c.m.g
26-06-2008, 14:36
pubblicato: giovedì 26 giugno 2008 da Rosario
http://static.blogo.it/downloadblog/MemoryGraphFirefox1.png
Il rilascio delle nuove versioni di alcuni tra i browser più famosi ha acceso di nuovo il dibattito su quale di essi sia il migliore, dibattito arrivato anche sulle nostre pagine con uno dei giochi-sfida (http://www.downloadblog.it/games/challenge/quale-il-broser-migliore). Non fidandosi dei benchmark e dei test presenti in rete, a suo dire lontani dall’utilizzo reale che viene fatto dei browser, Sam Allen (http://dotnetperls.com/Content/Browser-Memory.aspx) si è preoccupato di testare Firefox 3 (http://www.downloadblog.it/post/7091/come-cambiare-la-modalita-fullscreen-di-firefox-3/), Opera 9.5 (http://www.downloadblog.it/post/7000/aggiungere-nuovi-siti-allo-speed-dial-di-opera-95/), Safari 3.1 (http://www.downloadblog.it/post/7047/apple-aggiorna-safari-per-windows-con-miglioramenti-di-sicurezza/), Flock (http://www.downloadblog.it/post/6822/flock-12-aggiunge-digg-pownce-e-aol-mail/) e Internet Explorer 8 Beta 1 (http://www.downloadblog.it/post/6636/internet-explorer-8-incompatibile-con-gmail-e-yahoo-mail/), avvicinandone a suo dire le prove all’uso che ogni persona ne fa abitualmente.
Per fare ciò, è stato sviluppato appositamente un software chiamato Memory Watcher e a ogni browser è stato dedicato un tempo singolo di navigazione di circa 3 ore, durante le quali la memoria del PC di test è stata tenuta sotto osservazione.
Saltando direttamente alle conclusioni, Allen ha riscontrato nella versione di Safari per Windows una gestione della memoria praticamente disastrosa, al contrario di Firefox 3 che è risultato essere il migliore nella gestione delle risorse, rilasciandole quando dovuto e presentando una linea di consumo abbastanza costante nel tempo.
Sulla stessa linea anche Flock, derivante da Firefox 2, che però paga qualcosa in termini di add-on rispetto alla versione base del browser Mozilla, che ne vanno ad appesantire i consumi.
Anche Opera 9.5 si pone sullo stesso piano di Flock, mentre la beta 1 di Internet Explorer 8 mostra qualche preoccupante segno di incremento della richiesta di memoria nel tempo, sebbene secondo Allen non ci siano problemi nell’utilizzarlo per qualche ora e comunque, aggiungerei, si tratta pur sempre di una beta a differenza degli altri browser testati.
Fonte: DownloadBlog (http://www.downloadblog.it/post/7122/consumo-memoria-dei-browser-e-firefox-3-il-meno-esoso) Via | Dotnetperls.com (http://dotnetperls.com/Content/Browser-Memory.aspx)
http://static.blogo.it/downloadblog/MemoryGraphFirefox1.png
Il rilascio delle nuove versioni di alcuni tra i browser più famosi ha acceso di nuovo il dibattito su quale di essi sia il migliore, dibattito arrivato anche sulle nostre pagine con uno dei giochi-sfida (http://www.downloadblog.it/games/challenge/quale-il-broser-migliore). Non fidandosi dei benchmark e dei test presenti in rete, a suo dire lontani dall’utilizzo reale che viene fatto dei browser, Sam Allen (http://dotnetperls.com/Content/Browser-Memory.aspx) si è preoccupato di testare Firefox 3 (http://www.downloadblog.it/post/7091/come-cambiare-la-modalita-fullscreen-di-firefox-3/), Opera 9.5 (http://www.downloadblog.it/post/7000/aggiungere-nuovi-siti-allo-speed-dial-di-opera-95/), Safari 3.1 (http://www.downloadblog.it/post/7047/apple-aggiorna-safari-per-windows-con-miglioramenti-di-sicurezza/), Flock (http://www.downloadblog.it/post/6822/flock-12-aggiunge-digg-pownce-e-aol-mail/) e Internet Explorer 8 Beta 1 (http://www.downloadblog.it/post/6636/internet-explorer-8-incompatibile-con-gmail-e-yahoo-mail/), avvicinandone a suo dire le prove all’uso che ogni persona ne fa abitualmente.
Per fare ciò, è stato sviluppato appositamente un software chiamato Memory Watcher e a ogni browser è stato dedicato un tempo singolo di navigazione di circa 3 ore, durante le quali la memoria del PC di test è stata tenuta sotto osservazione.
Saltando direttamente alle conclusioni, Allen ha riscontrato nella versione di Safari per Windows una gestione della memoria praticamente disastrosa, al contrario di Firefox 3 che è risultato essere il migliore nella gestione delle risorse, rilasciandole quando dovuto e presentando una linea di consumo abbastanza costante nel tempo.
Sulla stessa linea anche Flock, derivante da Firefox 2, che però paga qualcosa in termini di add-on rispetto alla versione base del browser Mozilla, che ne vanno ad appesantire i consumi.
Anche Opera 9.5 si pone sullo stesso piano di Flock, mentre la beta 1 di Internet Explorer 8 mostra qualche preoccupante segno di incremento della richiesta di memoria nel tempo, sebbene secondo Allen non ci siano problemi nell’utilizzarlo per qualche ora e comunque, aggiungerei, si tratta pur sempre di una beta a differenza degli altri browser testati.
Fonte: DownloadBlog (http://www.downloadblog.it/post/7122/consumo-memoria-dei-browser-e-firefox-3-il-meno-esoso) Via | Dotnetperls.com (http://dotnetperls.com/Content/Browser-Memory.aspx)