PDA

View Full Version : Pentax K200 d


peppino22
01-07-2008, 10:03
Ne parliamo un pò? Pregi, difetti,che ne pensa chi ce l'ha o ha avuto l'opportunità di provarla? Confronto con le concorrenti ? :)

S1L3Nt
01-07-2008, 14:03
Credo che l'unico difetto sia la reperibilità della K10D a prezzo quasi equivalente. Quel "quasi" però potrebbe bastare a far pendere la bilancia a favore della K200D, che si trova a 500 euro con ottica in kit. Su questa fascia si scontra con Nikon D60 e Canon 1000D. Rispetto a queste ultime offre weather-sealing, autofocus a 11 punti e stabilizzazione sul sensore (pregio o difetto a seconda dei punti di vista). Tra le concorrenti vanno aggiunte la Sony A200, la Olympus E-510 e, incredibilmente, anche la Sigma SD-14, il cui prezzo si è inabissato vertiginosamente negli ultimi mesi.
Ritengo valido il solito consiglio di scegliere in base alle ottiche, un campo del tutto soggettivo. I punti forti del sistema Pentax sono i fissi pancake, un 12-24/4, un 50-135/2.8, e un 50/1.4 dal buon rapporto qualità/prezzo, e i FA limited dalla resa leggendaria. Certo non troverai nè un 300 f/2.8 IS, nè un 80-400 VR. E sticacchi.
Tornando al corpo macchina, si sente la mancanza di un bottone dedicato alla misura dell'esposizione, mentre per ISO, WB e raffica è necessaria una sequenza di tasti abbastanza veloce e intuitiva (Fn-pad-frecce-OK), sebbene non fulminea quando si deve cambiare più di un parametro alla volta.
Provandola in negozio scoprirai che è bella solida e lascia un'impressione decisamente migliore della Canon 1000D.

peppino22
01-07-2008, 14:18
Credo che l'unico difetto sia la reperibilità della K10D a prezzo quasi equivalente. Quel "quasi" però potrebbe bastare a far pendere la bilancia a favore della K200D, che si trova a 500 euro con ottica in kit. Su questa fascia si scontra con Nikon D60 e Canon 1000D. Rispetto a queste ultime offre weather-sealing, autofocus a 11 punti e stabilizzazione sul sensore (pregio o difetto a seconda dei punti di vista). Tra le concorrenti vanno aggiunte la Sony A200, la Olympus E-510 e, incredibilmente, anche la Sigma SD-14, il cui prezzo si è inabissato vertiginosamente negli ultimi mesi.
Ritengo valido il solito consiglio di scegliere in base alle ottiche, un campo del tutto soggettivo. I punti forti del sistema Pentax sono i fissi pancake, un 12-24/4, un 50-135/2.8, e un 50/1.4 dal buon rapporto qualità/prezzo, e i FA limited dalla resa leggendaria. Certo non troverai nè un 300 f/2.8 IS, nè un 80-400 VR. E sticacchi.
Tornando al corpo macchina, si sente la mancanza di un bottone dedicato alla misura dell'esposizione, mentre per ISO, WB e raffica è necessaria una sequenza di tasti abbastanza veloce e intuitiva (Fn-pad-frecce-OK), sebbene non fulminea quando si deve cambiare più di un parametro alla volta.
Provandola in negozio scoprirai che è bella solida e lascia un'impressione decisamente migliore della Canon 1000D.

Quindi un buon acquisto ? E a livello di colori? Qualcuno ha parlato del fatto che restituisce foto anonime .Che ne dici? L'ho trovata sul web con kit 18- 55 a 560€ circa quindi poco più di 30€ rispetto alla d60, ma con alcune cosette in più!

totalwar
01-07-2008, 14:24
Provandola in negozio scoprirai che è bella solida e lascia un'impressione decisamente migliore della Canon 1000D.

io non segue moltissimo il mondo reflex ma non sapevo fosse uscita la 1000d.
te che l'hai provata(import?) che sesazioni ti ha dato?
qualcuno di voi l'ha provata?
paragoni materiali(cioè non basate sulle caratteistiche sulla carta) con la 450d?

totalwar
01-07-2008, 14:28
Qualcuno ha parlato del fatto che restituisce foto anonime .

macchè foto anonime!
la nikon ha un tipo di colori, la canon pure e lapentax anche.
chi può dire chi sia la migliore?
nessuno!
è una cosa soggettiva.
io avevo la d50 ed i colori mi piacevano.
ora ho la 450d ed i colori mi embrano più naturali ad impostazione "default".
quindi come vedi ognuno la pensa in maniera diversa.
i colori della pentax per quello che ho visto mi sembrano una via di mezzo e questo per me è un pregio perchè è il giusto compromesso.
ho detto per me...

potendo scegliere vorrei le ottiche grandagolari della nikon, le altre ottiche della canon ed i colori della pentax.
questa sarebbe la reflex perfetta per me.

S1L3Nt
01-07-2008, 15:45
io non segue moltissimo il mondo reflex ma non sapevo fosse uscita la 1000d.
te che l'hai provata(import?) che sesazioni ti ha dato?
qualcuno di voi l'ha provata?
paragoni materiali(cioè non basate sulle caratteistiche sulla carta) con la 450d?

Non l'ho provata. Tutti i siti concordano sul fatto che, salvo qualche dettaglio, è uguale alla 450D, che ho tenuto in mano. Personalmente ho trovato l'impugnatura un po' più scomoda rispetto alla Pentax, sia per il grip ridotto che per la generosità del monitor, sempre a portata di ditate. La Pentax poi pesa di più (quasi 700g contro 500g) ed eredita lo chassis in metallo della K10D.
Riguardo ai colori ormai tutte le reflex hanno decine di settaggi e profili selezionabili all'occorrenza. Comunque dire che i colori Pentax sono anonimi mi pare un'osservazione un po' azzardata. Ad esempio io li trovo ottimi per la riproduzione dell'incarnato - e qui Canon paga dazio.

totalwar
01-07-2008, 16:27
sono opinioni personali anche perchè ognuno di noi ha i suoi gusti.
a me non piacono molto i colori nikon ed è uno dei motivi per cui sono passato a canon.
comunque la pentax si maneggia meglio ma è troppo pesante(il 40% in più) per quella categoria.
inoltre lo chassis in metallo è buono solo per le statistiche.
a conti fatti nessuna rflex si spezza tenendola in mano e tutte le reflex cadendo a terra si rovinano o comunque subiscono dei danni.
quindi la ritengo assolutamente inutile se non a farsi un po di palestra mentre scatti le foto a mano libera.
persino l'ottima d80 che è più grande della 450d pesa "solaente" 580 gr e non mi pare chesia un fruscello in procinto di rompersi alla prima stretta di mano.
quindi lo chassis della pentax la considero fuori luogo in quanto inutile.
può essere nominata in sede di acquisto ma come difetto e non come pregio per me.

S1L3Nt
01-07-2008, 17:27
Certo, se ci attacchi solo obiettivi di plastica può essere un difetto, ma quando cominci a metterci davanti un po' di vetro di qualità... non è bello avere tutto il peso sbilanciato in avanti.
Comunque non so dove hai letto le specifiche della Nikon D80: a me risulta pesare 668 g (e la K200D 690, per la precisione).
Suppongo che anche la tropicalizzazione sia una cosa brutta per te. :rolleyes:
Vabbè dai, ognuno ha i suoi gusti. :fagiano:

renna05
01-07-2008, 18:48
Certo, se ci attacchi solo obiettivi di plastica può essere un difetto, ma quando cominci a metterci davanti un po' di vetro di qualità... non è bello avere tutto il peso sbilanciato in avanti.
Comunque non so dove hai letto le specifiche della Nikon D80: a me risulta pesare 668 g (e la K200D 690, per la precisione).
Suppongo che anche la tropicalizzazione sia una cosa brutta per te. :rolleyes:
Vabbè dai, ognuno ha i suoi gusti. :fagiano:

...hai perfettamente ragione sul peso!!:)

Max(IT)
01-07-2008, 20:16
Non l'ho provata. Tutti i siti concordano sul fatto che, salvo qualche dettaglio, è uguale alla 450D, che ho tenuto in mano. Personalmente ho trovato l'impugnatura un po' più scomoda rispetto alla Pentax, sia per il grip ridotto che per la generosità del monitor, sempre a portata di ditate. La Pentax poi pesa di più (quasi 700g contro 500g) ed eredita lo chassis in metallo della K10D.
Riguardo ai colori ormai tutte le reflex hanno decine di settaggi e profili selezionabili all'occorrenza. Comunque dire che i colori Pentax sono anonimi mi pare un'osservazione un po' azzardata. Ad esempio io li trovo ottimi per la riproduzione dell'incarnato - e qui Canon paga dazio.

ho capito, ma come fai a giudicare l' ergonomia (con degli assiomi per di più) senza neppure averla provata ?
Ognuno è diverso: io ad esempio ho mani abbastanza piccole, e le grosse reflex non sono affatto meglio delle piccole per il mio utilizzo.
Lenti in grado di "sbilanciare" una di queste entry level ne esistono, certo, ma si tratta di obiettivi che sinceramente non mi sembrano alla portata (e necessità) di chi si compra una DSLR da 500 euro.

Detto questo non mi permetto di giudicare la Pentax in questione non avendola provata (tra l' altro di review in giro non ce ne sono molte), ma dalle caratteristiche tecniche sembra molto valida e proposta a prezzo allettante.
Io resto dell' idea che in questa classe però si debba restare sul duo Nikon-Canon. Mia personale idea, chiaramente

totalwar
01-07-2008, 20:22
Certo, se ci attacchi solo obiettivi di plastica può essere un difetto, ma quando cominci a metterci davanti un po' di vetro di qualità... non è bello avere tutto il peso sbilanciato in avanti.

non saprei mi dispiace.
io la reflex la tengo con una mano sul corpo ed uno sotto l'obbiettivo e quindi non ti so dire.
non ho mai provato a tenerla con entrambe le mani sul corpo macchina ecco perchè nel mio caso(una mano ul corpo ed una sotto l'obbiettivo) non saprei dirti e valutare questo sbilanciamento visto che il problema non si presenta.
pensavo comunque che fossero solo le donne a tenere le reflex con le due mani dal corpo macchina :D

poi ripeto, se canon e nikon fanno reflex entry level e da 500 gr, non penso che facciano un errore sopratutto considerando che hanno l'85% del mercato.
saranno l'85% delle persone che la pensao diversamente da te :D

Max(IT)
01-07-2008, 20:24
non saprei mi dispiace.
io la reflex la tengo con una mano sul corpo ed uno sotto l'obbiettivo e quindi non ti so dire.
non ho mai provato a tenerla con entrambe le mani sul corpo macchina ecco perchè nel mio caso(una mano ul corpo ed una sotto l'obbiettivo) non saprei dirti evalutare questo sbilanciamento visto che il problema non si presenta.
pensavo comunqe che fossero solo le donne a tenere le reflex con le due mani dal corpo macchina :D

ma come si fa a tenere il corpo con entrambe le mani ?!? :mbe:

E' una cosa che NON ESISTE

totalwar
01-07-2008, 20:36
non lo so, mi piacerebbe saperlo da sil3nt che penso faccia così visto che ha problemi di "equilibrio" con le altre reflex più leggere.
io non uso certo quel sistema e per quello che non so come mai si lamenti del peso delle relex nikon e canon.
anche se l'obiettvo che monto pesa un chilo il problema con la mia posizione non si crea visto che con una mano sorreggo il corpo maacchina(che preferisco essere leggero in quanto non devo solo sostenerlo ma anche attivare funzioni e premere lo scatto) mentre con quell'altro sorreggo l'obiettivo.
se sil3nt ce lo spiega o ce lo mostra capiamo meglio.

Max(IT)
01-07-2008, 20:53
io non saprei dirtelo, perchè con tele così grandi non ne ho mai provati, ma come ho scritto sopra, mi sembrerebbe strano (quantomeno un filino anomalo) l' acquisto di ottiche dal valore di migliaia di euro da parte di un utente che possiede una DLSR entry level da 4-500 euro

S1L3Nt
02-07-2008, 14:58
Vorrei che non mi venissero attribuite cose che non ho detto. Ad esempio che si fotografa con entrambe le mani sul corpo macchina. Grazie.
Sulla 1000D ribadisco che il corpo macchina è UGUALE alla 450D, salvo l'assenza di gomma sull'impugnatura, che non mi pare un pregio. Questo a meno che tutti gli articoli diffusi su internet non siano sbagliati.
Interessante il fatto che secondo totalwar siccome Canon e Nikon hanno l'85% del mercato, allora hanno ragione su tutto. Per caso fai parte dei Circoli della Libertà?
Comunque complimenti, si parla di K200 e arrivate voi 2, utenti di altre marche, a sporcare il topic con considerazioni sinceramente inutili.

totalwar
02-07-2008, 15:07
cioè noi o te che paragoni la pentax ad una 1000d che manco è uscitae neance hai quindi mai provato?
poi ti lamenti se qualcuno te lo fa notare o spezza una lancia a critiche gratuite su una marca ed un modello che, ripeto tanto per puntualizzare, non è ne in commercio e ne stata da te provata.
oh poi ognuno dice ciò che vuole per carità, anche a me la nikon d110 mi farà schifo e si impugna pure male...credimi...

S1L3Nt
02-07-2008, 16:04
Ok, chiedo scusa. Le considerazioni che ho fatto, di carattere personale, si riferiscono alla 450D. Mi pareva di essere stato chiaro.
Ciao.

Max(IT)
02-07-2008, 17:06
Comunque complimenti, si parla di K200 e arrivate voi 2, utenti di altre marche, a sporcare il topic con considerazioni sinceramente inutili.

primo: io sono utente "di tutte le marche", visto che ne ho passate diverse.
secondo: io non ho tirato in mezzo NESSUN altra Marca. Ho solo contestato un tuo giudizio dato "a spanne" per di più su un' accoppiata corpo-obiettivo IMHO poco "realistica" (entry level leggera+obiettivo grande e pesante)

S1L3Nt
02-07-2008, 17:52
Io resto dell' idea che in questa classe però si debba restare sul duo Nikon-Canon. Mia personale idea, chiaramente


io non ho tirato in mezzo NESSUN altra Marca.

Comunque anche un economicissimo 70-300 sbilancia il peso in avanti, che lo vogliate ammettere oppure no. Non ho mai detto che sia una questione di primaria importanza ma una questione di comodità personale.
Chiuderei la questione qui.

Max(IT)
02-07-2008, 17:56
Non puoi decontestualizzare, perchè il paragrafo completo partiva con:

Detto questo non mi permetto di giudicare la Pentax in questione non avendola provata (tra l' altro di review in giro non ce ne sono molte), ma dalle caratteristiche tecniche sembra molto valida e proposta a prezzo allettante.

Comunque anche un economicissimo 70-300 sbilancia il peso in avanti, che lo vogliate ammettere oppure no. Non ho mai detto che sia una questione di primaria importanza ma una questione di comodità personale.
Chiuderei la questione qui.

no, non ammetto un fischio perchè non sbilancia nulla il 70-300, visto che la mano sinistra, che sorregge il peso, sta sotto il corpo dell' obiettivo.
Sono ben altri gli obiettivi che "sbilanciano" ... :p

http://www.sigmaphoto.com/images/LensesImage/105_small.gif

S1L3Nt
02-07-2008, 18:18
Ho decontestualizzato? Hai tirato in ballo Canon e Nikon dicendo che le consigli su tutte le altre per delle non ben precisate ragioni (il peso? :D :D :D ) e ti nascondi dietro un commento vagamente lusinghiero sulla K200D, che però non hai mai visto dal vivo (magari fa schifo). Dulcis in fundo, con una certa dose di faccia tosta affermi: "io non ho tirato in mezzo NESSUN altra Marca."
Se non ti permetti di giudicare la Pentax in questione non avendola provata, perchè hai sentito l'obbligo di intervenire nella discussione che, ti ricordo, si intitola "Pentax K200 d"?
Dai, su, spiegaci perchè consigli Canon e Nikon e poi esci dal topic.

Max(IT)
02-07-2008, 18:43
Ho decontestualizzato? Hai tirato in ballo Canon e Nikon dicendo che le consigli su tutte le altre per delle non ben precisate ragioni (il peso? :D :D :D ) e ti nascondi dietro un commento vagamente lusinghiero sulla K200D, che però non hai mai visto dal vivo (magari fa schifo). Dulcis in fundo, con una certa dose di faccia tosta affermi: "io non ho tirato in mezzo NESSUN altra Marca."
Se non ti permetti di giudicare la Pentax in questione non avendola provata, perchè hai sentito l'obbligo di intervenire nella discussione che, ti ricordo, si intitola "Pentax K200 d"?
Dai, su, spiegaci perchè consigli Canon e Nikon e poi esci dal topic.

a parte che io nel topic ci resto per tutto il tempo che voglio, io a differenza tua non mi permetto di sparare giudizi senza aver provato e sono intervenuto perchè hai scritto una boiata sul peso ed ergonomia della fotocamera senza averla provata, cosa che ho sottolineato e che era già stata evidenziata da altri.
Dopo di questo, che era il motivo del mio intervento, ho scritto all' autore del topic:

Detto questo non mi permetto di giudicare la Pentax in questione non avendola provata (tra l' altro di review in giro non ce ne sono molte), ma dalle caratteristiche tecniche sembra molto valida e proposta a prezzo allettante.

sottolineando che si tratta i teoria di una fotocamera valida, della quale purtroppo non ho letto moltissimo (e non ho ancora provato).
Specificando però che in questa classe io la penso così:

Io resto dell' idea che in questa classe però si debba restare sul duo Nikon-Canon.

visto che siamo nella sezione CONSIGLI PER GLI ACQUISTI e non in discussioni generali.
Precisando però che:

Mia personale idea, chiaramente

perchè a differenza tua io non "pontifico" e non parlo per assiomi, ma esprimo opinioni personali come tali non condivisibili da tutti.

Saluti

portable71
02-07-2008, 19:12
mi semba che max si sia espresso in maniera molto educata e civile non volendo imporre le proprie opinioni personali come verità assolute.
io non sono daccordo con chi nominava la 1000D che non è ancora stata commercializzata.
su quale base si giudica la 1000D non essendo stata ne vista ne provata da nessuno?
se c'è un commento da biasimare al limite è quello riguardante la nuova canon ancora non uscita.

S1L3Nt
02-07-2008, 19:15
Dai che scherzavo sull'uscire dal topic! :D
Invece dicevo sul serio quando ti ho chiesto perchè consigli Canon e Nikon. Non è che basti dire che è una tua opinione personale, se vuoi convincere qualcuno. :rolleyes:
Allo stato dei fatti, non dei gusti personali, la K200D ha da offrire molto rispetto alla concorrenza: la tropicalizzazione, il sensore stabilizzato, gli 11 punti di messa a fuoco, un ottimo mirino e un parco ottiche peculiare. Mi riferisco anche, e non solo, a quelle ottiche prodotte in collaborazione con Tokina che, pur trovando corrispettivi nella concorrenza, non offrono l'SMC nè la stabilizzazione; oppure ai pancake limited. Per chi ha pochi soldi da investire c'è la possibilità di uscirsene con un 70-300 stabilizzato a 120 euro!
Alla luce di tutto questo ritengo [ATTENZIONE: opinione personale!] che a parità di budget si riesca a portare a casa qualcosa di più, quantitativamente o qualitativamente, scegliendo una Pentax. Canon e Nikon, di contro, stravincono sulla fascia ultra-professionale.

portable71
02-07-2008, 19:15
Comunque anche un economicissimo 70-300 sbilancia il peso in avanti, che lo vogliate ammettere oppure no. Non ho mai detto che sia una questione di primaria importanza ma una questione di comodità personale.
Chiuderei la questione qui.

come fa a sbilanciare?
ma tu tieni entrambe le mani sulla reflex?
non sorreggi l'obiettivo?
cioè una nikon e canon entry level da 500-550 grammi per te sono sbilanciate da un obiettivo che ne pesa 600?
io sinceramente non ho mai provato a tenerla con entrambe le mani magari stasera ci provo e ti faccio sapere.

S1L3Nt
02-07-2008, 19:29
mi semba che max si sia espresso in maniera molto educata e civile non volendo imporre le proprie opinioni personali come verità assolute.
io non sono daccordo con chi nominava la 1000D che non è ancora stata commercializzata.
su quale base si giudica la 1000D non essendo stata ne vista ne provata da nessuno?
se c'è un commento da biasimare al limite è quello riguardante la nuova canon ancora non uscita.
Per avere nominato la 1000D mi sono già scusato. Fin dall'inizio ho specificato che le mie impressioni riguardavano la 450D, che traslavo alla 1000D in virtù delle numerose analogie riscontrate dai siti che L'HANNO PROVATA, sebbene non ancora testata. (http://www.dpreview.com/previews/canon_1000d/) Resomi conto dell'errore ho chiesto scusa. Dopodichè la discussione verteva su altri punti.
Non ho mai detto che max volesse imporre le proprie opinioni personali come verità assolute, ho solo detto che il suo intervento mi sembrava inutile, perchè non conteneva argomentazioni.
Sono stato così incivile e aggressivo? Scusate.

S1L3Nt
02-07-2008, 19:39
come fa a sbilanciare?
ma tu tieni entrambe le mani sulla reflex?
non sorreggi l'obiettivo?
cioè una nikon e canon entry level da 500-550 grammi per te sono sbilanciate da un obiettivo che ne pesa 600?
io sinceramente non ho mai provato a tenerla con entrambe le mani magari stasera ci provo e ti faccio sapere.
Insistete con questa storia delle mani! :muro:
Dimmi una cosa: hai mai provato a tenere la macchina con una sola mano (ooooooooooooooooooh :eek: ), mentre con l'altra reggi, non so, un flash wireless (hey, un attimo! Ecco un'altra cosa che Canon non offre!), oppure ti appoggi a un muro, oppure tieni fermo il fiore su cui si è posato un insetto?
No?
Sarà perchè con le Canon entry-level è OBIETTIVAMENTE più difficile. :Prrr:

portable71
02-07-2008, 19:42
ah scusa te non avevo letto tutti i post perchè volevo rispondere a quelli che avevo già letto.
anche io snceramente preferisco il binomio canon-nikon ma ho la massima considerazione per pentax(vengo da una pentax e postai le foto proprio qui poco tempo fa :D ).
addirittura ad un mio amic che mi chiedeva che marca era pentax io risposi, dopo anni che non guardavo più al mondo della fotografia ma con dei gran bei ricordi, che era la leader nel settore e uno dei marchi più importanti se non il più importante e quind facendogliela comprare :D
questo per dirti quanto consideravo e considero pentax però il mercato degli obiettivi è più a favore per canon-nikon che comunque si ritrovano l'85% del mercato in pugno.
bisogna ponderare bene la propria scelta anche sulle basi degli obiettivi e se si punta o meno anche sull'usato.
detto questo vi lascio alla vostra discussione.

portable71
02-07-2008, 19:48
Insistete con questa storia delle mani! :muro:
Dimmi una cosa: hai mai provato a tenere la macchina con una sola mano (ooooooooooooooooooh :eek: ), mentre con l'altra reggi, non so, un flash wireless (hey, un attimo! Ecco un'altra cosa che Canon non offre!), oppure ti appoggi a un muro, oppure tieni fermo il fiore su cui si è posato un insetto?
No?
Sarà perchè con le Canon entry-level è OBIETTIVAMENTE più difficile. :Prrr:
sarà che IO faccio l'acquisto in base alle MIE esigenze e di flash wireless e obiettivi usati in contemporanea da 1 kg non ho bisogno.
ho scelto canon non per fare questo genere di contorsioni ma per usarla normalmente e con obiettivi "normali".
il flash lo uso pocissimo e di obiettivi pesanti, a parte un futuro 70-300, non penso ne userò mai.
come fai ad usarla con due mani lo sai solo te.
te lo immagini tenere con una mano un corpo da 700 gr ed un obiettivo da 1 kg?
peggio, a livello di peso, di un corpo da 500 gr ed un obiettivo da 1 kg.
a proposito, il treppiede lo hanno inventato apposta perchè se ha intenzione di fare foto con una reflex, un flash ed un obiettivo bello voluminoso penso che ti porterai dietro anche un treppiede anche perchè altrimenti altro che mosso con un tele retto da una mano.
già con due...

Max(IT)
02-07-2008, 19:59
ah scusa te non avevo letto tutti i post perchè volevo rispondere a quelli che avevo già letto.
anche io snceramente preferisco il binomio canon-nikon ma ho la massima considerazione per pentax(vengo da una pentax e postai le foto proprio qui poco tempo fa :D ).
addirittura ad un mio amic che mi chiedeva che marca era pentax io risposi, dopo anni che non guardavo più al mondo della fotografia ma con dei gran bei ricordi, che era la leader nel settore e uno dei marchi più importanti se non il più importante e quind facendogliela comprare :D
questo per dirti quanto consideravo e considero pentax però il mercato degli obiettivi è più a favore per canon-nikon che comunque si ritrovano l'85% del mercato in pugno.
bisogna ponderare bene la propria scelta anche sulle basi degli obiettivi e se si punta o meno anche sull'usato.
detto questo vi lascio alla vostra discussione.
ma alla fine è lo stesso discorso che facevo io ;)

Poi uno può prendere una Pentax, o una Olympus e scattare con grande soddisfazione personale. Chi lo discute.
Ma cercare di convincerci che è la scelta migliore nella fascia entry level quando in pratica tutto il mondo acquista soprattutto Nikon-Canon, beh, mi fa sorridere ....
E se costano di meno, offrendo anche qualcosa in più (dipende dal modello, ovviamente), e ANCHE per questa "inferiorità" di mercato (bada bene, non ho detto tecnica) che impone loro di stare bassi per risultare competitivi.

Poi il discorso sui pesi mi fa sorridere ancora di più quando una K200D pesa 620 gr contro i 475 gr di una 450D: voglio dire, non è che ci siano 3 etti di differenza, eh :p
Capirei se mi si parlasse della differenza tra 450D e 40D, che in questo caso effettivamente arriva a sfiorare i 300 gr (neanche a parlare del 1.2 Kg di una 1D :p ).
E mi ripeto: da quando più pesante = meglio in una DSLR entry level ?!? L' ergonomia è quanto di più soggettivo esista e per me, che ho mani piccole e volontà di portare la reflex in giro il più possibile, piccola e leggera è un pregio.
Tutto qui , poi chiaramente le mie esigenze possono non coincidere con quelle di altri. :p

S1L3Nt
02-07-2008, 20:02
come fai ad usarla con due mani lo sai solo te.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Mi quoti per piacere dove avrei scritto una cosa del genere?
Io trovo solo commenti un po' antipatici del tipo: "pensavo comunque che fossero solo le donne a tenere le reflex con le due mani dal corpo macchina", oppure "ma come si fa a tenere il corpo con entrambe le mani ?!? E' una cosa che NON ESISTE". Non sarà che hai letto quelli? Hai capito perchè i toni del topic si erano un po' esasperati? PERCHE' NON HO SCRITTO NIENTE DEL GENERE.

Corpo + pesante = più stabilità
Corpo + leggero = più comodità con obiettivi leggeri, minore solidità
Grip più generoso = più comodità nell'impugnatura, specie con una mano sola

S1L3Nt
02-07-2008, 20:06
Ma cercare di convincerci che è la scelta migliore nella fascia entry level quando in pratica tutto il mondo acquista soprattutto Nikon-Canon, beh, mi fa sorridere ....
E se costano di meno, offrendo anche qualcosa in più (dipende dal modello, ovviamente), e ANCHE per questa "inferiorità" di mercato (bada bene, non ho detto tecnica) che impone loro di stare bassi per risultare competitivi.

Quindi le tue tesi sono:
-comprate Canon e Nikon perchè sono le più vendute
-comprate Canon e Nikon così Pentax potrà continuare a offrire di più.

Scusa ma le mie mi sembravano un po' più fondate. Aspetta che mi auto-quoto:


Allo stato dei fatti, non dei gusti personali, la K200D ha da offrire molto rispetto alla concorrenza: la tropicalizzazione, il sensore stabilizzato, gli 11 punti di messa a fuoco, un ottimo mirino e un parco ottiche peculiare [aggiunta= flash wireless :p ]. Mi riferisco anche, e non solo, a quelle ottiche prodotte in collaborazione con Tokina che, pur trovando corrispettivi nella concorrenza, non offrono l'SMC nè la stabilizzazione; oppure ai pancake limited. Per chi ha pochi soldi da investire c'è la possibilità di uscirsene con un 70-300 stabilizzato a 120 euro!

totalwar
02-07-2008, 21:46
se mi sbilancerò in avanti metterò dei pesi alla reflex :D
metterli si può è toglierli un problema ;)

Max(IT)
03-07-2008, 21:14
Corpo + leggero = più comodità con obiettivi leggeri, minore solidità

e questa è un' altra boiata :p
leggero non significa meno solido.
Dipende dai materiali usati.
Siccome parliamo di modelli entry level, dipende dalle plastiche usate.
Una reflex più pesante di un' altrà non è automaticamente meglio costruita o più solida.
E' solo più pesante.

Quindi le tue tesi sono:
-comprate Canon e Nikon perchè sono le più vendute
-comprate Canon e Nikon così Pentax potrà continuare a offrire di più.


nella tua "Crociata pro Pentax", che del resto porti avanti su più thread, stai perdendo di vista la realtà dei fatti.

Innanzi tutto non ho "Tesi", bensì opinioni.
E la mia OPINIONE è che in questa classe è meglio comprare Nikon o Canon perchè:
- sono le più diffuse sul mercato
- posseggono una discreta varietà di modelli
- offrono generalmente una discreta qualità
- posseggono un mercato dell' usato semplicemente mostruoso
- commercializzano modelli in ogni categoria di reflex quindi eventuali "Upgrade" futuri permettono di riciclare diverso materiale (se non proprio tutto)
- posseggono una base di utenza diffusa semplicemente mostruosa rispetto ad altre marche, quindi è più semplice trovare consigli/esperienze in giro
- posseggono una rete di distribuzione ed assistenza capillare a livello mondiale

Ora questo non significa affatto che acquistare una Pentax, Olympus o Sony sia un cattivo affare, tutt' altro.
E' solo che PER ME è meglio prendere una Canon o una Nikon

AleLinuxBSD
04-07-2008, 14:21
Pregi:
- batterie
Possono essere usate pure le comuni pile!
Quindi in qualsiasi parte del mondo è impossibile rimanere appiedati per mancanza di batteria!
- peso
Più o meno è lo stesso discorso delle ottiche.
Ci sono sia leggere che pesanti dalla buona resa solo che le sensazioni sono nettamente diverse.
Nota:
Ovviamente l'importante è non superare un certo peso. (A meno che di non essere Swarzy o Stallone). :O
- tropicalizzazione
Chiaramente sarebbe opportuno abbinanarci ottiche tropicalizzate.

Ottiche.
Canon e Nikon offrono di più però Pentax non è messa poi tanto male, Sigma e Tamron, offrono degli attacchi per Pentax in diversi obiettivi.
E gli obiettivi pentax analogici possono essere riutilizzati, con rese più o meno buone, a seconda dei modelli.

Chiaramente è tutto soggettivo. :O

Probabilmente, alla fine, è più semplice vedere l'obiettivo di interesse ed in base a quello scegliere la macchina, tenendo presente che non esiste il sistema perfetto. :rolleyes:

S1L3Nt
05-07-2008, 19:47
nella tua "Crociata pro Pentax", che del resto porti avanti su più thread, stai perdendo di vista la realtà dei fatti.


Non è una crociata, chiamasi "informazione". D'altronde non lavoro per Pentax, nè per Samsung, nè per Hoya. :Prrr:

La tua affermazione: "[Canon e Nikon] commercializzano modelli in ogni categoria di reflex quindi eventuali "Upgrade" futuri permettono di riciclare diverso materiale (se non proprio tutto)" non è correttissima. Lo sa bene chi ha comprato la Canon EOS-10D e non ci può montare ottiche EF-S, oppure chi ha comprato una Nikon D40/D40x/D60 e ha scoperto che perde il fuoco nei Nikkor AF e l'esposimetro negli obiettivi più vecchi.
Pentax invece ha mantenuto la compatibilità totale con tutti gli obiettivi passati. Ci sono diverse comunità virtuali dove si va alla riscoperta di vecchi obiettivi dalla resa fantastica: un piacere che si può concedere anche chi, come me, ha comprato il modello più economico in assoluto e ora, grazie a un mercato che bada solo alla novità e alle caratteristiche più asettiche degli obiettivi (iper-velocità e ultra-nitidezza) può portare a casa autentici gioiellini a pochi euro.
Un paio di questi posti sono il forum di www.pentaxiani.it e di pentaxforums.com.

e questa è un' altra boiata
leggero non significa meno solido.
Dipende dai materiali usati.
Siccome parliamo di modelli entry level, dipende dalle plastiche usate.
Forse ti è sfuggito che la K200D ha lo chassis di metallo. Grazie per la "boiata", comunque.

Max(IT)
05-07-2008, 21:46
Non è una crociata, chiamasi "informazione". D'altronde non lavoro per Pentax, nè per Samsung, nè per Hoya. :Prrr:

non si direbbe :p

La tua affermazione: "[Canon e Nikon] commercializzano modelli in ogni categoria di reflex quindi eventuali "Upgrade" futuri permettono di riciclare diverso materiale (se non proprio tutto)" non è correttissima. Lo sa bene chi ha comprato la Canon EOS-10D e non ci può montare ottiche EF-S, oppure chi ha comprato una Nikon D40/D40x/D60 e ha scoperto che perde il fuoco nei Nikkor AF e l'esposimetro negli obiettivi più vecchi.
oddio, siamo arrivati alla 10D :doh:
Chiaramente sto parlando di modelli "ATTUALI", quindi in listino oggi o negli ultimi 2-3 anni ....
La scelta di Nikon sulla sua linea entry level rimane comunque criticabile, questo è vero.

Pentax invece ha mantenuto la compatibilità totale con tutti gli obiettivi passati. Ci sono diverse comunità virtuali dove si va alla riscoperta di vecchi obiettivi dalla resa fantastica: un piacere che si può concedere anche chi, come me, ha comprato il modello più economico in assoluto e ora, grazie a un mercato che bada solo alla novità e alle caratteristiche più asettiche degli obiettivi (iper-velocità e ultra-nitidezza) può portare a casa autentici gioiellini a pochi euro.
Un paio di questi posti sono il forum di www.pentaxiani.it e di pentaxforums.com.
lo vedi che parli davvero come una reclame della Pentax ? :D
E' chiaro che se uno ha già un corredo Pentax a disposizione, si prende una Pentax e vive felicissimo.
Qui si stava parlando di chi parte da zero, a cui io continuo a consigliare Nikon o Canon.



Forse ti è sfuggito che la K200D ha lo chassis di metallo. Grazie per la "boiata", comunque.
se ti offendi non ti dico più "Boiata", ma qui mi sa che ne hai detta un' altra. Neppure la K20D ha il corpo in metallo, ma solo parte del frame interno :rolleyes:
SOno sempre in plastica, semplicemente sono "wheater-sealed" (parzialmente).
Per carità, un' ottima cosa (sempre che poi compri un' obiettivo altrettanto protetto, altrimenti serve a poco), ma non confondere con il corpo in magnesio-alloy della Nikon D300 o della Canon 40D.
Saluti :p

S1L3Nt
06-07-2008, 12:34
The D40x review mentioned a cheapish feeling to the plastic used as the casing and I have to agree that the D60 is no different. As with all Nikons, though, the camera feels solid and comfortable to hold.

The low end SLRs and DSLRs from Canon have always strived to be the smallest and lightest. The EOS 450D is the same at a welterweight 475g compared to some rivals such as the Nikon D60 at 495g or the more portly Sony Alpha A200 at 545g. It's by no means the lightest, though with the Olympus E-420 coming in at a sprightly 395g.
The lack of weight is thanks to the size and to the materials used to build the unit. The insides aren't metal like you'd find on an intermediate model but it's nevertheless well made. It feels solid enough and ergonomically, the contours fit nicely to the hands.

The K200D carries on what the K100D started and is still a better build quality than the nearest rivals with its metal chassis. This does make the camera heavier, but I can let that slide for a more durable camera.

http://www.ephotozine.com/

Su dpreview si trovano gli esplosi con differenti colori a seconda dei materiali.

Max(IT)
06-07-2008, 12:48
The D40x review mentioned a cheapish feeling to the plastic used as the casing and I have to agree that the D60 is no different. As with all Nikons, though, the camera feels solid and comfortable to hold.

The low end SLRs and DSLRs from Canon have always strived to be the smallest and lightest. The EOS 450D is the same at a welterweight 475g compared to some rivals such as the Nikon D60 at 495g or the more portly Sony Alpha A200 at 545g. It's by no means the lightest, though with the Olympus E-420 coming in at a sprightly 395g.
The lack of weight is thanks to the size and to the materials used to build the unit. The insides aren't metal like you'd find on an intermediate model but it's nevertheless well made. It feels solid enough and ergonomically, the contours fit nicely to the hands.

The K200D carries on what the K100D started and is still a better build quality than the nearest rivals with its metal chassis. This does make the camera heavier, but I can let that slide for a more durable camera.

http://www.ephotozine.com/

Su dpreview si trovano gli esplosi con differenti colori a seconda dei materiali.
il case della K200D è in plastica, NON in metallo. Che poi ci sia una parte del frame in metallo, beh, è così per praticamente TUTTE le DSLR, come puoi vedere proprio da dpreview

K20D:
http://a.img-dpreview.com/reviews/PentaxK20D/Images/chassis-001.jpg

EOS 450D (parte blu in metallo):
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS450D/Images/construction-001.gif
Just like the EOS 400D the 450D is primarily made from three materials; a stainless steel chassis (blue in this diagram), the mirror box which is made of high-strength 'engineering plastic' (red in the diagram) and the body made of a special lightweight 'engineering plastic' which also provides some electromagnetic shielding. Construction is very good (considering the budget price) with no creaks or rattles.

Insomma, una parte dello chassis IN METALLO ce l' hanno praticamente tutte le reflex, quindi non portarlo ad esempio come fosse una caratteristica unica delle Pentax.
Il corpo macchina invece è di plastica, come tutte le altre tranne i modelli di fascia alta.
Come detto la nota positiva delle Pentax (K20 e K200) è il corpo "wheater sealed", che permette probabilmente una migliore resistenza all' infiltrazione di polvere e scatti nel maltempo con più tranquillità (a patto di comprare ottiche con la stessa protezione, altrimenti serve a poco).

S1L3Nt
06-07-2008, 19:11
Ma se hai visto anche tu quelle foto, come fai a dire ancora che la differenza di peso è per via delle plastiche usate? La 450D non ha neanche l'attacco delle ottiche in metallo!
L'unica cosa che mi resta da dirti è di provare a tenere in mano la K200D.

Max(IT)
07-07-2008, 09:40
Ma se hai visto anche tu quelle foto, come fai a dire ancora che la differenza di peso è per via delle plastiche usate? La 450D non ha neanche l'attacco delle ottiche in metallo!
L'unica cosa che mi resta da dirti è di provare a tenere in mano la K200D.

ascolta, a me sinceramente sta stancando questa storia: io dico A, tu capisci B e tanto dimostri di essere un fanboy Pentax e basta.
A me non interessa entrare in questi "litigi", soprattutto con uno che continua a riportare inesattezze.
Tutto è partito perchè tu hai scritto:
Corpo + leggero = più comodità con obiettivi leggeri, minore solidità
Ed io ti ho detto che NON E' VERO, nella fascia entry level dove il case è di plastica per tutte.
Per inciso, questo è l' attacco delle ottiche della 450D:

http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS450D/Images/lensmount01.jpg
In metallo.
Tu hai detto che parte dello chassis della K200D è in metallo, con tanto di grassetto, come a volerne dimostrare una "differenza" rispetto alle altre. Io ti ho dimostrato che praticamente TUTTE le DSLR hanno una parte dello chassis in metallo.
La differenza la fa il CORPO in metallo o lega, e quello ce l' hanno solo le reflex di una certa classe, come la D300:

http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD300/Images/mgbody.jpg

S1L3Nt
07-07-2008, 12:50
Per inciso, questo è l' attacco delle ottiche della 450D:
In metallo.

OK, stavolta ho detto una boiata: mi ha tratto in inganno il grafico che hai postato.
Tu hai detto che parte dello chassis della K200D è in metallo, con tanto di grassetto, come a volerne dimostrare una "differenza" rispetto alle altre. Io ti ho dimostrato che praticamente TUTTE le DSLR hanno una parte dello chassis in metallo.
Secondo me hai dimostrato che dentro la 450D c'è del metallo. A paragone con la K200 però, mi pare che ci sia una bella differenza. Forse se l'avessi tenuta in mano una sola volta in vita tua lo capiresti: io le ho provare entrambe e ho espresso un giudizio in base alle mie sensazioni, poi comprovate dalle schede tecniche. Sei tu che parti da assiomi, tra l'altro discutibili, e pretendi di contraddire una mia opinione.
C'è qualcun'altro in questo forum che le ha usate entrambe? O che ha tenuto in mano la K10D? E' possibile che mi si dia del "fanboy" su argomenti così banali?
La mia perseveranza è una questione di principio, non una lotta per diffondere il marchio Pentax.

Max(IT)
07-07-2008, 13:23
Secondo me hai dimostrato che dentro la 450D c'è del metallo. A paragone con la K200 però, mi pare che ci sia una bella differenza. Forse se l'avessi tenuta in mano una sola volta in vita tua lo capiresti: io le ho provare entrambe e ho espresso un giudizio in base alle mie sensazioni, poi comprovate dalle schede tecniche. Sei tu che parti da assiomi, tra l'altro discutibili, e pretendi di contraddire una mia opinione.
C'è qualcun'altro in questo forum che le ha usate entrambe? O che ha tenuto in mano la K10D? E' possibile che mi si dia del "fanboy" su argomenti così banali?
La mia perseveranza è una questione di principio, non una lotta per diffondere il marchio Pentax.


ma quale bella differenza ?!?!?

Ma l' hai vista la foto (che tra l' altro è della K20D e non della più leggera K200D) che ti ho postato ????
SOLO UNA PARTE DELLO CHASSIS interno è in metallo sulla Pentax, esattamente come sulle altre DSLR.

No, non ho avuto ancora modo di provare la K200D, mi riprometto di farlo quando ne troverò una in giro, ma non cambia il succo del discorso: la K200D non ha nulla di diverso dalle altre DSLR di pari classe (o meglio, ha la parziale tropicalizzazione, che è un bene, ma non c' entra nulla con la qualità costruttiva, è solo una apprezzabile scelta del costruttore).
Ora, nessuno mette in dubbio che la Pentax K200D sia ben costruita, anzi, ma la 450D è, come leggi bene anche sopra, ben costruita e solida, anche se è 120 gr più leggera della Pentax. La vedi la foto enorme qui sopra del case della D300 ? QUELLA è una fotocamera costruita significativamente meglio delle entry level.

Poi se vuoi ti dico che la pentax è la migliore , così sei felice e bon .... :D

Neo_
07-07-2008, 22:22
alla k200D sto facendo il filo pure io,dovrebbe essere una entry level ma in realtà ti da qualcosa in + rispetto a tutte le altre,vedi ad es,corpo tropicalizzato,display di servizio,Autofocus a 11 punti di cui 9 a croce,l'eos 450D di cui sopra non ha nessuna di queste 3 cose,e nemmeno la D60.
In pratica è una k10D con un pentaspecchio e un corpo leggermente meno Pro...
Inoltre avendo 3 set di stilo ricaricabili (di cui 2 molto buoni) per me questo rappresenta un ulteriore punto di forza.
Ieri ho provato la k10D,spettacolo:eek:
Si vocifera di autofocus lento,sarà, io ho voluto testare apposta,sono rimasto così::eek:

renna05
08-07-2008, 14:44
alla k200D sto facendo il filo pure io,dovrebbe essere una entry level ma in realtà ti da qualcosa in + rispetto a tutte le altre,vedi ad es,corpo tropicalizzato,display di servizio,Autofocus a 11 punti di cui 9 a croce,l'eos 450D di cui sopra non ha nessuna di queste 3 cose,e nemmeno la D60.
In pratica è una k10D con un pentaspecchio e un corpo leggermente meno Pro...
Inoltre avendo 3 set di stilo ricaricabili (di cui 2 molto buoni) per me questo rappresenta un ulteriore punto di forza.
Ieri ho provato la k10D,spettacolo:eek:
Si vocifera di autofocus lento,sarà, io ho voluto testare apposta,sono rimasto così::eek:

.....concordo con te. E dopo settimane di valutazioni stamane ho finalmente acquistato la PENTAX K200D ! A presto le prime considerazioni !:sofico:

Max(IT)
08-07-2008, 15:09
.....concordo con te. E dopo settimane di valutazioni stamane ho finalmente acquistato la PENTAX K200D ! A presto le prime considerazioni !:sofico:

che sia un' ottima fotocamera è indubbio: postaci le tue esperienze.

bigio00
01-08-2008, 23:59
Aggiungo informazione vecchia e nota, comunque il post è quello giusto :) .
A differenza della k100, vedi altro post, non è possibile sulla k200 usare le rcr-v3 al litio. Forse per evitare le costose riparazioni in garanzia dovute a sovra-voltaggio :rolleyes: ?
La Pentax k200 ha delle placchette di plastica per impedire l'inserimento delle cr-v3.
A quel che ho capito le cr-v3 "di marca" garantiscono l'uscita a 3volt mentre le rcr-v3 ricaricabili danno un 3,6 volt, troppi.
Peccato, se tutti gli apparecchi elettronici si uniformassero ad uno standard (3.7volt) avremmo un risparmio di soldi e fastidi.
In valigia, alimentatori per: cellulare, videocamera, fotocamera, rasoio, mp3 e chepa**e.
http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-dslr-discussion/32368-can-k200d-use-ordinary-cr-v3-lithiums-2.html

bigio00
01-09-2008, 23:57
appena uscita la review della macchina...
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk200d/
peccato per la mancanza del live view ed il no alle batterie rcr-v3 :(

Neo_
02-09-2008, 11:39
.....concordo con te. E dopo settimane di valutazioni stamane ho finalmente acquistato la PENTAX K200D ! A presto le prime considerazioni !:sofico:

io invece sono andato per la mamma e mi sono fatto una GX10(k10d):sofico: