PDA

View Full Version : Gigabyte P45 series


Pagine : [1] 2

CoolBits
26-06-2008, 13:58
IN COSTRUZIONE


GA-EP45-EXTREME


http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimage_ga-ep45-extreme_big.jpg http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimageback_ga-ep45-extreme_big.jpg


Specifications

CPU Support for an Intel Core™ 2 Extreme processor/ Intel® Core™ 2 Quad processor/Intel Core™ 2 Duo processor/ Intel® Pentium® processor Extreme Edition/Intel® Pentium® D processor/ Intel® Pentium® 4 processor Extreme Edition/Intel® Pentium® 4 processor/ Intel® Celeron® processor in the LGA 775 package
(Note) This motherboard is designed with VRD11.1 power phase, and cannot be compatible with VRD10 designed CPU. Please refer to "CPU Support List" for details.
L2 cache varies with CPU

Front Side Bus 1600/1333/1066/800 MHz FSB

Chipset North Bridge: Intel® P45 Express Chipset
South Bridge: Intel® ICH10R

Memory 4 x 1.8V DDR2 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory
Dual channel memory architecture
Support for DDR2 1200/1066/800/667 MHz memory modules
(Refer to Memory support list for more information)

Audio Realtek ALC889A codec
High Definition Audio
2/4/5.1/7.1-channel
Support for Dolby Home Theater
Support for S/PDIF In/Out
Support for CD In

LAN 2 x Realtek 8111C chips (10/100/1000 Mbit)
Support for Teaming

Expansion Slots 1 x PCI Express x16 slot
1 x PCI Express x8 slot (The PCIEx16 and PCIEx8 slots support ATI CrossFireX technology and conform to PCI Express 2.0 standard.)
1 x PCI Express x4 slots
1 x PCI Express x1 slot
3 x PCI slots

Storage Interface South Bridge:
6 x SATA 3Gb/s connectors (SATAII0, SATAII1, SATAII2, SATAII3, SATAII4, SATAII5) supporting up to 6 SATA 3Gb/s devices
Support for SATA RAID 0, RAID 1, RAID 5, and RAID 10
iTE IT8213 chip:
1 x IDE connector supporting ATA-133/100/66/33 and up to 2 IDE devices
iTE IT8720 chip:
1 x floppy disk drive connector supporting up to 1 floppy disk drive

IEEE 1394a T.I. TSB43AB23 chip
Up to 3 IEEE 1394a ports (via the IEEE 1394a brackets connected to the internal IEEE 1394a headers)

USB Integrated in the South Bridge
Up to 12 USB 2.0/1.1 ports (8 on the back panel, 4 via the USB brackets connected to the internal USB headers)

Internal I/O Connectors 1 x 24-pin ATX main power connector
1 x 8-pin ATX 12V power connector
1 x floppy disk drive connector
1 x IDE connector
6 x SATA 3Gb/s connectors
1 x CPU fan header
2 x system fan headers
1 x power fan header
1 x front panel header
1 x front panel audio header
1 x CD In connector
1 x S/PDIF In header
1 x S/PDIF Out header
2 x USB 2.0/1.1 headers
3 x IEEE 1394a headers
1 x serial port header
1 x chassis intrusion header
1 x power LED header
1 x power switch
1 x reset switch

Back Panel Connectors 1 x PS/2 keyboard port
1 x PS/2 mouse port
1 x optical S/PDIF Out connector
1 x coaxial S/PDIF Out connector
1 x clearing CMOS switch
8 x USB 2.0/1.1 ports
2 x RJ-45 ports
6 x audio jacks (Center/Subwoofer Speaker Out/Rear Speaker Out/Side Speaker Out/Line In/Line Out/Microphone)

I/O Controller iTE IT8720 chip

H/W Monitoring System voltage detection
CPU/System temperature detection
CPU/System/Power fan speed detection
CPU overheating warning
CPU/System/Power fan fail warning
CPU/System fan speed control

BIOS 2 x 8 Mbit flash
Use of licensed AWARD BIOS
Support for DualBIOS™
PnP 1.0a, DMI 2.0, SM BIOS 2.4, ACPI 1.0b

Unique Features Support for @BIOS
Support for Q-Flash
Support for Virtual Dual BIOS
Support for Download Center
Support for Xpress Install
Support for Xpress Recovery2
Support for EasyTune
Support for Dynamic Energy Saver Advanced
Support for Time Repair
Support for Q-Share

Bundle Software Norton Internet Security (OEM version)

Operating System Support for Microsoft/ Windows/ Vista/XP

Form Factor ATX Form Factor; 30.5cm x 24.4cm

Remark Due to different Linux support condition provided by chipset vendors, please download Linux driver from chipset vendors' website or 3rd party website.
Due to most hardware/software vendors no longer offer support for Win9X/ME. If some vendors still has Win9X/ME drivers available, we will publish on website.



GA-EP45-DQ6


http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimage_ga-ep45-dq6_big.jpg http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimageback_ga-ep45-dq6_big.jpg

Specifications

CPU Support for an Intel Core™ 2 Extreme processor/ Intel® Core™ 2 Quad processor/Intel Core™ 2 Duo processor/ Intel® Pentium® processor Extreme Edition/Intel® Pentium® D processor/ Intel® Pentium® 4 processor Extreme Edition/Intel® Pentium® 4 processor/ Intel® Celeron® processor in the LGA 775 package
(Note) This motherboard is designed with VRD11.1 power phase, and cannot be compatible with VRD10 designed CPU. Please refer to "CPU Support List" for details.
L2 cache varies with CPU

Front Side Bus 1600/1333/1066/800 MHz FSB

Chipset North Bridge: Intel® P45 Express Chipset
South Bridge: Intel® ICH10R

Memory 4 x 1.8V DDR2 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory
Dual channel memory architecture
Support for DDR2 1200/1066/800/667 MHz memory modules
(Refer to Memory support list for more information)

Audio Realtek ALC889A codec
High Definition Audio
2/4/5.1/7.1-channel
Support for Dolby Home Theater
Support for S/PDIF In/Out
Support for CD In

LAN 4 x Realtek 8111C chips (10/100/1000 Mbit)
Support for Teaming

Expansion Slots 1 x PCI Express x16 slot
1 x PCI Express x8 slot
(The PCIEx16 and PCIEx8 slots support ATI CrossFireX technology and conform to PCI Express 2.0 standard.)
2 x PCI Express x4 slots
1 x PCI Express x1 slot
2 x PCI slots

Storage Interface South Bridge:
6 x SATA 3Gb/s connectors (SATAII0, SATAII1, SATAII2, SATAII3, SATAII4, SATAII5) supporting up to 6 SATA 3Gb/s devices
Support for SATA RAID 0, RAID 1, RAID 5, and RAID 10
GIGABYTE SATA2 chip:
1 x IDE connector supporting ATA-133/100/66/33 and up to 2 IDE devices
2 x SiI5723 chips (Smard Backup): -4 x SATA 3Gb/s connectors (GS0-Source, GS1, GS2-Source, GS3) supporting up to 4 SATA 3Gb/s devices, - Support for SATA RAID 0 and RAID 1
iTE IT8720 chip:
1 x floppy disk drive connector supporting up to 1 floppy disk drive

IEEE 1394a T.I. TSB43AB23 chip
Up to 3 IEEE 1394a ports
(via the IEEE 1394a brackets connected to the internal IEEE 1394a headers)

USB Integrated in the South Bridge
Up to 12 USB 2.0/1.1 ports
(8 on the back panel, 4 via the USB brackets connected to the internal USB headers)

Internal I/O Connectors 1 x 24-pin ATX main power connector
1 x 8-pin ATX 12V power connector
1 x floppy disk drive connector
1 x IDE connector
10 x SATA 3Gb/s connectors
1 x CPU fan header
2 x system fan headers
1 x power fan header
1 x front panel header
1 x front panel audio header
1 x CD In connector
1 x S/PDIF In header
1 x S/PDIF Out header
2 x USB 2.0/1.1 headers
3 x IEEE 1394a headers
1 x serial port header
1 x chassis intrusion header
1 x power LED header
1 x power switch
1 x reset switch
1 x clearing CMOS switch

Back Panel Connectors 1 x PS/2 keyboard port
1 x PS/2 mouse port
1 x optical S/PDIF Out connector
1 x coaxial S/PDIF Out connector
8 x USB 2.0/1.1 ports
4 x RJ-45 ports
6 x audio jacks (Center/Subwoofer Speaker Out/Rear Speaker Out/Side Speaker Out/Line In/Line Out/Microphone)

I/O Controller iTE IT8720 chip

H/W Monitoring System voltage detection
CPU/System temperature detection
CPU/System/Power fan speed detection
CPU overheating warning
CPU/System/Power fan fail warning
CPU/System fan speed control

BIOS 2 x 8 Mbit flash
Use of licensed AWARD BIOS
Support for DualBIOS™
PnP 1.0a, DMI 2.0, SM BIOS 2.4, ACPI 1.0b

Unique Features Support for @BIOS
Support for Q-Flash
Support for Quad BIOS
Support for Download Center
Support for Xpress Install
Support for Xpress Recovery2
Support for EasyTune
Support for Dynamic Energy Saver Advanced
Support for Ultra TPM
Support for Time Repair
Support for Q-Share

Bundle Software Norton Internet Security (OEM version)

Operating System Support for Microsoft/ Windows/ Vista/XP

Form Factor ATX Form Factor; 30.5cm x 24.4cm

Note After creating the password(s) and key(s) associated the TPM, be sure to store them in a secure location and back them up. Loss of the password(s) or the key(s) will render the files encrypted via the TPM unable to be cracked or read.
Though the TPM delivers the latest data security technology, it does not guarantee data integrity or give hardware protection. GIGABYTE is not liable for loss of encrypted data as a result of hardware damage.
(Note)If you want to uninstall the Ultra TPM utility, be sure to insert the USB flash drive containing the TPM key into your computer before the uninstallation.
Remark Due to different Linux support condition provided by chipset vendors, please download Linux driver from chipset vendors' website or 3rd party website.
Due to most hardware/software vendors no longer offer support for Win9X/ME. If some vendors still has Win9X/ME drivers available, we will publish on website.


GA-EP45-DS5


http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimage_ga-ep45-ds5_big.jpg
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimageback_ga-ep45-ds5_big.jpg


Specifications

CPU Support for an Intel Core™ 2 Extreme processor/ Intel® Core™ 2 Quad processor/Intel Core™ 2 Duo processor/ Intel® Pentium® processor Extreme Edition/Intel® Pentium® D processor/ Intel® Pentium® 4 processor Extreme Edition/Intel® Pentium® 4 processor/ Intel® Celeron® processor in the LGA 775 package
(Note) This motherboard is designed with VRD11.1 power phase, and cannot be compatible with VRD10 designed CPU. Please refer to "CPU Support List" for details.
L2 cache varies with CPU

Front Side Bus 1600/1333/1066/800 MHz FSB

Chipset North Bridge: Intel® P45 Express Chipset
South Bridge: Intel® ICH10R

Memory 4 x 1.8V DDR2 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory
Dual channel memory architecture
Support for DDR2 1200/1066/800/667 MHz memory modules
(Refer to Memory support list for more information)

Audio Realtek ALC889A codec
High Definition Audio
2/4/5.1/7.1-channel
Support for Dolby Home Theater
Support for S/PDIF In/Out
Support for CD In

LAN 2 x Realtek 8111C chips (10/100/1000 Mbit)
Support for Teaming

Expansion Slots 1 x PCI Express x16 slot
1 x PCI Express x8 slot
(The PCIEx16 and PCIEx8 slots support ATI CrossFireX technology and conform to PCI Express 2.0 standard.)
3 x PCI Express x1 slot
2 x PCI slots

Storage Interface South Bridge:
6 x SATA 3Gb/s connectors (SATAII0, SATAII1, SATAII2, SATAII3, SATAII4, SATAII5) supporting up to 6 SATA 3Gb/s devices
Support for SATA RAID 0, RAID 1, RAID 5, and RAID 10
GIGABYTE SATA2 chip:
1 x IDE connector supporting ATA-133/100/66/33 and up to 2 IDE devices
2 x SiI5723 chips (Smard Backup): -4 x SATA 3Gb/s connectors (GS0-Source, GS1, GS2-Source, GS3) supporting up to 4 SATA 3Gb/s devices, - Support for SATA RAID 0 and RAID 1
iTE IT8720 chip:
1 x floppy disk drive connector supporting up to 1 floppy disk drive

IEEE 1394a T.I. TSB43AB23 chip
Up to 3 IEEE 1394a ports
(2 on the back panel, 1 via the IEEE 1394a bracket)

USB Integrated in the South Bridge
Up to 12 USB 2.0/1.1 ports
(8 on the back panel, 4 via the USB brackets connected to the internal USB headers)

Internal I/O Connectors 1 x 24-pin ATX main power connector
1 x 8-pin ATX 12V power connector
1 x floppy disk drive connector
1 x IDE connector
10 x SATA 3Gb/s connectors
1 x CPU fan header
2 x system fan headers
1 x power fan header
1 x front panel header
1 x front panel audio header
1 x CD In connector
1 x S/PDIF In header
1 x S/PDIF Out header
2 x USB 2.0/1.1 headers
1 x IEEE 1394a header
1 x serial port header
1 x chassis intrusion header
1 x power LED header
1 x power switch
1 x reset switch
1 x clearing CMOS switch

Back Panel Connectors 1 x PS/2 keyboard port
1 x PS/2 keyboard/mouse port
1 x optical S/PDIF Out connector
1 x coaxial S/PDIF Out connector
8 x USB 2.0/1.1 ports
2 x IEEE 1394a ports
2 x RJ-45 ports
6 x audio jacks (Center/Subwoofer Speaker Out/Rear Speaker Out/Side Speaker Out/Line In/Line Out/Microphone)

I/O Controller iTE IT8720 chip

H/W Monitoring System voltage detection
CPU/System temperature detection
CPU/System/Power fan speed detection
CPU overheating warning
CPU/System/Power fan fail warning
CPU/System fan speed control

BIOS 2 x 8 Mbit flash
Use of licensed AWARD BIOS
Support for DualBIOS™
PnP 1.0a, DMI 2.0, SM BIOS 2.4, ACPI 1.0b

Unique Features Support for @BIOS
Support for Q-Flash
Support for Dual BIOS
Support for Download Center
Support for Xpress Install
Support for Xpress Recovery2
Support for EasyTune
Support for Dynamic Energy Saver Advanced
Support for Ultra TPM
Support for Time Repair
Support for Q-Share

Bundle Software Norton Internet Security (OEM version)

Operating System Support for Microsoft/ Windows/ Vista/XP

Form Factor ATX Form Factor; 30.5cm x 24.4cm

Note After creating the password(s) and key(s) associated the TPM, be sure to store them in a secure location and back them up. Loss of the password(s) or the key(s) will render the files encrypted via the TPM unable to be cracked or read.
Though the TPM delivers the latest data security technology, it does not guarantee data integrity or give hardware protection. GIGABYTE is not liable for loss of encrypted data as a result of hardware damage.
(Note)If you want to uninstall the Ultra TPM utility, be sure to insert the USB flash drive containing the TPM key into your computer before the uninstallation.
Remark Due to different Linux support condition provided by chipset vendors, please download Linux driver from chipset vendors' website or 3rd party website.
Due to most hardware/software vendors no longer offer support for Win9X/ME. If some vendors still has Win9X/ME drivers available, we will publish on website.


GA-EP45-DS4


http://www.giga-byte.com/FileList/Image/motherboard_productimage_ga-ep45-ds4_big.jpg
http://www.giga-byte.com/FileList/Image/motherboard_productimageback_ga-ep45-ds4_big.jpg



Specifications

CPU Support for an Intel Core™ 2 Extreme processor/ Intel® Core™ 2 Quad processor/Intel Core™ 2 Duo processor/ Intel® Pentium® processor Extreme Edition/Intel® Pentium® D processor/ Intel® Pentium® 4 processor Extreme Edition/Intel® Pentium® 4 processor/ Intel® Celeron® processor in the LGA 775 package
(Note) This motherboard is designed with VRD11.1 power phase, and cannot be compatible with VRD10 designed CPU. Please refer to "CPU Support List" for details.
L2 cache varies with CPU

Front Side Bus 1600/1333/1066/800 MHz FSB

Chipset North Bridge: Intel® P45 Express Chipset
South Bridge: Intel® ICH10R

Memory 4 x 1.8V DDR2 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory
Dual channel memory architecture
Support for DDR2 1200/1066/800/667 MHz memory modules
(Refer to Memory support list for more information)

Audio Realtek ALC889A codec
High Definition Audio
2/4/5.1/7.1-channel
Support for Dolby Home Theater
Support for S/PDIF In/Out
Support for CD In

LAN 2 x Realtek 8111C chips (10/100/1000 Mbit)
Support for Teaming

Expansion Slots 1 x PCI Express x16 slot
1 x PCI Express x8 slot
(The PCIEx16 and PCIEx8 slots support ATI CrossFireX technology and conform to PCI Express 2.0 standard.)
1 x PCI Express x4 slot
3 x PCI Express x1 slot
1 x PCI slots

Storage Interface South Bridge:
6 x SATA 3Gb/s connectors (SATAII0, SATAII1, SATAII2, SATAII3, SATAII4, SATAII5) supporting up to 6 SATA 3Gb/s devices
Support for SATA RAID 0, RAID 1, RAID 5, and RAID 10
iTE IT8213 chip:
1 x IDE connector supporting ATA-133/100/66/33 and up to 2 IDE devices
iTE IT8720 chip:
1 x floppy disk drive connector supporting up to 1 floppy disk drive

IEEE 1394a T.I. TSB43AB23 chip
Up to 3 IEEE 1394a ports
(2 on the back panel, 1 via the IEEE 1394a bracket connected to the internal IEEE 1394a header)

USB Integrated in the South Bridge
Up to 12 USB 2.0/1.1 ports
(8 on the back panel, 4 via the USB brackets connected to the internal USB headers)

Internal I/O Connectors 1 x 24-pin ATX main power connector
1 x 8-pin ATX 12V power connector
1 x floppy disk drive connector
1 x IDE connector
6 x SATA 3Gb/s connectors
1 x CPU fan header
3 x system fan headers
1 x power fan header
1 x North Bridge fan header
1 x front panel header
1 x front panel audio header
1 x CD In connector
1 x S/PDIF In header
1 x S/PDIF Out header
2 x USB 2.0/1.1 headers
1 x IEEE 1394a header
1 x serial port header
1 x power LED header
1 x chassis intrusion header
1 x power switch
1 x reset switch
1 x clearing CMOS switch

Back Panel Connectors 1 x PS/2 mouse port
1 x PS/2 keyboard/mouse port
1 x optical S/PDIF Out connector
1 x coaxial S/PDIF Out connector
8 x USB 2.0/1.1 ports
2 x IEEE 1394a ports
2 x RJ-45 ports
6 x audio jacks (Center/Subwoofer Speaker Out/Rear Speaker Out/Side Speaker Out/Line In/Line Out/Microphone)

I/O Controller iTE IT8720 chip

H/W Monitoring System voltage detection
CPU/System temperature detection
CPU/System/Power fan speed detection
CPU overheating warning
CPU/System/Power fan fail warning
CPU/System fan speed control

BIOS 2 x 8 Mbit flash
Use of licensed AWARD BIOS
Support for DualBIOS™
PnP 1.0a, DMI 2.0, SM BIOS 2.4, ACPI 1.0b

Unique Features Support for @BIOS
Support for Q-Flash
Support for Dual BIOS
Support for Download Center
Support for Xpress Install
Support for Xpress Recovery2
Support for EasyTune
Support for Dynamic Energy Saver Advanced
Support for Time Repair
Support for Q-Share

Bundle Software Norton Internet Security (OEM version)

Operating System Support for Microsoft/ Windows/ Vista/XP

Form Factor ATX Form Factor; 30.5cm x 24.4cm

Remark Due to different Linux support condition provided by chipset vendors, please download Linux driver from chipset vendors' website or 3rd party website.
Due to most hardware/software vendors no longer offer support for Win9X/ME. If some vendors still has Win9X/ME drivers available, we will publish on website


GA-EP45-DS3


http://www.giga-byte.com/FileList/Image/motherboard_productimage_ga-ep45-ds3_big.jpg
http://www.giga-byte.com/FileList/Image/motherboard_productimageback_ga-ep45-ds3_big.jpg


Specifications

CPU Support for an Intel Core™ 2 Extreme processor/ Intel® Core™ 2 Quad processor/Intel Core™ 2 Duo processor/ Intel® Pentium® processor Extreme Edition/Intel® Pentium® D processor/ Intel® Pentium® 4 processor Extreme Edition/Intel® Pentium® 4 processor/ Intel® Celeron® processor in the LGA 775 package
(Note) This motherboard is designed with VRD11.1 power phase, and cannot be compatible with VRD10 designed CPU. Please refer to "CPU Support List" for details.
L2 cache varies with CPU

Front Side Bus 1600/1333/1066/800 MHz FSB

Chipset North Bridge: Intel® P45 Express Chipset
South Bridge: Intel® ICH10

Memory 4 x 1.8V DDR2 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory
Dual channel memory architecture
Support for DDR2 1200/1066/800/667 MHz memory modules
(Refer to Memory support list for more information)

Audio Realtek ALC889A codec
High Definition Audio
2/4/5.1/7.1-channel
Support for Dolby Home Theater
Support for S/PDIF In/Out
Support for CD In

LAN 2 x Realtek 8111C chips (10/100/1000 Mbit)
Support for Teaming

Expansion Slots 1 x PCI Express x16 slot
1 x PCI Express x8 slot
(The PCIEx16 and PCIEx8 slots support ATI CrossFireX technology and conform to PCI Express 2.0 standard.)
3 x PCI Express x1 slot
2 x PCI slots

Storage Interface South Bridge:
6 x SATA 3Gb/s connectors (SATAII0, SATAII1, SATAII2, SATAII3, SATAII4, SATAII5) supporting up to 6 SATA 3Gb/s devices
JMicron 368 chip:
1 x IDE connector supporting ATA-133/100/66/33 and up to 2 IDE devices
ITE8718 chip:
1 x floppy disk drive connector supporting up to 1 floppy disk drive

IEEE 1394a T.I. TSB43AB23 chip
Up to 3 IEEE 1394a ports
(2 on the back panel, 1 via the IEEE 1394a bracket connected to the internal IEEE 1394a header)

USB Integrated in the South Bridge
Up to 12 USB 2.0/1.1 ports
(8 on the back panel, 4 via the USB brackets connected to the internal USB headers)

Internal I/O Connectors 1 x 24-pin ATX main power connector
1 x 8-pin ATX 12V power connector
1 x floppy disk drive connector
1 x IDE connector
6 x SATA 3Gb/s connectors
1 x CPU fan header
2 x system fan headers
1 x power fan header
1 x front panel header
1 x front panel audio header
1 x CD In connector
1 x S/PDIF In header
1 x S/PDIF Out header
2 x USB 2.0/1.1 headers
1 x IEEE 1394a header
1 x parallel port header
1 x serial port header
1 x power LED header
1 x chassis intrusion header

Back Panel Connectors 1 x PS/2 mouse port
1 x PS/2 keyboard/mouse port
1 x optical S/PDIF Out connector
1 x coaxial S/PDIF Out connector
8 x USB 2.0/1.1 ports
2 x IEEE 1394a ports
2 x RJ-45 ports
6 x audio jacks (Center/Subwoofer Speaker Out/Rear Speaker Out/Side Speaker Out/Line In/Line Out/Microphone)

I/O Controller iTE IT8718 chip

H/W Monitoring System voltage detection
CPU/System temperature detection
CPU/System/Power fan speed detection
CPU overheating warning
CPU/System/Power fan fail warning
CPU/System fan speed control

BIOS 2 x 8 Mbit flash
Use of licensed AWARD BIOS
Support for DualBIOS™
PnP 1.0a, DMI 2.0, SM BIOS 2.4, ACPI 1.0b

Unique Features Support for @BIOS
Support for Q-Flash
Support for Dual BIOS
Support for Download Center
Support for Xpress Install
Support for Xpress Recovery2
Support for EasyTune
Support for Dynamic Energy Saver Advanced
Support for Time Repair
Support for Q-Share

Bundle Software Norton Internet Security (OEM version)

Operating System Support for Microsoft/ Windows/ Vista/XP

Form Factor ATX Form Factor; 30.5cm x 24.4cm

Remark Due to different Linux support condition provided by chipset vendors, please download Linux driver from chipset vendors' website or 3rd party website.
Due to most hardware/software vendors no longer offer support for Win9X/ME. If some vendors still has Win9X/ME drivers available, we will publish on website


GA-EP45-DS3R

http://www.giga-byte.com/FileList/Image/motherboard_productimage_ga-ep45-ds3r_big.jpg
http://www.giga-byte.com/FileList/Image/motherboard_productimageback_ga-ep45-ds3r_big.jpg


Specifications

CPU Support for an Intel Core™ 2 Extreme processor/ Intel® Core™ 2 Quad processor/Intel Core™ 2 Duo processor/ Intel® Pentium® processor Extreme Edition/Intel® Pentium® D processor/ Intel® Pentium® 4 processor Extreme Edition/Intel® Pentium® 4 processor/ Intel® Celeron® processor in the LGA 775 package
(Note) This motherboard is designed with VRD11.1 power phase, and cannot be compatible with VRD10 designed CPU. Please refer to "CPU Support List" for details.
L2 cache varies with CPU

Front Side Bus 1600/1333/1066/800 MHz FSB

Chipset North Bridge: Intel ® P45 Express Chipset
South Bridge: Intel ® ICH10R

Memory 4 x 1.8V DDR2 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory
Dual channel memory architecture
Support for DDR2 1200/1066/800/667 MHz memory modules
(Refer to Memory support list for more information)

Audio Realtek ALC889A codec
High Definition Audio
2/4/5.1/7.1-channel
Support for Dolby Home Theater
Support for S/PDIF In/Out
Support for CD In

LAN 2 x Realtek 8111C chips (10/100/1000 Mbit)
Support for Teaming

Expansion Slots 1 x PCI Express x16 slot
1 x PCI Express x8 slot
(The PCIEx16 and PCIEx8 slots support ATI CrossFireX technology and conform to PCI Express 2.0 standard.)
3 x PCI Express x1 slot
2 x PCI slots

Storage Interface South Bridge:
6 x SATA 3Gb/s connectors (SATAII0, SATAII1, SATAII2, SATAII3, SATAII4, SATAII5) supporting up to 6 SATA 3Gb/s devices
Support for SATA RAID 0, RAID 1, RAID 5, and RAID 10
JMicron 368 chip:
1 x IDE connector supporting ATA-133/100/66/33 and up to 2 IDE devices
ITE8718 chip:
1 x floppy disk drive connector supporting up to 1 floppy disk drive

IEEE 1394a T.I. TSB43AB23 chip
Up to 3 IEEE 1394a ports
(2 on the back panel, 1 via the IEEE 1394a bracket connected to the internal IEEE 1394a header)

USB Integrated in the South Bridge
Up to 12 USB 2.0/1.1 ports
(8 on the back panel, 4 via the USB brackets connected to the internal USB headers)

Internal I/O Connectors 1 x 24-pin ATX main power connector
1 x 8-pin ATX 12V power connector
1 x floppy disk drive connector
1 x IDE connector
6 x SATA 3Gb/s connectors
1 x CPU fan header
2 x system fan headers
1 x power fan header
1 x front panel header
1 x front panel audio header
1 x CD In connector
1 x S/PDIF In header
1 x S/PDIF Out header
2 x USB 2.0/1.1 headers
1 x IEEE 1394a header
1 x parallel port header
1 x serial port header
1 x power LED header
1 x chassis intrusion header

Back Panel Connectors 1 x PS/2 mouse port
1 x PS/2 keyboard/mouse port
1 x optical S/PDIF Out connector
1 x coaxial S/PDIF Out connector
8 x USB 2.0/1.1 ports
2 x IEEE 1394a ports
2 x RJ-45 ports
6 x audio jacks (Center/Subwoofer Speaker Out/Rear Speaker Out/Side Speaker Out/Line In/Line Out/Microphone)

I/O Controller iTE IT8718 chip

H/W Monitoring System voltage detection
CPU/System temperature detection
CPU/System/Power fan speed detection
CPU overheating warning
CPU/System/Power fan fail warning
CPU/System fan speed control

BIOS 2 x 8 Mbit flash
Use of licensed AWARD BIOS
Support for DualBIOS™
PnP 1.0a, DMI 2.0, SM BIOS 2.4, ACPI 1.0b

Unique Features Support for @BIOS
Support for Q-Flash
Support for Dual BIOS
Support for Download Center
Support for Xpress Install
Support for Xpress Recovery2
Support for EasyTune
Support for Dynamic Energy Saver Advanced
Support for Ultra TPM
Support for Time Repair
Support for Q-Share

Bundle Software Norton Internet Security (OEM version)

Operating System Support for Microsoft/ Windows/ Vista/XP

Form Factor ATX Form Factor; 30.5cm x 24.4cm

Note After creating the password(s) and key(s) associated the TPM, be sure to store them in a secure location and back them up. Loss of the password(s) or the key(s) will render the files encrypted via the TPM unable to be cracked or read.
Though the TPM delivers the latest data security technology, it does not guarantee data integrity or give hardware protection. GIGABYTE is not liable for loss of encrypted data as a result of hardware damage.
(Note) If you want to uninstall the Ultra TPM utility, be sure to insert the USB flash drive containing the TPM key into your computer before the uninstallation.
Remark Due to different Linux support condition provided by chipset vendors, please download Linux driver from chipset vendors' website or 3rd party website.
Due to most hardware/software vendors no longer offer support for Win9X/ME. If some vendors still has Win9X/ME drivers available, we will publish on website


GA-EP45-DS3L


http://www.giga-byte.com/FileList/Image/motherboard_productimage_ga-ep45-ds3l_big.jpg
http://www.giga-byte.com/FileList/Image/motherboard_productimageback_ga-ep45-ds3l_big.jpg


Specifications

CPU Support for an Intel Core™ 2 Extreme processor/ Intel® Core™ 2 Quad processor/Intel Core™ 2 Duo processor/ Intel® Pentium® processor Extreme Edition/Intel® Pentium® D processor/ Intel® Pentium® 4 processor Extreme Edition/Intel® Pentium® 4 processor/ Intel® Celeron® processor in the LGA 775 package
(Note) This motherboard is designed with VRD11.1 power phase, and cannot be compatible with VRD10 designed CPU. Please refer to "CPU Support List" for details.
L2 cache varies with CPU

Front Side Bus 1600/1333/1066/800 MHz FSB

Chipset North Bridge: Intel® P45 Express Chipset
South Bridge: Intel® ICH10

Memory 4 x 1.8V DDR2 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory
Dual channel memory architecture
Support for DDR2 1200/1066/800/667 MHz memory modules
(Refer to Memory support list for more information)

Audio Realtek ALC888 codec
High Definition Audio
2/4/5.1/7.1-channel
Support for S/PDIF In/Out
Support for CD In

LAN 2 x Realtek 8111C chips (10/100/1000 Mbit)

Expansion Slots 1 x PCI Express x16 slot
(The PCI Expressx16 slot conform to PCI Express 2.0 standard.)
4 x PCI Express x1 slot
2 x PCI slots

Storage Interface South Bridge:
6 x SATA 3Gb/s connectors supporting up to 6 SATA 3Gb/s devices
JMicron 368 chip:
1 x IDE connector supporting ATA-133/100/66/33 and up to 2 IDE devices
iTE IT8718 chip:
1 x floppy disk drive connector supporting up to 1 floppy disk drive

USB Integrated in the South Bridge
Up to 12 USB 2.0/1.1 ports
(8 on the back panel, 4 via the USB brackets connected to the internal USB headers)

Internal I/O Connectors 1 x 24-pin ATX main power connector
1 x 4-pin ATX 12V power connector
1 x floppy disk drive connector
1 x IDE connector
6 x SATA 3Gb/s connectors
1 x CPU fan header
2 x system fan headers
1 x power fan header
1 x front panel header
1 x front panel audio header
1 x CD In connector
1 x S/PDIF In header
1 x S/PDIF Out header
2 x USB 2.0/1.1 headers
1 x parallel port header
1 x serial port header
1 x power LED header
1 x chassis intrusion header

Back Panel Connectors 1 x PS/2 keyboard port
1 x PS/2 keyboard/mouse port
1 x optical S/PDIF Out connector
1 x coaxial S/PDIF Out connector
8 x USB 2.0/1.1 ports
1 x RJ-45 ports
6 x audio jacks (Center/Subwoofer Speaker Out/Rear Speaker Out/Side Speaker Out/Line In/Line Out/Microphone)

I/O Controller iTE IT8718 chip

H/W Monitoring System voltage detection
CPU/System temperature detection
CPU/System/Power fan speed detection
CPU overheating warning
CPU/System/Power fan fail warning
CPU/System fan speed control

BIOS 2 x 8 Mbit flash
Use of licensed AWARD BIOS
Support for DualBIOS™
PnP 1.0a, DMI 2.0, SM BIOS 2.4, ACPI 1.0b

Unique Features Support for @BIOS
Support for Q-Flash
Support for Download Center
Support for Xpress Install
Support for Xpress Recovery2
Support for EasyTune
Support for Dynamic Energy Saver Advanced
Support for Time Repair
Support for Q-Share

Bundle Software Norton Internet Security (OEM version)

Operating System Support for Microsoft/ Windows/ Vista/XP

Form Factor ATX Form Factor; 30.5cm x 21.0cm

Remark Due to different Linux support condition provided by chipset vendors, please download Linux driver from chipset vendors' website or 3rd party website.
Due to most hardware/software vendors no longer offer support for Win9X/ME. If some vendors still has Win9X/ME drivers available, we will publish on website

CoolBits
26-06-2008, 13:59
riservato

CoolBits
26-06-2008, 14:00
reserved

CoolBits
26-06-2008, 14:00
:D ..........

papafoxtrot
26-06-2008, 20:58
Interessatissimo perché dovrei fare un pc con ua di queste mobo e mi sto ancora chiedendo se sia da fidarsi vista l'assoluta novità.
Ma soto alla ds5 non ci sarà una ds4? E quali potrebbero essere le diferenze visto che già la ds5 ha 6 fasi di alimentazione, come tipicamente le ds4 (mentre le x38 ds5 ne han 12 come le dq6)?

CoolBits
26-06-2008, 21:36
Interessatissimo perché dovrei fare un pc con ua di queste mobo e mi sto ancora chiedendo se sia da fidarsi vista l'assoluta novità.
Ma soto alla ds5 non ci sarà una ds4? E quali potrebbero essere le diferenze visto che già la ds5 ha 6 fasi di alimentazione, come tipicamente le ds4 (mentre le x38 ds5 ne han 12 come le dq6)?

Il thread è in costruzione :D ho aggiunto le altre schede sotto la ds5...cmq le differenze sono minime dipende da quanto vuoi spendere...cmq la più equilibrata sembra la DS4 o la DS3R...discorso a parte per la extreme :eek: veramente notevole la migliore P45 da overclock.... in vari forum esteri stanno facendo faville....

papafoxtrot
28-06-2008, 16:53
Pardon, ho visto adesso :D
Comunque si, le ds4 son sempre state la fascia migliore di gigabyte.
Ma ho sentito che la scheda dvrebbe integrare un tpm, è vero? Credo darebbe fastidio a molti...

wooshy
28-06-2008, 18:46
Pardon, ho visto adesso :D
Comunque si, le ds4 son sempre state la fascia migliore di gigabyte.
Ma ho sentito che la scheda dvrebbe integrare un tpm, è vero? Credo darebbe fastidio a molti...

sì è segnalato anche sul manuale della mobo....quelli della gigabyte lo danno come disattivabile poi in realtà non si sa :mc:

wooshy
28-06-2008, 18:53
quello che non mi è ben chiaro sono le differenze fra la dq6 e la ds5....a parte 2 porte lan e un paio di slot pci-express (che il 90% delle persone non usa) in meno sulla ds5 per il resto sono uguali....e la differenza di prezzo è sui 50€....molto meglio la ds5 imho

p.s. se ho sparato c*****e ditemelo tranquillamente ;)

papafoxtrot
28-06-2008, 19:39
la ds5 ha 6 fasi di alimentazione conro le 12 tipiche delle dq6. Comunque le dq6 non sono mai state la migliore scelta appnto per il prezzo elevato.
Fra x38 dq6 e ds5 comunque non c'è neanche la dfferenza delle 12 fasi... li si potevan risparmiarsene una

CoolBits
28-06-2008, 20:14
Pardon, ho visto adesso :D
Comunque si, le ds4 son sempre state la fascia migliore di gigabyte.
Ma ho sentito che la scheda dvrebbe integrare un tpm, è vero? Credo darebbe fastidio a molti...

non tutte solo alcune versioni DS5 - DQ6 e quelle con la P nella sigla....io non credo a tutta la storiella catastrofica del TC cmq a scanso di equivoci ho preso una DS4 senza TPM :sofico:

cdr700
29-06-2008, 11:20
ke kosa è il tpm?

papafoxtrot
29-06-2008, 22:51
Ah ok ottimo.
Dunque mi confermate che la ds4 non ce l'ha.
...
? :)

wooshy
30-06-2008, 08:56
Ah ok ottimo.
Dunque mi confermate che la ds4 non ce l'ha.
...
? :)

ci sono due versioni:
-ds4 -> no tpm
-ds4p -> con tpm

sfoneloki
30-06-2008, 09:49
Si sanno i prezzi?
Magari se possibile specificatelo, come nel thread delle P5Q ASUS.

Nella versione EXTREME c'è scritto "4 x LAN "e poi dopo "2 x RJ45", forse è un errore di trascrizione?

CoolBits
30-06-2008, 13:45
Si sanno i prezzi?
Magari se possibile specificatelo, come nel thread delle P5Q ASUS.

Nella versione EXTREME c'è scritto "4 x LAN "e poi dopo "2 x RJ45", forse è un errore di trascrizione?

I prezzi sono in continua evoluzione non penso sia utile metterli....cmq www.trovaprezzi.it può essere d'aiuto.


Ok corretto l'errore sulle lan.

sfoneloki
01-07-2008, 09:49
I prezzi sono in continua evoluzione non penso sia utile metterli....cmq www.trovaprezzi.it può essere d'aiuto.


Ok corretto l'errore sulle lan.

La versione di punta è davvero allettante, direi ben fornita, ha persino 3 PCI 32bit che stanno diventando slot piuttosto rari ma sempre utili.
Peccato che nel BIOS queste schede non hanno una funzionalità simile all'express gate di Asus.

fikkio
01-07-2008, 11:14
raga io sono indeciso se prendere la Gigabyte GA-EP45-DS3R oppure la Asus P5Q Pro.. entrambe col p45.. ci dovrei mettere un q9450.. quale mi consigliate tra le due??

CoolBits
01-07-2008, 13:31
raga io sono indeciso se prendere la Gigabyte GA-EP45-DS3R oppure la Asus P5Q Pro.. entrambe col p45.. ci dovrei mettere un q9450.. quale mi consigliate tra le due??

La DS3R ha una dotazione migliore (audio, porte ecc..)

Brianless
12-07-2008, 09:08
Ho da poco una EP45-ds5, ma collegando un hd alle porta sata aggiuntive non me lo vede. E` normale o devo pensare a un difetto hw ?

A voi funzionano ?

Ironmaster82
12-07-2008, 09:50
Salve a tutti, ho appena comprato una Asus p5kc, ma ne sono completamente deluso perchè con qualsiasi bios che gli metto il sistema si resetta a random quando vuole lui. Il tutto è causato dalle memorie che gli ho montato, delle OCZ 2x1 GB DDR2 1066 Reaper. Non riesco a farle funzionare a più di 800 Mhz a 5-5-5-15. Ho letto che sta mobo ha un sacco di problemi nel far funzionare molti tipi di ram e quindi sarei intenzionato a cambiarla.

Volevo sapere da voi se mi consigliate la GIGABYTE 775 EP45-DS3R che più o meno è sulla stessa fascia di prezzo? Le gigabyte hanno problemi nel far funzionare le ram a 1066? Secondo la vostra esperienza hanno dei bios stabili?
Ogni vostro parere sarà ben accetto! :)

p.s: sono interessato anche alla MSI 775 P45 Neo3-FR. Voi mi consigliereste la Gigabyte sopra detta o la MSI?

wooshy
12-07-2008, 10:44
Ho da poco una EP45-ds5, ma collegando un hd alle porta sata aggiuntive non me lo vede. E` normale o devo pensare a un difetto hw ?

A voi funzionano ?

probabilmente devi installare i driver...

Brianless
13-07-2008, 12:39
probabilmente devi installare i driver...

Driver installati.

E comunque non vede i dischi neanche quando li 'cerca' per la configurazione del raid.

Ma tu hai la stessa mb ?
Collegando un hd lo vede ?

CoolBits
13-07-2008, 13:18
Ho da poco una EP45-ds5, ma collegando un hd alle porta sata aggiuntive non me lo vede. E` normale o devo pensare a un difetto hw ?

A voi funzionano ?

Sono abilitate da bios?

CoolBits
13-07-2008, 13:21
Salve a tutti, ho appena comprato una Asus p5kc, ma ne sono completamente deluso perchè con qualsiasi bios che gli metto il sistema si resetta a random quando vuole lui. Il tutto è causato dalle memorie che gli ho montato, delle OCZ 2x1 GB DDR2 1066 Reaper. Non riesco a farle funzionare a più di 800 Mhz a 5-5-5-15. Ho letto che sta mobo ha un sacco di problemi nel far funzionare molti tipi di ram e quindi sarei intenzionato a cambiarla.

Volevo sapere da voi se mi consigliate la GIGABYTE 775 EP45-DS3R che più o meno è sulla stessa fascia di prezzo? Le gigabyte hanno problemi nel far funzionare le ram a 1066? Secondo la vostra esperienza hanno dei bios stabili?
Ogni vostro parere sarà ben accetto! :)

p.s: sono interessato anche alla MSI 775 P45 Neo3-FR. Voi mi consigliereste la Gigabyte sopra detta o la MSI?

Io monto delle Corsair DDR2 1066 e non ho problemi...per le ocz non ti so dire...cmq le Gigabyte di norma sono superiori alle MSI....componenti e potenzialità in OC

Ironmaster82
13-07-2008, 16:52
Quindi tu mi consiglieresti la GIGABYTE 775 EP45-DS3R?

CoolBits
13-07-2008, 18:37
Quindi tu mi consiglieresti la GIGABYTE 775 EP45-DS3R?

Dipende anche a quanto le trovi..cmq a parità di prezzo meglio la DS3R

Brianless
14-07-2008, 19:27
Sono abilitate da bios?

Eh si.

Mi sa che devo riportare indietro anche questa gigabyte. :-(

wooshy
14-07-2008, 20:19
ma il disco non lo vede ne il bios ne windows?

Brianless
15-07-2008, 09:16
ma il disco non lo vede ne il bios ne windows?

Esatto.
E neppure linux. O meglio, da linux ho il messaggio che non riesce a resettare le porte sata. E non importa se c'e` o meno una perierica collegata.
Quindi a mio avviso e` un problema hw del controller sata.

Prima di riportare indietro anche questa, volevo essere sicuro al 100% ascoltando le esperienze di chi ne ha una.

Mau98
28-07-2008, 02:34
Preso la DS5 ... devo installarci Vista; vale la pena abilitare la modalità ACHI di SATA? se si, dove trovo i drivers per la mobo?

Wizard77
28-07-2008, 09:15
Preso la DS5 ... devo installarci Vista; vale la pena abilitare la modalità ACHI di SATA? se si, dove trovo i drivers per la mobo?

i driver sono dentro il CD della mobo. Vai nella cartella bootdrv e esegui il file menu.exe, ti esce una schermata del prompt scegli l'opzione che ti serve con il floppy nel drive e ti copia direttamente su floppy i driver.

Wizard77
28-07-2008, 09:28
Ho un'altro quesito invece.

Se tengo l'HD esterno (iomega 500Gb) acceso alla partenza il PC continua a riavviarsi senza partire, è normale? devo settare qualcosa da bios? ho provato col bios F5, adesso ho montato l'F10A e non ho ancora provato.

fikkio
28-07-2008, 10:48
ciao ragazzi.. ho un problemino.. ho cambiato il pc da poco.. ci ho messo questa scheda madre gigabyte.. però ho notato che quando spengo il pc mi rimane acceso il tappettino del mouse e i led del case.. e quindi mi tocca spegnere ogni volta dall'alimentatore.. come posso fare per far spegnere anche il tappettino e i led? attendo una vostra risp.. grazie mille..

:) :) :)

Wizard77
28-07-2008, 20:30
ciao ragazzi.. ho un problemino.. ho cambiato il pc da poco.. ci ho messo questa scheda madre gigabyte.. però ho notato che quando spengo il pc mi rimane acceso il tappettino del mouse e i led del case.. e quindi mi tocca spegnere ogni volta dall'alimentatore.. come posso fare per far spegnere anche il tappettino e i led? attendo una vostra risp.. grazie mille..

:) :) :)


fai come me, metti una ciabatta con l'interruttore, così spegni tutti in una botta, PC, moniotor, casse ecc ecc

ciao

fikkio
28-07-2008, 23:08
e dal bios nn c'è una opzione?

wooshy
29-07-2008, 08:56
non vorrei dire una sciocchezza ma mi pare che per togliere l'alimentazione alle periferiche una volta spento il computer devi modificare un jumper sulla mobo

crister
29-07-2008, 13:01
Ho un'altro quesito invece.

Se tengo l'HD esterno (iomega 500Gb) acceso alla partenza il PC continua a riavviarsi senza partire, è normale? devo settare qualcosa da bios? ho provato col bios F5, adesso ho montato l'F10A e non ho ancora provato.

io ho la gigabyte ep45 ds3p e mi da lo stesso problema : se tengo collegado l'hd esterndo da 500Gb(maxtor one touch 4 ) non parte mentre con il packard bell da 250Gb non mi dà problemi ;(
deduco allora sia un problema di queste schede ;(

Wizard77
29-07-2008, 13:31
io ho la gigabyte ep45 ds3p e mi da lo stesso problema : se tengo collegado l'hd esterndo da 500Gb(maxtor one touch 4 ) non parte mentre con il packard bell da 250Gb non mi dà problemi ;(
deduco allora sia un problema di queste schede ;(

ah ok buono a sapersi, allora non è la mia difettata, ma solo che non digerisce alcuni dischi esterni in accensione, visto che una volta in windows se l'accendo funziona benissimo.

castexx
29-07-2008, 21:53
Secondo voi queste ram hanno problemi con la ds3r?

http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=235&pl1_id=&pl2_id=30

Non sono presenti nell'elenco delle ram supportate, però insomma... :stordita:

Mau98
30-07-2008, 00:52
salve a tutti,
ho preso la DS5, sapete dirmi come aggiornare il bios?
dal sito gigabyte ho scaricato quello che mi sembra più recente, è un eseguibile; se lo eseguo, scompatta 3 file: FLASHSPI.EXE, autoexec.bat e
ep45ds5.10a ... è sufficiente lanciare q-flash o @bios e indicargli come nuovo file di bios il ep45ds5.10a?

Wizard77
30-07-2008, 08:47
salve a tutti,
ho preso la DS5, sapete dirmi come aggiornare il bios?
dal sito gigabyte ho scaricato quello che mi sembra più recente, è un eseguibile; se lo eseguo, scompatta 3 file: FLASHSPI.EXE, autoexec.bat e
ep45ds5.10a ... è sufficiente lanciare q-flash o @bios e indicargli come nuovo file di bios il ep45ds5.10a?

Teoricamente si, o con @bios, a fargli fare tutto da solo attraverso internet, o sempre con @bios specificandoi il file. Ma a me ha dato problemi in entrambi i modi. allora ho copiato i 3 file sul un floppy e quando parte il PC pici il tasto FINE mi pare che sia, e va nella schermata per aggiornare il bios.
Fatto da li Ora sembra che funzioni tutto bene.

Ciao

Mau98
30-07-2008, 13:00
si, avevo pensato anch'io di farlo direttamente da bios ... quello che ti chiedevo è, dei 3 file copiati su dischetto (io userò una pendrive usb), una volta premuto end (si, il tasto è quello), quale dei 3 bisogna indicare?
grazie! ciao :)

Wizard77
30-07-2008, 13:16
si, avevo pensato anch'io di farlo direttamente da bios ... quello che ti chiedevo è, dei 3 file copiati su dischetto (io userò una pendrive usb), una volta premuto end (si, il tasto è quello), quale dei 3 bisogna indicare?
grazie! ciao :)


No mi ricordo esattamente come si presenta la schermata, ma mi pare di ricordare che ti vede solo il file del bios (ep45ds5.10a), e gli altri 2 li ignora.

Wizard77
31-07-2008, 09:52
Cavolo non ce l'hanno veramente in pochi questa serie.

Qualcuno l'ha già testata in OC??
Io devo ancora fare le prove di stabilità del sistema, visto che mi hanno sostituito la vecchia mobo (P35R DS3R) perché difettosa.
Ma ho visto che già una volta si è resettato il PC da solo con una schermata blu. Devo vedere se c'è qualche altro pezzo difettoso.

Altra domanda questo chipset sopporta bene i timing 5-5-5-15, o come il P35 fa fatica?

ciao

castexx
31-07-2008, 16:58
...a giorni dovrebbe arrivare pure a me :stordita:

CoolBits
31-07-2008, 20:32
Cavolo non ce l'hanno veramente in pochi questa serie.

Qualcuno l'ha già testata in OC??
Io devo ancora fare le prove di stabilità del sistema, visto che mi hanno sostituito la vecchia mobo (P35R DS3R) perché difettosa.
Ma ho visto che già una volta si è resettato il PC da solo con una schermata blu. Devo vedere se c'è qualche altro pezzo difettoso.

Altra domanda questo chipset sopporta bene i timing 5-5-5-15, o come il P35 fa fatica?

ciao

Io ho delle corsair 2x2 a 5-5-5-15 e non ho riscontrato problemi, in oc sono ottime

Sgogetal4
01-08-2008, 19:17
Cavolo non ce l'hanno veramente in pochi questa serie.

Qualcuno l'ha già testata in OC??
Io devo ancora fare le prove di stabilità del sistema, visto che mi hanno sostituito la vecchia mobo (P35R DS3R) perché difettosa.
Ma ho visto che già una volta si è resettato il PC da solo con una schermata blu. Devo vedere se c'è qualche altro pezzo difettoso.

Altra domanda questo chipset sopporta bene i timing 5-5-5-15, o come il P35 fa fatica?

ciao

Ciao io ho montato una ep45-ds4 con bios f8b e con un q6600 oggi ho fatto delle prove.
Ecco quà la schermata, di più nn sono andato perchè ho il raffredamento ad aria.

http://img297.imageshack.us/img297/2569/prova2mu5.jpg

ah dimenticavo come ram ho delle Geil Ultra 1gbx2 pc6400 con timing 4-4-4-12 e 2.1v

Wizard77
01-08-2008, 19:42
Non male, anche io mio è ad aria il raffreddamento.

altra domanda. Non trovo come invertile le casse destra/sinistra nel menù dlla realtek, nelle vecchie versioni era li in bella vista, ora non lo trovo.
Qualcuno sà dove cavo è l'opzione?

ciao

Sgogetal4
01-08-2008, 20:47
Purtroppo ho provato a girere anch'io nel menù e nn ho trovato niente :mad:

Wizard77
03-08-2008, 13:36
Cavolo non riesco a installare Vista con AHCI attivo. XP funziona perfettamente, volevo provare invece ad installare vista su un'altra partizione,l'istallazione va a buon fine, ma quando ha finito e riavvia esce il logo carica e dopo qualche secondo da una schermata blu velocissima e si riavvia.
Cosa può essere?

Aggiungo che quando lo installo carico i driver da dischetto

ciao

fabergambis
03-08-2008, 18:18
Salve, mi aggiungo alla comitiva dei possessori di gigabyte p45, e esordisco con una domanda da perfetto idiota: da dove posso vedere che versione di BIOS ho attualmente installato?
Io ho una GA-EP45-DS4 e sto riscontrando gravi problemi penso di compatibilità con la mia nuovissima Quadro FX 1700, e dopo decine di prove mi è venuto il sospetto che possa dipendere dal BIOS.
Se volete dare un'occhiata ho aperto questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1793389) magari vi viene qualche idea...
Grazie.

fabergambis
03-08-2008, 18:54
Tramite @BIOS ho scoperto che ho l'f4 e siamo arrivati all'f8b. Immagino sia più sicuro aggiornare tramite floppy e Qflash piuttosto che usando @BIOS, giusto?

CoolBits
03-08-2008, 20:33
Tramite @BIOS ho scoperto che ho l'f4 e siamo arrivati all'f8b. Immagino sia più sicuro aggiornare tramite floppy e Qflash piuttosto che usando @BIOS, giusto?

Non ho mai avuto nessun problem con @bios...però preferisco qflash

Sgogetal4
03-08-2008, 23:20
Tramite @BIOS ho scoperto che ho l'f4 e siamo arrivati all'f8b. Immagino sia più sicuro aggiornare tramite floppy e Qflash piuttosto che usando @BIOS, giusto?

onestamente @bios nn l'ho neanche installato ho usato il floppy con qflash

fabergambis
04-08-2008, 02:21
@BIOS l'ho installato solo per leggere che vers. di BIOS avevo :D altrimenti non sapevo da dove scoprirlo :wtf:
Per aggiornare in sicurezza userei Qflash.

Wizard77
04-08-2008, 10:44
Cavolo non riesco a installare Vista con AHCI attivo. XP funziona perfettamente, volevo provare invece ad installare vista su un'altra partizione,l'istallazione va a buon fine, ma quando ha finito e riavvia esce il logo carica e dopo qualche secondo da una schermata blu velocissima e si riavvia.
Cosa può essere?

Aggiungo che quando lo installo carico i driver da dischetto

ciao

Nessuno ha provato a installare vista col controller AHCI attivo?

fabergambis
06-08-2008, 13:02
Ho installato l'ultimo BIOS (f8) tramite Q-Flash ed è andato tutto ok, finalmente sono riuscito ad installare la mia Quadro FX 1700 che non ne voleva sapere.
Ora vorrei chiedervi se usate qualche sw per il monitoraggio della mobo: ci sarebbe DMI viewer che viene fornito con il cd della mobo ma ancora non l'ho provato, ma prima utilizzavo HW monitor e mi trovavo bene , solo che ora con questa mobo mi da 2 ventole su 5 e in più pure con valori sballati!
L'unico valore credibile è quello della GPU, poi mi da una fan generico a 21 RPM :D
COme faccio a fidarmi delle temperature che mi segnala?
Ho scaricato la trial di everest (mi pare la 4.50, l'ultima) e non mi riconosce la mobo.
Uso DMI viewer oppure avete qualcos'altro da consigliarmi?
Dovrei overcloccare e vorrei avere la situazione delle temperature sotto controllo...
Grazie.

Sgogetal4
06-08-2008, 19:16
Ho installato l'ultimo BIOS (f8) tramite Q-Flash ed è andato tutto ok, finalmente sono riuscito ad installare la mia Quadro FX 1700 che non ne voleva sapere.
Ora vorrei chiedervi se usate qualche sw per il monitoraggio della mobo: ci sarebbe DMI viewer che viene fornito con il cd della mobo ma ancora non l'ho provato, ma prima utilizzavo HW monitor e mi trovavo bene , solo che ora con questa mobo mi da 2 ventole su 5 e in più pure con valori sballati!
L'unico valore credibile è quello della GPU, poi mi da una fan generico a 21 RPM :D
COme faccio a fidarmi delle temperature che mi segnala?
Ho scaricato la trial di everest (mi pare la 4.50, l'ultima) e non mi riconosce la mobo.
Uso DMI viewer oppure avete qualcos'altro da consigliarmi?
Dovrei overcloccare e vorrei avere la situazione delle temperature sotto controllo...
Grazie.

io uso core temp per le temp ed è un buon programma, per le velocità delle ventole esiste speed fan.....

fabergambis
07-08-2008, 02:56
Al momento sto usando HWmonitor64 e speed fan non ricordo che vers. e mi danno più o meno le stesse temperature, grado + grado -.
Il fatto è che tutti e due i sw mi danno valori di rpm delle ventole inventati: a te invece funzionano bene? Da che può dipendere?
Se è freeware provo pure Core temp.
Grazie.

Wizard77
07-08-2008, 08:50
Nessuno ha provato a installare vista col controller AHCI attivo?

Ieri ho provato ad installare una versione 64bit vecchia in inglese di un mio amico. A differenza di quello che ho installato, questo in partenza non mi vede neanche l'HD e mi chiede i driver, metto dentro i driver per la versione 64Bit da dischetto, ma una volta caricati non vede ancora l'HD.
La cosa è molto strana.

Sgogetal4
07-08-2008, 09:46
Al momento sto usando HWmonitor64 e speed fan non ricordo che vers. e mi danno più o meno le stesse temperature, grado + grado -.
Il fatto è che tutti e due i sw mi danno valori di rpm delle ventole inventati: a te invece funzionano bene? Da che può dipendere?
Se è freeware provo pure Core temp.
Grazie.

speed fan non lo uso, hwmonitor anche a me da velocità inventate, core temp è freeware

DeeP BlacK
07-08-2008, 17:52
raga io sono indeciso se prendere la Gigabyte GA-EP45-DS3R oppure la Asus P5Q Pro.. entrambe col p45.. ci dovrei mettere un q9450.. quale mi consigliate tra le due??

Ho esattamente la stessa indecisione, non so se hai gia fatto l'acquisto.

La GIGABYTE ha una dotazione/espansione sostanziosa e migliore.Non ho capito se si può flashare il bios da penna usb (voglio togliere questo maledetto floppy!).
Dai vari problemucci letti qua e la mi sembra un pò acerba coi bios, non resta che aspettare le evoluzioni..tanto io prima di metà settembre non acquisto.
In overclock se ti interessa non dovrebbe essere male.
Costa una decina e più di euro dell'Asus.


La ASUS costa meno, sembrerebbe più stabile, dalle recensioni è più particolarmente buona per i rendering che nei giochi ed è quello che serve a me, non eccelsa ma comunque buona in OC.
Ha L'express gate e Drive Xpert che non sono niente male come feauture.
Flash bios da penna usb.
Ha una dotazione un pò più povera.

Fatti due conti, fossi in te sceglierei la Gigabyte solo se hai tante periferiche e necessiti di una dotazione/espansione maggiore.

EDIT:Come non detto ho visto che hai preso la Gigabyte.

CoolBits
07-08-2008, 18:28
Ho esattamente la stessa indecisione, non so se hai gia fatto l'acquisto.

La GIGABYTE ha una dotazione/espansione sostanziosa e migliore.Non ho capito se si può flashare il bios da penna usb (voglio togliere questo maledetto floppy!).
Dai vari problemucci letti qua e la mi sembra un pò acerba coi bios, non resta che aspettare le evoluzioni..tanto io prima di metà settembre non acquisto.
In overclock se ti interessa non dovrebbe essere male.
Costa una decina e più di euro dell'Asus.


La ASUS costa meno, sembrerebbe più stabile, dalle recensioni è più particolarmente buona per i rendering che nei giochi ed è quello che serve a me, non eccelsa ma comunque buona in OC.
Ha L'express gate e Drive Xpert che non sono niente male come feauture.
Flash bios da penna usb.
Ha una dotazione un pò più povera.

Fatti due conti, fossi in te sceglierei la Gigabyte solo se hai tante periferiche e necessiti di una dotazione/espansione maggiore.

EDIT:Come non detto ho visto che hai preso la Gigabyte.

Anche sulle gigabyte puoi fare il flash del bios da penna usb ;)

Wizard77
07-08-2008, 19:36
Ho esattamente la stessa indecisione, non so se hai gia fatto l'acquisto.

La GIGABYTE ha una dotazione/espansione sostanziosa e migliore.Non ho capito se si può flashare il bios da penna usb (voglio togliere questo maledetto floppy!).
Dai vari problemucci letti qua e la mi sembra un pò acerba coi bios, non resta che aspettare le evoluzioni..tanto io prima di metà settembre non acquisto.
In overclock se ti interessa non dovrebbe essere male.
Costa una decina e più di euro dell'Asus.


La ASUS costa meno, sembrerebbe più stabile, dalle recensioni è più particolarmente buona per i rendering che nei giochi ed è quello che serve a me, non eccelsa ma comunque buona in OC.
Ha L'express gate e Drive Xpert che non sono niente male come feauture.
Flash bios da penna usb.
Ha una dotazione un pò più povera.

Fatti due conti, fossi in te sceglierei la Gigabyte solo se hai tante periferiche e necessiti di una dotazione/espansione maggiore.

EDIT:Come non detto ho visto che hai preso la Gigabyte.

Io avevo la P35C DS3R e dava una marea di problemi, come moltissime le DS3 con P35 (un sacco di gente ha problemi). Quello con P45 non saprei, ma le DS3 con me hanno chiuso, di fatti mi sono fatto cambiare la sopracitata P35C DS3R con la EP45 DS5 che si vede in firma

DeeP BlacK
09-08-2008, 14:01
Le Gygabite EP-45 sono in buona compagnia con le Asus P5Q (P45) per i problemucci...non pensavo ma ho letto tutto il thread di questa mobo Asus.
A sto punto mi viene da pensare che sia acerbo lo sviluppo sul P45.
Peccato perchè costa poco sta piattaforma... a settembre se le cose non migliorano mi butto sul più collaudato X38.
Intanto vediamo come si comporta pure la DFI con P45

qasert
09-08-2008, 14:57
ho un problema simile con la ga-ep45-ds3p(bios f6 core2 8400 corsair xms2 2x2gb sapphire 4850)...installo xp sp2 32bit non riesco a mettere i sata da floppy (txtsetup oem not found eppure il floppy lo avevo formattato e copiato dentro i driver booh).comunque riesco a fare l' installazione di xp carico driver cd della mobo (forse non sono gli ultimi???)scarico sp3 e vari updates fino a che non arrivo al catalyst 8.7 ..installato l' 8.7 da qui in poi xp ,ora sp3, non parte +,neanche in mod provvisoria Niente..è la 3 installazione di xp che faccio le prime 2 avevo f3 bios e pensavo che aggiornando al f6 avrei risolto questi problemi aiutoooooooooooooo:muro: :muro: :confused: :confused:

Wizard77
09-08-2008, 15:00
Le Gygabite EP-45 sono in buona compagnia con le Asus P5Q (P45) per i problemucci...non pensavo ma ho letto tutto il thread di questa mobo Asus.
A sto punto mi viene da pensare che sia acerbo lo sviluppo sul P45.
Peccato perchè costa poco sta piattaforma... a settembre se le cose non migliorano mi butto sul più collaudato X38.
Intanto vediamo come si comporta pure la DFI con P45

Un filo acerbo è il P45, è recentissimo, ma cmq ha dello ottime prestazioni già adesso, paragonabili alla X48 che dovrebbe essere la enthusiast. ce solo da aspettare qualche mese per tirare fuori il meglio da P45 e dal ICH10R.
Io con la DS5 mi trovo gran bene ma costa cmq ~180€.

MiKeLezZ
09-08-2008, 16:06
Ho esattamente la stessa indecisione, non so se hai gia fatto l'acquisto.

La GIGABYTE ha una dotazione/espansione sostanziosa e migliore.Non ho capito se si può flashare il bios da penna usb (voglio togliere questo maledetto floppy!).
Dai vari problemucci letti qua e la mi sembra un pò acerba coi bios, non resta che aspettare le evoluzioni..tanto io prima di metà settembre non acquisto.
In overclock se ti interessa non dovrebbe essere male.
Costa una decina e più di euro dell'Asus.


La ASUS costa meno, sembrerebbe più stabile, dalle recensioni è più particolarmente buona per i rendering che nei giochi ed è quello che serve a me, non eccelsa ma comunque buona in OC.
Ha L'express gate e Drive Xpert che non sono niente male come feature.
Flash bios da penna usb.
Ha una dotazione un pò più povera.

Fatti due conti, fossi in te sceglierei la Gigabyte solo se hai tante periferiche e necessiti di una dotazione/espansione maggiore.

EDIT:Come non detto ho visto che hai preso la Gigabyte.Non guardare i test prestazionali (tutte si eguagliano, le differenze le fanno timing nascosti delle RAM, trucchi nascosti nel BIOS, e il caso) e neppure le fasi di alimentazione (sopra 4 sono sufficienti).

Io prenderei la P5Q-E.

Costa solo 15/20 euro più della PRO e ha un PCB a 6 layer invece che a 4 (come invece è sia sulla P5Q PRO che sulle DS3/DS4).
Questo ti garantisce una maggiore stabilità, soprattutto ad alti FSB.

ACPI 3.0 invece del 1.0 presente sulle Gigabyte (consumi un po' più ridotti).

Anche la componentistica "spicciola" (regolatori di fasi, PWM, etc) mi sembra un po' migliore.

La P5Q-E ha inoltre un chip LAN Marvell (migliore prestazionalmente di un 15% rispetto ai Realtek, e dotato inoltre di driver più stabili, soprattutto rispetto al Atheros montato sulla P5Q e P5Q PRO).

Chip Marvell anche per IDE.

Carino il TPM delle Gigabyte (altro che da scartare, non è un "Grande Fratello", ma un modo di proteggere i propri dati), peccato non sia su tutte. Esempio la DS3P e la DS4 (con un ottimo rapporto qualità/prezzo).

Purtroppo (o per fortuna?) le Asus risultano più convenienti (e più facili da trovare) rispetto le Gigabyte, pari modello. Meno di 130 euro della P5Q-E c'è solo la EP45-DS3R, che IMHO è tutta un'altra fascia.

Carino Express Gate delle Asus, peccato che per i modelli di fascia media e bassa debba esser installato su HD, e comunque simili funzionalità può darla il dischetto live di Ubuntu (magari non in 5s).

Carino EZ della P5Q, ma da quello che ho capito non ci puoi fare il boot (chiedo lumi), percui viene molto ridimensionato.

In realtà, sarebbe solo interessante sapere quale M/B digerisce meglio le RAM e/o non le brucia quando utilizzate 24/7, e che infine non abbia buggacci nascosti nel BIOS.
Dati introvabili.

La mia l'ho detta.

MiKeLezZ
09-08-2008, 16:09
p.s. Se vi volete divertire. Qua la lista definitiva (Gigabyte!)
http://www.rectron.com.au/pr_gigabyteboard.htm

Saluti.

Sgogetal4
09-08-2008, 16:45
Io personalmente ho un ep45-ds4 e mi trovo benissimo, sia con configurazioni standard che in overclock, mai un problema.... Prima avevo una asus p5n e-sli che mi ha dato un sacco di prob e mi ha brasato un hd oltre che in oc nn saliva manco a morire... Personalmente penso di rimanere fedele a gigabyte d'ora in avanti...

DeeP BlacK
09-08-2008, 17:47
Non guardare i test prestazionali (tutte si eguagliano, le differenze le fanno timing nascosti delle RAM, trucchi nascosti nel BIOS, e il caso) e neppure le fasi di alimentazione (sopra 4 sono sufficienti).

Io prenderei la P5Q-E.

Costa solo 15/20 euro più della PRO e ha un PCB a 6 layer invece che a 4 (come invece è sia sulla P5Q PRO che sulle DS3/DS4).
Questo ti garantisce una maggiore stabilità, soprattutto ad alti FSB.

ACPI 3.0 invece del 1.0 presente sulle Gigabyte (consumi un po' più ridotti).

Anche la componentistica "spicciola" (regolatori di fasi, PWM, etc) mi sembra un po' migliore.

La P5Q-E ha inoltre un chip LAN Marvell (migliore prestazionalmente di un 15% rispetto ai Realtek, e dotato inoltre di driver più stabili, soprattutto rispetto al Atheros montato sulla P5Q e P5Q PRO).

Chip Marvell anche per IDE.

Carino il TPM delle Gigabyte (altro che da scartare, non è un "Grande Fratello", ma un modo di proteggere i propri dati), peccato non sia su tutte. Esempio la DS3P e la DS4 (con un ottimo rapporto qualità/prezzo).

Purtroppo (o per fortuna?) le Asus risultano più convenienti (e più facili da trovare) rispetto le Gigabyte, pari modello. Meno di 130 euro della P5Q-E c'è solo la EP45-DS3R, che IMHO è tutta un'altra fascia.

Carino Express Gate delle Asus, peccato che per i modelli di fascia media e bassa debba esser installato su HD, e comunque simili funzionalità può darla il dischetto live di Ubuntu (magari non in 5s).

Carino EZ della P5Q, ma da quello che ho capito non ci puoi fare il boot (chiedo lumi), percui viene molto ridimensionato.

In realtà, sarebbe solo interessante sapere quale M/B digerisce meglio le RAM e/o non le brucia quando utilizzate 24/7, e che infine non abbia buggacci nascosti nel BIOS.
Dati introvabili.

La mia l'ho detta.

E hai detto cose molto utili...

castexx
10-08-2008, 23:12
Arrivata la ds3r, ma ho una marea di problemi.


Innanzitutto, non riesco ad installare nessun so. Vista mi si blocca durante l'installazione (non sempre nello stesso punto), xp dopo il primo riavvio non riesce a fare il boot da hd.

Ho provato a fare un raid, inizialmente c'ero riuscito. Poi ho provato a cambiare il bios per risolvere il problema sopra, mettendo l'F5. Dopo aver attivato il raid nel bios, al riavvio quando testa i dispositivi collegati resta bloccato (hd collegati a sata0 e sata1), come se nonl i vedesse. Ho provato a ricambiare bios, ma continua a non funzionare il test del raid/ahci (quando prima con l'F8 funzionava).



Comincio ad essere giusto un po' stufo...

DeeP BlacK
13-08-2008, 19:59
La P5Q-E ha inoltre un chip LAN Marvell (migliore prestazionalmente di un 15% rispetto ai Realtek, e dotato inoltre di driver più stabili, soprattutto rispetto al Atheros montato sulla P5Q e P5Q PRO).

Dove hai letto che il Marvell è migliore del Realtek?
Hai un riferimento da indicarmi? Mi interessa approfondire la cosa, thank's...

EDIT: http://www.benchzone.com/page.php?al=asus_p5k3_deluxe_review&pg=13

Wizard77
17-08-2008, 13:44
Ciao

Mi da una blue screen e non capisco che è.
Il SO è Vista 32bit sp1

Questo è quello che riporta dopo il riavvio:

Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.0.6001.2.1.0.768.3
ID impostazioni locali: 1040

Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 1a
BCP1: 00001236
BCP2: 853C9000
BCP3: 853CBEB0
BCP4: 000B6DB6
OS Version: 6_0_6001
Service Pack: 1_0
Product: 768_1

File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\Mini081708-01.dmp
C:\Users\Wizard\AppData\Local\Temp\WER-31465-0.sysdata.xml
C:\Users\Wizard\AppData\Local\Temp\WERB6EF.tmp.version.txt

Leggere l'informativa sulla privacy:
http://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=50163&clcid=0x0410

Questa invece è la schermata blu:

http://wizard77.interfree.it/crash_vista.jpg


nel file bmp dice questo:


Microsoft (R) Windows Debugger Version 6.9.0003.113 X86
Copyright (c) Microsoft Corporation. All rights reserved.


Loading Dump File [C:\Windows\Minidump\Mini081708-01.dmp]
Mini Kernel Dump File: Only registers and stack trace are available

Symbol search path is: *** Invalid ***
****************************************************************************
* Symbol loading may be unreliable without a symbol search path. *
* Use .symfix to have the debugger choose a symbol path. *
* After setting your symbol path, use .reload to refresh symbol locations. *
****************************************************************************
Executable search path is:
*********************************************************************
* Symbols can not be loaded because symbol path is not initialized. *
* *
* The Symbol Path can be set by: *
* using the _NT_SYMBOL_PATH environment variable. *
* using the -y <symbol_path> argument when starting the debugger. *
* using .sympath and .sympath+ *
*********************************************************************
Unable to load image \SystemRoot\system32\ntkrnlpa.exe, Win32 error 0n2
*** WARNING: Unable to verify timestamp for ntkrnlpa.exe
*** ERROR: Module load completed but symbols could not be loaded for ntkrnlpa.exe
Windows Server 2008 Kernel Version 6001 (Service Pack 1) MP (4 procs) Free x86 compatible
Product: WinNt, suite: TerminalServer SingleUserTS Personal
Kernel base = 0x81c1c000 PsLoadedModuleList = 0x81d33c70
Debug session time: Sun Aug 17 12:06:04.699 2008 (GMT+2)
System Uptime: 0 days 0:07:04.404
*********************************************************************
* Symbols can not be loaded because symbol path is not initialized. *
* *
* The Symbol Path can be set by: *
* using the _NT_SYMBOL_PATH environment variable. *
* using the -y <symbol_path> argument when starting the debugger. *
* using .sympath and .sympath+ *
*********************************************************************
Unable to load image \SystemRoot\system32\ntkrnlpa.exe, Win32 error 0n2
*** WARNING: Unable to verify timestamp for ntkrnlpa.exe
*** ERROR: Module load completed but symbols could not be loaded for ntkrnlpa.exe
Loading Kernel Symbols
................................................................................................................................................
Loading User Symbols
Loading unloaded module list
....
*******************************************************************************
* *
* Bugcheck Analysis *
* *
*******************************************************************************

Use !analyze -v to get detailed debugging information.

BugCheck 1A, {1236, 853c9000, 853cbeb0, b6db6}

***** Kernel symbols are WRONG. Please fix symbols to do analysis.

*************************************************************************
*** ***
*** ***
*** Your debugger is not using the correct symbols ***
*** ***
*** In order for this command to work properly, your symbol path ***
*** must point to .pdb files that have full type information. ***
*** ***
*** Certain .pdb files (such as the public OS symbols) do not ***
*** contain the required information. Contact the group that ***
*** provided you with these symbols if you need this command to ***
*** work. ***
*** ***
*** Type referenced: nt!_KPRCB ***
*** ***
*************************************************************************
*************************************************************************
*** ***
*** ***
*** Your debugger is not using the correct symbols ***
*** ***
*** In order for this command to work properly, your symbol path ***
*** must point to .pdb files that have full type information. ***
*** ***
*** Certain .pdb files (such as the public OS symbols) do not ***
*** contain the required information. Contact the group that ***
*** provided you with these symbols if you need this command to ***
*** work. ***
*** ***
*** Type referenced: nt!KPRCB ***
*** ***
*************************************************************************
*************************************************************************
*** ***
*** ***
*** Your debugger is not using the correct symbols ***
*** ***
*** In order for this command to work properly, your symbol path ***
*** must point to .pdb files that have full type information. ***
*** ***
*** Certain .pdb files (such as the public OS symbols) do not ***
*** contain the required information. Contact the group that ***
*** provided you with these symbols if you need this command to ***
*** work. ***
*** ***
*** Type referenced: nt!_KPRCB ***
*** ***
*************************************************************************
*************************************************************************
*** ***
*** ***
*** Your debugger is not using the correct symbols ***
*** ***
*** In order for this command to work properly, your symbol path ***
*** must point to .pdb files that have full type information. ***
*** ***
*** Certain .pdb files (such as the public OS symbols) do not ***
*** contain the required information. Contact the group that ***
*** provided you with these symbols if you need this command to ***
*** work. ***
*** ***
*** Type referenced: nt!KPRCB ***
*** ***
*************************************************************************
*************************************************************************
*** ***
*** ***
*** Your debugger is not using the correct symbols ***
*** ***
*** In order for this command to work properly, your symbol path ***
*** must point to .pdb files that have full type information. ***
*** ***
*** Certain .pdb files (such as the public OS symbols) do not ***
*** contain the required information. Contact the group that ***
*** provided you with these symbols if you need this command to ***
*** work. ***
*** ***
*** Type referenced: nt!_KPRCB ***
*** ***
*************************************************************************
*************************************************************************
*** ***
*** ***
*** Your debugger is not using the correct symbols ***
*** ***
*** In order for this command to work properly, your symbol path ***
*** must point to .pdb files that have full type information. ***
*** ***
*** Certain .pdb files (such as the public OS symbols) do not ***
*** contain the required information. Contact the group that ***
*** provided you with these symbols if you need this command to ***
*** work. ***
*** ***
*** Type referenced: nt!_KPRCB ***
*** ***
*************************************************************************
*************************************************************************
*** ***
*** ***
*** Your debugger is not using the correct symbols ***
*** ***
*** In order for this command to work properly, your symbol path ***
*** must point to .pdb files that have full type information. ***
*** ***
*** Certain .pdb files (such as the public OS symbols) do not ***
*** contain the required information. Contact the group that ***
*** provided you with these symbols if you need this command to ***
*** work. ***
*** ***
*** Type referenced: nt!_KPRCB ***
*** ***
*************************************************************************
*************************************************************************
*** ***
*** ***
*** Your debugger is not using the correct symbols ***
*** ***
*** In order for this command to work properly, your symbol path ***
*** must point to .pdb files that have full type information. ***
*** ***
*** Certain .pdb files (such as the public OS symbols) do not ***
*** contain the required information. Contact the group that ***
*** provided you with these symbols if you need this command to ***
*** work. ***
*** ***
*** Type referenced: nt!_KPRCB ***
*** ***
*************************************************************************
*********************************************************************
* Symbols can not be loaded because symbol path is not initialized. *
* *
* The Symbol Path can be set by: *
* using the _NT_SYMBOL_PATH environment variable. *
* using the -y <symbol_path> argument when starting the debugger. *
* using .sympath and .sympath+ *
*********************************************************************
*********************************************************************
* Symbols can not be loaded because symbol path is not initialized. *
* *
* The Symbol Path can be set by: *
* using the _NT_SYMBOL_PATH environment variable. *
* using the -y <symbol_path> argument when starting the debugger. *
* using .sympath and .sympath+ *
*********************************************************************
Probably caused by : ntkrnlpa.exe ( nt+7bbd1 )

Followup: MachineOwner
---------

Wizard77
19-08-2008, 15:09
non sò se avete notato ma è uscito un nuovo bios F9, chissà perché l'hanno chiamato F9 al posto che F11, di fatti nella lista è sotto la F10A ma la data di rilascio è successiva.
Cmq io l'ho montato al posto del F10a che non mi sembrava il massimo.

MiKeLezZ
19-08-2008, 16:45
Ciao

Mi da una blue screen e non capisco che è.
Il SO è Vista 32bit sp1

Questo è quello che riporta dopo il riavvio:
Probably caused by : ntkrnlpa.exe ( nt+7bbd1 )

Followup: MachineOwner
---------

[/CODE]
Generalmente, è la RAM.
a. Troppi pochi V.
b. Banco bruciato.
c. Eccessivo OC.
Carica MemTest86+ e controlla (test 7 o 8 per min. 30').

Wizard77
19-08-2008, 21:43
Generalmente, è la RAM.
a. Troppi pochi V.
b. Banco bruciato.
c. Eccessivo OC.
Carica MemTest86+ e controlla (test 7 o 8 per min. 30').

il memtest lo fatto per 1 ora e nussun problema.
Ho letto che generalmente "ID impostazioni locali: 1040" è un conflitto di driver. Proverò a fare il memtest per 4 ore.

terror_noize
19-08-2008, 22:39
Ciao ragazzi, nessuno di voi ha la ep45 extreme? :p

Sgogetal4
19-08-2008, 22:48
Ciao io per problemi di budget ho una ds4, se no una extreme l'avrei presa volentieri...
Come ti trovi con l'extreme? In overclock va bene?...

terror_noize
19-08-2008, 22:55
Ciao io per problemi di buget ho una ds4, se no una extreme l'avrei presa volentieri...
Come ti trovi con l'extreme? In overclock va bene?...

Ciao, è una bella scheda, una mobo di qualità... :)

In oc c'è il solo "piccolo" difetto che le ram, in dual channel, non reggono le frequenze standard (nel mio caso 1066mhz) appena overcloccko la cpu e mi tocca tenerle entro i 1000mhz...

in questi giorni è uscito un bios beta (f6h) che mi fà bootare a 1080mhz (entro i 3600mhz), ma è estremamente instabile, prime si blocca solo a guardarlo... :asd:

Sgogetal4
19-08-2008, 23:10
Guarda pure io ho prob a settare le ram se voglio portare il procio a 3600mhz però pensavo fosse un prob delle ram... Cmq le riesco a far bootare fino a 850mhz con frequenze di cpu più basse, proverò anch'io col nuovo bios magari riesco a raggiungere i 3600 senza problemi...

terror_noize
19-08-2008, 23:19
No, beh, io non sono limitato in oc, ho abbassato il divisore e sono arrivato tranquillamente a 4400mhz, solo che mi infastidisce non poter sfruttare al 100% le ram... :D

Sgogetal4
19-08-2008, 23:25
Mi sono spiegato male se abbasso il divisore arrivo anch'io a 3600 (400*9), forse anche di più nn mi sono spinto oltre, ma le ram le devo far girare sotto specifica quindi nn più a 800mhz...

terror_noize
19-08-2008, 23:29
Mi sono spiegato male se abbasso il divisore arrivo anch'io a 3600 (400*9), forse anche di più nn mi sono spinto oltre, ma le ram le devo far girare sotto specifica quindi nn più a 800mhz...

Ah, ok, ci siamo capiti adesso... :asd:

Più o meno è la mia stessa situazione, solo che a differenza vostra io sono uno dei rarissimi utenti con questa mobo, temo l'unico in italia (:cry:) e quindi non vedo bios ogni 2x3... :(

Dal f6a al f6h ho aspettato 1 mese e non è servito a nulla, anzi... :asd:

Sgogetal4
19-08-2008, 23:34
Invece per la mia hanno tolto l' F8b e il più aggiornato è l' F7 dell'inizio di luglio... Mi toccherà aspettare quello nuovo pure a me, sperando che vada meglio...

terror_noize
19-08-2008, 23:40
Invece per la mia hanno tolto l' F8b e il più aggiornato è l' F7 dell'inizio di luglio... Mi toccherà aspettare quello nuovo pure a me, sperando che vada meglio...

Cmq è ingiustificabile che su mobo del genere, dopo mesi, ci sono problemi di questo tipo, visto che sono schede votate (la mia ancora di più) per l'oc spinto. :(

Vabbè, aspetto e spero... :muro:

Sgogetal4
19-08-2008, 23:50
Guarda io nn mi lamento, prima avevo una asus p5n e-sli che mi ha dato un sacco di problemi... Questa in confronto è cento volte meglio...

terror_noize
19-08-2008, 23:59
Anche io vengo da una asus (p5k-e) però fortunatamente non mi aveva mai dato grossi problemi, ora è sul mulo... :p

CoolBits
20-08-2008, 13:55
Cmq è ingiustificabile che su mobo del genere, dopo mesi, ci sono problemi di questo tipo, visto che sono schede votate (la mia ancora di più) per l'oc spinto. :(

Vabbè, aspetto e spero... :muro:

Io ho la DS4 e le tue stesse Ram nessun problema...salgono anche a 1180mhz senza problemi...non è qualche impostazione sbagliata nel bios?

terror_noize
20-08-2008, 14:21
Io ho la DS4 e le tue stesse Ram nessun problema...salgono anche a 1180mhz senza problemi...non è qualche impostazione sbagliata nel bios?

No, fidati... :asd:

Le ho provate tutte:
rilassati i timings a livelli bradipo, aumentati i voltaggi delle ram, aumentati i voltaggi del nb e rapporto mch:ram... non c'è nulla da fare, solo con il procio @ default riesco a tenere le ram alla loro frequenza standard, altrimenti mi tocca scendere di 20/40 mhz...

castexx
20-08-2008, 19:41
Arrivata la ds3r, ma ho una marea di problemi.


Innanzitutto, non riesco ad installare nessun so. Vista mi si blocca durante l'installazione (non sempre nello stesso punto), xp dopo il primo riavvio non riesce a fare il boot da hd.

Ho provato a fare un raid, inizialmente c'ero riuscito. Poi ho provato a cambiare il bios per risolvere il problema sopra, mettendo l'F5. Dopo aver attivato il raid nel bios, al riavvio quando testa i dispositivi collegati resta bloccato (hd collegati a sata0 e sata1), come se nonl i vedesse. Ho provato a ricambiare bios, ma continua a non funzionare il test del raid/ahci (quando prima con l'F8 funzionava).



Comincio ad essere giusto un po' stufo...

Magari non interessa a nessuno, ma ho risolto tutti i problemi :stordita: :D


Per i blocchi ho risolto alzando di 0.3 il voltaggio delle ram e di 0.15 del chipset. Per il raid, ho disallocato gli hd :stordita:


Sto usando il pc da giorni senza problemi (:sperem:). Quando passerà sto caldo estremo, proverò a fare un po' di oc :)

Sgogetal4
20-08-2008, 22:35
Bene mi fa piacere cosi puoi iniziare a sfruttare sta mainboard....

-NoThing-
21-08-2008, 20:59
Qualcuno sa indicarmi un sito o qualcosa che mi faccia capire le differenze tra DS4 - DS5 - DS6 - EcT?!

Wizard77
21-08-2008, 21:13
Qualcuno sa indicarmi un sito o qualcosa che mi faccia capire le differenze tra DS4 - DS5 - DS6 - EcT?!

http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_ComparisonSheet.aspx

-NoThing-
22-08-2008, 12:57
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_ComparisonSheet.aspx
Si lo trovato anche io dopo aver postato ormai... :)
Secondo voi senza essere di parte, è meglio una GIGABYTE GA-EP45-DS4 (REV. 1.0) oppure una Asus P5Q-Deluxe?

Scusate OT!:(

Wizard77
22-08-2008, 13:25
Si lo trovato anche io dopo aver postato ormai... :)
Secondo voi senza essere di parte, è meglio una GIGABYTE GA-EP45-DS4 (REV. 1.0) oppure una Asus P5Q-Deluxe?

Scusate OT!:(

Sembrano molto simili come caratteristiche.

L'Asus ha 2 slot PCI mentr la gigabyte 1 solo

Però la Gigabyte ha il dual Bios mentre L'Asus non ho capito ma non mi sembra lo abbia.

Sono entrambe belle mobo.

-NoThing-
22-08-2008, 14:13
Anche la asus ha il dual bios! cmq grazie della rispostata! :D

Sgogetal4
22-08-2008, 16:27
Sono due belle schede, la gigabyte costa qualche euro meno ma è una differenza irrisoria nell'ordine delle 4-5 euro... L'unica cosa se scegli asus guarda la lista delle ram compatibili...

MiKeLezZ
22-08-2008, 20:17
Si lo trovato anche io dopo aver postato ormai... :)
Secondo voi senza essere di parte, è meglio una GIGABYTE GA-EP45-DS4 (REV. 1.0) oppure una Asus P5Q-Deluxe?

Scusate OT!:(
Molto meglio la P5Q-E che trovi a meno prezzo della DS4

psychok9
27-08-2008, 01:14
Ragazzi ho una domandona: è vero che con EasyTune 6 si può modificare "al volo" voltaggi e frequenze da Windows? :eek:
Ho visto un video su YouTube di questo programma e son rimasto sconvolto :eek:
Da possessore di Asus P5Q Deluxe... e overclocker ... ROSIK :stordita:
Sarebbe fantastico per me non dover fare riavvii, bios etc... (visto che il 90% del tempo il mio pc acceso è scarsamente utilizzato...).

Wizard77
27-08-2008, 08:38
Ragazzi ho una domandona: è vero che con EasyTune 6 si può modificare "al volo" voltaggi e frequenze da Windows? :eek:
Ho visto un video su YouTube di questo programma e son rimasto sconvolto :eek:
Da possessore di Asus P5Q Deluxe... e overclocker ... ROSIK :stordita:
Sarebbe fantastico per me non dover fare riavvii, bios etc... (visto che il 90% del tempo il mio pc acceso è scarsamente utilizzato...).

Si ho visto che si può fare, ma per ora non l'ho ancora usato, e non saprei dirti se funziona bene. Puoi modificare anche le frequenze della Sk video. Ha un bel pò di funzioni, non sembra niente male.
Ciao

wooshy
28-08-2008, 09:03
magari può interessare:

http://www.techpowerup.com/69782/Gigabyte_Enhances_DDR2_Memory_Table_for_P45_and_P43_Motherboards.html

Wizard77
28-08-2008, 09:06
magari può interessare:

http://www.techpowerup.com/69782/Gigabyte_Enhances_DDR2_Memory_Table_for_P45_and_P43_Motherboards.html

Dovrebbe essere il Bios F9 che ho messo io, che è uscito 11 agosto

wooshy
28-08-2008, 09:26
ah ok non sono molto aggiornato :D

Wizard77
28-08-2008, 09:29
ah ok non sono molto aggiornato :D


devo dire che secondo me il nuovo F9 va meglio del F10a

Wizard77
29-08-2008, 19:20
Ciao

Mi da una blue screen e non capisco che è.
Il SO è Vista 32bit sp1

Questo è quello che riporta dopo il riavvio:

Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.0.6001.2.1.0.768.3
ID impostazioni locali: 1040

Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 1a
BCP1: 00001236
BCP2: 853C9000
BCP3: 853CBEB0
BCP4: 000B6DB6
OS Version: 6_0_6001
Service Pack: 1_0
Product: 768_1

File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\Mini081708-01.dmp
C:\Users\Wizard\AppData\Local\Temp\WER-31465-0.sysdata.xml
C:\Users\Wizard\AppData\Local\Temp\WERB6EF.tmp.version.txt


Tornando a problema.
Ho scoperto quando mi dà la Blue Screen, cioè la fà quando metto il PC in ibernazione e poi lo riaccendo. Non capisco cosa può essere.

Kimahri
30-08-2008, 18:48
qualcuno ha percaso problemi con l'EP45-DS5? io ci ho montato un q6600 con lo zalman 9700nt e le corsair dd2 1066
il mio problema è che qualsiasi settaggio metta sul bios al riavvio non parte e riparte solo con il cmos in default si avvia il pc e funziona tutto ma quando va in stamby e schiaccio la tastiera per farlo ripartire nulla rimane nella schermata nera oppure quando spengo il pc e lo riaccendo semplicemente sembra che parta ma rimane schermata nera ( e riparte ovviamente con un cmos)

Valdis
30-08-2008, 22:04
Penso che frequenterò spesso questo t3d :) ho finito di assemblare ieri il mio nuovo pc (ho cambiato solo mobo, procio e ram) ed ho preso proprio una P45 ds4. Così come prima impressione (rispetto la mia vecchia P35 ds4) devo dire che la mobo mi sembra un pò più di fascia economica e mi è dispiaciuto constatare che rispetto la controparte per P35 questa droppa un pochino troppo. Per ora l E7200 lo tengo a 3.8GHz con 1.34v, lunedì affino voltaggio e frequenza e vi faccio sapere. Sotto il punto di vista del bios ora la gestione dell oc mi sembra più chiara....per il resto aspetto un pò più di tempo libero da dedicare al pc.


bye

Wizard77
02-09-2008, 15:25
qualcuno ha percaso problemi con l'EP45-DS5? io ci ho montato un q6600 con lo zalman 9700nt e le corsair dd2 1066
il mio problema è che qualsiasi settaggio metta sul bios al riavvio non parte e riparte solo con il cmos in default si avvia il pc e funziona tutto ma quando va in stamby e schiaccio la tastiera per farlo ripartire nulla rimane nella schermata nera oppure quando spengo il pc e lo riaccendo semplicemente sembra che parta ma rimane schermata nera ( e riparte ovviamente con un cmos)

L'unico problema che ho io con la ds5 è che, in vista, quando lo mando in ibernazione e poi lo faccio ripartire dopo pochi minuti mi da una blue sreen.

bCyclon
04-09-2008, 19:42
sono 1 possesore di p45 ds3r e ho 1 serio problerma: voglio disabilitare la funzione del risparmio energetico che aumenta/dimisuisce freq e voltaggi della cpu x occarla 1 po ma se la metto su disable lei funziona lo stesso e mi cambia a suo piacere la freq e non posso fare nulla...ho il bios f4

KuroNeko
05-09-2008, 14:09
Oltre a disinstallare l'utility DES advanced della Gigabyte, devi impostare su disabled le seguenti voci del BIOS:

CPU Enhanced Halt (C1E)

CPU EIST Function

qasert
05-09-2008, 15:13
ma il des advanced non funziona anche in overclock:confused: ????provato a updatare bios (volevo F7 nuovo x la ep45-ds3p)ma tutte e 2 le volte non ci sono riuscito eppure il floppy era formattato non trovava niente dentro il floppy,,,,stessa cosa x installare il sata con F6 prima dell inst di xp sp2 scompattato il file ne avevo 7 col txtsetupoem ma anche qui non trovava niente :confused: :confused: Dove sbaglio???:mc: :mc: :mc: :muro: :muro:

psychok9
05-09-2008, 17:26
sono 1 possesore di p45 ds3r e ho 1 serio problerma: voglio disabilitare la funzione del risparmio energetico che aumenta/dimisuisce freq e voltaggi della cpu x occarla 1 po ma se la metto su disable lei funziona lo stesso e mi cambia a suo piacere la freq e non posso fare nulla...ho il bios f4

Le funzioniche segnala KuroNeko sono della cpu, e indipendenti dalle funzioni avanzate preimpostate dalla scheda madre...

Quello che invece vi voglio chiedere io... e se qualcuno è riuscito a gestire un OC decente da Windows con le funzioni Gigabyte... in modo da diminuire i volt quando non necessario (idle). Mi interessa particolarmente perché ho un Asus, ma non mi permette di andare oltre il Vid di 1,325v da Windows/programma asus...
Riuscite a impostare fsb e voltaggi liberamente? :help:
Grazie!

arnaldo19
06-09-2008, 10:40
Ciao,
volevo solo sapere se la EP45-DS3R presenta qualche problema (con le ds3 precedenti ho riscontrato un piccolo problema con la cpufan che in fase di avvio rimaneva ferma e poi dopo 20/30 secondi partiva).

La devo uinserire in questa configurazione:
-Intel Core 2 Duo E8200 2,66GHz 125€
-Corsair TWIN2X2048A-6400C4 2GB (1GB x 2) DDR2 PC2-6400 800MHz, CL 4-4-4-12 48€
-Western Digital Caviar SE WD4000JS 400GB SATA II 300MB/s, 7.200rpm, 8MB cache 53€
-PowerColor HD 3650 512MB SCS3 ATi Radeon HD 3650 (RV620) 725MHz, 128bit, 512MB DDR2 800MHz,fanless 45€
-Nec AD-7200S SATA Black 22€
-Cooler Master Elite RC-330K-KKN1-GP Miditower 38€
-Enermax PRO82+ EPR425AWT 65€
-Scythe Kama DFS122512L-PWM 120mm 8€

grazie

PS
il pc è per un uso base(internet,ufficio, divx) no OC e gioco estremo.

Sgogetal4
06-09-2008, 10:52
Guarda io ho una ds4 e la cpufan rimane ferma anche a me per qualche sec all'accensione secondo me sono proprio cosi le schede e se fosse un difetto non lo trovo cosi importante.... Per il resto io con la mia nessun tipo di problema e fino ad adesso nn mi pare di aver letto ci siano particolari probemi con la ds3r...

arnaldo19
06-09-2008, 11:11
Guarda io ho una ds4 e la cpufan rimane ferma anche a me per qualche sec all'accensione secondo me sono proprio cosi le schede e se fosse un difetto non lo trovo cosi importante.... Per il resto io con la mia nessun tipo di problema e fino ad adesso nn mi pare di aver letto ci siano particolari probemi con la ds3r...

ok, grazie
...anche per me non è un problema ma il pc lo faccio per un'amico e se qs problemino non ci fosse sarebbe meglio...forse su qs ultime mobo il problema è stato risolto? qualcuno me lo puo' confermare?

Sgogetal4
06-09-2008, 11:31
Cmq a me si accende 2 sec dopo massimo 3 nn 20/30...

Jaguar64bit
06-09-2008, 12:01
Tornando a problema.
Ho scoperto quando mi dà la Blue Screen, cioè la fà quando metto il PC in ibernazione e poi lo riaccendo. Non capisco cosa può essere.

L'unico problema che ho io con la ds5 è che, in vista, quando lo mando in ibernazione e poi lo faccio ripartire dopo pochi minuti mi da una blue sreen.






sul p45 certi scherzetti strani possono essere causati dalla ram.. i bsod li hai solo in questo caso ? , hai 4 gb prova a rilassare i timings tipo 5-5-5-18 o 5-6-6-16 o 5-6-6-18.

Wizard77
07-09-2008, 10:50
sul p45 certi scherzetti strani possono essere causati dalla ram.. i bsod li hai solo in questo caso ? , hai 4 gb prova a rilassare i timings tipo 5-5-5-18 o 5-6-6-16 o 5-6-6-18.

I timing li ho impostati a 5-5-5-18 ma anche così lo fà.

Cmq proprio ora stò cambiando HD con un Seagate 500Gb 32Mb di chace, magari sono scazzi con L'HD. Purtroppo il maxtor d-max10 è un hd di merda, non riuscivo a intallare vista con il controlle AHCI attivo, ora con il seagate me lo ha fatto tranquillamente. Però solo in vista perché in XP funzionava. Probabilmente vista ha scazzi con queel HD. Quando finisco di installare faccio qualche prova.

qasert
09-09-2008, 16:06
come vanno i nuovi bios x mem a 1333??X la mia ga-ep45-ds3p sarebbe f7

Sgogetal4
11-09-2008, 12:05
Quello che invece vi voglio chiedere io... e se qualcuno è riuscito a gestire un OC decente da Windows con le funzioni Gigabyte... in modo da diminuire i volt quando non necessario (idle). Mi interessa particolarmente perché ho un Asus, ma non mi permette di andare oltre il Vid di 1,325v da Windows/programma asus...
Riuscite a impostare fsb e voltaggi liberamente? :help:
Grazie!

Ho provato ad installare easy tune adesso e dandogli un'occhiata veloce permette di settare tutti i parametri liberamente compreso il vid...

psychok9
11-09-2008, 15:53
Ho provato ad installare easy tune adesso e dandogli un'occhiata veloce permette di settare tutti i parametri liberamente compreso il vid...

Anche oltre il vid di fabbrica? Es. 1.40v, 1.45v etc?

Sgogetal4
11-09-2008, 17:58
Si anche oltre fino al limite supportato della scheda come nel bios...

psychok9
11-09-2008, 19:20
Si anche oltre fino al limite supportato della scheda come nel bios...

Grazie! Adesso so che le mie prossime mobo saranno Gigabyte :D :doh:
Trovo davvero fastidioso dover riavviare ogni volta che voglio tornare a default... (spesso il pc lo lascio acceso a fare poco o nulla, e tenerlo in oc è uno spreco incredibile...).

supermazzinga
11-09-2008, 21:56
Mi sono spiegato male se abbasso il divisore arrivo anch'io a 3600 (400*9), forse anche di più nn mi sono spinto oltre, ma le ram le devo far girare sotto specifica quindi nn più a 800mhz...

scusate io ho venduto un po di dq6 con e8400 ed a tutti ho messo il bios f10x

da quando l'ho fatto mi è saltato overclock a tutte le schede...prima stavano
a 400*9 quindi 3600 dopo aver messo la versione nuova mi dice errore di overclock e ritorna tutto come prima. ho pensato che erano i voltaggi di cpu da alzare ma dentro è pieno di parametri di voltaggio per la cpu e non so cosa toccare a parte quello centrale del core...o ci sono altre cose da toccare... la ram la tengo fissa a 800 senza overclock

supermazzinga
11-09-2008, 22:12
io uso core temp per le temp ed è un buon programma, per le velocità delle ventole esiste speed fan.....

dove si trova questo core temp

psychok9
11-09-2008, 22:53
Ho provato ad installare easy tune adesso e dandogli un'occhiata veloce permette di settare tutti i parametri liberamente compreso il vid...

Dimenticavo: è stabile nel modificare i settaggi?

supermazzinga
11-09-2008, 23:30
no non è stabile alcune volta blocca il sistema altre non salva le impostazioni...ti consiglio di farlo da dentro al bios..unica cosa valida che riesce a fare è regolare i campi di azione della ventola del processore

Wizard77
12-09-2008, 12:21
mmm hanno tolto il bios F10N della DS5
io monto quello, mi sa che da problemi, per evitare io rimetto l'F9

mi edito:
Ho visto che nel sito taiwanese hanno messo disponibili il bios F11 data 10/09/08

supermazzinga
12-09-2008, 12:41
per i problemi di overclock.

ho messo la versione f9 del bios visto che il 10 è sparito ed ora funziona tutto...almeno per adesso...penso che era proprio bacato

CoolBits
12-09-2008, 13:36
Io con la DS4 sto ancora con F6 che per assurdo è ancora il migliore per stabilità\overclock vediamo se il prossimo F9 sarà decente...

skynetman
12-09-2008, 15:15
Ragazzi ho letto quasi tutto questo thread :cool: e devo scegliere la scheda madre per il mio nuovo pc.
Ho scelto il Q6600 perchè sale bene in overclock con delle pc6400 (io comprerò kingston).

2 le opzioni a cui ho ristretto la scelta: la Asus P5Q-E e la Gigabyte EP45-DS5

Esigenze principali:
Il pc deve essere rock solid 24 ore su 24 e devo poter abbassare i consumi al volo quando mi assento da software SENZA RIAVVIARE.
Meglio se ha il raid integrato.
Uso vista 64bit.

Il discorso che la p5q-e ha il PCB a 6 strati invece che 4 della p5q non l'ho trovato su nessun manuale tecnico però....

Voi cosa comprereste?

Sgogetal4
12-09-2008, 23:32
scusate io ho venduto un po di dq6 con e8400 ed a tutti ho messo il bios f10x

da quando l'ho fatto mi è saltato overclock a tutte le schede...prima stavano
a 400*9 quindi 3600 dopo aver messo la versione nuova mi dice errore di overclock e ritorna tutto come prima. ho pensato che erano i voltaggi di cpu da alzare ma dentro è pieno di parametri di voltaggio per la cpu e non so cosa toccare a parte quello centrale del core...o ci sono altre cose da toccare... la ram la tengo fissa a 800 senza overclock

Se col vecchio bios avevi trovato dei settaggi migliori e più stabili io ti consiglio di rimettere quello, cmq io proverei ad alzare un pochino il voltaggio del nb....

dove si trova questo core temp

Basta che metti core temp in google e trovi il sito ufficiale dalla quale puoi scaricarlo...

Dimenticavo: è stabile nel modificare i settaggi?

Non l'ho provato tanto xchè preferisco modificare dal bios, cmq nn è stabilissimo, se devi abbassare il voltaggio e il clock del procio va benissimo io il crash l'ho avuto a rialzarlo....

supermazzinga
13-09-2008, 11:57
dopo aver rimesso il bios 9 tutto sembra andare bene..

ho tovato questo
Core Temp 0.99.3

ma da solo la cpu e non la temperatura del chips della scheda madre.. era perfetto se mi dava anche quello

Sgogetal4
13-09-2008, 16:52
Io per la temp del nb uso everest....

supermazzinga
13-09-2008, 17:06
aa ok ma troppo pesante..

ilpioch
15-09-2008, 11:37
Per chi non ne fosse a conoscenza, può tornare utile una bella lettura!

http://forums.tweaktown.com/f69/ga-ep45-ds3r-unstable-after-sending-s3-str-sleep-state-27296/

Se è già stato postato, segnalate che faccio rimuovere.
Grazie.

Valdis
16-09-2008, 12:16
Io con la DS4 sto ancora con F6 che per assurdo è ancora il migliore per stabilità\overclock vediamo se il prossimo F9 sarà decente...
Io l'ho coprata con quel bios...mi andava in crisi la vga (cioè non mi passava dalla modalità 2d a quella 3d) ed avevo moltissimi riavvii senza senso, ma effettivamente non avevo problemi di oc. Appena messo l F8 tutto è tornato normale e non ho lo stesso problemi in oc. Come avevo già detto rimpiango un pò la vecchia P35 ds4, ma anche questa si fa amare. 485 di fsb senza toccare i voltaggi è interessante ed i 500 li prende con un lieve overvolt sul nb.
:D

CoolBits
16-09-2008, 13:52
Io l'ho coprata con quel bios...mi andava in crisi la vga (cioè non mi passava dalla modalità 2d a quella 3d) ed avevo moltissimi riavvii senza senso, ma effettivamente non avevo problemi di oc. Appena messo l F8 tutto è tornato normale e non ho lo stesso problemi in oc. Come avevo già detto rimpiango un pò la vecchia P35 ds4, ma anche questa si fa amare. 485 di fsb senza toccare i voltaggi è interessante ed i 500 li prende con un lieve overvolt sul nb.
:D

e si anche questa si fa amare :D cmq io con F6 nessun problema con la scheda video (Nvidia 9800) ma non riuscivo a tenere le stesse impostazioni di oC che avevo con F6 e anche con F7 dovevo alzare leggermente il voltaggio della cpu...per ora rimango con questo sperando in un F9 migliore

tonaz
16-09-2008, 16:32
ciao a tutti,
ma la GA-EP45-DS3R (questa: http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ep45-ds3r_10.html )supporta il QX9650 (45nm) come cpu e la 8800gtx come scheda video?
seguri? :)
mi sfrutta appieno la cpu e la vga?

Sgogetal4
16-09-2008, 18:16
Si la scheda supporta il qx9650 a partire dal bios f5 che poi dovrebbe essere quello che esce dalla casa madre... La scheda madre è dotata di slot pci-express 2.0 quindi la scheda video viene supportata appieno....

Valdis
16-09-2008, 22:22
e si anche questa si fa amare :D cmq io con F6 nessun problema con la scheda video (Nvidia 9800) ma non riuscivo a tenere le stesse impostazioni di oC che avevo con F6 e anche con F7 dovevo alzare leggermente il voltaggio della cpu...per ora rimango con questo sperando in un F9 migliore

Mi correggo....l'F6 non l'ho mai avuto :D . Ho preso la prima immagine della prova di mobo+procio nuovi in oc e mi sono accorto che il bios che avevo sopra era l'F4 :confused:

http://img66.imageshack.us/img66/3319/pr1bw4.th.jpg (http://img66.imageshack.us/my.php?image=pr1bw4.jpg)

Poi visti i problemi di cui sopra con la vga (HD4870) ed i riavvii casuali, ho messo sù l'ultimo disponibile, quindi l'F8.


bye

[leviathan]
18-09-2008, 15:46
chi mi sà dire se l'audio della EP45-DS4 è medio-buono? Stò per comprarla e devo decidere se prendere anche una creative o no:D
PS: ho normali casse da pc [link] (http://www.ms-tech.de//en/produkte/lautsprecher/ld-1000/index.shtml), non devo collegarci la consolle di prezioso:p



edit: altra cosa, sul sito gigabyte dicono "RAM a 1.8 V"... se prendo la G.Skill a 2/2.1 è un problema?

Wizard77
18-09-2008, 17:15
io uso l'audio integrato e non è male. se poi ti trovi male, ma non credo, puoi sempre aquistarla dopo.

per le ram non è un problema, 1.8v è il default delle ddr2.
io ho la ds5 e le mie ram da sito geil dovrebbero funzionare a 2.4v, gli ho settato da dios voltaggio automatico e mi imposta 2.03v.
non credo che ci sia grossa differenza nella gestione ram tra ds4 e ds5, ma se regge le mie ram dovrebbe reggere qualsiasi altra ^_^

[leviathan]
18-09-2008, 17:25
grazie infinite... e il pc prende sempre più vita... :D

Sgogetal4
18-09-2008, 19:13
Confermo che l'audio integrato si sente davvero bene...

Gabriyzf
20-09-2008, 21:29
ragazzi, su questa (http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-ep45-ds3r_10.html) scheda posso montare un E5200, perchè sul sito gigabyte non sembrerebbe ufficialmente supportato?

Valdis
20-09-2008, 21:55
ragazzi, su questa (http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-ep45-ds3r_10.html) scheda posso montare un E5200, perchè sul sito gigabyte non sembrerebbe ufficialmente supportato?

Quale scheda?!? Qui si parla di tutti i P45 della giga :)
Comunque se intendi la DS4 (visto che negli ultimi post si parla di lei), si l' E5200 è supportato, c'è scritto anche nella >>>lista<<< (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ep45-ds4_10.html) sul sito giga. Il supporto ufficiale però è dato solo dal bios F8 in poi.

bye

Gabriyzf
20-09-2008, 22:15
Quale scheda?!? Qui si parla di tutti i P45 della giga :)
Comunque se intendi la DS4 (visto che negli ultimi post si parla di lei), si l' E5200 è supportato, c'è scritto anche nella >>>lista<<< (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ep45-ds4_10.html) sul sito giga. Il supporto ufficiale però è dato solo dal bios F8 in poi.

bye

clicca su "questa" nel mio post precedente...

Valdis
21-09-2008, 10:09
clicca su "questa" nel mio post precedente...

Messo così il link non l'ho neanche visto ;)
Comunque anche qui, l' E5200 è supportato, sempre da com'è scritto sul sito giga >>>qui<<< (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ep45-ds3r_10.html). Hanno semplicemente sbagliato a scrivere il nome :) non è mai esistito un Pentium E5200 (tant'è che poi nelle specifiche hanno scritto nel "core name" Wolfdale). Quindi vai tranquillo, unico appunto aggiorna subito il bios con l' F9 visto che la compatibilità perfetta la danno da questo bios.
Scusami per la svista del post precedente :)

bye

Gabriyzf
21-09-2008, 11:27
grazie, non avevo visto.

giform
03-10-2008, 13:54
Una domanda per i più esperti :)

Sulla DS5 che posseggo ( e anche sulla DQ6 mi sembra) sono presenti 10 head SATA che però sono pilotati differentemente.

6 sono pilotati dal southbridge Intel mentre 4 sono pilotati da un controller Gigabyte.

Sui primi sei tutto ok. Si può implementare un sistema RAID oppure usarli per 6 periferiche indipendenti.

Sui 4 Gigabyte invece, non si riesce a capire dal manuale della scheda (me lo sono letto tutto ovviamente) se gli head "S0 Source" e S1 "S2 Source" e S3 sono utilizzabili indipendentemente oppure solo in configurazioni RAID.

Mi spiego meglio:

Il manuale dice che nel caso in cui non voglia un sistema RAID debba usare solo gli head "source", come se quelli "slave" fossero disabilitati a funzionare indipendentemente dai "source".

Vi risulta? C'è qualcuno che li usa con HD singoli senza il RAID attivato?

Grazie

g

KuroNeko
05-10-2008, 09:13
Una domanda per i più esperti :)

Sulla DS5 che posseggo ( e anche sulla DQ6 mi sembra) sono presenti 10 head SATA che però sono pilotati differentemente.

6 sono pilotati dal southbridge Intel mentre 4 sono pilotati da un controller Gigabyte.

Sui primi sei tutto ok. Si può implementare un sistema RAID oppure usarli per 6 periferiche indipendenti.

Sui 4 Gigabyte invece, non si riesce a capire dal manuale della scheda (me lo sono letto tutto ovviamente) se gli head "S0 Source" e S1 "S2 Source" e S3 sono utilizzabili indipendentemente oppure solo in configurazioni RAID.

Mi spiego meglio:

Il manuale dice che nel caso in cui non voglia un sistema RAID debba usare solo gli head "source", come se quelli "slave" fossero disabilitati a funzionare indipendentemente dai "source".

Vi risulta? C'è qualcuno che li usa con HD singoli senza il RAID attivato?

Grazie

g
Nel caso si debba collegare un solo hard disk, il manuale consiglia di usare il connettore S0 oppure l'S2 in caso contrario il disco potrebbe non essere riconosciuto o si potrebbero perdere i dati in esso eventualmente contenuti.
Nel caso si debbano usare due dischi, le combinazioni consigliate sono S0-S1, S0-S2, S2-S3. Nel caso di tre dischi S0-S1-S2 oppure S0-S2-S3.
Non si dice che i connettori viola possono essere usati esclusivamente per configurazioni RAID, del resto la puntualizzazione sull'uso di un solo hard disk implica che è possibile usare i connettori in modalità non RAID.

giform
05-10-2008, 11:54
Grazie della risposta :)

Nel frattempo ho cercato tutto quanto disponibile in rete su questa configurazione. Tra il resto ho trovato queste informazioni.

Il numero di porte Serial ATA interno è 10, ma quattro sono pensate per essere usate con i cavi eSATA di break out, sebbene possano essere ancora usati internamente. Due moltiplicatori di porta Silicon Image SIL5723 "SteelVine" connettono quattro porte a due collegamenti SATA forniti dal controller Gigabyte SATA2. Ciò significa che ogni coppia di dischi ha a che fare con un singolo collegamento 3.0 Gb/s, e apparirà come un singolo disco SteelVine al chipset e al sistema operativo. Inoltre, entrambi i controller SteelVine sono limitati dall'interfaccia PCI Express x1 del controller SATA2 a soli 250MB/s, un handicap per le configurazioni RAID 0 con più di due dischi.

I controller SteelVine hanno alcune funzionalità aggiuntive, come il drive cascading e le capacità hardware RAID 1/0.
(Fonte Tom's Hardware)


Da questo testo si evince che i canali SATA da 3gbit/sec sono due e non 4 come per quelli "gialli" pilotati dal southbridge Intel e che se collego due HD a uno dei due canali (per esempio s0 e s1) la MoBo e quindi il sistema operativo li vedrà come un disco solo a prescindere che io attivi nel BIOS la configurazione RAID.
Tra l'altro non si capisce come si possa attuare una configurazione "cascading" mancando i connettori di uscita dagli HD (un po' come accade per le porte firewire che concedono fino a 7 dispositivi in cascata).

Detto questo mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi amici, abbia la DS5 o la DQ6 e abbia provato collegamenti alle porte SATA viola della scheda e con quali risultati, sempre senza attivare le funzionalità RAID dal BIOS.

Help, plz.

g

KuroNeko
05-10-2008, 19:01
E io ringrazio te per la tua replica. ;)

Incuriosito, ho approfondito un pochetto il problema e scoperto che in effetti ci sono delle limitazioni nell'uso dei connettori SATA viola. In particolare con i BIOS più recenti e comunque con quelli ufficialmente distribuiti da Gigabyte, le funzionalità offerte dai chip SteelVine Sis5723 sono state limitate.
Riporto una risposta del supporto Gigabyte in merito tratta da questo interessante thread (http://forums.tweaktown.com/f69/ep45-ds5-dq6-27384/) che cerca di affrontare il problema (nello stesso forum ci sono anche altre discussioni sull'uso del chip Gigabyte SATA2):

Dear Sir,

Thank you for your kindly mail and inquiry. About the issue you mentioned, according to the latest BIOS design, the GSATA2 SATA controller support Smart Backup feature, this feature allows the system to create the RAID1 environment automatically without using the traditional RAID BIOS, that's why you won't see the GSATA RAID BIOS menu anymore. And because currently GSATA2 SATA controller only support Smart Backup feature (after F7 BIOS), this will automatically enable the RAID1 with the HDDs which connected to GS0-Source and GS1 (or GS2-Source and GS3) SATA ports, so it does not support RAID0 environment.

At last, if you still have any further question or suggestion about our products/service, please do not hesitate to contact with us. We will try our best to help you resolve the problem ASAP.

Regards,
GIGABYTE TECHN

Da possessore di una EP45-DQ6, la cosa non mi fa piacere.

giform
05-10-2008, 21:34
Già... :muro:

Praticamente utilizzabili solo ed esclusivamente per un sistema RAID, altrimenti puro gadget pubblicitario...

Peccato, un'occasione sprecata.
Pensa che l'ho presa proprio per le 10 porte SATA... averlo saputo...
Strano che nessuno qui sul forum non se n'è lamentato...

g

bebeto
07-10-2008, 10:56
Una domanda rapida
Dovrei prendere una EP45 DS4 per una workstation entry e per la ram ho selezionato due kit, uno OCZ e l'altro Corsair, entrambi necessitano di 2,2 V.
Lo standard di questa scheda è 1,8V.
Riesce a tenere i 2,2 senza problemi di stabilità ?
Non devo fare OC, solo lavoro quindi devo essere sicuro della stabilità.
Grazie

manano3
07-10-2008, 11:53
devo acquistare una scheda per p45, la foxconn purtroppo non propone niente in italia quindi l'ho scartata, le schede msi invece le ho visto abbastanza povere.

Sul sito gigabyte invece ci sono un bel po' di schede di questo processore e sono tutte abbastanza ricche di cose :eek: :eek:

ma sono schede affidabili nel tempo? si può stare tranquilli?

Sgogetal4
07-10-2008, 12:29
Una domanda rapida
Dovrei prendere una EP45 DS4 per una workstation entry e per la ram ho selezionato due kit, uno OCZ e l'altro Corsair, entrambi necessitano di 2,2 V.
Lo standard di questa scheda è 1,8V.
Riesce a tenere i 2,2 senza problemi di stabilità ?
Non devo fare OC, solo lavoro quindi devo essere sicuro della stabilità.
Grazie

Io ho le geil in firma che lavorano a 2.1v io dal primo momento le ho impostate cosi e nn ho mai avuto problemi di instabilità...

devo acquistare una scheda per p45, la foxconn purtroppo non propone niente in italia quindi l'ho scartata, le schede msi invece le ho visto abbastanza povere.

Sul sito gigabyte invece ci sono un bel po' di schede di questo processore e sono tutte abbastanza ricche di cose :eek: :eek:

ma sono schede affidabili nel tempo? si può stare tranquilli?

Io ho la p45 in firma da luglio con montato un q6600 a 3.2 Ghz fino ad adesso nessun problema di affidabilità, mai una blue screen, mai un crash... Questa è la seconda gigabyte che ho, la prima con un lontano amd 750mhz e nessuna delle due mi ha dato mai problemi, a differenza delle asus che ho avuto che qualche grattacapo me l'hanno dato...

manano3
07-10-2008, 12:33
infatti anchio volevo evitare assolutamente asus :D
comunque ho visto un po' di prezzi e si riescono a trovare cose buonissime anche intorno ai 150€:cool: .

bebeto
07-10-2008, 19:29
di Asus ne ho avute 7-8 e misno trovato sempre benissimo tranne l'ultima che è uscita con un chip di rete difettoso.
Vorrei provare Gigabyte perchè si dice che abbia un circuito elettrico più valido dell'Asus 8 phase e che riuscirebbe a sfruttare meglio un E8500 e la RAM da 2,2 - 2,3 V di fabbrica.
Per avere timing bassi con OCZ e Corsair bisogna dargli corrente :D
Comunque ho visto che ci sono delle ottime Geil con voltaggi più bassi, anche 1,9 V.
Vabbè, credo che sta P45-DS4 la devo prendere.

Se nel frattempo qualcuno aggiunge la sua esperienza con RAM a 2,2 V non sbaglia :D

Wizard77
07-10-2008, 20:54
di Asus ne ho avute 7-8 e misno trovato sempre benissimo tranne l'ultima che è uscita con un chip di rete difettoso.
Vorrei provare Gigabyte perchè si dice che abbia un circuito elettrico più valido dell'Asus 8 phase e che riuscirebbe a sfruttare meglio un E8500 e la RAM da 2,2 - 2,3 V di fabbrica.
Per avere timing bassi con OCZ e Corsair bisogna dargli corrente :D
Comunque ho visto che ci sono delle ottime Geil con voltaggi più bassi, anche 1,9 V.
Vabbè, credo che sta P45-DS4 la devo prendere.

Se nel frattempo qualcuno aggiunge la sua esperienza con RAM a 2,2 V non sbaglia :D

Nessum problema per le ram a 2.2v.
1.8v non è lo standard di questa sk ma delle ram ddr2 in generale, cmq da bios puoi settare il voltaggio.
Fai conto che le mie ram hanno working voltage di 2.4v e vanno benissimo.
ciao

Valdis
07-10-2008, 23:44
Se nel frattempo qualcuno aggiunge la sua esperienza con RAM a 2,2 V non sbaglia :D

EP45DS4 + TeamGroup pc8500 fino a 2.35v nessun problema, le pc6400 che montavo prima sono state a 2.2v :)

bye

bebeto
08-10-2008, 00:38
Io ho le geil in firma che lavorano a 2.1v io dal primo momento le ho impostate cosi e nn ho mai avuto problemi di instabilità...


Nessum problema per le ram a 2.2v.
Fai conto che le mie ram hanno working voltage di 2.4v e vanno benissimo.
ciao

EP45DS4 + TeamGroup pc8500 fino a 2.35v nessun problema, le pc6400 che montavo prima sono state a 2.2v :)
bye

grazie a tutti :mano:

allora scatta la scelta tra le ram che vorrei con cpu E8500 oppure Xeon E3110, Quadro FX1700

1) OCZ Titanium PC2-6400 4GB 4-4-4-15 - 2,25V
2) Corsair XMS2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4-4-4-12 - 2,1V
3) Team Elite TEDD4096M800HC5DC 5-5-5-15-2T - 1,8V
4) Team Xtreem Dark PC2 6400 DDR2 800MHz - 4-4-4-12 - 2,0V
5) Geil Ultra PC2-6400 DDR2-800 - 4-4-4-12 - 1,8->2,3V
6) Geil PC2-6400 800Mhz Black Dragon - 4-4-4-12 - 2,0V

Corsair e Team Elite sono le consigliate dai rispettivi configuratori sui loro siti.
Vi ricordo che tutto ciò serve per una workstation CAD, niente OC, niente Cross o SLI e non pongo il problema di 30€ di differenza tra un kit e l'altro.
Guardo solo la sostanza e stabilità.

manano3
08-10-2008, 16:26
il chip Realtek ALC889A è un chip di qualità?

Sgogetal4
08-10-2008, 18:46
il chip Realtek ALC889A è un chip di qualità?

Si l'audio si sente chiaro e senza fruscii, in più c'è un software carino per la gestione dell'audio dentro il cd della scheda madre...

manano3
09-10-2008, 10:40
Ho fatto un confronto tra tutte le schede gigabyte con p45:D , alla fine sono l'hanno spuntata le seguenti (tra parentesi le differenze):

GA-EP45C-DS3R (+Ultra TPM -Heat Sink) prezzo 130-140€
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=2871

GA-EP45-DS4P (+Ultra TPM +silent pipe -1 pci) prezzo ?
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=2839

GA-EP45-DS4 (-Ultra TPM -1 pci +silent pipe) prezzo 140-150€
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=2840

GA-EP45-DS3P (-Ultra TPM -1 pci +silent pipe ) prezzo 120-140€
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=2841

GA-EP45-DS3R (-Heat Sink) prezzo 110-120€
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=2842

GA-EP45-DS5 (+silent pipe +10 SATa) prezzo 170-180€
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=2837

GA-EP45-UD3P (+silent pipe +8 SATa) prezzo 170€
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=2919

voi cosa ne dite?:p

CoolBits
09-10-2008, 13:33
Ho fatto un confronto tra tutte le schede gigabyte con p45:D , alla fine sono l'hanno spuntata le seguenti (tra parentesi le differenze):

GA-EP45C-DS3R (+Ultra TPM -Heat Sink) prezzo 130-140€
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=2871

GA-EP45-DS4P (+Ultra TPM +silent pipe -1 pci) prezzo ?
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=2839

GA-EP45-DS4 (-Ultra TPM -1 pci +silent pipe) prezzo 140-150€
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=2840

GA-EP45-DS3P (-Ultra TPM -1 pci +silent pipe ) prezzo 120-140€
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=2841

GA-EP45-DS3R (-Heat Sink) prezzo 110-120€
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=2842

GA-EP45-DS5 (+silent pipe +10 SATa) prezzo 170-180€
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=2837

GA-EP45-UD3P (+silent pipe +8 SATa) prezzo 170€
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=2919

voi cosa ne dite?:p


Direi che dipende dal tuo budget e dalle tue esigenze :p cmq le più equilibrate (prezzo\prestazioni) sono GA-EP45-DS4 e GA-EP45-DS3P

Sgogetal4
09-10-2008, 13:33
Dovresti basarti per la scelta su quanto vuoi espandere il pc in futuro, quindi quanti accessori potranno servirti, tanto la base di partenza è uguale per tutte...

manano3
09-10-2008, 14:49
ho visto che hanno tutte 10 porte usb, almeno 2 esata e 6 sata (da quello che ho capito in questa discussione nelle schede che ne offrono di più i restanti hanno delle limitazioni) e a parte le caratteristiche colorate messe tra parentesi altre differenze non ne ho viste :mbe:

ma c'è anche un discorso di fasi di alimentazione :confused: ? cosa vuol dire?
è una cosa per chi overclocca?

Sgogetal4
09-10-2008, 16:41
ho visto che hanno tutte 10 porte usb, almeno 2 esata e 6 sata (da quello che ho capito in questa discussione nelle schede che ne offrono di più i restanti hanno delle limitazioni) e a parte le caratteristiche colorate messe tra parentesi altre differenze non ne ho viste :mbe:

ma c'è anche un discorso di fasi di alimentazione :confused: ? cosa vuol dire?
è una cosa per chi overclocca?

Si più fasi di alimentzioni ha la scheda più è stabile alle alte frequenze, però passare da 4 a 6 pure che nn fai overclock, ne guadagna cmq il sistema...

manano3
10-10-2008, 10:10
grazie per le vostre risposte :)

la vincitrice è la GA-EP45-DS4 :sofico:

Sgogetal4
10-10-2008, 16:38
grazie per le vostre risposte :)

la vincitrice è la GA-EP45-DS4 :sofico:

Sono sicuro che ti troverai bene...

Cecc@_87
10-10-2008, 17:02
Per un e8400 e meglio una msi p45 platinum,una gigabyte ds3r/ds4 o una asus p5q pro/e/deluxe??

SAT64
11-10-2008, 22:54
Un saluto a tutti.
La DS5 soffre del famigerato fake boot quando è overcloccata e si stacca completamente l'alimentazione?

Mafio
12-10-2008, 08:56
se qualcuno con una ds4 o uno extreme ddr2 mi posta uno screen ad almeno 600 di fsb ad aria con performance level decenti divento dei vostri. :D

Sgogetal4
12-10-2008, 12:53
se qualcuno con una ds4 o uno extreme ddr2 mi posta uno screen ad almeno 600 di fsb ad aria con performance level decenti divento dei vostri. :D

Con tutto il rispetto che ho per la tpower i45, che reputo un ottima scheda... Neanche lei è capace di fare 600 di fsb ad aria con performance decenti... :D

Mafio
12-10-2008, 17:05
Con tutto il rispetto che ho per la tpower i45, che reputo un ottima scheda... Neanche lei è capace di fare 600 di fsb ad aria con performance decenti... :D

con pl a 10 600di fsb li faccio e forse anche con 9. :D

Cecc@_87
12-10-2008, 18:29
Sono indeciso se prendere o la gigabyte p45 ds3r o la gigabyte p45 ds4

Come Fsb in overclock so che la ds3r con un E8500 arriva ad un max di 3700mhz

Qualcuno mi sa dire a qnt arriva la Ds4?

Mafio
12-10-2008, 18:35
Sono indeciso se prendere o la gigabyte p45 ds3r o la gigabyte p45 ds4

Come Fsb in overclock so che la ds3r con un E8500 arriva ad un max di 3700mhz

Qualcuno mi sa dire a qnt arriva la Ds4?

se i 3.7 erano con molti a 6 ed erano ad aria la ds3r è da comprare. :D

bebeto
12-10-2008, 18:54
grazie a tutti :mano:

allora scatta la scelta tra le ram che vorrei con cpu E8500 oppure Xeon E3110, Quadro FX1700

1) OCZ Titanium PC2-6400 4GB 4-4-4-15 - 2,25V
2) Corsair XMS2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4-4-4-12 - 2,1V
3) Team Elite TEDD4096M800HC5DC 5-5-5-15-2T - 1,8V
4) Team Xtreem Dark PC2 6400 DDR2 800MHz - 4-4-4-12 - 2,0V
5) Geil Ultra PC2-6400 DDR2-800 - 4-4-4-12 - 1,8->2,3V
6) Geil PC2-6400 800Mhz Black Dragon - 4-4-4-12 - 2,0V

Corsair e Team Elite sono le consigliate dai rispettivi configuratori sui loro siti.
Vi ricordo che tutto ciò serve per una workstation CAD, niente OC, niente Cross o SLI e non pongo il problema di 30€ di differenza tra un kit e l'altro.
Guardo solo la sostanza e stabilità.

uppettino

Sgogetal4
12-10-2008, 22:51
con pl a 10 600di fsb li faccio e forse anche con 9. :D

Vabbè col doping è facile... :D

Cecc@_87
12-10-2008, 22:57
Qualcuno sa dirmi quando uscira in italia la Gigabyte GA-EP45-UD3R??

Sgogetal4
12-10-2008, 23:04
Qualcuno sa dirmi quando uscira in italia la Gigabyte GA-EP45-UD3R??

Guarda questo link, http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=ga-ep45-ud3r&prezzomin=-1&prezzomax=-1, la dà ordinabile magari gli mandi una mail e ti fai dire più o meno i tempi di evasione...

Cecc@_87
12-10-2008, 23:10
Gli l'ho mandata oggi l'email,comunque 150euro mi sembra un po troppi per quella scheda...che dici?
Da newegg costa 120dollari quindo convertiti in euro suppergiu dovrebbe costare 100euro..

Sgogetal4
12-10-2008, 23:30
Gli l'ho mandata oggi l'email,comunque 150euro mi sembra un po troppi per quella scheda...che dici?
Da newegg costa 120dollari quindo convertiti in euro suppergiu dovrebbe costare 100euro..

Bisogna vedere se quello che dichiarano sulla carta funzioni davvero, cmq alla fine nn è altro che una ds3r con in più la tecnologia ud3... Secondo me 150 euro sono troppi, visto che la mia ds4 ormai si trova a 133 euro... E cmq tenendola con un discreto oc nn dà problemi di stabilità nell'uso quotidiano... Se poi si vuole fare oc spinto rimane consigliato l'x48, quindi nn ho proprio capito il senso di fare un sistema che migliori la stabilità agli oc un pò più spinti su p45...

Cecc@_87
12-10-2008, 23:37
Mi paice piu che altro perche ha i slot che mi potrebbero servire e cioe un solo pciexpress,mentre la ds4 ne ha ben 3 cosa che io non userei mai ...

Sgogetal4
13-10-2008, 00:06
Mi paice piu che altro perche ha i slot che mi potrebbero servire e cioe un solo pciexpress,mentre la ds4 ne ha ben 3 cosa che io non userei mai ...

Allora puoi puntare su una ds3r, ha 6 fasi d'alimentazione, uno slot pci-express in meno e uno pci in più, cambia il dissipatore rispetto alla ds4 nn ha le heat pipe e gli mancano i dissipatori sull'alimentazione però la trovi a 104 euro... Anche se nn usi una pci-express secondo me può tornare utile per il futuro magari vuoi montare una seconda scheda video...

Cecc@_87
13-10-2008, 11:13
Ho sentito che le asus p5q-e danno problemi con dvdrw ide
Sapete se le gigabyte danno questo problema?

SAT64
13-10-2008, 12:52
Un saluto a tutti.
La DS5 soffre del famigerato fake boot quando è overcloccata e si stacca completamente l'alimentazione?

Nessuno dei presenti è in grado di rispondere?
Grazie. :)

CoolBits
13-10-2008, 14:09
Nessuno dei presenti è in grado di rispondere?
Grazie. :)

Tutte le schede madri con chipset Intel dal 965 in poi hanno il fake boot se messe in oc con determinate impostazioni

Sgogetal4
13-10-2008, 18:40
Ho sentito che le asus p5q-e danno problemi con dvdrw ide
Sapete se le gigabyte danno questo problema?

Io ho montato un mast dvd dual layer ide, un mast cd ide e un controller ide pci con su un hdd dati ide e nn ho mai avuto alcun problema funziona tutto perfettamente....


Per SAT 64 mai avuti problemi di fake boot con la mia ds4 con oc....

Mafio
13-10-2008, 19:13
come siamo messi a droop con la ds4???
il c1e e lo speedstep funzionano anche in oc???

Sgogetal4
13-10-2008, 19:22
come siamo messi a droop con la ds4???
il c1e e lo speedstep funzionano anche in oc???

Guarda io ho notato un droop di 0,02 quando la cpu è sotto stress nei test... il c1 e lo speedstep funzionano perfettamente anche in oc, ma io li ho disabilitati adesso...

SAT64
13-10-2008, 19:24
Per SAT 64 mai avuti problemi di fake boot con la mia ds4 con oc.... Questa risposta mi garba molto!! :D

Qualcuno con EP45-DS3R e EP45-DS5 può confermarmi l'assenza del fake boot con sistema in OC?

Lo chiedo perchè vorrei evitare di lasciare il sistema sotto tensione quando non viene usato togliendola dalla ciabatta semprechè non sia presente l'anomalia menzionata che non è certo un toccasana per il sistema.
Grazie ancora a chi ha risposto o risponderà. :)

Mafio
13-10-2008, 19:26
Guarda io ho notato un droop di 0,02 quando la cpu è sotto stress nei test... il c1 e lo speedstep funzionano perfettamente anche in oc, ma io li ho disabilitati adesso...

quindi se setti il vcore manualmente e lasci attivi c1e e speedstep ti si abbassa sia il molti che il vcore???

scusa le tante domande. :D

Sgogetal4
13-10-2008, 19:28
Si esattamente, porta il molti a 6x col q6600 e abbassa il vcore...

Mafio
13-10-2008, 20:05
Si esattamente, porta il molti a 6x col q6600 e abbassa il vcore...

ottimo.

grazie per la pazienza e per aver risposto a tutte le mie domande. :D

Wizard77
13-10-2008, 20:29
Nessuno dei presenti è in grado di rispondere?
Grazie. :)

Si fake boota

Sgogetal4
13-10-2008, 23:18
Si fake boota

Dopo le dissaventure con la precedente scheda Asus, inizio a sentirmi un fortunato con la mia ds4...

CoolBits
14-10-2008, 13:21
Dopo le dissaventure con la precedente scheda Asus, inizio a sentirmi un fortunato con la mia ds4...

Strano che la tua non lo faccia il fake boot è una caratteristica dei chipset Intel dal 965 in poi ed è dovuto al cambio di strap....cmq la mia DS4 lo fà

Valdis
14-10-2008, 15:56
Come detto sopra la ds4 fake boota, come tutte direi. Almeno al primo riavvio...poi se lasci l'ali sempre in tensione è normale che il fake boot non c'è.
Per il discorso del drop, come avevo detto nel mio primo post in questa discussione, è contenuto (è pur vero che il mio E7200 sta a 3.8GHz senza troppi volt) ma è comunque maggiore della mia vecchia P35 ds4 (che praticamente aveva drop quasi nullo).
Imho, ho notato un livellamento nella qualità verso il basso fra il P35 ed il P45 sempre ds4....ma forse la cosa è dovuta al fatto che allargando la forbice è uscita fuori anche una ds5 mah.


bye

Mafio
14-10-2008, 16:06
TUTTE le mobo dal p965 in poi fake boottano

Cecc@_87
14-10-2008, 16:19
Ma questi problemi le danno solo le gigabyte,o anche le asus,asrock,ecc??

A comunque qualcuno mi dice tutte le memorie ram ddr2 800 compatibili con la Gigabyte ds3r?

Mafio
14-10-2008, 16:21
Ma questi problemi le danno solo le gigabyte,o anche le asus,asrock,ecc??

A comunque qualcuno mi dice tutte le memorie ram ddr2 800 compatibili con la Gigabyte ds3r?

è un problema non problema, se proprio ti da fastidio basta non staccare il pc dalla corrente.

comincia col guardare la lista delle mem compatibili. :)

Cecc@_87
14-10-2008, 16:26
Come compatibili danno Kingston,Ocz,Patriot,Team elite,Team group,Ocz,A-data,Crucial,Corsair,Geil,Elixir,Hynix ma non vedo le G.Skill

Sgogetal4
14-10-2008, 19:18
Il pc l'ho sotto ups quando nn lo uso l'ups lo spengo e quindi anche il pc nn ha più corrente... La mattina accendo l'ups e poi premo il tasto power e voilà il pc parte... Nn so come mai ma è cosi...

Mafio
14-10-2008, 21:44
Il pc l'ho sotto ups quando nn lo uso l'ups lo spengo e quindi anche il pc nn ha più corrente... La mattina accendo l'ups e poi premo il tasto power e voilà il pc parte... Nn so come mai ma è cosi...

prova a mettere il fsb sopra i 400 e a cambiare strap e vedi che comincerà anche a te a fake boottare. :D

Sgogetal4
14-10-2008, 22:28
prova a mettere il fsb sopra i 400 e a cambiare strap e vedi che comincerà anche a te a fake boottare. :D

Può essere sopra i 400 ancora nn l'ho portato... Proverò :D

Cecc@_87
14-10-2008, 23:11
Se acquisto un E8400 con step E0 e la ds3r il pc funziona,no perche ho letto sul sito gigabyte nella lista cpu supportate dice l'e8400 compaibile dall f5,ma nella sezione di download bios F7 dice Update CPU ID (Support Intel Wolfdale/Yorkfield E0-stepping CPU)

Qualcuno sa chiarirmi?

Valdis
15-10-2008, 08:32
Se acquisto un E8400 con step E0 e la ds3r il pc funziona,no perche ho letto sul sito gigabyte nella lista cpu supportate dice l'e8400 compaibile dall f5,ma nella sezione di download bios F7 dice Update CPU ID (Support Intel Wolfdale/Yorkfield E0-stepping CPU)

Qualcuno sa chiarirmi?

Avevo un problema simile con la ds4 e l e7200, la mobo mi è arrivata con l F4, ma il pc è partito senza problemi, poi subito aggiornato all F8.
Non ti garantisco nulla ma a me è andata :)


bye

Cecc@_87
15-10-2008, 10:35
Qualcuno per caso ha montato un E8400 con step E0 su una scheda madre Gigabyte senza incontrare problemi?

gigi88
15-10-2008, 18:32
Ma questi problemi le danno solo le gigabyte,o anche le asus,asrock,ecc??

anche le Asus ;)

bebeto
16-10-2008, 16:50
è in arrivo GA-EP45-UD3R

i prezzi non dovrebbero essere troppo alti, secondo me saranno sotto i 130 € ed ha l'esatta configurazione che cercavo....sperando che il nuovo sistema di alimentazione funzioni come dice la Giga......

Mafio
16-10-2008, 16:52
è in arrivo GA-EP45-UD3R

i prezzi non dovrebbero essere troppo alti, secondo me saranno sotto i 130 € ed ha l'esatta configurazione che cercavo....sperando che il nuovo sistema di alimentazione funzioni come dice la Giga......

che procio ci monterai???

voglio vedere dei bei test in oc. :D

gigi88
16-10-2008, 16:54
che procio ci monterai???

voglio vedere dei bei test in oc. :D

anch'io! :D

bebeto
16-10-2008, 17:02
che procio ci monterai???

voglio vedere dei bei test in oc. :D

il procio tuo E3110 oppure E8500

ram al 99% Corsair XMS2 TWIN2X4096-6400C4DHX

purtroppo per voi la userò su una workstation quindi niente OC

gigi88
16-10-2008, 17:03
il procio tuo E3110 oppure E8500

purtroppo per voi la userò su una workstation quindi niente OC

ma dai...! :( :D

SAT64
17-10-2008, 09:56
Presa la GA-EP45-DS5 a cui abbinerò:
E8500
Ram OCZ2RPR10664GK 4GB (2x2048) 1066MHz DDR2 EPP 5-5-5-18
Vediamo se le aspettative saranno rispettate.
Mi sono scordato di acquistare il dissipatore, vediamo cosa trovo in giro.

Mafio
17-10-2008, 09:58
il procio tuo E3110 oppure E8500

ram al 99% Corsair XMS2 TWIN2X4096-6400C4DHX

purtroppo per voi la userò su una workstation quindi niente OC

e8500, il mio costa troppo rispetto all'e8400 :)

bebeto
17-10-2008, 11:13
e8500, il mio costa troppo rispetto all'e8400 :)

Rispetto all'E8500 costa 10-15 € di più, frequenza inferiore di soli 0,16 Ghz ma questo Xeon ha il core selezionato tra gli E8400, voltaggi e temperature più basse.
Se non potrò prenderlo insieme alla mobo e dovrò ripagarci la spedizione allora prendo sicuramente l'E8500.

Gufo 2
17-10-2008, 12:30
Salve, ero interessato all' acquisto di una EP 45 DQ6, Xkè mi interessavano in particolare le porte Pci-express 4X al fine di poterci installare un bel controllerino raid. Tenete conto ke non faccio overclock e le poke cose ke mi interessano di una main sono
-Affidabilità e stabilità a prova di bomba
-Capacità di sfruttare 8 giga di ram in dual channel a 800 Mhz senza probl
-Utilizzare un Peryn fino a 3 Ghz
-Nessun problema di compatibilità con sk video di tipo Quadro di fascia media (tipo Fx 1700/3700 X intendersi)
-Poter utilizzare uno slot pci-expr 4X per installare controller sata
Mi sembrava una buona scelta ma la main é costosa, e TANTO, minimo 200 Euri, quando con, mooolto approssimativamente, tra qlc mese si potrà acquistare una Supermicro X8SAX per Nehalem, con slot Pci Expr 8X (+ ovviamente i 16X 2.0 X le sk video), DDR3, triple channel, controller memory integrato nella cpu e ottima qualità costruttiva della main a un prezzo di circa 375 €, elevato in assoluto ma non tanto se si raffronta a soluzioni di fascia consumer ke non costano tanto - e non hanno quella qualità costruttiva ed espandibilità.

Prodeguerriero
19-10-2008, 01:05
Ciao a tutti, scusate l'intromissione.

Devo scegliere che scheda comprare tra la EP45-DS3 e DS3R. Le ho trovate praticamente allo stesso prezzo... immagino sia meglio la versione R, no?

Inoltre vorrei un po' di delucidazioni sul funzionamento di queste piattaforme. Io vengo da Athlon64 e non so nulla dei nuovi sistemi Intel.
Come si rapportano clock ram e FSB del procio? Se prendo un q6600 che ha FSB a 1066Mhz e delle ddr2 pc6400 da 800Mhz, sono costretto a far andare il procio ad 800?

Scusate la domanda idiota, ma vorrei capire se sono indipendenti come nei 939 AM2 o dipendenti come il vecchio socket A. Ho cercato delle guide ma non trovo nulla :(

Grazie

Mafio
19-10-2008, 09:41
Ciao a tutti, scusate l'intromissione.

Devo scegliere che scheda comprare tra la EP45-DS3 e DS3R. Le ho trovate praticamente allo stesso prezzo... immagino sia meglio la versione R, no?

Inoltre vorrei un po' di delucidazioni sul funzionamento di queste piattaforme. Io vengo da Athlon64 e non so nulla dei nuovi sistemi Intel.
Come si rapportano clock ram e FSB del procio? Se prendo un q6600 che ha FSB a 1066Mhz e delle ddr2 pc6400 da 800Mhz, sono costretto a far andare il procio ad 800?

Scusate la domanda idiota, ma vorrei capire se sono indipendenti come nei 939 AM2 o dipendenti come il vecchio socket A. Ho cercato delle guide ma non trovo nulla :(

Grazie

il q6600 ha fsb quad pumped a 1066mhz, quindi quello reale è 266mhz (1066 / 4)
per assurdo quindi basterebbero delle ram a 533mhz (266 * 2) per far andare il tutto.
nel bios però c'è la possibilità, usando degli opportuni moltiplicatori (ad esempio 5/6, 4:5, 2/3 ecc ecc), di tenere le ram a una frequenza superiore rispetto al fsb.
nel tuo caso avendo fsb a 266 mhz per far lavorare le ram a default (800mhz) dovresti usare il moltiplicatore 2/3.

Prodeguerriero
19-10-2008, 23:55
il q6600 ha fsb quad pumped a 1066mhz, quindi quello reale è 266mhz (1066 / 4)
per assurdo quindi basterebbero delle ram a 533mhz (266 * 2) per far andare il tutto.
nel bios però c'è la possibilità, usando degli opportuni moltiplicatori (ad esempio 5/6, 4:5, 2/3 ecc ecc), di tenere le ram a una frequenza superiore rispetto al fsb.
nel tuo caso avendo fsb a 266 mhz per far lavorare le ram a default (800mhz) dovresti usare il moltiplicatore 2/3.

Quindi basta giocare con il moltiplicatore. Perfetto!

Vale la pena secondo voi spendere 30€ in più per 4GB da 1066 anzi che 4Gb da 800 ?

Ho trovato delle corsair che vanno a 1.9v (le 800Mhz) oppure a 2.1 (le 1066). Entrambe specifiche più alte rispetto a quelle della EP45-ds3r che ha 1.8V. Potrebbe essere un problema?

Grazie

anto
20-10-2008, 10:15
Che mi dite delle nuove EP45 UD3R?

Ame serve una mobo molto stabile con almeno 3 pci e 2 porte firewire che abbia per lo eno una discreta capacitaà di overclock per portare il mio Q9550 dire a 3.2 - 3.3 Ghz

Mi serve pincipalmente per acquisizione editing video da qui la necessità di una buona stabilità. Di più mi basta anche solo uno slot pc express da 16x purche regga schede ad alte prestazioni - e per giocarci un po', ma soprattutto per farci girare gli effetti video più dispendiosi.


Grazie a tutti.

Anto



Avevo dato un occhio anche alla extreme ma sforiamo il mio budget di 200 euro.

Cge dite, vado tranquillo?

bebeto
20-10-2008, 11:02
Che mi dite delle nuove EP45 UD3R?



è appena uscita in Italia, il prezzo più basso che ho trovato € 134.

anch'io sono interessato, aspettiamo le prime recensioni a breve

per gli smanettoni OC: dategli uno sguardo http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=336905

bebeto
24-10-2008, 19:22
il prezzo della UD3R è normalmente intorno ai 133-135, sembra si siano messi d'accordo :sofico:
ho trovato però un negozio che la vende a 123 ma non è ancora disponibile

Cecc@_87
24-10-2008, 19:36
Io nn so se farmi la nuova ud3r o la p45-ds3r o la asus p5q-pro

Su quale opto?

gauss
25-10-2008, 17:26
Presa una Ep45-ds4, ci posso montare tranquillamente un q8200 o un q9300 ?
Questa mobo come la vedete?

bebeto
25-10-2008, 17:39
Io nn so se farmi la nuova ud3r o la p45-ds3r o la asus p5q-pro

Su quale opto?

dipende dal procio che userai e dal numero di PCI-E che ti servono


Presa una Ep45-ds4, ci posso montare tranquillamente un q8200 o un q9300 ?
Questa mobo come la vedete?

c'è la lista dei proci supportati sul sito ufficiale

teoricamente sarebbe meglio prima chiedere e poi comprare :fagiano:

sfoneloki
25-10-2008, 17:46
Io sto ordinando su pix...nia la "GA-EP45-UD3R", secondo me ha un layout perfetto e le caratteristiche tecniche veramente eccezionali.
Ottimo il rapporto Q/P.. 119€ + s.s.
Non ho capito quanti stadi di alimentazione ha, forse 6, se così magari in questo campo l'asus è superiore ma per quel che mi interessa la Gigabyte è più convincente.
La serie UD3 non è stata ancora recensita, spero di fare un ottimo acquisto, cambio PC ogni 5-6 anni.

Mafio
25-10-2008, 17:48
Io sto ordinando su pix...nia la "GA-EP45-UD3R", secondo me ha un layout perfetto e per come sembrano le caratteristiche descritte veramente eccezionali come rapporto Q/P.. 119€ + s.s.
Non ho capito quanti stadi di alimentazione ha, forse in questo l'asus è superiore ma per il resto la Gigabyte mi convince di più. Non trovo però le recenzioni, chissà perchè!

le fasi credo siano 6

Cecc@_87
25-10-2008, 18:01
Ho visto che la gigabyte ud3r col bios nativo F3 e compatibile da subito con i recenti E8400 E0 ed il E5200,cosa nn da poco

sfoneloki
25-10-2008, 18:03
le fasi credo siano 6

Beh per quel che ne so 6 fasi sono più che sufficienti, la UD3R non è certo utile a chi vuole fare OC spinto. Essendo in 6 qualche watt si risparmia rispetto al numero della Asus.

Mafio
25-10-2008, 18:39
Beh per quel che ne so 6 fasi sono più che sufficienti, la UD3R non è certo utile a chi vuole fare OC spinto. Essendo in 6 qualche watt si risparmia rispetto al numero della Asus.

6 fasi bastano e avanzano con un dual core, con un quad se si clocca mooolto il vdroop si farà un po' sentire. :)

per l'oc non direi proprio. :D
cerca con google i test sulla ud3p e ti ricrederai... :asd:

sfoneloki
27-10-2008, 12:22
6 fasi bastano e avanzano con un dual core, con un quad se si clocca mooolto il vdroop si farà un po' sentire. :)

per l'oc non direi proprio. :D
cerca con google i test sulla ud3p e ti ricrederai... :asd:

Azz, vedo bene? ho trovato una review dove dicono che sono arrivati a superare la barriera dei 600Mhz di FSB è possibile mai?

CoolBits
27-10-2008, 14:01
Azz, vedo bene? ho trovato una review dove dicono che sono arrivati a superare la barriera dei 600Mhz di FSB è possibile mai?

Si sono arrivati a 670Mhz con un dual e a 540Mhz con un quad :eek:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=203272

sfoneloki
27-10-2008, 14:49
Si sono arrivati a 670Mhz con un dual e a 540Mhz con un quad :eek:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=203272

Ma non c'è un thread ufficiale sulla serie UD3? Vedo solo thread di svariati modelli Asus, forse la gigabyte in italia è un pò snobbata o non si trova negli shop "sotto casa" come nel mio caso.

Prodeguerriero
03-11-2008, 14:57
Ciao!

Qualcuno di voi è riuscito ad installare i driver AHCI in XP dopo l'installazione del sistema operativo? Io ho scaricato i driver dal sito Intel ma mi dice che il sistema non ha i requisiti minimi...

Mafio
03-11-2008, 14:59
in settimana mi unisco a voi con una ep45 extreme. :D

SAT64
03-11-2008, 15:23
Ciao!

Qualcuno di voi è riuscito ad installare i driver AHCI in XP dopo l'installazione del sistema operativo? Io ho scaricato i driver dal sito Intel ma mi dice che il sistema non ha i requisiti minimi... Ti riferisci forse ai driver del chipset? Non mi pare di aver installato questi driver, forse perchè ho un raid 0?

Wizard77
03-11-2008, 16:58
Ciao!

Qualcuno di voi è riuscito ad installare i driver AHCI in XP dopo l'installazione del sistema operativo? Io ho scaricato i driver dal sito Intel ma mi dice che il sistema non ha i requisiti minimi...

Non puoi installarli dopo aver installato il SO, devi attivare da bios il controller AHCI, poi fare partire l'installazione, e all'inizio quando ti chiede di caricare driver premendo F6, metti il floppy con i driver del controller. Poi fai l'installazione normalmente.

ciao

Prodeguerriero
03-11-2008, 17:26
Non puoi installarli dopo aver installato il SO, devi attivare da bios il controller AHCI, poi fare partire l'installazione, e all'inizio quando ti chiede di caricare driver premendo F6, metti il floppy con i driver del controller. Poi fai l'installazione normalmente.

ciao

OK, quindi mi tocca rifare il format. Vabbuò proverò.

Grazie!

supermazzinga
03-11-2008, 21:04
ma la bella storia che con i nuovi bios il controller integrato giga-byte è stato disabilitato!!!

Prodeguerriero
04-11-2008, 02:30
Non puoi installarli dopo aver installato il SO, devi attivare da bios il controller AHCI, poi fare partire l'installazione, e all'inizio quando ti chiede di caricare driver premendo F6, metti il floppy con i driver del controller. Poi fai l'installazione normalmente.

ciao

Avvenimento curioso. Ho scaricato i file dei driver sia dal sito gigabyte, sia da quello intel. Ho fatto 4 floppy differenti, per essere sicuro. Setto AHCI nel bios, riavvio da cd, parte l'installazione, premo F6 e arrivo al momento di dover caricare i driver dal floppy. premo S, esce l'elenco, scelgo ICH10R SATA, e tutto ok. Proseguo premendo invio, schermo nero, di nuovo schermo blu, e via di selezione partizione per installare. Faccio ciò che devo fare, formatto, e arriva la magagna.

Mi becco un bel "impossibile copiare il file iaStor.sys. Ho provato con floppy diversi, ma non c'è verso. Suggerimenti? Il CD di windows non dovrebbe c'entrare...

sirioo
04-11-2008, 09:05
ragazzai devo assemblare un pc a mio nipote ,ho gia una gigabyte x48t e mi trovo benissimo vorrei un consiglio da voi sulla serie p45 , cioe vorrei sapere quele modello e quale revisione sia quella piu stabile , penso di montargli sopra un q6600 , un ati 4850 , 4 gb di ram ( consigliatemi anche una marca compatibile ) e poi farei anche un raid0 con 2 hard da 500 gb ...aspetto vostre notizie grazie

sirioo
04-11-2008, 09:07
Avvenimento curioso. Ho scaricato i file dei driver sia dal sito gigabyte, sia da quello intel. Ho fatto 4 floppy differenti, per essere sicuro. Setto AHCI nel bios, riavvio da cd, parte l'installazione, premo F6 e arrivo al momento di dover caricare i driver dal floppy. premo S, esce l'elenco, scelgo ICH10R SATA, e tutto ok. Proseguo premendo invio, schermo nero, di nuovo schermo blu, e via di selezione partizione per installare. Faccio ciò che devo fare, formatto, e arriva la magagna.

Mi becco un bel "impossibile copiare il file iaStor.sys. Ho provato con floppy diversi, ma non c'è verso. Suggerimenti? Il CD di windows non dovrebbe c'entrare...


usa questa guida inserendo gli ich10r cosi non avrai piu problemi....


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19241775&postcount=455

Prodeguerriero
04-11-2008, 12:27
usa questa guida inserendo gli ich10r cosi non avrai piu problemi....


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19241775&postcount=455

Grazie :D
Unico problema è che ora non ho win installato :P