View Full Version : La RIVINCITA dei giochi originali!!!!
Finalmente si iniziano a vedere giochi non contraffatti online, e il caso di alone in the dark: near death investigation, con finalmente una protezione degna, che sta mettendo in difficoltà la comunità dei cosidetti pirati, che sia un punto di svolta? che il gaming pc non sia davvero destinato ai mmo e digital delivery, ma ad un ritorno veemente sul mercato, grazie anche alle nuove e prossime tecnologie, a costo non elevato,? io spero di si!:D :D
Finalmente si iniziano a vedere giochi non contraffatti online, e il caso di alone in the dark: near death investigation, con finalmente una protezione degna, che sta mettendo in difficoltà la comunità dei cosidetti pirati, che sia un punto di svolta? che il gaming pc non sia davvero destinato ai mmo e digital delivery, ma ad un ritorno veemente sul mercato, grazie anche alle nuove e prossime tecnologie, a costo non elevato,? io spero di si!:D :D
Stai delirando. Usa un sistema di protezione che richiede 10/15 giorni per essere aggirato. E' lo stesso di Bioshock e Mass Effect.
Stai delirando. Usa un sistema di protezione che richiede 10/15 giorni per essere aggirato. E' lo stesso di Bioshock e Mass Effect.
fidati che non lo aggirano, e secondo me siamo ad un punto di svolta!
||ElChE||88
29-06-2008, 09:04
fidati che non lo aggirano, e secondo me siamo ad un punto di svolta!
Lo aggireranno di sicuro, ma è comunque un buon segno che resista per un po' di tempo (e gli idioti scaricatori rosikano!).
Che sistema di protezione sarebbe? Sentiamo un po' le caratteristiche, da queste è facile capire se e come può essere aggirato.
EDIT: è la SecuROM con autenticazione online.....niente di nuovo.
MesserWolf
29-06-2008, 09:13
aspetta 10 gg prima di lanciarti in questi gridi di giubilo . ;)
Oltretutto se è lo stesso sistema di Bioshock e ME , c'è poco da gioire visto che è un sistema invasivo (ME ha 3 installazioni totali :mbe: )....
Che sistema di protezione sarebbe? Sentiamo un po' le caratteristiche, da queste è facile capire se e come può essere aggirato.
Lo stesso di Bioshock e Mass Effect crackato nel giro di 10/15 giorni.
Jammed_Death
29-06-2008, 09:29
la dimostrazione ufficiale di come ci sia più impegno a proteggere un gioco che a svilupparlo
:asd:
(e gli idioti scaricatori rosikano!).
Capisco se hanno rosikato per mass effect e bioshock, ma per aitd... :asd:
MesserWolf
29-06-2008, 10:01
la dimostrazione ufficiale di come ci sia più impegno a proteggere un gioco che a svilupparlo
:asd:
:D
Erian Algard
29-06-2008, 10:03
Sempre la solita storia....il sistema di protezione sarà aggirato e chi lo vorrà scaricare lo scaricherà. C'è poco da commentare....sta gente scaricherebbe pure un gioco da un euro quindi.
beh,mi sa che la comunità craccante polverizzerà anche questo tentativo di protezione...in genere è sempre così.
personalmente la cosa non mi tange più di tanto perchè gioco pochissimo,e praticamente solo a simulatori di guida,sicchè mi posso anche permettere di comprare quei due o tre giochi l'anno...:p
recentemente ho però scoperto che il miglior simulatore di guida è in garage,e tanto vale adoprare quello....:asd:
Jammed_Death
29-06-2008, 10:10
Sempre la solita storia....il sistema di protezione sarà aggirato e chi lo vorrà scaricare lo scaricherà. C'è poco da commentare....sta gente scaricherebbe pure un gioco da un euro quindi.
bè mettiamo quest'esempio: alone in the dark è un grosso nome ma ovunque online si legge che fa cagare...il prezzo minore è 40 euro e non esiste una demo per provarlo...che faccio? spendo 40 euro e poi magari mi fa schifo o aspetto una improbabile demo tra non so quanti mesi? :D
non è un "legalizzate la pirateria", è solo una riflessione perchè da una parte c'è chi scarica sempre e comunque, dall'altra i detrattori, mentre ci sono un bel po di vie di mezzo...
però non voglio iniziare il solito megadiscorso filosofico, era tanto per dire :asd:
Erian Algard
29-06-2008, 10:16
Allora premesso che io sono per le demo, sempre e comunque, dato che uno non può comprare un gioco a scatola chiusa(ma pure per vedere se ti va sul pc diavolo), se trovo un gioco tipo Alone in the Dark o Mass Effect di cui non esiste demo, semplice, non li compro, o al limite mi informo al massimo possibile prima dell'acquisto. Poi non è che si devono spendere per forza 40/50 euro per un gioco. Io ormai non spendo più 15/20 euro per un gioco da un pezzo, li compro in media un anno e mezzo dopo la loro uscita, lio pago 15/20 euro appunto e me li gioco tranquillamente. Se prendo un titolo a prezzo pieno è un'eccezione che avviene solo qualche volta. Scrivo questo per dire che il problema alla fine non è il prezzo e solo in parte l'assenza di una demo.
Jammed_Death
29-06-2008, 10:18
certi giochi non scendono a 20 euro nemmeno dopo un anno, l'unica è prenderli di seconda mano...però con i metodi d'attivazione "strani" rischi qualcosa...
Erian Algard
29-06-2008, 10:23
certi giochi non scendono a 20 euro nemmeno dopo un anno
Bè dai sono una minoranza....
Dreammaker21
29-06-2008, 10:24
bè mettiamo quest'esempio: alone in the dark è un grosso nome ma ovunque online si legge che fa cagare...il prezzo minore è 40 euro e non esiste una demo per provarlo...che faccio? spendo 40 euro e poi magari mi fa schifo o aspetto una improbabile demo tra non so quanti mesi? :D
non è un "legalizzate la pirateria", è solo una riflessione perchè da una parte c'è chi scarica sempre e comunque, dall'altra i detrattori, mentre ci sono un bel po di vie di mezzo...
però non voglio iniziare il solito megadiscorso filosofico, era tanto per dire :asd:
Esiste anche un opzione molto più semplice: aspettare l ariduzione del prezzo.
Se le opnioni sono così contrastanti e il demo non c'è, l'unica è aspettare che scenda di prezzo.
O trovi un amico che lo ha comprato e ti fiondi a casa sua (un po' come fa Custode che è sempre dagli amici a sfruttare i loro acquisti:D ) o lo lasci sullo scaffale.
Jammed_Death
29-06-2008, 10:25
Esiste anche un opzione molto più semplice: aspettare l ariduzione del prezzo.
Se le opnioni sono così contrastanti e il demo non c'è, l'unica è aspettare che scenda di prezzo.
O trovi un amico che lo ha comprato e ti fiondi a casa sua (un po' come fa Custode che è sempre dagli amici a sfruttare i loro acquisti:D ) o lo lasci sullo scaffale.
asd nel mio caso i miei amici sono tutti intrippati con world of warcraft quindi al max sono loro che si fiondano a casa a scroccare giochi :D
sommojames
29-06-2008, 10:25
Lo stesso di Bioshock e Mass Effect crackato nel giro di 10/15 giorni.
Per la precisione Bioshock e stato crackato al settimo giorno, ME al primo.
Sempre il solito annoso e vecchio problema ... chi compra onestamente e chi "approfitta" per non dire peggio ... e non tiratemi fuori, per favore, idee sul diritto d'autore e simili (non fraintendetemi, queste POSSONO essere in parte condivisibili) ... ma finchè c'e una legge si rispetta, punto e finisce lì a mio parere
e ve lo dice uno che videogioca da quando ha 10 anni, forse meno, e non è sempre stato uno stinco di santo ..
cmq dubito attualmente esista una protezione non aggirabile .. ah si ... basterebbe mettere multe SALATISSIME sull'utilizzo illegale dei materiale protetto da diritto d'autore e fare qualche controllo SERIO in più ...
vabbe scusate lo sfogo...ripeto io non sono contrario al concetto di file-sharing, ma così non va ....
Dreammaker21
29-06-2008, 10:57
asd nel mio caso i miei amici sono tutti intrippati con world of warcraft quindi al max sono loro che si fiondano a casa a scroccare giochi :D
:D
Allora lascialo sullo scaffale e, per i tuoi amici, spero che almeno abbiano delle belle sorelle/cugine da portare in dote per i tuoi giochi.
Tho, un thread di protezioni e loro utilità/inutilità e io ancora non ho sbraitato i miei anatemi? Sto invecchiando :D.
Si ritorna sempre al solito discorso che in molti non accettano o, non comprendono, o non vogliono accettare o comprendere perchè scaricano :D.
La protezione, qualunque essa sia, verrà aggirata. E' la sola certezza informatica che ho imparato in tutti questi anni.
Ma, esiste un ma: tra tutti coloro che giustamente sostengono l'impossibilità duratura di una protezione di resistere a tempo indeterminato, nessuno di questi è altrettanto sveglio a chiedersi il perchè ci si stia spostando verso forme di protezione con autentificazione online.
Perchè attualmente è la più efficace a garantire una certa protezione nei primi giorni di vendita:
Mass Effect non è stato crakkato il primo giorno, è stato crakkato efficacemente una settimana dopo circa la sua comparsa nel mercato americano.
Alone in the Dark, incredibilmente, nemmeno ci provano ancora con le solite crack poi nukate, semplicemente a 10 giorni dalla sua uscita o lo hai originale o non lo giochi -che poi sia un gioco per cui nemmeno vale sprecarci banda e giga di hard disk è un altro discorso-.
E' sicuramente una conquista tale fatto. Perchè chi è pirata/ladro dentro, se ne infischia e aspetta i suoi 6-10 giorni e poi lo scarica e ci gioca con la crack funzionante, chi non fa parte di questa categoria, il piratucolo di cui son pieni tutti i forum che non sa nemmeno come si monta un'immagine e che sta sempre a chiedere aiuto-scusate, sono nuovo, ho la lebbra, vendo i fiammiferi al freddo e gelo in Agosto, ho 14 anni, non lavoro, mio padre e mia madre sono morti, ho 3 bocche da sfamare, non ho soldi per potermi divertire coi videogiochi e svagarmi da questa vita così triste, aiutatemi a capire perchè il mio quad core con 4 giga di ram e 9800GX2, e la mia Fastweb non riescono a fra partire tale gioco, non trovo la crack, vi prego, che tra poco devo tornare in miniera-, bè, questo magari stufo di aspettare può essere che il gioco va a comporarselo che fa prima.
E a giudicare da come si sta muovendo il mercato nella scelta della protezione, e da quello che dichiarano gli sviluppatori e gli addetti ai lavori, sembra che questa visione delle cose funzioni e che porti degli introiti che prima andavano persi tra muli e torrenti in piena.
Detto questo, per rispondere al buon Dreammaker21, la sfortuna del mio amico spendaccione è che compra solo giochi per console -avendo a casa tutte le console del mondo, ma nessun PC degno di far girare oltre il solitario di Windows :D-, quindi ci rimango fregato da questo punto di vista :D:D:D -salvo i titoli multipiattaforma ^^-.
la dimostrazione ufficiale di come ci sia più impegno a proteggere un gioco che a svilupparlo
:asd:
Beh basta vedere che sta succedendo con NWN 2: Mistery of Westgate gioco pronto da diversi mesi ma che viene continuamente rimandato perchè non è ancora pronto il sistema di protezione. Lo ha ammesso addirittura Atari stessa.
hIRoShIMa
29-06-2008, 11:18
I vari gruppi della scene release pare abbiano dato due settimane di tempo dalla release in terra USA ad Atari per vendere il proprio gioco ed avere dei guadagni perche' sembrerebbe che il publisher sia in cattive acque economiche.
Morale della favola non gioite piu' di tanto perche' la protezione verra' regolarmente aggirata e crackata, come e' successo per SPORE Creature Creator... un semplice EDITOR di un gioco che dovra' uscire.........
byz
I vari gruppi della scene release pare abbiano dato due settimane di tempo dalla release in terra USA ad Atari per vendere il proprio gioco ed avere dei guadagni perche' sembrerebbe che il publisher sia in cattive acque economiche.
Sempre se lo fanno uscire. Sono mesi che lo rimandano solo per le protezioni come se servissero a qualcosa.
I vari gruppi della scene release pare abbiano dato due settimane di tempo dalla release in terra USA ad Atari per vendere il proprio gioco ed avere dei guadagni perche' sembrerebbe che il publisher sia in cattive acque economiche.
Morale della favola non gioite piu' di tanto perche' la protezione verra' regolarmente aggirata e crackata, come e' successo per SPORE Creature Creator... un semplice EDITOR di un gioco che dovra' uscire.........
byz
Veramente brava gente :D.
Hanno un cuore, li ammiro: ciao sono Atari, sto fallendo.
Ciao, siamo la P2 dei releaser di crack, ci siamo consultati, e ci ha intristito il cuore vederti in tali acque. Sai che facciamo? Ti veniamo incontro dandoti 2 settimane per vendere!
Ciao sono Atari: grazie, grazie infinite! Ossequi a voi e alle famiglie vostre tutte, che dio vi benedica!
Scusami Hiro, in amicizia, a te e ai releaser:
ma va da via el cul :D:D:D.
I vari gruppi della scene release pare abbiano dato due settimane di tempo dalla release in terra USA ad Atari per vendere il proprio gioco ed avere dei guadagni perche' sembrerebbe che il publisher sia in cattive acque economiche.
Morale della favola non gioite piu' di tanto perche' la protezione verra' regolarmente aggirata e crackata, come e' successo per SPORE Creature Creator... un semplice EDITOR di un gioco che dovra' uscire.........
byz
Ma non ci credo proprio a stà cosa...:D
Jammed_Death
29-06-2008, 11:29
Beh basta vedere che sta succedendo con NWN 2: Mistery of Westgate gioco pronto da diversi mesi ma che viene continuamente rimandato perchè non è ancora pronto il sistema di protezione. Lo ha ammesso addirittura Atari stessa.
O_O
questa non la sapevo
-scusate, sono nuovo, ho la lebbra, vendo i fiammiferi al freddo e gelo in Agosto, ho 14 anni, non lavoro, mio padre e mia madre sono morti, ho 3 bocche da sfamare, non ho soldi per potermi divertire coi videogiochi e svagarmi da questa vita così triste, aiutatemi a capire perchè il mio quad core con 4 giga di ram e 9800GX2, e la mia Fastweb non riescono a fra partire tale gioco, non trovo la crack, vi prego, che tra poco devo tornare in miniera-, bè, questo magari stufo di aspettare può essere che il gioco va a comporarselo che fa prima.
.
*MORTO* :rotfl:
Ma non ci credo proprio a stà cosa...:D
C'è una certa etica almeno di facciata tra i principali gruppi di pirati. Tutti quanti scrivono nel NFO che accompagnano al gioco di comprarlo se gli è piaciuto.
C'è una certa etica almeno di facciata tra i principali gruppi di pirati. Tutti quanti scrivono nel NFO che accompagnano al gioco di comprarlo se gli è piaciuto.
Certo, anche i mafiosi ti dicono che sei liberissimo di non pagare il pizzo se non lo vuoi :D.
MesserWolf
29-06-2008, 12:44
Certo, anche i mafiosi ti dicono che sei liberissimo di non pagare il pizzo se non lo vuoi :D.
analogia sbagliata direi ...
analogia sbagliata direi ...
Dipende :).
Anche la mafia ha un'etica di facciata, e sappiamo tutti che tipo di etica:
ti faccio pagare il pizzo per una vita, strozzinandoti, e poi quando non ce la fai più, ma sì, siamo buoni, ti do più tempo per pagarmi la prossima rata, ma poi so cavoli.
Stesso discorso che stanno cercando di illustrare con i releaser e Atari: ti ho derubato dei guadagni per una vita crakkandoti i giochi, stavolta stai per andare in bancarotta, allora son buono, ti do 2 settimane di tempo per vendere, poi te la metto comunque nel di dietro :).
Ora, è già triste vedere che qualcuno creda a simili fregnacce. Ma anche se ste fregnacce fossero vere e fosse veramente così pietosa la situazione, è ancora pià triste vedere gente che crede nell'opera pia e caritatevole di certi individui :).
Sono favorevolissimo ai sistemi anti pirateria (se poi fossero efficaci...).
Quello a cui non sono favorevole è alla limitazione della mia libertà di fare ciò che voglio con quello che ho regolarmente pagato.
Prima di gioire tanto, andate a leggervi in internet cosa fà al vostro pc un sistema di protezione come SecuRom, poi dopo, quando vi accorgete che non riuscite più a leggere il cd con le foto delle vostre vacanze, perchè sto programma ha deciso che il vostro sistema non può leggere un cd masterizzato (e non può nemmeno più masterizzare), o che per lanciare il gioco che avete pagato regolarmente, dovete prima disistallare 2 o 3 software perfettamente legali, perchè non gli piacciono, allora ne riparliamo.
Poi tra qualche anno, quando il supporto ufficiale al gioco sarà terminato e voi presi da nostalgia, deciderete di reinstallarlo per farci una partitina scoprirete che non potete più autenticare la vostra copia online e perciò il vostro bel titolo preferito è diventato... un fermacarte!
Io queste cose non le sapevo prima, ed ho fatto l'errore di comprare ed installare AITD, il giorno della sua uscita nei negozi, il 20 di questo mese.
Risultato?
C'è qualcosa nel mio sistema che non gli piace e prima di lanciare una partita devo aspettare 12 minuti di caricamento (per modo di dire, perchè a parte gli ultimi secondi, l'HD resta inattivo per tutto il tempo). E non è un problema di pc poco potente, una volta in game mi gira tutto fluido al massimo dettaglio e comunque è un problema che hanno riportato diversi utenti nei forum internazionali, anche gente con configurazioni belle pompate.
Ah, ovviamente se mi capita di morire, ci sono altri 7 minuti di attesa per caricare la posizione salvata...
Alla fine della festa, mi sa che dovrò aspettare la comparsa di qualche crack, per poter giocare a qualcosa che ho regolarmente pagato.
Protezione del proprio lavoro e del proprio diritto a gauadagnarci? Si!
Prendere il controllo del mio pc, castrarlo nelle sue funzioni senza avvertirmi per un prodotto che poi che poi non vuole funzionare bene senza nemmeno segnalarmi cos'è che non gli va del mio pc? No grazie.
Sai qual'è secondo me un bun metodo per ridimensionare la pirateria ed aumentare gli introiti delle software house? Chiarezza con la clientela ed un prezzo di acquisto onesto.
||ElChE||88
29-06-2008, 13:08
C'è una certa etica almeno di facciata tra i principali gruppi di pirati. Tutti quanti scrivono nel NFO che accompagnano al gioco di comprarlo se gli è piaciuto.
Se è per questo scrivono anche che chi scarica da p2p è un coglione. :asd:
Certo, anche i mafiosi ti dicono che sei liberissimo di non pagare il pizzo se non lo vuoi :D.
Esatto.
Sai qual'è secondo me un bun metodo per ridimensionare la pirateria ed aumentare gli introiti delle software house? Chiarezza con la clientela ed un prezzo di acquisto onesto.
See magari. Il piratozzo-medio-sfigato scarica tutto, anche giochi budget (da giocare sul suo quad core + SLI, poverino).
Dipende :).
Anche la mafia ha un'etica di facciata, e sappiamo tutti che tipo di etica:
ti faccio pagare il pizzo per una vita, strozzinandoti, e poi quando non ce la fai più, ma sì, siamo buoni, ti do più tempo per pagarmi la prossima rata, ma poi so cavoli.
Stesso discorso che stanno cercando di illustrare con i releaser e Atari: ti ho derubato dei guadagni per una vita crakkandoti i giochi, stavolta stai per andare in bancarotta, allora son buono, ti do 2 settimane di tempo per vendere, poi te la metto comunque nel di dietro :).
Ora, è già triste vedere che qualcuno creda a simili fregnacce. Ma anche se ste fregnacce fossero vere e fosse veramente così pietosa la situazione, è ancora pià triste vedere gente che crede nell'opera pia e caritatevole di certi individui :).
non fa una piega *
Sono favorevolissimo ai sistemi anti pirateria (se poi fossero efficaci...).
Quello a cui non sono favorevole è alla limitazione della mia libertà di fare ciò che voglio con quello che ho regolarmente pagato.
Prima di gioire tanto, andate a leggervi in internet cosa fà al vostro pc un sistema di protezione come SecuRom, poi dopo, quando vi accorgete che non riuscite più a leggere il cd con le foto delle vostre vacanze, perchè sto programma ha deciso che il vostro sistema non può leggere un cd masterizzato (e non può nemmeno più masterizzare), o che per lanciare il gioco che avete pagato regolarmente, dovete prima disistallare 2 o 3 software perfettamente legali, perchè non gli piacciono, allora ne riparliamo.
Poi tra qualche anno, quando il supporto ufficiale al gioco sarà terminato e voi presi da nostalgia, deciderete di reinstallarlo per farci una partitina scoprirete che non potete più autenticare la vostra copia online e perciò il vostro bel titolo preferito è diventato... un fermacarte!
Io queste cose non le sapevo prima, ed ho fatto l'errore di comprare ed installare AITD, il giorno della sua uscita nei negozi, il 20 di questo mese.
Risultato?
C'è qualcosa nel mio sistema che non gli piace e prima di lanciare una partita devo aspettare 12 minuti di caricamento (per modo di dire, perchè a parte gli ultimi secondi, l'HD resta inattivo per tutto il tempo). E non è un problema di pc poco potente, una volta in game mi gira tutto fluido al massimo dettaglio e comunque è un problema che hanno riportato diversi utenti nei forum internazionali, anche gente con configurazioni belle pompate.
Ah, ovviamente se mi capita di morire, ci sono altri 7 minuti di attesa per caricare la posizione salvata...
Alla fine della festa, mi sa che dovrò aspettare la comparsa di qualche crack, per poter giocare a qualcosa che ho regolarmente pagato.
Protezione del proprio lavoro e del proprio diritto a gauadagnarci? Si!
Prendere il controllo del mio pc, castrarlo nelle sue funzioni senza avvertirmi per un prodotto che poi che poi non vuole funzionare bene senza nemmeno segnalarmi cos'è che non gli va del mio pc? No grazie.
Sai qual'è secondo me un bun metodo per ridimensionare la pirateria ed aumentare gli introiti delle software house? Chiarezza con la clientela ed un prezzo di acquisto onesto.
Per quanto riguarda il discorso, che farò tra parecchi anni quando vorrò rigiocare al gioco in questione e non potrò più autenticarlo, credo di poterti rispondere mostrandoti quanto hanno fatto con Bioshock proprio la settimana scorsa:
“Good news! As promised, all activation restrictions, including install limits, have been removed from BioShock PC as of today. You don’t have to patch or install anything for this to go into effect for your copy of BioShock – it’s already done!
Enjoy your time in Rapture, and thank you for supporting BioShock and the 2K teams.”
Credo che questa sia la strada che dovrebbero intreprendere anche gli altri prodotti con simili limitazioni passato un certo lasso di tempo :).
Per quanto concerne i tuoi problemi con la SecuRom, me ne dispiaccio, è ovvio che non sia mai bello incorrere in tali problematiche: a titolo di confronto posso però dirti che Securom-e/o-qualsivoglia sistema di protezione non è sempre e solo sinonimo di problemi. Ho decine di titoli installati sul PC, Securom di ogni tipo, addirittura Starforce di vari prodotti, e non ho mai avuto il benchè minimo problema o qualsivolgia rallentamento o altro.
Credo che in rete si tenda anche ad enfatizzare e ingigantire problematiche che magari ci sono, ma non sono così certe e sicure come alcuni vorrebbero dimostrare, altrimenti il mio PC a quest'ora mi starebbe inseguendo per divorarmi :D.
il problema dei mezzi di protezione è un probema che sento molto, essendo un fanatico del PC lindo, pulito e scattante ... e concordo con chi dice che mezzi di protezioni intrusivi limitano la mia libertà oltre che a riempirmi il PC di schifezze varie .. per non dire che servono a poco dopotutto.
il problema è MOLTO difficile da risolvere, a mio giudizio, con un approccio di questo tipo (cioè puntando su sistemi di protezione "fisici")
Perry_Rhodan
29-06-2008, 13:29
comprato e regolarmente pagato un gioco originale protetto con securom o qualche altra merdata
MAI PIU'
:mad::mad: :mad: :muro: :muro: :muro:
per i particolari vedere su questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1699453&page=9
da #179
Dipende :).
Anche la mafia ha un'etica di facciata, e sappiamo tutti che tipo di etica:
ti faccio pagare il pizzo per una vita, strozzinandoti, e poi quando non ce la fai più, ma sì, siamo buoni, ti do più tempo per pagarmi la prossima rata, ma poi so cavoli.
Stesso discorso che stanno cercando di illustrare con i releaser e Atari: ti ho derubato dei guadagni per una vita crakkandoti i giochi, stavolta stai per andare in bancarotta, allora son buono, ti do 2 settimane di tempo per vendere, poi te la metto comunque nel di dietro :).
Ora, è già triste vedere che qualcuno creda a simili fregnacce. Ma anche se ste fregnacce fossero vere e fosse veramente così pietosa la situazione, è ancora pià triste vedere gente che crede nell'opera pia e caritatevole di certi individui :).
che pessimismo cosimco! e che tu sei er Giacomo Leopardi? :asd:
guglielmit
29-06-2008, 19:50
Io non riesco a capire se c'e' veramente volonta' nel fermare la pirateria da parte delle SH o no!!!! Mi sembra impossibile che non si possa mettere su un check on line preciso e sicuro per impedire l'uso della copia pirata. :rolleyes:
LCDNecros
29-06-2008, 21:16
Bella discussione questa.
Io avrei una domanda interessante :
Assassin's Creed per PC.
Premetto che di questo non è stata rilasciata alcuna demo, ma questo lo sapevate già, è stato dichiarato in uscita l'8 aprile 2008 .
Come si spiega che già da gennaio-febbraio su vari siti p2p o torrent si poteva benissimo scaricare?
Il gioco presentava però un bug : appena giunti all'entrata di Gerusalemme ...boom!! Il gioco va in crash.
La soluzione? scarichi un exe che ti traduce tutto il gioco in russo :D
Ora escludendo le SH per i sani principi antipirateria, chi mi sa cortesemente dire chi caspita ha messo il gioco online mesi prima della data di uscita ufficiale??? ^_^
Forse un tizio che aveva una promo, un beta tester, sta di fatto che se le SH ne studiano mille, l'utenza ne studia milleuno pur di non pagare 50 euro :D
Scusate se ho sbagliato topic o se la discussione esisteva già, ma mi è saltata all'occhio e ho risposto.
Io non riesco a capire se c'e' veramente volonta' nel fermare la pirateria da parte delle SH o no!!!! Mi sembra impossibile che non si possa mettere su un check on line preciso e sicuro per impedire l'uso della copia pirata. :rolleyes:
come ho detto all'inzio si può solo migliorare,ho sentito che anche i pezzi dentro il pc, prossimamente saranno degli anti-pirateria...:rolleyes:
Obi 2 Kenobi
29-06-2008, 22:08
nammo bene :cool:
nammo bene :cool:
ovvio :D :D :D , ci controlleranno uno a uno...sapranno pure quando defechi....heeheheh:D :D :D
Kharonte85
29-06-2008, 23:15
Finalmente si iniziano a vedere giochi non contraffatti online, e il caso di alone in the dark: near death investigation, con finalmente una protezione degna, che sta mettendo in difficoltà la comunità dei cosidetti pirati, che sia un punto di svolta? che il gaming pc non sia davvero destinato ai mmo e digital delivery, ma ad un ritorno veemente sul mercato, grazie anche alle nuove e prossime tecnologie, a costo non elevato,? io spero di si!:D :D
Gia', peccato che il gioco faccia cacare a detta di quasi tutti...:fagiano:
darkfear
30-06-2008, 00:16
che pessimismo cosimco! e che tu sei er Giacomo Leopardi? :asd:
io lo definirei un "realista". :D
come ho detto all'inzio si può solo migliorare,ho sentito che anche i pezzi dentro il pc, prossimamente saranno degli anti-pirateria...:rolleyes:
Palladium, piccolo mito profetizzato come il "matrix" con l'arrivo di windows vista.
goldorak
30-06-2008, 05:06
Finalmente si iniziano a vedere giochi non contraffatti online, e il caso di alone in the dark: near death investigation, con finalmente una protezione degna, che sta mettendo in difficoltà la comunità dei cosidetti pirati, che sia un punto di svolta? che il gaming pc non sia davvero destinato ai mmo e digital delivery, ma ad un ritorno veemente sul mercato, grazie anche alle nuove e prossime tecnologie, a costo non elevato,? io spero di si!:D :D
Sei un illuso.
Comunque secondo me la pirateria aiuta il pc in generale. Se non si potessero piratere i giochi molti passerebbero alle console visto che molti non possono permettersi di spendere sia per l'hardware che per il software.
Comunque secondo me la pirateria aiuta il pc in generale. Se non si potessero piratere i giochi molti passerebbero alle console visto che molti non possono permettersi di spendere sia per l'hardware che per il software.
Scusa Joxer, ci son state decine di discussioni riguardanti il fatto che le software house si stanno spostando in massa su console perchè su PC le vendite sono dilaniate dalla pirateria, e tu esci con sta perla di saggezza?
°___°'
Ci sarebbero solo titoli PC, se un CoD qualunque vendesse la stessa cifra che vende oggi per console.
Scusa Joxer, ci son state decine di discussioni riguardanti il fatto che le software house si stanno spostando in massa su console perchè su PC le vendite sono dilaniate dalla pirateria, e tu esci con sta perla di saggezza?
Credo che lui intendesse che ok per le software house è un danno, ma ai produttori di hardware (intel, amd, nvidia) non ha fatto che bene, molta gente spende centinaia di euro l'anno in hw per poi scaricarsi con emule il gioco dell'edicola.
Credo che lui intendesse che ok per le software house è un danno, ma ai produttori di hardware (intel, amd, nvidia) non ha fatto che bene, molta gente spende centinaia di euro l'anno in hw per poi scaricarsi con emule il gioco dell'edicola.
Sarà, io vedo sempre più gente attorno a me che passa alle console non più perchè c'è quel titolo in esclusiva che fa la differenza, ma perchè "almeno lì non scatta e me lo godo al massimo dettaglio senza crash, patch o cose simili".
Tu dirai, ok, ma che c'entra col discorso di Joxer?
Secondo me c'entra eccome: la versione PC del titolo multipiattaforma, mai come in questo periodo è trattata come il fanalino di coda, arriva molti mesi dopo, aggiunge poco o nulla, ha la solita pletora di bug. E questo anche e principalmente perchè come detto da qualcuno che nel settore ci lavora, la versione PC è sempre un di più, qualcosa che viene dopo con gli scarti di tempo e codice rimasti per arrotondare qualche entrata.
Ed io ci vedo solo il risultato di mancato guadagno dovuto dalla pirateria devastante: la maggior parte della gente ultimamente non compra quad core con sistemi SLI o Crossfire, ma console, se vuole giocare. Semmai ultimamente c'è il boom degli EEPC e affini, che con il gioco, proprio ci azzeccano nulla :).
Paradossalmente poi, la stessa gente che da anni denigra la massificazione e la "consolizzazione" dei giochi a discapito di presunta profondità o complessità di meccaniche, a detta loro possibili solo su PC, bene, quella stessa gente scarica a manetta il titolo in uscita. Non è un controsenso? Vuoi il gioco per PC, ma uccidi il mercato PC.
Tu non capisci che i soldi soprattutto in questo periodo sono pochi. Chi compra oltre all'hardware anche software originale spende in un anno il doppio di chi compra solo hardware. Buona parte di chi gioca al pc se fosse costretto in futuro a comprare solo software originale dovrebbe migrare alle console.
I soldi sono una quantità finita.
La soluzione non è certo annullare la pirateria. Bisogna bloccare lo sviluppo delle gfx e farle uscire solo in concomitanza con una nuova generazione di console. Oltre a questo bisognerebbe dimuinire il costo dei giochi che non dovrebbero mai stare sopra i 40€ e questo prezzo andrebbe solo usato da titoli con una grafica al passo con i tempi altrimenti sarebbe giusto venderli a prezzi budget.
Purtroppo AMD e Nvidia cercano di spremere come limoni i portafogli dei giocatori e poi Nvidia si lamenta che la gente non compra giochi originale. E' pure ipocrisia.
Io ad esempio sono uno studente e a malapena posso permettermi di aggiornare il pc comprando una nuova vga quando mi è impossibile continuare con quella vecchia (Avevo la X1800XT fino ad agosto scorso e processore e scheda madre li ho dovuti cambiare perchè la cpu precedente era partita). Solo con questo esaurisco tutti i soldi da dedicare al gaming.
goldorak
30-06-2008, 10:23
Scusa Joxer, ci son state decine di discussioni riguardanti il fatto che le software house si stanno spostando in massa su console perchè su PC le vendite sono dilaniate dalla pirateria, e tu esci con sta perla di saggezza?
°___°'
Ci sarebbero solo titoli PC, se un CoD qualunque vendesse la stessa cifra che vende oggi per console.
Fatti un giro sui vari portali bitorrent.
Guarda le sezioni giochi e cosa vedi ?
Tutti giochi per DS, e per console da salone.
Poi quasi di nascosto un titolo per pc.
Ci vuole una faccia tosta incredibile per dire che la pirateria su console non esiste e che non arrecca danni alle software house.
Fatti un giro sui vari portali bitorrent.
Guarda le sezioni giochi e cosa vedi ?
Tutti giochi per DS, e per console da salone.
Poi quasi di nascosto un titolo per pc.
Ci vuole una faccia tosta incredibile per dire che la pirateria su console non esiste e che non arrecca danni alle software house.
Quoto in pieno goldorak.
Un famoso sito di links rapidshare, posta a manetta i giochi dell'xbox 360 ancor prima che questi escano sul mercato!! Ecco perchè la playstation3 arranca rispetto alla rivale Microsoft. :cool:
imho tanto si finirà tutto sull'online.... dal login online per poter giocare (altro che attivazione), allo streaming dei livelli man mano che uno avanza, cosi da avere sempre e comunque il gioco sotto controllo... futuristicamente parlando si installeranno solo client sui pc per giocare poi connessi a server.
goldorak
30-06-2008, 10:35
imho tanto si finirà tutto sull'online.... dal login online per poter giocare (altro che attivazione), allo streaming dei livelli man mano che uno avanza, cosi da avere sempre e comunque il gioco sotto controllo... futuristicamente parlando si installeranno solo client sui pc per giocare poi connessi a server.
E io avro' smesso di comprare giochi da anni se non decenni.
E quando potro' godermi un Fallout, o un Freespace per l'ennisima volta senza avere la catena al collo mi guarderanno come un dinosauro in via di estinzione.
Giochi belli, con belle confezioni, bei manuali, prodotti che valeva la pena comprare e che erano e sono tuoi vita natural durante.
Il mondo del software as a service non fa per me.
Comunque secondo me la pirateria aiuta il pc in generale. Se non si potessero piratere i giochi molti passerebbero alle console visto che molti non possono permettersi di spendere sia per l'hardware che per il software.
:rotfl:
.
.
.
:muro:
Fatti un giro sui vari portali bitorrent.
Guarda le sezioni giochi e cosa vedi ?
Tutti giochi per DS, e per console da salone.
Poi quasi di nascosto un titolo per pc.
Ci vuole una faccia tosta incredibile per dire che la pirateria su console non esiste e che non arrecca danni alle software house.
eppure vendono i giochi e i numeri parlano chiaro. Come sempre detto le copie piratate non possono corrispondere a copie non vendute, ma a quanto pare la % di incisione è diversa dal mercato pc.
Seconda cosa, considera comunque ad esempio che per ps3 non esiste niente di pirata, che su xbox360 sempre più i giochi richiedono il live perchè.... perchè o ci vai con l'originale o ti bannano, spostando di fatto le softwarehouse a includere qualcosa nel live per essere sicuri di vendere grazie a questa cosa.
E' solo nintendo che dal lato pirateria fa quello che le solite console fanno: aggiornamenti del firmware con tanto di sbattimento per chi deve riupgradare la versione pirata. Ciò non toglie, che NONOStante la pirateria su wii, il fenomeno sia cosi poco influenzabile che la nintendo è quella che vende più console.
No, secondo me le cose sono molto diverse dal mercato pc. Anche come pirateria ;)
Un richiamo su alcuni interventi che vorrei evitaste:
Scusami Hiro, in amicizia, a te e ai releaser:
ma va da via el cul :D:D:D.
Sei un illuso.
Ci vuole una faccia tosta incredibile per dire che la pirateria su console non esiste e che non arrecca danni alle software house.
Questi interventi non aggiungono nulla al thread e rischiano solo di creare fraintendimenti e liti.
Pensate a quello che intendete scrivere prima di scriverlo. Magari vi sembra innocuo ma non è detto che l'interlocutore la pensi così.
Come norma, più parlate dell'argomento e meno parlate dell'interlocutore e più tranquillo sarà il thread.
E io avro' smesso di comprare giochi da anni se non decenni.
E quando potro' godermi un Fallout, o un Freespace per l'ennisima volta senza avere la catena al collo mi guarderanno come un dinosauro in via di estinzione.
Giochi belli, con belle confezioni, bei manuali, prodotti che valeva la pena comprare e che erano e sono tuoi vita natural durante.
Il mondo del software as a service non fa per me.
se è per questo ho finito da un po io allora.... le confezioni belle i "manuali" non esistono già da anni... anche le cosidette CE non sempre sono rosa e fiori.
Al massimo ti troverai un nuovo hobby :D
:rotfl:
.
.
.
:muro:
Tu non riesci ad avere una visione più ampia. O meglio ti limiti a considerare il fatto che senza la pirateria la software house sarebbe più invogliate a fare giochi su pc. Però non analizzi cosa questo comporterebbe in quanto a numero di persone che decidono di giocare su pc e per quanto riguarda la crisi che ci sarebbe di Nvidia e AMD.
Tu non riesci ad avere una visione più ampia. O meglio ti limiti a considerare il fatto che senza la pirateria la software house sarebbe più invogliate a fare giochi su pc.
esatto
Però non analizzi cosa questo comporterebbe in quanto a numero di persone che decidono di giocare su pc e per quanto riguarda la crisi che ci sarebbe di Nvidia e AMD.
forse ti sfugge la piccola differenza che intercorre tra hardware e software :confused:
goldorak
30-06-2008, 10:57
se è per questo ho finito da un po io allora.... le confezioni belle i "manuali" non esistono già da anni... anche le cosidette CE non sempre sono rosa e fiori.
Al massimo ti troverai un nuovo hobby :D
Io ho tanti hobby, il gaming su pc e' solo uno di questi.
E poi io compro solo giochi privi di protezione. E visto che escono cosi' solo nelle edizioni budget a 5 € risparmio ancora dippiu'. :asd:
Ma niente piu' 35-40-50-60 € al day one per una edizione collectors. Non quando tu compri ujn gioco e ti ritrovi con la catena al collo. No grazie.
non reggono nemmeno le protezioni hardware, figuriamoci le software
io cmq sono contrario ai sistemi di protezione, perchè (non lo so, ipotizzo) credo che vadano ad influire sul prezzo finale del gioco, visto che son sviluppati da terze parti, col risultato che qualsiasi gioco verrà sprotetto lo stesso, basta aspettare
oltretutto, con il tempo, le protezioni tendono a diventare incompatibili coi nuovi sistemi operativi o i lettori ottici, col risultato che per poter rigiocare un titolo si rende necessario usare i no-cd che alcuni disdegnano tanto
meno giochi, non protetti, ma di qualità... e vedi che le protezioni non servono
||ElChE||88
30-06-2008, 11:24
Però non analizzi cosa questo comporterebbe in quanto a numero di persone che decidono di giocare su pc e per quanto riguarda la crisi che ci sarebbe di Nvidia e AMD.
:asd:
Giusto, se non si può piratare i giochi per PC passiamo su console, dove i giochi costano di più.
Non fa una piega sto ragionamento. :asd:
:asd:
Giusto, se non si può piratare i giochi per PC passiamo su console, dove i giochi costano di più.
Non fa una piega sto ragionamento. :asd:
Non hai visione di insieme. Per pc oltre al costo dei giochi devi aggiungerci quello dei costanti aggiornamenti hardware. Su console è vero che costano di più i giochi ma non c'è spesa di hardware se non quella iniziale che è di gran lunga inferiore al prezzo di una gfx top gamma.
Nel momento in cui tu annulli la pirateria per molti gamer su pc sarebbe inevitabile la transizione alle console.
le protezioni sono inutili.. invece di spendere soldi in queste inutili cose pensino a fare giochi decenti, oblivion ha insegnato, peccato che non abbiano voluto trarre niente da questo tipo di situazione.
guglielmit
30-06-2008, 12:19
La soluzione sarebbe riuscire a BLINDARE il mercato game,sia consolle che pc....sembrerebbe un utopia ma io sinceramente non posso credere che non ci sia una qualche soluzione...che sia a livello software o hardware....non e' possibile. Come non mi faccio una ragione che si possa aggiurare il check on line....cribbio com'e' possibile!!! :rolleyes:
Poi va beh...la storia dei giochi troppo cari....le demo le protezioni troppo invasive :sofico: e stronzate varie a parer mio sono tutte cagate per legittimare quello che a tutti gli effetti rimane un furto. Vedi film musica ecc...Della serie...il mercedes e' troppo caro,cosi lo rubo :sofico:
Continuo a farmi la stessa domanda...ma fa' comodo la pirateria o no? Non mi riferisco ovviamente a chi scarica....e ovvio che a chi scarica gratis fa comodo.:rolleyes:
Finalmente si iniziano a vedere giochi non contraffatti online, e il caso di alone in the dark: near death investigation, con finalmente una protezione degna, che sta mettendo in difficoltà la comunità dei cosidetti pirati, che sia un punto di svolta? che il gaming pc non sia davvero destinato ai mmo e digital delivery, ma ad un ritorno veemente sul mercato, grazie anche alle nuove e prossime tecnologie, a costo non elevato,? io spero di si!:D :D
Nessuna protezione riuscirà a non essere crackata ;)
La pirateria esisterà sempre, almeno finché non verranno implementati sistemi di sicurezza hardware.
le protezioni sono inutili.. invece di spendere soldi in queste inutili cose pensino a fare giochi decenti, oblivion ha insegnato, peccato che non abbiano voluto trarre niente da questo tipo di situazione.
Quoto e aggiungo che alcune protezioni tipo la starforce III danneggiano addirittura il povero utente che si compra il gioco originale.
MesserWolf
30-06-2008, 12:40
le protezioni sono inutili.. invece di spendere soldi in queste inutili cose pensino a fare giochi decenti, oblivion ha insegnato, peccato che non abbiano voluto trarre niente da questo tipo di situazione.
Ma io cmq sono sempre più convinto che queste soluzioni (num max installazioni etc) , non siano davvero antipirateria (che tanto lo piratano lo stesso e non è detto che chi lo piratava , in assenza della copia pirata procede all'acquisto , anzi ...) , bensì volte a uccidere il mercato dell'usato -del noleggio- dell'acquisto in comune eo prestito .
Nessuna protezione riuscirà a non essere crackata ;)
La pirateria esisterà sempre, almeno finché non verranno implementati sistemi di sicurezza hardware.
Ps3 è quasi due anni che è fuori.... zero giochi pirati.... manca ancora molto ?
:D
non reggono nemmeno le protezioni hardware, figuriamoci le software
Tu riesci a giocare sui server ufficiali di wow con codice tarocco ?
io cmq sono contrario ai sistemi di protezione, perchè (non lo so, ipotizzo) credo che vadano ad influire sul prezzo finale del gioco, visto che son sviluppati da terze parti, col risultato che qualsiasi gioco verrà sprotetto lo stesso, basta aspettare
oltretutto, con il tempo, le protezioni tendono a diventare incompatibili coi nuovi sistemi operativi o i lettori ottici, col risultato che per poter rigiocare un titolo si rende necessario usare i no-cd che alcuni disdegnano tanto
meno giochi, non protetti, ma di qualità... e vedi che le protezioni non servono
Il costo delle protezioni nel prezzo finale è ridicolo, in pratica è già riassorbito... avere un gioco con la protezione o senza non inficia il prezzo finale.
Quoto e aggiungo che alcune protezioni tipo la starforce III danneggiano addirittura il povero utente che si compra il gioco originale.
dillo a me.. masterizzatore bruciato per aver preso un gioco originale con star force... mai piu comprerò giochi con quella protezione.
Ma io cmq sono sempre più convinto che queste soluzioni (num max installazioni etc) , non siano davvero antipirateria (che tanto lo piratano lo stesso e non è detto che chi lo piratava , in assenza della copia pirata procede all'acquisto , anzi ...) , bensì volte a uccidere il mercato dell'usato -del noleggio- dell'acquisto in comune eo prestito .
di sicuro è che soluzioni troppo estreme alla fine penalizzano l'acquirente dell'originale, purtroppo.
Cercherò di essere semplice:
I cracker hanno dei programmi per controllare tutto quello che succede su un PC ( e quello che fanno alcune applicazioni )
Una volta installato il gioco ed avviato, vanno a controllare tutti i dati raccolti e da li inizia il lavoro.
Da qui farei notare che un gioco che si avvia, e gira ... non è qualcosa come un fantasma, vuol dire che sul computer ci sono tutti i dati del gioco completo.
I cracker faranno questo, prenderanno questi dati, li "puliranno" ... e offriranno il risultato a tutti i pirati E a chi si è trovato nei problemi con quella protezione.
Questo succede con ogni possibile inimmaginabile tipo di protezione, se il gioco gira sul computer ... il gioco si può crackare, è una legge fisica.
Quindi più le protezioni saranno restrittive, più l'inculata sarà solo per una tipologia di utenti ... i consumatori delle copie originali.
Cercherò di essere semplice:
I cracker hanno dei programmi per controllare tutto quello che succede su un PC ( e quello che fanno alcune applicazioni )...
http://www.cepolina.com/freephoto/f/other.food/cracker.snack.bread.jpg
potenza dei cracker :asd:
MesserWolf
30-06-2008, 12:48
Cercherò di essere semplice:
I cracker hanno dei programmi per controllare tutto quello che succede su un PC ( e quello che fanno alcune applicazioni )
Una volta installato il gioco ed avviato, vanno a controllare tutti i dati raccolti e da li inizia il lavoro.
Da qui farei notare che un gioco che si avvia, e gira ... non è qualcosa come un fantasma, vuol dire che sul computer ci sono tutti i dati del gioco completo.
I cracker faranno questo, prenderanno questi dati, li "puliranno" ... e offriranno il risultato a tutti i pirati E a chi si è trovato nei problemi con quella protezione.
Questo succede con ogni possibile inimmaginabile tipo di protezione, se il gioco gira sul computer ... il gioco si può crackare, è una legge fisica.
Quindi più le protezioni saranno restrittive, più l'inculata sarà solo per una tipologia di utenti ... i consumatori delle copie originali.
SoftIce esiste ancora ?
:p
MesserWolf
30-06-2008, 12:49
http://www.cepolina.com/freephoto/f/other.food/cracker.snack.bread.jpg
potenza dei cracker :asd:
:asd:
bella questa
dillo a me.. masterizzatore bruciato per aver preso un gioco originale con star force... mai piu comprerò giochi con quella protezione.
:mad: e io non posso più farmi l'ovetto sbattuto perché a me la starforce ha annodato le pale del frullino :muro:
Mah, SoftIce ... o quello o altri ... magari per certe protezioni se li saranno anche sviluppati in casa i debugger :P
||ElChE||88
30-06-2008, 13:14
Non hai visione di insieme. Per pc oltre al costo dei giochi devi aggiungerci quello dei costanti aggiornamenti hardware. Su console è vero che costano di più i giochi ma non c'è spesa di hardware se non quella iniziale che è di gran lunga inferiore al prezzo di una gfx top gamma.
Nel momento in cui tu annulli la pirateria per molti gamer su pc sarebbe inevitabile la transizione alle console.
Si Joxer, come no.
I pochi che passerebbero alle console sarebbero comunque in numero infimo rispetto a quelli costretti a comprare giochi originali.
Ma diciamocelo, tu continui a difendere la pirateria perché, come hai già fatto notare un centinaio di volte, sei anche tu un pirata. Bravo. :rolleyes:
Mazda RX8
30-06-2008, 13:17
questa protezione di autenticazione online come funziona?
questa protezione di autenticazione online come funziona?
credo come tutte le altre... installi il gioco, si collega velocemente a internet e autentica il gioco sul tuo pc.
Mazda RX8
30-06-2008, 13:21
credo come tutte le altre... installi il gioco, si collega velocemente a internet e autentica il gioco sul tuo pc.
quindi chi non ha internet si attacca al tram, giusto? :asd:
Seria come cosa...:asd:
quindi chi non ha internet si attacca al tram, giusto? :asd:
Seria come cosa...:asd:
:confused: come si fa a non avere internet?
io mi sono (senza grande dolore) autenticato sia bioshock che mass effect con un miserrimo 56k...
Ps3 è quasi due anni che è fuori.... zero giochi pirati.... manca ancora molto ?
:D
Tu riesci a giocare sui server ufficiali di wow con codice tarocco ?
Il costo delle protezioni nel prezzo finale è ridicolo, in pratica è già riassorbito... avere un gioco con la protezione o senza non inficia il prezzo finale.
ps3 zero giochi crackati? :rotfl:
Fatti una ricerca su torrent :sofico:
i giochi online sono un caso a parte, c'è una protezione che controlla i seriali in black list direttamente tramite connessione a internet... Quelli in effetti non li "cracki", però i giochi in single player sono tutti crackabili.
Mazda RX8
30-06-2008, 13:27
:confused: come si fa a non avere internet?
io mi sono (senza grande dolore) autenticato sia bioshock che mass effect con un miserrimo 56k...
ci sono i casi...:stordita:
vorrà dire che si attaccheranno al tram...:asd:
MesserWolf
30-06-2008, 13:31
ps3 zero giochi crackati? :rotfl:
Fatti una ricerca su torrent :sofico:
i giochi online sono un caso a parte, c'è una protezione che controlla i seriali in black list direttamente tramite connessione a internet... Quelli in effetti non li "cracki", però i giochi in single player sono tutti crackabili.
falla tu va ...
per ps3 non esiste la pirateria , non è ancora stata modificata - crakkata .
se ne vedi qualcuno , o sono per pc o per 360 ... o fake.
Nessuna protezione riuscirà a non essere crackata ;)
La pirateria esisterà sempre, almeno finché non verranno implementati sistemi di sicurezza hardware.
gia quando l'hardware sarà anti-pirata tutto cambierà :) , siete tutti troppo pessimisti caxx....
Mazda RX8
30-06-2008, 13:40
gia quando l'hardware sarà anti-pirata tutto cambierà :) , siete tutti troppo pessimisti caxx....
si potrà lo stesso... già si è visto con le consolle...:fagiano:
Fatti un giro sui vari portali bitorrent.
Guarda le sezioni giochi e cosa vedi ?
Tutti giochi per DS, e per console da salone.
Poi quasi di nascosto un titolo per pc.
Ci vuole una faccia tosta incredibile per dire che la pirateria su console non esiste e che non arrecca danni alle software house.
Son tornato adesso e rispondo solo ora: magari ripeterò cose già dette da altri, me ne scuso :).
Giornalmente faccio il mio giretto sui soliti canali pirateschi: ci sono sezioni intere di giochi PC, console e quant'altro.
Però, senza scomodare le dichiarazioni di chi i giochi li fa, ti riporto la mia esperienza personale:
qualche anno fa, tutti i miei amici avevano o PS2 o X-BoX. Tutti, e sottolineo tutti, avevano le rispettive console crakkate e giochi pirata a iosa. Oggi quelle stesse persone hanno 360 e PS3: qualcuno di loro ha 360 modificate e scarica giochi, tutti gli altri comprano solo originale. Non solo, anche chi scarica giochi, ogni tanto compra originale, cosa mai vista fare con la precedente generazione. C'è chi ha avuto la 360 bannata dal Live per questo, sai cosa ha fatto? Una cosa impensabile fino a qualche anno prima ai miei occhi: l'ha rivenduta e comprata una nuova per avere il Live e compra poco, ma solo originale.
Altro esempio: entro da Gamestop una volta a settimana, o per comprare, o per curiosare. Ho visto la fila di gente -intendo fila che ho dovuto chiedere dove iniziava- per comprare GTAIV e ultimamente Metal Gear Solid 4. Mai visto nulla del genere per un qualunque titolo PC. Ogni volta che vado alla cassa, chi sta prima di me, sta comprando un gioco per console.
All'uscita di Grid, ho chiesto sbadatamente al commesso "vorrei Race Driver Grid" senza specificare la piattaforma, lui mi ha risposto: per PS3 o 360?
All''uscita di Mass Effect un altro commesso è arrivato a dirmi che per PC non esce ^__^ -vabè, qui è ignoranza, lo ammetto :D-.
Sai quante persone conosco tra università e lavoro che comprano giochi originali per PC? Una. Sono io :D.
I prezzi bassi aiutano a combattere la pirateria su PC meglio delle protezioni rompiballe? Se potessi, ti linkerei una pagina di Colombo dove scaricano Jack Keane, gioco distribuito da FX e venduto a 20 Euro!!! No, anzi, ti linkerei, sempre da Colombo, la discussione piena di "Grazieee!!!" dove hanno scaricato Sacred Gold -gioco base più espansione venduto in tutte le edicole e MW a 9.90 Euro!!!-.
Con questa gente, come si fa a dire che abbassare i prezzi debella la pirateria? Su console la gente spende 70 Euro a cranio -senza andare a scomodare l'usato-, eppure compra, su PC 10 Euro per un gioco sono considerati degni di scaricarlo.
Non dico che la pirateria su console non esiste, ma incide in maniera ridicola rispetto il mercato PC: CoD vende 10 volte di più su console, perchè? Chris Taylor converte Supreme Commander su 360 con risultati mediocri, non ci crede nemmeno lui, eppure lo fa, perchè? La gente programma per un parco macchine che è una frazione dei PC nel mondo, perchè?
ps3 zero giochi crackati? :rotfl:
Fatti una ricerca su torrent :sofico:
i giochi online sono un caso a parte, c'è una protezione che controlla i seriali in black list direttamente tramite connessione a internet... Quelli in effetti non li "cracki", però i giochi in single player sono tutti crackabili.
:confused:
falla tu va ...
per ps3 non esiste la pirateria , non è ancora stata modificata - crakkata .
se ne vedi qualcuno , o sono per pc o per 360 ... o fake.
:asd:
questa protezione di autenticazione online come funziona?
Non consosco quella di Alone in the Bug, ma credo che Mass Effect utilizzi la stessa versione di SecuRom con autentificazione online e, come già scritto in un altro post, se non lo sapevo perchè non lo avevo letto, nemmeno me ne accorgevo che si collegava al primo avvio per autenticarsi: l'ho installato, ho lanciato il gioco, è partito in pochi secondi -avendo l'accortezza di avere la connessione attiva-.
Posso comprendere i disagi di chi non ha internet a casa -pare assurdo, ma in Italia è ancora possibile in alcune zone-, ma tutti gli altri a mio avviso, cercano un problema che non esiste :).
||ElChE||88
30-06-2008, 13:52
ps3 zero giochi crackati? :rotfl:
Fatti una ricerca su torrent :sofico:
i giochi online sono un caso a parte, c'è una protezione che controlla i seriali in black list direttamente tramite connessione a internet... Quelli in effetti non li "cracki", però i giochi in single player sono tutti crackabili.
Figura di merda. :asd:
Ci sono i giochi ma non possono essere giocati. :D
falla tu va ...
per ps3 non esiste la pirateria , non è ancora stata modificata - crakkata .
se ne vedi qualcuno , o sono per pc o per 360 ... o fake.
:confused:
:asd:
Chiedo scusa mi sono confuso con la ps2 e con l'xbox :asd:
Ad ogni modo prima o poi la crackano IMHO :asd:
Ps3 è quasi due anni che è fuori.... zero giochi pirati.... manca ancora molto ?
ps3 è un caso a parte...conosci altre console i cui giochi girano su supporto proprietario (nuovo tra l'altro)?
Tra l'altro le iso sono di decine di gb, e chi le scarica :D
Tempo 1-2 anni (in modo che lettori-masterizzatori bluray si diffondano un po', e più gente ci metta sopra le mani) e vedrai che salterà fuori la modifica.
Tu riesci a giocare sui server ufficiali di wow con codice tarocco ?
Non conosco wow, però in tutti gli altri giochi online esistono server crackati su cui giocano tutti.
Quindi se il tuo obiettivo è non far giocare i pirati sui tuoi server, ok ce l'hai fatta; se era "non li faccio giocare online" no
:mad: e io non posso più farmi l'ovetto sbattuto perché a me la starforce ha annodato le pale del frullino :muro:
Veramente se fai una ricerca in internet ad alcuni s'è sputtanato il masterizzatore :asd: non è l'unico
Per il resto quoto custode al 100%.
Da un (minimo) punto di vista capisco anche l'utenza pc che dopo che spende 400euro l'anno per cambiare vga e/o cpu-mb-ram per godersi gli ultimi giochi si rompe le palle di spendere per alcuni titoli...però la pirateria è negativa se prende troppo piede, e su pc purtroppo ha raggiunto un livello insostenibile per quelle software house che non si chiamano valve/id/blizzard e hanno milioni di fan nel mondo che comprerebbero pure lo spremiagrumi ufficiale
ps3 è un caso a parte...conosci altre console i cui giochi girano su supporto proprietario (nuovo tra l'altro)?
Tra l'altro le iso sono di decine di gb, e chi le scarica :D
Tempo 1-2 anni (in modo che lettori-masterizzatori bluray si diffondano un po', e più gente ci metta sopra le mani) e vedrai che salterà fuori la modifica.
Non conosco wow, però in tutti gli altri giochi online esistono server crackati su cui giocano tutti.
Quindi se il tuo obiettivo è non far giocare i pirati sui tuoi server, ok ce l'hai fatta; se era "non li faccio giocare online" no
...
intanto non esiste, tra l'altro su xbox 360 con la storia dei ban i giochi online (quelli che vanno per la maggiore) alla fine li comprano originali lo stesso, ergo raggiungono il loro obbiettivo.
Per il resto ho proprio preso l'esempio di wow perchè giocare a wow non sui server originali significa *NON* giocare a wow.... ;)
intanto non esiste, tra l'altro su xbox 360 con la storia dei ban i giochi online (quelli che vanno per la maggiore) alla fine li comprano originali lo stesso, ergo raggiungono il loro obbiettivo.
Per il resto ho proprio preso l'esempio di wow perchè giocare a wow non sui server originali significa *NON* giocare a wow.... ;)
Dani hai 100 anni di esperienza e fai finta di non capire...:D Ti è stato spiegato il motivo per cui la ps3 non è craccabile o meglio non vuole essere craccata al momento.Quanto viene a costare un blu-ray vuoto,sentiamo...:O Ma soprattutto chi caspita ce l'ha questi masterizzatori bluray nel proprio computer?:asd:
Ogni tanto fermiamoci a ragionare sulle cose...
Vorrei vedere se la ps3 avesse utilizzato i normali dvd quello che sarebbe successo! E' normale che con una nuova tecnologia che non è nemmeno lo standard attuale,inizialmente le cose stiano in questo modo.
intanto non esiste, tra l'altro su xbox 360 con la storia dei ban i giochi online (quelli che vanno per la maggiore) alla fine li comprano originali lo stesso, ergo raggiungono il loro obbiettivo.
Conosco gente che piuttosto che comprare tutto originale ha 2 console di cui 1 modificata...su 10 giochi ne prenderà 1 da fare sul live e 9 scaricati :asd:
A loro conviene così...con 5 giochi hanno ammortizzato la spesa
Per il resto ho proprio preso l'esempio di wow perchè giocare a wow non sui server originali significa *NON* giocare a wow.... ;)
Beh forse perchè è mmorpg; non mi addentro la questione perchè non me ne intendo, conosco solo la situazione fps e su pc il 95% dei titoli ha parecchi server crackati senza riconoscimento key, è lì tra server ufficiale e cracked non cambia nulla.
Conosco gente che piuttosto che comprare tutto originale ha 2 console di cui 1 modificata...su 10 giochi ne prenderà 1 da fare sul live e 9 scaricati :asd:
A loro conviene così...con 5 giochi hanno ammortizzato la spesa
Beh forse perchè è mmorpg; non mi addentro la questione perchè non me ne intendo, conosco solo la situazione fps e su pc il 95% dei titoli ha parecchi server crackati senza riconoscimento key, è lì tra server ufficiale e cracked non cambia nulla.
suvvia, tra un server craccato e uno no cambia chi ci gira, e cambia la quantità di chi ci gira con cheat varie...
Per dire, se vuoi giocare con giocatori, in community serie, con tornei clan etc non puoi giocare in server craccati.
Dani hai 100 anni di esperienza e fai finta di non capire...:D Ti è stato spiegato il motivo per cui la ps3 non è craccabile o meglio non vuole essere craccata al momento.Quanto viene a costare un blu-ray vuoto,sentiamo...:O Ma soprattutto chi caspita ce l'ha questi masterizzatori bluray nel proprio computer?:asd:
Ogni tanto fermiamoci a ragionare sulle cose...
Vorrei vedere se la ps3 avesse utilizzato i normali dvd quello che sarebbe successo! E' normale che con una nuova tecnologia che non è nemmeno lo standard attuale,inizialmente le cose stiano in questo modo.
Conosco gente che piuttosto che comprare tutto originale ha 2 console di cui 1 modificata...su 10 giochi ne prenderà 1 da fare sul live e 9 scaricati :asd:
A loro conviene così...con 5 giochi hanno ammortizzato la spesa
Beh forse perchè è mmorpg; non mi addentro la questione perchè non me ne intendo, conosco solo la situazione fps e su pc il 95% dei titoli ha parecchi server crackati senza riconoscimento key, è lì tra server ufficiale e cracked non cambia nulla.
Allora vediamo di "ragionare".... alla fine sono i risultati che contano o no ? Avete capito qual'è il discorso di fondo o no ? NON fermatevi al superficiale, non stò dicendo che PS3 è incraccabile (lo so benissimo), ma stò dicendo come in qualsiasi caso l'ultima console uscita (perchè è l'ultima in versione temporale) sia quella con il sistema di " protezione " a oggi migliore, per questi motivi. Che poi verrà craccata e quello che volete, le console hanno un arco di vita abbastanza relativo, insomma se di 6 anni medi 3 vende *solo* originale è gia un buon traguardo. La x360 che comunque uno se ne compri due (!) e che comunque di giochi originali per l'online li compri (e se guardate bene non sono tantissimi i giochi solo single player) è una situazione sempre migliore del gaming su pc dove puoi (come facevi notare) non comprare del tutto originale, sacrificandoti però sulla qualità di gioco.
Siete cosi sicuri che la situazione pirateria sia cosi simile ? Io continuo a vederla molto diversa..... e guarda caso le softwarehouse lamentano sempre più questa cosa *solo* da un versante.... ;)
Io continuo a ritenere che si sposteranno a protezioni unicamente online, autentiche ai server online, tutto mirato ad avere un controllo sulle credenziali per utilizzare il gioco. Certo su console è più facile, l'hw è fisso e univoco (cosi banna microzozz).... ed è anche più fattibile avendo un unico fornitore di servizio online....
Dani hai 100 anni di esperienza e fai finta di non capire...:D Ti è stato spiegato il motivo per cui la ps3 non è craccabile o meglio non vuole essere craccata al momento.Quanto viene a costare un blu-ray vuoto,sentiamo...:O Ma soprattutto chi caspita ce l'ha questi masterizzatori bluray nel proprio computer?:asd:
Ogni tanto fermiamoci a ragionare sulle cose...
Vorrei vedere se la ps3 avesse utilizzato i normali dvd quello che sarebbe successo! E' normale che con una nuova tecnologia che non è nemmeno lo standard attuale,inizialmente le cose stiano in questo modo.
Ah ecco, ora capisco perché non è ancora stata crackata :asd:
mi sembrava strano...
Quoto tutto, scommetto quello che volete che appena i blue ray diventano alla portata di tutti (in pratica appena costano come un masterizzatore DVD attuale) vedrete che la ps3 verrà crackata in poco tempo.
Conosco gente che piuttosto che comprare tutto originale ha 2 console di cui 1 modificata...su 10 giochi ne prenderà 1 da fare sul live e 9 scaricati :asd:
A loro conviene così...con 5 giochi hanno ammortizzato la spesa
Beh forse perchè è mmorpg; non mi addentro la questione perchè non me ne intendo, conosco solo la situazione fps e su pc il 95% dei titoli ha parecchi server crackati senza riconoscimento key, è lì tra server ufficiale e cracked non cambia nulla.
Quoto, prima di comprare UT2004 l'avevo scaricato per provarlo subito (un giorno dopo l'uscita in USA c'era già la copia piratata :asd: ) e c'erano più servers crackati che originali se ricordo bene... Solo che quelli ufficiali non potevano essere utilizzati.
Allora vediamo di "ragionare".... alla fine sono i risultati che contano o no ? Avete capito qual'è il discorso di fondo o no ? NON fermatevi al superficiale, non stò dicendo che PS3 è incraccabile (lo so benissimo), ma stò dicendo come in qualsiasi caso l'ultima console uscita (perchè è l'ultima in versione temporale) sia quella con il sistema di " protezione " a oggi migliore, per questi motivi. Che poi verrà craccata e quello che volete, le console hanno un arco di vita abbastanza relativo, insomma se di 6 anni medi 3 vende *solo* originale è gia un buon traguardo. La x360 che comunque uno se ne compri due (!) e che comunque di giochi originali per l'online li compri (e se guardate bene non sono tantissimi i giochi solo single player) è una situazione sempre migliore del gaming su pc dove puoi (come facevi notare) non comprare del tutto originale, sacrificandoti però sulla qualità di gioco.
Siete cosi sicuri che la situazione pirateria sia cosi simile ? Io continuo a vederla molto diversa..... e guarda caso le softwarehouse lamentano sempre più questa cosa *solo* da un versante.... ;)
Io continuo a ritenere che si sposteranno a protezioni unicamente online, autentiche ai server online, tutto mirato ad avere un controllo sulle credenziali per utilizzare il gioco. Certo su console è più facile, l'hw è fisso e univoco (cosi banna microzozz).... ed è anche più fattibile avendo un unico fornitore di servizio online....
Allora non c'è altro da aggiungere...Pensavo non l'avessi capito!:asd:
Comunque,in conclusione,l'unico modo per vendere giochi originali in gran quantità per un periodo piuttosto lungo,è quello di passare a periferiche più evolute.In questo caso il lettore bluray...:)
YTSEJAM74
30-06-2008, 15:54
I prezzi bassi aiutano a combattere la pirateria su PC meglio delle protezioni rompiballe? Se potessi, ti linkerei una pagina di Colombo dove scaricano Jack Keane, gioco distribuito da FX e venduto a 20 Euro!!! No, anzi, ti linkerei, sempre da Colombo, la discussione piena di "Grazieee!!!" dove hanno scaricato Sacred Gold -gioco base più espansione venduto in tutte le edicole e MW a 9.90 Euro!!!-.
Con questa gente, come si fa a dire che abbassare i prezzi debella la pirateria?
Io ho un amico che dice sempre "Io non compro giochi originali! Perchè devo pagare una cosa che posso avere gratis", però poi ha trovato delle offerte su play.com unreal tournament3 a 23 euro e orange box a 29 euro E LI HA COMPRATI perchè ci voleva giocare online. Io mi sono comprato lost planet colonies a 20 euro ( che tra l'altro è un capolavoro di cui non parla nessuno ) non lo avrei comprato a 50 euro. Ci sarà sempre gente che scarica forsennatamente ma un abbassamento dei prezzi aiuterebbe il mercato del gaming pc!
Io ho un amico che dice sempre "Io non compro giochi originali! Perchè devo pagare una cosa che posso avere gratis", però poi ha trovato delle offerte su play.com unreal tournament3 a 23 euro e orange box a 29 euro E LI HA COMPRATI perchè ci voleva giocare online. Io mi sono comprato lost planet colonies a 20 euro ( che tra l'altro è un capolavoro di cui non parla nessuno ) non lo avrei comprato a 50 euro. Ci sarà sempre gente che scarica forsennatamente ma un abbassamento dei prezzi aiuterebbe il mercato del gaming pc!
Io sono dell'idea che un abbassamento dei prezzi non sarebbe male nell'ambito pc.Gli utenti che scaricano ci sarebbero lo stesso ma aumenterebbero coloro che li prenderebbero originali.
Io ho un amico che dice sempre "Io non compro giochi originali! Perchè devo pagare una cosa che posso avere gratis", però poi ha trovato delle offerte su play.com unreal tournament3 a 23 euro e orange box a 29 euro E LI HA COMPRATI perchè ci voleva giocare online. Io mi sono comprato lost planet colonies a 20 euro ( che tra l'altro è un capolavoro di cui non parla nessuno ) non lo avrei comprato a 50 euro. Ci sarà sempre gente che scarica forsennatamente ma un abbassamento dei prezzi aiuterebbe il mercato del gaming pc!
Io sono dell'idea che un abbassamento dei prezzi non sarebbe male nell'ambito pc.Gli utenti che scaricano ci sarebbero lo stesso ma aumenterebbero coloro che li prenderebbero originali.
è stato verificato più volte che purtroppo non cambia niente, ne gioverebbe solo chi comunque compra originale (fx interactive, la stessa cdverte che vendeva originali del calibro di max payne e gta a 30 euro ).
Io non credo possa reputarsi un problema solo di soldi, perchè se nell'ambito del pc l'hw la fa da padrona, non ci sarebbero problemi con i giochi per chi non può manco permettersi l'hw nuovo, per cui si vede "costretto" a giocare a titoli "obsoleti ", e quindi economici di loro. Il problema nasce sui giochi nuovi, e sul parco hw che permette di girarli, per cui è un controsenso che il gioco costa troppo, l'hw no. Spero di essere stato chiaro con il punto di vista.
è stato verificato più volte che purtroppo non cambia niente, ne gioverebbe solo chi comunque compra originale (fx interactive, la stessa cdverte che vendeva originali del calibro di max payne e gta a 30 euro ).
Io non credo possa reputarsi un problema solo di soldi, perchè se nell'ambito del pc l'hw la fa da padrona, non ci sarebbero problemi con i giochi per chi non può manco permettersi l'hw nuovo, per cui si vede "costretto" a giocare a titoli "obsoleti ", e quindi economici di loro. Il problema nasce sui giochi nuovi, e sul parco hw che permette di girarli, per cui è un controsenso che il gioco costa troppo, l'hw no. Spero di essere stato chiaro con il punto di vista.
Si il concetto è chiaro...Non è chiaro come facciano coloro che spendono centinaia di euro sull'hardware a non acquistare titoli originali.:stordita:
:mad: io avevo aperto una discussione su "jack keane":
gioco da 20 ore, doppiato splendidamente in italiano, in vendita nuovo a
€ 19 (dicesi 19)
tre risposte tra cui quella di uno che si vantava di averlo piratato :muro:
suvvia, tra un server craccato e uno no cambia chi ci gira, e cambia la quantità di chi ci gira con cheat varie...
Per dire, se vuoi giocare con giocatori, in community serie, con tornei clan etc non puoi giocare in server craccati.
Ovvio, ma secondo te la massa di piratelli con key farlocche che trovi online è dentro un discorso "clan, lan, clanbase, esl etcetcetc"? Figurati se spendono 50euro per togliersi dai piedi wallhacker e aimbotter, che cmq girano pure su server con riconoscimento key (che è ben diverso dall'anticheat, di cui sono dotati pure parecchi server keyfree)
PS: in una decina d'anni di giochi in multi, alcuni solo pubblici, altri in clan competizioni etc, di cheater non è che ne abbia trovati a tonnellate eh, tanto da rovinare l'esperienza online
:mad: io avevo aperto una discussione su "jack keane":
gioco da 20 ore, doppiato splendidamente in italiano, in vendita nuovo a
€ 19 (dicesi 19)
tre risposte tra cui quella di uno che si vantava di averlo piratato :muro:
Se è un punta e clicca,mi sembra anche normale...:O
NON fermatevi al superficiale, non stò dicendo che PS3 è incraccabile (lo so benissimo), ma stò dicendo come in qualsiasi caso l'ultima console uscita (perchè è l'ultima in versione temporale) sia quella con il sistema di " protezione " a oggi migliore, per questi motivi. Che poi verrà craccata e quello che volete, le console hanno un arco di vita abbastanza relativo, insomma se di 6 anni medi 3 vende *solo* originale è gia un buon traguardo.
Beh certo, ma allora che facciamo? Cambiamo supporto ottico ogni 2-3 anni? :asd:
La x360 che comunque uno se ne compri due (!) e che comunque di giochi originali per l'online li compri (e se guardate bene non sono tantissimi i giochi solo single player)
Il fatto che il 90% dei giochi sia sia multi che singleplayer non significa che uno se li debba comprare originali per giocarli online.
Molti potrebbero preferirli tarocchi e si fanno solo il singleplayer.
Siete cosi sicuri che la situazione pirateria sia cosi simile ? Io continuo a vederla molto diversa..... e guarda caso le softwarehouse lamentano sempre più questa cosa *solo* da un versante.... ;)
E chi lo dice che il tasso pirateria console e pc sia uguale? :)
Io continuo a ritenere che si sposteranno a protezioni unicamente online, autentiche ai server online, tutto mirato ad avere un controllo sulle credenziali per utilizzare il gioco. Certo su console è più facile, l'hw è fisso e univoco (cosi banna microzozz).... ed è anche più fattibile avendo un unico fornitore di servizio online....
Facciamo chiarezza:
1) su ps3 la protezione funziona perchè non usa i dvd ma i bd;
2) su xbox funziona solo se vuoi giocare online...se ti interessano solo i singleplayer la cracki senza problemi in 10 minuti, basta aver voglia di cercare nei forum giusti, smontare il lettore dvd e flasharlo.
Su pc nessuno dei due funzionerebbe (il bd darebbe qualche vantaggio temporale, se non altro sarebbero meno quelli determinati a scaricarsi iso da 30-40gb), perchè la gente è smanettona e basta cambiare un'exe per aggirare il problema (hanno bypassato tutto, compreso il controllo key online); su console è tutto limitato ed il sistema è chiuso.
Io ho un amico che dice sempre "Io non compro giochi originali! Perchè devo pagare una cosa che posso avere gratis", però poi ha trovato delle offerte su play.com unreal tournament3 a 23 euro e orange box a 29 euro E LI HA COMPRATI perchè ci voleva giocare online. Io mi sono comprato lost planet colonies a 20 euro ( che tra l'altro è un capolavoro di cui non parla nessuno ) non lo avrei comprato a 50 euro. Ci sarà sempre gente che scarica forsennatamente ma un abbassamento dei prezzi aiuterebbe il mercato del gaming pc!
Io credo che se la gente volesse veramente risparmiare e non piratare, potrebbe farlo già da oggi:
ti propongo una riflessione, secondo te il prezzo medio di un videogioco per PC è così alto come sembra? 50 Euro sono tanti, è vero, ma se entri in un qualsiasi MW o Gamestop, vedi che di occasioni per giocare con il nuovo spendendo "relativamente" poco ce ne sono, e parecchie.
Mass Effect in Italia l'ho pagato 45 Euro: può sembrare tanto, ma per un titolo di tale calibro non mi sembra una cifra eccessiva in senso assoluto.
Molti titoli venduti anche sopra i 50 Euro -e nel mercato PC io noto che la media di vendita si sta assestando sui 45 Euro anche con le nuove uscite, con molte offerte sui 39, ed alcune anche sui 29, tipo Lego Indiana Jones, mentre a confronto nuovo su 360 l'ho pagato 59.99...-, nel giro di qualche mese calano. Nei centri commerciali ci sono intere sezioni con offerte di titoli più o meno recenti a non più di 20 Euro per andare a scendere, 14.90, 9.90, 4.90! E' vero, più scendi col prezzo, più ti porti a casa il titolo obsoleto, ma credimi, a 20 Euro a volte trovi titoli impensabili, con 29, 39 Euro porti a casa la novità.
Il PC è un paradosso, ti sveni per fare un sistema che faccia girare Crysis, ma poi tutta questa gente non trova 39 Euro -prezzo onestissimo- per Mass Effect -in alcuni MW nuovo costava 39.90! Io l'ho pagato 69 Per la 360 di un amico nuovo-???
Per non parlare delle raccolte o delle versioni Gold, con titolo + espansioni varie a prezzi impensabili. Esiste poi anche il mondo delle edicole, e con edicole intendo le riviste di settore italiane che ogni mese per 8 Euro circa allegano un titolo non più vecchio di un anno mediamente: prendendo in considerazione solo le 3 maggiori, con 24 Euro ogni mese potresti portarti a casa 3 giochi di spessore e tecnicamente ancora all'avanguardia.
Fear + le 2 Espansioni + rivista a 8 Euro, hai da giocare per mesi: bene, sui soliti siti c'è la versione scaricabile...
Runaway 2: con 15 Euro -ne costa 20, io l'ho trovato a 15, dovrebbe essere riposizionato a breve a 10 Euro- porti a casa 2 ottime avventure grafiche, con doppiaggio ineccepibile in italiano, divertenti, manualistica e artbook illustrato...vai sui soliti siti, lo scaricano.
Per non parlare delle realtà da te accennate quali Play!
Ripeto, io sinceramente faccio fatica a credere che gente con hardware da Crysis, con connessioni da Fastweb o come minimo da Alice 7 mega, che smanetta con driver virtuali e immagini, che fino a poco tempo fa arrivavava staccare le periferiche eide per far partire un gioco protetto, sia completamente all'oscuro che nel mondo si può essere onesti e pagare poco un gioco...davvero non ce la faccio, è più forte di me e a rigor di logica mi dico che semplicemente siano dei ladri di software a priori, perchè se così non fosse sarebbero anche degli imbecilli che non hanno lo spirito di guardare soluzioni fruibili al di là dei loro paraocchi.
Anzi, mi correggo, devono essere degli imbecilli a priori per scaricare un gioco venduto a 10 Euro o a 8 con una rivista -perdonami se puoi Cerbert-.
Stai delirando. Usa un sistema di protezione che richiede 10/15 giorni per essere aggirato. E' lo stesso di Bioshock e Mass Effect.
quoto!!!tutto il software puo essere modificato solo restizioni hardware possono inficiare l'aggiramento ma se funzionano via software anche queste possono essere messe ko
Ovvio, ma secondo te la massa di piratelli con key farlocche che trovi online è dentro un discorso "clan, lan, clanbase, esl etcetcetc"? Figurati se spendono 50euro per togliersi dai piedi wallhacker e aimbotter, che cmq girano pure su server con riconoscimento key (che è ben diverso dall'anticheat, di cui sono dotati pure parecchi server keyfree)
PS: in una decina d'anni di giochi in multi, alcuni solo pubblici, altri in clan competizioni etc, di cheater non è che ne abbia trovati a tonnellate eh, tanto da rovinare l'esperienza online
stai confermando quel che dico io: tra server ufficiali e non cambia fortemente l' esperienza, perché nei craccati non trovi gente che gioca esl o cb, non trovi clan, non trovi giocatori "prosumer". non entri nelle community, sei meno protetto dai cheat (perché appunto, si trovano cheater nei server ufficiali, figurati cosa gira in quelli non controllati). Per non parlare della bassa qualità della moderazione del server.
Di cheater non ne hai trovati a tonnellate (e per fortuna), visto anche che in alcuni giochi esser beccati vuol dire ricomprarsi il gioco o non giocare in una larga fetta dei server (tipo esser bannati da tutta una community, e quindi neanche poter partecipare alla vita o alle competizioni).
Se hai vita di fps, sai infatti che quanto più possibile si sta lontani dalla "massa di piratelli con key farlocche", non tanto per il fatto in se, quanto perché sono mediamente dei lamer da competizione.
E quindi, l' esperienza tra server ufficiali e craccati é molto diversa.
stai confermando quel che dico io: tra server ufficiali e non cambia fortemente l' esperienza, perché nei craccati non trovi gente che gioca esl o cb, non trovi clan, non trovi giocatori "prosumer". non entri nelle community, sei meno protetto dai cheat (perché appunto, si trovano cheater nei server ufficiali, figurati cosa gira in quelli non controllati). Per non parlare della bassa qualità della moderazione del server.
Cambia se cerchi il meglio, ovviamente, anche il livello "medio" dei players è più alto, perchè ci troverai più gente che l'ha originale in quanto gioca in clan e serve la key per i server privati protetti da pass e tornei.
Però in che % i giocatori cercano clan e quanti fanno un salto nei server ogni tanto?
I "pro" sono davvero pochi, molti sono i casual, e a loro di clan etc gliene frega nulla, quindi per loro va bene pure il gioco taroccato.
beh, ma con "10 anni di esperienza in multy", sinceramente, mi aspetto un pò di qualità sugli avversari.
E alla fine una key costa 10 euro. Originale, visto che gli fps giocati online son sempre i soliti, quindi giochi budget.
Ergo, nuovamente chi gioca su server craccati é ad un livello infimo rispetto anche ai casual (che, peraltro, dopo una lunga parentesi in clan e anche una breve in "nazionale" - forse dovrei dire brevissima date le mie doti :asd: - , mi rispecchia completamente).
E come me molti, alla fine non riesco a comprendere la stupidità di chi si cracca giochi da 10 euro sorbendosi un gioco che é metà (per queste, appunto, limitazioni) e tutti gli sbattimenti.
Oltre ai rischi, eventualmente.
rmarango
30-06-2008, 18:31
Non dico che la pirateria su console non esiste, ma incide in maniera ridicola rispetto il mercato PC: CoD vende 10 volte di più su console, perchè?
So che la speranza e' l'ultima a morire...ma guardiamo i fatti come giustamente hai fatto tu e non le parole dette tanto per dirle come il titolo del thread "La rivincita dei giochi originali..." , purtroppo la realta' del gaming p.c. e' sempre piu' nera per come la vedo io e molti gamer (compreso il sottoscritto, lo ammetto) si stanno spostando in massa verso il mondo console perche' ormai su p.c. i giochi degni si stanno riducendo al lumicino o sono dei porting da console (dopo mesi dall'uscita su console) , non sempre riusciti bene.
E alla fine una key costa 10 euro. Originale, visto che gli fps giocati online son sempre i soliti, quindi giochi budget.
Non è che esistano solo q3, cs1.6 e css :asd:
cod4 non lo trovi a quel prezzo, ad esempio (beh se sai cercare si, il irvenditore di key penso esista ancora eheh).
E come me molti, alla fine non riesco a comprendere la stupidità di chi si cracca giochi da 10 euro sorbendosi un gioco che é metà (per queste, appunto, limitazioni) e tutti gli sbattimenti.
Oltre ai rischi, eventualmente.
Verissimo, però di solito la pirateria colpisce più le nuove uscite piuttosto che titoli vecchi di 1-2 e più anni
Non è che esistano solo q3, cs1.6 e css :asd:
cod4 non lo trovi a quel prezzo, ad esempio (beh se sai cercare si, il irvenditore di key penso esista ancora eheh).
Verissimo, però di solito la pirateria colpisce più le nuove uscite piuttosto che titoli vecchi di 1-2 e più anni
WELLA non offendere Q3A....:mad: (scherzo...:D , anzi no :mad: , ma si che scherzo....:mad: ) :asd: ......
Tra l'altro le iso sono di decine di gb, e chi le scarica :D
ahahah credici o no ma spesso le iso di giochi su ps3 sono pure più piccole di quelle su 360 :sofico: vuoi un esempio? bad company su ps3 è 5,61GB :Prrr:
senza contare che decina di giga o no, si scaricherebbero comunque senza tanti problemi, con una banale 7mega ti scarichi 10GB in 3 ore e mezza, e anche ti ci volesse una notte intera o più, non servono proprio a questo i proliferanti "muletti" da 24/7?:rolleyes:
rmarango
30-06-2008, 19:27
ahahah credici o no ma spesso le iso di giochi su ps3 sono pure più piccole di quelle su 360 :sofico: vuoi un esempio? bad company su ps3 è 5,61GB :Prrr:
senza contare che decina di giga o no, si scaricherebbero comunque senza tanti problemi, con una banale 7mega ti scarichi 10GB in 3 ore e mezza, e anche ti ci volesse una notte intera o più, non servono proprio a questo i proliferanti "muletti" da 24/7?:rolleyes:
Per esempio Bad company e' il classico gioco da godersi ( come un riccio aggiungo...) in multiplayer e quindi saresti bannato in men che non si dica...ecco uno dei motivi principali per cui la pirateria non attecchisce su console, oltre alla garanzia che va a farsi friggere...almeno su x360, su ps3 non saprei.
Per esempio Bad company e' il classico gioco da godersi ( come un riccio aggiungo...) in multiplayer e quindi saresti bannato in men che non si dica...ecco uno dei motivi principali per cui la pirateria non attecchisce su console, oltre alla garanzia che va a farsi friggere...almeno su x360, su ps3 non saprei.
io non sono un esperto, ma conosco gente che a quanto pare con firmware e giochi stealth gioca sul live con i game piratati senza tanti problemi.. quando gli ho fatto notare che rischiano comunque mi hanno risposto che spenderebbero comunque meno a comprarsi 200€ d console all'anno che comprare tutti giochi che si fanno.. diversi di questi infatti si sono beccati uno dei primi ban, hanno rivenduto la loro console e se ne sono presa un'altra da modificare "stealth"
rmarango
30-06-2008, 19:48
io non sono un esperto, ma conosco gente che a quanto pare con firmware e giochi stealth gioca sul live con i game piratati senza tanti problemi.. quando gli ho fatto notare che rischiano comunque mi hanno risposto che spenderebbero comunque meno a comprarsi 200€ d console all'anno che comprare tutti giochi che si fanno.. diversi di questi infatti si sono beccati uno dei primi ban, hanno rivenduto la loro console e se ne sono presa un'altra da modificare "stealth"
Il loro ragionamento, a prescindere che immagino siano una netta minoranza di poveracci , non mi torna.
Questo perche' loro presuppongono un ban all'anno nel migliore dei casi, cosa assolutamente imprevedibile e ingestibile...posso solo dire che mi fanno pena. Anche perche' il mercato dell'usato per console e' molto fiorente e si trovano ottime occasioni ad ottimi prezzi senza la necessita' di svenarsi spendendo 70 euro per titolo.
Io per esempio su e*ay per giochi anche molto recenti non ho mai speso piu' di 35-40 euro a titolo.
p.s. mi devi cmq spiegare come hanno fatto a rivendere una console bannata...
Il loro ragionamento, a prescindere che immagino siano una netta minoranza di poveracci , non mi torna.
Questo perche' loro presuppongono un ban all'anno nel migliore dei casi, cosa assolutamente imprevedibile e ingestibile...posso solo dire che mi fanno pena. Anche perche' il mercato dell'usato per console e' molto fiorente e si trovano ottime occasioni ad ottimi prezzi senza la necessita' di svenarsi spendendo 70 euro per titolo.
Io per esempio su e*ay per giochi anche molto recenti non ho mai speso piu' di 35-40 euro a titolo.
eh il ban all'anno è solo un esempio casuale da quanto dicono..poi per molti non posso sapere se m'hanno detto una balla o no ma uno almeno so per certo che gioca pirata sul live da tipo un anno abbondante e diversi dicono di non avere subito mai nemmeno un ban. Ovviamente anche io gli ho fatto notare vari affaroni anche a 30€ e mi sono sentito dire che 90cent convengono di più :rolleyes:
la console bannata l'hanno venduta ad amici che nn usano il live che sono stati ben lieti di farsi una 360 a tipo 100€ visto che giocano poco e mai online..
rmarango
30-06-2008, 20:05
la console bannata l'hanno venduta ad amici che nn usano il live che sono stati ben lieti di farsi una 360 a tipo 100€ visto che giocano poco e mai online..
E che non sanno cosa si perdono...visto che il live e' uno dei punti di forza di moltissimi giochi.
Ripeto che si tratta sicuramente di una netta minoranza di persone, anche perche' i numeri di vendita dei giochi originali sulle piattaforme console vs. pc parlano chiaro.
E che non sanno cosa si perdono...visto che il live e' uno dei punti di forza di moltissimi giochi.
Ripeto che si tratta sicuramente di una netta minoranza di persone, anche perche' i numeri di vendita dei giochi originali sulle piattaforme console vs. pc parlano chiaro.
si beh che sia una minoranza è poco ma sicuro, per la questione live, eh dipende anche dal tempo che uno ha da dedicare al gioco. Se mi ritrovo a poter giocare magari solo al weekend personalmente mi sembrerebbe un po' sprecato avere un bell'abbonamento annuale al live senza contare che da quanto ho visto se non sei allenato le prendi di brutto, ancora peggio che su pc.
Ognuno poi fa storia a se, questi forse non sanno cosa si perdono però intanto giocano i multi a casa di amici e a casuccia loro hanno la loro bella 360 pagata un tozzo di pane con vagonate di giochi e sono contenti così.
non voglio di certo fare propaganda alla pirateria, ma credo che se uno non è interessato al live e ti viene offerta una 360 bannata con joypad e hard disk nuovi + una decina di giochi a scelta a 120€, magari con ancora un anno di garanzia(eh già ci sono negozi furbi che garantiscono un paio d'anni le console acquistate da loro) un pensierino ce lo farebbe chiunque:O
Beh certo, ma allora che facciamo? Cambiamo supporto ottico ogni 2-3 anni? :asd:
Non hai capito, mica ho detto che su pc devono usare i sistemi console (che come fai notare è un sistema chiuso).... io credo che l'unica soluzione su pc sia solo l'online... e li che mi sembra stiano puntando, guarda steam, autentiche online... ora siamo sempre legati ad un disco, ad un'attivazione e bon... ma domani ? Chi ti dice che a OGNI partita devi essere online su server ufficiali ? Questo intendevo.... su console è diverso perchè è chiuso il sistema, e oggi è il BD a fermare, i ban della live, e domani ?
Il fatto che il 90% dei giochi sia sia multi che singleplayer non significa che uno se li debba comprare originali per giocarli online.
Molti potrebbero preferirli tarocchi e si fanno solo il singleplayer.
E chi lo dice che il tasso pirateria console e pc sia uguale? :)
I numeri lo dicono... le console vendute non hanno paragoni con i pc presenti, fai conto che quasi tutti quelli che hanno una console hanno il pc, il contrario non è vero. I numeri di vendita, i giochi su console vendono mediamente il triplo di quelli su pc. RIpeto, qualsiasi sia il tasso di pirateria, su console la cosa si sente meno che su pc, vero mercato in crisi.
Facciamo chiarezza:
1) su ps3 la protezione funziona perchè non usa i dvd ma i bd;
2) su xbox funziona solo se vuoi giocare online...se ti interessano solo i singleplayer la cracki senza problemi in 10 minuti, basta aver voglia di cercare nei forum giusti, smontare il lettore dvd e flasharlo.
Su pc nessuno dei due funzionerebbe (il bd darebbe qualche vantaggio temporale, se non altro sarebbero meno quelli determinati a scaricarsi iso da 30-40gb), perchè la gente è smanettona e basta cambiare un'exe per aggirare il problema (hanno bypassato tutto, compreso il controllo key online); su console è tutto limitato ed il sistema è chiuso.
e facciamola stà chiarezza ... tralasciando PS3, analizziamo il lato xbox360 e wii.
L'usare sistemi crakkati prevede un'intervento hw non alla portata di tutti, e il continuo aggiornamento del software ogni volta che rilasciano un firmware per la console. Fai conto che ci sono giochi con firmware di aggiornamento. Su pc una volta scaricata la iso con spesso dentro il crack il gioco è fatto, è alla portata di tutti.
Questa è solo una piccola differenza, aggiungiamoci i ban del live, altro deterrente, insomma a me non sembra che sia "la stessa cosa"... di fatto questo porta a preferire l'originale rispetto alla facilità dell'hackeraggio su pc.
Poi che uno vuole piratare pirata, son d'accordo, gioca solo off line, solo giochi single player, ed è felice cosi... ma tra piratare su pc su console le cose cambiano, e sarà sempre "peggio".
Di contro c'è il vantaggio che su console i sistemi di protezioni sono pressochè invisibili... non sono invasivi come presenti su pc...
A conti fatti, ripeto, sono i numeri che fanno le differenze, e i numeri su pc sono scarsi nelle vendite, di software però, non di hw... e stà cosa la dice lunga.....
Come in Max Payne 2... la morte sta arrivando !
natostanco
30-06-2008, 22:32
voi state discutendo, sulla legalita', pirateria, antipirateria tra console e pc, dove il pc mi e' parso di capire sia nettamente inferiore, ma tutto questo a cosa dovrebbe portare? all'abbandono totale dei giochi su pc? imho non credo...
un'altra ipotesi potrebbe diventare che si ritorni al mercato di nicchia per pc, se non mi sbaglio un po' di anni fa quando i giochi per pc erano qualcosa di piu' "raro" (si fa per dire), sembravano molti migliori in proporzione ai loro tempi rispetto ad oggi...ritornare ad un mercato di nicchia a me non dispiacerebbe...
tutto questo imho, e speriamo di non aver detto castronerie :)
io credo che l'unica soluzione su pc sia solo l'online... e li che mi sembra stiano puntando, guarda steam, autentiche online... ora siamo sempre legati ad un disco, ad un'attivazione e bon... ma domani ?
Infatti valve ci ha visto giusto, dato che il digital delivery sta prendendo piede, però avrai notato anche quanti utenti inca**ati quando un gioco richiede l'attivazione online :asd:
E si parla soltanto di attivazione (facilmente raggirabile con exe modificato, tant'è che pure i singleplayer steam girano taroccati, basta avere il .ini che levi la richiesta al server)...figurati di un sistema sicuro che richieda ogni volta che si giochi il login e la connessione (questo sarebbe più sicuro, come la prima versione steam, che poi hanno modificato causa proteste).
RIpeto, qualsiasi sia il tasso di pirateria, su console la cosa si sente meno che su pc, vero mercato in crisi.
Ah beh su console la pirateria è 5-6 volte inferiore, però è "merito" dell'utenza meno smanettona a priori
L'usare sistemi crakkati prevede un'intervento hw non alla portata di tutti, e il continuo aggiornamento del software ogni volta che rilasciano un firmware per la console. Fai conto che ci sono giochi con firmware di aggiornamento. Su pc una volta scaricata la iso con spesso dentro il crack il gioco è fatto, è alla portata di tutti.
Appunto; su console è più difficile piratare, o meglio, ci vuole un minimo si sbattimento in più, che sia wii (montaggio chip), xbox (smontaggio e aggiornamento firmware del lettore, oppure chip stealt), psp o ds.
A conti fatti, ripeto, sono i numeri che fanno le differenze, e i numeri su pc sono scarsi nelle vendite, di software però, non di hw... e stà cosa la dice lunga.....
Mai detto il contrario, anzi :)
Ciao
voi state discutendo, sulla legalita', pirateria, antipirateria tra console e pc, dove il pc mi e' parso di capire sia nettamente inferiore, ma tutto questo a cosa dovrebbe portare? all'abbandono totale dei giochi su pc? imho non credo...
un'altra ipotesi potrebbe diventare che si ritorni al mercato di nicchia per pc, se non mi sbaglio un po' di anni fa quando i giochi per pc erano qualcosa di piu' "raro" (si fa per dire), sembravano molti migliori in proporzione ai loro tempi rispetto ad oggi...ritornare ad un mercato di nicchia a me non dispiacerebbe...
tutto questo imho, e speriamo di non aver detto castronerie :)
No, non porterà all'abbandono totale dei giochi su pc, almeno non credo, di fatto porta invece ad un abbandono semitotale di sviluppo per pc, relegando a porting con i vari difettucci. Mentre il discorso pirateria porterà sempre più il mercato pc alla ricerca di sistemi di controllo più efficaci o comunque più ostici nel superarsi, come, già detto, il Digital Delivering e la necessità di essere connessi a internet per giocare (o connessioni ogni tot giorni come già per ME era in previsione).
Per il mercato di nicchia, più che di nicchia rimarranno le tantissime indi developer che svilupperanno su pc, certo i risultati potranno anche essere interessanti, di fatto qualitativamente non saranno sempre cosi competitivi. A me andrebbe anche bene, un ritorno di giochi sviluppati che *NON* necessitano di hw sofisticato a discapito di una grafica non eccelsa non mi dispiacerebbe.... ma credo comunque che il boom ci sarà con il supporto sempre più massiccio di realtà alla "steam" .
Se è un punta e clicca,mi sembra anche normale...:O
:rolleyes: a me sembra proprio il contrario.
primo perché non credo che il genere sia particolarmente popolare tra i bimbiminkia (che sono i piratozzi più assatanati).
i giochi più scaricati, leggo, sono quelli tutti sparacchiamenti e shaders.
secondo: mi indigno ulteriormente perché, anche qui, continuo a :muro: leggere che una delle cause della pirateria è l'alto costo dei giochi...(e, ripeto, JK veniva venduto NUOVO APPENA USCITO e doppiato in italiano a 19,90 :mad: )
:rolleyes: a me sembra proprio il contrario.
primo perché non credo che il genere sia particolarmente popolare tra i bimbiminkia (che sono i piratozzi più assatanati).
i giochi più scaricati, leggo, sono quelli tutti sparacchiamenti e shaders.
secondo: mi indigno ulteriormente perché, anche qui, continuo a :muro: leggere che una delle cause della pirateria è l'alto costo dei giochi...(e, ripeto, JK veniva venduto NUOVO APPENA USCITO e doppiato in italiano a 19,90 :mad: )
sulla pirateria si è discusso parecchie volte, tanto alla fine il succo del discorso è perchè comunque non avere qualcosa di gratis quando è cosi facile ? E' una lotta contro i mulini a vento, io ho già dato (mi ricordo quanto rompevo le palle e pubblicizzavo i giochi cdverte visto il prezzo competitivo), e ormai ho abbandonato.... la fine che farà poi il mondo pc nel settore videogaming sinceramente non mi interessa, ormai ha preso una strada che se , come diceva qualcuno , devo stare con "il guinzaglio per giocarci originale" che se li tengano i giochi, tanto la pirateria continuerà ad esistere, la qualità forse è quella che perderà (e stà perdendo), di fatto poi ognuno fara le sue scelte, chi continuerà su questa strada, chi troverà altri lidi, etc...
Se decidi di lottare, buona lotta F5F6, ti lascio con una frase di Nietzsche :D
"Nella solitudine, il solitario divora se stesso.
Nella moltitudine, lo divorano i molti.
Ora scegli."
:O
ma credo comunque che il boom ci sarà con il supporto sempre più massiccio di realtà alla "steam" .
Perchè i giochi che escono solo su steam non vengono crackati?
Perchè i giochi che escono solo su steam non vengono crackati?
parlo di un passo ulteriore, necessità di loggarsi per giocare.... e non di attivazione e basta :)
Su pc ci saranno i client, che avranno bisogno dei server su steam per giocare.... la direzione è quella...
Se decidi di lottare, buona lotta F5F6,
:read: F9
ti lascio con una frase di Nietzsche :D
"Nella solitudine, il solitario divora se stesso.
Nella moltitudine, lo divorano i molti.
Ora scegli."
:O
:( so de coccio (come tutti i pentiti...) e indigesto :ciapet:
:read: F9
ops... ho sbagliato tasto funzione :asd:
:rolleyes: a me sembra proprio il contrario.
primo perché non credo che il genere sia particolarmente popolare tra i bimbiminkia (che sono i piratozzi più assatanati).
i giochi più scaricati, leggo, sono quelli tutti sparacchiamenti e shaders.
secondo: mi indigno ulteriormente perché, anche qui, continuo a :muro: leggere che una delle cause della pirateria è l'alto costo dei giochi...(e, ripeto, JK veniva venduto NUOVO APPENA USCITO e doppiato in italiano a 19,90 :mad: )
Mi sono spiegato male,io mi riferivo al fatto che pochi hanno partecipato al thread dell'avventura grafica da te citata.:)
Perchè i giochi che escono solo su steam non vengono crackati?
Alt, i singleplayer sono crackati, l'avevo già scritto qualche messaggio sopra :)
io nn capisco perchè non appoggiarsi al digital delivery..cioè alla fine costa meno..non sei sommerso dai cd..con la 7 mega ci si mette un paio d'ore a scaricarsi il gioco..che si è comprato..certo a volte può dare problemi..è vero..però..invece che andare a spendere 50euro..( perchè in italia la roba costa di più)..e avere pure problemi di protezione autenticazione inpronte digitali controllo della retina..alla fine voglio dire gli ho dato 50euro..e in piu bisogna patire questo calvario!..poi voglio dire tutte le volte che gioco devo mettere il cd..metti leva leva metti..tutto questo ovviamente solo per chi ha speso onestamente i soldi e ha comprato un gioco invece che scaricarlo..ma sopratutto la cosa che mi fa innervosire almeno per quanto riguarda il nostro paese e forse in particolare la mia città è che qnd vai a cercare un gioco..al negozio..nn ti danno ua mano manco a morire..ieri sn andato a cercare arma gold edition..e il tipo mi fa "guarda li.se c'è.."..sn cose che mandano in bestia..
Finalmente si iniziano a vedere giochi non contraffatti online, e il caso di alone in the dark: near death investigation, con finalmente una protezione degna, che sta mettendo in difficoltà la comunità dei cosidetti pirati, che sia un punto di svolta? che il gaming pc non sia davvero destinato ai mmo e digital delivery, ma ad un ritorno veemente sul mercato, grazie anche alle nuove e prossime tecnologie, a costo non elevato,? io spero di si!:D :D
le regole universali sono 2:
- non esiste un gioco che non può essere piratato e scaricato tramite p2p e soci
- non esiste alcun modo per far cambiare idea a chi scarica gratuitamente i giochi
:read:
le regole universali sono 2:
- non esiste un gioco che non può essere piratato e scaricato tramite p2p e soci
- non esiste alcun modo per far cambiare idea a chi scarica gratuitamente i giochi
:read:
c'è anche da dire che i giochi dovrebbero costare meno..cioè paradossalmente capita anche nella musica questo..trovi cd stupendi..a 10euro..mentre altri orrendi costano il doppio..ma apparte questo..per la qualità lo sbattimento che ci si offre..i classifici 50euro ( nella stragrande maggioranza dei casi sono troppi )..nonostante ad esempio online si trovano a meno..
||ElChE||88
01-07-2008, 10:50
le regole universali sono 2:
- non esiste un gioco che non può essere piratato e scaricato tramite p2p e soci
Guild Wars.
Addio regola universale.
le regole universali sono 2:
- non esiste un gioco che non può essere piratato e scaricato tramite p2p e soci
- non esiste alcun modo per far cambiare idea a chi scarica gratuitamente i giochi
:read:
:mbe: e una repressione ferocemente dittatoriale con leggi severe e sanzioni salate?
(se il piratozzo vedesse arrivare i carabba che gli sequestrano il pc, si farebbe la pupù addosso :D ).
adesso tutti hanno la certezza dell'impunità e tanti si vantano...:stordita:
:mbe: e una repressione ferocemente dittatoriale con leggi severe e sanzioni salate?
(se il piratozzo vedesse arrivare i carabba che gli sequestrano il pc, si farebbe la pupù addosso :D ).
adesso tutti hanno la certezza dell'impunità e tanti si vantano...:stordita:
E' un pò una reazione a catena...Se nessuno scaricasse più,la cara telecom con alice,infostrada e tanti altri operatori come farebbero a tenersi i propri utenti?
:mbe: e una repressione ferocemente dittatoriale con leggi severe e sanzioni salate?
(se il piratozzo vedesse arrivare i carabba che gli sequestrano il pc, si farebbe la pupù addosso :D ).
adesso tutti hanno la certezza dell'impunità e tanti si vantano...:stordita:
be ma la maggior parte sono ragazzotti, non hanno uno stipendio e vogliono tutto, è normale, l'ho fatto pure io , anche se ai miei tempi pagavo la copia piratata, ricordo le famose cassette del c64 in edicola piena zeppa di giochi pirati :asd:
Il problema nasce su chi può percepire un reddito e nonostante ciò preferisce spendere centinaia di euro in hw, e gratis il software, magari è pure quello che si lamenta di più quando ci sono bug... :asd: li è questione di mentalità....
E' un pò una reazione a catena...Se nessuno scaricasse più,la cara telecom con alice,infostrada e tanti altri operatori come farebbero a tenersi i propri utenti?
se si sposta tutto sul dd altro che non mantiene più.... ;)
Poi ormai siamo sinceri, internet fa parte integrante, è un servizio più che utile, io continuo ad usarlo ma tra cose diciamo illegali che faccio è rimasto solo lo scaricarmi i telefilm o cartoni che rippano dalla tv. Per il resto è utilissimo, a partire dal gaming online che è di fatto una realtà sempre maggiore.... non serve *solo* per scaricarsi le iso...
certo che no..internet è la libertà ..se..tu nn ti fidi di quello che dice la tv( e fai bene a non fidarti)...puoi avere altre informazioni..punti di vista diversi...è questa la cosa importante..
se si sposta tutto sul dd altro che non mantiene più.... ;)
Poi ormai siamo sinceri, internet fa parte integrante, è un servizio più che utile, io continuo ad usarlo ma tra cose diciamo illegali che faccio è rimasto solo lo scaricarmi i telefilm o cartoni che rippano dalla tv. Per il resto è utilissimo, a partire dal gaming online che è di fatto una realtà sempre maggiore.... non serve *solo* per scaricarsi le iso...
Per il gioco online basterebbe pure una 4 mega in fast per avere ping bassi.
Per il gioco online basterebbe pure una 4 mega in fast per avere ping bassi.
infatti, bisogna attrezzarsi per quello che si vuole usare, io ho una 4 mb in modalità fast (ngi) :)
ma come sempre la massa si attira con i grandi numeri : 7mb 10mb.... oppure guarda questa macchina fotografica è migliore , ha 10 megapixel :O .... :D
Guild Wars.
Addio regola universale.
è un gioco di ruolo on-line, non ha senso e non c'è interesse nel piratarlo
se si sposta tutto sul dd altro che non mantiene più.... ;)
A questo punto sarebbero rappresentanti, catene di distribuzione e negozianti a protestare :asd:
Mi pare di aver letto, proprio qui nel forum, qualcuno che conosce "pezzi grossi" che diceva che molto spesso prodotti scatolati e distribuiti digitalmente (questi ultimi hanno molti meno costi) costano uguale perchè non possono permettersi di penalizzare le catene tradizionali di vendite creando casini scioperi etc...fai tu
Per il gioco online basterebbe pure una 4 mega in fast per avere ping bassi.
Veramente tranne giochi da 80 persone sul server basterebbe una 640/256 come vendevano anni fa :)
:mbe: e una repressione ferocemente dittatoriale con leggi severe e sanzioni salate?
(se il piratozzo vedesse arrivare i carabba che gli sequestrano il pc, si farebbe la pupù addosso :D ).
adesso tutti hanno la certezza dell'impunità e tanti si vantano...:stordita:
non funzionerebbe e sai perché? Perché la gente li comprerebbe masterizzati a 5 euro dal marocchino o sottobanco dal negoziante.
Ad esempio, nei mercati si trova sempre il nero con le scatole di cartone piene di ogni tipo di gioco e film masterizzati, tanto per soddisfare il mercato di quelli che non vogliono perdere tempo a scaricare
Veramente tranne giochi da 80 persone sul server basterebbe una 640/256 come vendevano anni fa :)
Mi sono tenuto largo...:asd:
A questo punto sarebbero rappresentanti, catene di distribuzione e negozianti a protestare :asd:
Mi pare di aver letto, proprio qui nel forum, qualcuno che conosce "pezzi grossi" che diceva che molto spesso prodotti scatolati e distribuiti digitalmente (questi ultimi hanno molti meno costi) costano uguale perchè non possono permettersi di penalizzare le catene tradizionali di vendite creando casini scioperi etc...fai tu
Veramente tranne giochi da 80 persone sul server basterebbe una 640/256 come vendevano anni fa :)
i negozianti e distributori di che ? Mi sa che loro si sfregano le mani con i giochi console che vendono più che con le copie pc.... :D
se i distributori e negozianti campavano grazie alle vendite del pc, manco eravamo qua a chiederci se una soluzione DD fosse il possibile futuro "salva gaming" .....
non funzionerebbe e sai perché? Perché la gente li comprerebbe masterizzati a 5 euro dal marocchino o sottobanco dal negoziante.
Ad esempio, nei mercati si trova sempre il nero con le scatole di cartone piene di ogni tipo di gioco e film masterizzati, tanto per soddisfare il mercato di quelli che non vogliono perdere tempo a scaricare
:stordita: stanno cominciando (timidamente) a controllare anche lì...
||ElChE||88
01-07-2008, 12:37
è un gioco di ruolo on-line, non ha senso e non c'è interesse nel piratarlo
:rotfl:
Non c'è interesse? :rotfl:
NON NE SONO CAPACI, altro che.
i negozianti e distributori di che ? Mi sa che loro si sfregano le mani con i giochi console che vendono più che con le copie pc.... :D
se i distributori e negozianti campavano grazie alle vendite del pc, manco eravamo qua a chiederci se una soluzione DD fosse il possibile futuro "salva gaming" .....
Il mio era un discorso generale, non solo riferito al pc...ai distributori conviene mantenere il mercato di oggi, perchè col digitale sarebbero tagliati fuori completamente
Alt, i singleplayer sono crackati, l'avevo già scritto qualche messaggio sopra :)
Vabbe ma questo vale sempre non solo per steam a meno che i produttori non siano stupidi come Codemaster che non richiede un seriale per giocare online.
Il mio era un discorso generale, non solo riferito al pc...ai distributori conviene mantenere il mercato di oggi, perchè col digitale sarebbero tagliati fuori completamente
:mbe: ma io parlavo del mercato pc, mercato sempre in crisi "per colpa della pirateria"... comunque sempre più tartassato da sistemi anticopia, verifica, etc.. .. mica parlo di DD su console.... li già c'è (xbox live arcade, xbox classic, e all'estero Tv on domaind), ma i videogiochi vengono ancora distribuiti e non mi sembra ci sia una necessità del genere.....
Rispeto che senza pirateria il gaming su pc si ridurebbe ulteriormente perchè molti migrerebbero alle console perchè non possono permettersi di pagare contemporaneamente hardware e software.
Rispeto che senza pirateria il gaming su pc si ridurebbe ulteriormente perchè molti migrerebbero alle console perchè non possono permettersi di pagare contemporaneamente hardware e software.
e allora ? Invece con la pirateria la produzione su pc galoppa.... azz stà diventando un surrogato delle console .... contenti voi contenti tutti :)
Rispeto che senza pirateria il gaming su pc si ridurebbe ulteriormente perchè molti migrerebbero alle console perchè non possono permettersi di pagare contemporaneamente hardware e software.
fammi capire il tuo pensiero: le sh che producono i giochi per pc dovrebbero ringraziare chi li pirata? :what:
:mbe: allora non capisco proprio perché si sbattono con le protezioni :rolleyes:
(in quanto, dalle tue parole, si evince che vivono a pane e gloria...anzi: che devono limitarsi alla gloria :read: )
:rolleyes: a me sembra proprio il contrario.
primo perché non credo che il genere sia particolarmente popolare tra i bimbiminkia (che sono i piratozzi più assatanati).
i giochi più scaricati, leggo, sono quelli tutti sparacchiamenti e shaders.
secondo: mi indigno ulteriormente perché, anche qui, continuo a :muro: leggere che una delle cause della pirateria è l'alto costo dei giochi...(e, ripeto, JK veniva venduto NUOVO APPENA USCITO e doppiato in italiano a 19,90 :mad: )
per quanto poco costi un gioco, di certo il pirata ci metterà sempre meno a scaricarselo che alzare il culo dalla sedia per dover andare al negozio o a caricarsi la postepay per comprare il gioco online. C'è gente che vuole tutto subito e gratis, e se non subito almeno gratis :rolleyes:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14584
(com'era quella cosa sull'acqua calda intesa come novità? :confused: )
caccia alle streghe :-)..
(in quanto, dalle tue parole, si evince che vivono a pane e gloria...anzi: che devono limitarsi alla gloria :read: )
Devi guardare il quadro più ampio. Niente pirateria vuol dire anche meno vendite di hardware e meno gente che sceglie giocare su pc. Non avete ancora capito che i soldi sono una quantità finita.
Tu riesci a giocare sui server ufficiali di wow con codice tarocco ?
ovviamente il discorso non riguarda l'autenticazione dei giochi online
si parlava di eseguibili e crack
Il costo delle protezioni nel prezzo finale è ridicolo, in pratica è già riassorbito... avere un gioco con la protezione o senza non inficia il prezzo finale.
infatti ho detto che ipotizzavo, mentre per il resto rimango fermamente convito che siano inutili, perchè crackabili e a volte creano incompatibilità future con S.O. e lettori ottici
quindi, secondo me, la protezioni non servono a nulla
blade9722
01-07-2008, 19:21
Devi guardare il quadro più ampio. Niente pirateria vuol dire anche meno vendite di hardware e meno gente che sceglie giocare su pc. Non avete ancora capito che i soldi sono una quantità finita.
Beh, a dire il vero i giochi per PC in generale costano meno di quelli per console, ed inoltre le offerte budget sono assai piu' frequenti e convenienti. Se entri in un negozio ben fornito puoi fare incetta di titoli, anche relativamente recenti, per pochi spiccioli.
Il discorso era valido piu' che altro negli anni 80, quando c'e' stata la diffusione dell'home computer e quando qualsiasi software, compreso gli editor di testo, costava uno sproposito (Ghostbuster nel 1983 costava L. 36000, una cifra pazzesca). Se non ci fosse stata la possibilita' di reperire software "per vie alternative", probabilmente la diffusione del PC nelle case sarebbe stata molto meno capillare.
Nessuno_87
02-07-2008, 09:08
Io è da un sacco di tempo che sostengo una cosa: l'arma migliore a disposizione dei developer è Steam (o una piattaforma simile).
Partiamo con il concetto che qualsiasi protezione, prima o poi viene crackata. Sono convinto che non potrà mai esistere un sistema di protezione "classico" completamente invulnerabile, con o senza attivazione online ecc... la battaglia la devi giocare sul cosa puoi fare su un gioco taroccato e cosa su un gioco originale.
Premessa: purtroppo per attivare un sistema del genere nei requisiti di base c'è la banda larga e questo è un grosso problema per tanti soprattutto qui in italia. Per il futuro però, quando il digital divide sarà andato, sarà attuabilissimo.
Prima di tutto inizi con l'attivazione online che ora come ora è imprescindibile. a ogni avvio del gioco c'è un controllo veloce e indolore, con uno scambio di pochi kb di dati durante il caricamento così va bene anche alle connessioni lente. Se fallisce la convalida non puoi salvare, tanto per dire (vedi dopo)
Inizi a distribuire gli aggiornamenti solo tramite steam, senza patch sui siti internet ecc., e già hai tolto la possibilità al piratino di aggiornare il gioco.
Inizi a dare un supporto deciso ai mod tramite la tua piattaforma, e impedisci al piratino di usarli.
Sulla stessa onda inizi a "premiare" i giocatori con contenuti gratuiti, espansioni, distribuiti solo tramite la tua piattaforma. Il piratino questi se li sognerà.
Attivi i salvataggi da remoto. Provate voi a giocare senza poter salvare. Con questa tralaltro si possono avere salvataggi condivisi tra più pc, o che è possibile inviare agli amici, e che resistono a ogni format. La cosa è semplice, te salvi in locale, e intanto salvi sul server magari mentre giochi per non allungare il caricamento (dovrebbero essere cose di pochi kb comunque). Quando esci dal gioco cancelli il salvataggio locale sincronizzato con quello online.
Inoltre il sistema di caricamento dei livelli successivi può essere strutturato in maniera tale da "caricare" un autosave precedente, che se non esiste non permette il caricamento del livello.
Ovviamente il multiplayer. Usi come unico strumento possibile il server browser della tua piattaforma come accade con steam, e escludi de facto gamespy, all seeing eye ecc, così hai il completo e totale controllo del tuo sistema online.
Se il sistema è ben organizzato il giocatore è tranquillo e ha un'esperienza di gioco normalissima, il gioco è protetto e la sw ha il controllo. Se il piratino riesce a crackare il gioco bene, lo gioca senza aggiornamenti, senza online, senza mod e senza contenuti aggiuntivi. Beh direte voi, non è tanto diverso a ora. Si, ma provate voi a giocare senza poter salvare e senza poter caricare i livelli successivi :D
Devi guardare il quadro più ampio. Niente pirateria vuol dire anche meno vendite di hardware e meno gente che sceglie giocare su pc. Non avete ancora capito che i soldi sono una quantità finita.
:rolleyes: proprio guardando "il quadro più ampio", continuo a vedere che, ad occuparsi di hw e sw, sono, in genere, attori diversi:
se c'è troppa pirateria, magari amd e nvidia ci guadagnano anche, ma iron lore e altre sh chiudono i battenti (proprio perché anche per loro i "soldi sono una quantità finita" e li hanno spesi per lo sviluppo...:(
per favore: non voglio fare moralismo becero e chi è senza peccato...ma, almeno cerchiamo di avere abbastanza onestà intellettuale da non perderci in sofismi autoassolutori:
esiste anche il pentimento (di cui non ci si deve vergognare) e il "non lo faccio più" :read: .
||ElChE||88
02-07-2008, 09:35
:rolleyes: proprio guardando "il quadro più ampio", continuo a vedere che, ad occuparsi di hw e sw, sono, in genere, attori diversi:
se c'è troppa pirateria, magari amd e nvidia ci guadagnano anche, ma iron lore e altre sh chiudono i battenti (proprio perché anche per loro i "soldi sono una quantità finita" e li hanno spesi per lo sviluppo...:(
per favore: non voglio fare moralismo becero e chi è senza peccato...ma, almeno cerchiamo di avere abbastanza onestà intellettuale da non perderci in sofismi autoassolutori:
esiste anche il pentimento (di cui non ci si deve vergognare) e il "non lo faccio più" :read: .
*
Erian Algard
02-07-2008, 09:42
:rolleyes: proprio guardando "il quadro più ampio", continuo a vedere che, ad occuparsi di hw e sw, sono, in genere, attori diversi:
se c'è troppa pirateria, magari amd e nvidia ci guadagnano anche, ma iron lore e altre sh chiudono i battenti (proprio perché anche per loro i "soldi sono una quantità finita" e li hanno spesi per lo sviluppo...:(
per favore: non voglio fare moralismo becero e chi è senza peccato...ma, almeno cerchiamo di avere abbastanza onestà intellettuale da non perderci in sofismi autoassolutori:
esiste anche il pentimento (di cui non ci si deve vergognare) e il "non lo faccio più" :read: .
Senza contare che se le software house chiudono o migrano su console voglio vedere come campano alla Nvidia o ad AMD :asd:
KampMatthew
02-07-2008, 09:51
ragà.... basta completare un gioco e guardare i titoli di coda.... vi accorgerete che ci lavorano tante persone quante hanno lavorato al colossal i 10 comandamenti!
... è tutta gente che deve campare.... se scarichiamo quelli perdono il lavoro... niente di più lineare....niente di più facile da capire.
....è la mentalità che deve cambiare.... non parlate di protezioni che non servono a niente....non esiste la protezione definitiva.... sono dati in formato elettronico, e in quanto tali, modificabili.
||ElChE||88
02-07-2008, 10:03
non esiste la protezione definitiva.... sono dati in formato elettronico, e in quanto tali, modificabili.
Esiste, è hardware, e si chiama TC.
riazzituoi
02-07-2008, 16:37
I games su PC? Boom del mercato (http://punto-informatico.it/2339453/PI/News/I-games-su-PC--Boom-del-mercato/p.aspx) :read: :muro:
:O
||ElChE||88
02-07-2008, 16:51
I games su PC? Boom del mercato (http://punto-informatico.it/2339453/PI/News/I-games-su-PC--Boom-del-mercato/p.aspx) :read: :muro:
:O
Ottimo!
I games su PC? Boom del mercato (http://punto-informatico.it/2339453/PI/News/I-games-su-PC--Boom-del-mercato/p.aspx) :read: :muro:
:O
:yeah:
(sarà merito delle nuove protezioni antipirateria? :Perfido: )
:yeah:
(sarà merito delle nuove protezioni antipirateria? :Perfido: )
Mi sà che l'articolo non è stato letto "dall'altra parte"!:D
riazzituoi
02-07-2008, 17:27
:yeah:
(sarà merito delle nuove protezioni antipirateria? :Perfido: )
o forse chi pirata non incide così tanto sul mercato, come invece molte aziende vogliono far credere? :Perfido:
||ElChE||88
02-07-2008, 17:58
o forse chi pirata non incide così tanto sul mercato, come invece molte aziende vogliono far credere? :Perfido:
o forse la pirateria incide così tanto sul mercato, il contrario di quello che voi piratozzi volete far credere?
darkfear
02-07-2008, 18:09
Fontaine VS Ryan
:asd:
riazzituoi
02-07-2008, 18:12
o forse la pirateria incide così tanto sul mercato, da determinare vendite per 11.3 miliardi di dollari, e una sua crescita del 73%?
*
:O
||ElChE||88
02-07-2008, 18:18
Non ho alcun argomento valido da esporre e quindi mi limito a modificare i quote degli altri con affermazioni false.
*
:O
riazzituoi
02-07-2008, 18:35
Non ho alcun argomento valido da esporre e quindi mi limito a modificare i quote degli altri con affermazioni false.
Sono un burlone :Prrr:
*
e pure simpatico
:asd:
e allora ? Invece con la pirateria la produzione su pc galoppa.... azz stà diventando un surrogato delle console .... contenti voi contenti tutti :)
ma che dici....., surrogato di cosa?, fino a prova contraria gli rts, hack and slash, rpg seri, avventure grafiche, simulatori e fps seri sono appannaggio pc, e son copiati su console, che poi le software house convertano i giochi per pc, cazzi loro e ovvio :doh: , e che microsoft voglia a tutti i costi implementare roba consollara nei games pc, come gli stupidi e noobbi "Archivement" e il Live, anche quella e una loro scelta di mercato..., che presto finirà nel cesso...., i pc-isti non si fanno facilmente imporre regole di mercato, siamo solo un pò soggetti al mercato hardware, ma guariremo eheheh:p
||ElChE||88
02-07-2008, 18:37
i pc-isti non si fanno facilmente imporre regole di mercato
:rotfl:
Il mercato comanda e i PC-isti obbediscono. E' sempre stato così. :)
:rotfl:
Il mercato comanda e i PC-isti obbediscono. E' sempre stato così. :)
bah certamente "obbediamo" meno che i consollari....ziamo dei cattivoni ehehehe:ciapet:
||ElChE||88
02-07-2008, 18:47
bah certamente "obbediamo" meno che i consollari....ziamo dei cattivoni ehehehe:ciapet:
Nah, è la stessa identica cosa.
ma che dici....., surrogato di cosa?, fino a prova contraria gli rts, hack and slash, rpg seri, avventure grafiche, simulatori e fps seri sono appannaggio pc, e son copiati su console, che poi le software house convertano i giochi per pc, cazzi loro e ovvio :doh: , e che microsoft voglia a tutti i costi implementare roba consollara nei games pc, come gli stupidi e noobbi "Archivement" e il Live, anche quella e una loro scelta di mercato..., che presto finirà nel cesso...., i pc-isti non si fanno facilmente imporre regole di mercato, siamo solo un pò soggetti al mercato hardware, ma guariremo eheheh:p
Ma se il 90% ha cambiato hardware per crysis!:D
rmarango
02-07-2008, 18:51
Mi sà che l'articolo non è stato letto "dall'altra parte"!:D
Io ripropongo la domanda anche qui dal link postato da Riazzi:
Dei quasi 19 miliardi di dollari ricavati dalle vendite al dettaglio di videogame nel Nordamerica rilevati dal NPD Group, solo 900 milioni provenivano da giochi per PC...o forse e' piu' credibile Kevin Unangst quando afferma che in realta' il p.c. ha venduto giochi per 11 miliardi contro i 14 miliardi delle console ?
Riazzi mi ha gia' risposto...
Ma se il 90% ha cambiato hardware per crysis!:D
alla fine cosa ho detto? e l'hardware che ci f@[#e peggio di rocco sifredi eheheh :D :D :D
||ElChE||88
02-07-2008, 18:53
Io ripropongo la domanda anche qui dal link postato da Riazzi:
Dei quasi 19 miliardi di dollari ricavati dalle vendite al dettaglio di videogame nel Nordamerica rilevati dal NPD Group, solo 900 milioni provenivano da giochi per PC...o forse e' piu' credibile Kevin Unangst quando afferma che in realta' il p.c. ha venduto giochi per 11 miliardi contro i 14 miliardi delle console ?
Riazzi mi ha gia' risposto...
Mah, mi sembra inverosimile che i giochi per PC vendano quasi come quelli per console (anzi, è impossibile). Basta vedere giochi come Call Of Duty 4: centinaia di migliaia di vendite su PC, milioni su console.
Se non ci fossero i riazziamici i giochi per PC venderebbero ben più, altro che. :(
alla fine cosa ho detto? e l'hardware che ci f@[#e peggio di rocco sifredi eheheh :D :D :D
Beh, anche i giochi si comprano (se non sei un ladrone come riazzi e ci tieni a supportare le Software House).
Mah, mi sembra inverosimile che i giochi per PC vendano quasi come quelli per console (anzi, è impossibile). Basta vedere giochi come Call Of Duty 4: centinaia di migliaia di vendite su PC, milioni su console.
Se non ci fossero i riazziamici i giochi per PC venderebberò ben più, altro che. :(
Beh, anche i giochi si comprano (se non sei un ladrone come riazzi e ci tieni a supportare le Software House).
:asd:
Io ripropongo la domanda anche qui dal link postato da Riazzi:
Dei quasi 19 miliardi di dollari ricavati dalle vendite al dettaglio di videogame nel Nordamerica rilevati dal NPD Group, solo 900 milioni provenivano da giochi per PC...o forse e' piu' credibile Kevin Unangst quando afferma che in realta' il p.c. ha venduto giochi per 11 miliardi contro i 14 miliardi delle console ?
Riazzi mi ha gia' risposto...
Si può solo ipotizzare...Non lo posso sapere con certezza chi dice la verità!:O
riazzituoi
02-07-2008, 19:00
se non sei un ladrone come riazzi
:rolleyes:
e tu saresti Alì Babà? :sbonk:
||ElChE||88
02-07-2008, 19:03
:rolleyes:
e tu saresti Alì Babà? :sbonk:
No, io sono un onesto consumatore che non giustifica con il diritto naturale la smania di avere tutto gratis, creando un enorme danno per l'industria dei PC.
:)
No, io sono un onesto consumatore che non giustifica con il diritto naturale la smania di avere tutto gratis, creando un enorme danno per l'industria dei PC.
:)
ma siccome siamo nel mondo fatto da tanti san-tommaso, ove se non si vede non si crede, chi mi dice che tu non sia ali babbà^^?
||ElChE||88
02-07-2008, 19:06
ma siccome siamo nel mondo fatto da tanti san-tommaso, ove se non si vede non si crede, chi mi dice che tu non sia ali babbà^^?
E chissene?
E chissene?
appunto....:D :D :D , siamo anche un mondo di menefreghisti ehehehe, ne è un esempio lampante il global warning....:rolleyes:
||ElChE||88
02-07-2008, 19:09
appunto....:D :D :D , siamo anche un mondo di menefreghisti ehehehe, ne è un esempio lampante il global warning....:rolleyes:
Ma tu sei contro la pirateria, o sbaglio?
No, perché se lo sei allora almeno siamo d'accordo su qualcosa. :O
riazzituoi
02-07-2008, 19:12
No, io sono un onesto consumatore che non giustifica con il diritto naturale la smania di avere tutto gratis, creando un enorme danno per l'industria dei PC.
:)
:mano:
e mi raccomando prima di andare a letto lavati i denti e di le preghiere.
:)
Io ripropongo la domanda anche qui dal link postato da Riazzi:
Dei quasi 19 miliardi di dollari ricavati dalle vendite al dettaglio di videogame nel Nordamerica rilevati dal NPD Group, solo 900 milioni provenivano da giochi per PC...o forse e' piu' credibile Kevin Unangst quando afferma che in realta' il p.c. ha venduto giochi per 11 miliardi contro i 14 miliardi delle console ?
Riazzi mi ha gia' risposto...
http://www.ox.ac.uk/media/news_stories/2008/080317.html
:)
Ma tu sei contro la pirateria, o sbaglio?
No, perché se lo sei allora almeno siamo d'accordo su qualcosa. :O
io sono contro tutto ciò che va a infierire colpi al gaming pc, e se la pirateria va contro il pc allora son contro..., ma va realmente contro?:rolleyes: , io credo che sia sbagliato scaricare giochi, ma alcune volte per necessita l'individuo potrebbe anche usufruirne, ma quando vedo giochi, che costano 10 euro scaricati in massa allora li mi salgono i nervi al buc del cul, ma piuttosto ruba i soldi alla mammina, che ai poveri sviluppatori che ci hanno sgobbato per anni, come gli FX, e te lo proprongono a pochi euri....:O
:mano:
e mi raccomando prima di andare a letto lavati i denti e di le preghiere.
:)
:rotfl:
No, io sono un onesto consumatore che non giustifica con il diritto naturale la smania di avere tutto gratis, creando un enorme danno per l'industria dei PC.
:)
non esiste alcun danno, solitamente chi scarica non è disposto a spendere soldi neanche se i giochi costano poco, quindi col cacchio che sborsano 60 euro al gioco se non possono scaricare. Ma al di là di questo è impossibile impedire alla gente di scaricarsi i giochi o comprarseli masterizzati, ed ancora più impossibile è convincerli a non farlo.
Così era in passato e così è ora, ci sono 2 tipi di persone, quelli disposti a pagare per i giochi e quelli che li vogliono gratis o quasi
||ElChE||88
02-07-2008, 21:33
non esiste alcun danno, solitamente chi scarica non è disposto a spendere soldi neanche se i giochi costano poco, quindi col cacchio che sborsano 60 euro al gioco se non possono scaricare. Ma al di là di questo è impossibile impedire alla gente di scaricarsi i giochi o comprarseli masterizzati, ed ancora più impossibile è convincerli a non farlo.
Così era in passato e così è ora, ci sono 2 tipi di persone, quelli disposti a pagare per i giochi e quelli che li vogliono gratis o quasi
Questo lo dici tu e soltanto tu (anzi, anche riazzi :asd:).
:mano:
e mi raccomando prima di andare a letto lavati i denti e di le preghiere.
:)
Mamma che argomentazione! :D
Siamo proprio agli sgoccioli eh, riazzitesoro. :)
Questo lo dici tu e soltanto tu (anzi, anche riazzi :asd:).
:)
non lo dico io, è un dato di fatto che chiunque conosca l'ambiente sa che le cose stanno così. Basta frequentare forum di quelli che scaricano per rendersi conto che esiste una data realtà.
Dreammaker21
02-07-2008, 21:48
Ma tu sei contro la pirateria, o sbaglio?
No, perché se lo sei allora almeno siamo d'accordo su qualcosa. :O
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
||ElChE||88
02-07-2008, 21:48
non lo dico io, è un dato di fatto che chiunque conosca l'ambiente sa che le cose stanno così. Basta frequentare forum di quelli che scaricano per rendersi conto che esiste una data realtà.
Eh no. Nel momento in cui la reperibilità dei giochi viene a mancare, tutto cambia.
Dubito assai che tutti i pirati siano disposti a rinunciare a giocare nel caso i giochi non fossero più piratabili.
Certo che prendere le dichiarazioni di un paio di pirati come "dato di fatto"... :rotfl:
Quando la pirateria cesserà di esistere (TC) ne riparleremo.
Dreammaker21
02-07-2008, 21:52
non esiste alcun danno, solitamente chi scarica non è disposto a spendere soldi neanche se i giochi costano poco, quindi col cacchio che sborsano 60 euro al gioco se non possono scaricare. Ma al di là di questo è impossibile impedire alla gente di scaricarsi i giochi o comprarseli masterizzati, ed ancora più impossibile è convincerli a non farlo.
Così era in passato e così è ora, ci sono 2 tipi di persone, quelli disposti a pagare per i giochi e quelli che li vogliono gratis o quasi
Che non ci sia alcun danno economico, anche se tutto da dimostrare, non significa che scaricare sia lecito o che l'azione non comporti altre tipologie di danni.
Appropiarsi di qualunque cosa senza autorizzazione è illegale.
||ElChE||88
02-07-2008, 21:54
Che non ci sia alcun danno economico, anche se tutto da dimostrare, non significa che scaricare sia lecito o che l'azione non comporti altre tipologie di danni.
Appropiarsi di qualunque cosa senza autorizzazione è illegale.
Occhio, stai per essere travolto da un mare di stronzate sul diritto naturale alla condivisione. :D
natostanco
02-07-2008, 22:51
Occhio, stai per essere travolto da un mare di stronzate sul diritto naturale alla condivisione. :D
per la serie, io ho comprato il gioco, melo cracco e ho il diritto di condividerlo con 10milioni di persone :asd:
Eh no. Nel momento in cui la reperibilità dei giochi viene a mancare, tutto cambia.
Dubito assai che tutti i pirati siano disposti a rinunciare a giocare nel caso i giochi non fossero più piratabili.
Certo che prendere le dichiarazioni di un paio di pirati come "dato di fatto"... :rotfl:
Quando la pirateria cesserà di esistere (TC) ne riparleremo.
tutti i pirati forse no, ma una discreta parte sarebbe pure capace di farlo..conosco un sacco d persone che pur essendo fan sfegatati di metalgear, final fantasy e gt non hanno preso una ps3 perchè non è piratabile e hanno una 360 moddata e lo stesso discorso vale per la 360 che finchè non era moddabile tutti a giocare su ps2 e pc e quando è stata crakkata bum tutti con la 360:rolleyes:
||ElChE||88
03-07-2008, 00:52
tutti i pirati forse no, ma una discreta parte sarebbe pure capace di farlo..
Mah, non riesco proprio a immaginarmi i piratozzi con PC da 2k+€ abbandonarlo solo perché i giochi non sono più reperibili gratis. Probabilmente valuterebbero con cura quali giochi comprare, che è comunque meglio di comprarne 0 (come succede ora).
Mah, non riesco proprio a immaginarmi i piratozzi con PC da 2k+€ abbandonarlo solo perché i giochi non sono più reperibili gratis. Probabilmente valuterebbero con cura quali giochi comprare, che è comunque meglio di comprarne 0 (come succede ora).
non è mica detto che ad abbandonare sarebbero quelli super fanatici, piuttosto intendo tutta quella fascia di pirati che il pc comunque lo aggiornano una volta ogni tanto, che magari hanno pure una console, ma che non muoiono affatto senza videogame.. pesonalmente di gente così ne conosco parecchia..
e poi sicuramente ci sarebbe un momento di "transizione" non è che chi ha un pc che sia da 2k+€(sicuramente una piccola minoranza) o da meno si ritrova di punto in bianco a non poter più giocare nulla! da come la descrivi sembra che oggi mi compro un pc e ci gioco piratato e improvvisamente domani manco si accende più..
non lo dico io, è un dato di fatto che chiunque conosca l'ambiente sa che le cose stanno così. Basta frequentare forum di quelli che scaricano per rendersi conto che esiste una data realtà.
ma non diciamo eresie.... l'unica cosa vera è che copia pirata = copia non venduta non è vera... ma che non cambia niente è solo un'emerita strunzata. Che senso avrebbe comprare schede 3d , pc , dual core, adsl in fibra se poi non ho NESSUN INTERESSE nel gioco se non è gratuito ? Andiamo, è come su console, finchè si poteva (xbox,ps2) molti i giochi se li masterizzavano, quando hanno iniziato a bannare (xbox360) molti i giochi se li comprano. Altrimenti la ps3 non dovrebbe vendere manco un pezzo.
La realtà è che è comodo, che sicuramente su 10 giochi che scarichiamo in realtà se non avessimo avuto scelta ne avremmo comprati per vero interesse magari 3/4.... ma le assurdita che dici non stanno ne in cielo ne in terra.... ;)
ma non diciamo eresie.... l'unica cosa vera è che copia pirata = copia non venduta non è vera... ma che non cambia niente è solo un'emerita strunzata. Che senso avrebbe comprare schede 3d , pc , dual core, adsl in fibra se poi non ho NESSUN INTERESSE nel gioco se non è gratuito ? Andiamo, è come su console, finchè si poteva (xbox,ps2) molti i giochi se li masterizzavano, quando hanno iniziato a bannare (xbox360) molti i giochi se li comprano. Altrimenti la ps3 non dovrebbe vendere manco un pezzo.
La realtà è che è comodo, che sicuramente su 10 giochi che scarichiamo in realtà se non avessimo avuto scelta ne avremmo comprati per vero interesse magari 3/4.... ma le assurdita che dici non stanno ne in cielo ne in terra.... ;)
:mbe: e allora?
se l'ho capito bene, questo ragionamento non mi è piaciuto: giustifica (almeno parzialmente) la piarteria :nono: .
riazzituoi
03-07-2008, 08:44
La realtà è che è comodo, che sicuramente su 10 giochi che scarichiamo in realtà se non avessimo avuto scelta ne avremmo comprati per vero interesse magari 3/4.... ma le assurdita che dici non stanno ne in cielo ne in terra.... ;)
http://www.ox.ac.uk/media/news_stories/2008/080317.html
:)
Jabbervocco
03-07-2008, 09:10
:mbe: e allora?
se l'ho capito bene, questo ragionamento non mi è piaciuto: giustifica (almeno parzialmente) la piarteria :nono: .
Quel che dice è che non esiste bianco e nero, ma una marea di scale di grigio, il punto è rendersene conto.
:mbe: e allora?
se l'ho capito bene, questo ragionamento non mi è piaciuto: giustifica (almeno parzialmente) la piarteria :nono: .
No, e chi giustifica la pirateria ? Solamente mi rendo conto che sia errato dire che n.copie pirate equivalgono a N.copie non vendute, semplicemente perchè non sempre si scarica tutto ciò che veramente vorresti.... solo per il semplice fatto che è a disposizione.
Di contro NON SI PUO dire che se non ci fosse la possibilità di scaricare , allora uno NON COMPREREBBE niente, perchè è una vaccata bella e buona.... a quel punto farebbe acquisti più mirati, e non tutto ciò che può fagocitare.
Non stò affando giustificando la pirateria, la mia era una risposta alla classica argomentazione "se non si potesse piratare nessuno comprerebbe niente".... ;)
No, e chi giustifica la pirateria ? Solamente mi rendo conto che sia errato dire che n.copie pirate equivalgono a N.copie non vendute, semplicemente perchè non sempre si scarica tutto ciò che veramente vorresti.... solo per il semplice fatto che è a disposizione.
Di contro NON SI PUO dire che se non ci fosse la possibilità di scaricare , allora uno NON COMPREREBBE niente, perchè è una vaccata bella e buona.... a quel punto farebbe acquisti più mirati, e non tutto ciò che può fagocitare.
Non stò affando giustificando la pirateria, la mia era una risposta alla classica argomentazione "se non si potesse piratare nessuno comprerebbe niente".... ;)
per esperienza personale ho visto un sacco di persone comprare una 360 e una tv nuova SOLAMENTE perchè si poteva piratare. Come sono certo che se non si potesse piratare manco un gioco su pc ci sarebbero moltissime persone che misteriosamente perderebbero la voglia di spendere diverse centinaia di € all'anno in hardware per poi giocarsi qualche gioco l'anno.Dopotutto un po' di mercato lo fanno girare anche queste persone qui. Con questo non voglio ne giustificare la pirateria, ne sostenere che se non esistesse nessuno comprerebbe più niente, ma semplicemente che come spesso accade la verità sta nel mezzo. Poi magari mi sbaglio ma con la scomparsa totale della pirateria IMHO si verificherebbe:
1-un discreto aumento delle vendite di software
2-un bel calo delle vendite di hardware, che si tratti di console, pc interi o masterizzatori vari
3-un fioccare di disdette di abbonamenti adsl
4-un proliferare di nuovi abbonamenti a palestre e sport vari :sofico:
||ElChE||88
03-07-2008, 10:45
1-un discreto aumento delle vendite di software
Un enorme aumento delle vendite di software.
2-un bel calo delle vendite di hardware, che si tratti di console, pc interi o masterizzatori vari
Guarda che senza pirateria i pirati mica abbandonerebbero il PC... Semplicemente invece di scaricare gratis ogni gioco ne comprerebbero alcuni (quelli a cui sono veramente interessati), ma comunque avrebbero bisogno di un buon PC per giocarci.
3-un fioccare di disdette di abbonamenti adsl
Ne dubito assai. Oramai internet è diventato indispensabile, nessuno si accountenta più di un abbonamento a consumo (nemmeno i non-pirati).
4-un proliferare di nuovi abbonamenti a palestre e sport vari :sofico:
See, sogna! :sofico:
http://www.ox.ac.uk/media/news_stories/2008/080317.html
Invece di postare sempre le stesse notizie, potresti esprimere la tua opinione.
Ah, ma dimenticavo, la tua opinione è "piratare rul3zz perke lo facio io lol omg!!1111!!1!".
Comunque vorrei farti notare il "may" nel titolo del tuo articolo. :read:
riazzituoi
03-07-2008, 10:54
Aggiungiamoci un may:
Un enorme aumento delle vendite di software.
Invece di postare sempre le stesse notizie, potresti esprimere la tua opinione.
La mia opinione sono i fatti.
La vostra sono le chiacchiere (spesso messe in giro da chi ha un evidente conflitto di interessi)
:)
Un enorme aumento delle vendite di software.
Guarda che senza pirateria i pirati mica abbandonerebbero il PC... Semplicemente invece di scaricare gratis ogni gioco ne comprerebbero alcuni (quelli a cui sono veramente interessati), ma comunque avrebbero bisogno di un buon PC per giocarci.
ah beh mica tutti, io ho parlato in base alle mie conoscenze e molti di quelli che conosco io, ormai non più ragazzini, per i quali il videogiocare è un passatempo come un altro magari non più passione come una volta spenderebbero i soldi da un'altra parte
Ne dubito assai. Oramai internet è diventato indispensabile, nessuno si accountenta più di un abbonamento a consumo (nemmeno i non-pirati).
indispendabile si, ma basta molto meno che gli abbonamenti top gamma per navigare e leggersi 2 mail, che me ne faccio di alice 20mega per leggere la posta? poi che adesso i prezzi si siano abbassati rispetto ad alcuni mesi fa e la 7mega sia pure conveniente è un altro discorso, ma tanta gente passerebbe sicuramente ad abbonamenti meno costosi di telecom anche se meno "prestanti", conosco tanti che sono con alice solo perchè è l'unica decente che hanno disponibile e le altre anche se costano metà vanno un decimo..
||ElChE||88
03-07-2008, 11:00
La mia opinione sono i fatti.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ah, ma per fatti intendi due o più persone drogate?
La vostra sono le chiacchiere (spesso messe in giro da chi ha un evidente conflitto di interessi)
Si riazzi, è tutto un conflitto di interessi, le software house complottano contro di noi, è stato Bill Gates a distruggere le torri gemelle, l'uomo non è mai stato sulla luna ma il video è un fake girato dalla EA per vendere più videogiochi e gli alieni esistono ma sono rinchiusi dalla Ubisoft perché ridurrebbero le vendite dei giochi. :read:
||ElChE||88
03-07-2008, 11:06
ah beh mica tutti, io ho parlato in base alle mie conoscenze e molti di quelli che conosco io, ormai non più ragazzini, per i quali il videogiocare è un passatempo come un altro magari non più passione come una volta spenderebbero i soldi da un'altra parte
Si, ma devi tenere conto che moltissimi pirati sono adolescenti brufolosi (spesso fan della Michelin) che non rinuncierebbero mai al videogiocare...
indispendabile si, ma basta molto meno che gli abbonamenti top gamma per navigare e leggersi 2 mail, che me ne faccio di alice 20mega per leggere la posta? poi che adesso i prezzi si siano abbassati rispetto ad alcuni mesi fa e la 7mega sia pure conveniente è un altro discorso, ma tanta gente passerebbe sicuramente ad abbonamenti meno costosi di telecom anche se meno "prestanti", conosco tanti che sono con alice solo perchè è l'unica decente che hanno disponibile e le altre anche se costano metà vanno un decimo..
Hai ragione. Però bisogna dire che non sarebbe affatto male creare un bel po' di problemi a compagnie - veramente ladre - come la Telecom (evitando di crearne alla software house amatoriali, come tanto piace al riazziorsacchiotto).
riazzituoi
03-07-2008, 11:06
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ah, ma per fatti intendi due o più persone drogate?
Si riazzi, è tutto un conflitto di interessi, le software house complottano contro di noi, è stato Bill Gates a distruggere le torri gemelle, l'uomo non è mai stato sulla luna ma il video è un fake girato dalla EA per vendere più videogiochi e gli alieni esistono ma sono rinchiusi dalla Ubisoft perché ridurrebbero le vendite dei giochi. :read:
interessante...
...Mamma che argomentazione! :D
Sono proprio agli sgoccioli eh. :)
Secondo me prendendo la cifra ipotetica che si ricaverebbe dal software comprato dai pirati in assenza di pirateria e sottraendo i ricavi che verrebbero a mancare da vendite di masterizzatori, supporti vari, e hard disk da millemila tera si otterrebbe un bel numero negativo :sofico:
p.s. famosi siti tipo nierle grazie a chi campano? ai cultori dei filmini delle vacanze??
||ElChE||88
03-07-2008, 11:10
interessante...
Detto da quello che ha complessi di superiorità:
La mia opinione sono i fatti.
Owned. :D
Ah, hai dimenticato il "riazzitesoro" nella mia citazione. :O
Secondo me prendendo la cifra ipotetica che si ricaverebbe dal software comprato dai pirati in assenza di pirateria e sottraendo i ricavi che verrebbero a mancare da vendite di masterizzatori, supporti vari, e hard disk da millemila tera si otterrebbe un bel numero negativo :sofico:
Masterizzatori? :rotfl:
Mi sa che sei rimasto un po' indietro col tempo... ormai è tutto salvato su HD.
E con quello che costano i HD (poco) il numero che dici sarebbe positivo, e di molto. :)
riazzituoi
03-07-2008, 11:15
Detto da quello che ha complessi di superiorità:
Owned. :D
Ah, hai dimenticato il "riazzitesoro" nella mia citazione. :O
Masterizzatori? :rotfl:
Mi sa che sei rimasto un po' indietro col tempo... ormai è tutto salvato su HD.
E con quello che costano i HD (poco) il numero che dici sarebbe positivo, e di molto. :)
:friend:
non ti preoccupare è solo un brutto sogno.
||ElChE||88
03-07-2008, 11:16
:friend:
non ti preoccupare è solo un brutto sogno.
Quindi non esisti? :eek:
Grazie a dio, mi sembrava strano che qualcuno potesse difendere la pirateria con delle stupidaggini simili. ;)
riazzituoi
03-07-2008, 11:20
Quindi non esisti? :eek:
Grazie a dio, mi sembrava strano che qualcuno potesse difendere la pirateria con delle stupidaggini simili. ;)
Però la vaselina è reale...
:)
Dreammaker21
03-07-2008, 11:21
Invece di postare sempre le stesse notizie, potresti esprimere la tua opinione.
Ah, ma dimenticavo, la tua opinione è "piratare rul3zz perke lo facio io lol omg!!1111!!1!".
Comunque vorrei farti notare il "may" nel titolo del tuo articolo. :read:
Ma Riazzi posta le notizie senza neppure leggerle, nel suo articolo c'è scritto che da una parte le copie pirata possono essere intese come incentivo promozionale, perchè il gioco viene comunque provato, assimilato e poi promosso dagli stessi pirati.
Però l'articolo prosegue sostenendo che attraverso lo studio dei "modelli comportamentali" stilati sul profilo dei pirati si può ricavare L'ANDMANETO DEI MERCATI che distingue in due tipologie: Business software e Games software.
"Ms Croxson’s analysis considers the temptation to copy a product illegally. This comes down to quite personal factors. Relevant parameters include the value of time, fear of penalties, and moral costs. Modelling this behaviour enables her to predict the variation across markets in the genuine threat to sales and the optimal response of the seller in different cases.
Computer games, for example, are protected heavily because their products are aimed at the youth market. Younger people tend to value games most, but may worry less about copying illegally and have more time on their hands. Piracy may be cheap for them, but their copying, because it undermines sales without generating extra promotional benefits, is detrimental to business. A taste for draconian anti-piracy measures, unsurprisingly, is prevalent among games manufacturers." (Corsivo e sottolineato mio)
Ed ovviamente la contrazione delle vendite si ha nel settore Games perchè le compagnie sono più esposte a sanzioni legali piuttosto che il solitario nerd.
Inoltre la tesi della promozione è piuttosto opinabile, visto che la pubblicità che farebbe un pirata del gioco probabiolmente non è "Che figata ho scaricato Cod 4 è bellissimo, compratelo che fai un affare" ma piuttosto "Che figata ho scaricato Cod 4 è bellissimo, fallo anche tu".
La mia opinione sono i fatti.
La vostra sono le chiacchiere (spesso messe in giro da chi ha un evidente conflitto di interessi)
:)
Senza offesa ma tu sei l'ultima persona che ha il merito e sopratutto l'opportunità di parlare di questi temi, le pur giuste istanze che talvolta esistono nell'approcciarsi alla dinamiche della rete e della condivisione vengono funestate da discorsi incoerenti, incongrueti e sopratutto disonesti.
:)
||ElChE||88
03-07-2008, 11:23
Però la vaselina è reale...
:)
http://www.ox.ac.uk/media/news_stories/2008/080317.html
:)
riazzituoi
03-07-2008, 11:27
Ma Riazzi posta le notizie senza neppure leggerle, nel suo articolo c'è scritto che da una parte le copie pirata possono essere intese come incentivo promozionale, perchè il gioco viene comunque provato, assimilato e poi promosso dagli stessi pirati.
Però l'articolo prosegue sostenendo che attraverso lo studio dei "modelli comportamentali" stilati sul profilo dei pirati si può ricavare L'ANDMANETO DEI MERCATI che distingue in due tipologie: Business software e Games software.
"Ms Croxson’s analysis considers the temptation to copy a product illegally. This comes down to quite personal factors. Relevant parameters include the value of time, fear of penalties, and moral costs. Modelling this behaviour enables her to predict the variation across markets in the genuine threat to sales and the optimal response of the seller in different cases.
Computer games, for example, are protected heavily because their products are aimed at the youth market. Younger people tend to value games most, but may worry less about copying illegally and have more time on their hands. Piracy may be cheap for them, but their copying, because it undermines sales without generating extra promotional benefits, is detrimental to business. A taste for draconian anti-piracy measures, unsurprisingly, is prevalent among games manufacturers." (Corsivo e sottolineato mio)
Ed ovviamente la contrazione delle vendite si ha nel settore Games perchè le compagnie sono più esposte a sanzioni legali piuttosto che il solitario nerd.
Inoltre la tesi della promozione è piuttosto opinabile, visto che la pubblicità che farebbe un pirata del gioco probabiolmente non è "Che figata ho scaricato Cod 4 è bellissimo, compratelo che fai un affare" ma piuttosto "Che figata ho scaricato Cod 4 è bellissimo, fallo anche tu".
Senza offesa ma tu sei l'ultima persona che ha il merito e sopratutto l'opportunità di parlare di questi temi, le pur giuste istanze che talvolta esistono nell'approcciarsi alla dinamiche della rete e della condivisione vengono funestate da discorsi incoerenti, incongrueti e sopratutto disonesti.
:)
lo studio dice chearamente che "Quelli più inclini alla pirateria, magari studenti, probabilmente non avrebbero comunque acquistato il prodotto, e rappresentano quindi una promozione virtualmente gratuita" (The King of GnG (http://www.megalab.it/staff.php?The King of GnG))
Senza offesa ma non sei tu a decidere chi ha il merito e l'oppurtunità di parlare :)
||ElChE||88
03-07-2008, 11:32
lo studio dice chearamente che "Quelli più inclini alla pirateria, magari studenti, probabilmente non avrebbero comunque acquistato il prodotto, e rappresentano quindi una promozione virtualmente gratuita" (The King of GnG (http://www.megalab.it/staff.php?The King of GnG))
Quindi se la pirateria non esistesse più gli studenti & co. rinuncierebbero completamente a giocare?
Ovviamente falso, quindi ciò che dici non regge. :read:
Invece di piratarne 10 ne comprerebbero 1, che è comunque meglio. :)
riazzituoi
03-07-2008, 11:38
Invece di piratarne 10 ne comprerebbero 1, che è comunque meglio. :)
:mano:
Masterizzatori? :rotfl:
Mi sa che sei rimasto un po' indietro col tempo... ormai è tutto salvato su HD.
E con quello che costano i HD (poco) il numero che dici sarebbe positivo, e di molto. :)
ah si certo tutto su hard disk..e infatti i vari negozi che vendono migliaia di campane di cd e dvd al mese vendono al vento:rolleyes: vedremo se quando si abbasseranno i prezzi di blueray e rispettivi masterizzatori resteranno invenduti..:fagiano:
Come posso dire... noto dalle ultime pagine che dal discutere l'argomento si sta passando a discutere i comportamenti degli altri utenti.
Metto un preavviso di chiusura su questa discussione. Se ci sono ancora argomenti pertinenti, sentitevi pure liberi di proseguire, se invece avete "sassolini nella scarpa" da togliere e tirare ad altri utenti, lasciate perdere.
||ElChE||88
03-07-2008, 12:13
ah si certo tutto su hard disk..e infatti i vari negozi che vendono migliaia di campane di cd e dvd al mese vendono al vento:rolleyes:
Fonte?
Dreammaker21
03-07-2008, 12:21
lo studio dice chearamente che "Quelli più inclini alla pirateria, magari studenti, probabilmente non avrebbero comunque acquistato il prodotto, e rappresentano quindi una promozione virtualmente gratuita" (The King of GnG (http://www.megalab.it/staff.php?The King of GnG))
Senza offesa ma non sei tu a decidere chi ha il merito e l'oppurtunità di parlare :)
Allora non lo hai proprio letto:
Questo è il brano del testo (e non è uno studio bensì un articolo con evidenti maneggiamenti) che hai citato in originale:
"Ms Croxson explained: ‘With valuable users shying away from copyingvaluable users shying away from copying, the sellers in the business software market find themselves more naturally insulated against lost sales. Those more inclined to pirate, perhaps students, probably wouldn’t have bought the product anyway, so represent virtually free promotion. This helps explain why business software companies do not put as many resources into protection as computer games manufacturers.
‘Building a theoretical model of `promotional piracy’, it is possible to distinguish markets that are best advised to put considerable resource into safeguarding their products from others which may live quite comfortably with a higher incidence of digital piracy."
Innazitutto la frase che hai citato è all'interno di un perido molto più lungo e non conclusivo, vecchio vizio quello di estrapolare le frasi da rispettivi contesti.
Comunque Croxson, l'economista e non il giornalista che ha scritto l'articolo, sta parlando in questo punto esclusivamente del mercato dei Business software, dove le compagnie/uffici/industrie (valuable users shying away from copying) che oggetivamente non posso usare software pirata rappresentano i principali acquirenti di software.
Perciò i venditori attivi nel settore del business software hanno le spalle coperte dagli introiti legali perchè semplicemente coloro che scaricano, come gli studenti, non rappresentano il loro target.
Quindi Riazzi l'articolo semplicemente non costituisce difesa alle istanze piratesche nell'ambito in cui stiamo parlando (cioè il gaming), semplicemente indica che in alcuni settori informatici la pirateria non incide perchè comunque non va a sbilanciare gli introiti del mercato.
Fonte?
se uno segue l'andamento di certi negozi tipo nierle si vede che fanno migliaia di ordini alla settimana, vendendo praticamente solo cd e dvd, diversi siti hanno il conteggio della disponibilità e più di una volta ho visto arrivi con migliaia di unità finire in poco tempo. Il un mio amico negoziante mi raccontava che una cosa della quale non ne ha mai abbastanza in negozio sono i dvd e dall'avvento della 360 snocciola dual layer come fossero caramelle. Non so voi ma io ho diversi amici che fanno ordini da tipo 2/300€ di supporti ogni 3 mesi circa, sia per uso personale che per rivenderli:D
||ElChE||88
03-07-2008, 12:27
se uno segue l'andamento di certi negozi tipo nierle si vede che fanno migliaia di ordini alla settimana, vendendo praticamente solo cd e dvd, diversi siti hanno il conteggio della disponibilità e più di una volta ho visto arrivi con migliaia di unità finire in poco tempo. Il un mio amico negoziante mi raccontava che una cosa della quale non ne ha mai abbastanza in negozio sono i dvd e dall'avvento della 360 snocciola dual layer come fossero caramelle. Non so voi ma io ho diversi amici che fanno ordini da tipo 2/300€ di supporti ogni 3 mesi circa, sia per uso personale che per rivenderli:D
Veramente ho chiesto una fonte, non amici e cuggini.
E spiegami come fai a seguire l'andamento di Nierle (wow, un negozio di CD che vende CD...incredibile).
Veramente ho chiesto una fonte, non amici e cuggini.
E spiegami come fai a seguire l'andamento di Nierle (wow, un negozio di CD che vende CD...incredibile).
semplicemente capita spesso di dare una mano in negozio e mi vedo i vari ordini che vengono fatti e che faccio..se 2 settimane prima il numero del mio ordine era tot e adesso il numero dell'ordine è maggiore di 2000unità qualcosa avranno venduto, senza contare i vari siti dei grossisti e fornitori che inspiegabilmente rimangono a secco di migliaia di unità in poco tempo.
p.s. il tuo commento tra parentesi mi sembra del tutto inutile e fuori luogo, ho solamente citato un negozio e specificato cosa fa non vedo cosa ci sia da fare ironia
franzing
03-07-2008, 12:42
Dico due cose:
-Non compro videogiochi che costano più di 14,99 € (ho fatto un'eccezione per guild wars), non mi interessa avere il gioco appena uscito, posso anche aspettare un annetto o più e giocare ad altro, quindi pirateria o non pirateria, bioshock (tanto per fare un esempio) a 30 o 40 euro non lo comprerei ugualmente.
-A volte mi è capitato di comprare giochi originali in seguito all'averli giocati "piratamente", perchè mi sono piaciuti, mi hanno appassionato e perchè le copie pirata davano problemi e/o non permettevano di giocare online o sfruttare altre caratteristiche. 99 su 100 senza prima aver fatto il pirata non avrei comprato certi giochi. Non credo di essere l'unico ad aver fatto così
La mia opinione sono i fatti.
La vostra sono le chiacchiere (spesso messe in giro da chi ha un evidente conflitto di interessi)
:)
:asd: si lo ammetto, io sono bill gates :asd:
Ma Riazzi posta le notizie senza neppure leggerle....
Allora non lo hai proprio letto:
....
Benvenuto nel Riazzi Style.... ovvero google con "pirate " e "advantage" , quando trova un testo che contiene entrambe le parole, lo posta... che poi il significato sia altro fa niente, nel caso di problemi vedrai che tra un pò ti posterà i siti di "piratiliberi" e "pensieropirataonline", dove dicono perchè è cosa buona e giusta.
Ahh... riazzi, se non ci fossi tu ad allietarci con la lieta novella. :D
Lasciamo stare, ancora non capisco perchè ci si debba sbattere a convincere gli utenti che comprare , supportare le softwarehouse sia una vaccata... mah...
riazzituoi
03-07-2008, 12:58
:asd: si lo ammetto, io sono bill gates :asd:
Benvenuto nel Riazzi Style.... ovvero google con "pirate " e "advantage" , quando trova un testo che contiene entrambe le parole, lo posta... che poi il significato sia altro fa niente, nel caso di problemi vedrai che tra un pò ti posterà i siti di "piratiliberi" e "pensieropirataonline", dove dicono perchè è cosa buona e giusta.
Ahh... riazzi, se non ci fossi tu ad allietarci con la lieta novella. :D
Lasciamo stare, ancora non capisco perchè ci si debba sbattere a convincere gli utenti che comprare , supportare le softwarehouse sia una vaccata... mah...
Questo lo stai dicendo tu.
Io ho riportato un articolo, su uno studio fatto da persone prive di conflitto di interessi, che dice semplicemente che una particolare fetta di utenti pirati, non costituisce un problema per il mercato, in quanto non incidono sulle vendite.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.