PDA

View Full Version : Offerta Toshiba A300D 14R - Piattaforma AMD "PUMA"


Daniel85
02-07-2008, 14:36
Sfogliando un volantino di una nota catena di negozi di prodotti tecnologici (Euro***s) ho notato questo notebook interessante per la fascia di prezzo di mio interesse:

TOSHIBA
A300D 14R
AMD Turion64 X2 ZM80 - Nuova Piattaforma AMD "PUMA"
Ram 4096MB
HDD 250GB
DVD
Supermulti ATI HD 3650 512MB
Wlan N Bluetooth

Prezzo: 799 Euro / 719 Euro se si acquista anche un grande elettrodomestico (a partire da € 400), oppure un LCD/PALSMA...così mi pare di aver inteso la promozione...

Purtroppo non erano presenti altre informazioni sul volantino, comunque la scheda video pare sia un po' meglio della ancora titolata GeForce 8600M GT (si tratta pure di 512 MB dedicati) e il processore è di ultimissima generazione...a quel prezzo che ne pensate, è conveniente? Possiamo aspettarci offerte migliori nei prossimi 2 mesi estivi?

mtx4
02-07-2008, 15:14
a quel prezzo avrei qualche dubbio, sia perchè è toshiba, ma lasciamo perdere, sia perchè è di ultima generazione, e costa così poco??? .... mmm informati meglio sul modello, cmq io aspetterei prima di lanciarmi in piattaforme nuove, tipo puma

taz81
02-07-2008, 15:53
beh se la piattaforma puma costa così poco è interessantissimo! informati se la hd3650 monta ddr2 o ddr3

mtx4
02-07-2008, 15:57
attenzione, sul sito toshiba non spunta questo modello

fritzstoka
02-07-2008, 16:38
Sfogliando un volantino di una nota catena di negozi di prodotti tecnologici (Euro***s) ho notato questo notebook interessante per la fascia di prezzo di mio interesse:

TOSHIBA
A300D 14R
AMD Turion64 X2 ZM80 - Nuova Piattaforma AMD "PUMA"
Ram 4096MB
HDD 250GB
DVD
Supermulti ATI HD 3650 512MB
Wlan N Bluetooth

Prezzo: 799 Euro / 719 Euro se si acquista anche un grande elettrodomestico (a partire da € 400), oppure un LCD/PALSMA...così mi pare di aver inteso la promozione...

Purtroppo non erano presenti altre informazioni sul volantino, comunque la scheda video pare sia un po' meglio della ancora titolata GeForce 8600M GT (si tratta pure di 512 MB dedicati) e il processore è di ultimissima generazione...a quel prezzo che ne pensate, è conveniente? Possiamo aspettarci offerte migliori nei prossimi 2 mesi estivi?


mai comprare i processori appena usciti sono pieni di bugs.... questo è il primo comandamento di ogni informatico!

Daniel85
03-07-2008, 15:08
Non so se è possibile postarla ma questa è la pagina del volantino a cui facevo riferimento:

http://www.bruno.it/archivio/giornalone/397_pag.pdf

Il modello è quello in basso al centro, viene chiamato "TOSHIBA A300D 14R", in effetti neppure io l'ho trovato sul sito della Toshiba, magari è un modello esclusivo per quella catena di negozi, boh?
Ho trovato pure questo articolo in merito:
http://notebookitalia.it/toshiba-satellite-p300d-a300d-m300d-u400d-l300d-2486.html
Viene citato il modello A300D tra quelli che montano la piattaforma "PUMA", dai primissimi (non so quanto affidabili) benchmark non sembra proprio il massimo però...

I notebook Toshiba in genere come sono?
Si tratta di un buon marchio?
Perchè non bisognerebbe acquistare i nuovi processori appena usciti, che bugs possono avere? Dunque neppure i Centrino 2 converrebbe acquistare per il primo anno?
Come faccio a sapere se monta una scheda video DDR2 o DDR3 e che differenze ci sono, conta più della memoria dedicata?
Insomma, non è un affare a quel prezzo?

andy45
03-07-2008, 17:31
I Turion X2 della piattaforma Puma al momento hanno problemi con il risparmio energetico, che poi era la novità principale di amd per questa serie di processori; da quei pochi benchmark (non si sa quanto affidabili) che circolano, le prestazioni non si discostano molto da quelle dei Turion X2 precedenti.
Sul sito Toshiba c'è un portatile della serie A300d con piattaforma Puma, però è l'A305D-S6856 che ha il processore RM-70 (quindi non un Turion 64 X2 Ultra come lo ZM-80) e la scheda video integrata e non dedicata...probabilmente staranno aggiornando il sito con i nuovi prodotti.
Toshiba è una buona marca ed il portatile in questione ha un prezzo particolarmente interessante...però compreresti un portatile di cui praticamente non si sa niente se non qualche informazione anche poco affidabile.

Daniel85
03-07-2008, 20:19
Mi pare di capire che non ne guadagnerei in prestazioni e, forse, neppure in consumi energetici rispetto ad un Intel serie T8*** o T9***, a questo punto credo che, avendo un budget contenuto per una fascia media (sotto le 800, meglio 700 Euro), non sia il caso di puntare sulle nuovissime uscite per almeno tutto il 2008, nè questo AMD, nè il prossimo Centrino 2 ed, invece, approfittare della probabile discesa dei prezzi dei 2 processori Intel sopracitati (T8*** e T9***), sbaglio?

alesc
03-07-2008, 22:06
La piattaforma è sulla carta molto promettente, solo che non c'è modo di trovare in giro, a 3 settimane dal lancio e con i prodotti ormai nei negozi, una recensione decente, che non sia datata e fatta su un pre produzione. In teoria, dalla presentazione sul sito AMD supporta la tecnologia powerxpress grazie alla quale in modalità risparmio l'autonomia passa da 140 a 240 minuti (secondo AMD disabilitando la scheda dedicata e usando quella integrata). Nella pratica non ho trovato riscontri. Vorresti fare da cavia per tutti noi? :D

Daniel85
03-07-2008, 22:15
:D Beh, a seguito delle considerazioni del mio ultimo post, penso che probabilmente puntare sulla nuova piattaforma (sia AMD che Intel), per almeno i prossimi mesi, non sia la scelta ottimale per le mie esigenze di rapporto qualità/prezzo...

alesc
04-07-2008, 07:17
Per completezza su quanto detto ecco il link dal sito AMD della presentazione
http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~126233,00.html
in particolare la secenda nota a piè pagina
Le caratteristiche sembrano proprio quelle del toshiba in oggetto. E' indecente che non ci siano in giro recensioni in proposito. Se fosse vero un notebook con quelle caratteristiche (scheda dignitosa per qualche giochino ogni tanto), quel prezzo, e quella autonomia (quando non usi la grafica ovvio) a mio avviso in giro ora non si trova.

andy45
04-07-2008, 07:19
La piattaforma è sulla carta molto promettente, solo che non c'è modo di trovare in giro, a 3 settimane dal lancio e con i prodotti ormai nei negozi, una recensione decente, che non sia datata e fatta su un pre produzione. In teoria, dalla presentazione sul sito AMD supporta la tecnologia powerxpress grazie alla quale in modalità risparmio l'autonomia passa da 140 a 240 minuti (secondo AMD disabilitando la scheda dedicata e usando quella integrata). Nella pratica non ho trovato riscontri. Vorresti fare da cavia per tutti noi? :D

Sulla carta qualsiasi cosa è promettente, l'uso pratico è un'altra cosa...il powerxpress non è una novità cosi eclatante, su alcuni notebook di qualche anno fa c'era la possibilità di passare da una scheda video dedicata a quella Intel integrata nel chipset (venivano pomposamente chiamati dual-vga), però sparirono presto perchè il cambio si poteva fare solo a notebook spento e non durante l'uso come pubblicizzavano...probabilmente amd ha ripreso l'idea e l'ha perfezionata.

alesc
04-07-2008, 07:55
Esatto credo fosse della sony, non mi sembra però fosse pubblicizzato come dici (non erano così disonesti dai), ora lo switch avverrebbe a caldo. C'è più poco da dire........ va solo provato. Se trovate in giro su riviste o siti qualcosa ditemelo.

andy45
04-07-2008, 09:07
Il modello sony (che non penso qualcuno abbia mai acquistato) era pubblicizzato come dici tu, cioè il cambio si poteva fare solo a notebook spento, invece c'era un notebook della cdc che pubblicizzavano con la possibilità di cambiare durante l'uso...ad essere sincero funzionava, però molto raramente (la maggioranza delle volte schermata blu e riavvio di windows), infatti i negozianti quando lo vendevano sconsigliavano di fare lo switch durante l'uso...cmq non ebbero molto successo, più che altro per il costo.

Daniel85
04-07-2008, 12:05
Questa funzione di risparmio energetico passando da una scheda video dedicata ad una integrata siete sicuri riguardi il modello da me indicato?

Sembra più appartenente al modello pubblicizzato nello stesso volantino a destra del Toshiba...per l'esattezza questo:

FUJITSU SIEMENS
Pa 3553 Amilo
AMD Turion Ultra ZM80,
RAM 4096MB, Hard Disk 320GB,
scheda grafica ATI Mobile Radeon
3470 256MB (HybridcrossFire - Hybrid
VGA ATI PowerExpress Tecnology), WLAN
802.11b/g/N, HDMI, webcam integrata

In questo prodotto è scritta esplicitamente questa funzione "PowerExpress", però applicata ad una configurazione diversa e dotata di scheda video inferiore al prodotto da me indicato e che rispondeva più alle mie esigenze...

andy45
04-07-2008, 13:07
In effetti si...questo però vuol dire che il toshiba non sfrutta completamente le potenzialità della piattaforma, anche se ha una scheda video migliore.

alesc
04-07-2008, 13:18
Sicuro di niente purtroppo. Oltretutto l'attendibilità delle scritte di quei volantini è scarsa. Molto spesso sintetizzano e qualche volta improvvisano. Ad esempio la tecnologia si chiama PowerXpress e non PowerExpress.
E ci si mettono pure i produttori che riportano poco o niente sul sito.

andy45
04-07-2008, 13:51
Il fujitsu ha sicuramente la piattaforma Puma "completa", le caratteristiche sono presenti anche sul sito internet del produttore e rispecchiano in tutto e per tutto le specifiche di amd.
Se l'hybrid crossfireX dei portatili funziona come quello dei desktop allora con il toshiba non si può fare perchè la 3650 non ha le stesse caratteristiche della 3200 integrata nel chipset, quindi la scheda video integrata dovrebbe disabilitarsi...cmq non vedo che guadagno ci sia a mettere la 3650, visto che le 2 schede in hybrid CrossfireX dovrebbero andare più o meno come una 3650 da sola.
Riguardo al Powerxpress francamente non so come possa funzionare se la scheda video integrata si dovesse disattivare.

Daniel85
04-07-2008, 14:18
Boh, sembra strano che vendano un notebook dotato di piattaforma Amd puma senza che questa possa funzionare al meglio...forse bisognerebbe recarsi di persona presso il rivenditore e chiedere ad un addetto, anche se non credo ne sappia molto di più, anzi, c'è il rischio che dicano pure mezze balle pur di vendere...

Scusa l'ignoranza, che vuol dire che le 2 schede in hybrid Crossfire dovrebbero andare più o meno come una 3650 da sola? Quando si fa girare, ad esempio, un gioco, non dovrebbe "attivarsi" la sola scheda dedicata (la più potente) e dunque la hd3650 da 512mb non è nettamente superiore alla hd3470 da 256mb?

taz81
04-07-2008, 14:20
sono curioso di vedere invece il 17 pollici fujitsu, che monterà la hd3650 con 512mb DDR3....

andy45
04-07-2008, 14:55
Boh, sembra strano che vendano un notebook dotato di piattaforma Amd puma senza che questa possa funzionare al meglio...forse bisognerebbe recarsi di persona presso il rivenditore e chiedere ad un addetto, anche se non credo ne sappia molto di più, anzi, c'è il rischio che dicano pure mezze balle pur di vendere...

Scusa l'ignoranza, che vuol dire che le 2 schede in hybrid Crossfire dovrebbero andare più o meno come una 3650 da sola? Quando si fa girare, ad esempio, un gioco, non dovrebbe "attivarsi" la sola scheda dedicata (la più potente) e dunque la hd3650 da 512mb non è nettamente superiore alla hd3470 da 256mb?

1) La maggioranza dei rivenditori, soprattutto quelli delle catene di grande distribuzione, non sanno neanche le caratteristiche di quello che vendono e la maggioranza delle volte si inventano le cose li per li, il massimo è stato quando ho sentito che un celeron aveva la stessa potenza di un core duo.

2) Con l'hybrid crossfireX impieghi sia la 3470 che la 3200 integrata nel chipset perchè le loro caratteristiche sono simili...ecco perchè alla fine le prestazioni sono più o meno quelle di una 3650 che invece funziona da sola.

Daniel85
04-07-2008, 15:31
Ho capito, grazie, dunque se facesse l'hybrid crossfireX anche il Toshiba il risultato sarebbe ottimo in termini di prestazioni grafiche rispetto all'altro, però sarebbe strano a quel prezzo, non vorrei mi stia passando un affare sotto il naso e io non me stia accorgendo...
Anche se ci sarebbe da sapere dove si colloca quel processore in termini di prestazioni/consumi nei confronti degli attuali Intel Penryn, per non parlare del prossimo Centrino 2, che credo per almeno tutto il 2008 sarà sconveniente come qualità/prezzo per chi, come me, non ha un budget illimitato...

andy45
04-07-2008, 15:55
Stai tranquillo, con il toshiba se funziona come i desktop (e non vedo il motivo per essere diverso), l'Hybrid CrossfireX non si può fare perchè la 3650 ha caratteristiche completamente diverse dalla 3200 integrata nel chipset...le prestazioni dello ZM-80 dovrebbero essere come quelle di un T5600, almeno secondo questa "classifica":

http://www.notebookcheck.it/Processori-per-portatili-Benchmark.6398.0.html

Daniel85
04-07-2008, 16:15
Dunque:

- Non avendo una classifica che comprenda le prestazioni video dei sitemi dotati di Hybrid CrossfireX come facciamo a valutarli in confronto con gli altri?
- Secondo quella classifica di processori lo ZM-80 non sarebbe poi così un affare a quel prezzo, ho notato, però, che i puma non sono stati sottoposti a nessuno dei test di quella pagina ed, inoltre, primeggiano tutti per fsb (stanno tutti a 3600), più del doppio dei migliori Intel, vuol dire qualcosa?
Ho letto questo articolo:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13854

Non sembrano davvero poter competere con gli Intel per prestazioni, però dice pure: "Il punto forte della piattaforma sembra il chipset, dotato di un core grafico DirectX 10 che si preannuncia più potente di quello realizzato da Intel per la sua piattaforma Montevina, in arrivo tra qualche mese. Proprio per questo sembra che la campagna marketing di AMD sarà incentrata sul messaggio di "PC bilanciato" (simile a quello che vuole far passare nVidia), dove non basta un processore potente, perché il componente più importante è la grafica." Per caso vuol dire che a pari prezzo dovremmo aspettarci prestazioni grafiche superiori nei sistemi dotati di piattaforma "PUMA"?

alesc
04-07-2008, 16:22
Qui c'è qualche news sulla piattaforma
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=268371
parlano del hp dv5z, il punteggio in 3dmark06 è ottimo (per una integrata) in teoria con l'aiuto della 3470 dovrebbe rivaleggiare addirittura con portatili equipaggiati con la 8600. Ancora niente però sull'autonomia

andy45
04-07-2008, 17:20
Qui c'è qualche news sulla piattaforma
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=268371
parlano del hp dv5z, il punteggio in 3dmark06 è ottimo (per una integrata) in teoria con l'aiuto della 3470 dovrebbe rivaleggiare addirittura con portatili equipaggiati con la 8600. Ancora niente però sull'autonomia

Il comparto video della piattaforma Puma è molto buono...però visto che mancano i confronti con le cpu penryn mi sa che a prestazioni di processore stiamo scarsi...cmq per l'uso comune va più che bene.
Mi sarebbe interessato di più qualcosa sulle temperature, visto che era il problema della precedente generazione di turion.

alesc
04-07-2008, 17:54
Con 4 ore di autonomia in utilizzo "light" sarebbe il mio portatile.

gourmet
08-07-2008, 13:04
Scalda parechio,ha il hd da 320, a 719 euro mi sta bene, e sta meglio di un desktop, senza quel muchio di fili in torno.Io sono contento.

gourmet
08-07-2008, 13:06
sto parlando di toshiba a300d 14r ma come mai mi hanno dato questo nome?

gourmet
08-07-2008, 13:09
le cose scritte sotto non mi appartengono, neanche il nome, volevo solo rispondere ha.:banned:

Daniel85
09-07-2008, 12:10
L'hai acquistato? Prime impressioni?

Com'è la velocità, ti sembra reattivo, sei in grado di fare un paragone con gli Intel Core 2 Duo?

Ecco trovata una scheda tecnica del notebook:
http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/toshiba-satellite-a300d-14r-7.html

Athlon 64 3000+
12-07-2008, 20:55
Scalda parechio,ha il hd da 320, a 719 euro mi sta bene, e sta meglio di un desktop, senza quel muchio di fili in torno.Io sono contento.

ciao,sono curioso di saperne di più riguardo a questo portatile.
Sai se la HD 3650 è accoppiata alle ram gddr3 o ddr2?

massi86
18-07-2008, 09:33
ciao ragazzi... ho letto tutta la vostra discussione in merito alla piattaforma puma.. anke io cm daniel85 sn interessato a quel portatile... specialmente a quel prezzo. la domanda che mi pongo.. cm mai un nuovo prodotto introdotto nel mercato cm rivoluzione, costa meno di un prodotto già abbastanza in uso da un pò avendo per giunta caratteristiche nettamente superiori sulla carta. mi riferisco al confronto tra i toshiba A300D 14R e A300-1AK. qualcosa che nn va c'è penso.....

massi86
18-07-2008, 09:38
Un'altro mio dubbio... voi vi riferite al risparmio energetico in termini di autonomia della batteria? io mi preoccuperei maggiormente dei problemi che potrebbe avere nel tempo le piattaforma avendo sempre sbalzi di tensione all'interno, dovuti appunto da questo risparmio energetico.... che mi sapete dire in proposito??

massi86
18-07-2008, 09:42
Mi pongo questi problemi xkè io uso programmi ke i processori se li mangiano,e purtroppo avendo a disposizione una somma limitata,cerco di ottimizzare la mia spesa....

Athlon 64 3000+
18-07-2008, 09:52
Anche io sono molto interessato a questo portatile.
Sono in bilico tra questo e l'MSI GX610,ma questo mi interessa di più perchè è basato sulla piattaforma Puma,ma se non dovesse fare i driver per XP opterò per l'MSI.
Spero che li facciano i driver per XP perchè se è possibilie mi prendo questo portatile e gli sego subito Vista mettendoci XP.

Athlon 64 3000+
18-07-2008, 10:07
Mi pongo questi problemi xkè io uso programmi ke i processori se li mangiano,e purtroppo avendo a disposizione una somma limitata,cerco di ottimizzare la mia spesa....

Penso che la piattaforma AMD sia più economica rispetto a quella Intel.
Per farti un esempio fino a un mese e mezzo fa con 700-750 euro si trovava in giro il Toshiba A200-1AY che montava Turion X2 TL-64,2 gb ddr2-667,hdd 250gb 5400 e la HD 2600 mobility 512 MB DDR2 e leggendo la discussione ufficiale chi lo possedeva ne era molto contento ed era anche molto veloce.
I Toshiba hanno sempre avuto una ottima qualità costruttiva,superiore ai vari Acer,HP... anche se gli MSI sono di ottima qualità costruttiva anch'essi.

andy45
18-07-2008, 10:46
Il vero problema di questi portatili con piattaforma Puma è che nessuno li ha mai visti, compresi i commessi di Euro***s, ho girato 4/5 negozi ma non li aveva nessuno.

massi86
18-07-2008, 10:48
l'msi purtroppo nn posso sceglierlo... se è x questo avrei scelto di gran lunga un asus che ne sono innamorato... la mia è una situazione un pò complicata,(problemini con il rivenditore), tra le grandi marke posso scegliere solo toshiba e sony vaio e tra questi 2 farò a mia scelta...

Athlon 64 3000+
18-07-2008, 10:54
l'msi purtroppo nn posso sceglierlo... se è x questo avrei scelto di gran lunga un asus che ne sono innamorato... la mia è una situazione un pò complicata,(problemini con il rivenditore), tra le grandi marke posso scegliere solo toshiba e sony vaio e tra questi 2 farò a mia scelta...

Non ti consigliavo l'MSI,sono io che devo decidere tra l'MSI e questo Toshiba Puma ed il fatto che nel secondo si possa mettere o no Xp sarà determinante per la mia scelta.
Appena trovi il Toshiba prendilo al volo.

massi86
18-07-2008, 10:59
ci vorrebbe qualke kamikaze che lo compra per provarlo...... ma il fatto è ke io dovrò fare la mia scelta a breve.... ragazzi mi sa ke se mi fingo pazzo lo provo io e vi faccio sapere! mi sa che cn la sfiga che ho, dopo che ho bruciato 2 piastre, nn vi aspettate buone notizie!

Athlon 64 3000+
18-07-2008, 11:10
se ce la fai prendilo e poi facci sapere come è.

massi86
18-07-2008, 11:13
Eu***cs qui a catania cel'ha. prenditi l'aereo e scendi!

Athlon 64 3000+
18-07-2008, 11:16
Io putroppo per prenderlo devo aspettare di sapere se ci saranno i driver per XP

andy45
18-07-2008, 11:26
ci vorrebbe qualke kamikaze che lo compra per provarlo...... ma il fatto è ke io dovrò fare la mia scelta a breve.... ragazzi mi sa ke se mi fingo pazzo lo provo io e vi faccio sapere! mi sa che cn la sfiga che ho, dopo che ho bruciato 2 piastre, nn vi aspettate buone notizie!

Con i tuoi soldi fai quello che vuoi, ma secondo me ti conviene puntare su qualcosa di più affidabile, sia come prestazioni che come reale affidabilità della piattaforma...sarà che è estate, ma nessuno (inteso come siti internet e giornali) si è scomodato più di tanto a mettere qualche informazione più recente...le ultime sono quelle della presentazione della piattaforma.

massi86
18-07-2008, 11:40
vedremo..... ed è quello che pensavo.

Daniel85
18-07-2008, 12:16
Boh, finchè non avrò chiarimenti su dove si colloca il Puma ZM-80 al livello di consumi/prestazioni nel confronto con gli Intel non mi butterò in questo acquisto, non vorrei trovarmi prestazioni inferiori ai Penryn quando è già uscito pure il Centrino 2, vorrebbe dire partire già con qualcosa di "vecchio", seppur la piattaforma Puma sia di ultima generazione...
Il problema è che l'offerta in questione finirà giorno 20 liglio...

Athlon 64 3000+
18-07-2008, 12:53
Boh, finchè non avrò chiarimenti su dove si colloca il Puma ZM-80 al livello di consumi/prestazioni nel confronto con gli Intel non mi butterò in questo acquisto, non vorrei trovarmi prestazioni inferiori ai Penryn quando è già uscito pure il Centrino 2, vorrebbe dire partire già con qualcosa di "vecchio", seppur la piattaforma Puma sia di ultima generazione...
Il problema è che l'offerta in questione finirà giorno 20 liglio...

Quale offerta finirà il 20 di luglio?

Daniel85
18-07-2008, 13:02
Sul volantino in questione era specificata la validità fino al 20 luglio, non so cosa faranno dopo quella data...

andy45
18-07-2008, 13:27
Boh, finchè non avrò chiarimenti su dove si colloca il Puma ZM-80 al livello di consumi/prestazioni nel confronto con gli Intel non mi butterò in questo acquisto, non vorrei trovarmi prestazioni inferiori ai Penryn quando è già uscito pure il Centrino 2, vorrebbe dire partire già con qualcosa di "vecchio", seppur la piattaforma Puma sia di ultima generazione...
Il problema è che l'offerta in questione finirà giorno 20 liglio...

Le prestazioni dei Turion X2 Ultra non si discostano molto da quelle dei Turion X2 della precedente generazione...almeno da quei pochi benchmark che girano (più che altro dello ZM-84...che ha prestazioni inferiori a quelle di un T7500/T8100), quindi se ti aspetti prestazioni simili ad un penryn lascia perdere; l'unica cosa di buono di questa piattaforma è il crossfireX e la tecnologia powerxpress...cmq per usarle devi prendere l'Amilo Pa 3553 o qualche notebook con caratteristiche simili.

Daniel85
18-07-2008, 13:43
Vuoi dire che solo con schede video dedicate prossime alla HD 3450 si può avere il crossfireX e la tecnologia powerxpress?! Non mi pare paragonabile alla dotazione del Toshiba in questione, forse solo in termini di consumi le cose cambiano...

andy45
18-07-2008, 14:03
Esatto, solo con la HD3450 e HD3470 si può fare il crossfireX perchè hanno caratteristiche simili alla HD3200 integrata nel chipset, e la tecnologia powerxpress funziona solo se le schede sono in crossfire...se in seguito amd perfezionerà la cosa non so, però al momento la situazione è questa.
Le prestazioni delle due configurazioni in termini pratici più o meno si equivalgono, l'ho provato su dei desktop quindi penso che per i notebook alla fine sia la stessa cosa...riguardo ai consumi francamente non so cosa dirti, ci sono pareri discordanti sulla questione, cmq sembra che l'autonomia sia sui 135 minuti...però con powerxpress, per altre configurazioni non si trova niente.
Se cerchi alte prestazioni forse è meglio Intel, anche se costa di più...la piattaforma Puma va bene per notebook di medio livello ed anche il costo è rapportato alle performance.

Daniel85
18-07-2008, 14:14
Beh, Puma la tengo in considerazione proprio perchè non ho un budget illimitato...ma sei sicuro che in termini di grafica (ad esempio giocando) la HD 3450 con crossfireX e powerxpress renda come la HD 3650?

andy45
18-07-2008, 14:46
Per i desktop c'erano 1/2 fps di differenza a vantaggio della hd3650, per alcuni è una differenza abissale, per me no...cmq dipende dai giochi, alcuni non sono ottimizzati molto bene per la doppia scheda, altri si...se sei più interessato al gioco che ai consumi forse è meglio l'HD3650, avresti prestazioni uguali in tutti i giochi.
Mi sono informato molto su questa piattaforma perchè ero interessato anche io all'acquisto per sostituire il mio notebook che fatica un po troppo su alcuni programmi che uso, ma al momento Puma non mi convince molto...scarse prestazioni dei processori, risparmio energetico più che altro proveniente dal comparto video, alla fine per me che gioco poco e a giochi non troppo pesanti conviene di più un intel con x3100 o qualche scheda video di fascia bassa tipo una HD3450 o 8400M Gs...la cifra spesa sarebbe di poco superiore, ma sarei sicuro di quello che compro.

Daniel85
18-07-2008, 14:52
Grazie delle informazioni...io sono interessanto a poter far girare qualche gioco, non sempre, anzi...però una partitina ogni tanto a Pro Evolution o Need for Speed ci vuole! :D

Per i consumi...diciamo che mi interessa soprattutto avere la possibilità di guardare un DVD per intero con la sola batteria, non meno di 2 ore di autonomia guardando un film mi interesserebbero alquanto, con i Penryn (sempre con scheda video dedicata) come stiamo ad autonomia? Meglio della Puma?

andy45
18-07-2008, 15:09
Più o meno siamo li, differenze di pochi minuti...cmq penso che un dvd intero ce lo vedi...se il film non dura troppo, per queste cose meglio le integrate intel.

Daniel85
18-07-2008, 15:14
Se non fosse che ogni tanto mi piace potermi togliere lo sfizio di qualche partitina passatempo ai suddetti giochi prenderei una integrata, sicuramente risparmierei...però non credo che nonostante una scheda dedicata non possa godermi un film per intero, 2 ore passate di autonomia con le impostazioni in risparmio energetico oggi dovrebbero garantirle quasi tutti! :read:

Magari si potesse passare dalla scheda video dedicata (però non una HD 3450) ad una integrata a computer acceso a seconda delle necessità, sarebbe un gran risparmio di batteria!

Bisogna aspettare che si evolva la AMD Puma o anche la Intel fa di queste cose? Chissà i costi però...

andy45
18-07-2008, 15:30
Magari si potesse passare dalla scheda video dedicata (però non una HD 3450) ad una integrata a computer acceso a seconda delle necessità, sarebbe un gran risparmio di batteria!

E' una delle novità della piattaforma Centrino 2, permette di passare da una scheda video nvidia (l'articolo specificava nvidia) all'integrata x4500 (se presente nel chipset del portatile) il tutto ovviamente senza riavviare il portatile; per il prezzo bisogna aspettare che esca qualche portatile centrino 2 che sfrutta questa funzione, ma dubito costerà poco...almeno per i primi tempi, poi si vedrà.

george_p
01-08-2008, 16:01
Come riconoscere un notebook con piattaforma Puma?
Voglio dire, Intel ha il suo Centrino con il logo dedicato e facilmente individuabile in ogni NB che lo monta.

Ma per Puma ancora non ci capisco granchè...

andy45
01-08-2008, 18:26
In effetti la piattaforma Puma non ha un logo, cmq basta vedere il logo del turion x2 ultra e quello del crossfireX (se c'è)...più o meno ti regoli in base a questo.

george_p
02-08-2008, 01:07
In effetti la piattaforma Puma non ha un logo, cmq basta vedere il logo del turion x2 ultra e quello del crossfireX (se c'è)...più o meno ti regoli in base a questo.

Ecco, lo immaginavo, un pò poco per orientarsi in modo sicuro.
Spero che pensino a un logo Puma, mi pare il minimo per individuare subito un notebook certificato come tale!

Grazie per la risposta :)

Dott.Wisem
23-08-2008, 22:58
Un notebook davvero molto valido per quel che costa. Lo sto provando proprio in questi giorni.

Per darvi un'idea, metto di seguito i punteggi calcolati da Windows Vista:

Processore: 4,8
Memoria RAM: 5,9
Scheda video: 5,4
Memoria video: 5,1
Disco rigido: 5,4

Non male vero? Soprattutto in considerazione del suo prezzo...

Interessante anche la presenza di una porta "eSATA/USB COMBO" (delle 4 porte USB disponibili) e di una porta HDMI.

La scheda video mi ha colpito molto positivamente. Notevole come fillrate e come capacità di generazione poligonale. Anche l'hd non è niente male.

Qualcuno potrebbe obiettare che la sezione CPU non è un granché, paragonata alle ultime soluzioni Intel, ma è davvero così importante, considerando che comunque questo Turion X2 Ultra ZM-80 è pur sempre un dual-core che vi consente di fare tutto quel che ci si aspetta da un notebook (e anche molto di più) con buona disinvoltura? Nella sua fascia di prezzo, poi, le soluzioni Intel sono sempre abbinate a schede video di fascia bassa...

alesc
24-08-2008, 10:14
Un notebook davvero molto valido per quel che costa. Lo sto provando proprio in questi giorni.

Durata batterie?

Dott.Wisem
24-08-2008, 12:06
Durata batterie?In modalità 'Risparmio Energetico', eseguendo applicazioni leggere (tipo: browser, videoscrittura, ecc.) l'indicatore mi segnala circa 2h e 35m rimanenti (con batteria pienamente carica). Interessante notare che in questo notebook la batteria segnala anche il tempo rimanente, oltre che la percentuale, anche se al momento sono dati non molto precisi, poiché non gli ho ancora fatto fare un ciclo di scaricamento e caricamento completo.

andy45
24-08-2008, 13:41
L'ho acquistato anche io da un paio di settimane, gli unici "difetti" riscontrati sono la posizione delle porte usb e il touchpad, per il resto è un ottimo notebook.
Il turion mi ha piacevolmente sorpreso, pensavo fosse un processore "caldo" ed invece le temperature con uso internet ed office rimangono sui 48/49°, quando si gioca arrivano al massimo sui 70/71°.
C'è la possibilità di installare un secondo HD.

Dott.Wisem
24-08-2008, 14:30
L'ho acquistato anche io da un paio di settimane, gli unici "difetti" riscontrati sono la posizione delle porte usb e il touchpad, per il resto è un ottimo notebook.Cos'è che non ti piace della posizione delle porte USB? A me sembra un posizionamento abbastanza standard: ce ne sono due a destra e due a sinistra. Per quanto riguarda il touchpad mi pare sufficientemente grande.

andy45
24-08-2008, 14:37
Avrei gradito la posizione delle usb un po più arretrata vanno bene per collegare le pennette usb ma per il mouse bisogna per forza collegarlo dall'altro lato (altrimenti ti trovi il filo in mezzo alle scatole) ed il mini-mouse che avevo con l'altro notebook non ci arriva; per il touchpad essendo a livello con il resto della scocca alcune volte quando scrivo "premo" e si aprono programmi o si sposta il cursore e vado a scrivere magari qualche riga sopra...niente che un po di abitudine non risolva.

Dott.Wisem
24-08-2008, 16:05
Avrei gradito la posizione delle usb un po più arretrata vanno bene per collegare le pennette usb ma per il mouse bisogna per forza collegarlo dall'altro lato (altrimenti ti trovi il filo in mezzo alle scatole) ed il mini-mouse che avevo con l'altro notebook non ci arriva;Si, in effetti Toshiba le ha sempre disposte in quel modo, che io ricordi, almeno in questi ultimi anni. per il touchpad essendo a livello con il resto della scocca alcune volte quando scrivo "premo" e si aprono programmi o si sposta il cursore e vado a scrivere magari qualche riga sopra...niente che un po di abitudine non risolva.In effetti è un problema che non mi capita mai, essendo che difficilmente poggio i polsi sul notebook. Comunque, puoi sempre disabilitare il touchpad, se usi un mouse esterno.

iachia
24-08-2008, 16:40
Se possibile, potete linkare il sito dove l'avete comprato? Altrimenti anche via MP.
Grazie!

andy45
24-08-2008, 17:18
Se possibile, potete linkare il sito dove l'avete comprato? Altrimenti anche via MP.
Grazie!

Preso da Euro***s, meglio i negozi...preferisco vedere la merce subito e in caso di problemi riportargliela immediatamente.;)

alesc
24-08-2008, 18:21
In modalità 'Risparmio Energetico', eseguendo applicazioni leggere (tipo: browser, videoscrittura, ecc.) l'indicatore mi segnala circa 2h e 35m rimanenti (con batteria pienamente carica). Interessante notare che in questo notebook la batteria segnala anche il tempo rimanente, oltre che la percentuale, anche se al momento sono dati non molto precisi, poiché non gli ho ancora fatto fare un ciclo di scaricamento e caricamento completo.
Dimeticavo, ma powerxpress c'è? funziona?
Grazie

andy45
24-08-2008, 18:32
PowerXpress funziona solo se c'è la HD34XX, la scheda video deve essere in Hybrid crossfireX...la HD3650 non può stare in crossfire con la HD3200 del chipset.

Dott.Wisem
24-08-2008, 19:00
Beh, Puma la tengo in considerazione proprio perchè non ho un budget illimitato...ma sei sicuro che in termini di grafica (ad esempio giocando) la HD 3450 con crossfireX e powerxpress renda come la HD 3650?Non ho benchmark sottomano, ma dubito fortissimamente che un HD3450 (che ha bus a 64bit) in combinazione con la scheda integrata (che addirittura sfrutta la più lenta memoria di sistema) possa arrivare alle performance velocistiche di una ottima HD3650 che possiede 120 unità shader unificate e memoria dedicata con bus a 128bit.

alesc
24-08-2008, 19:38
PowerXpress funziona solo se c'è la HD34XX, la scheda video deve essere in Hybrid crossfireX...la HD3650 non può stare in crossfire con la HD3200 del chipset.
Mi risulta diversamente
vedi qui (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~126233,00.html)
nota2, AMD cita espressamente la hd3650.
p.s. parere personale, secondo me hanno ancora problemi di driver col powerxpress (almeno spero)

andy45
24-08-2008, 19:46
Mi risulta diversamente
vedi qui (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~126233,00.html)
nota2, AMD cita espressamente la hd3650.
p.s. parere personale, secondo me hanno ancora problemi di driver col powerxpress (almeno spero)

Sul catalyst control center non c'è niente che rimanda al powerxpress, c'è il solito powerplay...bo?! Sarà un problema di driver...cmq gia adesso l'autonomia è buona, se migliora meglio.

Dott.Wisem
24-08-2008, 23:50
Mi risulta diversamente
vedi qui (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~126233,00.html)
nota2, AMD cita espressamente la hd3650.
p.s. parere personale, secondo me hanno ancora problemi di driver col powerxpress (almeno spero)Da questo diagramma (http://game.amd.com/us-en/content/images/crossfirex/CF_combo_chart_July08.jpg) risulta che la tecnologia CrossFireX permette di combinare la scheda video integrata nel chipset 790G solo con i seguenti modelli di schede video dedicate: HD3470, HD3450, HD2400XT, HD2400PRO.

alesc
25-08-2008, 07:10
Da questo diagramma (http://game.amd.com/us-en/content/images/crossfirex/CF_combo_chart_July08.jpg) risulta che la tecnologia CrossFireX permette di combinare la scheda video integrata nel chipset 790G solo con i seguenti modelli di schede video dedicate: HD3470, HD3450, HD2400XT, HD2400PRO.
Ma in teoria CrossFireX e PowerXpress sono due cose distinte e d'altronde PowerXpress (che io intendo sostanzialemente come lo switch a caldo fra la discreta e la integrata) ha più senso quando la discreta è un modello alto quindi che consuma di più (staccare la 3450 non porta a grandi risparmi già consuma poco di suo). La confusione però è grande (grazie alla stessa AMD) quindi non sò più cosa pensare e cosa intenda AMD per PowerXpress. Ripeto, spero sia solo un problema di driver da sistemare.

andy45
25-08-2008, 08:39
Per chi è interessato ho fatto qualche benchmark:
PCMark 2005: 4237
3DMark 2006: 3481

Dott.Wisem
25-08-2008, 11:10
Ma in teoria CrossFireX e PowerXpress sono due cose distinte e d'altronde PowerXpress (che io intendo sostanzialemente come lo switch a caldo fra la discreta e la integrata) ha più senso quando la discreta è un modello alto quindi che consuma di più (staccare la 3450 non porta a grandi risparmi già consuma poco di suo). La confusione però è grande (grazie alla stessa AMD) quindi non sò più cosa pensare e cosa intenda AMD per PowerXpress. Ripeto, spero sia solo un problema di driver da sistemare.In effetti c'è un po' di confusiona al riguardo. Comunque, su tutti i documenti ufficiali che ho letto sul sito dell'AMD/ATI, si parla sempre di schede della serie HD34xx quando ci si riferisce al PowerXpress (chiamato anche 'Hybrid CrossFireX'). E' possibile che, affinché si possa attivare questa funzionalità, la GPU debba supportare espressamente questa feature.
Anche a me piacerebbe che la HD36xx fossero 'PowerXpress compliant', così che a batteria il notebook possa consumare molto meno. Ma del resto, chi li capisce più questi produttori... Ad esempio: ho una scheda che consente decodificare flussi video H264 e MPEG2 mediante GPU. Ma i produttori di notebook, nel 99% dei casi, non inseriscono nessun software capace di sfruttare tale feature. Ho provato ad usare l'ultimo Media Player Classic che possiede una funzione per sfruttare il DXVA (funzioni DirectX di decodifica video assistita da GPU), ma lo sfruttamento CPU continua ad essere il medesimo... Sarà, probabilmente, un problema di driver poco maturi. Insomma, il punto è che l'hardware pare stia evolvendosi molto più velocemente del relativo software in grado di sfruttarli a dovere... Forse sarebbe bene rallentare un pochino e cercare di sfruttare per bene quello che si ha a disposizione, come ai tempi della Radeon 9800, alla quale venivano aggiunte feature via software nelle nuove release di driver (basti pensare al Temporal Antialiasing). Invece oggi non si fa in tempo a creare un driver che sfrutti per benino una GPU, che già sono uscite altre due serie nuove di schede (con relative nuove feature, molte delle quali non saranno mai sfruttate ma fanno bella figura sulle specifiche tecniche)...

andy45
25-08-2008, 12:24
Ma in teoria CrossFireX e PowerXpress sono due cose distinte e d'altronde PowerXpress (che io intendo sostanzialemente come lo switch a caldo fra la discreta e la integrata) ha più senso quando la discreta è un modello alto quindi che consuma di più (staccare la 3450 non porta a grandi risparmi già consuma poco di suo). La confusione però è grande (grazie alla stessa AMD) quindi non sò più cosa pensare e cosa intenda AMD per PowerXpress. Ripeto, spero sia solo un problema di driver da sistemare.

Probabilmente powerxpress rende instabile il sistema con schede diverse dalle hd34XX e quindi è stato disabilitato per evitare problemi...una tecnologia simile dovrebbe averla anche la nuova piattaforma centrino 2, però anche li non se ne sa niente; in fondo non è una tecnologia tanto nuova visto che fu sperimentata gia parecchi anni fa ed anche li c'erano stati parecchi problemi di stabilità che fecero rinunciare all'idea, quindi la cosa non mi stupirebbe affatto.

andy45
25-08-2008, 18:55
Novità sul fronte powerxpress, ho trovato sul sito Ati/Amd quando funziona:

ATI PowerXpress™ Technology (Available on notebook PCs using Windows Vista® OS)
ATI PowerXpress™ dynamically switches (no reboot required) in real time between an ATI Mobility Radeon™ HD 3400 series graphics processor and an integrated graphics processor. Experience superior discrete graphics performance while plugged in, or switch to energy efficient integrated graphics when on-the-go to help extend battery life.
Da quello che c'è scritto è una tecnologia completamente inutile...chi va a spendere soldi per un crossfireX che non è detto che raggiunga le prestazioni di una scheda video di fascia media ben sapendo poi che non tutti i giochi sfruttano le doppie vga o le sfruttano male?!

Dott.Wisem
25-08-2008, 22:43
Novità sul fronte powerxpress, ho trovato sul sito Ati/Amd quando funziona:

ATI PowerXpress™ Technology (Available on notebook PCs using Windows Vista® OS)
ATI PowerXpress™ dynamically switches (no reboot required) in real time between an ATI Mobility Radeon™ HD 3400 series graphics processor and an integrated graphics processor. Experience superior discrete graphics performance while plugged in, or switch to energy efficient integrated graphics when on-the-go to help extend battery life.
Da quello che c'è scritto è una tecnologia completamente inutile...chi va a spendere soldi per un crossfireX che non è detto che raggiunga le prestazioni di una scheda video di fascia media ben sapendo poi che non tutti i giochi sfruttano le doppie vga o le sfruttano male?!Ma allora non li hai letti i miei post! L'avevo già detto io che ufficialmente sono supportate solo le HD34xx e HD24xx per attivare il PowerXpress. :p
La tecnologia resta comunque interessante per dare una marcia in più alle schede di fascia bassa e, contemporaneamente, limitare i consumi quando si è a batteria.

P.S.: ho provato a giocare ad Oblivion su questo notebook e devo dire che sono rimasto a bocca aperta... A 1280x960, con tutti i dettagli a palla (solo l'antialiasing disabilitato) il gioco gira con una fluidità notevole...
Altro che Hybrid CrossFireX! Questa HD3650 va che è una meraviglia... ;)

andy45
26-08-2008, 07:26
Ma allora non li hai letti i miei post! L'avevo già detto io che ufficialmente sono supportate solo le HD34xx e HD24xx per attivare il PowerXpress. :p
La tecnologia resta comunque interessante per dare una marcia in più alle schede di fascia bassa e, contemporaneamente, limitare i consumi quando si è a batteria.

P.S.: ho provato a giocare ad Oblivion su questo notebook e devo dire che sono rimasto a bocca aperta... A 1280x960, con tutti i dettagli a palla (solo l'antialiasing disabilitato) il gioco gira con una fluidità notevole...
Altro che Hybrid CrossFireX! Questa HD3650 va che è una meraviglia... ;)

Si li avevo letti i tuoi post, cmq sul sito amd ci sono notizie diverse da quella che è la realtà, infatti il powerxpress viene usato per i test anche sulla HD3650...forse stanno sperimentando qualche driver più avanzato che lo rende funzionante anche sulle altre schede.
Penso che la risoluzione a cui giochi ad oblivion sia 1280x800...cmq ho provato la 3650 con Assassin's Creed con tutto al massimo ed è fluidissimo...dato il costo del portatile mi aspettavo molto meno invece è stato un vero affare, notevole l'audio con le casse harman kardon decisamente sopra la media degli altri notebook.
Ho fatto un po di prove per vedere con i dvd se cambiava l'uso del processore a seconda del programma...in effetti hai ragione rimane con tutti più o meno allo stesso livello, un po meno con il player della toshiba, ma niente che faccia gridare al miracolo...forse usano tutti l'accelerazione hardware e quindi quello è il livello d'uso della cpu vedendo i dvd.

Dott.Wisem
26-08-2008, 10:19
Si li avevo letti i tuoi post, cmq sul sito amd ci sono notizie diverse da quella che è la realtà, infatti il powerxpress viene usato per i test anche sulla HD3650...forse stanno sperimentando qualche driver più avanzato che lo rende funzionante anche sulle altre schede.In effetti ho letto in un documento pubblicitario del PowerXPress che avevano fatto dei test anche su una HD3650, ma sui documenti ufficiali parla espressamente della serie HD34xx. Tieni presente che, se entrasse in azione il CrossFireX su una HD3650, non per il risparmio della batteria, ma per avere un miglioramento delle performance sfruttando anche la GPU integrata su motherboard, le temperature salirebbero troppo. Già così, con temperature estive, si raggiungono facilmente i 70° quando ad esempio si gioca ad un titolo pesante. Pensa se si facesse funzionare anche la GPU onboard... Secondo me il sistema di dissipazione interno non reggerebbe. Mi interesserebbe, invece, la possibilità di far funzionare la scheda integrata quando sto a batteria e disabilitare quella dedicata. Però sinceramente non credo che sarà mai implementata questa funzione da Toshiba (dovrebbero anche prevederla nel Bios).
Penso che la risoluzione a cui giochi ad oblivion sia 1280x800...No, no, è proprio 1280x960, in quanto ci gioco collegando il notebook ad un monitor esterno che non supporta la 1280x800. ;)cmq ho provato la 3650 con Assassin's Creed con tutto al massimo ed è fluidissimo...dato il costo del portatile mi aspettavo molto meno invece è stato un vero affare, notevole l'audio con le casse harman kardon decisamente sopra la media degli altri notebook.Si, le casse hanno un sound un po' più corposo rispetto alla media.
Ho fatto un po di prove per vedere con i dvd se cambiava l'uso del processore a seconda del programma...in effetti hai ragione rimane con tutti più o meno allo stesso livello, un po meno con il player della toshiba, ma niente che faccia gridare al miracolo...forse usano tutti l'accelerazione hardware e quindi quello è il livello d'uso della cpu vedendo i dvd.In teoria la CPU dovrebbe rimanere prossima allo 0%, se si usasse la GPU per la decodifica MPEG2, ma non è presente un software che la sfrutti come decoder di flussi audio/video.

andy45
26-08-2008, 11:09
In effetti ho letto in un documento pubblicitario del PowerXPress che avevano fatto dei test anche su una HD3650, ma sui documenti ufficiali parla espressamente della serie HD34xx. Tieni presente che, se entrasse in azione il CrossFireX su una HD3650, non per il risparmio della batteria, ma per avere un miglioramento delle performance sfruttando anche la GPU integrata su motherboard, le temperature salirebbero troppo. Già così, con temperature estive, si raggiungono facilmente i 70° quando ad esempio si gioca ad un titolo pesante. Pensa se si facesse funzionare anche la GPU onboard... Secondo me il sistema di dissipazione interno non reggerebbe. Mi interesserebbe, invece, la possibilità di far funzionare la scheda integrata quando sto a batteria e disabilitare quella dedicata. Però sinceramente non credo che sarà mai implementata questa funzione da Toshiba (dovrebbero anche prevederla nel Bios).

Anche a me interessava solo poter usare l'integrata quando sono a batteria, il crossfireX è impossibile perchè le schede sono completamente diverse, quindi non ci avevo proprio pensato.
Considerato che sono usciti dei nuovi driver dell'atheros per il wi-fi e la toshiba non li ha aggiornati dubito che si mettano ad implementare nuove tecnologie.

In teoria la CPU dovrebbe rimanere prossima allo 0%, se si usasse la GPU per la decodifica MPEG2, ma non è presente un software che la sfrutti come decoder di flussi audio/video.

L'accelerazione hardware è solo del video, quindi cmq deve decodificare l'audio e dubito che la cpu rimanga prossima allo 0%...tieni anche presente che su vista è stata eliminata l'accelerazione hardware del suono quindi va solo via software.

Ho provato anche una versione live di kubuntu 64 bit (per chi è interessato alla cosa), a me non riconosce tutto quello che riguarda le connessioni di rete (ne lan, ne wi-fi, ne tantomeno bluetooth) stessa cosa vale per webcam e lettore di schede di memoria...forse installandolo e perdendoci un po di tempo il problema si risolve, ma ora mi è impossibile, quindi in seguito se avrò necessità di linux e lo installo farò sapere i risultati.

Dott.Wisem
26-08-2008, 14:31
L'accelerazione hardware è solo del video, quindi cmq deve decodificare l'audio e dubito che la cpu rimanga prossima allo 0%...tieni anche presente che su vista è stata eliminata l'accelerazione hardware del suono quindi va solo via software.Si, teoricamente la GPU potrebbe anche accelerare il decoding audio (soprattutto nelle ultime GPU che possiedono massicce quantità di unità shader unificate che possono lavorare in parallelo... La nostra HD3650 ne ha ben 120!), ma attualmente lo fa la CPU. Ad ogni modo, mi sono informato meglio sul DXVA e ho appreso che delega parte del decoding alla GPU (ma non tutto). Tuttavia, i filmati in h264 devono rispettare delle regole molto ferree per poter essere accelerati in hw. Io ho trovato un filmato nel mio PC che è DXVA-compliant e, attivando appunto tale modalità accelerata, sono passato dal 60% al 30% circa di sfruttamento CPU (ho usato il software Media Player Classic Home Cinema, che io sappia l'unico player opensource che supporta anche il DXVA, se la scheda ed il filmato lo consentono). Purtroppo sono pochissimi i filmati compressi in h264 che rispettano le specifiche DXVA... Bisogna sperare che in futuro o si diffondano tool per creare filmati compatibili DXVA, o che i driver migliorino la compatibilità.

andy45
26-08-2008, 15:10
Ad ogni modo, mi sono informato meglio sul DXVA e ho appreso che delega parte del decoding alla GPU (ma non tutto). Tuttavia, i filmati in h264 devono rispettare delle regole molto ferree per poter essere accelerati in hw. Io ho trovato un filmato nel mio PC che è DXVA-compliant e, attivando appunto tale modalità accelerata, sono passato dal 60% al 30% circa di sfruttamento CPU (ho usato il software Media Player Classic Home Cinema, che io sappia l'unico player opensource che supporta anche il DXVA, se la scheda ed il filmato lo consentono). Purtroppo sono pochissimi i filmati compressi in h264 che rispettano le specifiche DXVA... Bisogna sperare che in futuro o si diffondano tool per creare filmati compatibili DXVA, o che i driver migliorino la compatibilità.

Il massimo che ho visto io in HD è qualche trailer di film, e la cpu variava tra il 50% e il 30%, cmq penso anche io sia un problema dei driver...in fondo ati è famosa per i driver fatti male. :D

Dott.Wisem
26-08-2008, 17:23
Il massimo che ho visto io in HD è qualche trailer di film, e la cpu variava tra il 50% e il 30%, cmq penso anche io sia un problema dei driver...in fondo ati è famosa per i driver fatti male. :DBeh, ti dirò, di ATi ci si può lamentare per i driver OpenGL che non sono mai stati all'altezza di quelli nVidia, però almeno il Catalyst Control Center fa il suo dovere, mentre il pannello di configurazione dell'nVidia è imbarazzante per quanto sia lento in alcune opzioni, come quelle relative alla gestione del colore. Per il resto, non mi sembra che i driver ATi siano malaccio, ma già da un bel pezzo. Per il discorso 'feature molto pubblicizzate ma poco supportate/sfruttate' non credo che per nVidia la situazione sia molto migliore...

andy45
26-08-2008, 17:40
Beh, ti dirò, di ATi ci si può lamentare per i driver OpenGL che non sono mai stati all'altezza di quelli nVidia, però almeno il Catalyst Control Center fa il suo dovere, mentre il pannello di configurazione dell'nVidia è imbarazzante per quanto sia lento in alcune opzioni, come quelle relative alla gestione del colore. Per il resto, non mi sembra che i driver ATi siano malaccio, ma già da un bel pezzo. Per il discorso 'feature molto pubblicizzate ma poco supportate/sfruttate' non credo che per nVidia la situazione sia molto migliore...

Per il fisso dopo le matrox (g200/g400) ho avuto solo schede ati di cui 2 che non sono mai riuscito a far funzionare bene, una xpert@play da 4 Mb (instabile fino all'ultimo giorno che l'ho tenuta sul pc) e per ultima (che ho ancora sul fisso) una all in wonder x800xt (funziona bene solo la parte x800xt...la parte all in wonder non sono mai riuscito a configurarla decentemente), si sono salvate solo la RadeonVE e la 9600 Pro...fidati che i driver ati non sono fatti bene.
Riguardo alle feature pubblicizzate ma non usate hai ragione, è impossibile che riescano a mettere a punto dei driver decenti se ogni 2 settimane esce una nuova scheda video (vale sia per ati che per nvidia)...una volta le vga venivano spremute fino al limite, poi quando non era possibile fare altro ne usciva una nuova...ora esce quella nuova e per il resto si vedrà in seguito.

AntoninoX
27-08-2008, 01:15
Ragazzi se avete Crysis potreste provarlo e dirmi come gira? Lo schermo di questo notebook come vi sembra? Scalda molto mentre è in funzione in uso normale e mentre si gioca?

andy45
27-08-2008, 07:21
Ragazzi se avete Crysis potreste provarlo e dirmi come gira? Lo schermo di questo notebook come vi sembra? Scalda molto mentre è in funzione in uso normale e mentre si gioca?

Lo schermo è nella media degli altri anche perchè montano tutti più o meno gli stessi pannelli; è luminoso, ma non fastidioso (almeno per me).
Non scalda quasi per niente, diventa appena tiepido dove c'è l'hd e vicino al dissipatore sia in uso normale che mentre gioco, ma niente di preoccupante.
Per crysis non posso aiutarti, cmq girerà come su tutti i pc desktop (alcuni costruiti appositamente) dei miei amici...cioè una me**a.

Dott.Wisem
27-08-2008, 08:03
Per il fisso dopo le matrox (g200/g400) ho avuto solo schede ati di cui 2 che non sono mai riuscito a far funzionare bene, una xpert@play da 4 Mb (instabile fino all'ultimo giorno che l'ho tenuta sul pc) e per ultima (che ho ancora sul fisso) una all in wonder x800xt (funziona bene solo la parte x800xt...la parte all in wonder non sono mai riuscito a configurarla decentemente), si sono salvate solo la RadeonVE e la 9600 Pro...fidati che i driver ati non sono fatti bene.Mah, non credo che sia giusto fare di tutta un'erba un fascio. Ho avuto tante schede ATI che non mi hanno mai dato problemi particolari. Ho avuto anche diverse schede nVidia, fra cui una GeForce3 (della MSI, se non ricordo male) che mi diede alcuni problemi (non mi permetteva di installare driver che non fossero quelli presenti sul sito del produttore della scheda. Ad esempio, i driver scaricati dal sito nVidia non si installavano... Potevo metterci solo quelli presenti sul sito del produttore, che però erano vecchissimi). Con questo non voglio certamente dire che ATi produce driver migliori rispetto a nVidia, ma semplicemente che una scheda video rognosa può sempre capitare, e che a volte il problema non è da imputare al produttore della GPU, ma al produttore della scheda video.

iachia
27-08-2008, 20:46
Oggi sono riuscito anche io a comprare questo notebook come regalo per la mia ragazza. Ho dovuto chiamare tutti gli Eur*** di Milano e alla fine ho trovato l'ultimo in magazzino a Sesto San Giovanni. Dopo aver tirato scemo il commesso con il fatto che era l'ultimo pezzo (anche se non era esposto ed era ancora perfettamente sigillato nella scatola:stordita: ) sono riuscito a farmi fare 50 euro di sconto e quindi l'ho pagato 749 euro.
Per il momento ne sono molto soddisfatto.
Le prestazioni sembrano di ottimo livello sia x il processore che per la scheda video (anche se io generalmente preferisco nvidia).
Adesso, dopo qualche prova iniziale sto masterizzando i dischi di ripristino e quindi saprò dirvi di più in seguito.
Al prezzo a cui lo vendono devo dire che mi sembra una delle configurazioni migliori attualmente in commercio.

Giangy11
30-08-2008, 00:24
alla fine questa piattaforma puma, e questo processore come si comportano??
degni rivali di un centrino duo t8xxxx?

andy45
30-08-2008, 09:13
alla fine questa piattaforma puma, e questo processore come si comportano??
degni rivali di un centrino duo t8xxxx?

La piattaforma in se e per se la trovo ottima, è stabile e ben equilibrata; il processore va bene, ma non è al livello dei penryn...almeno non come potenza pura, cmq le temperature sono nella media di quelle intel che hanno un processo costruttivo a 45 nm quindi direi più che buone.
Se cerchi un pc per fare un po di tutto e non vuoi spendere un capitale te lo consiglio, se però hai necessità di un processore molto potente forse ci penserei un po su.
E' una buona alternativa...poi ovviamente dipende dalle esigenze di ogni persona.

Dott.Wisem
30-08-2008, 11:23
alla fine questa piattaforma puma, e questo processore come si comportano??
degni rivali di un centrino duo t8xxxx?E' una buona piattaforma per chi vuole spendere poco ed avere prestazioni decenti, ma non certo al top della categoria. Se vuoi il massimo delle performance elaborative (tipo per rendering 3D, programmi di CAD, encoding video, ecc.), le piattaforme basate su Intel sono imbattibili. Non che gli AMD facciano schifo in quei settori ma, semplicemente, gli Intel vanno meglio.
Diciamo che la piattaforma Puma è ottima per chi vuole spendere poco ed avere un sistema capace di fargli fare di tutto, senza pretese eccessive. Se cerchi anche l'autonomia, potresti puntare sui modelli dotati di scheda video HD3450 o HD3470, che possono attivare la funzione PowerXpress capace di ridurre notevolmente i consumi, quando il notebook va a batteria.

Giangy11
31-08-2008, 19:17
"poco", sono sempre 800 euro:mc:

andy45
01-09-2008, 08:03
"poco", sono sempre 800 euro:mc:

Ci sono configurazioni meno performanti che costano molto di più, quindi 800 € mi sembra relativamente poco, alla fine hai un processore di ultima generazione, 4 gb di ram ad 800 mhz, 320 gb di hd ed Hd3650...configurazioni intel di questo genere non credo si trovino a meno di 900/1000 €.

giseno
02-09-2008, 21:34
Qualcuno di voi ha il Fujitsu 3553?.....sarei interessato a questo portatile...dite ke puo essere valido dal punto d vista della autonomia?
ciao e grazie!!

andy45
03-09-2008, 08:13
Qualcuno di voi ha il Fujitsu 3553?.....sarei interessato a questo portatile...dite ke puo essere valido dal punto d vista della autonomia?
ciao e grazie!!

Sulla carta dovrebbe avere una buona autonomia, cmq quel portatile l'ho visto solo sui volantini dei negozi...mai avuto il piacere di vederlo dal vivo.

chiloe83
11-10-2008, 17:15
E' una buona piattaforma per chi vuole spendere poco ed avere prestazioni decenti, ma non certo al top della categoria. Se vuoi il massimo delle performance elaborative (tipo per rendering 3D, programmi di CAD, encoding video, ecc.), le piattaforme basate su Intel sono imbattibili. Non che gli AMD facciano schifo in quei settori ma, semplicemente, gli Intel vanno meglio.
Diciamo che la piattaforma Puma è ottima per chi vuole spendere poco ed avere un sistema capace di fargli fare di tutto, senza pretese eccessive. Se cerchi anche l'autonomia, potresti puntare sui modelli dotati di scheda video HD3450 o HD3470, che possono attivare la funzione PowerXpress capace di ridurre notevolmente i consumi, quando il notebook va a batteria.


Quindi mi dice che, essendo una studentessa di architettura, dovrei scartare l'idea di comprare il Toshiba A300D 14R ed orientarmi su un modello HP co processore Intel come HP DV5 1020EL e HP DV5 1014EL?

e in tal caso, quale mi consiglia tra i due?

andy45
11-10-2008, 18:43
Quindi mi dice che, essendo una studentessa di architettura, dovrei scartare l'idea di comprare il Toshiba A300D 14R ed orientarmi su un modello HP co processore Intel come HP DV5 1020EL e HP DV5 1014EL?

e in tal caso, quale mi consiglia tra i due?

Prima di tutto benvenuta sul forum.
Se devi lavorare con la grafica 3d conta anche la scheda video, quindi scegli un portatile con qualcosa di più performante di una 9200M Gs, per progetti medio/piccoli ti dovrebbe anche bastare, ma per qualcosa di più "serio" potrebbe crearti qualche problema...per quanto riguarda l'A300D-14R non è che non sia adatto per fare grafica 3d, ma semplicemente i processori intel vanno meglio per quell'uso...anche se effettivamente costano di più.

chiloe83
11-10-2008, 19:02
Prima di tutto benvenuta sul forum.
Se devi lavorare con la grafica 3d conta anche la scheda video, quindi scegli un portatile con qualcosa di più performante di una 9200M Gs, per progetti medio/piccoli ti dovrebbe anche bastare, ma per qualcosa di più "serio" potrebbe crearti qualche problema...per quanto riguarda l'A300D-14R non è che non sia adatto per fare grafica 3d, ma semplicemente i processori intel vanno meglio per quell'uso...anche se effettivamente costano di più.



;) grazie, per il benvenuto
... e se optassi per un Intel Core 2 P8600, con una scheda video ATI Mobility Radeon HD3650 con 512 mb dedicata? andrebbe meglio?
parlo di un Asus pro57VA Ap011C
http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/asus-pro57va-ap011c-17.html

costa 100€ in più, ma il vantaggio che ne trarrei giustificherebbe la spesa?

vi ringrazio per l'aiuto che mi state dando.:D

io sn un po'mconfusa tra tutte queste offerte:stordita:

AntoninoX
11-10-2008, 19:30
;) grazie, per il benvenuto
... e se optassi per un Intel Core 2 P8600, con una scheda video ATI Mobility Radeon HD3650 con 512 mb dedicata? andrebbe meglio?
parlo di un Asus pro57VA Ap011C
http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/asus-pro57va-ap011c-17.html

costa 100€ in più, ma il vantaggio che ne trarrei giustificherebbe la spesa?

vi ringrazio per l'aiuto che mi state dando.:D

io sn un po'mconfusa tra tutte queste offerte:stordita:

Benvenuta!

Prova a dare un occhio all'Asus X56VA...costa 699 € e come caratteristiche non è malaccio.

andy45
11-10-2008, 19:38
... e se optassi per un Intel Core 2 P8600, con una scheda video ATI Mobility Radeon HD3650 con 512 mb dedicata? andrebbe meglio?
parlo di un Asus pro57VA Ap011C

costa 100€ in più, ma il vantaggio che ne trarrei giustificherebbe la spesa?

Sia il Pro57Va che l'X56Va che ti ha consigliato AntoninoX sono adatti per l'uso che ne devi fare...ovviamente il Pro57Va è migliore, ma se vuoi risparmiare qualcosa l'X56Va è una buona alternativa.

kakaroth1977
22-11-2009, 13:11
ciao a tutti,

x un amico con Toshiba A300d-221 qualcuno sà come estrarre i driver e i programmi dai dischi di ripristino??