View Full Version : consiglio per digitale refllex
Un'informazione al volo
cosa ne pensate della d40x ?
sto cercando la mia prima reflex e non volevo spendere molto...
grazie
dipende sempre da quanto bassa è l' offerta.
Se il prezzo è simile alla D60, allora prendi quest' ultima (o la 450D che imho è un filino meglio).
Ma la D40X resta buona, quindi se il prezzo è molto basso, perchè no ?
UtenteSospeso
14-07-2008, 00:14
Prendi la D60, ha il sistema di pulizia automatico del sensore.
Non so quanto sia efficace, ma pulirlo a mano è una rottura di scatole, si toglie da quì e compare li, togli da lì e ricompare di là.......:doh: :doh: :doh:
La mia D40 comprata in confezione sigillata già era provvista di polvere sul sensore :muro:
Un'informazione al volo
cosa ne pensate della d40x ?
sto cercando la mia prima reflex e non volevo spendere molto...
grazie
Se costa come la D40 è una buona scelta
Se costa come la D60 no
kontimatteo
14-07-2008, 08:04
Prendi la D60, ha il sistema di pulizia automatico del sensore.
Non so quanto sia efficace, ma pulirlo a mano è una rottura di scatole, si toglie da quì e compare li, togli da lì e ricompare di là.......:doh: :doh: :doh:
La mia D40 comprata in confezione sigillata già era provvista di polvere sul sensore :muro:
Che sfiga! :D
Si se vuoi risparmiare vai di D40, altrimenti se la D40x in la trovi allo stesso prezzo della D40 beh "10 is mei che 6, no?" :)
Firedraw
14-07-2008, 14:20
Ragazzi fatemi le coccole :cry:
Ho girato quasi tutti i negozi della "catena" qua in zona. O l'avevano a prezzo più alto (589€) o l'avevano esaurita.
In più, qui nella zona di catania, la 450D si trova mediamente a 820€. Cioé dico, da 570€ su internet a 820€!!!! il 50% in più.
d60 o 450d resterai comunque soddisfatto.
scusate se insisto, ma allo stesso prezzo (o quasi) la d60 (con lenti VR) è anche meglio di una 400d (con kit normale)? mi pare che la prima non abbia l'integrated cleaning system o sbaglio?
scusate se insisto, ma allo stesso prezzo (o quasi) la d60 (con lenti VR) è anche meglio di una 400d (con kit normale)? mi pare che la prima non abbia l'integrated cleaning system o sbaglio?
e capirai... se deve esser quella la discriminante...
Firedraw
14-07-2008, 14:37
scusate se insisto, ma allo stesso prezzo (o quasi) la d60 (con lenti VR) è anche meglio di una 400d (con kit normale)? mi pare che la prima non abbia l'integrated cleaning system o sbaglio?
Meglio la D60, solo per la lente stabilizzata. Cmq il sistema di pulizia del sensore la d60 lo ha.
kontimatteo
14-07-2008, 14:47
Ragazzi fatemi le coccole :cry:
Ho girato quasi tutti i negozi della "catena" qua in zona. O l'avevano a prezzo più alto (589€) o l'avevano esaurita.
In più, qui nella zona di catania, la 450D si trova mediamente a 820€. Cioé dico, da 570€ su internet a 820€!!!! il 50% in più.
In negozio sul nuovo sono ladri... E' risaputo.
A meno che non ti capiti magari un negozio che vende anche online che allora potrebbe farti lo stesso prezzo dell'online..
Firedraw
14-07-2008, 15:18
In negozio sul nuovo sono ladri... E' risaputo.
A meno che non ti capiti magari un negozio che vende anche online che allora potrebbe farti lo stesso prezzo dell'online..
Sulla 450D però è troppo. Se ne approfittano perché credo sia l'unica per quella fascia di prezzo che arrivi a 12 MP e quindi il cliente disinformato pensa che ne vale la pena guardando solo ai MP.
Se guardi le altre macchine, al engozio costano circa il 10-20% in più "soltanto", sull a450D parliamo del 50% in più.
Per 800€ allora mi prendo una d60 con kit 18-55 + 55-200 stabilizzati.
Il mio problema è che devo pagarla a rate, se no ordinavo online con pagamento su contrassegno e amen.
Ho guardato un po' tutte le grandi catene presenti in zona che sono pure online. L'unica macchina abbordabile era questa d60 con 18-55 VR a 514€. Tutti gli altri hanno prezzi da paura.
E onestamente mi da fastidio pagare una d60 a 580€... quanto una 450D online.
scusate se insisto, ma allo stesso prezzo (o quasi) la d60 (con lenti VR) è anche meglio di una 400d (con kit normale)? mi pare che la prima non abbia l'integrated cleaning system o sbaglio?
d60 e 400d sono pressochè equivalenti, ma la lente in kit è meglio sulla Nikon.
come sempre dipende da che obiettivi ci monterai
WildBoar
14-07-2008, 19:50
Ho guardato un po' tutte le grandi catene presenti in zona che sono pure online. L'unica macchina abbordabile era questa d60 con 18-55 VR a 514€. Tutti gli altri hanno prezzi da paura.
E onestamente mi da fastidio pagare una d60 a 580€... quanto una 450D online.
i negozi fisici sono spesso molto cari, perchè rimangono coi prezzi di uscita invece di aggiornare continuamente il listino. e la 450 è una di quelle che è scesa di più (o se preferisci era uscita di listino ad un prezzo davvero troppo alto, quasi uguale alla 40d!)
nel caso di nikon tieni presente che online spesso non sono nital, se costa poco di più in negozio prendila in quest'ultimo perchè oltre al manuale stampato in italiano hai un anno di garanzia in più (e tempi in teoria più rapidi se hai problemi!) con il quale puoi anche spuntare qualcos in più se la rivenderai!
d60 e 400d sono pressochè equivalenti, ma la lente in kit è meglio sulla Nikon.
come sempre dipende da che obiettivi ci monterai
per me vale la pena fare un piccolo sforzo in più e prendere la d60 o la 450d con i nuovi obiettivi kit is/vr
per me vale la pena fare un piccolo sforzo in più e prendere la d60 o la 450d con i nuovi obiettivi kit is/vr
mah , sostanzialmente concordo, ma bisogna poi vedere che genere di offerta trova.
Quando mi sono trovato io a dover sostituire la D50, l' idea di base era proprio D60 o 450D, ma ho avuto una tale offerta per la 400D (420 euro, per intenderci ;) ) che non ho saputo resistere.
Ben sapendo che la lente in kit era mediocre, ma altrettanto cosciente del fatto che avrei aggiunto altri obiettivi migliori piuttosto in fretta.
Certe valutazioni sono per me molto soggettive ed è anche difficile "consigliare". Spesso noi (includo me stesso) consigliamo i niubbi come se dovessero tenere sempre e solo la lente in kit, e ci basiamo su questa.
Vero che in moltissimi casi il newbie scatterà solo con quella per tutta la vita della fotocamera, prima di cambiarla con un' altra con 20 megapixel , sgrullapovere a nanotecnologia e liveview 16:9 su maxischermo tra qualche anno, sempre con lente rigorosamente in kit :rolleyes:
Ma grazie al cielo c' è anche chi si appassiona davvero e nel corso di un paio di anni si costruisce un piccolo corredo di qualità: magari quei 150 euro risparmiati inizialmente li ha poi reinvestiti in qualcosa di meglio ;)
Firedraw
14-07-2008, 22:03
mah , sostanzialmente concordo, ma bisogna poi vedere che genere di offerta trova.
Quando mi sono trovato io a dover sostituire la D50, l' idea di base era proprio D60 o 450D, ma ho avuto una tale offerta per la 400D (420 euro, per intenderci ;) ) che non ho saputo resistere.
Ben sapendo che la lente in kit era mediocre, ma altrettanto cosciente del fatto che avrei aggiunto altri obiettivi migliori piuttosto in fretta.
Certe valutazioni sono per me molto soggettive ed è anche difficile "consigliare". Spesso noi (includo me stesso) consigliamo i niubbi come se dovessero tenere sempre e solo la lente in kit, e ci basiamo su questa.
Vero che in moltissimi casi il newbie scatterà solo con quella per tutta la vita della fotocamera, prima di cambiarla con un' altra con 20 megapixel , sgrullapovere a nanotecnologia e liveview 16:9 su maxischermo tra qualche anno, sempre con lente rigorosamente in kit :rolleyes:
Ma grazie al cielo c' è anche chi si appassiona davvero e nel corso di un paio di anni si costruisce un piccolo corredo di qualità: magari quei 150 euro risparmiati inizialmente li ha poi reinvestiti in qualcosa di meglio ;)
Il tuo discorso non farebbe una piega, se non fosse per il fatto ceh non tutti gli appassionati o newbie futuri appassionati possono permettersi di farsi il corredo di tutto rispetto. Dato che dal tuo discorso un 18-55 VR/IS mi pare nn facci aparte di tale corredo, suppongo ti riferisci a corredi molto costosi.
Io ad esempio sono un newbie, spero futuro appassonato, ma non penso che
potrò mai permettermi un kit che va oltre un 18-55 VR, 55-250 (o 70-300), 12-24 e fisso 50 di media fattura.
Sicuramente non potrò mai comprare la serie L di canon ad esempio.
IN quest'ottica, sarebbe un peccato nn prendere un amacchina col 18-55 stabilizzato, dato che quest'ultimo preso singolarmente costa 160-180€. Mentre in kit lo paghi meno di 100€, forse anche sulle 50€, dato che per esempio la 450 solo corpo costa sulle 500€ e qualcosa e in kit 570€.
Ho visto proprio oggi una 350D in kit a 400€. L'avrei presa se avesse avuto lo stabilizzato. Ma se devo spendere 160€ per prendermi il 18-55 IS, arrivo a 560€. Ora a questo punto, per quanto valida possa essere una 350D, io con 560€ preferisco prendermi la 450D in kit IS.
conoscete qualche sito dove insegnano la tecnica ftografica?
oppure anche l'ABC della fotografia.......un bel ripasso non fa male a nessuno :D
marklevi
14-07-2008, 22:25
conoscete qualche sito dove insegnano la tecnica ftografica?
oppure anche l'ABC della fotografia.......un bel ripasso non fa male a nessuno :D
su nital.it c'è un bel corso
uncletoma
14-07-2008, 22:51
Io ad esempio sono un newbie, spero futuro appassonato, ma non penso che
potrò mai permettermi un kit che va oltre un 18-55 VR, 55-250 (o 70-300), 12-24 e fisso 50 di media fattura.
Beh, i costruttori "universali" (pertanto tralascio il Nikkor 16-85mm, che non si puo' montare su Canon :asd:) hanno ottimi zoom base come, per esempio, il Sigma 18-55 f/2.8 o il Tamron 17-50 f/2.8 o il Tokina 16-50 f/2.8 (personalmente sarei indeciso tra Tokina e Tamron)
Anche un'ottica "di base" migliore di quella kit puo' essere un ottimo investimento, soprattutto se si presume di non usare ultragrandangolari o teleobbiettivi.
Firedraw
15-07-2008, 00:42
Beh, i costruttori "universali" (pertanto tralascio il Nikkor 16-85mm, che non si puo' montare su Canon :asd:) hanno ottimi zoom base come, per esempio, il Sigma 18-55 f/2.8 o il Tamron 17-50 f/2.8 o il Tokina 16-50 f/2.8 (personalmente sarei indeciso tra Tokina e Tamron)
Anche un'ottica "di base" migliore di quella kit puo' essere un ottimo investimento, soprattutto se si presume di non usare ultragrandangolari o teleobbiettivi.
Noto che gli obbiettivi con f 2.8 costano molto. Io ho provato un sigma 28-200 da 220€, confrontato con un tamaron 70-300 da 150€, ma non direi che era poco luminoso, era buio completo!! E la differenza l'ho vista dal mirino, quindi sulla foto credo ancora peggio.
A livello di obbiettivi cmq sono molto ma molto ignorante. Per ora mi sto concentrando sul corpo, dato che per estendere il mio set di obbiettivi passerà tempo.
Il tuo discorso non farebbe una piega, se non fosse per il fatto ceh non tutti gli appassionati o newbie futuri appassionati possono permettersi di farsi il corredo di tutto rispetto. Dato che dal tuo discorso un 18-55 VR/IS mi pare nn facci aparte di tale corredo, suppongo ti riferisci a corredi molto costosi.
Io ad esempio sono un newbie, spero futuro appassonato, ma non penso che
potrò mai permettermi un kit che va oltre un 18-55 VR, 55-250 (o 70-300), 12-24 e fisso 50 di media fattura.
Sicuramente non potrò mai comprare la serie L di canon ad esempio.
invece parlavo proprio di un corredo del genere :p
Non certo di lenti serie L
Intanto non c' è fretta di farsi un corredo: la cifra si "spalma" in alcuni anni se necessario.
Per me quello che hai elencato sopra è proprio un corredo "a 360°" che un appassionato è in grado di costruirsi nel tempo senza svenarsi.
IN quest'ottica, sarebbe un peccato nn prendere un amacchina col 18-55 stabilizzato, dato che quest'ultimo preso singolarmente costa 160-180€. Mentre in kit lo paghi meno di 100€, forse anche sulle 50€, dato che per esempio la 450 solo corpo costa sulle 500€ e qualcosa e in kit 570€.
Ho visto proprio oggi una 350D in kit a 400€. L'avrei presa se avesse avuto lo stabilizzato. Ma se devo spendere 160€ per prendermi il 18-55 IS, arrivo a 560€. Ora a questo punto, per quanto valida possa essere una 350D, io con 560€ preferisco prendermi la 450D in kit IS.
a leggersi i forum come questo sembra che se non hai il 18-55IS non puoi fotografare :p
In realtà anche se migliore del precedente, sempre di "plasticotto buio" si tratta :D
Insomma, anche con il vecchio 18-55 II si scatta, e per cominciare va benissimo, se si è coscienti dei suoi limiti. A cambiarlo c' è sempre tempo ...
La 350D in kit a 400 euro non è affatto malaccio, anche se io stesso preferirei la 450D a 560 euro.
Ma non tutti possono/vogliono spendere SUBITO quella cifra, quindi iniziare con 399 euro e poi aggiornarsi il parco ottiche nel tempo può essere una buona idea, anche perchè se impari a scattare in modo soddisfacente con i "ciofegon", quando avrai un' ottica decente non potrai che migliorarti.
Come sempre si tratta sempre di guardare le cose sotto tante prospettive differenti, a seconda del budget a disposizione e della volontà di spendere soldi per quello che resta un hobby :p
Firedraw
15-07-2008, 19:06
beh considerando la d40 a 360-400€... in effetti è molto meglio la 350D a 400€.
uncletoma
15-07-2008, 20:27
Noto che gli obbiettivi con f 2.8 costano molto. Io ho provato un sigma 28-200 da 220€, confrontato con un tamaron 70-300 da 150€, ma non direi che era poco luminoso, era buio completo!! E la differenza l'ho vista dal mirino, quindi sulla foto credo ancora peggio.
Si, costano, ma spesso meno di ottiche con simile apertura massima di Canon o Nikon. Pero' tieni conto che sono ottiche che, se ti fidelizzi alla marca (Canon o Nikon o Pentax o altre) porterai sempre (o quasi, se non ne escono di migliori, di dannatamente migliori) avanti nel tempo ;)
Ah, se vedi "buio" e' perche' l'apertura diaframma massima e' troppo stretta (f/5.6, per esempio) o perche' il mirino e' buio di suo (li dipende su che macchina li hai provati :D). In stampa o a monitor non noterai il "buio" ma una maggior Profondita' di Campo (piu' si chiude il diaframma maggiore e' la PdC)
A livello di obbiettivi cmq sono molto ma molto ignorante. Per ora mi sto concentrando sul corpo, dato che per estendere il mio set di obbiettivi passerà tempo.
Posso dirlo? Male. Io prima mi ero spupazzato photozone.de, la sezione lenti di dpreview e mille altri siti (tipo quello di Ken Rockwell).
Anche se Nikon ha alcuni difetti nei confronti di Canon: prezzi piu' alti e fissi senza AF. Io mi auguro che si decidano a dare una rispolverata alle loro ottiche fisse, aggiornandole con l'AF e, quando serve (pertanto non il 24 o il 28mm), il VR.
Firedraw
15-07-2008, 20:36
li ho provati entrambi su 350D. e il tamaron nn era nemmeno 2.8
Lo so. Ma con il solo obbiettivo nn posso scattare foto :D. Quindi per ora mi sto documentando sui corpi macchina e dato ceh non ho i soldi per comprarmi anche solo 1 obbiettivo, per ora sono costretto ad usare il solo obbiettivo in kit. In seguito mi spolpo pure le info sugli obbiettivi.
P.S. il sigma era 3,5, nn 2,8. Ricordavo male.
P.P.S. una domanda al volo. Un buon obbiettivo con f/2.8 economico, che sia meglio di un 18-55 IS? Quanto costa? E su un tele? Potreste dirmi tutti i vantaggi, in termini pratici, di un 2.8 rispetto a un 3.5 o 4?
Firedraw
17-07-2008, 20:28
Up
Qualcono mi dice, veolendo prendere solo il corpo macchina, se ci sono obbiettivi migliori di uno stabilizzato in kit che nn costino più di 200€??
Tipo potrei pensare di comprarmi una d40 solo corpo e agigungere un obbiettivo da 200€ 18-55 possibilmente stabilizzato anche non nikon.
Spenderei più o meno quanto comprare una d60 in kit vr 18-55, ma avrei un obbiettivo migliore, e una macchina che alla fin fine ha solo 6 mp contro i 10 della d60. E vabbe la raffica a 2,5 fps invece che 3.
E' una cosa fattibile, che ha un senso?
kontimatteo
17-07-2008, 20:31
e vuoi prendere solo il corpo e poi un obiettivo a parte fai bene, così parti già avantaggiato...
Il problema è che con poco più di 200€ non è che ci sia chissà cosa. Si qualcosa di meglio del 18-55 si trova (18-70 o 18-135) ma per i non Nikon non saprei consigliarti, non li conosco.
Up
Qualcono mi dice, veolendo prendere solo il corpo macchina, se ci sono obbiettivi migliori di uno stabilizzato in kit che nn costino più di 200€??
No
Il passo successivo sono i vari 17-50 f/2.8 , ma costano più di 300 euro , l' obiettivo in kit a 50 mm apre il diaframma a 5.6 un f/2.8 è due stop più luminoso e può scattare in 1/4 del tempo dell' altro .
Il 18-55 VR costa già 150 euro almeno , prendere la lente in kit conviene sempre , se avanzi qualche soldo potresti investirlo nel 50 mm fisso che è f/1.8 ( ma allora è meglio Canon , con Nikon ti tocca mettere a fuoco a mano :stordita: ) , una luminosità incredibile , buono per fare ritratti e nei casi in cui c' è pochissima luce .
hornet75
17-07-2008, 21:13
Up
Qualcono mi dice, veolendo prendere solo il corpo macchina, se ci sono obbiettivi migliori di uno stabilizzato in kit che nn costino più di 200€??
Tipo potrei pensare di comprarmi una d40 solo corpo e agigungere un obbiettivo da 200€ 18-55 possibilmente stabilizzato anche non nikon.
Spenderei più o meno quanto comprare una d60 in kit vr 18-55, ma avrei un obbiettivo migliore, e una macchina che alla fin fine ha solo 6 mp contro i 10 della d60. E vabbe la raffica a 2,5 fps invece che 3.
E' una cosa fattibile, che ha un senso?
D40+18-55VR tutto Nital a 448,00 euro
D40+18-70 tutto Nital a 568,00 euro
D40+Tamron 18-200 built in motor a 573,00 euro
Per il resto è molto difficile trovare ottiche stabilizzate perchè ne Sigma ne Tamron ne producono in quella fascia di prezzo. Nikon ha il solo 18-55VR per poi passare ad ottiche ben più costose.
Io fossi in te però lascerei perdere le ottiche stabilizzate e punterei deciso ad una D40 double kit (18-55 + 55-200) "lisci" a 469 euro tutto Nital. Avrai un sistema completo per ogni situazione fotografica di buona qualità e avrai tutto il tempo di decidere con calma con quali ottiche sostituirle o affiancarle.
Altra alternativa tutta di qualità Nikon D40 Nital (299,00 euro) + Tamron AF 17-50 F/2,8 motorizzato (386,00 euro)
Firedraw
17-07-2008, 23:56
D40+18-55VR tutto Nital a 448,00 euro
D40+18-70 tutto Nital a 568,00 euro
D40+Tamron 18-200 built in motor a 573,00 euro
Per il resto è molto difficile trovare ottiche stabilizzate perchè ne Sigma ne Tamron ne producono in quella fascia di prezzo. Nikon ha il solo 18-55VR per poi passare ad ottiche ben più costose.
Io fossi in te però lascerei perdere le ottiche stabilizzate e punterei deciso ad una D40 double kit (18-55 + 55-200) "lisci" a 469 euro tutto Nital. Avrai un sistema completo per ogni situazione fotografica di buona qualità e avrai tutto il tempo di decidere con calma con quali ottiche sostituirle o affiancarle.
Altra alternativa tutta di qualità Nikon D40 Nital (299,00 euro) + Tamron AF 17-50 F/2,8 motorizzato (386,00 euro)
Scusa ma la d40 + VR dove al trovi?? Il VR lo vedo in kit solo dalla d60 in su.
Ah altra cosa, il 18-70 perde molto di luminosità rispetto al 18-55? Cioé è meglio un set di 18-70 + 70-300 o un 18-55 + 55 200/250?
kontimatteo
18-07-2008, 07:47
Scusa ma la d40 + VR dove al trovi?? Il VR lo vedo in kit solo dalla d60 in su.
Ah altra cosa, il 18-70 perde molto di luminosità rispetto al 18-55? Cioé è meglio un set di 18-70 + 70-300 o un 18-55 + 55 200/250?
No proprio il contrario :D
Il 18-70 è un 3,5-4,5 mentre il 18-55 è un 3,5-5,6 (il non VR).
Quindi a 55mm gli da proprio la paga :p
Io fossi in te farei il primo set, ovvio che è un set piu costoso ma molto più sfruttabile (soprattutto perchè cambieresti l'ottica molto meno spesso arrivando fino a 70 con il primo), poi naturalmente dipende molto da che tipo di foto scatti.
hornet75
18-07-2008, 09:05
Scusa ma la d40 + VR dove al trovi?? Il VR lo vedo in kit solo dalla d60 in su.
Negozio Nital in provincia di Reggio Emilia ha un account ebay e spedisce in tutta italia. Nikon D40 Nital solocorpo 299,00 euro. Nikkor 18-55VR Nital 149,00 euro. Sono dei "compralo subito". Io ho preso da loro il 18-70 e il 70-300VR.
Ah altra cosa, il 18-70 perde molto di luminosità rispetto al 18-55? Cioé è meglio un set di 18-70 + 70-300 o un 18-55 + 55 200/250?
Il 18-70 lato tele è più luminoso a 55 e fino ai 70mm è un F/4,5 mentre il 18-55 è un F/5,6. E' un'ottica più versatile e meglio costruito, attacco in metallo, AF velocissimo e praticamente inudibile, devo ancora trovare un obiettivo più veloce nella messa a fuoco. Il set 18-70+70-300 è indubbiamente il migliore.
Firedraw
18-07-2008, 19:47
e del 18-135 che mi dite?
Il 18-70 non lo danno in kit o non lo trovo io?
kontimatteo
18-07-2008, 20:05
e del 18-135 che mi dite?
Il 18-70 non lo danno in kit o non lo trovo io?
Ci dovrebbe essere anche il 18-70 in kit...
Il 18-135 è leggermente, ma non di molto, inferiore al 18-70 (costruzione migliore, maf leggermente più veloce, meno distorsione). Lo trovo un obiettivo molto valido per chi magari sa già di non voler comperare altre lenti (impossibile!:D ).
Invece se sai che tra qualche mese ti farai un tele allora punta sulla qualità del 18-70 che come obiettivo kit lo trovo insostituibile.:)
Firedraw
18-07-2008, 20:09
scusa ma su trovaprezzi questo kit non esce fuori.
kontimatteo
18-07-2008, 20:11
Non so ma mi sembra che se cerchi su ebay ce ne siano di d80+18-70.
In alternativa prenditi solo il corpo e poi magari cerchi un buon 18-70 quasi nuovo, ne ho visti molti in vendita. Certo devi fare due conti se ti convenga...
hornet75
19-07-2008, 05:09
e del 18-135 che mi dite?
Il 18-70 non lo danno in kit o non lo trovo io?
Se non sbaglio con la D40 gli unici kit sono con il 18-55 ver. II non stabilizzato e il double kit con 18-55 e 55-200 non stabilizzati. Per le altre ottiche devi prenderle a parte.
Il 18-135 è molto versatile e in rapporto al suo prezzo di acquisto è un'ottimo obiettivo, ha la sua maggior qualità nella nitidezza soprattutto al centro e anche a diaframmi aperti. Come angolo di campo inquadrato corrisponde ad un 27-200mm circa quindi adatto quasi ad ogni tipo di fotografia. Rispetto al 18-70 ha una costruzione più povera, l'attacco è in plastica e non in metallo però vanta il medesimo fulmineo e silenzioso motore AF. Come le altre ottiche DX distorce e vignetta ai 18mm TA. Tra le sue pecche ci sono le distorsioni a cuscinetto anche alle focali intermedie soprattutto attorno ai 50mm. Niente comunque di preoccupante, difficile da notare in determinat tipi di foto ma abbastanza evidente nelle foto di architetture o comunque dove compaiono linee rette. Esistono diversi software anche gratuiti che correggono la distorsione con un click se proprio da fastidio.
Firedraw
22-07-2008, 07:01
ho trovato la 350D a 399€. che con le rate diventano 435€ circa + l'apertura mi sa :(
C'era anche al 30D :eek: a 700€ :cry: Non posso permettermela.
Cmq le nikon sono molto più varie come offerte in kit. Ma considerando che la D40 col 18-55 la trovo a 380-400€ qua in zona, preferisco prendere la 350D. in più ha 0,5 fps, 2 MP, 4 punti AF, display di servizio. in meno il display di 1,8" contro i 2,5".
kontimatteo
22-07-2008, 08:06
Prova anche a pensare ad un usato se hai delle limitazioni economiche. Non è detto che si debba capitare sempre male... E' pieno di 350D e D40.
matrizoo
22-07-2008, 08:37
io nel mercatino vendo una d40 in kit con il sigma 17-70 hsm...se può interessare:)
Firedraw
22-07-2008, 08:49
Prova anche a pensare ad un usato se hai delle limitazioni economiche. Non è detto che si debba capitare sempre male... E' pieno di 350D e D40.
Non mi fido dell'usato a distanza. Troppi rischi. Non è detto che si capiti male, ma se si capita male sono fo***to! Oltretutto la prenderò a rate.
Avevo un amico che vendeva una 350D messa bene, con garanzia, ma ne voleva 350... il pazzo :D. Secondo me valeva 250€, 300 max considerando i 6 mesi di garanzia e a volergliela pagare bene.
kontimatteo
22-07-2008, 09:46
Non mi fido dell'usato a distanza. Troppi rischi. Non è detto che si capiti male, ma se si capita male sono fo***to! Oltretutto la prenderò a rate.
Avevo un amico che vendeva una 350D messa bene, con garanzia, ma ne voleva 350... il pazzo :D. Secondo me valeva 250€, 300 max considerando i 6 mesi di garanzia e a volergliela pagare bene.
Beh ma che te frega per 50€... Se la persona che la vende la conosci e te la garantisce io la prenderei da lui. Guarda anche li al nostro amico "matrizoo" che quel sigma 17-70 non è affatto male...
Firedraw
22-07-2008, 10:01
Beh ma che te frega per 50€... Se la persona che la vende la conosci e te la garantisce io la prenderei da lui. Guarda anche li al nostro amico "matrizoo" che quel sigma 17-70 non è affatto male...
Si ma 520€ in contatti e' fuori dalla mia portata comunque, anche volendo. Potrei comprargli il solo corpo, con pagamento dopo aver ricevuto la macchina ( e non penso si fidi lui :D) e abbinargli un 18-70 o 18-135 a rate :sofico:
Il tuo discorso cmq è relativo, perché metti che prendevo la macchina dall'amico mio e mi si rompeva dopo 7 mesi...avevo bruciato 350€. Ne spendo 400 e sono tranquillo per 2 anni.
Lo so che ci vuole sfiga, ma il caso vuole che io sia molto ma molto sfigato.
Approposito. La garanzia canon è 2 anni e la nikon 4 (nital) ?? (sono ancora un po' indeciso fra d40 e 350d, o cmq se vado al negozio e hanno finito le 350D, vorrei valutare bene se è il caso di prendere la d40 o aspettare ..... ancora... -.-)
ho trovato la 350D a 399€. che con le rate diventano 435€ circa + l'apertura mi sa :(
C'era anche al 30D :eek: a 700€ :cry: Non posso permettermela.
Cmq le nikon sono molto più varie come offerte in kit. Ma considerando che la D40 col 18-55 la trovo a 380-400€ qua in zona, preferisco prendere la 350D. in più ha 0,5 fps, 2 MP, 4 punti AF, display di servizio. in meno il display di 1,8" contro i 2,5".
la 350D per iniziare va benissimo.
Alla fine è inutile che continui a restare "appeso": se il tuo budget è quello, prendila e tra qualche anno deciderai se cambiare corpo oppure no.
Firedraw
22-07-2008, 19:29
Canon 400D...
-EdoTech.
Non vorrei dirtelo ma la 400D qui si trova a 600€ :muro:
A quel punto mi prenderei la d60 con 18-55 VR a 580€
Non vorrei dirtelo ma la 400D qui si trova a 600€ :muro:
A quel punto mi prenderei la d60 con 18-55 VR a 580€
Bè si anche...
-EdoTech.
matrizoo
22-07-2008, 19:43
Si ma 520€ in contatti e' fuori dalla mia portata comunque, anche volendo. Potrei comprargli il solo corpo, con pagamento dopo aver ricevuto la macchina ( e non penso si fidi lui :D) e abbinargli un 18-70 o 18-135 a rate :sofico:
Il tuo discorso cmq è relativo, perché metti che prendevo la macchina dall'amico mio e mi si rompeva dopo 7 mesi...avevo bruciato 350€. Ne spendo 400 e sono tranquillo per 2 anni.
Lo so che ci vuole sfiga, ma il caso vuole che io sia molto ma molto sfigato.
Approposito. La garanzia canon è 2 anni e la nikon 4 (nital) ?? (sono ancora un po' indeciso fra d40 e 350d, o cmq se vado al negozio e hanno finito le 350D, vorrei valutare bene se è il caso di prendere la d40 o aspettare ..... ancora... -.-)
mah, non è il fatto di non fidarmi, anzi...se tu prendessi tutto il kit potrei anche mandarti il pacco prima e prendere i soldi poi:)
la mia ha garanzia fino al 2010;)
kontimatteo
22-07-2008, 20:28
Non vorrei dirtelo ma la 400D qui si trova a 600€ :muro:
A quel punto mi prenderei la d60 con 18-55 VR a 580€
Secondo me ne vale appena circa la metà... :ciapet:
Firedraw
22-07-2008, 21:15
Secondo me ne vale appena circa la metà... :ciapet:
Ma infatti e' quello che dico pure io. QUi la 400D costa 600€ e la 450D 830€.
Se penso che la 450D si trova a 570€ online con l'obbiettivo IS che da solo vale 160€.... comprando la 350D + 18-55 IS, spenderei la stessa cifra ed avrei la 350D al posto della 450D.
Il problema è che se la voglio per l'estate non posso spendere 570€ in contanti prendendola online.
Firedraw
22-07-2008, 21:17
mah, non è il fatto di non fidarmi, anzi...se tu prendessi tutto il kit potrei anche mandarti il pacco prima e prendere i soldi poi:)
la mia ha garanzia fino al 2010;)
La tua disponibilità era molto interessante, ma purtroppo non mi ritrovo 520€ in contanti. Fosse stata una d40 in kit 18-55 a 300€ avrei potuto prenderla.
Ti auguro di venderla al piu' presto.
Non vorrei dirtelo ma la 400D qui si trova a 600€ :muro:
A quel punto mi prenderei la d60 con 18-55 VR a 580€
a parte che è tutto da vedere se una D60 sia migliore di una 400D (a parere mio NO, a parte l' ottica in kit che è migliore indubbiamente), però i 600 euro di una 400D sono tantini.
Io l' ho vista in giro a 499 ...
Ma infatti e' quello che dico pure io. QUi la 400D costa 600€ e la 450D 830€.
Se penso che la 450D si trova a 570€ online con l'obbiettivo IS che da solo vale 160€.... comprando la 350D + 18-55 IS, spenderei la stessa cifra ed avrei la 350D al posto della 450D.
Il problema è che se la voglio per l'estate non posso spendere 570€ in contanti prendendola online.
il fatto è che non si possono fare paragoni tra i negozi fisici e quelli online: le differenze sono sempre dell' ordine dei 100-150 euro almeno.
Uno deve decidere: si fida dell' acquisto via web, e allora risparmia, oppure cerca in giro, conscio di dover investire una cifra superiore
Firedraw
22-07-2008, 23:18
Sta cosa l'ho già detta.... io posso capire il 15-20% in più al negozio fisico, come ad esempio la D60 online a 515 e in negozio a 590€... anche il 25%. Ma se prendiamo la 450D, si passa da 570€ a 830€. siamo a quasi il 50% in più, voglio dire....
anche perché con 830€ io preferirei aggiungere 50€ e prendere una 30D + 18-55 IS.
Per quanto buona una 450D, credo che una 30D sia nemmaente superiore. il processore gidit III della 450D non è che porti tutti sti gran vantaggi rispetto al II della 30D. Si è visto nelle comparazioni fra 400D e 450D. Praticamente non si notano differenze apprezzabili.
Alla fine della fiera la 450D a 830€ secondo me è un furto. Potevo capire un cifra fra le 650 e le 700€. Ma non 830€!!!
Secondo me la 450D entro un paio di mesi scenderà sensibilmente di prezzo anche nei negozi, almeno di 150€.
Secondo me la 450D entro un paio di mesi scenderà sensibilmente di prezzo anche nei negozi, almeno di 150€.
dipende dal negozio: se ha molto smercio, allora può darsi che adegui i prezzi alle nuove forniture, altrimenti resterà più o meno il solito.
E succede da sempre così.
Firedraw
23-07-2008, 09:06
Secondo me non è questione di smercio. Anche se prendono nuove forniture, tengono cmq il vecchio prezzo facendo cartello. Se lo abbassano ci mettono sopra un bel sottocosto e te lo passano al prezzo a cui dovrebbero passarlo normalmente su quantità limitatissime che vanno via in 1 o 2 giorni.
Tu pensi che un centro commerciale ci sta 2 mesi ad evadere un prodotto dai magazini? Dai su babbo natale non esiste ragà...
Secondo me non è questione di smercio. Anche se prendono nuove forniture, tengono cmq il vecchio prezzo facendo cartello. Se lo abbassano ci mettono sopra un bel sottocosto e te lo passano al prezzo a cui dovrebbero passarlo normalmente su quantità limitatissime che vanno via in 1 o 2 giorni.
Tu pensi che un centro commerciale ci sta 2 mesi ad evadere un prodotto dai magazini? Dai su babbo natale non esiste ragà...
"negozio piccolo=/= grande magazzino".
e per poco smercio intendo qualche macchina venduta al mese, quando appunto tu dici "pensi che ci mettano 2 mesi?".
Che poi appunto babbo natale non esiste, quindi se c'é gente che compra a quei prezzi e vendono le forniture in meno di un mese nessuno vieta loro di tenerli alti e guadagnarci di più. Oltretutto hanno forniture presumibilmente con pagamento ad almeno 30 giorni quando hanno riscossioni immediate, quindi pagano il venduto. Non é questione di cartello, visto che stiamo parlando di cose di cui puoi fare a meno (cartelli puoi metterli in benzina, assicurazioni, servizi come telefonia e energia, che son diventati beni primari).
E non é questione di cartello visto che comunque le trovi facilmente a meno in negozi virtuali (quelli poi che hanno meno costi operativi).
comunque i prezzi nei negozi fisici stanno diventando una mezza comica: oggi da Saturn ho visto la 400D in kit a 599 euro e la 450D ad 830 euro.
Due prezzi assurdamente alti ma almeno "compatibili tra loro".
Solo che li di fianco c' era la Nikon D60 in kit a 499 euro ! :muro:
Voglio dire: i due prodotti Canon a prezzi da furto, mentre la Nikon ad un prezzone.
In altri negozi probabilmente si trovano situazioni inverse (si pensi che da Trony la 400D io l' ho pagata 430 euro con il cash back e la D60 costava 600 euro) ...
Firedraw
24-07-2008, 05:50
Da eu***ics ho visto la d60 in kit non VR a 470€. Ma credo non sia nital.
kontimatteo
24-07-2008, 07:58
Da eu***ics ho visto la d60 in kit non VR a 470€. Ma credo non sia nital.
Ah lascia pure che non sia Nital ma porca pupazza però che prezzo! :eek:
Ah lascia pure che non sia Nital ma porca pupazza però che prezzo! :eek:
sarà...
se ti dicessi che in una catena abbastanza famosa ho visto la Samsung gx-10 alias Pentax k10D allo stesso prezzo con il 18-55 in kit ti verrebbe un infarto allora?:D :D
questo si che è un prezzo che non esiste al mondo:cool:
hornet75
24-07-2008, 13:54
Ah lascia pure che non sia Nital ma porca pupazza però che prezzo! :eek:
Non mi pare un prezzone, soprattutto se non è Nital :mbe:
NIKON D60 + 18-55 II + 1sd
Garanzia Nital Italia € 449,90 iva inclusa.
kontimatteo
24-07-2008, 15:05
Non mi pare un prezzone, soprattutto se non è Nital :mbe:
Ti chiedo scusa ma non sono molto informato a prezzi sotto la D80... :(
Comunque è incredibile... Fino a poco tempo fa la D60 nuova non me la sarei potuta permettere se non avessi trovato la mia D80 ad un prezzo vantaggiosissimo...
Firedraw
24-07-2008, 19:55
sarà...
se ti dicessi che in una catena abbastanza famosa ho visto la Samsung gx-10 alias Pentax k10D allo stesso prezzo con il 18-55 in kit ti verrebbe un infarto allora?:D :D
questo si che è un prezzo che non esiste al mondo:cool:
Sicuro che sia alias? O ha il solo sensore della k10D? Cioé che poi sarebbe la k10D ad avere il sensore della samsung :sofico:
sarà...
se ti dicessi che in una catena abbastanza famosa ho visto la Samsung gx-10 alias Pentax k10D allo stesso prezzo con il 18-55 in kit ti verrebbe un infarto allora?:D :D
questo si che è un prezzo che non esiste al mondo:cool:
K10D a 470 euro in kit ???
Questo è un prezzone :eek:
Sicuro che sia alias? O ha il solo sensore della k10D? Cioé che poi sarebbe la k10D ad avere il sensore della samsung :sofico:
sono diverse solo esteticamente e nei menu, ma elettronica e meccanica sono uguali.
L' unica differenza mi pare sia che la Samsung registra un solo tipo di RAW mentre la Pentax due formati diversi.
Sicuro che sia alias? O ha il solo sensore della k10D? Cioé che poi sarebbe la k10D ad avere il sensore della samsung :sofico:
No, se vuoi posso farti tutta la comparativa :D
Come detto sopra cambiano solo 2 cose:alcuni ritocchi estetici fatti da Samsung e il fatto che la Gx10 non prevede il raw anche in formato .PEF perchè è proprietario di Pentax ;)
sono diverse solo esteticamente e nei menu, ma elettronica e meccanica sono uguali.
L' unica differenza mi pare sia che la Samsung registra un solo tipo di RAW mentre la Pentax due formati diversi.
Neanche nei menù e nei firmware,Samsung ha solo rivisto l'estetica anche di quelli rendendola un po' + "moderna",ma le pagine e le funzioni sono le stesse;)
Firedraw
22-08-2008, 17:03
Dopo avervi rotto in modo atroce, ho effettuato l'ordine di una bellissima 450D +18-55 IS a 573€, prodotto italiano.
nn vedo l'ora che arrivi la sett prox!!!!!!
Grazie a tutti per i consigli.
Dopo avervi rotto in modo atroce, ho effettuato l'ordine di una bellissima 450D +18-55 IS a 573€, prodotto italiano.
nn vedo l'ora che arrivi la sett prox!!!!!!
Grazie a tutti per i consigli.
ottimo prezzo
Firedraw
23-08-2008, 14:54
una domanda un po' off topic, una borsa profonda 14 cm basta per la 450D con il 18-55? La sto ordinando con la macchina e mi spavento che nn ci entri.
come nn detto, per sicurezza ne ho presa una da 18 cm. Nn penso che la macchina con l'obbiettivo superi i 18 cm.
una domanda un po' off topic, una borsa profonda 14 cm basta per la 450D con il 18-55? La sto ordinando con la macchina e mi spavento che nn ci entri.
come nn detto, per sicurezza ne ho presa una da 18 cm. Nn penso che la macchina con l'obbiettivo superi i 18 cm.
14 cm sono davvero pochi, a meno che non ti limiti al 18-55 e niente accessori.
18 cm possono anche bastare, ma con un tele vai già in crisi: tieni conto ad esempio che già un 18-135 è lungo circa 10 cm, il 55-250 è quasi 11 cm, più il corpo della fotocamera.
Come vedi 18 cm non sono così tanti
Firedraw
23-08-2008, 17:49
14 cm sono davvero pochi, a meno che non ti limiti al 18-55 e niente accessori.
18 cm possono anche bastare, ma con un tele vai già in crisi: tieni conto ad esempio che già un 18-135 è lungo circa 10 cm, il 55-250 è quasi 11 cm, più il corpo della fotocamera.
Come vedi 18 cm non sono così tanti
la 450D riporta 6,1 cm di spessore e credo nella parte più grossa. quindi con un obbiettivo agganciato di 11 cm nn dovrebbe superare i 18 cm.
Sbaglio qualcosa? Cmq considera che per un bel po' di tempo mi terrò la macchina con l'obbiettivo in kit, senza null'altro, niente flash, niete filtri, niente obb agg e treppiedi. Quando potrò prenderò il 55-200, 50 fisso, flash e treppiedi. Appropo, che mi sapete dire dei filtri polarizzanti? Eliminano i riflessi, ma in cosa peggiorano? E che diff c'è tra uno di 30€ e uno di 60€?
la 450D riporta 6,1 cm di spessore e credo nella parte più grossa. quindi con un obbiettivo agganciato di 11 cm nn dovrebbe superare i 18 cm.
Sbaglio qualcosa? Cmq considera che per un bel po' di tempo mi terrò la macchina con l'obbiettivo in kit, senza null'altro, niente flash, niete filtri, niente obb agg e treppiedi. Quando potrò prenderò il 55-200, 50 fisso, flash e treppiedi.
no, non sbagli nulla.
O meglio, sbagli nel pensare che una reflex possa stare in una piccola borsetta e basta :p
In poco tempo vedrai che ti servirà qualcosa di più spazioso se non addirittura uno zainetto. :p
Appropo, che mi sapete dire dei filtri polarizzanti? Eliminano i riflessi, ma in cosa peggiorano? E che diff c'è tra uno di 30€ e uno di 60€?
i polarizzanti fondamentalmente ti permettono a grandi linee di bloccare la luce riflessa, permettendoti una resa migliore in certi scatti (tipicamente l' acqua).
In cosa peggiorano ? Stai mettendo qualcosa davanti alla lente, quindi è logico perdere qualcosina: fondamentalmente perdi in luminosità.
La differenza tra quello da 30 euro (ma ce ne sono anche da 12-15 euro) ed uno da 60-90 euro è proprio la qualità del filtro stesso.
Firedraw
23-08-2008, 18:17
Si ma come ti ho detto, non avendo soldi per comprare altre cose, resterò solo con la macchina e il 18-55. E questa "borsa" che poi è più una custodia, mi va benissimo. Quando verrà il momento di comprare obbiettivi, flash e treppiedi comprerò una borsa vera. Tanto la sto pagando 15€ questa.
Per la qualità del filtro, in termini pratici che vantaggi ha un polarizzante più costoso? Ti toglie meno luminosità?
Per la qualità del filtro, in termini pratici che vantaggi ha un polarizzante più costoso? Ti toglie meno luminosità?
toglie generalmente meno luce, ma soprattutto produce meno aberrazioni/distorsioni ed ottiene risultati globalmente migliori
Io comunque non spenderei mai tanti soldi per un polarizzatore (per intenderci io uso degli Hama UV da 12 euro)
Firedraw
28-08-2008, 12:59
ARRIVATA!!! Batt in carica. e spero che non ci siano sorprese all'accensione se no mi sparo in testa!!
Aspettando la carica della batt mi son messo a frugare fra le varie cose. Con mia sorpresa nei tagliandi di garanzia viene riportato garanzia europea. Sulla scheda del negozio c'era garanzia italiana. A questo punto o spacciano prodotti europei per italiani, o la garanzia europea e' la stessa di quella italiana.
Altra cosa, inserendo la SD, il manuale riporta di un click in inserimento e per estrarla bisognerebbe premere per farla uscire. Beh in inserimento nn si sente alcun click e per estrarla la devo tirare dato che alla pressione nn si sente alcuna molla. Mi devo cagare sotto o è normale?
ARRIVATA!!! Batt in carica. e spero che non ci siano sorprese all'accensione se no mi sparo in testa!!
Aspettando la carica della batt mi son messo a frugare fra le varie cose. Con mia sorpresa nei tagliandi di garanzia viene riportato garanzia europea. Sulla scheda del negozio c'era garanzia italiana. A questo punto o spacciano prodotti europei per italiani, o la garanzia europea e' la stessa di quella italiana.
Altra cosa, inserendo la SD, il manuale riporta di un click in inserimento e per estrarla bisognerebbe premere per farla uscire. Beh in inserimento nn si sente alcun click e per estrarla la devo tirare dato che alla pressione nn si sente alcuna molla. Mi devo cagare sotto o è normale?
un po strano che non senti il click, la butto li...magari non premi la sd fino in fondo :fagiano:
Altra cosa, inserendo la SD, il manuale riporta di un click in inserimento e per estrarla bisognerebbe premere per farla uscire. Beh in inserimento nn si sente alcun click e per estrarla la devo tirare dato che alla pressione nn si sente alcuna molla. Mi devo cagare sotto o è normale?
se non ricordo male nelle 450D provate la SD si inseriva con un click (appena udibile) ma non si doveva sfilare: premendola veniva fuori di qualche millimetro.
Forse nella tua è rotta la molla.
Nulla di grave, funziona uguale, ma essendo nuova io la farei vedere.
Firedraw
28-08-2008, 20:55
la mia solita sfiga. Cmq a chi può interessare, ho chiesto al negozio riguardo la garanzia. Mi han risposto che garanzia europe e garanzia italiana sono la stessa cosa.
Macchina provata, ancora la so appena usare, ma è favolosa! molla memory card apparte
yep, la mia macchina conferma quanto dice il tuo manuale :D
quindi dai un'occhiata alla molla, vedi se c'è qualcosa di incastrato magari...
Firedraw
29-08-2008, 12:28
Allora, ieri sera, aprendo lo sportellino delle SD, me l'ha quasi sputata :D.
Ora si sente il molleggio e il click anche se pare leggermente grippata.
Cmq vedo come procede prima di portarla in assistenza, tanto ho 1 anno al centro canon, prima di doverla spedire in negozio.
E se dovessero sistemarmi la molla invece di sostituirla, non so se mi conviene fargli aprire la macchina o tenermi la molla in queste condizioni.
MALEDETTO MURPHY!!!!
Allora, ieri sera, aprendo lo sportellino delle SD, me l'ha quasi sputata :D.
Ora si sente il molleggio e il click anche se pare leggermente grippata.
Magari è solo un po' troppo "nuova" e si sistema :fagiano:
Allora, ieri sera, aprendo lo sportellino delle SD, me l'ha quasi sputata :D.
Ora si sente il molleggio e il click anche se pare leggermente grippata.
Cmq vedo come procede prima di portarla in assistenza, tanto ho 1 anno al centro canon, prima di doverla spedire in negozio.
E se dovessero sistemarmi la molla invece di sostituirla, non so se mi conviene fargli aprire la macchina o tenermi la molla in queste condizioni.
MALEDETTO MURPHY!!!!
dubito te la sostituiscano per una molla: ci vogliono pochi minuti a ripararla per loro.
Se la macchina funziona bene (controlla soprattutto eventuali difetti di AF), tienila un pò e quando hai tempo portala a riparare in garanzia
Firedraw
30-08-2008, 00:17
dubito te la sostituiscano per una molla: ci vogliono pochi minuti a ripararla per loro.
Se la macchina funziona bene (controlla soprattutto eventuali difetti di AF), tienila un pò e quando hai tempo portala a riparare in garanzia
Sembra che va tutto bene. Almeno... e' la prima reflex, il fuoco lo aggancia al 99%.
Purtroppo le prove che si posso definire "serie" le ho fatte di notte senza treppiedi, quindi i risultati sono un po' na schifezza. E ancora devo imparare tanto.
Un esempio, uno dei migliori risultati:
http://kernelfx.altervista.org/img/S.Agata_crop.JPG
Un po' rovinata dalla compressione, l'originale era molto meno rumoroso.
o.O, passi la compressione e il crop, ma tutti quei puntini bianchi :S
comunque, se scatti in condizioni estreme, meglio RAW+jpeg, nel caso puoi riuscire a recuperare qualcosa dal RAW.
meglio ancora, un qualsiasi appoggio di fortuna (anche il tuo ginocchio se sei abbastanza stabile :D ), e scattare ad iso assai più bassi .
in fondo stai fotografando una statua, usare ISO alti è, imho, una cattiva scelta.
altro discorso per soggetti in movimento, chiaramente, dove il tempo di esposizione ha la priorità.
Firedraw
31-08-2008, 02:09
o.O, passi la compressione e il crop, ma tutti quei puntini bianchi :S
comunque, se scatti in condizioni estreme, meglio RAW+jpeg, nel caso puoi riuscire a recuperare qualcosa dal RAW.
meglio ancora, un qualsiasi appoggio di fortuna (anche il tuo ginocchio se sei abbastanza stabile :D ), e scattare ad iso assai più bassi .
in fondo stai fotografando una statua, usare ISO alti è, imho, una cattiva scelta.
altro discorso per soggetti in movimento, chiaramente, dove il tempo di esposizione ha la priorità.
Si è fatta a iso 1600. Per ora, il tempo di imparare, li sto usando, ma appena mi abituo li eviterò come la peste e cerchero di nn andare mai oltre iso 400.
Cmq ho scattato in raw e passato in jpeg sul mio pc. E un altra compressione mi sa che è stata fatta da mio cugino a cui ho chiesto di metterla in un link per il forum. Quindi....
c'é da dire che comunque é molto dettagliata, benché ad alta sensibilità, e preferisco una foto con più grana ad una con meno dettagli.
kontimatteo
01-09-2008, 08:33
c'é da dire che comunque é molto dettagliata, benché ad alta sensibilità, e preferisco una foto con più grana ad una con meno dettagli.
Giustissimo.
Se poi vai a stampare l'originale in 13x18 per esempio i puntini si notano appena...
dipende anche dalla lente. Posso dire, per esperienza, che ho stampato A3 (30x45) foto a 1600 iso, con zone in ombra, e soprattutto in satinato non é un problema.
Ora son curioso di stampare i 3200 (della 30d), che ad occhio son molto migliori dei 1600 della 350d.
Piojolopez2406
01-09-2008, 09:33
salve ragazzi anche io sono un novello della fotografia reflex e vorrei acquistare la mia prima reflex digitale, ho trovato una nikon d40 kit con AF-S DX 18-55 a 360€ su pix*****, che dite è un prezzo interessante?
Ho trovato anche la Sony alpha 200 sempre in kit con 18-70 a 420 euro circa....che ne dite?
C'è grossa differenza tra le due? perchè comunque la differenza di prezzo è di 60 €....
hum, per simpatia andrei sulla nikon d40, comunque per comparazioni side-by-side:
http://www.dpreview.com/reviews/sidebyside.asp
nb: non guardare numerini e numeretti, guarda piuttosto la qualità delle foto, ma soprattutto le linee di obbiettivi dei produttori, tieni conto che sono quelli che fanno veramente la differenza.
Firedraw
01-09-2008, 11:26
Gli ho dato una correzzioncina con il software canon.
http://img125.imageshack.us/img125/999/resizemd8.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=resizemd8.jpg)
E' pure diminuità di risoluzione per poterla uppare.
agg. http://fotoalbum.alice.it/smile78/le-mie-foto/ il servizio completo :P
Nel ritoccarle ho cercato un equilibrio fra dettaglio e rumore.
Gli ho dato una correzzioncina con il software canon.
http://img125.imageshack.us/img125/999/resizemd8.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=resizemd8.jpg)
E' pure diminuità di risoluzione per poterla uppare.
agg. http://fotoalbum.alice.it/smile78/le-mie-foto/ il servizio completo :P
Nel ritoccarle ho cercato un equilibrio fra dettaglio e rumore.
beh, sembra un'altra foto, non fosse altro che per il bilanciamento del bianco :D
probabilmente tutti quei puntini bianchi erano saltati fuori dalla conversione del tuo amico, fatta chissà come :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.