View Full Version : Hard disk e Temperature
Ciao a tutti,
mi sapete dire se 36-37° vanno bene per i miei due hard disk Western Digital (un Raptor 74GB ed un Caviar) interni?
O rischio a lungo andare che si danneggino?
Ho il sistema in sign con case thermaltake Armor con due ventole da 12 cm che gli buttano sopra aria ma in camera giorno e notte purtroppo ho 29-30° fissi...
In inverno (con 23° in camera) mi stanno fissi sui 29 e 31°...
Grazie...
Sei apposto.. ;)
Fino a che temperatura posso stare sicuro al 100%?
Roberto65
27-06-2008, 23:49
Quelle temperature sono una vera pacchia per gli HD ... fino a 50-55 gradi vai bene ...
Quelle temperature sono una vera pacchia per gli HD ... fino a 50-55 gradi vai bene ...
No... con 50 gradi l'hard disk ha vita breve...
io quoto Roberto:
fino a 50°-55° stai tranquillo
Scusate, ma con che la misurate la temperatura dell'hard disk?
Scusate, ma con che la misurate la temperatura dell'hard disk?
Everest
io quoto Roberto:
fino a 50°-55° stai tranquillo
Leggevo in sezione che sopra i 40 ha vita breve... :stordita:
con tutta la fiducia che possa dare al forum, per esperienza personale dico che fino a 50° non mi preoccupo minimamente:
gli hd che ho cambiato li ho cambiati perchè le tecnologie andavano avanti, e non perchè erano guasti.
ovviamente più la t è bassa e meglio è, qui non ci piove :D
potremmo quantificare il "vita breve" a questo punto?
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1801 :read:
rеpne scasb
28-06-2008, 20:41
Il disco WD740GD e' in gradodi funzionare correttamente nel range di temperature comprese tra 5°C e 55°C con un gradiente termico massimo di 20°C per ora. Una temperatura di 36/37°C rientra in tale range di valori.
Per quanto riguarda il Western Digital "Caviar" dovresti specificare il modello esatto per un'informazione piu' precisa possibile. Ad esempio un Caviar WD3200BD ha lo stesso range termico di temperature del Raptor.
rеpne scasb
28-06-2008, 20:56
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1801 :read:
Tale tabella e' fuorviante, in quanto la rottura di un hard-disk dipende assai raramente dalla temperatura assoluta raggiunta dal medesimo, ma dal "come" tale temperatura viene raggiunta. Oltre a cause legate ad un malfunzionamento costruttivo un hard-disk si puo' "principalmente" danneggiare per:
1) Shock meccanico - Caduta.
2) Shock elettrico - Errata o inadeguata alimentazione
3) Shock termico - Superamento del gradiente termico massimo ammissibile
4) Shock ambientale - Superamento dei limiti ambientali di funzionamento (Temperatura, umidita', chimismo ambientale).
La causa 3) e' una delle piu' tipiche cause di danneggiamento di un hard-disk. Se un hard-disk WD740GD, per esempio, in grado di reggere un gradiente termico di 20°C per ora, lo si porta da una temperatura ambiente (PC spento) di 20°C, ad una temperatura a regime di 40*C in 30 minuti, nonostante al di sotto di una temperatura massima ambientale di funzionamento di 55°C, esso sara' criticamente predisposto alla rottura in quanto si e' superato il limite di 20°C per ora.
Il disco WD740GD e' in gradodi funzionare correttamente nel range di temperature comprese tra 5°C e 55°C con un gradiente termico massimo di 20°C per ora. Una temperatura di 36/37°C rientra in tale range di valori.
Per quanto riguarda il Western Digital "Caviar" dovresti specificare il modello esatto per un'informazione piu' precisa possibile. Ad esempio un Caviar WD3200BD ha lo stesso range termico di temperature del Raptor.
Allora: il codice del Raptor è WD740GD-00FLC0
Del Caviar SE 16MB WD3200KS-00PFB0
Quando mi chiedono valutazioni a spanne, rispondo sempre 35°C in idle, e 40°C in max load, come valori massimi per considerare un disco che lavori in buone condizioni.
Chiaramente non vuol dire che a 42 si rompe, ma queste mi sembrano temperature plausibili per avere un margine di serenità, e poter dire di aver messo il disco in condizioni di lavoro buone.
- CRL -
Quindi 50° confermi che sono temperature folli?
cristiandemarch
30-06-2008, 11:02
Quindi 50° confermi che sono temperature folli?
No, non sono temperature folli... alte ma non folli. Sono solo leggende metropolitane che il disco fisso "più freddo è più ha vita lunga".... non è una CPU, non è RAM... se cerchi su google troverai diversi test che dimostrano come sia un falso mito che l'hard disk deve essere tenuto alla temperatura più bassa possibile.
Fino a 50°-55°C dovresti essere in sicurezza... poi ovviamente si cerca di stare non oltre i 45° per avere sempre un po' di margine.
Ho un vecchio maxtor pidocchioso che ha "vissuto" a quasi 50°C per anni.... e ancora non ha nessun problema. Per contro, ho avuto due hard disk di nuova generazione che si sono rotti entro 1 anno dall'acquisto e non avevano mai superato i 38-40°C.
Roberto65
01-07-2008, 23:13
Sinceramente io mi preoccuperei veramente poco per le quelle temperature ...
Ribadisco che 50-55 gradi sono la soglia di preoccupazione a salire ... mentre non scenderei mai al di sotto dei 25 gradi ... ma sinceramente non mi sono mai imbattuto in un HD a quella temperatura ...
Hai un sistema di raffreddamento molto potente per far scendere la temperatura così in basso avendo un bel pò di caldo in camera ... così mi sembra di aver capito ... o sbaglio ?
Essendoci componenti meccanici all'interno dell'HD anche la temperatura molto bassa può creare problemi ad un HD ... però ripeto che difficilmente puoi scendere a tanto ... a meno che non monti un radiatore da auto vicino al disco ... ma non ne vedo il senso ... dai 30 gradi ai 50-55 gradi vai bene ...
Sono decisamente in disaccordo con gli ultimi due interventi.
La temperatura massima di esercizio dichiarata dai produttori di tutti i dischi di cui stiamo parlando è 55°C, in alcuni casi anche 50°C. Da questo, dire che 50°C sono ragionevoli, è una stima errata, è irragionevole far lavorare i propri dischi ad una temperatura prossima alla massima consentita. E' tantopiù irragionevole farlo se consideriamo che con una singola ventolina del costo di 3€ in casi come questi si possono guadagnare 8-10°C, se siamo fortunati anche di più.
Faccio presente poi a tutti che le "leggende metropolitane" sono in realtà studi specifici di laboratorio fatti da chi i dischi li produce, e non sono 4 pezzi uniti insieme, bensì un concentrato di tecnologia notevole. La Seagate ha pubblicato uno studio sulle sue unità, in cui risulta che il MTBF, che è la quantità indice della vita del disco, risulti dimezzata a fronte di un incremento di 15°C di temperatura. Vale a dire che i dischi tenuti a 50°C hanno una vita media che è la metà di quelli tenuti a 35°C. Questi studi sono solidi e su base empirica, ed hanno validà più che dimostrata.
In opposizione a questo valore c'è lo studio sul database di google di 100.000 dischi, il più grande mai considerato, da cui sembra che la durata media non sia proporzionale a quanto fresco è il disco, ma appare anche il contrario. Questo è ancora allo studio, ma certamente si può dire che non sono test da laboratorio, è una statistica su dischi di produttore, età, dimensione ecc, diverse, e in condizioni anche molto diverse tra loro. E' ancora ben da comprendere i meccanismi che intervengono, è questo è tutt'altro che una dimostrazione, perchè non viene da un metodo rigoroso, ma solo da un campionamento.
Ognuno di noi può postare la sua esperienza con i 3-10-20 dischi che ha avuto, ma tutte queste hanno significato nullo.
In aggiunta, ricordate che sui nostri dischi ci sono dati personali, tesi, progetti, dati di lavoro, foto e filmini personali, tutto ormai, tutto ciò che abbiamo lo conserviamo in digitale, ed è da sprovveduti non preoccuparsi di spendere 3€ per far lavorare il disco in migliori condizioni, ma lasciarlo a temperature prossime alle massime per cui è stato progettato.
Per tutte queste ragioni, io invito alla massima cautela nel consigliare di prendere con leggerezza questo parametro, è giusto che si sappia che la situazione può migliorare di molto con una spesa irrisoria.
Il discorso temperatura bassa è molto impreciso, mi permetterai roberto65, non c'è modo con raffreddamento ad aria (ventole) di portare la temperatura più bassa di quella ambiente, è un vincolo del 2° principio della termodinamica, e comunque la temperatura minima prevista dal produttore è in genere 5°C, quindi con le temperature delle case italiane siamo ben lontani dall'avere problemi.
- CRL -
Sapete dirmi la temperatura massima del disco esterno Western Digital My Book Essential da 500GB?
La W.D. dichiara 35° di temperatura ambiente come max... ma l'hard disk?
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=351
p.s.
Che ventolina da 4x4cm mi consigliate di mettere che sia silenziosa e che faccia ottimamente il suo lavoro?
alexbands
02-07-2008, 22:55
ragazzi chiedo scusa ma a proposito di temperature, ho appena acquistato un western digital caviar 320 gb modello WD3200AAJS. Purtroppo dato che il mio pc è un pò pieno (nonostante abbia un big tower ha solo 3 slot da 3,5..) l'ho montato tra il floppy e l'altro hd (un 120 gb maxtor). la temperatura che mi da everest, tenendo conto che in camera mia di questi tempi nn si scene dai 31°, è di 44°, se è "al lavoro" sale a 45°, mentre il vecchio maxtor varia tra i 41° e i 43°...è una temperatura buona o mi conviene cercare nuove disposizioni? (magari uccido il floppy così lascio uno slot vuoto tra i due hd) GRAZIE
Brenta987
03-07-2008, 09:58
Leggevo in sezione che sopra i 40 ha vita breve... :stordita:
Io quoto questa...
con il Coolermaster che ho ora stanno appena sopra i 30° e d'inverno stavano sui 25° e anche meno...
50° veramente sono tanti per un HD e si rischia veramente di abbreviargli la vita....
ma non solo agli HD perchè in un case dove gli HD sono a 50° non voglio pensare a che temperature è il resto...:asd:
Brenta987
03-07-2008, 10:02
Quindi 50° confermi che sono temperature folli?
:eek:
te lo confermo anche io se vuoi...;)
rè una temperatura buona o mi conviene cercare nuove disposizioni? (magari uccido il floppy così lascio uno slot vuoto tra i due hd) GRAZIE
Soluzione floppy ok... e mettegli davanti una ventola 12x12 che gli butti aria...
Oppure la Thermalatke vende questo... Porta hard disk con ventola 12x12:
http://img395.imageshack.us/img395/3361/t9252110mainte4.jpg
Sapete dirmi la temperatura massima del disco esterno Western Digital My Book Essential da 500GB?
La W.D. dichiara 35° di temperatura ambiente come max... ma l'hard disk?
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=351
p.s.
Che ventolina da 4x4cm mi consigliate di mettere che sia silenziosa e che faccia ottimamente il suo lavoro?
up
Brenta987
03-07-2008, 16:43
up
up...:mbe:
ventoline da 4x4 non penso siano molto silenziose di solito...
conviene almeno una 8x8 silenziosa che muove un discreto quantitativo di aria...;)
alexbands
03-07-2008, 18:59
Soluzione floppy ok... e mettegli davanti una ventola 12x12 che gli butti aria...
Oppure la Thermalatke vende questo... Porta hard disk con ventola 12x12:
http://img395.imageshack.us/img395/3361/t9252110mainte4.jpg
ma quel porta hd va nella zona destinata ai cdrom? mi daresti un link? grazie
ma quel porta hd va nella zona destinata ai cdrom? mi daresti un link? grazie
E' della Thermaltake... fai uan ricerca...
Drako lo vende...
Lo metti dove vuoi...
Brenta987
05-07-2008, 08:27
up
:confused:
Scusate, anche io ho Everest, forse una versione vecchia, non so, è la 2.20.405, però non vedo da nessuna parte il modo di misurare la temperatura del disco o di altro.
Voi che versione avete? Oppure, in quale sezione trovate queste misurazioni?
Scusate, anche io ho Everest, forse una versione vecchia, non so, è la 2.20.405, però non vedo da nessuna parte il modo di misurare la temperatura del disco o di altro.
Voi che versione avete? Oppure, in quale sezione trovate queste misurazioni?
direi olderrima, non vecchia. :D
Brenta987
05-07-2008, 13:31
Scusate, anche io ho Everest, forse una versione vecchia, non so, è la 2.20.405, però non vedo da nessuna parte il modo di misurare la temperatura del disco o di altro.
Voi che versione avete? Oppure, in quale sezione trovate queste misurazioni?
Scaricalo dalla sezione download...
http://www.hwupgrade.it/download/lista/131.html
up...:mbe:
ventoline da 4x4 non penso siano molto silenziose di solito...
conviene almeno una 8x8 silenziosa che muove un discreto quantitativo di aria...;)
Ma dai!!! :muro: :muro:
Possibile che uno apre una discussione tematica, mette i link e nessuno li guarda?!
Di che stiamo parlando... del Western Digital My Book Essential da 500GB!!
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=351
La larghezza di un hard disk esterno come quello postato è di 4,5 cm...
Pertanto noon posso mettere una ventola che avanza fuori...
Ho già una 6x6 ed è un obrobrio...
Per quanto riguarda la temperatura che mi dite??
Non vedo una dichiarazione di W.D. riguardo la massima se non per quella ambiente...
Su Ricky, non ti alterare, non aveva capito, è anche facile persere un po' il filo...
Il disco che c'è dentro è uno dei 2.5" della WD chiaramente, non c'è un disco diverso da quelli per portatile, quindi valgono per questo le solite condizioni di temperatura di tutti gli altri.
Guardati i datasheet dei loro 2.5" se vuoi avere più dettagli.
- CRL -
Brenta987
05-07-2008, 15:26
Ma dai!!! :muro: :muro:
Possibile che uno apre una discussione tematica, mette i link e nessuno li guarda?!
Di che stiamo parlando... del Western Digital My Book Essential da 500GB!!
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=351
La larghezza di un hard disk esterno come quello postato è di 4,5 cm...
Pertanto noon posso mettere una ventola che avanza fuori...
Ho già una 6x6 ed è un obrobrio...
Per quanto riguarda la temperatura che mi dite??
Non vedo una dichiarazione di W.D. riguardo la massima se non per quella ambiente...
Contento tu...
se vuoi il rumore di una turbina fai pure...:rolleyes:
che vado a guardare a fare le misure dell'HD...:mbe:
parlavi di ventola silenziose e se leggi il mio post...(almeno quello...) puoi notare la motivazione del mio consiglio...
come faccio ad intuire se non lo spieghi che non vuoi che sia grande per fattori estetici...
che aria vuoi muovere con una 4*4 silenziosa???:doh:
Per le temperature ti ha già ri-ri-risposto CRL...
Scaricalo dalla sezione download...
http://www.hwupgrade.it/download/lista/131.html
Eh, però la versione che si può scaricare dalla sezione download, se ho capito bene, è una versione shareware,
EVEREST Ultimate Edition 2007 Beta
Data Giovedì 03 Luglio 2008
Versione 4.50.1422 Beta
S.O. Windows
Dimensioni 8683 Kbytes
Licenza Shareware
Produttore www.lavalys.com
L'ultima versione freeware a me risulta quella recensita qui:
http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=635
ed è appunto la 2.20 di cui si è detto che è molto obsoleta.
Ania
Scusate, anche io ho Everest, forse una versione vecchia, non so, è la 2.20.405, però non vedo da nessuna parte il modo di misurare la temperatura del disco o di altro.uso la stessa versione di Everest Home.Voi che versione avete? Oppure, in quale sezione trovate queste misurazioni?Devi selezionare prima la voce Computer, e poi, la voce Sensore, in questo modo visualizzi le temperature di
-Mobo
-Processore
-Aux :confused: [che tuttavia non so a quale componente hardware faccia riferimento :rolleyes: ]
-HD
Altrimenti, potresti usare Speedfan 4.34
http://www.almico.com/speedfan.php
In ogni caso, nè Everest Home 2.20 nè Speedfan 4.34 mi consentono di monitorare la temperatura raggiunta da eventuali HD esterni .
Come/con quali software si può ottenere il controllo delle temperature raggiunte dagli HD esterni ?
Ania
Roberto65
10-07-2008, 23:38
Scusate, anche io ho Everest, forse una versione vecchia, non so, è la 2.20.405, però non vedo da nessuna parte il modo di misurare la temperatura del disco o di altro.
Voi che versione avete? Oppure, in quale sezione trovate queste misurazioni?
Io ho la tua stessa versione ...
Computer --> Sensore --> Temperature
Dà la temperatura della CPU e del DISCO/DISCHI
La possibilità di controllare le temperature dipende anche dal chipset della scheda controller (anche per le porte interne, vale il chipset della scheda madre), e forse anche dai driver, quindi una stessa versione del software potrebbe avere difficoltà con alcune mobo, con alcuni controller, o con alcune condizioni particolari, ad esempio controller settato su raid anche se non ci sono dischi in raid.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.