uomoserio
28-06-2008, 14:07
Ciao a tutti, da poco sto sperimentando le luci fotometriche in Max2009 con Mental Ray con ottimi risultati, fino a quando sono incappato in un problema forse stupido ma che non riesco a risolvere... :mc:
Si tratta di questo: sto provando una scena in cui una sfera luminosa verde illumina una piccola stanza con una teiera (stupido, vero?) :p .
Bene, ho impostato la scena, ho dato un materiale autoilluminante verde alla sfera, ho piazzato una teiera cromata (per verificare le riflessioni e le caustiche) e poi ho piazzato una bella luce fotometrica sferica DENTRO la sfera, per illuminare la scena come se la luce provenisse dalla sfera stessa.
Ovviamente ho settato le proprietà dell'oggetto sfera in modo che non blocchi l'uscita di fotoni dalla luce al suo interno, in questo modo:
http://img166.imageshack.us/img166/1260/proprietoggettorz1.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=proprietoggettorz1.jpg)
Dopodiché ho escluso la sfera dagli effetti della luce al suo interno, in questo modo:
http://img166.imageshack.us/img166/8466/esclusioniluceos8.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=esclusioniluceos8.jpg)
Una volta fatto il rendering, sembrava tutto a posto, cioè così:
http://img58.imageshack.us/img58/5499/rendersferalc4.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=rendersferalc4.jpg)
Ma poi, analizzando bene l'immagine, mi sono accorto di 2 anomalie:
1- La luce risulta più "debole" di come l'ho impostata.
2- Manca l'ombra della teiera sulla parete (la luce dentro la sfera è impostata per generare ombre)
Allora, per fare una verifica, ho cancellato la sfera e ho lasciato solo la luce, ottenendo questo rendering:
http://img166.imageshack.us/img166/9577/rendernosferacg1.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=rendernosferacg1.jpg)
Come si nota subito, la luce risulta più intensa e spunta anche l'ombra della teiera che prima mancava....:muro:
Confrontando i due rendering si capisce subito che se la luce è situata dentro un oggetto, succede che:
1- La luce viene in qualche modo "attenuata" dalla presenza della sfera, nonostante io abbia impostato le proprietà dell'oggetto in modo da renderlo "invisibile" ai calcoli fotometrici e non ostacolare i fotoni della luce.
2- Quando la luce è situata dentro la sfera, non riesce a proiettare ombre, nonostante sia stata impostata per farlo.
Ora la mia domanda è: PERCHE' SUCCEDE QUESTO??? :confused:
Eppure ho impostato tutti i parametri per fare in modo che la luce non sia ostacolata dall'oggetto che la circonda....o almeno credevo di averlo fatto, quindi cosa sbaglio? Cosa mi sfugge?? :muro:
Ho provato a giocare con tutti i parametri, sia di luci che di FG, ma la situazione non cambia.
E' importante per me riuscire a capire dove sta l'errore, perché se non riesco a risolvere questo piccolo intoppo non potrò mai posizionare luci all'interno di lampadine o tubi al neon, qualora volessi cimentarmi in rendering di interni.
Spero sappiate aiutarmi, grazie. :)
PS: se qualcuno l'avesse pensato, avevo provato anche a non usare la luce e lasciare che fosse solo la sfera "autoillumiata" come sorgente di luce, ma purtroppo i materiali autoilluminati non agiscono sulla global illumination e non ottengo l'effetto che voglio.
Si tratta di questo: sto provando una scena in cui una sfera luminosa verde illumina una piccola stanza con una teiera (stupido, vero?) :p .
Bene, ho impostato la scena, ho dato un materiale autoilluminante verde alla sfera, ho piazzato una teiera cromata (per verificare le riflessioni e le caustiche) e poi ho piazzato una bella luce fotometrica sferica DENTRO la sfera, per illuminare la scena come se la luce provenisse dalla sfera stessa.
Ovviamente ho settato le proprietà dell'oggetto sfera in modo che non blocchi l'uscita di fotoni dalla luce al suo interno, in questo modo:
http://img166.imageshack.us/img166/1260/proprietoggettorz1.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=proprietoggettorz1.jpg)
Dopodiché ho escluso la sfera dagli effetti della luce al suo interno, in questo modo:
http://img166.imageshack.us/img166/8466/esclusioniluceos8.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=esclusioniluceos8.jpg)
Una volta fatto il rendering, sembrava tutto a posto, cioè così:
http://img58.imageshack.us/img58/5499/rendersferalc4.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=rendersferalc4.jpg)
Ma poi, analizzando bene l'immagine, mi sono accorto di 2 anomalie:
1- La luce risulta più "debole" di come l'ho impostata.
2- Manca l'ombra della teiera sulla parete (la luce dentro la sfera è impostata per generare ombre)
Allora, per fare una verifica, ho cancellato la sfera e ho lasciato solo la luce, ottenendo questo rendering:
http://img166.imageshack.us/img166/9577/rendernosferacg1.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=rendernosferacg1.jpg)
Come si nota subito, la luce risulta più intensa e spunta anche l'ombra della teiera che prima mancava....:muro:
Confrontando i due rendering si capisce subito che se la luce è situata dentro un oggetto, succede che:
1- La luce viene in qualche modo "attenuata" dalla presenza della sfera, nonostante io abbia impostato le proprietà dell'oggetto in modo da renderlo "invisibile" ai calcoli fotometrici e non ostacolare i fotoni della luce.
2- Quando la luce è situata dentro la sfera, non riesce a proiettare ombre, nonostante sia stata impostata per farlo.
Ora la mia domanda è: PERCHE' SUCCEDE QUESTO??? :confused:
Eppure ho impostato tutti i parametri per fare in modo che la luce non sia ostacolata dall'oggetto che la circonda....o almeno credevo di averlo fatto, quindi cosa sbaglio? Cosa mi sfugge?? :muro:
Ho provato a giocare con tutti i parametri, sia di luci che di FG, ma la situazione non cambia.
E' importante per me riuscire a capire dove sta l'errore, perché se non riesco a risolvere questo piccolo intoppo non potrò mai posizionare luci all'interno di lampadine o tubi al neon, qualora volessi cimentarmi in rendering di interni.
Spero sappiate aiutarmi, grazie. :)
PS: se qualcuno l'avesse pensato, avevo provato anche a non usare la luce e lasciare che fosse solo la sfera "autoillumiata" come sorgente di luce, ma purtroppo i materiali autoilluminati non agiscono sulla global illumination e non ottengo l'effetto che voglio.