View Full Version : quesito matematico
Come si fa a calcolare la bontà di un PAC?
Mi servirebbe sapere come calcolare quanto ammonta x(capitale) = y(versamenti) * z(anni) * r(rendimento%)
e magari anche le relative formule inverse :)
sostanzialmente è come calcolare l' area di una parabola :stordita:
CioKKoBaMBuZzo
03-07-2008, 21:21
:mbe:
eh? :confused:
l'area di una parabola la calcoli con un integrale, ma non vedo nessuna parabola lì...
:mbe:
eh? :confused:
l'area di una parabola la calcoli con un integrale, ma non vedo nessuna parabola lì...
E dimmi tu cos' è allora :mc:
devo calcolare un piano di accumulo
il fatto che ogni anno il capitale aumenta e maturano gli interessi sugli interessi dovrebbe dare una parabola con origine a [0.0]
no?
CioKKoBaMBuZzo
03-07-2008, 23:24
ma cos'è sto piano di accumulo? :fagiano:
la formula che hai scritto:
x(capitale) = y(versamenti) * z(anni) * r(rendimento%)
così non mi dice niente...quali di queste sono variabili e quali costanti?
e cosa rappresentano gli assi del piano della tua parabola?
Wilcomir
03-07-2008, 23:27
anche secondo me ti sei spiegato male...
anche secondo me ti sei spiegato male...
Si indubbiamente :)
ma cos'è sto piano di accumulo? :fagiano:
la formula che hai scritto:
x(capitale) = y(versamenti) * z(anni) * r(rendimento%)
così non mi dice niente...quali di queste sono variabili e quali costanti?
e cosa rappresentano gli assi del piano della tua parabola?
In teoria la X il tempo e la Y il capitale in €
ti faccio un esempio:
ogni anno per 10 anni metto da parte 1000€
ogni anno tutto quello che ho messo da parte lievita del 10%
Come faccio a calcolare al termine dei 10 anni quanto mi ritrovo?
Il punto è che gli interessi maturati in un anno producono interessi negli anni successivi!
La domanda posta bene sarebbe
in un piano di accumulo qual' è la formula per calcolare
il capitale finale sapendo
la grandezza dei versamenti(mensili o annuali)
il numero di anni
il rendimento
CioKKoBaMBuZzo
04-07-2008, 11:29
ahhh ho capito :D
altro che parabola...è esponenziale..e non bisogna calcolare nessuna area se l'asse delle y rappresenta il capitale
io ho fatto velocemente il calcolo in excel e poi ho interpolato con una curva di sesto grado (non capisco perchè non me lo faccia fare con un esponenziale)
mi è venuta fuori questa:
y = 0,0007x^6 - 0,1077x^5 + 7,0639x^4 - 212,2x^3 + 2973,5x^2 - 12484x
dove y è il capitale e x è l'anno per il quale vuoi calcolarlo...però questa funziona solo se i versamenti annuali sono di 1000 euri e il tasso d'interesse è del 10%
comunque
Ci=Cj+V+(Cj+V)/100*Ti
dove Ci è il capitale all'anno i (che vuoi calcolare), Cj è il capitale dell'anno precedente, V è il versamento annuale e Ti è l'interesse..non so se esista una formula che non bisogna ricalcolare anno per anno
comunque
Ci=Cj+V+(Cj+V)/100*Ti
dove Ci è il capitale all'anno i (che vuoi calcolare), Cj è il capitale dell'anno precedente, V è il versamento annuale e Ti è l'interesse..non so se esista una formula che non bisogna ricalcolare anno per anno
Eheh almeno sono riuscito a farmi capire :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.