PDA

View Full Version : Dove fare matematica?


Mrkekko
02-07-2008, 15:26
Sono seriamente intenzionato ad iscrivermi a matematica ma non so dove
sapete consigliari qualche buona università per questa facoltà? Avevo pensato a Ferrara o Pisa che ne dite? qualcuno frequenta lì?

Ziosilvio
02-07-2008, 15:36
Pisa senz'altro, come prima scelta.
Suggerisco anche La Sapienza, venendo da lì. Soprattutto se ti piace la matematica pura.

Bismark85
02-07-2008, 15:57
Pisa senz'altro, come prima scelta.
Suggerisco anche La Sapienza, venendo da lì. Soprattutto se ti piace la matematica pura.

Già quoto la Sapienza!!! E' forse uno dei pochi dipartimenti che funziona veramente bene li! Ed ha un'ottima tradizione di analisi e geometria. Comunque come prima scelta Pisa senz'altro!!

Brlicte
02-07-2008, 16:03
La Normale.

Mrkekko
02-07-2008, 17:36
ma qualcuno di voi fa matematica?

Ziosilvio
02-07-2008, 18:23
qualcuno di voi fa matematica?
Io per lavoro.

Mrkekko
04-07-2008, 16:24
in ogni caso che sbocchi lavorativi offre la laurea in matematica? Ho guardato un po' nel web ed ho visto che i "matematici" sono abbastanza ricercati un po' dappertutto. Comunque quello che mi spaventa maggiormente è fare il professore cosa che odierei, e non vorrei che un giorno rimpiangessi di aver scelto matematica solo per passione e non Ingegneria che invece offre lavori che magari potrebbero piacermi di piu. "Matematicamente parlando" ho piu' possibilità di fare il professore o qualche altra professione sempre inerente alla matematica?

fuocoz
04-07-2008, 16:26
i matematici,un po come gli statistici,possono fare tutto...

Mrkekko
04-07-2008, 16:28
quindi "conviene" fare matematica?

fuocoz
04-07-2008, 17:18
quindi "conviene" fare matematica?

beh,se ti piace,perchè no?

Mrkekko
04-07-2008, 17:52
beh,se ti piace,perchè no?

Ma tu fai matematica?
Il mio problema principale è che la matematica mi affascina e mi impaurisce allo steso tempo:stordita:

Mrkekko
04-07-2008, 20:20
Nessun laureato in matematica? Qualcuno che sa darmi qualche consiglio o che puo' raccontarmi la sua esperienza??

Mrkekko
05-07-2008, 16:09
up

nico88desmo
05-07-2008, 18:55
Ma tu fai matematica?
Il mio problema principale è che la matematica mi affascina e mi impaurisce allo steso tempo:stordita:

Io l'anno scorso avevo il tuo stesso problema.
Mi piaceva la matematica ma avevo anche un pò di paura in quanto è reputata la facoltà più difficile che ci sia (almeno la maggior parte dicono così).
Apparte questo, che mi interessava relativamente, volevo vedere gli sbocchi lavorativi, e nemmeno a me come te piaceva diventare professore.
Sò che i matematici sono molto ma molto ricercati, anche perchè ce ne sono sempre di meno: manca poco che si contano sulle mani.

Detto questo, secondo me: se ti piace veramente tanto e hai anche buone qualità, prova a iscriverti a matematica. Di solito i matematici non hanno il problema di sapere cosa fare dopo laureati, e comunque questa facoltà ti apre molto ma molto la mente, potresti fare qualsiasi cosa in ambito scientifico credo;
se invece sei più sul pratico, allora iscriviti a una facoltà di ingegneria: di matematica ce nè abbastanza anche qui, però appunto è più una matematica applicata ;)

Io alla fine ho scelto ing.informatica.

Mrkekko
05-07-2008, 20:42
il mio problema principale è che dovendomi trasferire volevo fare "la scelta giusta" e non trovarmi a fare salti di facoltà e di città

ciottano
05-07-2008, 22:20
iscriviti a fisica :D

Il Capitano
06-07-2008, 08:18
Laureato in Matematica :)

Ti consiglio Pisa come università.

Per quanto riguarda sbocci professionali, ho amici matematici (già al corso di laurea si è pochi, se poi fai il dottorato pure finisci per conoscere tutti i matematici d'Italia o quasi) che lavoroano in banche, assicurazioni, alcuni in aziende. Personalmente faccio il Prof perchè è quello che mi piace, ma con una laurea del genere si può fare di tutto, perchè il matematico non fa conti, ma risolve problemi ;)

http://marcofiore.files.wordpress.com/2008/03/pulp10.jpg

Mrkekko
06-07-2008, 18:35
Laureato in Matematica :)

Ti consiglio Pisa come università.

Per quanto riguarda sbocci professionali, ho amici matematici (già al corso di laurea si è pochi, se poi fai il dottorato pure finisci per conoscere tutti i matematici d'Italia o quasi) che lavoroano in banche, assicurazioni, alcuni in aziende. Personalmente faccio il Prof perchè è quello che mi piace, ma con una laurea del genere si può fare di tutto, perchè il matematico non fa conti, ma risolve problemi ;)

http://marcofiore.files.wordpress.com/2008/03/pulp10.jpg

(scusate se rompo:D ) ma la laurea in matematica ti ha gratificato?
nel senso quando come me leggevi i piani di studio così vasti e cosi "complicati" poi quando li hai studiati è stata una cosa interessante o studiare sempre (piu' o meno) la stessa cosa alla fine ti annoia o ti fa perdere stimoli?

P.s per fortuna so chi è il vero matematico tanto che io i conti neanche li so fare!!

Il Capitano
07-07-2008, 15:35
(scusate se rompo:D ) ma la laurea in matematica ti ha gratificato?
nel senso quando come me leggevi i piani di studio così vasti e cosi "complicati" poi quando li hai studiati è stata una cosa interessante o studiare sempre (piu' o meno) la stessa cosa alla fine ti annoia o ti fa perdere stimoli?

P.s per fortuna so chi è il vero matematico tanto che io i conti neanche li so fare!!
Quando leggevo quei piani di studio volevo farli tutti, tant'è che mi hanno costretto a togliere degli esami dal mio paino di studi perchè erano troppi :D

C'è da dire comunque che già dopo il primo anno capisci quale ramo della matematica ti piace di più, se algebra, geometria o analisi o fisica matematica. Inoltre ogni corso tratta di argomenti diversi anche se inerenti alla stessa branca, quindi non è un ripetersi continuo, anzi è un continuo scoprire nuove teorie.

Mrkekko
07-07-2008, 17:47
Quando leggevo quei piani di studio volevo farli tutti, tant'è che mi hanno costretto a togliere degli esami dal mio paino di studi perchè erano troppi :D

C'è da dire comunque che già dopo il primo anno capisci quale ramo della matematica ti piace di più, se algebra, geometria o analisi o fisica matematica. Inoltre ogni corso tratta di argomenti diversi anche se inerenti alla stessa branca, quindi non è un ripetersi continuo, anzi è un continuo scoprire nuove teorie.

comunque prima hai detto che nel corso si è in pochi.

Questo è un bene o un male? I docenti così sono piu' vicini agli alunni? C'è un clima diverso?

diegofio
07-07-2008, 20:11
è sempre un bene se c'è poca gente in corso.

Il Capitano
08-07-2008, 07:14
comunque prima hai detto che nel corso si è in pochi.

Questo è un bene o un male? I docenti così sono piu' vicini agli alunni? C'è un clima diverso?
Dal punto di vista dei rapporti studenti alunni è un bene certamente, alla fine ci si conosce tutti. A firenze si faceva pure la sfida a calcio docenti - student fai un pò te :D
Essendo poche persone nei corsi si è molto seguiti (per poche intendo davvero poche, ad esempio nei corsi specilistici 2, 3 al massimo 5 persone), quindi di meglio uno non potrebbe chiedere.
Per quella che è la mia esperienza il clima nei vari dipartimenti di matematica è sempre piacevole. Non è certo come i corsi di laurea dove si ammassa la gente, tutto con molto più relax.

I primi due anni sono quelli formativi, quindi ci sarà molto da studiare. Ma dopo diventa tutto molto più facile, corsi brevi su argomenti specilistici e prof disponibili (tipo ci si mette d'accordo sull'orario dei corsi e sulle date d'esame)