.
Le ho viste tutte. Mannaggia quanto ti invidio, posti spettacolari!
Cmq credo tu abbia l'obbiettivo sporc.... spetta spetta.... no era il mio monitor con 1 cm di polvere :D
si è sicuro la tengo pulita con cura maniacale,it's impossible :D
Sono state fatte in giro per l'Italia,quelle sono tutte dalla Campania in giù,Sicilia compresa :)
Firedraw
10-07-2008, 22:12
si è sicuro la tengo pulita con cura maniacale,it's impossible :D
Sono state fatte in giro per l'Italia,quelle sono tutte dalla Campania in giù,Sicilia compresa :)
E io che pensavo fossi in india :sofico:
Ma dove sono sti posti in sicilia :D Me misero, prima o poi mi devo mettere a girare
Firedraw
10-07-2008, 22:14
Scusami ma questa ha tutta l'aria di essere una "fobia" secondo me assurda, messa così hai solo due possibilità o ti compri una Nikon D3/D700 oppure Canon 5D oppure compri solo ottiche luminosissime. In entrambi i casi ci spendi una fortuna :D
La pellicola a parità di ISO/ASA aveva decisamente più grana di una foto scattata in digitale eppure ci sono andati avanti per decenni senza problemi. La tecnologia ci offre la possibilità di variare la sensibilità semplicemente girando una rotella in ogni momento anzichè dover caricare fisicamente un supporto più sensibile e ci rifiutiamo pure di utilizzare tali vantaggi, secondo me è un paradosso.
Mi sono rotto di sbavare sulle foto altrui, dopo 2000 paranoie quasi quasi mi vado a pigliare una D40 :sofico:
WildBoar
10-07-2008, 22:17
concordo che un confronto diretto non si può proprio fare, ma se mi trovi 2 scatti confrontabili me li guardo volentieri.
di scatti confrontabili se ne trovano, ad esempio quì:
http://75.126.132.154/PRODS/XSI/FULLRES/XSIINBI1600.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/ND60/FULLRES/ND60INBI1600.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/K200D/FULLRES/K200DINBI1600.JPG
(fonte http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM ), peronalmente dovendo scegliere dalla migliore come rumore metterei 450 poi d60 e quindi k200 ma sinceramente non vedo un abisso, e non ne farei il parametro fondamentale per scegliere la fotocamera! (notare come la pentax abbia meno dominanti di colore delle altri due, ma è difficile trarre conslusione da un test che era per gli iso e non per il builanciamento del bianco o per il colore!
Firedraw
10-07-2008, 22:29
di scatti confrontabili se ne trovano, ad esempio quì:
http://75.126.132.154/PRODS/XSI/FULLRES/XSIINBI1600.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/ND60/FULLRES/ND60INBI1600.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/K200D/FULLRES/K200DINBI1600.JPG
(fonte http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM ), peronalmente dovendo scegliere dalla migliore come rumore metterei 450 poi d60 e quindi k200 ma sinceramente non vedo un abisso, e non ne farei il parametro fondamentale per scegliere la fotocamera! (notare come la pentax abbia meno dominanti di colore delle altri due, ma è difficile trarre conslusione da un test che era per gli iso e non per il builanciamento del bianco o per il colore!
Nooooooooooo cosa hai fattoooooooooooo. Ora passero i prossimi 3 giorni a guarda le foto pixel x pixelllllll. SOno rovinatoooooooo :cry:
Primo ma quella è un manichino??:confused:
Secondo, se guardi l'orologio, mi pare che la nikon sia la peggiore.
Guardando la mano sembra la pentax la peggiore. La canon pare una via di mezzo in tutto.
Mi correggo guardando l'insieme orologio mano... la nikon sembra la peggiore, con una perdita di dettaglio netta.
di scatti confrontabili se ne trovano, ad esempio quì:
http://75.126.132.154/PRODS/XSI/FULLRES/XSIINBI1600.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/ND60/FULLRES/ND60INBI1600.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/K200D/FULLRES/K200DINBI1600.JPG
(fonte http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM ), peronalmente dovendo scegliere dalla migliore come rumore metterei 450 poi d60 e quindi k200 ma sinceramente non vedo un abisso, e non ne farei il parametro fondamentale per scegliere la fotocamera! (notare come la pentax abbia meno dominanti di colore delle altri due, ma è difficile trarre conslusione da un test che era per gli iso e non per il builanciamento del bianco o per il colore!
io la penso come te: assurdo farne una discriminante per l' acquisto, specialmente visto che tutte e tre le marche producono buoni risultati.
Ciononostante se si debbono fare paragoni la classifica è proprio quella che hai fatto tu: 450D - D60 - K200D
di scatti confrontabili se ne trovano, ad esempio quì:
http://75.126.132.154/PRODS/XSI/FULLRES/XSIINBI1600.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/ND60/FULLRES/ND60INBI1600.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/K200D/FULLRES/K200DINBI1600.JPG
(fonte http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM ), peronalmente dovendo scegliere dalla migliore come rumore metterei 450 poi d60 e quindi k200 ma sinceramente non vedo un abisso, e non ne farei il parametro fondamentale per scegliere la fotocamera! (notare come la pentax abbia meno dominanti di colore delle altri due, ma è difficile trarre conslusione da un test che era per gli iso e non per il builanciamento del bianco o per il colore!
quelle del colore è una cosa che è stata fatta già notare da un altro utente,forse un fondo di verità...
cmq parliamo sempre di reflex e non è certo il rumore il metro di scelta.
Detto questo se mi regalassero una D40 non so come reagirei,non mi piace per niente l'idea di essere costretto a comprare sempre ottiche stabilizzate e autofocus...:muro:
WildBoar
10-07-2008, 22:40
Nooooooooooo cosa hai fattoooooooooooo. Ora passero i prossimi 3 giorni a guarda le foto pixel x pixelllllll. SOno rovinatoooooooo :cry:
Primo ma quella è un manichino??:confused:
Secondo, se guardi l'orologio, mi pare che la nikon sia la peggiore.
Guardando la mano sembra la pentax la peggiore. La canon pare una via di mezzo in tutto.
Mi correggo guardando l'insieme orologio mano... la nikon sembra la peggiore, con una perdita di dettaglio netta.
certo che è un manichino. da quant'è che non frequenti una ragazza vera? :D :D :D
sul rumore come dicevo non c'è un enormità di differenza, tant'è che è anche soggettivo vederne più o meno per esempio se ci fai caso la d60 ha meno "croma noise" ma un po più grana stile pellicola, ecc...
WildBoar
10-07-2008, 22:45
quelle del colore è una cosa che è stata fatta già notare da un altro utente,forse un fondo di verità...
cmq parliamo sempre di reflex e non è certo il rumore il metro di scelta.
Detto questo se mi regalassero una D40 non so come rieagirei,non mi piace per niente l'idea di essere costretto a comprare sempre ottiche stabilizzate e autofocus...:muro:
si ripeto, anche perchè non so come era impostato temperatura di colore e bilanciamento del bianco, alla fine per ottenere buoni risultati in termini di colore, conta di più saper usare i vari parametri della fotocamera (o sviluppare bene i raw) piuttosto che averne comprata una o l'altra!
per gli obiettivi stabilizzati effettivamente fa un po rodere anche a me doverli pagare di più, se però come molti utenti "entry level" ti accontenti di 18-55+55-250 is/vr non è un gran problema e hai anzi uno stabilizzatore un po più efficace!
hornet75
10-07-2008, 22:46
Detto questo se mi regalassero una D40 non so come rieagirei,non mi piace per niente l'idea di essere costretto a comprare sempre ottiche stabilizzate e autofocus...:muro:
Questa non l'ho capita!!!! :wtf:
UtenteSospeso
10-07-2008, 22:46
Secondo me è una bambola gonfiabile.
UtenteSospeso
10-07-2008, 22:47
Questa non l'ho capita!!!! :wtf:
Credo neanche lui.
WildBoar
10-07-2008, 22:48
Questa non l'ho capita!!!! :wtf:
bhe le ottiche stabilizzate costano di più, se sei il tipo che ne compra/cambia parecchie l'anno il portafoglio se ne accorge :stordita:
(credo volesse dire questo!)
Firedraw
10-07-2008, 22:50
certo che è un manichino. da quant'è che non frequenti una ragazza vera? :D :D :D
sul rumore come dicevo non c'è un enormità di differenza, tant'è che è anche soggettivo vederne più o meno per esempio se ci fai caso la d60 ha meno "croma noise" ma un po più grana stile pellicola, ecc...
:stordita: però è fatto bene come manichino. Io quasi quasi na bottarella ... :sofico: e la mia ragazza non potrebbe dirmi nemmeno che le ho fatto le corna :ciapet:
quello che vuoi, ma rispetto a canon e pentax quell'orologio pare un'accozzaglia di pixel impastati.
hornet75
10-07-2008, 22:51
bhe le ottiche stabilizzate costano di più, se sei il tipo che ne compra/cambia parecchie l'anno il portafoglio se ne accorge :stordita:
(credo volesse dire questo!)
No quello che non ho capito è perchè sei costretto a comprarle stabilizzate e autofocus, se ti piace il manual focus le prendi non AF-S e sei apposto se non vuoi le stbilizzate prendi il 18-55 r il 55-200 classici e costano pure meno.
bhe le ottiche stabilizzate costano di più, se sei il tipo che ne compra/cambia parecchie l'anno il portafoglio se ne accorge :stordita:
(credo volesse dire questo!)
beh, se non sei solito rivolgerti al mercato dell' usato, praticamente tutte le ottiche di recente uscita hanno AF e VR ...
Ma poi cosa serve "cambiare parecchie ottiche l' anno" ???
Uno si fa il suo corredo, poco alla volta, e poi dubito abbia necessità di cambiare.
Sbaglio ? :confused:
matrizoo
10-07-2008, 22:52
Questa non l'ho capita!!!! :wtf:
ha detto che la D40 non la vuole nemmeno regalata:D
hornet75
10-07-2008, 22:52
quello che vuoi, ma rispetto a canon e pentax quell'orologio pare un'accozzaglia di pixel impastati.
Occhio che la profondità di campo è diversa in quelle foto, guarda il quadro sulla parete e vedi qual'è il più nitido.
Credo neanche lui.
nono apparte la questione autofocus che ormai...
parlavo del fatto di comparare SEMPRE ottiche stabilizzate con relativi dolori di portafogli.
e se me la voglio comprare non stabilizzata invece saranno dolori di pancia in alcune condizioni:D
Firedraw
10-07-2008, 22:56
Occhio che la profondità di campo è diversa in quelle foto, guarda il quadro sulla parete e vedi qual'è il più nitido.
Ahhhhhhh hai ragione, nn è problema di iso.....
La canon se la cava bene anceh col quadro :D aveva una apertura maggiore?
Vero, sulla giacca la nikon è la migliore, è una questione di messa a fuoco.
La nikon è più centrale profonda, la pentax è molto frontale e la canon mi pare copra tutto bene.
P.S. sono trooooooppo nabbo
hornet75
10-07-2008, 22:58
Ahhhhhhh hai ragione, nn è problema di iso.....
La canon se la cava bene anceh col quadro :D aveva una apertura maggiore?
Guarda le scritte sul libro, soprattutto il dorso la nikon non si capisce niente è completamente fuori fuoco in quel punto quella più a fuoco è pentax.
Firedraw
10-07-2008, 23:03
ok..... addio 450D. D60 in target... locked.... fireeeeeeee!!! :D
Fatemi la collettaaaaaaa :D dai raga, 10€ a testa e fate un uomo felice :D
WildBoar
10-07-2008, 23:03
beh, se non sei solito rivolgerti al mercato dell' usato, praticamente tutte le ottiche di recente uscita hanno AF e VR ...
Ma poi cosa serve "cambiare parecchie ottiche l' anno" ???
Uno si fa il suo corredo, poco alla volta, e poi dubito abbia necessità di cambiare.
Sbaglio ? :confused:
non sbagli, se conpri solo le nuove ottiche kit is/vr cambia poco, ma ti vorrei far notare come ad esempio
Canon EF 70-200/4.0 L =600€
Canon EF 70-200/4.0 L IS =1000€ :stordita:
avere 1-2 spot in più utilizzabili (rispetto allo stabilizzatore sul sensore) e l'imagine più ferma nel mirino valgono 400€? e se di obiettivi così ne prendi più di uno? :muro:
non sbagli, se conpri solo le nuove ottiche kit is/vr cambia poco, ma ti vorrei far notare come ad esempio
Canon EF 70-200/4.0 L =600€
Canon EF 70-200/4.0 L IS =1000€ :stordita:
avere 1-2 spot in più utilizzabili (rispetto allo stabilizzatore sul sensore) e l'imagine più ferma nel mirino valgono 400€? e se di obiettivi così ne prendi più di uno? :muro:
ecco con quei 400€ chissà che altro ci puoi fare:cry:
hornet75
10-07-2008, 23:06
nono apparte la questione autofocus che ormai...
parlavo del fatto di comparare SEMPRE ottiche stabilizzate con relativi dolori di portafogli.
e se me la voglio comprare non stabilizzata invece saranno dolori di pancia in alcune condizioni:D
Bhò, sarò strano io che il VR lo disabilito perchè ho l'impressione che peggiori la qualità della foto:
Clicca nella mia firma su flickr la foto del gabbiano 280mm VR disinserito.
Firedraw
10-07-2008, 23:07
beh dovrebbero uscirsi stabilizzatore su obb e sensore sincronizzati :D quello si sarebbe figo. Ha un senso quello che ho detto?? :stordita:
Bhò, sarò strano io che il VR lo disabilito perchè ho l'impressione che peggiori la qualità della foto:
Clicca nella mia firma su flickr la foto del gabbiano 280mm VR disinserito.
bella :eek:
è sempre una questione di situazioni,qualche mese fa sono stato a scattare nella cripta di una chiesa,e a 1600 iso comunque non c'è stato verso di evitare mosso e micromosso :(
WildBoar
10-07-2008, 23:12
Bhò, sarò strano io che il VR lo disabilito perchè ho l'impressione che peggiori la qualità della foto:
Clicca nella mia firma su flickr la foto del gabbiano 280mm VR disinserito.
questa cosa del vr/is che peggiora le foto con tempi brevi non l'ho ancora capita, da quanto ne so solo su cavalletto dove non c'è assolutamente movimento della mano va tolto perchè effettivametne aggiunge lui micromosso... bho!
beh dovrebbero uscirsi stabilizzatore su obb e sensore sincronizzati :D quello si sarebbe figo. Ha un senso quello che ho detto?? :stordita:
si e no... a noi converrebbe, a chi li vende no!
hornet75
10-07-2008, 23:15
non sbagli, se conpri solo le nuove ottiche kit is/vr cambia poco, ma ti vorrei far notare come ad esempio
Canon EF 70-200/4.0 L =600€
Canon EF 70-200/4.0 L IS =1000€ :stordita:
avere 1-2 spot in più utilizzabili (rispetto allo stabilizzatore sul sensore) e l'imagine più ferma nel mirino valgono 400€? e se di obiettivi così ne prendi più di uno? :muro:
Guardando le ottiche Nikon credo non ci siano sovrapposizioni fra VR e non VR a parte le kit
Mi viene in mente solo AF 80-200 F/2,8 contro AF-S 70-200VR F/2,8 dove il primo comunque non è ultrasonico ha un'escursione diversa e la sua luminosità permette di comprarlo tranquillamente senza problemi. Per inciso Nikon ha prodotto un AF-S 80-200 ultrasonico che però costava molto di più e si avvicinava al prezzo del 70-200VR sensibilmente.
Sulle kit tra 55-200 e 55-200VR ci sono 50 euro di differnza e il secondo li vale tutti perchè a parte il VR è proprio un'altra ottica, stesso discorso per il 18-55 e il 18-55VR anche qui 30/40 euro di differenza (guardando le offerte in kit) ma anche qui diverso schema ottico e migliori prestazioni generali del nuovo.
Per tutti gli altri la scelta è obbligata e non c'è versione priva di stabilizzatore.
Poi un Nikkor 14-24 costa tanto di suo e non ha lo stabilizzatore :D
non sbagli, se conpri solo le nuove ottiche kit is/vr cambia poco, ma ti vorrei far notare come ad esempio
Canon EF 70-200/4.0 L =600€
Canon EF 70-200/4.0 L IS =1000€ :stordita:
avere 1-2 spot in più utilizzabili (rispetto allo stabilizzatore sul sensore) e l'imagine più ferma nel mirino valgono 400€? e se di obiettivi così ne prendi più di uno? :muro:
beh, parliamo di un serie L, non certo un' ottica "per tutti".
Per me i 400 euro di differenza sono troppi, ma non credo di essere io il target di questo genere di lenti.
In casa Canon un EF-S 55-250 IS costa 280 euro, questa si ottica stabilizzata che vale la pena acquistare per l' utente medio.
hornet75
10-07-2008, 23:23
bella :eek:
Aspè che se vuoi ne carico altre anche con soggetti in volo e fatte da mia moglie alla prima esperienza che nell'euforia della D40 nuova che gli ho regalato mi ha scippato del 70-300 e se sparate 150 foto in 10 minuti.
uncletoma
10-07-2008, 23:23
esordisci con un "Ma per piacere. Ma per favore." e poi confermi quello che voglio dire...ossia che sia nikon e canon si equivalgono, e aggiungiamoci anche pentax se proprio vogliamo.
se cerchi polemica o scontro mandami un pvt, sarai servito...
qui sul forum matrizoo non polemizza più, per quanto possibile cerco di discutere con chi ne ha voglia e le capacità, saluti:O
Non cerco affatto la polemica ;)
Quello che volevo dire e' che uno seglie in basi a diversi fattori, personali e differenti per ognuno di noi: parco ottiche, il marchio, una bella ragazza in abbinamento alla macchina (:asd:), eccetera.
Ti ho elencato i motivi per cui io ho scelto Nikon, e basta ;)
hornet75
10-07-2008, 23:31
Aspè che se vuoi ne carico altre anche con soggetti in volo e fatte da mia moglie alla prima esperienza che nell'euforia della D40 nuova che gli ho regalato mi ha scippato del 70-300 e se sparate 150 foto in 10 minuti.
Eccone una fatta dalla consorte, mi pare che l'AF della D40 con soli 3 punti non se la cavi poi tanto male:
http://farm4.static.flickr.com/3268/2657115620_6c9b16d704_b.jpg
Firedraw
10-07-2008, 23:57
Aspè che se vuoi ne carico altre anche con soggetti in volo e fatte da mia moglie alla prima esperienza che nell'euforia della D40 nuova che gli ho regalato mi ha scippato del 70-300 e se sparate 150 foto in 10 minuti.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
hayden69
11-07-2008, 01:48
Mi sono rotto di sbavare sulle foto altrui, dopo 2000 paranoie quasi quasi mi vado a pigliare una D40 :sofico:
io avevo una d60 ed ora una 450d con cui mi trovo molto meglio(pentaspecchio 0,87 ad esempio, live view utile, meno rumore, tante cose pratiche utili e sorattutto gli obiettivi).
vada per la d60 che comunque era una buona reflex ma una d40 la trovo molto limitante a partire dai 6 mp ad un pentaspecchio non molto luminoso(0,8 mi pare).
i soldi sono tuoi.
matrizoo
11-07-2008, 08:22
Non cerco affatto la polemica ;)
Quello che volevo dire e' che uno seglie in basi a diversi fattori, personali e differenti per ognuno di noi: parco ottiche, il marchio, una bella ragazza in abbinamento alla macchina (:asd:), eccetera.
Ti ho elencato i motivi per cui io ho scelto Nikon, e basta ;)
capito:)
è che ogni tanto sono paranoico:D
O
te la spiego in modo semplice:
mia domanda: meglio entri level nikon o canon?
risposta di chi a nikon: meglio nikon perchè dopo due mesi di ricerca sui forum ho capito essere migliore:O
rsposta di chi ha canon:meglio canon perchè dopo due mesi di ricerca sui forum ho capito essere migliore:O
è semplice e "umano", visto che ripeto è una cosa logica difendere il proprio acquisto, visto che probabilmente è stato basato su una scelta personale che non si può non difendere, altrimenti uno sarebbe un pò pirla non credete?:)
sarà un disumano, ma ho accompagnato una persona dal fotografo che si voleva comprare una reflex facendogli prendere una d40... Vedi che stai dicendo che esistono solo i fanboy?
E che dimostri di conoscere poco questa sezione di hwupgrade e chi ci posta?
Allo stesso modo, al prezzo che ha ho consigliato spesso la d40. Cos'é, sono un masochista visto che ho canon, secondo il tuo ragionamento? No, semplicemente riesco per fortuna a capire che a me non ne viene nulla nel consigliare una cosa o un' altra, quindi cerco di dare un consiglio vero.
Eccone una fatta dalla consorte, mi pare che l'AF della D40 con soli 3 punti non se la cavi poi tanto male:
CUT Foto
si direi che se la cavicchia tuttosommato...:sofico:
scusate se sono un po' OT data l'età delle macchina...
che mi dite della canon 300d?
lo so che è un po' vecchiotta, ma sarebbe la mia prima reflex, e purtroppo ora non posso spendere molto. La prendo o mi conviene aspettare qualche mese di aver messo da parte qualche soldo in più?
ho letto che quando era uscita (ormai anni fa) era un gioiellino...
io avevo una d60 ed ora una 450d con cui mi trovo molto meglio(pentaspecchio 0,87 ad esempio, live view utile, meno rumore, tante cose pratiche utili e sorattutto gli obiettivi).
sei la prima persona che sento dire che il Liveview è utile :p
La maggior parte degli amici (alcuni fotografi di professione) che ho sentito non lo usano praticamente mai. ;)
vada per la d60 che comunque era una buona reflex ma una d40 la trovo molto limitante a partire dai 6 mp ad un pentaspecchio non molto luminoso(0,8 mi pare).
i soldi sono tuoi.
sostanzialmente concordo, ma lo 0.8x non è indicativo di luminosità del viewfinder, quanto di dimensioni.
Poi certo, in parte le dimensioni influenzano anche la luminosità, ma non pensare che tra 0.8x e 0.87x sempre pentaspecchio cambi un granchè a livello luce. Quando guardi dentro un pentaprisma 0.95x allora si che vedi la differenza ;)
scusate se sono un po' OT data l'età delle macchina...
che mi dite della canon 300d?
lo so che è un po' vecchiotta, ma sarebbe la mia prima reflex, e purtroppo ora non posso spendere molto. La prendo o mi conviene aspettare qualche mese di aver messo da parte qualche soldo in più?
ho letto che quando era uscita (ormai anni fa) era un gioiellino...
si, quando è uscita era una buona fotocamera, la prima DSLR entry level di successo.
Oggi come oggi è davvero un pò superata.
Ma la prendi nuova o usata ? A che prezzo ?
Per iniziare può andare bene solo se la trovi in condizioni perfette, senza molti scatti sulle spalle e ad un prezzo stracciato.
Altrimenti cerca sul mercato dell' usato almeno una 350D o una Nikon D40 ...
hornet75
11-07-2008, 12:01
ho letto che quando era uscita (ormai anni fa) era un gioiellino...
E' tutt'ora una validissima reflex, fregatene se ha solo 6 mpx, hai visto la mia foto sopra del gabbiano? E' un crop di una foto fatta a 6 mpx. Se te la vendono max per 200 euro prendila (ovviamente con obiettivo incluso) di più non conviene ci sono le Nikon D40 solo corpo a 299 euro garanzia Nital oppure 350 euro con obiettivo in kit.
si, quando è uscita era una buona fotocamera, la prima DSLR entry level di successo.
Oggi come oggi è davvero un pò superata.
Ma la prendi nuova o usata ? A che prezzo ?
Per iniziare può andare bene solo se la trovi in condizioni perfette, senza molti scatti sulle spalle e ad un prezzo stracciato.
Altrimenti cerca sul mercato dell' usato almeno una 350D o una Nikon D40 ...
So che è un po' superata, però date le mie ridotte risorse economiche (non volevo spendere più di 200-250) e dato che sarebbe la mia prima reflex penso me ne accontenterò.
E' usata, me la vende un collega di mio padre, ma non so quanti scatti possa avere fatto...immagino parecchi!
E' tutt'ora una validissima reflex, fregatene se ha solo 6 mpx, hai visto la mia foto sopra del gabbiano? E' un crop di una foto fatta a 6 mpx. Se te la vendono max per 200 euro prendila (ovviamente con obiettivo incluso) di più non conviene ci sono le Nikon D40 solo corpo a 299 euro garanzia Nital oppure 350 euro con obiettivo in kit.
Sì me la venderebbe a 200, con classico obiettivo 18-55, non stabilizzato purtroppo :(
L'unica cosa che un po' mi lasciava perplesso era il processore un po' vecchio (primo DIGIC), non i megapixel, che sinceramente credo mi vadano benissimo 6!
Mi sa che domani vado a prendermela, magari riesco anche a tirarla giù di qualcosina!
Grazie per le risposte!
hornet75
11-07-2008, 13:59
Sì me la venderebbe a 200, con classico obiettivo 18-55, non stabilizzato purtroppo :(
Non mi cruccerei per la mancanza dello stabilizzatore su quelle focali, è comodo ma tutt'altro che indispensabile è solo un fatto psicologico, sapere che c'è da conforto ma in realtà le foto si fanno benissimo anche senza, l'unico obiettivo stabilizzato che ho è il 70-300VR e quando lo uso spesso disabilito lo stabilizzatore. ;)
L'unica cosa che un po' mi lasciava perplesso era il processore un po' vecchio (primo DIGIC), non i megapixel, che sinceramente credo mi vadano benissimo 6!
Mi sa che domani vado a prendermela, magari riesco anche a tirarla giù di qualcosina!
Grazie per le risposte!
Chiedi quanti scatti ha effettuato l'otturatore, vedi se scende a 180/170 euro, digli che le nuove si trovano a poco di più. Dimensionalmente è più grande e comoda da impugnare rispetto alle successive 350D/400D. Il Digic I è un pochino più lento nell'elaborazione delle immagini ma nulla di drammatico IMHO con gli giusti obiettivi d'avanti è una macchina che può dare ancora parecchie soddisfazioni. Se non la prendi avvertimi che c'è un'amico che ne cerca una così economica.
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS350D/Images/NewFeatures/flashup.jpg
Salve a tutti, mi stavo accingendo ad entrare nel mondo delle reflex. secondo voi risparmio e mi compro una 350d usata (meno di 400 euro nn ho trovato) o si può trovare a 450 euri anche una 400d? grazie for your replies ;)
Non mi cruccerei per la mancanza dello stabilizzatore su quelle focali, è comodo ma tutt'altro che indispensabile è solo un fatto psicologico, sapere che c'è da conforto ma in realtà le foto si fanno benissimo anche senza, l'unico obiettivo stabilizzato che ho è il 70-300VR e quando lo uso spesso disabilito lo stabilizzatore. ;)
Chiedi quanti scatti ha effettuato l'otturatore, vedi se scende a 180/170 euro, digli che le nuove si trovano a poco di più. Dimensionalmente è più grande e comoda da impugnare rispetto alle successive 350D/400D. Il Digic I è un pochino più lento nell'elaborazione delle immagini ma nulla di drammatico IMHO con gli giusti obiettivi d'avanti è una macchina che può dare ancora parecchie soddisfazioni. Se non la prendi avvertimi che c'è un'amico che ne cerca una così economica.
Scusa l'ignoranza, perchè mi dici di chiedere quanti scatti ha fatto l'otturatore?
Semplicemente per una questione di usura, perchè ovviamente se vecchio è più facile che si rompa qualcosa o per qualche altro motivo?
Credo la prenderò, se cambio idea te lo dico e ti giro il contatto in privato.
Grazie ancora per le risposte!
Firedraw
11-07-2008, 14:22
Salve a tutti, mi stavo accingendo ad entrare nel mondo delle reflex. secondo voi risparmio e mi compro una 350d usata (meno di 400 euro nn ho trovato) o si può trovare a 450 euri anche una 400d? grazie for your replies ;)
Ti do il consigli che hanno dato a me. Se stai parlando di cropo macchina e obbiettivo in kiit... di seconda mano piu di 300€ non vale. volendo anche qualcosa meno. a 400€ su internet si trova nuova cercando bene o aspettando qualche offerta. Per 450 c'è pure una nikon d60, ma non è nital (la garanzia nn è italiana). Forse trovi anceh una 400D aspettando e cercando.
Se arrivi a 500€ trovi la d60 nital, con obbiettivo stabilizzato e la 400D in molti posti, sempre in kit ma senza stabilizzato.
hornet75
11-07-2008, 14:25
Semplicemente per una questione di usura, perchè ovviamente se vecchio è più facile che si rompa qualcosa o per qualche altro motivo?
Esattamente! Anche se queste reflex possono facilmente andare oltre i 50.000 scatti senza problemi un numero elevato di scatti può essere un buon motivo per fargli abbassare il prezzo, già il fatto che glielo domandi lo metterebbe un pochino "sotto pressione" e potrebbe toglierti qualcosa. ;)
Salve a tutti, mi stavo accingendo ad entrare nel mondo delle reflex. secondo voi risparmio e mi compro una 350d usata (meno di 400 euro nn ho trovato) o si può trovare a 450 euri anche una 400d? grazie for your replies ;)
la 350d a 400 mi sembra cara :look:
però domani forse prendo una 30d, potrei abbandonare la mia, di 350, e a 400 ci metto anche il Battery grip :stordita:
hornet75
11-07-2008, 14:30
questa cosa del vr/is che peggiora le foto con tempi brevi non l'ho ancora capita, da quanto ne so solo su cavalletto dove non c'è assolutamente movimento della mano va tolto perchè effettivametne aggiunge lui micromosso... bho!
Io noto qualcosa di anomalo nel "fuori fuoco" le immagini risultano sdoppiate, sul soggetto principale nessun problema anzi con poca luce lo stabilizzatore ti può aiutare in molte situazioni. Se il soggetto ha uno sfondo uniforme non si nota nulla ma se ci sono ad esempio rami di albero foglie o simili sullo sfondo questi appariranno sdoppiati, una sorta di "astigmatismo". Il fenomeno non si verifica con il VR off.
Ripeto, questa è una mia impressione e devo studiare bene la cosa ma nel dubbio se posso farne a meno il VR lo metto su off.
in realtà qualcosa potrebbe succedere.
In fin dei conti il vr sposta la lente, che quindi se non viene perfettamente corretta distorcerebbe i raggi, credo.
Ti do il consigli che hanno dato a me. Se stai parlando di cropo macchina e obbiettivo in kiit... di seconda mano piu di 300€ non vale. volendo anche qualcosa meno. a 400€ su internet si trova nuova cercando bene o aspettando qualche offerta. Per 450 c'è pure una nikon d60, ma non è nital (la garanzia nn è italiana). Forse trovi anceh una 400D aspettando e cercando.
Se arrivi a 500€ trovi la d60 nital, con obbiettivo stabilizzato e la 400D in molti posti, sempre in kit ma senza stabilizzato.
Neanche su e-bay le ho viste (le 350d) a 300 euri... cmq in quel caso preferisco nuova a 400 con garanzia e tutto. Ma proprio nessuno sa se su internet si vendono 400d a 450/480 euro (una cento euro in più si può anche spendere a quel punto)? perchè vedendo in giro a meno di 560 nn ho visto niente e in quel caso su e-key (grande affarone) vendono la 450d a 579 euro iva inclusa... ;) Il mio amico fotografo le nikon me le ha sconsigliate :confused: vi ringrazio sempre per l'aiuto
P.S. x Street: la tua in che condizioni è?
Firedraw
11-07-2008, 15:02
Neanche su e-bay le ho viste (le 350d) a 300 euri... cmq in quel caso preferisco nuova a 400 con garanzia e tutto. Ma proprio nessuno sa se su internet si vendono 400d a 450/480 euro (una cento euro in più si può anche spendere a quel punto)? perchè vedendo in giro a meno di 560 nn ho visto niente e in quel caso su e-key (grande affarone) vendono la 450d a 579 euro iva inclusa... ;) Il mio amico fotografo le nikon me le ha sconsigliate :confused: vi ringrazio sempre per l'aiuto
P.S. x Street: la tua in che condizioni è?
Per quale motivo te le ha sconsigliate?? Posso capire che si abbia una preferenza su canon o su nikon, ma addirittura sconsigliare una delle due non mi pare molto logico.
Io ti posso dare un link a 569€ per la 450D + 10 di s.s. Se ci arrivi a quella cifra, è un buon acquisto. Se no a 450-500€, o d60 o 400D.
Diciamo che come caratteristiche tecniche la 450D in kit prende piu o meno il meglio da D60 e 400D e ci aggiunge 2 MP (che sono trascurabili cmq). Per 570€ è il miglior acquisto che puoi fare. Se trovi la 400D a 450€ nuova in kit magari ne vale la pena, ma per 500€ tanto vale prendersi la 450D (soldi permettendo).
P.S. quella di strett avrà 1 scatto di vita :sofico:
P.P.S. ovviamente scherzavo
Per quale motivo te le ha sconsigliate?? Posso capire che si abbia una preferenza su canon o su nikon, ma addirittura sconsigliare una delle due non mi pare molto logico.
Io ti posso dare un link a 569€ per la 450D + 10 di s.s. Se ci arrivi a quella cifra, è un buon acquisto. Se no a 450-500€, o d60 o 400D.
Diciamo che come caratteristiche tecniche la 450D in kit prende piu o meno il meglio da D60 e 400D e ci aggiunge 2 MP (che sono trascurabili cmq). Per 570€ è il miglior acquisto che puoi fare. Se trovi la 400D a 450€ nuova in kit magari ne vale la pena, ma per 500€ tanto vale prendersi la 450D (soldi permettendo).
P.S. quella di strett avrà 1 scatto di vita :sofico:
P.P.S. ovviamente scherzavo
No, non me le ha sconsigliate le nikon ma è un canon-filo di natura e le preferisce in ogni caso per iniziare a fotografare. Allora grazie per le dritte e complimenti per la battuta su street :)
P.S. ma il link me lo puoi dare qui o me lo devi mandare via mail?
Firedraw
11-07-2008, 15:13
No, non me le ha sconsigliate le nikon ma è un canon-filo di natura e le preferisce in ogni caso per iniziare a fotografare. Allora grazie per le dritte e complimenti per la battuta su street :)
P.S. ma il link me lo puoi dare qui o me lo devi mandare via mail?
te lo mando in pvt. tra l'altro accettano pure il contrassegno, quindi ti eviti il pagamento con bonifico o carta di credito su internet.
Guarda credo che se al prossimo scatto gli muore la macchina mi viene a cercare :D
P.S. x Street: la tua in che condizioni è?
ottime ovviamente :sofico:
A parte gli scherzi, otticamente (sensore etc) veramente perfetta (le foto lo testimoniano, quelle che via via ho postato qua e su flickr).
Esteticamente buone, é comunque una macchina che ha appena passato i 10.000 scatti (durante il balestro di massa marittima) ma é stata trattata come una figlia.
Per quale motivo te le ha sconsigliate?? Posso capire che si abbia una preferenza su canon o su nikon, ma addirittura sconsigliare una delle due non mi pare molto logico.
Infatti. A basso prezzo penso la d40 sia ineguagliabile ad oggi. Poi restando sul nuovo guarderei in successione 400d (se la trovi), 450 - al limite ma non so - k10d - 40d.
Altrimenti l' usato. Si trovano comunque buoni acquisti ultimamente.
P.S. quella di strett avrà 1 scatto di vita :sofico:
P.P.S. ovviamente scherzavo
Scatto più - scatto meno ci hai preso :asd:
Guarda credo che se al prossimo scatto gli muore la macchina mi viene a cercare :D
senza dubbio... intanto per precauzione vengo sotto casa tua :stordita:
Infatti. A basso prezzo penso la d40 sia ineguagliabile ad oggi. Poi restando sul nuovo guarderei in successione 400d (se la trovi), 450 - al limite ma non so - k10d - 40d.
Altrimenti l' usato. Si trovano comunque buoni acquisti ultimamente.
senza dubbio... intanto per precauzione vengo sotto casa tua :stordita:
A quindi secondo te è sempre meglio una d60 di una 350d (lasciando perdere i megapixel, il display o il pulisci-sensore)? però tu hai la canon :D
Guarda che da massa marittima a catania è un bel viaggetto ;) e poi un mare come a baratti o sull'argentario dove lo ritrovi? :)
A quindi secondo te è sempre meglio una d60 di una 350d (lasciando perdere i megapixel, il display o il pulisci-sensore)? però tu hai la canon :D
Guarda che da massa marittima a catania è un bel viaggetto ;) e poi un mare come a baratti o sull'argentario dove lo ritrovi? :)
ho anche casa a marsala... son molto meno distante di quanto tu pensi :ciapet:
parlando di nuovo, boh.
Parlando di usato, dipende sempre dal prezzo e dal budget (meglio una 1d a 800 euro o una 400 a 300?)
la 40d ha una ragione di esistere tutta sua data dal prezzo.
Poi, le entry sono tutte più o meno lì, quindi una valutazione da una parte é difficile dall' altra é poco rischiosa (nel senso che comunque non ci saranno grossi problemi).
Io ho canon, ma questo non vuol dire che altre macchine non siano comparabili, migliori o peggiori ;)
Tutto va raffrontato a cosa ti serve.
ad esempio, invidio qualcosa alla 400d (modulo af migliore, che mi farebbe comodo nello sport).
Qualcosa alla d80 (pentaprisma, lenti a volte più abbordabili come prezzo, una differenza comunque sui 40 euro e soprattutto quella sfiziosa linguetta rossa)
qualcosa alla pentax (lenti forse più economiche ma di assoluto pregio)
etc.
Una cosa che non sapevo e che sinceramente ora mi limiterebbe é in non poter mettere un BG sulla d60.
Da quando l' ho messo sulla mia é diventata tutta un' altra cosa scattare, riguardo gli scatti verticali.
Ora come ora la trovo una brutta mancanza.
Per il resto, preferisco canon PER QUEL CHE RIGUARDA IL MIO SCATTO, che presuppone spesso scatti in bassa luce e quindi un minimo di rumore in meno.
Ed in questo, ad esempio, ora passerei ad una 30d, perché avrei il mirino a pentaprisma e quindi più luminoso, in più avrei i 3200 o i 1600 che sono comunque 1/3 di stop effettivo più sensibili (cioé i 1600 della 350 o della 30d sono in realtà 2000, quando i 1600 della 400 o della 40d sono effettivamente 1600).
Per lo sport di notte sotto i riflettori, una cosa che mi capita di fotografare, é una cosa comunque "importante", anche se si vive senza e per questo importante é tra virgolette.
Per il resto, appunto, tutto lo fa il costo: di qua andrei di 40d (costa poco), 400d (é al termine della vita e quindi si trova scontata), d80 (ormai sono anni che c'é, é comunque ottima).
hayden69
11-07-2008, 16:12
sei la prima persona che sento dire che il Liveview è utile :p
La maggior parte degli amici (alcuni fotografi di professione) che ho sentito non lo usano praticamente mai. ;)
sicuramente scomodo non è! ;)
(poi non ho letto da nessuna parte che sia una funzione "scomoda" ma ho sempre letto, che anche se usato poco, è comunque utile)
se hai una funzione in più non può far altro che essere utile infatte molte review commentano dicendo che finalmente canon porta una funzione utile come il live view anche nelle entry level.
se non ce l'hai ti sembra inutile, se ce l'hai le poche volte che lo usi, può essere utile.
non vedo in cosa possa disturare il live view...
è una funzione che può essere utile dove il mirino non è la migliore soluzione vuoi nel caso di buio, vuoi per una posizione scomoda.
è nata una sorta di crociata contro il live view, tipica di una mentalità bigotta, dovuta ad una paura che il niubbo entri di prepotenza nel mondo delle reflex passando dalle compatte.
il niubbo se entra nel mondo reflex non sarà certo attirato dal live view ma eventualmente dai prezzi molto bassi di alcune reflex(ad esempio attratto dalla politica aggressiva nikon per le entry level).
le "streghe" sono altrove ;)
ho anche casa a marsala... son molto meno distante di quanto tu pensi :ciapet:
parlando di nuovo, boh.
Parlando di usato, dipende sempre dal prezzo e dal budget (meglio una 1d a 800 euro o una 400 a 300?)
la 40d ha una ragione di esistere tutta sua data dal prezzo.
Poi, le entry sono tutte più o meno lì, quindi una valutazione da una parte é difficile dall' altra é poco rischiosa (nel senso che comunque non ci saranno grossi problemi).
Io ho canon, ma questo non vuol dire che altre macchine non siano comparabili, migliori o peggiori ;)
Tutto va raffrontato a cosa ti serve.
ad esempio, invidio qualcosa alla 400d (modulo af migliore, che mi farebbe comodo nello sport).
Qualcosa alla d80 (pentaprisma, lenti a volte più abbordabili come prezzo, una differenza comunque sui 40 euro e soprattutto quella sfiziosa linguetta rossa)
qualcosa alla pentax (lenti forse più economiche ma di assoluto pregio)
etc.
Una cosa che non sapevo e che sinceramente ora mi limiterebbe é in non poter mettere un BG sulla d60.
Da quando l' ho messo sulla mia é diventata tutta un' altra cosa scattare, riguardo gli scatti verticali.
Ora come ora la trovo una brutta mancanza.
Per il resto, preferisco canon PER QUEL CHE RIGUARDA IL MIO SCATTO, che presuppone spesso scatti in bassa luce e quindi un minimo di rumore in meno.
Ed in questo, ad esempio, ora passerei ad una 30d, perché avrei il mirino a pentaprisma e quindi più luminoso, in più avrei i 3200 o i 1600 che sono comunque 1/3 di stop effettivo più sensibili (cioé i 1600 della 350 o della 30d sono in realtà 2000, quando i 1600 della 400 o della 40d sono effettivamente 1600).
Per lo sport di notte sotto i riflettori, una cosa che mi capita di fotografare, é una cosa comunque "importante", anche se si vive senza e per questo importante é tra virgolette.
Per il resto, appunto, tutto lo fa il costo: di qua andrei di 40d (costa poco), 400d (é al termine della vita e quindi si trova scontata), d80 (ormai sono anni che c'é, é comunque ottima).
Che dire: più esauriente di così! ... ad averci i soldi di inzaghi :D
P.S. complimenti per le foto! una delle "marmore" mi ha particolarmente colpito (era nikon o canon?). ciauz
ragazzi scusate l'ot
ma stavo guardando un po' su ebay, ho trovato vari venditori con dei prezzi assurdi, soprattutto dagli stati uniti e inghilterra
tipo la 400d a 250 euro.
qualcuno di voi ha già fatto acquisti simili?
c'è da fidarsi?
Che dire: più esauriente di così! ... ad averci i soldi di inzaghi :D
P.S. complimenti per le foto! una delle "marmore" mi ha particolarmente colpito (era nikon o canon?). ciauz
sicuramente canon :asd: (solo perché comunque con il corredo che ora ho passare a nikon vorrebbe dire suicidarsi, oltre al fatto che comunque non ne trovo, per le mie esigenze, il bisogno)
Altrimenti olympus, le primissimissime foto in thailandia (quando ero proprio agli albori :cry: :cry:
grazie per l' apprezzamento :D
hornet75
11-07-2008, 17:16
c'è da fidarsi?
Certo!!! Come di un lupo a guardia delle pecore!! :D
ragazzi scusate l'ot
ma stavo guardando un po' su ebay, ho trovato vari venditori con dei prezzi assurdi, soprattutto dagli stati uniti e inghilterra
tipo la 400d a 250 euro.
qualcuno di voi ha già fatto acquisti simili?
c'è da fidarsi?
io ho acquistato un 70-300 sigma a 30 euro. Perfetto.
Cosa vuol dire questo? Che nessuno può dirti se c'é da fidarsi oppure no. Alcune volte si risparmia molto, a volte si rischia la fregatura, a volte la fregatura c'é.
E non so dirti in che percentuali, perché personalmente spendo anche molto, anche su ebay, ma solo se mi fido.
es: ho comprato il 70-200 2.8 ex sigma e, sempre sigma, il 15-30 3.5 ex, risparmiando abbastanza, ma son pezzi da 700 e 500 euro, rispettivamente.
Le prime spese però che ho fatto son sempre state da pochi euro, e questo mi ha permesso via via sempre più "esperienza" per capire di chi fidarsi e di chi no.
Certo!!! Come di un lupo a guardia delle pecore!! :D
ma se qualcuno avesse già comprato, e si sa che il venditore è più o meno affidabile...
io ho acquistato un 70-300 sigma a 30 euro. Perfetto.
Cosa vuol dire questo? Che nessuno può dirti se c'é da fidarsi oppure no. Alcune volte si risparmia molto, a volte si rischia la fregatura, a volte la fregatura c'é.
E non so dirti in che percentuali, perché personalmente spendo anche molto, anche su ebay, ma solo se mi fido.
es: ho comprato il 70-200 2.8 ex sigma e, sempre sigma, il 15-30 3.5 ex, risparmiando abbastanza, ma son pezzi da 700 e 500 euro, rispettivamente.
Le prime spese però che ho fatto son sempre state da pochi euro, e questo mi ha permesso via via sempre più "esperienza" per capire di chi fidarsi e di chi no.
non è che potresti girarmi il nick del venditore?
sarebbe moooolto utile!
(so bene che ciò non garantisce che sia ancora serio...)
e chi se li ricorda? dovrei guardarci...
comunque, non ti servirebbe: uno era un semplice ragazzo che cambiava corredo (quindi non aveva altro), uno un negozio che aveva messo la lente in vendita per la prima volta (e che fosse un negozio l' ho scoperto all' arrivo del pacco).
Quella da 30 euro era una specie di banco dei pegni, per dire.
Non ho un "venditore di fiducia", molto spesso mi affido all' intuito e al "tatto"
hornet75
11-07-2008, 17:54
ma se qualcuno avesse già comprato, e si sa che il venditore è più o meno affidabile...
Anzitutto parli di un compralo subito o di un'asta? Quelli che vendono quanti feedback hanno? Sono tutti positivi? Vendono generalmente materiale fotografico o sono venditori occasionali? Il prodotto è nuovo, usato o ripristinato?
Così su due piedi coma fa uno a dirlo, certo a certe cifre la gente crede di fare un affarone salvo vedersi recapitare nella migliore delle ipotesi un mattone, nella peggiore il venditore sparisce del tutto.
Mi ricordo ancora "l'orda" di di Nikon D200 in vendita a "prezzi di realizzo" subito dopo l'uscita della D300 e quanti siano caduti nella trappola abbagliati dal prezzo troppo, ma davvero troppo conveniente. Uno può anche risparmiare ma credere che si possa acquistare a meno della metà del prezzo migliore che si trova in italia................... ;)
hornet75
11-07-2008, 17:56
Dimenticavo, quello del feedback può essere una precauzione ma mica tanto, sono di questi giorni (anche su questo forum) le denuncie di accout "rubati" su ebay e utilizzati per vendere televisori al Plasma a 300 euro ovviamente con successiva garantita fregatura.
Meditate gente, meditate.
So che è un po' superata, però date le mie ridotte risorse economiche (non volevo spendere più di 200-250) e dato che sarebbe la mia prima reflex penso me ne accontenterò.
E' usata, me la vende un collega di mio padre, ma non so quanti scatti possa avere fatto...immagino parecchi!
Sì me la venderebbe a 200, con classico obiettivo 18-55, non stabilizzato purtroppo :(
L'unica cosa che un po' mi lasciava perplesso era il processore un po' vecchio (primo DIGIC), non i megapixel, che sinceramente credo mi vadano benissimo 6!
Mi sa che domani vado a prendermela, magari riesco anche a tirarla giù di qualcosina!
Grazie per le risposte!
guarda bene in che condizioni è la macchina e quanti scatti ha fatto.
Sopra i 15000-20000 io non la prenderei ...
Scusa l'ignoranza, perchè mi dici di chiedere quanti scatti ha fatto l'otturatore?
Semplicemente per una questione di usura, perchè ovviamente se vecchio è più facile che si rompa qualcosa o per qualche altro motivo?
Credo la prenderò, se cambio idea te lo dico e ti giro il contatto in privato.
Grazie ancora per le risposte!
perchè è una entry level, la cui vita utile si aggira intorno ai 50000 scatti, e con diversi annetti sul groppone.
Certo poi c' è gente (come me :p ) che le tratta con cura maniacale, quindi anche 15000 scatti sono pochi.
la 350d a 400 mi sembra cara :look:
però domani forse prendo una 30d, potrei abbandonare la mia, di 350, e a 400 ci metto anche il Battery grip :stordita:
la 350D a 399 euro si trova nuova, garanzia Italia, non scherziamo ...
sicuramente scomodo non è! ;)
(poi non ho letto da nessuna parte che sia una funzione "scomoda" ma ho sempre letto, che anche se usato poco, è comunque utile)
se hai una funzione in più non può far altro che essere utile infatte molte review commentano dicendo che finalmente canon porta una funzione utile come il live view anche nelle entry level.
se non ce l'hai ti sembra inutile, se ce l'hai le poche volte che lo usi, può essere utile.
non vedo in cosa possa disturare il live view...
è una funzione che può essere utile dove il mirino non è la migliore soluzione vuoi nel caso di buio, vuoi per una posizione scomoda.
è nata una sorta di crociata contro il live view, tipica di una mentalità bigotta, dovuta ad una paura che il niubbo entri di prepotenza nel mondo delle reflex passando dalle compatte.
il niubbo se entra nel mondo reflex non sarà certo attirato dal live view ma eventualmente dai prezzi molto bassi di alcune reflex(ad esempio attratto dalla politica aggressiva nikon per le entry level).
le "streghe" sono altrove ;)
non ho mica scritto "scomodo" :p
Ho scritto che i miei conoscenti, fotografi, con il Liveview mi hanno detto di averlo usato 2-3 volte in un anno. La loro definizione è stata più che altro quasi inutile.
hayden69
11-07-2008, 18:03
il live view non devi mica usarlo come mirino ;)
è una funzione in più.
addirittura inutile...
se lo usi poco bene, se lo usi poco è il suo giusto utilizzo.
se ce l'hai meglio, se non ce l'ha ne fai a meno ma una funzione in più è sempre meglio di una funzione in meno ;)
hornet75
11-07-2008, 18:24
Bhe l'utilità di una funzione o di un oggetto varia in base al tipo e alla frequenza con cui viene usato. Se non viene mai usato si può tranquillamente definire inutile.
Anzitutto parli di un compralo subito o di un'asta? Quelli che vendono quanti feedback hanno? Sono tutti positivi? Vendono generalmente materiale fotografico o sono venditori occasionali? Il prodotto è nuovo, usato o ripristinato?
Così su due piedi coma fa uno a dirlo, certo a certe cifre la gente crede di fare un affarone salvo vedersi recapitare nella migliore delle ipotesi un mattone, nella peggiore il venditore sparisce del tutto.
Mi ricordo ancora "l'orda" di di Nikon D200 in vendita a "prezzi di realizzo" subito dopo l'uscita della D300 e quanti siano caduti nella trappola abbagliati dal prezzo troppo, ma davvero troppo conveniente. Uno può anche risparmiare ma credere che si possa acquistare a meno della metà del prezzo migliore che si trova in italia................... ;)
c'è un po' di tutto..
ovviamente quelli con feedback basso o non positivissimo li scarto in battuta..
domani provo a guardare bene se trovo uno che ha già venduto materiale fotografico, e se mi ispira fiducia quasi quasi mi arrischio...
ovvio non a prezzi impossibili, lì è sicura la fregatura
ciao e grazie per le risposte!
Bhe l'utilità di una funzione o di un oggetto varia in base al tipo e alla frequenza con cui viene usato. Se non viene mai usato si può tranquillamente definire inutile.
concordo.
Per loro è inutile, io non saprei non avendo tale funzionalità sulla mia DSLR
uncletoma
11-07-2008, 22:56
Anzitutto parli di un compralo subito o di un'asta? Quelli che vendono quanti feedback hanno? Sono tutti positivi? Vendono generalmente materiale fotografico o sono venditori occasionali? Il prodotto è nuovo, usato o ripristinato?
In anni di ebay (quanto era bello ibazar... sigh.. come adoravo "nipponcamera"... :cry: ) le uniche fregature che ho preso sono dovute alla dogana italiana. Ho un SACD fermo da mesi e non sanno dirmi quando lo evaderanno :confused: :confused: :confused:
Ho comprato corpi e obiettivi da pochi e fidati venditori cosi' come da gente che cambiava il corredo.
Ho comprato all'estero (molto, soprattutto germania e stati uniti, poi inghilterra) ma anche in italia (tipo un finale Primare pagato 900 euro contro un prezzo di listino di 1990 euro. E suona daddio. O un pre QUAD QC24 pagato 300 euro in meno del prezzo piu' basso che potevo spuntare. E nuovo.).
Purtroppo su ebay va molto a fortuna, ma un consiglio mi sento di darlo: guardate i feedback (account rubato a parte servono... avevano rubato anche il mio account :doh: ) ma non tanto alla percentuale di positivi (che, comunque, serve, ma non e' la bibbia) quanto a che oggetti aveva venduto per accaparrarseli. Un classico e' l'oggettino idiota a un euro. Se ne vendono tonnellate e si riceve il 100% di feedback positivi.
E poi... alla prima vendita seria inchiappetta ben bene l'acquirente.
Per tacere dello statunitense che vendette tre PS One spacciandole per una PS3 (ha giocato con le parole) a 580 dollari: un genio. La fregatura la si capiva lontano un miglio, se si leggeva dannatamente bene l'inserzione :)
Firedraw
12-07-2008, 09:43
ho trovato una nikon D60 a 514€ è forse me la rateizzano pure a interessi 0, è in locale, quindi nn paso da internet (5 km da casa mia). Ci sto facendo seriamente un pesierino... Ah dimenticavo in kit col VR 18-55 e nital.
hornet75
12-07-2008, 09:46
ho trovato una nikon D60 a 514€ è forse me la rateizzano pure a interessi 0, è in locale, quindi nn paso da internet (5 km da casa mia). Ci sto facendo seriamente un pesierino... Ah dimenticavo in kit col VR 18-55 e nital.
Ottimo prezzo, online Nital il prezzo più basso che ho visto a parità di dotazione è 499 euro, visto la possibilità del finanziamento a tasso zero direi che è un'ottima occasione. ;)
Buono a sapersi il fatto che continui la campagna finanziamento a tasso zero della Nital.
Firedraw
12-07-2008, 10:10
Ottimo prezzo, online Nital il prezzo più basso che ho visto a parità di dotazione è 499 euro, visto la possibilità del finanziamento a tasso zero direi che è un'ottima occasione. ;)
Buono a sapersi il fatto che continui la campagna finanziamento a tasso zero della Nital.
Alt. il finanziamento è del negozio! Di solito li fanno, almeno spero che in questo periodo nn abiano chiuso i rubinetti. Onestamente avrei preferisto sempre una 450D. Ma dato l'ottimo prezzo in loco e la possibilità di pagarla a rate, potrei prenderla subito. E' una buona macchina (spero di nn sentire mai la mancanza dei punti AF in più) quindi sto rinunciando alla mia prima scelta. Qui in zona la 450D si trova a 800€ circa... sono malati.
hornet75
12-07-2008, 10:12
Alt. il finanziamento è del negozio!
Mi pareva strano, infatti sapevo che la campagna di finanziamento della Nital era terminata. ;)
ho trovato una nikon D60 a 514€ è forse me la rateizzano pure a interessi 0, è in locale, quindi nn paso da internet (5 km da casa mia). Ci sto facendo seriamente un pesierino... Ah dimenticavo in kit col VR 18-55 e nital.
il prezzo è buono e dubito tu possa trovare una 450D alla stessa cifra. Se poi hai bisogno di finanziamento e loro ti fanno interessi 0, perchè no ?
Firedraw
12-07-2008, 10:21
il prezzo è buono e dubito tu possa trovare una 450D alla stessa cifra. Se poi hai bisogno di finanziamento e loro ti fanno interessi 0, perchè no ?
Infatti la 450D l'ho trovata a 570€ ma su internet e in contanti.
L'avrei preferita, ma non amo comprare su internet, e poi senza rate non posso prenderla subito.
Infatti la 450D l'ho trovata a 570€ ma su internet e in contanti.
L'avrei preferita, ma non amo comprare su internet, e poi senza rate non posso prenderla subito.
e allora la scelta è presto fatta ;)
hayden69
13-07-2008, 01:17
d60 o 450d resterai comunque soddisfatto.
Un'informazione al volo
cosa ne pensate della d40x ?
sto cercando la mia prima reflex e non volevo spendere molto...
grazie
robbybby
13-07-2008, 20:04
Un'informazione al volo
cosa ne pensate della d40x ?
sto cercando la mia prima reflex e non volevo spendere molto...
grazie
Secondo me, la D40x ha poco senso: con poco di piu' hai la D60, piu' nuova (come modello), e con molto meno hai la D40. La D40 e' identica alla D40x, tranne che nella risoluzione del sensore: 6 megapixel invece di 10. Se vuoi spendere poco, secondo me e' meglio la D40, piuttosto che la D40x.
Se prendi l'obiettivo in kit, meglio il 18-55 VR, piuttosto che quello senza VR.
Secondo me, la D40x ha poco senso: con poco di piu' hai la D60, piu' nuova (come modello), e con molto meno hai la D40. La D40 e' identica alla D40x, tranne che nella risoluzione del sensore: 6 megapixel invece di 10. Se vuoi spendere poco, secondo me e' meglio la D40, piuttosto che la D40x.
Se prendi l'obiettivo in kit, meglio il 18-55 VR, piuttosto che quello senza VR.
Grazie per l'esauriente risposta..
Stavo pensando alla D40x perchè avevo trovato un'offerta..
Ora vedo un po' che fare! :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.