View Full Version : [C unix] codice di terminazione figlio
stella_650
01-07-2008, 07:48
Buongiorno a tutti!
Vorrei capire come risolvere un problema relativo ad un programma che mi si chiede di svolgere.
In particolare un processo figlio esgue una procedura che calcola fibonacci e restituisce al padre un codice di completamento tra 0 e 2. Se è 0 padre termina, se è 1 viene creato un processo figlio1 che fa un'altra cosa, se è 2 lo stesso nuovo processo fa altro...il mio problema è relativo alla parte in cui il primo figlio deve restituire il codice di completamento tra 0 e 2-
int main(int argc, char *argv[])
{
pid_t pid,pid1;
int status, wpid,N,fibo;
if (argc!=2)
{
printf("Errore nell'utilizzo del programma! <./.out> <N>\n");
exit(-1);
}
N=atoi(argv[1]);
pid=fork();
if(pid<0)
{
printf("Errore della fork che non viene eseguita");
perror("Fork!");
exit(-2);
}
if(pid==0)
{
printf("Sono il processo figlio con pid=%d\n",getpid());
//Calcolo Fibonacci di N con una funzione
fibo=fibonacci(N);
printf("Fibonacci[%d] è %d\n",N,fibo);
//status lo fa il figlio??
srand(time(NULL));
status=rand()%3;
printf("Status: %d\n",status);
}
else
{
printf("Sono il processo padre con pid=%d\n",getpid());
wpid=wait(&status);
printf("Status vale %d\n",status); //il valore di status si perde...
if(wpid==-1)
printf("Errore su wait\n");
else
{ //gestisci la situazione a seconda di status
kill(pid1,SIGUSR1);
kill(pid1,SIGUSR2);
if(status==0)
{
printf("Padre termina!\n");
exit(status);
}
pid1=fork();
if(pid1==0 && status==1)
{
signal(SIGUSR1,handler);
printf("Sono il processo figlio con pid %d\n",getpid());
}
if(pid1==0 && status==2)
{
signal(SIGUSR2,handler);
printf("Sono il processo figlio con pid %d\n",getpid());
}
}
}
}
Questa è una parte del codice nella quale però si evince il mio problema. Ammesso che in status ci sia il riferimento all'attesa del figlio A che calcola Fibonacci, perchè quel valore lo perdo? In alternativa, come si fa a gestire questa situazione richiestami?
Grazie a priori...
DanieleC88
01-07-2008, 17:11
Perché la fork() replica l'ambiente in cui vive il processo padre, quindi la memoria che contiene status nel processo padre e nel processo figlio non è la stessa: la tua main() restituisce un int, quindi dai un return status; nel processo figlio e poi leggilo dal padre con la wait(). ;)
stella_650
01-07-2008, 17:48
Perché la fork() replica l'ambiente in cui vive il processo padre, quindi la memoria che contiene status nel processo padre e nel processo figlio non è la stessa: la tua main() restituisce un int, quindi dai un return status; nel processo figlio e poi leggilo dal padre con la wait(). ;)
Rispetto al programma visualizzato, non va bene organizzare il codice in questo modo? Con return status nel main io ho provato ma cmq il valore lo perde..Mi sa che non ho ben colto il suggerimento rispetto alla mia prima implementazione...
(Grazie per essere così gentile nei miei post,mi aiuti sempre;))
DanieleC88
01-07-2008, 17:57
Il tuo processo viene duplicato e con esso lo spazio che contiene le variabili usate: quindi status non viene aggiornato che nel processo padre (il quale lo legge dalla wait()), ma ottiene un valore non ben definito (non c'è alcun return da quel che vedo). Quindi, semplicemente, metti un return status; alla fine del processo figlio (anche un exit(status); sarebbe identico, giacché sei nella main()): questo imposterà il codice di uscita del figlio al valore di status, che sarà poi letto nel codice del padre come già stai facendo correttamente. ;)
DanieleC88
01-07-2008, 17:57
(Grazie per essere così gentile nei miei post,mi aiuti sempre;))
Ma figurati, cerco di aiutare sempre se sono in grado di farlo. ;)
stella_650
01-07-2008, 18:03
Il tuo processo viene duplicato e con esso lo spazio che contiene le variabili usate: quindi status non viene aggiornato che nel processo padre (il quale lo legge dalla wait()), ma ottiene un valore non ben definito (non c'è alcun return da quel che vedo). Quindi, semplicemente, metti un return status; alla fine del processo figlio (anche un exit(status); sarebbe identico, giacché sei nella main()): questo imposterà il codice di uscita del figlio al valore di status, che sarà poi letto nel codice del padre come già stai facendo correttamente. ;)
Bene, questa è la logica che avevo seguito anche dopo aver postato questo intervento; il problema è che nonostante la exit(status) continuo a non ottenere lo stesso valore...cioè quando è 0 ok, entra in status==0 e padre termina, quando invece il num generato è 1 o 2 beh la stampa di status che faccio nel padre resituisce un valore diverso...
codice modificato:
int main(int argc, char *argv[])
{
pid_t pid,pid1;
int status, wpid,N,fibo;
if (argc!=2)
{
printf("Errore nell'utilizzo del programma! <./.out> <N>\n");
exit(-1);
}
N=atoi(argv[1]);
pid=fork();
if(pid<0)
{
printf("Errore della fork che non viene eseguita");
perror("Fork!");
exit(-2);
}
if(pid==0)
{
printf("Sono il processo figlio con pid=%d\n",getpid());
//Calcolo Fibonacci di N con una funzione
fibo=fibonacci(N);
printf("Fibonacci[%d] è %d\n",N,fibo);
//status lo fa il figlio??
srand(time(NULL));
status=rand()%3;
printf("Status: %d\n",status);
exit(status); //qui è la modifica...
}
else
{
printf("Sono il processo padre con pid=%d\n",getpid());
wpid=wait(&status);
printf("Status vale %d\n",status); //il valore di status si perde...
if(wpid==-1)
printf("Errore su wait\n");
else
{ //gestisci la situazione a seconda di status
kill(pid1,SIGUSR1);
kill(pid1,SIGUSR2);
if(status==0)
{
printf("Padre termina!\n");
exit(status);
}
pid1=fork();
if(pid1==0 && status==1)
{
signal(SIGUSR1,handler);
printf("Sono il processo figlio con pid %d\n",getpid());
}
if(pid1==0 && status==2)
{
signal(SIGUSR2,handler);
printf("Sono il processo figlio con pid %d\n",getpid());
}
}
}
}
Logicamente me lo trovo ma praticamente no...
DanieleC88
01-07-2008, 18:08
Che valori ti dà, scusa? :wtf:
stella_650
01-07-2008, 18:12
Che valori ti dà, scusa? :wtf:
quando il valore generato è 1 status ho notato = 256
quando il valore generato è 2 status ho notato = 512
Situazione grattacapo...
DanieleC88
01-07-2008, 19:56
Ah sì, ma perché wait() restituisce non solo lo stato di uscita, ma anche altre flag che ti permettono di controllare se ci sono state uscite forzate, etc... quindi, dopo la wait(), devi usare:
if (WIFEXITED(status))
{
status = WEXITSTATUS(status);
}
Se WIFEXITED() è falso, l'esecuzione non è andata a buon fine, quindi puoi anche uscire con un errore senza fare il resto dei controlli. ;)
stella_650
03-07-2008, 07:42
Ah sì, ma perché wait() restituisce non solo lo stato di uscita, ma anche altre flag che ti permettono di controllare se ci sono state uscite forzate, etc... quindi, dopo la wait(), devi usare:
if (WIFEXITED(status))
{
status = WEXITSTATUS(status);
}
Se WIFEXITED() è falso, l'esecuzione non è andata a buon fine, quindi puoi anche uscire con un errore senza fare il resto dei controlli. ;)
Il problema di status è stato risolto nel modo in cui hai suggerito e ti ringrazio però ora ho un altro problema, cioè nonostante la gestione dei segnali, non mi funzionano SIGUSR1 e SIGUSR2...come mai?dove sbaglio?
#include <sys/wait.h>
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <unistd.h>
#include <time.h>
#include <sys/types.h>
#include <signal.h>
int fibonacci(int);
void handler(int signo)
{
if(signo==SIGUSR1)
{
printf("Segnale SIGUSR1--> Esecuzione Prog1");
//execlp("./prog1","prog1",(char*)0);
}
else
{
printf("Segnale SIGUSR2--> Esecuzione Prog2");
//execlp("./prog2","prog2",(char*)0);
}
return;
}
int main(int argc, char *argv[])
{
pid_t pid,pid1;
int status, wpid,N,fibo;
if (argc!=2)
{
printf("Errore nell'utilizzo del programma! <./.out> <N>\n");
exit(-1);
}
N=atoi(argv[1]);
pid=fork();
if(pid<0)
{
printf("Errore della fork che non viene eseguita");
perror("Fork!");
exit(-2);
}
if(pid==0)
{
printf("Sono il processo figlio con pid=%d\n",getpid());
//Calcolo Fibonacci di N
fibo=fibonacci(N);
printf("Fibonacci[%d] è %d\n",N,fibo);
//status lo fa il figlio??
srand(time(NULL));
status=rand()%3;
printf("Status: %d\n",status);
exit(status);
}
/*wait() restituisce non solo lo stato di uscita, ma anche altri flag che permettono di controllare se ci sono state uscite forzate, etc... quindi, dopo la wait()*/
else
{
printf("Sono il processo padre con pid=%d\n",getpid());
wpid=wait(&status);
if (WIFEXITED(status))
{
status = WEXITSTATUS(status);
}
else
{
printf("Errore su status!\n");
exit(-1);
}
printf("Status vale %d\n",status);
if(wpid==-1)
printf("Errore su wait\n");
else
{
if(status==0)
{
printf("Padre termina!\n");
exit(status);
}
pid1=fork();
if(pid1==0 && status==1)
{
//al segnale 1 corrisponde execlp prog1
if (signal(SIGUSR1, handler)==SIG_ERR)
perror("prima signal non riuscita\n");
else
printf("Sono il processo figlio (operazione sigusr1) con pid %d\n",getpid());
//exit(0);
}
if(pid1==0 && status==2)
{
//al segnale 2 corrisponde execlp prog2
if (signal(SIGUSR2, handler)==SIG_ERR)
perror("seconda signal non riuscita\n");
else
printf("Sono il processo figlio (operazione sigusr2) con pid %d\n",getpid());
//exit(0);
}
}
}
printf("Padre %d\n",getpid());
kill(pid1,SIGUSR1);
kill(pid1,SIGUSR2);
exit(0);
}
int fibonacci(int n)
{
int fib[n],i;
fib[0]=0;
fib[1]=fib[2]=1;
for(i=3;i<=n;i++)
fib[i]=fib[i-1]+fib[i-2];
return fib[n];
}
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.